26 settembre 2020

Domenica 27 Settembre 2020 nella liturgia



XVII Domenica dopo Pentecoste e V di Settembre, Semidoppio, colore liturgico verde. Commemorazione dei Santi Cosma e Damiano Martiri.

Alla Scrittura occorrente del Mattutino incomincia il Libro di Ester.

Ai Vespri commemorazioni di San Venceslao Duca di Boemia Martire, e dei Santi Cosma e Damiano.


Al Breviario: Tutto dal Salterio. Letture dei primi due Notturni, e settimo Responsorio, dalla V Domenica di Settembre. Letture del III Notturno e ottavo Responsorio dalla XVII Domenica dopo Pentecoste, così come le Antifone al Benedictus e al Magnificat, e l'Orazione. Commemorazioni dal Proprio dei Santi.

Le antifone non si raddoppiano. A Lodi e Vespri si dice il Suffragio. A Prima si inserisce il Simbolo Atanasiano e si dicono le Preci Domenicali, le quali sono recitate anche a Compieta.


Messa della XVII Domenica dopo Pentecoste:
  • Asperges me
  • Gloria
  • Orazioni:
    • La prima della Domenica
    • La seconda della commemorazione (al 27 Settembre)
    • La terza Ad poscenda suffragia Sanctorum (A cunctis)
  • Credo
  • Prefazio della SS. Trinità
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lectio 1

Incipit liber Esther

Esth 1:1-4

In diébus Assuéri, qui regnávit ab India usque Æthiópiam super centum vigínti septem províncias, quando sedit in sólio regni sui, Susan cívitas regni ejus exórdium fuit. Tértio ígitur anno impérii sui, fecit grande convívium cunctis princípibus et púeris suis fortíssimis Persárum et Medórum ínclitis et præféctis provinciárum coram se, ut osténderet divítias glóriæ regni sui, ac magnitúdinem atque jactántiam poténtiæ suæ, multo témpore, centum vidélicet et octogínta diébus.

Lectio 2, Esth 1:5-6

Cumque impleréntur dies convívii, invitávit omnem pópulum, qui invéntus est in Susan, a máximo usque ad mínimum; et jussit septem diébus convívium præparári in vestíbulo horti et némoris, quod régio cultu et manu cónsitum erat. Et pendébant ex omni parte tentória aérii colóris et carbásini ac hyacínthini sustentáta fúnibus býssinis atque purpúreis, qui ebúrneis círculis insérti erant et colúmnis marmóreis fulciebántur. Léctuli quoque áurei et argéntei super paviméntum smarágdino et pário stratum lápide dispósiti erant, quod mira varietáte pictúra decorábat.

Lectio 3, Esth 1:7-9

Bibébant autem, qui invitáti erant, áureis póculis et áliis atque áliis vasis cibi inferebántur. Vinum quoque, ut magnificéntia régia dignum erat, abúndans et præcípuum ponebátur. Nec erat qui noléntes cógeret ad bibéndum, sed, sicut rex statúerat præpónens mensis síngulos de princípibus suis, ut súmeret unusquísque quod vellet. Vasthi quoque regína fecit convívium feminárum in palátio, ubi rex Assuérus manére consuéverat.

II NOTTURNO

Lectio 4

Ex libro Officiórum sancti Ambrósii Epíscopi

Lectio iv, Liber 3, Cap. 15

Quid Esther regína, nonne ut pópulum suum perículo erúeret (quod erat decórum atque honéstum) morti se óbtulit, nec immítis regis trepidávit furórem? Ipse quoque rex Persárum, ferox atque túmido corde, tamen decórum judicávit índici insidiárum, quæ sibi parátæ forent, grátiam repræsentáre, populúmque líberum a servitúte erípere, erúere neci, nec párcere neci ejus, qui tam indecóra suasísset. Dénique quem secúndum a se, ac præcípuum inter omnes amícos habéret, cruci trádidit, quod dehonestátum se ejus frauduléntis consíliis animadvertísset.

Lectio 5

Et enim amicítia probábilis, quæ honestátem tuétur, præferénda sane ópibus, honóribus, potestátibus; honestáti vero præférri non solet, sed honestátem sequi. Qualis fuit Jónathæ, qui pro pietáte nec offénsam patris, nec salútis perículum refugiébat. Qualis fuit Achímelech, qui pro hospitális grátiæ offíciis necem pótius sibi, quam proditiónem fugiéntis amíci, subeúndam arbitrabátur. Nihil ígitur præferéndum honestáti; quæ tamen ne amicítiæ stúdio prætereátur, étiam hoc Scriptúra ádmonet.

Lectio 6

Sunt enim plerǽque philosophórum quæstiónes: Utrum amíci causa quisquam contra pátriam sentíre necne débeat, ut amíco obédiat: utrum opórteat ut fidem déserat, dum indúlget atque inténdit amíci commoditátibus. Et Scriptúra quidem ait: Clava, et gládius, et sagítta ferráta, sic homo est testimónium dans falsum advérsus amícum suum. Sed consídera quid ástruat. Non testimónium reprehéndit dictum in amícum, sed falsum testimónium. Quid enim si Dei causa, quid si pátriæ, cogátur áliquis dícere testimónium? Numquid præponderáre debet amicítia religióni, præponderáre caritáti vítium?

III NOTTURNO

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

Matt 22:34-46

In illo témpore: Accessérunt ad Jesum pharisǽi, et interrogávit eum unus ex eis legis doctor tentans eum: Magíster, quod est mandátum magnum in lege? Et réliqua.

Homilía sancti Joánnis Chrysóstomi

Homilia 72 in Matthæum

Sadducǽis confúsis, pharisǽi rursus aggrediúntur; cumque quiéscere oportéret, decertáre voluérunt: et legis perítiam profiténtem præmíttunt, non díscere, sed tentáre cupiéntes; ac ita intérrogant: Quodnam primum mandátum in lege sit. Nam cum primum illud sit, Díliges Dóminum Deum tuum: putántes causas sibi allatúrum ad mandátum hoc corrigéndum, áliquid addéndo, quóniam Deum se faciébat, hoc modo intérrogant. Quid ígitur Christus? Ut osténdat idcírco ad hæc eos devenísse, quia nulla in eis esset cáritas, sed invídiæ livóre tabéscerent: Díliges, inquit, Dóminum Deum tuum: hoc primum et magnum mandátum est. Secúndum autem símile huic: Díliges próximum tuum sicut teípsum.

Lectio 8

Quam ob rem símile est huic?  Quóniam hoc illud indúcit, et ab illo rursus munítur. Quicúmque enim male agit, ódio habet lucem, et non venit ad lucem. Et rursus: Dixit insípiens in corde suo, Non est Deus. Deínde séquitur: Corrúpti sunt, et abominábiles facti sunt in stúdiis suis. Et íterum: Radix ómnium malórum avarítia est; quam quidam appeténtes, erravérunt a fide. Et, Qui díligit me, mandáta mea servábit: quorum caput et radix est: Díliges Dóminum Deum tuum, et próximum tuum sicut teípsum.

Lectio 9

Si ergo dilígere Deum, dilígere próximum est: (nam si díligis me, o Petre, inquit, pasce oves meas) si étiam diléctio próximi facit ut mandáta custódias: mérito ait in his totam legem et prophétas pendére. Et quemádmodum in superióribus, cum de resurrectióne interrogarétur, plus dócuit quam tentántes petébant; sic in hoc loco de primo interrogátus mandáto, secúndum étiam non valde quam primum inférius, sponte áttulit; secúndum enim est primo símile. Ita occúlte insinuávit, ódio illos ad quæréndum incitári. Cáritas enim, inquit, non æmulátur.


Ad Primam: il Martirologio del 28 Settembre.

Quarto Kalendas Octobris, luna decima.




Parti proprie della Messa

INTROITUS

Iustus es, Dómine, et rectum iudicium tuum: fac cum servo tuo secúndum misericórdiam tuam. ~~ Beáti immaculáti in via: qui ámbulant in lege Dómini. ~~ Glória ~~ Iustus es, Dómine, et rectum iudicium tuum: fac cum servo tuo secúndum misericórdiam tuam.

COLLECTAE

Orémus. Da, quaesumus, Dómine, pópulo tuo diabólica vitáre contágia: et te solum Deum pura mente sectári. Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

Orémus. Præsta, quaesumus, omnípotens Deus: ut, qui sanctórum Mártyrum tuórum Cosmæ et Damiáni natalítia cólimus, a cunctis malis imminéntibus, eórum intercessiónibus, liberémur.

A cunctis nos, quaesumus, Domine, mentis et corporis defende periculis, et intercedente beata et gloriosa virgine Dei genetrice Maria: cum beatis apostolis tuis Petro et Paulo, atque beato N. et omnibus sanctis, salutem nobis tribue benignus et pacem, ut destructis adversitatibus et erroribus universis, Ecclesia tua secura tibi serviat libertate. Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Ephésios.

Ephes 4:1-6

Fatres: Obsecro vos ego vinctus in Dómino, ut digne ambulétis vocatióne, qua vocáti estis, cum omni humilitáte et mansuetúdine, cum patiéntia, supportántes ínvicem in caritáte, sollíciti serváre unitátem spíritus in vínculo pacis. Unum corpus et unus spíritus, sicut vocáti estis in una spe vocatiónis vestræ. Unus Dóminus, una fides, unum baptísma. Unus Deus et Pater ómnium, qui est super omnes et per ómnia et in ómnibus nobis. Qui est benedíctus in saecula sæculórum. Amen.

GRADUALE

Beáta gens, cuius est Dóminus Deus eórum: pópulus, quem elégit Dóminus in hereditátem sibi. Verbo Dómini coeli firmáti sunt: et spíritu oris eius omnis virtus eórum.

ALLELUIA

Allelúja, allelúja. Dómine, exáudi oratiónem meam, et clamor meus ad te pervéniat. Allelúia.

EVANGELIUM

Sequéntia ☩ sancti Evangélii secúndum Matthaeum.

Matt 22:34-46

In illo témpore: Accessérunt ad Iesum pharisaei: et interrogávit eum unus ex eis legis doctor, tentans eum: Magíster, quod est mandátum magnum in lege? Ait illi Iesus: Díliges Dóminum, Deum tuum, ex toto corde tuo et in tota ánima tua et in tota mente tua. Hoc est máximum et primum mandátum. Secúndum autem símile est huic: Díliges próximum tuum sicut teípsum. In his duóbus mandátis univérsa lex pendet et prophétæ. Congregátis autem pharisaeis, interrogávit eos Iesus, dicens: Quid vobis vidétur de Christo? cuius fílius est? Dicunt ei: David. Ait illis: Quómodo ergo David in spíritu vocat eum Dóminum, dicens: Dixit Dóminus Dómino meo, sede a dextris meis, donec ponam inimícos tuos scabéllum pedum tuórum? Si ergo David vocat eum Dóminum, quómodo fílius eius est? Et nemo poterat ei respóndere verbum: neque ausus fuit quisquam ex illa die eum ámplius interrogáre.

OFFERTORIUM

Orávi Deum meum ego Dániel, dicens: Exáudi, Dómine, preces servi tui: illúmina fáciem tuam super sanctuárium tuum: et propítius inténde pópulum istum, super quem invocátum est nomen tuum, Deus.

SECRETAE

Maiestátem tuam, Dómine, supplíciter deprecámur: ut hæc sancta, quæ gérimus, et a prætéritis nos delictis éxuant et futúris. Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

Sanctórum tuórum nobis, Dómine, pia non desit orátio: quæ et múnera nostra concíliet, et tuam nobis indulgéntiam semper obtíneat.

Exaudi nos, salutaris noster, ut per unigeniti Filii tui sacratissimae passionis virtutem a cunctis nos mentis et corporis hostibus tuearis, gratiam tribuens in praesenti, et gloriam in futuro. Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

COMMUNIO

Vovéte et réddite Dómino, Deo vestro, omnes, qui in circúitu eius affértis múnera: terríbili, et ei qui aufert spíritum príncipum: terríbili apud omnes reges terræ.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Sanctificatiónibus tuis, omnípotens Deus, et vítia nostra curéntur, et remédia nobis ætérna provéniant. Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

Orémus. Prótegat, quaesumus, Dómine, pópulum tuum et participátio coeléstis indúlta convívii, et deprecátio colláta Sanctórum.

Mundet et muniat nos, quaesumus, Domine, unigeniti Filii tui pretiosissimus sanguis effusus et tibi oblatus in cruce, et intercedente beata virgine Dei genetrice Maria, cum beatis apostolis tuis Petro et Paulo, atque beato N. et omnibus sanctis, a cunctis nos reddas et perversitatibus expiatos, et adversitatibus expeditos. Per eundem Dominum nostrum Iesum Christum Filium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

DOMENICA DICIASSETTESIMA DOPO LA PENTECOSTE

MESSA

I decreti di Dio sono sempre giusti sia quando confonde gli orgogliosi sia quando nella sua misericordia esalta gli umili. Vedemmo la sua volontà sovrana all’opera otto giorni or sono nella distribuzione dei posti riservati ai santi al banchetto dell’unione divina e, ricordando le pretese e la sorte degli invitati alle nozze, chiediamo soltanto misericordia.

EPISTOLA (Ef 4,1-6). – Fratelli: Io, che sono prigioniero del Signore, vi scongiuro di avere una condotta degna della vocazione che avete ricevuto, con tutta umiltà, con mansuetudine, con pazienza, con carità, sopportandovi gli uni gli altri, studiandovi di conservare l’unità dello spirito con il vincolo della pace. Un sol copro, un solo spirito, come ad una sola speranza siete stati chiamati con la vostra vocazione. Un solo Signore, una sola fede, un solo battesimo. Un solo Dio e Padre di tutti che è sopra tutti , che è in tutte le cose e specialmente in noi nei secoli dei secoli così sia.

Con la lettera di san Paolo ai cristiani di Efeso la Chiesa riprende l’esposizione delle grandezze dei suoi figli e li supplica di rispondere in modo degno alla loro vocazione divina.

La chiamata di Dio.

Noi conosciamo già questa chiamata di Dio. È la chiamata del genere umano alle nozze dell’unione divina delle nostre anime a regnare nei cieli sul trono del Verbo diventato loro Sposo e loro Capo (Ef 2,5). Un tempo il Vangelo di otto giorni or sono era più legato all’Epistola, che abbiamo letta e nella quale trova un brillante commento, mentre a sua volta spiega in modo perfetto le parole dell’Apostolo: “Quando sarete invitati alle nozze, diceva il Signore, cum vocatus fueris, prendete l’ultimo posto”. “In tutta umiltà, aggiunge l’Apostolo, mostratevi degni della vocazione che avete ricevuta: digne ambuletis vocatione qua vocati estis“.

Fine e modo di intendere la chiamata.

Quale condizione dobbiamo adempire per mostrarci degni dell’altissimo onore che il Verbo eterno ci ha fatto? Umiltà, mansuetudine, pazienza sono mezzi raccomandati per arrivare allo scopo. Lo scopo è l’unità del corpo immenso, che il Verbo ha fatto suo nella celebrazione delle mistische nozze e la condizione che l’Uomo-Dio esige da quelli che, partecipando della Chiesa, sua Sposa, chiama ad essere ossa delle sue ossa, carne della sua carne (ivi 5,30), è che mantengano tra loro un’armonia che faccia veramente di tutti un’anima sola, un copro solo, nei vincoli della pace.

“Legame splendido, – esclama san Giovanni Crisostomo – legame meraviglioso, che tutti ci unisce e tutti insieme ci lega a Dio!”: La sua forza è la forza dello Spirito Santo stesso, tutto santità ed amore, perché è lo Spirito che stringe i suoi nodi immateriali e divini, agendo nella moltitudine dei battezzati come come il soffio vitale nel corpo umano, che anima e unisce le membra tutte. Per lo Spirito, giovani e vecchi, poveri e ricchi, uomini e donne, sebbene distinti per razza e per indole, diventano un solo tutto, fusi in un immenso abbraccio in cui arde senza fine l’eterna Trinità. Però, perché l’incendio dell’amore infinito possa impadronirsi dell’umanità rigenerata, occorre che essa si purifichi eliminando le rivalità, i rancori, i dissensi, che, rivelandola ancora carnale, la renderebbero poco accessibile alla fiamma divina e all’unione che produce.

La carità fraterna e i suoi frutti.

Stringiamoci ai fratelli con questa felice catena della carità, perché essa non coarta che le nostre passioni e dilata invece le anime nostre, lasciando che lo Spirito le conduca con sicurezza a realizzare l’unica speranza della nostra vocazione comune, che è l’unione a Dio nell’amore. Quaggiù la carità, anche per i Santi, è una virtù faticosa perché raramente, anche nei migliori, la grazia restaura l’equilibrio delle facoltà, rotto dal peccato originale, in modo che non restino deficienze. Perciò la debolezza, gli eccessi della povera natura si fanno ancora sentire, nonostante l’umiltà del giusto e la vigile pazienza di coloro che l’attorniano. Dio permette questo, per accrescere il merito di tutti e ravvivare in noi il desiderio del cielo nel quale ritroveremo una totale e facile armonia con tutti i nostri simili, perché noi pure ci saremo pienamente pacificati nel dominio assoluto di Dio tre volte santo, divenuto tutto in tutti (1Cor 15,28).

Nella patria fortunata Dio stesso tergerà ai suoi eletti il pianto causato dalle miserie, rinnovando il loro essere alla sorgente infinita (Ap 21,4-5). Il Figlio eterno, abolito il dominio delle forze avverse e vinta la morte in ciascuno dei suoi membri mistici (1Cor 15,24-28), apparirà nella pienezza del mistero della sua incarnazione vero Capo dell’umanità santificata, restaurata e sviluppata in lui (Ef 1,10).

VANGELO (Mt 22,34-46). – In quel tempo: S’accostarono a Gesù i Farisei, uno dei quali, dottore in legge, lo interrogò, per tentarlo: Maestro, qual è il maggiore comandamento della legge? E Gesù gli rispose: Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua mente. Questo è il massimo e primo comandamento: il secondo poi è simile a questo: Amerai il prossimo tuo come te stesso. Da questi due comandamenti dipende tutta la legge e i profeti. Essendo dunque adunati i Farisei, Gesù li interrogò dicendo: Che vi pare del Cristo? Di chi è figlio? Gli rispondono:  Di David. Ed egli a loro: Come dunque David, in spirito, lo chiama Signore, dicendo: Il Signore ha detto al mio Signore: Siedi alla mia destra, sinché io ponga i tuoi nemici a sgabello dei tuoi piedi? Se dunque David lo chiama Signore, in qual modo è suo figlio? E nessuno poteva replicargli parola; né vi fu chi ardisse, da questo giorno in poi, d’interrogarlo.

La carità.

L’Apostolo che disse:  Scopo della legge è la carità (1Tm 1,5) disse pure: Scopo della legge è il Cristo (Rm 10,4), e noi cediamo ora l’armonia di queste due proposizioni. Vediamo anche allo stesso modo la relazione delle parole del Vangelo: In questi due comandamenti sono compresi tutta la legge e i profeti e le altre, che sono pure del Signore: Scrutate le Scritture, perché esse mi rendono testimonianza (Gv 5,39).

La prefazione della legge che regola i costumi è nella carità (Rm 13,10) il cui fine è Cristo e oggetto delle Scritture rivelate è l’Uomo-Dio, che nella sua adorabile unità riassume per i suoi morale e dogma.

“Egli è la loro fede, il loro amore termine di tutte le nostre risoluzioni, – dice sant’Agostino – perché tutti i nostri sforzi tendono a perfezionarci in Lui e giungere in Lui è la nostra perfezione. Giunto a Lui, non cercare oltre: egli è la tua meta” (Enarr. sul Sal 56). Il santo Dottore ci dà qui la miglior formula dell’unione divina: “Aderiamo a Lui solo, godiamo in Lui solo, siamo tutti in Lui: haereamus uni, fruamur uno, permaneamus unum” (De Trin. iv, 11).

La bella antifona dell’Offertorio di oggi, separata dai versetti che una volta l’accompagnavano, non rivela più la ragione per cui ebbe da remotissimi tempi tale posto. Riportiamo i versetti che seguivano l’Antifona, rilevando che l’ultimo termina con la notizia dell’arrivo del principe delle armate celesti in soccorso del popolo di Dio. È questo l’effetto cercato come risulta dall’Antifonario pubblicato dal beato Tommasi, conforme ai più antichi manoscritti, dove questa domenica apre la settimana della festa del grande Arcangelo e la Domenica prossima vi è designata col nome di Prima Domenica dopo la festa di san Michele (prima post sancti Angeli).

OFFERTORIO. – Io, Daniele, ho pregato il mio Dio dicendo: Signore, esaudisci le preghiere del tuo servo, fa splendere la tua faccia sul tuo santuario e guarda misericordioso questo popolo sul quale, o Dio, è stato invocato il tuo nome.

V/. Mentre io ancora parlavo e pregavo e dicevo i miei peccati e le colpe di Israele. mio popolo.

V/. Io udii una voce che mi diceva: Intendi, Daniele, le parole che ti rivolgo, perché io sono inviato a te, ed ecco che Daniele stesso giunse in mio soccorso.

Guardate con misericordia.

PREGHIAMO

Signore, libera il tuo popolo dagli errori contagiosi del demonio e concedigli la grazia di seguire solo te nella sincerità del cuore.





27 SETTEMBRE: SANTI COSMA E DAMIANO, MARTIRI
Onore ai medici.
Onora il medico, perchè la sua missione non è inutile. L’Altissimo l’ha creata, come ha creato le medicine e respingerle non è cosa da saggio.
« Le piante hanno le loro virtù e l’uomo che le conosce glorifica Dio, degno di ammirazione in tutto quello che ha fatto. Il dolore, per mezzo di esse è addolcito, l’arte ne trae ricette senza numero nelle quali risiede la salute. 
» Se sei malato, non trascurarti, figlio mio, ma prega il Signore che ti guarisca, allontana da te il peccato, purifica il tuo cuore, fa’ la tua offerta all’altare e poi lascia che il medico intervenga. Il suo intervento una volta o l’altra si impone e non contare di evitarlo.
» Egli pure però deve pregare il Signore, perchè diriga le sue cure a calmare la sofferenza, allontanare il male e rendere le forze a colui che lo ha chiamato» {Eccli. 38, 1-15).
Sono parole della Sapienza che era bene citare in questa festa. Fedele al precetto divino, la Chiesa onora oggi in san Cosma e san Damiano la professione del medico nella quale molti raggiunsero la santità (Dom A. M. Fournier, Notices sur les saints médicins).
Il Cristo e la sofferenza.
Sarebbe un errore grossolano pensare che la Chiesa, sollecita della salute delle anime e persuasa che la sofferenza è per esse sorgente di meriti immensi, si disinteressasse del corpo dei fedeli e delle miserie che li colpiscono.
Non ci si mostra Gesù Cristo nel Vangelo medico dei corpi e delle anime? Il maggior numero dei suoi miracoli hanno per oggetto la guarigione di malattie e infermità e la risurrezione stessa. Se la pietà del suo cuore arrivava fino all’anima degli infelici che gli erano messi davanti e vi portava il rimedio con la grazia della contrizione e con il perdono dei peccati, non dimenticava la malattia fisica, ma li liberava da essa con eguale potenza e bontà.
La Chiesa e la sofferenza.
Depositari del potere di far miracoli, gli Apostoli continuarono la missione del Maestro e il libro degli Atti ci fa sapere che il primo miracolo di san Pietro fu compiuto per guarire un infelice, che non aveva mai potuto camminare.
Quando la Chiesa ebbe la libertà di farlo, fondò non soltanto scuole per l’istruzione e l’educazione della gioventù, ma anche ospedali per i vecchi e i malati. Con la dottrina, tutta carità e mansuetudine, con l’esempio di abnegazione e di sacrificio, ispirò a molti suoi figli il pensiero e il desiderio di consacrarsi a quelli che soffrono.
Nel corso della storia sorsero numerose Congregazioni per l’assistenza dei malati: Fratelli di san Giovanni di Dio , Sorelle di san Vincenzo de’ Paoli ecc., e nelle regioni nostre come nei luoghi di missione si contano a migliaia gli ospedali, i dispensari dove religiosi e religiose curano con abnegazione indiscutibile che desta ammirazione, tutte le miserie della povera umanità.
Cristo nei fratelli sofferenti.
Questa attività generosa trova la sua spiegazione in un amore disinteressato per l’umanità sofferente e, prima ancora, in un amore per Cristo, che continua a soffrire nelle sue membra infelici. Mentre curano il malato, l’infermiere e l’infermiera vedono più lontano, vedono il Signore sofferente e, per amore suo, superano la naturale ripugnanza, la fatica che le cure e le veglie comportano, passano sopra tutte le difficoltà che incontrano nel malato o in quelli che lo circondano e non chiedono nè paga, nè ricompensa.
Però una ricompensa è loro assicurata: spesso quella degli uomini; ma, soprattutto e infallibilmente, quella di Dio. Il contatto con Dio è risanatore e santificante. Dio si è sostituito al prossimo ed è Dio che è servito, a Lui risale l’amore. Un bicchiere d’acqua offerto in suo nome non resta senza ricompensa e le sue grazie scendono abbondanti anche quaggiù su coloro che Lo servono, ma nell’ultimo giorno essi ascolteranno con gioia le parole del giudice supremo: « Ero ammalato e voi mi avete visitato » (Mt. 25, 36).
I santi medici.
Detto questo non sorprende che un grande numero di anime si sia santificato nell’esercizio della carità fraterna. Le Litanie dei santi medici contano 57 nomi e sono incomplete, perchè bisognerebbe aggiungere i nomi di santi e di sante, che senza avere diploma o titolo di dottore in medicina , consacrarono tuttavia la vita all’assistenza dei malati e dei deboli. Bisognerebbe aggiungere il nome dei missionari martiri , che portarono in regioni lontane insieme con la fede la loro dedizione al sollievo di tutte le sofferenze fisiche. Gli Angeli aggiornano il Libro d’Oro sul quale leggeremo, nell’eternità, le meraviglie che la carità ha ispirato alle anime genersose e, più ancora, quelle che vi ha realizzate.
Vita. – Sarebbe più facile tracciare la storia del culto dei santi Cosma e Damiano che dare notizie della loro vita e della loro morte. La tradizione li vuole fratelli, medici, arabi e martiri. Il loro culto nacque a Cyr, città della Siria settentrionale, dove nel v secolo era una basilica ad essi dedicata , e nel 530 il pellegrino Teodosio afferma che ivi furono martirizzati. La loro fama si propagò rapidamente e si trovano tracce del loro culto in Cilicia, a Edessa , in Egitto. Papa Simmaco (498-514) consacrò loro un oratorio a Roma e Fulgenzio un monastero in Sardegna, nel 520. Nell’ottavo secolo Gregorio II istituì una Messa stazionale nel giovedì della terza settimana di quaresima e la fissò nella loro Chiesa. I due santi sono oggi Patroni di una associazione di medici cattolici e delle Facoltà di Medicina.
Preghiera ai santi Cosma e Damiano.
Per implorare la protezione dei santi Cosma e Damiano, prendiamo a prestito dal Messale Mozarabico una bella preghiera:
« O Dio, nostro guaritore e medico eterno, che facesti Cosma e Damiano incrollabili nella fede , invincibili per il coraggio, affinchè con le loro ferite portassero rimedio alle ferite umane, essi, che prima del loro martirio, con una terapeutica terrena, operarono la salute dei popoli, costituiscili, te ne preghiamo, nostri custodi e medici delle nostre infermità. Per essi sia guarito quanto in noi vi è d’infermo, per essi sia la guarigione senza ricadute, per essi trovino rimedio i corpi e le anime. Mettano essi termine alle segrete malattie dell’anima, ai visibili languori concedano pronta salute. Con la loro intercessione spremano il pus delle ferite, con le dita della loro preghiera le detergano fino in fondo, vadano essi incontro alle miserie umane per portare ad esse rimedio. Sorreggano il peso che schiaccia gli uomini e possano quaggiù custodirci immuni dalla malattia del peccato per condurci ad essere coronati nella celeste patria ».
Preghiera a tutti i santi medici.
Terminiamo con una preghiera a tutti i santi medici, per raccomandarci alla loro benevola sollecitudine:
« Voi tutti santi e sante di Dio, che professione medica e carità nell’assistere gli infermi poveri illustrano e che la Chiesa cattolica onora e venera; e voi, san Luca, Evangelista di nostro Signore Gesù Cristo, primo fra tutti, principe e patrono dei medici cristiani; e voi, insigni medici, Cosma, Damiano, Pantaleone, Ursino, Ciro d’Alessandria, Cesare di Bisanzio, Codrate di , Corinto, Eusébio il greco, Antioco di Sebaste, Zenobio di Egea; Voi ancora sante e dolcissime consolatrici dei malati, guaritrici dei loro mali e nelle arti medicali esperte: Teodosia, la martire illustre, madre dì san Procopio, martire egli pure, Nicerate di Costantinopoli, Ildegarda vergine di Magonza, Francesca Romana, che la carità verso gli infermi poveri e i miracoli resero cosi celebre, intercedete per noi presso colui nella fede e nella carità del quale voi viveste e per amore del quale esercitaste la medicina, affinchè noi, vostri imitatori, nella santità e nella carità cristiana per l’assistenza ai poveri malati, passiamo la nostra vita nella pietà e nella pazienza e l’eterna beatitudine sia per noi il magnifico e glorioso onorario che riceveremo dal generosissimo Gesù, che vive e regna nei secoli dei secoli».

Nessun commento:

Posta un commento