Festa di Sant'Angela Merici, Doppio minore, colore liturgico bianco.
Alla Scrittura occorrente del Mattutino incomincia il Primo Libro dei Re.
Ai Vespri commemorazioni dei Santi Marcellino, Pietro ed Erasmo Martiri.
Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:
Al Breviario
Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune delle Vergini con l'Inno di Mattutino e il Capitolo di Nona (che funge anche come Lettura Breve di Prima) delle Vergini non Martiri. Letture e Responsori del I Notturno dal Proprio del Tempo al Lunedì nella I Settimana dopo Pentecoste (l'Incipit del I Libro dei Re, essendo stato impedito ieri dalla Festa di Maria Regina, viene rimandato ad oggi) omettendo quelle del giorno. Nella sola recita privata del Breviario si possono riunire: come prima Lettura si leggono le tre di Lunedì consecutivamente e senza interruzioni, come seconda Lettura le due prime di oggi, e la terza si legge normalmente, ma sempre dicendo i tre Responsori di Lunedì. Letture del II Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi (al 1° Giugno; di fatto nei Breviari anteriori al 1955 si trova al 31 Maggio poiché Sant'Angela Merici è stata perpetuamente riposta dopo l'istituzione della Festa di Maria Regina); Letture del III Notturno dal Comune. La commemorazione di Santa Petronilla si omette. Ai Vespri commemorazione al 2 Giugno.
Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.
Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):
Festa traslata di San Beda il Venerabile Confessore e Dottore della Chiesa, Doppio minore, colore liturgico bianco.
Ai Vespri commemorazione dei Santi Marcellino, Pietro ed Erasmo Martiri.
Tutto dal Comune di un Confessore non Pontefice con i Salmi riportati a Mattutino e Vespri e quelli domenicali a Lodi (a Prima come nelle Feste). Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo, Letture del II e del III Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi (al 27 Maggio). La commemorazione di San Giovanni I si omette. Ai Vespri commemorazione al 2 Giugno.
Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.
Al Messale
Messa Dilexisti dal Comune delle Vergini, Orazioni al 1° Giugno (ma nei Messali editi prima del 1955 si trovano al 31 Maggio):
- Gloria in excelsis
- Orazione unica della Messa
- Prefazio Comune
- Ite Missa est
- Prologo di San Giovanni
Letture del Mattutino (in latino)
AD I NOCTURNUM
Lectio 1
Incipit liber primus Regum
1 Reg 1:1-3
Fuit vir unus de Ramáthaim Sophim, de monte Ephraim, et nomen eius Elcana, fílius Iéroham, fílii Eliu, fílii Thohu, fílii Suph, Ephrathǽus: et hábuit duas uxóres, nomen uni Anna, et nomen secúndæ Phenénna. Fuerúntque Phenénnæ fílii: Annæ autem non erant líberi. Et ascendébat vir ille de civitáte sua statútis diébus, ut adoráret et sacrificáret Dómino exercítuum in Silo. Erant autem ibi duo fílii Heli, Ophni et Phínees, sacerdótes Dómini.
Lectio 2, 1 Reg 1:4-8
Venit ergo dies, et immolávit Elcana, dedítque Phenénnæ uxóri suæ, et cunctis fíliis eius et filiábus, partes: Annæ autem dedit partem unam tristis, quia Annam diligébat. Dóminus autem conclúserat vulvam eius. Affligébat quoque eam ǽmula eius, et veheménter angébat, in tantum ut exprobráret quod Dóminus conclusísset vulvam eius: sicque faciébat per síngulos annos: cum redeúnte témpore ascénderent ad templum Dómini, et sic provocábat eam: porro illa flebat, et non capiébat cibum. Dixit ergo ei Elcana vir suus: Anna, cur fles? et quare non cómedis? et quam ob rem afflígitur cor tuum? numquid non ego mélior tibi sum, quam decem fílii?
Lectio 3, 1 Reg 1:9-11
Surréxit autem Anna postquam coméderat et bíberat in Silo. Et Heli sacerdóte sedénte super sellam ante postes templi Dómini, cum esset Anna amáro ánimo, orávit ad Dóminum, flens lárgiter, et votum vovit, dicens: Dómine exercítuum, si respíciens víderis afflictiónem fámulæ tuæ, et recordátus mei fúeris, nec oblítus ancíllæ tuæ, dederísque servæ tuæ sexum virílem: dabo eum Dómino ómnibus diébus vitæ eius, et novácula non ascéndet super caput eius.
AD II NOCTURNUM
Lectio 4
Angela Merícia, Decentiáni, Veronénsis diœcésis óppido ad lacum Benácum in dicióne Venéta, piis orta paréntibus, a prima ætáte virginitátis lílium, quod perpétuo serváre statúerat, sédula sepsit. Ab omni mulíebri ornátu abhórrens, egrégiam vultus formam pulchrámque cæsáriem studióse fœdávit, ut cælésti dumtáxat animárum Sponso placéret. In ipso autem adolescéntiæ flore paréntibus orbáta, austerióris vitæ desidério in desértum locum aufúgere tentávit; sed, ab avúnculo prohíbita, novit præstáre domi, quod in solitúdine non lícuit. Cilício ac flagéllis frequénter usa, carnem nónnisi infírma valetúdine, vinum in Nativitátis et Resurrectiónis Domínicæ tantum celebritáte; complúres vero dies, nihil omníno degustávit. Oratióni dédita, brevíssimum humi carpébat somnum. Dæmónem vero sub lucéntis ángeli forma sibi illúdere conántem agnóvit prótinus, et conjécit in fugam. Tandem patérnis bonis abdicátis, et hábitum ac régulam tértii órdinis sancti Francísci ampléxa, evangélicam paupertátem virginitátis laudi conjúnxit.
Lectio 5
Nullum pietátis offícium erga próximos omíttens, paupéribus, quidquid sibi ex mendicáto victu superésset, largiebátur; libénter ministrábat ægrótis, plúraque cum magna sanctitátis fama peragrávit loca, ut vel solátio esset afflíctis, vel reis véniam impetráret, vel infénsos ínvicem reconciliáret ánimos, vel e vitiórum cœno sceléstos revocáret. Angelórum pane, quem únice esuriébat, frequentíssime refécta, tanta caritátis vi ferebátur in Deum, ut sæpius extra sensus raperétur. Sacra Palæstínæ loca, summa cum religióne, obívit; quo in itínere et visum, quem ad Cydónias appúlsa oras amíserat, eódem regréssa recuperávit, et barbarórum captivitátem ac naufrágium ímminens divínitus evásit. Romam dénique, firmam Ecclésiæ petram veneratúra et amplíssimæ jubilæi véniæ percúpida, sedénte Cleménte séptimo, accéssit; quam summus Póntifex allocútus, ejúsdem sanctimóniam suspéxit et commendávit summópere; nec ab Urbe ipsam abíre ante permísit, quam álio cælitus vocátam agnóvit.
Lectio 6
Bríxiam ítaque, ubi domum ad sanctæ Afræ templum condúxit, revérsa, novam ibi vírginum societátem, sicut cælésti voce ac visióne mandátum sibi fúerat, sub certa disciplína sanctísque vivéndi régulis constítuit, quam sanctæ Ursulæ invíctæ vírginum ducis patrocínio ac nómine insignívit: eam vero perénnem futúram morti próxima prædíxit. Tandem prope septuagenária, dives méritis evolávit in cælum sexto Kaléndas Februárii anni millésimi quingentésimi et quadragésimi. Cujus cadáver per ipsos trigínta dies inhumátum, flexíbile ac vivo simíllimum perseverávit. Demum in sanctæ Afræ templo inter céteras, quibus illud abúndat, Sanctórum relíquias repósito, plúrima ad ejus sepúlcrum agi statim cœpére mirácula; quorum fama late diffúsa, non Bríxiæ modo et Decentiáni, sed álibi étiam vulgo cœpit nuncupári beáta, ejúsque imágo aris impóni: immo sanctus ipse Cárolus Borromæus non multis post annis dignam, quæ ab apostólica Sede in sanctárum Vírginum album referrétur, Bríxiæ palam asséruit. Cultum vero illi jámdiu a pópulis exhíbitum, et et tum locórum Ordináriis probátum, tum plúribus étiam summórum Pontíficum indúltis munítum, Clemens Papa décimus tértius solémni decréto ratum hábuit ac confirmávit. Eam tandem, novis miráculis rite probátis insígnem, Pius Papa séptimus, solémni canonizatióne in Vaticána basílica perácta, die vigésima quarta Maji anno millésimo octingentésimo séptimo, sanctárum Vírginum catálogo adscrípsit.
AD III NOCTURNUM
Lectio 7
Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum
Matt 25:1-13
In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis parábolam hanc: Simile erit regnum cælórum decem virgínibus, quæ, accipiéntes lampades suas, exiérunt obviam sponso et sponsæ. Et réliqua.
Homilía sancti Gregórii Papæ
Homilía 12 in Evangelia
Sæpe vos, fratres caríssimi, admoneo prava ópera fugere, mundi hujus inquinaménta devitare, sed hodiérna sancti Evangélii lectióne compellor dicere, ut, et bona, quæ agitis, cum magna cautela teneátis; ne per hoc, quod a vobis rectum geritur, favor aut grátia humana requirátur; ne appetitus laudis subrépat, et, quod foris osténditur, intus a mercede vacuétur. Ecce enim Redemptoris voce decem vírgines, et omnes dicúntur vírgines, et tamen intra beatitúdinis januam non omnes sunt receptæ; quia eárum quædam, dum de virginitate sua glóriam foris éxpetunt, in vasis suis óleum habere noluérunt.
Lectio 8
Sed prius quæréndum nobis est quid sit regnum cælórum, aut cur decem virgínibus comparétur, quæ étiam vírgines prudéntes et fatuæ dicántur. Dum enim cælórum regnum constat quia reprobórum nullus ingréditur, étiam fátuis virgínibus cur simile esse perhibétur? Sed sciéndum nobis est quod sæpe in sacro eloquio regnum cælórum præsentis témporis Ecclésia dícitur. De quo alio in loco Dóminus dicit: Mittet Fílius hóminis Angelos suos, et cólligent de regno ejus ómnia scándala. Neque enim in illo regno beatitúdinis, in quo pax summa est, inveníri scándala póterunt, quæ colligántur.
Lectio 9
In quinque autem corporis sensibus unusquísque subsistit; geminátus autem quinarius denárium pérficit. Et, quia ex utroque sexu fidelium multitúdo collígitur, sancta Ecclésia decem virgínibus símilis esse denuntiátur. In qua quia mali cum bonis et réprobi cum eléctis admixti sunt, recte símilis virgínibus prudéntibus et fátuis esse perhibétur. Sunt namque plerique continéntes, qui ab appetitu se exteriori custódiunt et spe ad interióra rapiúntur, carnem mácerant, et toto desidério ad supernam pátriam anhelant, æterna præmia éxpetunt, pro labóribus suis recipere laudes humanas nolunt. Hi nimirum glóriam suam non in ore hóminum ponunt, sed intra consciéntiam cóntegunt. Et sunt plerique, qui corpus per abstinéntiam afflígunt, sed de ipsa sua abstinéntia humanos favores éxpetunt.
Traduzione italiana delle Letture del Mattutino
I NOTTURNO
Lettura 1
Incomincia il primo libro dei Re
1 Re 1:1-3
Vi fu un uomo di Ramatami Sofim del monte di Efraim, che si chiamava Elcana, figlio di Jeroam, Figlio di Eliu, figlio di Tou, figlio di Suf, Efrateo. Ed ebbe due mogli, una chiamata Anna e l'altra Fenenna. Fenenna poi ebbe dei figli, ma Anna non ne aveva. Or quest'uomo nei giorni stabiliti, dalla sua città saliva a Silo per adorare e sacrificare al Signore degli eserciti. E là c'erano i due figli di Eli, Ofni e Finees sacerdoti del Signore.
Lettura 2, 1 Re 1:4-8
Venne dunque il suo giorno, ed Elcana offri un sacrificio, e ne fece parte a Fenenna sua moglie e a tutti i figli e figlie di lei; ma ad Anna ne diede una sola parte, afflitto, perché l'amava; il Signore l'avea fatta sterile. E di più la sua rivale l'affliggeva e tormentava fino a rinfacciarle la sterilità che il Signore le aveva mandata. E faceva così tutti gli anni, allorché, ritornato il tempo, salivano al tempio del Signore, e così la provocava. Ed ella piangeva e non prendeva cibo. Onde Elcana suo marito le disse; Anna, perché piangi? perché non mangi? e perché è afflitto il tuo cuore? Non ti son io qualcosa di meglio di dieci figli?
Lettura 3, 1 Re 1:9-11
Or Anna, dopo aver mangiato e bevuto in Silo, si alzò, mentre il sacerdote Eli se ne stava seduto sulla sedia davanti alla porta del tempio del Signore. Anna, avendo il cuore amareggiato, pregò il Signore piangendo dirottamente, e fece voto, dicendo; Signore degli eserciti, se ti volgerai a mirare l'afflizione della tua serva, e ti ricorderai di me, e non ti dimenticherai della tua serva, ma darai ad essa tua serva un figlio maschio, io lo consacrerò al Signore per tutti i giorni della sua vita, e il rasoio non toccherà la sua testa.
II NOTTURNO
Lettura 4
Angela Merici, nata da pii genitori a Desenzano, cittadina dello Stato Veneto in diocesi di Verona sul lago di Garda, fin dai primi anni custodì gelosamente il giglio della verginità, avendo risoluto di conservarlo sempre. Abborrente da ogni vanità femminile, studiatamente trascurò e l'avvenenza del volto e la bella sua capigliatura, per piacere unicamente al celeste Sposo delle anime. Rimasta priva dei genitori nel fiore ancora dell'adolescenza, tentò di fuggirsene in un deserto per menarvi vita più austera; ma, proibitane dallo zio, seppe fare in casa ciò che non le era permesso nella solitudine. Faceva frequente uso di cilizi e discipline, non assaggiava carne se non quand'era inferma, e vino soltanto nella solennità del Natale e della Risurrezione del Signore; anzi passò più giorni senza assaggiar proprio nulla. Dedita alla preghiera, prendeva per terra un brevissimo sonno. Cercando il demonio d'illuderla sotto forma di angelo, lo riconobbe subito e lo mise in fuga. Infine, dopo aver rinunziato al suo patrimonio, e adottato l'abito e la regola del terz'ordine di san Francesco, aggiunse la povertà evangelica al merito della verginità.
Lettura 5
Non trascurando nessun dovere di carità verso il prossimo, quanto le restava di cibo che aveva mendicato, lo donava ai poveri; volontieri serviva i malati, e percorse, con gran fama di santità, numerose località col fine o di consolare gli afflitti, o d'impetrare il perdono ai rei, o di riconciliare i nemici, o di ritirare gli scellerati dal fango del vizio. Confortandosi frequentissimamente col pane degli Angeli, che solo appetiva, era trasportata in Dio da sì gran forza d'amore, che spesso era rapita fuori di sé. Visitò con grandissima pietà i luoghi santi della Palestina ; nel qual viaggio avendo perduto la vista nell'approdare all'isola di Candia, ve la ricuperò al ritorno, e sfuggì miracolosamente alle mani dei barbari e all'imminenza d'un naufragio. Infine si portò a Roma, sotto il pontificato di Clemente VII, per venerarvi la solida pietra della Chiesa e colla brama di guadagnare le grandissime indulgenze del giubileo; e il sommo Pontefice, in un colloquio con lei, ne ammirò la santità e ne parlò coi più grandi elogi; né le permise di lasciar Roma, se non quando conobbe che il cielo la chiamava altrove.
Lettura 6
Tornata pertanto a Brescia, dove prese alloggio in una casa vicino alla chiesa di santa Afra, vi istituì, siccome le era stato comandato da voce celeste in una visione, una nuova congregazione di vergini, con una disciplina particolare e delle regole piene di santità, mettendola sotto il patrocinio e il nome di sant'Orsola, capo invitto d'uno stuolo di vergini: e, prossima a morire, predisse che il suo istituto sarebbe durato sempre. In ultimo, quasi settantenne, ricca di meriti, se ne volò al cielo il 27 di Gennaio dell'anno 1540. Il suo corpo, lasciato insepolto per trenta giorni, si conservò flessibile e come se fosse vivo. Quindi deposto nella chiesa di sant'Afra, tra le altre reliquie di Santi che vi abbondano, cominciarono subito a verificarsi dei miracoli al suo sepolcro; la fama dei quali diffusasi largamente non solo a Brescia e a Desenzano ma anche altrove, si cominciò nel popolo a chiamarsi beata, e a collocarsi la sua effigie sugli altari: anzi lo stesso san Carlo Borromeo dopo non molti anni affermò pubblicamente in Brescia, ch'ella meritava d'esser messa dalla Sede apostolica nell'albo delle sante Vergini. Clemente XIII ratificò e confermò con solenne decreto questo culto popolare, approvato già da più vescovi e favorito da numerosi indulti di sommi Pontefici. Infine, dopo nuovi miracoli regolarmente constatati, Pio VII nella solenne canonizzazione che fece nella basilica Vaticana il 24 Maggio dell'anno 1807, l'iscrisse nel catalogo delle sante Vergini.
III NOTTURNO
Lettura 7
Lettura del santo Vangelo secondo Matteo
Matt 25:1
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: "Il regno dei cieli è simile a dieci vergini le quali presero le loro lampade e andarono incontro allo sposo e alla sposa". Eccetera.
Omelia di s. Gregorio papa
Omelia 12 sui Vangeli.
Spesso vi raccomando, fratelli carissimi, di fuggire le opere cattive e di evitare la corruzione di questo mondo, ma quest'oggi la lettura del santo Vangelo mi costringe a dirvi di stare molto attenti a non perdere il merito delle vostre buone opere, a non cercare, nel bene che fate, il favore o la stima degli uomini, ad impedire che si insinui in voi il desiderio della lode e ad agire in modo che, quanto appare di fuori, non sia dentro vuoto di ricompensa. Il Redentore infatti ci parla di dieci vergini, e le dice tutte vergini; eppure non tutte hanno meritato di essere ammesse al soggiorno della beatitudine, perché alcune di esse, mentre cercavano una gloria esteriore della loro verginità, non si curarono di mettere dell'olio nelle loro lampade.
Lettura 8
Ma prima dobbiamo chiederci che cosa sia il regno dei cieli, o perché lo si paragoni a dieci vergini, ed anche quali vengano dette vergini prudenti e quali vergini stolte. Mentre infatti è certo che nessun reprobo entrerà nel regno dei cieli, perché questo viene paragonato anche a delle vergini stolte? Dobbiamo sapere che spesso nel linguaggio sacro la Chiesa del tempo presente viene chiamata regno dei cieli. Onde altrove il Signore dice: "Il Figlio dell'uomo manderà i suoi angeli, e toglieranno dal suo regno tutti gli scandali". Certamente in quel regno di beatitudine, dove c'è la suprema pace, non si potranno trovare scandali da togliere.
Lettura 9
Ciascuno vive in un corpo che ha cinque sensi; il numero cinque poi, raddoppiato, dà dieci. E, poiché la moltitudine dei fedeli comprende ambedue i sessi, la santa Chiesa si dice simile a dieci vergini. E poiché in essa i cattivi si trovano mescolati coi buoni e i reprobi con gli eletti, giustamente viene paragonata a delle vergini prudenti ed anche a delle vergini stolte. Infatti ci sono molti che vivono nella continenza, che si guardano dagli appetiti esteriori, e dalla speranza sono portati ai beni interiori, che mortificano la propria carne, e anelano alla patria celeste con tutta la forza del loro desiderio, agognano i premi eterni, e non vogliono ricevere lodi umane per le loro fatiche. Questi certamente non ripongono la loro gloria nelle parole degli uomini, ma la nascondono nella loro coscienza. E ci sono poi molti che affliggono il loro corpo con l'astinenza, ma per questa stessa loro astinenza cercano gli applausi degli uomini.
Ad Primam: il Martirologio del 2 Giugno 2021.
Quarto Nonas Junii, luna vigesima prima.
INTROITUS
Dilexísti justítiam, et odísti iniquitátem: proptérea unxit te Deus, Deus tuus, óleo lætítiæ præ consórtibus tuis. --- Eructávit cor meum verbum bonum: dico ego ópera mea Regi. --- Glória Patri --- Dilexísti justítiam, et odísti iniquitátem: proptérea unxit te Deus, Deus tuus, óleo lætítiæ præ consórtibus tuis.
COLLECTA
Orémus. Deus, qui novum per beátam Angelam sacrárum Virginum collégium in Ecclésia tua floréscere voluísti: da nobis, ejus intercessióne, angélicis móribus vívere; ut, terrénis ómnibus abdicátis, gáudiis pérfrui mereámur ætérnis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
EPISTOLA
Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Corínthios
2 Cor 10:17-18; 11:1-2
Fratres: Qui gloriátur, in Dómino gloriétur. Non enim, qui seípsum comméndat, ille probátus est; sed quem Deus comméndat. Utinam sustinerétis módicum quid insipiéntiæ meæ, sed et supportáte me: æmulor enim vos Dei æmulatióne. Despóndi enim vos uni viro vírginem castam exhibére Christo.
GRADUALE
Spécie tua et pulchritúdine tua inténde, próspere procéde et regna. Propter veritátem et mansuetúdinem et justítiam: et dedúcet te mirabíliter déxtera tua.
ALLELUIA
Allelúja, allelúja. Adducántur Regi Vírgines post eam: próximæ ejus afferéntur tibi in lætítia. Allelúja.
EVANGELIUM
Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum
Matt 25:1-13
In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis parábolam hanc: Simile erit regnum cœlórum decem virgínibus: quæ, accipiéntes lámpades suas, exiérunt óbviam sponso et sponsæ. Quinque autem ex eis erant fátuæ, et quinque prudéntes: sed quinque fátuæ, accéptis lampádibus, non sumpsérunt óleum secum: prudéntes vero accepérunt óleum in vasis suis cum lampádibus. Moram autem faciénte sponso, dormitavérunt omnes et dormiérunt. Média autem nocte clamor factus est: Ecce, sponsus venit, exíte óbviam ei. Tunc surrexérunt omnes vírgines illæ, et ornavérunt lámpades suas. Fátuæ autem sapiéntibus dixérunt: Date nobis de óleo vestro: quia lámpades nostræ exstinguúntur. Respondérunt prudéntes, dicéntes: Ne forte non suffíciat nobis et vobis, ite pótius ad vendéntes, et émite vobis. Dum autem irent émere, venit sponsus: et quæ parátæ erant, intravérunt cum eo ad núptias, et clausa est jánua. Novíssime vero véniunt et réliquæ vírgines, dicéntes: Dómine, Dómine, aperi nobis. At ille respóndens, ait: Amen, dico vobis, néscio vos. Vigiláte ítaque, quia néscitis diem neque horam.
OFFERTORIUM
Orémus. Fíliæ regum in honóre tuo, ástitit regína a dextris tuis in vestítu deauráto, circúmdata varietate.
SECRETA
Hóstia, Dómine, quam tibi beátæ Angelæ memóriam recoléntes offérimus, et nostræ pravitatis véniam implóret, et grátiæ tuæ nobis dona concíliet. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
PRAEFATIO COMMUNIS
Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias agere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessione dicéntes: (Sanctus).
COMMUNIO
Quinque prudéntes vírgines accepérunt óleum in vasis suis cum lampádibus: média autem nocte clamor factus est: Ecce, sponsus venit: exite óbviam Christo Dómino.
POSTCOMMUNIO
Orémus. Coelésti alimónia refécti, súpplices te, Dómine, deprecámur: ut, beátæ Angelæ précibus et exémplo ab omni labe mundáti, et córpore tibi placeámus et mente. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Traduzione italiana
INTROITO
Hai amato la giustizia, e odiato le cose perverse, perciò il Signore, tuo Dio, ti ha unto tra le tue compagne con l'olio che dà gioia. --- Vibra nel mio cuore un ispirato pensiero, mentre al Sovrano canto il mio poema. --- Gloria --- Hai amato la giustizia, e odiato le cose perverse, perciò il Signore, tuo Dio, ti ha unto tra le tue compagne con l'olio che dà gioia.
COLLETTA
Preghiamo. O Dio, che per mezzo della beata Angela volesti far fiorire nella tua Chiesa una nuova società di sacre vergini; concedici, per sua intercessione, di vivere angelicamente, affinché, lasciate le cure terrene, meritiamo i gaudi eterni. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
EPISTOLA
Lettura della lettera di san Paolo apostolo ai Corinti.
2 Cor 10:17-18; 11, 1-2.
Fratelli, «chi si vanta, si vanti nel Signore»: poiché non chi si raccomanda da sé è approvato, bensì colui che il Signore raccomanda. Vorrei che voi sopportaste un po' di stoltezza da parte mia. Ma si, sopportatemi; poiché sono geloso di voi, della gelosia di Dio, avendovi fidanzati ad un solo sposo, come vergine casta da presentare a Cristo.
GRADUALE
Nella splendore della tua grazia, trionfa, avanza con fiducia e regna! Per la tua fedeltà e mitezza e giustizia la tua destra compirà prodigi.
ALLELUIA
Allelúia, allelúia. Le vergini dietro a lei sono condotte al Re, a te sono condotte le sue compagne in allegria. Allelúia.
VANGELO
Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.
Matth 25:1-13
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: «Il regno dei cieli sarà simile a dieci vergini che presero le loro lampade e uscirono incontro allo sposo e alla sposa. Ma cinque di esse erano stolte e cinque prudenti. Le cinque stolte, nel prendere le lampade, non presero l'olio con sé; le prudenti, invece, insieme con le lampade presero anche l'olio, nei loro vasi. Tardando a venire lo sposo, si assopirono tutte e si addormentarono. Ma a mezzanotte si udì un clamore: “Ecco viene lo sposo: uscitegli incontro”. Allora tutte le vergini si alzarono e prepararono le loro lampade. E dissero le stolte alle prudenti: “Dateci un po' del vostro olio, poiché le nostre lampade stanno per spegnersi”. Risposero le prudenti dicendo: “Non basterebbe né a noi, né a voi: andate piuttosto dai rivenditori e compratevene”. Mentre esse andavano, giunse lo Sposo; e quelle che erano pronte entrarono con lui alla festa nuziale, e la porta fu chiusa. All'ultimo momento, giunsero anche le altre vergini e dicevano: O Signore, Signore, aprici!". Ma egli rispose: “In verità vi dico: non vi conosco”. Vigilate, dunque, poiché non sapete né il giorno né l'ora».
OFFERTORIO
Preghiamo. Figlie di re ti vengono incontro: siede alla tua destra la regina, ammantata di oro sopraffino.
SECRETA
L'ostia che ti offriamo per onorare la memoria della beata Angela, ci ottenga, o Signore, il perdono della nostra perversità e assecondi il dono della tua grazia. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
PREFAZIO COMUNE
E’ veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e dovunque a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo nostro Signore. Per mezzo di lui gli Angeli lodano la tua gloria, le Dominazioni ti adorano, le Potenze ti venerano con tremore. A te inneggiano i Cieli, gli Spiriti celesti e i Serafini, uniti in eterna esultanza. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell'inno di lode: (Sanctus).
COMUNIONE
Le cinque vergini prudenti portarono anche l'olio nei vasetti, insieme con le loro lucerne. Ma a mezzanotte si levò un clamore: «Ecco, lo sposo! Uscite incontro al Cristo Signore!».
POST-COMUNIONE
Preghiamo. Ristorati dal celeste alimento, ti supplichiamo, O Signore; per le preghiere e ad esempio della beata Angela, liberi da ogni colpa, possiamo piacerti nel corpo e nell'anima. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger
1 GIUGNO SANT’ANGELA MERICI , VERGINE
Il XVI secolo, che offrì a Cristo risorto la serafica Maddalena de’ Pazzi, gli presenta oggi questo nuovo tributo della santità della Chiesa. Angela rispecchiò in se stessa tutto il significato del bel nome che le imposero: possiede in un corpo mortale la purezza degli Spiriti beati, ne imita l’agile volo, la celeste energia, col vigore di tutte le virtù. Vediamo così questa eroina della grazia celeste far cadere ai suoi piedi tutto ciò che poteva arrestare la sua corsa. Innalzata, fin dai primi anni, alla più alta contemplazione, si sente spinta da un ardore cavalleresco fin sui lidi d’Oriente per seguirvi le tracce dello Sposo divino al quale ella si è donata. La si vede, poi, visitare Roma ed emettere i voti davanti alla Confessione di san Pietro; dopo di chè, rientrata nella sua vita di riposo, fonda un ordine religioso che esiste ancora e che sarà sempre di decoro e di aiuto alla santa Chiesa.
La visione di Orsola circondata da una legione di Vergini, ha sedotto il cuore di Angela; ha bisogno anche lei di un esercito di fanciulle valorose. La nobile principessa bretone affronta i barbari; Angela, novella Orsola, dichiarerà guerra al mondo e alle sue seduzioni, così pericolose per le anime ancora giovani e, quale trofeo della sua vittoria, essa potrà mostrare le innumerevoli generazioni di adolescenti che il suo santo istituto ha salvato , da tre secoli in qua, iniziandole alla pratica e all’amore della virtù cristiana.
Vita. – Angela nacque a Descnzano sul Garda, tra il 1470 e il 1475. Attraverso vari lutti, Dio la condusse a non cercare più che in Lui la consolazione di cui aveva bisogno e, sotto l’ispirazione divina, entrò nel terz’ordine di San Francesco, condusse una vita pia ed austera, e si dedicò a opere di carità. Con gran devozione, fece un viaggio in Terra Santa ed al ritorno in Italia, vedendo dilagare il disordine nei costumi prodotto dal Rinascimento, si dette a fondare, nel 1535, una congregazione religiosa che avrebbe avuto per scopo l’educazione delle fanciulle, cercando cosi di contribuire alla riforma delle famiglie e della società. Questa congregazione, posta sotto la protezione dell’illustre vergine e martire sant’Orsola, venne approvata dal Cardinal Cornaro, sotto il nome di Unione romana delle Orsoline; Angela si consacrò tutta a quest’opera, fino alla sua morte, avvenuta il 24 gennaio 1540. Fu canonizzata da Pio VII, nel 1807, e la sua festa è stata estesa alla Chiesa universale, nel 1861.
Lode.
Tu hai combattuto nella lotta per il Signore, o Angela, e la tua vita così ripiena di sante opere ti ha meritato un riposo glorioso nell’eterna dimora. Uno zelo insaziabile per il servizio di colui che ti eri scelto per Sposo, un’ardente carità per tutti quelli che Egli ha riscattato col suo sangue divino, formano il carattere di tutta la tua esistenza. Quest’amore del prossimo ti ha reso madre di una famiglia innumerevole; poiché nessuno potrebbe contare le fanciulle che, alla scuola delle tue figlie, hanno bevuto il latte della sana dottrina e della pietà. Tu, o Angela, hai contribuito efficacemente alla conservazione della famiglia cristiana, preparando tante madri, e tante spose, pronte a compiere i loro sublimi doveri. E quante istituzioni, chiamate alla stessa missione, sono nate dalla tua, a consolazione della Chiesa e vantaggio della società! Il Sommo Pontefice ha ordinato che, d’ora in avanti, il tuo nome sia festeggiato dall’intera cattolicità. Nel promulgare questo decreto ha dichiarato che voleva mettere sotto la tua materna protezione tutta la gioventù femminile, esposta oggi a tanti pericoli da parte dei nemici di Gesù Cristo e della sua Chiesa. Il loro disegno è quello di strappare la fede dal cuore delle spose e delle madri, per annientare con maggior sicurezza quel cristianesimo che una forte e dolce influenza ha conservato fino ad ora nella famiglia. O Angela, sventa questi oscuri complotti! Proteggi il tuo sesso; alimenta in esso il sentimento di dignità della donna cristiana, e allora, la società potrà essere salva.
Preghiera.
Noi ci indirizziamo anche a te, o sposa di Cristo, per ottenere il tuo aiuto nel corso di questo anno liturgico, in cui ogni giorno ritroviamo le tue tracce. L’ardore nel seguire i divini misteri che successivamente si svolgono sotto i nostri occhi, ti trascinò al di là dei mari. Volevi vedere Nazaret e Betlemme, percorrere la Galilea e la Giudea, fare una preghiera di ringraziamento nel Cenacolo, piangere sul Calvario, adorare il Sepolcro glorioso. Degnati di benedire il nostro cammino in quei sentieri che i tuoi passi hanno percorso. Noi vogliamo seguirti sul monte degli Olivi, da dove l’Emmanuele è risalito al cielo; dobbiamo penetrare una seconda volta nel Cenacolo che lo Spirito Santo illumina del suo fuoco. Guidaci sui tuoi passi, o Angela, verso quei luoghi benedetti che destarono in te sì grande interesse da strapparti alla patria, lanciandoti attraverso rischi imprevisti in un lontano e pericoloso pellegrinaggio; ed eleva le nostre anime all’altezza dei misteri, che coronano il Tempo pasquale.
Nessun commento:
Posta un commento