31 maggio 2021

Martedì 1° Giugno 2021 nella liturgia



Festa di Sant'Angela Merici, Doppio minore, colore liturgico bianco.

Alla Scrittura occorrente del Mattutino incomincia il Primo Libro dei Re.

Ai Vespri commemorazioni dei Santi Marcellino, Pietro ed Erasmo Martiri.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune delle Vergini con l'Inno di Mattutino e il Capitolo di Nona (che funge anche come Lettura Breve di Prima) delle Vergini non Martiri. Letture e Responsori del I Notturno dal Proprio del Tempo al Lunedì nella I Settimana dopo Pentecoste (l'Incipit del I Libro dei Re, essendo stato impedito ieri dalla Festa di Maria Regina, viene rimandato ad oggi) omettendo quelle del giorno. Nella sola recita privata del Breviario si possono riunire: come prima Lettura si leggono le tre di Lunedì consecutivamente e senza interruzioni, come seconda Lettura le due prime di oggi, e la terza si legge normalmente, ma sempre dicendo i tre Responsori di Lunedì. Letture del II Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi (al 1° Giugno; di fatto nei Breviari anteriori al 1955 si trova al 31 Maggio poiché Sant'Angela Merici è stata perpetuamente riposta dopo l'istituzione della Festa di Maria Regina); Letture del III Notturno dal Comune. La commemorazione di Santa Petronilla si omette. Ai Vespri commemorazione al 2 Giugno.

Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa traslata di San Beda il Venerabile Confessore e Dottore della Chiesa, Doppio minore, colore liturgico bianco.

Ai Vespri commemorazione dei Santi Marcellino, Pietro ed Erasmo Martiri.


Tutto dal Comune di un Confessore non Pontefice con i Salmi riportati a Mattutino e Vespri e quelli domenicali a Lodi (a Prima come nelle Feste). Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo, Letture del II e del III Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi (al 27 Maggio). La commemorazione di San Giovanni I si omette. Ai Vespri commemorazione al 2 Giugno.

Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.


Al Messale

Messa Dilexisti dal Comune delle Vergini, Orazioni al 1° Giugno (ma nei Messali editi prima del 1955 si trovano al 31 Maggio):

  • Gloria in excelsis

  • Orazione unica della Messa

  • Prefazio Comune
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


    Letture del Mattutino (in latino)

    AD I NOCTURNUM

    Lectio 1

    Incipit liber primus Regum

    1 Reg 1:1-3

    Fuit vir unus de Ramáthaim Sophim, de monte Ephraim, et nomen eius Elcana, fílius Iéroham, fílii Eliu, fílii Thohu, fílii Suph, Ephrathǽus: et hábuit duas uxóres, nomen uni Anna, et nomen secúndæ Phenénna. Fuerúntque Phenénnæ fílii: Annæ autem non erant líberi. Et ascendébat vir ille de civitáte sua statútis diébus, ut adoráret et sacrificáret Dómino exercítuum in Silo. Erant autem ibi duo fílii Heli, Ophni et Phínees, sacerdótes Dómini.

    Lectio 2, 1 Reg 1:4-8

    Venit ergo dies, et immolávit Elcana, dedítque Phenénnæ uxóri suæ, et cunctis fíliis eius et filiábus, partes: Annæ autem dedit partem unam tristis, quia Annam diligébat. Dóminus autem conclúserat vulvam eius. Affligébat quoque eam ǽmula eius, et veheménter angébat, in tantum ut exprobráret quod Dóminus conclusísset vulvam eius: sicque faciébat per síngulos annos: cum redeúnte témpore ascénderent ad templum Dómini, et sic provocábat eam: porro illa flebat, et non capiébat cibum. Dixit ergo ei Elcana vir suus: Anna, cur fles? et quare non cómedis? et quam ob rem afflígitur cor tuum? numquid non ego mélior tibi sum, quam decem fílii?

    Lectio 3, 1 Reg 1:9-11

    Surréxit autem Anna postquam coméderat et bíberat in Silo. Et Heli sacerdóte sedénte super sellam ante postes templi Dómini, cum esset Anna amáro ánimo, orávit ad Dóminum, flens lárgiter, et votum vovit, dicens: Dómine exercítuum, si respíciens víderis afflictiónem fámulæ tuæ, et recordátus mei fúeris, nec oblítus ancíllæ tuæ, dederísque servæ tuæ sexum virílem: dabo eum Dómino ómnibus diébus vitæ eius, et novácula non ascéndet super caput eius.

    AD II NOCTURNUM

    Lectio 4

    Angela Merícia, Decentiáni, Veronénsis diœcésis óppido ad lacum Benácum in dicióne Venéta, piis orta paréntibus, a prima ætáte virginitátis lílium, quod perpétuo serváre statúerat, sédula sepsit. Ab omni mulíebri ornátu abhórrens, egrégiam vultus formam pulchrámque cæsáriem studióse fœdávit, ut cælésti dumtáxat animárum Sponso placéret. In ipso autem adolescéntiæ flore paréntibus orbáta, austerióris vitæ desidério in desértum locum aufúgere tentávit; sed, ab avúnculo prohíbita, novit præstáre domi, quod in solitúdine non lícuit. Cilício ac flagéllis frequénter usa, carnem nónnisi infírma valetúdine, vinum in Nativitátis et Resurrectiónis Domínicæ tantum celebritáte; complúres vero dies, nihil omníno degustávit. Oratióni dédita, brevíssimum humi carpébat somnum. Dæmónem vero sub lucéntis ángeli forma sibi illúdere conántem agnóvit prótinus, et conjécit in fugam. Tandem patérnis bonis abdicátis, et hábitum ac régulam tértii órdinis sancti Francísci ampléxa, evangélicam paupertátem virginitátis laudi conjúnxit.

    Lectio 5

    Nullum pietátis offícium erga próximos omíttens, paupéribus, quidquid sibi ex mendicáto victu superésset, largiebátur; libénter ministrábat ægrótis, plúraque cum magna sanctitátis fama peragrávit loca, ut vel solátio esset afflíctis, vel reis véniam impetráret, vel infénsos ínvicem reconciliáret ánimos, vel e vitiórum cœno sceléstos revocáret. Angelórum pane, quem únice esuriébat, frequentíssime refécta, tanta caritátis vi ferebátur in Deum, ut sæpius extra sensus raperétur. Sacra Palæstínæ loca, summa cum religióne, obívit; quo in itínere et visum, quem ad Cydónias appúlsa oras amíserat, eódem regréssa recuperávit, et barbarórum captivitátem ac naufrágium ímminens divínitus evásit. Romam dénique, firmam Ecclésiæ petram veneratúra et amplíssimæ jubilæi véniæ percúpida, sedénte Cleménte séptimo, accéssit; quam summus Póntifex allocútus, ejúsdem sanctimóniam suspéxit et commendávit summópere; nec ab Urbe ipsam abíre ante permísit, quam álio cælitus vocátam agnóvit.

    Lectio 6

    Bríxiam ítaque, ubi domum ad sanctæ Afræ templum condúxit, revérsa, novam ibi vírginum societátem, sicut cælésti voce ac visióne mandátum sibi fúerat, sub certa disciplína sanctísque vivéndi régulis constítuit, quam sanctæ Ursulæ invíctæ vírginum ducis patrocínio ac nómine insignívit: eam vero perénnem futúram morti próxima prædíxit. Tandem prope septuagenária, dives méritis evolávit in cælum sexto Kaléndas Februárii anni millésimi quingentésimi et quadragésimi. Cujus cadáver per ipsos trigínta dies inhumátum, flexíbile ac vivo simíllimum perseverávit. Demum in sanctæ Afræ templo inter céteras, quibus illud abúndat, Sanctórum relíquias repósito, plúrima ad ejus sepúlcrum agi statim cœpére mirácula; quorum fama late diffúsa, non Bríxiæ modo et Decentiáni, sed álibi étiam vulgo cœpit nuncupári beáta, ejúsque imágo aris impóni: immo sanctus ipse Cárolus Borromæus non multis post annis dignam, quæ ab apostólica Sede in sanctárum Vírginum album referrétur, Bríxiæ palam asséruit. Cultum vero illi jámdiu a pópulis exhíbitum, et et tum locórum Ordináriis probátum, tum plúribus étiam summórum Pontíficum indúltis munítum, Clemens Papa décimus tértius solémni decréto ratum hábuit ac confirmávit. Eam tandem, novis miráculis rite probátis insígnem, Pius Papa séptimus, solémni canonizatióne in Vaticána basílica perácta, die vigésima quarta Maji anno millésimo octingentésimo séptimo, sanctárum Vírginum catálogo adscrípsit.

    AD III NOCTURNUM

    Lectio 7

    Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

    Matt 25:1-13

    In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis parábolam hanc: Simile erit regnum cælórum decem virgínibus, quæ, accipiéntes lampades suas, exiérunt obviam sponso et sponsæ. Et réliqua.

    Homilía sancti Gregórii Papæ

    Homilía 12 in Evangelia

    Sæpe vos, fratres caríssimi, admoneo prava ópera fugere, mundi hujus inquinaménta devitare, sed hodiérna sancti Evangélii lectióne compellor dicere, ut, et bona, quæ agitis, cum magna cautela teneátis; ne per hoc, quod a vobis rectum geritur, favor aut grátia humana requirátur; ne appetitus laudis subrépat, et, quod foris osténditur, intus a mercede vacuétur. Ecce enim Redemptoris voce decem vírgines, et omnes dicúntur vírgines, et tamen intra beatitúdinis januam non omnes sunt receptæ; quia eárum quædam, dum de virginitate sua glóriam foris éxpetunt, in vasis suis óleum habere noluérunt.

    Lectio 8

    Sed prius quæréndum nobis est quid sit regnum cælórum, aut cur decem virgínibus comparétur, quæ étiam vírgines prudéntes et fatuæ dicántur. Dum enim cælórum regnum constat quia reprobórum nullus ingréditur, étiam fátuis virgínibus cur simile esse perhibétur? Sed sciéndum nobis est quod sæpe in sacro eloquio regnum cælórum præsentis témporis Ecclésia dícitur. De quo alio in loco Dóminus dicit: Mittet Fílius hóminis Angelos suos, et cólligent de regno ejus ómnia scándala. Neque enim in illo regno beatitúdinis, in quo pax summa est, inveníri scándala póterunt, quæ colligántur.

    Lectio 9

    In quinque autem corporis sensibus unusquísque subsistit; geminátus autem quinarius denárium pérficit. Et, quia ex utroque sexu fidelium multitúdo collígitur, sancta Ecclésia decem virgínibus símilis esse denuntiátur. In qua quia mali cum bonis et réprobi cum eléctis admixti sunt, recte símilis virgínibus prudéntibus et fátuis esse perhibétur. Sunt namque plerique continéntes, qui ab appetitu se exteriori custódiunt et spe ad interióra rapiúntur, carnem mácerant, et toto desidério ad supernam pátriam anhelant, æterna præmia éxpetunt, pro labóribus suis recipere laudes humanas nolunt. Hi nimirum glóriam suam non in ore hóminum ponunt, sed intra consciéntiam cóntegunt. Et sunt plerique, qui corpus per abstinéntiam afflígunt, sed de ipsa sua abstinéntia humanos favores éxpetunt.


    Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

    I NOTTURNO

    Lettura 1

    Incomincia il primo libro dei Re

    1 Re 1:1-3

    Vi fu un uomo di Ramatami Sofim del monte di Efraim, che si chiamava Elcana, figlio di Jeroam, Figlio di Eliu, figlio di Tou, figlio di Suf, Efrateo. Ed ebbe due mogli, una chiamata Anna e l'altra Fenenna. Fenenna poi ebbe dei figli, ma Anna non ne aveva. Or quest'uomo nei giorni stabiliti, dalla sua città saliva a Silo per adorare e sacrificare al Signore degli eserciti. E là c'erano i due figli di Eli, Ofni e Finees sacerdoti del Signore.

    Lettura 2, 1 Re 1:4-8

    Venne dunque il suo giorno, ed Elcana offri un sacrificio, e ne fece parte a Fenenna sua moglie e a tutti i figli e figlie di lei; ma ad Anna ne diede una sola parte, afflitto, perché l'amava; il Signore l'avea fatta sterile. E di più la sua rivale l'affliggeva e tormentava fino a rinfacciarle la sterilità che il Signore le aveva mandata. E faceva così tutti gli anni, allorché, ritornato il tempo, salivano al tempio del Signore, e così la provocava. Ed ella piangeva e non prendeva cibo. Onde Elcana suo marito le disse; Anna, perché piangi? perché non mangi? e perché è afflitto il tuo cuore? Non ti son io qualcosa di meglio di dieci figli?

    Lettura 3, 1 Re 1:9-11

    Or Anna, dopo aver mangiato e bevuto in Silo, si alzò, mentre il sacerdote Eli se ne stava seduto sulla sedia davanti alla porta del tempio del Signore. Anna, avendo il cuore amareggiato, pregò il Signore piangendo dirottamente, e fece voto, dicendo; Signore degli eserciti, se ti volgerai a mirare l'afflizione della tua serva, e ti ricorderai di me, e non ti dimenticherai della tua serva, ma darai ad essa tua serva un figlio maschio, io lo consacrerò al Signore per tutti i giorni della sua vita, e il rasoio non toccherà la sua testa.

    II NOTTURNO

    Lettura 4

    Angela Merici, nata da pii genitori a Desenzano, cittadina dello Stato Veneto in diocesi di Verona sul lago di Garda, fin dai primi anni custodì gelosamente il giglio della verginità, avendo risoluto di conservarlo sempre. Abborrente da ogni vanità femminile, studiatamente trascurò e l'avvenenza del volto e la bella sua capigliatura, per piacere unicamente al celeste Sposo delle anime. Rimasta priva dei genitori nel fiore ancora dell'adolescenza, tentò di fuggirsene in un deserto per menarvi vita più austera; ma, proibitane dallo zio, seppe fare in casa ciò che non le era permesso nella solitudine. Faceva frequente uso di cilizi e discipline, non assaggiava carne se non quand'era inferma, e vino soltanto nella solennità del Natale e della Risurrezione del Signore; anzi passò più giorni senza assaggiar proprio nulla. Dedita alla preghiera, prendeva per terra un brevissimo sonno. Cercando il demonio d'illuderla sotto forma di angelo, lo riconobbe subito e lo mise in fuga. Infine, dopo aver rinunziato al suo patrimonio, e adottato l'abito e la regola del terz'ordine di san Francesco, aggiunse la povertà evangelica al merito della verginità.

    Lettura 5

    Non trascurando nessun dovere di carità verso il prossimo, quanto le restava di cibo che aveva mendicato, lo donava ai poveri; volontieri serviva i malati, e percorse, con gran fama di santità, numerose località col fine o di consolare gli afflitti, o d'impetrare il perdono ai rei, o di riconciliare i nemici, o di ritirare gli scellerati dal fango del vizio. Confortandosi frequentissimamente col pane degli Angeli, che solo appetiva, era trasportata in Dio da sì gran forza d'amore, che spesso era rapita fuori di sé. Visitò con grandissima pietà i luoghi santi della Palestina ; nel qual viaggio avendo perduto la vista nell'approdare all'isola di Candia, ve la ricuperò al ritorno, e sfuggì miracolosamente alle mani dei barbari e all'imminenza d'un naufragio. Infine si portò a Roma, sotto il pontificato di Clemente VII, per venerarvi la solida pietra della Chiesa e colla brama di guadagnare le grandissime indulgenze del giubileo; e il sommo Pontefice, in un colloquio con lei, ne ammirò la santità e ne parlò coi più grandi elogi; né le permise di lasciar Roma, se non quando conobbe che il cielo la chiamava altrove.

    Lettura 6

    Tornata pertanto a Brescia, dove prese alloggio in una casa vicino alla chiesa di santa Afra, vi istituì, siccome le era stato comandato da voce celeste in una visione, una nuova congregazione di vergini, con una disciplina particolare e delle regole piene di santità, mettendola sotto il patrocinio e il nome di sant'Orsola, capo invitto d'uno stuolo di vergini: e, prossima a morire, predisse che il suo istituto sarebbe durato sempre. In ultimo, quasi settantenne, ricca di meriti, se ne volò al cielo il 27 di Gennaio dell'anno 1540. Il suo corpo, lasciato insepolto per trenta giorni, si conservò flessibile e come se fosse vivo. Quindi deposto nella chiesa di sant'Afra, tra le altre reliquie di Santi che vi abbondano, cominciarono subito a verificarsi dei miracoli al suo sepolcro; la fama dei quali diffusasi largamente non solo a Brescia e a Desenzano ma anche altrove, si cominciò nel popolo a chiamarsi beata, e a collocarsi la sua effigie sugli altari: anzi lo stesso san Carlo Borromeo dopo non molti anni affermò pubblicamente in Brescia, ch'ella meritava d'esser messa dalla Sede apostolica nell'albo delle sante Vergini. Clemente XIII ratificò e confermò con solenne decreto questo culto popolare, approvato già da più vescovi e favorito da numerosi indulti di sommi Pontefici. Infine, dopo nuovi miracoli regolarmente constatati, Pio VII nella solenne canonizzazione che fece nella basilica Vaticana il 24 Maggio dell'anno 1807, l'iscrisse nel catalogo delle sante Vergini.

    III NOTTURNO

    Lettura 7

    Lettura del santo Vangelo secondo Matteo

    Matt 25:1

    In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: "Il regno dei cieli è simile a dieci vergini le quali presero le loro lampade e andarono incontro allo sposo e alla sposa". Eccetera.

    Omelia di s. Gregorio papa

    Omelia 12 sui Vangeli.

    Spesso vi raccomando, fratelli carissimi, di fuggire le opere cattive e di evitare la corruzione di questo mondo, ma quest'oggi la lettura del santo Vangelo mi costringe a dirvi di stare molto attenti a non perdere il merito delle vostre buone opere, a non cercare, nel bene che fate, il favore o la stima degli uomini, ad impedire che si insinui in voi il desiderio della lode e ad agire in modo che, quanto appare di fuori, non sia dentro vuoto di ricompensa. Il Redentore infatti ci parla di dieci vergini, e le dice tutte vergini; eppure non tutte hanno meritato di essere ammesse al soggiorno della beatitudine, perché alcune di esse, mentre cercavano una gloria esteriore della loro verginità, non si curarono di mettere dell'olio nelle loro lampade.

    Lettura 8

    Ma prima dobbiamo chiederci che cosa sia il regno dei cieli, o perché lo si paragoni a dieci vergini, ed anche quali vengano dette vergini prudenti e quali vergini stolte. Mentre infatti è certo che nessun reprobo entrerà nel regno dei cieli, perché questo viene paragonato anche a delle vergini stolte? Dobbiamo sapere che spesso nel linguaggio sacro la Chiesa del tempo presente viene chiamata regno dei cieli. Onde altrove il Signore dice: "Il Figlio dell'uomo manderà i suoi angeli, e toglieranno dal suo regno tutti gli scandali". Certamente in quel regno di beatitudine, dove c'è la suprema pace, non si potranno trovare scandali da togliere.

    Lettura 9

    Ciascuno vive in un corpo che ha cinque sensi; il numero cinque poi, raddoppiato, dà dieci. E, poiché la moltitudine dei fedeli comprende ambedue i sessi, la santa Chiesa si dice simile a dieci vergini. E poiché in essa i cattivi si trovano mescolati coi buoni e i reprobi con gli eletti, giustamente viene paragonata a delle vergini prudenti ed anche a delle vergini stolte. Infatti ci sono molti che vivono nella continenza, che si guardano dagli appetiti esteriori, e dalla speranza sono portati ai beni interiori, che mortificano la propria carne, e anelano alla patria celeste con tutta la forza del loro desiderio, agognano i premi eterni, e non vogliono ricevere lodi umane per le loro fatiche. Questi certamente non ripongono la loro gloria nelle parole degli uomini, ma la nascondono nella loro coscienza. E ci sono poi molti che affliggono il loro corpo con l'astinenza, ma per questa stessa loro astinenza cercano gli applausi degli uomini.


    Ad Primam: il Martirologio del 2 Giugno 2021.

    Quarto Nonas Junii, luna vigesima prima.



    Nel quarto giorno alle None di Giugno, luna ventunesima.




    Parti proprie della Messa (in latino)

    INTROITUS

    Dilexísti justítiam, et odísti iniquitátem: proptérea unxit te Deus, Deus tuus, óleo lætítiæ præ consórtibus tuis. --- Eructávit cor meum verbum bonum: dico ego ópera mea Regi. --- Glória Patri --- Dilexísti justítiam, et odísti iniquitátem: proptérea unxit te Deus, Deus tuus, óleo lætítiæ præ consórtibus tuis.

    COLLECTA

    Orémus. Deus, qui novum per beátam Angelam sacrárum Virginum collégium in Ecclésia tua floréscere voluísti: da nobis, ejus intercessióne, angélicis móribus vívere; ut, terrénis ómnibus abdicátis, gáudiis pérfrui mereámur ætérnis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    EPISTOLA

    Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Corínthios

    2 Cor 10:17-18; 11:1-2

    Fratres: Qui gloriátur, in Dómino gloriétur. Non enim, qui seípsum comméndat, ille probátus est; sed quem Deus comméndat. Utinam sustinerétis módicum quid insipiéntiæ meæ, sed et supportáte me: æmulor enim vos Dei æmulatióne. Despóndi enim vos uni viro vírginem castam exhibére Christo.

    GRADUALE

    Spécie tua et pulchritúdine tua inténde, próspere procéde et regna. Propter veritátem et mansuetúdinem et justítiam: et dedúcet te mirabíliter déxtera tua.

    ALLELUIA

    Allelúja, allelúja. Adducántur Regi Vírgines post eam: próximæ ejus afferéntur tibi in lætítia. Allelúja.

    EVANGELIUM

    Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum

    Matt 25:1-13

    In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis parábolam hanc: Simile erit regnum cœlórum decem virgínibus: quæ, accipiéntes lámpades suas, exiérunt óbviam sponso et sponsæ. Quinque autem ex eis erant fátuæ, et quinque prudéntes: sed quinque fátuæ, accéptis lampádibus, non sumpsérunt óleum secum: prudéntes vero accepérunt óleum in vasis suis cum lampádibus. Moram autem faciénte sponso, dormitavérunt omnes et dormiérunt. Média autem nocte clamor factus est: Ecce, sponsus venit, exíte óbviam ei. Tunc surrexérunt omnes vírgines illæ, et ornavérunt lámpades suas. Fátuæ autem sapiéntibus dixérunt: Date nobis de óleo vestro: quia lámpades nostræ exstinguúntur. Respondérunt prudéntes, dicéntes: Ne forte non suffíciat nobis et vobis, ite pótius ad vendéntes, et émite vobis. Dum autem irent émere, venit sponsus: et quæ parátæ erant, intravérunt cum eo ad núptias, et clausa est jánua. Novíssime vero véniunt et réliquæ vírgines, dicéntes: Dómine, Dómine, aperi nobis. At ille respóndens, ait: Amen, dico vobis, néscio vos. Vigiláte ítaque, quia néscitis diem neque horam.

    OFFERTORIUM

    Orémus. Fíliæ regum in honóre tuo, ástitit regína a dextris tuis in vestítu deauráto, circúmdata varietate.

    SECRETA

    Hóstia, Dómine, quam tibi beátæ Angelæ memóriam recoléntes offérimus, et nostræ pravitatis véniam implóret, et grátiæ tuæ nobis dona concíliet. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    PRAEFATIO COMMUNIS

    Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias agere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessione dicéntes: (Sanctus).

    COMMUNIO

    Quinque prudéntes vírgines accepérunt óleum in vasis suis cum lampádibus: média autem nocte clamor factus est: Ecce, sponsus venit: exite óbviam Christo Dómino.

    POSTCOMMUNIO

    Orémus. Coelésti alimónia refécti, súpplices te, Dómine, deprecámur: ut, beátæ Angelæ précibus et exémplo ab omni labe mundáti, et córpore tibi placeámus et mente. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


    Traduzione italiana

    INTROITO

    Hai amato la giustizia, e odiato le cose perverse, perciò il Signore, tuo Dio, ti ha unto tra le tue compagne con l'olio che dà gioia. --- Vibra nel mio cuore un ispirato pensiero, mentre al Sovrano canto il mio poema. --- Gloria --- Hai amato la giustizia, e odiato le cose perverse, perciò il Signore, tuo Dio, ti ha unto tra le tue compagne con l'olio che dà gioia.

    COLLETTA

    Preghiamo. O Dio, che per mezzo della beata Angela volesti far fiorire nella tua Chiesa una nuova società di sacre vergini; concedici, per sua intercessione, di vivere angelicamente, affinché, lasciate le cure terrene, meritiamo i gaudi eterni. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    EPISTOLA

    Lettura della lettera di san Paolo apostolo ai Corinti.

    2 Cor 10:17-18; 11, 1-2.

    Fratelli, «chi si vanta, si vanti nel Signore»: poiché non chi si raccomanda da sé è approvato, bensì colui che il Signore raccomanda. Vorrei che voi sopportaste un po' di stoltezza da parte mia. Ma si, sopportatemi; poiché sono geloso di voi, della gelosia di Dio, avendovi fidanzati ad un solo sposo, come vergine casta da presentare a Cristo.

    GRADUALE

    Nella splendore della tua grazia, trionfa, avanza con fiducia e regna! Per la tua fedeltà e mitezza e giustizia la tua destra compirà prodigi.

    ALLELUIA

    Allelúia, allelúia. Le vergini dietro a lei sono condotte al Re, a te sono condotte le sue compagne in allegria. Allelúia.

    VANGELO

    Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.

    Matth 25:1-13

    In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: «Il regno dei cieli sarà simile a dieci vergini che presero le loro lampade e uscirono incontro allo sposo e alla sposa. Ma cinque di esse erano stolte e cinque prudenti. Le cinque stolte, nel prendere le lampade, non presero l'olio con sé; le prudenti, invece, insieme con le lampade presero anche l'olio, nei loro vasi. Tardando a venire lo sposo, si assopirono tutte e si addormentarono. Ma a mezzanotte si udì un clamore: “Ecco viene lo sposo: uscitegli incontro”. Allora tutte le vergini si alzarono e prepararono le loro lampade. E dissero le stolte alle prudenti: “Dateci un po' del vostro olio, poiché le nostre lampade stanno per spegnersi”. Risposero le prudenti dicendo: “Non basterebbe né a noi, né a voi: andate piuttosto dai rivenditori e compratevene”. Mentre esse andavano, giunse lo Sposo; e quelle che erano pronte entrarono con lui alla festa nuziale, e la porta fu chiusa. All'ultimo momento, giunsero anche le altre vergini e dicevano: O Signore, Signore, aprici!". Ma egli rispose: “In verità vi dico: non vi conosco”. Vigilate, dunque, poiché non sapete né il giorno né l'ora».

    OFFERTORIO

    Preghiamo. Figlie di re ti vengono incontro: siede alla tua destra la regina, ammantata di oro sopraffino.

    SECRETA

    L'ostia che ti offriamo per onorare la memoria della beata Angela, ci ottenga, o Signore, il perdono della nostra perversità e assecondi il dono della tua grazia. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    PREFAZIO COMUNE

    E’ veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e dovunque a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo nostro Signore. Per mezzo di lui gli Angeli lodano la tua gloria, le Dominazioni ti adorano, le Potenze ti venerano con tremore. A te inneggiano i Cieli, gli Spiriti celesti e i Serafini, uniti in eterna esultanza. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell'inno di lode: (Sanctus).

    COMUNIONE

    Le cinque vergini prudenti portarono anche l'olio nei vasetti, insieme con le loro lucerne. Ma a mezzanotte si levò un clamore: «Ecco, lo sposo! Uscite incontro al Cristo Signore!».

    POST-COMUNIONE

    Preghiamo. Ristorati dal celeste alimento, ti supplichiamo, O Signore; per le preghiere e ad esempio della beata Angela, liberi da ogni colpa, possiamo piacerti nel corpo e nell'anima. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


    Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

    1 GIUGNO SANT’ANGELA MERICI , VERGINE

    Il XVI secolo, che offrì a Cristo risorto la serafica Maddalena de’ Pazzi, gli presenta oggi questo nuovo tributo della santità della Chiesa. Angela rispecchiò in se stessa tutto il significato del bel nome che le imposero: possiede in un corpo mortale la purezza degli Spiriti beati, ne imita l’agile volo, la celeste energia, col vigore di tutte le virtù. Vediamo così questa eroina della grazia celeste far cadere ai suoi piedi tutto ciò che poteva arrestare la sua corsa. Innalzata, fin dai primi anni, alla più alta contemplazione, si sente spinta da un ardore cavalleresco fin sui lidi d’Oriente per seguirvi le tracce dello Sposo divino al quale ella si è donata. La si vede, poi, visitare Roma ed emettere i voti davanti alla Confessione di san Pietro; dopo di chè, rientrata nella sua vita di riposo, fonda un ordine religioso che esiste ancora e che sarà sempre di decoro e di aiuto alla santa Chiesa.

    La visione di Orsola circondata da una legione di Vergini, ha sedotto il cuore di Angela; ha bisogno anche lei di un esercito di fanciulle valorose. La nobile principessa bretone affronta i barbari; Angela, novella Orsola, dichiarerà guerra al mondo e alle sue seduzioni, così pericolose per le anime ancora giovani e, quale trofeo della sua vittoria, essa potrà mostrare le innumerevoli generazioni di adolescenti che il suo santo istituto ha salvato , da tre secoli in qua, iniziandole alla pratica e all’amore della virtù cristiana.

    Vita. – Angela nacque a Descnzano sul Garda, tra il 1470 e il 1475. Attraverso vari lutti, Dio la condusse a non cercare più che in Lui la consolazione di cui aveva bisogno e, sotto l’ispirazione divina, entrò nel terz’ordine di San Francesco, condusse una vita pia ed austera, e si dedicò a opere di carità. Con gran devozione, fece un viaggio in Terra Santa ed al ritorno in Italia, vedendo dilagare il disordine nei costumi prodotto dal Rinascimento, si dette a fondare, nel 1535, una congregazione religiosa che avrebbe avuto per scopo l’educazione delle fanciulle, cercando cosi di contribuire alla riforma delle famiglie e della società. Questa congregazione, posta sotto la protezione dell’illustre vergine e martire sant’Orsola, venne approvata dal Cardinal Cornaro, sotto il nome di Unione romana delle Orsoline; Angela si consacrò tutta a quest’opera, fino alla sua morte, avvenuta il 24 gennaio 1540. Fu canonizzata da Pio VII, nel 1807, e la sua festa è stata estesa alla Chiesa universale, nel 1861.

    Lode.

    Tu hai combattuto nella lotta per il Signore, o Angela, e la tua vita così ripiena di sante opere ti ha meritato un riposo glorioso nell’eterna dimora. Uno zelo insaziabile per il servizio di colui che ti eri scelto per Sposo, un’ardente carità per tutti quelli che Egli ha riscattato col suo sangue divino, formano il carattere di tutta la tua esistenza. Quest’amore del prossimo ti ha reso madre di una famiglia innumerevole; poiché nessuno potrebbe contare le fanciulle che, alla scuola delle tue figlie, hanno bevuto il latte della sana dottrina e della pietà. Tu, o Angela, hai contribuito efficacemente alla conservazione della famiglia cristiana, preparando tante madri, e tante spose, pronte a compiere i loro sublimi doveri. E quante istituzioni, chiamate alla stessa missione, sono nate dalla tua, a consolazione della Chiesa e vantaggio della società! Il Sommo Pontefice ha ordinato che, d’ora in avanti, il tuo nome sia festeggiato dall’intera cattolicità. Nel promulgare questo decreto ha dichiarato che voleva mettere sotto la tua materna protezione tutta la gioventù femminile, esposta oggi a tanti pericoli da parte dei nemici di Gesù Cristo e della sua Chiesa. Il loro disegno è quello di strappare la fede dal cuore delle spose e delle madri, per annientare con maggior sicurezza quel cristianesimo che una forte e dolce influenza ha conservato fino ad ora nella famiglia. O Angela, sventa questi oscuri complotti! Proteggi il tuo sesso; alimenta in esso il sentimento di dignità della donna cristiana, e allora, la società potrà essere salva.

    Preghiera.

    Noi ci indirizziamo anche a te, o sposa di Cristo, per ottenere il tuo aiuto nel corso di questo anno liturgico, in cui ogni giorno ritroviamo le tue tracce. L’ardore nel seguire i divini misteri che successivamente si svolgono sotto i nostri occhi, ti trascinò al di là dei mari. Volevi vedere Nazaret e Betlemme, percorrere la Galilea e la Giudea, fare una preghiera di ringraziamento nel Cenacolo, piangere sul Calvario, adorare il Sepolcro glorioso. Degnati di benedire il nostro cammino in quei sentieri che i tuoi passi hanno percorso. Noi vogliamo seguirti sul monte degli Olivi, da dove l’Emmanuele è risalito al cielo; dobbiamo penetrare una seconda volta nel Cenacolo che lo Spirito Santo illumina del suo fuoco. Guidaci sui tuoi passi, o Angela, verso quei luoghi benedetti che destarono in te sì grande interesse da strapparti alla patria, lanciandoti attraverso rischi imprevisti in un lontano e pericoloso pellegrinaggio; ed eleva le nostre anime all’altezza dei misteri, che coronano il Tempo pasquale.

    30 maggio 2021

    Lunedì 31 Maggio 2021 nella liturgia



    Festa della Beata Vergine Maria Regina, Doppio di II Classe, colore liturgico bianco. Commemorazione di Santa Petronilla Vergine.

    L'Incipit del I Libro dei Re è rinviato a domani.

    Ai Vespri commemorazione di Sant'Angela Merici Vergine.


    Nota: La Festa di Maria Regina è stata creata nel 1954 ma ha ottenuto Ufficio e Messa propri solo nel 1955: vedesi in AAS XLVI (1954) pag. 625-640 l'Enciclica di Pio XII Ad Caeli Reginam dell'11 Ottobre di quell'anno per l'istituzione della Festa; e in AAS XLVII (1955) pag. 470-480 il Decreto della Sacra Congregazione dei Riti del 31 Maggio con la concessione di Ufficio e Messa. Non può sfuggire che lo stesso 1955 fu l'anno in cui la Congregazione dei Riti, ormai in balia di massoni e modernisti come Annibale Bugnini, ha iniziato la perversa opera di smantellamento della sacra liturgia che avrebbe visto il suo momento culminante con l'imposizione del non più cattolico rito di Paolo VI. La soluzione che credo essere più equilibrata è l'accettazione dell'Ufficio e della Messa di Maria Regina (e di San Pio X, sempre del 1955), che comunque erano in programma dall'anno precedente, e ovviamente il rifiuto di tutte quelle altre riforme che hanno cestinato la gran parte della tradizione liturgica della Chiesa e creato ex novo una liturgia ibrida. Questa stessa soluzione è condivisa dai sedevacantisti statunitensi di Mons. Dolan, che la adottano nell'Ordo edito dalla loro Church of St. Gertrude the Great (Ohio, USA).


    Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

    https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


    Al Breviario

    Premetto che l'Ufficio di Maria Regina non si trova nei Breviari anteriori al 1956 a meno che il proprietario originale non abbia incollato il supplemento edito dalla Congregazione dei Riti. Chi ne fosse sprovvisto può stamparsi le parti proprie dell'Ufficio e della Messa dalle pagine degli Acta Apostolicae Sedis sopra citate,  e reperibili sul sito del Vaticano (comunque le allego qui sotto), oppure può leggerlo interamente sul sito divinumofficium.com sperando che per una volta non commetta errori.

    Tutto dal Proprio dei Santi al supplemento per il 31 Maggio, con Antifone, Salmi  e Inni dal Comune delle Feste della Beata Vergine Maria (Mattutino ha però un Inno proprio), ed i Salmi domenicali da Lodi a Nona (a Prima come alle Feste) e a Compieta. A Lodi commemorazione di Santa Petronilla, ai Vespri commemorazione di Sant'Angela Merici, che nei Breviari anteriori al 1955 si trova anch'essa al 31 Maggio (con l'introduzione della Festa di Maria Regina è stata infatti perpetuamente riposta al 1° Giugno).

    Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono. La conclusione degli Inni è quella della Feste della Beasta Vergine: <<Jesu tibi sit gloria qui natus es de Virgine>>, così come il Versetto del Responsorio di Prima <<Qui natus es de Maria Virgine>>.


    Copio qui lo screenshot dell'Ufficio di Maria Regina dagli Acta Apostolicae Sedis (gli errori di ortografia sono stati fatti da chi lo ha scannerizzato, chiunque abbia una conoscenza basilare del latino potrà correggerli durante la lettura).


    Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

    Festa di Sant'Angela Merici Vergine, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione di Santa Petronilla Vergine.

    Alla Scrittura occorrente del Mattutino incomincia il I Libro dei Re.

    I Vespri si dividono e a partire dal Capitolo sono della Festa traslata di San Beda il Venerabile Confessore e Dottore della Cbiesa, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione di Sant'Angela Merici.


    All'Ufficio di Sant'Angela Merici:

    Tutto dal Comune delle Vergini con i Salmi indicati a Mattutino e Vespri e quelli domenicali a Lodi; a Prima Salmi Festivi. Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo, Letture del II Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi (al 31 Maggio), Letture del III Notturno dal Comune.

    All'Ufficio di San Beda:

    Capitolo, Inno e Versetto dei Vespri dal Comune di un Confessore non Pontefice, Ant. al Magnificat e Orazione dal Proprio dei Santi (al 27 Maggio, commemorazione al 31 Maggio).


    Al Messale

    Messa della Festa di Maria Regina (come sopra, dovrebbe trovarsi in un supplemento annesso al Messale dal primo proprietario, altrimenti la si stampa da divinumofficium o dagli AAS):

    • Gloria in excelsis

    • Due Orazioni:
      • La prima della Messa
      • La seconda è la commemorazione di Santa Petronilla, che si fa solo alle Messe private

    • Credo

    • Prefazio della Beata Vergine Maria (agli *** si dice Et te in Festivitate)
    • Ite Missa est
    • Prologo di San Giovanni


      Allego la Messa di Maria Regina dagli Acta Apostolicae Sedis


      È superfluo trascrivere come al solito le Letture del Mattutino e le parti proprie della Messa perché presenti negli screenshot sopra allegati.


      Ad Primam: il Martirologio del 1° Giugno 2021.

      Kalendis Junii, luna vigesima.

      Primo loco dicitur elogium Sanctae Angelae Mericiae:



      Nel giorno precedente le Calende di Giugno, luna diciannovesima.

      Al primo posto si mette l'elogio di Sant'Angela Merici (al 31 Maggio):



      Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

      31 MAGGIO FESTA DELLA BEATA VERGINE MARIA REGINA

      Che cosa è la regalità.

      Analizzando le note fondamentali della regalità, per dimostrare poi la loro presenza in Cristo, fin dall’inizio della sua vita terrena, Bossuet definì, con una magnifica frase, la sua essenziale grandezza: « La regalità – disse – consiste nella forza di fare il bene del popolo che si domina; il nome di re è come il nome di un padre comune, di un universale benefattore ».

      Questa è la regalità che Cristo rivendicò davanti a Pilato. Per farne meglio capire e onorare il carattere. Pio XI, al termine dell’Anno Giubilare del 1925, istituì la Festa della Regalità universale e sociale di Cristo ed esortò i fedeli a sottomettere a Cristo Re le loro intelligenze e le loro volontà, a consacrargli le famiglie, la patria, e tutta la società per poter ricevere da Lui, con più abbondanza, quelle grazie di cui sempre più abbiamo bisogno.

      Quando, a sua volta. Pio XII, a conclusione dell’Anno mariano 1954, istituì la Festa della Beata Vergine Maria Regina, non aveva intenzione di proporre al popolo cristiano una nuova verità, nè di giustificare, con un nuovo titolo, la nostra pietà verso la Madre di Dio e degli uomini. « La nostra intenzione – disse nel suo discorso del 1 novembre – è di presentare agli occhi del mondo una verità capace di porre rimedio ai suoi mali, di liberarlo dalle sue angoscie, di portarlo su quel cammino della salvezza che egli cerca con ansia… Regina più di ogni altro per la grandezza della sua anima e per l’eccellenza dei suoi doni divini. Maria non cessa mai di prodigare i tesori del suo affetto e delle sue materne attenzioni alla desolata umanità. Lungi dall’essere basato sulle esigenze dei suoi diritti e sulla volontà d’un altezzoso dominio , il regno di Maria ha una sola aspirazione: il dono completo di sè, nella più alta e totale generosità ».

      Regalità di Maria nella tradizione.

      Coronata d’un diadema di gloria nella beatitudine celeste, Maria regna sul mondo con cuore materno. Già dai primi tempi i fedeli hanno detto che la Madre del « Re dei Re e del Principe dei Principi » ha una gloria speciale, perchè ha ricevuto grazie e favori particolari. I primi scrittori della Chiesa l’hanno chiamata, come già Elisabetta, « Madre del mio Signore » e quindi Sovrana, dominatrice, Regina del genere umano.

      Rifacendosi alle numerose testimonianze e partendo dai primi tempi del cristianesimo, i teologi della Chiesa hanno elaborato la dottrina, in virtù della quale essi chiamano la SS. Vergine, Regina di ogni creatura, Regina del mondo. Sovrana dell’universo.

      La liturgia, specchio fedele della dottrina trasmessa dai dottori e professata dai fedeli, ha sempre cantato, sia in Oriente quanto in Occidente, le lodi della Regina del Cielo, e l’arte stessa, appoggiandosi alla dottrina della Chiesa e ispirandovisi, ha interpretato esattamente, dopo il Concilio di Efeso del 431, la pietà autentica e spontanea dei cristiani, rappresentando la Vergine con gli attributi di Regina e di Imperatrice, ornata di insegne reali, cinta del diadema di cui l’ha incoronata il Redentore , attorniata da una coorte di Angeli e di santi che cantano la sua dignità e la sua gloria di Sovrana.

      L’insegnamento della teologia.

      L’Arcangelo Gabriele è stato il primo ambasciatore della dignità regale di Maria. « Chi nascerà da te – egli le disse – sarà chiamato Figlio dell’Altissimo; Iddio gli darà il trono di Davide suo padre, egli regnerà per sempre e il suo regno non avrà fine ». Logicamente, se ne deduce che anche Maria è Regina, perchè dà la vita ad un figlio che, dall’istante stesso della concezione , anche come uomo, era re e signore di ogni creatura, in effetto della unione ipostatica della sua natura umana col Verbo. II principale argomento su cui si basa la dignità regale di Maria, è senza dubbio la sua divina maternità. S. Giovanni Damasceno scriveva: « Nel momento in cui divenne Madre del creatore. Ella divenne pure sovrana di tutta la creazione ».

      In più. Maria è stata chiamata da Dio stesso a sostenere una parte importante nella economia della salvezza: Ella doveva collaborare col suo Figlio divino, fonte della nostra salvezza, così come Eva aveva collaborato con Adamo , causa della nostra morte; e come Cristo, nuovo Adamo, è nostro re, non soltanto perchè figlio di Dio, ma anche per diritto di conquista, perchè è nostro Redentore, si può dire che, per una certa analogia, anche la Santa Vergine è Regina, non soltanto perchè Madre di Dio, ma anche perchè, novella Eva, fu associata al nuovo Adamo nell’opera della nostra redenzione.

      Nel regno messianico, soltanto Gesù Cristo è re nel significato esatto del termine; però l’autorità del re non è affatto sminuita quando, al suo fianco, vi è una autentica regina. Anzi, tale presenza nobilita la grandezza della sovranità, la rende più amabile, la arricchisce di una confidente intima. È in questo senso che Maria è regina: non per comandare in vece del Cristo, nè per consigliarlo, ma per esercitare sul suo cuore, in favore dei suoi fedeli, soprattutto dei più deboli, l’influenza decisiva di una potente preghiera. È a questa regina che il Cristo affiderà l’elargizione dei suoi favori; in questo regno, il Cristo dona ogni grazia con amore e delicatezza: ecco perchè l’affida a Maria. « È con cuore materno – diceva Pio IX – che ella si preoccupa del genere umano in relazione alla nostra salvezza; voluta dal Signore come Regina del Cielo e della Terra, Maria ottiene udienza per la potenza della sua preghiera materna, si vede concesso tutto quanto chiede, non ha mai ricevuto nessun rifiuto » (Bulla Ineffabilis).

      A sua volta. Pio XII, nell’Enciclica coeli reginam., diceva così: « Essendoci poi fatta la convinzione, dopo mature, ponderate riflessioni, che ne verranno grandi vantaggi alla Chiesa, se questa verità solidamente dimostrata risplenda davanti a tutti… con la Nostra Autorità Apostolica decretiamo e istituiamo la festa di Maria Regina, da celebrarsi ogni anno in tutto il mondo il giorno 31 maggio. Ordiniamo ugualmente, che in detto giorno sia rinnovata la consacrazione del genere umano al Cuore Immacolato della Beatissima Vergine Maria. In questo gesto, infatti, è riposta grande speranza che possa sorgere una nùova era, allietata dalla pace cristiana e dal trionfo della religione».

      Uniamo noi pure i nostri sentimenti a quelli del Papa, Angelico, e recitiamo la preghiera che Egli compose e recitò il 1 Novembre 1954, dopo aver coronata la Vergine « Salus populi romani ».

      « Dal profondo di questa terra di lacrime, ove la umanità dolorante penosamente si trascina; tra i flutti di questo nostro mare perennemente agitato dai venti delle passioni; eleviamo gli occhi a voi, o Maria, Madre amatissima, per riconfortarci contemplando la vostra gloria e per salutarvi Regina e Signora dei cieli e della terra, Regina e Signora nostra.

      » Questa vostra regalità vogliamo esaltare con legittimo orgoglio di figli e riconoscerla come dovuta alla somma eccellenza di tutto il vostro essere, o dolcissima e vera Madre di Colui, che è Re per diritto proprio, per eredità, per conquista.

      » Regnate, o Madre e Signora, mostrandoci il cammino della santità, dirigendoci ed assistendoci, affinchè non ce ne allontaniamo giammai.

      » Come nell’alto del cielo Voi esercitate il vostro primato sopra le schiere degli Angeli che vi acclamano loro sovrana; sopra le legioni dei Santi che si dilettano nella contemplazione della vostra fulgida bellezza; così regnate sopra l’intero genere umano, soprattutto aprendo i sentieri della fede a quanti ancora non conoscono il vostro Figlio.

      » Regnate sulla Chiesa che professa e festeggia il vostro soave dominio e a voi ricorre come a sicuro rifugio in mezzo alle calamità dei nostri tempi. Ma specialmente regnate su quella porzione della Chiesa, che è perseguitata ed oppressa, dandole la fortezza per sopportare le avversità, la costanza per non piegarsi sotto le ingiuste pressioni, la luce per non cadere nelle insidie nemiche, la fermezza per resistere agli attacchi palesi, e in ogni momento la incrollabile fedeltà al vostro Regno.

      » Regnate sulle intelligenze, affinchè cerchino soltanto il vero; sulle volontà, affinchè seguano solamente il bene; sui cuori, affinchè amino unicamente ciò che voi stessa amate.

      » Regnate sugli individui e sulle famiglie, come sulle società e sulle nazioni; sulle assemblee dei potenti, sui consigli dei savi, come sulle semplici aspirazioni degli umili.

      » Regnate nelle vie e nelle piazze, nelle città e nei villaggi, nelle valli e nei monti, nell’aria, nella terra e nel mare.

      » Accogliete la pia preghiera di quanti sanno che il Vostro è regno di misericordia, ove ogni supplica trova ascolto, ogni dolore conforto, ogni sventura sollievo, ogni infermità salute e dove, quasi al cenno delle vostre soavissime mani , dalla stessa morte risorge sorridente la vita.

      » Otteneteci che coloro, i quali ora in tutte le parti del mondo vi acclamano e vi riconoscono Regina e Signora, possano un giorno nel cielo fruire della pienezza del vostro Regno, nella visione del vostro Figlio, il quale col Padre e con lo Spirito Santo vive e regna nei secoli dei secoli. Così sia! ».



      LO STESSO GIORNO SANTA PETRONILLA, VERGINE

      La Chiesa ricorda oggi santa Petronilla. Il suo nome è un diminutivo di Pietro, e infatti ella discendeva da Titus Flavius Petro, il nonno di Vespasiano. È la ragione per cui fu seppellita nelle Catacombe di Domitilla, che erano quelle della sua famiglia. È anche venerata nella basilica sotterranea di Nereo e Achilleo. Le antiche guide per pellegrini associano sempre il suo nome a quello dei due martiri. Disgraziatamente non esiste nessuna testimonianza, dei primi secoli, su santa Petronilla e la sua vera storia non è conosciuta. Nel vi secolo venne creata una leggenda su di lei e da allora si ritenne fosse figlia di S. Pietro.

      La Santa e la Francia.

      Nell’VIII secolo, il sarcofago della Santa fu trasportato a san Pietro in Vaticano. Cosa straordinaria, la traslazione delle reliquie è associata ad uno dei grandi avvenimenti storici del Papato e della Francia. Il Pontefice Stefano II, nel 753, minacciato dai Longobardi, aveva domandato l’aiuto di Pipino il Breve. Questi gli promise appoggio e fece in Italia due spedizioni vittoriose; poi, per assicurare l’indipendenza del papato creò lo Stato Pontificio. Stefano II dette per patrona a Pipino il Breve santa Petronilla e promise che le sue reliquie sarebbero state trasferite in una delle Cappelle di san Pietro, che sarebbe divenuta quella del Re dei Franchi.

      Questa scelta si spiega facilmente. Infatti, difendendo il Papa, Pipino diventa figlio della Chiesa, figlio di san Pietro, ed i principi Carlo e Carlomanno, suoi figlioli adottivi. Sembrava dunque naturale che santa Petronilla, ritenuta figlia di san Pietro, divenisse Patrona dei re dei Franchi, che allora sembrava facessero parte della famiglia. Da allora la Francia ha professato sempre una grande venerazione per la santa. Leone XIII nel 1889 fece appendere sopra l’altare una lampada, la cui fiamma non deve mai spegnersi, perchè sembri « pregare senza tregua per la Francia ». Ogni anno, il 31 maggio, si dice una Messa in detta Cappella, ed i Francesi che stanno a Roma non mancano di accorrervi numerosi.

      Preghiera.

      Noi associamo il tuo trionfo alle nostre gioie pasquali, o santa Petronilla! veneriamo la tua benedetta memoria attraverso i secoli. Tu hai disprezzato il mondo con le sue delizie ed i suoi onori, e il tuo nome virginale si legge tra i fasti della santa Romana Chiesa, che si onora di essere stata madre tua. Aiutala adesso con le tue preghiere, e ricordati anche della Francia, che da tanto tempo nutre per te una fervente divozione. Proteggi tutti quelli che ti implorano e accordaci di celebrare, con un santo entusiasmo, le solennità che si moltiplicano in questi giorni.

      29 maggio 2021

      Domenica 30 Maggio 2021 nella liturgia



      Festa della SS. Trinità, Doppio di I Classe, colore liturgico bianco. Commemorazione della I Domenica dopo Pentecoste.

      Ai Vespri commemorazione di Maria Regina e della Domenica.


      Nota: La Festa di Maria Regina (Doppio di II Classe, 31 Maggio) è stata creata nel 1954 ma ha ottenuto Ufficio e Messa propri solo nel 1955: vedesi in AAS XLVI (1954) pag. 625-640 l'Enciclica di Pio XII Ad Caeli Reginam dell'11 Ottobre di quell'anno per l'istituzione della Festa; e in AAS XLVII (1955) pag. 470-480 il Decreto della Sacra Congregazione dei Riti del 31 Maggio con la concessione di Ufficio e Messa. Non può sfuggire che lo stesso 1955 fu l'anno in cui la Congregazione dei Riti, ormai in balia di massoni e modernisti come Annibale Bugnini, ha iniziato la perversa opera di smantellamento della sacra liturgia che avrebbe visto il suo momento culminante con l'imposizione del non più cattolico rito di Paolo VI. La soluzione che credo essere più equilibrata è l'accettazione dell'Ufficio e della Messa di Maria Regina (e di San Pio X, sempre del 1955), che comunque erano in programma dall'anno precedente, e ovviamente il rifiuto di tutte quelle altre riforme che hanno cestinato la gran parte della tradizione liturgica della Chiesa e creato ex novo una liturgia ibrida. Questa stessa soluzione è condivisa dai sedevacantisti statunitensi di Mons. Dolan, che la adottano nell'Ordo edito dalla loro Church of St. Gertrude the Great (Ohio, USA).


      Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

      https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


      Al Breviario

      Tutto dal Proprio del Tempo con i Salmi riportati a Mattutino, e quelli domenicali da Lodi a Compieta (a Prima come alle Feste, cui si aggiunge il Simbolo Atanasiano). Ai Vespri commemorazione dal Proprio dei Santi (al 31 Maggio, solitamente i Breviari anteriori al 1955 dovrebbero essere dotati di un supplemento edito dalla Congregazione dei Riti e incollato dal proprietario).

      Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono. A Vespri e Compieta la conclusione degli Inni è quella della Feste della Beasta Vergine: <<Jesu tibi sit gloria qui natus es de Virgine>>.


      Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

      Festa della SS. Trinità, Doppio di I Classe, colore liturgico bianco. Commemorazione della I Domenica dopo Pentecoste.

      Ai Vespri commemorazioni di Sant'Angela Merici Vergine, e della Domenica.


      Tutto come sopra, ovviamente con le solite differenze quanto ai Salmi di Lodi e Compieta.


      Al Messale

      Messa della Festa della SS. Trinità:

      • Asperges

      • Gloria in excelsis

      • Due Orazioni:
        • La prima della Messa
        • La seconda è la commemorazione della Domenica

      • Credo

      • Prefazio della SS. Trinità
      • Ite Missa est
      • L'Ultimo Vangelo è quello della Messa della Domenica commemorata


        Letture del Mattutino (in latino)

        AD I NOCTURNUM

        Lectio 1

        De Isaía Prophéta

        Isa 6:1-4

        In anno, quo mórtuus est rex Ozías, vidi Dóminum sedéntem super sólium excélsum et elevátum: et ea, quæ sub ipso erant, replébant templum. Séraphim stabant super illud: sex alæ uni, et sex alæ álteri, duábus velábant fáciem ejus, et duábus velábant pedes ejus, et duábus volábant. Et clamábant alter ad álterum, et dicébant: Sanctus, sanctus, sanctus, Dóminus exercítuum, plena est omnis terra glória ejus. Et commóta sunt superliminária cárdinum a voce clamántis, et domus repléta est fumo.

        Lectio 2, Isa 6:5-8

        Et dixi: Væ mihi, quia tácui, quia vir pollútus lábiis ego sum, et in médio pópuli pollúta lábia habéntis ego hábito, et Regem Dóminum exercítuum vidi óculis meis. Et volávit ad me unus de Séraphim, et in manu ejus cálculus, quem fórcipe túlerat de altári. Et tétigit os meum, et dixit: Ecce tétigit hoc lábia tua, et auferétur iníquitas tua, et peccátum tuum mundábitur. Et audívi vocem Dómini dicéntis: Quem mittam? et quis ibit nobis? Et dixi: Ecce ego, mitte me.

        Lectio 3, Isa 6:9-12

        Et dixit: Vade, et dices pópulo huic: Audíte audiéntes, et nolíte intellégere: et vidéte visiónem, et nolíte cognóscere. Excǽca cor pópuli hujus, et aures ejus ággrava, et óculos ejus claude, ne forte vídeat óculis suis, et áuribus suis áudiat, et corde suo intéllegat, et convertátur, et sanem eum. Et dixi: Usquequo, Dómine? Et dixit: Donec desoléntur civitátes absque habitatóre, et domus sine hómine, et terra relinquétur desérta, et longe fáciet Dóminus hómines, et multiplicábitur quæ derelícta fúerat in médio terræ.

        AD II NOCTURNUM

        Lectio 4

        Ex libro sancti Fulgéntii Epíscopi, de fide ad Petrum

        Inter Opera Augustini, tom. 3

        Fides, quam sancti Patriárchæ atque Prophétæ ante incarnatiónem Fílii Dei divínitus accepérunt, quam étiam sancti Apóstoli ab ipso Dómino in carne pósito audiérunt, et Spíritus Sanctus magistério instrúcti non solum sermóne prædicavérunt, verum étiam ad instructiónem salubérrimam posterórum scriptis suis índitam reliquérunt; unum Deum prǽdicat Trinitátem, id est, Patrem, et Fílium, et Spíritum Sanctum. Sed Trínitas vera non esset, si una eadémque persóna dicerétur Pater et Fílius et Spíritus Sanctus.

        Lectio 5

        Si enim, sicut est Patris, et Fílii, et Spíritus Sancti una substántia, sic esset una persóna; nihil omníno esset in quo veráciter Trínitas dicerétur. Rursus quidem Trínitas esset vera, sed unus Deus Trínitas ipsa non esset, si quemádmodum Pater, et Fílius, et Spíritus Sanctus personárum sunt ab ínvicem proprietáte distíncti, sic fuíssent naturárum quoque diversitáte discréti. Sed quia in illo uno vero Deo Trinitáte, non solum quod unus Deus est, sed étiam quod Trínitas est, naturáliter verum est; proptérea ipse verus Deus in persónis Trínitas est, et in una natúra unus est.

        Lectio 6

        Per hanc unitátem naturálem totus Pater in Fílio et Spíritu Sancto est, totus Fílius in Patre et Spíritu Sancto est, totus quoque Spíritus Sanctus in Patre et Fílio. Nullus horum extra quémlibet ipsórum est: quia nemo álium aut præcédit æternitáte, aut excédit magnitúdine, aut súperat potestáte: quia nec Fílio nec Spíritu Sancto, quantum ad natúræ divínæ unitátem pértinet, aut antérior aut major Pater est; nec Fílii ætérnitas atque imménsitas, velut antérior aut major, Spíritus Sancti immensitátem æternitatémque aut præcédere aut excédere naturáliter potest.

        AD III NOCTURNUM

        Lectio 7

        Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

        Matt 28:18-20

        In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Data est mihi omnis potéstas in cælo et in terra. Eúntes ergo docéte omnes gentes, baptizántes eos in nómine Patris, et Fílii, et Spíritus Sancti. Et réliqua.

        Homilía sancti Gregórii Nazianzéni

        In Tractatu de fide, post init.

        Quis catholicórum ignórat Patrem vere esse Patrem, Fílium vere esse Fílium, et Spíritum Sanctum vere esse Spíritum Sanctum? sicut ipse Dóminus ad Apóstolos suos dicit: Eúntes baptizáte omnes gentes in nómine Patris, et Fílii, et Spíritus Sancti. Hæc est perfécta Trínitas in unitáte consístens, quam scílicet uníus substántiæ profitémur. Non enim nos secúndum córporum conditiónem, divisiónem in Deo fácimus; sed secúndum divínæ natúræ poténtiam, quæ in matéria non est, et nóminum persónas vere constáre crédimus, et unitátem divinitátis esse testámur.

        Lectio 8

        Nec extensiónem partis alicúius ex parte, ut quidam putavérunt, Dei Fílium dícimus: nec verbum sine re, velut sonum vocis, accípimus: sed tria nómina et tres persónas uníus esse esséntiæ, uníus majestátis atque poténtiæ crédimus. Et ídeo unum Deum confitémur: quia únitas majestátis, plúrium vocábulo deos próhibet appellári. Dénique Patrem et Fílium cathólice nominámus; duos autem Deos dícere, nec póssumus, nec debémus. Non quod Fílius Dei Deus non sit, immo verus Deus de Deo vero; sed quia non aliúnde, quam de ipso uno Patre, Dei Fílium nóvimus, perínde unum Deum dícimus. Hoc enim Prophétæ, hoc Apóstoli tradidérunt: hoc ipse Dóminus dócuit, cum dicit: Ego et Pater unum sumus. Unum ad unitátem divinitátis, ut dixi, refert; Sumus autem, persónis assígnat.

        Lectio 9

        Commemoratio Dominicæ

        Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam

        Luc 6:36-42

        In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Estóte misericórdes, sicut et Pater vester miséricors est. Et réliqua.

        Homilía sancti Augustíni Epíscopi

        Serm. 15. in Evang. Matthǽi de Verbis Dómini, post inítium

        Duo sunt ópera misericórdiæ, quæ nos líberant, quæ bréviter ipse Dóminus pósuit in Evangélio: Dimíttite, et dimittétur vobis: date, et dábitur vobis. Dimíttite, et dimittétur vobis, ad ignoscéndum pértinet: Date, et dábitur vobis, ad præstándum benefícium pértinet. Quod ait de ignoscéndo, et tu vis tibi ignósci quod peccas, et habes álium, cui tu possis ignóscere. Rursus, quod pértinet ad tribuéndum benefícium, petit te mendícus, et tu es Dei mendícus. Omnes enim quando orámus, mendíci Dei sumus: ante jánuam magni Patrisfamílias stamus, immo et prostérnimur, súpplices ingemíscimus, áliquid voléntes accípere; et ipsum áliquid ipse Deus est. Quid a te petit mendícus? Panem. Et tu quid petis a Deo, nisi Christum, qui dicit: Ego sum panis vivus, qui de cælo descéndi? Ignósci vobis vultis? ignóscite: Remíttite, et remittétur vobis. Accípere vultis? date, et dábitur vobis.


        Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

        I NOTTURNO

        Lettura 1

        Dal Profeta Isaia

        Isa 6:1-4

        Nell'anno in cui morì il re Ozia, vidi il Signore seduto sopra un trono eccelso ed elevato: e le estremità della sua (veste) riempivano il tempio. Dei Serafini stavano sopra di esso: sei ali aveva l'uno e sei ali l'altro: con due velavano la faccia di lui, con due velavano i piedi di lui, e con due volavano. E cantavano alternativamente, e dicevano: Santo, santo, santo il Signore Dio degli eserciti, piena è tutta la terra della sua gloria. E i cardini delle porte si smossero alla voce di colui che cantava, e la casa si riempì di fumo.

        Lettura 2, Isa 6:5-8

        Ed io dissi: Guai a me, perché ho taciuto, perché sono uomo di labbra immonde, e abito in mezzo a un popolo di labbra immonde, eppure ho visto cogli occhi miei il Re Signore degli eserciti. E volò a me uno dei Serafini, e teneva nella sua mano una pietruzza che colle molle aveva preso dall'altare. E ne toccò la mia bocca, e disse: Ecco, questa ha toccato le tue labbra, or sarà tolta la tua iniquità, e lavato il tuo peccato. Allora udii la voce del Signore che diceva: Chi manderò? e chi - andrà per noi? E io dissi: Eccomi, manda me.

        Lettura 3, Isa 6:9-12

        Ed egli: Va, e dirai a questo popolo: Ascoltate, ma non volete intendere: e vedete la visione, ma senza volerla capire. Acceca il cuore di questo popolo, e rendi dure le sue orecchie, e chiudi i suoi occhi, affinché non vegga coi suoi occhi, né oda colle sue orecchie, né intenda col suo cuore, e si converta, e io lo guarisca. E io dissi: Fino a quando, Signore? Ed egli rispose: Finché le città siano desolate e senza abitanti, e le case senza uomini, e la terra rimarrà deserta, e il Signore allontanerà gli uomini, e moltiplicheranno gli abbandonati sopra la terra.

        II NOTTURNO

        Lettura 4

        Dal libro di san Fulgenzio Vescovo, della fede a Pietro

        Fra le opere di Agostino, tomo 3

        La fede che i santi Patriarchi e Profeti ricevettero da Dio prima dell'incarnazione del Figlio suo, che i santi Apostoli appresero dal Signore stesso incarnato, che lo Spirito Santo insegnò loro e ch'essi non solo predicarono colla parola, ma consegnarono nei loro scritti a salutare istruzione dei posteri; questa fede proclama, insieme coll'unità di Dio, la sua Trinità, cioè il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo. Ma non sarebbe vera Trinità, se una sola e stessa persona si dicesse Padre, Figlio e Spirito Santo.

        Lettura 5

        Se infatti, il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo, come sono una sola sostanza, così fossero una sola persona; non ci sarebbe più luogo a professare una vera Trinità. D'altra parte ci sarebbe sì Trinità, ma questa Trinità non sarebbe più un solò Dio, se il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo fossero separati fra loro per la diversità delle loro nature, come sono distinti per le proprietà personali. Ma com'è verità che quest'unico vero Dio per sua natura non solo è Dio unico, ma è anche Trino; così questo vero Dio è Trino nelle persone, e uno nell'unità della natura.

        Lettura 6

        Per questa unità di natura il Padre è tutto nel Figlio e nello Spirito Santo, il Figlio tutto nel Padre e nello Spirito Santo, e lo Spirito Santo tutto nel Padre e nel Figlio. Nessuno di essi sussiste separatamente fuori degli altri due: perché nessuno precede gli altri nell'eternità, o li supera in grandezza, o li sorpassa in potere: poiché il Padre, per quanto riguarda l'unità della sua natura divina, non è né anteriore né maggiore del Figlio e dello Spirito Santo; né l'eternità o immensità del Figlio può, quasi anteriore o maggiore, per necessità della natura divina precedere o sorpassare l'immensità e l'eternità dello Spirito Santo.

        III NOTTURNO

        Lettura 7

        Lettura del santo Vangelo secondo Matteo

        Matt 28:18-20

        In quell'occasione: Gesù disse ai suoi discepoli: Mi è stato dato ogni potere in cielo e in terra: Andate dunque a istruire tutte le Genti, battezzandole nel nome del Padre, e del Figlio e dello Spirito Santo. Eccetera.

        Omelia di san Gregorio Nazianzeno

        Trattato della fede, dopo il principio

        Qual cattolico ignora che il Padre è veramente Padre, il Figlio è veramente Figlio, e lo Spirito Santo è veramente Spirito Santo? siccome il Signore stesso dice ai suoi Apostoli: «Andate, battezzate tutte le Genti nel nome del Padre, e del Figlio e dello Spirito Santo». Ecco quella divinità perfetta nell'unità d'un'unica sostanza, alla quale professiamo di credere. Perché noi non ammettiamo punto in Dio divisione come nelle sostanze corporee; ma a causa della potenza della natura divina, ch'è immateriale, professiamo di credere e alla distinzione reale delle persone che nominiamo, e all'unità della natura divina.

        Lettura 8

        E non diciamo, come alcuni hanno immaginato, il Figlio di Dio essere una estensione di qualche parte di Dio: né intendiamo già un verbo senza realtà come un suono di voce: ma crediamo che le tre denominazioni e le tre persone hanno una stessa essenza, una stessa maestà e potenza. Noi confessiamo dunque un Dio solo: perché l'unità della maestà ci vieta di nominare più dei. Infine, noi nominiamo distintamente, conforme al linguaggio cattolico, il Padre e il Figlio; ma non possiamo né dobbiamo dire due Dii. Non già che il Figlio di Dio non sia Dio, anzi è vero Dio da Dio vero; ma perché sappiamo che il Figlio Dio non ha altro principio che l'unico suo Padre, perciò diciamo che non c'è che un Dio. Questo è quanto ci hanno tramandato i Profeti, e gli Apostoli: questo quanto ha insegnato il Signore medesimo quando disse: «Io e il Padre mio siamo uno» Joan. 10,20. Dicendo «Uno» esprime, come dicevo, l'unità della divinità; e «Siamo» indica la pluralità delle persone.

        Lettura 9

        Commemorazione della Domenica

        Lettura del santo Vangelo secondo Luca

        Luc 6:36-42

        In quell'occasione: Gesù disse ai suoi discepoli: Siate misericordiosi, come anche il Padre vostro è misericordioso. Eccetera.

        Omelia di sant'Agostino Vescovo

        Sermone 15 sul Vangelo di Matteo sulle parole del Signore, dopo il principio

        Sono due le opere di misericordia, che liberano le anime e che il Signore stesso ci ha proposto brevemente nel Vangelo: «Perdonate, e vi sarà perdonato; date, e vi sarà dato» Luc. 6,37. «Perdonate e vi sarà perdonato», riguarda il perdono; «Date e vi sarà dato» riguarda l'obbligo di fare del bene. Per quel che riguarda il perdono, da una parte tu desideri che il tuo peccato ti sia perdonato, e dall'altra tu hai a perdonare al tuo prossimo. E per quel che riguarda il dovere della beneficenza, un mendicante ti chiede l'elemosina, e anche tu sei il mendicante di Dio. Perché tutti, quando preghiamo, siamo i mendicanti di Dio: ci mettiamo dinanzi alla porta di questo gran Padre di famiglia, anzi ci prostriamo, gemiamo supplichevoli, volendo ricevere qualche cosa; e questo qualche cosa è lo stesso Dio. Che ti chiede il mendicante? Del pane. E tu che cerchi da Dio se non Cristo che dice: «Io sono il pane vivo disceso dal cielo» Joan. 6,41? Volete che vi si perdoni? perdonate: «Perdonate e vi sarà perdonato». Volete ricevere? «date e vi sarà dato» Luc. 6,37.


        Ad Primam: Symbolum Athanasianum seu Quicumque

        Quicúmque vult salvus esse, ante ómnia opus est, ut téneat cathólicam fidem:

        Quam nisi quisque íntegram inviolatámque serváverit, absque dúbio in ætérnum períbit.

        Fides autem cathólica hæc est: ut unum Deum in Trinitáte, et Trinitátem in unitáte venerémur.

        Neque confundéntes persónas, neque substántiam separántes.

        Alia est enim persóna Patris, ália Fílii, ália Spíritus Sancti:

        Sed Patris, et Fílii, et Spíritus Sancti una est divínitas, æquális glória, coætérna majéstas.

        Qualis Pater, talis Fílius, talis Spíritus Sanctus.

        Increátus Pater, increátus Fílius, increátus Spíritus Sanctus.

        Imménsus Pater, imménsus Fílius, imménsus Spíritus Sanctus.

        Ætérnus Pater, ætérnus Fílius, ætérnus Spíritus Sanctus.

        Et tamen non tres ætérni, sed unus ætérnus.

        Sicut non tres increáti, nec tres imménsi, sed unus increátus, et unus imménsus.

        Simíliter omnípotens Pater, omnípotens Fílius, omnípotens Spíritus Sanctus.

        Et tamen non tres omnipoténtes, sed unus omnípotens.

        Ita Deus Pater, Deus Fílius, Deus Spíritus Sanctus.

        Ut tamen non tres Dii, sed unus est Deus.

        Ita Dóminus Pater, Dóminus Fílius, Dóminus Spíritus Sanctus.

        Et tamen non tres Dómini, sed unus est Dóminus.

        Quia, sicut singillátim unamquámque persónam Deum ac Dóminum confitéri christiána veritáte compéllimur: ita tres Deos aut Dóminos dícere cathólica religióne prohibémur.

        Pater a nullo est factus: nec creátus, nec génitus.

        Fílius a Patre solo est: non factus, nec creátus, sed génitus.

        Spíritus Sanctus a Patre et Fílio: non factus, nec creátus, nec génitus, sed procédens.

        Unus ergo Pater, non tres Patres: unus Fílius, non tres Fílii: unus Spíritus Sanctus, non tres Spíritus Sancti.

        Et in hac Trinitáte nihil prius aut postérius, nihil majus aut minus: sed totæ tres persónæ coætérnæ sibi sunt et coæquáles.

        Ita ut per ómnia, sicut jam supra dictum est, et únitas in Trinitáte, et Trínitas in unitáte veneránda sit.

        Qui vult ergo salvus esse, ita de Trinitáte séntiat.

        Sed necessárium est ad ætérnam salútem, ut Incarnatiónem quoque Dómini nostri Jesu Christi fidéliter credat.

        Est ergo fides recta ut credámus et confiteámur, quia Dóminus noster Jesus Christus, Dei Fílius, Deus et homo est.

        Deus est ex substántia Patris ante sǽcula génitus: et homo est ex substántia matris in sǽculo natus.

        Perféctus Deus, perféctus homo: ex ánima rationáli et humána carne subsístens.

        Æquális Patri secúndum divinitátem: minor Patre secúndum humanitátem.

        Qui licet Deus sit et homo, non duo tamen, sed unus est Christus.

        Unus autem non conversióne divinitátis in carnem, sed assumptióne humanitátis in Deum.

        Unus omníno, non confusióne substántiæ, sed unitáte persónæ.

        Nam sicut ánima rationális et caro unus est homo: ita Deus et homo unus est Christus.

        Qui passus est pro salúte nostra: descéndit ad ínferos: tértia die resurréxit a mórtuis.

        Ascéndit ad cælos, sedet ad déxteram Dei Patris omnipoténtis: inde ventúrus est judicáre vivos et mórtuos.

        Ad cujus advéntum omnes hómines resúrgere habent cum corpóribus suis; et redditúri sunt de factis própriis ratiónem.

        Et qui bona egérunt, ibunt in vitam ætérnam: qui vero mala, in ignem ætérnum.

        Hæc est fides cathólica, quam nisi quisque fidéliter firmitérque credíderit, salvus esse non póterit.

        Glória Patri, et Fílio, et Spirítui Sancto.

        Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, et in sǽcula sæculórum. Amen.


        Traduzione italiana del Simbolo Atanasiano

        Chiunque vuol esser salvo, prima di tutto bisogna che abbracci la fede cattolica.

        Fede, che se ognuno non conserverà integra e inviolata, senza dubbio sarà dannato in eterno.

        La fede cattolica consiste in questo: che si veneri, cioè, un Dio solo nella Trinità [di Persone] e un Dio trino nell'unità [di natura].

        Senza però confonderne le persone, né separarne la sostanza.

        Giacché altra è la persona del Padre, altra quella del Figlio, altra quella dello Spirito Santo;

        Ma del Padre, e del Figlio, e dello Spirito Santo unica è la divinità, eguale , la gloria, coeterna la maestà.

        Quale è il Padre, tale il Figlio, e tale lo Spirito Santo.

        Increato è il Padre, increato il Figlio, increato lo Spirito Santo.

        Immenso è il Padre, immenso il Figlio, immenso lo Spirito Santo.

        Eterno è il Padre, eterno il Figlio, eterno lo Spirito Santo.

        Pur tuttavia non vi sono tre [esseri] eterni, ma uno solo è l'eterno.

        E parimenti non ci sono tre esseri increati, né tre immensi, ma uno solo l'increato, uno solo l'immenso.

        Similmente è onnipotente il Padre, onnipotente il Figlio, onnipotente lo Spirito Santo.

        E tuttavia non ci sono tre [esseri] onnipotenti, ma uno solo è l'onnipotente.

        Così il Padre è Dio, il Figlio è Dio, lo Spirito Santo è Dio.

        E tuttavia non vi sono tre Dèi, ma un Dio solo.

        Così il Padre è Signore, il Figlio è Signore, lo Spirito Santo è Signore.

        Però non vi sono tre Signori, ma un Signore solo.

        Infatti, come la fede cristiana ci obbliga a professare quale Dio e Signore separatamente ciascuna Persona; così la religione cattolica ci proibisce dì dire che ci sono tre Dèi o tre Signori.

        Il Padre non è stato fatto da alcuno, né creato e neppure generato.

        Il Figlio è dal solo Padre; non è stato fatto, né creato, ma generato.

        Dal Padre e dal Figlio è lo Spirito Santo, che non è stato fatto, né creato, né generato, ma che procede.

        Dunque c'è un solo Padre, non tre Padri; un solo Figlio, non tre Figli; un solo Spirito Santo, non tre Spiriti Santi.

        In questa Triade niente vi è di prima o di dopo, niente di più a meno grande; ma tutte e tre le Persone sono fra loro coeterne e coeguali.

        Talché, come si è detto sopra, si deve adorare sotto ogni riguardo nella Trinità l'unità, e nella unità la Trinità.

        Pertanto chi si vuol salvare, così deve pensare della Trinità.

        Ma per la salute eterna è necessario che creda di cuore anche l'Incarnazione di nostro Signor Gesù Cristo.

        Or la vera fede consiste nel credere e professare che il Signor nostro Gesù Cristo, Figlio di Dio, è Dio e uomo.

        È Dio, generato, sin dall'eternità, dalla sostanza del Padre, ed è uomo, nato nel tempo, dalla sostanza d'una madre.

        Dio perfetto e uomo perfetto che sussiste in un'anima razionale e in un corpo umano.

        È eguale al Padre secondo la divinità, è minore del Padre secondo l'umanità.

        Il Figlio quantunque sia Dio e uomo, tuttavia non sono due, ma è un Cristo solo.

        Ed è uno non perché la divinità si è convertita nell'umanità, ma perché Iddio s'è assunta l'umanità.

        Uno assolutamente, non per il confondersi di sostanza; ma per l'unità di persona.

        Ché come l'uomo, anima razionale e corpo, è uno: così il Cristo è insieme Dio e uomo.

        Il quale patì per la nostra salvezza, discese agli inferi, e il terzo giorno risuscitò da morte.

        Salì al cielo, siede ora alla destra di Dio Padre onnipotente, donde verrà a giudicare i vivi ed i morti.

        Alla cui venuta tutti gli uomini devono risorgere con i loro corpi, e dovranno rendere conto del loro proprio operato.

        E chi avrà fatto opere buone avrà la vita eterna; chi invece opere cattive subirà il fuoco eterno.

        Questa è la fede cattolica, fede che se ciascuno non avrà fedelmente e fermamente creduto non si potrà salvare.

        Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo.

        Come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen.


        Ad Primam: il Martirologio del 31 Maggio 2021.

        Pridie Kalendas Junii, luna decima nona.



        Nel giorno precedente le Calende di Giugno, luna diciannovesima.

        Si omette l'elogio di Sant'Angela Merici, rinviato al Martirologio del 1° Giugno, e al suo posto si dice: Festa della Beata Vergine Maria Regina.



        Parti proprie della Messa (in latino)

        INTROITUS

        Benedícta sit sancta Trínitas atque indivísa Unitas: confitébimur ei, quia fecit nobíscum misericórdiam suam. --- Dómine, Dóminus noster, quam admirábile est nomen tuum in univérsa terra! --- Gloria Patri --- Benedícta sit sancta Trínitas atque indivísa Unitas: confitébimur ei, quia fecit nobíscum misericórdiam suam.

        COLLECTAE

        Orémus. Omnípotens sempitérne Deus, qui dedísti fámulis tuis in confessióne veræ fídei, ætérnæ Trinitátis glóriam agnóscere, et in poténtia majestátis adoráre Unitátem: quǽsumus; ut, ejúsdem fídei firmitáte, ab ómnibus semper muniámur advérsis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

        Orémus. Deus, in te sperántium fortitúdo, adésto propítius invocatiónibus nostris: et, quia sine te nihil potest mortális infírmitas, præsta auxílium grátiæ tuæ; ut, in exsequéndis mandátis tuis, et voluntáte tibi et actióne placeámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

        EPISTOLA

        Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Romános.

        Rom 11:33-36.

        O altitúdo divitiárum sapiéntiæ et sciéntiæ Dei: quam incomprehensibília sunt judícia ejus, et investigábiles viæ ejus! Quis enim cognovit sensum Dómini? Aut quis consiliárius ejus fuit? Aut quis prior dedit illi, et retribuétur ei? Quóniam ex ipso et per ipsum et in ipso sunt ómnia: ipsi glória in sǽcula. Amen.

        GRADUALE

        Benedíctus es, Dómine, qui intuéris abýssos, et sedes super Chérubim. Benedíctus es, Dómine, in firmaménto cæli, et laudábilis in sǽcula.

        ALLELUIA

        Allelúja, allelúja. Benedíctus es, Dómine, Deus patrum nostrórum, et laudábilis in sǽcula. Allelúja.

        EVANGELIUM

        Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum

        Matt 28:18-20

        In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Data est mihi omnis potéstas in cœlo et in terra. Eúntes ergo docéte omnes gentes, baptizántes eos in nómine Patris, et Fílii, et Spíritus Sancti: docéntes eos serváre ómnia, quæcúmque mandávi vobis. Et ecce, ego vobíscum sum ómnibus diébus usque ad consummatiónem sǽculi.

        OFFERTORIUM

        Orémus. Benedíctus sit Deus Pater, unigenitúsque Dei Fílius, Sanctus quoque Spíritus: quia fecit nobíscum misericórdiam suam.

        SECRETAE

        Sanctífica, quǽsumus, Dómine, Deus noster, per tui sancti nóminis invocatiónem, hujus oblatiónis hóstiam: et per eam nosmetípsos tibi pérfice munus ætérnum. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

        Hóstias nostras, quǽsumus, Dómine, tibi dicátas placátus assúme: et ad perpétuum nobis tríbue proveníre subsídium. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

        PRAEFATIO DE SANCTISSIMA TRINITATE

        Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Qui cum unigénito Fílio tuo et Spíritu Sancto unus es Deus, unus es Dóminus: non in unius singularitáte persónæ, sed in uníus Trinitáte substántiæ. Quod enim de tua glória, revelánte te, crédimus, hoc de Fílio tuo, hoc de Spíritu Sancto sine differéntia discretiónis sentímus. Ut in confessióne veræ sempiternǽque Deitátis, et in persónis propríetas, et in esséntia únitas, et in majestáte adorétur æquálitas. Quam laudant Angeli atque Archángeli, Chérubim quoque ac Séraphim: qui non cessant clamáre quotídie, una voce dicéntes: (Sanctus).

        COMMUNIO

        Benedícimus Deum cœli et coram ómnibus vivéntibus confitébimur ei: quia fecit nobíscum misericórdiam suam.

        POSTCOMMUNIO

        Orémus. Profíciat nobis ad salútem córporis et ánimæ, Dómine, Deus noster, hujus sacraménti suscéptio: et sempitérnæ sanctæ Trinitátis ejusdémque indivíduæ Unitátis conféssio. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

        Orémus. Tantis, Dómine, repléti munéribus: præsta, quǽsumus; ut et salutária dona capiámus, et a tua numquam laude cessémus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

        ULTIMUM EVANGELIUM

        Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam.

        Luc 6:36-42

        In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Estóte misericórdes, sicut et Pater vester miséricors est. Nolíte judicáre, et non judicabímini: nolíte condemnáre, et non condemnabímini. Dimíttite, et dimittémini. Date, et dábitur vobis: mensúram bonam et confértam et coagitátam et supereffluéntem dabunt in sinum vestrum. Eadem quippe mensúra, qua mensi fuéritis, remetiétur vobis. Dicébat autem illis et similitúdinem: Numquid potest cæcus cæcum dúcere? nonne ambo in fóveam cadunt? Non est discípulus super magistrum: perféctus autem omnis erit, si sit sicut magister ejus. Quid autem vides festúcam in óculo fratris tui, trabem autem, quæ in óculo tuo est, non consíderas? Aut quómodo potes dícere fratri tuo: Frater, sine, ejíciam festúcam de óculo tuo: ipse in oculo tuo trabem non videns? Hypócrita, ejice primum trabem de oculo tuo: et tunc perspícies, ut edúcas festúcam de óculo fratris tui.


        Traduzione italiana

        INTROITO

        Sia benedetta la Santa Trinità e indivisa Unità: glorifichiamola, perché ha fatto brillare in noi la sua misericordia. --- O Signore, Signore nostro, quanto è mirabile il tuo nome su tutta la terra! --- Gloria. --- Sia benedetta la Santa Trinità e indivisa Unità: glorifichiamola, perché ha fatto brillare in noi la sua misericordia.

        COLLETTE

        Preghiamo. O Dio onnipotente e sempiterno, che concedesti ai tuoi servi, mediante la vera fede, di conoscere la gloria dell’eterna Trinità e di adorarne l’Unità nella sovrana potenza, Ti preghiamo, affinché rimanendo fermi nella stessa fede, siamo tetragoni contro ogni avversità. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

        Preghiamo. O Dio, fortezza di chi spera in te, scolta propizio li nostre suppliche; e poiché la debolezza umana può nulla senza di te, concedici l’aiuto della tua grazia per osservare i tuoi comandamenti e per piacerti nei propositi e nelle azioni. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

        EPISTOLA

        Lettura della Lettera di san Paolo apostolo ai Romani.

        Rom 11:33-36.

        O incommensurabile ricchezza della sapienza e della scienza di Dio: come imperscrutabili sono i suoi giudizii e come nascoste le sue vie! Chi infatti ha conosciuto il pensiero del Signore? O chi gli fu mai consigliere? O chi per primo dette a lui, sí da meritarne ricompensa? Poiché da Lui, per mezzo di Lui e in Lui sono tutte le cose: a Lui gloria nei secoli. Amen.

        GRADUALE

        Benedetto sei Tu, o Signore, che scruti gli abissi e hai per trono i Cherubini. Benedetto sei Tu, o Signore, nel firmamento del cielo, e degno di lode nei secoli.

        ALLELUIA

        Allelúia, allelúia. Benedetto sei Tu, o Signore, nel firmamento del cielo, e degno di lode nei secoli. Allelúja.

        VANGELO

        Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.

        Matt 28:18-20

        In quel tempo: Gesù disse ai suoi discepoli: Mi è dato ogni potere in cielo e in terra. Andate, dunque, e istruite tutte le genti, battezzandole nel nome del Padre, del Figlio, e dello Spirito Santo, e insegnando loro ad osservare tutto quello che vi ho comandato. Ed ecco che io sarò con voi tutti i giorni fino alla consumazione dei secoli.

        OFFERTORIO

        Preghiamo. Benedetto sia Dio Padre, e l’unigenito Figlio di Dio, e lo Spirito Santo: poiché fece brillare su di noi la sua misericordia.

        SECRETE

        Santífica, Te ne preghiamo, o Signore Dio nostro, per l’invocazione del tuo santo nome, l’ostia che Ti offriamo: e per mezzo di essa fai che noi stessi Ti siamo eterna oblazione. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

        Accogli benigno, o Signore, i doni a te consacrati e fa’ che ci ottengano il tuo perenne aiuto. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

        PREFAZIO DELLA SANTISSIMA TRINITÀ

        È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: che col Figlio tuo unigénito e con lo Spirito Santo, sei un Dio solo ed un solo Signore, non nella singolarità di una sola persona, ma nella Trinità di una sola sostanza. Cosí che quanto per tua rivelazione crediamo della tua gloria, il medesimo sentiamo, senza distinzione, e di tuo Figlio e dello Spirito Santo. Affinché nella professione della vera e sempiterna Divinità, si adori: e la proprietà nelle persone e l’unità nell’essenza e l’uguaglianza nella maestà. La quale lodano gli Angeli e gli Arcangeli, i Cherubini e i Serafini, che non cessano ogni giorno di acclamare, dicendo ad una voce: (Sanctus).

        COMUNIONE

        Benediciamo il Dio dei cieli e confessiamolo davanti a tutti i viventi: poiché fece brillare su di noi la sua misericordia.

        POST-COMUNIONE

        Preghiamo. O Signore Dio nostro, giòvino alla salute del corpo e dell’ànima il sacramento ricevuto e la professione della tua Santa Trinità e Unità. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

        Preghiamo. Dopo aver ricevuto un dono così grande, ti preghiamo, Signore, che possiamo sperimentare i doni della nostra salvezza e che non desistiamo mai dal lodarti. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

        ULTIMO VANGELO

        Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca.

        Luc 6:36-42

        In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: Siate misericordiosi, come è misericordioso il Padre vostro. Non giudicate e non sarete giudicati; non condannate e non sarete condannati; perdonate e vi sarà perdonato; date e vi sarà dato; una buona misura, pigiata, scossa e traboccante vi sarà versata nel grembo, perché con la misura con cui misurate, sarà misurato a voi in cambio". Disse loro anche una parabola: "Può forse un cieco guidare un altro cieco? Non cadranno tutt'e due in una buca? Il discepolo non è da più del maestro; ma ognuno ben preparato sarà come il suo maestro. Perché guardi la pagliuzza che è nell'occhio del tuo fratello, e non t'accorgi della trave che è nel tuo? Come puoi dire al tuo fratello: Permetti che tolga la pagliuzza che è nel tuo occhio, e tu non vedi la trave che è nel tuo? Ipocrita, togli prima la trave dal tuo occhio e allora potrai vederci bene nel togliere la pagliuzza dall'occhio del tuo fratello.


        Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

        FESTA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ

        Ragioni della festa e della sua tarda istituzione.

        Abbiamo visto gli Apostoli nel giorno della Pentecoste ricevere lo Spirito Santo e, fedeli all’ordine del Maestro (Mt 28,19) partire subito per andare ad ammaestrare tutte le genti, e battezzare gli uomini nel nome della Santissima Trinità. Era dunque giusto che la solennità che ha per scopo di onorare il Dio unico in tre persone seguisse immediatamente quella della Pentecoste alla quale è unita da un misterioso legame. Tuttavia, solo dopo lunghi secoli essa è venuta a prender posto nell’Anno liturgico, che si va completando nel corso del tempo.

        Tutti gli omaggi che la Liturgia rende a Dio hanno per oggetto la divina Trinità. I tempi sono per essa così come l’eternità; essa è l’ultimo termine di tutta la nostra religione. Ogni giorno ed ogni ora le appartengono. Le feste istituite per commemorare i misteri della nostra salvezza finiscono sempre ad essa. Quelle della Santissima Vergine e dei Santi sono altrettanti mezzi che ci guidano alla glorificazione del Signore unico nell’essenza e triplice nelle persone; quanto all’Ufficio divino della Domenica in particolare, esso offre ogni settimana l’espressione formulata in modo particolare, dell’adorazione e dell’omaggio verso questo mistero, fondamento di tutti gli altri e sorgente di ogni grazia.

        Si comprende così perché la Chiesa abbia tardato tanto ad istituire una festa speciale in onore della Santissima Trinità. Mancava del tutto la ragione ordinaria che motiva l’istituzione delle feste. Una festa è la fissazione di un fatto che è avvenuto nel tempo e di cui è giusto perpetuare il ricordo e la risonanza: ora, da tutta l’eternità, prima di qualsiasi creazione, Dio vive e regna, Padre, Figliuolo e Spirito Santo. Questa istituzione non poteva dunque consistere se non nel fissare sul Calendario un giorno particolare in cui i cristiani si sarebbero uniti in un modo per così dire più diretto nella solenne glorificazione del mistero dell’Unità e della Trinità in una stessa natura divina.

        Storia della festa.

        Il pensiero si presentò dapprima ad alcune di quelle anime pie e raccolte che ricevono dall’alto il presentimento delle cose che lo Spirito Santo compirà più tardi nella Chiesa. Fin dal secolo VIII, il dotto monaco Alcuino, ripieno dello spirito della Liturgia, credette giunto il momento di redigere una Messa votiva in onore del mistero della Santissima Trinità. Sembra pure che vi sia stato spinto da un desiderio dell’apostolo della Germania, san Bonifacio. La Messa costituiva semplicemente un aiuto alla pietà privata, e nulla lasciava prevedere che ne sarebbe derivata un giorno l’istituzione di una festa. Tuttavia la devozione a questa Messa si estese a poco a poco, e la vediamo accettata in Germania dal Concilio di Seligenstadt, nel 1022.

        Ma a quell’epoca in una chiesa del Belgio era già in uso una festa propriamente detta della Santissima Trinità. Stefano, vescovo di Liegi, aveva istituito solennemente la festa della Santissima Trinità nella sua Chiesa nel 920, e fatto comporre un Ufficio completo in onore del mistero. A quei tempi non esisteva ancora la disposizione del diritto comune che riserva alla Santa Sede l’istituzione delle nuove feste, e Richiero, successore di Stefano nella sede di Liegi, tenne in piedi l’opera del suo predecessore.

        Essa si estese a poco a poco, e pare che l’Ordine monastico le sia stato subito favorevole; vediamo infatti fin dai primi anni del secolo XI, Bernone, abate di Reichenau, occuparsi della sua propagazione. A Cluny, la festa si stabilì abbastanza presto nel corso dello stesso secolo, come si può vedere dall’Ordinario di quel monastero redatto nel 1091, in cui essa si trova menzionata come istituita già da un certo tempo.

        Sotto il pontificato di Alessandro II (1061-1073), la Chiesa Romana, che ha spesso sanzionato, adottandoli, gli usi delle chiese particolari, dovette esprimere un giudizio su questa nuova festa. Il Pontefice, in una delle sue decretali, pur costatando che la festa è già diffusa in molti luoghi, dichiara che la Chiesa Romana non l’ha accettata per il fatto che ogni giorno l’adorabile Trinità è senza posa invocata con la ripetizione delle parole: Gloria Patri, et Filio, et Spiritui Sancto, e in tante altre formule di lode.

        Tuttavia la festa continuava a diffondersi, come attesta il Micrologio; e nella prima parte del secolo XII, l’abate Ruperto affermava già la convenienza di quella istituzione, esprimendosi al riguardo come faremmo oggi noi: “Subito dopo aver celebrato la solennità della venuta dello Spirito Santo, cantiamo la gloria della Santissima Trinità nell’Ufficio della Domenica che segue, e questa disposizione è molto appropriata poiché subito dopo la discesa di quel divino Spirito cominciarono la predicazione e la fede e, nel battesimo, la fede, la confessione del nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo” (Dei divini Uffici, l. xii, c. i).

        In Inghilterra l’istituzione della festa della Santissima Trinità ebbe come autore principale il martire san Tommaso di Cantorbery. Fu nel 1162 che egli la istituì nella sua Chiesa, in ricordo della sua consacrazione episcopale che aveva avuto luogo la prima Domenica dopo la Pentecoste. Per la Francia troviamo nel 1260 un concilio di Arles presieduto dall’arcivescovo Florentin, che nel suo sesto canone inaugura solennemente la festa aggiungendovi il privilegio d’una Ottava. Fin dal 1230 l’ordine dei Cistercensi, diffuso nell’intera Europa, l’aveva istituita per tutte le sue case; e Durando di Mende, nel suo Razionale, lascia concludere che il maggior numero delle Chiese latine, durante il secolo XIII usava già la celebrazione di questa festa. Fra tali Chiese ve ne erano alcune che la ponevano non alla prima bensì all’ultima Domenica dopo la Pentecoste e altre che la celebravano due volte: una prima all’inizio della serie delle Domeniche che seguono la solennità di Pentecoste, e una seconda volta alla Domenica che precede immediatamente l’Avvento. Questo uso era mantenuto in modo particolare dalle Chiese di Narbona, di Le-Mans e di Auxerre.

        Si poteva sin d’allora prevedere che la Santa Sede avrebbe finito per sanzionare una istituzione che la cristianità desiderava di vedere stabilita dappertutto. Giovanni XXII, che occupò la cattedra di san Pietro fino al 1334, completò l’opera con un decreto nel quale la Chiesa Romana accettava la festa della Santissima Trinità e la estendeva a tutte le Chiese.

        Se si cerca ora il motivo che ha portato la Chiesa, guidata in tutto dallo Spirito Santo, ad assegnare così un giorno speciale nell’anno per rendere un solenne omaggio alla divina Trinità, quando tutte le nostre adorazioni, tutti i nostri ringraziamenti, tutti i nostri voti salgono in ogni tempo verso di essa, lo si troverà nella modificazione che si andava introducendo allora nel calendario liturgico. Fin verso il 1000, le feste dei santi universalmente onorati erano molto rare. Da quell’epoca appaiono in maggior numero, ed era da prevedere che si sarebbero moltiplicate sempre di più. Sarebbe giunto il tempo – e sarebbe durato per secoli – in cui l’Ufficio della Domenica che è consacrata in modo speciale alla Santissima Trinità, avrebbe ceduto spesso il posto a quello dei Santi riportati dal corso dell’anno. Si rendeva dunque necessario, per legittimare in qualche modo questo culto dei servi nel giorno consacrato alla suprema Maestà, che almeno una volta nell’anno la Domenica offrisse l’espressione piena e diretta di quella religione profonda che l’intero culto della santa Chiesa professa verso il sommo Signore, che si è degnato di rivelarsi agli uomini nella sua unità ineffabile e nella sua eterna Trinità.

        L’essenza della fede.

        L’essenza della fede cristiana consiste nella conoscenza e nell’adorazione di Dio unico in tre persone. Da questo mistero scaturiscono tutti gli altri, e se la nostra fede se ne nutre quaggiù come del suo supremo alimento, aspettando che la sua visione eterna ci rapisca in una beatitudine senza fine, è perché è piaciuto al sommo Signore di dichiararsi quale egli è al nostro umile intelletto, pur restando nella sua “luce inaccessibile” (1Tm 6,16). La ragione umana può arrivare a conoscere l’esistenza di Dio come creatore di tutti gli esseri, può farsi un’idea delle sue perfezioni contemplando le sue opere, ma la nozione dell’intima essenza di Dio non poteva giungere a noi se non attraverso la rivelazione che egli si è degnato di farcene.

        Ora, volendo il Signore manifestarci misericordiosamente la sua essenza onde unirci più strettamente a sé e prepararci in qualche modo alla visione che deve offrirci di se stesso faccia a faccia nell’eternità, ci ha guidati successivamente di luce in luce, fin quando fossimo abbastanza illuminati per adorare l’Unità nella Trinità e la Trinità nell’Unità. Nel corso dei secoli che precedono l’Incarnazione del Verbo eterno, Dio sembra preoccupato soprattutto di inculcare agli uomini l’idea della sua unità, poiché il politeismo diventa sempre più il male del genere umano, e la nozione stessa della causa spirituale e unica di tutte le cose si sarebbe spenta sulla terra se la Somma Bontà non avesse operato costantemente per conservarla.

        Il Figlio rivela il Padre.

        Bisognava che giungesse la pienezza dei tempi; allora Dio avrebbe mandato in questo mondo il suo Figlio unigenito generato da lui fin dall’eternità. Egli ha realizzato questo disegno della sua munificenza, “e il Verbo fatto carne ha abitato in mezzo a noi” (Gv 1,14). Vedendo la sua gloria, che è quella del Figlio unigenito del Padre (ibidem), abbiamo conosciuto che in Dio vi è Padre e Figlio. La missione del Figlio sulla terra, nel rivelarci se stesso, ci insegnava che Dio è eternamente Padre, poiché tutto ciò che è in Dio è eterno. Senza questa rivelazione che è per noi un anticipo della luce che attendiamo dopo questa vita, la nostra conoscenza di Dio sarebbe rimasta molto imperfetta. Bisognava che vi fosse infine relazione fra la luce della fede e quella della visione che ci è riservata, e non bastava più all’uomo sapere che Dio è uno.

        Ora noi conosciamo il Padre, dal quale, come ci dice l’Apostolo, deriva ogni paternità anche sulla terra (Ef 3,15). Per noi il Padre non è più soltanto il potere creatore che produce gli esseri al di fuori di sé; il nostro occhio, guidato dalla fede, penetra fin nel seno della divina essenza, ed ivi contempliamo il Padre che genera un Figlio simile a sé. Ma, per insegnarcelo, il Figlio è disceso fino a noi. Egli lo dice espressamente: “Nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale piace al Figlio rivelarlo” (Mt 11,27). Gloria dunque al Figlio che si è degnato di manifestarci il Padre, e gloria al Padre che il Figlio ci ha rivelato!

        Così la scienza intima di Dio ci è venuta dal Figlio che il Padre nel suo amore ci ha donato (Gv 3,16); e onde elevare i nostri pensieri fino alla sua natura divina, questo Figlio di Dio che si è rivestito della nostra natura umana nella sua Incarnazione, ci ha insegnato che il Padre e lui sono uno (ivi 17,22), che sono una stessa essenza nella distinzione delle persone. L’uno genera, l’altro è generato; l’uno si afferma potenza, l’altro sapienza e intelletto.

        La potenza non può essere senza l’intelletto, né l’intelletto senza la potenza, nell’essere sommamente perfetto; ma l’uno e l’altro richiedono un terzo termine.

        Il Padre e il Figlio mandano lo Spirito Santo.

        Il Figlio, che è stato mandato dal Padre, è salito al cielo con la natura umana che ha unita a sé per l’eternità, ed ecco che il Padre e il Figlio mandano agli uomini lo Spirito che procede dall’uno e dall’altro. Con questo nuovo dono, l’uomo giunge a conoscere che il Signore Iddio è in tre persone. Lo Spirito, legame eterno dei primi due, è la volontà, l’amore, nella divina essenza. In Dio dunque è la pienezza dell’essere, senza principio, senza successione e senza progressi, poiché nulla gli manca. In questi tre termini eterni della sua sostanza increata egli è l’atto puro e infinito.

        La Liturgia, lode della Trinità.

        La sacra Liturgia, che ha per oggetto la glorificazione di Dio e la commemorazione delle sue opere, segue ogni anno le fasi di queste manifestazioni nelle quali il sommo Signore si è dichiarato interamente a dei semplici mortali. Sotto i colori scuri dell’Avvento, abbiamo attraversato il periodo di attesa durante il quale il radioso triangolo lasciava appena penetrare alcuni raggi attraverso le nubi. Il mondo implorava il liberatore, un Messia; e lo stesso Figlio di Dio doveva essere questo liberatore, questo Messia. Perché comprendessimo a fondo gli oracoli che ce lo annunciavano, era necessario che egli venisse. Ci è nato un pargolo (Is 9,6) e abbiamo avuto la chiave delle profezie. Adorando il Figlio, abbiamo adorato anche il Padre che ce lo mandava nella carne e al quale è consostanziale. Quel Verbo di vita che abbiamo visto, che abbiamo sentito, che le nostre mani hanno toccato (1Gv 1,1) nell’umanità, che si era degnato di assumere, ci ha convinti che è veramente una persona, che è distinta dal Padre, poiché l’uno manda e l’altro è mandato. Nella seconda persona divina abbiamo trovato il mediatore che ha riunito la creazione al suo autore, il redentore dei nostri peccati, la luce delle nostre anime, lo Sposo che esse sospirano.

        Terminata la serie dei misteri che le sono propri, abbiamo celebrato la venuta dello Spirito santificatore, annunciato come Colui che doveva venire a perfezionare l’opera del Figlio di Dio. L’abbiamo adorato e riconosciuto distinto dal Padre e dal Figlio, che ce lo mandavano con la missione di restare con noi (Gv 14,16). Si è manifestato nelle operazioni divine che gli sono proprie, poiché sono l’oggetto della sua venuta. Esso è l’anima della santa Chiesa, e la conserva nella verità che il Figlio le ha insegnata. È il principio della santificazione delle anime nostre, in cui vuoi porre la sua dimora. In una parola, il mistero della Santissima Trinità è diventato per noi non solo un dogma imposto al nostro pensiero dalla rivelazione, ma una verità praticamente conosciuta da noi per la ineffabile munificenza delle tre divine persone, adottati come siamo dal Padre, fratelli e coeredi del Figlio, mossi e abitati dallo Spirito Santo.

        MESSA

        Per quanto il sacrificio della Messa sia sempre celebrato in onore della Santissima Trinità, oggi la Chiesa, nei suoi canti, nelle sue preghiere e nelle sue letture, glorifica in modo più preciso il grande mistero che costituisce il fondamento della fede cristiana. Si fa tuttavia la commemorazione della prima Domenica dopo la Pentecoste, per non interrompere l’ordine della Liturgia. La Chiesa usa in questa solennità il colore bianco in segno di letizia e per esprimere la semplicità della purezza dell’essenza divina.

        EPISTOLA (Rm 11,33-36). – O profondità delle ricchezze della sapienza e della scienza di Dio! Quanto sono incomprensibili i suoi giudizi ed imperscrutabili le sue vie! Chi ha conosciuto il pensiero del Signore? E chi gli è stato consigliere? Chi gli ha dato per il primo, per averne da ricevere il contraccambio? Da lui e per lui e in lui son tutte le cose. A lui gloria nei secoli. Così sia.

        I disegni di Dio.

        Non possiamo fermare il nostro pensiero sui consigli divini senza provare una specie di vertigine. L’eterno e l’infinito confondono la nostra debole ragione, e questa ragione nello stesso tempo li riconosce e li confessa. Ora, se i disegni di Dio sulle creature già sorpassano il nostro intelletto, come potrà esserci nota l’intima natura di quell’essere supremo? Tuttavia noi distinguiamo e glorifichiamo in questa essenza increata il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo. Il Padre ha rivelato se stesso mandandoci il suo Figlio, oggetto della eterna compiacenza; il Figlio ci ha manifestato la sua personalità assumendo la nostra carne che il Padre e lo Spirito Santo non hanno assunta insieme con lui; lo Spirito Santo, mandato dal Padre e dal Figlio, è venuto a compiere in noi la missione da essi ricevuta. Il nostro occhio si immerge in queste sacre profondità e il nostro cuore si intenerisce pensando che, se conosciamo Dio, è appunto con i suoi benefici che egli ha formato in noi la nozione di ciò che è. Custodiamo con amore questa fede, e attendiamo con fiducia il momento in cui essa cesserà per far posto alla visione eterna di quello che avremo creduto quaggiù.

        VANGELO (Mt 28,18-20). – In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: Mi è stato dato ogni potere, in cielo e in terra. Andate dunque ad ammaestrare tutte le genti, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro a osservare tutte le cose che vi ho comandate. Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni sino alla fine del mondo.

        La fede nella Trinità.

        Il mistero della Santissima Trinità manifestato dalla missione del Figlio di Dio in questo mondo e dalla promessa del prossimo invio dello Spirito Santo, è dichiarato agli uomini nelle solenni parole che Gesù pronuncia prima di salire al cielo. Egli dice: “Chi crederà e sarà battezzato sarà salvo” (Mc 16,17); ma aggiunge che il battesimo sarà dato nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. D’ora in poi è necessario che l’uomo non solo confessi l’unità di Dio abiurando il politeismo, ma che adori la Trinità delle persone nell’unità dell’essenza. Il grande segreto del cielo è una verità divulgata ora per tutta la terra.

        Ringraziamento.

        Ma se confessiamo umilmente Dio conosciuto quale è in se stesso, dobbiamo anche rendere l’omaggio d’una eterna riconoscenza alla gloriosa Trinità. Essa non si è solo degnata di imprimere le sue divine sembianze sulla nostra anima, facendola a sua immagine; ma, nell’ordine soprannaturale, si è impossessata del nostro essere e l’ha elevato ad una incommensurabile grandezza. Il Padre ci ha adottati nel suo Figlio incarnato; il Verbo illumina il nostro intelletto con la sua luce; lo Spirito Santo ci ha eletti per sua abitazione: e appunto questo esprime la forma del santo battesimo. Con quelle parole pronunciate su di noi insieme con l’infusione dell’acqua, tutta la Trinità ha preso possesso della sua creatura. Noi ricordiamo tale miracolo ogni qualvolta invochiamo le tre divine persone facendoci il segno della croce. Quando le nostre spoglie mortali saranno portate nella casa di Dio per ricevervi le ultime benedizioni e gli addii della Chiesa terrena, il sacerdote supplicherà il Signore di non entrare in giudizio con il suo servo; e per attirare su quel cristiano già entrato nella sua eternità gli sguardi della misericordia divina, egli mostrerà al supremo Giudice che quel membro del genere umano “fu segnato durante la vita con il sigillo della S. Trinità”. Veneriamo in noi quell’augusta impronta che sarà eterna. La riprovazione stessa non la cancellerà. Sia dunque essa la nostra speranza, il nostro nobile titolo, e viviamo a gloria del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

        Lode alla Santissima Trinità.

        Unità indivisibile, Trinità distinta in una sola natura, sommo Dio, che ti sei rivelato agli uomini, degnati di sopportare che noi osiamo esprimere alla tua presenza le nostre adorazioni, ed effondere il ringraziamento che trabocca dai nostri cuori, quando ci sentiamo inondati dai tuoi ineffabili lumi. Unità divina, Trinità divina, noi non ti abbiamo ancora contemplata, ma sappiamo che tu sei poiché ti sei degnata di manifestarti. Questa terra che noi abitiamo sente ogni giorno affermare chiaramente l’augusto mistero la cui visione costituisce il principio della beatitudine degli esseri glorificati nel tuo seno. La stirpe umana ha dovuto aspettare per lunghi secoli prima che la divina formula le fosse pienamente rivelata; ma la generazione alla quale apparteniamo ne è in possesso, e confessa con slancio l’Unità e la Trinità nella tua essenza infinita. Una volta la parola dello Scrittore sacro, simile al lampo che solca le nubi e lascia dietro di sé l’oscurità più profonda, attraversava l’orizzonte del pensiero. Egli diceva: “Ignoro la vera Sapienza, non possiedo la scienza di ciò che è santo. Chi mai è salito al cielo e ne è ridisceso? Chi è colui che tiene nelle mani la tempesta? Chi trattiene le acque come in un involucro? Chi ha fissato i confini della terra? Sai tu quale è il suo nome? Conosci il nome del figlio suo?” (Pr 30,2-4).

        Signore Iddio, grazie alla tua infinita misericordia noi conosciamo oggi il tuo nome: tu ti chiami il Padre, e colui che eternamente generi si chiama il Verbo, la Sapienza. Sappiamo anche che dal Padre e dal Figlio procede lo Spirito d’amore. Il Figlio, rivestito della nostra carne, ha abitato questa terra ed è vissuto in mezzo agli uomini; quindi è disceso lo Spirito, che rimane con noi fino alla consumazione dei destini della famiglia umana quaggiù. Ecco perché osiamo confessare l’Unità e la Trinità; poiché avendo inteso la testimonianza divina abbiamo creduto; e “poiché abbiamo creduto, parliamo con tutta sicurezza” (Sal 115,10; 2Cor 4,13). I tuoi Serafini, o Dio, sono stati intesi dal Profeta cantare: “Santo, Santo, Santo è il Signore degli eserciti” (Is 4,3). Noi non siamo che uomini mortali, ma più fortunati di Isaia, senza essere profeti come lui, possiamo pronunciare le parole angeliche e dire: “Santo è il Padre, Santo è il Figlio, Santo è lo Spirito”. Essi si sostenevano in volo con due delle ali che possedevano; con altre due si velavano rispettosamente il volto e le ultime due coprivano loro i piedi. Anche noi, fortificati dallo Spirito divino che ci è stato dato, cerchiamo di sollevare sulle ali del desiderio il peso della nostra mortalità; copriamo con il pentimento la responsabilità delle nostre colpe, e velando sotto la nube della fede il debole occhio del nostro intelletto, riceviamo nell’intimo la luce che ci è infusa. Docili alle parole rivelate, ci conformiamo a ciò che esse ci insegnano; essi ci apportano la nozione, non solo distinta ma luminosa, del mistero che costituisce la sorgente e il centro di tutti gli altri. Gli Angeli e i Santi ti contemplano in cielo, con quella ineffabile timidezza che il profeta ci ha descritta mostrandoci il loro sguardo velato sotto le loro ali. Noi non vediamo ancora, non potremmo vedere, ma sappiamo, e questa scienza illumina i nostri passi e ci stabilisce nella verità. Ci guardiamo dallo “scrutare la maestà”, per paura “di essere schiacciati sotto la gloria” (Pr 25,27); ma ripensando umilmente a ciò che il cielo si è degnato di rivelarci dei suoi segreti, osiamo dire:

        Lode all’unico Dio.

        Gloria a te, ESSENZA unica, atto puro, essere necessario, infinito senza divisione, indipendente, completo da tutta l’eternità, tranquillo e sommamente beato. In te noi riconosciamo insieme con l’inviolabile Unità, fondamento di tutte le grandezze, tre persone che sussistono distintamente ma nella loro produzione e nella loro distinzione hanno in comune la stessa natura, in modo che la sussistenza personale che costituisce ciascuna di esse e le distingue l’una dall’altra non apporta fra loro alcuna disuguaglianza. O beatitudine infinita in questa società delle tre persone che contemplano in se stesse le ineffabili perfezioni dell’essenza che le riunisce, e la proprietà di ciascuna delle tre che anima divinamente quella natura che nulla potrebbe limitare o turbare! O miracolo di quella essenza infinita allorché si degna di agire fuori di se stessa, creando altri esseri nella sua potenza e nella sua bontà, operando le tre persone d’accordo, in modo che quella che interviene in una maniera che le è propria, lo fa in virtù di una volontà comune! Un amore speciale sia dunque mostrato alla divina persona che, nell’azione comune alle tre, si degna di rivelarsi in modo speciale alle creature; e nello stesso tempo siano rese grazie alle altre due che si uniscono in una medesima volontà, quella che si manifesta in nostro favore!

        Lode al Padre.

        Gloria a te, o PADRE, Antico dei giorni (Dn 7,9), innascibile, senza principio ma che comunichi essenzialmente e necessariamente al Figlio e allo Spirito Santo la divinità che risiede in te! Tu sei Dio e sei Padre. Chi ti conosce come Dio e ti ignora come Padre, non ti conosce quale tu sei. Produci, generi, ma è nel tuo seno che sei generatore, poiché nulla di quanto è fuori di te è Dio. Tu sei l’essere, la potenza; ma non sei stato mai senza un Figlio. Tu dici a te stesso tutto quello che sei, ti traduci, e il frutto della fecondità del tuo pensiero, uguale a te, è una seconda persona che esce da te: è il tuo Figliuolo, il tuo Verbo, la tua parola increata. Una volta hai parlato, e la tua parola è eterna come te, come il tuo pensiero di cui è l’espressione infinita. Così lo splendore che brilla ai nostri occhi non è mai stato senza il suo splendore. Questo splendore è da lui, è con lui; emana da lui senza diminuirlo, così come non si isola da lui. Perdona, o Padre, al nostro debole intelletto di cogliere un paragone dagli esseri che tu hai creati. E se consideriamo noi stessi che siamo stati creati da te a tua immagine, non sentiamo forse che il nostro stesso pensiero, per essere distinto nella nostra mente, ha bisogno del termine che lo fissa e lo determina?

        O Padre, noi ti abbiamo conosciuto mediante quel Figlio che tu eternamente generi, e che si è degnato di rivelarsi a noi. Egli ci ha insegnato che tu sei Padre e che egli è Figlio, e nello stesso tempo tu sei con lui una stessa cosa (Gv 10,30). Se un Apostolo esclama: “Signore, mostraci il Padre”, egli risponde: “Chi vede me, vede il Padre mio” (Gv 14,8-9). O Unità della natura divina, in cui il Figlio, distinto dal Padre, non è tuttavia da meno del Padre! O compiacenza del Padre nel Figlio, mediante il quale egli ha coscien­za di se stesso; compiacenza d’amore intimo che egli dichiara alle nostre orecchie mortali sulle rive del Giordano e sulla vetta del Tabor (Mt 3,17; 2Pt 1,17).

        O Padre, noi ti adoriamo, ma ti amiamo pure: poiché un Padre deve essere amato dai suoi figli, e noi siamo appunto tuoi figli. Un Apostolo non ci insegna forse che ogni paternità procede da te, non solo in cielo, ma anche in terra (Ef 3,15)? Nessuno è padre, nessuno ha l’autorità paterna nella famiglia, nello Stato, nella Chiesa, se non da te, in te e ad imitazione di te. Di più, tu hai voluto che “fossimo non soltanto chiamati tuoi figli, ma che tale qualità fosse reale in noi” (Gv 3,1); non per generazione come è del tuo unico Verbo, ma per una adozione che ci rende suoi “coeredi” (Rm 8,17). Il tuo divin Figlio dice parlando di te: “Io onoro il Padre mio” (Gv 8,49); anche noi ti onoriamo, o sommo Padre, Padre d’immensa maestà, e dal profondo del nostro nulla, nell’attesa dell’eternità, ti glorifichiamo insieme con i santi Angeli e i Beati della nostra stirpe. Che il tuo occhio paterno ci protegga, che si degni di compiacersi anche in quei figli che tu hai previsti, che hai eletti, che hai chiamati alla fede e che osano insieme con l’Apostolo chiamarti “il Padre delle misericordie e il Dio di ogni consolazione” (2Cor 1,3).

        Lode al Figlio.

        Gloria a te, o FIGLIO, o Verbo, o Sapienza del Padre! Emanato dalla sua essenza divina, il Padre ti ha dato nascita “prima dell’aurora” (Sal 109,3); egli ti ha detto: “Oggi ti ho generato” (Sal 2,7), e quel giorno che non ha né vigilia né domani è l’eternità. Tu sei Figlio e Figlio unigenito, e questo nome esprime una stessa natura con colui che ti produce; esclude la creazione, e ti mostra consustanziale al Padre, dal quale esci con una perfetta somiglianza. Tu esci dal Padre senza uscire dall’essenza divina, essendo coeterno al tuo principio, poiché in Dio nulla vi è di nuovo e nulla di temporale. In te, la filiazione non è una dipendenza, poiché il Padre non può essere senza il Figlio come il Figlio senza il Padre. Se è nobile per il Padre produrre il Figlio, non è meno nobile per il Figlio esaurire e terminare in sé stesso con la sua filiazione la potenza generatrice del Padre.

        O Figlio di Dio, tu sei il Verbo del Padre. Parola increata, tu gli sei intimo come il suo pensiero, che è il suo stesso essere. In te quell’essere si traduce interamente nella sua infinità, in te si conosce. Tu sei il frutto immateriale prodotto dall’intelletto divino del Padre, l’espressione di tutto ciò che egli è sia che ti custodisca misteriosamente “nel suo seno” (Gv 1,18), sia che ti produca al di fuori. Quali termini potremo usare per definirti nella tua magnificenza, o Figlio di Dio?! Lo Spirito Santo si degna di venirci in aiuto nei libri che ha ispirato ed osiamo perciò dire col linguaggio che ci suggerisce: “Tu sei lo splendore della gloria del Padre, la forma della sua sostanza (Ebr 1,3). Tu sei lo splendore dell’eterna luce, lo specchio senza imperfezione della maestà di Dio, la rifrazione della sua eterna bontà” (Sap 7,26). Con la santa Chiesa riunita a Nicea, osiamo dirti ancora: “Tu sei Dio da Dio, lume da lume, Dio vero da Dio vero”. Con i Padri e i Dottori aggiungiamo: “Tu sei la lampada eternamente accesa alla lampada eterna. La tua luce non diminuisce affatto quella che si comunica a te, e in te essa non ha nulla di inferiore a quella che l’ha prodotta”.

        Ma quando questa ineffabile fecondità che dà un Figlio eterno al Padre, al Padre e al Figlio un terzo termine, ha voluto manifestarsi al di fuori della divina essenza, e non potendo produrre più nulla che le fosse uguale si è degnata di chiamare dal nulla la natura intellettuale e ragionevole, come quella che più si avvicinava al suo principio, e la natura materiale come la meno lontana dal nulla, la produzione intima della tua persona nel seno del Padre, o Figlio unigenito di Dio, si è rivelata al mondo nell’atto creatore. Il Padre ha fatto tutte le cose, ma “le ha fatte nella sua Sapienza” cioè è in te che “le ha fatte” (Sal 103,24). Questa missione di operare che hai ricevuta dal Padre, deriva dalla generazione eterna con la quale egli ti produce da se stesso. Tu sei stato lanciato dal tuo misterioso riposo, e le creature visibili e invisibili sono uscite dal nulla dietro il tuo comando. Agendo in un intimo accordo con il Padre, hai diffuso sui mondi, creandoli, qualcosa di quella bellezza e di quell’armonia di cui sei il riflesso nell’essenza divina. Ma la tua missione non era esaurita dalla creazione. L’angelo e l’uomo, esseri intelligenti e liberi, erano chiamati a vedere e a possedere Dio in eterno. Per essi, l’ordine naturale non era sufficiente; bisognava che venisse aperta una via soprannaturale per condurli al loro fine. Questa via, eri tu stesso, o Figlio unigenito di Dio. Assumendo in te la natura umana, tu ti univi all’opera tua, risollevavi fino a Dio l’angelo e l’uomo, e nella tua natura finita apparivi come il tipo supremo della creazione che il Padre aveva compiuta per mezzo tuo. O mistero ineffabile! Tu sei il Verbo increato, e insieme “il primogenito di ogni creatura” (Col 1,15) che doveva essere manifestato a suo tempo, ma che avevi preceduto nell’intenzione divina tutti gli esseri che sono stati creati perché fossero i suoi sudditi.

        La stirpe umana, chiamata a possederti nel suo seno come il divino intermediario, la ruppe con Dio: il peccato la precipitò nella morte. Chi poteva ormai risollevarla e restituirla al suo sublime destino? Ancora soltanto tu, o Figlio unigenito del Padre! Non avremmo mai osato sperarlo; ma “il Padre ha tanto amato il mondo che ha dato il suo Figlio unigenito” (Gv 3,16), non più soltanto come mediatore, ma come redentore di noi tutti. O nostro fratello maggiore, tu gli chiedevi “che ti restituisse la tua eredità” (Sal 16,5), e questa eredità hai dovuto riscattarla. Il Padre allora ti affidò la missione di Salvatore per la nostra razza perduta. Il tuo sangue sulla croce fu il prezzo del nostro riscatto, e siamo rinati a Dio e ai nostri onori d’un tempo; per questo ci facciamo vanto, noi tuoi redenti, o Figlio di Dio, di chiamarti NOSTRO SIGNORE.

        Liberati dalla morte, purificati dal peccato, ti sei degnato di restituirci tutte le nostre grandezze. Tu infatti sei ormai il CAPO, e noi siamo le tue membra. Tu sei il RE, e noi siamo i tuoi fortunati sudditi. Tu sei il PASTORE, e noi siamo le pecore del tuo unico ovile. Tu sei lo SPOSO, e la Chiesa madre nostra è la tua sposa. Tu sei il PANE vivo disceso dal cielo, e noi siamo i tuoi invitati. O Figlio di Dio, o Emmanuele, o figlio dell’uomo, benedetto il Padre che ti ha mandato; ma benedetto con lui anche tu, che hai adempiuto la sua missione, e che ti sei degnato di dirci che “le tue delizie sono nello stare con i figli degli uomini” (Pr 8,31)!

        Lode allo Spirito Santo.

        Gloria, a te, o SPIRITO SANTO, che emani per sempre dal Padre e dal Figlio nell’unità della divina sostanza! L’atto eterno con il quale il Padre conosce se stesso produce il Figlio che è l’immagine infinita del Padre, e il Padre è preso d’amore per quello splendore uscito da lui da prima dei secoli. Il Figlio, contemplando il principio da cui emana eternamente, concepisce per tale principio un amore uguale a quello di cui è l’oggetto. Chi potrebbe mai descrivere questo ardore, questa mutua aspirazione che è l’attrazione e il moto d’una persona verso l’altra, nell’immobilità eterna dell’essenza?! Tu sei quell’amore, o Spirito divino, che esci dal Padre e dal Figlio come da uno stesso principio, distinto dall’uno e dall’altro, ma che forma il legame che li unisce nelle ineffabili delizie della divinità: Amore vivo, personale, che procede dal Padre attraverso il Figlio, termine estremo che completa la natura divina e definisce eternamente la Trinità. Nel seno impenetrabile del gran Dio, la personalità ti deriva insieme dal Padre di cui sei l’espressione con un nuovo modo di produzione (Gv 15,26) e dal Figlio che, ricevendo dal Padre, ti dà da se stesso (Gv 16,14-15), poiché l’amore infinito che li unisce eternamente è dei due e non di uno solo. Mai il Padre fu senza il Figlio, mai il Figlio fu senza il Padre; ma neppure mai il Padre e il Figlio sono stati senza di te, o Spirito Santo! Eternamente essi si sono amati, e tu sei l’amore infinito che regna in essi, e al quale essi comunicano la loro divinità. La tua processione dall’uno e dall’altro esaurisce la virtù produttiva dell’essenza increata, e così le divine persone realizzano il numero tre; al di fuori di esse, non vi è che il creato.

        Era necessario che nella divina essenza vi fosse non solo la potenza e l’intelletto, ma anche il volere dal quale procede l’azione. Il volere e l’amore sono una sola e medesima cosa, e tu sei, o divino Spirito, quel volere e quell’amore. Quando la gloriosa Trinità opera al di fuori di se stessa, l’atto concepito dal Padre, espresso dal Figlio, si compie per tuo mezzo. Pure per tuo mezzo l’amore che il Padre e il Figlio hanno l’uno per l’altro, e che si personifica in te, si estende agli esseri che saranno creati. Mediante il suo Verbo il Padre li conosce; mediante te, o Spirito amore, li ama, sicché tutta la creazione procede dalla bontà divina.

        Emanando dal Padre e dal Figlio, senza perdere l’uguaglianza che hai eternamente con essi, sei mandato dall’uno e dall’altro verso la creatura. Il Figlio, mandato dal Padre, riveste per l’eternità la natura umana, e la sua persona, con le operazioni che le sono proprie, ci appare distinta da quella del Padre. Così pure, o Spirito Santo, noi ti riconosciamo distinto dal Padre e dal Figlio, quando discendi per compiere su di noi la missione che ti è stata assegnata dall’uno e dall’altro. Tu ispiri i profeti (2Pt 1,21), intervieni in Maria nella divina Incarnazione (Lc 1,35), ti posi sul fiore di Iesse (Is 9,2), conduci Gesù al deserto (Lc 4,1), lo glorifichi con i miracoli (Mt 12,28). La sua Sposa, la santa Chiesa, ti riceve anch’essa e tu l’ammaestri in ogni verità (Gv 16, 13), e rimani in lei, come suo amico, fino all’ultimo giorno del mondo (Mt 28,20). Le anime nostre sono segnate del tuo sigillo (Ef 1,13; 4,30), tu le animi della vita soprannaturale (Gal 5,25); abiti finanche nei nostri corpi, che diventano il tuo tempio (1Cor 6,19); e infine sei per noi il dono di Dio (Inno della Pentecoste), la fonte che zampilla sino alla vita eterna (Gv 4, 14; 7,39). Ti siano dunque rese distinte grazie, o Spirito divino, per le distinte operazioni che compi in nostro favore!

        Ringraziamento alla Santissima Trinità.

        Ed ora, dopo aver adorato l’una dopo l’altra le divine persone, passando in rassegna i loro benefici sul mondo, osiamo ancora elevare il nostro occhio mortale verso quella triplice Maestà che risplende nell’unità della tua essenza, o sommo Signore, e confessiamo ancora una volta, insieme con sant’Agostino, quello che abbiamo saputo da te su te stesso. “Tre è il loro numero: uno che ama colui che è da lui, uno che ama colui che è, e infine lo stesso amore” [1]. Ma dobbiamo ancora compiere un dovere di riconoscenza, celebrando l’ineffabile modo con cui ti sei degnato di imprimere in noi l’immagine di te stesso. Avendo risolto fin dall’eternità di farci compartecipi tuoi, (1Gv 1,3), ci hai preparati secondo un’immagine tolta dal tuo essere divino (Gen 1,27). Tre facoltà nella nostra unica anima rendono testimonianza della nostra origine che è da te; ma questo fragile specchio del tuo essere, che è la gloria della nostra natura, non era che un preludio ai disegni del tuo amore. Dopo averci dato l’essere naturale, avevi risolto nel tuo consiglio, o divina Trinità, di comunicarci anche l’essere soprannaturale. Nella pienezza dei tempi, il Padre ci manda il suo Figlio, e questo Verbo increato reca la luce al nostro intelletto; il Padre e il Figlio ci mandano lo Spirito, e lo Spirito reca l’amore alla nostra volontà; e il Padre che non può essere mandato viene da se stesso, e si dà all’anima nostra di cui trasforma la potenza. È nel santo Battesimo, nel nome del Padre, del Figliolo e dello Spirito Santo, che si compie nel cristiano questa produzione delle tre divine persone, in corrispondenza ineffabile con le facoltà elargite all’anima nostra, come l’abbozzo del capolavoro che solo l’azione soprannaturale di Dio può portare a termine.

        O unione mediante la quale Dio è nell’uomo e l’uomo è in Dio! Unione mediante la quale giungiamo all’adozione del Padre, alla fraternità con il Figlio, all’eredità eterna. Ma questa abitazione di Dio nella creatura è stato l’amore eterno a formarla gratuitamente, e si mantiene fino a quando l’amore di reciprocità non viene a mancare nell’uomo. Il peccato mortale avrebbe la forza di distruggerla; la presenza delle divine persone che avevano fissato la loro dimora nell’anima (Gv 14,23) e che vorrebbero restare unite ad essa, cesserebbe nell’istante stesso in cui si spegnesse la grazia santificante. Dio allora non sarebbe più nell’anima se non per la sua immensità, e l’anima non lo possederebbe più. Allora Satana ristabilirebbe in essa il regno della sua odiosa trinità: “la concupiscenza della carne, la concupiscenza degli occhi e la superbia della vita” (1Gv 2,16). Guai a chiunque osasse sfidare Dio con una rottura così sanguinosa, e sostituire in questo modo il male al sommo bene! È la gelosia del Signore disprezzato, espulso, che ha spalancato gli abissi dell’inferno e acceso le fiamme eterne.

        Ma questa rottura è dunque senza più possibile riconciliazione? Sì, se si tratta dell’uomo peccatore, incapace di riallacciare con la Santissima Trinità le relazioni che una gratuita previdenza aveva preparate e che una incomprensibile bontà aveva portate a termine. Ma la misericordia di Dio, che è, come ci insegna la Chiesa nella sacra Liturgia (Colletta della X domenica dopo la Pentecoste), l’attributo più alto della sua potenza, può operare un tale prodigio, e lo opera ogni qualvolta un peccatore si converte. A questa operazione della augusta Trinità che si degna così di discendere nuovamente nel cuore del peccatore pentito, un gaudio immenso, ci dice il Vangelo, si impossessa degli Angeli e dei Santi fin nelle altezze dei cieli (Lc 15,10), poiché il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo hanno reso manifesto il loro amore e cercato la loro gloria rendendo giusto colui che era stato peccatore, e venendo ad abitare in quella pecorella or ora smarrita, in quel prodigo che il giorno prima faceva il guardiano dei porci, in quel ladrone che poco fa, sulla croce, insultava ancora insieme con il suo compagno l’innocente crocifisso.

        Adorazione e amore a voi, dunque, o Padre, Figlio e Spirito Santo, Trinità perfetta che ti sei degnata di rivelarti ai mortali, Unità eterna e incommensurabile che hai liberato i padri nostri dal giogo dei falsi dèi. Gloria a te, come era nel principio, prima di tutti gli esseri creati; come è adesso, in quest’ora in cui attendiamo la vera vita che consiste nel contemplarti faccia a faccia; come sarà nei secoli dei secoli, quando l’eternità beata ci avrà riuniti nel tuo seno infinito. Amen.

        PREGHIAMO

        O Dio onnipotente ed eterno, che per mezzo della vera fede hai concesso di conoscere la gloria dell’eterna tua Trinità e di adorare la grandezza della tua Unità, fa’ che questa fede fermissima ci faccia forti in tutte le avversità della vita.


        [1] Non amplius quam tria sunt: unus diligens eum qui de illo est, et unus diligens eum de quo est, et ipsa dilectio (De Trin. l. vi c. vii).


        DOMENICA  PRIMA DOPO  LA  PENTECOSTE

        È lecito rimpiangere che la festa della Santissima Trinità, malgrado tutta la sua ragione di essere, abbia praticamente soppresso la prima Domenica dopo la Pentecoste. La messa che le fu attribuita molto presto, è rimasta tuttavia nel Messale; se ne leggono le orazioni dopo quella della festa e si deve celebrarla in uno dei tre giorni che precedono la festa del Corpus Domini.

        L’Epistola è un vero cantico di san Giovanni che ci ripete ad ogni versetto, sotto una forma diversa ma con infinita compiacenza, che Dio è amore, che ci ha amati per primo e che il suo amore rimane in noi. La lezione viene di conseguenza: se siamo stati così amati, se Dio continua ad amarci in quel modo, anche noi dobbiamo amare Dio, e amare i nostri fratelli che Dio ama come ama noi.

        EPISTOLA (1Gv 4,8-21). – Carissimi: Dio è amore. Da questo si rese manifesta la carità di Dio verso di noi, dall’avere egli mandato il suo Unigenito al mondo, affinché per mezzo di lui avessimo la vita. Qui sta la carità: non perché noi abbiamo amato Dio, ma perché Egli per il primo ci ha amati, ed ha mandato il suo Figliolo, vittima di propiziazione per i nostri peccati. Carissimi, se Dio ci ha amati tanto, anche noi dobbiamo amarci l’un l’altro. Dio non l’ha veduto nessuno: se ci amiamo l’un l’altro, Dio abita in noi, e la carità di lui è in noi perfetta. Da questo conosciamo che siamo in lui e che Egli è in noi, dal fatto che Egli ci ha dato del suo Spirito. Or noi che abbiamo veduto attestiamo che il Padre ha mandato il suo Figliolo ad essere Salvatore del mondo. Se uno confesserà che Gesù è Figliolo di Dio, Dio abita in lui ed egli in Dio. E noi abbiamo conosciuto la carità che Dio ha per noi, e vi abbiamo creduto. Dio è carità e chi rimane nella carità sta in Dio, e Dio dimora in lui. La perfetta carità di Dio in noi esige che abbiamo fiducia pel giorno del giudizio, perché quale è Cristo, tali siamo anche noi in questo mondo. Il timore non sta bene colla carità; anzi la carità perfetta manda via ogni timore, perché il timore suppone il castigo; quindi chi teme non è perfetto nella carità. Amiamo dunque Dio, perché Egli pel primo ci ha amati. Se uno dirà: “Io amo Dio” e odia il fratello, egli è un bugiardo, perché chi non ama il fratello che vede, come può amare Dio, che non vede? Ecco il comandamento che abbiamo ricevuto da Dio: chi ama Dio, ami il proprio fratello.

        VANGELO (Lc 6,36-42). – In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: Siate misericordiosi, come anche il vostro Padre è misericordioso. Non giudicate e non sarete giudicati, non condannate e non sarete condannati. Perdonate e vi sarà perdonato. Date e vi sarà dato: vi sarà versato in seno una misura buona, pigiata, scossa e straboccante; perché sarà a voi rimisurato con la misura con la quale avrete misurato. Inoltre, disse loro un paragone: Può mai un cieco guidare un altro cieco? Non cadranno tutti e due in una fossa ? Non v’è discepolo da più del maestro, e uno sarà perfetto se arriva ad essere come il suo maestro. Or perché guardi la pagliuzza nell’occhio del tuo fratello e non badi alla trave che hai nel tuo occhio? E come puoi dire al fratello tuo: Lascia, fratello, ch’io ti levi la pagliuzza dall’occhio, se non vedi la trave che hai nel tuo occhio? Ipocrita, cava prima la trave dall’occhio tuo, e allora guarderai di cavare la pagliuzza dall’occhio del tuo fratello.

        La lezione di carità.

        Gesù si rivolge ai suoi discepoli ed espone quale spirito deve animare colui che aspira a figurare fra i suoi fedeli. Questa disposizione fondamentale sarà l’amore del prossimo; i cristiani dovranno praticare la carità sotto la forma più perfetta, anche eroica. La misericordia dei discepoli di Gesù prenderà per modello la misericordia divina e non la misericordia umana, sempre limitata in qualche punto… Colui che tratta con benignità il prossimo, troverà indulgenza presso Dio. Colui che mostrerà la sua benevolenza con la generosità spontanea dei suoi doni, attirerà su di sé la liberalità divina.

        Nelle manifestazioni di zelo: la stessa condotta. Invano si vorrebbe fare da guida al prossimo, se non si vede prima chiaramente per sé la strada da seguire. Bisogna camminare nella luce per guidare gli altri. E la seconda condizione perché lo zelo porti i suoi frutti è che sia sincero, scevro di qualsiasi ipocrisia. Chi si assume l’incarico di avvertire gli altri e di rimproverarli, deve essere il primo a correggersi dei propri difetti… un censore ipocrita rivela il fondo del suo cuore, un fondo cattivo, e non potrebbe fare del bene agli altri. Per esercitare con frutto lo zelo verso il prossimo, bisogna che vi siano nel cuore la bontà e la benevolenza. Come è l’albero, così saranno i frutti [1].

        PREGHIAMO

        O Dio, fortezza di chi spera in te, ascolta propizio le nostre suppliche e giacché la debolezza umana può nulla senza di te, concedici l’aiuto della tua grazia per osservare i tuoi comandamenti e per piacerti nei desideri e nelle azioni.


        [1] P. A. Valensin e J. Huby: San Luca, p. 120-125.