16 maggio 2021

Lunedì 17 Maggio 2021 nella liturgia



Festa di San Pasquale Baylon Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione del Lunedì tra l'Ottava dell'Ascensione del Signore.

I Vespri si dividono e a partire dal Capitolo sono di San Venanzio Martire, Doppio minore, colore liturgico rosso. Commemorazioni di San Pasquale e dell'Ottava.


Qui per le peculiarità del Tempo Pasquale:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/04/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-pasquale.html


Al Breviario

All'Ufficio di Pasquale:

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di un Confessore non Pontefice. Letture del I Notturno e commemorazione dal Proprio del Tempo, Letture del II e Orazione dal Proprio dei Santi (al 17 Maggio), Letture del III Notturno dal Comune.

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino è <<meruit beatas scandere sedes>>. Le Antifone si raddoppiano.

All'Ufficio di San Venanzio:

A partire dal Capitolo Vespri si fa tutto dal Proprio dei Santi (al 18 Maggio), commemorazione dell'Ottava. dal Proprio del Tempo 

Le Antifone si raddoppiano.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa di San Pasquale Baylon Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione del Lunedì nell'Ottava tra l'Ascensione del Signore.

I Vespri si dividono e a partire dal Capitolo sono di San Venanzio Martire, Doppio minore, colore liturgico rosso. Commemorazioni di San Pasquale e dell'Ottava.


All'Ufficio di San Pasquale: Tutto dal Comune di un Confessore non Pontefice con i Salmi indicati a Mattutino, e quelli domenicali a Lodi (a Prima come nelle Feste). Letture del I Notturno e commemorazione dal Proprio del Tempo, Letture del II Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi (al 17 Maggio), Letture del III Notturno dal Comune. Ai Vespri Antifone e Salmi dal Comune (poiché come da rubriche tradizionali, ai Vespri condivisi l'Ufficio precedente termina non solo de jure, ma anche de facto, alla ripetizione della quinta Antifona).

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino è <<meruit beatas scandere sedes>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hodie laetus meruit secreta scandere coeli>>. Le Antifone si raddoppiano.

All'Ufficio di San Venanzio: A partire dal Capitolo dei Vespri si fa tutto dal Proprio dei Santi (al 18 Maggio), Commemorazione dell'Ottava dal Proprio del Tempo.

Le Antifone si raddoppiano.



Al Messale

Messa Os justi dal Comune di un Confessore non Pontefice con le Orazioni come al 17 Maggio.

  • Gloria in excelsis
  • Due Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda è la commemorazione dell'Ottava (come alla Festa)
  • Si dice il Credo a causa dell'Ottava
  • Prefazio dell'Ascensione
  • Communicantes dell'Ascensione
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


    Letture del Mattutino (in latino)

    AD I NOCTURNUM

    Lectio 1

    De Epístola prima beáti Joánnis Apóstoli

    1 Joann 3:1-6

    Vidéte qualem caritátem dedit nobis Pater, ut fílii Dei nominémur et simus. Propter hoc mundus non novit nos: quia non novit eum. Caríssimi, nunc fílii Dei sumus: et nondum appáruit quid érimus. Scimus quóniam cum apparúerit, símiles ei érimus: quóniam vidébimus eum sícuti est. Et omnis qui habet hanc spem in eo, sanctíficat se, sicut et ille sanctus est. Omnis qui facit peccátum, et iniquitátem facit: et peccátum est iníquitas. Et scitis quia ille appáruit ut peccáta nostra tólleret: et peccátum in eo non est. Omnis qui in eo manet, non peccat: et omnis qui peccat, non vidit eum, nec cognóvit eum.

    Lectio 2, 1 Joann 3:7-12

    Filíoli, nemo vos sedúcat. Qui facit justítiam, justus est, sicut et ille justus est. Qui facit peccátum, ex diábolo est: quóniam ab inítio diábolus peccat. In hoc appáruit Fílius Dei, ut dissólvat ópera diáboli. Omnis qui natus est ex Deo, peccátum non facit: quóniam semen ipsíus in eo manet, et non potest peccáre, quóniam ex Deo natus est. In hoc manifésti sunt fílii Dei, et fílii diáboli. Omnis qui non est justus, non est ex Deo, et qui non díligit fratrem suum: quóniam hæc est annuntiátio, quam audístis ab inítio, ut diligátis altérutrum. Non sicut Cain, qui ex malígno erat, et occídit fratrem suum. Et propter quid occídit eum? Quóniam ópera eius malígna erant: fratris autem eius, justa.

    Lectio 3, 1 Joann 3:13-18

    Nolíte mirári, fratres, si odit vos mundus. Nos scimus quóniam transláti sumus de morte ad vitam, quóniam dilígimus fratres. Qui non díligit, manet in morte: omnis qui odit fratrem suum, homicída est. Et scitis quóniam omnis homicída non habet vitam ætérnam in semetípso manéntem. In hoc cognóvimus caritátem Dei, quóniam ille ánimam suam pro nobis pósuit: et nos debémus pro frátribus ánimas pónere. Qui habúerit substántiam huius mundi, et víderit fratrem suum necessitátem habére, et cláuserit víscera sua ab eo: quómodo cáritas Dei manet in eo? Filíoli mei, non diligámus verbo neque lingua, sed ópere et veritáte:

    AD II NOCTURNUM

    Lectio 4

    Paschalis Baylon, paupéribus piisque paréntibus in oppido Turris Formosæ, Seguntinæ diœcesis, in Aragónia natus, a téneris annis plura dedit futuræ sanctitátis indicia. Sortítus ánimam bonam ac rerum cæléstium appríme studiosam, puerítiam atque adolescéntiam in gregis custódia transegit; quam ille vivéndi ratiónem ideo præcipue diligebat, quod humilitáti fovendæ ac innocéntiæ conservandæ in primis utilem atque opportunam judicáret. Erat in victu modicus, in oratióne assiduus, tantáque apud coævos et socios florebat auctoritate et grátia, ut eórum lites compónens, erróres corrigens, ignorantiam erudiens ac desidiam éxcitans, velut ómnium parens et magister máximo studio colerétur ac amarétur: beátus étiam tum a plerisque appellatus.

    Lectio 5

    Qui vero in sæculo, terra nempe desérta et inaquósa, adeo feliciter adoléverat, flos convallium, plantátus in domo Dómini, mirum ubíque sparsit sanctitátis odórem. Igitur Paschalis arrepto vitæ severioris instituto, atque in ordine Minórum strictioris observantiæ Discalceatórum cooptatus, exsultávit ut gigas ad curréndam viam suam; totumque se Dómino excoléndum tradens, dies noctesque cogitabat, qua se ratióne magis ei magisque conformaret. Ita factum est brevi, ut eum, tamquam seraphicæ perfectiónis exemplar, ipsi quoque provectiores imitándum sibi propónerent. Ipse autem in humili serviéntium gradu constitútus, se velut ómnium peripséma réputans, ardua quæque et abjecta domus ministeria, véluti jure quodam peculiari sibi débita, summa cum hilaritate suscipiebat, et exercebat humilitate ac patiéntia pari. Carnem spiritui quandoque reluctari nitentem jugi maceratióne afflictávit, atque in servitútem redégit; spíritum vero assidua sui abnegatióne ferventiórem in dies ad anterióra extendebat.

    Lectio 6

    Deíparam Vírginem, cujus clientelæ se ab ineunte ætate dicáverat, tamquam matrem quotidiánis colebat obsequiis atque filiali exorábat fiducia. Porro erga sanctíssimum Eucharistiæ sacraméntum difficile dictu est quam ardénti tenerétur devotiónis afféctu; quem defunctus étiam in cadávere retinére visus est, dum, jacens in féretro, ad sacræ Hostiæ elevatiónem bis óculos reserávit et clausit, magna ómnium, qui áderant, admiratióne. Ejusdem veritátem inter hæreticos publice palamque proféssus, multa et gravia ob eam causam perpéssus est; crebro étiam ad necem petítus, sed singulari Dei providéntia ab impiórum mánibus ereptus. Sæpe inter orándum ómnibus destituebátur sensibus, dulcique languebat amoris deliquio: quo témpore cælestem illam sciéntiam hausisse créditus est, qua, homo rudis et illiteratus, de mystériis fidei difficillimis respondére, atque áliquot étiam libros conscríbere pótuit. Denique meritis plenus, eádem qua prædixerat hora, feliciter migrávit ad Dóminum, anno salútis millesimo quingentésimo nonagesimo secundo, sexto décimo Kalendas Junii, eodem, quo natus fuerat, festo Pentecostes recurrente, annum agens secúndum supra quinquagesimum. Quibus aliisque virtútibus insignem, ac miraculis tam in vita quam post mortem clarum, Paulus quintus Pontifex maximus illum Beátum appellávit; Alexander autem octavus Sanctórum catálogo adscripsit; tandem Leo décimus tertius peculiarem cœtuum eucharisticórum, item societátum ómnium a sanctíssima Eucharistia, sive quæ in posterum futuræ sunt, patronum cælestem declarávit et constítuit.

    AD III NOCTURNUM

    Lectio 7

    Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam

    Luc 12:35-40

    In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Sint lumbi vestri præcincti, et lucernæ ardentes in mánibus vestris. Et réliqua.

    Homilía sancti Gregórii Papæ

    Homilia 13 in Evang.

    Sancti Evangélii, fratres caríssimi, apérta vobis est léctio recitata. Sed ne alíquibus ipsa ejus planities alta fortásse videátur, eam sub brevitate transcurrimus, quátenus ejus expositio ita nescientibus fiat cógnita, ut tamen sciéntibus non sit onerosa. Dóminus dicit: Sint lumbi vestri præcincti. Lumbos enim præcingimus, cum carnis luxuriam per continentiam coarctamus. Sed quia minus est, mala non ágere, nisi étiam quisque studeat, et bonis opéribus insudare, protinus additur: Et lucernæ ardentes in mánibus vestris. Lucernas quippe ardentes in mánibus tenemus, cum per bona ópera próximis nostris lucis exémpla monstramus. De quibus profécto opéribus Dóminus dicit: Lúceat lux vestra coram homínibus, ut vídeant ópera vestra bona, et glorificent Patrem vestrum qui in cælis est.

    Lectio 8

    Duo autem sunt, quæ jubentur, et lumbos restringere, et lucernas tenere: ut et munditia sit castitátis in córpore, et lumen veritátis in operatióne. Redemptori étenim nostro unum sine áltero placére nequáquam potest: si aut is qui bona agit, adhuc luxuriæ inquinamenta non déserit: aut is qui castitate præeminet, necdum se per bona ópera exercet. Nec castitas ergo magna est sine bono ópere, nec opus bonum est aliquod sine castitate. Sed et si utrúmque agitur, restat, ut quisquis ille est, spe ad supérnam pátriam tendat, et nequáquam se a vítiis pro mundi hujus honestate contineat.

    Lectio 9

    Et vos símiles homínibus exspectantibus dóminum suum, quando revertatur a núptiis: ut cum vénerit et pulsaverit, conféstim aperiant ei. Venit quippe Dóminus, cum ad judícium properat: pulsat vero, cum jam per ægritudinis molestias esse mortem vicinam designat. Cui conféstim aperimus, si hunc cum amóre suscipimus. Aperire enim judici pulsanti non vult, qui exíre de córpore trépidat: et vidére eum, quem contempsisse se meminit, júdicem formidat. Qui autem de sua spe et operatióne secúrus est, pulsanti conféstim aperit, quia lætus júdicem sústinet; et, cum tempus propinquæ mortis advénerit, de glória retributionis hilarescit.


    Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

    I NOTTURNO

    Lettura 1

    Dalla prima Lettera dell'Apostolo san Giovanni

    1 Giov 3:1-6

    Osservate quale carità il Padre ha avuto per noi, di volere che siamo chiamati e siamo realmente figli di Dio. Perciò dunque il mondo non ci conosce, perché non conosce lui. Carissimi, noi siamo adesso figli di Dio: ma non ancora si è manifestato quel che noi saremo. Sappiamo che quando si manifesterà, saremo simili a lui: perché lo vedremo quale egli è. E chiunque ha questa speranza in lui, santifica se stesso, com'egli pure è santo. Chiunque fa peccato, commette iniquità: perché il peccato è iniquità. Ora voi sapete com'egli è apparso per togliere i nostri peccati e in lui non c'è peccato. Chiunque dunque dimora in lui, non pecca: e chiunque pecca, non l'ha punto visto né l'ha conosciuto.

    Lettura 2, 1 Giov 3:7-12.

    Figlioli, nessuno vi seduca. Chi pratica la giustizia, è giusto: come anch'egli è giusto. Chi fa il peccato, è dal diavolo: perché il diavolo pecca dal principio. A questo fine è apparso il Figlio di Dio, per distruggere le opere del diavolo. Chiunque è nato da Dio, non fa peccato: perché tiene in sé il germe di lui, e non può peccare perché è nato da Dio. In questo si riconoscono i figli di Dio e i figli del diavolo. Chiunque non pratica la giustizia, non è da Dio, come non lo è chi non ama il suo fratello: poiché l'annunzio che avete udito da principio è questo, che vi amiate l'un l'altro. Non come Caino, che era del maligno, e uccise il proprio fratello. E perché lo uccise? Perché le opere sue erano cattive; e quelle di suo fratello giuste.

    Lettura 3, 1 Giov 3:13-18

    Non vi stupite, fratelli, se il mondo vi odia. Noi sappiamo che siamo passati dalla morte alla vita, perché amiamo i fratelli. Chi non ama, rimane nella morte. Chiunque odia il proprio fratello, è un assassino. E voi sapete che nessun assassino ha la vita eterna dimorante in sé. Da questo noi abbiamo constatato l'amore di Dio, che egli ha dato la sua vita per noi: così anche noi dobbiamo dare la vita per i fratelli. Se uno possiede i beni di questo mondo, e, vedendo il proprio fratello ch'è nel bisogno, gli chiude le sue viscere, come può dire che l'amore di Dio dimora in lui? Figlioli miei, non amiamo a parole né colla lingua, ma coi fatti e per davvero.

    II NOTTURNO

    Lettura 4

    Pasquale Baylon, nato da poveri ma pii parenti nella borgata di Torre-Hermosa in diocesi di Seguenza nell'Aragona, fin dai più teneri anni diede numerosi indizi della futura santità. Avendo sortito un'anima buona e piena di trasporto per le cose celesti, passò la puerizia e l'adolescenza nel guardare il gregge; egli amava particolarmente questo genere di vita, perché lo trovava molto adatto e favorevole alla pratica dell'umiltà e sopratutto a conservare la innocenza. Sobrio nel vitto, assiduo alla preghiera, aveva tanta autorità e possedeva tanto la confidenza dei coetanei e compagni, che ne componeva i litigi, ne correggeva i difetti, ne illuminava l'ignoranza e stimolava l'indolenza così che l'onoravano e amavano con trasporto come loro padre e maestro: e molti già fin d'allora lo chiamavano il beato.

    Lettura 5

    Questo fiore delle valli cresciuto sì felicemente nella terra deserta e arida del secolo, trapiantato nella casa del Signore, esalò dappertutto un ammirabile profumo di santità. Pasquale avendo dunque abbracciato un genere di vita più austero, ed essendo stato ricevuto nell'ordine dei frati Minori Scalzi della stretta osservanza, si slanciò come un gigante a percorrere la sua via; e datosi interamente al culto del Signore, pensava giorno e notte in qual maniera poter divenire sempre più conforme a lui. Quindi bentosto gli stessi religiosi più anziani si proposero di imitarlo, come un modello di perfezione serafica. Ma egli posto nell'umile grado di converso, reputandosi come il rifiuto di tutti, riceveva colla più grande gioia i lavori più faticosi e vili della casa, come se toccassero proprio a lui, e li faceva con uguale umiltà e pazienza. Afflisse con una mortificazione continua la sua carne, che qualche volta aveva tentato di ribellarsi allo spirito, e la ridusse in soggezione; con una incessante abnegazione di sé accresceva poi di giorno in giorno il fervore dello spirito.

    Lettura 6

    Onorava come sua madre con quotidiani ossequi e invocava con figliale fiducia la Vergine Madre di Dio, sotto la cui protezione s'era messo fin dall'infanzia. È difficile poi ridire quale fosse l'ardore e la tenera devozione sua verso il santissimo sacramento dell'Eucaristia: e parve che anche morto esso perdurasse nel suo cadavere, perché, mentre giaceva sul cataletto, all'elevazione dell'Ostia aprì e richiuse gli occhi due volte, con grande ammirazione di tutti i presenti. Avendo professato pubblicamente e apertamente davanti agli eretici la credenza nella presenza reale, ebbe a soffrirne molti e gravi maltrattamenti; fu cercato anche più volte a morte, ma la speciale provvidenza di Dio lo sottrasse dalle mani degli empi. Spesso nell'orazione andava fuor dei sensi, e languiva in una dolce estasi d'amore; e si crede che in questi momenti egli, uomo semplice e illetterato, attingesse quella scienza celeste onde potè rispondere a difficilissimi misteri della fede e scrivere anche dei libri. Infine, pieno di meriti, se ne andò felicemente al Signore, l'ora stessa che aveva predetto, nell'anno della salute 1592, il 17 Maggio, festa di Pentecoste, lo stesso giorno della nascita, in età di 52 anni. Celebre per queste ed altre virtù, ed illustre per miracoli così in vita che dopo morte, il sommo Pontefice Paolo V lo dichiarò Beato; Alessandro VIII poi lo iscrisse nell'albo dei Santi; finalmente Leone XIII lo dichiarò e costituì speciale celeste patrono dei congressi eucaristici e di tutte le confraternite del santissimo Sacramento, sia di quelle già esistenti sia di quelle che sorgeranno nell'avvenire.

    III NOTTURNO

    Lettura 7

    Lettura del santo Vangelo secondo Luca

    Luca 12:35-40

    In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: "Siano cinti i vostri fianchi e accese le lucerne nelle vostre mani". Eccetera.

    Omelia di s. Gregorio papa

    Omelia sui Vangeli.

    La lettura del santo Vangelo, fratelli carissimi, è chiara. Ma affinché, per la sua stessa semplicità, non sembri a qualcuno troppo elevata, esaminiamola brevemente in modo che la sua esposizione sia chiara per quelli che la ignorano, senza essere gravosa per quelli che la conoscono. Il Signore dice: "Siano cinti i vostri fianchi". Noi cingiamo i fianchi, quando freniamo con la continenza i movimenti della carne. Ma poiché è poco astenersi dal male, se ciascuno non si applica ancora, e con assidui sforzi, a fare il bene, subito si aggiunge: "e le lucerne siano accese nelle vostre mani". Noi teniamo in mano le lucerne accese, quando diamo al nostro prossimo con le buone opere esempi che lo illuminano. A proposito di tali opere il Signore dice: "La vostra luce risplenda davanti agli uomini, affinché essi vedano le vostre opere buone e glorifichino il Padre vostro che è nei cieli".

    Lettura 8

    Sono due quindi le cose che vengono comandate: cingere i fianchi e tenere le lucerne: cioè la castità deve risplendere nel nostro corpo e la luce della verità nelle nostre opere. Infatti l'una cosa senza l'altra non può assolutamente essere gradita al nostro Redentore; né colui che compie opere buone, finché non abbandoni le sozzure della lussuria, né colui che eccelle per la sua castità ma non si esercita nelle opere buone. Né la castità dunque è una grande virtù senza le opere buone, né le opere buone possono valere qualcosa senza la castità. Ma anche se si osservano i due comandamenti, rimane il dovere, per chiunque si tratti, di tendere con la speranza alla patria superna e di non star lontano in alcun modo dai vizi soltanto per l'onore di questo mondo.

    Lettura 9

    "E voi siate come coloro che aspettano il loro padrone quando torni dalle nozze, per aprirgli subito appena giungerà e picchierà alla porta". Il Signore in verità viene quando si affretta al giudizio; picchia poi quando, con gli affanni della malattia, ci avverte che ormai la morte è vicina. Noi gli apriamo subito, se lo riceviamo con amore. Non vuole infatti aprire al giudice che picchia, colui che ha paura di uscire dal corpo e ha timore di vedere questo giudice, che ricorda di aver disprezzato. Ma chi è tranquillo per la sua speranza e per il suo modo di agire, apre subito a chi picchia, perché accoglie con gioia il giudice; e, quando è vicino il tempo della morte, egli si rallegra pensando ad una gloriosa retribuzione.


    Ad Primam: il Martirologio del 18 Maggio 2021.

    Quintodecimo Kalendas Junii, luna sexta.



    Nel quindicesimo giorno delle Calende di Giugno, luna sesta.




    Parti proprie della Messa (in latino)

    INTROITUS

    Os justi meditábitur sapiéntiam, et lingua ejus loquétur judícium: lex Dei ejus in corde ipsíus, allelúja, allelúja. --- Noli æmulári in malignántibus: neque zeláveris faciéntes iniquitátem. --- Gloria Patri --- Os justi meditábitur sapiéntiam, et lingua ejus loquétur judícium: lex Dei ejus in corde ipsíus, allelúja, allelúja.

    COLLECTAE

    Orémus. Deus, qui beátum Paschálem Confessórem tuum mirífica erga Córporis et Sánguinis tui sacra mystéria dilectióne decorásti: concéde propítius; ut, quam ille ex hoc divino convívio spíritus percépit pinguédinem, eándem et nos percípere mereámur: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Orémus. Concéde, quǽsumus, omnípotens Deus: ut, qui hodiérna die Unigénitum tuum, Redemptórem nostrum, ad cœlos ascendísse crédimus; ipsi quoque mente in cœléstibus habitémus. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    EPISTOLA

    Léctio libri Sapiéntiæ

    Eccli 31:8-11

    Beátus vir, qui inventus est sine mácula, et qui post aurum non ábiit, nec sperávit in pecunia et thesáuris. Quis est hic, et laudábimus eum? fecit enim mirabília in vita sua. Qui probátus est in illo, et perféctus est, erit illi glória ætérna: qui potuit tránsgredi, et non est transgressus: fácere mala, et non fecit: ídeo stabilíta sunt bona illíus in Dómino, et eleemosynas illíus enarrábit omnis ecclésia sanctórum.

    ALLELUIA

    Allelúja, allelúja. Beátus vir, qui suffert tentatiónem: quóniam, cum probátus fúerit, accípiet corónam vitæ. Allelúja. Amávit eum Dóminus et ornávit eum: stolam glóriæ índuit eum. Allelúja.

    EVANGELIUM

    Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam.

    Luc 12:35-40

    In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Sint lumbi vestri præcíncti, et lucernæ ardéntes in mánibus vestris, et vos símiles homínibus exspectántibus dóminum suum, quando revertátur a núptiis: ut, cum vénerit et pulsáverit, conféstim apériant ei. Beáti servi illi, quos, cum vénerit dóminus, invénerit vigilántes: amen, dico vobis, quod præcínget se, et fáciet illos discúmbere, et tránsiens ministrábit illis. Et si vénerit in secúnda vigília, et si in tértia vigília vénerit, et ita invénerit, beáti sunt servi illi. Hoc autem scitóte, quóniam, si sciret paterfamílias, qua hora fur veníret, vigiláret útique, et non síneret pérfodi domum suam. Et vos estóte paráti, quia, qua hora non putátis, Fílius hóminis véniet.

    OFFERTORIUM

    Orémus. Veritas mea et misericórdia mea cum ipso: et in nómine meo exaltábitur cornu ejus, allelúja.

    SECRETAE

    Laudis tibi. Dómine, hóstias immolámus in tuórum commemoratióne Sanctórum: quibus nos et præséntibus éxui malis confídimus et futúris. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Súscipe, Dómine, múnera, quæ pro Fílii tui gloriósa Ascensióne deférimus: et concéde propítius; ut a præséntibus perículis liberémur, et ad vitam per veniámus ætérnam. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    PRAEFATIO DE ASCENSIONE DOMINI

    Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. Qui post resurrectiónem suam ómnibus discípulis suis maniféstus appáruit et, ipsis cernéntibus, est elevátus in cælum, ut nos divinitátis suæ tribúeret esse partícipes. Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia cœléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes: (Sanctus).

    COMMUNICANTES IN ASCENSIONE DOMINI ET PER OCTAVAM

    Communicántes, et diem sacratíssimum celebrántes, quo Dóminus noster, unigénitus Fílius tuus, unítam sibi fragilitátis nostræ substántiam in glóriæ tuæ déxtera collocávit: sed et memóriam venerántes, in primis gloriósæ semper Vírginis Maríæ, Genetrícis ejúsdem Dei et Dómini nostri Jesu Christi: sed et beatórum Apostolórum ac Mártyrum tuórum, Petri et Pauli, Andréæ, Jacóbi, Joánnis, Thomæ, Jacóbi, Philíppi, Bartholomǽi, Matthǽi, Simónis et Thaddǽi: Lini, Cleti, Cleméntis, Xysti, Cornélii, Cypriáni, Lauréntii, Chrysógoni, Joánnis et Pauli, Cosmæ et Damiáni: et ómnium Sanctórum tuórum; quorum méritis precibúsque concédas, ut in ómnibus protectiónis tuæ muniámur auxílio. Per eúndem Christum, Dóminum nostrum. Amen.

    COMMUNIO

    Beátus servus, quem, cum vénerit dóminus, invénerit vigilántem: amen, dico vobis, super ómnia bona sua constítuat eum, allelúja.

    POSTCOMMUNIO

    Orémus. Refécti cibo potúque cœlésti, Deus noster, te súpplices exorámus: ut, in cujus hæc commemoratióne percépimus, ejus muniámur et précibus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Orémus. Præsta nobis, quǽsumus, omnípotens et miséricors Deus: ut, quæ visibílibus mystériis suménda percépimus, invisíbili consequámur efféctu. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


    Traduzione italiana

    INTROITO

    La bocca del giusto esprime sapienza e la sua lingua parla giudizio: Ha nel cuore la legge del suo Dio, alleluia, alleluia. --- Non invidiare i malvagi e non essere geloso degli operatori di iniquità. --- Gloria. --- La bocca del giusto esprime sapienza e la sua lingua parla giudizio: Ha nel cuore la legge del suo Dio, alleluia, alleluia.

    COLLETTE

    Preghiamo. O Dio, che decorasti san Pasquale tuo confessore di mirabile amore verso i sacri misteri del tuo corpo e del tuo sangue, concedi benigno anche a noi di ricavare dal divino banchetto la stessa abbondanza di grazie: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Preghiamo. Concedici, Te ne preghiamo, o Dio onnipotente, che noi, che crediamo che oggi è salito al cielo il tuo Unigénito, nostro Redentore, abitiamo anche noi col nostro spirito in cielo. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    EPISTOLA

    Lettura del libro della Sapienza.

    Eccli 31:8-11

    Beato l'uomo che è trovato senza macchia, che non è andato dietro all'oro, e non ha sperato nel danaro e nei tesori. Chi è costui e gli daremo lode? Poiché certo ha fatto meraviglie nella sua vita. Costui, che fu provato con l'oro e rimase incorrotto, sicché ridonda a sua gloria? Costui, che poteva peccare e non peccò, fare del male e non lo fece? Per questo i suoi beni sono resi stabili nel Signore, e le sue lodi celebrate in pubblica riunione.

    ALLELUIA

    Allelúia, allelúia. Beato l'uomo che supera la prova; perché dopo essere stato provato, avrà la corona di vita. Alleluia. Il Signore lo ha amato e lo ha colmato d'onore: lo ha rivestito di una veste di gloria. Alleluia.

    VANGELO

    Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca.

    Luc 12:35-40

    In quel tempo: Disse Gesù ai suoi discepoli: «I vostri fianchi sian cinti ed accese nelle vostre mani le lucerne, come coloro che aspettano il loro padrone quando tori da nozze, per aprirgli appena giunge e picchia. Beati quei servi che il padrone, arrivando, troverà desti. In verità vi dico, che, cintosi, li farà sedere a tavola e si metterà a servirli. E se giungerà alla seconda vigilia e se giungerà alla terza vigilia e li troverà così, beati loro! Sappiate però che se il padrone conoscesse in qual ora viene il ladro, veglierebbe senza dubbio, e non si lascerebbe sfondare la casa. E anche voi tenetevi pronti, perché, nell'ora che non pensate, verrà il Figlio dell'uomo».

    OFFERTORIO

    Preghiamo. Con lui staranno la mia fedeltà e il mio amore, e s'innalzerà nel mio Nome la sua forza. Alleluia.

    SECRETE

    Ti offriamo, o Signore, un sacrificio di lode in memoria dei tuoi santi, e per esso speriamo di essere liberati dai mali presenti e futuri. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Accetta, o Signore, i doni che Ti offriamo in onore della gloriosa Ascensione del tuo Figlio: e concedi propizio che, liberi dai pericoli presenti, giungiamo alla vita eterna. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    PREFAZIO DELL'ASCENSIONE DEL SIGNORE

    È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: per Cristo nostro Signore. Il quale dopo la sua resurrezione apparve manifestamente a tutti i suoi discepoli, alla cui vista salí al cielo, per farci partécipi della sua divinità. E perciò con gli Angeli e gli Arcangeli, con i Troni e le Dominazioni, e con tutta la milizia dell’esercito celeste, cantiamo l’inno della tua gloria, dicendo senza fine: (Sanctus).

    COMMUNICANTES NELL'ASCENSIONE DEL SIGNORE E DURANTE L'OTTAVA

    Uniti in una stessa comunione celebriamo il giorno santissimo nel quale il Signore nostro, Unigenito tuo Figlio, collocò nello splendore della tua gloria la fragile nostra natura a sé unita; e veneriamo anzitutto la memoria della gloriosa sempre Vergine Maria, Madre del medesimo nostro Dio e Signore Gesù Cristo: e di quella dei tuoi beati Apostoli e Martiri: Pietro e Paolo, Andrea, Giacomo, Giovanni, Tommaso, Giacomo, Filippo, Bartolomeo, Matteo, Simone e Taddeo, Lino, Cleto, Clemente, Sisto, Cornelio, Cipriano, Lorenzo, Crisógono, Giovanni e Paolo, Cosma e Damiano, e di tutti i tuoi Santi; per i meriti e per le preghiere dei quali concedi che in ogni cosa siamo assistiti dall'aiuto della tua protezione. Per il medesimo Cristo nostro Signore. Amen.

    COMUNIONE

    Beato è quel servo se il padrone, quando ritorna, lo troverà al lavoro: in verità, vi dico, lo preporrà a tutti i suoi beni. Alleluia.

    POST-COMUNIONE

    Preghiamo. Ristorati dal cibo e dalla bevanda celeste, ti supplichiamo, o Signore Dio nostro, sia nostra difesa la preghiera del santo, nella cui festa abbiamo partecipato a questi doni. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Preghiamo. Concedici, Te ne preghiamo, o Dio onnipotente e misericordioso, che di quanto abbiamo ricevuto mediante i visibili misteri, ne conseguiamo l’invisibile effetto. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


    Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

    17 MAGGIO SAN PASQUALE BAYLON, CONFESSORE

    Pastore e Fratello converso.

    San Francesco di Assisi non poteva mancare di delegare alcuni dei suoi figli presso il Maestro risuscitato. Oggi gliene manda uno, tra i più umili ed i più ignorati da tutto il mondo. Pasquale Baylon è figlio della vita dei campi ed ha trovato il Signore Gesù facendo la guardia al suo gregge. È allora sorta in lui l’attrattiva della contemplazione e, nel desiderio di avvicinarsi maggiormente al suo Creatore, ha voluto seguirlo fino alla più sublime perfezione. Ha cercato ardentemente il tesoro dell’umiltà dell’Uomo-Dio, la sua vita fatta di povertà e di sofferenze, dirigendosi verso il chiostro francescano. Su quella terra benedetta, egli ha fiorito, come un albero del cielo, e il mondo intero ha inteso parlare dell’umile frate laico, nascosto in un ignoto convento spagnuolo. La santa Chiesa ce lo mostra oggi rapito nella contemplazione del trionfo del Maestro. Egli ha camminato con Gesù nella via dell’umiliazione e della croce; non è dunque giusto che abbia parte anche della vittoria del Capo divino? Non era egli presente nel pensiero del Redentore quando diceva: « A voi che siete rimasti con me nei miei cimenti , il Padre ha disposto un regno, sicché voi mangiate e beviate alla mia mensa; e sediate in seggi per giudicare le dodici tribù d’Israele »? (Luca 22, 28-30).

    Vita. – Pasquale Baylon nacque nel 1540 a Torre Hermoza, nell’Aragona. Fin dalla giovinezza si distinse per la sua innocenza, l’attrattiva per la contemplazione ed amore per la santissima Vergine. Nel 1564 entrò fra i Minori della stretta osservanza, in qualità di fratello converso. Là non ebbe altra preoccupazione che di umiliarsi senza tregua, di praticare grandi mortificazioni e di passare, avanti al Santissimo Sacramento, tutto il tempo che aveva disponibile. Fu lì che attinse quella scienza profonda che gli permise di refutare gli eretici e di parlare sapientemente dei misteri della nostra fede. Morì il 17 maggio 1592 e fu beatificato da Paolo V nel 1618, poi canonizzato nel 1690 da Alessandro Vili. Leone XIII nel 1897 lo proclamò Patrono dei Congressi Eucaristici.

    Lode e preghiera.

    I cieli si sono aperti per riceverti, o Pasquale! Fin da quaggiù, l’ardore della tua contemplazione ti fece spesso presentire le delizie dell’eternità; ma, oggi, ogni velo si è abbassato e puoi contemplare per sempre colui che tanto desiderasti. Non si tratta più per te di unirti a lui per mezzo della sofferenza e dell’umiliazione; ma egli t’invita a partecipare alla sua gloria, alla sua felicità, alla sua vittoria. Degnati di volgere uno sguardo sopra di noi, che non sentiamo il tuo zelo a seguire le tracce del Redentore, e che ancora non abbiamo che la speranza di essere riuniti a lui nell’eternità. Sostienici nella nostra debolezza ed ottienici quell’amore che porta direttamente a Gesù, che passa al di sopra degli ostacoli della carne e del sangue e stabilisce l’uomo in una perfetta conformità col suo modello divino. Fa’ che aspiriamo alla nostra trasformazione in Gesù risuscitato che non può più morire. La caparra di tale trasformazione è già in noi per mezzo delle comunioni al mistero Pasquale; che esso si completi con la nostra fedeltà a restare vicini al trionfatore Maestro. Se egli ci lascia in questa valle di lacrime, il suo occhio ci segue, il suo amore aspira a vederci fedeli. Ancora un po’ di tempo, e poi apparirà. « Ecco, io vengo presto: tieni forte quel che hai; io sto all’uscio e picchio; se uno ascolta la mia voce e apre l’uscio, entrerò da lui e desinerò con lui e lui con me» (Apoc. 3, 11 e 20). Così la Pasqua del tempo si risolverà nella Pasqua eterna. Prega affinchè, secondo il tuo esempio, noi manteniamo saldamente ciò che già possediamo per mezzo della grazia di Gesù risorto.


    LUNEDI’ TRA L’OTTAVA DELL’ASCENSIONE

    Il re degli angeli

    Il potere regale sopra gli uomini non è il solo diadema che riceve il nostro divin trionfatore nel giorno della sua Ascensione. L’Apostolo c’insegna pure che Gesù è « il capo di ogni Principato e di ogni Potestà» (Col. 1, 16; 2, 10). Al disopra del genere umano si elevano i vari gradi della gerarchia angelica, l’opera più meravigliosa della creazione.

    Dopo la prova suprema, questa nobile e santa milizia, decimata dalla caduta e dalla colpevolezza dei ribelli, è entrata nel godimento soprannaturale del Sommo Bene, dando inizio al cantico che risuonerà senza fine intorno al trono di Dio , e nel quale essa esprime la sua adorazione, il suo amore e il suo atto di ringraziamento.

    Ma per la completa felicità, fino ad ora è mancata una sola condizione. Questi innumerevoli Spiriti, così belli e luminosi, per quanto colmati dai doni della munificenza divina , attendono un complemento di gloria e di gioia. Si suppone che, dopo la creazione. Dio abbia loro rivelato che avrebbe creato altri esseri , di natura inferiore a loro, e che tra questi composti di un’anima e di un corpo doveva nascerne uno che il Verbo eterno avrebbe unito alla sua natura divina in una sola ed unica persona. Fu loro manifestato che questa natura umana, la cui gloria, con quella di Dio stesso, ha costituito il fine della creazione, sarebbe chiamata « il primogenito di ogni creatura» (Col. 1, 15), che ogni Angelo, come ogni uomo, doveva piegare il ginocchio di fronte ad essa, la quale, dopo essere stata umiliata sulla terra, sarebbe stata glorificata in cielo; e che, finalmente, sarebbe venuto il momento in cui tutte le gerarchie celesti, fino ai Principati e alle Potenze, fino ai Cherubini e ai Serafini, l’avrebbero avuto per Capo.

    Gesù Mediatore degli Angeli.

    Gesù fu dunque atteso dagli Angeli, come lo fu dagli uomini. Ma dai primi fu aspettato come il perfezionamento supremo delle gerarchie, la cui molteplicità sarebbe arrivata, per mezzo suo, all’unità , sarebbe stata collegata più intimamente a Dio mediante questo Intermediario che riuniva nella sua persona una natura divina e una natura creata; da noi uomini invece fu atteso come Riparatore, reso necessario dal peccato che ci aveva chiuso il cielo, ed anche come il Mediatore predestinato di venire a prendere la razza umana sui confini del nulla, per riunirla a Dio, che aveva deciso di comunicarle la sua gloria. Così, mentre sulla terra i giusti che vissero prima dell’Incarnazione si resero graditi a Dio unendosi a questo Riparatore, a questo Mediatore che doveva venire, nello stesso modo, in cielo, l’omaggio degli Angeli alla Maestà divina s’innalzava fino ad essa per mezzo dell’offerta anticipata che le indirizzavano gli Spiriti beati, unendosi a questo Capo, la cui missione, non ancora compiuta, era presente nei decreti eterni del Dio Creatore,

    Finalmente, essendo giunti alla pienezza dei tempi (Gal. 4, 4), come dice l’Apostolo, Dio introdusse sulla terra « il suo primogenito » (Ebr. 1, 6), il prototipo della creazione; e in questa sacra ora non sono gli uomini che adorano per primi il Capo della loro stirpe; lo stesso Apostolo ci ricorda che furono gli Angeli a rendergli, innanzi a tutti, i loro omaggi (Ibid.). Il salmista l’aveva predetto nel cantico sublime sulla venuta dell’Emmanuele (Sai. 96, 7). Ed era giusto che fosse così; poiché l’attesa degli Angeli aveva durato più a lungo, e, d’altronde, non era venuto per loro in qualità di Riparatore, ma solo quale Mediatore fermamente sperato, che doveva ravvicinarli più strettamente all’infinita bellezza, oggetto delle loro eterne delizie, e colmare, per così dire, quell’intervallo che, fino ad allora, non era stato colmato che dalle loro aspirazioni di vederlo infine occupare il posto che gli era destinato.

    Allora ebbe luogo quell’atto di adorazione verso il Dio-Uomo, quell’atto richiesto agli Spiriti celesti nel principio di tutte le cose, come la prova suprema che doveva decidere della loro sorte eterna. Con quale amore e quale sottomissione l’abbiamo visto compiere a Betlemme dagli Angeli fedeli, quando scorsero il loro e nostro Capo, il Verbo fatto carne, riposare tra le braccia della sua castissima Madre, e andarono ad annunciare agli uomini, rappresentati dai pastori, la lieta novella dell’arrivo del comune Mediatore!

    Ma oggi non è più sulla terra che gli Spiriti celesti contemplano il Figlio di Maria; non è più sulla via delle umiliazioni e delle sofferenze, dalle quali è dovuto passare per togliere prima di tutto l’ostacolo del peccato che ci privava dell’onore di diventare felici membri suoi: ma è sul trono preparato alla destra del Padre che essi l’hanno visto elevarsi, che lo contemplano d’ora in avanti, che si uniscono a lui strettamente, proclamandolo loro Capo e loro Principe. In quell’istante sublime dell’Ascensione, un fremito di sconosciuta felicità percorre tutta la serie delle celesti gerarchie, discendendo e risalendo, dai Serafini agli Angeli che si avvicinano alla natura umana. Una nuova gioia, quella che consiste nel godimento reale di un bene, la cui attesa è già colma di delizia per il cuore di una creatura, opera un rinnovellamento di beatitudine in questi esseri privilegiati, che si sarebbero potuti credere già pervenuti all’apogeo delle glorie eterne. I loro sguardi si fissano sulla bellezza imcomparabile di Gesù, e questi Spiriti immateriali si meravigliano di vederne la carne rivestita di uno splendore che sorpassa il loro, per la pienezza della grazia che risiede in quella umana natura.

    Il loro sguardo, per tuffarsi più oltre nella luce increata, attraversa questa natura inferiore alla loro, ma divinizzata dalla sua unione col Verbo Divino; esso penetra a delle profondità che non aveva ancora sondato. I loro desideri sono più ardenti, lo slancio più rapido, i concerti più melodiosi; poiché, come canta la Chiesa, Angeli ed Arcangeli, Potenze e Dominazioni, Cherubini e Serafini, lodano, d’ora in avanti, la Maestà del Padre Celeste, per mezzo di Gesù Cristo suo Figlio: Per quem Majestatem tuam laudani Angeli.

    Ma chi potrebbe descrivere i trasporti degli Spiriti Celesti all’arrivo di questa moltitudine di abitanti della terra, membra come loro del medesimo Capo, mentre vanno stringendosi sui suoi passi e dividendosi secondo le diverse gerarchie, là dove la caduta degli Angeli Infedeli aveva lasciato posti deserti? La Risurrezione generale non ha ancora restituito a queste anime il corpo, al quale furono unite; ma nell’attesa la loro carne non è già glorificata in quella di Gesù? Più tardi, all’ora designata, queste anime beate riprenderanno la loro veste terrestre, ormai votata all’immortalità. È allora che i santi Angeli riconosceranno con entusiasmo fraterno, nelle fattezze di Adamo, quelle di Gesù suo Figlio, secondo quanto c’insegnano gli antichi Padri, ed in quelle di Eva, i tratti di sua Figlia Maria; ma la rassomiglianza sarà più perfetta nel Cielo, di quanto lo fosse nel Paradiso Terrestre. Venga dunque quel giorno glorioso, in cui lo splendido mistero dell’Ascensione sarà realizzato nelle sue ultime conseguenze; in cui le due creazioni, angelica ed umana, si abbracceranno per l’eternità, nell’unità del medesimo Capo.

    Nessun commento:

    Posta un commento