02 maggio 2021

Lunedì 3 Maggio 2021 nella liturgia



Festa del Ritrovamento della Santa Croce, Doppio di II Classe, colore liturgico rosso. Commemorazione dei Santi Alessandro I Papa e Compagni, Martiri, e di San Giovenale Vescovo e Confessore.

Ai Vespri commemorazione di Santa Monica Vedova.


Qui per le peculiarità del Tempo Pasquale:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/04/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-pasquale.html


Al Breviario

Tutto dal Proprio dei Santi (al 3 Maggio) con i Salmi domenicali da Lodi a Nona (a Prima come alle Feste), e ai Vespri Salmi dei Primi Vespri del Comune degli Apostoli (o comunque Salmi domenicali con, alla fine, il 116 al posto del 113). Commemorazione dei Vespri al 4 Maggio. Compieta della Domenica.

Le Antifone si raddoppiano, la Commemorazione della Croce e le Preci si omettono.


Al Messale

Messa come al 3 Maggio:

  • Gloria in excelsis

  • Orazione unica della Messa, ma alle Messe private si aggiunge anche l'Orazione della commemorazione, che si trova nella Messa successiva (iscritta sempre al 3 Maggio).

  • Durante l'Epistola ci si genuflette da <<Ut in nomine Jesu>> fino a <<infernorum>>

  • Credo

  • Prefazio della Santa Croce
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


    Letture del Mattutino (in latino)

    AD I NOCTURNUM

    Lectio 1

    De Epistola beáti Pauli Apóstoli ad Gálatas

    Gal 3:10-14

    Quicúmque ex opéribus legis sunt, sub maledicto sunt. Scriptum est enim : Maledictus omnis, qui non permanserit in ómnibus, quæ scripta sunt in libro legis ut fáciat ea. Quóniam autem in lege nemo justificátur apud Deum, manifestum est: quia justus ex fide vivit. Lex autem non est ex fide, sed, Qui fécerit ea, vivet in illis. Christus nos redémit de maledicto legis, factus pro nobis maledictum: quia scriptum est: Maledictus omnis qui pendet in ligno: ut in Géntibus benedíctio Abrahæ fieret in Christo Jesu, ut pollicitatiónem Spíritus accipiámus per fidem.

    Lectio 2

    De Epístola ad Philippenses

    Phil 2:5-11

    Hoc enim sentite in vobis, quod et in Christo Jesu: qui, cum in forma Dei esset, non rapinam arbitrátus est esse se æqualem Deo: sed semetípsum exinanívit, formam servi accípiens, in similitúdinem hóminum factus, et habitu invéntus ut homo. Humiliávit semetípsum factus obédiens usque ad mortem, mortem autem crucis. Propter quod et Deus exaltávit illum, et donávit illi nomen, quod est super omne nomen: ut in nómine Jesu omne genu flectátur cæléstium, terrestrium, et infernórum: et omnis lingua confiteátur, quia Dóminus Jesus Christus in glória est Dei Patris.

    Lectio 3

    De Epístola ad Colossénses

    Col 2:9-15

    In Christo inhábitat omnis plenitúdo divinitátis corporáliter: et estis in illo repléti, qui est caput omnis principátus et potestátis; in quo et circumcisi estis circumcisióne non manu facta in exspoliatióne corporis carnis, sed in circumcisióne Christi; consepúlti ei in baptismo, in quo et resurrexístis per fidem operatiónis Dei, qui suscitávit illum a mórtuis. Et vos, cum mórtui essetis in delíctis et præpútio carnis vestræ, convivificávit cum illo, donans vobis ómnia delícta: delens quod advérsus nos erat chirógraphum decreti, quod erat contrárium nobis, et ipsum tulit de médio, affígens illud cruci: et exspólians principatus, et potestates traduxit confidénter, palam triumphans illos in semetípso.

    AD II NOCTURNUM

    Lectio 4

    Post insignem victoriam, quam Constantinus imperátor, divinitus accepto signo Dominicæ Crucis, ex Maxentio reportávit, Hélena Constantini mater, in somnis admónita, conquirendæ Crucis studio Jerosolymam venit; ubi marmóream Véneris státuam, in Crucis loco a Géntibus collocatam ad tolléndam Christi Dómini passiónis memóriam, post centum circiter octogínta annos, everténdam curávit. Quod item fecit ad præsepe Salvatoris et in loco resurrectiónis, inde Adónidis hinc Jovis sublato simulacro.

    Lectio 5

    Itaque loco Crucis purgato, alte defossæ tres cruces érutæ sunt, repertusque seorsum ab illis Crucis Dominicæ titulus: qui cum ex tribus cui affixus fuísset, non apparéret, eam dubitatiónem sústulit miraculum. Nam Macarius Jerosolymórum epíscopus, factis Deo precibus, síngulas cruces cuidam feminæ, gravi morbo laboranti, admóvit; cui cum réliquæ nihil profuissent, adhíbita tertia Crux statim eam sanávit.

    Lectio 6

    Hélena, salutári Cruce invénta, magnificentíssimam ibi exstruxit ecclésiam, in qua partem Crucis relíquit thecis argenteis inclusam, partem Constantino fílio détulit; quæ Romæ reposita fuit in ecclésia sanctæ Crucis in Jerúsalem, ædificáta in ædibus Sessoriánis. Clavos étiam áttulit fílio, quibus sanctíssimum Jesu Christi corpus fixum fuerat. Quo ex témpore Constantinus legem sancívit, ne crux ad supplícium cuiquam adhiberétur. Ita res, quæ antea homínibus probro ac ludibrio fuerat, veneratióni et glóriæ esse cœpit.

    AD III NOCTURNUM

    Lectio 7

    Léctio sancti Evangélii secúndum Joánnem

    Joann 3:1-15

    In illo témpore: Erat homo ex pharisǽis, Nicodémus nómine, princeps Judæórum. Hic venit ad Jesum nocte, et dixit ei: Rabbi, scimus quia a Deo venísti magister. Et réliqua.

    Homilía sancti Augustíni Epíscopi

    Tract. 11 in Joann., post init.

    Nicodémus ex his erat, qui crediderant in nómine Jesu, vidéntes signa et prodígia quæ faciebat. Superius enim hoc dixit: Cum autem esset Jerosolymis in Pascha in die festo, multi credidérunt in nómine ejus. Quare credidérunt in nómine ejus? Sequitur, et dicit: Vidéntes signa ejus, quæ faciebat. Et de Nicodemo quid dicit? Erat princeps Judæórum, nómine Nicodemus. Hic venit ad eum nocte, et ait illi: Rabbi, scimus quia a Deo venísti magister. Et iste ergo crediderat in nómine ejus. Et ipse unde crediderat? Sequitur: Nemo enim potest hæc signa fácere, quæ tu facis, nisi fúerit Deus cum eo.

    Lectio 8

    Si ergo Nicodémus de illis multis erat, qui crediderant in nómine ejus, jam in isto Nicodemo attendámus, quare Jesus non se credébat eis. Respóndit Jesus et dixit ei: Amen, amen dico tibi, nisi quis renatus fúerit dénuo, non potest vidére regnum Dei. Ipsis ergo se credit Jesus, qui nati fúerint dénuo. Ecce illi crediderant in eum, et Jesus non se credébat eis. Tales sunt omnes catechumeni: ipsi jam credunt in nómine Christi, sed Jesus non se credit eis. Intendat et intélligat caritas vestra. Si dixérimus catechúmeno: Credis in Christum? respondet, Credo, et signat se Cruce Christi: portat in fronte, et non erubescit de Cruce Dómini sui. Ecce credit in nómine ejus. Interrogémus eum: Manducas carnem Fílii hóminis, et bibis sánguinem Fílii hóminis? nescit quid dicimus, quia Jesus non se credidit ei.

    Lectio 9

    Pro SS. Alexandro I Papa, Eventio et Theodulo Mm., ac Juvenale Ep. et Conf.

    Alexander Romanus, Hadriáno imperatóre regens Ecclésiam, magnam partem Romanæ nobilitátis ad Christum convértit. Is constítuit ut tantummodo panis et vinum in mysterio offerétur: vinum autem aqua miscéri jussit, propter sánguinem et aquam, quæ ex Jesu Christi látere profluxérunt; et in Cánone Missæ addidit, Qui pridie quam paterétur. Idem decrevit ut aqua benedicta, sale admixto, perpetuo in ecclésia asservarétur, et in cubiculis adhiberétur ad fugándos dæmones. Sedit annos decem, menses quinque et dies viginti, vitæ sanctitáte et salutáribus institútis illustris. Martyrio coronátus est una cum Eventio et Theodúlo presbyteris, sepultúsque est via Nomentana, tertio ab Urbe lápide, eodem in loco, ubi secúri percússus fuerat; creátis diverso témpore mense Decembri presbyteris sex, diáconis duobus et epíscopis per diversa loca quinque. Eórum corpora, póstea in Urbem translata, in ecclésia sanctæ Sabinæ condita sunt. In eumdem diem incidit beáta mors sancti Juvenalis, Narniénsis epíscopi; qui, cum plurimos in ea urbe sanctitáte et doctrina Christo peperísset, clarus miraculis in pace quiévit ibique honorifice sepúltus est.


    Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

    I NOTTURNO

    Lettura 1

    Dalla Lettera dell'Apostolo san Paolo ai Galati

    Gal 3:10-14

    Dalla Lettera dell'Apostolo san Paolo ai Galati

    Gal 3:10-14

    Tutti quelli che si appoggiano alle opere della legge, sono sotto la maledizione. Infatti sta scritto: «Maledetto chiunque non rimane fedele a tutte quelle cose che sono scritte nel libro della legge per adempierle» Deut. 27,26. Che poi nessuno sia giustificato presso Dio per mezzo della legge, è manifesto: perché il giusto vive di fede. Ora la legge non s'appoggia alla fede, poiché al contrario: «Chi farà quelle cose della legge), avrà la vita per esse» Lev. 18,5. Cristo ci ha redenti dalla maledizione della legge divenuta per noi maledizione, conforme sta scritto: «Maledetto chiunque pende dal legno» Deut. 21,23; affinché la benedizione di Abramo fosse comunicata ai Gentili da Gesù Cristo, affinché noi ricevessimo la promessa dello Spirito per mezzo della fede.

    Lettura 2

    Dalla Lettera ai Filippesi

    Fil 2:5-11

    Dovete avere dentro di voi gli stessi sentimenti che aveva Gesù Cristo: il quale, sebbene fosse della natura di Dio, non credé che fosse una usurpazione quel suo farsi uguale a Dio; ma annientò se stesso prendendo la natura di servo, facendosi simile agli uomini, e dandosi esteriormente a riconoscere per uomo. Abbassò se stesso, fattosi ubbidiente sino a morire, e à morire in croce. Per questo anche Dio lo ha esaltato, e gli ha dato un nome ch'è al di sopra di ogni nome: affinché al nome di Gesù si pieghi ogni ginocchio degli esseri celesti, terrestri e infernali: E ogni lingua confessi, che il Signore Gesù Cristo è nella gloria di Dio Padre.

    Lettura 3

    Dalla Lettera ai Colossesi

    Col 2:9-15

    In Cristo abita tutta la pienezza della divinità corporalmente: e voi siete stati ripieni in lui, ch'è capo di ogni principato e potestà; in cui siete stati ancora circoncisi con circoncisione non fatta da mano d'uomo, consistente nella spogliazione del corpo carnale, ma nella circoncisione di Cristo; sepolti con lui nel battesimo, mediante il quale siete risuscitati per la fede nell'onnipotenza di Dio, che lo risuscitò da morte. E mentre a voi, ch'eravate morti per i peccati e per l'incirconcisione della vostra carne, egli ha reso la vita insieme con lui, condonandovi tutti i peccati: Cancellando il chirografo a noi sfavorevole del decreto, ch'era contro di noi, e lo tolse di mezzo, inchiodandolo alla croce: e spogliati i principati e le potestà, li menò gloriosamente in pubblica mostra, avendo trionfato di loro in se stesso.

    II NOTTURNO

    Lettura 4

    Dopo l'insigne vittoria, che l'imperator Costantino riportò su Massenzio, allorché gli fu manifestato miracolosamente il labaro della Croce del Signore, Elena, madre di Costantino, avvertita in sogno, andò a Gerusalemme bramosa di ritrovarvi la Croce; là fece abbattere una statua marmorea di Venere, postavi dai Gentili, dopo circa cento ottant'anni proprio sul luogo della Croce per far scomparire il ricordo della passione di Cristo Signore. Lo stesso fece pure al presepio del Salvatore e sul luogo della risurrezione, facendo togliere là il simulacro di Adone e qua quello di Giove.

    Lettura 5

    Sgombrato pertanto il luogo della Croce, si scopersero tre croci profondamente sotterrate, e, separatamente, il titolo della Croce del Signore: per cui non sapendosi a quale delle tre fòsse stato apposto, un miracolo pose fine al dubbio. Macario, vescovo di Gerusalemme, dopo aver innalzato preghiere a Dio, accostò successivamente le tre croci ad una donna gravemente inferma; mentre due non le arrecarono alcun soccorso, avvicinata la terza Croce fu subito guarita.

    Lettura 6

    Elena, ritrovata la Croce salutare, innalzò lì stesso una chiesa veramente magnifica, lasciandovi una parte della Croce rinchiusa in una teca d'argento, e un'altra parte la portò al figlio Costantino, e fu riposta in Roma nella chiesa di santa Croce in Gerusalemme, innalzata nel palazzo Sessoriano. Portò anche al figlio i chiodi ai quali fu appeso il santissimo corpo di Gesù Cristo. Da quel momento Costantino fece una legge, che a nessuno fosse fatto più subire il supplizio della croce. Così (la croce) che prima era per gli uomini oggetto d'obbrobrio e disprezzo, cominciò ad essere oggetto di venerazione e di gloria.

    III NOTTURNO

    Lettura 7

    Lettura del santo Vangelo secondo Giovanni

    Gio 3:1-15

    In quell'occasione: C'era tra i farisei un uomo chiamato Nicodemo, uno dei capi dei Giudei. Egli venne di notte da Gesù e gli disse: Maestro noi sappiamo che tu sei un dottore venuto da Dio. Eccetera.

    Omelia di sant'Agostino Vescovo

    Trattato 11 su Giovanni, dopo il principio

    Nicodemo era uno di quelli, che avevano creduto nel nome di Gesù, vedendo i miracoli e prodigi che faceva. Infatti l'Evangelista ha detto più sopra: «Essendo egli a Gerusalemme per la festa di Pasqua, molti credettero nel suo nome» Joann. 2,23. Perché credettero nel suo nome? Per quel che segue: «Vedendo i prodigi che faceva» Ibi). E che dice di Nicodémo? «C'era uno dei capi dei Giudei, chiamato Nicodémo. Egli venne di notte da Gesù e gli disse: Maestro, noi sappiamo che tu sei un dottore venuto da Dio» (Joann. 3,1. Anche lui dunque aveva creduto nel suo nome. E perché egli ci aveva creduto? Soggiunge: «Perché nessuno può fare questi miracoli che fai tu, se Dio non è con lui» Joann. 3.2.

    Lettura 8

    Se dunque Nicodemo era di quei molti, che avevano creduto nel suo nome, consideriamo perché Gesù nella persona di Nicodemo non fidava loro se stesso. Gesù rispose dicendogli: «In verità, in verità ti dico, che se uno non nasce di nuovo, non può vedere il regno di Dio» Joann. 3,3. Gesù dunque si affida a quelli che nasceranno di nuovo. Ecco, quelli credevano in lui, e Gesù non si affidava loro. Tali sono tutti i catecumeni: essi già credono nel nome di Cristo, ma Gesù non si affida loro. Sia attenta la vostra carità e comprenda. Se domandiamo a un catecumeno: Credi in Cristo ? risponde: Credo, e si fa il segno della Croce: lo porta sulla fronte, e non si vergogna della Croce del suo Signore. Egli dunque crede nel suo nome. Domandiamogli ancora: Mangi la carne del Figlio dell'uomo e bevi il sangue del Figlio dell'uomo? non intende quel che diciamo, perché Gesù non ancora si è affidato ad essi.

    Lettura 9

    Commemorazione dei SS. Alessandro I Papa, Eventino e Teodulo Martiri, e Giovenale Vescovo e Confessore.

    Alessandro, Romano, governò la Chiesa sotto l'imperatore Adriano, e convertì a Cristo gran parte della nobiltà Romana. Egli stabilì che nella messa si offrisse solo pane e vino: ordinò che nel vino si mescolasse dell'acqua, a motivo del sangue e del l'acqua che sgorgarono dal costato di Gesù Cristo; e aggiunse nel Canone della Messa, «Il quale prima che patisse». Lo stesso decretò che si conservasse sempre in chiesa dell'acqua benedetta mescolata con sale, e se ne usasse nelle abitazioni per scacciare i demoni. Governò dieci anni, quindici mesi e venti giorni, illustre per santità di vita e salutari ordinazioni. Ricevé la corona del martirio insieme con Evenzio e Teodulo, preti, e fu sepolto sulla via Nomentana, a tre miglia da Roma, sul luogo stesso dove fu decapitato; dopo aver creato in diversi tempi nel mese di Dicembre sei preti, due diaconi e cinque vescovi per luoghi diversi. I loro corpi trasportati poi a Roma, furono sepolti nella chiesa di santa Sabina. Nello stesso giorno coincide la santa morte di san Giovenale, vescovo di Narni; il quale, dopo aver colla sua santità e dottrina generato a Cristo moltissimi in quella città, celebre per miracoli si addormentò in pace, e vi venne sepolto con onore.


    Ad Primam: il Martirologio del 4 Maggio 2021.

    Quarto Nonas Maji, luna vigesima secunda.



    Nel quarto giorno alle None di Maggio, luna ventiduesima.




    Parti proprie della Messa (in latino)

    INTROITUS

    Nos autem gloriári opórtet in Cruce Dómini nostri Jesu Christi: in quo est salus, vita et resurréctio nostra: per quem salváti et liberáti sumus, allelúja, allelúja. --- Deus misereátur nostri, et benedícat nobis: illúminet vultum suum super nos, et misereátur nostri. --- Gloria Patri --- Nos autem gloriári opórtet in Cruce Dómini nostri Jesu Christi: in quo est salus, vita et resurréctio nostra: per quem salváti et liberáti sumus, allelúja, allelúja.

    COLLECTAE

    Orémus. Deus, qui in præclára salutíferæ Crucis Inventióne passiónis tuæ mirácula suscitásti: concéde; ut, vitális ligni prétio, ætérnæ vitæ suffrágia consequámur: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Orémus. Præsta, quǽsumus, omnípotens Deus: ut, qui sanctórum tuórum Alexándri, Evéntii, Theodúli atque Juvenális natalítia cólimus; a cunctis malis imminéntibus, eórum intercessiónibus, liberémur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    EPISTOLA

    Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Philippenses.

    Phil 2:5-11

    Fratres: Hoc enim sentíte in vobis, quod et in Christo Jesu: qui, cum in forma Dei esset, non rápinam arbitrátus est esse se æquálem Deo: sed semetípsum exinanívit formam servi accípiens, in similitudinem hóminum factus, et habitu inventus ut homo. Humiliávit semetípsum, factus obediens usque ad mortem, mortem autem crucis. Propter quod et Deus exaltávit illum: et dojiávit illi nomen, quod est super omne nomen: hic genuflectitur ut in nomine Jesu omne genu flectátur cœléstium, terréstrium et infernórum: et omnis lingua confiteátur, quia Dóminus Jesus Christus in glória est Dei Patris.

    ALLELUIA

    Allelúja, allelúja. Dícite in géntibus, quia Dóminus regnávit a ligno. Allelúja. Dulce lignum, dulces clavos, dúlcia ferens póndera: quæ sola fuísti digna sustinére Regem cœlórum et Dóminum. Allelúja.

    EVANGELIUM

    Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Joánnem.

    Joann 3:1-15

    In illo témpore: Erat homo ex pharisǽis, Nicodémus nómine, princeps Judæórum. Hic venit ad Jesum nocte et dixit ei: Rabbi, scimus, quia a Deo venísti magíster; nemo enim potest hæc signa fácere, quæ tu facis, nisi fúerit Deus cum eo. Respóndit Jesus et dixit ei: Amen, amen, dico tibi, nisi quis renátus fúerit denuo, non potest vidére regnum Dei. Dicit ad eum Nicodémus: Quómodo potest homo nasci, cum sit senex? numquid potest in ventrem matris suæ iteráto introíre et renásci? Respóndit Jesus: Amen, amen, dico tibi, nisi quis renátus fúerit ex aqua et Spíritu Sancto, non potest introíre in regnum Dei. Quod natum est ex carne, caro est: et quod natum est ex spíritu, spíritus est. Non miréris, quia dixi tibi: opórtet vos nasci dénuo. Spíritus, ubi vult, spirat, et vocem ejus audis, sed nescis, unde véniat aut quo vadat: sic est omnis, qui natus est ex spíritu. Respondit Nicodémus et dixit ei: Quómodo possunt hæc fíeri? Respóndit Jesus et dixit ei: Tu es magíster in Israël, et hæc ignóras? Amen, amen, dico tibi, quia, quod scimus, lóquimur, et. quod vídimus, testámur, et testimónium nostrum non accípitis. Si terréna dixi vobis et non creditis: quómodo, si díxero vobis cœléstia, credétis? Et nemo ascéndit in cœlum, nisi qui descéndit de cœlo, Fílius hóminis, qui est in cœlo. Et sicut Moyses exaltávit serpéntem in desérto: ita exaltári opórtet Fílium hóminis, ut omnis, qui credit in ipsum, non péreat, sed hábeat vitam ætérnam.

    OFFERTORIUM

    Orémus. Déxtera Dómini fecit virtútem, déxtera Dómini exaltávit me: non móriar, sed vivam et narrábo ópera Dómini, allelúja.

    SECRETAE

    Sacrifícium, Dómine, quod tibi immolámus, placátus inténde: ut ab omni nos éruat bellórum nequítia, et per vexíllum sanctæ Crucis Fílii tui, ad conteréndas potestátis advérsæ insídias, nos in tuæ protectiónis securitáte constítuat. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Super has hóstias, quǽsumus, Dómine, benedíctio copiósa descéndat: quæ et sanctificatiónem nobis cleménter operátur, et de Sanctórum nos sollemnitáte lætíficet. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    PRAEFATIO DE SANCTA CRUCE

    Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Qui salútem humáni géneris in ligno Crucis constituísti: ut, unde mors oriebátur, inde vita resúrgeret: et, qui in ligno vincébat, in ligno quoque vincerétur: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Cæli cælorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admítti júbeas, deprecámur, súpplici confessióne dicéntes: (Sanctus).

    COMMUNIO

    Per signum Crucis de inimícis nostris líbera nos, Deus noster, allelúja.

    POSTCOMMUNIO

    Orémus. Repléti alimónia cœlésti et spiritáli poculo recreáti, quǽsumus, omnípotens Deus: ut ab hoste malígno deféndas, quos per lignum sanctæ Crucis Fílii tui, arma justítiæ pro salúte mundi, triumpháre jussísti. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Orémus. Refécti participatióne múneris sacri, quǽsumus, Dómine, Deus noster: ut, cujus exséquimur cultum, intercedéntibus sanctis tuis Alexándro, Evéntio, Theodúlo et Juvenále, sentiámus efféctum. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


    Traduzione italiana

    INTROITO

    Di null'altro mai ci glorieremo se non della Croce del Signore nostro Gesù Cristo: Egli è la nostra salvezza, vita e risurrezione. Per mezzo di Lui siamo stati salvati e liberati, allelúia, allelúia. --- Dio ci usi pietà e ci benedica, faccia splendere il suo Volto su di noi ed usi pietà verso di noi. --- Gloria. --- Di null'altro mai ci glorieremo se non della Croce del Signore nostro Gesù Cristo: Egli è la nostra salvezza, vita e risurrezione. Per mezzo di Lui siamo stati salvati e liberati, allelúia, allelúia.

    COLLETTE

    Preghiamo. Dio, che nel celebre Ritrovamento della Croce portatrice di salvezza hai fatto scaturire miracoli: concedici che, con il prezzo del legno vitale, raggiungiamo i suffragi della vita eterna. Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Preghiamo. Concedi, o Dio onnipotente, che, celebrando la nascita alla vita eterna dei tuoi santi Alessandro, Evenzio, Teodulo e Giovenale, siamo liberati, per loro intercessione, da tutti i mali che ci minacciano. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    EPISTOLA

    Lettura della lettera di san Paolo apostolo ai Filippesi.

    Fil 2:5-11

    Fratelli, abbiate in voi i sentimenti che furono in Gesù Cristo. Egli, pur essendo di natura divina, non considerò come geloso privilegio il suo essere alla pari con Dio: ma annientò se stesso, assumendo una natura di schiavo. facendosi simile agli uomini. E, riconosciuto al suo aspetto come uomo, umiliò se stesso, facendosi obbediente fino alla morte, e alla morte di croce. Per questo Dio lo ha esaltato e gli ha dato il Nome che è al di sopra di ogni nome: perché nel nome di Gesù ogni ginocchio si pieghi, in cielo, sulla terra e negli inferi; e ogni lingua proclami che Gesù Cristo è Signore, a gloria di Dio Padre.

    ALLELUIA

    Allelúia, allelúia. Dite a tutte le genti che il Signore regnò dalla Croce. Alleluia. I chiodi, sul legno prezioso sostengono un peso soave. O croce, tu sola fosti degna di accogliere il Signore, Re dei cieli. Alleluia.

    VANGELO

    Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni.

    Giov 3:1-15

    Tra i farisei c’era un uomo chiamato Nicodemo, uno dei capi dei Giudei. Egli venne di notte a trovare Gesù e gli disse: «Maestro, noi sappiamo che sei venuto da parte di Dio, come un dottore, poiché nessuno può fare i miracoli che tu fai, se Dio non è con lui». Gesù gli rispose: «In verità, in verità ti dico che se uno non nasce di nuovo, non può vedere il regno di Dio». Nicodemo gli domandò: «Come mai un uomo può nascere, quando è già vecchio? Può forse entrare una seconda volta nel seno di sua madre e nascere di nuovo?» Gesù rispose: «In verità, in verità ti dico che se uno non rinasce dall’acqua e dallo Spirito Santo, non può entrare nel regno di Dio. Ciò che è generato dalla carne è carne, e ciò che nasce dallo Spirito è spirito. Non meravigliarti se io ti ho detto: “Bisogna che voi nasciate di nuovo”. Il vento soffia dove vuole e tu ne odi la voce, ma non sai donde venga né dove vada: così capita a ogni cosa nata dallo Spirito». Nicodemo gli domandò: «Com’è possibile che questo avvenga?» Gesù gli rispose: «Tu sei maestro in Israele e non lo sai? In verità, in verità vi dico: Noi parliamo di quesl che sappiamo e attestiamo quel che abbiamo visto; e voi non accettate la nostra testimonianza. Se non credete quando vi parlo delle cose terrene, come potete credere quando verrò a parlarevi delle celesti? Nessuno è salito a cielo, all’infuori di Colui che è disceso dal cielo, il Figliuol dell’uomo che è in cielo. Come Mosè ha innalzato il serpente nel deserto, così è necessario che il Figliuol dell’uomo sia innalzato, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia la vita eterna».

    OFFERTORIO

    Preghiamo. La destra del Signore ha manifestato la sua potenza; la destra del Signore mi ha esaltato: io non posso morire, perché vivo per narrare le azioni di Dio, allelúia.

    SECRETE

    Rivolgiti placato, o Signore, al sacrificio che ti immoliamo: affinché ci sottragga da ogni ingiustizia delle guerre, e per il vessillo della santa Croce del tuo Figlio, ci rafforzi nella sicurezza della tua protezione per debellare le insidie della potenza nemica. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Su queste offertre, o Signore, discenda copiosa la tua benedizione; essa operi benignamente la nostra santificazione e ci allieti per la festa dei tuoi Santi. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    PREFAZIO DELLA SANTA CROCE

    È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Che hai procurato la salvezza del genere umano col legno della Croce: cosí che da dove venne la morte, di là risorgesse la vita, e chi col legno vinse, dal legno fosse vinto: per Cristo nostro Signore. Per mezzo di Lui la tua maestà lodano gli Angeli, adorano le Dominazioni e tremebonde le Potestà. I Cieli, le Virtú celesti e i beati Serafini la célebrano con unanime esultanza. Ti preghiamo di ammettere con le loro voci anche le nostre, mentre supplici confessiamo dicendo: (Sanctus).

    COMUNIONE

    Con il segno della tua croce, liberaci, Dio, dai nostri nemici, allelúia.

    POST-COMUNIONE

    Preghiamo. Rifocillati con l’alimento celeste e rafforzati con la bevanda spirituale, ti preghiamo, o Dio onnipotente, affinché tu difenda dal nemico maligno noi che hai ordinato di trionfare tramite il legno della santa Croce del tuo Figlio, arma di giustizia per la salvezza del mondo. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Preghiamo. Ristoràti dalla partecipazione al sacro dono, Ti preghiamo, o Signore Dio nostro, di sentire, per l’intercessione dei tuoi santi Alessandro, Evenzio, Teodulo e Giovanale, tutto il frutto del sacrificio che celebriamo. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


    Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

    3 MAGGIO INVENZIONE DELLA SANTA CROCE

    Il trionfo della Croce.

    Era conveniente che il nostro Re divino si mostrasse ai nostri sguardi appoggiato allo scettro della sua potenza, affinchè nulla mancasse alla maestà del suo impero. Questo scettro è la Croce, ed apparteneva al Tempo pasquale di presentargliene l’omaggio. Una volta la Croce veniva presentata a noi quale oggetto di umiliazione per FEmmanuele, come il letto di dolore sul quale spirò; ma poi egli non vinse la morte? e cosa è divenuta questa Croce, se non il trofeo della sua vittoria? Che essa, dunque, venga mostrata e si pieghi ogni ginocchio davanti all’augusto legno, per mezzo del quale Gesù conquistò ronore che noi oggi gli rendiamo. Il giorno di Natale cantavamo con Isaia: « Ci è nato un pargolo e ci fu largito un figlio: ha sopra i suoi omeri il principato ». Poi l’abbiamo visto che portava sulle spalle questa Croce, come Isacco portò la legna per il suo sacrificio; ma oggi, per lui, non è più un peso. Essa brilla di uno splendore che rapisce lo sguardo degli Angeli; e dopo che sarà stata adorata dagli uomini finché durerà questo mondo, apparirà d’un tratto sulle nubi del cielo per assistere, presso il giudice dei vivi e dei morti, alla sentenza favorevole di coloro che l’avranno amata, alla condanna di quelli che l’avranno resa inutile per essi, a causa del loro stesso disprezzo e del loro oblio.

    Durante i quaranta giorni che passò ancora sulla terra, Gesù non giudicò conveniente di glorificare l’istrumento della sua vittoria. La Croce non dovrà apparire che nel giorno in cui, pure essendo rimasta invisibile, avrà conquistato il mondo a colui del quale ripete le meraviglie. Egli riposò tre giorni nella tomba: quella rimarrà seppellita durante tre secoli nella polvere. Ma risusciterà anch’essa; ed è questa ammirabile Risurrezione che oggi celebra la Chiesa. Una volta compiutosi il tempo. Gesù ha voluto accrescere le gioie pasquali, rivelando questo monumento del suo amore per noi. Lo lascerà tra le nostre mani, per nostra consolazione, fino all’ultimo giorno; non è dunque giusto che noi gliene rendiamo omaggio?

    La Croce sepolta e perduta.

    L’orgoglio di Satana non aveva mai subito una disfatta così pungente quanto quella che piombò su lui quando vide lo stesso legno, che era stato l’istrumento della nostra perdizione, divenire quello della nostra salvezza. La sua rabbia impotente si rivolse contro quell’albero salvatore che gli ricordava così crudelmente e la potenza irresistibile del suo vincitore, e la dignità dell’uomo riscattato ad un tale prezzo. Egli avrebbe voluto annientare quella Croce che paventava; ma, sentendo la sua impotenza a realizzare un simile colpevole proposito, tentò almeno di profanare e di nascondere un oggetto per lui così odioso. Spinse quindi gli Ebrei a nascondere vergognosamente quel sacro legno, venerato dal mondo intero. Ai piedi del Calvario, non lontano dal Sepolcro, si apriva una voragine profonda. Fu là dentro che gli uomini della Sinagoga fecero precipitare la Croce del Salvatore, insieme con quelle dei due ladroni. I chiodi, la corona di spine, l’iscrizione, staccata dal legno, andarono a raggiungerla in quel baratro che i nemici di Gesù fecero riempire di terra e di detriti. Ed il Sinedrio credette che fosse così scomparso completamente il ricordo di quel Nazareno che si lasciò crocifiggere senza discendere dalla Croce.

    Quarant’anni dopo, Gerusalemme soccombeva sotto il peso della vendetta divina. Ben presto i luoghi della nostra redenzione furono macchiati dalla superstizione pagana; un piccolo tempio a Venere sul Calvario, un altro a Giove sopra il Santo Sepolcro: tali furono le indicazioni per mezzo delle quali, senza volerlo, la derisione pagana conservò il ricordo dei fatti meravigliosi che si erano compiuti su quel sacro suolo. Appena avvenuta la pace di Costantino, i cristiani non ebbero che da rovesciare quei vergognosi monumenti: la terra bagnata dal sangue del Redentore riapparve ai loro Occhi, e la gloriosa tomba venne riaperta alla devozione. Ma la Croce non si rivelò ancora, e continuò a riposare nelle viscere della terra.

    Il ritrovamento della Croce.

    La Chiesa non rientrò in possesso dell’istrumento della salvezza degli uomini, che qualche anno dopo il 337, data della morte dell’imperatore Costantino, generoso restauratore degli edifici del Calvario e del Santo Spolcro. L’Oriente e l’Occidente trasalirono alla notizia di questa scoperta, che, condotta dal cielo, veniva a mettere l’ultimo suggello al trionfo del cristianesimo. Cristo confermava la sua vittoria sul mondo pagano, innalzando così il suo trofeo, non più come figura ma nella realtà: era il legno miracoloso, una volta di scandalo agli Ebrei, follia agli occhi dei pagani, ma di fronte al quale, d’ora in avanti, ogni cristiano avrebbe piegato il ginocchio.

    Nel IV secolo il sacro albero fu venerato in quella basilica che riunì nel suo vasto recinto il glorioso Sepolcro e la collina della crocifissione. Un altro santuario fu innalzato nel luogo ove riposò la Croce durante tre secoli; una scala formata da numerosi gradini, conduce i pellegrini sino al fondo di questo misterioso asilo. Allora cominciò un succedersi di innumerevoli viaggiatori, venuti dalle quattro parti del mondo, per onorare i luoghi nei quali si attuò la redenzione dell’uomo, e per rendere omaggio a queLlegno di liberazione. Ma i disegni misericordiosi del cielo non permisero che quel prezioso pegno di amore del Figlio di Dio verso la nostra misera umanità fosse riservato ad un solo santuario, per quanto sacro esso fosse. Una parte considerevole di esso fu destinato a Roma: riposerà nella basilica innalzata nei giardini di Sessorio, e il popolo romano chiamerà, d’ora in poi questo santuario col nome di basilica di Santa Croce in Gerusalemme.

    Le reliquie.

    Ma nel corso del tempo, la santa Croce onorò con la sua presenza molti altri luoghi della terra. Già nel iv secolo San Cirillo di Gerusalemme attestava che i pellegrini che ottenevano per loro qualche piccolo frammento, avevano esteso a tutto il mondo questo divino beneficio. Nel vi secolo santa Redegonda sollecitò ed ottenne dall’imperatore Giustino II il frammento di proporzioni considerevoli che possiede il tesoro imperiale di Costantinopoli. La Gallia non poteva entrare in maniera più nobile a pertecipare al privilegio di avere una reliquia dell’istrumento della nostra salvezza, che per mezzo delle mani della sua virtuosa regina; e Venanzio Fortunato compose, per l’arrivo di detta augusta reliquia, quell’inno ammirabile che la Chiesa canterà sino alla fine dei secoli, ogni qualvolta vorrà esaltare gli splendori della santa Croce.

    Gerusalemme, dopo l’alternativa della perdita e del ritrovamento, finì di perdere per sempre quell’oggetto divino che formava la sua gloria principale. Costantinopoli ne fu ancora l’erede; e questa città divenne la sorgente di ripetute prodigalità, che specialmente all’epoca delle crociate, servirono ad arricchire la Chiesa d’Occidente. Si fondò una specie di nuovi centri di devozione verso la Santa Croce, nei luoghi dove si conservavano gli insigni frammenti; da ogni dove si desiderava una particella del legno salutare. Il ferro ne divide le parti più considerevoli, ed a poco a poco le nostre regioni se ne trovano riempite. La vera Croce è ormai da per tutto, e non v’è cristiano che, nella sua vita, non abbia avuto possibilità di venerarne qualche frammento. Ma chi potrebbe contare gli atti d’amore e di riconoscenza che la vista di un oggetto così commovente genera nei cuori? e chi non riconoscerebbe in questa successiva profusione uno stratagemma della bontà divina per ravvivare in noi il sentimento della redenzione sul quale riposano le nostre speranze eterne?

    Che sia dunque amato questo giorno in cui la Chiesa unisce il ritorno trionfale della santa Croce alle gioie della Risurrezione di colui che conquistò, con quel mezzo, il trono su cui noi lo vedremo presto ascendere.

    Offriamo atti di riconoscenza per l’insigne beneficio che, con l’aiuto dei prodigi, restituì agli uomini un tesoro, il cui possesso sarebbe mancato al patrimonio della Santa Chiesa. Aspettando il giorno in cui il Figlio dell’uomo dovrà innalzarla sopra le nubi del cielo, la sua Sposa la conserva, perchè lui stesso gliel’ha affidata, quale pegno di questo secondo avvento. In quel giorno egli ne raccoglierà, con la sua potenza, i frammenti sparsi sulla terra, e l’albero della vita si mostrerà in tutta la sua bellezza allo sguardo degli eletti e sotto la sua ombra l’inviterà al riposo eterno.

    Lode alla Croce.

    «Cristo crocifisso è potenza e sapienza di Dio» (I Cor. 1, 23). È la celebre parola del tuo Apostolo, o Gesù, e noi oggi ne costatiamo la verità. La Sinagoga volle annientare la tua gloria inchiodandoti su di un patibolo e si dilettava nel pensiero che è scritto nella legge di Mose: « Un appeso è un oggetto di maledizione divina » (Deut. 21, 23). Ed ecco che questo patibolo, questo legno infame è divenuto il tuo più insigne trofeo. Negli splendori della tua Risurrezione, la Croce, ben lungi dal gettare un’ombra sulla luminosità della tua gloria, fa risaltare di nuovo splendore la magnificenza del tuo trionfo. Tu fosti inchiodato ad un legno, hai preso su di te la maledizione; crocifisso tra due scellerati, sei passato per un vile impostore, ed i tuoi nemici ti hanno insultato nella tua agonia su quel letto di dolore. Se non fossi stato che un uomo, non sarebbe rimasto di te che un ricordo disonorato; la Croce avrebbe divorato per sempre la tua gloria passata, o Figlio di Davide! Ma tu sei il Figlio di Dio, ed è la Croce che ce ne dà la prova. Tutto il mondo si prostra di fronte ad essa e l’adora; è lei che te l’ha conquistato, e gli omaggi che riceve vendicano abbondantemente la tua gloria dell’eclissi passeggera che il tuo amore per noi le impose un giorno. Non si adora un patibolo; o, se si adora, è il patibolo di un Dio. Benedetto sia colui che è stato sospeso a quel legno! In cambio degli omaggi che ti rendiamo, o divin Crocifisso, mantieni in nostro favore la promessa che ci facesti: «Ed io quando sarò levato in alto da terra, tutti attirerò a me » (Gv. 12, 32).

    Le reliquie.

    Per attirarci con maggiore efficacia, deponi oggi tra le nostre mani il legno stesso, dall’alto del quale ci tendesti le braccia. Questo monumento della tua vittoria, sul quale ti reggerai nell’ultimo giorno, degnati di affidarcelo sino alla fine dei secoli, affinchè noi attingiamo in esso un salutare timore della divina giustizia che ti ha inchiodato a quel legno vendicatore dei nostri delitti, e un amore sempre più tenero verso di te, nostra vittima, che non hai indietreggiato di fronte alla maledizione, affinchè noi fossimo benedetti. Tutta la terra oggi ti ringrazia per il dono inestimabile che le hai concesso. La tua Croce, divisa in innumerevoli frammenti, è presente in moltissimi luoghi. Ora in tutto il mondo cristiano non vi è una regione che essa non renda sacra e non protegga.

    La Croce ed il Sepolcro.

    Il Sepolcro ci grida: Egli « è risuscitato, non è più qui »; la Croce ci dice: « Non l’ho trattenuto che per un momento, e poi si è slanciato nella sua gloria ». O Croce! O Sepolcro! quanto breve è stata la sua umiliazione; mentre ci è assicurato il regno da Lui conquistato per tuo mezzo! Noi adoriamo in te le vestigia del suo passaggio, e tu rimani sacra per sempre, perchè si è servito di te per la nostra salvezza. Gloria dunque sia a te, o Croce, oggetto del nostro amore e della nostra ammirazione in questo giorno! Continua a proteggere il mondo che ti possiede; siigli scudo per difenderlo contro il nemico, soccorso sempre presente che conserva il ricordo del sacrificio unito a quello del trionfo; poiché è per mezzo tuo, o Croce, che Cristo ha vinto, regna e impera. Christus vincit, Christus regnat, Christus imperat.


    LO STESSO GIORNO SANTI ALESSANDRO, PAPA, EVENZIO E TEODULO, MARTIRI, E GIOVENALE, VESCOVO

    Dopo avere esaltato il trionfo della Croce, la Chiesa commemora il quinto successore di San Pietro: Alessandro, il cui Pontificato, al principio del secondo secolo, durò dieci anni. Troviamo il suo nome nel Canone della Messa e gli antichi martirologi ci dicono che egli morì martire nell’anno 119.

    Il Breviario ci ricorda che aggiunse al Canone della Messa le parole « Qui pridie quam pateretur ».

    Gli è anche attribuita una istituzione cara alla pietà cattolica: quella della benedizione dell’acqua per l’uso ordinario, all’infuori del battesimo. Il fedele rinnoverà dunque oggi la sua fede verso questo potente elemento di benedizione che l’eresia e l’empietà hanno così spesso bestemmiato, ed il cui devoto uso serve a distinguere i figli della Chiesa da quelli che non lo sono. L’acqua, strumento della nostra rigenerazione, il sale simbolico d’immortalità, si uniscono, mediante la benedizione della Chiesa, per formare quel Sacramentale verso cui la nostra fiducia non saprebbe mai essere troppo grande.

    La virtù dei Sacramentali, come quella dei Sacramenti, procede dal Sangue della Redenzione, i cui meriti sono applicati ad alcuni oggetti  fisici per mezzo dell’azione del sacerdozio della nuova legge. L’indifferenza verso questi mezzi secondari di salvezza sarebbe tanto colpevole quanto imprudente; e nondimeno, in quest’epoca di affievolimento della fede, nulla è più comune di tale indifferenza. Vi sono cattolici per i quali l’acqua benedetta è come se non esistesse; non riflettono mai sull’uso continuo che ne fa la Chiesa, e si privano così della letizia del cuore, del soccorso che Dio ha degnato mettere alla loro portata, per fortificarne la debolezza e purificarne le anime. Si degni, il santo Pontefice Alessandro di rianimare la loro fede e rendere a questi cristiani degenerati la stima delle cose soprannaturali, che la bontà di Dio aveva prodigato a loro intenzione!

    Non bisogna confondere questo santo Pontefice col martire di cui ci parlano le Gesta Alexandri del v o vi secolo. Questi Atti notano la sepoltura sulla via Nomentana dei Martiri Alessandro, Evenzio e Teodulo, i cui corpi furono trasportati da Pasquale I nella chiesa di santa Prassede. La confusione fatta tra il santo Pontefice ed il suo omonimo martire, spiega come oggi se ne faccia memoria. Più tardi vi si aggiunse quella di san Giovenale da Narni, un tempo molto popolare, che sarebbe morto il 13 agosto 376 o 377, e di cui il 3 maggio era senza dubbio l’anniversario dell’ordinazione.

    Reciteremo in loro onore l’orazione che la Chiesa ci propone: « O Dio onnipotente, concedi a noi che celebriamo la festa dei santi Alessandro, Evenzio, Teodulo e Giovenale, d’essere liberati, per loro intercessione, da tutti i mali che ci sovrastano. Per il Signore nostro Gesù Cristo. Amen ».


    LUNEDI’ DELLA QUINTA SETTIMANA  DOPO PASQUA

    Il dono dello Spirito Santo.

    Gesù risuscitato fa un dono inestimabile agli Apostoli; e da questo dono procederanno due Sacramenti. La sera di Pasqua, Egli appare d’improvviso in mezzo ai suoi e dice: << Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anch’io mando voi » (Gv. 20, 22).

    Poi soffia sopra di loro aggiungendo: « Ricevete lo Spirito Santo ». Cosa è questo soffio che non è indirizzato a tutti gli uomini, ma che è riservato soltanto a qualcuno? Gesù lo spiega subito: quel soffio comunica lo Spirito Santo. Lo Spirito Santo è dato agli Apostoli, perchè essi sono gl’inviati di Gesù, nello stesso modo che Gesù è l’inviato del Padre.

    Gli Apostoli ricevono dunque questo Spirito divino per comunicarlo agli uomini, nello stesso modo che Gesù l’ha riversato su di loro. La tradizione della Chiesa completa il succinto racconto del Vangelo. Come abbiamo detto, due Sacramenti hanno origine in questo atto di Gesù risorto: la sua parola ha determinato, in seguito, le condizioni rituali sotto le quali dovrà compiersi questo doppio mistero.

    La Cresima.

    Il primo di questi due Sacramenti è la Cresima, per l’istituzione della quale innalzeremo oggi il nostro ringraziamento; il secondo è l’Ordine, del quale contempleremo la dignità tra qualche giorno: l’una e l’altro formano l’appannaggio glorioso del carattere episcopale, che racchiude per noi la sorgente dei doni conferiti agli Apostoli per la santificazione dell’uomo.

    Il Sacramento della Cresima è talmente importante per i fedeli che non si possono considerare quali perfetti cristiani finché non ne siano stati segnati. Senza dubbio, per virtù del Battesimo, essi godono delle prerogative dei figli di Dio, membri di Gesù Cristo, figli della Chiesa; ma il cristiano è un uomo che deve lottare; dovrà confessare la sua fede, a volte davanti a tiranni , fino a dare il suo sangue; a volte in presenza del mondo, le cui massime, seducenti o imperiose, cercheranno di trascinarlo nella defezione; a volte contro i demoni, la cui ostilità è così terribile per i servitori di Cristo. Il suggello dello Spirito Santo impresso nella sua anima, gli conferisce un grado di forza che il battesimo non gli portò: da cittadino della Chiesa che esso era, la Cresima lo fa divenire il cavaliere di Dio e del suo Cristo. Noi possiamo combattere, è vero, e vincere col solo scudo del Battesimo; Dio ci ha assicurato tale potere, perchè sa che il Sacramento che perfeziona il cristiano non è sempre alla nostra portata; ma guai all’imprudente che trascuri l’occasione di ottenere il complemento del suo Battesimo! Noi abbiamo visto, il Sabato santo, con quale premura, quando amministrava in quel giorno il Sacramento della rigenerazione, il Vescovo completava la sua opera dando lo Spirito Santo a tutti quelli che, poco prima, erano tornati a nascere nel Figlio, ricevendone l’adozione del Padre.

    È infatti al Pontefice che appartiene il diritto di dire a noi tutti neofiti: « ricevete lo Spirito Santo ». La dignità di questo divino Spirito non può esigere nulla di meno, e se, qualche volta, per cause di necessità, un Sacerdote è chiamato dal Vicario di Cristo ad amministrare questo Sacramento, non può compierlo in maniera valida che alla condizione di usare il Crisma consacrato dal Vescovo; di modo che il potere del Pontefice vi appare sempre in prima linea.

    Quale sublime momento è quello in cui lo Spirito di forza, che confermò gli Apostoli stessi, discende sui neofiti in ginocchio intorno al Vescovo! Le braccia del Pontefice sono stese sopra di essi; egli riversa sopra le loro anime quello Spirito che lui stesso ricevette per comunicarglielo; e, affinchè nulla manchi alla solennità di quel dono che sta per fare, ricorda la profezia d’Isaia che annunzia la discesa dello Spirito sul virgulto di Jesse che eleva il suo stelo dalle acque del Giordano. « O Dio – egli dice – che avete già rigenerato i vostri servi nell’acqua e lo Spirito Santo, inviate adesso dal Cielo sopra di loro questo Spirito dai sette doni: Spirito di Sapienza e d’Intelletto, Spirito di Consiglio e di Forza, Spirito di Scienza e di Pietà; Spirito di Timor di Dio; e segnateli in quest’ora del suggello della Croce di Cristo».

    Allora appare il sacro Crisma di cui noi, il giovedì santo, abbiamo celebrato la magnificenza. È questo il sacramento del Crisma, per usare il linguaggio antico, in cui risiede la virtù dello Spirito Santo. Il Pontefice segna in fronte ciascuno dei neofiti e lo Spirito Santo, nello stesso momento, imprime nelle anime loro il suggello della perfezione cristiana. Eccoli confermati per sempre. Ascoltino, dunque, la voce del Sacramento che si è incorporato in loro; e nessuna prova, nessun pericolo saranno al disopra del loro coraggio. L’olio, col quale è stata tracciata la croce sulla fronte, ha loro comunicato quella stessa durezza di diamante, che ricevette la fronte del Profeta, e che sfidava tutti i dardi dei suoi avversari (Ezech. 3, 9).

    Infatti, per il cristiano, la forza è la salvezza; poiché la vita dell’uomo è un combattimento (Giob. 7, 1). Gloria sia, dunque, a Gesù risorto, che prevedendo gli assalti che avremmo dovuto sostenere, non ha voluto che noi fossimo inferiori nella lotta, e ci ha dato, nel Sacramento della Cresima, questo Spirito che procede da Lui e dal Padre, affinchè fosse la nostra invincibile forza!

    Ringraziamolo oggi di aver completato così in noi la grazia battesimale. Il Padre, che si è degnato di adottarci, ha dato per noi il proprio Figliolo; il Figlio ci dà allo Spirito, affinchè abiti in noi. Quale creatura è dunque l’uomo, divenuto, così, l’oggetto della compiacenza della Trinità! E, nondimeno, quest’uomo è peccatore, infedele; troppo spesso sono invano dispensati sopra di lui tanti meravigliosi aiuti! Rendiamo omaggio alla divina bontà, mantenendoci uniti alla santa Chiesa; celebriamo, insieme con lei, con tutta l’effusione del nostro cuore, i misteri di misericordia che l’Anno liturgico, di volta in volta, riconduce sotto i nostri occhi.

    Nessun commento:

    Posta un commento