Giorno Ottavo dell'Ascensione del Signore, Doppio Maggiore, colore liturgico bianco. Commemorazione di San Bernardino da Siena Confessore.
Qui per le peculiarità del Tempo Pasquale:
Al Breviario
Tutto dalla Festa dell'Ascensione come dal Proprio del Tempo con i Salmi domenicali da Lodi a Nona (a Prima come alle Feste), e ai Vespri i Salmi dei Primi Vespri del Comune degli Apostoli (o comunque Salmi domenicali con, alla fine, il 116 al posto del 113). Tutte le Letture del Mattutino dalla I alla VIII sono del Giorno Ottavo dell'Ascensione, la IX è la commemorazione di San Bernardino da Siena (dal Proprio dei Santi al 20 Maggio) del quale si fa commemorazione anche a Lodi e Vespri. Compieta della Domenica.
Le Antifone si raddoppiano.
Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):
Giorno Ottavo dell'Ascensione del Signore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione di San Bernardino da Siena Confessore.
Tutto come sopra, ovviamente con le solite differenze quanto ai Salmi di Lodi e Compieta.
Al Messale
Messa dell'Ascensione dal Proprio del Tempo:
- Gloria in excelsis
- Due Orazioni:
- La prima della della Messa
- La seconda è la commemorazione di San Bernardino da Siena (al 20 Maggio)
- Credo
- Prefazio dell'Ascensione
- Communicantes dell'Ascensione
- Ite Missa est
- Prologo di San Giovanni
Letture del Mattutino (in latino)
AD I NOCTURNUM
Lectio 1
De Epístola beáti Pauli Apóstoli ad Ephésios
Eph 4:1-8
Obsecro ítaque vos ego vinctus in Dómino, ut digne ambulétis vocatióne, qua vocáti estis, cum omni humilitáte, et mansuetúdine, cum patiéntia, supportántes ínvicem in caritáte, sollíciti serváre unitátem Spíritus in vínculo pacis. Unum corpus, et unus Spíritus, sicut vocáti estis in una spe vocatiónis vestræ. Unus Dóminus, una fides, unum baptísma. Unus Deus et Pater ómnium, qui est super omnes, et per ómnia, et in ómnibus nobis. Unicuíque autem nostrum data est grátia secúndum mensúram donatiónis Christi. Propter quod dicit: Ascéndens in altum, captívam duxit captivitátem: dedit dona homínibus.
Lectio 2, Eph 4:9-14
Quod autem ascéndit, quid est, nisi quia et descéndit primum in inferióres partes terræ? Qui descéndit, ipse est et qui ascéndit super omnes cælos, ut impléret ómnia. Et ipse dedit quosdam quidem apóstolos, quosdam autem prophétas, álios vero evangelístas, álios autem pastóres et doctóres, ad consummatiónem sanctórum in opus ministérii, in ædificatiónem córporis Christi: donec occurrámus omnes in unitátem fídei, et agnitiónis Fílii Dei, in virum perféctum, in mensúram ætátis plenitúdinis Christi: ut jam non simus párvuli fluctuántes, et circumferámur omni vento doctrínæ in nequítia hóminum, in astútia ad circumventiónem erróris.
Lectio 3, Eph 4:15-21
Veritátem autem faciéntes in caritáte, crescámus in illo per ómnia, qui est caput Christus: ex quo totum corpus compáctum et connéxum per omnem junctúram subministratiónis, secúndum operatiónem in mensúram uniuscuiúsque membri, augméntum córporis facit in ædificatiónem sui in caritáte. Hoc ígitur dico, et testíficor in Dómino, ut jam non ambulétis, sicut et gentes ámbulant in vanitáte sensus sui, ténebris obscurátum habéntes intelléctum, alienáti a vita Dei per ignorántiam, quæ est in illis, propter cæcitátem cordis ipsórum, qui desperántes, semetípsos tradidérunt impudicítiæ, in operatiónem immundítiæ omnis in avarítiam. Vos autem non ita didicístis Christum, si tamen illum audístis, et in ipso edócti estis.
AD II NOCTURNUM
Lectio 4
Sermo sancti Augustíni Epíscopi
Sermo 3 de Ascensione Domini, qui est 176 de Tempore
Omnia, caríssimi, quæ Dóminus Jesus Christus in hoc mundo sub fragilitáte nostra mirácula édidit, nobis profíciunt: qui dum humánam conditiónem sidéribus importávit, credéntibus cælum patére posse monstrávit: et dum victórem mortis in cæléstia elevávit, victóribus quo sequántur osténdit. Ascénsio ergo Dómini cathólicæ fídei confirmátio fuit: ut secúri in pósterum crederémus miráculi illíus donum, cujus jam in præsénti percepissémus efféctum: et fidélis quisque cum jam tanta percéperit, per ea, quæ cognóscit prǽstita, discat speráre promíssa, ac Dei sui prætéritam præsentémque bonitátem, quasi futurórum téneat cautiónem.
Lectio 5
Super excélsa ergo cæli terrénum corpus impónitur: ossa, intra sepúlcri angústias paulo ante conclúsa, Angelórum cœ́tibus interúntur: in grémium immortalitátis mortális natúra transfúnditur: et ídeo sacra apostólicæ lectiónis testátur história: Cum hæc dixísset, inquit, vidéntibus illis, elevátus est. Dum audis elevátum, agnósce milítiæ cæléstis obséquium: unde hodiérna festívitas hóminis nobis et Dei sacraménta manifestávit. Sub una eadémque persóna, in eo qui élevat, divínam poténtiam; in eo autem, qui elevátur, humánam cognósce substántiam.
Lectio 6
Ideóque omnímodis detestánda sunt venéna Orientális erróris, qui ímpia novitáte præsúmit assérere Fílium Dei ac Fílium hóminis uníus esse natúræ. In altérutra enim parte, vel qui solum hóminem fuísse díxerit, negábit Conditóris glóriam: vel qui solum Deum, negábit misericórdiam Redemptóris. Quo génere non fácile Ariánus evangélicam póterit habére veritátem, ubi Fílium Dei nunc æquálem légimus, nunc minórem. Qui enim uníus natúræ Salvatórem nostrum mortífera persuasióne credíderit, solum hóminem, aut solum Deum cogétur dícere crucifíxum. Sed non ita est. Mortem enim nec solus Deus sentíre, nec solus homo superáre potuísset.
AD III NOCTURNUM
Lectio 7
Léctio sancti Evangélii secúndum Marcum
Marc 16:14-20
In illo témpore: Recumbéntibus úndecim discípulis, appáruit illis Jesus: et exprobrávit incredulitátem eórum et durítiam cordis, quia iis, qui víderant eum resurrexísse, non credidérunt. Et réliqua.
Homilía sancti Gregórii Papæ
Ex eadem Homilía 29.
De hac ascensiónis ejus glória étiam Hábacuc ait: Elevátus est sol, et luna stetit in órdine suo. Quis enim solis nómine, nisi Dóminus; et quæ lunæ nómine, nisi Ecclésia designátur? Quoúsque enim Dóminus ascéndit ad cælos, sancta ejus Ecclésia advérsa mundi omnímodo formidávit: at postquam ejus ascensióne roboráta est, apérte prædicávit quod occúlte crédidit. Elevátus est ergo sol, et luna stetit in órdine suo: quia cum Dóminus cælum pétiit, sancta ejus Ecclésia in auctoritáte prædicatiónis excrévit.
Lectio 8
Hinc ejúsdem Ecclésiæ voce per Salomónem dícitur: Ecce iste venit sáliens in móntibus, et transíliens colles. Considerávit namque tantórum óperum cúlmina, et ait: Ecce iste venit sáliens in móntibus. Veniéndo quippe ad redemptiónem nostram, quosdam, ut ita dicam, saltus dedit. Vultis, fratres caríssimi, ipsos ejus saltus agnóscere? De cælo venit in úterum, de útero venit in præsépe, de præsépe venit in crucem, de cruce venit in sepúlcrum, de sepúlcro rédiit in cælum. Ecce, ut nos post se cúrrere fáceret, quosdam pro nobis saltus manifestáta per carnem Véritas dedit: quia exsultávit ut gigas ad curréndam viam suam, ut nos ei dicerémus ex corde: Trahe nos: post te currémus in odórem unguentórum tuórum.
Lectio 9
Commemoratio Sancti Bernardini Senensis
Bernardínus Albizésca, nóbili Senénsi família ortus, inter prima grammáticæ stúdia, negléctis puerílibus ludis, pietátis opéribus ánimum inténdit, beátæ Vírginis cúltui præcípue addíctus. Caritáte et misericórdia in páuperes insígnis, eórum servítio Senis in hospitáli beátæ Maríæ de Scala se mancipávit. De capesséndo religiósæ vitæ institúto delíberans, Deo sic disponénte, beáti Francísci órdinem præ céteris optávit, in quo humilitáte, patiéntia, aliísque religiósi hóminis virtútibus excélluit. Prædicándi ónere a superióribus suscépto, cum se minus idóneum agnósceret ob vocis exilitátem et raucitátem, Dei ope imploráta, prodigióse ab hoc impediménto liberátus est. Urbes atque óppida concúrsans, in nómine Jesu, quem semper in ore et péctore gerébat, cívium ubíque discórdias exstínxit, et collápsam pietátem morésque verbo et exémplo magna ex parte restítuit. Libros pie doctéque conscrípsit. Plenus méritis et miráculis clarus, annos natus sex ac sexagínta, in urbe Aquila in Vestínis, beáto fine quiévit.
Traduzione italiana delle Letture del Mattutino
I NOTTURNO
Lettura 1
Dalla Lettera dell'Apostolo san Paolo agli Efesini
Eph 4:1-8
Vi scongiuro dunque io, il carcerato per il Signore, a camminare in maniera degna della vocazione cui siete stati chiamati, con tutta umiltà e mansuetudine, con pazienza, sopportandovi caritatevolmente l'un l'altro, sforzandovi di conservare l'unità dello Spirito col vincolo della pace. Uno solo è il corpo e uno solo lo spirito, come una sola è la speranza alla quale siete stati chiamati colla vostra vocazione. Non c'è che un Signore, una fede, un battesimo. Non c'è che un Dio, Padre di tutti, che è sopra tutti, e agisce per mezzo di tutti, ed è in tutti noi. A ciascuno poi di noi la grazia è stata data secondo la misura del dono di Cristo. Perciò dice: Ascendendo in alto, menò schiava la schiavitù: diede dei doni agli uomini» Ps. 67, 19.
Lettura 2, Eph 4:9-14
Or come si può dire ch'è asceso, se non perché egli era anche disceso prima in questa bassa terra? Colui che è disceso, è quel l'istesso che è anche asceso al disopra di tutti i cieli, per dar compimento a tutte le cose. Ed è lui che gli uni ha costituito Apostoli, altri Profeti, altri Evangelisti, altri pastori e dottori, per il perfezionamento dei fedeli, per l'opera del ministero, per l'edificazione del corpo di Cristo: finché giungiamo tutti all'unità della fede e della piena conoscenza del Figlio di Dio, allo stato di uomo perfetto, alla misura dell'età piena di Cristo: così che non siamo più fanciulli vacillanti, e che si lasciano trasportare da ogni vento di dottrina per la malizia degli uomini, per la astuzia onde seduce l'errore.
Lettura 3, Eph 4:15-21
Ma praticando la verità nella carità, noi cresciamo in ogni cosa in colui che è il capo, cioè Cristo: da cui tutto il corpo compaginato e connesso mercé tutte le giunture di comunicazione, secondo l'operazione proporzionata a ciascun membro, prende l'aumento proprio del corpo per la sua edificazione nella carità. Questo dunque io vi dico, e vi scongiuro nel Signore, che non camminiate più come i Gentili che camminano nella vanità dei loro pensieri, i quali perché hanno l'intelligenza oscurata da tenebre, sono lontani dal viver secondo Dio per l'ignoranza che è in loro a motivo dell'accecamento del loro cuore, e perdutone ogni senso, si sono abbandonati all'impudicizia, a ogni sorta di dissolutezze, e all'avarizia. Ma voi non avete appreso così il Cristo, se però lo avete ascoltato e siete stati istruiti in lui.
II NOTTURNO
Lettura 4
Sermone di sant'Agostino Vescovo
Sermone 3 sull'Ascensione del Signore, che è il 176 sul Tempo
Tutte le cose meravigliose che, o carissimi, ha fatto in questo mondo il Signore Gesù Cristo rivestito della nostra fragilità, sono per noi salutari: introducendo egli nei cieli la natura umana, mostrò ai credenti che il cielo può essere aperto: e sollevandola nei cieli dopo averla resa vittoriosa della morte, ha fatto vedere ai vincitori dove lo debbono seguire. L'Ascensione del Signore è stata dunque la conferma della fede Cattolica: perché per essa noi crediamo fermamente che otterremo più tardi il favore di questo miracolo, di cui (un esempio) ci fa fin d'ora comprendere l'effetto; e ciascun fedele, dopo aver già compreso sì grandi cose, apprenda da quanto sa essere avvenuto, a sperare ciò che gli è stato promesso, e a considerare la bontà presente e passata del suo Dio come il pegno di beni futuri.
Lettura 5
Un corpo formato di terra è dunque collocato nel più alto dei cieli: delle ossa, rinchiuse poco prima nello stretto recinto d'un sepolcro, sono trasportate nel consesso degli Angeli: una natura mortale penetra nel seno dell'immortalità: e perciò il sacro racconto degli Atti degli Apostoli attesta: «E detto questo, sotto i loro sguardi, si levò in alto» Act. 1, 9. Nell'udire che egli fu elevato, intendi la premura della milizia celeste: con questo testo la solennità odierna ci ha svelato i misteri dell'uomo e di Dio. Sotto una sola e medesima persona riconosci in chi eleva la divina potenza; in chi viene elevata la natura umana.
Lettura 6
Pertanto si deve detestare in tutti i modi il veleno di questo errore dell'Oriente, che, con empia novità, osa affermare che il Figlio di Dio e il figlio dell'uomo sono d'una stessa natura. C'è in ciò una doppia menzogna: pretendere che Cristo non è stato che un uomo è negare la gloria del Creatore; dire ch'egli è stato Dio solamente è negargli la misericordia del Redentore. Così pure non è facile a un Ariano di comprendere la verità del Vangelo, in cui noi leggiamo ora che il Figlio di Dio è uguale al Padre, ora inferiore. Difatti chi, in seguito a una persuasione mortale, avrà creduto che il nostro Salvatore non ha che una sola natura, sarà costretto dire che chi è stato crocifisso era solamente Dio o solamente uomo. Ma non è così. Perché se fosse stato Dio soltanto, (Cristo) non avrebbe potuto subire la morte, e se non fosse stato che uomo, non avrebbe potuto vincerla.
III NOTTURNO
Lettura 7
Lettura del santo Vangelo secondo Marco
Marc 16:14-20
In quell'occasione: Mentre gli undici discepoli erano a tavola apparve loro Gesù: e rimproverò la loro incredulità e durezza di cuore, perché non avevano creduto a quelli che lo avevano visto risuscitato. Eccetera.
Omelia di san Gregorio Papa
Dalla stessa Omelia 29
Anche Abacuc parla di questa gloria della sua ascensione quando dice: «S'è levato il sole, e la luna è rimasta al suo posto» Hab. 3, 11. Chi è designato sotto il nome di sole, se non il Signore; e che sotto il nome di luna, se non la Chiesa? Infatti finché il Signore non salì al cielo, la santa sua Chiesa temé in tutte le maniere le ostilità del mondo; ma appena fu fortificata colla sua ascensione, predicò apertamente ciò che aveva creduto in segreto. Il sole dunque s'è levato, e la luna è rimasta al suo posto: poiché dopo che il Signore ebbe raggiunto il cielo, la sua Chiesa santa crebbe nell'autorità della predicazione.
Lettura 8
Onde la voce della medesima Chiesa applica a sé queste parole di Salomone: «Ecco che egli viene saltellando per i monti, e valicando i colli» Cant. 2, 8. Egli considerò la grandezza di tante opere, e perciò disse: «Ecco che egli viene saltellando per i monti». Infatti venendo a riscattarci egli fece, per dir così, come dei salti. Volete, fratelli carissimi, conoscere questi suoi salti? Dal cielo venne nel seno d'una vergine, da (questo) seno venne nella mangiatoia, dalla mangiatoia sulla croce, dalla croce nel sepolcro, dal sepolcro tornò al cielo. Ecco i salti che la Verità, che si manifestò nella carne, ha fatto, affinché noi corriamo dietro a lei: perché (Cristo) «si slanciò come un gigante a correre la sua via» Ps. 18, 6, affinché noi gli dicessimo dal fondo del cuore: «Traici: noi correremo dietro all'odore dei tuoi profumi» Cant. 1, 3.
Lettura 9
Commemorazione di San Bernardino da Siena
Bernardino, nato dalla nobile famiglia degli Albizeschi di Siena, già durante i primi studi della grammatica, lasciati i giochi giovanili, rivolse l'animo alle opere di pietà e soprattutto al culto della beata vergine Maria. Si distinse per la carità e misericordia verso i poveri al cui servizio si dedicò nell'ospedale della beata Vergine della Scala in Siena. Avendo deliberato di abbracciare un istituto di vita religiosa, scelse fra tutti, per disposizione divina, l'ordine di san Francesco nel quale rifulse per umiltà, pazienza e per le altre virtù proprie del religioso. Ricevuto dai superiori l'incarico di predicare, poiché si riconosceva poco adatto a causa della sua voce esile e rauca, implorò l'aiuto di Dio e fu prodigiosamente liberato da questo impedimento. Percorrendo città e paesi, sedò dovunque, nel nome di Gesù che aveva sempre sulla bocca e nel cuore, le discordie dei cittadini e ristabilì in gran parte con la parola e l'esempio la pietà e i costumi decaduti. Scrisse delle opere ricolme di pietà e di sapienza. Ricco di meriti e insigne per miracoli morì santamente all'età di 66 anni nella citta de L'Aquila in Abruzzo.
Ad Primam: il Martirologio del 21 Maggio 2021.
Duodecimo Kalendas Junii, luna nona.
Nel dodicesimo giorno alle Calende di Giugno, luna nona.
INTROITUS
Viri Galilǽi, quid admirámini aspiciéntes in cœlum? allelúja: quemádmodum vidístis eum ascendéntem in cœlum, ita véniet, allelúja, allelúja, allelúja. --- Omnes gentes, pláudite mánibus: jubiláte Deo in voce exsultatiónis. --- Gloria Patri --- Viri Galilǽi, quid admirámini aspiciéntes in cœlum? allelúja: quemádmodum vidístis eum ascendéntem in cœlum, ita véniet, allelúja, allelúja, allelúja.
COLLECTAE
Orémus. Concéde, quǽsumus, omnípotens Deus: ut, qui hodiérna die Unigénitum tuum, Redemptórem nostrum, ad cœlos ascendísse crédimus; ipsi quoque mente in cœléstibus habitémus. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Orémus. Dómine Jesu, qui beáto Bernardíno Confessóri tuo exímium sancti nóminis tui amórem tribuísti: ejus, quǽsumus, méritis et intercessióne, spíritum nobis tuæ dilectiónis benígnus infúnde: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
EPISTOLA
Léctio Actuum Apostólorum.
Act 1:1-11
Primum quidem sermónem feci de ómnibus, o Theóphile, quæ cœpit Jesus facere et docére usque in diem, qua, præcípiens Apóstolis per Spíritum Sanctum, quos elégit, assúmptus est: quibus et prǽbuit seípsum vivum post passiónem suam in multas arguméntis, per dies quadragínta appárens eis et loquens de regno Dei. Et convéscens, præcépit eis, ab Jerosólymis ne discéderent, sed exspectárent promissiónem Patris, quam audístis -inquit - per os meum: quia Joánnes quidem baptizávit aqua, vos autem baptizabímini Spíritu Sancto non post multos hos dies. Igitur qui convénerant, interrogábant eum, dicéntes: Dómine, si in témpore hoc restítues regnum Israël? Dixit autem eis: Non est vestrum nosse témpora vel moménta, quæ Pater pósuit in sua potestáte: sed accipiétis virtútem superveniéntis Spíritus Sancti in vos, et éritis mihi testes in Jerúsalem et in omni Judǽa et Samaría et usque ad últimum terræ. Et cum hæc dixísset, vidéntibus illis, elevátus est, et nubes suscépit eum ab óculis eórum. Cumque intuerétur in cœlum eúntem illum, ecce, duo viri astitérunt juxta illos in véstibus albis, qui et dixérunt: Viri Galilǽi, quid statis aspiciéntes in cœlum? Hic Jesus, qui assúmptus est a vobis in cœlum, sic véniet, quemádmodum vidístis eum eúntem in cœlum.
ALLELUIA
Allelúja, allelúja. Ascéndit Deus in jubilatióne, et Dóminus in voce tubæ. Allelúja. Dóminus in Sina in sancto, ascéndens in altum, captívam duxit captivitátem. Allelúja.
EVANGELIUM
Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Marcum.
Marc 16:14-20
In illo témpore: Recumbéntibus úndecim discípulis, appáruit illis Jesus: et exprobrávit incredulitátem eórum et durítiam cordis: quia iis, qui víderant eum resurrexísse, non credidérunt. Et dixit eis: Eúntes in mundum univérsum, prædicáte Evangélium omni creatúræ. Qui credíderit et baptizátus fúerit, salvus erit: qui vero non credíderit, condemnábitur. Signa autem eos, qui credíderint, hæc sequéntur: In nómine meo dæmónia ejícient: linguis loquantur novis: serpentes tollent: et si mortíferum quid bíberint, non eis nocébit: super ægros manus impónent, et bene habébunt. Et Dóminus quidem Jesus, postquam locútus est eis, assúmptus est in cœlum, et sedet a dextris Dei. Illi autem profécti, prædicavérunt ubíque, Dómino cooperánte et sermónem confirmánte, sequéntibus signis.
OFFERTORIUM
Orémus. Ascéndit Deus in jubilatióne, et Dóminus in voce tubæ, allelúja.
SECRETAE
Súscipe, Dómine, múnera, quæ pro Fílii tui gloriósa Ascensióne deférimus: et concéde propítius; ut a præséntibus perículis liberémur, et ad vitam per veniámus ætérnam. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Laudis tibi, Dómine, hóstias immolámus in tuórum commemoratióne Sanctórum: quibus nos et præséntibus éxui malis confídimus et futúris. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
PRAEFATIO DE ASCENSIONE DOMINI
Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. Qui post resurrectiónem suam ómnibus discípulis suis maniféstus appáruit et, ipsis cernéntibus, est elevátus in cælum, ut nos divinitátis suæ tribúeret esse partícipes. Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia cœléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes: (Sanctus).
COMMUNICANTES IN ASCENSIONE DOMINI ET PER OCTAVAM
Communicántes, et diem sacratíssimum celebrántes, quo Dóminus noster, unigénitus Fílius tuus, unítam sibi fragilitátis nostræ substántiam in glóriæ tuæ déxtera collocávit: sed et memóriam venerántes, in primis gloriósæ semper Vírginis Maríæ, Genetrícis ejúsdem Dei et Dómini nostri Jesu Christi: sed et beatórum Apostolórum ac Mártyrum tuórum, Petri et Pauli, Andréæ, Jacóbi, Joánnis, Thomæ, Jacóbi, Philíppi, Bartholomǽi, Matthǽi, Simónis et Thaddǽi: Lini, Cleti, Cleméntis, Xysti, Cornélii, Cypriáni, Lauréntii, Chrysógoni, Joánnis et Pauli, Cosmæ et Damiáni: et ómnium Sanctórum tuórum; quorum méritis precibúsque concédas, ut in ómnibus protectiónis tuæ muniámur auxílio. Per eúndem Christum, Dóminum nostrum. Amen.
COMMUNIO
Psállite Dómino, qui ascéndit super cœlos cœlórum ad Oriéntem, allelúja.
POSTCOMMUNIO
Orémus. Præsta nobis, quǽsumus, omnípotens et miséricors Deus: ut, quæ visibílibus mystériis suménda percépimus, invisíbili consequámur efféctu. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Orémus. Refécti cibo potúque cœlésti, Deus noster, te súpplices exorámus: ut, in cujus hæc commemoratióne percépimus, ejus muniámur et précibus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Traduzione italiana
INTROITO
Uomini di Galilea, perché ve ne state stupiti a mirare il cielo? allelúia: nello stesso modo che lo avete visto ascendere al cielo, così ritornerà, allelúia, allelúia, allelúia. --- Applaudite, o genti tutte: acclamate Dio con canti e giubilo. --- Gloria. --- Uomini di Galilea, perché ve ne state stupiti a mirare il cielo? allelúia: nello stesso modo che lo avete visto ascendere al cielo, così ritornerà, allelúia, allelúia, allelúia.
COLLETTE
Preghiamo. Concedici, Te ne preghiamo, o Dio onnipotente, che noi, che crediamo che oggi è salito al cielo il tuo Unigénito, nostro Redentore, abitiamo anche noi col nostro spirito in cielo. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Preghiamo. O Signore Gesù, che concedesti al tuo beato Bernardino un ardente amore per il tuo santo Nome; benigno infondici, per i suoi meriti e la sua intercessione, lo spirito del tuo amore: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
EPISTOLA
Lettura degli Atti degli Apostoli.
Atti 1:1-11
Nel primo libro ho raccontato, o Teofilo, tutto ciò che Gesú fece ed insegnò dall’inizio fino al giorno in cui, dati per mezzo dello Spirito Santo i suoi ordini agli Apostoli che aveva eletti, fu assunto in cielo. Ad essi ancora si mostrò vivo dopo la sua passione, dando molte prove, apparendo ad essi durante quaranta giorni, e parlando del regno di Dio. Ed insieme a mensa, comandò loro di non allontanarsi da Gerusalemme, ma di aspettare la promessa del Padre, la quale avete udita per bocca mia: poiché invero Giovanni battezzò con l’acqua, ma voi sarete battezzati nello Spirito Santo di qui a non molti giorni. Ma i convenuti lo interrogavano, dicendo: Signore, ricostituirai allora il regno di Israele? Egli però disse loro: Non appartiene a voi sapere i tempi e i momenti che il Padre ha riservati in suo potere: ma lo Spirito Santo discenderà sopra di voi, vi comunicherà la sua forza e voi mi sarete testimoni in Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samaria, fino all’estremo della terra. E detto questo si elevò da terra e una nuvola lo nascose ai loro occhi. E mentre stavano fissamente mirando lui che saliva in cielo, ecco due uomini in bianche vesti si avvicinarono ad essi e dissero: Uomini di Galilea, perché state mirando verso il cielo? Quel Gesú che da voi ascese in cielo, verrà così come lo avete veduto salire al cielo.
ALLELUIA
Allelúia, allelúia. Iddio è asceso nel giubilo e il Signore al suono delle trombe. Allelúia. Il Signore dal Sinai viene nel santuario, salendo in alto, trascina schiava la schiavitú. Allelúia.
VANGELO
Lettura del Santo Vangelo secondo San Marco.
Marc 16:14-20
In quel tempo: Gesú apparve agli undici, mentre erano a mensa, e rinfacciò ad essi la loro incredulità e durezza di cuore, perché non avevano prestato fede a quelli che lo avevano visto resuscitato. E disse loro: Andate per tutto il mondo: predicate il vangelo ad ogni creatura. Chi crederà e sarà battezzato, sarà salvo: chi poi non crederà, sarà condannato. Ed ecco i miracoli che accompagneranno coloro che hanno creduto: nel mio nome scacceranno i demoni, parleranno lingue nuove, maneggeranno serpenti, e se avran bevuto qualcosa di mortifero non farà loro male: imporranno le mani ai malati e questi guariranno. E il Signore Gesú, dopo aver parlato con essi, fu assunto in cielo e si assise alla destra di Dio. Essi se ne andarono a predicare per ogni dove, mentre il Signore li assisteva e confermava la loro parola con i miracoli che la seguivano.
OFFERTORIO
Preghiamo. Iddio è asceso nel giubilo e il Signore al suono delle trombe. Allelúia.
SECRETE
Accetta, o Signore, i doni che Ti offriamo in onore della gloriosa Ascensione del tuo Figlio: e concedi propizio che, liberi dai pericoli presenti, giungiamo alla vita eterna. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Ti offriamo, o Signore, un sacrificio di lode in memoria dei tuoi santi, e per esso speriamo di essere liberati dai mali presenti e futuri. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
PREFAZIO DELL'ASCENSIONE DEL SIGNORE
È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: per Cristo nostro Signore. Il quale dopo la sua resurrezione apparve manifestamente a tutti i suoi discepoli, alla cui vista salí al cielo, per farci partécipi della sua divinità. E perciò con gli Angeli e gli Arcangeli, con i Troni e le Dominazioni, e con tutta la milizia dell’esercito celeste, cantiamo l’inno della tua gloria, dicendo senza fine: (Sanctus).
COMMUNICANTES NELL'ASCENSIONE DEL SIGNORE E DURANTE L'OTTAVA
Uniti in una stessa comunione celebriamo il giorno santissimo nel quale il Signore nostro, Unigenito tuo Figlio, collocò nello splendore della tua gloria la fragile nostra natura a sé unita; e veneriamo anzitutto la memoria della gloriosa sempre Vergine Maria, Madre del medesimo nostro Dio e Signore Gesù Cristo: e di quella dei tuoi beati Apostoli e Martiri: Pietro e Paolo, Andrea, Giacomo, Giovanni, Tommaso, Giacomo, Filippo, Bartolomeo, Matteo, Simone e Taddeo, Lino, Cleto, Clemente, Sisto, Cornelio, Cipriano, Lorenzo, Crisógono, Giovanni e Paolo, Cosma e Damiano, e di tutti i tuoi Santi; per i meriti e per le preghiere dei quali concedi che in ogni cosa siamo assistiti dall'aiuto della tua protezione. Per il medesimo Cristo nostro Signore. Amen.
COMUNIONE
Salmodiate al Signore che ascende al di sopra di tutti i cieli a Oriente, allelúia.
POST-COMUNIONE
Preghiamo. Concedici, Te ne preghiamo, o Dio onnipotente e misericordioso, che di quanto abbiamo ricevuto mediante i visibili misteri, ne conseguiamo l’invisibile effetto. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Preghiamo. Ristorati dal cibo e dalla bevanda celeste, ti supplichiamo, o Signore Dio nostro, sia nostra difesa la preghiera del santo, nella cui festa abbiamo partecipato a questi doni. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger
GIORNO OTTAVO DELL'ASCENSIONE DI NOSTRO SIGNORE
LA VITTORIA DELL’AMORE
Abbiamo visto come l’Ascensione dell’Emmanuele gli ha assicurato quaggiù un primo trionfo per mezzo della fedè, che gli dà l’impero sull’intelligenza. Una seconda vittoria nasce dallo stesso mistero: è la vittoria dell’amore che fa regnare Gesù sopra i cuori. Da diciannove secoli a questa parte, in chi hanno fermamente e universalmente creduto gli uomini, se non in Lui? Quale altro punto di raccordo hanno avuto le medesime intelligenze, se non nei dogmi della fede? Quali tenebre questa fiaccola divina non ha illuminato? Quale chiarore non ha proiettato sui popoli che hanno accolto la sua luce? In quali ombre non ha lasciato coloro che, dopo averlo accolto , hanno chiuso più tardi gli occhi ai suoi raggi?
Infatti possiamo dire che dopo l’Ascensione del Redentore nessuno è stato amato dagli uomini, di ogni luogo e di ogni razza, come lo è stato, come lo è ancora, come lo sarà Lui sino alla fine. Ora, era necessario che egli si allontanasse per essere amato così, e affinchè noi credessimo in Lui. « È meglio per voi che io vada »; queste medesime parole ci serviranno ancora oggi per penetrare meglio nel mistero.
L’amore degli Apostoli e dei Discepoli.
Prima dell’Ascensione, i Discepoli erano vacillanti, tanto nel loro amore, quanto nella loro fede; Gesù non poteva contare su di essi; ma appena egli dispare dai loro sguardi, uno slancio sconosciuto s’impadronisce dei cuori. Invece di lamentarsi per l’abbandono, essi rientrano in Gerusalemme pieni di gioia. Felici del trionfo del Maestro, dimentichi di loro stessi, si affrettano ad obbedirgli, recandosi al Cenacolo, dove la Virtù dall’alto dovrà venire a visitarli. Osservate questi uomini durante gli anni che seguiranno, percorrete con essi la loro carriera fino alla morte; contate, se potete, gli atti di dedizione nell’immensa opera della predicazione del Vangelo, e dite se un altro movente diverso da quello dell’amore per il Maestro può averli sostenuti e resi capaci di tutto ciò che hanno fatto. Con quale premura hanno bevuto il suo calice (Mt. 20, 23)! Con quale ardore hanno salutato la croce, quando l’hanno vista innalzarsi per se medesimi!
…dei Martiri.
Ma non ci arrestiamo a questi primi testimoni; essi avevano visto Gesù Cristo, l’avevano ascoltato, l’avevano toccato con le loro mani (I Gv. 1,1). Volgiamo i nostri sguardi sulle generazioni che non l’hanno conosciuto che per mezzo della fede, e vediamo se questo amore che trionfa negli Apostoli, ha difettato tra i Cristiani un solo giorno, durante il corso di diciannove secoli. Prima di tutto vi è la lotta del martirio, che non è mai completamente cessata neanche dopo la promulgazione del Vangelo, e che in principio ha durato per trecento anni. Per quale motivo tanti milioni di eroi e di eroine hanno affrontato le più terribili torture, hanno affrontato sorridenti le fiamme del rogo, i denti delle bestie feroci, se non per provare il loro amore a Cristo? Ricordiamoci che queste tremende prove furono accettate con tanta sollecitudine, non solamente da uomini agguerriti alle sofferenze, ma da donne delicate, da giovani vergini, ed anche da bambini. Richiamiamo alla memoria tante parole sublimi, nobile slancio del cuore che aspira a rendere a Cristo morte per morte; e non dimentichiamo che i martiri dei nostri giorni, in Cina, nel Tonkino, nella Cocincina, nella Corea , hanno riprodotto testualmente, senza rendersene conto, in presenza dei loro giudici e dei loro carnefici, quel linguaggio che avevano tenuto i loro predecessori di fronte ai proconsoli del in e del iv secolo.
…dei Religiosi.
Si, certamente, egli è amato come nessuno lo sarà mai, nè potrebbe esserlo, il nostro Re Divino, che è asceso al Cielo; poiché, dopo la sua dipartita, non saremmo capaci di contare i milioni di anime che, unicamente per unirsi a Lui, hanno calpestato le seduzioni dell’amore terrestre e non hanno voluto conoscere altro che il suo. Tutti i secoli le hanno viste; anche il nostro , nella sua debolezza; e solo Dio ne conosce il numero. È stato amato su questa terra, e lo sarà fino all’ultimo giorno del mondo, come ne ha dato testimonianza , durante tutto il corso dei tempi, il generoso abbandono dei beni terrestri, allo scopo di conquistare la rassomiglianza con il bimbo di Betlemme; abbandono così spesso praticato dalle persone più opulenti del secolo! Cosa sarebbe se dovessimo segnalare tanti sacrifici della propria volontà, ottenuti sull’orgoglio umano, per realizzare, nell’umanità, il mistero dell’obbedienza dell’Uomo-Dio sulla terra; e gli innumerevoli atti di eroismo offerti dalla penitenza cristiana, che continua e completa quaggiù, con tanta generosità, quella riparazione che l’amore del Redentore per gli uomini gli fece accettare nella sua dolorosa passione?
…dei Missionari.
Ma questo inestinguibile ardore per Gesù asceso al Cielo, non si è ancora trovato soddisfatto di tanti atti di dedizione. Gesù aveva detto: « Tutto ciò che voi farete in favore del minore dei vostri fratelli è come se l’aveste fatto a me ». L’amore per Cristo si è impadronito di queste parole, e dal principio fino al giorno d’oggi si è spinto ad un altro genere di ricerche per raggiungere, attraverso il povero, Gesù che risiede in lui. E siccome la prima di tutte le miserie dell’uomo è l’ignoranza delle verità divine, senza le quali non può essere salvato, ogni epoca ha fornito una successione di apostoli che, rinunciando ai più dolci vincoli della patria e della famiglia, si slanciano al soccorso dei popoli che risiedono nell’ombra della morte. Chi potrebbe ridire le fatiche che si sopportano in un tale lavoro, i tor menti che essi affrontano, affinchè il nome di Gesù sia annunciato» sia amato da un selvaggio, glorificato da un Cinese o da un Indù?
…Ospitalieri.
Si tratta forse di consolare i dolori di Cristo o di curare le sue piaghe nei fratelli più sfortunati? Non crediate che l’amore che risiede nei fedeli della sua Chiesa faccia mai difetto. Contate piuttosto i membri di quelle associazioni caritatevoli che si sono votate al sollievo dei poveri e dei malati, da quando è stato possibile ai Cristiani di sviluppare alla luce del giorno i loro piani per l’esercizio della carità. Vedete anche il sesso più debole pagare il suo tributo con eroica sollecitudine al capezzale degli infermi e dei morenti. Il mondo stesso se ne commuove, gli economisti si meravigliano di essere obbligati a contare con un elemento indispensabile alla società, e che sfugge a tutte le loro speculazioni. Felici essi, se venissero a riconoscere Colui che opera tutte queste meraviglie solamente per mezzo del suo amore!
…dei semplici fedeli.
Ma ciò che può vedere l’occhio dell’uomo è ancora nulla: esso non afferra che quel che appare all’esterno. Nessuno potrebbe dunque apprezzare a qual punto Gesù è stato amato e lo è ancora sulla terra. Rappresentiamoci i milioni di Cristiani che sono passati quaggiù dopo l’inizio della Chiesa. Tra di essi, senza dubbio, ve ne saranno molti che avranno avuto la disgrazia di mancare al loro ultimo fine; ma quale innumerevole moltitudine ha amato il Signore Gesù Cristo con tutto il suo cuore, con tutta la sua anima e con tutte le sue forze! Gli uni l’hanno amato costantemente, altri hanno avuto bisogno di essere richiamati dalla sua misericordia, ma poi si sono addormentati nel bacio suo. Contate, se potete; durante diciannove secoli, tutti gli atti di virtù, i sacrifici di questo immenso popolo cristiano! Solo la memoria di Dio può abbracciarne il ricordo. Ora, tutto questo insieme di opere, di sentimenti, dallo slancio serafico dell’anima già divinizzata, fino al bicchier d’acqua dato in nome del Redentore, cosa altro è, se non un incessante concento d’amore che, notte e giorno, sale verso Cristo, verso questo divino assente che la terra non può dimenticare! C’è forse un altro uomo, fra noi, per quanto cara possa essere la sua memoria, per il quale ci si sacrificherà, per il quale si morrà, per l’amore del quale si rinuncerà a se stessi, un secolo, dieci secoli, venti secoli dopo la sua morte? Dove si troverà un uomo morto, il cui nome faccia battere il cuore a tanti milioni di uomini, di tutte le generazioni, di tutte le razze, di tutti i secoli, se non è Gesù, che è morto, che è risuscitato, che è asceso al Cielo?
Preghiera.
O Emmanuele, noi riconosciamo umilmente che era necessario che tu ci lasciassi, affinchè la fede, prendendo il suo slancio, andasse a cercarti fino al Cielo, d’ora in avanti tuo soggiorno, e che i nostri cuori, così illuminati, venissero resi capaci di amarti. Gioisci, dunque, della tua Ascensione, o Divin Capo degli Angeli e degli uomini! Nel nostro esilio, noi gusteremo il frutto di questo mistero, fino a che esso si operi in noi. Illumina i poveri ciechi, il cui orgoglio impedisce di riconoscerti in fattezze così stupende. Essi ti discutono, ti giudicano, senza essersi resi conto di questa testimonianza della fede e dell’amore di tante generazioni. L’omaggio che ti offre l’umanità, rappresentata dalle prime nazioni della terra, dai cuori più virtuosi, da tanti uomini d’ingegno, è per loro come non avvenuto. Cosa sono essi per opporsi ad un tale concerto? Salvali, Signore, dal loro vano e pericoloso orgoglio, e torneranno, e diranno insieme a noi: « Era veramente vantaggioso per questo mondo che esso perdesse la tua sensibile presenza, o Emmanuele! Poiché se il tuo splendore, la tua potenza e la tua divinità sono apparse e sono state riconosciute, ciò è avvenuto dopo che tu hai cessato di essere visibile per noi. Gloria sia, dunque, al mistero della tua Ascensione, per mezzo della quale salendo al Cielo, come dice il Salmista, ricevesti i più alti doni per spanderli largamente sugli uomini » (Sai. 67, 9).
20 MAGGIO SAN BERNARDINO DA SIENA, CONFESSORE
Il santo Nome di Gesù.
In un’altra epoca dell’anno liturgico, quando portavamo il nostro omaggio e i nostri voti presso la culla del celeste Bambino, un giorno fu consacrato a celebrare la gloria ed a gustare la dolcezza del suo nome. La santa Chiesa trasaliva di felicità, pronunciandolo: nome scelto da tutta l’eternità dal suo divino Sposo; ed il genere umano respirava a suo agio, pensando che il grande Dio che poteva dirsi il Giusto e il Vendicatore, consentiva invece a chiamarsi, d’ora in poi, il Salvatore. Bernardino da Siena, che oggi festeggiamo, ci apparve allora portando nelle mani ed innalzando agli sguardi degli uomini, questo nome benedetto circondato di raggi. Egli invitava tutta la terra a venerare con amore e fiducia questo sacro appellativo, sotto il quale si rivela divinamente tutta l’economia della nostra salvezza. La Chiesa sempre sensibile accettava questo segno: incoraggiava i fedeli a ricevere dalle mani dell’uomo di Dio uno scudo così potente contro i dardi dello spirito delle tenebre; a gustare, soprattutto, un nome che c’insegna fino a quale eccesso Dio ha amato il mondo; e quando il santo nome di Gesù ebbe finalmente conquistato, con la sua adorabile bellezza, tutti i cuori dei cristiani, essa gli consacrava una delle solennità del Tempo di Natale. Oggi, il nobile figlio di san Francesco è apparso tra noi e le sue mani tengono ancora la gloriosa effige del sacro nome. Ma non è più l’appellativo profetico di quel Bambino neonato, il nome che la vergine madre sussurrava con tenerezza e rispetto, chinata sulla sua culla» ma è un nome che risuona più forte del tuono, è il trofeo della più sfolgorante delle vittorie, è l’adempimento completo delle profezie. Il nome di Gesù prometteva un Salvatore al genere umano; e Gesù lo ha salvato morendo e risuscitando per esso: ora è Gesù in tutta la pienezza del suo nome. Percorrete la terra e diteci in quale luogo questo nome non è conosciuto; diteci pure quale altro nome ha mai riunito gli uomini in una sola famiglia.
I Principi della Sinagoga hanno voluto arrestare lo slancio di questo nome vittorioso, soffocarlo entro Gerusalemme; hanno detto agli Apostoli: « Noi vi proibiamo rigorosamente d’insegnare in codesto nome » (Atti 5, 28); ed è per risponder loro che Pietro pronunciò quella sentenza così forte che riassume tutta l’energia della santa Chiesa: « Val meglio ubbidire a Dio che agli uomini ». Tanto avrebbe valso l’arrestare il sole nel suo corso; e quando ben presto la potenza romana si credette in dovere di ostacolare, con i suoi editti ,l a marcia trionfale di questo nome, davanti al quale si piega ogni ginocchio, si vide ridotta all’impotenza. Dopo tre secoli, il nome di Gesù si librava sopra tutto il mondo romano.
Predicatore del nome di Gesù.
Armato di quel sacro segno. Bernardino nel xv secolo percorse le città d’Italia, armate le une contro le altre, e spesso anche divise da lotte interne. Il nome di Gesù , tra le sue mani, diveniva l’arcobaleno della pace: ogni ginocchio si piegava, ogni cuore ulcerato o vendicativo si calmava, ogni peccatore, in tutti quei luoghi ove Bernardino aveva inalberato questo simbolo potente, accorreva alla sorgente del perdono. Le tre lettere che rappresentano questo nome sempre benedetto, divenivano familiari a tutti i fedeli; si scolpivano, si stampavano, si dipingevano da per tutto; e la cattolicità acquistava per sempre un’espressione nuova della sua religione e del suo amore verso il Salvatore degli uomini.
Predicatore ispirato. Bernardino ha lasciato numerosi scritti che rivelano in lui una dottrina di prim’ordine nella scienza di Dio. Ci piacerebbe, se lo spazio ce lo permettesse, di lasciarlo esporre, qui, gli splendori dei misteri della Pasqua; lo facciamo almeno trascrivendo i suoi sentimenti sull’apparizione del Salvatore risorto alla sua santissima Madre. Il lettore cattolico costaterà con gioia come, su questo punto così importante, regni l’unità di dottrina tra la scuola francescana, rappresentata da San Bernardino, e quella domenicana, di cui noi abbiamo riportato la testimonianza nel giorno della festa di san Vincenzo Ferreri.
L’apparizione di Gesù a Maria,
« Anche se la storia evangelica non dà alcun dettaglio sulla visita che Cristo fece alla Madre sua per consolarla, dopo la Risurrezione, non si può concluderne che Gesù misericordiosissimo, sorgente di tutte le grazie e di tutte le consolazioni, così premuroso a rallegrare i suoi con la sua presenza, avrebbe dimenticato la mamma, che sapeva essere stata trafitta dall’amarezza della Passione. Ma è piaciuto alla Provvidenza di Dio di non manifestarci questo particolare, nel testo del Vangelo; e ciò per tre ragioni: in primo luogo, a causa della saldezza della fede di Maria. La certezza che aveva la VergineMadre nella Risurrezione del suo figliuolo, non fu scossa per nulla, neppure dal dubbio più lieve. Lo si crederà facilmente, se si vorrà riflettere alla grazia particolarissima di cui fu ripiema la madre del Cristo-Dio, la regina degli Angeli, la padrona dell’universo. Il silenzio della Scrittura, a questo riguardo, ne dice più della stessa affermazione, fatta anche ad anime profondamente illuminate. Noi abbiamo imparato a conoscere Maria al momento della visita dell’angelo, quando lo Spirito Santo la coprì con la sua ombra; l’abbiamo poi ritrovata ai piedi della croce, madre dolorosa ritta presso il suo figliolo morente. Se dunque l’Apostolo ha potuto dire: « siccome siete partecipi nei patimenti, lo sarete pure nella consolazione » (II Cor. 1, 7), calcolate, sotto questo rapporto, la misura secondo la quale la Vergine-Madre dovette essere associata alle gioie della Risurrezione. Si deve dunque tener per certo che il suo dolcissimo figliolo risorto, l’abbia consolata prima di tutti gli altri. É ciò che la santa Chiesa Romana sembra voler esprimere celebrando a Santa Maria Maggiore la Stazione del giorno di Pasqua. Altrimenti, se dal fatto che gli Evangelisti non ne scrivono niente, voleste concludere che il suo figliolo risuscitato non le è apparso per prima, bisognerebbe finir col dire che non si è mostrato a lei affatto, poiché gli stessi Evangelisti, nelle diverse apparizioni che ci riferiscono, non ne segnalano neppure una sola che la riguardi. Una tale conclusione avrebbe qualcosa di empio.
» In secondo luogo, il silenzio del Vangelo si spiega con l’infedeltà degli uomini. Lo scopo dello Spirito Santo, nel dettare i Vangeli, era di descrivere quelle apparizioni che potevano togliere ogni dubbio agli uomini, ancora soggetti alla carne, sulla veridicità della fede nella Risurrezione del Cristo. Il fatto di essere sua madre , avrebbe diminuito, ai loro occhi, la testimonianza di Maria; ed è per questo motivo che non vi è stata aggiunta, per quanto non si potesse sicuramente trovare, tra gli esseri nati o da nascere, – eccettuandone l’umanità di suo figlio, – alcuna creatura, la cui asserzione meritasse più della sua di venire ammessa da ogni anima veramente pia. Ma bisognava che il testo evangelico non producesse che testimonianze di tale natura da venire presentata a tutto il mondo. Quanto all’apparizione di Gesù alla madre sua, lo Spirito Santo l’ha lasciata intendere a quelli che sono illuminati dalla sua luce.
» In terzo luogo, questo silenzio si spiega con la stessa sublimità dell’apparizione. Dopo la Risurrezione, i Vangeli non dicono più niente sulla madre di Cristo, per il motivo che le manifestazioni di tenerezza col suo figliolo furono, d’ora in avanti, talmente sublimi , talmente ineffabili, che non vi sarebbero parole per esprimerle. Vi sono due generi di visioni: l’una unicamente corporale e, in proporzione , più debole; l’altra che risiede principalmente nell’anima e che non conviene che a quelle già trasformate. Ammettete, se volete, che la Maddalena abbia avuto prima degli altri la visione puramente corporale, a patto che riconosciate che la Vergine ha veduto in antecedenza, ed in una maniera ben diversamente sublime , il suo figliolo risorto, che lo ha riconosciuto, che ha subito goduto del suo dolcissimo amplesso, nella sua anima, più ancora che nella sua persona ».
Vita. – Bernardino nacque presso Siena, nel 1380. Passò tutta la sua giovinezza nella più grande pietà ed in perfetta innocenza, unita alla dedizione verso i poveri ed i malati. Nel 1402 entrò tra i Frati Minori. Due anni dopo fu consacrato sacerdote ed iniziò una lunga serie di predicazioni che doveva fargli percorrere l’Italia. Grazie al nome di Gesù, con l’esempio della sua pietà, della sua virtù, con la potenza dei suoi miracoli, convertì molte anime, pervenne a calmare le discordie civili , e si può considerarlo come un precursore della riforma, compiuta più tardi dai concili del Laterano e di Trento. Morì all’Aquila il 20 Maggio 1444 e fu canonizzato sei anni dopo dal Papa Nicolò V.
Gloria del Nome di Gesù.
Quanto sono belli, o Bernardino, i raggi che formano l’aureola del nome di Gesù! Come è dolce la luce loro, nel momento in cui il Figlio di Dio riceve questo nome salvifico, l’ottavo giorno dopo la sua nascita! Ma quale occhio mortale ne potrebbe sopportare lo splendore, quando Gesù compie la nostra salvezza, non più nell’umiltà e nella sofferenza, ma nel trionfo della sua Risurrezione? È in mezzo alle meraviglie pasquali del nome di Gesù, che tu ci appari, o Bernardino! Quel nome che hai amato e glorificato, ti associa ormai alla vittoria. Adesso, dunque, riversa sopra di noi, anche più abbondantemente di quanto facesti già sulla terra, i tesori d’amore, di ammirazione e di speranza di cui è sorgente questo nome divino, e purifica gli occhi dell’anima nostra, affinchè un giorno ci sia dato di contemplare con te la sua magnificenza.
Preghiera.
Illustre figlio del grande patriarca di Assisi, l’ordine serafico ti venera come una delle sue colonne principali. Tu ravvivasti nel suo seno la primitiva osservanza; continua dall’alto del cielo a proteggere l’opera cominciata quaggiù. La famiglia di san Francesco è uno dei sostegni più saldi della santa Chiesa! rendila sempre fiorente, sostienila nella tempesta, moltiplicala in proporzione dei bisogni del popolo fedele! poiché sei il secondo padre di questa famiglia sacra, e le tue preghiere sono potenti presso quel Redentore, di cui confessasti il glorioso nome sulla terra.
Nessun commento:
Posta un commento