03 aprile 2022

Lunedì 4 Aprile 2022 nella liturgia



Festa di Sant'Isidoro Vescovo, Confessore e Dottore della Chiesa, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione del Lunedì della Settimana di Passione a Mattutino, Lodi e Messa. Giorno di digiuno.

I Vespri si dividono e a partire dal Capitolo sono di San Vincenzo Ferreri Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazioni di Sant'Isidoro e della Feria.


Qui per le peculiarità del Tempo di Passione:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/03/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-di.html


Al Breviario

All'Ufficio di Sant'Isidoro di Siviglia:

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di un Confessore Pontefice. Letture del I Notturno dal Comune dei Dottori, Letture del II Notturno, prime due Letture del III Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi al 4 Aprile, IX Lezione e commemorazione della Feria dal Proprio del Tempo.

La prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino termina con <<meruit beatas scandere sedes>>. Le Antifone si raddoppiano, le Preci si omettono.

All'Ufficio di San Vincenzo Ferreri:

A partire dal Capitolo si prendono i Primi Vespri del Comune di un Confessore non Pontefice, Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi al 5 Aprile, commemorazione della Feria dal Proprio del Tempo.

La prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino termina con <<meruit beatas scandere sedes>>. L'Antifona al Magnificat si raddoppia, le Preci si omettono.

  

Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa di Sant'Isidoro Vescovo, Confessore e Dottore della Chiesa, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione del Lunedì della Settimana di Passione a Mattutino e Lodi. Giorno di digiuno e (con la disciplina canonica del Corpus Juris Canonici, anteriore al Codice del 1917) astinenza.

I Vespri si dividono e a partire dal Capitolo sono di San Vincenzo Ferreri Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazioni di Sant'Isidoro e della Feria.


All'Ufficio di Sant'Isidoro di Siviglia:

Tutto dal Comune di un Confessore Pontefice con i Salmi riportati a Mattutino, quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste) e quelli indicati ai Vespri. Letture del I Notturno dal Comune dei Dottori, Letture del II Notturno, prime due Letture del III Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi al 4 Aprile, IX Lezione e commemorazione della Feria dal Proprio del Tempo. Oppure, a scelta, la IX Lezione può congiungere all'VIII e come IX Lezione si possono recitare le tre della Feria senza soluzione di continuità, seguire dal Te Deum.

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino è <<meruit beatas scandere sedes>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hodie laetus meruit secreta scandere caeli>>Le Antifone si raddoppiano, le Preci si omettono.

All'Ufficio di San Vincenzo Ferreri:

A partire dal Capitolo si prendono i Primi Vespri del Comune di un Confessore non Pontefice, Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi al 5 Aprile, commemorazione della Feria dal Proprio del Tempo.

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino è <<meruit beatas scandere sedes>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hodie laetus meruit secreta scandere caeli>>L'Antifona al Magnificat si raddoppia, le Preci si omettono.


Al Messale

    Messa In medio Ecclesiae dal Comune dei Dottori con le Orazioni al 4 Aprile:

    • Gloria
    • Si dicono due Orazioni:
      • La prima della Messa
      • La seconda è la commemorazione della Feria

    • Credo

    • Prefazio della Santa Croce
    • Ite Missa est
    • Come Ultimo Vangelo si legge quello della Messa della Feria

    Le Messe private possono anche essere della Feria (prima Orazione della Messa e seconda di Sant'Isidoro, Prefazio della Croce, Oratio super populum, Benedicamus Domino, Prologo di San Giovanni).

    Per coloro cui spetta l'obbligo, si celebrano invece due Messe Conventuali: dopo Terza quella di Sant'Isidoro e dopo Nona quella della Feria, ciascuna senza commemorazione dell'altra, tuttavia alla Messa della Feria si aggiunge l'Orazione Contra persecutores Ecclesiae oppure Pro Papa.


    Letture del Mattutino

    AD I NOCTURNUM

    Lectio 1

    De libro Ecclesiástici

    Eccli 39:1-5

    Sapiéntiam ómnium antiquórum exquíret sápiens, et in prophétis vacábit. Narratiónem virórum nominatórum conservábit, et in versútias parabolárum simul introíbit. Occúlta proverbiórum exquíret, et in abscónditis parabolárum conversábitur. In médio magnatórum ministrábit, et in conspéctu præsidis apparébit. In terram alienigenárum géntium pertránsiet; bona enim et mala in homínibus tentábit.

    Lectio 2, Eccli 39:6-10

    Cor suum tradet ad vigilándum dilúculo ad Dóminum, qui fecit illum, et in conspéctu Altíssimi deprecábitur. Apériet os suum in oratióne, et pro delíctis suis deprecábitur. Si enim Dóminus magnus volúerit, spíritu intelligéntiæ replébit illum: et ipse tamquam imbres mittet elóquia sapiéntiæ suæ, et in oratióne confitébitur Dómino: et ipse díriget consílium ejus, et disciplínam, et in abscónditis suis consiliábitur.

    Lectio 3, Eccli 39:11-14

    Ipse palam fáciet disciplínam doctrinæ suæ, et in lege testaménti Dómini gloriábitur. Collaudábunt multi sapiéntiam ejus, et usque in sæculum non delébitur. Non recédet memória ejus, et nomen ejus requirétur a generatióne in generatiónem. Sapiéntiam ejus enarrábunt gentes, et laudem ejus enuntiábit Ecclésia.

    AD II NOCTURNUM

    Lectio 4

    Isidorus, natione Hispanus, Doctor egregius, ex nova Carthagine Severiano patre provinciæ duce natus, a sanctis episcopis Leandro Hispalensi, et Fulgentio Carthaginiensi fratribus suis pie et liberaliter educatus, Latinis, Græcis, et Hebraicis litteris, divinisque et humanis legibus instructus, omni scientiarum, atque christianarum virtutum genere præstantissimus evasit. Adhuc adolescens hæresim Arianam, quæ gentem Gotharum Hispaniæ latissime dominantem jampridem invaserat, tanta constantia palam oppugnavit, ut parum abfuerit, quin ab hæreticis necaretur. Leandro vita functo ad Hispalensem cathedram invitus quidem, sed urgente in primis Reccaredo rege, magnoque étiam cleri populique consensu assumitur, ejtisque electionem sanctus Gregorius Magnus, nedum auctoritate apostolica confirmasse, sed et electum transmisso de more pallio decorasse, quin étiam suum et apostolicæ Sedis in universa Hispania Vicarium constituisse perhibetur.

    Lectio 5

    In episcopatu quantum fuerit constans, humilis, patiens, misericors, in christiana et ecclesiastica disciplina instauranda sollicitus, edque verbo et scriptis stabilienda indefessus, atque omni demum virtutum ornamento insignitus, nullius lingua enarrare sufficeret. Monastici quoque instituti per Hispaniam promotor et amplificator eximius plura construxit monasteria, collegia itidem ædificavit, ubi studiis sacris et lectionibus vacans, plurimos discipulos, qui ad eum confluebant, erudivit, quos inter sancti Ildefonsus Toletanus, et Brauho Cæsaraugustanus episcopi emicuerunt. Coacto Hispali concilio, Acephalorum hæresim Hispaniæ jam minitantem, acri et eloquenti disputatidne fregit atque contrivit. Tantam apud omnes sanctitatis et doctrinæ famam adeptus est, ut elapso vix ab ejus obitu sextodecimo anno, universa Toletana synodo duorum supra quinquaginta episcoporum plaudente, ipsoque étiam sancto Ildefonso suffragante, Doctor egregius, catholicæ Ecclesiæ novissimum decus, in sæculorum fine doctissimus, et cum reverentia nominandus appellari meruerit; eumque sanctus Braulio non modo Gregorio Magno comparaverit, sed et erudiendæ Hispaniæ loco Jacobi Apostoli cælitus datum esse censuerit.

    Lectio 6

    Scripsit Isidorus libros etymologiarum, et de ecclesiasticis officiis, aliosque quam plurimos christianæ, et ecclesiasticæ disciplinæ adeo utiles, ut sanctus Leo Papa quartus ad episcopos Britanniæ scribere non dubitaverit, sicut Hierónymi et Augustíni, ita Isidori dicta retinenda esse, ubi contigerit inusitatum negotium, quod per Canones minime definiri possit. Plures étiam ex ejusdem scriptis sententiæ inter canonicas Ecclesiæ leges relatæ conspiciuntur. Præfuit concilio Toletano quarto, omnium Hispaniæ celeberrimo. Denique cum ab Hispania Arianam hæresim eliminasset, morte sua, et regni vastatione a Saracenorum armis publice prænuntiata, postquam quadraginta circiter annos suam rexisset ecclesiam, Hispali migravit in cælum anno sexcentesimo trigesimo sexto. Ejus corpus inter Leandrum fratrem, et Florentinam sororem, ut ipse mandaverat, primo conditum, Ferdinandus primus Castellæ et Legionis rex, ab Eneto Saraceno Hispali dominante, magno pretio redemptum Legionem transtulit, et in ejus honorem templum ædificatum est, ubi miraculis clarus magna populi devotione colitur.

    AD III NOCTURNUM

    Lectio 7

    Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

    Matt 5:13-19

    In illo témpore: Dixit Jesus discipulis suis: Vos estis sal terræ. Quod si sal evamierit, in quo salietur? Ad nihilum valet ultra, nisi ut mittatur foras, et conculcetur ab hominibus. Et réliqua.

    Homilia sancti Isidori Epíscopi

    Liber 2 Officiorum ad S. Fulgentium cap. 5

    Qui in erudiendis, atque instituendis ad virtutem populis præerit, necesse est, ut in omnibus sanctus sit, et in nullo reprehensibihs habeatur. Qui enim alium de peccatis arguit, ipse a peccato debet esse alienus. Nam qua fronte subjectos arguere poterit, cum illi statim possit correctus ingerere: Ante doce te quæ recta sunt? Primitus quippe semetipsum corrigere debet, qui alios ad bene vivendum admonere studet; ita ut in omnibus semetipsum formam vivendi præbeat, cunctosque ad bonum opus, et doctrina et opere provocet. Cui étiam scientia Scripturarum necessaria est: quia si episcopi tantum sancta sit vita, sibi soli prodest, sic vivens. Porro si et doctrina et sermone fuerit eruditus, potest ceteros quoque instruiere, et docere suos, et adversarios repercutere, qui nisi refutati fuerint atque convicti, facile possunt simplicium corda pervertere.

    Lectio 8

    Hujus sermo debet esse purus, simplex, apertus, plenus gravitatis et honestatis, plenus suavitatis et gratiæ, tractans de mysterio legis, de doctrina fidei, de virtute continentiæ, de disciplina justitiæ: unumquemque admonens diversa exhortatione, juxta professionem, morumque qualitatem: scilicet ut prænoscat quid, cui, quando, vel quomodo proferat. Cujus præ ceteris speciale officium est, Scripturas legere, percurrere Canones, exempla sanctorum imitari, vigiliis, jejuniis, orationibus incumbere, cum fratribus pacem habere, nec quemquam de membris suis discerpere; nullum damnare, nisi comprobatum, nullum excommunicare nisi discussum. Quique ita humilitate pariter, et auctoritate præesse debet, ut neque per nimiam humilitatem suam subditorum vitia convalescere faciat, neque per immoderantiam severitatis potestatem exerceat, sed tanto cautius erga commissos sibi, quanto durius a Christo indagari formidat.

    Lectio 9

    Commemoratio Feriae

    Léctio sancti Evangélii secúndum Joánnem

    Joann 7:32-39

    In illo témpore: Misérunt príncipes et pharisǽi minístros, ut apprehendérunt Jesum. Et réliqua.

    Homilía sancti Augustíni Epíscopi

    Tract. 31 in Joannem, circa medium

    Quómodo apprehénderent adhuc noléntem? Quia ergo non póterant apprehéndere noléntem, missi sunt, ut audírent docéntem. Quid docéntem? Dicit ergo Jesus: Adhuc módicum tempus vobíscum sum. Quod modo vultis fácere, factúri estis; sed non modo, quia modo nolo. Quare adhuc modo nolo? Quia adhuc módicum tempus vobíscum sum, et tunc vado ad eum qui me misit. Implére débeo dispensatiónem meam, et sic perveníre ad passiónem meam.


    Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

    I NOTTURNO

    Lettura 1

    Dal libro dell'Ecclesiastico

    Eccli 39:1-5

    Il saggio indaga la sapienza di tutti gli antichi e si dà allo studio dei profeti. Raccoglie le spiegazioni degli uomini illustri e insieme si addentra nelle sottigliezze delle parabole. Penetra i segreti dei proverbi e si occupa degli enigmi e delle allegorie. Esercita il suo ministero in mezzo ai grandi e compare dinanzi al governatore. Fa viaggi nei paesi di genti straniere, perché vuole conoscere il bene e il male tra gli uomini.

    Lettura 2, Eccli 39:6-10

    Egli, di buon mattino rivolge il suo cuore al Signore che l'ha creato, e prega alla presenza dell'Altissimo. Apre la sua bocca alla preghiera e prega per i suoi peccati. Se il Signore, il grande Iddio, vorrà lo riempirà dello spirito di intelligenza: ed egli, come pioggia spanderà le parole della sua sapienza e nella sua preghiera loderà il Signore, il quale indirizzerà la sua prudenza e il suo sapere, e lo guiderà nella conoscenza dei misteri divini.

    Lettura 3, Eccli 39:11-14

    Egli divulgherà l'insegnamento della sua dottrina, e si glorierà nella legge dell'alleanza del Signore. Molti celebreranno la sua sapienza, ed egli non sarà dimenticato. Non perirà la sua memoria, e il suo nome sarà ripetuto di generazione in generazione. I popoli divulgheranno la sua sapienza e la Chiesa ne ripeterà l'elogio.

    II NOTTURNO

    Lettura 4

    Isidoro, di nazione Spagnolo, Dottore illustre, nato a Cartagena, ebbe per padre Severiàno, governatore della provincia, e dai suoi santi fratelli Leandro vescovo di Siviglia e Fulgenzio di Cartagena fu educato nella pietà e nelle lettere, ed istruito nelle letterature Latina, Greca ed Ebraica e nelle leggi divine e umane, così che possedé in grado eminente ogni genere di scienze e di virtù cristiane. Giovanetto ancora combatté con tanto coraggio pubblicamente l'eresia Ariana, già da lungo tempo sparsa in mezzo ai Goti, che allora dominavano la Spagna, che ci mancò poco che non fosse ucciso dagli eretici. Morto Leandro, fu, benché riluttante, innalzato alla sede di Siviglia, ad istanza specialmente del re Reccaredo, e con l'assenso del clero e del popolo; e si narra che san Gregorio Magno non solo ne confermò l'elezione colla apostolica autorità, ma e che inviò, secondo l'uso, il pallio al nuovo eletto e lo costituì vicario della Sede apostolica in tutta la Spagna.

    Lettura 5

    Nessuna lingua potrà ridire quanto egli nell'episcopato fu costante, umile, paziente, misericordioso, sollecito nel restaurare i costumi cristiani e la disciplina ecclesiastica, indefesso nel sostenerla colla parola e cogli scritti, ragguardevole infine per l'ornamento d'ogni virtù, Ardente promotore e propagatore delle istituzioni monastiche nella Spagna, costruì più monasteri, ed edificò pure collegi, dove, dandosi alle scienze sacre e all'insegnamento, istruì moltissimi discepoli che affluivano a lui, tra cui risplendono sant'Ildefonso vescovo di Toledo e Braulione di Saragozza. Radunato un concilio a Siviglia, represse e schiacciò con discussione vivace ed eloquente l'eresia degli Acefali che già minacciava la Spagna. E si acquistò presso tutti tale fama di santità e scienza, che sedici anni appena dalla sua morte, tra gli applausi di tutto un sinodo di cinquantadue vescovi radunato a Toledo e col suffragio ancora dello stesso sant'Ildefonso, meritò d'essere appellato Dottore eccellente, la gloria più recente della Chiesa cattolica, il più dotto della fine di quei tempi, e da nominarsi con rispetto ; e san Braulione non solo lo paragonò a Gregorio Magno, ma lo stimò come dato dal cielo alla Spagna per istruirla in luogo dell'Apostolo san Giacomo.

    Lettura 6

    Isidoro scrisse dei libri sulle etimologie e gli uffici ecclesiastici, e moltissime altre opere tanto utili per la disciplina cristiana ed ecclesiastica, che il Papa san Leone IV non dubitò di scrivere ai vescovi di Brettagna doversi fare lo stesso conto delle parole d'Isidoro che di quelle di Girolamo e Agostino allorquando si presentasse una difficoltà nuova che non potesse sciogliersi coi canoni. E fra le leggi canoniche della Chiesa si vedono inserite più sentenze tratte dai suoi scritti. Presiedé al IV concilio di Toledo, il più celebre di tutti quelli della Spagna. Infine, dopo aver bandito dalla Spagna l'eresia Ariana, predetta pubblicamente, la sua morte e la devastazione del regno delle armi dei Saraceni, e governata la sua chiesa per quasi quarant'anni, se ne andò al cielo a Siviglia, nell'anno 636. Il suo corpo sepolto dapprima come aveva ordinato lui stesso, tra il fratello Leandro e la sorella Fiorentina, Ferdinando I re di Castiglia e di Leon, dopo averlo riscattato a gran prezzo da Eneto, Saraceno, allora dominatore della Spagna, lo trasportò a Leon; e in suo onore venne innalzato un tempio dove, reso illustre da miracoli, è venerato dal popolo con gran devozione.

    III NOTTURNO

    Lettura 7

    Lettura del santo Vangelo secondo Matteo

    Matt 5:13-19

    In quell'occasione: Gesù disse ai suoi discepoli: Voi siete il sale della terra. Ora, se il sale diventa insipido, con che si salerà? Non serve più a nulla, se non ad essere gettato via e calpestato dalla gente. Eccetera.

    Omelia di sant'Isodoro Vescovo

    Libro 2 degli Uffici a S. Fulgenzio, cap. 5

    Chi ha la carica di istruire i popoli e di formarli alla virtù, è necessario che sia santo in tutto, ed in niente riprensibile. Poiché per riprendere i peccatori, si deve essere esenti dal peccato. Con che coraggio infatti oserà egli riprendere i sudditi, quando colui ch'è ripreso può subito rispondergli: Comincia da te la lezione di virtù? Chi dunque si propone di insegnare agli altri a ben vivere, deve prima correggere se stesso; così che si mostri in tutto modello di ben vivere, e colla sua dottrina ed esempio sproni tutti al bene. Gli è pure necessaria la scienza delle Scritture: perché la sola vita santa del vescovo, non gioverà che a lui solo; ma se ad essa unirà la scienza e la parola, potrà istruire ancora gli altri ammaestrando i suoi e combattendo gli avversari, i quali, se non sono confutati e convinti, facilmente possono pervertire ì semplici.

    Lettura 8

    La sua parola deve essere pura, semplice, chiara, piena di gravità e nobiltà, piena di dolcezza e grazia, e trattare dei misteri della legge, della dottrina della fede, della moderazione cristiana, delle regole della giustizia ammonendo ciascuno con linguaggio diverso, secondo la professione, la qualità, i costumi; cioè sapendo prima che cosa, a chi, quando e come proferirlo. Innanzi tutto, suo particolare dovere è leggere la Scrittura, studiare i canoni, imitare gli esempi dei Santi, attendere alle veglie, ai digiuni e alle preghiere, mantenersi in pace coi fratelli, e non nuocere a nessuno dei suoi membri; non condannare nessuno senza prove, nessuno scomunicare senza esame. Egli deve inoltre presiedere con umiltà insieme ed autorità, così che né per soverchia sua umiltà favorisca i vizi dei sudditi, né eserciti il potere con eccessiva severità; ma tanto più sollecito deve mostrarsi con quelli che gli sono affidati, quanto più teme d'essere severamente esaminato da Cristo.

    Lettura 9

    Commemorazione della Feria

    Lettura del santo Vangelo secondo Giovanni

    Giov 7:32-39

    In quell'occasione: I caporioni e i farisei mandarono degli sgherri a pigliare Gesù. Eccetera.

    Omelia di sant'Agostino Vescovo

    Tratt. 31 su Giovanni, verso la metà

    Come prenderlo s'egli ancora non voleva? Ma siccome non potevano prenderlo nolente, la loro missione non poté che testimoniare dei suoi insegnamenti. E che cosa egli insegnava? «Disse dunque Gesù: Per poco tempo ancora sono con voi» Joann. 7,33. Quello che volete fare ora, lo farete; ma non adesso, perché adesso non voglio. Perché adesso ancora non voglio? «Perché per poco tempo ancora sono con voi, poi me ne andrò a colui che mi ha mandato». Debbo compiere la mia missione, e così giungere alla mia passione.


    Ad Primam: il Martirologio del 5 Aprile 2022

    Nonis Aprilis, luna tertia.



    Nel giorno delle None di Aprile, luna terza.




    Parti proprie della Messa di Sant'Isidoro di Siviglia

    INTROITUS

    In médio Ecclésiæ apéruit os ejus: et implévit eum Dóminus spíritu sapiéntiæ et intelléctus: stolam glóriæ índuit eum. --- Bonum est confitéri Dómino: et psállere nómini tuo, Altíssime. --- Glória Patri --- In médio Ecclésiæ apéruit os ejus: et implévit eum Dóminus spíritu sapiéntiæ et intelléctus: stolam glóriæ índuit eum.

    COLLECTAE

    Orémus. Deus, qui pópulo tuo ætérnæ salútis beátum Isidórum minístrum tribuísti: præsta quǽsumus; ut, quem Doctórem vitæ habúimus in terris, intercessórem habére mereámur in cælis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Orémus. Sanctífica, quǽsumus, Dómine, nostra jejúnia: et cunctárum nobis indulgéntiam propítius largíre culpárum. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    EPISTOLA

    Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Timótheum.

    2 Tim 4:1-8

    Caríssime: Testíficor coram Deo, et Jesu Christo, qui judicatúrus est vivos et mórtuos, per advéntum ipsíus et regnum ejus: prǽdica verbum, insta opportúne, importune: árgue, óbsecra, íncrepa in omni patiéntia, et doctrína. Erit enim tempus, cum sanam doctrínam non sustinébunt, sed ad sua desidéria, coacervábunt sibi magistros, pruriéntes áuribus, et a veritáte quidem audítum avértent, ad fábulas autem converténtur. Tu vero vígila, in ómnibus labóra, opus fac Evangelístæ, ministérium tuum ímple. Sóbrius esto. Ego enim jam delíbor, et tempus resolutiónis meæ instat. Bonum certámen certávi, cursum consummávi, fidem servávi. In réliquo repósita est mihi coróna justítiæ, quam reddet mihi Dóminus in illa die, justus judex: non solum autem mihi, sed et iis, qui díligunt advéntum ejus.

    GRADUALE

    Os justi meditábitur sapiéntiam, et lingua ejus loquétur judícium. Lex Dei ejus in corde ipsíus: et non supplantabúntur gressus ejus.

    TRACTUS

    Beátus vir, qui timet Dóminum: in mandátis ejus cupit nimis. Potens in terra erit semen ejus: generátio rectórum benedicétur. Glória et divítiæ in domo ejus: et justítia ejus manet in sǽculum sǽculi.

    EVANGELIUM

    Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum.

    Matt 5:13-19

    In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Vos estis sal terræ. Quod si sal evanúerit, in quo saliétur? Ad níhilum valet ultra, nisi ut mittátur foras, et conculcétur ab homínibus. Vos estis lux mundi. Non potest cívitas abscóndi supra montem pósita. Neque accéndunt lucérnam, et ponunt eam sub módio, sed super candelábrum, ut lúceat ómnibus qui in domo sunt. Sic lúceat lux vestra coram homínibus, ut vídeant ópera vestra bona, et gloríficent Patrem vestrum, qui in cœlis est. Nolíte putáre, quóniam veni sólvere legem aut prophétas: non veni sólvere, sed adimplére. Amen, quippe dico vobis, donec tránseat cœlum et terra, jota unum aut unus apex non præteríbit a lege, donec ómnia fiant. Qui ergo solvet unum de mandátis istis mínimis, et docúerit sic hómines, mínimus vocábitur in regno cœlórum: qui autem fécerit et docúerit, hic magnus vocábitur in regno cœlórum.

    OFFERTORIUM

    Orémus. Justus ut palma florébit: sicut cedrus, quæ in Líbano est, multiplicábitur.

    SECRETAE

    Sancti Isidóri Pontíficis tui atque Doctóris nobis, Dómine, pia non desit orátio: quæ et múnera nostra concíliet; et tuam nobis indulgéntiam semper obtíneat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Concéde nobis, Dómine, Deus noster: ut hæc hóstia salutáris et nostrórum fiat purgátio delictórum, et tuæ propitiátio majestátis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    PRAEFATIO DE SANCTA CRUCE

    Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Qui salútem humáni géneris in ligno Crucis constituísti: ut, unde mors oriebátur, inde vita resúrgeret: et, qui in ligno vincébat, in ligno quoque vincerétur: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Cæli cælorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admítti júbeas, deprecámur, súpplici confessióne dicéntes: (Sanctus).

    COMMUNIO

    Fidélis servus et prudens, quem constítuit dóminus super famíliam suam: ut det illis in témpore trítici mensúram.

    POSTCOMMUNIO

    Orémus. Ut nobis, Dómine, tua sacrifícia dent salútem: beátus Isidórus Póntifex tuus et Doctor egrégius, quǽsumus, precátor accédat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Orémus. Sacraménti tui, quǽsumus, Dómine, participátio salutáris, et purificatiónem nobis tríbuat, et medélam. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    ULTIMUM EVANGELIUM

    Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Joánnem.

    Joann 7:32-39

    In illo témpore: Misérunt príncipes et pharisǽi minístros, ut apprehénderent Jesum. Dixit ergo eis Jesus: Adhuc módicum tempus vobíscum sum: et vado ad eum, qui me misit. Quærétis me, et non inveniétis: et ubi ego sum, vos non potéstis veníre. Dixérunt ergo Judæi ad semetípsos: Quo hic itúrus est, quia non inveniémus eum? numquid in dispersiónem géntium itúrus est, et doctúrus gentes? Quis est hic sermo, quem dixit: Quærétis me, et non inveniétis: et ubi sum ego, vos non potéstis veníre? In novíssimo autem die magno festivitátis stabat Jesus, et clamábat, dicens: Si quis sitit, véniat ad me et bibat. Qui credit in me, sicut dicit Scriptúra, flúmina de ventre ejus fluent aquæ vivæ. Hoc autem dixit de Spíritu, quem acceptúri erant credéntes in eum.


    Traduzione italiana

    INTROITO

    Dio gli aprì la bocca in mezzo all'assemblea, lo riempì dello spirito di sapienza e d'intelligenza; lo copri col manto della gloria. --- È bene cantare la gloria al Signore: e lodare, Altissimo, il tuo Nome. --- Gloria --- Dio gli aprì la bocca in mezzo all'assemblea, lo riempì dello spirito di sapienza e d'intelligenza; lo copri col manto della gloria.

    COLLETTE

    Preghiamo. O Dio, tu hai concesso al tuo popolo quale ministro di salvezza il beato Isidoro; colui che in terra ci è stato Dottore, meritiamo di averlo intercessore in cielo. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Preghiamo. O Signore, santifica questi nostri digiuni, te ne preghiamo; ed accordaci benigno il perdono delle colpe. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    EPISTOLA

    Lettura della lettera di san Paolo Apostolo a Timoteo.

    2 Tim 4:1-8

    Carissimo: Ti scongiuro davanti a Dio e a Gesù Cristo, che ha da venire a giudicare i vivi ed i morti, per la sua venuta e per il suo regno: predica la Parola, insisti a tempo opportuno e fuori tempo. Riprendi, esorta, sgrida con paziente insegnamento; perché verrà tempo in cui la gente non potrà sopportare la sana dottrina, ma per assecondare la propria passione e per prurito di novità, si creerà una folla di maestri, e per non ascoltare la verità andrà dietro a favole. Ma tu veglia sopra tutte le cose, sopporta le afflizioni, compi l'ufficio di predicare il Vangelo, adempi il tuo ministero e sii temperante. In quanto a me, il mio sangue sta per essere versato come una libazione e il tempo del mio scioglimento dal corpo è vicino. Ho combattuto la buona battaglia, ho conservato la fede. Non mi resta che ricevere la corona di giustizia, che mi darà in quel giorno il Signore, giusto giudice; e non solo a me, ma anche a quelli che desiderano la sua venuta.

    GRADUALE

    La bocca del giusto esprime sapienza e la sua lingua parla giudizio. Ha nel cuore la legge del suo Dio e i suoi passi non sono esitanti.

    TRATTO

    Beato l'uomo che teme il Signore, e molto si compiace nei suoi comandi. Sarà forte sulla terra la sua prole e benedetta la generazione dei giusti. Nella sua casa gloria e ricchezza, la sua giustizia sta per sempre.

    VANGELO

    Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.

    Matt 5:13-19

    In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: «Voi siete il sale della terra. E se il sale perde la sua virtù, come lo si riattiverà? Non è più buono che ad essere gettato via e calpestato dalla gente. Voi siete la luce del mondo. Non può rimanere nascosta una città posta sopra un monte. Né si accende la lucerna per riporla sotto il moggio, ma sul candeliere, perché faccia lume a quanti sono in casa. Così risplenda la vostra luce dinanzi agli uomini, affinché vedano le vostre opere buone e glorifichino il Padre vostro che è nei cieli. Non crediate che io sia venuto ad abrogare la Legge o i Profeti, ma a completare. In verità vi dico che finché non passi il cielo e la terra non passerà un solo iota o un apice solo della Legge, che tutto non sia compiuto. Chi pertanto violerà uno dei minimi di questi comandamenti e insegnerà così agli uomini, sarà tenuto minimo nel regno dei cieli; ma colui che avrà operato ed insegnato, sarà tenuto grande nel regno dei cieli».

    OFFERTORIO

    Preghiamo. Il giusto fiorirà come palma, crescerà come un cedro sul Libano.

    SECRETE

    O Signore, non ci venga mai meno l'intercessione pia del beato Isidoro Vescovo tuo e Dottore, la quale renda a te graditi i nostri doni e sempre ottenga a noi la tua indulgenza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    O Signore Dio nostro, questa ostia di salvezza ci purifichi da ogni peccato e renda a noi benevola la tua maestà. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    PREFAZIO DELLA SANTA CROCE

    È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Che hai procurato la salvezza del genere umano col legno della Croce: cosí che da dove venne la morte, di là risorgesse la vita, e chi col legno vinse, dal legno fosse vinto: per Cristo nostro Signore. Per mezzo di Lui la tua maestà lodano gli Angeli, adorano le Dominazioni e tremebonde le Potestà. I Cieli, le Virtú celesti e i beati Serafini la célebrano con unanime esultanza. Ti preghiamo di ammettere con le loro voci anche le nostre, mentre supplici confessiamo dicendo: (Sanctus).

    COMUNIONE

    Fedele e saggio è il servitore che il Signore ha preposto alla sua casa: perché al tempo conveniente dia il cibo che spetta a ciascuno.

    POST-COMUNIONE

    Preghiamo. Interceda per noi, o Signore, il beato Isidoro Vescovo tuo e Dottore egregio, affinché il tuo sacrificio ci porti salvezza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Preghiamo. Ti supplichiamo, o Signore, affinché questa partecipazione al Sacramento di salvezza ci sia di purificazione e di rimedio. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    ULTIMO VANGELO

    Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni.

    Giov 7:32-39

    In quel tempo i principi ed i Farisei mandarono delle guardie per arrestare Gesù. Allora Gesù disse loro: «Ancora· per poco tempo io sto fra voi; poi me ne vado da chi mi ha mandato. Mi cercherete e non mi troverete; e dove son io voi non potete venire». Dicevan perciò tra loro i Giudei: «Dove mai andrà, che non lo troveremo? Andrà forse ai dispersi tra le nazioni, ad insegnare ai pagani? Che significa questo suo dire: Voi mi cercherete e non mi troverete; e dove io sono non potete venire?». Nell'ultimo giorno poi, che è il più solenne della festa, Gesù, ritto in piedi, disse ad alta voce: «Chi ha sete venga a me e beva. Dal seno di chi crede in me, come dice la Scrittura, scaturiranno fiumi d'acqua viva». Diceva questo dello Spirito che dovevano ricevere i credenti in lui.


    Parti proprie della Messa del Lunedì della Settimana di Passione

    INTROITUS

    Miserére mihi, Dómine, quóniam conculcávit me homo: tota die bellans tribulávit me. --- Conculcavérunt me inimíci mei tota die: quóniam multi bellántes advérsum me.  --- Miserére mihi, Dómine, quóniam conculcávit me homo: tota die bellans tribulávit me.

    COLLECTAE

    Orémus. Sanctífica, quǽsumus, Dómine, nostra jejúnia: et cunctárum nobis indulgéntiam propítius largíre culpárum. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Orémus. Deus, qui pópulo tuo ætérnæ salútis beátum Isidórum minístrum tribuísti: præsta quǽsumus; ut, quem Doctórem vitæ habúimus in terris, intercessórem habére mereámur in cælis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    EPISTOLA

    Léctio Jonæ Prophétæ.

    Jonæ 3:1-10

    In diébus illis: Factum est verbum Dómini ad Jonam Prophétam secúndo, dicens: Surge, et vade in Níniven civitátem magnam: et prædica in ea prædicatiónem, quam ego loquor ad te. Et surréxit Jonas, et ábiit in Níniven juxta verbum Dómini. Et Nínive erat civitas magna itínere trium diérum. Et cœpit Jonas introíre in civitátem itínere diéi uníus: et clamávit et dixit: Adhuc quadragínta dies, et Nínive subvertétur. Et credidérunt viri Ninivítæ in Deum: et prædicavérunt jejúnium, et vestíti sunt saccis a majore usque ad minórem. Et pervénit verbum ad regem Nínive: et surréxit de sólio suo, et abjécit vestiméntum suum a se, et indútus est sacco, et sedit in cínere. Et clamávit et dixit in Nínive ex ore regis et príncipum ejus, dicens: Hómines et juménta et boves et pécora non gustent quidquam: nec pascántur, et aquam non bibant. Et operiántur saccis hómines et juménta, et clament ad Dóminum in fortitúdine, et convertátur vir a via sua mala, et ab iniquitáte, quæ est in mánibus eórum. Quis scit, si convertátur et ignóscat Deus: et revertátur a furóre iræ suæ, et non períbimus? Et vidit Deus ópera eórum, quia convérsi sunt de via sua mala: et misértus est pópulo suo Dóminus, Deus noster.

    GRADUALE

    Deus, exáudi oratiónem meam: áuribus pércipe verba oris mei. Deus, in nómine tuo salvum me fac, et in virtúte tua líbera me.

    TRACTUS

    Dómine, non secúndum peccáta nostra, quæ fécimus nos: neque secúndum iniquitátes nostras retríbuas nobis. Dómine, ne memíneris iniquitátum nostrarum antiquarum: cito antícipent nos misericórdiæ tuæ, quia páuperes facti sumus nimis. Adjuva nos, Deus, salutáris noster: et propter glóriam nóminis tui, Dómine, libera nos: et propítius esto peccátis nostris, propter nomen tuum.

    EVANGELIUM

    Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Joánnem.

    Joann 7:32-39

    In illo témpore: Misérunt príncipes et pharisǽi minístros, ut apprehénderent Jesum. Dixit ergo eis Jesus: Adhuc módicum tempus vobíscum sum: et vado ad eum, qui me misit. Quærétis me, et non inveniétis: et ubi ego sum, vos non potéstis veníre. Dixérunt ergo Judæi ad semetípsos: Quo hic itúrus est, quia non inveniémus eum? numquid in dispersiónem géntium itúrus est, et doctúrus gentes? Quis est hic sermo, quem dixit: Quærétis me, et non inveniétis: et ubi sum ego, vos non potéstis veníre? In novíssimo autem die magno festivitátis stabat Jesus, et clamábat, dicens: Si quis sitit, véniat ad me et bibat. Qui credit in me, sicut dicit Scriptúra, flúmina de ventre ejus fluent aquæ vivæ. Hoc autem dixit de Spíritu, quem acceptúri erant credéntes in eum.

    OFFERTORIUM

    Orémus. Dómine, convértere, et éripe ánimam meam: salvum me fac propter misericórdiam tuam.

    SECRETAE

    Concéde nobis, Dómine, Deus noster: ut hæc hóstia salutáris et nostrórum fiat purgátio delictórum, et tuæ propitiátio majestátis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Sancti Isidóri Pontíficis tui atque Doctóris nobis, Dómine, pia non desit orátio: quæ et múnera nostra concíliet; et tuam nobis indulgéntiam semper obtíneat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    PRAEFATIO DE SANCTA CRUCE

    Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Qui salútem humáni géneris in ligno Crucis constituísti: ut, unde mors oriebátur, inde vita resúrgeret: et, qui in ligno vincébat, in ligno quoque vincerétur: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Cæli cælorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admítti júbeas, deprecámur, súpplici confessióne dicéntes: (Sanctus).

    COMMUNIO

    Dóminus virtútum ipse est Rex glóriæ.

    POSTCOMMUNIO

    Orémus. Sacraménti tui, quǽsumus, Dómine, participátio salutáris, et purificatiónem nobis tríbuat, et medélam. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Orémus. Ut nobis, Dómine, tua sacrifícia dent salútem: beátus Isidórus Póntifex tuus et Doctor egrégius, quǽsumus, precátor accédat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    ORATIO SUPER POPULUM

    Orémus. Humiliáte cápita vestra Deo. Da, quǽsumus, Dómine, pópulo tuo salútem mentis et córporis: ut, bonis opéribus inhæréndo, tua semper mereátur protectióne deféndi. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


    Traduzione italiana

    INTROITO

    Pietà di me, Signore, perché il nemico m'insidia; tutto il giorno mi assale e mi stringe. --- Tutto il giorno m'insidiano gli avversari perché son molti che mi combattono. --- Pietà di me, Signore, perché il nemico m'insidia; tutto il giorno mi assale e mi stringe.

    COLLETTE

    Preghiamo. O Signore, santifica questi nostri digiuni, te ne preghiamo; ed accordaci benigno il perdono delle colpe. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Preghiamo. O Dio, tu hai concesso al tuo popolo quale ministro di salvezza il beato Isidoro; colui che in terra ci è stato Dottore, meritiamo di averlo intercessore in cielo. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    EPISTOLA

    Lettura del Profeta Giona.

    Giona 3:1-10

    Il Signore parlò di nuovo a Giona e gli disse: «Alzati, va' a Ninive, la gran città, a predicarvi quello che ti dico io». Giona si mosse e andò a Ninive, secondo l'ordine del Signore. Or Ninive era una città grande, di tre giornate per farne il giro. Giona cominciò a penetrare in città, e camminando per una giornata si mise a gridare: «Ancor quaranta giorni, e Ninive sarà distrutta». I Niniviti credettero a Dio, e ordinarono il digiuno, e si vestiron di sacco, dal più grande al più piccolo. Giunta la cosa al re di Ninive, egli pure si alzò dal suo trono, depose le sue vesti, indossò il sacco e si assise sulla cenere. E fu pubblicato e imposto in Ninive quest'ordine, fatto dal re e dai suoi principi: «Uomini e bestie, buoi e pecore, non tocchino niente, non vadano al pascolo, non bevano acqua. Si copran di sacco gli uomini e gli animali, e gridino con tutta forza al Signore; si converta ciascuno dalla sua cattiva vita e dalle sue opere malvage. Chi sa che Dio si plachi e ci perdoni; e cessata l'ira della sua giustizia, non ci farà perire!». Dio, visto quanto facevano, e come s'erano convertiti dalla loro cattiva vita, n'ebbe compassione.

    GRADUALE

    Signore, esaudisci la mia prece; ascolta le mie parole. O Dio, per il tuo Nome salvami e per la grandezza della tua potenza liberami.

    TRATTO

    Signore, non ci retribuire secondo i peccati che abbiamo commessi, né secondo le nostre iniquità. Signore, non Ti ricordare delle nostre passate iniquità: ci prevenga prontamente la tua misericordia, perché siamo divenuti oltremodo miserabili. Soccorrici, o Dio nostra salvezza: e a gloria del tuo nome, o Signore, liberaci: e perdona i nostri peccati per il tuo nome.

    VANGELO

    Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni.

    Giov 7:32-39

    In quel tempo i principi ed i Farisei mandarono delle guardie per arrestare Gesù. Allora Gesù disse loro: «Ancora· per poco tempo io sto fra voi; poi me ne vado da chi mi ha mandato. Mi cercherete e non mi troverete; e dove son io voi non potete venire». Dicevan perciò tra loro i Giudei: «Dove mai andrà, che non lo troveremo? Andrà forse ai dispersi tra le nazioni, ad insegnare ai pagani? Che significa questo suo dire: Voi mi cercherete e non mi troverete; e dove io sono non potete venire?». Nell'ultimo giorno poi, che è il più solenne della festa, Gesù, ritto in piedi, disse ad alta voce: «Chi ha sete venga a me e beva. Dal seno di chi crede in me, come dice la Scrittura, scaturiranno fiumi d'acqua viva». Diceva questo dello Spirito che dovevano ricevere i credenti in lui.

    OFFERTORIO

    Preghiamo. Ritorna, Signore, libera la mia vita, salvami per il tuo amore.

    SECRETE

    O Signore Dio nostro, questa ostia di salvezza ci purifichi da ogni peccato e renda a noi benevola la tua maestà. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    O Signore, non ci venga mai meno l'intercessione pia del beato Isidoro Vescovo tuo e Dottore, la quale renda a te graditi i nostri doni e sempre ottenga a noi la tua indulgenza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    PREFAZIO DELLA SANTA CROCE

    È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Che hai procurato la salvezza del genere umano col legno della Croce: cosí che da dove venne la morte, di là risorgesse la vita, e chi col legno vinse, dal legno fosse vinto: per Cristo nostro Signore. Per mezzo di Lui la tua maestà lodano gli Angeli, adorano le Dominazioni e tremebonde le Potestà. I Cieli, le Virtú celesti e i beati Serafini la célebrano con unanime esultanza. Ti preghiamo di ammettere con le loro voci anche le nostre, mentre supplici confessiamo dicendo: (Sanctus).

    COMUNIONE

    Il Signore degli Eserciti, Egli è il Re della gloria.

    POST-COMUNIONE

    Preghiamo. Ti supplichiamo, o Signore, affinché questa partecipazione al Sacramento di salvezza ci sia di purificazione e di rimedio. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Preghiamo. Interceda per noi, o Signore, il beato Isidoro Vescovo tuo e Dottore egregio, affinché il tuo sacrificio ci porti salvezza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    ORAZIONE SOPRA IL POPOLO

    Preghiamo. Chinate il vostro capo dinanzi a Dio. Concedi, o Signore al tuo popolo la salute dell'anima e del corpo, affinché dedicandosi alle opere buone meriti la tua protezione. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


    Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

    4 APRILE SANT’ISIDORO, VESCOVO E DOTTORE DELLA CHIESA

    Oggi la santa Chiesa ci mostra la soave ed imponente figura di uno dei suoi più virtuosi Vescovi, sant’Isidoro, il grande Vescovo di Siviglia, l’uomo più sapiente del suo tempo, ma ancor più venerando per i benefici influssi del suo zelo sulla sua patria, l’uomo che ci esorta coi suoi esempi e con la sua intercessione.

    La Spagna “Cattolica“.

    Fra tutte le nazioni cristiane ce n’è una che merita il nome di Cattolica per eccellenza: la Spagna. All’inizio dell’VIII secolo, la Provvidenza la sottopose alla più dura prova, permettendo che i Maomettani la dominassero per quasi tutta la sua estensione, così che i suoi figli dovettero lottare ben otto secoli prima di ricuperare la loro patria. Le vaste contrade dell’Asia e dell’Africa, occupate nella medesima epoca dall’invasione musulmana, restarono per sempre sotto il giogo islamico. Come fece la Spagna a trionfare dei suoi oppressori? perché non si spense mai in quel popolo il senso dell’umana dignità? È facile dare una risposta: all’epoca dell’invasione, la Spagna era cattolica; mentre le popolazioni che dovettero soccombere sotto la scimitarra musulmana, erano già separate dalla cristianità, o per l’eresia o per lo scisma. Dio le aveva abbandonate, perché avevano impugnate le verità della Fede e l’unità della Chiesa. Così divennero facile preda dei loro feroci vincitori, ai quali non opposero pressoché alcuna resistenza.

    Una famiglia di Santi.

    Peraltro la Spagna aveva corso un estremo pericolo. I Goti, nel soggiogarla, vi avevano seminata anche l’eresia; pure l’Arianesimo aveva eretti nell’Iberia i suoi sacrileghi altari. Ma Dio non permise che questa privilegiata terra restasse a lungo sotto il giogo dell’errore. Ancor prima che il Saraceno la prendesse d’assalto, la Spagna s’era riconciliata con la Chiesa; una famiglia tanto illustre e santa aveva avuto la gloria di portare a termine la grande opera.

    Ancor oggi, il visitatore che attraversa l’Andalusia rimane meravigliato, nel vedere a ciascuno dei quattro angoli delle pubbliche piazze un gruppo di statue: sono le statue rappresentanti tre fratelli ed una sorella: san Leandro Vescovo di Siviglia, sant’Isidoro che oggi festeggiamo, san Fulgenzio Vescovo di Cartagena, e la loro sorella santa Fiorentina, vergine a Dio consacrata. Con le opere di zelo e con l’eloquenza di san Leandro il re Reccaredo e l’intera nazione dei Goti furono aggregati alla fede cattolica nel concilio di Toledo, nel 589; la scienza e la personalità di Isidoro ne consolidarono la felice trasformazione; Fulgenzio la sostenne con le virtù e la dottrina; e Fiorentina contribuì a quest’opera così feconda per l’avvenire della patria coi sacrifici e le preghiere.

    VITA. – Sant’Isidoro nacque a Cartagine nel 560. Fin da giovane, con la sua immensa scienza, poté combattere l’eresia ariana. Nel 600 fu elevato alla Sede di Siviglia e san Gregorio Magno lo nominò suo Vicario in tutta la Spagna. Favorì l’ordine monastico, costruì Collegi, tenne Concili e scrisse libri, quali il libro delle Etimologie, quello degli Offici ecclesiastici ed altri importantissimi per la disciplina cristiana; ma soprattutto fu esempio delle più sublimi virtù. Dopo aver estirpato dalla Spagna l’eresia ariana, mori a Siviglia nel 636.

    Lode e preghiera.

    Pastore fedele, mentre il popolo cristiano onora le tue virtù e le tue opere, si rallegra della ricompensa con la quale il Signore coronò i tuoi meriti; siigli dunque propizio, in questi giorni di salute. Sulla terra, la tua vigilanza non abbandonò mai il gregge che ti fu affidato; orbene, consideraci tutti tue pecorelle e difendici dai lupi rapaci che sempre ci minacciano. Ottienici con le tue preghiere la pienezza delle grazie necessario a terminare la Quaresima; infondici coraggio, ravviva il nostro ardore e preparaci alla celebrazione dei grandi misteri. Ci siamo pentiti delle offese, abbiamo, sebbene debolmente, espiato le nostre colpe; la nostra conversione ha fatto un passo avanti: ora la dobbiamo perfezionare con la contemplazione dei patimenti e della morte del Redentore.

    Assistici, o Pontefice di Cristo; tu che conducesti una vita sì pura, prenditi così cura dei peccatori ed esaudisci la preghiera della Chiesa. Dal possesso delle gioie eterne ricordati sempre della tua patria terrena: benedici la Spagna, ridalle il primitivo ardore della fede e rinnovane lo zelo per il trionfo dei cristiani costumi. Tutta la Chiesa riconosce a quella nazione la fedeltà nel custodire il deposito della dottrina di salvezza; preservala perciò da ogni decadenza ed arresta i mali che l’affliggono, così che sia sempre fedele e sempre degna del bel nome che col tuo aiuto conquistò.



    LUNEDÌ DELLA SETTIMANA DI PASSIONE

    La Stazione è a Roma, nella chiesa di S. Crisogono, il “titulus Chrysogoni” del 499, dove molto per tempo si venerò il Martire omonimo d’Aquileia, vittima della persecuzione di Diocleziano, nel 303. Il suo nome è inserito nel Canone della Messa.

    EPISTOLA (Gn 3,1-10). – In quei giorni: Il Signore parlò di nuovo a Giona profeta e gli disse: Alzati e recati di nuovo a Ninive, la grande città; e nella medesima predica tutto quello che ti dico io: Giona si mosse e andò a Ninive, secondo l’ordine del Signore. Or Ninive era una città grande, di tre giorni di cammino. Giona cominciò a penetrare in città, camminando per una giornata, e si mise a gridare e a dire: Ancora quaranta giorni, e Ninive sarà distrutta. I Niniviti credettero a Dio, e ordinarono il digiuno, e si vestirono di sacco, dal più grande al più piccolo. Giunta la cosa al re di Ninive, egli s’alzò dal suo trono, depose le sue vesti, indossò il sacco e si gettò sulla cenere. E fu pubblicato e posto in Ninive quest’ordine fatto dal re e dai suoi principi: Uomini e bestie, bovi e pecore, non tocchino niente, non vadano al pascolo, non bevano acqua. Si copran di sacco gli uomini e gli animali, e gridino con tutta forza al Signore; si converta ciascuno dalla sua cattiva vita e dalle sue opere malvagie. Chi sa che Dio non muti sentenza e ci perdoni; e, cessata l’ira sua furibonda, non ci faccia più perire? E Dio notò tutto quello che facevano, e come s’erano convertiti dalla loro cattiva vita; e il Signore Dio nostro ebbe compassione del suo popolo.

    Penitenza di Ninive.

    La santa Chiesa ci mostra oggi questo fatto per rianimarci di zelo nella via della penitenza. Una città data all’idolatria, una capitale superba e voluttuosa ha meritato il castigo della collera celeste. Dio sta per travolgerla sotto i colpi della sua vendetta; ancora quaranta giorni, e Ninive crollerà sui suoi abitanti. Ma che cosa è sopravvenuto? La minaccia del Signore non s’è più adempiuta, e Ninive è stata risparmiata. Un popolo infedele s’è ricordato di Dio, dopo averlo dimenticato; ha gridato al Signore, s’è umiliato, ha digiunato; e la Chiesa conchiude la narrazione del Profeta con le parole: “Ed il Signore Dio nostro ebbe compassione del suo popolo“. Un popolo pagano era divenuto popolo del Signore, perché aveva sentito la voce del Profeta ed aveva fatto penitenza; Il Signore aveva stretto alleanza con una sola nazione; ma non disdegnava gli omaggi delle altre, che rinunciando ai loro idoli, confessavano il suo santo nome e dichiaravano di volerlo servire. Noi qui costatiamo l’efficacia della penitenza del corpo unite a quella del cuore capace di piegare lo sdegno celeste: quanto dobbiamo dunque apprezzare le pratiche che impone in questi giorni la Chiesa, e come dobbiamo riformare la falsa idea d’una spiritualità razionalista e rilassata che potrebbe essersi infiltrata in noi!

    Lezione di confidenza.

    Questa lettura era nello stesso tempo un motivo di speranza e di fiducia per i Catecumeni, prossimi all’iniziazione. Essi v’imparavano a conoscere la misericordia del Dio dei cristiani, le cui minacce sono così terribili, ma che non sa resistere al pentimento d’un cuore che rinuncia al peccato. Venuti dal paganesimo, da questa Ninive profana, imparavano da questo fatto che il Signore, anche prima d’inviare il suo Figliolo in questo mondo, voleva che tutti gli uomini fossero suo popolo; e pensando alle difficoltà che avevano dovuto vincere i loro padri per accogliere la grazia offerta loro, e perseverare in essa, benedicevano il Dio Salvatore, il quale, con la sua incarnazione, il suo sacrificio, i suoi Sacramenti e la sua Chiesa, ci ha messo così a portata di mano la salute, di cui egli è l’unica sorgente, sia per il mondo antico che per il nuovo. Anche i pubblici Penitenti attingevano da questa lettura un nuovo incoraggiamento a sperare nel perdono. Dio ebbe misericordia di Ninive, città peccatrice e condannata; si degnerà dunque gradire anche la loro penitenza, ed arresterà, in loro favore, il braccio della sua giustizia.

    VANGELO (Gv 7,32-39). – In quel tempo: I prìncipi e i farisei mandarono delle guardie a prendere Gesù. Allora Gesù disse loro: Ancora per poco tempo sono con voi, e vado da chi mi ha mandato. Mi cercherete e non mi troverete; e dove io sono non potete venire. Dicevano perciò tra di loro i Giudei: Dove mai andrà, che noi non lo troveremo? Andrà forse ai dispersi tra le nazioni, ad insegnare ai pagani? Che significa questo suo dire: Voi mi cercherete e non mi troverete e dove son io non potete venire? Poi nell’ultimo gran giorno della festa, Gesù, levatesi in piedi, disse ad alta voce: Chi ha sete venga a me e beva. Dal seno di chi crede in me, come dice la Scrittura, scaturiranno fiumi d’acqua viva. Diceva questo dello Spirito, che dovevano ricevere coloro che avrebbero creduto in lui.

    Timore dell’indurimento.

    I nemici del Salvatore non s’accontentarono di lanciar pietre contro di lui; oggi vogliono sottrargli la libertà, e mandano soldati ad impadronirsi di lui. In questa circostanza Gesù non crede opportuno fuggire; ma quale terribile parola pronuncia al loro indirizzo! “Vado da chi mi ha mandato; mi cercherete e non mi troverete, e dove io sono non potete venire”. Dunque il peccatore che per tanto tempo ha abusato della grazia, può, in punizione della sua ingratitudine e del suo disprezzo, non ritrovare più il Salvatore, dal quale ha voluto distaccarsi. Umiliato dalla mano di Dio, Antioco pregò; ma non fu esaudito. Dopo la morte e la risurrezione di Gesù, mentre la Chiesa gettava le sue radici nel mondo; i Giudei crocifissori del Cristo andavano a cercare il Messia in tutti gl’impostori che allora si levavano nella Giudea causando le sommosse che portarono Gerusalemme alla rovina. Assediati d’ogni parte dalla spada dei Romani e dalle fiamme dell’incendio che divorava il tempio e le case, essi gridavano verso il cielo, supplicando il Dio dei loro padri a mandare, secondo la sua promessa, l’atteso liberatore; e neppure immaginavano che questo liberatore s’era già mostrato ai loro padri, anzi a molti di loro, che l’avevano ucciso, e che gli Apostoli avevano già portato il suo nome agli ultimi confini della terra. Attesero ancora, fino al momento in cui la città deicida s’abbatté su quelli che non furono passati dalla spada del vincitore; gli altri che sopravvissero furono condotti a Roma per ornare il trionfo di Tito. Se si fosse loro chiesto chi aspettavano, certamente avrebbero risposto che aspettavano il Messia. Vana attesa: il momento era passato. Temiamo che la minaccia del Salvatore non si compia in molti di coloro che lasceranno ancora passare la Pasqua senza convertirsi al Dio di misericordia; e preghiamo, intercediamo, affinché non cadano in mano alla giustizia, che non riuscirebbe più a piegare un loro tardivo ed assai imperfetto pentimento.

    L’acqua viva.

    Proseguendo nella narrazione evangelica, ci vengono suggeriti pensieri più confortanti. Anime fedeli ed anime penitenti, ascoltate; è a voi che parla Gesù: “Chi ha sete venga a me e beva”. Ricordate la preghiera della povera Samaritana? “Signore, diceva, dammi sempre di quest’acqua”. Quest’acqua è la grazia divina: attingete abbondantemente alle fonti del Salvatore predette dal Profeta (Is 12,3). Quest’acqua restituisce la purezza all’anima contaminata, la forza dell’anima debole, l’amore a chi si sente tiepido. Anzi il Salvatore aggiunge: “Dal seno di chi crede in me scaturiranno fiumi d’acqua viva”, perché discenderà lo Spirito Santo, nel fedele, il quale potrà riversare sugli altri la grazia che ha ricevuto nella sua pienezza. Con quale santa gioia il Catecumeno sentiva leggere queste parole che gli promettevano che avrebbe potuto dissetarsi alla divina fonte! Il Salvatore ha voluto essere tutto per l’uomo rigenerato: la Luce che rischiara le sue tenebre, il Pane che lo nutre, la Vigna che gli offre il ceppo della vite, infine l’Acqua zampillante che ristora i suoi ardori.

    PREGHIAMO

    Concedi, o Signore, al tuo popolo la salute dell’anima e del corpo; affinché perseverando nelle buone opere, meriti di essere sempre difeso dalla tua protezione.

    Nessun commento:

    Posta un commento