08 maggio 2021

Domenica 9 Maggio 2021 nella liturgia



V Domenica dopo Pasqua, Domenica minore, Semidoppio, colore liturgico bianco. Commemorazione di San Gregorio Nazianzeno Vescovo, Confessore e Dottore della Chiesa.

Alla Scrittura occorrente del Mattutino incomincia la Prima Epistola di San Pietro Apostolo.

Ai Vespri commemorazioni di Sant'Antonino Vescovo e Confessore, di San Gregorio Nazianzeno e dei Santi Gordiano ed Epimaco Martiri.


Qui per le peculiarità del Tempo Pasquale:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/04/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-pasquale.html


Al Breviario

Antifone, Salmi e Inni dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Proprio del Tempo. Commemorazione dal Proprio dei Santi (al 9 Maggio, ai Vespri anche al 10 Maggio).

Le Antifone non si raddoppiano, la Commemorazione della Croce e le Preci si omettono.


Al Messale

Messa della V Domenica dopo Pasqua:

  • Vidi Aquam

  • Gloria in excelsis
  • Due Orazioni:

    • La prima della Messa

    • La seconda di San Gregorio Nazianzeno (al 9 Maggio).

  • Credo

  • Prefazio Pasquale (In hoc potissimum die)
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

Incipit Epístola prima beáti Petri Apóstoli

1 Pet 1:1-5

Petrus Apóstolus Iesu Christi, eléctis ádvenis dispersiónis Ponti, Galátiæ, Cappadóciæ, Asiæ, et Bithýniæ, secúndum præsciéntiam Dei Patris, in sanctificatiónem Spíritus, in obediéntiam, et aspersiónem sánguinis Iesu Christi. Grátia vobis, et pax multiplicétur. Benedíctus Deus et Pater Dómini nostri Iesu Christi, qui secúndum misericórdiam suam magnam regenerávit nos in spem vivam, per resurrectiónem Iesu Christi ex mórtuis, in hæreditátem incorruptíbilem, et incontaminátam, et immarcescíbilem, conservátam in cælis in vobis, qui in virtúte Dei custodímini per fidem in salútem, parátam revelári in témpore novíssimo.

Lectio 2, 1 Pet 1:6-12

In quo exsultábitis, módicum nunc si opórtet contristári in váriis tentatiónibus: ut probátio vestræ fídei multo pretiósior auro (quod per ignem probátur) inveniátur in laudem, et glóriam, et honórem in revelatióne Iesu Christi: quem cum non vidéritis, dilígitis: in quem nunc quoque non vidéntes créditis: credéntes autem exsultábitis lætítia inenarrábili, et glorificáta: reportántes finem fídei vestræ, salútem animárum. De qua salúte exquisiérunt, atque scrutáti sunt prophétæ, qui de futúra in vobis grátia prophetavérunt: scrutántes in quod vel quale tempus significáret in eis Spíritus Christi: prænúntians eas quæ in Christo sunt passiónes, et posterióres glórias: quibus revelátum est quia non sibimetípsis, vobis autem ministrábant ea quæ nunc nuntiáta sunt vobis per eos qui evangelizavérunt vobis, Spíritu Sancto misso de cælo, in quem desíderant ángeli prospícere.

Lectio 3, 1 Pet 1:13-21

Propter quod succíncti lumbos mentis vestræ, sóbrii, perfécte speráte in eam, quæ offértur vobis, grátiam, in revelatiónem Iesu Christi: quasi fílii obediéntiæ, non configuráti prióribus ignorántiæ vestræ desidériis: sed secúndum eum qui vocávit vos, Sanctum: et ipsi in omni conversatióne sancti sitis: quóniam scriptum est: Sancti éritis, quóniam ego sanctus sum. Et si patrem invocátis eum, qui sine acceptióne personárum iúdicat secúndum uniuscuiúsque opus, in timóre incolátus vestri témpore conversámini. Sciéntes quod non corruptibílibus, auro vel argénto, redémpti estis de vana vestra conversatióne patérnæ traditiónis: sed pretióso sánguine quasi agni immaculáti Christi, et incontamináti: præcógniti quidem ante mundi constitutiónem, manifestáti autem novíssimis tempóribus propter vos, qui per ipsum fidéles estis in Deo, qui suscitávit eum a mórtuis, et dedit ei glóriam, ut fides vestra et spes esset in Deo.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Ex libro sancti Ambrósii Epíscopi de fide resurrectiónis

Post medium

Quóniam Dei mori non póterat Sapiéntia, resúrgere autem non póterat quod mórtuum non erat; assúmitur caro, quæ mori posset: ut dum móritur quod solet, quod mórtuum fúerat, hoc resúrgeret. Neque enim póterat esse, nisi per hóminem, resurréctio: quóniam sicut per hóminem mors, ita et per hóminem resurréctio mortuórum. Ergo resurréxit homo, quóniam homo mórtuus est: resuscitátus homo, sed resúscitans Deus. Tunc secúndum carnem homo, nunc per ómnia Deus. Nunc enim secúndum carnem jam nóvimus Christum, sed carnis grátiam tenémus, ut ipsum primítias quiescéntium, ipsum primogénitum ex mórtuis novérimus.

Lectio 5

Primítiæ útique ejúsdem sunt géneris atque natúræ, cujus et réliqui fructus: quorum pro lætióre provéntu primitíva Deo múnera deferúntur; sacrum munus pro ómnibus, et quasi reparátæ quædam liba natúræ. Primítiæ ergo quiescéntium Christus. Sed utrum suórum quiescéntium, qui quasi mortis exsórtes, dulci quodam sopóre tenéntur, an ómnium mortuórum? Sed sicut in Adam omnes moriúntur, ita et in Christo omnes vivificabúntur. Itaque sicut primítiæ mortis in Adam, ita étiam primítiæ resurrectiónis in Christo omnes resúrgent. Sed nemo despéret, neque justus dóleat commúne consórtium resurgéndi, cum præcípuum fructum virtútis exspéctet. Omnes quidem resúrgent, sed unusquísque, ut ait Apóstolus, in suo órdine. Commúnis est divínæ fructus cleméntiæ, sed distínctus ordo meritórum.

Lectio 6

Advértimus, quam grave sit sacrilégium, resurrectiónem non crédere. Si enim non resurgémus, ergo Christus gratis mórtuus est, ergo Christus non resurréxit. Si enim nobis non resurréxit, útique non resurréxit, qui sibi cur resúrgeret, non habébat. Resurréxit in eo mundus, resurréxit in eo cælum, resurréxit in eo terra. Erit enim cælum novum, et terra nova. Sibi autem non erat necessária resurréctio, quem mortis víncula non tenébant. Nam etsi secúndum hóminem mórtuus, in ipsis tamen erat liber inférnis. Vis scire quam liber? Factus sum sicut homo sine adjutório, inter mórtuos liber. Et bene liber, qui se póterat suscitáre, juxta quod scriptum est: Sólvite hoc templum, et in tríduo resuscitábo illud. Et bene liber, qui álios descénderat redemptúrus.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Joánnem

Joann 16:23-30

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Amen, amen dico vobis: si quid petiéritis Patrem in nómine meo, dabit vobis. Et réliqua.

Homilía sancti Augustíni Epíscopi

Tractatus 102 in Joánnem

Dómini verba nunc ista tractánda sunt: Amen, amen, dico vobis: Si quid petiéritis Patrem in nómine meo, dabit vobis. Jam dictum est in superióribus hujus Domínici sermónis pártibus, propter eos, qui nonnúlla petunt a Patre in Christi nómine, nec accípiunt: non peti in nómine Salvatóris, quidquid pétitur contra ratiónem salútis. Non enim sonum litterárum ac syllabárum, sed quod sonus ipse signíficat, et quod eo sono recte ac veráciter intellégitur, hoc accipiéndus est dícere, cum dicit: In nómine meo.

Lectio 8

Unde qui hoc sentit de Christo, quod non est de único Dei Fílio sentiéndum, non petit in ejus nómine, etiámsi non táceat lítteris ac sýllabis Christum: quóniam in ejus nómine petit, quem cógitat cum petit. Qui vero quod est de illo sentiéndum sentit, ipse in ejus nómine petit: et áccipit quod petit, si non contra suam salútem sempitérnam petit. Accipit autem quando debet accípere. Quædam enim non negántur: sed ut cóngruo dentur témpore differúntur. Ita sane intelligéndum est quod ait: Dabit vobis: ut ea benefícia significáta sciántur his verbis, quæ ad eos, qui petunt, próprie pértinent. Exaudiúntur quippe omnes Sancti pro seípsis, non autem pro ómnibus exaudiúntur vel amícis, vel inimícis suis, vel quibúslibet áliis: quia non utcúmque dictum est, Dabit; sed, Dabit vobis.

Lectio 9

Usque modo, inquit, non petístis quidquam in nómine meo. Pétite, et accipiétis, ut gáudium vestrum sit plenum. Hoc quod dicit, gáudium plenum, profécto non carnále, sed spiritále gáudium est: et quando tantum erit, ut áliquid ei jam non sit addéndum, proculdúbio tunc erit plenum. Quidquid ergo pétitur, quod pertíneat ad hoc gáudium consequéndum, hoc est in nómine Christi peténdum, si divínam intellígimus grátiam, si vere beátam póscimus vitam. Quidquid autem áliud pétitur, nihil pétitur: non quia nulla omníno res est, sed quia in tantæ rei comparatióne quidquid áliud concupíscitur, nihil est.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Incomincia la prima Lettera dell'Apostolo san Pietro

1 Pet 1:1-5

Pietro Apostolo di Gesù Cristo, ai fedeli esuli sparsi per il Ponto, per la Galazia, la Cappadocia, l'Asia e Bitinia, eletti, secondo la prescienza di Dio Padre, ad essere santificati dallo Spirito, ad essere sudditi di Gesù Cristo e ad essere aspersi dal suo sangue: Grazia e pace scendano in abbondanza su voi. Benedetto Dio, Padre di nostro Signore Gesù Cristo, che, nella sua grande misericordia, ci ha rigenerati, mediante la risurrezione di Gesù Cristo da morte, alla viva speranza di possedere una eredità incorruttibile, incontaminata e immarcescibile, riservata nei cieli per voi che dalla potenza di Dio siete custoditi, mediante la fede, per la salvezza che è pronta a manifestarsi alla fine del tempo.

Lettura 2, 1 Pet 1:6-12

In questo (pensiero) voi esulterete sia pure che dobbiate essere ora per poco afflitti da diverse prove: affinché la prova della vostra fede, molto più preziosa dell'oro (che pur si prova col fuoco) torni a lode, gloria e ad onore quando si manifesterà Gesù Cristo: che voi amate senza aver veduto: in cui anche adesso credete, senza vederlo: e, credendo così, esulterete di gioia ineffabile e beata: perché conseguirete il fine della vostra fede, la salvezza delle anime. Salvezza che ricercarono e scrutarono i profeti che predissero la grazia che voi dovevate ricevere: e siccome essi indagavano il tempo e le circostanze che lo Spirito di Cristo, ch'era in essi, andava rivelando intorno alle sofferenze di Cristo e alle glorie susseguenti, che prediceva loro, fu ad essi rivelato che non per sé ma per voi essi erano dispensatori delle cose che ora vi sono state annunziate da quelli che vi hanno predicato il Vangelo, mercé lo Spirito Santo mandato dal cielo, e che gli Angeli bramano di contemplare.

Lettura 3, 1 Pet 1:13-21

Perciò, cinti i lombi della vostra anima e mantenendovi sobri, sperate interamente in quella grazia che vi è offerta nella manifestazione di Gesù Cristo: come figli ubbidienti non seguite più le cupidigie del passato quando eravate nell'ignoranza; ma come Santo è colui che vi ha chiamato, così anche voi siate santi in tutto l'operare, poiché sta scritto: «Siate santi, perché io son santo» Lev. 11,44. E se chiamate Padre colui che senza accettazione di persone giudica secondo le opere di ciascuno, vivete nel timore nel tempo del vostro pellegrinaggio. Sapendo che siete stati riscattati dalla vana vostra maniera di vivere trasmessavi dai vostri padri non con cose corruttibili, coll'oro o coll'argento, ma col sangue prezioso di Cristo, l'agnello immacolato e incontaminato, preordinato innanzi la creazione del mondo, manifestato poi negli ultimi tempi per voi, i quali per mezzo di lui credete in Dio, che l'ha risuscitato da morte e l'ha glorificato, affinché voi credeste e speraste in Dio.

II NOTTURNO

Lettura 4

Dal libro di sant'Ambrogio Vescovo sulla fede nella risurrezione

Dopo la metà

Siccome la Sapienza di Dio non poteva morire e siccome non si può risuscitare se non si muore, il Verbo) prese una carne mortale, affin di morire in questa carne soggetta alla morte e di risuscitarvi una volta morto. Difatti la risurrezione non poteva avvenire che per mezzo d'un uomo, perché è detto: «come da un uomo la morte, così pure da un uomo la risurrezione dei morti» (1Cor. 15,21. Egli dunque risuscitò in quanto uomo perché morì in quanto uomo: egli è insieme uomo risuscitato e Dio risuscitante. Allora si mostrò uomo quanto alla carne, ora si mostra Dio in tutto. Perché noi ora non conosciamo più Cristo tale quale era secondo la carne, ma la sua carne è causa che noi lo conosciamo come primizia dei dormienti, come primogenito dei morti.

Lettura 5

Le primizie, certo, sono della stessa specie e della stessa natura degli altri frutti: di cui si offrono a Dio le primizie in riconoscenza d'una raccolta abbondante; offerta sacra per tutti i suoi doni, offerta per così dire della natura rinnovellata. Cristo dunque è primizia di quelli che sono nel riposo. Ma egli lo è soltanto di quelli che riposano in lui, che, liberatisi dalla morte, sono sotto l'impero d'un dolce sonno, o lo è di tutti i morti? «Ma come tutti muoiono in Adamo, così tutti saranno vivificati in Cristo» Cor. 15,22. E perciò come le primizie della morte si trovano in Adamo, così le primizie della risurrezione sono in Cristo, e tutti risorgeranno. Pertanto nessuno disperi, né il giusto si dolga di questa comune risurrezione, aspettando egli una ricompensa tutta speciale della sua virtù. «Tutti certo risorgeranno, dice l'Apostolo, ma ciascuno al proprio posto» (Ibi). Il frutto della clemenza divina è comune a tutti, ma distinto sarà l'ordine dei meriti.

Lettura 6

Osserviamo quanto è grave il sacrilegio di non credere alla risurrezione. Perché se noi non risorgiamo, Cristo dunque è morto inutilmente, Cristo dunque non è risorto. Difatti s'egli non è risuscitato per noi, egli non è risuscitato in alcun modo, non avendo egli alcun motivo di risuscitare per se stesso. Il mondo è risuscitato in lui, il cielo è risuscitato in lui. la terra è risuscitata in lui. «Ci sarà un cielo nuovo e una terra nuova» 2Petri 3,13. Per lui, che i legami della morte non trattenevano, la risurrezione non era punto necessaria. Perché sebbene egli sia morto come uomo, tuttavia era libero negli stessi inferni. Vuoi sapere quant'era libero? «Son divenuto come un uomo senza aiuto, io che fra i morti libero scendo)» (Ps. 87,5. E veramente libero, perché poteva risuscitarsi, secondo sta scritto: «Disfate questo tempio, e in tre giorni lo rimetterò in piedi» Joann. 2,19. E veramente libero, egli che era disceso per redimere gli altri.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Giovanni

Giov 16:23-30

In quell'occasione: Gesù disse ai suoi discepoli: In verità, in verità vi dico: se domanderete qualche cosa al Padre in mio nome, egli ve la darà. Eccetera.

Omelia di sant'Agostino Vescovo

Trattato 102 su Giovanni

Ora dobbiamo spiegare queste parole del Signore: «In verità, in verità vi dico: se domanderete qualche cosa al Padre in mio nome, egli ve la darà» Joann. 16,23. Abbiamo già detto nella prima parte di questo discorso del Signore, per istruzione di quelli che si rivolgono al Padre, in nome di Cristo e non sono esauditi, che ogni preghiera contraria agli interessi della salute, non è fatta a nome del Salvatore. Poiché per le parole: «In mio nome», non si deve intendere un, suono di lettere e di sillabe, ma ciò che questo suono significa e ciò che con esso giustamente e veramente si deve intendere.

Lettura 8

Perciò chi pensa di Cristo quel che non si deve pensare dell'unigenito Figlio di Dio, non domanda in suo nome, sebbene pronunzi le lettere e le sillabe che formano il nome) di Cristo: perché egli prega in nome di colui ch'è presente al suo pensiero allorché prega. Chi invece pensa di lui ciò che si deve pensare, questi prega in suo nome: ed ottiene quanto domanda, se tuttavia non domanda nulla di contrario alla sua eterna salvezza. Però l'ottiene quando è bene per lui di ottenerlo. Infatti ci sono delle grazie che non ci vengono negate: ma ci sono differite per esserci concesse a tempo opportuno. Si deve dunque intendere con queste parole: «Ve la darà» (Joann. 16,24; che egli ha voluto designarvi i benefici particolari a quelli che li domandano. Difatti tutti i Santi sono esauditi per se stessi, ma non lo sono sempre per tutti, per i loro amici o nemici o chiunque altro: perché il Signore non dice assolutamente: «La darà»; ma: «La darà a voi».

Lettura 9

«Finora, disse, non avete domandato nulla in mio nome. Domandate, e lo riceverete, affinché la vostra gioia sia piena» (Ibi). Questa gioia ch'egli chiama piena non è certo una gioia dei sensi, ma una gioia spirituale: e quando sarà così grande da non potercisi aggiungere altro, allora senza dubbio sarà piena. Noi dobbiamo dunque domandare in nome di Cristo ciò che tende a procurarci questa gioia, se comprendiamo bene la natura della grazia divina, se oggetto delle nostre preghiere è la vita veramente beata. Domandare qualsiasi altra cosa, è domandare nulla: non già che non ci sia assolutamente altra cosa, ma perché al confronto di bene sì grande, qualunque altra cosa si desideri fuori di esso, è niente.


Ad Primam: il Martirologio del 10 Maggio 2021.

Sexto Idus Maji, luna vigesima octava.



Nel sesto giorno alle Idi di Maggio, luna ventottesima.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Vocem jucunditátis annuntiáte, et audiátur, allelúja: annuntiáte usque ad extrémum terræ: liberávit Dóminus pópulum suum, allelúja, allelúja. --- Jubiláte Deo, omnis terra, psalmum dícite nómini ejus: date glóriam laudi ejus. --- Gloria Patri --- Vocem jucunditátis annuntiáte, et audiátur, allelúja: annuntiáte usque ad extrémum terræ: liberávit Dóminus pópulum suum, allelúja, allelúja.

COLLECTAE

Orémus. Deus, a quo bona cuncta procédunt, largíre supplícibus tuis: ut cogitémus, te inspiránte, quæ recta sunt; et, te gubernánte, éadem faciámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Deus, qui pópulo tuo ætérnæ salútis beátum Gregórium minístrum tribuísti: præsta, quǽsumus; ut quem Doctórem vitæ habúimus in terris, intercessórem habére mereámur in cælis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Jacóbi Apóstoli

Jac 1:22-27

Caríssimi: Estóte factóres verbi, et non auditóres tantum: falléntes vosmetípsos. Quia si quis audítor est verbi et non factor: hic comparábitur viro consideránti vultum nativitátis suæ in spéculo: considerávit enim se et ábiit, et statim oblítus est, qualis fúerit. Qui autem perspéxerit in legem perfectam libertátis et permánserit in ea, non audítor obliviósus factus, sed factor óperis: hic beátus in facto suo erit. Si quis autem putat se religiósum esse, non refrénans linguam suam, sed sedúcens cor suum, hujus vana est relígio. Relígio munda et immaculáta apud Deum et Patrem hæc est: Visitáre pupíllos et viduas in tribulatióne eórum, et immaculátum se custodíre ab hoc sǽculo.

ALLELUIA

Allelúja, allelúja. Surréxit Christus, et illúxit nobis, quos rédemit sánguine suo. Allelúja. Exívi a Patre, et veni in mundum: íterum relínquo mundum, et vado ad Patrem. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Joánnem.

Joann 16:23-30

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Amen, amen, dico vobis: si quid petiéritis Patrem in nómine meo, dabit vobis. Usque modo non petístis quidquam in nómine meo: Pétite, et accipiétis, ut gáudium vestrum sit plenum. Hæc in provérbiis locútus sum vobis. Venit hora, cum jam non in provérbiis loquar vobis, sed palam de Patre annuntiábo vobis. In illo die in nómine meo petétis: et non dico vobis, quia ego rogábo Patrem de vobis: ipse enim Pater amat vos, quia vos me amástis, et credidístis quia ego a Deo exívi. Exívi a Patre et veni in mundum: íterum relínquo mundum et vado ad Patrem. Dicunt ei discípuli ejus: Ecce, nunc palam loquéris et provérbium nullum dicis. Nunc scimus, quia scis ómnia et non opus est tibi, ut quis te intérroget: in hoc crédimus, quia a Deo exísti.

OFFERTORIUM

Orémus. Benedícite, gentes, Dóminum, Deum nostrum, et obaudíte vocem laudis ejus: qui pósuit ánimam meam ad vitam, et non dedit commovéri pedes meos: benedíctus Dóminus, qui non amóvit deprecatiónem meam et misericórdiam suam a me, allelúja.

SECRETAE

Súscipe, Dómine, fidélium preces cum oblatiónibus hostiárum: ut, per hæc piæ devotiónis offícia, ad cœléstem glóriam transeámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Sancti Gregórii Pontíficis tui atque Doctóris nobis, Dómine, pia non desit orátio: quæ et múnera nostra concíliet; et tuam nobis indulgéntiam semper obtíneat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO PASCHALIS

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre: Te quidem, Dómine, omni témpore, sed in hoc potíssimum die gloriósius prædicáre, cum Pascha nostrum immolátus est Christus. Ipse enim verus est Agnus, qui ábstulit peccáta mundi. Qui mortem nostram moriéndo destrúxit et vitam resurgéndo reparávit. Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia cœléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Cantáte Dómino, allelúja: cantáte Dómino et benedícite nomen ejus: bene nuntiáte de die in diem salutáre ejus, allelúja, allelúja.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Tríbue nobis, Dómine, cæléstis mensæ virtúte satiátis: et desideráre, quæ recta sunt, et desideráta percípere. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Ut nobis, Dómine, tua sacrifícia dent salútem: beátus Gregórius Póntifex tuus et Doctor egrégius, quǽsumus, precátor accédat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Annunciate la gioiosa notizia, che sia ascoltata, allelúia: annunciatela fino all’estremo della terra: il Signore ha liberato il suo pòpolo, allelúia, allelúia. --- Acclama a Dio, o terra tutta, canta un inno al suo nome: dà a Lui lode di gloria. --- Gloria. --- Annunciate la gioiosa notizia, che sia ascoltata, allelúia: annunciatela fino all’estremo della terra: il Signore ha liberato il suo pòpolo, allelúia, allelúia.

COLLETTE

Preghiamo. O Dio, da cui procede ogni bene, concedi a noi súpplici di pensare, per tua ispirazione, le cose che son giuste; e, sotto la tua direzione, di compierle. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. O Dio, tu hai concesso al tuo popolo quale ministro di salvezza il beato Gregorio; colui che in terra ci è stato dottore, meritiamo di averlo intercessore in cielo. Per il nostro Signore Gesù Cristo. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura della lettera di san Giacomo Apostolo.

Giac 1:22-27

Caríssimi: Mettete in pratica la parola di Dio, non vi limitate ad ascoltarla, ingannando voi stessi. Perché chi ascolta la parola e non la mette in pratica è simile ad un uomo che guarda in uno specchio il suo volto e, dopo essersi mirato, se ne va e lo dimentica subito. Chi invece, avendo considerato attentamente la legge perfetta della libertà, e avendo perseverato nel mirarla, ne è divenuto, non uditore immemore, ma praticante: costui sarà beato nel suo operare. Se uno ritiene di essere religioso e non tiene a freno la sua lingua, illude se stesso, e la sua religione è vana. La religione pura e immacolata agli occhi di Dio Padre consiste in questo: nel visitare gli orfani e le vedove nelle loro tribolazioni, e nel non lasciarsi contaminare dal mondo.

ALLELUIA

Allelúia, allelúia. Il Cristo è risuscitato e ha fatto sorgere la sua luce su di noi, che siamo redenti dal suo sangue. Allelúia. Uscii dal Padre e venni nel mondo: ora lascio il mondo e ritorno al Padre. Allelúia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni.

Giov 16:23-30

In quel tempo: Gesú disse ai suoi discepoli: In verità, in verità vi dico: qualunque cosa domanderete al Padre nel mio nome, ve la concederà. Fino adesso non avete chiesto nulla nel mio nome: chiedete, e otterrete, affinché il vostro gaudio sia completo. Vi ho detto queste cose per mezzo di parabole. Ma viene il tempo che non vi parlerò più per mezzo di parabole, ma vi parlerò apertamente del Padre. In quel giorno chiederete nel mio nome, e non vi dico che io pregherò il Padre per voi: poiché lo stesso Padre vi ama perché avete amato me e avete creduto che sono uscito da Dio. Uscii dal Padre e venni nel mondo: ed ora lascio il mondo e torno al Padre. Gli dicono i suoi discepoli: Ecco che ora parli chiaramente e senza parabole. Adesso conosciamo che tu sai tutto, e non hai bisogno che alcuno ti interroghi: per questo crediamo che tu sei venuto da Dio.

OFFERTORIO

Preghiamo. Pópoli, benedite il Signore Dio nostro, e fate risuonare le sue lodi: Egli che pose in salvo la mia vita e non ha permesso che il mio piede vacillasse. Benedetto sia il Signore che non ha respinto la mia preghiera, né ritirato da me la sua misericordia, allelúia.

SECRETE

Accogli, o Signore, le preghiere dei fedeli, in uno con l’offerta delle ostie, affinché, mediante la pratica della nostra pia devozione, perveniamo alla gloria celeste. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

O Signore, non ci venga mai meno l'intercessione pia del beato Gregorio vescovo e dottore, la quale renda a te graditi i nostri doni e sempre ottenga a noi la tua indulgenza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO PASQUALE

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare: Che Te, o Signore, esaltiamo in ogni tempo, ma ancor piú gloriosamente in questo tempo in cui, nostro Agnello pasquale, si è immolato il Cristo. Egli infatti è il vero Agnello, che tolse i peccati del mondo. Che morendo distrusse la nostra morte, e risorgendo ristabilí la vita. E perciò con gli Angeli e gli Arcangeli, con i Troni e le Dominazioni, e con tutta la milizia dell’esercito celeste, cantiamo l’inno della tua gloria, dicendo senza fine: (Sanctus).

COMUNIONE

Cantate al Signore, allelúia: cantate al Signore e benedite il suo nome: di giorno in giorno proclamate la salvezza da Lui operata, allelúia, allelúia.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Concedici, o Signore, che, saziati dalla forza di questa mensa celeste, desideriamo le cose giuste e conseguiamo le desiderate. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Interceda per noi, o Signore, il beato Gregorio vescovo e dottore egregio, affinché il tuo sacrificio ci porti salvezza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

QUINTA DOMENICA DOPO PASQUA

La quinta domenica dopo Pasqua nella Chiesa Greca è chiamata domenica del cieco nato, perchè vi si legge il racconto del Vanlo in cui è riportata la guarigione di quel cieco. La chiamano pure domenica dell’Episozomene, che è uno dei nomi con cui i Greci de signano il mistero dell’Ascensione, la cui solennità, da loro come da noi, interrompe il corso di questa settimana liturgica.

Epistola (Giac. 1, 22-27). – Carissimr: Mettete in pratica la parola, non l’ascoltate soltanto, ingannando voi stessi; perchè, se uno ascolta la la parola e non la mette in pratica è simile ad un uomo che considera il nativo suo volto in uno specchio e, appena s’è mirato, se ne va e dimentica subito qual fosse. Chi invece considera la legge perfetta di libertà e persevererà in essa, non come chi ascolta e dimentica, ma come chi mette in pratica, egli sarà beato nel suo operare. Se uno crede di essere religioso senza frenare la propria lingua, seduce il proprio cuore, e la sua religione è vana. La religione pura e immacolata presso Dio Padre è questa: visitare gli orfani e le vedove nelle loro tribolazioni e conservarsi puro da questo mondo .

Gli obblighi della nostra nuova vita.

Il Santo Apostolo, del quale abbiamo or ora ascoltato i consigli, aveva ricevuto gl’insegnamenti dallo stesso Salvatore risorto; non dobbiamo quindi essere meravigliati del tono di autorità col quale ci parla. Gesù si era degnato anche di accordargli una delle sue particolari manifestazioni: ciò che ci dimostra l’affetto di cui onorava questo Apostolo, al quale lo legavano vincoli di sangue per parte di sua Madre, che pure si chiamava Maria. Abbiamo visto questa santa donna recarsi al sepolcro, con Salome sua sorella e la Maddalena. Giacomo il Minore è veramente l’Apostolo del Tempo pasquale, là dove tutto ci parla della vita nuova che dobbiamo condurre con Cristo risuscitato. È l’Apostolo delle opere, ed è lui che ci ha trasmesso quella massima fondamentale del cristianesimo con la quale c’insegna che, se la fede è prima di ogni altra cosa necessaria al cristiano, questa virtù, senza le opere, rimane una fede morta, che non potrebbe salvarlo.

Egli oggi insiste sull’obbligo che abbiamo di coltivare in noi stessi lo studio della verità che una volta abbiamo compreso, e di tenerci in guardia contro quella dimenticanza colpevole che causa tanti danni nelle anime imprudenti. Tra coloro nei quali si è compiuto il mistero pasquale, vi saranno alcuni che non persevereranno; e capiterà loro questa disgrazia perchè si abbandoneranno al mondo invece di usarlo come se non l’usassero (I Cor, 7, 31). Ricordiamoci sempre che dobbiamo camminare in una nuova vita, imitando quella di Gesù risorto che non può più morire.

Vangelo (Gv. 16, 23-30). – In quel tempo: Gesù disse ai suoi discepoli: in verità in verità vi dico: qualunque cosa domanderete al Padre in nome mio ve lo concederà. Fino ad ora non avete chiesto nulla in nome mio: chiedete ed otterrete, affinchè la vostra gioia sia piena. Queste cose io v’ho dette per vie di paragoni. Ma sta per venire l’ora in cui non vi parlerò più in paragoni; ma apertamente vi darò conoscenza del Padre. In quel giorno chiederete in nome mio, e non vi dico che io pregherò il Padre per voi: perchè il Padre stesso vi ama, avendo voi amato me e creduto che io sia uscito dal Padre.

Partito dal Padre son venuto nel mondo, or lascio il mondo e torno al Padre. Gli dissero i suoi discepoli: ora sì che parli chiaro e non usi nessun paragone. Ora conosciamo che tu sai tutto, e non hai bisogno che alcuno t’interroghi, e per questo crediamo che sei venuto da Dio.

L’addio di Cristo.

Quando il Salvatore nell’ultima Cena annunciò agli Apostoli la sua prossima dipartita, essi erano ancora ben lungi dal comprendere tutto ciò che volesse dire. La loro fede si limitava a credere che egli era « venuto da Dio ». Era una fede assai debole, e durò ben poco. Ma nei giorni attuali, stretti al Maestro risorto, illuminati dalla sua parola, essi sanno meglio chi sia. Il momento è venuto in cui egli « non parla loro più con parabole »; abbiamo visto quali insegnamenti ha dato loro, come li prepara a divenire i dottori del mondo. E adesso possono dirgli: « o Maestro, voi siete veramente venuto da Dio ». Ma è proprio per questo che ora comprendono meglio la perdita che li minaccia; sentono il vuoto immenso che provocherà la sua assenza. Gesù comincia a raccogliere i frutti che la sua divina bontà ha seminato in essi e che ha atteso con ineffabile pazienza. Se, al Cenacolo, il Giovedì santo, li ha già felicitati per la loro fede, adesso che l’anno visto risuscitato, che l’hanno compreso, meritano ben altrimenti i suoi elogi, poiché sono divenuti più saldi e più fedeli. « Il Padre vi ama, diceva Egli allora, perchè voi avete amato me »; quanto il Padre deve amarli di più adesso, che il loro amore si è così accresciuto! Quale speranza deve darci questa parola! Prima di Pasqua, noi pure amavamo debolmente il Salvatore, eravamo titubanti nel suo servizio; ma adesso che siamo stati istruiti da lui, nutriti dai suoi misteri, possiamo sperare che il Padre ci ami; poiché anche noi amiamo di più, amiamo meglio il suo Figliolo. Questo divino Redentore c’invita a domandare al Padre, in suo nome, tutto ciò di cui abbiamo bisogno. E, prima di ogni altra cosa , la perseveranza nello spirito della Pasqua; insistiamo per ottenerlo e offriamo a questa intenzione la Vittima sacrosanta che tra pochi istanti verrà presentata sull’altare.

PREGHIAMO

O Dio, da cui procede ogni bene, concedi a noi, supplichevoli, di pensare, per la tua ispirazione, ciò che è retto e, sotto la tua direzione, di praticarlo.


ULTIMI GIORNI PRIMA DELL’ASCENSIONE

Ancora quattro giorni, e Cristo risorto, la cui compagnia ci era così cara e così preziosa, sarà sparito dalla terra. È con questo annunzio che la quinta domenica dopo la Pasqua radiosa, sembra prepararci alla separazione. Quella seguente aprirà la lunga serie delle altre che dovranno susseguirsi fino a quando Egli torni per giudicare il mondo. A questo pensiero, si stringe il cuore del cristiano; poiché sa che non vedrà il Salvatore, che dopo questa vita; e si unisce alla tristezza che provarono gli Apostoli nell’ultima Cena, quando Gesù disse loro queste parole: « Ancora un poco e più non mi vedrete » (Gv. 16, 16).

Sentimenti degli Apostoli.

Gli Apostoli, dopo la Risurrezione del Maestro, avevano finalmente compreso ciò che Egli era. Ma quale non fu la loro angoscia come è oggi anche per noi – quando si accorsero del rapido declinare dei quaranta giorni e del loro imminente termine! Aver vissuto, per così dire, con Gesù glorificato, aver sentito gli effetti della sua divina condiscendenza, della sua ineffabile familiarità; aver ricevuto dalla sua bocca tutti gli insegnamenti che dovevano renderli atti a compiere la sua volontà, fondando sulla terra la Chiesa che era venuto a scegliersi per sposa; e trovarsi improvvisamente abbandonati a se stessi, privati dalla sua presenza visibile, nell’impossibilità di vedere i suoi lineamenti, di sentire la sua voce, compiendo fino all’ultimo la missione, accompagnata da tali ricordi: ecco la sorte che attendeva gli Apostoli, e che essi dovevano accettare.

Proveremo qualcosa anche noi di ciò che essi dovettero risentire se ci siamo tenuti uniti alla nostra Madre Chiesa. Dal giorno in cui essa aprì in favore nostro la serie degli avvenimenti emozionanti di cui rivive ogni anno, rievocando successivamente i vari sacri anniversari, a partire da quello della nascita dell’Emmanuele fino all’altro della sua trionfale ascensione al cielo , non è forse vero che anche noi abbiamo vissuto vicino al suo Sposto, e che al momento di vederlo sparire agli sguardi della nostra fede, fino ad ora intenti a seguirlo nelle varie fasi della sua vita, sentiamo invaderci da un’emozione simile a quella che provarono gli Apostoli?

Sentimenti di Maria.

Ma vi è sulla terra una creatura di cui noi non potremo mai sondare, nè descrivere i sentimenti provati alla vigilia del giorno nel quale Gesù deve lasciarla per salire al cielo: è Maria, che aveva ritrovato il suo Figliolo e che vede prossimo il momento della nuova separazione. Nessun cuore fu mai così sottomesso alla volontà del suo sovrano padrone; mai pure, però, simile sacrificio fu domandato ad una creatura. Gesù vuole che l’amore di Maria aumenti ancora , ed è per questo che la sottopone alla prova dell’assenza. E vuole pure che Ella cooperi alla formazione della Chiesa, ch’ella ponga la sua mano in questa grande opera, che non doveva innalzarsi senza il suo aiuto. Ed ancora una volta viene qui dimostrato l’amore di Gesù per la Madre sua; Egli desidera per lei il merito più grande, per poter deporre sulla sua testa il diadema più glorioso, nel giorno in cui anche lei salirà al cielo per occupare quel trono che le è stato preparato al disopra di tutta la creazione glorificata.

Non è più, è vero, una spada di dolore che attraverserà il cuore di Maria; è il fuoco di un amore , che nessuna parola potrebbe descrivere, che consumerà questo cuore in un’angoscia lacerante e deliziosa nello stesso tempo, sotto lo sforzo della quale, ella cadrà un giorno, come il frutto maturo che il ramo dell’albero non sostiene più perchè non ha più niente da dargli. Ma negli istanti supremi in cui siamo, negli ultimi abbracci di questo Figlio che la lascerà in esilio, quale stringimento al cuore, per una simile Madre, che non ha goduto che durante quaranta giorni della felicità di vederlo glorioso e trionfante e di riceverne le sue divine e filiali carezze! È l’ultima prova di Maria; ma di fronte ad essa ella non ha che una medesima risposta: « Ecco l’ancella del Signore; si faccia di me secondo la tua parola ». Tutta la sua vita è data per piacere a Dio, ed è così che ella diviene sempre più grande, che è più vicina a Lui.

Un’anima santa nel decimosettimo secolo, favorita dalle più sublimi rivelazioni, ci fa sapere che fu data a Maria la scelta fra entrare nel riposo della gloria col Figlio suo, o restare ancora sulla terra, lavorando per la nascita della sua Chiesa; ma che Ella preferì ritardare le gioie materne che le riservava l’eternità, e servire, finché fosse piaciuto alla divina Maestà, nella grande opera così importante per l’onore del suo Figliolo e per il bene dell’umanità, di cui era divenuta la Madre.

Se una tale dedizione sollevò al più alto grado di santità la cooperatrice della nostra salvezza, facendole raggiungere il punto culminante della sua missione, si è in diritto di concludere che l’amore di Gesù per la Madre sua si accrebbe ancora, ricevendo da Lei un segno così sensibile della conformità che aveva con i desideri più intimi del suo sacratissimo cuore. Nuove testimonianze di tenerezze del Figlio, furono per Maria la ricompensa per aver dimenticato se stessa e per la sua sottomissione ai disegni che la chiamavano ad essere veramente, fin da quaggiù la Regina degli Apostoli, come la chiama la Chiesa, e la coadiutrice della loro opera.

Il Signore, durante queste ultime ore, moltiplicava i segni di bontà verso tutti quelli che si era degnato ammettere nella sua familiarità. Per parecchi la separazione doveva essere lunga. Giovanni, il prediletto, avrebbe dovuto attendere più di cinquant’anni per riunirsi al Maestro. Solo trent’anni dopo Pietro sarebbe salito, a sua volta, sul legno di una croce, per riunirsi a colui che gli aveva affidate le chiavi del regno dei cieli. Lo stesso intervallo di tempo sarebbe stato consumato dai sospiri ardenti della Maddalena; ma nessuno di essi si lamentava, poiché tutti sentivano che era giusto che il Divin Redentore del mondo, avendo ormai sufficientemente stabilito la fede della sua Risurrezione, potesse infine « entrare nella sua gloria » (Le. 24, 26).

L’apparizione sulla montagna.

Gesù aveva dato ordine ai discepoli, per mezzo degli Angeli, il giorno stesso della risurrezione, di recarsi in Galilea, dove avrebbero goduto della sua presenza. Abbiamo visto come obbedirono a quest ‘ordine, e in quale maniera il Salvatore si manifestò a sette di essi sulle rive del lago di Genezaret. Questa fu l’ottava manifestazione registrata nei Vangeli. La nona ebbe luogo ugualmente in Galilea. Gesù amava questa contrada, in seno alla quale egli aveva scelto la maggior parte dei suoi discepoli, dove Maria e Giuseppe avevano abitato, e dove egli stesso aveva passato tanti anni nel lavoro e nell’oscurità. La popolazione più semplice e più sana di quella della Giudea, l’attirava di più. S. Matteo c’insegna che la manifestazione più solenne di Gesù risorto, quella che noi contiamo per la decima, effettiva, ma che gli evangelisti riportano quale nona, ebbe luogo su una montagna di questa contrada (Mt. 28, 16).

Secondo l’opinione di S. Bonaventura e di Dionisio il Certosino, questo monte fu il Tabor, la cui cima era stata già onorata dal mistero della Trasfigurazione: là si trovarono riuniti, come sappiamo da S. Paolo, più di cinquecento discepoli di Gesù (I Cor. 15, 6). Appartenevano in gran parte agli abitanti di Galilea che avevano creduto in Gesù durante il corso della predicazione, e che avevano meritato di essere testimoni di questo nuovo trionfo del Nazareno. Gesù si mostrò ai loro sguardi, e dette una tale certezza della sua Risurrezione, che l’Apostolo dei Gentili, scrivendo ai cristiani di Corinto, invoca la loro testimonianza quale appoggio del mistero fondamentale della nostra fede.

D’ora in avanti noi non abbiamo più ragguagli positivi su ciò che accadde ancora in Galilea in riferimento alle manifestazioni del Salvatore risorto; ma sappiamo che dette ordine ai suoi discepoli di recarsi a Gerusalemme, dove presto sarebbe riapparso ai loro occhi per l’ultima volta, prima di salire al cielo. Seguiamo in questi giorni la marcia dei discepoli verso la città colpevole. Quante volte, in questa città stessa Gesù ha voluto riunire i suoi figli come la gallina raduna i pulcini sotto le ali, ed essa non ha voluto! (Mt. 23, 37). Egli tornerà tra le sue mura; ma essa non lo saprà. Non si mostrerà a lei, si rivelerà soltanto ai suoi amici, e partirà in silenzio, per non tornare che nel giorno in cui verrà a giudicare coloro che non riconobbero il tempo della sua visita.



9 MAGGIO SAN  GREGORIO  NAZIANZENO, VESCOVO  E  DOTTORE

A fianco di Atanasio, si presenta un nuovo Dottore della Chiesa per rendere omaggio del suo genio e della sua eloquenza a Gesù risorto. È Gregorio Nazianzeno, amico ed emulo di Basilio; l’oratore insigne, il poeta che, con la più sorprendente fecondità, ha saputo unire l’energia all’eleganza; colui che, tra tutti gli altri Gregori, ha meritato ed ottenuto il nome di Teologo per la sicurezza della sua dottrina, l’elevatezza del suo pensiero, lo splendore del suo stile. La santa Chiesa è felice di festeggiarlo in questi giorni, poiché nessuno ha parlato, con maggior magnificenza di lui, del mistero della Pasqua. Possiamo riconoscerlo anche dal principio del suo secondo discorso per questa augusta solennità. Ascoltiamo:

Il predicatore della Pasqua.

“Io me ne starò in osservazione come la sentinella ci dice il Profeta Abacuc; ed oggi, seguendo il suo esempio, illuminato dallo Spirito Santo, faccio anch’io la guardia, osservo lo spettacolo che mi si presenta, ascolto le parole che stanno per risuonare. E, mentre pensieroso sono in piedi, io vedo assiso sulle nubi un personaggio, le cui fattezze sono quelle di un Angelo, e la cui veste è abbagliante come il baleno. La sua voce risuona quale tromba, le schiere incalzanti dell’armata celeste lo circondano; ed egli dice: ‘questo giorno è quello della salvezza per il mondo visibile e per il mondo invisibile. Il Cristo si alza di tra i morti, anche voi alzatevi. Cristo riprende possesso di se stesso: imitatelo. Cristo si alza dal sepolcro: strappatevi dai vincoli del peccato. Le porte dell’inferno sono aperte, la morte è schiacciata, il vecchio Adamo è annientato, ed un altro gli è sostituito; voi che fate parte della nuova creazione in Cristo, siate rinnovellati’.

È così che egli parlava, e gli altri angeli ripetevano ciò che avevano cantato nel giorno in cui Cristo ci apparve nella sua nascita terrena: Gloria a Dio nel più alto dei cieli, e sulla terra pace agli uomini di buona volontà! A me ora di parlare di tutte queste meraviglie: perchè non ho la voce degli Angeli, una voce capace di risuonare sino ai confini della terra?!

La Pasqua del Signore! La Pasqua! Ancora la Pasqua per l’onore della Trinità! E la festa delle feste, la solennità delle solennità, che sovrasta tutte le altre, come il sole sulle stelle. Quanto grande fu anche la giornata di ieri, con le sue vesti bianche ed i suoi numerosi neofiti che recavan le fiaccole! Noi avevamo doppia funzione pubblica e privata; tutte le classi dí uomini, dei magistrati, e dei dignitari, in gran numero in questa notte illuminata da mille fuochi; ma oggi queste allegrezze e questi splendori quanto sono sorpassati! Ieri non era che l’aurora della grande luce che si è levata oggi; la gioia che sentivamo non era che il preludio di quella che si prova nell’attuale momento; poiché questo è il giorno della Risurrezione stessa che noi celebriamo, ma compiuta ed estesa al mondo intiero” [1].

Il contemplativo.

Così parlava l’oratore, che per brevissimo tempo occupò la sede di Costantinopoli. Uomo solitario e contemplativo, le agitazioni del secolo presto logorarono il suo coraggio; la bassezza e la cattiveria degli uomini infransero il suo cuore; e, lasciando ad un altro il pericoloso onore di occupare un trono tanto conteso, se ne ritornò alla sua amata solitudine ove tanto gli piaceva gustare Dio e le sacre lettere. Nel suo rapido passaggio, aveva potuto, nonostante molte traversie, consolidare per lungo tempo la fede scossa nella capitale dell’impero, e tracciare un solco di luce che non s’era ancora cancellato quando Giovanni Crisostomo venne ad assidersi su quella cattedra di Bisanzio, ove, a sua volta, lo attendevano tante prove.

VITA. – Gregorio nacque a Nazianzio, in Cappadocia, tra il 325 ed il 330. Andò a studiare ad Atene in compagnia dell’amico san Basilio e, con lui, s’applicò ad approfondire la sacra Scrittura. Dopo aver passato qualche tempo nella solitudine, divenne Vescovo di Sasimo, poi di Nazianzio, nel 372, e finalmente di Costantinopoli, nel 381, dove sua prima cura fu di combattere l’eresia e riportare molte anime alla purezza della fede cattolica. Ma ben presto, essendosi sollevata una persecuzione contro di lui, rinunciò all’episcopato, tornò a Nazianzio, e si dedicò tutto alla contemplazione delle cose divine e alle composizioni di opere teologiche. Fu il saldo difensore della consustanzialità del Figlio di Dio. Dopo alcuni anni di raccoglimento e di studio, si addormentò nella pace del Signore, verso l’anno 390.

Il dono della fede.

Ti salutiamo o immortale Dottore, tu a cui l’Oriente e l’Occidente hanno decretato il titolo di Teologo per eccellenza! Illuminato dal raggio della gloriosa Trinità, ce ne hai manifestato gli splendori, per quanto è possibile ai nostri occhi di intravvederlo in questa vita. In te si è avverata questa parola: Beati i puri di cuore perché vedranno Iddio (Mt 5,8). La purezza della tua anima t’aveva preparato a ricevere la luce divina, e la tua penna ispirata ha saputo rendere una parte di quello che il tuo spirito aveva gustato. Ottienici, o grande Dottore, il dono della fede che mette la creatura in comunicazione con Dio, e il dono dell’intelletto, che le fa capire ciò che essa crede. Tutte le tue opere ebbero lo scopo di premunire i fedeli contro le seduzioni dell’eresia, facendo risplendere ai loro occhi i dogmi divini nella loro totale magnificenza. Rendici attenti, affinché evitiamo gli agguati dell’errore, e apri il nostro occhio alla luce ineffabile dei misteri, a quella luce che, secondo san Pietro, è per noi come una lucerna che risplende in luogo oscuro, fino a che non spunti il giorno e la stella del mattino non sorga nei nostri cuori (2Pt 1,19).

L’ Unità della fede.

In questi tempi in cui l’Oriente, da un pezzo in preda alla triste immobilità dell’errore secolare e della servitù, sembra essere alla vigilia di una crisi che dovrà modificare profondamente il suo destino, mentre una politica profana pensa a sfruttare a profitto dell’umana ambizione i cambiamenti che si preparano, ricordati, o Gregorio, della disgraziata Bisanzio. Può darsi che domani essa verrà disputata, come una preda, dalle potenze del mondo. Tu che per un momento fosti il suo Pastore, tu, il cui ricordo non è ancora cancellato dalla sua memoria, strappala allo spirito dello scisma e dell’errore. Essa non cadde sotto il giogo degli infedeli che per punizione della sua rivolta contro il vicario di Cristo.

Ben presto questo giogo sarà spezzato: ottieni che nel medesimo tempo si spezzi e venga annientato per sempre quello dell’errore e dello scisma, anche più pericoloso ed umiliante. Si manifesta già un movimento di ritorno: intere province si scuotono e sembrano voler gettare uno sguardo di speranza verso la madre comune delle Chiese, che apre loro le braccia. Dall’alto dei cicli, aiuta questa riconciliazione. L’Oriente e l’Occidente ti onorano come uno degli inni più sublimi della verità divina; per mezzo delle tue preghiere ottienici che esse vengano ancora una volta riunite nello stesso ovile, sotto il medesimo Pastore, prima che l’Agnello, immolato e risuscitato, ridiscenda dal cielo per separare la zizzania dal buon grano, per condurre con lui nella sua gloria la Chiesa sua Sposa e nostra madre, all’infuori della quale non vi è salvezza.

La grazia Pasquale.

Aiutaci, in questi giorni, a contemplare gli splendori del nostro divin Risorto; fa’ che trasaliamo di santo entusiasmo in questa Pasqua che ti inondava delle sue gioie, e ti ispirava i sublimi accenti che poc’anzi abbiamo ascoltato. Questo Cristo, uscito trionfante dalla tomba, tu l’hai amato fino dai più teneri anni e nella tua vecchiaia ti faceva ancora battere il cuore. Prega affinché pure noi gli restiamo fedeli, affinché i suoi misteri rapiscano ognora le anime nostre; che questa Pasqua dimori sempre in noi, che il rinnovamento che essa ci ha portato perseveri nella nostra vita; e che nei suoi successivi ritorni possa ritrovarci attenti e vigilanti per festeggiarla con ardore sempre nuovo, fino a che la Pasqua eterna ci accolga e dia le sue allegrezze senza fine.


[1] 2° Discorso sulla Pasqua.

Nessun commento:

Posta un commento