Festa di San Venanzio Martire, Doppio minore, colore liturgico rosso. Commemorazione del Martedì tra l'Ottava dell'Ascensione del Signore.
I Vespri si dividono e a partire dal Capitolo sono di San Pietro Celestino Papa e Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazioni di San Venanzio, dell'Ottava e di Santa Pudenziana Vergine.
Qui per le peculiarità del Tempo Pasquale:
Al Breviario
All'Ufficio di San Venanzio:
Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Proprio dei Santi (al 18 Maggio). Letture del I Notturno e commemorazione dal Proprio del Tempo. A Terza, Sesta e Nona, Capitoli, Responsori e Versetti dal Comune dei Martiri nel Tempo Pasquale.
Le Antifone si raddoppiano.
All'Ufficio di San Pietro Celestino:
A partire dal Capitolo dei Vespri si prende il Comune dei Confessori Pontefici, Orazione e commemorazioni dal Proprio dei Santi (al 19 Maggio), commemorazione dell'Ottava dal Proprio del Tempo
Le Antifone si raddoppiano. La prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Vespri termina con <<meruit beatas scandere sedes>>.
Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):
Festa di San Venanzio Martire, Doppio minore, colore liturgico rosso. Commemorazione del Martedì tra l'Ottava dell'Ascensione del Signore.
I Vespri si dividono e a partire dal Capitolo sono di San Pietro Celestino Papa e Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazioni di San Venanzio, dell'Ottava e di Santa Pudenziana Vergine.
All'Ufficio di San Venanzio: Antifone (e a Mattutino e Vespri anche Salmi) dal Comune dei Martiri nel Tempo Pasquale, il resto dal Proprio dei Santi (al 18 Maggio); Salmi domenicali a Lodi, a Prima come nelle Feste. Letture del I Notturno e commemorazione dal Proprio del Tempo, Letture del II dal Proprio dei Santi, Letture del III Notturno dal Comune.
Le Antifone si raddoppiano.
All'Ufficio di San Pietro Celestino: A partire dal Capitolo dei Vespri si prende il Comune di un Confessore Pontefice; Orazione e commemorazioni dal Proprio dei Santi (al 19 Maggio), commemorazione dell'Ottava dal Proprio del Tempo.
Le Antifone si raddoppiano. La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Vespri è <<meruit beatas scandere sedes>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hodie laetus meruit secreta scandere coeli>>.
Al Messale
Messa Protexisti dal Comune dei Martiri nel Tempo Pasquale con le Orazioni come al 18 Maggio.
- Gloria in excelsis
- Due Orazioni:
- La prima della Messa
- La seconda è la commemorazione dell'Ottava (come alla Festa)
- Si dice il Credo a causa dell'Ottava
- Prefazio dell'Ascensione
- Communicantes dell'Ascensione
- Ite Missa est
- Prologo di San Giovanni
Letture del Mattutino (in latino)
AD I NOCTURNUM
Lectio 1
De Epístola prima beáti Joánnis Apóstoli
1 Joann 4:1-6
Caríssimi, nolíte omni spirítui crédere, sed probáte spíritus si ex Deo sint: quóniam multi pseudoprophétæ exiérunt in mundum. In hoc cognóscitur Spíritus Dei: omnis spíritus qui confitétur Iesum Christum in carne venísse, ex Deo est: et omnis spíritus qui solvit Iesum, ex Deo non est, et hic est Antichrístus, de quo audístis quóniam venit, et nunc jam in mundo est. Vos ex Deo estis filíoli, et vicístis eum, quóniam maior est qui in vobis est, quam qui in mundo. Ipsi de mundo sunt: ídeo de mundo loquúntur, et mundus eos audit. Nos ex Deo sumus. Qui novit Deum, audit nos; qui non est ex Deo, non audit nos: in hoc cognóscimus Spíritum veritátis, et spíritum erróris.
Lectio 2, 1 Joann 4:7-14
Caríssimi, diligámus nos ínvicem: quia cáritas ex Deo est. Et omnis qui díligit, ex Deo natus est, et cognóscit Deum. Qui non díligit, non novit Deum: quóniam Deus cáritas est. In hoc appáruit cáritas Dei in nobis, quóniam Fílium suum unigénitum misit Deus in mundum, ut vivámus per eum. In hoc est cáritas: non quasi nos dilexérimus Deum, sed quóniam ipse prior diléxit nos, et misit Fílium suum propitiatiónem pro peccátis nostris. Caríssimi, si sic Deus diléxit nos: et nos debémus altérutrum dilígere. Deum nemo vidit umquam. Si diligámus ínvicem, Deus in nobis manet, et cáritas eius in nobis perfécta est. In hoc cognóscimus quóniam in eo manémus, et ipse in nobis: quóniam de Spíritu suo dedit nobis. Et nos vídimus, et testificámur quóniam Pater misit Fílium suum Salvatórem mundi.
Lectio 3, 1 Joann 4:15-21
Quisquis conféssus fúerit quóniam Iesus est Fílius Dei, Deus in eo manet, et ipse in Deo. Et nos cognóvimus, et credídimus caritáti, quam habet Deus in nobis. Deus cáritas est: et qui manet in caritáte, in Deo manet, et Deus in eo. In hoc perfécta est cáritas Dei nobíscum, ut fidúciam habeámus in die judícii: quia sicut ille est, et nos sumus in hoc mundo. Timor non est in caritáte: sed perfécta cáritas foras mittit timórem, quóniam timor pœnam habet: qui autem timet, non est perféctus in caritáte. Nos ergo diligámus Deum, quóniam Deus prior diléxit nos. Si quis díxerit: Quóniam díligo Deum, et fratrem suum óderit, mendax est. Qui enim non díligit fratrem suum quem vidit, Deum, quem non vidit, quómodo potest dilígere? Et hoc mandátum habémus a Deo: ut qui díligit Deum, díligat et fratrem suum.
AD II NOCTURNUM
Lectio 4
Venantius Camers, quindecim annos natus, cum christianæ religiónis accusarétur apud Antíochum, qui sub Decio imperatóre Camerino præerat, in porta civitátis præsidi se obtulit. Quem ille pollicitatiónibus ac terróribus diu tentátum, flagris cædi et vinculis astringi jussit; sed is mirabíliter ab Angelo solutus, lampadibus póstea aduritur, atque inverso ore, fumo supposito, suspénditur. Ejus constantiam in tormentis demirátus Anastasius Cornicularius, et quod eum ab Angelo íterum solutum cándida veste supra fumum ambulántem vidísset, in Christum credidit; et a beato Porphyrio presbytero cum família baptizatus, paulo post martyrii palmam cum eodem promeruit.
Lectio 5
At Venantius præsidi sistitur, et ab eo íterum frustra tentátus ut Christi fidem deséreret, in carcerem conjícitur; quo Attalus præco mittitur, qui ei dicat se quoque christianum fuisse et ei nómini proptérea renuntiásse, quod cognovísset inane esse fidei comméntum, quo Christiáni præséntibus se ábdicant ob vanam futurórum spem. Verum nobilis Christi athleta, callidi hostis insidias non ignorans, diaboli ministrum a se pénitus rejécit. Quare ad præsidem íterum adducto omnes contusi sunt dentes maxillæque confractæ; atque, ita cæsus, in sterquilinium dejícitur. Sed inde ab Angelo quoque ereptus, rursus stetit ante judicem; qui, Venantio adhuc loquente, e tribunali cécidit, et in ea voce, Verus est Venantii Deus, nostros deos destrúite, exclámans exspirávit.
Lectio 6
Quod cum præsidi nuntiátum esset, extemplo Venántium leónibus óbjici jussit; qui, naturali feritáte omissa, ad ejus se pedes abjecérunt. Interim ille pópulum Christi fidem édocebat. Quare inde amotus, íterum in carcerem traditur. Cumque postridie præsidi referret Porphyrius, se per visum noctu pópulos, quos Venantius aqua tingebat, claríssima luce fulgéntes, ipsum vero præsidem obscuríssima caligine operátum vidisse; præses, ira incénsus, eum illico cápite plecti imperat, deínde Venántium per loca vépribus et cárduis cónsita trahi usque ad vésperam. Is, cum semiánimis relíctus esset, mane se íterum præsidi præsentávit; cujus jussu statim e rupe præcipitátur. Sed inde étiam divinitus ereptus, denuo per loca aspera ad mille passus trahitur; ubi, milítibus siti æstuántibus, in próxima convalle, ex lápide, in quo et genuum formam relíquit, sicut étiam nunc in ejus ecclésia vidére licet, crucis signo a Venantio facto, aquæ manarunt. Eo miraculo plures permoti in Christum credidérunt, quos omnes præses eo loci una cum Venantio cápite feriri jussit. Fulgura et terræmotus eo témpore ita magni fuére, ut præses aufugeret; qui paucis tamen post diébus, divinam haud valens effugere justítiam, turpíssimam mortem oppétiit. Christiáni interim Venantii et aliórum córpora honorifico loco sepeliérunt: quæ Camerini, in ecclésia Venantio dicata, cóndita adhuc sunt.
AD III NOCTURNUM
Lectio 7
Léctio sancti Evangélii secúndum Joánnem
Joann 15:1-7
In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Ego sum vitis vera: et Pater meus agrícola est. Et réliqua.
Homilía sancti Augustíni Epíscopi
Tract. 80 in Joannem
Iste locus evangélicus, fratres, ubi se dicit Dóminus vitem, et discípulos suos pálmites, secúndum hoc dicit, quod est caput Ecclésiæ, nosque membra ejus, mediátor Dei et hóminum, homo Christus Jesus. Uníus quippe natúræ sunt vitis et pálmites. Propter quod cum esset Deus, cujus natúræ non sumus, factus est homo, ut in illo esset vitis humána natúra, cujus et nos hómines pálmites esse possémus.
Lectio 8
Quid ergo est, Ego sum vitis vera? Numquid ut ádderet, vera, hoc ad eam vitem rétulit, unde ista similitúdo transláta est? Sic enim dícitur vitis per similitúdinem, non per proprietátem: quemádmodum dícitur ovis, agnus, leo, petra, lapis anguláris, et cétera hujúsmodi, quæ magis ipsa sunt vera, ex quibus ducúntur istæ similitúdines, non proprietátes. Sed cum dicit, Ego sum vitis vera: ab illa se útique discérnit, cui dícitur: Quómodo convérsa es in amaritúdinem vitis aliéna? Nam quo pacto est vitis vera, quæ exspectáta est ut fáceret uvam, fecit autem spinas?
Lectio 9
Ego sum, inquit, vitis vera: et Pater meus agrícola est. Numquid unum sunt agrícola et vitis? Secúndum hoc ergo vitis Christus, secúndum quod ait: Pater major me est. Secúndum autem id, quod ait: Ego, et Pater unum sumus; et ipse agrícola est: nec talis, quales sunt, qui extrínsecus operándo éxhibent ministérium: sed talis, ut det étiam intrínsecus increméntum. Nam neque qui plantat est áliquid, neque qui rigat: sed, qui increméntum dat, Deus. Sed útique Deus est Christus, quia Deus erat Verbum: unde ipse, et Pater unum sunt. Et, si Verbum caro factum est, quod non erat, manet quod erat.
Traduzione italiana delle Letture del Mattutino
I NOTTURNO
Lettura 1
Dalla prima Lettera dell'Apostolo san Giovanni
1 Giov 4:1-6
Carissimi, non vogliate credere a ogni spirito, ma provate gli spiriti, se sono da Dio; perché molti falsi profeti s'aggirano per il mondo. Lo spirito di Dio si riconosce da questo: ogni spirito che confessa che Gesù Cristo è venuto nella carne, esso è da Dio: ogni spirito invece che divide Gesù, non è da Dio, ma è un anticristo, di cui avete sentito che viene, anzi è già fin d'ora nel mondo. Voi, figlietti, siete da Dio e avete vinto colui, perché chi è in voi, è più potente di chi sta nel mondo. Essi sono del mondo: perciò parlano di mondo, e il mondo li ascolta: noi siamo da Dio. Chi conosce Dio, ci ascolta; chi non è da Dio, non ci ascolta: da ciò distinguiamo lo spirito di verità dallo spirito di errore.
Lettura 2, 1 Giov 4:7-14
Carissimi, amiamoci l'un l'altro, perché la carità è da Dio; e chi ama, è nato da Dio e conosce Dio. Chi non ama, non ha conosciuto Dio; perché Dio è carità. La carità di Dio per noi si è manifestata in questo, che Dio ha mandato il suo unico Figlio nel mondo, affinché noi avessimo la vita per mezzo di lui. E tale carità sta in ciò: che non siamo noi che abbiamo amato Dio, ma è lui che per il primo ha amato noi e ha mandato il suo Figlio qual vittima per i nostri peccati. Carissimi, se Dio ha così amato noi, anche noi dobbiamo amarci l'un l'altro. Nessuno ha mai veduto Dio. Ma se ci amiamo l'un l'altro, Dio dimora in noi e il suo amore è in noi nel modo più perfetto. Noi conosciamo che dimoriamo in lui e che egli dimora in noi, da questo che egli ci ha fatto parte del suo Spirito. Per conto nostro abbiam visto e attestiamo che il Padre ha mandato il suo Figlio qual Salvatore del mondo.
Lettura 3, 1 Giov 4:15-21
Chiunque confesserà che Gesù è il Figlio di Dio, Dio dimora in lui, ed egli in Dio. Quanto a noi, abbiamo conosciuto l'amore che Dio ha per noi e ci abbiamo creduto. Dio è carità, e chi dimora nella carità, dimora in Dio, e Dio in lui. La perfezione dell'amore di Dio in noi consiste in questo, che noi nutriamo piena fiducia per il giorno del giudizio: perché quale è lui, tali siamo pure noi in questo mondo. Nell'amore non esiste timore: anzi l'amore perfetto caccia via il timore, perché il timore suppone un castigo: e chi teme non è perfetto nell'amore. Noi dunque amiamo Dio, poiché Dio ci ha amati per il primo. Se uno dirà: Io amo Dio, e odia il suo fratello, è un bugiardo. Perché chi non ama il suo fratello, che vede, come può amare Dio che non vede? E poi il comandamento che abbiamo ricevuto da Dio è questo: «Che chi ama Dio, deve amare anche il proprio fratello» Joann. 13,34.
II NOTTURNO
Lettura 4
Venanzio di Camerino, a quindici anni accusato di professar la religione cristiana presso Antioco, allora governatore di Camerino sotto l'imperatore Decio, si presentò da se stesso al magistrato alle porte della città. Questi dopo averlo tentato lungamente con promesse e minacce, ordinò di batterlo con verghe e caricarlo di catene; ma, liberatone miracolosamente da un Angelo, è poi bruciato con torce accese e sospeso, colla testa in giù, a respirar fumo. Il Cancelliere Anastasio stupito della sua costanza nei tormenti, e vedendo che, sciolto di nuovo dall'Angelo, camminava, vestito di bianco, sul fumo, credé in Cristo: onde si fece battezzare con tutta la sua famiglia dal prete Porfirio, in compagnia del quale poco dopo riportò la palma del martirio.
Lettura 5
Venanzio ricondotto davanti al governatore, e inutilmente di nuovo da lui sollecitato ad abbandonare la fede di Cristo è gettato in carcere; dove gli è mandato l'araldo Attalo a dirgli anche lui essere stato cristiano, ma d'aver rinunziato a questo nome perché aveva conosciuto la vana illusione d'una fede in omaggio alla quale i Cristiani si privan, dei beni presenti nella speranza chimerica dei futuri. Ma il nobile atleta di Cristo, non ignaro delle insidie del perfido nemico, respinse lungi da sé il ministro del diavolo. Quindi ricondotto davanti al governatore, gli vennero rotti tutti i denti e spezzate le mascelle; e, così concio, venne gettato su d'un letamaio. Ma liberatone ancora dall'Angelo, è ricondotto di nuovo dal giudice; il quale alla voce di Venanzio che parlava ancora, cadde dal suo seggio, e gridando«Il Dio di Venanzio è il vero, distruggete i nostri dèi », spirò.
Lettura 6
Risaputo ciò, il governatore ordinò subito che Venanzio fosse esposto ai leoni; i quali, smessa la loro naturale ferocia, si accovacciarono ai suoi piedi. Intanto egli insegnava al popolo la fede di Cristo. Onde fu portato via di là, e messo di nuovo in prigione. L'indomani Porfirio avendo raccontato al governatore una visione avuta nella notte, nella quale aveva visto Venanzio risplendente di vivissima luce battezzare il popolo, ed il governatore invece ricoperto di caligine oscurissima, il governatore, acceso d'ira, ordina di troncargli immediatamente la testa, e poi fa strascinare Venanzio fino alla sera per luoghi coperti di spine e di cardi. Il quale abbandonato mezzo morto, il mattino appresso si presenta di nuovo al governatore, che lo fa tosto precipitare da una rupe. Ma salvato ancora una volta miracolosamente, è di nuovo trascinato per luoghi aspri fino a mille passi; là, i soldati soffrendo una sete ardente, Venanzio si inginocchia su d'un sasso nella vicina valle e ne fa scaturire, con un segno di croce, dell'acqua, lasciando su di quello l'impronta delle sue ginocchia, come si può vedere tuttora nella sua chiesa. Tocchi da questo miracolo, molti soldati credettero in Cristo, ai quali tutti il governatore fece troncare la testa insieme con Venanzio nel medesimo luogo. In quel momento ci furono temporali e terremoti così grandi, che il governatore fuggì; ma non poté sfuggire la giustizia divina, perché dopo pochi giorni fece una vergognosissima morte. Frattanto i Cristiani seppellirono Venanzio e gli altri in luogo onorevole: ed i loro corpi si conservano tuttora nella chiesa di Camerino dedicata a Venanzio.
III NOTTURNO
Lettura 7
Lettura del santo Vangelo secondo Giovanni
Giov 15:1-7
In quel tempo Gesù disse ai suo discepoli: "Io sono la vera vite e il Padre mio è l'agricoltore". Eccetera.
Omelia di S. Agostino vescovo.
Tratto 80, su Giovanni
Questo tratto del Vangelo, o fratelli, in cui il Signore afferma essere egli la vite e i suoi discepoli i tralci, si deve intendere nel senso che egli, Gesù Cristo, uomo, mediatore tra Dio e gli uomini, è il capo della Chiesa e noi le sue membra. Ora la vite e i tralci sono della stessa natura. Perciò egli, essendo Dio, della cui natura noi non siamo, si fece uomo affinché la natura umana fosse in lui come una vite, di cui anche noi uomini potessimo essere i tralci.
Lettura 8
Che cosa significa dunque: "Io sono la vera vite"? Forse, aggiungendo "vera", si è riferito per opposizione a quella vite da cui è stata presa questa similitudine? Infatti, egli si dice vite per similitudine, non in senso proprio, come si dice pecora, agnello, leone, roccia, pietra angolare e simili; questi sono più veri di quella, perché da essi sono dedotte le similitudini, non le proprietà. Ma quando dice: "Io sono la vera vite", certamente vuole distinguersi da quella cui fu detto: "Come ti sei trasformata in amarezza, vite straniera?". Infatti, in che modo può essere vite vera quella da cui si è aspettato che producesse uva ed invece ha prodotto delle spine?
Lettura 9
"Io sono, dice, la vera vite, e il Padre mio è l'agricoltore". Sono forse una stessa cosa la vite e l'agricoltore? Cristo è la vite se si ha riguardo alla sua natura che gli permette di dire: "Il Padre è più grande di me". Se invece si pensa alla natura che gli fa dire: "Io e il Padre siamo una cosa sola" egli è anche agricoltore; e non lo è come lo sono quelli che eseguono il loro. lavoro operando dall'esterno; ma lo è in modo tale da dare anche un incremento interiore. Infatti « né chi pianta, né chi innaffia, è qualche cosa, ma chi dà un incremento, cioè Dio ». Ma Cristo è certamente Dio, perché il Verbo era Dio; per cui egli e il Padre sono una cosa sola. E se il Verbo si è fatto uomo, che prima non era, rimane però quello che era.
Ad Primam: il Martirologio del 19 Maggio 2021.
Quartodecimo Kalendas Junii, luna septima.
Nel quattordicesimo giorno delle Calende di Giugno, luna settima.
INTROITUS
Protexísti me, Deus, a convéntu malignántium, allelúja: a multitúdine operántium iniquitátem, allelúja, allelúja. --- Exáudi, Deus, oratiónem meam, cum déprecor: a timóre inimíci éripe ánimam meam. --- Gloria Patri --- Protexísti me, Deus, a convéntu malignántium, allelúja: a multitúdine operántium iniquitátem, allelúja, allelúja.
COLLECTAE
Orémus. Deus, qui hunc diem beáti Venántii Mártyris tui triúmpho consecrásti: exáudi preces pópuli tui et præsta: ut, qui ejus mérita venerámur, fídei constántiam imitémur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Orémus. Concéde, quǽsumus, omnípotens Deus: ut, qui hodiérna die Unigénitum tuum, Redemptórem nostrum, ad cœlos ascendísse crédimus; ipsi quoque mente in cœléstibus habitémus. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
EPISTOLA
Léctio libri Sapiéntiæ.
Sap 5:1-5
Stabunt justi in magna constántia advérsus eos, qui se angustiavérunt et qui abstulérunt labóres eórum. Vidéntes turbabúntur timore horríbili, et mirabúntur in subitatióne insperátæ salútis, dicéntes intra se, poeniténtiam agéntes, et præ angústia spíritus geméntes: Hi sunt, quos habúimus aliquándo in derísum et in similitúdinem impropérii. Nos insensáti vitam illórum æstimabámus insániam, et finem illórum sine honóre: ecce, quómodo computáti sunt inter fílios Dei, et inter Sanctos sors illórum est.
ALLELUIA
Allelúja, allelúja. Confitebúntur cœli mirabília tua, Dómine: étenim veritátem tuam in ecclésia sanctórum. Allelúja. Posuísti, Dómine, super caput ejus corónam de lápide pretióso. Allelúja.
EVANGELIUM
Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Joánnem.
Joann 15:1-7
In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Ego sum vitis vera: et Pater meus agrícola est. Omnem pálmitem in me non feréntem fructum, tollet eum: et omnem, qui fert fructum, purgábit eum, ut fructum plus áfferat. Jam vos mundi estis propter sermónem, quem locútus sum vobis. Mane te in me: et ego in vobis. Sicut palmes non potest ferre fructum a semetípso, nisi mánserit in vite: sic nec vos, nisi in me manséritis. Ego sum vitis, vos pálmites: qui manet in me, et ego in eo, hic fert fructum multum: quia sine me nihil potéstis fácere. Si quis in me non mánserit, mittétur foras sicut palmes, et aréscet, et cólligent eum, et in ignem mittent, et ardet. Si manséritis in me, et verba mea in vobis mánserint: quodcúmque voluéritis, petétis, et fiet vobis.
OFFERTORIUM
Orémus. Confitebúntur cœli mirabília tua, Dómine: et veritátem tuam in ecclésia sanctórum, allelúja, allelúja.
SECRETAE
Hanc oblatiónem, omnípotens Deus, beáti Venántii mérita tibi reddant accéptam: ut, ipsíus subsidiis adjuti, glóriæ ejus consortes efficiámur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Súscipe, Dómine, múnera, quæ pro Fílii tui gloriósa Ascensióne deférimus: et concéde propítius; ut a præséntibus perículis liberémur, et ad vitam per veniámus ætérnam. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
PRAEFATIO DE ASCENSIONE DOMINI
Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. Qui post resurrectiónem suam ómnibus discípulis suis maniféstus appáruit et, ipsis cernéntibus, est elevátus in cælum, ut nos divinitátis suæ tribúeret esse partícipes. Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia cœléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes: (Sanctus).
COMMUNICANTES IN ASCENSIONE DOMINI ET PER OCTAVAM
Communicántes, et diem sacratíssimum celebrántes, quo Dóminus noster, unigénitus Fílius tuus, unítam sibi fragilitátis nostræ substántiam in glóriæ tuæ déxtera collocávit: sed et memóriam venerántes, in primis gloriósæ semper Vírginis Maríæ, Genetrícis ejúsdem Dei et Dómini nostri Jesu Christi: sed et beatórum Apostolórum ac Mártyrum tuórum, Petri et Pauli, Andréæ, Jacóbi, Joánnis, Thomæ, Jacóbi, Philíppi, Bartholomǽi, Matthǽi, Simónis et Thaddǽi: Lini, Cleti, Cleméntis, Xysti, Cornélii, Cypriáni, Lauréntii, Chrysógoni, Joánnis et Pauli, Cosmæ et Damiáni: et ómnium Sanctórum tuórum; quorum méritis precibúsque concédas, ut in ómnibus protectiónis tuæ muniámur auxílio. Per eúndem Christum, Dóminum nostrum. Amen.
COMMUNIO
Lætábitur justus in Dómino, et sperábit in eo: et laudabúntur omnes recti corde, allelúja, allelúja.
POSTCOMMUNIO
Orémus. Súmpsimus, Dómine, ætérnæ vitæ sacraménta, te humiliter deprecántes: ut, beáto Venántio Mártyre tuo pro nobis deprecánte, véniam nobis concílient et grátiam. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Orémus. Præsta nobis, quǽsumus, omnípotens et miséricors Deus: ut, quæ visibílibus mystériis suménda percépimus, invisíbili consequámur efféctu. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Traduzione italiana
INTROITO
Nascondimi dalle insidie dei malvagi, o Dio, alleluia; dal tumulto dei malfattori, alleluia, alleluia. --- Ascolta, o Dio, la mia voce tra i gemiti; preserva la mia vita dal timore del nemico. --- Gloria. --- Nascondimi dalle insidie dei malvagi, o Dio, alleluia; dal tumulto dei malfattori, alleluia, alleluia.
COLLETTE
Preghiamo. O Dio, che hai consacrato questo giorno col trionfo del tuo beato Martire Venanzio; ascolta le preci del tuo popolo, e concedici che mentre ne veneriamo i meriti ne imitiamo pure la costanza nella fede. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Preghiamo. Concedici, Te ne preghiamo, o Dio onnipotente, che noi, che crediamo che oggi è salito al cielo il tuo Unigénito, nostro Redentore, abitiamo anche noi col nostro spirito in cielo. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
EPISTOLA
Lettura del libro della Sapienza.
Sap 5:1-5
I giusti terranno alta la testa dinanzi a coloro che li oppressero e rapirono le loro fatiche. E questi a tal vista saranno agitati da orribile spavento e resteranno sorpresi di così inaspettata e repentina salvezza. E diranno tra sé, tocchi da pentimento, e singhiozzando per affanno di spirito: «Ecco quelli che una volta erano l'oggetto delle nostre derisioni, e a motteggio di vitupério! Noi, insensati, stimavamo la loro vita una pazzia e senza onore la loro fine; ecco essi sono ora annoverati tra i figli di Dio ed hanno il loro posto fra i santi».
ALLELUIA
Allelúia, allelúia. I cieli cantano le tue meraviglie, o Signore, e la tua fedeltà nella assemblea dei santi, alleluia. O Signore, gli hai posto in capo una corona di pietre preziose. Alleluia.
VANGELO
Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni.
Giov 15:1-7
In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: «Io sono la vera vite, il Padre mio è il coltivatore. Ogni tralcio che in me non porta frutto, lo taglierà via, e quello che porta frutto, lo poterà, affinché ne porti ancor di più. Voi siete già mondi a motivo della parola che vi ho annunciato. Rimanete in me: ed io in voi. Come il tralcio non può da sé dare frutto, se non rimane unito alla vite, così nemmeno voi se non rimanete in me. Io sono la vite, voi i tralci; chi rimane in me ed io in lui, porta molto frutto; perché senza di me non potete far niente. Chi non rimane in me sarà gettato via come il tralcio e si dissecca, e lo raccolgono e lo buttano nel fuoco, ove brucia. Se rimanete in me e rimangono in voi le mie parole, domandate quel che volete e vi sarà fatto».
OFFERTORIO
Preghiamo. I cieli cantano le tue meraviglie, o Signore, e la tua fedeltà nella assemblea dei santi, alleluia, alleluia.
SECRETE
I meriti del beato Venanzio rendano a te gradita, o Dio onnipotente, questa offerta; così che aiutati dal suo soccorso, siamo partecipi della sua gloria. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Accetta, o Signore, i doni che Ti offriamo in onore della gloriosa Ascensione del tuo Figlio: e concedi propizio che, liberi dai pericoli presenti, giungiamo alla vita eterna. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
PREFAZIO DELL'ASCENSIONE DEL SIGNORE
È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: per Cristo nostro Signore. Il quale dopo la sua resurrezione apparve manifestamente a tutti i suoi discepoli, alla cui vista salí al cielo, per farci partécipi della sua divinità. E perciò con gli Angeli e gli Arcangeli, con i Troni e le Dominazioni, e con tutta la milizia dell’esercito celeste, cantiamo l’inno della tua gloria, dicendo senza fine: (Sanctus).
COMMUNICANTES NELL'ASCENSIONE DEL SIGNORE E DURANTE L'OTTAVA
Uniti in una stessa comunione celebriamo il giorno santissimo nel quale il Signore nostro, Unigenito tuo Figlio, collocò nello splendore della tua gloria la fragile nostra natura a sé unita; e veneriamo anzitutto la memoria della gloriosa sempre Vergine Maria, Madre del medesimo nostro Dio e Signore Gesù Cristo: e di quella dei tuoi beati Apostoli e Martiri: Pietro e Paolo, Andrea, Giacomo, Giovanni, Tommaso, Giacomo, Filippo, Bartolomeo, Matteo, Simone e Taddeo, Lino, Cleto, Clemente, Sisto, Cornelio, Cipriano, Lorenzo, Crisógono, Giovanni e Paolo, Cosma e Damiano, e di tutti i tuoi Santi; per i meriti e per le preghiere dei quali concedi che in ogni cosa siamo assistiti dall'aiuto della tua protezione. Per il medesimo Cristo nostro Signore. Amen.
COMUNIONE
Il giusto gioisce nel Signore, in Lui si rifugia; e ne menano vanto tutti gli animi retti, alleluia, alleluia.
POST-COMUNIONE
Preghiamo. Il sacramento di vita eterna ora ricevuto ci ottenga, o Signore, per le preghiere del beato Martire Venanzio, il perdono e la grazia. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Preghiamo. Concedici, Te ne preghiamo, o Dio onnipotente e misericordioso, che di quanto abbiamo ricevuto mediante i visibili misteri, ne conseguiamo l’invisibile effetto. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger
18 MAGGIO SAN VENANZIO, MARTIRE
Il martire di oggi ci riporta alle persecuzioni degli imperatori romani. Egli rese in Italia la sua testimonianza, e la devozione che hanno per lui gli abitanti di Camerino, un tempo sottoposto allo scettro temporale del Romano Pontefice, ha ottenuto che la sua festa si celebri in tutta la Chiesa. Accogliamo dunque con gioia que st’altro campione dell’Emmanuele, e felicitiamolo d’aver sostenuto lealmente la lotta, in questi giorni del Tempo pasquale risuonanti ancora della vittoria che la vita ha riportato sulla morte.
Vita. – Le poche notizie che abbiamo su San Venanzio, ci vengono soltanto da Atti interamente leggendari. Le reliquie, portate a Camerino nel 1259, furono oggetto di un tale culto, che Baronio introdusse il suo nome nel martirologio romano, e Clemente X il suo officio nel breviario. Secondo la leggenda, all’età di quindici anni, sarebbe venuto a proclamare la sua fede cristiana davanti ad Antioco e, dopo molti tormenti, avrebbe avuto la testa tagliata.
Preghiera.
Prega per noi, santo Martire, tu che fosti amato dagli Angeli, e da loro assistito nella lotta. Come te , noi siamo i soldati di Gesù risorto, e siamo chiamati a rendere testimonianza di fronte al mondo della sua divinità e dei suoi diritti. Se questo medesimo mondo non è sempre armato di strumenti di tortura come ai giorni della tua prova, non è però meno temibile per le sue seduzioni. Anche a noi vorrebbe rapire la vita nuova che Gesù ha comunicato ai suoi membri; difendici dai suoi attacchi. La carne dell’Agnello ti aveva nutrito nei giorni della Pasqua, e la forza, che si è mostrata in te, era tutta a gloria di quel celeste alimento. Noi siamo assisi alla stessa mensa: veglia su tutti i convitati del banchetto Pasquale. Abbiamo anche noi riconosciuto il Signore nella frazione del pane (Le. 24, 35): ottienici l’intelligenza del celeste mistero, di cui a Betlemme, ricevemmo le primizie, e che si è sviluppato sotto i nostri occhi ed in noi stessi per i meriti della Passione e della Risurrezione del nostro Emmanuele. Altre meraviglie ci attendono: noi non usciremo dall’epoca pasquale senza essere stati iniziati alla pienezza del dono divino dell’Incarnazione. Ottienici, o santo Martire , che i nostri cuori si aprano sempre più e che conservino fedelmente tutti i tesori che gli augusti misteri dell’Ascensione e della Pentecoste devono ancora riversare in essi.
MARTEDÌ’ TRA L’OTTAVA DELL’ASCENSIONE
IL SACERDOZIO ETERNO DI CRISTO
Il Re-Pontefice.
Il Signore glorioso è salito al Cielo e secondo la parola dell’Apostolo vi è entrato come « Precursore » (Ebr. 6, 20); ma, come potrà seguirlo l’uomo fino al soggiorno di ogni Santità, lui che ha la via continuamente ostacolata dal peccato, lui che ha più bisogno di perdono che di gloria? Ecco un’altra conseguenza di questo Mistero dell’Ascensione di cui noi non sapremo mai approfondire tutte le ricchezze. Gesù non sale al Cielo solamente per regnarvi; Egli deve anche risiedervi per essere il nostro intercessore, il nostro Pontefice, incaricato di ottenerci per questa virtù il perdono dei peccati, con le grazie che ci apriranno il cammino per arrivare fino a Lui. Sulla croce egli si offrì vittima per i nostri peccati; il suo sangue divino, sgorgato da tutte le sue membra, forma da allora il nostro abbondante riscatto; ma il Cielo rimaneva chiuso ai redenti finche Egli non ne avesse aperto le porte, fino a che non foss2 penetrato in quell’intimo Santuario da dove dovrà per sempre esercitare la missione di Pontefice secondo l’Ordine di Melchisedec (Sah 109, 1). Oggi il sacerdozio del Calvario si trasforma in sacerdozio di gloria. Gesù è entrato « al di là del velo, di quel velo che era la sua carne ancora passibile e mortale » (Ebr. 6, 19; io, 20); è penetrato nel più intimo della presenza del Padre, e là, è per sempre il nostro Pontefice. Egli è il Cristo, consacrato con una doppia Unzione, nel momento in cui la sua persona Divina si univa alla natura umana: è Re e Pontefice. Durante i giorni passati noi abbiamo acclamato la sua Regalità; oggi è il suo Sacerdozio che dobbiamo riconoscere. Durante il suo passaggio in questo mondo, è apparso qualche tratto dell’una e dell’altro; ma questa Regalità e questo Pontificato non dovevano brillare di tutto il loro splendore che nel giorno dell’Ascensione. Seguiamo dunque ancora l’Emmanuele con sguardo rispettoso, e consideriamo ciò che viene operato nel Cielo.
L’Apostolo ci darà anzitutto la nozione del Pontefice nella sua Epistola agli Ebrei. Il Pontefice, ci dice, è stato scelto da Dio stesso, a fine di offrire i doni e i sacrifici per i peccati; è stato stabilito presso Dio in favore degli uomini, di cui è l’ambasciatore e l’intermediario (Ebr. 5, 1). Tale è la qualità, tale è il ministero di Gesù nei Cieli, cominciando dall’ora in cui siamo. Ma se vogliamo penetrare maggiormente un così vasto e profondo mistero, bisogna che ci aiutiamo con i simboli di cui lo stesso S. Paolo ha cercato l’appoggio nei Libri Santi, per farci comprendere la missione del Pontefice.
Il Tempio di Gerusalemme.
Trasportiamoci col pensiero nel tempio di Gerusalemme. Traversiamo, prima di tutto, un vasto recinto sotto la libera volta del Cielo, circondato da portici, e nel centro del quale s’innalza l’altare dove le vittime sgozzate il cui sangue scola attraverso numerosi canali vengono consumate secondo il rito dei diversi sacrifici. Dirigiamoci, poi, verso un luogo più augusto: edificio coperto, che si eleva al di là dell’altare degli Olocausti e che risplende di tutte le ricchezze dell’oriente. Entriamo con rispetto, poiché questo luogo è Santo, e Dio stesso ha dato a Mosè il piano delle opere meravigliose che lo decorano e che sono tutte a gloria sua: l’Altare dei profumi, da dove, sera e mattina, si eleva il fumo dell’incenso; il Candeliere a sette bracci, che, con compiacenza, fa bella mostra dei suoi gigli e dei suoi melograni; la tavola sulla quale vengono disposti i pani della proposizione, omaggio della nostra razza a Colui che fa maturare le messi sulla terra. Ma non è ancora sotto queste pareti scintillanti dell’oro di Ophir che troviamo l’ineffabile maestà del Signore.
Contemplate in fondo all’edificio quel velo d’un tessuto prezioso, riccamente ricamato d’immagini di Cherubini e che scende fino a terra. Là, dietro quel velo, il Dio di Abramo, di Isacco, di Giacobbe, fa sentire la sua presenza; là, riposa l’Arca dell’alleanza, sulla quale due Cherubini d’oro stendono misteriosamente le loro ali. Questo Sacro e inaccessibile ridotto si chiama il Santo dei Santi; nessun uomo potrebbe, senza morire, sollevare quel velo, dare uno sguardo temerario in questo asilo terribile, ed entrare là, dove il Dio degli eserciti si degna di abitare.
L’uomo è dunque bandito dal soggiorno dove Dio dimora. La Santità divina lo esclude, come indegno della sua presenza. Creato per la visione di Dio, per essere eternamente felice per la sua presenza, l’uomo, a causa del peccato, è condannato a non più vederlo. Un velo gli toglie la vista di Colui che è il suo fine, e quell’ostacolo è per lui insormontabile. Tale è la severa lezione che ci dà il simbolo dell’antico tempio.
È però intervenuta una promessa misericordiosa. Un giorno quel velo sarà sollevato e lascerà passare l’uomo; ma ad una condizione: che noi continuiamo a conoscere e seguire i simboli del vecchio tempio. Tra tutti i mortali esclusi dal Santo dei Santi, ve ne è pertanto uno, al quale, una volta all’anno, è concesso di penetrare oltre il velo. È il Pontefice. Se quel giorno entrasse nel temibile recinto, senza tener tra le mani un vaso ricolmo del sangue delle due vittime immolate in antecedenza per i suoi peccati e per quelli del suo popolo, egli sarebbe annientato; se egli invece compie fedelmente l’ordine del Signore, verrà protetto dal sangue che porta, e in quel giorno unico sarà ammesso ad intercedere per se stesso e per tutto Israele. Come sono belle, come sono forti queste figure dell’Antica Alleanza! Ma quanto più bella e più forte ne è la realizzazione nel mistero dell’Ascensione del nostro Liberatore! Egli era ancora nel periodo della sua volontaria umiliazione, quando già la sua potenza si era fatta sentire fino in quel ridotto del Sacro Tempio. Il suo ultimo sospiro sulla Croce aveva lacerato, dall’alto in basso, il velo del Santo dei Santi , per annunciare che ben presto l’accesso presso Dio sarebbe stato aperto agli uomini, come prima del peccato. Ma restava da conquistare la vittoria sulla morte per mezzo della Risurrezione; restava ancora il periodo dei quaranta. giorni che il nostro Pontefice doveva impiegare per organizzare il vero sacerdozio che si eserciterà sulla terra fino alla consumazione dei secoli, in unione a quello che va a compiere egli stesso nel Cielo.
Il Santuàrio celeste.
Oggi tutti gli indugi sono superati; i testimoni della Risurrezione l’hanno costatato, i dogmi della fede sono rivelati nel loro insieme, la Chiesa è costituita , i sacramenti sono dichiarati; è dunque ora che il nostro Pontefice penetri nel Santo dei Santi e che, al suo seguito, vi conduca i suoi eletti. Seguiamolo con gli occhi della nostra fede. Al suo avvicinarsi , il velo abbassato da tanti secoli si solleva e gli lascia libero il passaggio. Gesù, come il Pontefice dell’antica legge, non ha forse offerto, antecedentemente, il sacrificio: il sacrificio non più figurativo, ma reale, per mezzo dell’effusione del suo proprio sangue? Arrivato in presenza della Maestà divina per esercitarvi la sua potente intercessione, cosa altro ha da fare che presentare al Padre suo, in nostro favore, le ferite ricevute pochi giorni prima, e dalle quali è sgorgato il sangue che soddisfaceva in maniera completa tutte le esigenze della Suprema Giustizia? E perchè ha egli tenuto a conservare le auguste stigmate del suo sacrificio, se non per servirsene, quale nostro Pontefice, a disarmare la collera celeste provocata senza tregua dai peccati della terra? Ascoltiamo l’Apostolo S. Giovanni: « Figliolini miei, vi scrivo queste cose affinchè non abbiate a peccare. Ma se qualcuno avrà peccato, noi abbiamo presso il Padre un avvocato. Gesù Cristo, il Giusto » (I Gv. 2, i). Così dunque, al di là del velo, attraverso cui oggi è penetrato, Gesù tratta i nostri interessi col Padre suo, e dà l’ultima mano ai meriti del suo sacrificio: egli è il Pontefice eterno, e alla sua intercessione nulla resiste.
S. Giovanni, che vide aperto il Cielo, ci descrive in modo espressivo questa doppia qualità del nostro Divin Capo: Vittima e Re, allo stesso tempo; sacrificato, e tuttavia immortale. Ci mostra il trono della eterna Maestà, circondato da ventiquattro seniori sui loro seggi e da quattro animali simbolici, che ha di fronte i sette Spiriti raggianti di forza e di bellezza; ma il profeta non arresta lì la sua descrizione. Egli trascina il nostro sguardo fino al trono stesso di Dio; e noi possiamo vedere eretto in mezzo a quel trono un Agnello, ma un agnello « immolato » e nondimeno rivestito degli attributi della forza e della potenza (Apoc. 4, 5). Chi oserebbe tentare di spiegare tali immagini, se il mistero di oggi non ce ne desse la chiave? Ma con quale facilità tutto diventa chiaro alla sua luce! Nei tratti che l’Apostolo ci rivela, riconosciamo Gesù, Verbo eterno, e, come tale, assiso sullo stesso trono del Padre suo, al quale è consustanziale. Ma nel medesimo tempo egli è l’Agnello, poiché ha preso la nostra carne per essere immolato per noi come una vittima e questo carattere resterà in Lui per tutta l’eternità. Eccolo dunque nella sua Maestà di Figlio di Dio e al tempo stesso apparire come immolato. Le cicatrici delle sue ferite resteranno visibili per sempre; è identicamente l’Agnello del Calvario che consuma eternamente, nella gloria, l’immolazione che compì con tanto dolore sulla Croce.
Tali sono le meraviglie che gli occhi degli Angeli contemplano « di là dal velo » (Ebr. 6, 19) e che anche i nostri occhi vedranno, quando lo avremo oltrepassato anche noi. Non siamo destinati a restarne fuori, come il popolo Ebreo che una volta all’anno vedeva il suo Pontefice sparire per qualche istante dietro la cortina che chiudeva l’accesso al Santo dei Santi. Ecco che l’Apostolo c’insegna che « Gesù Cristo nostro precursore. Gesù sacerdote in eterno, è entrato per noi nel Santuario » (Ibid. 20). Entrato per noi! Cosa vuol dire, se non che ci precede, e che noi lo seguiremo? È giusto che entri per il primo; ma egli entra quale precursore. Da oggi non è più solo, al di là del velo; la folla degli eletti che era salita insieme a Lui vi è penetrata al suo seguito, e, a partire da questo momento, il numero di coloro che vi saranno ammessi si accrescerà di ora in ora. Noi non siamo che poveri peccatori, ma l’Apostolo ci dice che << nella speranza siamo già salvati » (Rom. 8, 24); e la nostra speranza è quella di penetrare un giorno nel Santo dei Santi. Allora ripeteremo con gli Angeli, con i ventiquattro seniori, con i milioni di esseri glorificati, questa eterna acclamazione: « All’Agnello che fu immolato, potenza e divinità, sapienza e forza, onore, gloria e benedizione nei secoli dei secoli! Amen» (Apoc. 5, 12).
Nessun commento:
Posta un commento