31 ottobre 2020

TAVOLA COMPARATIVA DELLE VIGILIE secondo il calendario tradizionale, quello bugniniano-pacelliano (1955) e il novus horror missae (1969)


Il calendario tradizionale prevede 18 Vigilie. Mentre la disastrosa riforma di San Pio X le ha – miracolosamente oserei dire – lasciate intatte, nel 1955 il massone Annibale Bugnini, con la firma complice di Pio XII, le ha ridotte a 8. Il novus ordo invece ne ha lasciate solo 2.

Tra l’altro:

  • Gli unici Apostoli che non hanno la Vigilia sono i SS. Filippo e Giacomo, presumibilmente perché cadono nel tempo pasquale, e S. Giovanni perché la sua festa si trova nell’Ottava di Natale (e il giorno che spetterebbe alla Vigilia è occupato da una festa di rito Doppio di II Classe).
  •  La riforma del 1955 ha pesantemente mutilato e deturpato i riti specifici della Vigilia Pasquale, mentre ha completamente eliminato quelli della Vigilia di Pentecoste.
  • Tutte le Vigilie erano giorni di digiuno e astinenza, ma il Codice di Diritto Canonico del 1917 ha ridotto le Vigilie digiunate a solo quattro: quelle di Natale, di Pentecoste, dell’Assunta e di Ognissanti.

 

 

Calendario tradizionale

Calendario 1955

Novus Ordo

S. Andrea Ap.

 

 

S.Tommaso Ap.

 

 

Immacolata Concezione

 

 

Natale

Natale

Natale

Epifania

 

 

S. Mattia Ap.

 

 

Pasqua

Pasqua

Pasqua

Ascensione

Ascensione

 

Pentecoste

Pentecoste

 

Natività di S. Giovanni Battista

San Giovanni Battista

 

SS. Pietro e Paolo Ap.

Santi Pietro e Paolo Ap.

 

S. Giacomo Ap.

 

 

S. Lorenzo

San Lorenzo

 

Assunzione

Assunzione

 

S. Bartolomeo Ap.

 

 

S. Matteo Ap. et Ev.

 

 

SS. Simone e Giuda Ap.

 

 

Ognissanti

 

 

 

Domenica 1 Novembre 2020 nella liturgia


 

Festa di Ognissanti, Doppio di I Classe con Ottava Comune, colore liturgico bianco. Commemorazione della XXII Domenica dopo Pentecoste e I di Novembre.

Dopo i Secondi Vespri di Ognissanti si recitano i Vespri della Commemorazione di tutti i fedeli Defunti, equiparata al rito Doppio di I Classe, colore liturgico nero.


Al Breviario

All'Ufficio di Ognissanti:

Tutto dal Proprio dei Santi (all'1 Novembre) con i Salmi prescritti a Mattutino e Vespri, e i Salmi festivi da Lodi a Nona. Per la commemorazione della Domenica: a Mattutino la IX Lettura della Festa è sostituita dalla VII Lettura della Domenica, mentre a Lodi e Vespri si prendono l'Antifona, il Versetto e l'Orazione della XXII Domenica dopo Pentecoste.

Le Antifone si raddoppiano, Suffragio e Preci sono omessi. L'Incipit del Libro del Profeta Ezechiele alla Scrittura occorrente del Mattutino è rinviato a Martedì 3.

L'Ufficio di Ognissanti termina al Benedicamus Domino dei Vespri.

All'Ufficio della Commemorazione dei Defunti:

Detto il Benedicamus Domino dei Vespri di Ognissanti, e omessi la conclusione Fidelium animae, il Pater e l'Ave, i Vespri della Commemorazione dei Defunti incominciano direttamente con la prima Antifona Placebo Domino, conformandosi interamente al Proprio dei Santi (al 2 Novembre, anche se comunque non si differenziano dai Vespri dei Defunti soliti se non per l'Orazione), con le Antifone raddoppiate.

Segue la Compieta della Commemorazione dei Defunti, avente rito proprio inventato ex novo a seguito della riforma di San Pio X: detti il Confiteor e l'Assoluzione, senza alcuna Antifona si dicono i tre Salmi, il Nunc dimittis e le Preci prescritte; essa termina con Requiescant in pace. Amen senza che si aggiunga nient'altro.

Ovviamente alla fine di ciascun Salmo, del Magnificat e del Nunc dimittis, il Gloria Patri è sempre sostituito dal Requiem aeternam (fino a luceat eis).

Per la celebrazione solenne il Sacerdote, cantato il Benedicamus Domino, posa il piviale bianco e indossa quello nero - senza stola, a meno che al termine dei Vespri non voglia fare l'Assoluzione al Tumulo - mentre nel frattempo si toglie dall'Altare il paliotto bianco lasciando quelli nero (oppure il paliotto e il conopeo violacei se vi è il SS. Sacramento nel tabernacolo) che già precedentemente predisposti. Si sta in piedi all'intonazione della prima Antifona e durante il Magnificat, in ginocchio durante le Preci, seduti il resto del tempo. Non vi è incensazione né dell'Altare né dell'officiante.

Per ulteriori dettagli, vedesi il Manuel de liturgie et cérémonial selon le Rit Romain del P. L. Stercky, tomo II, nn. 161-163 e 448-449. Per l'Assoluzione al Tumulo, che è possibile fare dopo l'Ufficio dei morti se non precede la Messa, vedesi il tomo I nn. 701-708.


Al Messale

Messa propria di Ognissanti al 1 Novembre con le seguenti variazioni:

  • Asperges
  • Gloria
  • Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda della Domenica
  • Credo
  • Prefazio della SS. Trinità (a causa della Domenica)
  • Ite Missa est
  • Come Ultimo Vangelo si legge quello della Domenica commemorata


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De libro Apocalýpsis beáti Joánnis Apóstoli

Apoc 4:2-8

Et ecce sedes pósita erat in cælo, et supra sedem sedens. Et qui sedébat símilis erat aspéctui lápidis iáspidis, et sardínis: et iris erat in circúitu sedis símilis visióni smarágdinæ. Et in circúitu sedis sedília vigínti quátuor: et super thronos vigínti quátuor senióres sedéntes, circumamícti vestiméntis albis, et in capítibus eórum corónæ áureæ. Et de throno procedébant fúlgura, et voces, et tonítrua: et septem lámpades ardéntes ante thronum, qui sunt septem spíritus Dei. Et in conspéctu sedis tamquam mare vítreum símile crystállo: et in médio sedis, et in circúitu sedis quátuor animália plena óculis ante et retro. Et ánimal primum símile leóni, et secúndum ánimal símile vítulo, et tértium ánimal habens fáciem quasi hóminis, et quartum ánimal símile áquilæ volánti. Et quátuor animália, síngula eórum habébant alas senas: et in circúitu, et intus plena sunt óculis: et réquiem non habébant die ac nocte, dicéntia: Sanctus, Sanctus, Sanctus Dóminus Deus omnípotens, qui erat, et qui est, et qui ventúrus est.

Lectio 2, Apoc 5:1-8

Et vidi in déxtera sedéntis supra thronum, librum scriptum intus et foris, signátum sigíllis septem. Et vidi ángelum fortem, prædicántem voce magna: Quis est dignus aperíre librum, et sólvere signácula eius? Et nemo póterat neque in cælo, neque in terra, neque subtus terram aperíre librum, neque respícere illum. Et ego flebam multum, quóniam nemo dignus invéntus est aperíre librum, nec vidére eum. Et unus de senióribus dixit mihi: Ne fléveris: ecce vicit leo de tribu Iuda, radix David, aperíre librum, et sólvere septem signácula eius. Et vidi: et ecce in médio throni et quátuor animálium, et in médio seniórum, Agnum stantem tamquam occísum, habéntem córnua septem, et óculos septem: qui sunt septem spíritus Dei, missi in omnem terram. Et venit: et accépit de déxtera sedéntis in throno librum. Et cum aperuísset librum, quátuor animália, et vigínti quátuor senióres cecidérunt coram Agno, habéntes sínguli cítharas, et phíalas áureas plenas odoramentórum, quæ sunt oratiónes sanctórum.

Lectio 3, Apoc 5:9-14

Et cantábant cánticum novum, dicéntes: Dignus es, Dómine, accípere librum, et aperíre signácula eius: quóniam occísus es, et redemísti nos Deo in sánguine tuo ex omni tribu, et lingua, et pópulo, et natióne: et fecísti nos Deo nostro regnum, et sacerdótes: et regnábimus super terram. Et vidi, et audívi vocem angelórum multórum in circúitu throni, et animálium, et seniórum: et erat númerus eórum míllia míllium, dicéntium voce magna: Dignus est Agnus, qui occísus est, accípere virtútem, et divinitátem, et sapiéntiam, et fortitúdinem, et honórem, et glóriam, et benedictiónem. Et omnem creatúram, quæ in cælo est, et super terram, et sub terra, et quæ sunt in mari, et quæ in eo: omnes audívi dicéntes: Sedénti in throno, et Agno, benedíctio et honor, et glória, et potéstas in sǽcula sæculórum. Et quátuor animália dicébant: Amen. Et vigínti quátuor senióres cecidérunt in fácies suas: et adoravérunt vivéntem in sǽcula sæculórum.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Sermo sancti Bedæ Venerábilis Presbýteri

Sermo 18 de Sanctis

Hódie, dilectíssimi, ómnium Sanctórum sub una solemnitátis lætítia celebrámus festivitátem: quorum societáte cælum exsúltat, quorum patrocíniis terra lætátur, triúmphis Ecclésia sancta coronátur, quorum conféssio quanto in passióne fórtior, tanto est clárior in honóre: quia, dum crevit pugna, crevit et pugnántium glória, et martýrii triúmphus multíplici passiónum génere adornátur: perque gravióra torménta, gravióra fuére et prǽmia: dum cathólica mater Ecclésia, quæ per totum orbem lónge latéque diffúsa est, in ipso cápite suo Christo Jesu edúcta est, contumélias, cruces et mortem non timére; magis magísque roboráta, non resisténdo, sed perferéndo, univérsis, quos ágmine ínclito carcer pœnális inclúsit, pari et símili calóre virtútis ad geréndum certámen, glóriam triumphálem inspirávit.

Lectio 5

O vere beáta mater Ecclésia, quam sic honor divínæ dignatiónis illúminat, quam vincéntium gloriósus Mártyrum sanguis exórnat, quam inviolátæ confessiónis cándida índuit virgínitas! Flóribus ejus nec rosæ nec lília desunt. Certent nunc caríssimi, sínguli, ut ad utrósque honóres amplíssimam accípiant dignitátem, corónas, vel de virginitáte cándidas, vel de passióne purpúreas. In cæléstibus castris pax et ácies habent flores suos, quibus mílites Christi coronántur.

Lectio 6

Dei enim ineffábilis et imménsa bónitas étiam hoc provídit, ut labórum quidem tempus et agónis non exténderet, nec longum fáceret, aut ætérnum, sed breve, et ut ita dicam, momentáneum: ut in hac brevi et exígua vita agónes essent et labóres; in illa vero quæ ætérna est, corónæ et prǽmia meritórum: ut labóres quidem cito finiréntur, meritórum vero prǽmia sine fine durárent: ut post hujus mundi ténebras visúri essent candidíssimam lucem, et acceptúri majórem passiónum cunctárum acerbitátibus beatitúdinem, testánte hoc idem Apóstolo, ubi ait: Non sunt condígnæ passiónes hujus témporis ad superventúram glóriam, quæ revelábitur in nobis.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

Matt 5:1-12

In illo témpore: Videns Jesus turbas, ascéndit in montem, et cum sedísset, accessérunt ad eum discípuli ejus. Et réliqua.

Homilía sancti Augustíni Epíscopi

Lib. 1 de Sermone Domini in monte, sub initium

Si quǽritur quid signíficet mons, bene intellégitur significáre majóra præcépta justítiæ, quia minóra erant quæ Judǽis data sunt. Unus tamen Deus per sanctos prophétas et fámulos suos, secúndum ordinatíssimam distributiónem témporum, dedit minóra præcépta pópulo, quem adhuc timóre alligári oportébat: et per Fílium suum majóra pópulo, quem caritáte jam liberári convénerat. Cum autem minóra minóribus, majóra majóribus dantur, ab eo dantur, qui solus novit congruéntem suis tempóribus géneri humáno exhibére medicínam.

Lectio 8

Nec mirum est, quod dantur præcépta majóra propter regnum cælórum, et minóra data sunt propter regnum terrénum, ab eódem uno Deo, qui fecit cælum et terram. De hac ergo justítia, quæ major est, per prophétam dícitur: Justítia tua sicut montes Dei: et hoc bene signíficat, quod ab uno magístro, solo docéndis tantis rebus idóneo, docétur in monte. Sedens autem docet, quod pértinet ad dignitátem magistérii. Et accédunt ad eum discípuli ejus, ut audiéndis illíus verbis hi essent étiam córpore vicinióres, qui præcéptis adimpléndis étiam ánimo propinquábant. Et apériens os suum docébat eos, dicens. Ista circumlocútio, qua scríbitur, Et apériens os suum, fortássis ipsa mora comméndat aliquánto longiórem futúrum esse sermónem. Nisi forte non vacet, quod nunc eum dictum est aperuísse os suum, quod ipse in lege véteri aperíre soléret ora prophetárum.

Lectio 9

Commemoratio Dominicae

Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

Matt 22:15-21

In illo témpore: Abeúntes pharisǽi consílium iniérunt ut cáperent Jesum in sermóne. Et réliqua.

Homilía sancti Hilárii Epíscopi

Comment. in Matth. can. 23

Frequénter pharisǽi commovéntur, et occasiónem insimulándi eum habére ex prætéritis non possunt. Cádere enim vítium in gesta ejus et dicta non póterat; sed de malítiæ afféctu, in omnem se inquisitiónem reperiúndæ accusatiónis exténdunt. Namque a sǽculi vítiis, atque a superstitiónibus humanárum religiónum, univérsos ad spem regni cæléstis vocábat. Igitur an violáret sǽculi potestátem, de propósitæ interrogatiónis condicióne perténtant; an vidélicet reddi tribútum Cǽsari oportéret.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dai libro dell'Apocalisse dell'Apostolo san Giovanni

Apoc 4:2-8

Ed ecco un trono era alzato nel cielo, e sul trono uno seduto. E colui che vi sedeva era simile nell'aspetto a una pietra di diaspro e di sardio: e intorno al trono c'era un'iride simile nell'aspetto a uno smeraldo. E intorno al trono ventiquattro sedie: e sulle sedie c'erano seduti ventiquattro seniori ravvolti in bianche vesti, con sulle loro teste delle corone d'oro. E dal trono partivano lampi, e voci, e tuoni e dinanzi al trono c'erano sette lampade accese, che sono i sette spiriti di Dio. E in faccia al trono come un mare di vetro simile al cristallo: e in mezzo al trono ed intorno al trono quattro animali pieni di occhi davanti e di dietro. E il primo animale era simile al leone, e il secondo animale simile al vitello, e il terzo animale aveva la faccia come d'uomo, e il quarto animale simile ad aquila volante. Questi quattro animali avevano ciascuno sei ali e all'intorno e di dentro sono pieni d'occhi, e non si davan posa giorno e notte, dicendo: Santo, santo, santo è il Signore Dio onnipotente, che era, che è e che verrà.

Lettura 2, Apoc 5:1-8

Poi vidi nella destra di colui che sedeva sul trono un libro scritto di dentro e di fuori, sigillato con sette sigilli. E vidi un Angelo forte, che con gran voce gridava: Chi è degno d'aprire il libro e di rompere i suoi sigilli? E nessuno né in cielo, né in terra, né sotto terra poteva aprire il libro né guardarlo. E io piangevo molto, perché non si trovò nessuno degno di aprire il libro né di guardarlo. E uno dei seniori mi disse: Non piangere: ecco il leone della tribù di Giuda, rampollo di David, ha ottenuto colla sua vittoria di aprire il libro e di rompere i suoi sette sigilli. E mirai: ed ecco in mezzo al trono, e ai quattro animali, e ai seniori un agnello in piedi, come sgozzato, che aveva sette corna e sette occhi, che sono i sette spiriti di Dio mandati per tutta la terra. Egli venne, e prese il libro dalla destra di colui che sedeva sul trono. E, aperto il libro, í quattro animali e i ventiquattro seniori si prostrarono davanti all'Agnello, tenendo ciascuno una cetra e una coppa d'oro piena di profumi, che sono le orazioni dei Santi.

Lettura 3, Apoc 5:9-14

E cantavano un cantico nuovo, dicendo: Tu sei degno, o Signore, di prendere il libro, e di rompere i suoi sigilli: poiché sei stato ucciso, e col tuo sangue ci hai ricomprati a Dio da ogni tribù e lingua e popolo e nazione, e ci hai fatti regno del nostro Dio e sacerdoti: e noi regneremo sulla terra. E mirai, e udii la voce di molti Angeli intorno al trono, e agli animali e ai seniori: e il numero di essi era migliaia di migliaia che dicevano ad alta voce: E degno l'Agnello, ch'è stato ucciso, di ricevere la potenza, e la divinità, e la sapienza, e la fortezza, e l'onore, e la gloria, e la benedizione. E tutte le creature che sono nel cielo, e sulla terra, e sotto la terra, e quelle che sono nel mare, e quante si trovano in esso, le udii tutte dire: A colui che siede sul trono, e all'Agnello (è dovuta) la benedizione, e l'onore, e la gloria, e la potenza per i secoli dei secoli. E i quattro animali dicevano: Così è. E í ventiquattro seniori si prostrarono colla faccia per terra, e adorarono colui che vive per i secoli dei secoli.

II NOTTURNO

Lettura 4

Sermone di san Beda il Venerabile, Prete

Sermone 18 sui Santi

Oggi, dilettissimi, noi celebriamo nella letizia d'una sola solennità la festa di tutti i Santi; della cui compagnia esulta il cielo, della cui protezione si rallegra la terra, dei cui trionfi s'incorona la santa Chiesa. Più la professione della loro fede fu ferma nei tormenti, più essi sono gloriosi; perché mentre crebbe il combattimento, crebbe pure la gloria dei combattenti, e le diverse torture del martirio accrescono il trionfo, e quanto più crudeli furono i tormenti, tanto più grande è stata la ricompensa. La madre Chiesa cattolica, sparsa dappertutto nei mondo, avendo appreso dallo stesso suo capo Cristo a non temere né gli oltraggi, né la croce, né la morte, ed essendosi sempre più fortificata non colla resistenza, ma colla pazienza, per animare questa legione d'illustri atleti, imprigionati come dei criminali, a sostenere il combattimento collo stesso ardore e pari coraggio, ispirò loro la santa ambizione di un glorioso trionfo.

Lettura 5

O madre Chiesa veramente beata d'essere così onorata da segni splendidi della divina bontà, imporporata dal nobile sangue dei Martiri vittoriosi, ammantata della veste bianca dell'inviolabile fedeltà delle Vergini! Ai suoi fiori non mancano né le rose né i gigli. Ed ora, carissimi, ognuno si sforzi d'acquistare la più grande provvista di titoli a queste due specie di onori, e di meritare o la corona bianca della verginità o la corona porpora del martirio. Poiché nella milizia del cielo il riposo e la lotta hanno i loro fiori per incoronare i soldati di Cristo.

Lettura 6

L'immensa e ineffabile bontà di Dio ha provveduto anche a questo, di non prolungare il tempo del lavoro e del combattimento, e di non farlo né lungo né eterno, ma breve e per così dire momentaneo: che il combattimento e il lavoro fossero per questa vita breve e fugace, le corone invece e le ricompense del merito, per la vita eterna; che il lavoro finisse presto, e la ricompensa dei meriti durasse per sempre; che dopo le tenebre di questo mondo, fosse dato di vedere la più splendida luce, e di possedere una beatitudine più grande che l'acerbità di tutte le sofferenze, come ce l'attesta l'Apostolo stesso quando dice: «I patimenti del tempo presente non hanno a che fare colla futura gloria, che sarà manifestata in noi» Rom. 8,18.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Matteo

Matt 5:1-12

In quell'occasione; Gesù, vedendo le turbe, salì sul monte, e, sedutosi, gli s'accostarono i discepoli. Eccetera.

Omelia di sant'Agostino Vescovo

Libro 1 sul Sermone del Signore sulla montagna, al principio

Se si domanda che significhi il monte, si può dire ch'esso significa i precetti della giustizia più alti, perché quelli ch'erano stati dati ai Giudei erano inferiori. Tuttavia è lo stesso Dio, che, regolando con ordine ammirabile l'economia dei tempi, ha dato per mezzo dei santi profeti e per mezzo degli altri suoi servi, dei precetti meno perfetti a un popolo che bisognava ancora contenere col timore; e, per mezzo del suo Figlio, dei precetti più perfetti a un popolo che conveniva affrancare colla carità. Ora se si dànno minori precetti ad anime meno perfette, e maggiori a quelle più perfette, sono sempre dati da colui, che solo sa apprestare al genere umano il rimedio appropriato alla diversità dei suoi bisogni.

Lettura 8

Né deve meravigliare che lo stesso Dio creatore del cielo e della terra dia per il regno dei cieli dei precetti maggiori, dopo averne dati dei minori per il regno terreno. Infatti di questa giustizia maggiore dice il profeta: «La tua giustizia come i monti di Dio» Ps. 35,7; il che rappresenta assai bene il monte in cui questa giustizia è insegnata dall'unico e solo maestro capace d'insegnare cose sì sublimi. E insegna seduto, il che appartiene alla dignità di magistero. E gli si accostano i suoi discepoli, perché avvicinatisi a lui coll'animo di compiere i suoi precetti, occorreva che gli fossero anche più vicini col corpo per intenderne le parole. «Ed egli, aperta la sua bocca, li ammaestrava, dicendo» Matth. 2,5. Questa perifrasi dello scrittore: «Ed egli, aperta la sua bocca» sembra avvertire, colla sua stessa lunghezza, che il discorso dovrà essere alquanto più lungo; purché ciò non sia stato detto per ricordare che, quello stesso che apre ora la sua bocca, nell'antica legge soleva aprire la bocca dei profeti.

Lettura 9

Commemorazione della Domenica

Lettura del santo Vangelo secondo Matteo

Matt 22:15-21

In quell'occasione: I farisei ritiratisi. s'accordarono per cogliere in fallo Gesù nelle sue parole. Eccetera.

Omelia di sant'Ilario Vescovo

Commento su Matteo can. 23

Sovente i farisei si agitano, e non possono trovare in ciò ch'è occorso l'occasione di accusare Gesù. Niente infatti di difettoso poteva trovarsi nelle sue azioni e nelle sue parole; ma la loro malvagità li spingeva a proseguire le loro ricerche per scoprire di che accusarlo. Ché dai vizi del mondo, dalle superstizioni, dalle religioni inventate dagli uomini, egli chiamava tutti alla speranza d'un regno celeste. Ma forse poteva attentare al potere secolare, perciò gli fanno, per tentarlo, questa questione; se cioè si debba rendere il tributo a Cesare.


Ad Primam: il Martirologio del 2 Novembre 2020.

Quarto Nonas Novembris, luna decima sexta.




Nel quarto giorno alle None di Novembre, luna sedicesima.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Gaudeámus omnes in Dómino, diem festum celebrántes sub honóre Sanctórum ómnium: de quorum sollemnitáte gaudent Angeli et colláudant Fílium Dei  ~~  Exsultáte, iusti, in Dómino: rectos decet collaudátio.  ~~  Glória  ~~  Gaudeámus omnes in Dómino, diem festum celebrántes sub honóre Sanctórum ómnium: de quorum sollemnitáte gaudent Angeli et colláudant Fílium Dei

COLLECTAE

Orémus. Omnípotens sempitérne Deus, qui nos ómnium Sanctórum tuórum mérita sub una tribuísti celebritáte venerári: quaesumus; ut desiderátam nobis tuæ propitiatiónis abundántiam, multiplicátis intercessóribus, largiáris.Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum.Amen.

Orémus. Deus, refúgium nostrum et virtus: adésto piis Ecclésiæ tuæ précibus, auctor ipse pietátis, et præsta; ut, quod fidéliter pétimus, efficáciter consequámur. Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

EPISTOLA

Léctio libri Apocalýpsis beáti Ioánnis Apóstoli.

Apoc 7:2-12

In diébus illis: Ecce, ego Ioánnes vidi álterum Angelum ascendéntem ab ortu solis, habéntem signum Dei vivi: et clamávit voce magna quátuor Angelis, quibus datum est nocére terræ et mari, dicens: Nolíte nocére terræ et mari neque arbóribus, quoadúsque signémus servos Dei nostri in fróntibus eórum. Et audívi númerum signatórum, centum quadragínta quátuor mília signáti, ex omni tribu filiórum Israël, Ex tribu Iuda duódecim mília signáti. Ex tribu Ruben duódecim mília signáti. Ex tribu Gad duódecim mília signati. Ex tribu Aser duódecim mília signáti. Ex tribu Néphthali duódecim mília signáti. Ex tribu Manásse duódecim mília signáti. Ex tribu Símeon duódecim mília signáti. Ex tribu Levi duódecim mília signáti. Ex tribu Issachar duódecim mília signati. Ex tribu Zábulon duódecim mília signáti. Ex tribu Ioseph duódecim mília signati. Ex tribu Béniamin duódecim mília signáti. Post hæc vidi turbam magnam, quam dinumeráre nemo póterat, ex ómnibus géntibus et tríbubus et pópulis et linguis: stantes ante thronum et in conspéctu Agni, amícti stolis albis, et palmæ in mánibus eórum: et clamábant voce magna, dicéntes: Salus Deo nostro, qui sedet super thronum, et Agno. Et omnes Angeli stabant in circúitu throni et seniórum et quátuor animálium: et cecidérunt in conspéctu throni in fácies suas et adoravérunt Deum, dicéntes: Amen. Benedíctio et cláritas et sapiéntia et gratiárum áctio, honor et virtus et fortitúdo Deo nostro in sǽcula sæculórum. Amen.

GRADUALE

Timéte Dóminum, omnes Sancti eius: quóniam nihil deest timéntibus eum. Inquiréntes autem Dóminum, non defícient omni bono.

ALLELUIA

Allelúja, allelúja. Veníte ad me, omnes, qui laborátis et oneráti estis: et ego refíciam vos. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia  ✠  sancti Evangélii secúndum Matthaeum.

Matt 5:1-12

In illo témpore: Videns Iesus turbas, ascéndit in montem, et cum sedísset, accessérunt ad eum discípuli eius, et apériens os suum, docébat eos, dicens: Beáti páuperes spíritu: quóniam ipsórum est regnum cœlórum. Beáti mites: quóniam ipsi possidébunt terram. Beáti, qui lugent: quóniam ipsi consolabúntur. Beáti, qui esúriunt et sítiunt iustítiam: quóniam ipsi saturabúntur. Beáti misericórdes: quóniam ipsi misericórdiam consequéntur. Beáti mundo corde: quóniam ipsi Deum vidébunt. Beáti pacífici: quóniam fílii Dei vocabúntur. Beáti, qui persecutiónem patiúntur propter iustítiam: quóniam ipsórum est regnum cælórum. Beáti estis, cum maledíxerint vobis, et persecúti vos fúerint, et díxerint omne malum advérsum vos, mentiéntes, propter me: gaudéte et exsultáte, quóniam merces vestra copiósa est in cœlis.

OFFERTORIUM

Iustórum ánimæ in manu Dei sunt, et non tanget illos torméntum malítiæ: visi sunt óculis insipiéntium mori: illi autem sunt in pace, allelúia.

SECRETAE

Múnera tibi, Dómine, nostræ devotiónis offérimus: quæ et pro cunctórum tibi grata sint honóre Iustórum, et nobis salutária, te miseránte, reddántur.Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

Da, miséricors Deus: ut hæc salutáris oblátio et a própriis nos reátibus indesinénter expédiat, et ab ómnibus tueátur advérsis. Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

COMMUNIO

Beáti mundo corde, quóniam ipsi Deum vidébunt; beáti pacífici, quóniam filii Dei vocabúntur: beáti, qui persecutiónem patiúntur propter iustítiam, quóniam ipsórum est regnum coelórum.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Da, quǽsumus, Dómine, fidélibus pópulis ómnium Sanctórum semper veneratióne lætári: et eórum perpétua supplicatióne muníri.Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

Orémus. Súmpsimus, Dómine, sacri dona mystérii, humíliter deprecántes: ut, quæ in tui commemoratiónem nos fácere præcepísti, in nostræ profíciant infirmitátis auxílium: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

ULTIMUM EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secúndum Matthǽum.

Matt 22:15-21

In illo témpore: Abeúntes pharisaei consílium iniérunt, ut cáperent Iesum in sermóne. Et mittunt ei discípulos suos cum Herodiánis, dicéntes: Magíster, scimus, quia verax es et viam Dei in veritáte doces, et non est tibi cura de áliquo: non enim réspicis persónam hóminum: dic ergo nobis, quid tibi vidétur, licet censum dare Caesari, an non? Cógnita autem Iesus nequítia eórum, ait: Quid me tentátis, hypócritæ? Osténdite mihi numísma census. At illi obtulérunt ei denárium. Et ait illis Iesus: Cuius est imágo hæc et superscríptio? Dicunt ei: Caesaris. Tunc ait illis: Réddite ergo, quæ sunt Caesaris, Caesari; et, quæ sunt Dei, Deo.


Traduzione italiana

INTROITO

Gioiamo tutti nel Signore, celebrando questa festa in onore di tutti i Santi, della cui solennità gioiscono gli Angeli e lodano il Figlio di Dio.  ~~  Esultate nel Signore, o giusti: ai retti si addice il lodarLo.  ~~  Gloria  ~~  Gioiamo tutti nel Signore, celebrando questa festa in onore di tutti i Santi, della cui solennità gioiscono gli Angeli e lodano il Figlio di Dio. 

COLLETTE

Preghiamo. O Dio onnipotente e sempiterno, che ci hai concesso di celebrare con unica solennità i meriti di tutti i tuoi Santi, Ti preghiamo di elargirci la bramata abbondanza della tua propiziazione, in grazia di tanti intercessori. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Dio, nostro rifugio e nostra forza, ascolta favorevolmente le umili preghiere della tua Chiesa, Tu che sei l’autore stesso di ogni pietà, e fa che quanto con fede domandiamo, lo conseguiamo nella realtà. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura del libro dell'Apocalisse di San Giovanni Apostolo.

Apoc 7:2-12

In quei giorni: Ecco che io, Giovanni, vidi un altro Angelo salire dall’Oriente, recante il sigillo del Dio vivente: egli gridò ad alta voce ai quattro Angeli, cui era affidato l’incarico di nuocere alla terra e al mare, dicendo: Non nuocete alla terra e al mare, e alle piante, sino a che abbiamo segnato sulla fronte i servi del nostro Dio. Ed intesi che il numero dei segnati era di centoquarantaquattromila, appartenenti a tutte le tribù di Israele: della tribù di Giuda dodicimila segnati, della tribù di Ruben dodicimila segnati, della tribù di Gad dodicimila segnati, della tribù di Aser dodicimila segnati, della tribù di Nèftali dodicimila segnati, della tribù di Manasse dodicimila segnati, della tribù di Simeone dodicimila segnati, della tribù di Levi dodicimila segnati, della tribù di Issacar dodicimila segnati, della tribù di Zàbulon dodicimila segnati, della tribù di Giuseppe dodicimila segnati, della tribù di Beniamino dodicimila segnati. Dopo di questo vidi una grande moltitudine, che nessuno poteva contare, uomini di tutte le genti e tribù e popoli e lingue, che stavano davanti al trono e al cospetto dell’Agnello, vestiti con abiti bianchi e con nelle mani delle palme, che gridavano al alta voce: Salute al nostro Dio, che siede sul trono, e all’Agnello. E tutti gli Angeli che stavano intorno al trono e agli anziani e ai quattro animali, si prostrarono bocconi innanzi al trono ed adorarono Dio, dicendo: Amen. Benedizione e gloria e sapienza e rendimento di grazie, e onore e potenza e fortezza al nostro Dio per tutti i secoli dei secoli. Amen.

GRADUALE

Temete il Signore, o voi tutti suoi santi: perché nulla manca a quelli che lo temono. Quelli che cercano il Signore non saranno privi di alcun bene. 

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. Venite a me voi tutti che siete affaticati e oppressi: e io vi ristorerò. Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.

Matt 5:1-12

In quel tempo: Gesù, vedendo le turbe, salì sulla montagna. Sedutosi, ed avvicinatisi a Lui i suoi discepoli, così prese ad ammaestrarli: beati i poveri di spirito, perché di questi è il regno dei cieli. Beati i mansueti, perché possederanno la terra. Beati quelli che piangono, perché saranno consolati. Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati. Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia. Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio. Beati i pacifici, perché saranno chiamati figli di Dio. Beati i perseguitati per amore della giustizia, perché di questi è il regno dei cieli. Beati siete voi, quando vi malediranno, vi perseguiteranno, e, mentendo, diranno di voi ogni male per causa mia. Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli.

OFFERTORIO

I giusti sono nelle mani di Dio e nessuna pena li tocca: parvero morire agli occhi degli stolti, ma invece essi sono nella pace. Alleluia.

SECRETE

Ti offriamo, o Signore, i doni della nostra devozione: Ti siano graditi in onore di tutti i Santi e tornino a noi salutari per tua misericordia. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Concedi, o Dio misericordioso, che questa salutare oblazione ci liberi continuamente dalle nostre colpe e ci protegga contro ogni avversità. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

COMUNIONE

Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio: beati i pacifici, perché saranno chiamati figli di Dio: beati i perseguitati per amore della giustizia, perché di essi è il regno dei cieli.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Concedi ai tuoi popoli, Te ne preghiamo, o Signore, di allietarsi sempre nel culto di tutti Santi: e di essere muniti della loro incessante intercessione.Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Ricevuti, o Signore, i doni di questo sacro mistero, umilmente Ti supplichiamo: affinché ciò che comandasti di compiere in memoria di Te, torni di aiuto alla nostra debolezza: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen

ULTIMO VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo

Matt 22:15-21

In quel tempo: Adunatisi, i Farisei tennero consiglio per sorprendere Gesù nel suo parlare. Gli mandarono i loro discepoli con gli Erodiani a dirgli: Maestro, sappiamo che sei veritiero e insegni la via di Dio secondo la verità, e non hai riguardo per alcuno, poiché non guardi alla persona degli uomini: dicci il tuo parere: è lecito o no pagare il tributo a Cesare? Ma Gesù, conoscendo la loro malizia, rispose: Ipocriti, perché mi tentate? Mostratemi la moneta del tributo. Ed essi gli presentarono un denaro. E Gesù disse loro: Di chi è questa immagine e questa iscrizione? Gli risposero: Di Cesare. Ed allora Gesù: Rendete dunque a Cesare quel che è di Cesare, e a Dio quel che è di Dio.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

1 NOVEMBRE FESTA DI TUTTI I SANTI

La festa della Chiesa trionfante.

Vidi una grande moltitudine, che nessuno poteva contare, d’ogni nazione, d’ogni tribù, d’ogni lingua e stavano davanti al trono vestiti di bianco, con la palma in mano e cantavano con voce potente: Gloria al nostro Dio  (Apoc. 7, 9-10). Il tempo è cessato e l’umanità si rivela agli occhi del profeta di Pathmos. La vita di battaglia e di sofferenza della terra (Giob. 7, 1) un giorno terminerà e l’umanità, per molto tempo smarrita, andrà ad accrescere i cori degli spiriti celesti, indeboliti già dalla rivolta di Satana, e si unirà nella riconoscenza ai redenti dell’Agnello e gli Angeli grideranno con noi: Ringraziamento, onore, potenza, per sempre al nostro Dio! (Apoc. 7, 11-14).

E sarà la fine, come dice l’Apostolo (I Cor. 15, 24), la fine della morte e della sofferenza, la fine della storia e delle sue rivoluzioni, ormai esaurite. Soltanto l’eterno nemico, respinto nell’abisso con tutti i suoi partigiani, esisterà per confessare la sua eterna sconfitta. Il Figlio dell’uomo, liberatore del mondo, avrà riconsegnato l’impero a Dio, suo Padre e, termine supremo di tutta la creazione e di tutta la redenzione, Dio sarà tutto in tutti (ibid. 24-28).

Molto prima di san Giovanni, Isaia aveva cantato: Ho veduto il Signore seduto sopra un trono alto e sublime, le frange del suo vestito scendevano sotto di lui a riempire il tempio e i Serafini gridavano l’uno all’altro: Santo, Santo, Santo, il Signore degli eserciti: tutta la terra è piena della tua gloria (Is. 6, 1-3).

Le frange del vestimento divino sono quaggiù gli eletti divenuti ornamento del Verbo, splendore del Padre (Ebr. 1, 3), perché, capo della nostra umanità, il Verbo l’ha sposata e la sposa è la sua gloria, come egli è la gloria di Dio (I Cor. 11, 7). Ma la sposa non ha altro ornamento che le virtù dei Santi (Apoc. 19, 8): fulgido ornamento, che con il suo completarsi segnerà la fine dei secoli. La festa di oggi è annunzio sempre più insistente delle nozze dell’eternità e ci fa di anno in anno celebrare il continuo progresso della preparazione della Sposa (Apoc. 19, 7).

Confidenza.

Beati gli invitati alle nozze dell’Agnello! (ibid. 9). Beati noi tutti che, come titolo al banchetto dei cieli, ricevemmo nel battesimo la veste nuziale della santa carità! Prepariamoci all’ineffabile destino che ci riserba l’amore, come si prepara la nostra Madre, la Chiesa. Le fatiche di quaggiù tendono a questo e lavoro, lotte, sofferenze per Dio adornano di splendenti gioielli la veste della grazia che fa gli eletti. Beati quelli che piangono! (Mt. 5, 5).

Piangevano quelli che il Salmista ci presentava intenti a scavare, prima di noi, il solco della loro carriera mortale (Sal. 125) e ora versano su di noi la loro gioia trionfante, proiettando un raggio di gloria sulla valle del pianto. La solennità, ormai incominciata, ci fa entrare, senza attendere che finisca la vita, nel luogo della luce ove i nostri padri hanno seguito Gesù, per mezzo della beata speranza. Davanti allo spettacolo della felicità eterna nella quale fioriscono le spine di un giorno, tutte le prove appariranno leggere. O lacrime versate sulle tombe che si aprono, la felicità dei cari scomparsi non mescolerà forse al vostro rammarico la dolcezza del cielo? Tendiamo l’orecchio ai canti di libertà che intonano coloro che, momentaneamente da noi separati, sono causa del nostro pianto. Piccoli o grandi (Apoc. 19, 5), questa è la loro festa e presto sarà pure la nostra. In questa stagione, in cui prevalgono brine e tenebre, la natura, lasciando cadere i suoi ultimi gioielli, pare voler preparare il mondo all’esodo verso la patria che non avrà fine.

Cantiamo anche noi con il salmista: “Mi sono rallegrato per quello che mi è stato detto: Noi andremo nella casa del Signore. O Gerusalemme, città della pace, che ti edifichi nella concordia e nell’amore, noi siamo ancora nei vestiboli, ma già vediamo i tuoi perenni sviluppi. L’ascesa delle tribù sante verso di te prosegue nella lode e i tuoi troni ancora liberi si riempiono. Tutti i tuoi beni siano per quelli che ti amano, o Gerusalemme, e nelle tue mura regnino la potenza e l’abbondanza. Io ho messo ormai in te le mie compiacenze, per gli amici e per i fratelli, che sono già tuoi abitanti e, per il Signore nostro Dio, che in te abita, in te ho posto il mio desiderio” (Sal. 121).

Storia della festa.

Troviamo prima in Oriente tracce di una festa in onore dei Martiri e san Giovanni Crisostomo pronunciò una omelia in loro onore nel IV secolo, mentre nel secolo precedente san Gregorio Nisseno aveva celebrato delle solennità presso le loro tombe. Nel 411 il Calendario siriaco ci parla di una Commemorazione dei Confessori nel sesto giorno della settimana pasquale e nel 539 a Odessa, il 13 maggio, si fa la “memoria dei martiri di tutta la terra”.

In Occidente i Sacramentari del V e del VI secolo contengono varie messe in onore dei santi Martiri da celebrarsi senza giorno fisso. Il 13 maggio del 610, Papa Bonifacio IV dedicò il tempio pagano del Pantheon, vi fece trasportare delle reliquie e lo chiamò S. Maria ad Martyres. L’anniversario di tale dedicazione continuò ad essere festa con lo scopo di onorare in genere tutti i martiri, Gregorio III, a sua volta, nel secolo seguente, consacrò un oratorio “al Salvatore, alla sua Santa Madre, a tutti gli Apostoli, martiri, confessori e a tutti i giusti dormienti del mondo intero”.

Nell’anno 835, Gregorio IV, desiderando che la festa romana del 13 maggio fosse estesa a tutta la Chiesa, provocò un editto dell’imperatore Luigi il Buono, col quale essa veniva fissata al 1 novembre. La festa ebbe presto la sua vigilia e nel secolo XV Sisto IV la decorò di Ottava obbligatoria per tutta la Chiesa.

MESSA

“Alle calende di novembre vi è la stessa premura che vi è a Natale, per assistere al Sacrificio in onore dei Santi”, dicono vecchi documenti in relazione a questo giorno” (Lectiones ant. Brev. Rom. ad hanc diem. Hittorp. Ordo Romanus). Per quanto generale fosse

la festa, anzi in ragione della sua stessa universalità, non era forse la gioia speciale per tutti e l’onore delle famiglie cristiane? Le quali santamente fiere di coloro dei quali si trasmettevano le virtù di generazione in generazione e la gloria del cielo, si vedevano così nobilitate ai loro occhi, più che da tutti gli onori terreni.

Ma la fede viva di quei tempi vedeva anche nella festa l’occasione di riparare le negligenze volontarie o forzate commesse nel corso dell’anno riguardo al culto dei beati inscritti nel calendario pubblico.

EPISTOLA (Apoc. 7, 2-12). – In quei giorni: Io Giovanni vidi un altro Angelo che saliva da oriente ed aveva il sigillo di Dio vivo, e gridò con gran voce ai quattro Angeli, a cui era ordinato di danneggiare la terra e il mare e disse: Non danneggiate la terra, il mare e le piante, finché non abbiamo segnato nella loro fronte i servi del nostro Dio. E sentii il numero dei segnati, centoquarantaquattromila di tutte le tribù d’Israele: della tribù di Giuda dodici mila segnati; della tribù di Ruben dodici mila segnati; della tribù di Gad dodici mila segnati; della tribù di Aser dodici mila segnati; della tribù di Neftali dodici mila segnati; della tribù di Manasse dodici mila segnati; della tribù di Simeone dodici mila segnati; della tribù di Levi dodici mila segnati; della tribù di Issacar dodici mila segnati; della tribù di Zabulon dodici mila segnati; della tribù di Giuseppe dodici mila segnati; della tribù di Beniamino dodici mila segnati. Dopo queste cose vidi una moltitudine immensa, che nessuno poteva contare, di ogni nazione, d’ogni tribù, d’ogni popolo e linguaggio. Essi stavano davanti al trono e dinanzi all’Agnello, in bianche vesti e con rami di palme nelle loro mani, e gridavano a gran voce e dicevano: La salute al nostro Dio che siede sul trono e all’Agnello! E tutti gli Angeli che stavano intorno al trono, ai vegliardi e ai quattro animali, si prostrarono bocconi dinanzi al trono, e adorarono Dio, dicendo: Amen! Benedizione e gloria e sapienza e ringraziamenti e onore e potenza e forza al nostro Dio, nei secoli dei secoli. Così sia.

I due censimenti.

L’Uomo-Dio alla sua venuta sulla terra fece, per mezzo di Cesare Augusto, una prima volta il censimento della terra (Lc. 2, 1). Era opportuno che all’inizio della redenzione fosse rilevato ufficialmente lo stato del mondo. Ora è il momento di farne un secondo, che affiderà al libro della vita i risultati delle operazioni di salvezza.

“Perché questo censimento del mondo al momento della nascita del Signore, dice san Gregorio in una delle omelie di Natale, se non per farci comprendere che nella carne appariva Colui che doveva poi registrare gli eletti nella eternità?” (Lezione vii dell’Ufficio di Natale). Molti però, a causa dei peccati, si erano sottratti al beneficio del primo censimento, che comprendeva tutti gli uomini nel riscatto di Dio Salvatore, e ne era necessario un secondo che fosse definitivo ad eliminasse dall’universalità del primo i colpevoli. Siano cancellati dal libro dei vivi; il loro posto non è con i giusti (Sal. 68, 29). Le parole sono del re Profeta e il santo Papa qui le ricorda.

Nonostante questo, la Chiesa, tutta gioiosa, non pensa oggi che agli eletti, come se di essi soli si trattasse nel solenne censimento in cui abbiamo veduto terminare la vita dell’umanità. Infatti essi soli contano davanti a Dio, i reprobi non sono che lo scarto di un mondo in cui solo la santità risponde alla generosità del creatore e all’offerta di un amore infinito.

Prestiamo le anime nostre all’impronta che le deve “conformare all’immagine del Figlio unico” (Rom. 8, 29) segnandoci come tesoro di Dio. Chi si sottrae all’impronta sacra non eviterà l’impronta della bestia (Apoc. 13, 16) e, nel giorno in cui gli Angeli chiuderanno il conto eterno, ogni moneta, che non potrà essere portata all’attivo di Dio, se ne andrà da sé alla fornace in cui bruceranno le scorie.

VANGELO (Mt. 5, 1-12). – In quel tempo: Gesù avendo veduto la folla, salì sul monte e, come si fu seduto, gli si accostarono i suoi discepoli. Allora egli aprì la sua bocca per ammaestrarli, dicendo: Beati i poveri di spirito, perché di essi è il regno dei cieli. Beati i mansueti, perché erediteranno la terra. Beati quelli che piangono, perché saranno consolati. Beati i famelici e sitibondi di giustizia, perché saranno saziati. Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia. Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio. Beati i pacifici, perché saranno chiamati figli di Dio. Beati quelli che sono perseguitati per causa della giustizia, perché di essi è il regno dei cieli. Beati sarete voi, quando vi oltraggeranno e perseguiteranno e, falsamente, diranno di voi ogni male per cagion mia. Rallegratevi (in quel giorno) ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli.

Le Beatitudini.

La terra è oggi così vicina al cielo che uno stesso pensiero di felicità riempie i cuori. L’Amico, lo Sposo ritorna in mezzo ai suoi e parla di felicità. Venite a me voi tutti che avete tribolazioni e sofferenze. Il versetto dell’Alleluia era con queste parole l’eco della patria e tuttavia ci ricordava l’esilio, ma tosto nel Vangelo è apparsa la grazia e la benignità del nostro Dio Salvatore (Tit. 2, 11; 3,4). Ascoltiamolo, perché ci insegna le vie della beata speranza (ibid. 2, 12-13), le delizie sante, che sono ad un tempo garanzia ed anticipo della perfetta felicità del cielo.

Sul Sinai, Dio teneva l’Ebreo a distanza e dava soltanto precetti e minacce di morte, ma sulla vetta di quest’altra montagna, sulla quale è assiso il Figlio di Dio, in modo ben diverso si promulga la legge dell’amore! Le otto Beatitudini all’inizio del Nuovo Testamento hanno preso il posto tenuto nell’Antic dal Decalogo inciso sulla pietra.

Esse non sopprimono i comandamenti, ma la loro giustizia sovrabbondante va oltre tutte le prescrizioni e Gesù le trae dal suo Cuore per imprimerle, meglio che sulla pietra, nel cuore del suo popolo. Sono il ritratto perfetto del Figlio dell’uomo e riassunto della sua vita redentrice. Guardate dunque e agite secondo il modello che si rivela a voi sulla montagna (Es. 25, 40; Ebr. 8, 5).

La povertà fu il primo contrassegno del Dio di Betlemme e chi mai apparve più dolce del figlio di Maria? chi pianse per causa più nobile, se egli già nella greppia espiava le nostre colpe e pacificava il Padre? Gli affamati di giustizia, i misericordiosi, i puri di cuore, i pacifici dove troveranno fuori di lui il modello insuperato, mai raggiunto e sempre imitabile? E la sua morte lo fa condottiero dei perseguitati per la giustizia! Suprema beatitudine questa della quale più che di tutte le altre, la Sapienza incarnata si compiace e vi ritorna sopra e la precisa e oggi con essa termina, come in un canto d’estasi.

La Chiesa non ebbe mai altro ideale. Sulla scia dello Sposo, la sua storia nelle varie epoche fu eco prolungata delle Beatitudini. Cerchiamo di comprendere anche noi e, per la felicità della nostra vita in terra, in attesa dell’eterna, seguiamo il Signore e la Chiesa.

Le Beatitudini evangeliche sollevano l’uomo oltre i tormenti, oltre la morte, che non scuote la pace dei giusti, anzi la perfeziona.

Discorso di san Beda.

“In cielo non vi sarà mai discordia, ma vi sarà accordo in tutto e conformità piena, perché la concordia tra i Santi non avrà variazioni; in cielo tutto è pace e gioia, tutto è tranquillità e riposo e vi è una luce perpetua assai diversa dalla luce di quaggiù, tanto più splendida quanto più bella. Leggiamo nella Scrittura che la città celeste non ha bisogno della luce del sole, perché ‘il Signore onnipotente la illuminerà e l’Agnello ne è la fiaccola’ (Apoc. 21, 23). ‘I Santi brilleranno come stelle nell’eternità, e quelli che istruiscono le moltitudini saranno come lo splendore del firmamento’ (Dan. 12, 3). Là, non notte, non tenebre, né ammassi di nubi; non rigore di freddo, né eccessivo calore, ma uno stato di cose così bene equilibrato che ‘occhio non vide e orecchio non udì e il cuore dell’uomo nulla mai comprese’ (I Cor. 2, 9) di simile. Lo conoscono quelli che sono trovati degni di goderne e ‘i nomi dei quali sono scritti nel libro della vita’ (Fil 4,3) che ‘hanno lavato il loro vestito nel sangue dell’Agnello e stanno davanti al trono di Dio, servendolo notte e giorno’ (Apoc. 7, 14). ‘Là non c’è vecchiaia, né debolezze della vecchiaia, perché tutti sono giunti allo stato dell’uomo perfetto, nella misura dell’età del Cristo’ (Ef. 4, 13).

Ma quello che tutto sorpassa è l’essere associati ai cori degli Angeli, dei Troni e delle Dominazioni, dei Principati e delle Potenze; il godere della compagnia di tutte le Virtù della corte celeste; il contemplare i diversi ordini dei Santi, più splendenti che gli astri; il considerare i Patriarchi illuminati dalla loro fede, i Profeti radiosi di speranza e di gioia, gli Apostoli preparati a giudicare le tribù di Israele e tutto l’universo; i Martiri, cinti del diadema splendente della porpora della vittoria e infine le Vergini con la fronte coronata di candidi fiori” (18 Discorso sui Santi).

Incoraggiamento alla pratica delle virtù.

La Chiesa dopo averci mostrato la bellezza e la gioia del cielo, dopo la seducente esposizione sulla eternità, avrebbe potuto presentarci la questione che san Benedetto pose al postulante, che bussava alla porta del monastero: Vuoi la vita? vuoi vedere giorni felici? (Prologo alla Regola). Avremmo anche noi prontamente risposto: sì. E pare che davvero la questione ce l’abbia silenziosamente posta e che abbia udito il nostro sì, perché prosegue adesso esponendoci le condizioni, necessarie per entrare nel regno dei cieli.

“La speranza di giungere alla ricompensa della salvezza ci alletti, ci attiri, lottiamo volentieri e con tutto l’impegno nello stadio della santità; mentre Dio e Cristo ci guardano. Dato che già abbiamo cominciato ad elevarci sopra il mondo ed il secolo, stiamo attenti, perché nessun desiderio terreno ci attardi. Se l’ultimo giorno ci trova svincolati da ogni cosa, se ci trova in agile corsa nel cammino delle buone opere, il Signore non potrà fare a meno di ricompensare i nostri meriti.

Colui che dà, come prezzo della sofferenza, a quelli che hanno saputo vincere nella persecuzione, una corona imporporata, darà pure, come prezzo delle opere di santità, una corona bianca a coloro che avranno saputo vincere nella pace. Abramo, Isacco, Giacobbe non furono messi a morte, ma sono stati tuttavia ritenuti degni dei primi posti fra i Patriarchi, perché tale onore meritarono con la fede e le opere di giustizia, e coloro che saranno trovati fedeli, giusti e degni di lode siederanno al banchetto con questi grandi giusti. Bisogna ricordare però che dobbiamo compiere la volontà di Dio e non la nostra, perché ‘chi fa la volontà di Dio vive eternamente’ (Gv. 2, 17) come vive eternamente Dio stesso.

Bisogna dunque che con spirito puro, fede ferma, virtù robusta, carità perfetta, siamo preparati a compiere tutta la volontà di Dio, osservando con coraggiosa fedeltà i comandamenti del Signore, l’innocenza nella semplicità, l’unione nella carità, la modestia nell’umiltà, l’esattezza nell’impiego, la diligenza nell’assistenza degli afflitti, la misericordia nel sollevare i poveri, la costanza nella difesa della verità, la discrezione nella severità della disciplina e infine bisogna che non lasciamo di seguire o dare l’esempio delle buone opere. Ecco la traccia che tutti i Santi, tornando alla patria, ci hanno lasciata, perché, camminando sulle loro orme, possiamo giungere alle gioie che essi hanno raggiunto” (Beda, 18 Discorso sui Santi).

È utile lodare i Santi.

Una esortazione per i suoi figli la Chiesa la chiede a san Bernardo, e ci parla con la sua voce.

“Dato che celebriamo con una festa solenne il ricordo di tutti i Santi, diceva ai suoi monaci l’abate di Chiaravalle, credo utile parlarvi della loro felicità comune nella quale gioiscono di un beato riposo e della futura consumazione che attendono. Certo, bisogna imitare la condotta di quelli che con religioso culto onoriamo; correre con tutto lo slancio del nostro ardore verso la felicità di quelli che proclamiamo beati, bisogna implorare il soccorso di quelli dei quali sentiamo volentieri l’elogio.

A che serve ai Santi la nostra lode? A che serve il nostro tributo di glorificazione? A che serve questa stessa solennità? Quale utile portano gli onori terrestri a coloro che il Padre celeste stesso, adempiendo la promessa del Figlio, onora? Che cosa fruttano loro i nostri omaggi? Essi non hanno alcun desiderio di tutto questo. I santi non hanno bisogno delle nostre cose e la nostra divozione non reca loro alcun vantaggio: ciò è cosa assolutamente vera.

Non si tratta di loro vantaggio, ma nostro, se noi veneriamo la loro memoria. Volete sapere come abbiamo vantaggio? Per conto mio, confesso che, ricordando loro, mi sento infiammato di un desiderio ardente, di un triplice desiderio.

Si dice comunemente: occhio non vede, cuore non duole. La mia memoria è il mio occhio spirituale e pensare ai Santi è un po’ vederli, e, ciò facendo, abbiamo già ‘una parte di noi stessi nella terra dei viventi’ (Sal. 141, 6), una parte considerevole, se la nostra affezione accompagna, come deve accompagnarlo, il nostro ricordo. È in questo modo, io dico, che ‘la nostra vita è nei cieli’ (Fil. 3, 20). Tuttavia la nostra vita non è in cielo, come vi è la loro, perché essi vi sono in persona e noi solo con il desiderio; essi vi sono con la loro presenza e noi solo con il nostro pensiero”.

Desiderare l’aiuto dei Santi.

“Perché possiamo sperare tanta beatitudine dobbiamo desiderare ardentemente l’aiuto dei Santi, perché quanto non possiamo ottenere da noi ci sia concesso per la loro intercessione.

Abbiate pietà di noi, sì, abbiate pietà di noi, voi che siete nostri amici. Voi conoscete i nostri pericoli, voi conoscete la nostra debolezza; voi sapete quanto grande è la nostra ignoranza, e quanta la destrezza dei nostri nemici; voi conoscete la violenza dei loro attacchi e la nostra fragilità. Io mi rivolgo a voi, che avete provato le nostre tentazioni, che avete vinto le stesse battaglie, che avete evitato le stesse insidie, a voi ai quali le sofferenze hanno insegnato ad avere compassione.

Io spero inoltre che gli angeli stessi non disdegneranno di visitare la loro specie, perché è scritto: ‘visitando la tua specie non peccherai’ (Giob. 5, 24). Del resto, se io conto su di essi perché noi abbiamo una sostanza spirituale e una forma razionale simile alla loro, credo di poter maggiormente confidare in coloro che hanno, come me, l’umanità e che sentono perciò una compassione particolare e più intima per le ossa delle loro ossa e la carne della loro carne”.

Confidenza nella loro intercessione.

“Non dubitiamo della loro benevola sollecitudine a nostro riguardo. Essi ci attendono fino a quando anche noi non avremo avuta la nostra ricompensa, fino al grande giorno dell’ultima festa, nella quale tutte le membra, riunite alla testa sublime, formeranno l’uomo perfetto in cui Gesù Cristo, nostro Signore, degno di lode e benedetto nei secoli, sarà lodato con la sua discendenza. Così sia” (Discorso sui Santi, passim).

Imitare coloro che si lodano.

Troviamo in san Giovanni Crisostomo la dottrina già esposta: è cosa buona lodare i Santi, ma alla lode bisogna unire l’imitazione delle loro virtù.

“Chi ammira con religioso amore i meriti dei Santi e celebra con lodi ripetute la gloria dei giusti è tenuto ad imitare la loro vita virtuosa e la loro santità. È necessario infatti che chi esalta con gioia i meriti di qualche santo abbia a cuore di essere come lui fedelmente impegnato nel servizio di Dio. O si loda e si imita, o ci si astiene anche dal lodare. Sicché, dando lode ad un altro, ci si rende degni di lode e, ammirando i meriti dei Santi, si diventa ammirabili per una vita santa. Se amiamo le anime giuste e fedeli, perché apprezziamo la loro giustizia e la loro fede, possiamo anche essere quello che sono, facendo quello che fanno”.

I modelli.

“Non ci è difficile imitare le loro azioni, se consideriamo che i primi Santi non ebbero esemplari innanzi a sé e quindi non imitarono altri, ma si fecero modello di virtù degno di essere imitato, affinché, con il profitto che noi ricaviamo imitando loro e con quello che il prossimo ricaverà, imitando noi, Gesù Cristo nella sua Chiesa sia glorificato perpetuamente dai suoi servi.

Così avvenne fin dai primi tempi del mondo. Abele, l’innocente, fu ucciso, Enoc fu rapito in cielo, perché ebbe la fortuna di piacere a Dio, Noè fu trovato giusto, Abramo fu approvato da Dio, perché riconosciuto fedele, Mosè si distinse per la mansuetudine, Giosuè per la castità, Davide per la dolcezza, Elia fu gradito al Signore, Daniele fu pio e i suoi tre compagni furono vittoriosi, gli Apostoli, discepoli di Cristo, furono designati maestri dei credenti e i Confessori, da loro istruiti combatterono da forti, mentre i martiri, consumati nella perfezione, trionfano e legioni di cristiani, armati da Dio, continuamente respingono il demonio. Per ciascuno di essi la lotta è diversa, ma le virtù sono simili e le vittorie di tutti restano gloriose”.

Necessità del combattimento.

Tu, o cristiano, sei soldato ben meschino, se credi di vincere senza combattere e di raggiungere il trionfo senza sforzo! Spiega le tue forze, lotta con coraggio, combatti, senza debolezze, nella mischia. Mantieni il patto, rimetti sulle condizioni, renditi conto di che cosa sia l’essere soldato, il patto che hai concluso, le condizioni che hai accettate, la milizia nella quale ti sei arruolato” (Giovanni Crisostomo, Discorso sulla imitazione dei Martiri).

La nostra risurrezione.

Ci giova oggi ricordare la dottrina sulla risurrezione dei morti, che san Paolo esponeva un giorno ai fedeli di Corinto, sulla grandiosa cerimonia liturgica che la seguirà, e sulla visione beatifica, che avremo in premio nell’eternità.

Noi risusciteremo, perché Cristo è risuscitato. Questa dottrina riassume in certo modo tutto il cristianesimo. Il battesimo è inserzione di ciascuno di noi in Cristo e dal momento che noi siamo entrati nell’unità della sua vita e formiamo con lui un solo corpo mistico e reale insieme, l’interesse è comune, la condizione nostra è legata alla sua, quello che è avvenuto in lui deve avvenire in noi: la morte, il seppellimento, la risurrezione, l’ascensione, la vita eterna in Dio. Le membra avranno la sorte del capo e potremmo dire, propriamente parlando, di essere già risuscitati in Gesù Cristo, perché la sua Risurrezione è causa, motivo, esempio, sicura garanzia della nostra.

Cristo non è risuscitato per sé solo, per conto suo, ma per noi tutti. Nella legge antica erano offerte a Dio le spighe mature, in nome di tutta la messe. Il Signore, se è un essere individuale, è pure il secondo Adamo, essere vivente, che comprende in sé la moltitudine di quelli che da lui son nati e perciò, se egli è risuscitato, tutti sono risuscitati, ma ciascuno a suo tempo; Cristo per primo, poi tutti quelli che sono di Cristo risusciteranno alla sua venuta. Dopo sarà la fine.

L’inizio della vita eterna.

“Sarà la fine. La fine del periodo laborioso nel corso del quale il Signore raccoglie il numero dei suoi eletti, stabilisce il suo regno e annienta i suoi nemici. Si potrebbe dire altrettanto bene inizio della vita nuova, compimento del disegno di Dio con il ritorno a lui di tutto quanto avrà acconsentito ad appartenere a Cristo Nostro Signore Gesù Cristo, dopo aver trionfato di tutte le potenze nemiche, debellata ogni autorità e scardinato ogni potere ostile al suo, porterà a Dio, suo Padre, tutte le nature umane delle quali è re e, avendo qual Figlio operato solo per il Padre, gli riconsegnerà il comando su tutta la sua conquista. Sì, noi lo sappiamo, tutto si piegherà davanti a Dio in cielo, sulla terra, e nell’inferno; tutto sarà sottomesso, fuorché Colui, che ha sottomesso a sé tutte le cose.

L’eternità comincerà con una cerimonia liturgica di infinita grandezza. Il Verbo Incarnato, nostro Signore Gesù Cristo, il re predestinato, circondato dagli Angeli, dagli uomini nati per la sua grazia e viventi la sua vita, si metterà alla testa della falange che il Padre gli ha dato e la guiderà e condurrà verso il santuario eterno. Si presenterà con essi davanti al Padre e presenterà e offrirà a lui la messe immensa degli eletti germogliati dal suo sangue e si sottometterà con essi alla paterna dominazione di Colui, che tutto gli donò e sottomise, rimettendogli lo scettro e la regalità della creazione da lui conquistata, che con lui entrerà nel seno della Trinità. La famiglia di Dio sarà allora completa e Dio sarà tutto in tutti”.

Dio è tutto in tutti.

“Dio tutto in tutti: l’espressione ha per il nostro pensiero qualcosa di prodigioso e di meraviglioso… Oggi Dio non è tutto in me e io non sono in relazione diretta con lui, ma sempre tra noi sta l’importuna creazione e io arrivo a Dio a prezzo di un lento e penoso cammino sempre avvolto nella oscurità. Il mio pensiero non vede Dio e la fede stessa me lo vela: non sono un essere intelligente, e non lo sarò che quando Dio si offrirà come oggetto alla mia intelligenza finalmente desta, il giorno in cui Dio, per mostrarsi a me, si unirà alla mia intelligenza, perché io possa conoscerlo. Come dire questo? Dio sarà allora alla radice stessa del mio pensiero, perché io lo veda, alla radice della mia volontà, perché io lo possieda, alla radice e al centro del mio cuore, perché io l’ami. Egli allora sarà la bellezza che amo e sarà in me il cuore che ama la bellezza, sarà il termine e l’oggetto dei miei atti e in me ne sarà il principio.

Questa gloriosa appartenenza della mia anima a Dio si prepara sulla terra con l’unione a Cristo. Nell’eternità entreremo totalmente nella vita di Dio, se quaggiù saremo interamente conformati a Cristo. Questa è l’idea fondamentale del cristianesimo: essere con Cristo nel tempo, per essere con Dio nell’eternità (Dom Delatte, Epistole di san Paolo, I, 379-383)”.

PREGHIAMO

O Dio onnipotente ed eterno, che ci hai concesso di venerare con una sola solennità i meriti di tutti i tuoi Santi; ti preghiamo di accordarci, in vista di tanta moltitudine di intercessori, l’abbondanza della tua misericordia.


[1] Il discorso, attribuito a san Beda, pare piuttosto di Walfrido Strabone, o più probabilmente ancora di Helischar di Treviri. Riv. Ben. 1891, p. 278



DOMENICA VENTIDUESIMA DOPO LA PENTECOSTE

MESSA

Secondo Onorio di Autun la Messa di oggi richiama i tempi dell’Anticristo (Gemma animae, l. IV, 93). La Chiesa volgendo i suoi occhi nel futuro al regno di questo uomo del peccato (2Ts 2,3), e come se già provasse la persecuzione finale, prende l’Introito dal Salmo 129.

Se, insieme al senso profetico che hanno oggi le parole di questo salmo, noi vogliamo una applicazione presente e pratica, data la nostra miseria, richiamiamo il Vangelo della settimana precedente, che era una volta il Vangelo di questa Domenica. Ciascuno di noi si riconoscerà nel debitore che non può pagare e può sperare soltanto nella bontà del padrone e, nella confusione della nostra anima umiliata, grideremo: Se tu, o Signore, consideri le iniquità, chi può resistere davanti a te?

EPISTOLA (Fil 1,6-11). – Fratelli: Confidiamo nel Signore Gesù che avendo cominciato in voi l’opera buona, la perfezionerà fino al giorno di Cristo Gesù. È giusto che per voi nutra questi sentimenti, perché vi ho nel cuore, come coloro che, e nelle mie catene, e nella difesa, e nella conferma del Vangelo, hanno partecipato alla mia gioia. Dio mi è testimonio come io ami voi tutti nelle viscere di Gesù Cristo. E questo io domando, che la vostra carità abbondi sempre più nella conoscenza e in ogni finezza di discernimento, finché eleggiate il meglio, siate schietti e irreprensibili fino al giorno di Cristo, ricolmi per Gesù Cristo di frutti di giustizia a gloria e lode di Dio.

L’anima di san Paolo.

San Paolo, in nome della Chiesa, attira nuovamente la nostra attenzione sull’avvicinarsi della fine, ma l’ultimo giorno, che domenica chiamava giorno cattivo, oggi, per due volte nel breve tratto della lettera agli Efesini che è stato letto, lo chiama giorno di Cristo Gesù. La lettera agli Efesini è piena di confidenza, l’allegrezza è straripante e tuttavia ci parla della persecuzione che infierisce contro la Chiesa e del nemico, che profitta della burrasca per scatenare le passioni perverse perfino in mezzo al gregge di Cristo. L’Apostolo è in catene, gelosia e tradimento di falsi fratelli accrescono i suoi mali, la gioia vince la sofferenza del suo cuore, perché egli è giunto a quella pienezza dell’amore in cui nel dolore trova sviluppo la carità. Gesù Cristo è sua vita, la morte un guadagno e tra la morte, che nell’intimo del cuore desidera, perché lo ricongiunge a Cristo e la vita, che moltiplica i meriti e il frutto delle sue opere, non sa scegliere. Per lui non contano le considerazioni personali e sua gioia di oggi, sua gioia futura è che Cristo sia glorificato: il modo non conta. La sua attesa non sarà vana, perché vita e morte glorificheranno nella sua carne Cristo (Fil. 1,15-20).

La preghiera di san Paolo.

Di qui, nell’anima di Paolo una sublime indifferenza, che è il vertice della vita cristiana e non ha niente di comune col torpore fatalistico in cui i falsi mistici del secolo XVII pretesero soffocare l’amore.

Da queste altezze del cammino della perfezione che egli ha raggiunto, quale prodiga tenerezza ha per i suoi fratelli il convertito di Damasco! Egli dice: Dio mi è testimone che io vi amo e vi desidero tutti nelle viscere di Cristo. Una aspirazione lo impegna, lo domina (Fil 1,24-27): che Dio, il quale ha cominciato in essi l’opera buona per eccellenza, il perfezionamento del cristiano, che nell’Apostolo è completo, la prosegua e la termini in tutti per il giorno in cui Cristo comparirà nella sua gloria (Col 3,4), e prega perché la carità, la veste nuziale dei benedetti dal Padre che egli ha promessi all’unico Sposo (Rm 8,38; 2Cor 11,2) li circondi di un fulgore degno del gran giorno delle nozze eterne (Durando, Rationale, VI, 139).

Il Liberalismo.

La carità si sviluppa in essi se cresce nella intelligenza e nella conoscenza della salvezza cioè nella fede, perché la fede è base della giustizia soprannaturale. Una fede limitata porta ad una carità limitata e si ingannano coloro, che non hanno per la verità rivelata la cura che hanno dell’amore. Il loro cristianesimo si riduce a credere il meno possibile, a dichiarare inopportune nuove definizioni, a restringere presuntuosamente l’orizzonte soprannaturale per rispetto all’errore. Essi dicono che la carità è regina delle virtù e per essa usano magari la menzogna; riconoscere all’errore i diritti che ha la verità è per loro l’ultima parola della civiltà cristiana, che poggia sull’amore. Dimenticano così che primo oggetto di carità è Dio, verità sostanziale, del quale la menzogna è il nemico peggiore: non è atto d’amore mettere allo stesso livello l’oggetto amato e il suo mortale nemico.

Integrità della fede.

Gli Apostoli non pensavano così e, per far germogliare nel mondo la carità, seminavano la verità. Nei loro discepoli la verità sviluppava l’amore e, fatti luce essi stessi, per mezzo del Battesimo (Ef 5,8), più di ogni cosa stava loro a cuore non venire a patti con le tenebre. Negare la fede era il delitto più grave; esporsi inavvertitamente a sminuire i diritti di essa, era imprudenza grave (ivi 15-17). Il cristianesimo, che aveva trovato il mondo nella schiavitù dell’errore, nelle tenebre che immobilizzavano gli uomini nella morte, pensò che far brillare la luce era il solo mezzo di portarli a salvezza e non seguì altra politica fuorché quella di proclamare la potenza della verità, affermando i diritti esclusivi di regnare sul mondo.

E il cristianesimo trionfò dopo tre secoli di lotta accanita e furibonda, per le tenebre che dominavano e che volevano dominare ancora, serena e radiosa per i cristiani che versando il sangue affermavano sulla terra giubilanti il regno dell’amore e della verità. Oggi avendo l’errore ripreso, con la connivenza dei battezzati, i suoi pretesi diritti, la carità di molti è diminuita rapidamente (Mt 24,12) e la notte si stende di nuovo sopra un mondo agonizzante e freddo. La linea di condotta dei figli della luce (Ef 5,8) resta quella dei primi tempi: custodire fedelmente la parola di verità (ivi 11,16), senza paure e senza incertezze, fieri di soffrire per Cristo, come i loro predecessori e come gli Apostoli (Fil 1,28-30) perché fino a che resterà al mondo un bagliore di speranza, quel bagliore lo troverà nella verità.

VANGELO (Mt 22,15-21). – In quel tempo: I Farisei, ritiratisi, tennero consiglio per vedere come cogliere Gesù in fallo nelle parole. E gli mandarono i propri discepoli con gli Erodiani, a dirgli: Maestro, sappiamo che sei veritiero e insegni la via di Dio secondo la verità e non ti curi di nessuno, che non guardi in faccia alle persone. Dicci dunque, che te ne pare? È lecito o no pagare il tributo a Cesare? Ma Gesù, conosciuta la loro malizia, disse: Perché mi tentate, ipocriti? Mostratemi la moneta del tributo. Ed essi gli presentarono un denaro. Ed egli disse loro: Di chi è questa immagine? e l’iscrizione? Gli risposero: Di Cesare. Allora disse loro: Rendete dunque a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio.

Lezione di prudenza.

Se la Chiesa, in queste settimane che ci presentano gli ultimi giorni del mondo, ci ricorda continuamente la prudenza dell’intelletto, come virtù che in quei tempi i suoi figli devono custodire, bisogna dire che il pericolo particolare degli ultimi tempi sia la crisi della verità. Domenica consegnava come arma difensiva lo scudo della fede, come arma offensiva la parola di Dio; otto giorni prima raccomandava la circospezione dell’intelligenza (Epist. della XX Domenica) per conservare nei giorni cattivi la loro santità fondata sulla verità (Epist. della XIX Domen.) dato che la loro ricchezza consiste nella scienza (Epist. della XVIII Dom.). Nell’Epistola di oggi ha proposto ancora l’intelligenza e la scienza, perché sole hanno la potenza di sviluppare il loro amore e completare l’opera della loro santificazione per il giorno di Cristo. E ora nel Vangelo conclude opportunamente queste lezioni dell’Apostolo narrando un fatto tolto dalla vita del Salvatore e dando ad esse l’autorità che porta sempre con sé ogni esempio preso dalla vita del divino modello della Chiesa. Gesù si presenta come modello dei Suoi fedeli nelle imboscate tese alla loro buona fede dai complotti dei cattivi.

Il tributo a Cesare.

Era l’ultimo giorno dell’insegnamento pubblico dell’Uomo-Dio, quasi la vigilia della sua partenza da questo mondo (Martedì Santo). I nemici, tante volte giocati nonostante la loro astuzia, tentarono uno sforzo supremo e i Farisei, che non riconoscevano il dominio di Cesare e il suo diritto ad un tributo, si unirono ai loro avversari, i partigiani di Erode e di Roma, per porre a Gesù la questione insidiosa: È permesso o no pagare il tributo a Cesare? Se rispondeva che non era lecito, provocava la collera di Cesare: se rispondeva che si poteva pagare il tributo, perdeva il suo credito davanti al popolo. Con prudenza divina Gesù sventò l’insidia. I due partiti, stranamente alleati. nell’odio, non vollero comprendere la sentenza che poteva unirli nella verità e tornarono presto alle loro querele, ma la coalizione formata contro il giusto era spezzata; lo sforzo dell’errore, come sempre avviene, si era volto contro di essa e la parola da essa provocata, passando dalle labbra dello Sposo a quelle della Sposa, non cessava più di risonare nel mondo, in cui resta base del diritto sociale nelle nazioni.

L’autorità viene da Dio.

Date a Cesare quello che spetta a Cesare e a Dio quello che spetta a Dio, ripetevano gli Apostoli e, proclamando alto che bisogna obbedire a Dio prima che agli uomini, aggiungevano: Siate soggetti alle autorità, perché l’autorità viene da Dio e le autorità che esistono le ha stabilite Dio. Chi resiste alle autorità resiste all’ordine stabilito da Dio e si attira la dannazione. Siate sottomessi perché questo è necessario, sottomessi non solo per paura, ma per dovere di coscienza. Per lo stesso motivo voi pagate dei tributi ai principi, perché essi sono ministri di Dio.

La volontà di Dio (1Pt 2,15) è sorgente e compimento di qualsiasi autorità fra gli uomini e l’uomo per se stesso non ha alcun diritto di comandare i suoi simili. Il numero non modifica questa impotenza degli uomini sopra la mia coscienza perché, numerosi o meno, io sono eguale a ciascuno di essi per natura e sommare il diritto degli altri su di me è sommare il nulla. Però Dio, volendo che gli uomini vivessero in società, ha voluto una autorità che unisca la volontà di molti nell’unità di un fine che tutti interessa. Egli lascia agli avvenimenti disposti dalla sua provvidenza e agli uomini stessi molta libertà per la scelta della forma in cui dovrà esercitarsi il potere civile e il modo di trasmetterlo, ma i depositari del potere sovrano, una volta investiti, non sono esonerati che da Dio nella sfera delle loro legittime attribuzioni, perché il potere viene da lui solo e non dai loro popoli, i quali, non avendo per se stessi potere, non lo possono dare. Se essi rispettano il patto sociale nelle sue condizioni, il potere ricevuto per il bene della società non reca danno alla società stessa e il loro diritto all’obbedienza è il diritto di Dio medesimo, sia che essi esigano un tributo necessario per il loro governo, sia che stabiliscano leggi, che limitino la libertà lasciata dal diritto naturale nelle relazioni della vita, sia che mandino soldati a certa morte per la difesa della Patria.

In tutti i casi è Dio che comanda per mezzo loro e vuole essere obbedito e mette nelle loro mani la spada per la punizione dei ribelli di questo mondo (Rm 13,4) e punirà Lui stesso nella vita futura quelli che non saranno emendati.

La legge che obbliga.

È grande la dignità di questa legge umana che fa del legislatore un vicario di Dio stesso e risparmia ai sudditi l’umiliazione di abbassarsi davanti ad un altro uomo, ma perché la legge obblighi e sia legge davvero deve prima di tutto informarsi alle prescrizioni e alle proibizioni dell’Essere Sommo, che solo può darle un carattere augusto facendola entrare nel dominio della coscienza. Ne deriva che non vi possono essere leggi contro Dio, contro Cristo, e la sua Chiesa e, da quando l’uomo che comanda non ha più Dio con sé, la sua potenza è solo forza brutale. Un principe o un’assemblea che pretendano regolare i costumi di un paese contro Dio, hanno solo il diritto alla rivolta e al disprezzo di ogni uomo ragionevole e dare il nome sacro di legge alle loro tiranniche elucubrazioni è indegna profanazione del cristiano e degli uomini liberi.

PREGHIAMO

O Dio, nostro rifugio e nostra forza, ascolta le preghiere che tu stesso hai insegnato alla tua Chiesa e concedici con sicurezza quanto domandiamo con fede.