30 aprile 2022

Domenica 1° Maggio 2022 nella liturgia



Festa dei Santi Filippo e Giacomo Apostoli, Doppio di II Classe, colore liturgico rosso. Commemorazione della II Domenica dopo Pasqua.

Ai Vespri commemorazioni della Domenica e di Sant'Atanasio Vescovo, Confessore e Dottore della Chiesa.


Qui per le peculiarità del Tempo Pasquale:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/04/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-pasquale.html


Al Breviario

Tutto dal Proprio dei Santi al 1° Maggio. A Mattutino Invitatorio, Inno, Antifone e Versetti dal Comune degli Apostoli nel Tempo Pasquale con i Salmi indicati; le prime otto Lezioni sono della Festa mentre come IX Lezione si legge la VII della Domenica. Da Lodi a Nona Salmi domenicali (a Prima come alle Feste); a Vespri Antifone delle Lodi con i Salmi indicati, Capitolo e Inno come nel Comune del Tempo Pasquale, e il resto dal Proprio dei Santi. Commemorazione della Domenica dal Proprio del Tempo, ai Vespri commemorazione di Sant'Atanasio dal Proprio dei Santi al 2 Maggio. Compieta della Domenica.

Le Antifone si raddoppiano, la Commemorazione della Croce e le Preci si omettono.

  

Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa dei Santi Filippo e Giacomo Apostoli, Doppio di II Classe, colore liturgico rosso. Commemorazione della II Domenica dopo Pasqua.

Ai Vespri commemorazioni della Domenica e di Sant'Atanasio Vescovo, Confessore e Dottore della Chiesa.


Tutto come sopra con le solite differenze ai Salmi di Lodi e Compieta.


Al Messale

Messa al 1° Maggio:

  • Vidi aquam
  • Gloria in excelsis
  • Si dicono due Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda è la commemorazione della Domenica
  • Credo
  • Prefazio degli Apostoli
  • Ite Missa est
  • Come Ultimo Vangelo si dice quello della Messa della Domenica.


Letture del Mattutino

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

Incipit Epístola cathólica beáti Jacóbi Apóstoli

Jac 1:1-6

Jacóbus, Dei et Dómini nostri Iesu Christi servus, duódecim tríbubus, quæ sunt in dispersióne, salútem. Omne gáudium existimáte fratres mei, cum in tentatiónes várias incidéritis: sciéntes quod probátio fídei vestræ patiéntiam operátur. Patiéntia autem opus perféctum habet: ut sitis perfécti et íntegri in nullo deficiéntes. Si quis autem vestrum índiget sapiéntia, póstulet a Deo, qui dat ómnibus affluénter, et non impróperat: et dábitur ei. Póstulet autem in fide nihil hǽsitans:

Lectio 2, Jac 1:6-11

Qui enim hǽsitat, símilis est flúctui maris, qui a vento movétur et circumfértur: non ergo ǽstimet homo ille quod accípiat áliquid a Dómino. Vir duplex ánimo incónstans est in ómnibus viis suis. Gloriétur autem frater húmilis in exaltatióne sua: dives autem in humilitáte sua, quóniam sicut flos fœni transíbit; exórtus est enim sol cum ardóre, et arefécit fœnum, et flos eius décidit, et decor vultus eius depériit: ita et dives in itinéribus suis marcéscet.

Lectio 3, Jac 1:12-16

Beátus vir qui suffert tentatiónem: quóniam cum probátus fúerit, accípiet corónam vitæ, quam repromísit Deus diligéntibus se. Nemo cum tentátur, dicat quóniam a Deo tentátur: Deus enim intentátor malórum est: ipse autem néminem tentat. Unusquísque vero tentátur a concupiscéntia sua abstráctus, et illéctus. Deínde concupiscéntia cum concéperit, parit peccátum: peccátum vero cum consummátum fúerit, génerat mortem. Nolíte ítaque erráre, fratres mei dilectíssimi.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Philíppus Bethsáidæ natus, unus ex duódecim Apóstolis, qui primum a Christo Dómino vocáti sunt: a quo cum accepísset Nathánaël, venísse Messíam in lege promíssum, ad Dóminum dedúctus est. Quam vero Christus eum familiáriter adhibéret, illud fácile declárat, quod gentíles Salvatórem vidére cupiéntes, ad Philíppum accessérunt; et Dóminus, cum in solitúdine hóminum multitúdinem páscere vellet, sic Philíppum affátus est: Unde emémus panes, ut mandúcent hi? Is, accépto Spíritu Sancto, cum ei Scýthia ad prædicándum Evangélium obtigísset, omnem fere illam gentem ad christiánam fidem convértit. Postrémo, cum Hierápolim Phrýgiæ venísset, pro Christi nómine cruci affíxus lapidibúsque óbrutus est, Kaléndis Maji. Ejus corpus ibídem a Christiánis sepúltum, póstea Romam delátum, in basílica duódecim Apostolórum una cum córpore beáti Jacóbi Apóstoli cónditum est.

Lectio 5

Jacóbus frater Dómini, cognoménto Justus, ab ineúnte ætáte vinum et síceram non bibit, carne abstínuit, nunquam tonsus est, nec unguénto nec bálneo usus. Huic uni licébat íngredi in Sancta sanctórum. Idem líneis véstibus utebátur: cui étiam assidúitas orándi ita callum génibus obdúxerat, ut durítie caméli pellem imitarétur. Eum post Christi ascensiónem Apóstoli Jerosolymórum epíscopum creavérunt; ad quem étiam Princeps Apostolórum misit qui nuntiáret se e cárcere ab Angelo edúctum fuísse. Cum autem in concílio Jerosólymis controvérsia esset orta de lege et circumcisióne; Jacóbus, Petri senténtiam secútus, ad fratres hábuit conciónem, in qua vocatiónem géntium probávit, fratribúsque abséntibus scribéndum esse dixit, ne géntibus jugum Mosáicæ legis impónerent. De quo et lóquitur Apóstolus ad Gálatas: Alium autem Apostolórum vidi néminem, nisi Jacóbum fratrem Dómini.

Lectio 6

Tanta autem erat Jacóbi vitæ sánctitas, ut fímbriam vestiménti ejus certátim hómines cúperent attíngere. Nam is nonagínta sex annos natus, cum trigínta annis illi Ecclésiæ sanctíssime præfuísset, Christum Dei Fílium constantíssime prǽdicans, lapídibus primum appétitur; mox in altíssimum Templi locum addúctus, inde præcipitátus est. Qui, confráctis crúribus, jacens semivívus, manus tendébat ad cælum, Deúmque pro illórum salúte deprecabátur his verbis: Ignósce eis, Dómine, quia nésciunt quid fáciunt. Qua in oratióne, gráviter ejus cápite fullónis fuste percússo, ánimam Deo réddidit, séptimo Nerónis anno, et juxta Templum, ubi præcipitátus fúerat, sepúltus est. Unam scripsit Epístolam, quæ de septem cathólicis est.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Joánnem

Joann 14:1-13

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Non turbétur cor vestrum. Créditis in Deum, et in me crédite. In domo Patris mei mansiónes multæ sunt. Et réliqua.

Homilía sancti Augustíni Epíscopi

Tract. 67 in Joannem

Erigénda est nobis, fratres, ad Deum major inténtio, ut verba sancti Evangélii, quæ modo in nostris áuribus sonuérunt, étiam mente cápere utcúmque possímus. Ait enim Dóminus Jesus: Non turbétur cor vestrum. Créditis in Deum, et in me crédite. Ne mortem tamquam hómines timérent, et ídeo turbaréntur, consolátur eos, étiam se Deum esse contéstans. Créditis, inquit, in Deum, et in me crédite. Cónsequens est enim, ut, si in Deum créditis, et in me crédere debeátis: quod non esset cónsequens, si Christus non esset Deus.

Lectio 8

Créditis in Deum, et in eum crédite, cui natúra est, non rapína, esse æquálem Deo; semetípsum enim exinanívit, non tamen formam Dei amíttens, sed formam servi accípiens. Mortem metúitis huic formæ servi: non turbétur cor vestrum; suscitábit illam forma Dei. Sed quid est, quod séquitur: In domo Patris mei mansiónes multæ sunt; nisi quia et sibi metuébant? Unde audíre debuérunt: Non turbétur cor vestrum. Quis enim eórum non metúeret, cum Petro dictum esset, fidentióri atque promptióri: Non cantábit gallus, donec ter me neges?

Lectio 9

Commemoratio Dominicae

Léctio sancti Evangélii secúndum Joánnem

Joann 10:11-16

In illo témpore: Dixit Jesus pharisǽis: Ego sum pastor bonus. Bonus pastor ánimam suam dat pro óvibus suis. Et réliqua.

Homilía sancti Gregórii Papæ

Homilia 14 in Evangelia

Audístis, fratres caríssimi, ex lectióne evangélica eruditiónem vestram: audístis et perículum nostrum. Ecce enim is, qui non ex accidénti dono, sed essentiáliter bonus est, dicit: Ego sum pastor bonus. Atque ejúsdem bonitátis formam, quam nos imitémur, adjúngit, dicens: Bonus pastor ánimam suam ponit pro óvibus suis. Fecit quod mónuit: osténdit quod jussit. Bonus pastor pro óvibus suis ánimam suam pósuit, ut in sacraménto nostro corpus suum et sánguinem vérteret, et oves quas redémerat, carnis suæ aliménto satiáret.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Inizio delle Epistola cattolica del beato Giacomo Apostolo

Gia 1:1-6

Giacomo servo di Dio e del Signor nostro Gesù Cristo, alle dodici tribù disperse, salute. Abbiate, fratelli miei, come argomento di vero gaudio le varie tentazioni, nelle quali urterete: Sapendo come la prova della vostra fede produce la pazienza. La pazienza poi fa opera perfetta: onde voi siate perfetti e intieri e manchevoli in nulla. Che se alcuno di voi è bisognoso di sapienza la chieda a Dio, che dà a tutti abbondantemente e non rimprovera: e gli sarà data. Ma chieda con fede senza niente esitare.

Lettura 2, Gia 1:6-11

Poiché chi esita è simile al flutto del mare mosso e agitato dal vento. Non si pensi adunque un tal uomo di ottener cosa alcuna dal Signore. L'uomo di animo doppio è incostante in tutte le sue vie. Ora il fratello, che è in basso stato, si glorii della sua esaltazione: il ricco poi della sua umiliazione, perché egli passerà come fior d'erba: si levò infatti il sole cocente, e l'erba si seccò, e il fiore ne cadde, e la venustà dell'aspetto di lui perì : così anche il ricco appassirà nelle sue vie.

Lettura 3, Gia 1:12-16

Beato l'uomo che soffre tentazione : perché quando sarà stato provato, riceverà la corona di vita promessa da Dio a coloro che lo amano. Nessuno, quand'è tentato, dica che è tentato da Dio : poiché Dio non è tentatore di cose male : ed egli non tenta nessuno, ma ciascuno è tentato dalla propria concupiscenza, che lo attrae e lo alletta. Indi la concupiscenza, quando ha concepito, partorisce il peccato : il peccato poi, consumato che sia, genera la morte. Non vogliate adunque ingannarvi, fratelli miei dilettissimi.

II NOTTURNO

Lettura 4

Filippo nato a Betsaida, è uno dei dodici Apostoli, che primi furono chiamati da. Cristo Signore: da lui Natanaele apprese ch'era venuto il Messia promesso nella legge, e fu condotto al Signore. Con quanta famigliarità Cristo trattasse con lui, lo dimostra chiaramente il fatto, che i Gentili desiderando di vedere il Salvatore, si rivolsero a Filippo; e il Signore volendo nutrire nella solitudine una moltitudine di persone, parlò così a Filippo: « Dove compreremo il pane, perché questi mangino?» Joann.6,5. Egli, ricevuto lo Spirito Santo, andò nella Scizia, che gli era toccata, per predicarvi il Vangelo, e convertì alla fede cristiana quasi tutta quella gente. Infine, giunto a Gerapoli nella Frigia, vi fu legato alla croce per il nome di Cristo e lapidato il 1° Maggio. Il suo corpo sepolto prima ivi stesso dai Cristiani, fu poi trasportato a Roma e deposto nella basilica dei dodici Apostoli insieme col corpo di san Giacomo Apostolo.

Lettura 5

Giacomo, fratello del Signore, soprannominato il Giusto, fin dai primi anni non bevve mai vino, si astenne dalla carne, non si tagliò mai i capelli, né fece uso di profumi né di bagni. A lui solo era permesso di entrare nel Santo dei santi. Egli portava vesti di lino: e l'assiduità nel pregare gli aveva fatto divenire i ginocchi duri come la pelle d'un cammello. Dopo l'ascensione di Cristo, gli Apostoli lo crearono vescovo di Gerusalemme; ed a lui il Principe degli Apostoli mandò un messo per annunziargli che un Angelo l'aveva liberato dal carcere. Essendo sorta nel concilio di Gerusalemme controversia sulla legge e la circoncisione, Giacomo, seguendo l'opinione di Pietro, fece un discorso ai fratelli per provare la vocazione dei Gentili, e disse doversi scrivere ai fratelli assenti, di non imporre ai Gentili il giogo della legge Mosaica. Di lui parla pure l'Apostolo ai Galati: «Non vidi nessun altro degli Apostoli, all'infuori di Giacomo fratello del Signore» Gal. 1,19.

Lettura 6

Era tanta poi la santità della vita di Giacomo, che gli uomini gareggiavano nel toccare il lembo della sua veste. Giunto all'età di 96 anni, dopo aver governato santissimamente quella Chiesa per 30 anni, predicando intrepidamente il Cristo Figlio di Dio, prima fu assalito con pietre, poi condotto sulla parte più alta del Tempio, donde venne precipitato. Rimasto mezzo morto e colle gambe spezzate, alzava le mani al cielo e pregava Dio per la loro salute con queste parole: «Signore,. perdonali, perché non sanno quel che si fanno». Luc. 23,34. Mentre faceva questa preghiera, gli fu spaccata la testa con un colpo di bastone, e rese l'anima a Dio l'anno settimo di Nerone, e fu sepolto presso il Tempio stesso dov'era stato precipitato, Egli ha scritto una lettera, ch'è una delle sette (Lettere) cattoliche.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Giovanni

Giov 14:1-13

In quell'occasione; Gesù disse ai suoi discepoli: Non si turbi il cuor vostro. Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me. Nella casa del Padre mio ci sono molti posti. Eccetera.

Omelia di sant'Agostino Vescovo

Trattato 67 su Giovanni

Fratelli, noi dobbiamo affissare di più il pensiero in Dio, affinché il nostro spirito possa comprendere, per quanto è possibile, le parole del santo Vangelo, che ora abbiamo udite colle nostre orecchie. Il Signore Gesù pertanto dice: «Non si turbi il cuor vostro. Abbiate fede in Dio, e abbiate fede anche in me» Joann. 14,1. Affinché uomini quali erano, non avessero paura della sua morte e rimanessero turbati, li consola dichiarando ch'egli è anche Dio. «Abbiate fede, dice, in Dio, e abbiate fede anche in me» (Ibi). Perché se avete fede in Dio, ne consegue, che dovete aver fede anche in me: conseguenza che non sarebbe legittima, se Cristo non fosse Dio.

Lettura 8

«Abbiate fede in Dio, e abbiate fede anche in colui che per natura, non per usurpazione, è eguale a Dio; egli s'è annichilito da sé senza perdere la natura divina, ma prendendo la natura di servo» Philipp. 2,6. Voi temete la morte per questa natura di servo: «Non si turbi il cuor vostro»; la natura divina la risusciterà. Ma perché ciò che segue: «Nella casa del Padre mio ci sono molti posti» Joann. 14,2,, se non perché i discepoli temevano per se stessi? Perciò ebbero bisogno di udire: «Non si turbi il cuor vostro». Difatti chi di loro non avrebbe temuto, se fu detto a Pietro, che aveva più confidenza e ardore: «Non canterà il gallo, prima che tu per ben tre volte mi abbia rinnegato?» Luc. 22,34.

Lettura 9

Commemorazione della Domenica

Lettura del santo Vangelo secondo Giovanni

Giov 10:11-16

In quell'occasione: Gesù disse ai farisei: Io sono il buon pastore. Il buon pastore dà la sua vita per le sue pecore. Eccetera.

Omelia di san Gregorio Papa

Omelia 14 sul Vangelo

Avete udito, fratelli carissimi, dalla lettura del Vangelo un insegnamento che vi riguarda . e avete appreso ancora a quale prova noi pastori siamo sottoposti. Ecco, colui che è buono non per una grazia accidentale, ma per essenza, dice: «Io sono il buon pastore». E nel darci il modello di questa stessa bontà da imitare, aggiunge: «Il buon pastore dà la sua vita per le sue pecorelle». Egli ha fatto ciò che ha insegnato: ci ha dato l'esempio di ciò che ha comandato. Il buon pastore ha dato la sua vita per le sue pecore, al fine di convertire (in nutrimento) nel nostro sacramento, il suo corpo e il suo sangue, e di saziare con l'alimento della sua carne le pecore che aveva redento.


Ad Primam: il Martirologio del 2 Maggio 2022

Sexto Nonas Maji, luna prima.



Nel sesto giorno alle None di Maggio, luna prima.




Parti proprie della Messa

INTROITUS

Clamavérunt ad te, Dómine, in témpore afflictiónis suæ, et tu de cœlo exaudísti eos, allelúja, allelúja. --- Exsultáte, justi, in Dómino: rectos decet collaudátio. --- Gloria Patri --- Clamavérunt ad te, Dómine, in témpore afflictiónis suæ, et tu de cœlo exaudísti eos, allelúja, allelúja.

COLLECTAE

Orémus. Deus, qui nos ánnua Apostolórum tuórum Philíppi et Jacóbi sollemnitáte lætíficas: præsta, quǽsumus: ut, quorum gaudémus méritis, instruámur exémplis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Deus, qui in Fílii tui humilitáte jacéntem mundum erexísti: fidélibus tuis perpétuam concéde lætítiam; ut, quos perpétuæ mortis eripuísti cásibus, gaudiis fácias pérfrui sempitérnis. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio libri Sapiéntiæ.

Sap 5:1-5

Stabunt justi in magna constántia advérsus eos, qui se angustiavérunt et qui abstulérunt labóres eórum. Vidéntes turbabúntur timore horríbili, et mirabúntur in subitatióne insperátæ salútis, dicéntes intra se, pœniténtiam agéntes, et præ angústia spíritus geméntes: Hi sunt, quos habúimus aliquándo in derísum et in similitúdinem impropérii. Nos insensáti vitam illórum æstimabámus insániam, et finem illórum sine honóre: ecce, quómodo computáti sunt inter fílios Dei, et inter Sanctos sors illórum est.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. Confitebúntur cœli mirabília tua, Dómine: etenim veritátem tuam in ecclésia sanctórum. Allelúja. Tanto témpore vobíscum sum, et non cognovístis me? Philíppe, qui videt me, videt et Patrem meum. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Joánnem.

Joann 14:1-13

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Non turbátur cor vestrum. Creditis in Deum, et in me crédite. In domo Patris mei mansiónes multæ sunt. Si quo minus, dixíssem vobis: Quia vado paráre vobis locum. Et si abíero et præparávero vobis locum: íterum vénio et accípiam vos ad meípsum, ut, ubi sum ego, et vos sitis. Et quo ego vado, scitis, et viam scitis. Dicit ei Thomas: Dómine, nescímus, quo vadis: et quómodo póssumus viam scire? Dicit ei Jesus: Ego sum via et véritas et vita; nemo venit ad Patrem nisi per me. Si cognovissétis me, et Patrem meum útique cognovissétis: et ámodo cognoscátis eum, et vidístis eum. Dicit ei Philíppus: Dómine, osténde nobis Patrem, et sufficit nobis. Dicit ei Jesus: Tanto témpore vobíscum sum, et non cognovístis me? Philíppe, qui videt me, videt et Patrem. Quómodo tu dicis: Osténde nobis Patrem? Non créditis, quia ego in Patre, et Pater in me est? Verba, quæ ego loquor vobis, a meípso non loquor. Pater autem in me manens, ipse facit ópera. Non créditis, quia ego in Patre, et Pater in me est? Alióquin propter ópera ipsa crédite. Amen, amen, dico vobis, qui credit in me, ópera, quæ ego fácio, et ipse fáciet, et majóra horum fáciet: quia ego ad Patrem vado. Et quodcúmque petiéritis Patrem in nómine meo, hoc fáciam.

OFFERTORIUM

Orémus. Confitebúntur cœli mirabília tua, Dómine: et veritátem tuam in ecclésia sanctórum, allelúja, allelúja.

SECRETAE

Múnera, Dómine, quæ pro Apostolórum tuórum Philippi et Jacóbi sollemnitáte deférimus, propítius súscipe: et mala ómnia, quæ merémur avérte. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Benedictiónem nobis, Dómine, cónferat salutárem sacra semper oblátio: ut, quod agit mystério, virtúte perfíciat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO DE APOSTOLIS

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre: Te, Dómine, supplíciter exoráre, ut gregem tuum, Pastor ætérne, non déseras: sed per beátos Apóstolos tuos contínua protectióne custódias. Ut iísdem rectóribus gubernétur, quos óperis tui vicários eídem contulísti præésse pastóres. Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia coeléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Tanto témpore vobíscum sum, et non cognovístis me? Philíppe, qui videt me, videt et Patrem meum, allelúja: non credis, quia ego in Patre, et Pater in me est? Allelúja, allelúja.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Quǽsumus, Dómine, salutáribus repléti mystériis: ut, quorum sollémnia celebrámus, eórum oratiónibus adjuvémur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Præsta nobis, quǽsumus, omnípotens Deus: ut, vivificatiónis tuæ grátiam consequéntes, in tuo semper múnere gloriémur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

ULTIMUM EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Joánnem.

Joann 10:11-16

In illo témpore: Dixit Jesus pharisǽis: Ego sum pastor bonus. Bonus pastor ánimam suam dat pro óvibus suis. Mercenárius autem et qui non est pastor, cujus non sunt oves própriæ, videt lupum veniéntem, et dimíttit oves et fugit: et lupus rapit et dispérgit oves: mercenárius autem fugit, quia mercenárius est et non pértinet ad eum de óvibus. Ego sum pastor bonus: et cognósco meas et cognóscunt me meæ. Sicut novit me Pater, et ego agnósco Patrem, et ánimam meam pono pro óvibus meis. Et álias oves hábeo, quæ non sunt ex hoc ovíli: et illas opórtet me addúcere, et vocem meam áudient, et fiet unum ovíle et unus pastor.


Traduzione italiana

INTROITO

O Signore, Te invocarono nel tempo della loro afflizione; e Tu dal cielo li esaudisti, alleluia, alleluia. --- Esultate, o giusti, nel Signore, ai buoni si addice la lode. --- Gloria. --- O Signore, Te invocarono nel tempo della loro afflizione; e Tu dal cielo li esaudisti, alleluia, alleluia.

COLLETTE

Preghiamo. O Dio, che ci dai la gioia di celebrare ogni anno la festa dei tuoi apostoli Filippo e Giacomo: concedi a noi, che godiamo dei loro meriti, di modellarci sui loro esempi. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. O Dio, che per mezzo dell’umiltà del tuo Figlio rialzasti il mondo caduto, concedi ai tuoi fedeli perpetua letizia, e coloro che strappasti al pericolo di una morte eterna fa che fruiscano dei gàudii sempiterni. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura delibro della Sapienza.

Sap 5:1-5.

I giusti terranno alta la testa dinanzi a coloro che li oppressero e rapirono le loro fatiche. E questi a tal vista saranno agitati da orribile spavento e resteranno sorpresi di così inaspettata e repentina salvezza. E diranno tra sé, tocchi da pentimento, e singhiozzando per affanno di spirito: «Ecco quelli che una volta erano l'oggetto delle nostre derisioni, e a motteggio di vitupério! Noi, insensati, stimavamo la loro vita una pazzia e senza onore la loro fine; ecco essi sono ora annoverati tra i figli di Dio ed hanno il loro posto fra i santi».

ALLELUIA

Allelúia, allelúia. I cieli cantano le tue meraviglie, o Signore, e la tua fedeltà nell'assemblea dei santi. Alleluia. Da tanto tempo sono con voi, e non mi avete conosciuto? Filippo, chi vede me, vede anche il Padre mio. Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni.

Giov 14:1-13

In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: «Non si turbi il vostro cuore. Credete in Dio ed anche in me. Nella casa di mio Padre ci son molte dimore. Se così non fosse ve l'avrei detto; infatti io vado a preparare un posto per voi. E quando sarò andato e vi avrò preparato il posto, verrò di nuovo a prendervi con me, affinché dove sono io siate anche voi! E del luogo, ove io vado, voi ben conoscete la via». Gli disse Tommaso: «Signore, non sappiamo dove vai, e come possiamo saperne la strada?». Gesù rispose: «Io sono la via, la verità e la vita; nessuno può andare al Padre se non per me. Se aveste conosciuto me, conoscereste pure il Padre; ma d'ora in poi lo conoscete e lo vedete». Gli disse Filippo: «Signore, mostraci il Padre e ci basta». E Gesù a lui: «Da tanto tempo sono con voi, e ancora non mi conosci, o Filippo? Chi vede me vede anche il Padre. Come puoi dire dunque "Mostraci il Padre?". Non credete dunque che io sono nel Padre e il Padre in me? Le parole che vi dico non le dico da me: ma il Padre che è in me, è lui che agisce. Credete in me: io sono nel Padre e il Padre è in me; se non altro credetelo per le stesse opere. In verità , in verità vi dico: Chi crede in me compirà anche lui le opere che io faccio e ne farà di maggiori, perché io vado al Padre. E qualunque cosa domanderete al Padre in nome mio, la farò».

OFFERTORIO

Preghiamo. I cieli cantano le tue meraviglie, O Signore, e la tua fedeltà nella assemblea dei santi, alleluia, alleluia.

SECRETE

Accetta benigno, o Signore, l'offerta che ti presentiamo nella festa dei tuoi santi apostoli Filippo e Giacomo, e allontana tutti i mali che ci meritiamo. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

O Signore, questa sacra offerta ci ottenga sempre una salutare benedizione, affinché quanto essa misticamente compie, effettivamente lo produca. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DEGLI APOSTOLI

È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza innalzare a te, Signore, la nostra preghiera. Ti supplichiamo, Pastore eterno: non abbandonare il tuo gregge, ma per mezzo dei tuoi Santi Apostoli custodiscilo e proteggilo sempre. Continui ad essere governato da quelli che tu stesso hai eletto vicari dell'opera tua, e hai costituito pastori. E noi, uniti agli Angeli e agli Arcangeli ai Troni e alle Dominazioni e alla moltitudine dei Cori celesti, cantiamo con voce incessante l'inno della tua gloria: (Sanctus).

COMUNIONE

Da tanto tempo sono con voi, e non mi avete conosciuto? Filippo, chi vede me, vede anche il Padre mio, alleluia: non credi che io sono nel Padre, e il Padre è in me? Alleluia, alleluia.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Nutriti dal mistero di salvezza ti supplichiamo, Signore; ci aiutino le preghiere dei santi apostoli di cui celebriamo la festa. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Concédici, o Dio onnipotente, che avendo noi conseguito la grazia del tuo alimento vivificante, ci gloriamo sempre del tuo dono. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

ULTIMO VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni.

Giov 10:11-16

In quel tempo: Gesú disse ai Farisei: Io sono il buon pastore. Il buon pastore dà la vita per le sue pecore. Il mercenario invece, e chi non è pastore, cui non appartengono le pecore, vede venire il lupo, e lascia le pecore, e fugge; e il lupo rapisce e disperde le pecore: il mercenario fugge perché è mercenario, e non gli importa delle pecore. Io sono il buon pastore, conosco le mie pecore e queste conoscono me, come il Padre conosce me, ed io il Padre. Io dò la vita per le mie pecore. E ho delle altre pecore, le quali non sono di quest’ovile: anche quelle occorre che io raduni, e ascolteranno la mia voce, e sarà un solo ovile e un solo pastore.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

1 MAGGIO SANTI FILIPPO E GIACOMO IL MINORE, APOSTOLI

Oggi si presentano a noi due dei fortunati testimoni della Risurrezione del nostro amatissimo Salvatore; Filippo e Giacomo vengono ad attestarci che il loro Maestro è realmente risorto da morte, che l’hanno veduto, che hanno potuto toccarlo, che si sono trattenuti con lui durante questi quaranta giorni. Ed affinchè non ci sorga il dubbio sulla sincerità della loro testimonianza, tengono nelle mani gl’istrumenti del martirio che hanno subito per attestare che Gesù, dopo aver patito la morte, è uscito vivo dalla sua tomba.

San Filippo.

La predicazione di san Filippo, secondo la tradizione si svolse presso gli Sciti; e si suppone che sia morto a Gerapoli nella Frigia. Antichi documenti attestano che fu martirizzato sotto Domiziano o Traiano.

San Giacomo.

San Giacomo, più conosciuto, fu chiamato il « Fratello del Signore » perchè esisteva un legame di parentela tra la madre sua e quella di Gesù. In questi giorni del Tempo pasquale egli viene offerto in modo speciale alla nostra ammirazione. Noi sappiamo dall’Apostolo san Paolo che egli fu favorito dal Salvatore risorto con una speciale apparizione. Ed un tale privilegio corrispose, senza dubbio, ad una dedizione particolare di questo discepolo verso il Maestro. Fu nominato primo. Vescovo di Gerusalemme e fu così grande la fama delle sue virtù, che in tutta la città lo chiamavano il « Giusto ». Gli Ebrei, troppo ciechi per capire che il tremendo disastro della loro città era dovuto al castigo per il deicidio, ne videro la causa nell’assassinio di Giacomo, caduto sotto i loro colpi, mentre pregava per essi. Riusciremo a penetrare l’anima così serena e pura del santo Apostolo, leggendo l’ammirabile Epistola per mezzo della quale egli ancora ci parla. In essa con celestiale linguaggio c’insegna che dobbiamo congiungere le opere alla fede, se vogliamo essere giusti di quella giustizia che ci renderà simili al nostro Capo risuscitato .

Le reliquie dei santi Giacomo e Filippo, riposano a Roma, nella Basilica detta dei Dodici Apostoli e formano uno dei tesori più sacri della città eterna. Quelle di san Filippo vi furono trasportate durante il Pontificato del Papa Pelagio I (morto nel 560), il primo di maggio, giorno in cui si festeggiava la Dedicazione di quella Chiesa; quelle di san Giacomo, vi vennero portate  un po’ più tardi. Eccettuate le feste di san Giovanni Evangelista e di sant’Andrea fratello di san Pietro, per molto tempo la Chiesa di Roma non celebrò le altre feste degli Apostoli, che univa alla solennità dei SS. Pietro e Paolo. L’accoglienza tributata ai corpi dei santi Filippo e Giacomo, trasportati qui dall’Oriente nel VI secolo,   dette luogo all’istituzione della festa odierna in loro onore; e questa derogazione condusse a poco a poco ad inserire, nel ciclo liturgico, anche le feste degli altri Apostoli ed Evangelisti.

Preghiera ai due Apostoli.

Voi, Apostoli santi, vedeste Gesù risuscitato in tutta la sua gloria, che vi disse la sera di Pasqua: « la pace sia con voi! » e vi apparve poi durante questi quaranta giorni, per rendervi sicuri della sua Risurrezione. Grande fu la vostra gioia nel ricevere il Maestro, che si era degnato di scegliervi tra i suoi intimi confidenti, ed il vostro amore per lui divenne più che mai ardente. Noi ci rivolgiamo a voi come a iniziatori dei fedeli ai misteri della Pasqua e come a nostri speciali intercessori in questo Tempo sacro. Fateci conoscere ed amare Gesù risorto. Dilatate i nostri cuori nell’allegrezza pasquale, e non permettete che perdiamo mai quella vita che abbiamo riconquistata con Gesù.

…san Filippo.

La dedizione che hai verso di lui, o Filippo, apparve fino dai primi giorni della tua vocazione. Avevi appena conosciuto il Messia, che già accorrevi ad annunziarlo all’amico Natanaele. Gesù, ti lasciava accostare alla sua persona con dolce familiarità.

Al momento di compiere il miracolo della moltiplicazione dei pani a te si rivolse, dicendoti con bontà: « Dove compreremo il pane per sfamare questa gente? ». Pochi giorni prima della Passione del Maestro, uomini Gentili, che desideravano vedere coi loro stessi occhi il grande profeta di cui si raccontavano meraviglie, si rivolsero a te per essere condotti fino a lui. E con quale ardore nell’ultima Cena domandasti a Gesù di farti conoscere il Padre celeste! L’anima tua aspirava alla divina luce; e, quando venne infiammata dal fuoco dello Spirito Santo, nulla più superò il tuo coraggio. Per ricompensarti dell’opera tua. Gesù ti fece partecipe all’onore della sua croce. Domanda, Apostolo santo, che noi imitiamo questa tua ardente ricerca presso il nostro comune Maestro, e che dolce ci sia la croce, quando a lui piacerà di renderci partecipi.

…a san Giacomo.

Noi onoriamo in te l’amore che portasti al Redentore; in te che venisti chiamato il Fratello del Signore, che a lui rassomigliasti nei tratti del nobile volto , che fosti Pastore della Chiesa di Gerusalemme. Se avesti come gli altri un momento di debolezza al Tempo della Passione, il tuo pentimento ti riaccostò a Gesù: dopo Pietro, fosti il primo degli Apostoli al quale egli si degnò manifestarsi in particolare. Ci felicitiamo per questo favore così invidiabile; in cambio mostraci quanto grande sia la dolcezza del Signore nostro risuscitato. Il tuo cuore, o Apostolo santo, non aspirò più ad altro che a dimostrare a Gesù tutta la riconoscenza di cui era colmo; e l’ultima testimonianza che rendesti alla sua divinità nella città infedele, ti aprì, per mezzo del martirio, quella via che per sempre doveva riunirti a lui. Ottieni, Apostolo generoso, che anche noi lo confessiamo con quella fermezza che conviene ai suoi discepoli, e che mai ci venga fatto di esitare, quando si tratterà di proclamare i suoi diritti su tutte le creature.

Preghiera per la Chiesa.

Riunendovi in un’unica preghiera, o santi Apostoli, vi domandiamo di avere pietà della Chiesa d’Oriente che evangelizzaste. Pregate per Gerusalemme, profanata dallo scisma e dall’eresia, otteneteci di poterla vedere presto libera e purificata; che i Luoghi Santi cessino di essere ogni giorno macchiati di sacrilegio. Suscitate nei cristiani dell’Asia Minore il desiderio di rientrare nell’ovile, governato dal sommo Pastore. E finalmente, o Apostoli santi, pregate per Roma, divenuta la vostra seconda patria, visto che è tra le sue mura che attendete la gloriosa Risurrezione.




SECONDA DOMENICA DOPO PASQUA

Domenica del Buon Pastore.

Questa Domenica viene designata con l’appellativo popolare di « Domenica del Buon Pastore » perchè, alla Messa, vi si legge il brano evangelico di S. Giovanni in cui nostro Signore stesso si chiama in questo modo. Un vincolo misterioso unisce tale testo al tempo nostro, poiché è in questi giorni che il Salvatore degli uomini, stabilendo e consolidando la sua Chiesa, cominciò a darle quel Pastore che dovrà governarla fino alla consumazione dei secoli.

Secondo l’eterno decreto, l’Uomo-Dio, tra qualche giorno, non sarà più visibile quaggiù. La terra lo rivedrà solamente alla fine del tempo, quando verrà a giudicare i vivi e i morti. Nondimeno egli non può abbandonare questa umanità, per la quale si è sacrificato sulla croce, che ha vendicato della morte dell’inferno, uscendo vittorioso dal sepolcro. Egli resterà dal cielo il suo Capo; ma cosa avremo noi, per supplire alla sua presenza sulla terra? Avremo la Chiesa. Alla Chiesa lascerà tutta la sua autorità sopra di noi; è nelle mani della Chiesa che depositerà tutte le verità che ha insegnato; è lei che stabilirà quale dispensatrice di tutti i mezzi di salvezza, che ha destinati per gli uomini.

I membri della Chiesa.

Questa Chiesa è una grande società nella quale tutti gli uomini sono chiamati ad entrare: società composta di due generi di membri, gli uni governanti e gli altri governati, gli uni insegnanti e gli altri catechizzati, gli uni santificatori e gli altri santificati. Questa società immortale è la Sposa del Figlio di Dio: è per suo mezzo che ge nera i suoi eletti. Essa è l’unica madre fuori del cui grembo non vi sarà salvezza per nessuno.

Pietro costituito Pastore.

Ma come sussisterà questa società? Come farà a traversare i secoli ed arrivare così sino alla fine del mondo? chi le darà l’unità e la coesione? quale sarà il legame visibile tra le sue membra, il segno palpabile che la designerà vera Sposa di Cristo, nel caso in cui altre società pretendessero fraudolentemente di rubarle l’onore legittimo? Non avremmo corso nessun rischio se Gesù fosse potuto restare in mezzo a noi, poiché dove c’è lui, c’è anche la verità e la vita; ma « egli se ne va », ci dice, e noi non possiamo ancora seguirlo.

Ascoltate, dunque, e imparate su quale base ha stabilito la legittimità della sua unica Sposa. Durante la sua vita mortale, stando un giorno nel territorio di Cesarea di Filippo, insieme ai suoi Apostoli radunati intorno a lui, li interrogò sull’idea che avevano della sua persona. Uno di loro, Simone, figlio di Giovanni, o Giona, e fratello di Andrea, prese la parola e gli disse: « Tu sei il Cristo, Figlio di Dio vivente ». Gesù ricevette con bontà questa testimonianza che non era stata suggerita a Simone da nessun sentimento umano, ma che proveniva dalla sua coscienza, in quel momento divinamente ispirata; e dichiarò all’Apostolo beato che, d’ora in avanti, non sarebbe più stato Simone, ma Pietro. Cristo era stato designato dai Profeti sotto il carattere simbolico della pietra (Is. 28, 16). Attribuendo così solennemente al suo discepolo questo stesso titolo particolare, dato al Messia, Gesù faceva ben comprendere che Simone avrebbe con lui rapporti diversi da quelli esistenti con gli altri Apostoli. Ma egli continuò il suo discorso: aveva detto a Simone: « Tu sei Pietro » ed ora aggiunse: « e su questa pietra io fonderò la mia Chiesa ». Pesiamo le parole del figlio di Dio: « Fonderò la mia Chiesa ». Ha dunque un progetto: quello di fondare una Chiesa. Questa Chiesa, però, non è adesso, che egli la fonda; l’opera è ancora differita; ma ciò che sappiamo già con certezza, è che questa Chiesa sarà fondata su Pietro. Pietro ne sarà il fondamento , e chiunque non si appoggerà su Pietro, non farà parte della Chiesa. Ma ascoltiamo ancora: « E le porte dell’inferno non prevarranno contro di essa ». Nello stile ebraico le porte significano le potenze; perciò la Chiesa di Gesù sarà indistruttibile, nonostante tutti gli sforzi dell’inferno. Perchè? perchè stabile ne è il fondamento. Il Figlio di Dio continua: « Ti darò le chiavi del Regno dei Cieli ». In lingua ebraica le chiavi sì gnificano il potere dì governare, e nelle parabole del Vangelo il Regno di Dio significa la Chiesa che deve essere fondata da Cristo.

Dicendo a Pietro, che non sì chiamerà più Simone, « Ti darò le chiavi del Regno dei Cieli », Gesù si esprime come se gli dicesse: «Ti farò Re di questa Chiesa, della quale tu sarai nello stesso tempo il fondamento ». Nulla di più evidente; ma non dimentichiamo che tutte queste magnifiche promesse riguardano l’avvenire (Mt. 16).

Adesso, quest’avvenire è divenuto il presente. Eccoci giunti alle ultime ore di Gesù sulla terra. Il momento è arrivato in cui egli adempirà la sua promessa e fonderà il Regno di Dìo, questa Chiesa che doveva costruire quaggiù. Fedeli agli ordini che gli Angeli avevano loro trasmesso, gli Apostoli si sono trasferiti nella Galilea. Il Signore si manifesta sulle rive del lago dì Tìberìade, e dopo aver consumato un pasto, che egli stesso aveva loro preparato, mentre stanno attentamente ascoltando le sue parole, chiede improvvisamente al suo discepolo: « Simone, figlio di Giovanni, m’ami tu? ».

Rimarchiamo che in quel momento non si rivolse a lui chiamandolo col nome di Pietro; si riporta a quella volta in cui gli disse: « Simone, figlio di Giona, tu sei Pietro »; vuole che i discepoli sentano il legame che unisce la promessa alla sua realizzazione. Pietro con la solita prontezza, risponde all’interrogazione del Maestro: « Sì, Signore, tu sai che io ti amo ». E Gesù, riprendendo la parola con autorità: « Pasci i miei agnelli » dice al discepolo. Poi ripete ancora la domanda: « Simone, figlio di Giovanni, mi ami tu? » Pietro si meraviglia dell’insistenza con la quale il Maestro sembra incalzarlo; nondimeno risponde con la stessa semplicità: « Sì, Signore, tu sai che io ti amo ». Dopo questa risposta. Gesù torna a dire le stesse parole d’investitura: « Pasci i miei agnelli ». I discepoli ascoltano rispettosamente questo dialogo: capiscono che, ancora una volta, Pietro è trattato in modo particolare; che, in questo momento, egli riceve qualcosa che essi non avrebbero ricevuto. I ricordi di Cesarea di Filippo tornano loro alla mente e si sovvengono dello speciale riguardo che il Maestro, dopo quel giorno, ha sempre avuto per Pietro. Ma non è ancora tutto finito. Per la terza volta Gesù interpella Pietro: « Simone, figlio di Giovanni, m’ami tu? ». A questo punto l’Apostolo non regge più. Questi tre appelli al suo amore, fatti da Gesù, hanno risvegliato in lui il triste ricordo dei tre dinieghi davanti alla serva di Caifa. Sente un’allusione alla sua infedeltà ancora così recente, ed è chiedendo grazia, che questa volta risponde con maggiore compunzione che sicurezza: « Signore, tu sai tutto; tu conosci che io ti amo ».

Allora il Signore, mettendo l’ultimo suggello all’autorità di Pietro, pronuncia quelle parole: « Pasci le mie pecore » (Gv. 21).

Ecco dunque Pietro eletto Pastore da colui stesso che ci disse « Io sono il buon Pastore ». Il Signore per prima cosa, e per ben due volte, ha dato al suo discepolo l’incarico di curare i suoi « agnelli »; non era ancora l’elezione a Pastore; ma quando l’incarica di pascere anche « le pecore », tutto l’intero gregge viene posto sotto la sua autorità.

Si manifesti, ora, la Chiesa; che ella si elevi, che si propaghi! Simone, il figlio di Giovanni, ne è proclamato il capo visibile. È un edificio, questa Chiesa? egli ne è la Pietra fondamentale. È un Regno? egli ne possiede le Chiavi, ossia lo scettro. È un ovile? egli ne è il Pastore. Sì, sarà un ovile, la Chiesa che Gesù sta organizzando in quel momento, e che nel giorno della Pentecoste si rivelerà. Il Verbo di Dio è disceso dal Cielo « a fine di radunare insieme i dispersi figli di Dio» (Gv. 11, 52). E si avvicina il momento nel quale non vi sarà più che « un solo ovile e un solo Pastore » (ibid. 10, 16). Noi ti benediciamo, ti ringraziamo, o divino nostro Pastore! Questa Chiesa da te fondata in quei giorni, per mezzo tuo sussiste, ed attraversa i secoli, raccogliendo e salvando tutte le anime che a lei si affidano. La sua legittimità, la sua forza, la sua unità, le vengono da te. Pastore suo onnipotente e misericordioso. Noi ti benediciamo e ti ringraziamo pure, o Gesù, per la previdenza con la quale hai provveduto a mantenere questa legittimità, questa forza, que staunit;à, dandoci Pietro tuo vicario; Pietro, nostro Pastore in te e per te Pietro, al quale pecore e agnelli devono ubbidienza; Pietro, in cui tu dimorerai visibilmente fino alla consumazione dei secoli.

Nella Chiesa greca, la seconda Domenica dopo Pasqua che chiamiamo del « Buon Pastore » è designata sotto il nome di Domenica delle sante mirofore o porta-profumi. Vi viene particolarmente celebrata la pietà delle pie donne che portarono i profumi al Sepolcro, per imbalsamare il corpo del Salvatore. Giuseppe di Arimatea ha pure la sua parte, nei cantici di cui si compone l’officio della Chiesa greca durante questa settimana.

MESSA

Epistola (I Piet. 2, 21-25). – Carissimi: Cristo ha sofferto per noi, lasciandovi l’esempio, affinchè ne seguiate le orme. Egli, che non commise peccato, nè ebbe mai frode sulla bocca, venendo maledetto non malediceva, strapazzato non minacciava, si rimetteva nelle, mani di chi ingiustamente lo giudicava. Egli stesso portò i nostri peccati nel suo corpo sopra la croce, affinchè, morti al peccato e sanati dalle sue piaghe, viviamo alla giustizia. Eravate infatti pecore erranti, ma ora siete ritornati al pastore e vescovo delle anime vostre.

L’esempio di Cristo.

Il Principe degli Apostoli, il Pastore visibile della Chiesa, ci ha fatto ora udire la sua parola. Osservate come nella fine di questo brano Pietro orienta il nostro pensiero sul Pastore invisibile, di cui è il vicario. Con quanta modestia evita qualsiasi allusione a se stesso. È il medesimo Pietro che, guidando Marco, il discepolo, nella compilazione del suo Vangelo, non volle che vi raccontasse l’investitura che Cristo gli diede su tutto il gregge, ed invece non omettesse niente nel riferire il triplice diniego presso Caifa.

Con quale tenerezza l’Apostolo ci parla qui del suo Maestro, delle sofferenze da lui sopportate, della sua pazienza, della sua dedizione, fino alla morte, verso le povere pecorelle erranti che dovevano formare il suo ovile! Queste parole, un giorno troveranno applicazione in Pietro stesso. Verrà l’ora in cui sarà anche lui affisso ad una croce, in cui si mostrerà paziente come il suo Maestro in mezzo agli oltraggi ed ai maltrattamenti. Gesù glielo aveva predetto: poiché, dopo avergli affidato pecore e agnelli, aggiunse che sarebbe venuto il tempo in cui Pietro « divenuto vecchio stenderebbe le sua mani » sulla croce e che la violenza dei carnefici si sarebbe praticata sulla sua debolezza (Gv. 21). E ciò accadrà non soltanto per la persona di Pietro, ma ad un numero notevole dei suoi successori, che fanno una sola cosa con lui, e che si vedranno, durante i secoli, perseguitati, esiliati, imprigionati, messi a morte. Seguiamo anche noi le tracce di Gesù, soffrendo volentieri per amore della giustizia; noi lo dobbiamo a Colui che, uguale nella gloria a Dio Padre, da tutta l’eternità, si è degnato scendere sulla terra per essere « il Pastore e il Vescovo delle anime nostre ».

Vangelo (Gv. io, 11-16). – In quel tempo: Gesù disse ai Farisei: Io sono il buon pastore. Il buon pastore dà la vita per le sue pecorelle. II mercenario invece, e chi non è pastore, a cui non appartengono le pecore, vede venire il lupo, e lascia le pecore e fugge, e il lupo le azzanna e disperde. Il mercenario fugge perchè è mercenario e non gl’importa delle pecore. Io sono il buon pastore e conosco le mie pecorelle, e le mie (pecorelle) conoscono me; come il Padre conosce me ed io conosco il Padre; e perle mie pecorelle do la vita. E ho delle altre pecorelle che non sono di quest’ovile; anche quelle bisogna che raduni, e daranno ascolto alla mia voce, e si avrà un solo ovile e un solo pastore.

La sottomissione all’unico Pastore.

O Pastore divino delle anime nostre, come è grande il tuo amore per le pecorelle! Arrivi fino a dare la vita, affinchè esse siano salve! Il furore dei lupi non ti fa fuggire; tu ti offri vittima per distogliere da esse il dente mortale che vorrebbe divorarle; sei morto in nostra vece perchè eri nostro Pastore. Noi non ci meravigliamo più che tu abbia voluto da Pietro un amore più grande di quello che aspettavi dai suoi fratelli: volevi stabilirlo loro e nostro Pastore.

Pietro ha risposto con assoluta sicurezza che ti amava, e tu gli hai conferito quel titolo che ti apparteneva, e il potere di esercitare le tue mansioni, perchè egli ti rimpiazzasse quando saresti sparito dai nostri sguardi. Sii benedetto. Pastore divino, poiché hai provveduto ai bisogni del tuo ovile, che non poteva conservarsi Uno, se avesse avuto molti pastori senza quello Supremo. Per conformarci ai tuoi ordini, c’inchiniamo con amore e sottomissione avanti a Pietro, baciamo con rispetto i suoi sacri piedi; poiché è, per suo mezzo, che noi raggiungiamo te, e che siamo le tue pecorelle. Conservaci, Gesù, nell’ovile di Pietro, che è il tuo. Allontana da noi il mercenario, che vorrebbe usurpare il posto e i diritti del Pastore. Con profana violenza egli diviene un intruso nell’ovile, dandosi delle arie da maestro, ma non conosce le pecore e queste non conoscono lui. Attirato, non dallo zelo, ma dalla cupidigia e dall’ambizione, fugge all’avvicinarsi del pericolo. Quando non si è mossi che da interessi umani, non si sacrifica la propria vita per gli altri; il pastore scismatico ama se stesso; non ama le tue pecorelle; perchè allora darebbe la sua vita per loro?

Liberaci da questi mercenari, o Gesù! Ci separerebbero da te, staccandoci da Pietro, che tu hai stabilito tuo Vicario. E noi non ne vogliamo riconoscere altri. Anatema chiunque volesse comandarci in tuo nome, e non fosse inviato da Pietro! Falso pastore, non si appoggerebbe sulla pietra fondamentale, e non avrebbe le chiavi del Regno dei Cieli; non potrebbe altro che perderci.

Accordaci, o nostro buon Pastore, di restare sempre con te e con Pietro, di cui tu stesso sei il fondamento, come egli è il nostro; e allora noi potremo sfidare tutte le tempeste. Tu l’hai detto, Signore: « l’uomo prudente ha costruito la sua casa sopra la roccia. Cadde la pioggia a dirotto, i fiumi strariparono, soffiarono i venti e s’abbatterono su quella casa, ed essa non crollò, perchè fondata sopra la roccia» (Mt. 7, 24-25).

PREGHIAMO

O Dio, che con le sofferenze del tuo Figlio, hai rialzato il mondo decaduto, concedi ai fedeli una perenne letizia e, dopo averli liberati dal pericolo della morte eterna, fa’ loro godere l’eterna felicità.