30 settembre 2020

Giovedì 1 Ottobre 2020 nella liturgia





Festa di San Remigio Vescovo e Confessore, Semplice, colore liturgico bianco.

Primo Giovedì del Mese: ricorre la Messa Votiva Privilegiata di Nostro Signore Gesù Cristo Sommo ed Eterno Sacerdote (colore liturgico bianco).

** Il Proprio per Alcuni Luoghi prevede la Messa di San Gregorio l'Illuminatore Vescovo Maggiore dell'Armenia e Martire, Semidoppio, colore liturgico rosso **

Primi Vespri della Festa dei Santi Angeli Custodi, Doppio Maggiore, colore liturgico bianco.


Al Breviario: Antifone e Salmi dal Salterio (alle Lodi Schema I), il resto dal Comune dei Confessori Pontefici. La I e II Lettura sono dal Giovedì nella V Settimana di Settembre, la III Lettura e l'Orazione sono dal Proprio dei Santi (1 Ottobre).

Le Antifone non si raddoppiano, a Mattutino c'è un solo Notturno, si dicono il Suffragio a Lodi e le Preci Domenicali a Prima.

Ai Vespri si dice tutto dal Proprio dei Santi (2 Ottobre) con i Salmi festivi. Compieta della Domenica.


Si può celebrare facoltativamente la Messa di San Remigio:

Messa Statuit dal Comune dei Confessori Pontefici:

  • Gloria
  • Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda Ad poscenda Suffragia Sanctorum (A cunctis)
    • La terza ad libitum

  • Prefazio Comune
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni

È particolarmente indicata, al posto del Santo del giorno, celebrare la Messa Votiva Privilegiata di Nostro Signore Gesù Cristo Sommo ed Eterno Sacerdote (paramenti bianchi):
  • Gloria
  • Orazione unica
  • Credo
  • Prefazio della Santa Croce
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni

Altrimenti, si può celebrare una Messa Votiva privata (senza il Gloria, la seconda Orazione di San Remigio e la terza A cunctis, Benedicamus Domino) o una quotidiana di Requiem (con tre Orazioni).

Laddove è previsto o permesso nei calendari propri, si celebri la Messa di San Gregorio Armeno (Gloria, la seconda Orazione di San Remigio e la terza A cunctis, Ite Missa est), usando la Messa Statuit dal Comune di un Martire con le Orazioni dal Proprio per Alcuni Luoghi al 1 Ottobre.


Letture del Mattutino

NOTTURNO UNICO

Lectio 1

De libro Esther

Esth 5:1-5

Die autem tértio indúta est Esther regálibus vestiméntis et stetit in átrio domus régiæ, quod erat intérius contra basílicam regis. At ille sedébat super sólium suum in consistório palátii contra óstium domus. Cumque vidísset Esther regínam stantem, plácuit óculis ejus et exténdit contra eam virgam áuream quam tenébat manu. Quæ accédens osculáta est summitátem virgæ ejus, dixítque ad eam rex: Quid vis, Esther regína? quæ est petítio tua? Etiam si dimídiam partem regni petíeris, dábitur tibi. At illa respóndit: Si regi placet, óbsecro ut vénias ad me hódie et Aman tecum ad convívium quod parávi. Statímque rex, Vocáte, inquit, cito Aman ut Esther obédiat voluntáti.

Lectio 2, Esth 5:9-13

Egréssus est ítaque illo die Aman lætus et álacer. Cumque vidísset Mardochǽum sedéntem ante fores palátii, et non solum non assurrexísse sibi, sed nec motum quidem de loco sessiónis suæ, indignátus est valde; et, dissimuláta ira, revérsus in domum suam convocávit ad se amícos suos et Zares uxórem suam, et expósuit illis magnitúdinem divitiárum suárum filiorúmque turbam et quanta eum glória super omnes príncipes et servos suos rex elevásset. Et post hæc ait: Regína quoque Esther nullum álium vocávit ad convívium cum rege, præter me, apud quam étiam cras cum rege pransúrus sum; et cum hæc ómnia hábeam, nihil me habére puto, quámdiu vídero Mardochǽum Judǽum sedéntem ante fores régias.

Lectio 3

Remigius, epíscopus Rheménsis, flóruit Clodovéo rege Francórum; quem étiam baptizávit, et, primus ómnium, doctrina et miraculis Francos ad Christi Dómini fidem perdúxit. Ejus oratióne, mortua puella revixit. Multos interpretátus est divinæ Scripturæ libros. Amplius septuagínta annos summa cum laude Rhemensem ecclésiam administrávit. Cujus vita et mortis sanctitátem multa, quæ consecuta sunt, miracula comprobarunt.


Ad Primam: il Martirologio del 2 Ottobre 2020.

Sexto Nonas Octobris, luna decima quarta.



Parti proprie della Messa di San Remigio

INTROITUS

Státuit ei Dóminus testaméntum pacis, et príncipem fecit eum: ut sit illi sacerdótii dígnitas in ætérnum.  ~~ Meménto, Dómine, David: et omnis mansuetúdinis ejus.  ~~ Glória  ~~ Státuit ei Dóminus testaméntum pacis, et príncipem fecit eum: ut sit illi sacerdótii dígnitas in ætérnum.

COLLECTAE

Orémus. Da, quaesumus omnipotens Deus: ut beati Remigii Confessoris tui atque Pontificis veneranda solemnitas, et devotionem nobis augeat et salutem. Per Dominum nostrum Jesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

Orémus. A cunctis nos, quaesumus, Domine, mentis et corporis defende periculis, et intercedente beata et gloriosa virgine Dei genetrice Maria: cum beatis apostolis tuis Petro et Paulo, atque beato N. et omnibus sanctis, salutem nobis tribue benignus et pacem, ut destructis adversitatibus et erroribus universis, Ecclesia tua secura tibi serviat libertate.

Terza Orazione a scelta del Sacerdote, senza Oremus ma con la conclusione.

EPISTOLA

Léctio libri Sapiéntiæ.

Eccli 44:16-27; 45, 3-20.

Ecce sacérdos magnus, qui in diébus suis plácuit Deo, et invéntus est iustus: et in témpore iracúndiæ factus est reconciliátio. Non est invéntus símilis illi, qui conservávit legem Excélsi. Ideo iureiurándo fecit illum Dóminus créscere in plebem suam. Benedictiónem ómnium géntium dedit illi, et testaméntum suum confirmávit super caput ejus. Agnóvit eum in benedictiónibus suis: conservávit illi misericórdiam suam: et invenit grátiam coram óculis Dómini. Magnificávit eum in conspéctu regum: et dedit illi corónam glóriæ. Státuit illi testaméntum ætérnum, et dedit illi sacerdótium magnum: et beatificávit illum in glória. Fungi sacerdótio, et habére laudem in nómine ipsíus, et offérre illi incénsum dignum in odórem suavitátis.

GRADUALE

Ecce sacérdos magnus, qui in diébus suis plácuit Deo. Non est invéntus símilis illi, qui conserváret legem Excélsi.

ALLELUIA

Allelúja, allelúja. Tu es sacérdos in ætérnum, secúndum órdinem Melchísedech. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ☩ sancti Evangélii secúndum Matthaeum.

Matt 25:14-23.

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis parábolam hanc: Homo péregre proficíscens vocávit servos suos, et trádidit illis bona sua. Et uni dedit quinque talénta, álii autem duo, álii vero unum, unicuíque secúndum própriam virtútem, et proféctus est statim. Abiit autem, qui quinque talénta accéperat, et operátus est in eis, et lucrátus est ália quinque. Simíliter et, qui duo accéperat, lucrátus est ália duo. Qui autem unum accéperat, ábiens fodit in terram, et abscóndit pecúniam dómini sui. Post multum vero témporis venit dóminus servórum illórum, et pósuit ratiónem cum eis. Et accédens qui quinque talénta accéperat, óbtulit ália quinque talénta,dicens: Dómine, quinque talénta tradidísti mihi, ecce, ália quinque superlucrátus sum. Ait illi dóminus eius: Euge, serve bone et fidélis, quia super pauca fuísti fidélis, super multa te constítuam: intra in gáudium dómini tui. Accéssit autem et qui duo talénta accéperat, et ait: Dómine, duo talénta tradidísti mihi, ecce, ália duo lucrátus sum. Ait illi dóminus eius: Euge, serve bone et fidélis, quia super pauca fuísti fidélis, super multa te constítuam: intra in gáudium dómini tui.

OFFERTORIUM

Invéni David servum meum, óleo sancto meo unxi eum: manus enim mea auxiliábitur ei, et bráchium meum confortábit eum.

SECRETAE

Sancti tui, quaesumus, Dómine, nos ubique lætíficent: ut, dum eórum mérita recólimus, patrocínia sentiámus. Per Dominum nostrum Jesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

Exaudi nos, salutaris noster, ut per unigeniti Filii tui sacratissimae passionis virtutem a cunctis nos mentis et corporis hostibus tuearis, gratiam tribuens in praesenti, et gloriam in futuro.

Terza Orazione a scelta, con la conclusione.

COMMUNIO

Fidélis servus et prudens, quem constítuit dóminus super famíliam suam: ut det illis in témpore trítici mensúram.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Præsta, quaesumus, omnípotens Deus: ut, de percéptis munéribus grátias exhibéntes, intercedénte beáto Remigio Confessóre tuo atque Pontífice, benefícia potióra sumámus. Per Dominum nostrum Jesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

Orémus. Mundet et muniat nos, quaesumus, Domine, unigeniti Filii tui pretiosissimus sanguis effusus et tibi oblatus in cruce, et intercedente beata virgine Dei genetrice Maria, cum beatis apostolis tuis Petro et Paulo, atque beato N. et omnibus sanctis, a cunctis nos reddas et perversitatibus expiatos, et adversitatibus expeditos.

Terza Orazione a scelta, senza Oremus ma con la conclusione.


Parti proprie della Messa Votiva Privilegiata di Nostro Signore Gesù Cristo Sommo ed Eterno Sacerdote

INTROITUS

Iurávit Dóminus, et non poenitébit eum: Tu es sacérdos in ætérnum secúndum órdinem Melchísedech.  ~~ Dixit Dóminus Dómino meo: Sede a dextris meis.  ~~ Glória  ~~ Iurávit Dóminus, et non poenitébit eum: Tu es sacérdos in ætérnum secúndum órdinem Melchísedech.

COLLECTA

Orémus. Deus, qui, ad majestátis tuæ glóriam et géneris humáni salútem, Unigénitum tuum summum atque ætérnum constituísti Sacerdótem: præsta; ut, quos minístros et mysteriórum suórum dispensatóres elégit, in accépto ministério adimpléndo fidéles inveniántur. Per eúndem Dóminum Jesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Hebrǽos.

Hebr. 5, 1-11.

Fratres: Omnis póntifex ex homínibus assúmptus, pro homínibus constitúitur in iis, quæ sunt ad Deum, ut ófferat dona, et sacrifícia pro peccátis: qui condolére possit iis, qui ígnorant, et errant: quóniam et ipse circúmdatus est infirmitáte: et proptérea debet, quemádmodum pro pópulo, ita étiam et pro semetípso offérre pro peccátis. Nec quisquam sumit sibi honórem, sed qui vocátur a Deo, tamquam Aaron. Sic et Christus non semetípsum clarificávit ut póntifex fíeret, sed qui locútus est ad eum: Fílius meus es tu; ego hódie génui te. Quemádmodum et in alio loco dicit: Tu es sacérdos in ætérnum secúndum órdinem Melchísedech. Qui in diébus carnis suæ preces supplicationésque ad eum, qui possit illum salvum fácere a morte, cum clamóre válido et lácrimis ófferens, exaudítus est pro sua reveréntia. Et quidem, cum esset Fílius Dei, dídicit ex iis, quæ passus est, oboediéntiam: et consummátus, factus est ómnibus obtemperántibus sibi, causa salútis ætérnæ, appelátus a Deo póntifex juxta órdinem Melchísedech. De quo nobis grandis sermo, et ininterpretábilis ad dicéndum.

GRADUALE

Spíritus Dómini super me: propter quod unxit me. Evangelizáre paupéribus misit me, sanáre contrítos corde.

ALLELUIA

Allelúja, allelúja. Jesus autem eo quod máneat in ætérnum, sempitérnum habet sacerdótium. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ☩ sancti Evangélii secúndum Matthaeum.

Luc. 22, 14-20.

In illo témpore: Discúbuit Jesus, et duódecim Apóstoli cum eo. Et ait illis: Desidério desiderávi hoc Pascha manducáre vobíscum, antequam pátiar. Dico enim vobis, quia ex hoc non manducábo illud, donec impleátur in regno Dei. Et accépto cálice, grátias egit, et dixit: Accípite, et divídite inter vos. Dico enim vobis quod non bibam de generatióne vitis, donec regnum Dei véniat. Et accépto pane, grátias egit, et fregit, et dedit eis, dicens: Hoc est Corpus meum, quod pro vobis datur: hoc fácite in meam commemoratiónem. Simíliter et cálicem, postquam coenávit, dicens: Hic est calix novum testaméntum in sánguine meo, qui pro vobis fundétur.

OFFERTORIUM

Christus unam pro peccátis ófferens hóstiam, in sempitérnum sedet in déxtera Dei: una enim oblatióne consummávit in ætérnum sanctificátos.

SECRETA

Hæc múnera, Dómine, mediátor noster Jesus Christus tibi reddat accépta: et nos, una secum, hóstias tibi gratas exhíbeat: Qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

COMMUNIO

Hoc Corpus, quod pro vobis tradétur: hic calix novi testaménti est in meo sánguine, dicit Dóminus: hoc fácite, quotiescúmque súmitis, in meam commemoratiónem.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Vivíficet nos, quǽsumus, Dómine, divína quam obtúlimus et súmpsimus hóstia: ut, perpétua tibi caritáte conjúncti, fructum, qui semper máneat, afferámus. Per Dominum nostrum Jesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

L’elezione di san Remigio.

Nel 486, i Franchi di Clodoveo battono Siagrio, davanti a Soisson. È il crollo definitivo del mondo romano, già in rovina perché logorato dai vizi e dalle invasioni Barbariche. Visigoti, Burgundi, Alemanni e Franchi occupano ormai le Gallie e della potenza romana, che resisteva, cercando dì sopravvivere, per il prestigio di alcuni condottieri gallo-romani, quasi più nulla rimane.

Soltanto la Chiesa resiste. Restano i vescovi, difensori dei popoli, custodi della civiltà, unica forza morale e sociale, in mezzo alle invasioni e alle miserie che portano con sé. Germano di Auxerre, Lupo di Troyes, Agnano di Orléans sono già andati al loro riposo e dal cielo proteggono il loro popolo. A Reims, capitale della Gallia Belgica, il vescovo Remigio è ormai conosciuto come una delle migliori figure del tempo, la principale personalità del Nord-Est. Deve la fama all’importanza della sua sede episcopale, ma più ancora alle personali qualità e alle sue relazioni.

Nato da potentissima famiglia, che stende i suoi domini su vaste regioni del Laonese e del Porciano, ha ricevuto una educazione accurata e Sildonio Apollinare dall’Alvernia lo saluta maestro di retorica; ma virtù e santità superano in lui la scienza e l’eloquenza. Eccelle per gravità dei costumi, maturità dì spirito e, appena ventiduenne, ha dato prove indubbie di senso pratico, di abilità, di autorità perché è eletto vescovo di Reims.

L’elezione, affatto straordinaria, esce da tutte le regole ecclesiastiche e, se clero e popolo di Reirns hanno scelto un uomo tanto giovane, ciò avvenne solo perché la sua persona si imponeva per le sue qualità e per le circostanze. Remigio è l’uomo provvidenziale, che porta rimedio ad una crisi paurosa e merita il nome di salvatore e guida (si diceva indifferentemente Remigius o Remedius). Di fronte allo sfacelo dell’impero romano, molti spiriti si orientano verso i Barbari: sono realisti, che vedendo sorgere un nuovo mondo, pensano a costruire in esso l’avvenire, nonostante le incognite che ciò porta con sé. I Remigi son stati sempre gente pratica, come il vescovo Bennade. Ma i partigiani del passato non sono ancora finiti e Egidio, padre di Siagrio impone la sua autorità con l’aiuto dei Franchi, reprime duramente la ribellione e con essa ogni tendenza separatista. La situazione tra il maestro delle milizie e il vescovo si fa molto tesa e nel 458-459 il vescovo Bennade muore, Le gravi difficoltà del momento, e la pesante ansietà per l’avvenire concentra i suffragi su Remigio.

Più tardi, nella sua lettera al vescovo Folco di Tongres, l’eletto confesserà che ha ricevuto il pastorale soltanto per legittima difesa, Ma se ne mostra ben degno e realizza le speranze che i suoi concittadini avevano riposto in lui, sapendo padroneggiare il presente e assicurare l’avvenire. Prova di questo è l’assenza di ogni conflitto tra il maestro delle milizie e l’atteggiamento tenuto di fronte ai Franchi sempre più vicini. Abbiamo testimonianza di questo in una lettera piena di paterna dignità che il vescovo di Reims dirige al giovane Clodoveo re di Tournai, di appena 15 anni, che, nell’autunno del 482, veniva alzato sugli scudi.

Il Battesimo di Clodoveo.

Quattro anni dopo, i Franchi sono padroni di tutta la Gallia Belgica. L’episodio famoso del vaso di Soisson è indice della buona volontà che regola i rapporti tra l’illustre vescovo e il giovane re. Tuttavia l’avvenire non rimane meno inquietante per qualsiasi cattolico. Padrone del paese ormai sarà soltanto un Barbaro e purtroppo Clodoveo non è il più forte, sicché, chiunque fosse stato il vincitore definitivo, bisognava subire un giogo o pagano idolatra, o eretico ariano che negava la divinità di Gesù Cristo. Si apre così un dramma tormentoso, ogni fase di esso segna l’anima di Clodoveo profondamente, sotto l’azione vigile di Remigio.

All’inizio troviamo il matrimonio di Clodoveo con la burgunda Clotilde, l’unica principessa cattolica. Che cosa abbia fatto il vescovo nella preparazione di questo matrimonio non è noto, ma la tradizione ammette che vi abbia avuto una parte importante; ed è verosimile. Abbiamo migliori notizie invece per seguire la delicata azione di Remigio per la conversione del re. La regina diventa la catechista del marito. Non è cosa facile far penetrare la luce del Vangelo in quello spirito pagano, che gli ariani per parte loro sollecitano allo stesso modo. Essi avevano già potuto conquistare una sorella del re. Nell’anima di Clodoveo si dànno battaglia il Dio di Clotilde, gli dèi dei Franchi e il dio degli ariani ed è battaglia in cui non contano tanto gli argomenti teologici quanto i fatti. E la Provvidenza conduce i fatti con la mano potente e qualche volta rude. Per Clodoveo il Dio di Clotilde vuol dire l’appoggio sicuro dell’episcopato di tutte le Gallie, ma vuol dire ancora la umiliazione della sua razza, l’opposizione dei suoi guerrieri, l’ostilità dei Goti. Il Barbaro esita e le premure della regina e le lezioni del vescovo non riescono a deciderlo.

Nasce alla coppia reale un figlio. È battezzato con una cerimonia splendida, che impressiona Clodoveo e da questo momento l’avvenire è assicurato al cattolicesimo. Purtroppo non trascorsero otto giorni e il bambino muore: è la vendetta degli dèi franchi. Viene al mondo un secondo figlio, ma cade malato il giorno seguente il battesimo. Le preghiere della madre ottengono la guarigione, ma il re resiste e parte in guerra contro gli Alamanni, che minacciano il regno. Comincia la battaglia contro il nemico temibile e l’armata franca è battuta: tutto è perduto. Clodoveo leva allora gli occhi al cielo pregando: “Gesù Cristo, che Clotilde predica figlio del Dio vivente, se mi concedi la vittoria, crederò in te e sarò battezzato nel tuo nome, liberami dai miei avversari”

Il voto è esaudito e Remigio allora comincia il catecumenato di Clodoveo, ma in segreto, perchè il re teme ancora i suoi guerrieri pagani e sa che potrebbe perdere la corona e la vita. Il re esita ancora a ricevere il battesimo, ma nella primavera del 498 parte di nuovo in guerra, porta le sue armi fino a Bordeaux, l’undici novembre arriva a Tours e assiste alle feste di san Martino. I miracoli che si compiono sotto i suoi occhi, l’intercessione del grande santo lo scuotono e cade a terra, promettendo di farsi battezzare al più presto.

Vi è ancora una difficoltà: quale sarà la reazione dei Franchi? Quando il re rende pubblica la sua decisione i guerrieri rispondono che sono pronti a seguire il Dio che Remigio dice immortale.

La vocazione della Francia.

A Reims, in festa, si prepara la cerimonia e la notte di Natale vede la meraviglia splendida: il battesimo del Barbaro Clodoveo e dei suoi guerrieri. Il popolo franco è nato a Cristo.

Il 25 dicembre del 498 resterà per sempre una data memorabile. “La conversione di Clodoveo al cattolicesimo è avvenimento che fa epoca nella storia del mondo. Le conseguenze del fatto oltrepassano i confini del piccolo regno franco sul quale regnava, alla fine del V secolo, il figlio di Childerico e si fanno sentire attraverso i secoli fino a noi. Il battesimo di Clodoveo ha dato origine al primo stato barbaro cattolico, fondato sulle rovine dell’impero romano e l’adesione del piccolo re franco alla fede romana assicurò in Occidente la vittoria del cattolicesimo sul paganesimo e sull’eresia ariana, fece della Francia la figlia primogenita della Chiesa e dei suoi sovrani i re cristianissimi, sigillò, per così dire l’alleanza fra trono e altare e, con quella, i destini della monarchia francese. Il giorno di Natale in cui Clodoveo nacque a Cristo, nacque la Chiesa di Francia e nel grande avvenimento del secolo V era in germe la Francia missionaria” (Léon Levillain, La conversion et le baptême de Clovis. Revue d’Bistoire de l’Eglise de France, XXI, 1935).

Un avvenimento così grande è una grazia insigne concessa da Dio a una nazione: la grazia della sua vocazione. Non si rifletterà mai abbastanza su questo beneficio e sulle responsabilità che comporta. “Cristo ama i Franchi” si dirà presto con giusto senso della realtà e la risposta sarà: “Gesta Dei per Francos”. Ad ottenere la grazia contribuirono le preghiere e le sofferenze silenziose di Remigio, di Clotilde, di Genoveffa e molti altri. Ma vi è implicita anche la vocazione di una nazione e, più di una volta ancora, le “grandi ore di Reims” saranno le grandi ore della Francia.

La tomba di san Remigio.

Dopo il battesimo di Clodoveo, il vescovo di Reims gioca una parte meno evidente, ma resta tuttavia molto influente sul re, per il quale si mostra sempre un padre pieno di affetto. Mentre il regno dei Franchi cresce e diviene la Francia, Remigio si dedica alla sua diocesi e alla sua vasta provincia, provvedendo sedi episcopali vacanti, consacrando vescovi, amministrando i dominii della sua chiesa, difendendo la fede, governando i fedeli e dirigendo un popolo, che, essendo molto misto, non era cosa sempre facile dirigere. Egli ha cura di formare i discepoli, che proseguiranno la sua impresa e soprattutto il nipote, il prete Agricola, e l’abate di Mont d’Hor, Thierry, e finalmente, a 93 anni di età e 64 di fatiche nell’apostolato, si addormenta nella pace del Signore.

I suoi resti, per volontà da lui manifestata, sono deposti nella basilica cimiteriale di san Clemente e san Cristoforo, molto piccola, ma antichissima e questo piccolo oratorio diventa uno dei santuari più celebri e presto sorge vicino un monastero importantissimo, che la regina Gerberga dirà “primo della Francia”. Il santuario custodisce, in una splendida tomba, le reliquie preziose e con essa “la santa ampolla” che di consacrazione in consacrazione sarà simbolo di continuità nella tradizione e di fedeltà alla loro missione per i re di Francia che a Reims, nella cattedrale in cui Clodoveo è stato battezzato, verranno a ricevere l’unzione e la coronLa lezione di san Remigio.

Il buon popolo di Borgo san Remigio è sempre rimasto ingenuamente attaccato al suo patrono, la gloria del quale nel corso dei secoli si è aureolata di tutti i raggi della storia e della leggenda, della pietà e dell’arte. Ma deve essere devota a san Remigio tutta la Francia e lo affermava Papa san Leone IX mentre consacrava la nuova basilica del 1049: “Se egli non fu apostolo per altri lo fu certamente per voi!”.

Ascolti sempre la Francia l’insegnamento di Remigio al giovane Clodoveo: “Bisogna attendere prima di tutto a non abbandonare le vie del Signore. Tu devi sceglierti dei consiglieri, che facciano onore alla tua fama, amministrare con onestà e integrità, onorare i sacerdoti dei tuoi stati e cercarne il parere … Dà sollievo ai tuoi concittadini … Esca dalla tua bocca la giustizia … Se qualcuno ricorre a te, non si senta per te uno straniero … “. E meriterà l’elogio che il vescovo di Vienna, Avito, indirizzò al nuovo battezzato: “La tua fede è per noi tutti una vittoria. Molti altri purtroppo, quando i vescovi dei loro regni li supplicano di aderire alla dottrina cristiana, si perdono ad obiettare le tradizioni della loro razza e mostrano di non essere capaci di affrontare i loro doveri e di compierli … Tu inizi per i tuoi discendenti una carriera grandiosa, volendo regnare con Cristo … Tu sei nato per Cristo, come Cristo è nato per il mondo …

Tu hai consacrato la tua anima a Dio, la tua vita ai tuoi contemporanei e la tua gloria alla posterità”.

Per i meriti di san Remigio, Cristo esaudirà la nostra preghiera per tutti i reggitori di popoli di buona volontà.

“Che Iddio, Figlio di Dio, Gesù Cristo, Egli che il Padre unse dell’olio di esultazione a preferenza di ogni altro, con la presente infusione della santa unzione infonda sul tuo capo la benedizione dello Spirito Paraclito e la faccia penetrare fino nell’intimo del tuo cuore, sicché, per questo olio, visibile e palpabile, tu meriti di percepire i doni invisibili e, dopo un regno temporale pieno di giuste disposizioni, meriti di regnare eternamente con colui, che, solo senza peccato, Re dei re, vive e si glorifica col Padre nell’unità dello Spirito Sa:nto” (Orazione della cerimonia di consecrazione).

29 settembre 2020

Mercoledì 30 Settembre 2020 nella liturgia



Festa di San Girolamo Prete, Confessore e Dottore della Chiesa, Doppio, colore liturgico bianco.

Ai Vespri commemorazione di San Remigio Vescovo e Confessore.


Al Breviario: Antifone e Salmi dal Salterio, il resto dal Comune dei Confessori non Pontefici. Letture del I Notturno dal Mercoledì nella V Settimana di Settembre, quelle del II e del III Notturno, e l'Orazione, dal Proprio dei Santi (30 Settembre).

Le antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci sono omessi

Ai Vespri Antifona al Magnificat dal Comune dei Dottori, Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi.


Messa In medio Ecclesiae dal Comune dei Dottori:

  • Gloria

  • Orazione unica (al 30 Settembre)
  • Credo

  • Prefazio Comune
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lectio 1

De libro Esther

Esth 4:1-5

Quæ cum audisset Mardochæus, scidit vestimenta sua, et indutus est sacco, spargens cinerem capiti : et in platea mediæ civitatis voce magna clamabat, ostendens amaritudinem animi sui, et hoc ejulatu usque ad fores palatii gradiens. Non enim erat licitum indutum sacco aulam regis intrare. In omnibus quoque provinciis, oppidis, ac locis, ad quæ crudele regis dogma pervenerat, planctus ingens erat apud Judæos, jejunium, ululatus, et fletus, sacco et cinere multis pro strato utentibus. Ingressæ autem sunt puellæ Esther et eunuchi, nuntiaveruntque ei. Quod audiens consternata est, et vestem misit, ut ablato sacco induerent eum : quam accipere noluit. Accitoque Athach eunucho, quem rex ministrum ei dederat, præcepit ei ut iret ad Mardochæum, et disceret ab eo cur hoc faceret.

Lectio 2, Esth 4:6-11

Egressusque Athach, ivit ad Mardochæum stantem in platea civitatis, ante ostium palatii : qui indicavit ei omnia quæ acciderant : quomodo Aman promisisset ut in thesauros regis pro Judæorum nece inferret argentum. Exemplar quoque edicti, quod pendebat in Susan, dedit ei, ut reginæ ostenderet, et moneret eam ut intraret ad regem et deprecaretur eum pro populo suo. Regressus Athach, nuntiavit Esther omnia quæ Mardochæus dixerat. Quæ respondit ei, et jussit ut diceret Mardochæo : Omnes servi regis, et cunctæ, quæ sub ditione ejus sunt, norunt provinciæ, quod sive vir, sive mulier non vocatus, interius atrium regis intraverit, absque ulla cunctatione statim interficiatur : nisi forte rex auream virgam ad eum tetenderit pro signo clementiæ, atque ita possit vivere. Ego igitur quomodo ad regem intrare potero, quæ triginta jam diebus non sum vocata ad eum ?

Lectio 3, Esth 4:12-17

Quod cum audisset Mardochæus, rursum mandavit Esther, dicens : Ne putes quod animam tuam tantum liberes, quia in domo regis es præ cunctis Judæis : si enim nunc silueris, per aliam occasionem liberabuntur Judæi : et tu, et domus patris tui, peribitis. Et quis novit utrum idcirco ad regnum veneris, ut in tali tempore parareris ? Rursumque Esther hæc Mardochæo verba mandavit : Vade, et congrega omnes Judæos quos in Susan repereris, et orate pro me. Non comedatis et non bibatis tribus diebus et tribus noctibus : et ego cum ancillis meis similiter jejunabo, et tunc ingrediar ad regem contra legem faciens, non vocata, tradensque me morti et periculo. Ivit itaque Mardochæus, et fecit omnia quæ ei Esther præceperat.

II NOTTURNO

Lectio 4

Hieronymus, Eusebii fílius, Stridone in Dalmatia, Constantio imperatóre, natus, Romæ adoléscens est baptizatus, et in liberálibus disciplinis a Donato et aliis viris doctíssimis eruditus. Tum discéndi studio Gálliam peragrávit; ubi pios aliquot et in divinis litteris eruditos viros coluit, multosque sacros libros sua manu descripsit. Mox se in Græciam cónferens. philosophía et eloquéntia instructus, summórum theologórum consuetúdine flóruit. In primis vero Gregório Nazianzeno Constantinopoli operam dedit; quo doctore se sacras litteras didicisse profitétur. Tum religiónis causa visit Christi Dómini incunábula, totamque lustrávit Palæstinam; quam peregrinatiónem, adhíbitis Hebræórum eruditíssimis, ad sacræ Scripturæ intelligéntiam sibi multum profuisse testátur.

Lectio 5

Deínde secessit in vastam Syriæ solitúdinem; ubi quadriennium in lectióne divinórum librórum cælestísque beatitúdinis contemplatióne consumpsit, assidua se abstinéntia, vi lacrimárum et corporis afflictatióne discrucians. Presbyter a Paulino episcopo Antiochíæ factus, Romam de controversiis quorúmdam episcopórum cum Paulino et Epiphanio ad Dámasum Pontificem profectus, ejus ecclesiásticis epistolis scribéndis adjútor fuit. Verum, cum prístinæ solitúdinis desidério tenerétur, in Palæstinam reversus, Bethlehem ad Christi Dómini præsepe, in monasterio quod a Paula Romana exstructum erat, cælestem quamdam vitæ ratiónem instituit; et, quamquam varie morbis doloribúsque tentarétur, tamen corporis incommoda piis labóribus et perpetua lectióne ac scriptióne superabat.

Lectio 6

Tamquam ad oraculum, ex ómnibus orbis terræ partibus, ad ipsum divinæ Scripturæ quæstiónes explicandæ referebántur. Illum Dámasus Pontifex, illum sanctus Augustinus de locis Scripturæ difficillimis sæpe consuluit, propter ejus singularem doctrinam, et linguæ non solum Latinæ et Græcæ, sed Hebráicæ étiam et Chaldáicæ, intelligéntiam; et quod omnes pene scriptores, ejusdem Augustíni testimonio, légerat. Hæreticos acerrimis scriptis exagitávit; piórum et catholicórum patrocinium semper suscépit. Vetus Testaméntum ex Hebræo convértit; novum, jussu Dámasi, Græcæ fidei réddidit, magna étiam ex parte explicávit. Multa præterea Latine réddidit scripta doctórum virórum, et ipse aliis proprii ingenii monuméntis christianam disciplínam illustrávit. Qui, ad summam senectútem perveniens, sanctitáte et doctrina illustris, Honorio imperatóre, migrávit in cælum. Cujus corpus, ad Bethlehem sepúltum, póstea Romam in basilicam sanctæ Maríæ ad Præsepe translátum est.

III NOTTURNO

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

Matt 5:13-19

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Vos estis sal terræ. Quod si sal evanúerit, in quo saliétur? Et réliqua.

Homilía S. Hierónymi Presbýteri

Liber 1 Comment. in cap. 5 Matth.

Sal appellántur Apóstoli et Doctores; quia per illos univérsum hóminum condítur genus. Quod si sal evanúerit, in quo saliétur? Si doctor erraverit, a quo alio doctore emendábitur? Ad níhilum valet ultra, nisi ut mittátur foras, et conculcétur ab homínibus. Exemplum de agricultura sumptum est. Sal étenim, sicut in cibórum condiméntum et ad siccandas carnes necessárium est, ita alium usum non habet. Certe légimus in Scripturis urbes quasdam, ira victórum, sale seminátas, ut nullum in ipsis germen orirétur.

Lectio 8

Caveant ergo doctores et epíscopi, et vídeant Poténtes poténter torménta sustinére; nihilque esse remedii, sed majórum ruínam ad tártarum ducere. Vos estis lux mundi. Non potest cívitas abscóndi supra montem pósita; neque accendunt lucérnam, et ponunt eam sub módio, sed super candelabrum, ut luceat ómnibus qui in domo sunt. Docet fiduciam prædicándi, ne Apóstoli abscondántur ob metum, et sint similes lucernæ sub módio; sed tota libertáte se prodant, ut, quod audiérunt in cubiculis, prædicent in tectis.

Lectio 9

Nolíte putare quóniam veni sólvere legem aut prophétas; non veni sólvere legem aut prophétas; non veni sólvere, sed adimplére. Sive quod de se per alios prophetáta compléverit, sive quod ea, quæ ante propter infirmitátem audiéntium rudia et imperfécta fuerant, sua prædicatióne compléverit, iram tollens et vicem talliónis excludens et occúltam in mente concupiscéntiam damnans. Donec tránseat cælum et terra. Promittúntur nobis cæli novi et terra nova, quæ facturus est Dóminus Deus. Si ergo nova creanda sunt, consequenter vetera transitura.


Ad Primam: il Martirologio del 1 Ottobre 2020.

Kalendis Octobris, luna decima tertia.




Parti proprie della Messa

INTROITUS

In médio Ecclésiæ apéruit os eius: et implévit eum Dóminus spíritu sapiéntiæ et intelléctus: stolam glóriæ índuit eum. ~~ Bonum est confitéri Dómino: et psállere nómini tuo, Altíssime. ~~ Glória ~~ In médio Ecclésiæ apéruit os eius: et implévit eum Dóminus spíritu sapiéntiæ et intelléctus: stolam glóriæ índuit eum.

COLLECTA

Orémus. Deus, qui Ecclésiæ tuæ in exponéndis sacris Scriptúris beátum Hierónymum, Confessórem tuum, Doctórem máximum providére dignátus es: præsta, quaesumus; ut, eius suffragántibus méritis, quod ore simul et ópere dócuit, te adiuvánte, exercére valeámus.Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen. 

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Timotheum

2 Tim 4:1-8

Caríssime: Testíficor coram Deo, et Iesu Christo, qui iudicatúrus est vi vos et mórtuos, per advéntum ipsíus et regnum eius: praedica verbum, insta opportúne, importune: árgue, óbsecra, íncrepa in omni patiéntia, et doctrína. Erit enim tempus, cum sanam doctrínam non sustinébunt, sed ad sua desidéria, coacervábunt sibi magistros, pruriéntes áuribus, et a veritáte quidem audítum avértent, ad fábulas autem converténtur. Tu vero vígila, in ómnibus labóra, opus fac Evangelístæ, ministérium tuum ímpie. Sóbrius esto. Ego enim iam delíbor, et tempus resolutiónis meæ instat. Bonum certámen certávi, cursum consummávi, fidem servávi. In réliquo repósita est mihi coróna iustítiæ, quam reddet mihi Dóminus in illa die, iustus iudex: non solum autem mihi, sed et iis, qui díligunt advéntum eius.

GRADUALE

Os iusti meditábitur sapiéntiam, et lingua eius loquétur iudícium. Lex Dei eius in corde ipsíus: et non supplantabúntur gressus eius.

ALLELUIA

Allelúja, allelúja. Amávit eum Dóminus, et ornávit eum: stolam glóriæ índuit eum. Allelúia.

EVANGELIUM

Sequéntia ☩ sancti Evangélii secúndum Matthaeum.

Matt 5:13-19

In illo témpore: Dixit Iesus discípulis suis: Vos estis sal terræ. Quod si sal evanúerit, in quo saliétur? Ad níhilum valet ultra, nisi ut mittátur foras, et conculcétur ab homínibus. Vos estis lux mundi. Non potest cívitas abscóndi supra montem pósita. Neque accéndunt lucérnam, et ponunt eam sub módio, sed super candelábrum, ut lúceat ómnibus qui in domo sunt. Sic lúceat lux vestra coram homínibus, ut vídeant ópera vestra bona, et gloríficent Patrem vestrum, qui in coelis est. Nolíte putáre, quóniam veni sólvere legem aut prophétas: non veni sólvere, sed adimplére. Amen, quippe dico vobis, donec tránseat coelum et terra, iota unum aut unus apex non præteríbit a lege, donec ómnia fiant. Qui ergo solvent unum de mandátis istis mínimis, et docúerit sic hómines, mínimus vocábitur in regno coelórum: qui autem fécerit et docúerit, hic magnus vocábitur in regno coelórum.

OFFERTORIUM

Iustus ut palma florébit: sicut cedrus, quæ in Líbano est, multiplicábitur.

SECRETA

Donis coeléstibus da nobis, quaesumus, Dómine, líbera tibi mente servíre: ut múnera, quæ deférimus, interveniénte beáto Hierónymo Confessóre tuo, et medélam nobis operéntur et glóriam.Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

COMMUNIO

Fidélis servus et prudens, quem constítuit dóminus super famíliam suam: ut det illis in témpore trítici mensúram.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Repleti alimónia coelésti, quaesumus, Dómine: ut, interveniénte beáto Hierónymo Confessóre tuo, misericórdiæ tuæ grátiam cónsequi mereámur.Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

L’ eremita.

« Non conosco Vitale, non voglio Melezio e ignoro Paolino (Lett. XV, al. LVII), mio è soltanto chi aderisce alla cattedra di Pietro » (Lett. XV, al. LVIII). Così, verso il 376, dalle solitudini della Siria, turbate da rivalità episcopali, che da Antiochia agitavano tutto l’Oriente, scriveva a Papa Damaso un monaco sconosciuto, implorando luce per la sua anima redenta dal sangue del Signore (ibid.).

Girolamo era originario della Dalmazia. Lontano da Stridone, terra semibarbara in cui era nato, ne conservava l’asprezza come linfa vigorosa. Lontano da Roma, dove gli studi di belle lettere e filosofia non avevano saputo preservarlo dalle più tristi cadute. Il timore del giudizio di Dio l’aveva condotto al deserto della Calcide. Sotto un cielo di fuoco, per quattro anni macerò il suo corpo con spaventevoli penitenze e cominciò a sacrificare i suoi gusti ciceroniani allo studio della lingua primitiva dei Libri santi. Era questa, per la sua anima appassionata di classiche bellezze, una migliore e più meritevole penitenza. Il lavoro intrapreso era allora ben più duro che ai nostri giorni, perchè oggi lessici, grammatiche e lavori di ogni genere hanno resa più facile la ricerca. Quante volte, scoraggiato, disperò del successo! Però egli aveva già sperimentata la verità della sentènza, che avrebbe formulato più tardi: « Amate la scienza delle Scritture e non amerete i vizi della carne » (Lett. CXXV, al. IV, a Rustico). Partendo perciò dall’alfabeto ebraico, andava compitando continuamente sillabe sibilanti e aspirate (ibid.), l’eroica conquista delle quali gli ricordò sempre quanto gli erano costate, per la durezza da allora impressa – è affermazione sua – alla pronunzia del latino (Lett. XXIX, al. CXXX, a Marcella). Egli impegnò nel lavoro tutta l’energia della sua natura focosa, vi si consacrò per tutta la vita.

Dio riconobbe in modo magnifico l’omaggio reso in quel modo alla sua parola e, invece del solo risanamento morale, che aveva sperato, Girolamo raggiunse la santità eccezionale, che oggi noi in lui onoriamo e dalle lotte del deserto, per altri in apparenza sterili, usciva uno di quegli uomini dei quali è stato detto: Voi siete il sale della terra, voi siete la luce del mondo (Mt. 5, 13-14). Dio metteva a tempo giusto sul candeliere questa luce, per rischiarare tutti quelli che sono nella casa (ibid. 15).

Il segretario del Papa.

Roma rivedeva molto trasformato il brillante studente di altri tempi, proclamato ormai degno del sacerdozio, per la santità, la scienza e l’umiltà (Lett. XLV, al. XCIX, ad Asella). Damaso, dottore vergine della Chiesa vergine (Lett. XLVIII, al. L, a Pammachio) lo incaricava di rispondere a suo nome alle consultazioni dell’Oriente e dell’Occidente (Lett. CXXIII, al. XI, ad Ageruchia) e otteneva che cominciasse i grandi lavori scritturali, che dovevano rendere il suo nome immortale e assicurarlo alla riconoscenza del popolo cristiano, con la revisione del Nuovo Testamento latino sul testo originale greco.

Il vendicatore di Maria.

Intanto Girolamo si rivelava polemista incomparabile con la confutazione di Elvidio, che osava mettere in dubbio la perpetua verginità di Maria, Madre di Dio. In seguito, Gioviniano, Vigilanzio, Pelagio ed altri ancora dovevano provarne il vigore. E Maria, ricompensando il suo onore così vendicato, gli conduceva tutte le anime nobili, perchè le guidasse nella via della virtù, che sono l’onore della terra e perchè, con il sale delle Scritture, le preservasse dalla corruzione di cui l’impero stava ormai morendo.

Il direttore di anime.

Ecco un fenomeno strano per lo storico che non ha fede: attorno a questo Dalmata, mentre la Roma dei Cesari agonizza, brillano i nomi più belli di Roma antica. Creduti estinti, quando la gloria della città regina si era offuscata nelle mani dei plebei arricchiti; nel momento critico in cui, purificata dalle fiamme appiccate dai Barbari, la capitale da essi data al mondo sta per riprendere il suo destino, essi ricompaiono, come per diritto di nascita, a fondare Roma un’altra volta per la sua vera eternità. lotta ormai è un’altra, ma il loro posto rimane in testa all’armata che salverà il mondo. Sono rari fra noi i saggi, i potenti, i nobili, diceva l’Apostolo quattro secoli prima (I Cor. i, 26) e Girolamo protesta; nei nostri tempi sono numerosi, numerosi in mezzo ai monaci (Lett. LXVI, al. XXVI, a Pammachio).

La falange patrizia costituisce la parte migliore dell’armata monastica, al suo sorgere in occidente, e le comunica per sempre il suo carattere di antica grandezza, ma nei suoi ranghi, con titolo eguale a quello dei padri e dei fratelli, si vedono le vergini e le vedove, talvolta le spose, insieme e lo sposo. È Marcella la prima ad ottenere la direzione di Girolamo e sarà Marcella che, scomparso il maestro, diventerà, nonostante la sua umiltà, l’oracolo consultato da tutti nelle difficoltà relative alle Scritture. Seguono Marcella: Furia, Fabiola, Paola, nomi che ricordano i grandi avi, i Camilli, i Fabii, gli Scipioni.

Per il principe del mondo. Satana (Gv. 14, 30), che credeva ormai sue per sempre le glorie dell’antica città, è troppo e le ore del Santo nella città sono contate. Figlia di Paola, Eustochio aveva meritato di vedersi indirizzato il manifesto sublime, ma pieno di tempesta, in cui Gerolamo, esaltando la verginità, non ha paura di sollevare contro di sè con verve mordente la congiura di falsi monaci, di vergini folli e di chierici indegni (Lett. XXII, a Eustochio, sulla custodia della verginità). Invano la prudente Marcella prevede l’uragano, Girolamo non l’ascolta e osa dire ciò che altri osano fare (Lett. XXVII, al. CXX, a Marcella), ma ha fatto i conti senza la morte di Damaso, che sopravviene in quel momento.

A Betlemme.

Trascinato dal turbine, il giustiziere ritorna al deserto: non più Calcide, ma la quieta Betlemme, dove i ricordi dell’infanzia del Signore attirano questo forte tra i forti, dove Paola e la figlia vengono a stabilirsi, per non perdere i suoi insegnamenti, che preferiscono a tutto, per addolcire la sua amarezza, per medicare le ferite del leone dalla voce possente, che continua a destare echi in Occidente. Onore a queste valorose! La loro fedeltà, la loro sete di sapere, le loro pie importunità procureranno al mondo un tesoro che non ha prezzo: la traduzione autentica dei Libri santi (Conc. Trid. Sess. IV) che l’imperfezione dell’antica versione Italica e le sue varianti, diventate senza numero, hanno resa necessaria davanti ai Giudei, che accusano la Chiesa di aver falsato la Scrittura.

Ogni nuova traduzione destava nuove critiche, non sempre mosse dall’odio: riserve di paurosi, allarmati per l’autorità dei Settanta, grandissima nella sinagoga e nella Chiesa, rifiuti interessati di possessori di manoscritti dalle pagine di porpora, dalle splendide unciali, dalle lettere miniate in argento e oro, che sarebbero stati deprezzati. « Si tengano la loro metallurgia e ci lascino i nostri poveri quaderni – grida san Girolamo esasperato ». « Siete proprio voi che mi costringete a subire tante sciocchezze e tante ingiurie, dice alle ispiratrici del suo lavoro, ma, per tagliar alla radice il male, sarebbe meglio impormi il silenzio ». Ma la madre e la figlia non la pensavano a quel modo e Girolamo si adattava. « Quia vos cogitis… cogor… cogitis… » (Passim).

Tutte le sante amicizie di un tempo facevano parte, da lontano, di questa attività studiosa e Girolamo a nessuno rifiutava il concorso della sua scienza e si scusava amabilmente del fatto che una metà del genere umano gli sembrava più privilegiata: « Principia, figlia mia in Gesù Cristo, io so che molti trovano cosa non buona che io qualche volta scriva a donne; mi si lasci dire ai miei detrattori: Non risponderei a donne, se mi interrogassero sulle Scritture gli uomini » (Lett. LXV, al. CXL, a Principia).

Un messaggio desta esultanza nei monasteri fondati in Efrata: da un fratello di Eustochio e da Leta, figlia cristiana di Albino, sacerdote pagano, è nata a Roma un’altra Paola. Consacrata allo Sposo prima ancora della nascita, balbetta in braccio al sacerdote di Giove l’Alleluia dei cristiani e sa che, oltre i monti e oltre il mare , ha un altro nonno e una zia totalmente consacrata a Dio e vuol partire. Girolamo scrive alla madre gioiosa: « Mandatela e io le sarò maestro e balio, la porterò sulle mie vecchie spalle, aiuterò la sua bocca balbettante a formare le parole, fiero più ancora di Aristotele, perchè egli allevava soltanto un re di Macedonia e io invece preparerò al Cristo un’ancella, una sposa, una regina, destinata ad aver posto nei cieli » (Lett. CVII, al. VII, a Leta).

Gli ultimi giorni.

E Betlemme vide la dolce bambina. Giovanissima ancora, assumeva la responsabilità di continuarvi l’opera dei suoi e, presso il vegliardo morente, fu l’angelo del passaggio da questo mondo alla eternità.

L’ora dei profondi distacchi aveva preceduto il momento supremo. La prima Paola partì cantando: Ho preferito vivere umile nella casa di Dio che abitare nelle tende dei peccatori (Sai. 83, ri. Lett. CVIII, al. XXVII, a Eustochio). Di fronte alla prostrazione mortale, che parve annientare per sempre Girolamo (Lett. XCIX, al. XXXI, a Teofilo) Eustochio, affranta, respinse le sue lacrime e, per le pressioni della figlia, riprese a vivere, per mantenere le promesse fatte alla madre. La vediamo completare le traduzioni, riprendere i commenti del testo, passare da Isaia al Profeta Ezechiele quando sul mondo e su di essa cade il dolore inesprimibile del tempo: « Roma è caduta, si è spenta la luce della terra, in una città sola si è accasciato il mondo. Che cosa fare, se non tacere e pensare ai morti? ».

Bisognava però pensare più ancora ai moltissimi fuggitivi, che, spogliati di tutto, giungevano ai Luoghi santi e Girolamo, l’implacabile lottatore, non sapeva risparmiare il suo cuore e le sue lacrime ad alcuno degli sventurati. Più ancora che insegnare la Scrittura, desiderando praticarla, dedicava il suo tempo all’ospitalità e per lo studio restava solo la notte ai suoi occhi quasi ciechi. Ma gli studi gli erano tuttavia carissimi, dimenticava in essi le miserie del giorno e si riempiva di gioia nel rispondere ai desideri della figlia che Dio gli aveva dato. Si leggano le prefazioni ai quattordici libri di Ezechiele e si vedrà quale parte ebbe la vergine di Cristo nell’opera strappata alle angosce del tempo, alle infermità di Girolamo e alle sue ultime lotte contro l’eresia. Si è detto che l’eresia profittava dello scompiglio del mondo per manifestare nuove audacie. Forti dell’appoggio del vescovo di Gerusalemme, i Pelagiani si armarono una notte di torcia e di spada e si gettarono all’assassinio e all’incendio sul monastero di Girolamo e sulle vergini, che dopo la morte di Paola riconoscevano per madre Eustochio. Virilmente affiancata dalla nipote, Paola la giovane, la santa raccolse le sue figliule e riuscì ad aprirsi un passaggio in mezzo alle fiamme. Ma l’ansietà della terribile notte aveva consumate le sue forze e Girolamo la seppellì presso la mangiatoia del Dio Bambino, come la madre e, lasciando incompiuto il suo commento a Geremia, si dispose egli pure a morire.

Vita. – San Gerolamo nacque a Stridone in Dalmazia tra il 340 e il 345 da genitori che lo inviarono poi a Roma a studiarvi grammatica e retorica. Preso per qualche tempo dai piaceri e dal desiderio di successi, presto ne fu stanco e chiese il battesimo a Papa Liberio. Dopo un soggiorno alla corte imperiale di Treviri, si ritirò ad Aquileia, e, poco appresso, partì per l’Oriente. Dimorò ad Antiochia nella Quaresima del 374 o 375 e, caduto gravemente infermo, promise di non leggere più libri profani. Guarito, partì per il deserto di Calcide, a sud-est di Antiochia, dove visse in romitaggio e imparò l’Ebraico. Tornato ad Antiochia, fu ordinato sacerdote e si portò a Costantinopoli, dove incontrò san Gregorio di Nazianzo. Nel 382 era a Roma e Papa Damaso lo scelse per segretario, gli consigliò di studiare la Sacra Scrittura e di rivedere la traduzione dei Vangeli e del Salterio. Allo studio uni la predicazione e la direzione spirituale. Dopo la morte del Papa, avvenuta nel 384, lasciò Roma e con Paola ed Eustochio, visitò la Palestina , l’Egitto e si stabilì a Betlemme nel 386. Paola costruì un monastero per lui e per i suoi compagni e un altro per sè e per le sue figlie. La sua vita fu da allora tutta conservata allo studio della Scrittura, alla traduzione dei Libri santi, alla direzione spirituale con Conferenze e Lettere. Morì nel 419 o nel 420, a 92 anni e il suo corpo è venerato a Roma, nella Chiesa di Santa Maria Maggiore.

Il Santo.

Tu completi, o santo illustre, la brillante costellazione dei Dottori nel cielo della santa Chiesa. Già si annunzia l’aurora del giorno eterno e il Sole di giustizia apparirà presto sulla valle del giudizio. Modello di penitenza, insegnaci il timore, che preserva o ripara, guidaci nelle vie austere dell’espiazione. Monaco, storico di grandi monaci, padre di solitari, come te attirati a Betlemme dal profumo dell’Infanzia divina, mantieni lo spirito di lavoro e di preghiera nell’Ordine monastico in cui parecchie famiglie hanno preso da te il nome. Flagello degli eretici, stringici alla fede romana, zelatore del gregge. preservaci dai lupi e dai mercenari, vendicatore di Maria, ottieni che fiorisca sempre sulla terra la verginità.

Il Dottore.

La tua gloria, o Girolamo, partecipa della gloria dell’Agnello. La chiave di Davide (Apoc. 3, 7) ti fu data per aprire i sigilli molteplici delle Scritture e, sotto il velo delle parole, mostrarci Gesù. Oggi la Chiesa della terra canta le tue lodi per questo e per questo ti presenta ai suoi figli come l’interprete ufficiale del Libro ispirato, che la guida al suo destino. Gradisci, col suo omaggio, la nostra personale gratitudine. Per le tue preghiere, possa il Signore ridarci il rispetto e l’amore che la sua divina parola merita e, per i tuoi meriti , si moltiplichino attorno al sacro deposito i dotti e le loro sapienti ricerche. Ma tutti sappiano che, se si vuole capire Dio, lo si ascolta in ginocchio. Dio si accetta, non si discute anche se, nella interpretazione diversa che possono avere i suoi messaggi, è lecita la ricerca, sotto il controllo della Chiesa, per scoprire il vero; anche se è cosa lodevole scrutarne senza fine la profondità augusta. Beato chi ti segue in questo studio santo! L’hai detto tu: « Vivere in mezzo a tanti tesori, sprofondarsi in essi, non saper altro, non cercar altro, non è forse questo abitare già in cielo, mentre siamo ancora sulla terra? Impariamo nel tempo ciò che dovremo conoscere per l’eternità » (Lett. LIV, a Paolino).

28 settembre 2020

Martedì 29 Settembre 2020 nella liturgia


 


Festa della Dedicazione di San Michele Arcangelo, Doppio di I Classe, colore liturgico bianco.

Ai Vespri commemorazione di San Girolamo Prete, Confessore e Dottore della Chiesa.


Al Breviario: Tutto dal Proprio dei Santi con i Salmi festivi.

Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci sono omessi. Compieta della Domenica.


Messa come al 29 Settembre:

  • Gloria

  • Unica Orazione
  • Credo
  • Prefazio Comune
  • Ite Missa est

  • Prologo di San Giovanni

Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lectio 1

De Daniéle Prophéta

Dan 7:9-11

Aspiciébam donec throni pósiti sunt, et antíquus diérum sedit. Vestiméntum ejus cándidum quasi nix, et capílli cápitis ejus quasi lana munda, thronus ejus flammæ ignis, rotæ ejus ignis accénsus. Flúvius ígneus rapidúsque egrediebátur a fácie ejus; míllia míllium ministrábant ei, et décies miílies centéna míllia assistébant ei. Judícium sedit, et libri apérti sunt. Aspiciébam propter vocem sermónum grándium, quos cornu illud loquebátur; et vidi quóniam interfécta esset béstia, et perísset corpus ejus, et tráditum esset ad comburéndum igni.

Lectio 2, Dan 10:4-8

Die autem vigésima et quarta mensis primi, eram juxta flúvium magnum, qui est Tigris. Et levávi óculos meos, et vidi: et ecce vir unus vestítus líneis, et renes ejus accíncti auro obrýzo; et corpus ejus quasi chrysólithus, et fácies ejus velut spécies fúlguris, et óculi ejus ut lampas ardens, et brácchia ejus, et quæ deórsum sunt usque ad pedes, quasi spécies æris candéntis; et vox sermónum ejus ut vox multitúdinis. Vidi autem ego Dániel solus visiónem; porro viri qui erant mecum non vidérunt; sed terror nímius írruit super eos, et fugérunt in abscónditum. Ego autem, relíctus solus, vidi visiónem grandem hanc, et non remánsit in me fortitúdo, sed et spécies mea immutáta est in me, et emárcui nec hábui quidquam vírium.

Lectio 3, Dan 10:9-14

Et audívi vocem sermónum ejus: et áudiens jacébam consternátus super fáciem meam, et vultus meus hærébat terræ. Et ecce manus tétigit me, et eréxit me super génua mea et super artículos mánuum meárum. Et dixit ad me: Dániel, vir desideriórum, intéllege verba quæ ego loquor ad te, et sta in gradu tuo; nunc enim sum missus ad te. Cumque dixísset mihi sermónem istum, steti tremens. Et ait ad me: Noli metúere, Dániel; quia, ex die primo quo posuísti cor tuum ad intellegéndum, ut te afflígeres in conspéctu Dei tui, exaudíta sunt verba tua, et ego veni propter sermónes tuos. Princeps autem regni Persárum réstitit mihi vigínti et uno diébus; et ecce Míchaël, unus de princípibus primis, venit in adjutórium meum, et ego remánsi ibi juxta regem Persárum. Veni autem ut docérem te quæ ventúra sunt pópulo tuo in novíssimis diébus, quóniam adhuc vísio in dies.

II NOTTURNO

Lectio 4

Sermo sancti Gregórii Papæ

Homil. 34 in Evang. ante medium

Novem Angelórum órdines dícimus, quia vidélicet esse, testánte sacro elóquio, scimus: Angelos, Archángelos, Virtútes, Potestátes, Principátus, Dominatiónes, Thronos, Chérubim atque Séraphim. Esse namque Angelos et Archángelos pene omnes sacri elóquii páginæ testántur. Chérubim vero atque Séraphim sæpe, ut notum est, libri prophetárum loquúntur. Quátuor quoque órdinum nómina Paulus Apóstolus ad Ephésios enúmerat, dicens: Supra omnem Principátum, et Potestátem, et Virtútem, et Dominatiónem. Qui rursus ad Colossénses scribens, ait: Sive Throni, sive Potestátes, sive Principátus, sive Dominatiónes. Dum ergo illis quátuor, quæ ad Ephésios dixit, conjungúntur Throni, quinque sunt órdines; quibus dum Angeli et Archángeli, Chérubim atque Séraphim adjúncta sunt, procul dúbio novem esse Angelórum órdines inveniúntur.

Lectio 5

Sciéndum vero quod Angelórum vocábulum nomen est offícii, non natúræ. Nam sancti illi cæléstis pátriæ Spíritus, semper quidem sunt Spíritus, sed semper vocári Angeli nequáquam possunt; quia tunc solum sunt Angeli, cum per eos áliqua nuntiántur. Unde et per Psalmístam dícitur: Qui facit Angelos suos spíritus; ac si paténter dicat: Qui eos, quos semper habet Spíritus, étiam, cum volúerit, Angelos facit. Hi autem qui mínima núntiant, Angeli; qui vero summa annúntiant, Archángeli vocántur. Hinc est enim quod ad Maríam Vírginem non quílibet Angelus míttitur; ad hoc quippe ministérium, summum Angelum veníre dignum fúerat, qui summum ómnium nuntiábat. Qui idcírco étiam privátis nomínibus censéntur, ut signétur per vocábula, étiam in operatióne quid váleant. Míchaël namque, Quis ut Deus? Gábriel autem, Fortitúdo Dei; Ráphaël vero dícitur Medicína Dei.

Lectio 6

Et quóties miræ virtútis áliquid ágitur, Míchaël mitti perhibétur; ut ex ipso actu et nómine detur intéllegi quia nullus potest fácere, quod fácere prǽvalet Deus. Unde et ille antíquus hostis, qui Deo esse per supérbiam símilis concupívit, dicens: In cælum conscéndam, super astra cæli exaltábo sólium meum, símilis ero Altíssimo; dum in fine mundi in sua virtúte relinquétur extrémo supplício periméndus, cum Michaéle Archángelo præliatúrus esse perhibétur, sicut per Joánnem dícitur: Factum est prǽlium cum Michaéle Archángelo. Ad Maríam quoque Gábriel míttitur, qui Dei Fortitúdo nominátur; illum quippe nuntiáre veniébat, qui ad debellándas aéreas potestátes húmilis apparére dignátus est. Ráphaël quoque interpretátur, ut díximus, Medicína Dei; quia vidélicet, dum Tobíæ óculos quasi per offícium curatiónis tétigit, cæcitátis ejus ténebras tersit.

III NOTTURNO

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

Matt 18:1-10

In illo témpore: Accessérunt discípuli ad Jesum, dicéntes: Quis, putas, major est in regno cælórum? Et réliqua.

Homilía sancti Hierónymi Presbýteri

Lib. 3 Comm. in cap. 18 Matth.

Post invéntum statérem, post tribúta réddita, quid sibi vult Apostolórum repentína interrogátio, Quis, putas, major est in regno cælórum? Quia vidérant pro Petro et Dómino idem tribútum rédditum, ex æqualitáte prétii arbitráti sunt Petrum ómnibus Apóstolis esse prælátum, qui in redditióne tribúti Dómino fúerat comparátus; ídeo intérrogant quis major sit in regno cælórum. Vidénsque Jesus cogitatiónes eórum, et causas erróris intéllegens, vult desidérium glóriæ, humilitátis contentióne, sanáre.

Lectio 8

Si autem manus tua vel pes tuus scandalízat te, abscínde eum et próice abs te. Necésse est quidem veníre scándala; væ tamen ei est hómini, qui, quod necésse est ut fiat in mundo, vítio suo facit ut per se fiat. Igitur omnis truncátur afféctus et univérsa propínquitas amputátur, ne per occasiónem pietátis unusquísque credéntium scándalis páteat. Si, inquit, ita est quis tibi conjúnctus, ut manus, pes, óculus; et est útilis atque sollícitus, et acútus ad perspiciéndum, scándalum autem tibi facit, et propter dissonántiam morum te pértrahit in gehénnam: mélius est ut et propinquitáte ejus et emoluméntis carnálibus cáreas, ne, dum vis lucri fácere cognátos et necessários, causam hábeas ruinárum.

Lectio 9

Dico vobis quia Angeli eórum in cælis semper vident fáciem Patris mei. Supra díxerat, per manum et pedem et óculum, omnes propinquitátes et necessitúdines, quæ scándalum fácere póterant, amputándas; austeritátem, itaque senténtiæ subjécto præcépto témperat, dicens: Vidéte ne contemnátis unum ex pusíllis istis. Sic, inquit, præcípio severitátem, ut commiscéri cleméntiam dóceam. Quia Angeli eórum in cælis vident semper fáciem Patris. Magna dígnitas animárum, ut unaquǽque hábeat ab ortu nativitátis, in custódiam sui, Angelum delegátum. Unde légimus in Apocalýpsi Joánnis: Angelo Ephesi, et reliquárum ecclesiárum, scribe hæc. Apóstolus quoque prǽcipit velári cápita, in ecclésiis, feminárum propter Angelos.


Ad Primam: il Martirologio del 30 Settembre.

Pridie Kalendas Octobris, luna duodecima.




Parti proprie della Messa

INTROITUS

Benedícite Dóminum, omnes Angeli eius: poténtes virtúte, qui fácitis verbum eius, ad audiéndam vocem sermónum eius. ~~ Benedic, ánima mea. Dómino: et ómnia, quæ intra me sunt, nómini sancto eius. ~~ Glória ~~ Benedícite Dóminum, omnes Angeli eius: poténtes virtúte, qui fácitis verbum eius, ad audiéndam vocem sermónum eius.

COLLECTA

Orémus. Deus, qui, miro órdine, Angelórum ministéria hominúmque dispénsas: concéde propítius; ut, a quibus tibi ministrántibus in coelo semper assístitur, ab his in terra vita nostra muniátur. Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

EPISTOLA

Léctio libri Apocalýpsis beáti Ioánnis Apóstoli.

Apoc 1:1-5

In diébus illis: Significávit Deus, quæ opórtet fíeri cito, mittens per Angelum suum servo suo Ioánni, qui testimónium perhíbuit verbo Dei, et testimónium Iesu Christi, quæcúmque vidit. Beátus, qui legit et audit verba prophetíæ huius: et servat ea, quæ in ea scripta sunt: tempus enim prope est. Ioánnes septem ecclésiis, quæ sunt in Asia. Grátia vobis et pax ab eo, qui est et qui erat et qui ventúrus est: et a septem spirítibus, qui in conspéctu throni eius sunt: et a Iesu Christo, qui est testis fidélis, primogénitus mortuórum et princeps regum terræ, qui diléxit nos et lavit nos a peccátis nostris in sánguine suo.

GRADUALE

Benedícite Dóminum, omnes Angeli eius: poténtes virtúte, qui fácitis verbum eius. Benedic, ánima mea, Dóminum, et ómnia interióra mea, nomen sanctum eius.

ALLELUIA

Allelúja, allelúja. Sancte Míchaël Archángele, defénde nos in proelio: ut non pereámus in treméndo iudício. Allelúia.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secúndum Matthaeum.

Matt 18:1-10

In illo témpore: Accessérunt discípuli ad Iesum, dicéntes: Quis, putas, maior est in regno coelórum? Et ádvocans Iesus parvulum, statuit eum in médio eórum et dixit: Amen, dico vobis, nisi convérsi fuéritis et efficiámini sicut párvuli, non intrábitis in regnum cælorum. Quicúmque ergo humiliáverit se sicut párvulus iste, hic est maior in regno coelórum. Et qui suscéperit unum párvulum talem in nómine meo, me súscipit. Qui autem scandalizáverit unum de pusíllis istis, qui in me credunt, expédit ei, ut suspendátur mola asinária in collo eius, et demergátur in profúndum maris. Væ mundo a scándalis! Necésse est enim, ut véniant scándala: verúmtamen væ hómini illi, per quem scándalum venit! Si autem manus tua vel pes tuus scandalízat te, abscíde eum et próiice abs te: bonum tibi est ad vitam íngredi débilem vel cláudum, quam duas manus vel duos pedes habéntem mitti in ignem ætérnum. Et si óculus tuus scandalízat te, érue eum et próiice abs te: bonum tibi est cum uno óculo in vitam intráre, quam duos óculos habéntem mitti in gehénnam ignis. Vidéte, ne contemnátis unum ex his pusíllis: dico enim vobis, quia Angeli eórum in coelis semper vident fáciem Patris mei, qui in coelis est.

OFFERTORIUM

Stetit Angelus iuxta aram templi, habens thuríbulum áureum in manu sua, et data sunt ei incénsa multa: et ascéndit fumus aromátum in conspéctu Dei, allelúia.

SECRETA

Hóstias tibi, Dómine, laudis offérimus, supplíciter deprecántes: ut easdem, angélico pro nobis interveniénte suffrágio, et placátus accípias, et ad salútem nostram proveníre concédas.Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

COMMUNIO

Benedícite, omnes Angeli Dómini, Dóminum: hymnum dícite et superexaltáte eum in saecula.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Beáti Archángeli tui Michaelis intercessióne suffúlti: súpplices te, Dómine, deprecámur; ut, quod ore prosequimur, contingamus et mente. Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

La dedicazione di S. Michele è la festa più solenne che la Chiesa celebra nel corso dell’anno in onore di questo Arcangelo, e tuttavia lo riguarda meno personalmente perchè vi si onorano tutti i cori della gerarchia angelica. Nell’inno dei primi Vespri la Chiesa propone alla nostra preghiera l’oggetto della festa di oggi con le parole di Rabano Mauro, abate di Fulda:

Celebriamo con le nostre lodi

Tutti i guerrieri del cielo,

Ma soprattutto il capo supremo

Della milizia celeste:

Michele che, pieno di valore,

Ha abbattuto il demonio.(1)

(1)Seguiamo la versione antica del Breviario monastico, non quella del Breviario romano, rittocata da Urbano Vil

Origine della festa.

La festa dell’otto maggio richiama il ricordo dell’apparizione al monte Gargano e nel Medioevo si celebrava soltanto nell’Italia del Sud. La festa del 29 settembre è propria di Roma e segna l’anniversario della Dedicazione di una basilica, oggi scomparsa, che sorgeva sulla via Salaria, a Nord-Est della città.

Il fatto della dedicazione spiega il titolo conservato alla festa nel Messale Romano: Dedicatio sancti Michaèlis. Le Chiese di Francia e Germania, che nel Medioevo seguivano la liturgia romana, hanno attenuato spesso nei loro libri liturgici il titolo originario della festa, che venne presentata come festa In Natale o In Veneratione sancti Michaèlis, così che dell’antico titolo non restava altro che il nome dell’Arcangelo.

L’ufficio di san Michele.

Anche l’Ufficio non poteva conservare il ricordo della dedicazione. Infatti gli antichi Uffici relativi alle dedicazioni celebravano il santo in onore del quale la chiesa era consacrata e non l’edificio materiale in cui egli era onorato; non avevano perciò niente di impersonale e rivestivano anzi un carattere molto circostanziato.

L’Ufficio di san Michele può essere considerato una delle più belle composizioni della nostra liturgia e ci fa contemplare ora il principe delle milizie celesti e capo degli angeli buoni, ora il ministro di Dio, che assiste al giudizio dell’anima di ogni defunto, ora ancora l’intermediario, che porta sull’altare della liturgia celeste le preghiere dell’umanità fedele.

L’Angelo turiferario.

I primi Vespri cominciano con l’Antifona Stetit Angelus, che deriva il testo dall’Offertorio della Messa del giorno: « Un angelo stava presso l’altare del tempio e aveva un incensiere in mano: gli diedero molto incenso e il fumo profumato si elevò fino a Dio ». L’Orazione della benedizione dell’incenso alla Messa solenne designa il nome di questo angelo turiferario: « Il beato Arcangelo Michele ». Il libro dell’Apocalisse dal quale son presi i testi liturgici ci spiega che i profumi, che salgono alla presenza di Dio sono le preghiere dei giusti: « Il fumo degli aromi formato dalle preghiere dei santi salgono dalla mano dell’angelo davanti a Dio » (Apoc. 8, 4).

Il Mediatore della Preghiera eucaristica.

È ancora Michele che presenta al Padre l’offerta del Giusto per eccellenza ed Egli infatti è designato nella misteriosa preghiera del Canone della Messa in cui la santa Chiesa chiede a Dio di portare sull’altare sublime, per mano dell’Angelo Santo, l’oblazione sacra in presenza della divina Maestà. È cosa molto sorprendente notare negli antichi testi liturgici romani che san Michele è sovente chiamato l’Angelo Santo, l’Angelo per eccellenza.

Probabilmente sotto il pontificato di Papa Gelasio fu compiuta la revisione del testo del Canone nel quale l’espressione al singolare Angeli tui fu sostituita con quella al plurale Angelorum tuorum. Proprio a quell’epoca, sul finire del v secolo, VAngelo era apparso al vescovo di Siponto, presso il Monte Gargano.

Vocazione contemplativa degli Angeli.

Come si vede la Chiesa considera san Michele mediatore della sua preghiera liturgica; egli è posto tra l’umanità e la divinità. Dio, che dispose con ordine ammirabile le gerarchie invisibili (Colletta della Messa) impiega, per opulenza, a lodare la sua gloria il ministero degli spiriti celesti, che contemplano continuamente l’adorabile faccia del Padre (Finale del Vangelo della Messa) e, meglio che gli uomini, sanno adorare e contemplare la bellezza delle sue infinite perfezioni. Mi-Ka-El: Chi è come Dio? Il nome esprime da solo, nella sua brevità, la lode più completa, la più perfetta adorazione, la riconoscenza totale per la trascendenza divina e la più umile confessione della nullità delle creature.

Anche la Chiesa della terra invita gli spiriti a benedire il Signore, a cantarlo, a lodarlo e esaltarlo senza soste (Introito, Graduale, Communio della Messa; Antifona dei Vespri). La vocazione contemplativa degli Angeli è modello della nostra e ce lo ricorda un bellissimo prefazio del Sacramentario leoniano: « È cosa veramente degna… rendere grazie a Te, che ci insegni, per mezzo del tuo Apostolo, che la nostra vita è trasferita in cielo, che, con benevolenza comandi, di trasportarci in spirito là dove quelli che noi veneriamo servono e di tendere verso le altezze, che nella festa del beato Arcangelo Michele contempliamo nell’amore, per il Cristo nostro Signore ».

Aiuto dell’umanità.

La Chiesa sa pure che a questi spiriti consacrati al servizio di Dio è stato affidato un ministero al fianco di coloro, che devono raccogliere l’eredità della salvezza (Ebr. i, 14). Senza attendere la festa del 2 ottobre, dedicata in modo speciale agli Angeli custodi, la Chiesa già oggi chiede a san Michele e ai suoi Angeli di difenderci nei combattimenti che dobbiamo sostenere (Alleluia della Messa; Preghiera ai piedi dell’altare dopo l’ultimo Vangelo). Chiede ancora a san Michele di ricordarsi di noi e di pregare per noi il Figlio di Dio, perchè nel giorno terribile del giudizio non abbiamo a perire. Nel giorno terribile del giudizio il grande Arcangelo, vessillifero della milizia celeste, difenderà la nostra causa davanti all’Altissimo (Antif. del Magnificat ai secondi Vespri) e ci farà entrare nella luce santa (Offertorio della Messa dei defunti).

Preghiera.

Da questa terra, nella lotta contro le potenze del male, possiamo rivolgere all’Arcangelo la preghiera di esorcismo che Leone XIII inserì nel rituale della Chiesa Romana:

« Principe gloriosissimo della celeste milizia, san Michele Arcangelo, difendici nel combattimento contro le forze, le potenze, i capi del mondo delle tenebre e contro lo spirito di malizia. Vieni in soccorso degli uomini, che Dio ha fatti a sua immagine e somiglianza e riscattati a duro prezzo dalla tirannia del diavolo.

» La Santa Chiesa ti venera come custode e patrono; Dio ti ha confidato le anime redente per portarle alla felicità celeste. Prega il Dio della pace, perchè schiacci Satana sotto i nostri piedi, per strappargli il potere di tenere gli uomini in schiavitù e di nuocere alla Chiesa. Offri le nostre preghiere all’Altissimo perchè sollecitamente scendano su noi le misericordie del Signore e il dragone, l’antico serpente, chiamato Diavolo e Satana, sia precipitato, stretto in catene, nell’abisso, perchè non possa più sedurre i popoli ».