15 dicembre 2021

Giovedì 16 Dicembre 2021 nella liturgia



Festa di Sant'Eusebio Vescovo e Martire, Semidoppio (in Italia e Isole adiacenti Doppio minore), colore liturgico rosso. Commemorazione del Giovedì nella III Settimana d'Avvento.

Oggi è l'ultimo giorno in cui si possono celebrare Messe Votive private e quotidiane di Requiem, e Ottave particolari (quelle attualmente in corso cessano). Esse saranno nuovamente permesse solo dopo l'Ottava dell'Epifania. Inoltre oggi inizia la Novena del Santo Natale.


Per le peculiarità del Tempo d'Avvento:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2020/11/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-davvento.html


Al Breviario

Antifone e Salmi dal Salterio (I Schema a Lodi), il resto dal Comune di un Martire. Letture del I Notturno e commemorazione della Feria dal Proprio del Tempo, Letture del II Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi (al 16 Dicembre), Letture del III Notturno dal Comune; l'VIII ed ultimo Responsorio è Domine praevenisti eum, proprio di quei Martiri che non muoiono durante il Martirio ma successivamente ad esso.

Le Antifone non si raddoppiano, si dicono le Preci Domenicali  Prima e Compieta. In Italia le Antifone si raddoppiano e le Preci si omettono.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa di Sant'Eusebio Vescovo e Martire, Semidoppio, colore liturgico rosso. Commemorazione del Giovedì nella III Settimana d'Avvento.


Tutto dal Comune di un Martire con i Salmi riportati a Mattutino, quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste) e quelli indicati ai Vespri (che si prendono dai Primi Vespri del Comune degli Apostoli, col Salmo 115 all'ultimo posto). Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo, Letture del II Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi (al 16 Dicembre), Letture del III Notturno dal Comune; l'VIII ed ultimo Responsorio è Domine praevenisti eumPer la commemorazione della Feria Antifone al Benedictus e al Magnificat dal Proprio del Tempo, Versetti e Orazione dalla III Domenica d'Avvento.

Le Antifone non si raddoppiano, si dicono le Preci Domenicali a Prima e Compieta.


Al Messale

Si può celebrare facoltativamente la Messa di Sant'Eusebio:

Messa Sacerdotes Dei dal Comune di un Martire con le Orazioni al 16 Dicembre.

  • Gloria
  • Si dicono tre Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda è la commemorazione della Feria (dalla Messa della III Domenica d'Avvento)
    • La terza de S. Maria (Deus qui de Beatae Mariae)

  • Prefazio Comune
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni

Altrimenti si può celebrare una Messa Votiva privata (senza Gloria, la prima Orazione della Messa, la seconda di Sant'Eusebio e la terza della Feria, Prefazio della Messa o Comune, Benedicamus Domino), o ancora una Messa quotidiana di Requiem (con tre Orazioni).

In Italia la Messa non è facoltativa e non si possono celebrare Messe Votive private o quotidiane di Requiem; la terza Orazione si omette.


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De Isaía Prophéta

Isa 33:1-2

Væ qui prædáris, nonne et ipse prædáberis? et qui spérnis, nonne et ipse spernéris? cum consummáveris deprædatiónem, deprædáberis: cum fatigátus desíeris contémnere, contemnéris. Dómine, miserére nostri, te enim exspectávimus: esto brácchium nostrum in mane, et salus nostra in témpore tribulatiónis.

Lectio 2, Isa 33:3-6

A voce Angeli fugérunt pópuli, et ab exaltatióne tua dispérsæ sunt gentes. Et congregabúntur spólia vestra sicut collígitur bruchus, velut cum fossæ plenæ fúerint de eo. Magnificátus est Dóminus, quóniam habitávit in excélso: implévit Sion judício et justítia. Et erit fides in tempóribus tuis: divítiæ salútis, sapiéntia, et sciéntia: timor Dómini ipse est thesáurus ejus.

Lectio 3, Isa 33:14-17

Contérriti sunt in Sion peccatóres, possédit tremor hypócritas. Quis póterit habitáre de vobis cum igne devoránte? quis habitábit ex vobis cum ardóribus sempitérnis? Qui ámbulat in justítiis, et lóquitur veritátem, qui próicit avarítiam ex calúmnia, et éxcutit manus suas ab omni múnere, qui óbturat aures suas ne áudiat sánguinem, et claudit óculos suos ne vídeat malum. Iste in excélsis habitábit muniménta saxórum sublímitas ejus: panis ei datus est, aquæ ejus fidéles sunt.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Eusebius, natióne Sardus, Romanæ urbis lector, post Vercellénsis epíscopus, ad hanc regéndam ecclésiam mérito est créditus divino eléctus judício: nam quem numquam ante constitúti electóres cognoverant, posthábitis civibus, simul ut vidérunt, et probavérunt; tantumque intérfuit, ut probarétur, quantum ut viderétur. Primus in Occidéntis partibus in eadem ecclésia eosdem monachos instituit esse quos clericos, ut esset in ipsis viris et contemptus rerum, et accurátio levitárum. Ariánis impietátibus ea tempestáte per Occidéntem longe lateque traductis, advérsus eas viríliter sic dimicávit, ut ejus invicta fides Libérium summum Pontificem ad vitæ solatium erigeret. Quare hic sciens in ipso fervére Spíritum Dei, cum ei significasset ut penes imperatórem una cum suis legátis patrocinium fidei susciperet, mox cum illis profectus est ad Constántium; apud quem enixius agens, quidquid legatióne petebátur, obtinuit, ut episcopórum nempe cœtus celebrarétur.

Lectio 5

Colléctum est Mediolani anno sequénti concílium, ad quod a Constantio invitátum Eusebium concupitúmque, ac vocátum a Liberii legatis, tantum abest, ut malignántium synagóga Arianórum contra sanctum Athanasium furéntium in suas partes adduceret, ut potius diserte statim ipse declarans, e præséntibus quosdam sibi compertos hæretica labe pollutos, Nicænam immo fidem proposúerit iis subscribéndam, ántequam cetera tractaréntur. Quod Ariánis acerbe irátis negántibus, nedum in Athanasium recusávit ipse subscribere, quin sancti Dionysii Mártyris, qui decéptus ab ipsis subscripserat, captivatam simplicitátem ingeniosíssime liberávit. Quam ob rem illi gráviter indignántes, post multas illatas injurias, exsílio illum mulctarunt: sed sanctus vir, excusso púlvere, nec cæsaris minas veritus, nec enses obstrictos, exsílium véluti sui ministerii offícium accépit; missusque Scythópolim, famem, sitim, verbera, divérsaque supplícia perpéssus, pro fide strenue vitam contempsit, mortem non metuit, corpus carnificibus trádidit.

Lectio 6

Quanta in eum tunc Arianórum crudelitas fúerit ac effrons inverecúndia, ostendunt graves litteræ plenæ róboris, pietátis ac religiónis, quas e Scythópoli scripsit ad Vercellensem clerum et pópulum, aliosque finítimos; e quibus étiam est explorátum, ipsórum nec minis, inhumanáque sævítia pótuisse umquam eum deterreri, nec serpentina blanda subtilitate ad eórum societátem perduci. Hinc in Cappadociam, postremoque ad superiores Ægypti Thebáidas pro constántia sua deportatus, exsilii rigores tulit ad mortem usque Constantii: post quam ad gregem suum reverti permissus, non prius redire vóluit, quam reparandis fidei jacturis ad Alexandrinam synodum sese conferret, postque médici præstántis instar, péragrans Oriéntis provincias, in fide infirmos ad integram valetúdinem restitúeret, eos instítuens in Ecclésiæ doctrina. Inde salubritate pari digresso in Illyricum, tandemque in Italiam delato, ad ejus réditum lúgubres vestes Italia mutávit: ubi postquam Psalmórum ómnium expurgatos a se commentarios Orígenis édidit, Eusebiíque Cæsareénsis, quos verterat de Græco in Latinum; demum tot egregie factis illustris ad immarcescíbilem glóriæ corónam tantis ærumnis proméritam, sub Valentiniáno et Valénte Vercellis migrávit.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

Matt 16:24-27

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Si quis vult post me veníre, ábneget semetípsum, et tollat crucem suam, et sequátur me. Et réliqua.

Homilía sancti Gregórii Papæ

Homilia 32 in Evang.

Quia Dóminus ac Redémptor noster novus homo venit in mundum, nova præcépta dedit mundo. Vitæ étenim nostræ véteri in vítiis enutrítæ contrarietátem oppósuit novitátis suæ. Quid enim vetus, quid carnális homo nóverat, nisi sua retinére, aliéna rápere, si posset; concupíscere, si non posset? Sed cæléstis médicus síngulis quibúsque vítiis obviántia ádhibet medicaménta. Nam sicut arte medicínæ cálida frígidis, frígida cálidis curántur: ita Dóminus noster contrária oppósuit medicaménta peccátis, ut lúbricis continéntiam, tenácibus largitátem, iracúndis mansuetúdinem, elátis præcíperet humilitátem.

Lectio 8

Certe cum se sequéntibus nova mandáta propóneret, dixit: Nisi quis renuntiáverit ómnibus quæ póssidet, non potest meus esse discípulus. Ac si apérte dicat: Qui per vitam véterem aliéna concupíscitis, per novæ conversatiónis stúdium et vestra largímini. Quid vero in hac lectióne dicat, audiámus: Qui vult post me veníre, ábneget semetípsum. Ibi dícitur, ut abnegémus nostra: hic dícitur, ut abnegémus nos. Et fortásse laboriósum non est hómini relínquere sua; sed valde laboriósum est relínquere semetípsum. Minus quippe est abnegáre quod habet; valde autem multum est abnegáre quod est.

Lectio 9

Ad se autem nobis veniéntibus Dóminus præcépit, ut renuntiémus nostris: quia quicúmque ad fídei agónem vénimus, luctámen contra malígnos spíritus súmimus. Nihil autem malígni spíritus in hoc mundo próprium póssident: nudi ergo cum nudis luctári debémus. Nam si vestítus quisque cum nudo luctátur, cítius ad terram dejícitur, quia habet unde teneátur. Quid enim sunt terréna ómnia, nisi quædam córporis induménta? Qui ergo contra diábolum ad certámen próperat, vestiménta abjíciat, ne succúmbat.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dal Profeta Isaia

Isa 33:1-2

Guai a te che saccheggi, non sarai tu pure saccheggiato? e a te che disprezzi, non sarai pure disprezzato? quando avrai finito di saccheggiare, sarai saccheggiato: quando, stanco, finirai di disprezzare, sarai disprezzato. Signore, abbi pietà di noi: noi ti abbiamo aspettato: sii tu il nostro braccio fin dal mattino, e la nostra salvezza nel tempo della tribolazione.

Lettura 2, Isa 33:3-6

Alla voce dell'Angelo i popoli fuggirono, e davanti alla tua grandezza le Nazioni furono disperse. E le vostre spoglie saranno ammucchiate come si ammucchiano i bruchi, come quando di essi ne sono piene le fosse. È stato glorificato il Signore, che abita nell'alto: ha ripiena Sion di equità e di giustizia. E ci sarà nei tuoi tempi la fede: le ricchezze di salute, sapienza e scienza: il timor del Signore sarà questo il suo tesoro.

Lettura 3, Isa 33:14-17

Sono rimasti atterriti in Sion i peccatori, lo spavento s'è impossessato degli ipocriti. Chi di voi potrà abitare con un fuoco divoratore? chi di voi abiterà tra gli ardori sempiterni? Chi procede con giustizia e parla con verità, chi aborrisce gli acquisti (provenienti) dalla calunnia, e scuote dalle sue mani ogni donativo, chi chiude le orecchie per non ascoltare il sangue, e serra i suoi occhi per non vedere il male. Questi abiterà nei luoghi eccelsi, delle rocce fortificate saranno la sua dimora elevata; egli è provvisto di pane, le sue acque sono assicurate. I suoi occhi vedranno il Re nella sua gloria, mireranno la terra da lungi.

II NOTTURNO

Lettura 4

Eusebio, Sardo di nazione, lettore della chiesa di Roma, poi vescovo di Vercelli, parve non senza ragione scelto per divino consiglio a reggere questa chiesa: perché gli elettori, che per lo innanzi non lo conoscevano punto, appena l'ebbero visto, lo scelsero a preferenza dei loro cittadini; e non ci volle più tempo per apprezzarlo che per vederlo. Egli fu il primo in Occidente a stabilire nella sua chiesa dei monaci a far le funzioni dei chierici, affinché si vedesse in questi uomini insieme il disprezzo delle ricchezze e l'occupazione propria dei leviti. Combatté così vigorosamente le empietà ariane, che in quell'epoca infestarono ogni parte d'Occidente, che la sua invitta fede consolò e sostenne la vita di Liberio sommo Pontefice. Onde questi riconoscendo in lui il fervore dello Spirito di Dio, appena gli ebbe significato di perorare presso l'imperatore insieme coi suoi legati la causa della fede, si portò subito con essi da Costanzo; dal quale ottenne a forza di zelo tutto quanto si proponeva con questa legazione, cioè la celebrazione di un concilio.

Lettura 5

E il concilio si radunò a Milano l'anno seguente, e Costanzo vi invitò pure Eusebio, invito ripetuto con grande istanza dai legati di Liberio, nel quale ben lungi dal lasciarsi influenzare dalle mene della sinagoga Ariana e di prender parte ai loro furori contro sant'Atanasio, dichiarò anzi altamente fin da principio, che alcuni dei presenti gli erano noti come infetti di eresia, e propose di far loro sottoscrivere la fede Nicena, prima di trattare di altro. Ma ricusandosi gli Ariani vivamente irritati, egli non solo ricusò di sottoscrivere contro Atanasio, ma anzi disimpegnò con mirabile accortezza la semplicità di san Dionigi Martire, che, ingannato da loro, aveva sottoscritto contro. Perciò essi furiosi contro di lui, dopo averlo molto oltraggiato, lo condannarono all'esilio: ma il sant'uomo, scossa la polvere dai suoi piedi, senza temere per nulla né le minacce di cesare né il taglio della spada, accettò l'esilio come parte del suo ministero; e mandato a Scitopoli, vi soffrì fame, sete, battiture, e diversi altri supplizi, e disprezzando coraggiosamente la vita per la fede, senza temere la morte, abbandonò il suo corpo ai carnefici.

Lettura 6

Le lettere importanti, piene di forza, pietà e religione che egli scrisse da Scitopoli ai clero e popolo di Vercelli e ad altri vicini, fanno vedere quale fu la crudeltà e l'insolenza sfrontata degli Ariani verso di lui; ed esse dimostrano altresì che né le loro minacce né i trattamenti inumani poterono abbatterlo mai, né la loro blanda e serpentina scaltrezza attirarlo dalla loro parte. Di là deportato in Cappadocia a cagione della sua fermezza, e da ultimo nella Tebaide dell'alto Egitto, sopportò i rigori dell'esilio fino alla morte di Costanzo: poi essendogli stato permesso di ritornare al suo gregge, non volle partirne se non dopo aver assistito al concilio radunato in Alessandria per riparare alle perdite della fede e quindi, a guisa d'abile medico, d'aver percorso le Provincie d'Oriente, restituendo a perfetta sanità quelli ch'erano infermi nella fede, con l'istruirli nella dottrina della Chiesa. Poi, continuando questa salutare missione, passò nell'IIliria, e infine giunse in Italia, la quale, al suo ritorno, mutò le sue vesti di duolo: qui pubblicò i commentari d'Origene e d'Eusebio di Cesarea sui Salmi, che egli aveva purgati e tradotti dal Greco in Latino; infine, illustre per tante eccellenti azioni, da Vercelli andò a ricevere l'immarcescibile corona di gloria meritata per tante sofferenze, sotto Valentiniano e Valente.

III NOTTURNO

Lettura 7

Dal Vangelo secondo Matteo

Matt 16:24-27

In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: Chi vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso, e tolga la sua croce, e mi segua. Eccetera.

Omelia di san Gregorio papa

Omelia 32 sui Vangeli

Poiché il Signore e Redentore nostro venne al mondo come un nuovo uomo, diede nuovi comandamenti al mondo. Infatti oppose alla nostra vita nutrita nei vizi la contrarietà della novità della sua. Cosa infatti l'uomo vecchio, cosa l'uomo carnale conosceva, se non tenere le sue cose, rubare le altrui, se poteva; desiderare, se non poteva? Ma il medico celeste a ciascun singolo vizio adibisce medicamenti contrari. Infatti come coll'arte della medicina le cose calde si curano con le fredde e le fredde con le calde: cosi nostro Signore oppose medicine contrarie ai peccati, tanto da ordinare la continenza ai lussuriosi, la generosità ai tirchi, la mansuetudine agli iracondi, l'umiltà agli orgogliosi.

Lettura 8

Difatti quando proponeva nuovi comandamenti a quelli che lo seguivano, disse: "Chiunque non rinunzia a tutto quel che possiede, non può essere mio discepolo". Come se volesse dire apertamente: voi che per la vita vecchia desiderate la roba d'altri, elargite per il desiderio di una nuovo modo di vivere anche la vostra. Ascoltiamo cosa dice in questa lezione: "Chi vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso". Ivi si dice ché rinneghiamo la nostra roba: qui si dice ché rinneghiamo noi stessi. E forse non è faticoso all'uomo abbandonare la sua roba; ma è molto faticoso abbandonare sé stesso. È da una parte meno negare ciò che ha; molto dall'altra negare quel che è.

Lettura 9

Ma il Signore ha comandato a noi che veniamo a Lui di rinunziare a noi: perché quanti veniamo alla gara della fede, ci impegniamo ad una lotta contro gli spiriti maligni. Infatti gli spiriti maligni non possiedono nulla di proprio in questo mondo: quindi dobbiamo lottare nudi con i nudi. Infatti se chiunque lottasse vestito con uno nudo, verrebbe più in fretta sbattuto a terra, perché ha onde venga afferrato. Che cosa infatti sono tutti beni terreni, se non certi indumenti del corpo? Chi dunque si avvicina alla contesa contro il diavolo, getti via gli indumenti, per non soccombere.


Ad Primam: il Martirologio del 17 Dicembre 2021.

Sextodecimo Kalendas Januarii, luna tertiadecima.



Nel sedicesimo giorno alle Calende di Gennaio, luna tredicesima.




Parti proprie della Messa dell'Immacolata Concezione (in latino)

INTROITUS

Sacerdótes Dei, benedícite Dóminum: sancti et húmiles corde, laudáte Deum. --- Benedícite, ómnia ópera Dómini, Dómino: laudáte et superexaltáte eum in saecula. --- Glória Patri --- Sacerdótes Dei, benedícite Dóminum: sancti et húmiles corde, laudáte Deum.

COLLECTAE

Orémus. Deus, qui nos beáti Eusebii Mártyris tui atque Pontíficis ánnua sollemnitáte lætíficas: concéde propítius; ut, cujus natalítia cólimus, de ejúsdem étiam protectióne gaudeámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Aurem tuam, quǽsumus, Dómine, précibus nostris accómmoda: et mentis nostræ ténebras, grátia tuæ visitatiónis illústra.

Deus, qui de beátæ Maríæ Vírginis útero Verbum tuum, Angelo nuntiánte, carnem suscípere voluísti: præsta supplícibus tuis; ut, qui vere eam Genetrícem Dei credimus, ejus apud te intercessiónibus adjuvémur. Per Dominum nostrum Jesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Corínthios.

2 Cor 1:3-7

Fratres: Benedíctus Deus et Pater Dómini nostri Jesu Christi, Pater misericordiárum, et Deus totíus consolatiónis, qui consolátur nos in omni tribulatióne nostra: ut póssimus et ipsi consolári eos, qui in omni pressúra sunt, per exhortatiónem, qua exhortámur et ipsi a Deo. Quóniam sicut abúndant passiónes Christi in nobis: ita et per Christum abúndat consolátio nostra. Sive autem tribulámur pro vestra exhortatióne et salúte, sive consolámur pro vestra consolatióne, sive exhortámur pro vestra exhortatióne et salúte, quæ operátur tolerántiam earúndem passiónum, quas et nos pátimur: ut spes nostra firma sit pro vobis: sciéntes, quod, sicut sócii passiónum estis, sic éritis et consolatiónis: in Christo Jesu, Dómino nostro.

GRADUALE

Glória et honóre coronásti eum. Et constituísti eum super ópera mánuum tuárum, Dómine.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. Hic est Sacérdos, quem coronávit Dóminus. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum.

Matt 16:24-27

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Si quis vult post me veníre, ábneget semetípsum, et tollat crucem suam, et sequátur me. Qui enim voluerit ánimam suam salvam fácere, perdet eam: qui autem perdíderit ánimam suam propter me, invéniet eam. Quid enim prodest hómini, si mundum univérsum lucrétur, ánimæ vero suæ detriméntum patiátur? Aut quam dabit homo commutatiónem pro ánima sua? Fílius enim hóminis ventúrus est in glória Patris sui cum Angelis suis: et tunc reddet unicuíque secúndum ópera ejus.

OFFERTORIUM

Orémus. Invéni David servum meum, óleo sancto meo unxi eum: manus enim mea auxiliábitur ei, et bráchium meum confortábit eum.

SECRETAE

Múnera tibi, Dómine, dicáta sanctífica: et, intercedénte beáto Eusebio Mártyre tuo atque Pontífice, per éadem nos placátus inténde. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Devotiónis nostræ tibi, quǽsumus, Dómine, hóstia júgiter immolétur: quæ et sacri péragat institúta mystérii, et salutáre tuum in nobis mirabíliter operétur.

In mentibus nostris, quæsumus, Dómine, veræ fídei sacraménta confírma: ut, qui concéptum de Vírgine Deum verum et hóminem confitémur; per ejus salutíferæ resurrectiónis poténtiam, ad ætérnam mereámur perveníre lætítiam. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO COMMUNIS

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias agere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessione dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Posuísti, Dómine, in cápite ejus corónam de lápide pretióso.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Hæc nos commúnio, Dómine, purget a crímine: et, intercedénte beáto Eusebio Mártyre tuo atque Pontífice, coeléstis remédii fáciat esse consórtes. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Implorámus, Dómine, cleméntiam tuam: ut hæc divína subsídia, a vítiis expiátos, ad festa ventúra nos prǽparent.

Grátiam tuam, quæsumus, Dómine, méntibus nostris infúnde: ut, qui, Angelo nuntiánte, Christi, Fílii tui, incarnatiónem cognóvimus; per passiónem ejus et crucem, ad resurrectiónis glóriam perducámur. Qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Sacerdoti di Dio, benedite il Signore; lodatelo, o santi ed umili di cuore. --- Benedite il Signore, o voi tutte, opere di Dio: lodatelo ed esaltatelo nel secoli. --- Gloria --- Sacerdoti di Dio, benedite il Signore; lodatelo, o santi ed umili di cuore.

COLLETTE

Preghiamo. O Dio, che ci rallegri con l'annuale solennità del beato Eusebio Martire tuo e Vescovo: concedici benigno di godere del patrocinio suo, come ne celebriamo l'anniversario. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. O Signore, Te ne preghiamo, porgi benigno ascolto alle nostre preghiere e illumina le tenebre della nostra mente con la grazia della tua venuta.

O Dio, tu hai voluto che all'annuncio dell'angelo, il tuo Verbo si incarnasse nel seno della beata Vergine Maria: concedi a noi di essere aiutati presso di te dall'intercessione di Colei che crediamo vera Madre di Dio. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura della Lettera di san Paolo Apostolo ai Corinti.

2 Cor 1:3-7

Fratelli: Benedetto sia Dio, Padre del Signor nostro Gesù Cristo, datore di tutte le misericordie, e Dio di ogni consolazione. Egli ci consola in ogni nostra tribolazione, affinché mediante la consolazione che riceviamo noi stessi da Dio, possiamo consolare anche gli altri, in qualunque affanno si trovino. Perché come in noi abbondano i dolori che ci rendono simili a Cristo, così in Lui abbonda anche la nostra consolazione. Ma se siamo tribolati è per la vostra consolazione e salvezza: se siamo consolati è per la vostra consolazione; se siamo incoraggiati, è per la vostra esortazione e salute, che vi fa sopportare con pazienza i medesimi patimenti che noi soffriamo. Così la speranza che abbiamo di voi è sicura, perché sappiamo che voi, come siete compagni nelle sofferenze, lo sarete pure nella consolazione: in Cristo Gesù nostro Signore.

GRADUALE

Di gloria e di onore lo coronasti. E lo costituisti sopra le opere delle tue mani, o Signore.

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. Questi è il sacerdote, che il Signore coronò. Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.

Matt 10:26-32

In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: «Nulla v'è di nascosto che non s'abbia da rivelare e niente di segreto che non s'abbia a sapere. Quel che vi dico nelle tenebre, voi ditelo in piena luce, e quello che vi è sussurrato nell'orecchio predicatelo sui tetti. E non temete coloro che uccidono il corpo, ma non possono uccidere l'anima; temete piuttosto colui che può mandare in perdizione anima e corpo nell'inferno. Non si vendono forse due passeri per un soldo? Eppure nemmeno uno di essi cadrà in terra senza il volere del Padre vostro. Orbene, quanto a voi, perfino i capelli del vostro capo sono tutti contati. Non temete dunque, voi valete di più di molti passeri. Chi dunque mi riconoscerà davanti agli uomini, anch'io lo riconoscerò davanti al Padre mio che è nei cieli».

OFFERTORIO

Ho trovato Davide mio servo; l'ho consacrato col mio sacro olio; sicché sia sempre con lui la mia mano, e il mio braccio gli dia forza.

SECRETE

Santifica, Signore, i doni a te consacrati: e per questi medesimi doni, intercedendo il beato Eusebio Martire tuo e Vescovo, guardaci con clemenza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Ti sia sempre immolata, o Signore, quest’ostia offerta dalla nostra devozione, e serva sia al compimento del sacro mistero, sia ad operare in noi mirabilmente la tua salvezza.

Conferma, o Signore, nelle nostre anime i misteri della vera fede, affinché noi che proclamiamo vero Dio e vero uomo Colui che fu concepito dalla Vergine, per la potenza della sua resurrezione salvifica meritiamo di giungere all’eterna gioia. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO COMUNE

È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e dovunque a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo nostro Signore. Per mezzo di lui gli Angeli lodano la tua gloria, le Dominazioni ti adorano, le Potenze ti venerano con tremore. A te inneggiano i Cieli, gli Spiriti celesti e i Serafini, uniti in eterna esultanza. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell'inno di lode: (Sanctus).

COMUNIONE

O Signore, gli hai posto in capo una corona di pietre preziose.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Questa comunione ci mondi dalla colpa, o Signore, e per l'intercessione del beato Eusebio Martire tuo e Vescovo, ci renda perennemente partecipi del rimedio celeste. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Imploriamo, o Signore, la tua clemenza, affinché questi divini soccorsi, liberandoci dai nostri vizii, ci preparino alla prossima festa.

Infondi, Signore, nelle nostre anime la tua grazia: e poiché con l'annuncio dell'angelo abbiamo conosciuto l'Incarnazione di Cristo, tuo Figlio, concedi che per la sua passione e la sua croce giungiamo alla gloria della risurrezione. Il quale vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

16 DICEMBRE SANT’EUSEBIO, VESCOVO DI VERCELLI E MARTIRE

Ai gloriosi nomi dei difensori della divinità del Verbo dei quali la Chiesa onora la memoria nel tempo dell’Avvento, viene ad associarsi da sé il nome dell’intrepido Eusebio di Vercelli. La fede cattolica, scossa nelle sue fondamenta nel IV secolo dall’eresia ariana, si mantenne in piedi per opera di quattro insigni Pontefici: Silvestro, che confermò il Concilio di Nicea; Giulio, che costituì l’appoggio di sant’Atanasio; Liberio la cui fede non venne meno e che, reso alla libertà, confuse gli Ariani; e Damaso, che finì di distruggere le loro speranze. Uno di questi quattro Papi è festeggiato dalla Chiesa nel tempo dell’Avvento: è Damaso, del quale abbiamo celebrato già la memoria. A fianco dei Pontefici romani, combattono per la divinità del Verbo quattro grandi Vescovi, dei quali si può affermare che la loro causa personale era nello stesso tempo quella del Figlio di Dio, di modo che lanciare l’anatema ad essi significava lanciarlo a Cristo stesso; tutti e quattro potenti in opere e in parole, fiaccola della Chiesa, amore del popolo fedele, invitti testimoni di Cristo. Il primo e il più grande dei quattro è il Vescovo della seconda Sede della Chiesa, sant’Atanasio, Patriarca di Alessandria; il secondo è sant’Ambrogio di Milano, che abbiamo festeggiato pochi giorni fa; il terzo è la gloria delle Gallie, sant’Ilario, Vescovo di Poitiers; e il quarto è sant’Eusebio, Vescovo di Vercelli, che dobbiamo onorare oggi. Ilario aspetta il suo turno e confesserà presto il Verbo eterno presso la sua stessa culla; quanto ad Atanasio, apparirà anch’egli a suo tempo, e celebrerà nella sua Trionfante Risurrezione Colui che egli proclamò con magnanimo coraggio in quei giorni di tenebre, in cui la sapienza umana avrebbe voluto volentieri che il regno di Cristo, dopo aver superato tre secoli di persecuzioni, non sopravvivesse a cinquanta anni di pace. Sant’Eusebio è stato dunque eletto dalla somma Provvidenza di Dio per guidare il popolo fedele alla mangiatoia, e rivelargli il Verbo divino sotto le sembianze della nostra fragile mortalità. Le sofferenze che ha subite per la divinità di Cristo sono state tali, che la Chiesa gli ha attribuito gli onori del Martirio, benché egli non abbia sparso il proprio sangue nei supplizi.

VITA. – Nacque in Sardegna, fu lettore della Chiesa Romana e quindi nominato vescovo di Vercelli. Fu il primo tra i vescovi d’Occidente a introdurre nella sua Chiesa i monaci per compiervi le funzioni dei chierici. Combatté l’arianesimo e andò a chiedere all’imperatore, in nome del papa Liberio, la celebrazione d’un concilio. Questo ebbe luogo a Milano. Eusebio vi si recò, ma rifiutò di unirsi ai vescovi ariani che lo fecero condannare all’esilio. Mandato a Scitopoli e deportato in seguito in Cappadocia e infine nella Tebaide, ebbe a soffrirvi molto per la fede. Alla morte dell’imperatore Costanzo poté tornare in patria, dopo essersi fermato al Concilio di Alessandria. Pubblicò allora i commenti di Origene e di Eusebio di Cesarea sui Salmi che aveva tradotti dal greco in latino. Morì il 1° agosto del 371.

Invitto atleta del Cristo che aspettiamo, o Eusebio, Martire e Pontefice, come sono state grandi le tue fatiche e le tue sofferenze per la causa del divino Messia! Esse ti sono parse tuttavia lievi in confronto di quanto si deve a quel Verbo eterno del Padre che l’amore ha portato a diventare, mediante l’Incarnazione, il servo della sua creatura. Noi abbiamo, verso il divin Salvatore, gli stessi obblighi tuoi. È per noi che egli nascerà da una Vergine, come per te. Prega dunque affinché il nostro cuore gli sia sempre fedele nella guerra come nella pace, di fronte alle nostre tentazioni e alle nostre inclinazioni, come se si trattasse di confessarlo davanti alle potenze del mondo. Fortifica i Pontefici della santa Chiesa, affinché nessun errore possa intaccare la loro vigilanza e nessuna persecuzione indebolire il loro coraggio. Siano essi fedeli imitatori del buon Pastore che dà la sua vita per le pecorelle, e pascolino sempre il gregge nell’unità e nella carità di Gesù Cristo.


GIOVEDÌ DELLA TERZA SETTIMANA DI AVVENTO

Lettura del Profeta Isaia

Invocazione a Dio.

Signore, pietà di noi, che in te speriamo;

sii nostro braccio ogni mattina,

nostra salvezza al tempo della tribolazione.

Al rumor della turba fuggono i popoli;

a un tuo sussurro si disperdono le genti.

Si ammucchia bottino

come si ammucchiano le locuste ,

vi si precipita sopra

come fanno le cavallette.

Eccelso è il Signore, perchè dimora lassù;

riempie Sion di giustizia e dirittura,

che ne a sicurano le future età;

ricchezze salutari sono sapienza e scienza

e il timor di Dio è il suo tesoro.

Terrore degli empi; fiducia dei giusti.

Tremano in Sion i peccatori,

gli empi sono presi da spavento:

« Chi di noi può stare presso un fuoco divoratore,

chi di noi rimanere presso un perpetuo braciere ? »

Chi pratica le virtù e tiene retti discorsi,

chi rifugge da far guadagni con estorsioni,

scuote le mani per non tener donativi,

si tura le orecchie per non sentir fatti di sangue,

chiude gli occhi per non vedere il male;

un tal uomo abiterà le altezze,

in eccelsi castelli su le rupi troverà riparo,

avrà pane e costante fornitura d’acqua.

Un re nel suo splendore vedranno i tuoi occhi,

mireranno paesi lontani. (Is. 33, 2-6; 14-17).

Beato colui i cui occhi contempleranno così il neonato Re nel dolce splendore del suo amore e della sua umiltà! Egli rimarrà talmente rapito dalla sua bellezza, che la terra con tutte le sue magnificenze sarà per lui come se non ci fosse. Non potrà più vedere altra cosa fuorché colui che apparve posto nella mangiatoia e avvolto nelle fasce. Ma, per avere la fortuna di contemplare da vicino il potente Re che viene a noi , per meritare di far parte della sua corte, bisogna seguire il consiglio del Profeta: essere giusti nelle proprie vie e retti nei propri discorsi; è quanto esprime con unzione il pio Rabano Mauro nel suo primo Sermone sulla preparazione alla festa di Natale. « Se è giusto – egli dice – che in ogni tempo ci mostriamo adorni e risplendenti di opere buone, ciò vale soprattutto per il giorno della Nascita del Salvatore. Considerate, o fratelli: se un re della terra, o qualunque uomo potente vi invitasse a celebrare il suo giorno di nascita, come sarebbero nuovi, ricercati e perfino sgargianti gli abiti sotto i quali vorreste comparire! Non sopportereste che nulla di vecchio, di basso o inacconcio offendesse gli occhi di colui che vi ha invitati. Date prova di uguale zelo nell’attuale circostanza; e le vostre anime , rivestite dei diversi ornamenti delle virtù, avanzino abbellite dalle perle della semplicità e dai fiori della sobrietà. Che le vostre coscienze siano tranquille, all’avvicinarsi della solenne Nascita del Salvatore! Compaiano risplendenti di castità, fiammeggianti di carità, tutte bianche per il merito dell’elemosina, adorne di giustizia e di umiltà, e soprattutto illuminate dall’amor di Dio. E se il Signore Gesù vi vedrà celebrare in questa divisa la festa della sua Nascita, sappiate che non si accontenterà di visitare le vostre anime; spingerà la sua benevolenza fino a venirvi a riposare e ad abitare per sempre, come sta scritto: Ecco che io verrò e abiterò in essi , ed essi saranno il mio popolo, e io sarò il loro Dio ». Dunque o cristiani, affrettatevi: quelli che sono peccatori si convertano e diventino giusti; i giusti si giustifichino ancora e i santi ancora si santifichino; perchè è il Signore Iddio che viene, e non un altro.

Nessun commento:

Posta un commento