05 maggio 2021

Giovedì 6 Maggio 2021 nella liturgia



Festa di San Giovanni Apostolo ed Evangelista davanti Porta Latina, Doppio Maggiore, colore liturgico rosso.

Primo Giovedì del Mese: ricorre la Messa Votiva Privilegiata di Nostro Signore Gesù Cristo Sommo ed Eterno Sacerdote (colore liturgico bianco).

Ai Vespri commemorazione di San Stanislao Vescovo e Martire.


Qui per le peculiarità del Tempo Pasquale:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/04/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-pasquale.html


Al Breviario

Tutto dal Comune degli Apostoli nel Tempo Pasquale con i Salmi del Comune normale degli Apostoli a Mattutino e Vespri, e quelli domenicali da Lodi a Nona (a Prima come nelle Feste). Letture del Mattutino, Ant. al Magnificat e Orazione dal Proprio dei Santi (al 6 Maggio, commemorazione dei Vespri al 7 Maggio). Compieta della Domenica.

Le Antifone si raddoppiano, la Commemorazione della Croce e le Preci si omettono.


Al Messale

Messa come al 6 Maggio:

  • Gloria in excelsis
  • Orazione unica della Messa
  • Credo
  • Prefazio degli Apostoli
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni

    È particolarmente indicato, al posto della Festa, celebrare la Messa Votiva Privilegiata di Nostro Signore Gesù Cristo Sommo ed Eterno Sacerdote senza commemorazione della Festa del giorno:

    • Gloria
    • Orazione unica della Messa
    • Si dice il doppio Alleluia proprio del Tempo Pasquale
    • Credo
    • Prefazio della Santa Croce
    • Ite Missa est
    • Prologo di San Giovanni


    Letture del Mattutino (in latino)

    AD I NOCTURNUM

    Lectio 1

    Incipit Epístola prima beáti Joánnis Apóstoli

    1 Joann. 1:1-5

    Quod fuit ab inítio, quod audívimus, quod vídimus óculis nostris, quod perspéximus, et manus nostræ contrectavérunt de verbo vitæ: et vita manifestáta est, et vídimus, et testámur, et annuntiámus vobis vitam ætérnam, quæ erat apud Patrem, et appáruit nobis: quod vídimus, et audívimus, annuntiámus vobis, ut et vos societátem habeátis nobíscum, et socíetas nostra sit cum Patre et cum Fílio ejus Jesu Christo. Et hæc scríbimus vobis ut gaudeátis, et gáudium vestrum sit plenum. Et hæc est annuntiátio, quam audívimus ab eo, et annuntiámus vobis: Quóniam Deus lux est, et ténebræ in eo non sunt ullæ.

    Lectio 2, 1 Joann. 1:6-10

    Si dixérimus quóniam societátem habémus cum eo, et in ténebris ambulámus, mentímur, et veritátem non facimus. Si autem in luce ambulámus sicut et ipse est in luce, societátem habémus ad ínvicem, et sanguis Jesu Christi, Fílii ejus, emúndat nos ab omni peccáto. Si dixérimus quóniam peccátum non habémus, ipsi nos sedúcimus, et véritas in nobis non est. Si confiteámur peccáta nostra, fidélis est et justus, ut remíttat nobis peccáta nostra, et emúndet nos ab omni iniquitáte. Si dixérimus quóniam non peccávimus, mendácem fácimus eum, et verbum ejus non est in nobis.

    Lectio 3, 1 Joann. 2:1-5

    Filíoli mei, hæc scribo vobis, ut non peccétis. Sed et si quis peccáverit, advocátum habémus apud Patrem, Jesum Christum justum: et ipse est propitiátio pro peccátis nostris: non pro nostris autem tantum, sed étiam pro totíus mundi. Et in hoc scimus quóniam cognóvimus eum, si mandáta ejus observémus. Qui dicit se nosse eum, et mandáta ejus non custódit, mendax est, et in hoc véritas non est. Qui autem servat verbum ejus, vere in hoc cáritas Dei perfécta est.

    AD II NOCTURNUM

    Lectio 4

    Ex libro sancti Hierónymi Presbýteri contra Jovinianum.

    Liber 1, n. 26

    Joánnes Apóstolus, unus ex discupulis Dómini, qui minimus natu traditur fuisse inter Apóstolos, et quem fides Christi vírginem repérerat, virgo permansit; et ideo plus amátur a Dómino, et recumbit super pectus Jesu; et, quod Petrus, qui uxórem habuerat, interrogare non audet, illum rogat, ut interroget; et post resurrectiónem, nuntiánte Maria Magdalene quod Dóminus resurrexísset, uterque cucúrrit ad sepúlcrum, sed ille prævenit; cumque essent in navi, et piscaréntur in lacu Genésareth, Jesus stabat in líttore, nec sciébant Apóstoli quem vidérent; solus virgo Vírginem agnoscit, et dicit Petro: Dóminus est.

    Lectio 5

    Fuit autem Joánnes et Apóstolus, et Evangelista, et Prophéta: Apóstolus, quia scripsit ad ecclésias ut magister; Evangelista, quia librum Evangélii cóndidit, quod, excepto Matthæo, alii ex duódecim Apóstoli non fecérunt; Prophéta, vidit enim in Patmos insula, in qua fuerat a Domitiáno príncipe ob Dómini martyrium relegatus, Apocalypsim, infiníta futurórum mysteria continentem. Refert autem Tertullianus, quod Romæ missus in ferventis ólei dolium, purior et vegetior exíverit, quam intraverit.

    Lectio 6

    Sed et ipsum ejus Evangélium multum distat a ceteris. Matthæus quasi de hómine incipit scribere: Liber generatiónis Jesu Christi, fílii David, fílii Abraham; Lucas a sacerdotio Zacharíæ; Marcus a prophetía Malachíæ et Isaíæ. Primus habet fáciem hóminis, propter genealogíam; secundus fáciem vítuli, propter sacerdotium; tertius fáciem leónis, propter vocem clamántis in desérto, Parate viam Dómini, rectas fácite sémitas ejus. Joánnes vero noster quasi áquila ad superna volat, et ad ipsum Patrem pérvenit, dicens: In principio erat Verbum, et Verbum erat apud Deum, et Deus erat Verbum.

    AD III NOCTURNUM

    Lectio 7

    Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum.

    Matt 20:20-23

    In illo témpore: Accessit ad Jesum mater filiórum Zebedæi cum fíliis suis, adorans et petens aliquid ab eo. Et réliqua.

    Homilía sancti Hierónymi Presbýteri.

    Liber 3 Comm. in Matth. c. 20.

    Unde opiniónem regni habet mater filiórum Zebedæi, ut cum Dóminus dixerit: Fílius hóminis tradétur princípibus sacerdotum et scribis, et condemnábunt eum morte, et tradent Géntibus ad illudéndum et flagellándum et crucifigéndum; et ignomíniam passiónis timéntibus discípulis nuntiáret, illa gloriam postulet triumphantis? Hac, ut reor, ex causa, quia post ómnia dixerat Dóminus, Et tertia die resurget; putávit eum mulier post resurrectiónem illico regnatúrum, et hoc, quod in secundo adventu promittitur, in primo esse compléndum; et, aviditate feminea præséntia cupit, immemor futurórum.

    Lectio 8

    Mater póstulat, et Dóminus discípulis lóquitur, intélligens preces ejus ex filiórum descendere voluntáte. Potestis bibere calicem, quem ego bibiturus sum? Calicem in Scripturis divinis passiónem intellígimus, juxta illud: Pater, si possibile est, tránseat a me calix iste; et in Psalmo: Quid retríbuam Dómino pro ómnibus quæ retríbuit mihi? Calicem salutáris accípiam, et nomen Dómini invocábo. Statimque infert quis iste sit calix: Pretiósa in conspéctu Dómini mors Sanctórum ejus.

    Lectio 9

    Quæritur quómodo calicem martyrii fílii Zebedæi, Jacobus videlicet et Joánnes, bíberint; cum Scriptúra narret Jacobum tantum Apostolum ab Herode cápite truncátum, Joánnes autem propria morte vitam finíerit. Sed, si legámus ecclesiásticas historias, in quibus fertur, quod et ipse propter martyrium sit missus in ferventis ólei dolium, et inde ad suscipiéndam corónam Christi athleta processerit, statimque relegátus in Patmos insulam sit; vidébimus martyrio animum non defuisse, et bibisse Joánnem calicem confessiónis, quem et tres púeri in camino ignis bibérunt, licet persecutor non fuderit sánguinem.


    Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

    I NOTTURNO

    Lettura 1

    Incomincia la prima Lettera dell'Apostolo san Giovanni

    1 Giov 1:1-5

    Quel che fu da principio, quel che abbiamo udito, quel che abbiam visto coi nostri occhi, quel che abbiam contemplato, e le nostre mani han palpato del Verbo della vita: - e la vita s'è manifestata, e noi l'abbiam vista, l'attestiamo, e l'annunziamo anche a voi questa vita eterna, che era presso il Padre ed è apparsa a noi -: quel che abbiam visto e udito, l'annunziamo a voi, e affinché voi pure partecipiate alla nostra società, e la nostra società sia col Padre e col suo Figlio Gesù Cristo. E vi scriviamo queste cose, affinché ne godiate, e il vostro gaudio sia pieno. Ora l'annunzio che abbiamo udito da lui e vi comunichiamo, è questo: Che Dio è luce, e in lui non vi sono tenebre.

    Lettura 2, 1 Giov 1:6-10

    Se diremo d'aver società con lui, e camminiamo nelle tenebre, mentiamo, e non pratichiamo la verità. Ma se camminiamo nella luce, come anch'egli è nella luce, siamo insieme nella stessa società, e il sangue di Gesù Cristo, suo Figlio, ci monda da ogni peccato. Se diremo che non abbiamo peccato, inganniamo noi stessi, e la verità non è in noi. Se confessiamo i nostri peccati, egli è fedele e giusto per rimetterci i nostri peccati, e mondarci da ogni iniquità. Se diremo che non abbiamo peccato, facciamo bugiardo lui, e la sua parola non è in noi.

    Lettura 3, 1 Giov 2:1-5

    Figlini miei, vi scrivo queste cose, affinché non pecchiate. E se alcuno avrà peccato, abbiamo un avvocato presso il Padre, Gesù Cristo il giusto: ed egli è l'espiazione per i nostri peccati: né solo per i nostri, ma anche per quelli di tutto il mondo. Ora da questo sappiamo che lo abbiamo conosciuto, se osserviamo i suoi comandamenti. Chi dice di conoscerlo, e non osserva i suoi comandamenti, è un bugiardo, e la verità non è in lui. Invece chi osserva la sua parola, in lui l'onore di Dio è veramente perfetto.

    II NOTTURNO

    Lettura 4

    Dal libro di san Girolamo Prete contro Gioviniano

    Lib. 1. n. 26

    L'Apostolo Giovanni, uno dei discepoli del Signore, e, come si narra, il più giovane fra gli Apostoli, era vergine quando abbracciò la fede di Cristo, e vergine rimase; e perciò fu amato di più dal Signore, e riposò sul petto di Gesù; e quello che Pietro, il quale aveva avuto moglie, non osa domandare, lo fa domandare da lui; e dopo la risurrezione, all'annunzio di Maria Maddalena ch'era risorto il Signore, corsero tutti due al sepolcro, ma egli giunse prima; e trovandosi nella barca a pescare nel lago di Genezaret, mentre gli Apostoli, visto Gesù, che stava sul lido, non lo riconobbero, egli solo, vergine, riconosce il vergine, e dice a Pietro: È il Signore.

    Lettura 5

    Giovanni poi fu Apostolo, Evangelista e Profeta: Apostolo, perché scrisse alle chiese come maestro; Evangelista, perché compose uno dei Vangeli, cosa che, eccetto Matteo, non fece nessun altro dei dodici Apostoli; Profeta, perché vide (e scrisse) nell'isola di Patmos, nella quale era stato relegato dall'imperatore Domiziano per la testimonianza resa al Signore, l'Apocalisse contenente una infinità di misteri riguardanti il futuro. Racconta poi Tertulliano, che, gettato in Roma in una caldaia d'olio bollente, ne uscì più puro e vegeto di quel che v'era entrato.

    Lettura 6

    Ma anche il suo Vangelo si differenzia molto dagli altri. Matteo, quasi parlando d'un uomo, comincia a scrivere così: «Libro della generazione di Gesù Cristo, figlio di David, figlio d'Abramo» Matth. 1,1;; Luca dal sacerdozio di Zaccaria; Marco dalla profezia di Malachia e Isaia. Il primo ha per simbolo la figura d'un uomo, a motivo di questa stessa genealogia; il secondo la figura d'un vitello, a motivo del sacerdozio; il terzo la figura d'un leone, a motivo della voce che grida nel deserto: «Preparate la via del Signore, appianate i suoi sentieri» Matth. 1,3. Il nostro Giovanni invece in alto com'aquila vola, e perviene allo stesso Padre, dicendo: «In principio era il Verbo, e il Verbo era appresso Dio, e Dio era il Verbo» Joann. 1,1.

    III NOTTURNO

    Lettura 7

    Lettura del santo Vangelo secondo Matteo

    Matt 20:20-23

    In quell'occasione: Si accostò a Gesù la madre dei figli di Zebedeo coi suoi figli, prostrandosi, per fargli una domanda. Eccetera.

    Omelia di san Girolamo Prete

    Libro 3 Commento al cap. 20 di Matteo

    Donde la madre dei figli di Zebedeo ha tale idea del regno per domandare la gloria del trionfo, quando il Signore invece dichiara: «Il Figlio dell'uomo sarà dato nelle mani dei capi sacerdoti e degli scribi, e lo condanneranno a morte, e lo daranno in balìa dei Gentili, per essere schernito, flagellato e crocifisso» Matth. 20,18, quando svela ai discepoli spaventati la ignominia della sua passione? Da questo, io credo, perché il Signore dopo ciò aggiunge: «E risorgerà il terzo giorno» Matth. 20,19 questa donna s'immagina ch'egli regnerà subito dopo la risurrezione, e che la promessa, che riguarda la seconda venuta, debba compiersi nella prima; e, con avidità femminile, dimentica del futuro, vuole assicurarsi il presente.

    Lettura 8

    Domanda la Madre, ma il Signore risponde ai discepoli, comprendendo aver ella domandato per volere dei figli. «Potete voi bere il calice che berrò io?» Matth. 20,22. Nelle divine Scritture per calice s'intende la passione, secondo quello: « Padre, s'è possibile passi da me questo calice » Matth. 24,30; e nel Salmo: «Che renderò io al Signore per tutto quello che mi ha fatto? Prenderò il calice della salute, e invocherò il nome del Signore» Ps. 115,3. E subito indica quale sia questo calice: «Preziosa è agli occhi del Signore la morte de' santi suoi» Ps. 115,6.

    Lettura 9

    Si domanda come i figli di Zebedeo, cioè Giacomo e Giovanni, abbiano bevuto il calice del martirio, narrando la Scrittura che solo l'Apostolo Giacomo ebbe tronca la testa da Erode, mentre Giovanni cessò di vivere per morte naturale. Ma, se leggiamo la storia ecclesiastica, che narra come anche egli fu messo per la sua testimonianza in una caldaia d'olio bollente, donde uscitone l'atleta di Cristo per ricevere la corona, fu subito relegato nell'isola di Patmos, vedremo che non gli mancò l'animo del martirio, e che Giovanni bevve lo stesso calice di sofferenza che bevvero i tre fanciulli nella fornace ardente, benché il persecutore non ne abbia sparso il sangue.


    Ad Primam: il Martirologio del 7 Maggio 2021.

    Nonis Maji, luna vigesima quinta.



    Nel giorno delle None di Maggio, luna venticinquesima.




    Parti proprie della Messa (in latino)

    INTROITUS

    Protexísti me, Deus, a convéntu malignántium, allelúja: a multitúdine operántium iniquitátem, allelúja, allelúja. --- Exáudi, Deus, oratiónem meam, cum déprecor: a timóre inimíci éripe ánimam meam. --- Glória Patri --- Protexísti me, Deus, a convéntu malignántium, allelúja: a multitúdine operántium iniquitátem, allelúja, allelúja.

    COLLECTA

    Orémus. Deus, qui cónspicis, quia nos úndique mala nostra pertúrbant: præsta, quǽsumus; ut beáti Joánnis Apóstoli tui et Evangelístæ intercéssio gloriósa nos prótegat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    EPISTOLA

    Léctio libri Sapiéntiæ

    Sap 5:1-5

    Stabunt justi in magna constántia advérsus eos, qui se angustiavérunt et qui abstulérunt labóres eórum. Vidéntes turbabúntur timore horríbili, et mirabúntur in subitatióne insperátæ salútis, dicéntes intra se, pœniténtiam agéntes, et præ angústia spíritus geméntes: Hi sunt, quos habúimus aliquándo in derísum et in similitúdinem impropérii. Nos insensáti vitam illórum æstimabámus insániam, et finem illórum sine honóre: ecce, quómodo computáti sunt inter fílios Dei, et inter Sanctos sors illórum est.

    ALLELUIA

    Allelúja, allelúja. Justus ut palma florébit: sicut cedrus Líbani multiplicábitur. Allelúja. Justus germinábit sicut lílium: et florébit in ætérnum ante Dóminum. Allelúja.

    EVANGELIUM

    Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum.

    Matt 20:20-23

    In illo témpore: Accéssit ad Jesum mater filiórum Zehedæi cum filiis suis, adórans et petens áliquid ab eo. Qui dixit ei: Quid vis? Ait illi: Dic, ut sédeant hi duo fílii mei, unus ad déxteram tuam et unus ad sinístram in regno tuo. Respóndens autem Jesus, dixit: Néscitis, quid petátis. Potéstis bíbere cálicem, quem ego bibitúrus sum? Dicunt ei: Póssumus. Ait illis: Cálicem quidem meum bibétis: sedére autem ad déxteram meam vel sinístram, non est meum dare vobis, sed quibus parátum est a Patre meo.

    OFFERTORIUM

    Orémus. Confitebúntur cœli mirabília tua, Dómine: et veritátem tuam in ecclésia sanctórum, allelúja, allelúja.

    SECRETA

    Sancti tui, quǽsumus, Dómine, nos úbique lætíficent: ut, dum eórum mérita recólimus, patrocínia sentiámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    PRAEFATIO DE APOSTOLIS

    Vere dignum et justum est, æquum et salutáre: Te, Dómine, supplíciter exoráre, ut gregem tuum, Pastor ætérne, non déseras: sed per beátos Apóstolos tuos contínua protectióne custódias. Ut iísdem rectóribus gubernétur, quos óperis tui vicários eídem contulísti præésse pastóres. Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia coeléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes: (Sanctus).

    COMMUNIO

    Lætábitur justus in Dómino, et sperábit in eo: et laudabúntur omnes recti corde, allelúja, allelúja.

    POSTCOMMUNIO

    Orémus. Refécti, Dómine, pane cœlésti: ad vitam, quǽsumus, nutriámur ætérnam. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


    Traduzione italiana

    INTROITO

    Tu mi hai protetto, o Dio, dalla cospirazione dei maligni, alleluia: dalla moltitudine di quei che operano l'iniquità, alleluia, alleluia. --- Esaudisci, o Dio, la mia preghiera, quando t'invoco; dal timore del nemico libera l'anima mia. --- Gloria --- Tu mi hai protetto, o Dio, dalla cospirazione dei maligni, alleluia: dalla moltitudine di quei che operano l'iniquità, alleluia, alleluia.

    COLLETTA

    Preghiamo. Dio, che vedi come i nostri mali ci urtano da ogni parte, concedici, ti preghiamo, che la gloriosa intercessione del beato Giovanni tuo Apostolo ed Evangelista ci protegga. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    EPISTOLA

    Lettura del libro della Sapienza.

    Sap 5:1-5

    I giusti terranno alta la testa dinanzi a coloro che li oppressero e rapirono le loro fatiche. E questi a tal vista saranno agitati da orribile spavento e resteranno sorpresi di così inaspettata e repentina salvezza. E diranno tra sè, tocchi da pentimento, e singhiozzando per affanno di spirito: « Ecco quelli che una volta erano l'oggetto delle nostre derisioni, e a motteggio di vituperio! Noi, insensati, stimavamo la loro vita una pazzia e senza onore la loro fine; ecco essi sono ora annoverati tra i figli di Dio ed hanno il loro posto fra i santi ».

    ALLELUIA

    Allelúia, allelúia. Il giusto fiorirà come la palma: crescerà come il cedro del Libano. Alleluia. Il giusto germinerà come il giglio e fiorirà in eterno davanti al Signore. Alleluia.

    VANGELO

    Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.

    Matt 20:20-23

    In quel tempo si accostò a Gesù la madre dei figli di Zebedeo con i propri figliuoli, adorando e in atto di chiedere qualche cosa. « Che vuoi? » le disse. Quella rispose: « Di' che seggano questi due miei figliuoli, uno alla destra e l'altro alla tua sinistra nel tuo regno ». E Gesù rispose: « Non sapete quello che domandate. Potete voi bere il calice, che io berrò? ». Gli rispondono: « Lo possiamo » Dice loro: « Il calice mio voi certo lo berrete: sedere però alla mia destra o alla mia sinistra non sta a me concedervelo, ma è per quelli cui è stato preparato dal Padre mio ».

    OFFERTORIO

    Preghiamo. I cieli celebreranno, o Signore, le tue meraviglie; e la tua verità nella Chiesa dei santi, alleluia, alleluia.

    SECRETA

    Signore, te ne preghiamo, accetta i nostri doni e le nostre preci, purificaci per la virtù di questi santi misteri ed esaudiscici. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    PREFAZIO DEGLI APOSTOLI

    È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza innalzare a te, Signore, la nostra preghiera. Ti supplichiamo, Pastore eterno: non abbandonare il tuo gregge, ma per mezzo dei tuoi Santi Apostoli custodiscilo e proteggilo sempre. Continui ad essere governato da quelli che tu stesso hai eletto vicari dell'opera tua, e hai costituito pastori. E noi, uniti agli Angeli e agli Arcangeli ai Troni e alle Dominazioni e alla moltitudine dei Cori celesti, cantiamo con voce incessante l'inno della tua gloria: (Sanctus).

    COMUNIONE

    Il giusto si rallegrerà nel Signore, e spererà in lui; e tutti i retti di cuore saranno lodati, alleluia, alleluia.

    POST-COMUNIONE

    Preghiamo. Rifocillati, o Signore, del pane celeste, ti preghiamo affinché siamo nustriti per la vita eterna. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


    Parti proprie della Messa Votiva Privilegiata di Nostro Signore Gesù Cristo Sommo ed Eterno Sacerdote

    INTROITUS

    Jurávit Dóminus, et non pœnitébit eum: Tu es sacérdos in ætérnum secúndum órdinem Melchísedech. --- Dixit Dóminus Dómino meo: Sede a dextris meis. --- Glória Patri --- Jurávit Dóminus, et non pœnitébit eum: Tu es sacérdos in ætérnum secúndum órdinem Melchísedech.

    COLLECTA

    Orémus. Deus, quia ad maiestatis tuae gloriam et generis humani salutem, Unigenituum tuum summum atque æternum constituisti Sacerdotem: præsta; ut quos ministros et mysteriorum suorum dispensatores elegit, in accepto ministerio adimplendo fideles inveniantur. Per eundem Dominum nostrum Jesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia sæcula sæculórum. Amen.

    EPISTOLA

    Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Hebrǽos.

    Hebr 5, 1-11

    Fratres: Omnis pontifex ex hominibus assumptus, pro hominibus constituitur in iis quæ sunt ad Deum, ut offerat dona, et sacrificia pro peccatis: qui condolere possit iis qui ignorant et errant: quoniam et ipse circumdatus est infirmitate: et propterea debet, quemadmodum pro populo, ita etiam et pro semetipso offerre pro peccatis. Nec quisquam sumit sibi honorem, sed qui vocatur a Deo, tamquam Aaron. Sic et Christus non semetipsum clarificavit ut pontifex fieret: sed qui locutus est ad eum: Filius meus es tu, ego hodie genui te. Quemadmodum et in alio loco dicit: Tu es sacerdos in æternum, secundum ordinem Melchisedech. Qui in diebus carnis suæ preces, supplicationesque ad eum qui possit illum salvum facere a morte cum clamore valido, et lacrimis offerens, exauditus est pro sua reverentia. Et quidem cum esset Filius Dei, didicit ex iis, quæ passus est, obedientiam: et consummatus, factus est omnibus obtemperantibus sibi, causa salutis æternæ, appellatus a Deo pontifex juxta ordinem Melchisedech. De quo nobis grandis sermo, et ininterpretabilis ad dicendum

    ALLELUIA

    Allelúja, allelúja. Jesus autem eo quod máneat in ætérnum, sempitérnum habet sacerdótium. Allelúja. Spíritus Dómini super me: propter quod unxit me: evangelizare paupéribus misit me, sanáre contrítos corde. Allelúja.

    EVANGELIUM

    Sequéntia ✠ sancti Evangélii secúndum Lucam.

    Luc 22, 14-20

    In illo témpore: Discúbuit Jesus et duodecim apostoli cum eo. Et ait illis: Desiderio desideravi hoc pascha manducare vobiscum, antequam patiar. Dico enim vobis, quia ex hoc non manducabo illud, donec impleatur in regno Dei. Et accepto calice gratias egit, et dixit : Accipite, et dividite inter vos.  Dico enim vobis quod non bibam de generatione vitis donec regnum Dei veniat.Et accepto pane gratias egit, et fregit, et dedit eis, dicens: Hoc est corpus meum, quod pro vobis datur: hoc facite in meam commemorationem. Similiter et calicem, postquam cœnavit, dicens: Hic est calix novum testamentum in sanguine meo, qui pro vobis fundetur.

    OFFERTORIUM

    Orémus. Christus unam pro peccátis ófferens hóstiam, in sempitérnum sedet in déxtera Dei: una enim oblatióne consummávit in ætérnum sanctificátos.

    SECRETA

    Hæc múnera, Dómine, mediator noster Jesus Christus tibi reddat  accépta:et nos, una secum, hóstias tibi gratas exhíbeat: Qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

    PRÆFATIO DE SANCTA CRUCE

    Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Qui salútem humáni géneris in ligno Crucis constituísti: ut, unde mors oriebátur, inde vita resúrgeret: et, qui in ligno vincébat, in ligno quoque vincerétur: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admítti júbeas, deprecámur, súpplici confessióne dicentes: (Sanctus).

    COMMUNIO

    Hoc Corpus, quod pro vobis tradétur: hic calix novi testamenti est in meo sánguine, dicit Dóminus: hoc fácite, quotiescúmque súmitis, in meam commemoratiónem.

    POSTCOMMUNIO

    Orémus. Vivíficet nos, quǽsumus, Dómine, divína quam obtúlimus et súmpsimus hóstia: ut, perpétua tibi caritáte conjúncti, fructum, qui semper máneat, afferámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.


    Traduzione italiana

    INTROITO

    Il Signore ha giurato e non si pentirà: Tu sei Sacerdote in eterno secondo l’ordine di Melchisedech. --- Il Signore ha detto al mio Signore: Siedi alla mia destra. --- Gloria ---Il Signore ha giurato e non si pentirà: Tu sei Sacerdote in eterno secondo l’ordine di Melchisedech.

    COLLETTA

    Preghiamo. O Dio, che per la gloria della tua maestà e per la salvezza del genere umano costituisti il tuo Unigenito Sommo ed Eterno Sacerdote, fa’ che coloro i quali Egli elesse suoi ministri e dispensatori dei suoi misteri, siano trovati fedeli nell’adempimento di un ministero accettevole. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    EPISTOLA

    Lettura dell'Epistola di San Paolo Apostolo agli Ebrei.

    Ebr 5: 1-11

    Fratelli, ogni Pontefice, preso tra gli uomini, è preposto a pro degli uomini a tutte quelle cose che riguardano Dio, onde offerisca presenti e sacrifizi pei peccati. Egli è così in grado di poter compatire gl’ignoranti e gli erranti, per il fatto stesso che egli pure è rivestito d’infermità. Pertanto per il popolo ed al contempo pure per se stesso deve offrir sacrifizi pei peccati . Né alcuno si attribuisce tale onore, ma solo chi, come Aronne, è chiamato da Dio. Così pure Cristo non glorificò se stesso per essere costituito Pontefice, ma lo glorificò Colui che gli disse: “Tu sei il mio Figliuolo, oggi io ti ho generato”. Allo stesso modo in un altro luogo dice: “Tu sei Sacerdote in eterno secondo l’ordine di Melchisedech”. Egli pertanto nei giorni di sua vita terrena offerse le sue preci e suppliche con forti grida e lagrime a Dio che poteva liberarlo dalla morte e fu esaudito in virtù della sua pietà. E pur essendo Figliuol di Dio imparò l’obbedienza mercé i patimenti e, reso perfetto, fu costituito causa d’eterna salvezza per tutti coloro che gli ubbidiscono, chiamato da Dio Pontefice giusta l’ordine di Melchisedech. Su questo argomento v’è molto dire ed è difficile a dirsi.

    ALLELUIA

    Alleluia, alleluia.  Gesù, poiché rimane in eterno,possiede un Sacerdozio sempiterno Alleluia. Lo Spirito del Signore è sopra di me per questo mi ha consacrato con l'unzione. Mi ha mandato per annunziare ai poveri la lieta novella e per sanare i contriti di cuore. Alleluia

    VANGELO

    Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca.

    Luc 22:14-20

    In quel tempo Gesù si mise a tavola e seco i dodici Apostoli. E disse loro: “Ho ardentemente desiderato mangiare con voi questa Pasqua, prima di patire. Infatti vi dico che non ne mangerò più, finché non si compia nel regno di Dio”. E presi il calice, rese grazie e disse: “Prendete e dividetelo fra voi. Vi dico infatti che non berrò più del frutto della vite, finché non venga il regno di Dio”. E preso il pane, rese grazie, lo spezzò e lo diede loro dicendo:” Questo è il Corpo mio, il quale è dato per voi: fate questo in mia commemorazione”. In simigliante maniera dopo che ebbe cenato prese anche il calice dicendo : “Questo calice è la Nuova Alleanza nel mio sangue, il quale per voi sarà sparso” .

    OFFERTORIO

    Preghiamo. Cristo, offrendo una sola vittima, sempiternamente siede alla destra di Dio: infatti con un'unica oblazione egli ha reso perfetti per sempre quelli che vengono santificati.

    SECRETA

    Il nostro Mediatore Gesù Cristo ti renda accette, o Signore, queste offerte e, in unione con Lui, ti presenti pure noi come vittime gradite: Egli che è Dio e vive e regna con Dio Padre nell’unità dello Spirito Santo per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    PREFAZIO DELLA SANTA CROCE

    È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Che hai procurato la salvezza del genere umano col legno della Croce: così che da dove venne la morte, di là risorgesse la vita, e chi col legno vinse, dal legno fosse vinto: per Cristo nostro Signore. Per mezzo di Lui la tua maestà lodano gli Angeli, adorano le Dominazioni e tremebonde le Potestà. I Cieli, le Virtù celesti e i beati Serafini la celebrano con unanime esultanza. Ti preghiamo di ammettere con le loro voci anche le nostre, mentre supplici confessiamo dicendo: (Sanctus).

    COMUNIONE

    Questo è il mio corpo, che è per voi; fate questo in memoria di me. Questo calice è la nuova alleanza nel mio sangue; fate questo, ogni volta che ne bevete, in memoria di me.

    POST-COMUNIONE

    Preghiamo. Ci vivifichi,te ne preghiamo,o Signore, la vittima divina che ti abbiamo offerto e che abbiamo consumato: onde, congiunti a te in perpetuo amore, diamo il frutto che mai viene meno. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


    Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

    6 MAGGIO SAN  GIOVANNI  DAVANTI LA  PORTA  LATINA

    Giovanni, il discepolo amato che noi abbiamo visto presso la culla del bimbo di Betlemme, riappare oggi per partecipare all’incontro del glorioso trionfatore della morte e dell’inferno.

    La domanda di Salome.

    Nella sua materna ambizione, un giorno Salome aveva presentato i suoi due figli a Gesù, domandando per loro i primi posti nel suo regno. Il Salvatore parlò allora del calice che egli doveva bere, e predisse che un giorno quei due discepoli l’avrebbero bevuto a loro volta. Il primogenito, Giacomo il Maggiore, dette per primo questo segno d’amore al suo divin Maestro; Giovanni, il più giovane, fu chiamato oggi, a suggellare con la sua vita la testimonianza resa alla divinità di Gesù. Ma al martirio di questo Apostolo era necessario un ambiente degno di lui. L’Asia minore, che aveva evangelizzata mediante le sue cure, non era una terra abbastanza illustre per sostenere degnamente la gloria di una simile battaglia. Roma soltanto, Roma, dove Pietro aveva già trasferito la sua cattedra e sparso il suo sangue, dove Paolo aveva chinato la testa veneranda sotto la spada, meritava l’onore di vedere l’augusto vegliardo, il discepolo amato da Gesù, l’ultimo sopravvissuto del collegio Apostolico, avanzarsi tra le sue mura, verso il martirio.

    Il calice.

    Domiziano regnava da tiranno su Roma e sul mondo. Sia che Giovanni avesse liberamente intrapreso il viaggio verso la città sovrana per salutarvi la Chiesa principale, sia che un editto imperiale l’avesse condotto in catene nella capitale dell’impero, sta di fatto che egli compare di fronte ai fasci della giustizia romana nell’anno 95. È accusato di avere propagato in una vasta provincia dell’impero il culto verso un ebreo crocifisso sotto Ponzio Pilato. Deve perire; e la sentenza dice che un supplizio vergognoso e crudele libererà l’Asia da un vecchio superstizioso e ribelle. Se egli seppe sfuggire a Nerone, non eviterà la vendetta dell’Imperatore Domiziano. Viene preparata una caldaia di olio bollente, di fronte alla porta Latina [1]. La condanna reca che il predicatore di Cristo deve esservi immerso. È dunque giunto il momento in cui il figlio di Salome parteciperà al calice del suo Maestro. Il cuore di Giovanni trasalisce di felicità al pensiero che lui, il più amato e tuttavia il solo degli Apostoli che non abbia ancora sofferto la morte per questo divino Maestro, sia finalmente chiamato a dargli la testimonianza del suo amore. Dopo avergli fatto, senza dubbio, subire una crudele flagellazione, i carnefici afferrano il vegliardo, lo immergono barbaramente nella caldaia; ma, o prodigio! l’olio bollente ha perduto d’improvviso il suo calore: le membra sfinite dell’Apostolo non ne risentono alcuna sofferenza, ma, per di più, quando lo si toglie finalmente dalla caldaia impotente, egli ha riacquistato tutto quel vigore che gli anni gli avevano tolto. La crudeltà del pretorio è vinta, e Giovanni, martire di desiderio, viene così conservato alla Chiesa ancora per qualche anno. Un decreto imperiale lo esilia nell’isola di Patmos, ove il cielo gli manifesterà i futuri destini del cristianesimo sino alla fine dei secoli. La Chiesa Romana, conserva tra i suoi ricordi più gloriosi, il soggiorno e il martirio di Giovanni nella città eterna, ed ha costruito una Basilica nel luogo approssimativo ove l’Apostolo rese la sua testimonianza alla fede cristiana. Questa Basilica è situata presso la Porta Latina, ed è sede di un Titolo cardinalizio.

    Lode.

    Con quale gioia ti vediamo riapparire, discepolo del Signore risorto! Già altra volta ti incontrammo presso la culla in cui dormiva tranquillamente il promesso Salvatore. Enumerammo, allora, tutti i tuoi titoli di gloria: Apostolo, Evangelista, Profeta, Vergine, Dottore di carità, e sopra ogni altro attributo onorifico, quello di prediletto Discepolo di Gesù. Oggi ti salutiamo come Martire, poiché, se l’ardore del tuo amore ha vinto quello del tormento che ti era stato preparato, ne avevi ugualmente accettato, con tutta l’energia della tua dedizione, il calice che Gesù ti aveva annunciato nei tuoi verdi anni. In questi giorni del Tempo Pasquale ti vediamo, di continuo, presso quel divin Salvatore, che ti circondò delle sue ultime carezze. Chi potrebbe meravigliarsi di quella predilezione? Non sei stato forse l’unico dei Discepoli ad essere ai piedi della Croce? Non è a te che egli ha affidato la Madre sua, divenuta ormai anche la tua? Non eri presente mentre, pendente dalla Croce, il suo cuore fu squarciato dalla lancia? Quando la mattina di Pasqua, insieme a Pietro sei andato al Sepolcro, non hai forse con la tua fede, reso omaggio per primo tra i discepoli alla risurrezione del Maestro, che non avevi ancora veduto? Gioisci, dunque, presso questo ineffabile Signore delle delizie di cui è così prodigo verso di te, ma pregalo anche per noi, Apostolo beato! dobbiamo amarlo per tutti i benefici che ha riversato su di noi; eppure riconosciamo, confusi, di essere tiepidi nel nostro amore per lui. Tu ci hai fatto conoscere Gesù bambino; ce l’hai rappresentato crocifisso; mostracelo ora risuscitato; fa’ che seguiamo i suoi passi durante queste ultime ore del suo soggiorno sulla terra; e quando sarà salito al cielo, fortifica il nostro cuore nella fedeltà, affinché, a tuo esempio, noi pure siamo pronti a bere il calice delle prove che egli ci ha preparato.

    Preghiera.

    Roma è stata spettatrice della tua confessione di fede, o santo Apostolo! Amala sempre, e nell’ora della tribolazione sua, unisciti a Pietro e Paolo per proteggerla. L’oriente ti ha avuto suo durante quasi tutta la tua vita; ma l’Occidente rivendica l’onore di contarti nelle prime file dei suoi martiri. Benedici le nostre Chiese, rianima in noi la fede, riaccendi la carità, e liberaci da quegli anticristi che segnalavi ai fedeli del tuo tempo e che, tra noi, sono causa di tante rovine. Figlio adottivo di Maria, tu contempli adesso quella madre tua in tutta la sua gloria; presentale i nostri voti durante questo mese che le consacriamo, ed ottienici, dalla sua materna bontà, le grazie che osiamo domandarle.


    [1] La localizzazione della caldaia bollente è parzialmente inesatta. poiché la porta Latina fu costruita sotto Aureliano (270-275). Bisognerebbe dire che san Giovanni subì il martirio fuori le Mura, nel luogo ove, più tardi, doveva sorgere la porta Latina. Del resto troviamo per la prima volta questa localizzazione soltanto nel IX secolo, nel martirologio di Adone.


    GIOVEDÌ’ DELLA QUINTA SETTIMANA DOPO PASQUA

    L’Estrema Unzione.

    Gesù ha provveduto con i quattro primi Sacramenti ai diversi bisogni spirituali dell’uomo durante la sua vita. Il Battesimo è la nascita del fedele; la Cresima viene ad armarlo per la lotta; l’Eucaristia è il suo nutrimento; la Penitenza, il suo rimedio; ma nell’ultimo momento della vita, il più grave e il più temibile di tutti, quello che decide dell’eternità per ciascuno di noi, non vi sembra che vi sia bisogno di un aiuto sacramentale di un genere nuovo? Saremo noi ridotti a rimpiangere che il Redentore, per l’ora del passaggio da questa esistenza a quella che la seguirà, in quell’ora di angoscia e di speranza, non abbia pensato ad assisterci con la sua protezione, per mezzo dell’istituzione di un rito destinato a produrre un soccorso speciale di cui il morente, in quel momento, prova l’estremo bisogno? Gesù ha provveduto a tutto, e la grazia della redenzione ha assunto una nuova forma per visitarci e fortificarci in questa ultima crisi.

    Prima della sua passione, mostrò un indizio di ciò che meditava per l’avvenire. Mandando i discepoli avanti a lui, per preparare i popoli alla sua predicazione, comandò loro di ungere con l’olio i malati; ed i discepoli, fedeli all’ordine del loro Maestro, vedevano gli infermi, dopo l’impiego di questo rimedio misterioso, alzarsi dai loro letti, guariti e consolati (Me. 6, 13). Ma è dopo la Risurrezione, quando il nostro divin Redentore si occupa di dotar la sua Chiesa, che, per alleggerire i dolori futuri di questa madre comune, assicura ai suoi figli moribondi la dolce consolazione di un Sacramento stabilito unicamente per loro.

    L’olio: è il simbolo della forza; l’atleta che vuol lottare nell’arena si unge le membra per renderle più agili e più morbide. È per questo motivo che Gesù lo scelse come elemento sacramentale, quando volle assicurare all’anima nostra, rigenerata dal Battesimo, il vigore di cui avrà bisogno nelle lotte per la sua salvezza. Anche l’ora della morte è una battaglia, è la più temibile di tutte. In quel momento Satana, che è sul punto di vedersi sfuggire la preda agognata durante tutta una vita, raddoppia gli sforzi per afferrarla. L’uomo, sul bordo degli abissi dell’eternità, di volta in volta, si sente attanagliato da attacchi di fiducia presuntuosa, e da altri di scoraggiamento, contrari alla speranza. Tra qualche istante si troverà ai piedi del giudice, la cui sentenza sarà senza appello; e i resti del peccato imbarazzano ancora i movimenti della sua anima. Quale sarà la sua forza in questa ultima lotta che deciderà del successo finale su tutte quelle che l’hanno preceduta nella vita? Non è ora, dunque, che Gesù venga in suo soccorso con un Sacramento che possa fornire a quell’atleta, forze adatte alla situazione? È venuto , infatti, e la sua mano ha preparato l’olio dell’ultima Unzione, non meno potente di quello della prima: applicazione suprema del sangue redentore, « che scorre così abbondantemente con questo prezioso liquore.

    Effetti del Sacramento.

    Osservate gli effetti di questa unzione che l’Apostolo S. Giacomo, istruito dalle labbra stesse del Salvatore , ci descrive nella sua epistola. È la remissione stessa dei peccati (Giac. 5, 15); di quei peccati di cui la coscienza, anche se diligente, non si era accorta, e che, però, non pesano meno sull’anima; di quei resti di peccato, rimessi in quanto alla colpa, ma le cui cicatrici non erano ancora completamente chiuse, esercitando così una influenza maligna. L’olio santo scorre misericordiosamente su ciascuno dei sensi che , di volta in volta, si confessano peccatori, ricevendone così, la necessaria purificazione. Queste porte aperte tanto pericolosamente verso il mondo, si chiudono l’una dopo l’altra, e tutta l’attenzione dell’anima si rivolge verso l’eternità. Venga pure ora il nemico! I suoi attacchi non avranno presa. Esso contava su di un avversario completamente terrestre, ferito già in cento battaglie, e incontrerà, invece, un atleta del Signore, pieno di vigore e preparato alla difesa. Il Sacramento divino ha operato questa trasformazione.

    Ma tale è l’estensione degli effetti di questa unzione sacramentale che, pure essendo stata istituita principalmente per rinnovare le forze dell’anima, ha ricevuto anche la virtù di ristabilire quelle del corpo e di rendere la salute ai malati.

    È ciò che ci insegna lo stesso Apostolo S. Giacomo, quando dice che il Signore accorderà sollievo al malato, che troverà la sua guarigione nell’efficacia della preghiera della fede.

    La formula che accompagna ogni unzione, in questo Sacramento, ha dunque la virtù di restaurare le forze fisiche dell’uomo, mentre, nello stesso tempo, scaccia i resti del peccato, causa principale delle miserie del medesimo, sia nel suo corpo, sia nell’anima sua. Tale è il senso delle parole di S. Giacomo, interpretate dalla Chiesa; ed anche l’esperienza ci dimostra abbastanza spesso che il divino istitutore di questo Sacramento non ha dimenticato la doppia promessa di cui si è degnato arricchire tale rito. È con questa fiducia che il sacerdote, dopo aver fatto le unzioni sulle membra del malato, si rivolge a Dio per domandargli di rendere le forze corporali a colui la cui anima sta sperimentando la potenza del celeste rimedio; e la santa Chiesa vede talmente fondato sulle parole di Cristo l’effetto sacramentale dell’Estrema Unzione per il sollievo del corpo, che non conta più, ormai, tra i miracoli propriamente detti, le guarigioni operate per mezzo di questo Sacramento.

    Offriamo, dunque, al vincitore della morte, l’omaggio della nostra riconoscenza per questo nuovo beneficio dettato dalla compassione verso i suoi fratelli. Egli si è degnato di passare attraverso tutte le nostre miserie; la morte stessa, l’abbiamo visto, non ne è stata eccettuata, ed i languori dell’agonia non gli sono stati risparmiati. Quando sul legno della Croce era in preda a tutte le angoscie del peccatore moribondo, pur essendo la santità stessa, si degnò di pensare al nostro ultimo combattimento e, nella sua bontà, riversò sui cristiani agonizzanti il suo sangue prezioso. Da qui è venuto il Sacramento dell’Estrema Unzione, che Egli promulgò in questi giorni e per il quale noi oggi gli presentiamo i nostri umili atti di ringraziamento.

    Nessun commento:

    Posta un commento