04 maggio 2021

Mercoledì 5 Maggio 2021 nella liturgia



Festa di San Pio V Papa e Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco.

Primi Vespri della Festa di San Giovanni Apostolo ed Evangelista davanti Porta Latina, Doppio Maggiore, colore liturgico rosso. Commemorazione di San Pio V.


Qui per le peculiarità del Tempo Pasquale:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/04/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-pasquale.html


Al Breviario

All'Ufficio di San Pio V:

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di un Confessore Pontefice. Letture del I Notturno dal Mercoledì nella IV Settimana dopo l'Ottava di Pasqua, Letture del II e Orazione dal Proprio dei Santi (al 5 Maggio), Letture del III Notturno dal Comune dei Sommi Pontefici.

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino è <<meruit supremos laudis honores>>. Le Antifone si raddoppiano, la Commemorazione della Croce e le Preci si omettono.

All'Ufficio di San Giovanni davanti Porta Latina:

Tutto dal Comune degli Apostoli nel Tempo Pasquale, Ant. al Magnificat, Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi (al 6 Maggio). Compieta della Domenica.

Le Antifone si raddoppiano, la Commemorazione della Croce e le Preci si omettono.


Al Messale

Messa Si diligis dal Comune dei Sommi Pontefici con le Orazioni al 5 Maggio:

  • Gloria in excelsis
  • Orazione unica della Messa
  • Prefazio degli Apostoli
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


    Letture del Mattutino (in latino)

    AD I NOCTURNUM

    Lectio 1

    De Epístola beáti Jacóbi Apóstoli

    Jac 2:14-17

    Quid próderit, fratres mei, si fidem quis dicat se habére, ópera autem non hábeat? numquid póterit fides salváre eum? Si autem frater et soror nudi sint, et indígeant victu quotidiáno, dicat autem áliquis ex vobis illis: Ite in pace, calefacímini et saturámini: non dedéritis autem eis quæ necessária sunt córpori, quid próderit? Sic et fides, si non hábeat ópera, mórtua est in semetípsa.

    Lectio 2, Jac 2:18-22

    Sed dicet quis: Tu fidem habes, et ego ópera hábeo: osténde mihi fidem tuam sine opéribus: et ego osténdam tibi ex opéribus fidem meam. Tu credis quóniam unus est Deus: bene facis: et dǽmones credunt, et contremíscunt. Vis autem scire, o homo inánis, quóniam fides sine opéribus mórtua est? Abraham pater noster nonne ex opéribus justificátus est, ófferens Isaac fílium suum super altáre? Vides quóniam fides cooperabátur opéribus illíus: et ex opéribus fides consummáta est?

    Lectio 3, Jac 2:23-26

    Et suppléta est Scriptúra, dicens: Crédidit Abraham Deo, et reputátum est illi ad justítiam, et amícus Dei appellátus est. Vidétis quóniam ex opéribus justificátur homo, et non ex fide tantum? Simíliter et Rahab méretrix, nonne ex opéribus justificáta est, suscípiens núntios, et ália via eíciens? Sicut enim corpus sine spíritu mórtuum est, ita et fides sine opéribus mórtua est.

    AD II NOCTURNUM

    Lectio 4

    Pius in oppido Insubriæ, quod Boschum vocant, natus, sed e Bonónia oriundus ex nobili Ghisleriórum família, cum quatuordecim esset annórum, ordinem Prædicatórum ingréssus est. Erat in eo admirábilis patiéntia, profúnda humilitas, summa vitæ austeritas, continuum oratiónis studium, et regularis observantiæ ac divini honoris ardentíssimus zelus. Philosophíæ vero ac theologíæ incumbens, adeo in iis excelluit, ut illas docéndi munus magna cum laude per multos annos exercúerit. Sacras conciónes plúribus in locis cum ingénti auditórum fructu hábuit. Inquisitoris offícium inviolábili animi fortitúdine diu sustinuit; multasque civitátes, non sine vitæ discrimine, ab hæresi tunc grassante immunes servávit.

    Lectio 5

    A Paulo quarto, cui ob exímias virtútes caríssimus erat, ad Nepesínum et Sutrinum episcopátum promotus, et post biennium inter Romanæ Ecclésiæ presbyteros cardinales adscriptus fuit. Tum ad ecclésiam Montis Regalis in Subalpinis a Pio quarto translatus, cum plures in eam abusus irrepsisse cognovísset, totam diœcesim lustrávit; rebusque compositis Romam reversus, gravíssimis expediéndis negotiis applicatus, quod justum erat, apostolica libertáte et constántia decernebat. Mortuo autem Pio, præter ómnium exspectatiónem electus Pontifex, nihil in vitæ ratióne, excepto exteriori habitu, immutávit. Fuit in eo religiónis propagandæ perpétuum studium, in ecclesiástica disciplína restítuenda indeféssus labor, in exstirpandis erróribus assidua vigilantia, in sublevandis egéntium necessitátibus indeficiens beneficéntia, in Sedis apostolicæ júribus víndicandis robur invictum.

    Lectio 6

    Selímum Turcárum tyrannum multis elátum victoriis, ingénti comparáta classe, ad Echínadas ínsulas non tam armis quam fusis ad Deum precibus devicit. Quam victoriam ea ipsa hora, qua obténta fuit, Deo revelante, cognóvit suisque familiaribus indicávit. Dum vero novam in ipsos Turcas expeditiónem molirétur, in gravem morbum incidit; et, acerbíssimis dolóribus patientíssime tolerátis, ad extrema deveniens, cum sacraménta de more suscepísset, ánimam Deo placidíssime réddidit, anno millesimo quingentésimo septuagesimo secundo, ætátis suæ sexagesimo octavo, cum sedísset annos sex, menses tres, dies viginti quatuor. Corpus ejus in basilica sanctæ Maríæ ad Præsépe summa fidelium veneratióne colitur, multis a Deo ejus intercessióne patrátis miraculis. Quibus rite probátis, a Cleménte undecimo, Pontifice máximo, Sanctórum número adscriptus est.

    AD III NOCTURNUM

    Lectio 7

    Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

    Matt 16:13-19

    In illo témpore: Venit Jesus in partes Cæsareæ Philippi, et interrogabat discipulos suos, dicens: Quem dicunt homines esse Filium hominis? Et réliqua.

    Homilía sancti Leónis Papæ

    Sermo 2 in anniversario assumptionis suæ ante medium

    Cum, sicut evangélica lectióne reserátum est, interrogásset Dóminus discípulos, quem ipsum (multis divérsa opinántibus) créderent; respondissétque beátus Petrus, dicens: Tu es Christus Fílius Dei vivi; Dóminus ait: Beátus es, Simon Bar-Jona, quia caro et sanguis non revelávit tibi, sed Pater meus, qui in cælis est: et ego dico tibi, quia tu es Petrus, et super hanc petram ædificábo Ecclésiam meam, et portæ ínferi non prævalébunt advérsus eam. Et tibi dabo claves regni cælórum: et quodcúmque ligáveris super terram, erit ligátum et in cælis: et quodcúmque solveris super terram, erit solútum et in cælis. Manet ergo disposítio veritátis, et beátus Petrus, in accepta fortitúdine petræ persevérans, suscépta Ecclésiæ gubernácula non relíquit.

    Lectio 8

    In univérsa namque Ecclésia, Tu es Christus Fílius Dei vivi, quotídie Petrus dicit; et omnis lingua, quæ confitétur Dóminum, magistério hujus vocis imbúitur. Hæc fides diábolum vincit et captivórum ejus víncula dissólvit. Hæc érutos mundo, ínserit cælo, et portæ ínferi advérsus eam prævalére non possunt. Tanta enim divínituis soliditáte muníta est, ut eam neque hærética umquam corrúmpere právitas, nec pagána potúerit superáre perfidia. His ítaque modis, dilectíssimi, rationábili obséquio celebrétur hodiérna festívitas: ut in persóna humilitátis meæ ille intelligátur, ille honorétur, in quo et ómnium pastórum sollicitúdo, cum commendatárum sibi óvium custódia persevérat, et cujus étiam dígnitas in indígno heréde non déficit.

    Lectio 9

    Cum ergo cohortatiónes nostras áuribus vestræ sanctitátis adhibemus, ipsum vobis, cujus vice fungimur, loqui crédite: quia et illíus vos afféctu monémus, et non aliud vobis, quam quod docuit, prædicámus; obsecrántes, ut succincti lumbos mentis vestræ, castam et sobriam vitam in Dei timóre ducatis. Coróna mea, sicut Apóstolus ait, et gáudium vos estis, si fides vestra, quæ ab inítio Evangélii in univérso mundo prædicáta est, in dilectióne et sanctitáte permánserit. Nam licet omnem Ecclésiam, quæ in toto est orbe terrárum, cunctis opórteat florére virtútibus; vos tamen præcípue inter céteros pópulos decet méritis pietátis excéllere, quos in ipsa apostólicæ petræ arce fundátos, et Dóminus noster Jesus Christus cum ómnibus redémit, et beátus Apóstolus Petrus præ ómnibus erudívit.


    Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

    I NOTTURNO

    Lettura 1

    Dalla Lettera dell'Apostolo san Giacomo

    Giac 2:14-17

    Che giova, fratelli miei, se uno dica di aver la fede, ma non ha le opere? Potrà forse salvarlo la fede? Che se un fratello e una sorella sono ignudi e bisognosi del vitto quotidiano, e uno di voi dica loro: Andate in pace, riscaldatevi e satollatevi: e non gli diate le cose necessarie al corpo, che gioverà? Così la fede, se essa non ha le opere, è morta in se medesima.

    Lettura 2, Giac 2:18-22

    Ma qualcuno dirà: «Tu hai la fede, ed io ho le opere». Mostrami la tua fede senza le opere, ed io ti farò vedere colle mie opere la mia fede. Tu credi che Dio è uno: Fai bene: ma anche i demoni lo credono e tremano. Ora vuoi tu conoscere, o uomo vano, come la fede senza le opere è morta? Abramo, nostro padre, non fu giustificato per mezzo delle opere, offrendo sull'altare il figlio suo Isacco? Tu vedi come la fede cooperava alle opere di lui: e per mezzo delle opere la sua fede divenne perfetta.

    Lettura 3, Giac 2:23-26

    E così si adempì la Scrittura che dice: «Abramo credé a Dio, e gli valse la giustificazione, e fu chiamato amico di Dio». Vedete dunque come l'uomo è giustificato per le opere, e non per la fede soltanto? Similmente Raab, donna di mala vita, non fu anch'essa giustificata per le opere, ricevendo gli esploratori e rimandandoli per altra strada? Perché come il corpo senza lo spirito è morto, così anche la fede senza le opere è morta.

    II NOTTURNO

    Lettura 4

    Pio, nato in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma oriundo dalla nobile famiglia Chislieri di Bologna, a quattordici anni entrò nell'ordine dei Predicatori. Si notava in lui un'ammirabile pazienza, profonda umiltà, somma austerità di vita, applicazione continua all'orazione e zelo ardentissimo per l'osservanza regolare e la gloria di Dio. Datosi allo studio della filosofia e teologia, si distinse talmente in esse, che n'ebbe affidata per molti anni con gran lode la carica dell'insegnamento. Tenne in più luoghi conferenze sacre con immenso frutto degli uditori. Sostenne lungamente l'ufficio d'inquisitore con invincibile fortezza d'animo; e preservò, non senza pericolo della vita, molte città immuni dall'eresia allora serpeggiante.

    Lettura 5

    Paolo IV, cui le esimie virtù lo rendevano carissimo, lo promosse al vescovado di Nepi e Sutri, e dopo due anni l'annoverò fra i cardinali preti della Chiesa Romana. Quindi trasferito da Pio IV alla chiesa di Mondovì in Piemonte, conosciuto che molti abusi s'erano in essa introdotti, visitò tutta la diocesi; e riordinate le cose, tornò a Roma, dove gli fu affidato il disbrigo dei più gravi affari, ch'egli decise sempre con giustizia, apostolica libertà e costanza. Morto Pio, fu, contro l'attesa di tutti, eletto Papa, ma, salvo la veste esterna, non mutò nulla del suo tenore di vita. Egli ebbe zelo incessante per la propagazione della fede, sollecitudine indefessa per la restaurazione della disciplina ecclesiastica, vigilanza assidua per l'estirpazione degli errori, beneficenza inesauribile per sovvenire alle necessità degli indigenti, coraggio invincibile per difendere i diritti della Sede apostolica.

    Lettura 6

    Egli sconfisse, non tanto colle armi quanto colle preghiere innalzate a Dio, presso le isole Cursolari dove aveva radunato un'immensa flotta, il sultano dei Turchi, Selim, inorgoglito per molte vittorie. E conobbe, per rivelazione divina, questa vittoria la stessa ora che fu ottenuta, e l'annunziò ai suoi famigliari. Mentre preparava una nuova spedizione contro i Turchi, egli cadde gravemente infermo; e, dopo aver sofferto pazientissimamente dolori acutissimi, giunto agli estremi, ricevuti i consueti sacramenti, placidissimamente rese l'anima a Dio, nell'anno 1572, in età d'anni sessantotto, dopo aver regnato sei anni, tre mesi e ventiquattro giorni. Il suo corpo si venera dai fedeli con grandissima devozione nella basilica di santa Maria Maggiore, e Dio ha operato per sua intercessione molti miracoli. I quali approvati giuridicamente, egli fu annoverato da Clemente XI nell'albo dei Santi.

    III NOTTURNO

    Lettura 7

    Lettura del santo Vangelo secondo Matteo

    Matt 16:13-19

    In quell'occasione: Gesù, venuto nelle parti di Cesarea di Filippo, domandò ai suoi discepoli: La gente chi dice che sia il Figlio dell'uomo? Eccetera.

    Omelia di san Leone Papa

    Sermone 2 nell'anniversario della sua elezione, prima della metà

    Allorché, come abbiamo inteso dalla lettura del Vangelo, il Signore domandò ai discepoli, chi essi in mezzo alle diverse opinioni degli altri) credessero ch'egli fosse, e gli rispose il beato Pietro con dire: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente» (Matth. 16,16; il Signore gli disse: « Beato te, Simone, figlio di Giona, perché non te l'ha rivelato la natura e l'istinto, ma il Padre mio ch'è nei cieli Matth. 16,17-19: e io ti dico, che tu sei Pietro, e su questa pietra io edificherò la mia Chiesa, e le porte dell'inferno non prevarranno contro di lei: e darò a te le chiavi del regno dei cieli: e qualunque cosa legherai sulla terra, sarà legata anche nei cieli; e qualunque cosa scioglierai sulla terra, sarà sciolta anche nei cieli». Rimane dunque quanto ha stabilito la verità, e il beato Pietro conservando la solidità della pietra ricevuta, non cessa di tenere il governo della Chiesa affidatagli.

    Lettura 8

    Infatti in tutta la Chiesa ogni giorno Pietro ripete: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente»; ed ogni lingua, che confessa il Signore, è istruita dal magistero di questa voce. Questa fede vince il diavolo e spezza le catene di coloro ch'esso aveva fatti schiavi. Questa, riscattatili dal mondo, li introduce nel cielo, e le porte dell'inferno non possono prevalere contro di lei. Perché essa ha ricevuto da Dio fermezza sì grande, che né la perversità della eresia poté mai corromperla, né la perfidia del paganesimo vincerla. Così dunque, con questi sentimenti, dilettissimi, la festa odierna viene celebrata con un culto ragionevole; così che nella umile mia persona si consideri ed onori colui nel quale si perpetua la sollecitudine di tutti i pastori e la custodia di tutte le pecore a lui affidate, e la cui dignità non vien meno neppure in un erede.

    Lettura 9

    Quando dunque noi facciamo udire le nostre esortazioni alla vostra santa assemblea, credete che vi parla quello stesso di cui teniamo il posto: perché animati dal suo affetto noi vi avvertiamo, e non vi predichiamo altro se non quello ch'egli ci ha insegnato, scongiurandovi, che cinti spiritualmente i vostri lombi, «meniate una vita casta e sobria nel timor di Dio» 1Petri 1,13. Voi siete, come dice' l'Apostolo, «la mia corona e la mia gioia» Philipp. 4,1, se però la vostra fede, che fin dal principio del Vangelo è stata celebrata in tutto il mondo, persevererà nell'amore e nella santità. Poiché, se tutta la Chiesa sparsa per tutto il mondo deve fiorire in ogni virtù; è giusto che fra tutti i popoli voi vi distinguiate per il merito di una pietà più eccellente, voi che, fondati sulla vetta stessa della religione e sulla pietra dell'apostolato, siete stati riscattati, come tutti, da nostro Signore Gesù Cristo e, a preferenza degli altri, istruiti dal beato Apostolo Pietro.


    Ad Primam: il Martirologio del 6 Maggio 2021.

    Pridie Nonas Maji, luna vigesima quarta.



    Nel giorno precedente alle None di Maggio, luna ventiquattresima.




    Parti proprie della Messa (in latino)

    INTROITUS

    Si díligis me, Simon Petre, pasce agnos meos, pasce oves meas. Allelúja, allelúja. --- Exaltábo te, Dómine, quóniam suscepísti me, nec delectásti inimícos meos super me. --- Glória Patri --- Si díligis me, Simon Petre, pasce agnos meos, pasce oves meas. Allelúja, allelúja.

    COLLECTA

    Orémus. Deus, qui, ad conteréndos Ecclésiæ tuæ hostes et ad divínum cultum reparándum, beátum Pium Pontíficem Máximum elígere dignátus es: fac nos ipsíus deféndi præsídiis et ita tuis inhærére obséquiis; ut, ómnium hóstium superátis insídiis, perpétua pace lætémur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    EPISTOLA

    Léctio Epístolæ beáti Petri Apóstoli.

    1 Pet 5:1-4; 5:10-11.

    Caríssimi: Senióres, qui in vobis sunt, obsécro consénior et testis Christi passiónum, qui et ejus, quæ in futúro revelánda est, glóriæ communicátor: páscite qui in vobis est gregem Dei, providéntes non coácte, sed spontánee secúndum Deum, neque turpis lucri grátia, sed voluntárie; neque ut dominántes in cleris, sed forma facti gregis ex ánimo. Et, cum appáruerit princeps pastórum, percipiétis immarcescíbilem glóriæ corónam. Deus autem omnis grátiæ, qui vocávit nos in ætérnam suam glóriam in Christo Jesu, módicum passos ipse perfíciet, confirmábit solidabítque. Ipsi glória et impérium in sǽcula sæculórum. Amen.

    ALLELUIA

    Allelúja, allelúja. Tu es Petrus, et super hanc petram ædificábo Ecclésiam meam. Allelúja. Constítues eos príncipes super omnem terram: mémores erunt nóminis tui, Dómine. Allelúja.

    EVANGELIUM

    Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum.

    Matt 16:13-19

    In illo témpore: Venit Jesus in partes Cæsaréæ Philíppi, et interrogábat discípulos suos, dicens: Quem dicunt hómines esse Fílium hóminis? At illi dixérunt: Alii Joánnem Baptístam, alii autem Elíam, alii vero Jeremíam aut unum ex prophétis. Dicit illis Jesus: Vos autem quem me esse dícitis? Respóndens Simon Petrus, dixit: Tu es Christus, Fílius Dei vivi. Respóndens autem Jesus, dixit ei: Beátus es, Simon Bar Jona: quia caro et sanguis non revelávit tibi, sed Pater meus, qui in cœlis est. Et ego dico tibi, quia tu es Petrus, et super hanc petram ædificábo Ecclésiam meam, et portæ ínferi non prævalébunt advérsus eam. Et tibi dabo claves regni cœlórum. Et quodcúmque ligáveris super terram, erit ligátum et in cœlis: et quodcúmque sólveris super terram, erit solútum et in cœlis.

    OFFERTORIUM

    Orémus. Ecce, dedi verba mea in ore tuo: ecce, constítui te super gentes et super regna, ut evéllas et destruas, et ædífices et plantes. Allelúja.

    SECRETA

    Sancti tui, quǽsumus, Dómine, nos úbique lætíficent: ut, dum eórum mérita recólimus, patrocínia sentiámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    PRAEFATIO DE APOSTOLIS

    Vere dignum et justum est, æquum et salutáre: Te, Dómine, supplíciter exoráre, ut gregem tuum, Pastor ætérne, non déseras: sed per beátos Apóstolos tuos contínua protectióne custódias. Ut iísdem rectóribus gubernétur, quos óperis tui vicários eídem contulísti præésse pastóres. Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia coeléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes: (Sanctus).

    COMMUNIO

    Tu es Petrus, et super hanc petram ædificábo Ecclésiam meam. Allelúja.

    POSTCOMMUNIO

    Orémus. Præsta, quǽsumus, omnípotens Deus: ut, de percéptis munéribus grátias exhibéntes, intercedénte beáto Pio Confessóre tuo atque Pontífice, benefícia potióra sumámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


    Traduzione italiana

    INTROITO

    Se mi ami, Simon Pietro, pasci i miei agnelli, pasci le mie pecore. Allelúia, allelúia. --- Ti voglio esaltare, Signore, perché mi hai salvato, né hai fatto che gioisca colui che mi ha in odio. --- Gloria --- Se mi ami, Simon Pietro, pasci i miei agnelli, pasci le mie pecore. Allelúia, allelúia.

    COLLETTA

    Preghiamo. O Dio, per abbattere i nemici della tua Chiesa e per restaurare il culto divino, ti sei degnato di eleggere il beato Pontefice Pio; concedici di essere difesi dalla sua protezione e di attendere al tuo divino servizio così da meritare di essere liberati dalle insidie dei nemici e di godere perpetua pace. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    EPISTOLA

    Lettura della Lettera di san Pietro apostolo.

    1 Pet 5:1-4; 5:10-11.

    Carissimi: Sacerdote anch'io e teste della Passione di Cristo e chiamato ad aver parte alla futura gloria, io scongiuro i sacerdoti che sono tra voi: Pascete il gregge di Dio, che vi è affidato, governandolo non per forza, ma volentieri per amor di Dio; non per il vil guadagno, ma con animo generoso; non come dominatori delle Chiese, ma come sinceri modelli del gregge; e così, quando apparirà il principe dei pastori, riceverete l'incorruttibile corona della gloria. Il Dio di ogni grazia, il quale ci ha chiamati in Gesù Cristo all'eterna sua gloria, con un po' di patire vi perfezionerà, vi conforterà, vi confermerà. A Lui impero e gloria in eterno. Amen.

    ALLELUIA

    Allelúia, allelúia. Tu sei Pietro, e su questa pietra edificherò la mia Chiesa! Allelúia. Li metterai come capi in tutta la terra, conserveranno il ricordo del tuo nome, Signore. Allelúia.

    VANGELO

    Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.

    Matt 16:13-19

    In quel tempo, Gesù, venuto nella zona di Cesarea di Filippo, interrogava i suoi discepoli: «Chi dicono che sia il Figlio dell'uomo?». Ed essi risposero: «Alcuni Giovanni il. Battista, altri Elia, altri ancora Geremia, o uno dei profeti». Disse loro Gesù: «Ma voi, chi dite che io sia?». Rispose Simon Pietro: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente». E Gesù, in risposta, gli disse: «Beato sei tu, Simone, figlio di Giona, poiché non la carne e il sangue te l'hanno rivelato, ma il Padre mio che è nei cieli. E io dico a te che tu sei Pietro, e su questa pietra edificherò la mia Chiesa, e le porte degli inferi non prevarranno contro di essa. E ti darò le chiavi del regno dei cieli: tutto ciò che avrai legato sulla terra sarà legato anche nei cieli, e tutto ciò che avrai sciolto sulla terra sarà sciolto anche nei cieli».

    OFFERTORIO

    Preghiamo. Ecco che le mie parole pongo sulla tua bocca: ecco che io ti prepongo a nazioni e a regni per svellere ed abbattere, per edificare e piantare. Allelúia.

    SECRETA

    I tuoi santi, ti preghiamo, o Signore, ci letifichino ovunque, affinché, mentre ricordiamo i loro meriti, sentiamo i patrocini. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    PREFAZIO DEGLI APOSTOLI

    È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza innalzare a te, Signore, la nostra preghiera. Ti supplichiamo, Pastore eterno: non abbandonare il tuo gregge, ma per mezzo dei tuoi Santi Apostoli custodiscilo e proteggilo sempre. Continui ad essere governato da quelli che tu stesso hai eletto vicari dell'opera tua, e hai costituito pastori. E noi, uniti agli Angeli e agli Arcangeli ai Troni e alle Dominazioni e alla moltitudine dei Cori celesti, cantiamo con voce incessante l'inno della tua gloria: (Sanctus).

    COMUNIONE

    Tu sei Pietro, e su questa pietra edificherò la mia Chiesa! Allelúia.

    POST-COMUNIONE

    Preghiamo. Concedici, ti preghiamo, o Dio onnipotente, che montrando le grazie dei dono percepiti, con l’intercessione del beato Pio tuo Confessore e Pontefice, riceviamo più potenti benefici. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


    Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

    5 MAGGIO SAN PIO V, PAPA E CONFESSORE

    Lotta contro l'eresia.

    Tutta la vita di Pio V è stata una lotta. Nei tempi agitati in cui ebbe a reggere la Chiesa, l'errore aveva invaso una grande porzione della cristianità e ne minacciava il resto. Astuto e accomodante nei luoghi ove non poteva sviluppare la sua audacia, esso agognava all'Italia; la sua ambizione sacrilega era di rovesciare la cattedra apostolica, e di trascinare senza scampo tutto il mondo cristiano nelle tenebre dell'eresia. Pio difese tutta la penisola minacciata con una dedizione inviolabile. Anche prima di essere innalzato agli onori del supremo Pontificato, espose spesso la sua vita per strappare le città alla seduzione. Imitatore fedele di Pietro Martire, non lo si vide mai indietreggiare di fronte al pericolo; e gli emissari dell'eresia ovunque fuggirono al suo avvicinarsi.

    Elevato alla cattedra di san Pietro, seppe infondere nei novatori un terrore salutare, risollevò il coraggio dei sovrani dell'Italia e, con moderato rigore, riuscì a rigettare al di là delle Alpi il flagello che avrebbe trascinato l'Europa alla distruzione del cristianesimo, se gli Stati del Mezzogiorno non vi avessero opposto una barriera invincibile. L'eresia si arrestò. Da allora il protestantesimo, ridotto a logorar se stesso, dette spettacolo di quella anarchia di dottrine che avrebbe portato alla desolazione il mondo intero, senza la vigilanza del Pastore che, sostenendo con indomabile zelo i difensori della verità in tutti gli stati ove essa regnava ancora, si oppose, come una parete di bronzo, al dilagarsi dell'errore nelle contrade ove comandava da padrone.

    ... contro l'Islam.

    Un altro nemico, approfittando delle divisioni religiose dell'Occidente, minaccia l'Europa in quei medesimi giorni; e l'Italia era destinata ad essere la prima preda. Uscita dal Bosforo, la flotta ottomana, si dirige contro la cristianità; sarebbe la fine, se l'energico Pontefice non vegliasse sulla salvezza di tutti. Getta l'allarme, chiama alle armi i prìncipi cristiani. L'Impero e la Francia, lacerate dalle fazioni che l'eresia vi ha generato, odono l'appello, ma restano immobili; la Spagna sola, con Venezia e la piccola flotta papale, rispondono alle istanze del Pontefice, e, ben presto la Croce e la mezzaluna si trovano di fronte nel golfo di Lepanto. La preghiera di Pio decide la vittoria in favore dei cristiani, le cui forze sono di molto inferiori a quelle dei Turchi. Noi ritroviamo questa felice memoria in ottobre, per la festa della Madonna del Rosario. Ma oggi bisogna ricordare la rivelazione fatta dal Santo Pontefice, la sera della grande giornata del 7 ottobre 1571. Dalle sei del mattino, fino all'approssimarsi della notte, la battaglia si svolse tra la flotta cristiana e quella musulmana. Improvvisamente, il Pontefice, spinto da un divino impulso, guarda fisso il cielo, resta in silenzio qualche istante, poi, volgendosi verso le persone presenti, dice loro: "Ringraziamo Iddio: la vittoria è dei cristiani". Ben presto la notizia giunse a Roma, ed in tutta la cristianità non si tardò a conoscere che ancora una volta il Papa aveva salvato l'Europa. La disfatta di Lepanto portò alla potenza ottomana un terribile colpo, dal quale non si risollevò mai più: l'era della sua decadenza data da quel giorno famoso.

    Il riformatore.

    L'opera di san Pio V per la rigenerazione del costume cristiano, per fissare la disciplina del concilio di Trento, per la pubblicazione del Breviario e del Messale sottoposti a riforma, ha fatto del suo pontificato, durato sei anni, una delle epoche maggiormente feconde della storia della Chiesa. Più d'una volta i protestanti si sono inchinati con ammirazione di fronte a questo avversario della loro pretesa riforma. "Mi meraviglio, diceva Bacone, che la Chiesa Romana non abbia ancora canonizzato quest'uomo illustre". Ed effettivamente Pio V non fu annoverato nel numero dei Santi che circa centotrent'anni dopo la sua morte, ciò che dimostra quanto sia grande l'imparzialità della Chiesa Romana nel rendere gli onori dell'apoteosi anche quando si tratta dei suoi capi maggiormente venerati.

    I miracoli.

    La gloria dei miracoli incoronò fin da questo mondo il santo Pontefice; ricorderemo qui due dei suoi prodigi più popolari. Un giorno, traversando insieme all'ambasciatore di Polonia la piazza del Vaticano, che si estende su quell'area dove una volta fu il circo di Nerone, si sente preso di entusiasmo per la gloria ed il coraggio dei martiri che ebbero a soffrire in quello stesso luogo, durante la prima persecuzione. Egli allora si china e raccoglie un pugno di polvere da quel campo di tormenti, calpestato da tante generazioni di fedeli, dopo la pace di Costantino. Versa quella polvere in una bianca tela che gli presenta l'ambasciatore; ma quando questo, rientrato a casa sua, fa per aprirlo, lo trova impregnato di un sangue vermiglio, che si sarebbe detto essere stato versato in quello stesso istante: la polvere era sparita. La fede del Pontefice aveva evocato il sangue dei martiri, e questo riappariva al suo richiamo per attestare, di fronte all'eresia, che la Chiesa Romana, nel XVI secolo, era sempre la stessa, per la quale quegli eroi, al tempo di Nerone, avevano dato la loro vita.

    La perfidia degli eretici tentò più di una volta di metter fine ad una vita che lasciava senza speranza di successo i loro progetti per la conquista dell'Italia. Con uno stratagemma, tanto vile quanto sacrilego, assecondati da un odioso tradimento, essi impregnarono di un sottile veleno i piedi del Crocifisso che il santo Pontefice aveva nel suo oratorio, e sul quale spesso poggiava le sue labbra. Pio V, nel fervore della preghiera, si apprestava a dare questo segno di amore, per mezzo della sua sacra immagine, al Salvatore degli uomini; ma d'un tratto, o prodigio! i piedi del Crocifisso si staccarono dalla croce e sembravano sfuggire ai rispettosi baci del vegliardo. Pio V comprese, allora, che la malvagità dei nemici aveva voluto trasformare per lui in strumento di morte anche quel legno che ci aveva reso la vita.

    Un ultimo avvenimento incoraggiò i fedeli, secondo l'esempio del grande Pontefice, a coltivare la santa Liturgia durante il tempo dell'anno in cui siamo. Sul letto di morte, gettando un estremo sguardo verso la Chiesa della terra, che abbandonava per quella del cielo, e volendo implorare ancora, per l'ultima volta, la bontà divina in favore di quel gregge che lasciava esposto a tanti pericoli, recitò con voce quasi spenta, questa strofa degli inni del tempo pasquale: "Creatore degli uomini, degnatevi in questi giorni colmi delle gioie della Pasqua, preservare il vostro popolo dagli assalti della morte". Terminate queste parole, si addormentò placidamente.

    VITA. - Michele Ghislieri nacque nel 1504, nella diocesi di Tortona. Entrato a 14 anni nell'Ordine dei Predicatori, fu mandato all'Università di Bologna per studiarvi la Teologia, che dopo insegnò per sedici anni. Poi fu nominato Inquisitore e Commissario generale del Santo Uffizio, nel 1551: mansione che gli valse molte persecuzioni, ma gli permise anche di ricondurre numerosi eretici alla verità cattolica. Le sue virtù lo designarono pure presso Paolo IV, che lo scelse per la sede episcopale di Nepi e di Sutri, poi per il Cardinalato. Tali onori non modificarono in nulla l'austerità della sua vita, ed il 7 gennaio 1566 divenne Papa, prendendo il nome di Pio V. Egli doveva illustrare la cattedra di san Pietro per il suo zelo nella propagazione della fede, il ristabilimento della disciplina ecclesiastica e la bellezza del culto divino, come per la sua devozione alla Madonna e la carità verso i poveri. Contro i Turchi allestì la flotta, che riportò la vittoria di Lepanto; stava preparando una nuova spedizione, quando morì nel 1572. Il suo corpo fu sepolto a S. Maria Maggiore.

    Lode.

    Pontefice del Dio vivo, tu sei stato sulla terra "il muro di bronzo, la colonna di ferro" (Ger 1,18) di cui parla il Profeta; e la tua indomabile costanza ha preservato dalla violenza e dalle insidie dei suoi numerosi nemici il gregge che ti era stato affidato. Ben lungi dal disperare, alla vista dei pericoli il tuo coraggio s'innalzava come una diga che si costruisce sempre più alta a misura che le acque dell'inondazione arrivano più minacciose. Per mezzo tuo gl'invadenti flutti dell'eresia si sono arrestati, l'invasione musulmana è stata respinta, e abbassato l'orgoglio della Mezzaluna. Il Signore ti fece l'onore di sceglierti per rivendicare la sua gloria ed essere il liberatore del popolo cristiano; ricevi, insieme al nostro atto di riconoscenza, l'omaggio delle nostre umili felicitazioni. Pure per tuo mezzo la Chiesa, che usciva da una terribile crisi, ritrovò la sua bellezza. La vera riforma, quella che si compie attraverso l'autorità, fu applicata senza debolezze dalle tue mani, altrettanto ferme che pure. Il culto divino, rinnovato dalla pubblicazione di libri Liturgici, ti deve il suo progresso, e la sua restaurazione; e nei sei anni del tuo breve ma laborioso pontificato, molte opere assai feconde furono compiute.

    Preghiera.

    Adesso, Pontefice santo, ascolta i voti della Chiesa militante, i cui destini furono, per qualche tempo, affidati alle tue mani. Anche morendo, implorasti per lei, in nome del Salvatore risuscitato, la protezione contro i pericoli, ai quali era ancora esposta. Vedi come ai nostri giorni in quale stato ha ridotto quasi l'intera cristianità il dilagare dell'errore. Per far fronte a tutti i nemici che l'assediano, la Chiesa non ha più che le promesse del suo divin fondatore; gli appoggi visibili le mancano tutti assieme; non le restano più che i meriti della sofferenza e le risorse della preghiera. Unisci le tue suppliche alle sue, dimostrandoci, così, che sèguiti sempre ad amare il gregge del Maestro. Proteggi a Roma la cattedra del tuo successore, esposta agli attacchi più violenti ed astuti. Prìncipi e popoli cospirano contro il Signore e contro il suo Cristo. Allontana i flagelli che minacciano l'Europa, così ingrata verso la Madre sua, così indifferente agli attentati commessi contro colei a cui tutto deve. Illumina i ciechi, confondi i perversi; ottieni che la fede illumini finalmente tante intelligenze smarrite, che scambiano l'errore per la verità, le tenebre per la luce.

    In mezzo a questa notte così buia e così minacciosa, i nostri sguardi, o santo Pontefice, discernono le pecorelle fedeli: benedicile, sostienile e ne accresci il loro numero. Uniscile al tronco dell'albero che non può perire, affinché esse non siano disperse dalla tempesta. Rendile sempre più fedeli verso la fede e le tradizioni della santa Chiesa che è la loro unica forza, in mezzo a questo dilagare dell'errore che minaccia di tutto asportare. Conserva alla Chiesa il sacro Ordine nel quale tu fosti elevato a così alti destini; moltiplica nel suo seno quelle generazioni di uomini potenti in opere e parole, pieni di zelo per la fede e per la santificazione delle anime, quali noi ammiriamo nei suoi Annali, quali noi veneriamo sugli altari. Finalmente ricordati, o Pio, che sei stato il Padre del popolo cristiano, e seguita ad esercitare ancora questa prerogativa sulla terra, per mezzo della tua potente intercessione, fino a che sia completo il numero degli eletti.


    MERCOLEDÌ’ DELLA QUINTA SETTIMANA DOPO PASQUA

    Il Sacramento della Penitenza.

    La misericordia del Redentore ha dato origine al quarto Sacramento, di cui noi oggi consideriamo le meraviglie. Gesù conosce la debolezza dell’uomo; e sa che, nella più gran parte di essi, la grazia ricevuta nel battesimo non sarà conservata; che spesso, il peccato verrà ad appassire questa bella pianta che la rugiada del cielo aveva nutrito, e che, dopo la sua crescita e la sua fioritura, doveva essere trapiantata nel giardino dell’eternità. Non vi sarà più dunque speranza che riviva quel fiore, un tempo così soave, adesso sciupato come l’erba dei campi che la falce ha tagliato? Solo colui che le aveva dato la vita, potrebbe rendergliela. O prodigio di bontà! è proprio così che si degnerà di agire. Più geloso della salvezza del peccatore che della sua stessa gloria, ha preparato, come dicono i Padri, una seconda tavola di salvezza per il secondo naufragio. Il Battesimo ne era stata la prima dopo il primo naufragio; ma il peccato mortale è venuto a sprofondare l’anima nell’abisso. D’ora in poi, ricaduta nel potere del nemico, essa geme stretta in legami che non è in sua facoltà di spezzare, e che l’incateneranno per tutta l’eternità.

    Nei giorni della sua vita mortale, Gesù, che era venuto « non per giudicare il mondo ma per salvarlo » (Gv. 13, 47), nella sua com passione verso le anime che aveva riscattato, annunciò che questi legami creati dall’ingratitudine del peccatore avrebbero ceduto di fronte ad un potere che egli un giorno si sarebbe degnato di stabilire. Parlando agli Apostoli, dichiarò « che tutto ciò che avrebbero sciolto sulla terra sarebbe stato sciolto anche in Cielo » (Mt. 18, 18). Dopo questa parola, così solenne. Gesù ha offerto il suo Sacrificio sulla croce; il suo sangue, di un prezzo infinito, è sgorgato in espiazione sovrabbondante dei peccati del mondo. Un tale Redentore non saprebbe dimenticare l’impegno che ha preso. Al contrario, nulla gli sta più a cuore che di adempierlo, poiché conosce i pericoli che la nostra salvezza può correre. La sera stessa della sua Risurrezione, apparendo agli Apostoli si affretta, fin dalle prime parole che loro rivolge, ad adempiere la promessa che un tempo fece. Vi si sente come una misericordiosa impazienza di non lasciare più a lungo prigioniero di quei legami umilianti l’uomo che vi ha incorso. Subito dopo aver diffuso nelle loro anime lo Spirito Santo, soffiando sopra di essi, aggiunge: « A chi rimetterete i peccati, sono rimessi » (Gv. 20, 23). E rimarcate qui, con tutta la Chiesa, la forza di queste parole: <( sono loro rimessi ». Gesù non dice: « saranno loro rimessi ». Non è più la promessa, ma è lo stesso dono. Gli Apostoli non hanno ancora fatto uso del potere di Gesù ad essi conferito, e di già sono confermate in cielo tutte le sentenze di assoluzione che essi e i loro successori pronunceranno in questo nobile ministero sino alla fine dei secoli.

    Sia gloria, dunque, a Gesù risorto che si è degnato di abbassare tutte le barriere della sua giustizia, per lasciar passare la sua misericordia! Che ogni creatura umana canti in onore suo quel bel cantico in cui Davide, intravvedendo le meraviglie che sarebbero apparse nella pienezza dei tempi, celebrava quella Remissione dei peccati, della quale gli Apostoli dovevano fare uno degli articoli del loro Simbolo. Il Re-Profeta esclamava: « Benedici il Signore, anima mia, e tutto il mio interno benedica il suo santo Nome… di Lui, che ha perdonato tutte le tue colpe, guarito tutti i tuoi malanni, riscattata la tua vita dalla tomba… e tu rinnovelia, qual aquila, la tua giovinezza… Pietoso e indulgente è il Signore, paziente e pieno di bontà; non sta sempre a contestare, nè serba perpetuo rancore. Non ci ha trattati a stregua dei nostri peccati… Quando il levante è lontano dal ponente, tanto dilungò da noi i nostri misfatti. Come è pietoso un Padre verso i suoi figlioli, così è pietoso il Signore verso quei che lo temono; poiché Egli sa bene di che siamo impastati, rammenta che siamo di fango. Come l’erba sono i giorni dell’uomo, come il fiore della campagna, così egli fiorisce. Appena il vento vi passa sopra, già non è più, e nemmeno si riconosce il suo posto. Ma la bontà di Dio dura eterna per i timorati di Lui… Benedici, anima mia, il Signore» (Sai. 102).

    Ma noi, figli della promessa, conosciamo ancor meglio di Davide la grandezza della misericordia del Signore. Gesù non si è accontentato di dirci che il peccatore che ricorre, con umile pentimento, alla divina Maestà, nel più alto dei cieli, potrà ottenere il perdono; poiché, non essendo sensibile la risposta misericordiosa, troppo spesso una terribile ansietà verrebbe a turbare la nostra speranza; sono invece degli uomini, che ha incaricati di trattare con noi in suo nome. « Affinchè sappiate che il Figliolo dell’uomo ha potestà sulla terra di rimettere i peccati… » (Le. 5, 24). Egli ha dato il potere ai suoi delegati di pronunciare su noi una sentenza di assoluzione che le nostre orecchie possono ascoltare, e che porterà, sino al fondo delle nostre anime pentite, la dolce fiducia di avere ottenuto il perdono.

    O Sacramento ineffabile, per la virtù del quale, il cielo, che senza di esso sarebbe restato quasi deserto, è popolato d’innumerevoli eletti che canteranno eternamente le misericordie del Signore (Sai. 88). O potenza irresistibile delle parole dell’assoluzione, che attingono la loro forza infinita nel sangue della Redenzione, e trascinano dietro di loro tutte le iniquità che vanno a perdersi nell’abisso delle divine misericordie! L’eternità delle sofferenze avrebbe fatto ricadere su tale nefandità tutte le sue onde infocate , senza che vi fosse alcuna espiazione; ed invece è stata sufficiente la parola sacerdotale Io ‘ti assolvo, per farle svanire senza ritorno.

    Questo è il Sacramento della Penitenza, nel quale, in cambio dell’umile confessione dei suoi peccati, del dispiacere sincero di averli commessi, l’uomo trova il perdono, e non per una volta sola nella vita, ma sempre; non per un genere solo di peccati, ma per tutti. Nella sua invidia contro il genere umano, riscattato da un Dio, Satana ha voluto rapire all’uomo tale dono, togliendogli la fede in questo ineffabile beneficio fattoci da Gesù risorto. Cosa non ha detto l’eresia contro questo Sacramento? Prima di tutto osò pretendere che oscurava la gloria del Battesimo, mentre, al contrario, l’onora, rinnovandola sulle rovine del peccato. Più tardi, volle esigere, come assolutamente necessario per il Sacramento, delle disposizioni talmente perfette, che l’assoluzione avrebbe trovato l’anima già riconciliata con Dio: inganno pericoloso, nel quale il Giansenismo fece cadere un sì gran numero di cristiani, perdendo, gli uni, per orgoglio, e gli altri per scoraggiamento. E infine essa produsse quel detto ugonotto, troppo spesso ripetuto nella nostra società miscredente: « Io confesso a Dio i miei peccati », come se Dio, offeso, non fosse stato padrone di fissare le condizioni per mezzo delle quali vuole rimetterci le colpe.

    I Sacramenti non possono essere accettati che dalla nostra fede; e così deve essere, essendo divini; ma quello della penitenza è tanto più caro al cristiano, in quanto umilia più profondamente il suo orgoglio, costringendolo a domandare all’uomo ciò che Dio avrebbe potuto accordare direttamente. « Andate e mostratevi ai sacerdoti » (Le. 17, 14), diceva Gesù ai lebbrosi guariti: noi dobbiamo trovare molto semplice che proceda nello stesso modo quando si tratta della lebbra delle anime.

    Nessun commento:

    Posta un commento