03 maggio 2021

Martedì 4 Maggio 2021 nella liturgia



Festa di Santa Monica Vedova, Doppio minore, colore liturgico bianco.

I Vespri si dividono e a partire dal Capitolo sono di San Pio V Papa e Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione di Santa Monica.


Qui per le peculiarità del Tempo Pasquale:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/04/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-pasquale.html


Al Breviario

All'Ufficio di Santa Monica:

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune delle non Vergini. Letture del I Notturno dal Martedì nella IV Settimana dopo l'Ottava di Pasqua, Letture del II e del III Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi (al 4 Maggio).

Le Antifone si raddoppiano, la Commemorazione della Croce e le Preci si omettono.

All'Ufficio di San Pio V:

Dal Capitolo dei Vespri si prende il Comune di un Confessore Pontefice, Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi (al 5 Maggio).

Le Antifone si raddoppiano; la conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Vespri è <<meruit supremos laudis honores>>. La Commemorazione della Croce e le Preci si omettono.


Al Messale

Messa come al 4 Maggio:

  • Gloria in excelsis
  • Orazione unica della Messa
  • Prefazio Pasquale (In hoc potissimum die)
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


    Letture del Mattutino (in latino)

    AD I NOCTURNUM

    Lectio 1

    De Epístola beáti Jacóbi Apóstoli

    Jac 2:1-4

    Fratres mei, nolíte in personárum acceptióne habére fidem Dómini nostri Jesu Christi glóriæ. Etenim si introíerit in convéntum vestrum vir áureum ánnulum habens in veste cándida, introíerit autem et pauper in sórdido hábitu, et intendátis in eum qui indútus est veste præclára, et dixéritis ei: Tu sede hic bene: páuperi autem dicátis: Tu sta illic; aut sede sub scabéllo pedum meórum: nonne judicátis apud vosmetípsos, et facti estis iúdices cogitatiónum iniquárum?

    Lectio 2, Jac 2:5-9

    Audíte, fratres mei dilectíssimi: nonne Deus elégit páuperes in hoc mundo, dívites in fide, et hærédes regni, quod repromísit Deus diligéntibus se? Vos autem exhonorástis páuperem. Nonne dívites per poténtiam ópprimunt vos, et ipsi trahunt vos ad judícia? Nonne ipsi blasphémant bonum nomen, quod invocátum est super vos? Si tamen legem perfícitis regálem secúndum Scriptúras: Díliges próximum tuum sicut teípsum: bene fácitis: si autem persónas accípitis, peccátum operámini, redargúti a lege quasi transgressóres.

    Lectio 3, Jac 2:10-13

    Quicúmque autem totam legem serváverit, offéndat autem in uno, factus est ómnium reus. Qui enim dixit: Non mœcháberis, dixit et: Non occídes. Quod si non mœcháberis, occídes autem, factus es transgréssor legis. Sic loquímini, et sic fácite sicut per legem libertátis incipiéntes judicári. Judícium enim sine misericórdia illi qui non fecit misericórdiam: superexáltat autem misericórdia judícium.

    AD II NOCTURNUM

    Lectio 4

    Monica, sancti Augustíni dupliciter mater, quia eum et mundo et cælo péperit, maríto mortuo, quem senectute confectum Jesu Christo conciliávit, castam et opéribus misericórdiæ exercitam viduitátem agebat; in assiduis vero ad Deum oratiónibus pro fílio, qui in Manichæórum sectam inciderat, lácrimas effundébat. Quem étiam Mediolanum secuta est; ubi ipsum frequenter hortabátur, ut ad episcopum Ambrosium se conferret. Quod cum ille fecísset, ejus et publicis conciónibus et privátis colloquiis catholicæ fidei veritátem edoctus, ab eodem baptizátus est.

    Lectio 5

    Mox in Africam redeuntes, cum ad Ostia Tiberina constitissent, incidit in febrem. Quo in morbo cum eam quodam die ánima defecísset, ut se collegit, Ubi, inquit, eram? Et astántes íntuens, Ponite hic matrem vestram: tantum vos rogo, ut ad altáre Dómini meminéritis mei. Nono autem die beáta mulier ánimam Deo réddidit. Ejus corpus ibi in ecclésia sanctæ Aureæ sepúltum est: quod póstea, Martino quinto summo Pontifice, Romam translátum, in ecclésia sancti Augustíni honorifice cónditum est.

    Lectio 6

    Ex libro 9 Conf. cap. 12.

    Subdit vero Augustinus de matris morte disserens: Neque enim decére arbitrabámur funus illud quéstubus lacrimosis gemitibúsque celebrare, quia illa nec mísere, nec omnino moriebátur: hoc et documéntis morum ejus, et fide non ficta rationibúsque certis tenebamus. Atque inde paulatim reducébam in prístinum sensum ancíllam tuam, conversationémque ejus piam in te et sanctam, in nos blandam atque morígeram, qua súbito destitútus sum; et libuit flere de illa et pro illa. Et si quis peccátum invenerit, flevisse me matrem meam exígua parte horæ, matrem óculis meis mortuam, quæ me multos annos fleverat, ut óculis suis viverem, non irrideat; sed potius, si est grándi caritate, pro peccátis meis fleat ipse ad te Patrem ómnium fratrum Christi tui.

    AD III NOCTURNUM

    Lectio 7

    Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam

    Luc 7:11-16

    In illo témpore: Ibat Jesus in civitátem, quæ vocátur Naim: et ibant cum eo discípuli ejus, et turba copiosa. Et réliqua.

    Homilía sancti Augustíni Epíscopi

    Sermo 44 de Verbis Dómini, circa initium

    De juvene illo resuscitato gavisa est mater vidua; de homínibus in spíritu quotídie suscitátis gaudet mater Ecclésia. Ille quidem mórtuus erat corpore; illi autem mente. Illius mors visibilis visibíliter plangebátur; illórum mors invisibilis nec quærebátur, nec videbátur. Quæsívit ille, qui nóverat mórtuos. Ille solus nóverat mórtuos, qui poterat fácere vivos. Nisi enim ad mórtuos suscitándos venísset, Apóstolus non diceret: Surge, qui dormis, et exsúrge a mórtuis, et illuminábit te Christus.

    Lectio 8

    Tres autem mórtuos invenímus a Dómino resuscitatos visibíliter, míllia invisibíliter. Quot autem mórtuos visibíliter suscitaverit, quis novit? Non enim ómnia, quæ fecit, scripta sunt. Joánnes hoc dixit: Multa alia fecit Jesus, quæ si scripta essent, árbitror totum mundum non posse libros cápere. Multi ergo sunt alii sine dubio suscitati, sed non tres frustra commemorati. Dóminus enim noster Jesus Christus ea, quæ faciebat corporáliter, étiam spiritáliter volebat intelligi. Neque enim tantum miracula propter miracula faciebat; sed ut illa, quæ faciebat, mira essent vidéntibus, vera essent intelligéntibus.

    Lectio 9

    Quemádmodum qui videt litteras in códice óptime scripto, et non novit légere, laudat quidem antiquarii manum, admirans ápicum pulchritúdinem; sed quid sibi velint, quid índicent illi ápices, nescit, et est óculis laudator, mente non cógnitor. Alius autem et laudat artifícium, et capit intelléctum: ille útique, qui non solum vidére quod commune est ómnibus potest, sed étiam légere; quod qui non dídicit, non potest. Ita qui vidérunt Christi miracula, et non intellexérunt quid sibi vellent, et quid intelligéntibus quodámmodo innúerent, miráti sunt tantum quia facta sunt; alii vero et facta mirati, et intellecta assecuti. Tales nos in schola Christi esse debemus.


    Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

    I NOTTURNO

    Lettura 1

    Dalla Lettera dell'Apostolo san Giacomo

    Giac 2:1-4

    Fratelli miei, la fede che avete in Gesù Cristo, Signore della gloria, non deve avere accettazione di persone. Perché se nella vostra adunanza entrerà un uomo che ha anello d'oro e un vestito splendido, e vi entrerà pure un povero mal vestito, e voi vi rivolgerete a chi è vestito splendidamente e gli direte: Siedi qui al posto d'onore; mentre al povero direte: Tu sta ritto costì; ovvero, siedi sotto lo sgabello dei miei piedi: non fate forse (odiosa) distinzione dentro voi stessi, e diventate giudici di cattivi pensieri?

    Lettura 2, Giac 2:5-9

    Sentite, fratelli miei dilettissimi, non ha forse Dio scelto i poveri in questo mondo per farli ricchi di fede ed eredi del regno promesso da Dio a quelli che lo amano? Voi invece (così facendo) avete disonorato il povero. Non sono forse i ricchi che vi opprimono colla loro potenza, e vi trascinano ai tribunali? Non son essi che bestemmiano il bel nome onde siete chiamati? Se però osservate la legge regia secondo le Scritture: «Amerai il prossimo tuo come te stesso», fate bene: ma se poi fate accettazione di persone, commettete peccato, e siete condannati dalla legge come trasgressori.

    Lettura 3, Giac 2:10-13

    Ora chiunque osserverà tutta la legge, ma la violerà in un punto solo, diventa colpevole di tutto. Infatti chi ha detto: «Non commettere impurità», ha detto ancora: «Non uccidere». Che se non commetterai impurità, ma ucciderai, tu sei trasgressore della legge. Parlate ed operate come se foste per essere giudicati secondo la legge di libertà. Perché il giudizio sarà senza misericordia per chi non ha usato misericordia: ma la misericordia trionfa del giudizio.

    II NOTTURNO

    Lettura 4

    Monica, doppiamente madre di sant'Agostino, avendolo partorito al mondo e al cielo, morto il marito, che nella vecchiaia aveva guadagnato a Gesù Cristo, passava la vedovanza nella continenza e nelle opere di misericordia; però spargendo lacrime nelle sue assidue preghiere a Dio per il figlio caduto nella setta dei Manichei. Ella lo seguì fin anche a Milano; dove lo esortava spesso ad andare dal vescovo Ambrogio. Ed avendolo egli fatto, istruito nella verità della fede cattolica e dai suoi discorsi pubblici e dai colloqui privati, fu da lui battezzato.

    Lettura 5

    Nel tornare poco dopo in Africa, fermatisi a Ostia, ella cadde malata. Durante questa malattia, essendole un giorno venuto uno svenimento, appena si riebbe: Dov'ero io? disse. E mirando gli astanti: Seppellite qui vostra madre: vi prego solo di ricordarvi di me all'altare del Signore. E il nono giorno la beata donna rese l'anima a Dio. II suo corpo fu sepolto là nella chiesa di sant'Aurea: trasportato poi a Roma, sotto il sommo Pontefice Martino V, fu deposto con onore nella chiesa di sant'Agostino.

    Lettura 6

    Libro 9 delle Confessioni, cap. 12

    Agostino poi parlando della morte della madre soggiunge: Noi pensavamo che non fosse decente celebrare quella morte con singhiozzi, lacrime e gemiti, non essendo ella morta né miseramente, né interamente; e di questo ce ne faceva garanzia la sua virtù, la fede sincera, e ragioni certe. Ma poi riandando a poco a poco i primi pensieri sulla tua serva, la sua vita pia e santa verso di te, tenera e compiacevole verso di noi, mancatami tutt'insieme. dovetti piangere su lei e per lei. E se qualcuno m'accuserà di peccato per aver io pianto mia madre appena un'ora, morta per un po' ai miei occhi, lei che mi aveva pianto per tanti anni per farmi vivere davanti ai suoi occhi, non mi derida; ma piuttosto, se ha gran carità, pianga per i miei peccati davanti a te, Padre di tutti i fratelli del tuo Cristo.

    III NOTTURNO

    Lettura 7

    Lettura del santo Vangelo secondo Luca

    Luc 7:11-16

    In quell'occasione: Gesù andava in una città chiamata Naimn, e andavan con lui i suoi discepoli e una gran folla. Eccetera.

    Omelia di sant'Agostino Vescovo

    Sermone 44 sulle parole del Signore verso il principio

    Per la risurrezione di quel giovane gioì la vedova sua madre: madre nostra, la Chiesa, gode anch'essa ogni giorno per gli uomini che risuscitano spiritualmente. Quello sì era morto nel corpo; ma questi sono morti nell'anima. Si piangeva visibilmente la morte visibile di quello; ma nessuno si occupava, nessuno si accorgeva della morte invisibile di costoro. Ben se ne occupo colui che conosceva (questi) morti. E quegli solo conosceva (questi) morti, il quale poteva rendere loro la vita. Difatti, s'egli non fosse venuto per risuscitare i morti, l'Apostolo non direbbe: «Sorgi, tu, che dormi e risorgi da morte, e Cristo t'illuminerà» Eph. 5,14.

    Lettura 8

    Ora noi troviamo nel Vangelo tre morti risuscitati visibilmente dal Signore, ma egli ha risuscitato migliaia di morti invisibili. E quanti morti abbia risuscitato visibilmente, chi può saperlo? Perché non tutto ciò che fece è stato scritto. Lo dice Giovanni: «Ci sono poi motte altre cose che ha fatto Gesù, le quali. se si scrivessero, credo che il mondo non ne potrebbe contenere i libri che si dovrebbero scrivere)» (Joann. 21,25. Molti altri, senza dubbio, sono stati dunque risuscitati, ma non senza ragione si fa menzione solo di tre. Nostro Signore Gesù Cristo voleva che i miracoli che operava nei corpi, s'intendessero anche spiritualmente. Perciò egli non faceva i miracoli per i miracoli soltanto; ma perché eccitando l'ammirazione di quelli che li vedevano, essi fossero ancora (pieni di) verità per quelli che li comprendevano.

    Lettura 9

    Colui che vede in un libro delle lettere scritte ottimamente, ma non sa leggere, loda, si, la mano dello scrittore, ammirando la bellezza dei caratteri; ma che vogliano dire queste lettere, quale sia la loro destinazione, egli l'ignora, e loda ciò che vede cogli occhi, ma il suo spirito non ne comprende nulla. Un altro invece loda l'abilità dello scrittore, ma ne comprende anche lo scritto: non solo egli vede ciò che tutti possono vedere, ma sa anche leggere (quei caratteri); ciò che non può chi non l'ha imparato. Così coloro che hanno visto i miracoli di Cristo senza capirne il significato, senza comprendere ciò ch'essi indicano, per così dire, alle anime illuminate, costoro hanno ammirato solo i fatti (materiali del miracolo); ma gli altri hanno insieme ammirato i fatti e li hanno compresi. Tali dobbiamo essere noi alla scuola di Cristo.


    Ad Primam: il Martirologio del 5 Maggio 2021.

    Tertio Nonas Maji, luna vigesima tertia.



    Nel terzo giorno alle None di Maggio, luna ventitreesima.




    Parti proprie della Messa (in latino)

    INTROITUS

    Cognóvi, Dómine, quia ǽquitas judícia tua, et in veritáte tua humiliásti me: confíge timóre tuo carnes meas, a mandátis tuis tímui. Allelúja, allelúja. --- Beáti immaculáti in via: qui ámbulant in lege Dómini. --- Gloria Patri --- Cognóvi, Dómine, quia ǽquitas judícia tua, et in veritáte tua humiliásti me: confíge timóre tuo carnes meas, a mandátis tuis tímui. Allelúja, allelúja.

    COLLECTA

    Orémus. Deus, mæréntium consolátor et in te sperántium salus, qui beátæ Mónicæ pias lácrimas in conversióne fílii sui Augustíni misericórditer suscepísti: da nobis utriúsque intervéntu; peccáta nostra deploráre, et grátiæ tuæ indulgéntiam inveníre. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    EPISTOLA

    Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Timótheum.

    1 Tim 5:3-10.

    Caríssime: Víduas hónora, quæ vere víduæ sunt. Si qua autem vídua fílios aut nepótes habet, discat primum domum suam régere, et mútuam vicem réddere paréntibus: hoc enim accéptum est coram Deo. Quæ autem vere vídua est et desoláta, speret in Deum, et instet obsecratiónibus et oratiónibus nocte ac die. Nam quæ in delíciis est, vivens mórtua est. Et hoc prǽcipe, ut irreprehensíbiles sint. Si quis autem suórum, et máxime domesticórum curam non habet, fidem negávit, et est infidéli detérior. Vídua eligátur non minus sexagínta annórum, quæ fúerit uníus viri uxor, in opéribus bonis testimónium habens, si fílios educávit, si hospítio recépit, si sanctórum pedes lavit, si tribulatiónem patiéntibus subministrávit, si omne opus bonum subsecúta est.

    ALLELUIA

    Allelúja, allelúja. Spécie tua et pulchritúdine tua inténde, próspere procéde et regna. Allelúja. Propter veritátem et mansuetúdinem et justítiam: et dedúcet te mirabíliter déxtera tua. Allelúja.

    EVANGELIUM

    Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam.

    Luc 7:11-16

    In illo témpore: Ibat Jesus in civitátem, quæ vocátur Naïm: et ibant cum eo discípuli ejus et turba copiósa. Cum autem appropinquáret portæ civitátis, ecce, defúnctus efferebátur fílius únicus matris suæ: et hæc vídua erat, et turba civitátis multa cum illa. Quam cum vidísset Dóminus, misericórdia motus super eam, dixit illi: Noli flere. Et accéssit et tétigit lóculum. - Hi autem, qui portábant, stetérunt - Et ait: Adoléscens, tibi dico, surge. Et resédit, qui erat mórtuus, et cœpit loqui. Et dedit illum matri suæ. Accépit autem omnes timor: et magnificábant Deum, dicéntes: Quia Prophéta magnus surréxit in nobis: et quia Deus visitávit plebem suam.

    OFFERTORIUM

    Orémus. Diffúsa est grátia in lábiis tuis: proptérea benedíxit te Deus in ætérnum, et in sǽculum sǽculi. Allelúja.

    SECRETA

    Accépta tibi sit, Dómine, sacrátæ plebis oblátio pro tuórum honóre Sanctórum: quorum se méritis de tribulatióne percepísse cognóscit auxílium. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    PRAEFATIO PASCHALIS

    Vere dignum et justum est, æquum et salutáre: Te quidem, Dómine, omni témpore, sed in hoc potíssimum die gloriósius prædicáre, cum Pascha nostrum immolátus est Christus. Ipse enim verus est Agnus, qui ábstulit peccáta mundi. Qui mortem nostram moriéndo destrúxit et vitam resurgéndo reparávit. Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia cœléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes: (Sanctus).

    COMMUNIO

    Dilexísti justítiam, et odísti iniquitátem: proptérea unxit te Deus, Deus tuus, óleo lætítiæ præ consórtibus tuis, allelúja.

    POSTCOMMUNIO

    Orémus. Satiásti, Dómine, famíliam tuam munéribus sacris: ejus, quǽsumus, semper interventióne nos réfove, cujus sollémnia celebrámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


    Traduzione italiana

    INTROITO

    So bene, o Signore, che i tuoi giudizi sono giusti; a ragione mi facesti soffrire; la mia carne rabbrividisce per il timore di te; i tuoi giudizi io pavento. Allelúa, allelúia. --- Beato chi è perfetto nel suo cammino, chi procede secondo la legge di Dio. --- Gloria. --- So bene, o Signore, che i tuoi giudizi sono giusti; a ragione mi facesti soffrire; la mia carne rabbrividisce per il timore di te; i tuoi giudizi io pavento. Allelúa, allelúia.

    COLLETTA

    Preghiamo.  O Dio, consolatore degli afflitti e salvezza di quanti in te sperano; Tu, che benigno accogliesti le pie lacrime della beata Monica per la conversione del figlio suo Agostino, concedici, per la loro intercessione, di piangere i nostri peccati e di ottenere l'aiuto della tua grazia. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    EPISTOLA

    Lettura della Lettera di san Paolo apostolo a Timòteo.

    1 Tim 5:3-10.

    Carissimo: Onora le vedove, che sono veramente tali. Ma se una vedova ha dei figli o dei nipoti, impari anzitutto a governare la sua casa, a rendere il contraccambio ai genitori, perché questo piace a Dio. La vedova invece, che è veramente sola ed abbandonata, speri in Dio e perseveri notte e giorno in suppliche e preghiere. La vedova, infatti, che vive nei piaceri, benché viva, è morta. Fa’ loro queste raccomandazioni affinché siano irreprensibili. Che se uno non pensa ai suoi, e specialmente a quelli di casa, ha rinnegata la fede, ed è peggiore di un infedele. Si scelga la vedova che non abbia meno di sessant'anni, non passata a seconde nozze, stimata per le sue buone opere, per avere cioè allevati i figliuoli, praticata l'ospitalità, lavati i piedi ai fedeli, dato soccorso agli infelici, assidua in ogni opera buona.

    ALLELUIA

    Allelúia, allelúia. Sparsa è la grazia sulle tue labbra, perciò Dio ti ha benedetto in eterno. Allelúia. Per la tua fedeltà e mitezza e giustizia la tua destra compirà prodigi. Allelúia.

    VANGELO

    Lettura del Santo Vangelo secondo San Lua.

    Luc 7:11-16

    In quel tempo, Gesù andava verso una città chiamata Nàim, e con lui i suoi discepoli e una grande folla. Mentre si avvicinava alla porta della città, ecco un morto era portato a sepoltura: un figlio unico, e sua madre era vedova. E c'era con lei moltissima gente della città. Quando l'ebbe vista, il Signore ne fu mosso a pietà, e le disse: «Non piangere». Poi si accostò e toccò la bara; i portatori si fermarono; ed egli disse: «Ragazzo, io te lo dico: alzati». E il morto si levò a sedere e cominciò a parlare. E Gesù lo rese a sua madre. Allora tutti furono presi da timore, e glorificavano Dio dicendo: «Un grande profeta è sorto in mezzo a noi, e Dio ha visitato il suo popolo».

    OFFERTORIO

    Preghiamo. Sparsa è la grazia sulle tue labbra, perciò Dio ti ha benedetto in eterno, e per i secoli eterni, alleluia, alleluia.

    SECRETA

    Accetta, o Signore, l’offerta presentata in onore dei tuoi santi dal popolo che ti è consacrato: esso sa che per i loro meriti ha ottenuto il soccorso nella prova. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    PREFAZIO PASQUALE

    È veramente degno e giusto, conveniente e salutare: Che Te, o Signore, esaltiamo in ogni tempo, ma ancor piú gloriosamente in questo tempo in cui, nostro Agnello pasquale, si è immolato il Cristo. Egli infatti è il vero Agnello, che tolse i peccati del mondo. Che morendo distrusse la nostra morte, e risorgendo ristabilí la vita. E perciò con gli Angeli e gli Arcangeli, con i Troni e le Dominazioni, e con tutta la milizia dell’esercito celeste, cantiamo l’inno della tua gloria, dicendo senza fine: (Sanctus).

    COMUNIONE

    Hai amato la giustizia, e odiato le cose perverse, perciò il Signore, tuo Dio, ti ha unto tra le tue compagne con l'olio che dà gioia, alleluia, alleluia.

    POST-COMUNIONE

    Preghiamo. Sostieni sempre, o Signore, per l'intercessione della Santa di cui celebriamo la festa, questa tua famiglia che hai nutrito con il tuo sacrificio. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


    Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

    4 MAGGIO SANTA MONICA, VEDOVA

    Maria e Salome.

    Nel gruppo di persone che fu vicino a Gesù risorto, due donne, due mamme, attireranno oggi la nostra attenzione: Maria, madre di Giacomo il Minore e Taddeo; e Salome , madre di Giacomo il Maggiore e di Giovanni, il prediletto del Signore. Si sono recate al sepolcro con la Maddalena, al mattino della Risurrezione, portando gli aromi; hanno ascoltato la parola degli Angeli e, mentre tornano, Gesù si è improvvisamente presentato ad esse, le ha salutate, e si è degnato dar loro a baciare i suoi sacri piedi. Adesso ricompensa il loro amore, manifestandosi ad esse frequentemente fino a che venga quel giorno, e sarà presto, in cui dovrà dar il suo addio sul monte degli Ulivi, ove si troveranno insieme con Maria e con gli Apostoli. Onoriamo queste due fedeli compagne della Maddalena, modelli d’amore verso il divino Risuscitato , e glorifichiamole per aver dato alla Santa Chiesa quattro Apostoli.

    Santa Monica.

    Ecco che ora, a fianco di Maria e di Salome, ci viene presentata un’altra donna, un’altra madre, pure presa dall’amore di Gesù, che offre alla Chiesa il figlio delle sue lacrime, un Dottore, un Pontefice, uno dei santi più illustri che siano stati generati dalla nuova legge. Questa donna, questa madre, è Monica, due volte mamma di Agostino. La grazia ha largito questo capolavoro alla terra d’Africa; e gli uomini l’avrebbero ignorata fino all’ultimo dei giorni, se la penna del grande Vescovo d’Ippona, guidata dal suo cuore santamente filiale, non avesse rivelato ai secoli futuri questa donna, la cui vita non fu che umiltà ed amore, e che, d’ora in avanti, immortale anche quaggiù, sarà proclamata il modello e la protettrice delle madri cristiane.

    Le lacrime di Monica.

    Una delle attrattive principali del libro delle Confessioni è quella che sorge dall’effusione di Agostino sulle virtù e la dedizione di Monica. Durante tutto lo sviluppo dello scritto, con quale tenera riconoscenza egli esalta la costanza di questa madre che, testimone dei traviamenti del figlio, « lo piangeva, più che non piangono le altre madri la morte corporale dei loro figliuoli » (Conf. 1. Ili c. 91).

    Il Signore che, di tanto in tanto, lascia splendere un raggio di speranza nelle anime che prova, mostrò a Monica con una visione la riunione futura del figlio con la madre; e sant’Ambrogio aveva autorevolmente affermato alla medesima che il figlio di tante lacrime non poteva perire. Ma le tristi realtà del presente opprimevano il suo cuore, e l’amore materno si univa alla fede per turbarla nei riguardi di quel figliolo che la sfuggiva, e che vedeva allontanarsi, infedele tanto a Dio quanto alla sua tenerezza. Nondimeno le amarezze di questo cuore così devoto formavano una base di espiazione che doveva più tardi essere applicata al colpevole; la preghiera ardente e continua, unita alla sofferenza, preparava la seconda nascita di Agostino. Egli stesso ci dice « con quanto più affanno lo partorisse allo spirito che non aveva fatto alla carne » (Confess., I. V, c. 9).

    Dopo lunghi anni d’angoscia, la madre ha potuto finalmente ritrovare a Milano quel figlio che l’aveva così duramente ingannata nel giorno in cui era fuggito lontano da lei per andarsene a Roma, alla ventura. Essa lo trova tuttora nell’incertezza sulla fede del cristianesimo, ma già disgustato degli errori che l’avevano sedotto. Agostino aveva fatto un passo verso la verità, pur non riconoscendola ancora. « Da allora – egli ci dice – l’anima di mia madre non portava più il lutto per un figlio perduto senza speranza; ma il suo pianto seguitava a sgorgare per ottenere da Dio la sua Risurrezione. Se non avevo ancora trovato il vero, mi ero almeno liberato dal falso. Anzi, o mio Dio, perchè era certa che le avresti compiuto la grazia che le avevi promessa intera, dolcissimamente e con tutta fidanza mi rispose: “Credo in Cristo che prima ch’io chiuda quest’occhi, ti veda fedele cattolico ? » (Confess., 1. VI, c. i).

    La conversione di Agostino.

    Monica aveva incontrato a Milano Sant’Ambrogio, del quale Dio voleva servirsi per completare il ritorno del figlio. « Ella voleva bene al Santo Vescovo – ci dice ancora Agostino – per l’obbligo che egli aveva delia mia salute; ed egli pure le aveva posto affetto nel vederla di vita sì pia, sì assidua alle buone opere e alla Chiesa: e così quando mi vedeva, usciva a dirne gran bene, rallegrandosi con me di tal madre » (Confess., 1. VI, c. 2). Finalmente giunse l’ora della grazia: Agostino, ispirato dalla luce della fede, pensò ad arruolarsi nella Chiesa cristiana; però lo stimolo dei sensi, al quale aveva ceduto per tanto tempo, lo tratteneva ancora sulle sponde del fonte battesimale. Le preghiere e le lacrime di Monica ottennero dalla divina misericordia quest’ultimo tocco che abbattè le ultime resistenze del figlio.

    Dio non lasciava tuttavia imperfetta la sua opera. Trafitto da quel dardo vittorioso. Agostino si risollevava, aspirando non più soltanto alla professione della fede cristiana, ma alla virtù della continenza. 11 mondo con le sue attrattive non contava più nulla per quell’anima oggetto di un intervento così potente. Nei giorni passati, Monica si occupava ancora con sollecitudine a preparare una sposa per il suo figliolo, sperando, così, evitarne l’incostanza; e invece , improvvisamente, questo figlio si presenta a lei, accompagnato dal suo amico Alipio, per dichiararle che, nel suo slancio verso il supremo bene, egli si vota, d’ora in poi, alla ricerca di ciò che è più perfetto. Ma ascoltiamo ancora lo stesso Agostino: « Andiamo di filato a dire il fatto a mia madre, che ne prende allegrezza; le raccontiamo come la cosa era andata; n’esulta e trionfa; ed esce in benedizioni a Te che sei potente ad esaudire oltre le nostre domande, oltre i nostri pensieri! Poiché nel fatto mio Tu le avevi conceduto più che non osava chiedere nei suoi gemiti e pietosi lamenti, e cambiasti il pianto di lei in allegrezza assai più abbondante che jnon aveva sperato e molto più cara e più casta che non si riprometteva dai figlioli della mia carne » (Confess., 1. Vili, c. 12). Trascorsero pochi giorni, e ben presto uno spettacolo sublime si offrì all’ammirazione degli Angeli e degli uomini nella Chiesa di Milano: Ambrogio battezzava Agostino sotto gli occhi di Monica.

    L’estasi di Ostia.

    La pia donna aveva compiuto la sua missione; il suo figliolo era rinato alla società ed alla santità, ed ella aveva arricchito la Chiesa del più illustre dei suoi Dottori. Si avvicinava il momento in cui, dopo il lavoro di una lunga giornata, doveva essere chiamata a godere del riposo eterno in colui, per l’amore del quale si era tanto affaticata ed aveva tanto sofferto. Il figlio e la madre, prossimi ad imbarcarsi per l’Africa, si trovavano ad Ostia, aspettando la nave che doveva trasportare entrambi. « Noi eravamo soli, lei e me – dice Agostino – appoggiati ad una finestra, che godeva la vista del giardino della casa, parlavamo con ineffabile dolcezza, nell’oblio del passato, tuffandoci negli orizzonti dell’avvenire, e cercavamo, tra noi due di capire, quale sarà per i santi questa vita eterna che l’occhio non ha mai visto, che l’orecchio non ha mai udito, e dove non giunge il cuore dell’uomo. E parlando così, nel nostro slancio verso quella vita, noi la toccammo un istante, con un balzo del nostro cuore; ma ben presto sospirammo, lasciandovi incatenate le primizie dello spirito e ridiscendemmo nel brusio della voce, nella parola che comincia e che finisce. Allora ella mi disse: ” Figliolo mio, per me nessuna cosa più ormai mi diletta quaggiù! Che cosa mi faccia io qui e perchè io ci sia non so. Non ho più nulla a sperare nel mondo. Una sola cosa era che mi faceva desiderare di vivere ancora un poco, vederti cristiano cattolico prima di morire. Dio m’ha fatto più e meglio, dacché ti vedo disprezzare la felicità terrena e servire a lui. Che faccio io qui?,, » (Confess., I. IX, c. 10). Il richiamo di un’anima così santa non doveva tardare; essa esalò l’ultimo respiro, quale celeste profumo, pochi giorni dopo, lasciando un ricordo incancellabile nel cuore del figlio, una cara memoria nella Chiesa, un modello perfetto dell’amore materno, in ciò che vi ha di più puro, alle madri cristiane.

    Vita. – Monica nacque nel 332 nell’Africa del Nord. Data in matrimonio ad un pagano di Tagaste, lo convertì al cristianesimo con la sua dolcezza e le sue virtù. Morto il marito nel 371, si consacrò all’educazione della figliuola e dei due figli, soprattutto del preferito, Agostino. Ma questo, fin dall’età di quindici anni, si era sviato negli errori del manicheismo e nella bassezza delle passioni. Per evitare i consigli della madre, partì segretamente per Roma e Milano. Monica ve lo raggiunse e, dopo molte sofferenze, preghiere e lacrime, ebbe la gioia, nella Pasqua del 387, di assistere al suo Battesimo. Mentre si preparava a ritorn are con lui in Africa, morì ad Ostia, qualche mese dopo. Il suo corpo vi restò fino al 1162. Un canonico regolare di Arouaise, nel passo di Calais, Io trafugò, e poi, lo trasportò nel suo monastero. Siccome non si conosceva la data del trapasso di Monica, i canonici di Arouaise, che festeggiavano il 5 maggio la conversione di Agostino, celebrarono nella vigilia la festa di colei di cui avevano avuto le reliquie.

    La missione di una madre.

    O madre illustre tra tutte le altre, la cristianità onora in te uno dei tipi più perfetti dell’umanità rigenerata da Cristo. Prima del Vangelo, durante i lunghi secoli in cui la donna fu tenuta nell’avvilimento, la maternità non potè avere che un’azione timida, e assai spesso volgare, sull’uomo; la sua missione ordinariamente si limitava alle cure fisiche; e se il nome di qualche madre ha trionfato dall’oblio, è unicamente perchè esse avevano saputo preparare i loro figli per la gloria passeggera di questo mondo. Non s’incontrano, in quegli antichi tempi profani, mamme che si siano assunto il compito d’indirizzare al bene i figlioli; che li abbiano seguiti nei loro passi, per sostenerli nella lotta contro l’errore e le passioni, per risollevarsi dalle cadute; non se ne trovano che si siano votate alla preghiera e alle lacrime continue, per ottenere il loro ritorno alla verità e alla virtù. Solamente il cristianesimo ha rivelato alla madre e la sua missione e il suo potere.

    Le lacrime.

    Come hai saputo dimenticar te stessa, o Monica, in questa ricerca incessante della salvezza di un figlio! É per lui che vivi, dopo Dio; vivere in quel modo per il tuo figliuolo, non è vivere anche per il Signore, che si è degnato volere il tuo aiuto per salvarlo? Che t’importa la gloria e il successo di Agostino nel mondo, quando pensi ai pericoli eterni che egli corre, quando tremi di vederlo eternamente separato da Dio e da te? Allora non c’è sacrificio, non c’è dedizione di cui non sia capace questo cuore di madre, verso la rigorosa giustizia di cui la tua generosità non intende frustrare i diritti. Durante lunghi giorni e lunghe notti, aspetti pazientemente l’ora del Signore; l’ardore della tua preghiera si raddoppia; sperando contro ogni speranza, arrivi a sentire, nel fondo del cuore , l’umile e solida fiducia che il figlio di tante lacrime, non perirà. Ed è allora che il Signore « preso da compassione » per te, come lo fu per l’addolorata Madre di Naim, fa sentir la sua voce , alla quale nulla resiste. « Giovinetto, te lo dico io, alzati! » (Le. 7, 13), e rende, pieno di vita, a sua madre quello di cui essa piangeva il trapasso, ma dal quale non aveva voluto separarsi.

    La ricompensa.

    Quale ricompensa per il tuo cuore materno, o Monica! Il Si” gnore non si è accontentato di renderti Agostino pieno di vita; dal fondo degli abissi degli errori e delle passioni, ecco che lo eleva, senza vie intermedie, fino al bene più perfetto. La tua richiesta era che divenisse cristiano e cattolico, che spezzasse finalmente i vincoli umilianti e funesti; ed ora la grazia l’ha condotto fino alla serena regione dei consigli evangelici. La tua missione è oltremodo compiuta, Madre felice! Sali adesso al cielo: è là che, attendendo la riunione eterna, d’ora in poi contemplerai la santità e l’azione di questo figlio la cui salvezza è opera tua e la cui gloria, così radiosa e così pura, circonda fin da quaggiù il tuo nome di una dolce aureola.

    Preghiera.

    Dalla felicità di cui godi, insieme con quel figlio che ti deve la vita del tempo e dell’eternità, volgi uno sguardo, o Monica, su tante madri cristiane che stanno compiendo in questo momento, sulla terra, la dura e nobile missione che tu stessa assolvesti. Anche i loro figlioli sono morti, della morte che porta il peccato, ed esse vorrebbero, a forza d’amore, rendere loro la sola vera vita. Dopo la Madre della misericordia, è a te che si rivolgono, o Monica; a te, le cui preghiere e lacrime furono così potenti e feconde. Prendi la loro causa tra le tue mani; un cuore così tenero e pieno di dedizione, non può mancare di compatire quelle angoscie di cui esso stesso provò per tanto tempo tutto il rigore. Degnati aggiungere la tua intercessione ai loro voti; adotta questi nuovi figli che esse ti presentano, e saranno rassicurate.

    Sostieni il loro coraggio, insegna loro a sperare; fortificale nei sacrifici a prezzo dei quali Dio concede il ritorno di quelle anime care. Esse, allora, capiranno che la conversione di un’anima è un miracolo di ordine più elevato di quello della risurrezione di un morto; esse sentiranno che la divina giustizia, per rinunziare ai suoi diritti, esige un compenso, e che questo sta a loro di fornirglielo. Il cuore si spoglierà di quel segreto egoismo che si nasconde, così spesso, anche nei sentimenti in apparenza più puri. Che esse domandino a se stesse, se si rallegrerebbero quanto te, o Monica, vedendo i figli tornati al bene, sfuggir ancora una volta per darsi al Signore. Se così fosse, che esse non abbiano timore, poiché sono potenti davanti al cuore di Dio: presto o tardi la grazia tanto desiderata discenderà dal cielo sul figliol prodigo, ed egli ritornerà a Dio ed alla madre sua.


    MARTEDÌ’ DELLA QUINTA SETTIMANA DOPO PASQUA

    La santa Eucarestia.

    Il terzo Sacramento, quello dell’Eucaristia, ha un rapporto troppo intimo con la Passione del Salvatore perchè l’istituzione ne fosse stata ritardata fin dopo la Risurrezione. Il giovedì santo noi abbiamo reso onore all’atto col quale Gesù, preludendo al Sacri ficio cruento dell’indomani, fondava il mistero del suo Corpo e del suo Sangue, realmente immolati nella Cena eucaristica. Non soltanto noi abbiamo visto gli Apostoli essere ammessi, in nome di tutte le generazioni che seguiranno sino alla fine dei secoli, a partecipare all’alimento celeste « che dà la vita al mondo » (Gv. 6, 33), ma abbiamo inteso pure il Sacerdote eterno conferir loro il potere di fare, d’ora in avanti, ciò che egli stesso aveva fatto poc’anzi. Il mistero è così fondato per sempre, il nuovo sacerdozio è istituito; e Gesù, risorto, non avrà più che da istruire i suoi Apostoli sulla natura e l’importanza del dono che si degnò di fare agli uomini in questa circostanza, e sulla maniera con la quale dovranno esercitare il potere che ha posto in essi, quando lo Spirito Santo, disceso dal cielo, darà alla Chiesa il segnale d’usare di tutte le sue prerogative.

    All’ultima Cena, gli Apostoli, ancora rozzi, preoccupati dell’avvenimento che stava per compiersi, commossi dalle parole del Maestro, che li aveva avvertiti essere quella l’ultima Pasqua celebrata insieme con essi, non erano in stato di comprendere tutto ciò che Gesù aveva fatto, quando aveva detto: « prendete e mangiate: questo è il mio corpo; bevetene tutti: questo è il mio sangue ». Ancor meno avevano potuto rendersi conto dell’immensità del potere ricevuto per riprodurre il mistero, or ora operato sotto i loro occhi. Apparteneva a Gesù risuscitato di rivelare loro queste meraviglie, dopo la sua risurrezione, e lo fece durante i giorni in cui siamo. Il Sacramento dell’Eucarestia non è stato ancora istituito; ma è stato dichiarato, esposto, glorificato dalla bocca medesima del divino istitutore; e questa circostanza contribuisce a rendere anche più sacro il periodo che noi attraversiamo in questo momento.

    Tra tutti i Sacramenti, nessuno può paragonarsi per dignità a quello della santa Eucarestia; gli altri ci trasmettono la grazia, ma questo contiene l’autore stesso della grazia; gli altri sono soltanto dei Sacramenti, e questo è insieme Sacramento e Sacrificio. Ci proveremo a svilupparne tutte le meraviglie quando sarà la festa del Santissimo Sacramento. Per oggi dovremo solo rendere l’omaggio della nostra adorazione e del nostro amore a Gesù, « il Pane vivo che dà la vita al mondo » (Gv. 6, 33, 41), e proclamare la sua sollecitudine per le pecorelle, che sembra abbandonare ritornando al Padre e in mezzo alle quali, invece, il suo amore lo fa restare per mezzo di questo mistero, nel quale la sua presenza, anche se invisibile, non è meno reale. Sii dunque benedetto. Figlio eterno del Padre, che nei divini oracoli dell’antica Alleanza avevi già rivelato « che le tue delizie stavano nei figli dell’uomo» (Prov. 8, 31). Ce lo dimostri oggi per mezzo di questo Sacramento, che concilia la tua assenza già annunziata, con la permanenza continua in mezzo a noi. Sii benedetto, per aver voluto nutrire le anime nostre come nutrì i nostri corpi. All’epoca del Natale, ti vedemmo nascere a Betlemme, che significa la casa del Pane. Era un salvatore che nasceva allora per noi, e, nello stesso tempo, un alimento che discendeva dal cielo per le anime nostre.

    Sii benedetto, tu che, non contento di aver operato nell’ultima Cena il più ammirabile dei prodigi, cambiando il pane nel tuo corpo e il vino nel tuo sangue, intendi ancora che questa meraviglia si rinnovi in tutti i luoghi, e sino alla fine dei tempi, per sostenere e consolare le anime nostre.

    Sii benedetto di non aver messo alcun limite alla nostra fame di ricevere quel Pane di vita; ma di averci, anzi, incoraggiato a farne il nostro nutrimento abituale, affinchè noi non rischiamo di defezionare sul cammino di questa vita.

    Sii benedetto per la generosità con la quale hai esposto anche il tuo onore per comunicarti alle anime nostre, rassegnandoti alle bestemmie degli eretici, alle profanazioni dei cattivi cristiani, all’indifferenza dei tiepidi.

    Sii benedetto. Agnello divino, che suggelli la novella Pasqua per mezzo dell’effusione del tuo sangue, e convochi il nuovo Israele ad assidersi alla mensa, ove il tuo corpo sacrosanto è offerto per alimento ai fedeli che vengono ad attingere la vita alla sua stessa sorgente, ed a prendere la loro parte nelle gioie ineffabili della tua Risurrezione.

    Sii benedetto. Gesù, d’avere istituito, nell’Eucarestia, non soltanto il più nobile dei Sacramenti, ma anche il più augusto di tutti i Sacrifici, quello per mezzo del quale possiamo offrire alla Maestà eterna, l’unico omaggio degno di essa, presentarle un atto di rin graziamento proporzionato ai suoi benefici, fornirle una riparazione sovrabbondante per i nostri peccati e, finalmente, domandare ed ottenere tutte le grazie necessarie alla nostra vita.

    Sii benedetto, o Emmanuele , tu che nei giorni della tua vita mortale promettesti di darci quel Pane e quella bevanda; che la vigilia del giorno in cui dovevi tanto soffrire, ti degnasti di lasciarci questo Sacramento divino, quale Testamento di amore, e che, nelle ultime ore del tuo visibile soggiorno quaggiù, ne manifestasti l’eccellenza agli Apostoli, affinchè la nostra fede si elevasse all’altezza del dono che ci facevi. Noi ti offriamo questo omaggio della fede nella tua parola, o nostro divin Risorto! Noi confessiamo che , in questo Mistero, il pane si cambia nel tuo Corpo e il vino nel tuo Sangue; e noi lo crediamo perchè l’hai detto, e perchè niente è impossibile al tuo potere.

    Nessun commento:

    Posta un commento