24 aprile 2022

Martedì 26 Aprile 2022 nella liturgia



Festa dei Santi Marcellino e Cleto Papi e Martiri, Semidoppio, colore liturgico rosso.

Alla Scrittura occorrente del Mattutino incominciano gli Atti degli Apostoli.

Primi Vespri della Festa di San Pietro Canisio Confessore e Dottore della Chiesa, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione dei Santi Marcellino e Cleto.


Qui per le peculiarità del Tempo Pasquale:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/04/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-pasquale.html


Al Breviario

All'Ufficio dei Santi Marcellino e Cleto:

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune dei Martiri nel Tempo Pasquale. Letture del I Notturno dal Lunedì nella I Settimana dopo l'Ottava di Pasqua (l'Incipit degli Atti degli Apostoli, essendo stato impedito ieri dalla Festa di San Marco, viene rimandato a oggi) omettendo quelle del giorno, ma coi Responsori di oggi. Nella sola recita privata del Breviario si possono riunire: come prima Lettura si leggono le tre del Lunedì consecutivamente e senza interruzioni, come seconda Lettura le due prime di oggi, e la terza si legge normalmente, sempre coi Responsori di oggi. Letture del II Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi al 26 Aprile, Letture del III Notturno dal Comune dei Sommi Pontefici; il settimo Responsorio è Tristitia vestra.

Le Antifone non si raddoppiano, si dicono la Commemorazione della Croce a Lodi e le Preci Domenicali a Prima.

All'Ufficio di San Pietro Canisio:

Ai Vespri Antifone e Salmi dal Salterio, il resto dal Comune di un Confessore non Pontefice; Antifona al Magnificat, Orazione e commemorazione dei Santi Marcellino e Cleto dal Proprio dei Santi al 27 Aprile.

Le Antifone si raddoppiano. La prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Vespri termina per <<meruit supremos laudis honores>>. La Commemorazione della Croce e le Preci si omettono.

  

Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa dei Santi Marcellino e Cleto Papi e Martiri, Semidoppio, colore liturgico rosso.

Alla Scrittura occorrente del Mattutino incominciano gli Atti degli Apostoli.

Primi Vespri della Festa di San Leone Magno Papa, Confessore e Dottore della Chiesa, traslato dall'11 Aprile, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione dei Santi Marcellino e Cleto.


All'Ufficio dei Santi Marcellino e Cleto:

Tutto dal Comune dei Martiri nel Tempo Pasquale con i Salmi indicati a Mattutino e quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste). Letture del I Notturno dal Lunedì nella I Settimana dopo l'Ottava di Pasqua (l'Incipit degli Atti degli Apostoli, essendo stato impedito ieri dalla Festa di San Marco, viene rimandato a oggi) omettendo quelle del giorno, ma coi Responsori di oggi; oppure, indifferentemente, si possono riunire: come prima Lettura si leggono le tre del Lunedì consecutivamente e senza interruzioni, come seconda Lettura le due prime di oggi, e la terza si legge normalmente, sempre coi Responsori di oggi. Letture del II Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi al 26 Aprile, Letture del III Notturno dal Comune; il settimo Responsorio è Tristitia vestra.

Le Antifone non si raddoppiano, si dicono la Commemorazione della Croce a Lodi e le Preci Domenicali a Prima.

All'Ufficio di San Leone Magno:

Ai Vespri tutto dal Comune di un Confessore Pontefice con i Salmi indicati; Antifona al Magnificat dal Comune dei Dottori, Orazione dal Proprio dei Santi all'11 Aprile, commemorazione al 26 Aprile.

Le Antifone si raddoppiano. La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Vespri è <<meruit supremos laudis honores>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hac die laetus meruit supremos laudis honores>>. La Commemorazione della Croce e le Preci si omettono.


Al Messale

Si può celebrare facoltativamente la Messa dei Santi Marcellino e Cleto.

Messa Si diligis dal Comune dei Sommi Pontefici:

  • Gloria in excelsis
  • Tre Orazioni:

    • La prima della Messa

    • La seconda di S. Maria: Concede

    • La terza Contro i persecutori della Chiesa: Ecclesiae tuae; oppure Per il Papa: Deus omnium Fidelium.

  • Prefazio degli Apostoli
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni

    Altrimenti si può celebrare una Messa Votiva privata (senza Gloria né Credo, prima Orazione della Messa, seconda dei Santi Marcellino e Cleto e terza Concede, Prefazio della Messa o degli Apostoli, Benedicamus Domino), o  ancora una quotidiana di Requiem (con tre Orazioni).


    Letture del Mattutino

    AD I NOCTURNUM

    Lectio 1

    Incipit liber Actuum Apostolórum

    Act 1:1-8

    Primum quidem sermónem feci de ómnibus, o Theóphile, quæ cœpit Jesus fácere et docére usque in diem qua præcípiens Apóstolis per Spíritum Sanctum, quos elégit, assúmptus est: quibus et prǽbuit seípsum vivum post passiónem suam in multis arguméntis, per dies quadragínta appárens eis, et loquens de regno Dei. Et convéscens, præcépit eis ab Jerosólymis ne discéderent, sed exspectárent promissiónem Patris, quam audístis (inquit) per os meum: Quia Joánnes quidem baptizávit aqua, vos autem baptizabímini Spíritu Sancto non post multos hos dies. Igitur qui convénerant, interrogábant eum, dicéntes: Dómine, si in témpore hoc restítues regnum Israël? Dixit autem eis: Non est vestrum nosse témpora vel moménta quæ Pater pósuit in sua potestáte: sed accipiétis virtútem superveniéntis Spíritus Sancti in vos, et éritis mihi testes in Jerúsalem, et in omni Judǽa, et Samaría, et usque ad últimum terræ.

    Lectio 2, Act 1:9-14

    Et cum hæc dixísset, vidéntibus illis, elevátus est: et nubes suscépit eum ab óculis eórum. Cumque intueréntur in cælum eúntem illum, ecce duo viri astitérunt juxta illos in véstibus albis, qui et dixérunt: Viri Galilǽi, quid statis aspiciéntes in cælum? Hic Jesus, qui assúmptus est a vobis in cælum, sic véniet quemádmodum vidístis eum eúntem in cælum. Tunc revérsi sunt Jerosólymam a monte qui vocátur Olivéti, qui est juxta Jerúsalem, sábbati habens iter. Et cum introíssent in cœnáculum, ascendérunt ubi manébant Petrus, et Joánnes, Jacóbus, et Andréas, Philíppus, et Thomas, Bartholomǽus, et Matthǽus, Jacóbus Alphǽi, et Simon Zelótes, et Judas Jacóbi. Hi omnes erant perseverántes unanímiter in oratióne cum muliéribus, et María matre Jesu, et frátribus eius.

    Lectio 3, Act 1:15-26

    In diébus illis, exsúrgens Petrus in médio fratrum, dixit (erat autem turba hóminum simul, fere centum vigínti): Viri fratres, opórtet impléri Scriptúram quam prædíxit Spíritus Sanctus per os David de Juda, qui fuit dux eórum qui comprehendérunt Jesum: qui connumerátus erat in nobis, et sortítus est sortem ministérii huius. Et hic quidem possédit agrum de mercéde iniquitátis, et suspénsus crépuit médius: et diffúsa sunt ómnia víscera ejus. Et notum factum est ómnibus habitántibus Jerúsalem, ita ut appellarétur ager ille, lingua eórum, Hacéldama, hoc est, ager sánguinis. Scriptum est enim in libro Psalmórum: Fiat commorátio eórum desérta, et non sit qui inhábitet in ea: et episcopátum eius accípiat alter. Opórtet ergo ex his viris qui nobíscum sunt congregáti in omni témpore quo intrávit et exívit inter nos Dóminus Jesus, incípiens a baptísmate Joánnis usque in diem qua assúmptus est a nobis, testem resurrectiónis eius nobíscum fíeri unum ex istis. Et statuérunt duos, Joseph, qui vocabátur Bársabas, qui cognominátus est Justus, et Matthíam. Et orántes dixérunt: Tu Dómine, qui corda nosti ómnium, osténde quem elégeris ex his duóbus unum, accípere locum ministérii huius et apostolátus, de quo prævaricátus est Judas ut abíret in locum suum. Et dedérunt sortes eis, et cécidit sors super Matthíam: et annumerátus est cum úndecim Apóstolis.

    AD II NOCTURNUM

    Lectio 4

    Cletus Romanus, patre Æmiliano, de regione quinta, e vico Patricio, imperatoribus Vespasiano et Tito, Ecclesiam gubernavit. Is ex præcepto Principis Apostolorum in Urbe viginti quinque presbyteros ordinavit. Primus in litteris verbis illis usus est: Salutem et apostolicam benedictionem. Qui Ecclesia optime constituta, cum ei præfuisset annos duodecim, menses septem, dies duos, Domitiano imperatore, secunda post Neronem persecutione, martyrio coronatus est, et in Vaticano juxta corpus beati Petri sepultus.

    Lectio 5

    Marcellinus Romanus, ab anno ducentesimo nonagesimo sexto ad annum trecentesimum quartum in immani imperatoris Diocletiani persecutione Ecclesiæ præfuit. Multas pertulit angustias ob improbam eorum severitatem, qui eum redarguebant de nimia indulgentia erga lapsos in idololatriam, quæque causa fuit, ut per calumniam infamatus fuerit, quasi thus idolis adhibuisset. Verum hic beatus Pontifex in confessione fidei, una cum tribus aliis Christianis, Claudio, Cyrino et Antonino, capite plexus est. Quorum projecta corpora, cum triginta sex dies jussu imperatoris sepultura caruissent, beatus Marcellus a sancto Petro in somnis admonitus, cum presbyteris et diaconis, hymnis et luminibus adhibitis, honorifice sepelienda curavit in cœmeterio Priscillæ via Salaria. Rexit Ecclesiam annos septem, menses undecim, dies viginti tres: quo tempore fecit ordinationes duas mense Decembri, quibus creavit presbyteros quatuor, episcopos per diversa loca quinque.

    Lectio 6

    Sermo sancti Ambrósii Epíscopi

    Sermo 22

    Dignum et congruum est, fratres, ut post lætítiam Paschæ, quam in Ecclésia celebrávimus, gaudia nostra cum sanctis Martyribus conferámus; et iis annuntiémus Dominicæ resurrectiónis glóriam, qui consortes sunt Dominicæ passiónis. Qui enim socii sunt contumeliæ, debent et participes esse lætítiæ. Ita enim dicit beátus Apóstolus: Sicut socii passiónum estis, et resurrectiónis eritis; si tolerábimus, inquit, et conregnábimus. Qui ergo toleravérunt mala propter Christum, debent et glóriam habere cum Christo.

    AD III NOCTURNUM

    Lectio 7

    Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

    Matt 16:13-19

    In illo témpore: Venit Jesus in partes Cæsaréæ Philíppi, et interrogábat discípulos suos, dicens: Quem dicunt hómines esse Fílium hóminis? Et réliqua.

    Homilía sancti Leónis Papæ

    Sermo 2 in anniversario assumpt. suæ ante medium

    Cum, sicut evangélica lectióne reserátum est, interrogásset Dóminus discípulos, quem ipsum (multis divérsa opinántibus) créderent; respondissétque beátus Petrus, dicens: Tu es Christus Fílius Dei vivi; Dóminus ait: Beátus es, Simon Bar-Jona, quia caro et sanguis non revelávit tibi, sed Pater meus, qui in cælis est: et ego dico tibi, quia tu es Petrus, et super hanc petram ædificábo Ecclésiam meam, et portæ ínferi non prævalébunt advérsus eam. Et tibi dabo claves regni cælórum: et quodcúmque ligáveris super terram, erit ligátum et in cælis: et quodcúmque sólveris super terram, erit solútum et in cælis. Manet ergo disposítio veritátis, et beátus Petrus, in accépta fortitúdine petræ persevérans, suscépta Ecclésiæ gubernácula non relíquit.

    Lectio 8

    In univérsa namque Ecclésia, Tu es Christus Fílius Dei vivi, quotídie Petrus dicit; et omnis lingua, quæ confitétur Dóminum, magistério hujus vocis imbúitur. Hæc fides diábolum vincit et captivórum ejus víncula dissólvit. Hæc érutos mundo, ínserit cælo, et portæ ínferi advérsus eam prævalére non possunt. Tanta enim divínitus soliditáte muníta est, ut eam neque hærética umquam corrúmpere právitas, nec pagána potúerit superáre perfídia. His ítaque modis, dilectíssimi, rationábile obséquio celebrétur hodiérna festívitas: ut in persóna humilitátis meæ ille intelligátur, ille honorétur, in quo et ómnium pastórum sollicitúdo, cum commendatárum sibi óvium custódia persevérat, et cujus étiam dígnitas in indígno heréde non déficit.

    Lectio 9

    Cum ergo cohortatiónes nostras áuribus vestræ sanctitátis adhibémus, ipsum vobis, cujus vice fúngimur, loqui crédite: quia et illíus vos afféctu monémus, et non áliud vobis, quam quod dócuit, prædicámus; obsecrántes, ut succíncti lumbos mentis vestræ, castam et sóbriam vitam in Dei timóre ducátis. Coróna mea, sicut Apóstolus ait, et gáudium vos estis, si fides vestra, quæ ab inítio Evangélii in univérso mundo prædicáta est, in dilectióne et sanctitáte permánserit. Nam licet omnem Ecclésiam, quæ in toto est orbe terrárum, cunctis opórteat florére virtútibus; vos tamen præcípue inter céteros pópulos decet méritis pietátis excéllere, quos in ipsa apostólicæ petræ arce fundátos, et Dóminus noster Jesus Christus cum ómnibus redémit, et beátus Apóstolus Petrus præ ómnibus erudívit.


    Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

    I NOTTURNO

    Lettura 1

    Incomincia il libro degli Atti degli Apostoli

    Atti 1:1-8

    Prima, o Teofilo, io ho fatto narrazione di tutto quello che Gesù incominciò a fare e ad insegnare fino al giorno, che, dopo aver dato, per mezzo dello Spirito Santo, i suoi ordini agli Apostoli che aveva eletti, fu assunto: e ad essi si presentò vivo dopo la sua passione, con molte prove, apparendo loro per quaranta giorni, e parlando del regno di Dio. E trovandosi con essi a mensa, comandò loro di non allontanarsi da Gerusalemme, ma di aspettare ciò che il Padre aveva promesso, e «che avete udito (disse) dalla mia bocca: poiché se Giovanni ha battezzato con acqua, voi invece, di qui a non molti giorni, sarete battezzati collo Spirito Santo». Ma i convenuti gli domandavano: Signore, è questo il tempo che ristabilirai il regno di Israele? Ed egli disse loro: Non tocca a voi di sapere i tempi e i momenti che il Padre ha fissati di sua propria autorità: ma quando lo Spirito Santo verrà su di voi, voi sarete rivestiti di forza, e mi sarete testimoni in Gerusalemme e in tutta la Giudea, nella Samaria, e fino alle estremità della terra.

    Lettura 2, Atti 1:9-14

    E detto questo, sotto i loro sguardi, si levò in alto: e una nuvola lo tolse ai loro occhi. E come essi tenevano gli occhi fissi in cielo mentre egli se ne andava, ecco farsi innanzi a loro due personaggi vestiti di bianco e dire: Uomini di Galilea, che state a guardare in cielo? Questo Gesù che di mezzo a voi è stato assunto in cielo, ritornerà nello stesso modo che l'avete visto andare nel cielo. Allora ritornarono a Gerusalemme dal monte chiamato dell'Oliveto, il quale è vicino a Gerusalemme distante il cammino d'un sabato. Arrivati, salirono nel cenacolo in cui alloggiavano Pietro e Giovanni, Giacomo e Andrea, Filippo e Tommaso, Bartolomeo e Matteo, Giacomo d'Alfeo e Simone lo Zelante, e Giuda di Giacomo. Tutti questi perseveravano concordi nella preghiera, insieme colle donne, e con Maria madre di Gesù, e coi cugini di lui.

    Lettura 3, Atti 1:15-26

    E in quei giorni, alzatosi Pietro in mezzo ai fratelli (il numero delle persone radunate era di circa centoventi), disse: Fratelli miei, bisogna che si adempia la Scrittura, cioè quello che lo Spirito Santo predisse per bocca di Davide, a riguardo di Giuda, il quale fece da guida a quelli che catturarono Gesù: sebbene egli fosse uno dei nostri e avesse avuto la sua parte del nostro ministero. Or costui, dopo aver comprato un campo col prezzo del suo delitto, impiccatovisi, gli si squarciò il ventre: e si sparsero tutte le sue viscere. E il fatto fu così noto a tutti gli abitanti di Gerusalemme, che quel campo venne chiamato nella loro lingua, Aceldama, cioè campo del sangue. Difatti sta scritto nel libro dei Salmi: «La loro abitazione divenga deserta e non ci sia chi abiti in essa» Ps. 68,26: «e il suo ministero lo riceva un altro» Ps. 108,8. Bisogna dunque che di questi uomini che sono stati uniti con noi per tutto il tempo, che il Signore Gesù è andato e venuto tra noi, cominciando dal battesimo di Giovanni sino al giorno, in cui è stato assunto di mezzo a noi, di questi, dico, uno diventi con noi testimone della risurrezione di lui. E ne proposero due, Giuseppe detto Barsaba, soprannominato il Giusto, e Mattia. E fecero questa preghiera: Tu, Signore, che conosci i cuori di tutti, indica quale di questi due tu hai scelto per occupare in questo ministero e apostolato il posto che Giuda col suo delitto lasciò per andarsene al suo luogo. E li tirarono a sorte, e la sorte cadde su Mattia, il quale fu aggregato agli undici Apostoli.

    II NOTTURNO

    Lettura 4

    Cleto, Romano, figlio di Emiliano, della regione quinta e del quartiere di Patricio, governò la Chiesa sotto gli imperatori Vespasiano e Tito. Conforme ai precetto del Principe degli Apostoli, egli ordinò per Roma venticinque preti. Fu il primo a usare nelle lettere: Salute e apostolica benedizione. Egli, organizzata ottimamente la Chiesa e governatala per dodici anni, sei mesi e due giorni, ricevé la corona del martirio sotto l'imperatore Domiziano, nella seconda persecuzione, dopo quella di Nerone, e fu sepolto nel Vaticano presso la tomba del beato Pietro.

    Lettura 5

    Marcellino, Romano, governò la Chiesa dall'anno 296 all'anno 304 durante l'immane persecuzione dell'imperatore Diocleziano. Ebbe a soffrire molte vessazioni in seguito all'ingiusta severità di quelli che lo rimproveravano di troppa indulgenza verso i caduti nell'idolatria, e che fu la cagione per cui venne calunniosamente diffamato, quasi avesse offerto incenso agli idoli. Ma questo beato Pontefice subì la pena capitale per la confessione della fede insieme con tre altri Cristiani, Claudio, Cirino Antonino. I loro corpi gettati via e rimasti insepolti per trentasei giorni per ordine dell'imperatore, il beato Marcello avvertito in sogno da san Pietro li fece seppellire onorevolmente nel cimitero di Priscilla sulla via Salaria, con accompagnamento di preti e diaconi, di inni e lumi. Egli resse la Chiesa sette anni, undici mesi e ventitré giorni; nel qual tempo tenne due ordinazioni nel mese di Dicembre, nelle quali creò quattro preti e cinque vescovi per luoghi diversi.

    Lettura 6

    Sermone di s. Ambrogio Vescovo

    Sermone 22

    È giusto e conveniente, o fratelli, che dopo aver celebrato con gioia nella Chiesa la solennità della Pasqua, ci rallegriamo ancora con i santi martiri, e che annunziamo la gloria della risurrezione del Signore a coloro che hanno partecipato alla sua stessa passione. Poiché, se essi furono associati nell'umiliazione, devono esserlo anche nel trionfo. Così infatti ci insegna il santo Apostolo: "Come siete stati compagni della passione, così lo sarete pure della risurrezione"; e aggiunge: "se soffriremo con lui, regneremo anche insieme a lui". Coloro dunque che hanno sofferto dei mali per Cristo, devono avere anche la gloria con Cristo.

    III NOTTURNO

    Lettura 7

    Lettura del santo Vangelo secondo Matteo

    Matt 16:13-19

    In quel tempo Gesù, venuto nella zona di Cesarea di Filippo, interrogava i suoi discepoli: "Chi dicono che sia il Figlio dell uomo?". Eccetera.

    Omelia di san Leone Papa

    Sermone 2, nell'anniversario della sua ascesa, prima di metà

    Come ci riferisce la lettura evangelica. Gesù lui interrogò i discepoli che cosa pensassero di in mezzo a tanti pareri diversi. E san Pietro rispose: "Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente". Allora il Signore gli disse: "Beato te, o Simone, figlio di Giona, perché questo non ti è stato rivelato dalla carne o dal sangue, ma dal Padre mio che sta nei cieli. Perciò io ti dico che tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa e le porte dell'inferno non prevarranno mai contro di essa. E a te darò le chiavi del regno dei cieli, e qualunque cosa avrai legata sulla terra, sarà legata anche nei cieli, e qualun que cosa avrai sciolta sulla terra, sarà sciolta anche nei cieli". L"ordine stabilito da Gesù Cristo rimane ancora; e san Pietro, che ha conservato fino ad oggi la solidità della pietra, non abbandonò mai il governo della Chiesa di cui fu incaricato.

    Lettura 8

    Nella Chiesa intera, infatti, ogni giorno Pietro dice: "Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente"; ed ogni lingua che riconosce il Signore viene istruita col magistero di tale voce. Tale fede sconfigge il diavolo e scioglie i legami di coloro che egli tiene prigionieri. Essa fa entrare nel cielo coloro che ha strappato alla terra e le porte dell'inferno non possono prevalere contro di essa. È stata infatti per potenza divina munita di una tale saldezza che mai la potrà corrompere la malvagità degli eretici né la potrà superare la perfidia dei pagani. Con tali disposizioni dunque, dilettissimi, e con razionale ossequio si celebri la festività odierna: affinché nell'umiltà della mia persona venga riconosciuto e onoralo colui, nel quale continua la cura che tutti i pastori hanno nella custodia delle pecore loro affidate e la cui dignità non viene meno per l'indegnità dell'erede.

    Lettura 9

    Mentre dunque rivolgiamo le nostre esortazioni all'orecchio della vostra santità, pensate che vi parli colui, del quale facciamo le veci: sia perché vi esortiamo con lo stesso suo affetto, sia perché nient'altro predichiamo a voi se non quello che egli ha insegnato, scongiurandovi a vivere una vita casta e sobria e timorata di Dio, avendo cinto i fianchi del vostro spirito. Come dice l'Apostolo, siete mia gioia e mia corona, se la vostra fede, che dall'inizio del Vangelo è stata predicata in tutto il mondo, rimarrà nell'amore e nella santità. Infatti anche se è necessario che tutta la Chiesa, che è presente in tutta la terra, fiorisca di ogni virtù; tuttavia è conveniente che vi segnaliate tra gli altri popoli per i meriti della vostra pietà, perché voi, fondati sulla stessa roccia della pietra apostolica, siete stati redenti assieme agli altri dal Signore nostro Gesù Cristo, e siete stati istruiti più di tutti dal beato apostolo Pietro.


    Ad Primam: il Martirologio del 27 Aprile 2022

    Quinto Kalendas Maji, luna vigesima quinta.



    Nel quinto giorno alle Calende di Maggio, luna venticinquesima.




    Parti proprie della Messa

    INTROITUS

    Si díligis me, Simon Petre, pasce agnos meos, pasce oves meas. Allelúja, allelúja. --- Exaltábo te, Dómine, quóniam suscepísti me, nec delectásti inimícos meos super me. --- Glória Patri --- Si díligis me, Simon Petre, pasce agnos meos, pasce oves meas. Allelúja, allelúja.

    COLLECTAE

    Orémus. Gregem tuum, Pastor ætérne, placátus inténde: et, per beátos Marcellinum et Cletum Mártyres tuos atque Summos Pontífices, perpétua protectióne custódi; quos totíus Ecclésiæ præstitísti esse pastóres. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Orémus. Concéde nos fámulos tuos, quǽsumus, Dómine Deus, perpetua mentis et corporis sanitáte gaudére: et, gloriosa beátæ Maríæ semper Vírginis intercessióne, a præsénti liberári tristitia, et aeterna perfrui lætítia.

    Ecclésiæ tuæ, quæsumus, Dómine, preces placátus admítte: ut, destrúctis adversitátibus et erróribus univérsis, secúra tibi sérviat libertáte. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    EPISTOLA

    Léctio Epístolæ beáti Petri Apóstoli.

    1 Pet 5:1-4; 5:10-11.

    Caríssimi: Senióres, qui in vobis sunt, obsécro consénior et testis Christi passiónum, qui et ejus, quæ in futúro revelánda est, glóriæ communicátor: páscite qui in vobis est gregem Dei, providéntes non coácte, sed spontánee secúndum Deum, neque turpis lucri grátia, sed voluntárie; neque ut dominántes in cleris, sed forma facti gregis ex ánimo. Et, cum appáruerit princeps pastórum, percipiétis immarcescíbilem glóriæ corónam. Deus autem omnis grátiæ, qui vocávit nos in ætérnam suam glóriam in Christo Jesu, módicum passos ipse perfíciet, confirmábit solidabítque. Ipsi glória et impérium in sǽcula sæculórum. Amen.

    ALLELUIA

    Allelúja, allelúja. Tu es Petrus, et super hanc petram ædificábo Ecclésiam meam. Allelúja. Constítues eos príncipes super omnem terram: mémores erunt nóminis tui, Dómine. Allelúja.

    EVANGELIUM

    Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum.

    Matt 16:13-19

    In illo témpore: Venit Jesus in partes Cæsaréæ Philíppi, et interrogábat discípulos suos, dicens: Quem dicunt hómines esse Fílium hóminis? At illi dixérunt: Alii Joánnem Baptístam, alii autem Elíam, alii vero Jeremíam aut unum ex prophétis. Dicit illis Jesus: Vos autem quem me esse dícitis? Respóndens Simon Petrus, dixit: Tu es Christus, Fílius Dei vivi. Respóndens autem Jesus, dixit ei: Beátus es, Simon Bar Jona: quia caro et sanguis non revelávit tibi, sed Pater meus, qui in cœlis est. Et ego dico tibi, quia tu es Petrus, et super hanc petram ædificábo Ecclésiam meam, et portæ ínferi non prævalébunt advérsus eam. Et tibi dabo claves regni cœlórum. Et quodcúmque ligáveris super terram, erit ligátum et in cœlis: et quodcúmque sólveris super terram, erit solútum et in cœlis.

    OFFERTORIUM

    Orémus. Ecce, dedi verba mea in ore tuo: ecce, constítui te super gentes et super regna, ut evéllas et destruas, et ædífices et plantes. Allelúja.

    SECRETAE

    Oblátis munéribus, quǽsumus, Dómine, Ecclésiam tuam benígnus illúmina: ut, et gregis tui profíciat ubique succéssus, et grati fiant nómini tuo, te gubernánte, pastóres. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Tua, Dómine, propitiatióne, et beátæ Maríæ semper Vírginis intercessióne, ad perpétuam atque præséntem hæc oblátio nobis profíciat prosperitátem et pacem.

    Prótege nos, Dómine, tuis mystériis serviéntes: ut, divínis rebus inhæréntes, et córpore tibi famulémur et mente. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    PRAEFATIO DE APOSTOLIS

    Vere dignum et justum est, æquum et salutáre: Te, Dómine, supplíciter exoráre, ut gregem tuum, Pastor ætérne, non déseras: sed per beátos Apóstolos tuos contínua protectióne custódias. Ut iísdem rectóribus gubernétur, quos óperis tui vicários eídem contulísti præésse pastóres. Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia coeléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes: (Sanctus).

    COMMUNIO

    Tu es Petrus, et super hanc petram ædificábo Ecclésiam meam. Allelúja.

    POSTCOMMUNIO

    Orémus. Refectióne sancta enutrítam gubérna, quǽsumus, Dómine, tuam placátus Ecclésiam: ut, poténti moderatióne dirécta, et increménta libertátis accípiat et in religiónis integritáte persístat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Orémus. Sumptis, Dómine, salútis nostræ subsídiis: da, quaesumus, beátæ Maríæ semper Vírginis patrocíniis nos ubíque prótegi; in cuius veneratióne hæc tuæ obtúlimus maiestáti.

    Quaesumus, Dómine, Deus noster: ut, quos divína tríbuis participatióne gaudére, humánis non sinas subjacére perículis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


    Traduzione italiana

    INTROITO

    Se mi ami, Simon Pietro, pasci i miei agnelli, pasci le mie pecore. Allelúia, allelúia. --- Ti voglio esaltare, Signore, perché mi hai salvato, né hai fatto che gioisca colui che mi ha in odio. --- Gloria --- Se mi ami, Simon Pietro, pasci i miei agnelli, pasci le mie pecore. Allelúia, allelúia.

    COLLETTE

    Preghiamo. O eterno Pastore, volgi lo sguardo benigno sul tuo gregge e custodiscilo con una continua protezione, per intercessione dei tuoi martiri e sommi Pontefici san Marcellino e san Cleto, che hai costituito pastori di tutta la Chiesa. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Preghiamo. Signore, te ne preghiamo, concedi ai tuoi servi perpetua salute di anima e di corpo; e, per intercessione della beata Vergine Maria, concedici di essere liberati dai mali presenti e di godere delle gioie eterne.

    Accogli, placato, o Signore le preghiere della tua Chiesa perché, distrutte tutte le avversità e gli errori, ti serva in sicura libertà. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    EPISTOLA

    Lettura della Lettera di san Pietro Apostolo.

    1 Pet 5:1-4; 5:10-11

    Carissimi: Sacerdote anch'io e teste della Passione di Cristo e chiamato ad aver parte alla futura gloria, io scongiuro i sacerdoti che sono tra voi: Pascete il gregge di Dio, che vi è affidato, governandolo non per forza, ma volentieri per amor di Dio; non per il vil guadagno, ma con animo generoso; non come dominatori delle Chiese, ma come sinceri modelli del gregge; e così, quando apparirà il principe dei pastori, riceverete l'incorruttibile corona della gloria. Il Dio di ogni grazia, il quale ci ha chiamati in Gesù Cristo all'eterna sua gloria, con un po' di patire vi perfezionerà, vi conforterà, vi confermerà. A Lui impero e gloria in eterno. Amen.

    ALLELUIA

    Allelúia, allelúia. Tu sei Pietro, e su questa pietra edificherò la mia Chiesa! Allelúia. Li metterai come capi in tutta la terra, conserveranno il ricordo del tuo nome, Signore. Allelúia.

    VANGELO

    Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.

    Matt 16:13-19

    In quel tempo, Gesù, venuto nella zona di Cesarea di Filippo, interrogava i suoi discepoli: «Chi dicono che sia il Figlio dell'uomo?». Ed essi risposero: «Alcuni Giovanni il. Battista, altri Elia, altri ancora Geremia, o uno dei profeti». Disse loro Gesù: «Ma voi, chi dite che io sia?». Rispose Simon Pietro: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente». E Gesù, in risposta, gli disse: «Beato sei tu, Simone, figlio di Giona, poiché non la carne e il sangue te l'hanno rivelato, ma il Padre mio che è nei cieli. E io dico a te che tu sei Pietro, e su questa pietra edificherò la mia Chiesa, e le porte degli inferi non prevarranno contro di essa. E ti darò le chiavi del regno dei cieli: tutto ciò che avrai legato sulla terra sarà legato anche nei cieli, e tutto ciò che avrai sciolto sulla terra sarà sciolto anche nei cieli».

    OFFERTORIO

    Preghiamo. Ecco che le mie parole pongo sulla tua bocca: ecco che io ti prepongo a nazioni e a regni per svellere ed abbattere, per edificare e piantare. Allelúia.

    SECRETE

    Per i doni che ti offriamo, o Signore, illumina benigno la tua Chiesa, affinché ovunque il tuo gregge progredisca e, docili alla tua guida, i pastori siano graditi al tuo nome. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Per la tua clemenza, Signore, e per l'intercessione della beata sempre vergine Maria, l'offerta di questo sacrificio giovi alla nostra prosperità e pace nella vita presente e nella futura.

    Proteggi, o Signore, noi che celebriamo i tuoi misteri, perché trattando le cose divine, ti serviamo col corpo e coll’anima. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    PREFAZIO DEGLI APOSTOLI

    È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza innalzare a te, Signore, la nostra preghiera. Ti supplichiamo, Pastore eterno: non abbandonare il tuo gregge, ma per mezzo dei tuoi Santi Apostoli custodiscilo e proteggilo sempre. Continui ad essere governato da quelli che tu stesso hai eletto vicari dell'opera tua, e hai costituito pastori. E noi, uniti agli Angeli e agli Arcangeli ai Troni e alle Dominazioni e alla moltitudine dei Cori celesti, cantiamo con voce incessante l'inno della tua gloria: (Sanctus).

    COMUNIONE

    Tu sei Pietro, e su questa pietra edificherò la mia Chiesa! Allelúia.

    POST-COMUNIONE

    Preghiamo. Guida benevolmente, o Signore, la tua Chiesa, nutrita con questo santo ristoro: diretta dal tuo potente governo, essa goda di una crescente libertà e mantenga integra la sua fede. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Preghiamo. Ricevuti i misteri della nostra salvezza, ti preghiamo, o Signore, di essere ovunque protetti dalla beata sempre vergine Maria, ad onore della quale abbiamo presentato alla tua maestà questo sacrificio.

    Ti preghiamo, Signore Iddio nostro, perché Tu non permetta che soggiacciano a umani pericoli coloro cui hai concesso di godere delle divina partecipazione. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


    Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

    26 APRILE SANTI CLETO E MARCELLINO, PAPI E MARTIRI

    Oggi commemoriamo due Pontefici che si sono innalzati alla gloria di Gesù, vincitore della morte. Cleto, discepolo di Pietro, e suo successore quasi immediato sulla cattedra di Roma, ci riconduce alle origini della Chiesa; Marcellino vide i giorni della grande persecuzione di Diocleziano, alla vigilia del trionfo della Croce. Inchiniamoci di fronte a questi due padri del cristianesimo, che lo hanno nutrito col sangue, e presentiamone i meriti a Gesù che li ha sostenuti con la sua grazia, dando loro la fiducia che un giorno avrebbero partecipato alla Risurrezione.

    Vita. – San Cleto fu il secondo successore di San Pietro. Dopo avere regnato per circa dodici anni, morì martire sotto Domiziano, verso l’anno 90, e fu sepolto vicino all’Apostolo. Un’antica tradizione ci dice che sarebbe stato ordinato da San Pietro stesso, e gli attribuisce la costruzione del primo monumento, certamente modestissimo, eretto  sulla tomba dell’Apostolo. San Marcellino, nato a Roma, succedette al Papa San Caio, il 30 giugno 296, governando poi la Chiesa per otto anni. Fu vittima della persecuzione di Diocleziano. Non sappiamo se morisse sotto i colpi dei suoi carnefici, o in seguito alle ferite riportate. La sua tomba, nel cimitero di Priscilla, visitata dai fedeli, testimonia la venerazione che suscitò. I Donatisti, nel v secolo pretendevano che prima avesse offerto incenso agli dei, e che poi, pentitosi della sua colpa, l’abbia riparata con una coraggiosa confessione della fede, che gli valse infine la corona del martirio. Ma Sant’Agostino dichiara essere, quest’apostasia momentanea, una pura leggenda, ciò che è pure l’opinione degli storici moderni.

    Preghiera contro il paganesimo moderno.

    Pregate per noi. Pontefici Santi, e gettate uno sguardo paterno sulla Chiesa della terra che fu così agitata ai vostri tempi, e che è ancora cosi lontana del godere la tranquillità, in quelli in cui viviamo. È ricomparso il culto degli idoli, e se oggi essi non sono più fatti di pietra o di metallo, la violenza di coloro che li adorano non è minore di quella da cui erano animati i pagani dei primi secoli. Gli dei e le dee, davanti a cui si vorrebbe vedere prosternato tutto il mondo, si . chiamante Libertà, Progresso, Civiltà moderna. Per stabilire il culto di queste nuove divinità, si applica la persecuzione contro quelli che rifiutano di adorarli; si rovescia la costituzione cristiana degli Stati, si alterano i princìpi di educazione dell’infanzia, si spezza l’equilibrio degli elementi sociali; ed un gran numero di fedeli sono trascinati dal miraggio di queste novità funeste.

    Preservateci da una tale seduzione, martiri beati! Non è invano che Gesù ha sofferto quaggiù ed è risuscitato dai morti! Era il prezzo della sua regalità; ma nessuno sfugge al suo scettro sovrano. Ed è per obbedirgli, che noi non vogliamo altra Libertà di quella che egli ha fondato per mezzo del suo Vangelo; altro Progresso, di quello che si compie nella via da lui tracciata; altra Civiltà da quella che risulta dall’adempimento dei doveri da esso stabiliti tra gli uomini. È lui che ha creato l’umanità, che ne ha posto le leggi e le condizioni; è lui che l’ha riscattata ristabilendone le basi; e solo davanti a lui noi piegheremo il ginocchio. Non permettete, beatissimi martiri, che mai ci capiti la disgrazia d’inchinarci di fronte ai sogni dell’orgoglio umano, quand’anche coloro che li attuano, si servissero della forza materiale di cui dispongono.


    MARTEDÌ DELLA SECONDA SETTIMANA DOPO PASQUA

    Le piaghe di Gesù.

    Che sono queste piaghe, o Messia, che noi scorgiamo in mezzo alle tue mani? esclamava il profeta Zaccaria cinque secoli prima dell’Incarnazione (Zacc. 13, 6). Lo stesso grido rispettoso ci sfugge dal cuore , quando, contemplando la gloria di Gesù risorto, i nostri sguardi incontrano le piaghe che si scorgono ancora sul suo corpo radioso. Le mani e i piedi portano la traccia dei chiodi; il costato quello della lancia, e queste piaghe sono profonde come lo erano quando fu deposto dalla croce. « Metti qua il tuo dito » dice a Tommaso presentandogli le sue mani: « Appressa la tua mano e mettila nel mio costato ».

    Noi abbiamo assistito da poco a questa scena imponente, in cui la verità della Risurrezione fu resa ancora più evidente dall’incredulità del discepolo; ma questo fatto c’insegna nel medesimo tempo, che Gesù, anche essendo uscito dalla tomba otto giorni prima, aveva conservato sulla sua carne glorificata le stigmate della passione. Da allora, le conserverà eternamente; poiché, sulla sua persona, non può aver luogo alcun cambiamento: resta quello che è, per tutta l’eternità! Non crediamo, però, che queste stigmate che ricordano il Calvario , attenuino in qualche modo la sua gloria. Se le conserva è perchè quelle cicatrici, ben lungi d’attestare la sua disfatta e la sua infermità , ne proclamano invece la forza invincibile ed il trionfo. Egli ha vinto la morte e le piaghe avute nella lotta sono il ricordo della sua vittoria. Bisogna, dunque, che nel giorno dell’Ascensione, gli Angeli in cielo abbiano i loro sguardi abbagliati dai raggi che emanano da quelle membra traforate. Seguendone l’esempio, i martiri , essi pure vincitori della morte, splenderanno di luce speciale in quelle parti del corpo che le torture hanno maciullato: tale è la dottrina dei Santi Padri. Non dovrà. Gesù, esercitare dall’alto del suo trono la mediazione per la quale si è rivestito della nostra carne, disarmando senza tregua la troppo giusta collera del Padre, intercedendo per noi, e facendo discendere sulla terra quelle grazie che salvano gli uomini? L’eterna giustizia reclama i suoi diritti; tutto si deve temere per i peccatori; ma l’Uomo-Dio, interponendo le sue membra marcate dal suggello della passione, arresta la folgore pronta a scoppiare e, ancora una volta, la misericordia prevale sul rigore. O piaghe sante, opera dei nostri peccati, divenute scudo di salvezza, dopo avervi venerato sanguinanti con tutta la compunzione dei nostri cuori, noi vi adoriamo in cielo quale nobile ornamento dell’Emmanuele; ovunque voi siete la nostra speranza e la nostra salvaguardia. Nondimeno verrà un giorno in cui queste auguste stigmate, senza perdere niente del loro splendore agli occhi degli Angeli, si riveleranno agli uomini e saranno per molti oggetto di confusione e di spavento. « Volgeranno lo sguardo a me, ch’essi hanno trafitto» ci dice il Profeta (Zacc. 12, 10). I dolori della Passione, la gioia della Risurrezione, disprezzati, misconosciuti, calpestati, avranno preparato la più terribile delle vendette: la vendetta di un Dio che non può essere stato invano crocifisso, e che, invano, non può essere risorto. Allora si comprende quel grido di spavento: « Montagne, cadete su noi!, rocce ricopriteci! toglieteci la vista di quelle piaghe che non mandano più su di noi i raggi della misericordia, ma oggi ci lanciano il baleno di un implacabile sdegno ».

    O sacre piaghe di nostro Signore risorto, in quel terribile giorno siate propizie a tutti coloro ai quali la Pasqua ha reso la vita. Felici quelli che, durante questi quaranta giorni, ebbero la grazia di contemplarvi! Beati saremo noi stessi, se vivremo amandovi e venerandovi. Facciamo nostri i sentimenti di San Bernardo e diciamo con lui: “Per colui che è debole, quale asilo più sicuro delle piaghe del Salvatore? Tanto colà abito più sicuramente, in quanto quegli è più potente a salvarmi. Il mondo freme, il corpo mi si aggrava, il diavolo mi insidia, non cado perché sono posto su una pietra sicura. Peccai grandemente, la mia Coscienza sarà turbata ma non sconvolta, perchè mi ricorderò delle ferite del Signore. « Invero fu ferito a causa delle nostre iniquità » (Is. 53, 5). Quel che mi manca lo attingo al Cuore stesso del Signore, sorgente di misericordia. Non mancano le fessure per le quali questa misericordia sgorga fino a me. Forando le sue mani ed i suoi piedi, aprendo il suo costato, mi hanno fornito il mezzo di gustare quanto soave sia il Signore. Aveva pensieri di pace ed io non lo sapevo. Chi infatti conobbe i disegni del Signore? Ma il chiodo che penetra divenne per me chiave che apre, onde veda la volontà del Signore. Perchè non vedrò attraverso le fenditure. Il chiodo e la ferita gridano che Dio veramente riconcilia a sè il mondo in Cristo. Il ferro penetrò la sua anima e si avvicinò al suo Cuore, onde sia in grado di compatire le mie infermità. Il segreto del cuore si manifesta attraverso le fenditure del corpo; il grande mistero della bontà è manifesto, sono manifeste le viscere della misericordia del nostro Dio. In che cosa infatti più chiaramente che nelle tue ferite sarebbe apparso che tu. Signore, sei soave e mite, e di grande misericordia? ».

    Nessun commento:

    Posta un commento