24 maggio 2021

Martedì 25 Maggio 2021 nella liturgia



Martedì tra l'Ottava di PentecosteDoppio di I Classe, colore liturgico rosso.

Ai Vespri commemorazione di San Filippo Neri Confessore.


Qui per le peculiarità del Tempo Pasquale:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/04/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-pasquale.html


Al Breviario

Tutto dal Proprio del Tempo come alla Festa di Pentecoste con i Salmi riportati a Mattutino e quelli domenicali da Lodi a Compieta (a Prima come alle Feste). Letture del Mattutino coi Responsori, Ant. al Benedictus e al Magnificat e Orazione proprie. Ai Vespri commemorazione dal Proprio dei Santi (al 26 Maggio).

Le Antifone si raddoppiano.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Martedì tra l'Ottava di Pentecoste, Doppio di I Classe, colore liturgico rosso.

Ai Vespri commemorazione di San Filippo Neri Confessore.


Tutto come sopra, ovviamente con le solite differenze quanto ai Salmi di Lodi e Compieta.


Al Messale

Messa del Martedì tra l'Ottava di Pentecoste:

  • Gloria in excelsis
  • Orazione unica della Messa
  • All'Alleluia ci si genuflette al Versetto Veni Sancte Spiritus. Segue l'omonima Sequenza

  • Credo

  • Prefazio dello Spirito Santo
  • Communicantes e Hanc Igitur di Pentecoste
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


    Letture del Mattutino (in latino)

    AD NOCTURNUM

    Lectio 1

    Léctio sancti Evangélii secúndum Joánnem

    Joann 10:1-10

    In illo témpore: Dixit Jesus pharisǽis: Amen, amen dico vobis: qui non intrat per óstium in ovíle óvium, sed ascéndit aliúnde, ille fur est, et latro. Qui autem intrat per óstium, pastor est óvium. Et réliqua.

    Homilía sancti Augustíni Epíscopi

    Tract. 45 in Joann. post initium

    Dóminus de grege suo, et de óstio quo intrátur ad ovíle, similitúdinem propósuit in hodiérna lectióne. Dicant ergo pagáni: Bene vívimus! Si per óstium non intrant, quid prodest eis unde gloriántur? Ad hoc enim debet unicuíque prodésse bene vívere, ut detur illi semper vívere: nam cui non datur semper vívere, quid prodest bene vívere? Quia nec bene vívere dicéndi sunt, qui finem bene vivéndi vel cæcitáte nésciunt, vel inflatióne contémnunt. Non est autem cuíquam spes vera et certa semper vivéndi, nisi agnóscat vitam, quod est Christus, et per jánuam intret in ovíle.

    Lectio 2

    Quærunt ergo plerúmque tales hómines étiam persuadére homínibus, ut bene vivant, et Christiáni non sint. Per áliam partem volunt ascéndere, rápere et occídere; non, ut bonus pastor, conserváre atque salváre. Fuérunt ergo quidam philósophi de virtútibus et vítiis subtília multa tractántes, dividéntes, definiéntes, ratiocinatiónes acutíssimas concludéntes, libros impléntes, suam sapiéntiam buccis crepántibus ventilántes, qui étiam dícere audérent homínibus: Nos sequímini, sectam nostram tenéte, si vultis beáte vívere. Sed non intrábant per óstium: pérdere volébant, mactáre et occídere.

    Lectio 3

    Quid de istis dicam? Ecce ipsi pharisǽi legébant, et in eo quod legébant, Christum sonábant, ventúrum sperábant, et præséntem non agnoscébant. Jactábant se étiam ipsi inter Vidéntes, hoc est, inter sapiéntes, et negábant Christum, et non intrábant per óstium. Ergo et ipsi, si quos forte sedúcerent, mactándos et occidéndos, non liberándos sedúcerent. Et hos dimittámus. Videámus illos, si forte ipsi intrant per óstium, qui ipsíus Christi nómine gloriántur. Innumerábiles enim sunt, qui se Vidéntes non solum jactant, sed a Christo illuminátos vidéri volunt: sunt autem hærétici.


    Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

    NOTTURNO UNICO

    Lettura 1

    Lettura del santo Vangelo secondo Giovanni

    Giov 10:1-10

    In quell'occasione: Gesù disse ai farisei: In verità, in verità vi dico: Chi non entra nell'ovile delle pecore per la porta, ma s'introduce da un'altra parte, è ladro e assassino. Colui invece che entra per la porta, è pastore delle pecore. Eccetera.

    Omelia di sant'Agostino Vescovo

    Trattato 45 su Giovanni, dopo il principio

    Il Signore nella lettura odierna ha proposto una parabola relativa al suo gregge e alla porta per cui s'entra nell'ovile. Dicano pure i pagani: Noi viviamo bene! Se non entrano per la porta, che serve loro ciò di cui si gloriano? Il viver bene deve fruttare a ciascuno di vivere sempre; perché che giova viver bene a chi non è dato di viver sempre? Non si può dire che vivano bene coloro che o per cecità non conoscono la fine d'una vita buona, o la disprezzano per orgoglio. Nessuno può avere speranza vera e certa di vivere sempre, se non conosce la vita, ch'è Cristo, e non entra nell'ovile per la porta.

    Lettura 2

    Uomini siffatti cercano spesso di persuadere anche i loro simili a vivere onestamente, senza essere perciò cristiani. Essi vogliono introdursi da un'altra parte, rapire ed uccidere; non facendo come il buon pastore, che vuole conservarle e salvarle. Ci sono stati dei filosofi che hanno trattato lungamente con sottilità intorno alle virtù e ai vizi, distinguendo, definendo, traendo conclusioni di ragionamenti assai ingegnosi, riempiendo libri, vantando la propria sapienza con gran rumore, giungendo fino a dire agli uomini: Seguiteci, unitevi alla nostra setta, se volete vivere felicemente. Ma essi non entravano per la porta: volevano distruggere, ammazzare, e uccidere.

    Lettura 3

    Che dirò dei Giudei? Ecco gli stessi farisei leggevano, e in ciò che leggevano celebravano il Cristo, ne speravano la venuta, e non lo riconoscevano punto, sebbene fosse presente. Si vantavano ancora d'essere del numero dei Veggenti, cioè, dei sapienti, e negavano il Cristo, e non entravano per la porta. Anch'essi per conseguenza, se riuscivano a sedurne alcuni, li attiravano non per liberarli, ma per ammazzarli e ucciderli. Ma lasciamo anche questi. Vediamo se almeno entrano per la porta coloro che si gloriano del nome dello stesso Cristo. Sono innumerevoli coloro che non solo si spacciano per Veggenti, ma vogliono essere considerati come illuminati da Cristo: e questi sono gli eretici.


    Ad Primam: il Martirologio del 26 Maggio 2021.

    Septimo Kalendas Junii, luna quartadecima.



    Nel settimo giorno alle Calende di Giugno, luna quattordicesima.




    Parti proprie della Messa (in latino)

    INTROITUS

    Accípite jucunditátem glóriæ vestræ, allelúja: grátias agéntes Deo, allelúja: qui vos ad cœléstia regna vocávit, allelúja, allelúja, allelúja. --- Atténdite, pópule meus, legem meam: inclináte aurem vestram in verba oris mei. --- Gloria Patri --- Accípite jucunditátem glóriæ vestræ, allelúja: grátias agéntes Deo, allelúja: qui vos ad cœléstia regna vocávit, allelúja, allelúja, allelúja.

    COLLECTA

    Orémus. Adsit nobis, quǽsumus, Dómine, virtus Spíritus Sancti: quæ et corda nostra cleménter expúrget, et ab ómnibus tueátur advérsis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte ejúsdem Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    EPISTOLA

    Léctio Actuum Apostolorum.

    Act 8:14-17

    In diébus illis: Cum audíssent Apóstoli, qui erant Jerosólymis, quod recepísset Samaría verbum Dei, misérunt ad eos Petrum et Joánnem. Qui cum veníssent, oravérunt pro ipsis, ut accíperent Spíritum Sanctum: nondum enim in quemquam illórum vénerat, sed baptizáti tantum erant in nómine Dómini Jesu. Tunc imponébant manus super illos, et accipiébant Spíritum Sanctum.

    ALLELUIA

    Allelúja, allelúja. Spíritus Sanctus docébit vos, quæcúmque díxero vobis. Allelúja. Veni, Sancte Spíritus, reple tuórum corda fidélium: et tui amóris in eis ignem accénde.

    SEQUENTIA

    Veni, Sancte Spíritus,

    et emítte cǽlitus

    lucis tuæ rádium.

    Veni, pater páuperum;

    veni, dator múnerum;

    veni, lumen córdium.

    Consolátor óptime,

    dulcis hospes ánimæ,

    dulce refrigérium.

    In labóre réquies,

    in æstu tempéries,

    in fletu solácium.

    O lux beatíssima,

    reple cordis íntima

    tuórum fidélium.

    Sine tuo númine

    nihil est in hómine,

    nihil est innóxium.

    Lava quod est sórdidum,

    riga quod est áridum,

    sana quod est sáucium.

    Flecte quod est rígidum,

    fove quod est frígidum,

    rege quod est dévium.

    Da tuis fidélibus,

    in te confidéntibus,

    sacrum septenárium.

    Da virtútis méritum,

    da salútis éxitum,

    da perénne gáudium.

    Amen. Allelúja.

    EVANGELIUM

    Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Joánnem

    Joann 10:1-10

    In illo témpore: Dixit Jesus pharisǽis: Amen, amen, dico vobis: qui non intrat per óstium in ovíle óvium, sed ascéndit aliúnde, ille fur est et latro. Qui autem intrat per óstium, pastor est óvium. Huic ostiárius áperit, et oves vocem ejus áudiunt, et próprias oves vocat nominátim et e ducit eas. Et cum próprias oves emíserit, ante eas vadit: et oves illum sequúntur, quia sciunt vocem ejus. Aliénum autem non sequúntur, sed fúgiunt ab eo; quia non novérunt vocem alienórum. Hoc provérbium dixit eis Jesus. Illi autem non cognovérunt, quid loquerétur eis. Dixit ergo eis íterum Jesus: Amen, amen, dico vobis, quia ego sum óstium óvium. Omnes, quotquot venérunt, fures sunt et latrónes, et non audiérunt eos oves. Ego sum óstium. Per me si quis introíerit, salvábitur: et ingrediétur et egrediátur et páscua invéniet. Fur non venit, nisi ut furétur et mactet et perdat. Ego veni, ut vitam hábeant et abundántius hábeant.

    OFFERTORIUM

    Orémus. Portas cœli aperuit Dóminus: et pluit illis manna, ut éderent: panem cœli dedit eis, panem Angelórum manducávit homo, allelúja.

    SECRETA

    Puríficet nos, quǽsumus. Dómine, múneris præséntis oblátio: et dignos sacra participatióne effíciat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    PRAEFATIO DE SPIRITU SANCTO

    Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. Qui, ascéndens super omnes cælos sedénsque ad déxteram tuam, promíssum Spíritum Sanctum in fílios adoptiónis effúdit. Quaprópter profúsis gáudiis totus in orbe terrárum mundus exsúltat. Sed et supérnæ Virtútes atque angélicæ Potestátes hymnum glóriæ tuæ cóncinunt, sine fine dicéntes: (Sanctus).

    COMMUNICANTES A VIGILIA PENTECOSTES USQUE AD SEQUENS SABBATUM

    Communicántes, et diem sacratíssimum Pentecóstes celebrántes, quo Spíritus Sanctus Apóstolis innúmeris linguis appáruit: sed et memóriam venerántes, in primis gloriósæ semper Vírginis Maríæ, Genetrícis Dei et Dómini nostri Jesu Christi: sed et beatórum Apostolórum ac Mártyrum tuórum, Petri et Pauli, Andréæ, Jacóbi, Joánnis, Thomæ, Jacóbi, Philíppi, Bartholomǽi, Matthǽi, Simónis et Thaddǽi: Lini, Cleti, Cleméntis, Xysti, Cornélii, Cypriáni, Lauréntii, Chrysógoni, Joánnis et Pauli, Cosmæ et Damiáni: et ómnium Sanctórum tuórum; quorum méritis precibúsque concédas, ut in ómnibus protectiónis tuæ muniámur auxílio. Per eúndem Christum, Dóminum nostrum. Amen.

    HANC IGITUR A VIGILIA PENTECOSTES USQUE AD SEQUENS SABBATUM

    Hanc ígitur oblatiónem servitútis nostræ, sed et cunctæ famíliæ tuæ, quam tibi offérimus pro his quoque, quos regeneráre dignatus es ex aqua et Spíritu Sancto, tríbuens eis remissiónem omnium peccatórum, quǽsumus, Dómine, ut placátus accípias: diésque nostros in tua pace dispónas, atque ab ætérna damnatióne nos éripi, et in electórum tuórum júbeas grege numerári. Per Christum, Dóminum nostrum. Amen.

    COMMUNIO

    Spíritus qui a Patre procédit, allelúja: ille me clarificábit, allelúja, allelúja.

    POSTCOMMUNIO

    Orémus. Mentes nostras, quǽsumus, Dómine, Spíritus Sanctus divínis réparet sacraméntis: quia ipse est remíssio ómnium peccatórum. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte ejúsdem Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


    Traduzione italiana

    INTROITO

    Ricevete la gioia della vostra gloria, alleluia; rendete grazie a Dio, alleluia, che vi ha chiamati al regno celeste, alleluia, alleluia, alleluia. --- Alla mia legge, popolo mio, sempre il tuo orecchio rivolgi: a quel che ti dice la mia bocca presta attento l'orecchio. --- Gloria. --- Ricevete la gioia della vostra gloria, alleluia; rendete grazie a Dio, alleluia, che vi ha chiamati al regno celeste, alleluia, alleluia, alleluia.

    COLLETTA

    Preghiamo. Signore, te ne preghiamo, ci assista la virtù dello Spirito Santo, la quale benignamente purifichi i cuori nostri, e ci difenda da ogni avversità. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con il medesimo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    EPISTOLA

    Lettura degli Atti degli Apostoli.

    Atti 8:14-17

    In quei giorni gli Apostoli presenti in Gerusalemme, avendo sentito che la Samaria aveva accolta la parola di Dio, vi mandarono Pietro e Giovanni; i quali, arrivati, pregarono per loro, affinché ricevessero lo Spirito Santo. Perché non era ancor disceso in nessuno di essi, ma erano soltanto battezzati nel nome del Signore Gesù. Allora imposero loro le mani, ed essi ricevettero lo Spirito Santo.

    ALLELUIA

    Allelúia, allelúia. Lo spirito Santo vi insegnerà quanto ho detto a voi. Alleluia. Vieni, o Spirito Santo, riempi il cuore dei tuoi fedeli ed in essi il fuoco del tuo amore.

    SEQUENZA

    Vieni, o Santo Spírito,

    E manda dal cielo,

    Un raggio della tua luce.

    Vieni, o Padre dei poveri,

    Vieni, datore di ogni grazia,

    Vieni, o luce dei cuori.

    O consolatore ottimo,

    O dolce ospite dell’ànima

    O dolce refrigerio.

    Tu, riposo nella fatica,

    Refrigerio nell’ardore,

    Consolazione nel pianto.

    O luce beatissima,

    Riempi l’intimo dei cuori,

    Dei tuoi fedeli.

    Senza la tua potenza,

    Nulla è nell’uomo,

    Nulla vi è di innocuo.

    Lava ciò che è sòrdito,

    Irriga ciò che è àrido,

    Sana ciò che è ferito.

    Piega ciò che è rigido,

    Riscalda ciò che è freddo,

    Riconduci ciò che devia.

    Dà ai tuoi fedeli,

    Che in te confidano,

    Il sacro settenario.

    Dà i meriti della virtú,

    Dà la salutare fine,

    Dà il gaudio eterno.

    Amen. Allelúia.

    VANGELO

    Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni.

    Giov 10:1-10

    In quel tempo: Disse Gesù ai farisei: «In verità, in verità vi dico: chi non entra nell'ovile del gregge per la porta, ma s'introduce da qualche altra parte, è ladrone ed assassino. Invece chi entra per la porta, è pastore delle pecorelle. A lui apre il portinaio, e le pecore ascoltano la sua voce, ed egli chiama per nome le sue pecore e le fa uscire. E quando le ha fatte uscire tutte fuori , cammina innanzi ad esse; e le pecore lo seguono perché conoscono la sua voce. Ma non vanno dietro ad un estraneo, anzi fuggon da lui; perché non riconoscono la voce degli estranei». Questa similitudine disse loro Gesù. Ma essi non compresero di che parlasse. Gesù allora disse loro di nuovo: «In verità, in verità vi dico, io sono la porta delle pecore. Quanti vennero prima di me, son ladri e malandrini; ma le pecore non li hanno ascoltati. Io sono la porta. Chi per me passerà, sarà salvo; entrerà e uscirà, e troverà pascolo. Il ladro non viene se non per rubare, e uccidere, e distruggere. Io sono venuto perché abbiano vita, e l'abbiano sovrabbondante».

    OFFERTORIO

    Preghiamo. Il Signore aprì le porte del cielo e su di loro fece piovere la manna per nutrirli e diede loro il pane del cielo; l'uomo mangiò il pane degli angeli, alleluia.

    SECRETA

    Ti preghiamo, Signore, l'offerta del dono presente ci purifichi, e ci faccia degni di partecipare al sacro mistero. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    PREFAZIO DELLO SPIRITO SANTO

    È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: per Cristo nostro Signore. Che, salito sopra tutti cieli e assiso alla tua destra effonde sui figli di adozione lo Spirito Santo promesso. Per la qual cosa, aperto il varco della gioia, tutto il mondo esulta. Cosí come le superne Virtú e le angeliche Potestà cantano l’inno della tua gloria, dicendo senza fine: (Sanctus).

    COMMUNICANTES DALLA VIGILIA DI PENTECOSTE AL SABATO SEGUENTE

    Uniti in una stessa comunione celebriamo il giorno santissimo della Pentecoste, nel quale lo Spirito Santo apparve agli apostoli in molte lingue di fuoco; e veneriamo anzitutto la memoria della gloriosa sempre Vergine Maria, Madre del nostro Dio e Signore Gesù Cristo: e di quella dei tuoi beati Apostoli e Martiri: Pietro e Paolo, Andrea, Giacomo, Giovanni, Tommaso, Giacomo, Filippo, Bartolomeo, Matteo, Simone e Taddeo, Lino, Cleto, Clemente, Sisto, Cornelio, Cipriano, Lorenzo, Crisógono, Giovanni e Paolo, Cosma e Damiano, e di tutti i tuoi Santi; per i meriti e per le preghiere dei quali concedi che in ogni cosa siamo assistiti dall'aiuto della tua protezione. Per il medesimo Cristo nostro Signore. Amen.

    HANC IGITUR DALLA VIGILIA DI PENTECOSTE AL SABATO SEGUENTE

    Ti preghiamo, dunque, o Signore, di accettare placato questa offerta di noi tuoi servi e di tutta la tua famiglia; che a Te rivolgiamo per coloro che Ti sei degnato di rigenerare con l’acqua e con lo Spirito Santo, concedendo loro la remissione di tutti i peccati; fa che i nostri giorni scorrano nella tua pace e che noi veniamo liberati dall’eterna dannazione e annoverati nel gregge dei tuoi eletti. Per Cristo nostro Signore. Amen.

    COMUNIONE

    Lo Spirito che procede dal Padre, alleluia, mi glorificherà, alleluia, alleluia.

    POST-COMUNIONE

    Preghiamo. Signore, te ne preghiamo: lo Spirito Santo rinnovi le anime nostre mediante questi sacri misteri; poiché Egli stesso è la remissione di tutti i peccati. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con il medesimo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


    Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

    MARTEDI’ TRA L’OTTAVA DI PENTECOSTE

    LO SPIRITO SANTO E LA FORMAZIONE DELLA CHIESA

    Noi abbiamo ammirato l’opera dello Spirito Santo che ha compiuto nel mondo, per mezzo degli Apostoli e di coloro che vennero dopo di essi, la conquista del genere umano, nel nome di Gesù a cui fu dato « ogni potere in Cielo e sulla terra » (Mt. 28, 18). La lingua di fuoco ha vinto, ed il Principe di questo mondo, nonostante il suo furore, ha visto crollare i suoi altari e cadere il suo potere. Osserviamo ora le opere compiute, in seguito, dal nostro divino Spirito per la glorificazione del Figlio di Dio, che l’aveva inviato agli uomini.

    L’Emmanuele era disceso sulla terra cercando, nel suo amore, quella Sposa che aveva desiderato da tutta l’eternità. Prima di ogni altra cosa la sposò prendendo la natura umana e unendola indissolubilmente alla sua persona divina; ma questa unione individuale non era sufficiente per il suo amore. Egli si degnava aspirare di possedere tutta la razza umana; gli era necessaria la Chiesa – « la mia unica » come la chiama nella Cantica (6, 8), – la sua Chiesa, formata dalla parte eletta di tutti i popoli, « piena di gloria non avendo nè macchia nè grinza, ma santa ed immacolata » (Ef. 5, 27). Egli trovava l’umano genere macchiato dal peccato, indegno di celebrare con lui le auguste nozze, alle quali l’aveva invitato. Nondimeno, il suo amore non esitò: si dichiarò lo Sposo annunciato; lavò nel suo proprio sangue le impurità della fidanzata; e le offrì in dote i meriti infiniti che le aveva conquistato.

    Avendola così preparata per sè, volle che la sua unione fosse la più intima che possa esistere. Gesù e la Chiesa sono un solo Corpo; egli è la testa; ed essa è l’insieme delle membra riunite sotto questo medesimo Capo. È la dottrina dell’Apostolo: « Il Cristo è il Capo della Chiesa, noi siamo membra del suo corpo, noi siamo la sua carne e le sue ossa» (Ef. 5, 23-30). Questo corpo si formerà con l’accesso successivo dei figli della razza umana che, prevenuti dall’aiuto soprannaturale della grazia, vorranno farne parte; e questo mondo che noi abitiamo verrà conservato fino a che l’ultimo degli eletti, che mancava ancora all’integrità del corpo mistico del Figlio di Dio, sia venuto a riunirvisi per l’eternità. Allora tutto sarà compiuto e l’ultima delle conseguenze dell’incarnazione si sarà avverata.

    Ora, come nel Verbo incarnato l’umanità è composta di un’anima invisibile e di un corpo visibile, nello stesso modo la Chiesa avrà un’anima ed un corpo: un’anima della quale solo l’occhio di Dio potrà contemplare quaggiù tutta la bellezza; un corpo che attirerà gli sguardi degli uomini e sarà quale splendida testimonianza della potenza di Dio e dell’amore che egli ha per l’umanità. Fino ad allora, avevano appartenuto all’anima della Chiesa solamente i giusti, chiamati ad essere riuniti sotto il divin Capo, poiché il corpo della Chiesa non esisteva. Il Padre celeste li aveva adottati quali suoi figli, il Figlio di Dio li aveva accettati quali sue membra, e lo Spirito Santo, di cui oramai vedremo l’azione esteriore , aveva operato intimamente la loro elezione ed il loro perfezionamento. Il punto di partenza, nel nuovo ordine delle cose, lo troviamo ih Maria. In lei risiedette, al principio, tutta la Chiesa, anima e corpo. Quella che doveva essere realmente la madre del Figlio di Dio secondo l’umanità, quanto il Padre celeste ne è padre secondo la divinità, sarebbe stata necessariamente, nell’ordine del tempo come nella misura della grazia, superiore a tutto ciò che aveva preceduto ed a tutto ciò che doveva seguire.

    L’Emmanuele volle anche lui, al di fuori della sua santissima Madre, stabilire le basi della sua Chiesa. Con le sue mani benedette vi pose la pietra fondamentale, ne elevò le colonne; noi abbiamo veduto come impiegò i quaranta giorni che precedettero la sua Ascensione, per organizzare questa Chiesa ancora così ristretta, ma che avrebbe dovuto, un giorno, spargersi per tutta la terra. Ed annunciò che sarebbe rimasto con i suoi « sino alla fine del mondo » (Mt. 28, 20); ciò significava che, anche dopo la sua Ascensione al Cielo, in seguito alla sua promessa, i Discepoli si sarebbero perpetuati in tutti i tempi. Per compiere la sua opera, che egli aveva appena abbozzato, contava sul divino Spirito. Era anche necessario che lo Spirito Santo scendesse, per perfezionare e confermare gli eletti. Doveva così essere il loro Paraclito , il loro Consolatore, dopo la dipartita del Maestro; la Virtù dell’alto che, quale armatura, doveva proteggerli nelle loro lotte, doveva richiamare alla loro memoria gl’insegnamenti del Maestro; doveva fecondare, con la sua azione , i sacramenti istituiti da Gesù, il cui potere era in essi mediante il carattere che aveva impresso nelle anime loro. Ecco perché disse: «È meglio per voi che io vada; poiché, se non vado, il Consolatore non verrà a voi; ma, se vado, ve lo manderò » (Gv. 16, 7). Nel giorno della Pentecoste abbiamo visto lo Spirito Santo operare sulla persona degli Apostoli e dei Discepoli; adesso dobbiamo vederlo all’opera nella creazione, nel mantenimento e nel perfezionamento di questa Chiesa che Gesù ha promesso di assistere con la sua presenza misteriosa « fino alla fine del mondo » (Mt. 28, 20).

    Gli inizi della Chiesa.

    La prima operazione dello Spirito Santo nella Chiesa fu l’elezione dei membri che dovevano comporla. Questo diritto di elezione gli è talmente personale che, secondo la parola del libro sacro, Gesù stesso, nella scelta dei Discepoli che aveva fatto per essere la base della sua Chiesa, li aveva eletti « per mezzo dello Spirito Santo » (Atti 1, 2). Il giorno stesso della Pentecoste l’abbiamo visto esordire con l’elezione di tremila persone. Pochi giorni dopo altre cinquemila sono attirate, avendo inteso la predicazione di Pietro e di Giovanni sotto i portici del tempio. Dopo gli Ebrei è la volta della Gentilità; e lo Spirito Santo, avendo condotto Pietro presso il Centurione Cornelio, si effonde improvvisamente su questo romano e sulle persone della sua famiglia, dichiarandoli così eletti nella Chiesa e chiamati al Battesimo. La Liturgia, anche ieri, ci faceva leggere questo fatto durante la Messa.

    Dopo tale inizio, chi potrebbe seguire il cammino dello Spirito che nulla arresta? « Per tutta la terra ne trascorre la voce e sino all’estremo del mondo ne va la parola» (Sai. 18, 5). Lo Spirito li precede e li accompagna, ed è lui che conquista le anime, mentre essi parlano. Non si é ancora che al principio del terzo secolo, ed uno scrittore cristiano può dire ai magistrati dell’Impero Romano: « Siamo sorti da poco e riempiamo tutto, le vostre città, i vostri municipi, i vostri campi, i palazzi, il Senato, il foro» (1). Nulla resiste allo Spirito; non sono ancora passati tre secoli dopo la manifestazione del giorno della Pentecoste, che già gli stessi Cesari sono scelti per divenire membri della Chiesa.

    Così, di ora in ora, si forma quella Sposa che Gesù aspetta e della quale contempla con amore, dall’alto dei Cieli, la crescita e lo sviluppo. Nei primi anni del quarto secolo questa Chiesa, opera dello Spirito Santo, sorpassa i limiti dell’Impero Romano; e, se in questo stesso impero vi sono ancora qua e là gruppi di pagani che resistono, tutti hanno per lo meno inteso parlare di essa, e l’odio che le portano testimonia abbastanza i progressi che fa sotto i loro occhi.

    Crescita della Chiesa.

    Ma non stiamo a credere che l’opera dello Spirito Santo si limiti ad assicurare la stabilità della Chiesa sopra le rovine dell’Impero Romano. Gesù vuole una Sposa immortale ognor più conosciuta, per la sua presenza in tutti i luoghi e in tutti i tempi, sempre superiore ad ogni altra divisione dell’umanità, per l’estensione del suo impero ed il numero dei suoi sudditi. Il divino Spirito non saprebbe, dunque, arrestarsi nel compimento della sua missione. Se Dio ha risolto di sommergere l’impero colpevole sotto l’inondazione dei barbari, sarà un nuovo trionfo preparato per lo Spirito Santo. Lasciatelo penetrare ed agitare dolcemente questa formidabile massa. Egli anche là ha milioni di eletti. Aveva rinnovato la faccia della terra pagana; ora rinnovella la faccia del mondo divenuto barbaro. Non gli mancheranno i cooperatori, che si prepara egli medesimo. Crea incessantemente nuovi Apostoli, e, potente come è, ne impiega di ogni genere per l’opera sua. Le Clotildi, le Berte, le Teodolinde, le Edwigi, e tante altre, sono ai suoi ordini: adornata con le loro mani regali, la Sposa di Gesù cresce sempre più giovane e bella.

    Se in Europa vasti continenti non sono ancora stati associati al movimento, è perchè bisognava prima consolidare l’opera nelle regioni in cui le cristianità della prima ora erano state come sommerse sotto il torrente delle invasioni. Ma ecco che a partire dalla fine del vi secolo, lo Spirito Santo, di volta in volta, lascia sull’isola dei Bretoni, sulla Germania, sulle razze scandinave, sui paesi Slavi, gli Agostini, i Bonifaci, gli Anscaro, gli Adalberti, i Cirilli, i Metodi, gli Ottoni. Servita da questi strumenti dello Spirito Santo, la Sposa ripara le perdite che ha subito in oriente, dove lo scisma e l’eresia hanno successivamente ridotto il suo primitivo retaggio. Colui che, essendo Dio come il Padre e il Figlio, ha ricevuto la missione di mantenere il suo onore, veglia fedelmente e la protegge.

    Ed effettivamente, quando una defezione anche più disastrosa è alla vigilia di scoppiare in Europa con la pretesa riforma, lo Spirito Santo ha già preso le sue precauzioni. Le Indie orientali sono divenute la conquista della nazione fedelissima; un nuovo mondo occidentale è uscito dalle acque, formando un altro appannaggio al regno cattolico. È allora che lo Spirito divino, sempre geloso di mantenere nella sua dignità e nella sua pienezza il deposito che gli ha affidato il Verbo incarnato, suscita nuovi apostoli per andare a portare su quelle plaghe immense il nome di Colui che è lo Sposo, e che sorride dall’alto del Cielo alla crescita che ottiene la sua Sposa. Francesco Saverio è mandato nelle Indie Orientali; i suoi fratelli, uniti ai figli di Domenico e di Francesco, dissodano con indomabile perseveranza l’eredità che le Indie Occidentali offrono alla Chiesa.

    La consumazione della Chiesa.

    Ma se più tardi la vecchia Europa, troppo credula in alcuni dottori menzogneri, sembra respingere questa nobile sovrana che è amata dal Figlio eterno di Dio; se, tradita e spogliata, calunniata e privata dai suoi diritti, questa Chiesa Santa deve essere esposta agli attacchi di coloro che per tanto tempo furono i suoi figli, abbiate per certo che il divino Spirito non la lascerà venir meno al suo destino. Guardate piuttosto la sua opera ai nostri giorni. Da dove vengono, se non dal suo soffio, quelle vocazioni all’Apostolato, sempre più numerose di anno in anno? Mentre da una parte, i ritorni di eretici all’antica fede sono più frequenti di quanto lo furono mai, tutte le regioni infedeli sono state visitate dalla fiamma del Vangelo. Il xix secolo ha riveduto i martiri, ha inteso le interrogazioni dei proconsoli cinesi e annamiti, ha raccolto con ammirazione le risposte dei confessori, dettate dallo Spirito Santo secondo la promessa del Maestro, L’estremo Oriente offre i suoi eletti, i Neri dell’Africa sono evangelizzati; e, se c’è stata rivelata una quinta parte del mondo, essa possiede già numerosi fedeli, sotto una Gerarchia di legittimi Pastori.

    Sii dunque benedetto, Spirito Divino, che vegli con tanta sollecitudine sulla Sposa di Gesù! Non vi è stato neppure un giorno, in cui ella sia venuta meno, grazie all’azione costante della quale mai ti stanchi. Non hai mai lasciato passare un secolo senza suscitare apostoli per arricchirla con le loro conquiste; con la grazia hai sollecitato senza tregua spiriti e cuori a donarsi ad essa; in ogni razza, in tutti i secoli , tu stesso hai eletto gli innumerevoli fedeli di cui essa si compone. Siccome ella è la nostra Madre e noi siamo i suoi figli, siccome è la Sposa del nostro Capo, col quale in lei speriamo di unirci, operando per la gloria del Figlio di Dio che ti ha inviato sulla terra, ti degnasti lavorare anche per noi, umili creature peccatrici. Noi ti offriamo il nostro umile atto di ringraziamento per tanti benefìci. L’Emmanuele ci ha rivelato che devi dimorare così con noi , sino alla fine del tempo, e noi adesso capiamo la necessità della tua presenza, o divino Spirito! Tu dirigi la formazione della Chiesa, la mantieni, la rendi vittoriosa di tutte le lotte , la trasporti da una regione all’altra, quando il suolo ch’ella calpesta non è più degno di sostenerla; Tu sei il vendicatore contro coloro che l’oltraggiano, e lo sarai fino all’ultimo giorno.

    Ma questa Sposa di un Dio, non dovrà per sempre rimanere così esiliata , lontana dal suo Sposo. Come Maria restò numerosi anni sulla terra, per lavorare alla gloria del suo Figliolo, e poi, finalmente, fu assunta in Cielo per regnarvi con Lui; così la Chiesa sarà militante sulla terra e ci resterà durante i secoli che saranno necessari per arrivare al completamento del numero degli eletti. Ma noi sappiamo che verrà quel tempo di cui è stato scritto: « Son giunte le nozze dell’agnello, e la sua sposa s’è abbigliata, e le fu dato d’indossare bisso splendente e nitido. Il bisso infatti son le opere giuste dei Santi » (Ap, 19, 7). In quegli ultimi giorni la Sposa, sempre bella e degna dello Sposo, non crescerà più; anzi diminuirà quaggiù, in proporzione di quanto aumenterà trionfante nel Cielo. Intorno ad essa sulla terra, la defezione predetta da S. Paolo (II Tess. 2, 3) si farà sentire; gli uomini la lasceranno sola; correranno verso il Principe del mondo che « sarà sciolto per un po’ di tempo » (Ap. 20, 3), e verso la bestia alla quale « sarà dato di far guerra ai Santi e vincerli » (ibid. 13, 7). Le ultime ore della Sposa quaggiù, saranno degne di lei; Tu sosterrai la madre nostra, fino all’arrivo dello Sposo. Ma dopo aver generato l’ultimo eletto, lo Spirito e la Sposa si uniranno in un medesimo grido: «Vieni!» (ibid. 12, 17), essi diranno. Allora l’Emmanuele comparirà sulle nubi del Cielo, la missione dello Spirito sarà terminata; e la Sposa « appoggiata al suo diletto » (Cant. 8 , 5), s’innalzerà da questa terra ingrata e sterile, verso il Cielo ove l’attendono le nozze eterne.

    MESSA

    La Stazione di oggi si tiene nella Chiesa di Santa Anastasia, in quella stessa Basilica in cui noi abbiamo assistito alla Messa dell’Aurora nel giorno di Natale. Noi la rivediamo in questo giorno in cui tutta la serie dei misteri della nostra Redenzione è giunta al suo termine. Benediciamo Dio che si è degnato di completare con tanta forza ciò che aveva incominciato per noi con tanta dolcezza. I Neofiti assistono a questa Messa ancora con la veste bianca, e la loro presenza attesta, nel medesimo tempo, l’amore del Figlio di Dio che li ha lavati nel suo sangue, e la potenza dello Spirito Santo che li ha strappati dall’impero del principe di questo mondo.

    Epistola (Atti 8, 14-17). – In quei giorni: gli Apostoli che erano in Gerusalemme, avendo sentito che la Samaria aveva ricevuto la parola di Dio, vi mandarono Pietro e Giovanni; i quali, arrivati, pregarono per loro, affinchè ricevessero lo Spirito Santo. Perchè non era ancor disceso in alcuno di essi, ma erano soltanto battezzati nel nome del Signore Gesù. Allora imposero loro le mani ed essi ricevettero lo Spirito Santo.

    La missione in Samaria.

    Gli abitanti di Samaria avevano accettato la predicazione evangelica, portata loro dal diacono Filippo. Dalla sua mano avevano ricevuto il Battesimo che li aveva fatti cristiani. Ricordiamoci del dialogo che Gesù ebbe con una donna di quella città presso il pozzo di Giacobbe, e dei tre giorni che si degnò passare con quegli abitanti. La loro fede è stata ricompensata: Il battesimo li ha resi figli di Dio e membri del Redentore. Ma bisogna che essi ricevano anche lo Spirito Santo nel sacramento di forza. Il diacono Filippo non ha potuto concedere quel dono; due apostoli, Pietro e Giovanni, rivestiti del carattere pontificale, vengono a conferirlo, rendendoli così perfetti cristiani. Questo racconto ci ricorda la grazia che si è degnato di farci lo Spirito Santo, imprimendo nelle nostre anime il sigillo della Confermazione: offriamogli la nostra riconoscenza per tale beneficio che ci ha legati più strettamente a lui, e ci ha resi capaci di confessare senza debolezza la nostra fede di fronte a tutti coloro che vorranno chiedercene conto.

    Vangelo (Gv. io, i-io). – In quel tempo: Gesù disse ai Farisei: In verità, in verità vi dico: Chi non entra nell’ovile per la porta, ma vi sale da altra parte, è ladro e assassino. Chi invece entra per la porta, è pastore delle pecore. A lui apre il portinaio, e le pecore ascoltano la sua voce ed egli le chiama a nome e le mena fuori. E quando ha messo fuori le sue pecore, cammina davanti a loro, e le pecore lo seguono, perchè ne riconoscono la voce. Ad un estraneo, però, non van dietro, ma fuggono da lui, perchè non riconoscono la voce degli estranei. Questa similitudine disse loro Gesù; ma essi non capirono quello che volesse dire. Onde Gesù disse loro di nuovo: In verità, in verità vi dico: Io sono la porta delle pecore. Quanti son venuti son tutti ladri e assassini; ,e le pecore non li hanno ascoltati. Io sono la porta. Chi per me passerà sarà salvo; entrerà ed uscirà e troverà pascoli. Il ladro non viene che per rubare e ammazzare e distruggere. Io sono venuto perchè abbiano la  vita e l’abbiano in sovrabbondanza.

    La fedeltà del vero pastore.

    Proponendo questo brano del vangelo ai neofiti della Pentecoste, la Chiesa voleva premunirli contro un pericolo che poteva presentarsi durante il corso della loro vita. Nel momento in cui siamo , essi sono le pecorelle di Gesù Buon Pastore, e questo divin pastore è rappresentato presso di essi da uomini che egli stesso ha investito della missione di pascere i suoi agnelli. Questi uomini hanno ricevuto da Pietro tale missione, e colui che è con Pietro è con Gesù. Ma spesso è accaduto che nell’ovile si siano introdotti falsi pastori, che il Salvatore qualifica col nome di ladri e di assassini, perchè invece di entrare per la porta, hanno scalato il recinto dell’ovile. Ci dice che egli stesso è la porta dalla quale devono passare coloro che hanno il diritto di pascere le sue pecore. Ogni pastore, per non essere assassino, deve aver ricevuto la missione da Gesù , e questa missione non può venire che da colui che egli ha stabilito a rappresentarlo fino a che venga lui stesso.

    Lo Spirito Santo ha diffuso i suoi doni nelle anime di questi nuovi cristiani; ma le virtù che sono in essi non possono esercitarsi in modo di meritare la vita eterna, che nel seno della vera Chiesa. Se, invece di seguire il pastore legittimo, essi avessero la disgrazia di affidarsi a falsi pastori, tutte quelle virtù diverrebbero sterili. Essi devono dunque fuggire, quale straniero, colui che non ha ricevuto la sua missione dal solo Maestro che può condurli attraverso i pascoli della vita. Spesso, durante il corso dei secoli, si sono incontrati pastori scismatici; il dovere dei fedeli è di fuggirli, e tutti i figli della Chiesa devono prestare attenzione all’avvertimento che in questo brano dà nostro Signore. La Chiesa che egli ha fondato e che conduce per mezzo dello Spirito, ha il carattere di essere apostolica. La legittimità della missione dei Pastori si manifesta per mezzo della successione; e perchè Pietro vive nei suoi successori, il successore di Pietro è la sorgente del potere pastorale. Chi è con Pietro è con Gesù Cristo.


    IL DONO  DELLA SCIENZA

    L’anima che è stata distaccata dal male mediante il timor di Dio, ed aperta ai nobili affetti dal dono della pietà, sente il bisogno di sapere con quali mezzi eviterà ciò che forma l’oggetto della sua paura e potrà trovare ciò che deve amare. Lo Spirito Santo viene in suo aiuto; e le porta quanto desidera, diffondendo in essa il dono della scienza. Con questo dono prezioso, le appare chiaramente la verità, capisce ciò che Dio domanda e ciò che Dio riprova, ciò che deve cercare e ciò che deve fuggire. Senza la scienza divina, con la nostra vista corta, rischiamo di perderci, a causa delle tenebre che troppo spesso oscurano in tutto od in parte l’intelligenza dell’uomo. Queste tenebre, prima di tutto, provengono dal fondo di noi stessi, che portiamo ancora le tracce troppo reali della nostra decadenza. Esse hanno anche, come causa, i pregiudizi e le massime del mondo, le quali, ogni giorno, falsano spiriti, che pur si credevano fra i più retti. E finalmente l’azione di satana, il principe delle tenebre, esercitata in gran parte con lo scopo di circondare la nostra anima di oscurità, o di perderla coll’aiuto di falsi miraggi.

    La fede, che ci è stata infusa nel Battesimo, è la luce dell’anima nostra. Per mezzo del dono della scienza, lo Spirito Santo fa rilucere questa virtù di vividi raggi, atti a dissipare tutte le tenebre. Si schiariscono allora i dubbi, svanisce l’errore, e la verità appare in tutto il suo splendore. Si vede ogni cosa sotto la vera luce, che è quella della fede. Si scoprono i deplorevoli errori che si diffondono per il mondo, che seducono un sì gran numero di anime, e dei quali, forse, noi stessi siamo stati a lungo le vittime. Il dono della scienza ci rivela il fine che Dio si è proposto nella creazione, quel fine, all’infuori del quale gli esseri non saprebbero trovare nè il bene nè il riposo. C’insegna l’uso che noi dobbiamo fare delle creature, che ci sono state date, non per essere uno scoglio, ma per aiutarci nel cammino verso Dio. Manifestandoci così il segreto della vita, la nostra strada diventa sicura, non esitiamo più; e ci sentiamo disposti a ritirarci da ogni via che non ci conduce verso tale fine.

    È a questa scienza, dono dello Spirito Santo, che l’Apostolo si rivolge quando, parlando ai cristiani, dice loro: « Un tempo eravate tenebre, ora invece siete luce nel Signore: diportatevi da figlioli della luce » (Ef. 5, 8). Da essa viene quella fermezza, quella sicurezza della condotta cristiana. L’esperienza può mancare qualche volta, e il mondo si meraviglia all’idea dei passi falsi che sono da temere; ma il mondo conta senza il dono della scienza. « Il Signore conduce il giusto per le vie rette, e per assicurare i suoi passi gli ha dato la scienza dei santi » (Sap. 10, 10).

    Questa lezione ci viene data ogni giorno. Il cristiano, per mezzo della luce soprannaturale, sfugge a tutti i pericoli, e, se non ha esperienza propria, ha quella di Dio.

    Sii benedetto, divino Spirito, per questa luce che diffondi su di noi, che ci mantieni con sì amabile perseveranza. Non permettere che ne cerchiamo mai un’altra. Ella sola ci basta; e all’infuori di essa non vi sono che tenebre. Proteggici dalle tristi conseguenze, alle quali molti si lasciano andare imprudentemente, accettando oggi la tua guida e abbandonandosi l’indomani ai pregiudizi del mondo; camminando così in una doppia via che non soddisfa nè il mondo nè te. Ci occorre, quindi, l’amore di questa scienza, che ci hai dato affinchè fossimo salvi; questa scienza salutare rende geloso il nemico delle anime nostre, che vorrebbe sostituire le sue ombre. Non permettere, divino Spirito, che riesca nel suo perfido disegno, ed aiutaci sempre a discernere ciò che è vero da ciò che è falso, ciò che è giusto da ciò che è ingiusto. Che, secondo la parola di Gesù, il nostro occhio sia semplice, affinchè il corpo, ossia l’insieme delle nostre azioni, dei nostri desideri e dei nostri pensieri, resti nella luce (Mt. 6, 23); e salvaci da quell’occhio che Gesù chiama cattivo e che rende tenebroso l’intero corpo.

    Nessun commento:

    Posta un commento