Festa di San Luca Evangelista, Doppio di II Classe, colore liturgico rosso. Commemorazione della XX Domenica dopo Pentecoste e III di Ottobre.
Questa Domenica è specialmente dedicata alle Missioni: nella Messa si aggiungono le Orazioni della Messa Per la Propagazione della Fede.
Ai Vespri commemorazioni di San Pietro d'Alcantara Confessore, e della Domenica.
Al Breviario
Tutto dal Comune degli Apostoli con i Salmi prescritti a Mattutino e Vespri, e con i Sami Festivi alle altre Ore. Letture del I e del III Notturno dal Comune degli Evangelisti, Letture del II Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi (al 18 Ottobre). Per la commemorazione della Domenica: a Mattutino si sostituisce la IX Lezione della Festa con la VII della Domenica; a Lodi e Vespri Antifona, Versetto e Orazione della XX Domenica dopo Pentecoste. Compieta della Domenica.
Le Antifone si raddoppiano, Suffragio e Preci sono omessi.
Al Messale
- Asperges
- Gloria
- Tre Orazioni
- La prima della Messa
- La seconda della XX Domenica dopo Pentecoste
- La terza dalla Messa Votiva Pro Fidei Propagatione
- Credo
- Prefazio degli Apostoli
- Ite Missa est
- Come Ultimo Vangelo si legge quello della Domenica commemorata
Letture del Mattutino (in latino)
AD I NOCTURNUM
Lectio 1
Incipit liber Ezechiélis Prophétæ
Ezech 1:1-4
Et factum est in trigésimo anno, in quarto, in quinta mensis, cum essem in médio captivórum juxta flúvium Chobar, apérti sunt cæli, et vidi visiónes Dei. In quinta mensis, ipse est annus quintus transmigratiónis regis Jóachim, factum est verbum Dómini ad Ezechiélem fílium Buzi sacerdótem, in terra Chaldæórum, secus flumen Chobar: et facta est super eum ibi manus Dómini. Et vidi, et ecce ventus túrbinis veniébat ab Aquilóne, et nubes magna, et ignis invólvens, et splendor in circúitu ejus: et de medio ejus, quasi spécies eléctri, id est, de médio ignis:
Lectio 2, Ezech 1:5-9
Et in médio ejus similitúdo quátuor animálium, et hic aspéctus eórum, similitúdo hóminis in eis. Quátuor fácies uni, et quátuor pennæ uni. Pedes eórum, pedes recti, et planta pedis eórum quasi planta pedis vítuli: et scintíllæ quasi aspéctus æris candéntis. Et manus hóminis sub pennis eórum, in quátuor pártibus: et fácies et pennas per quátuor partes habébant, junctǽque erant pennæ eórum altérius ad álterum. Non revertebántur cum incéderent, sed unumquódque ante fáciem suam gradiebátur.
Lectio 3, Ezech 1:10-12
Similitúdo autem vultus eórum, fácies hóminis et fácies leónis a dextris ipsórum quátuor, fácies autem bovis a sinístris ipsórum quátuor, et fácies áquilæ désuper ipsórum quátuor. Fácies eórum et pennæ eórum exténtæ désuper: duæ pennæ singulórum jungebántur, et duæ tegébant córpora eórum: et unumquódque eórum coram fácie sua ambulábat: ubi erat ímpetus spíritus, illuc gradiebántur, nec revertebántur cum ambulárent.
AD II NOCTURNUM
Lectio 4
Ex libro sancti Hierónymi Presbýteri de Scriptóribus Ecclesiásticis
Cap. 7
Lucas médicus Antiochénsis ut ejus scripta índicant, Græci sermónis non ignárus, fuit sectátor Apóstoli Pauli, et omnis peregrinatiónis ejus comes. Scripsit Evangélium, de quo idem Paulus: Mísimus, inquit, cum illo fratrem, cujus laus est in Evangélio per omnes ecclésias. Et ad Colossénses: Salútat vos Lucas, médicus caríssimus. Et ad Timothéum: Lucas est mecum solus. Aliud quoque édidit volúmen egrégium, quod título, Acta Apostólorum, prænotátur: cujus história usque ad biénnium Romæ commorántis Pauli pervénit, id est, usque ad quartum Nerónis annum. Ex quo intellégimus in eádem urbe librum esse compósitum.
Lectio 5
Igitur períodos Pauli et Theclæ, et totam baptizáti Leónis fábulam, inter apócryphas scriptúras computámus. Quale enim est, ut indivíduus comes Apóstoli, inter céteras ejus res, hoc solum ignoráverit? Sed et Tertulliánus, vicínus eórum témporum, refert presbýterum quemdam in Asia, amatórem Apóstoli Pauli, convíctum a Joánne quod auctor esset libri, et conféssum se hoc Pauli amóre fecísse, et ob id loco excidísse. Quidam suspicántur, quotiescúmque in epístolis suis Paulus dicit, Juxta Evangélium meum, de Lucæ significáre volúmine.
Lectio 6
Lucam autem, non solum ab Apóstolo Paulo didicísse Evangélium, qui cum Dómino in carne non fúerat, sed et a céteris Apóstolis; quod ipse quoque in princípio sui volúminis declárat, dicens: Sicut tradidérunt nobis, qui a princípio ipsi vidérunt et minístri fuérunt sermónis. Igitur Evangélium, sicut audíerat, scripsit; Acta vero Apostolórum, sicut víderat ipse, compósuit. Vixit octogínta et quátuor annos, uxórem non habens. Sepultus est Constantinópoli, ad quam urbem, vigésimo Constantíni anno, ossa ejus cum relíquiis Andréæ Apóstoli transláta sunt de Achája.
AD III NOCTURNUM
Lectio 7
Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam
Luc 10:1-9
In illo témpore: Designávit Dóminus et álios septuagínta duos: et misit illos binos ante fáciem suam, in omnem civitátem et locum, quo erat ipse ventúrus. Et réliqua.
Homilía sancti Gregórii Papæ
Homilia 17 in Evangelia
Dóminus et Salvátor noster, fratres caríssimi, aliquándo nos sermónibus, aliquándo vero opéribus ádmonet. Ipsa étenim facta ejus præcépta sunt: quia dum áliquid tácitus facit, quid ágere debeámus innotéscit. Ecce enim binos in prædicatiónem discípulos mittit: quia duo sunt præcépta caritátis, Dei vidélicet amor, et próximi: et minus quam inter duos cáritas habéri non potest. Nemo enim próprie ad semetípsum habére caritátem dícitur: sed diléctio in álterum tendit, ut cáritas esse possit.
Lectio 8
Ecce enim binos ad prædicándum discípulos Dóminus mittit: quátenus hoc nobis tácitus ínnuat, quia qui caritátem erga álterum non habet, prædicatiónis offícium suscípere nullátenus debet. Bene autem dícitur, quia misit eos ante fáciem suam in omnem civitátem et locum, quo erat ipse ventúrus. Prædicatóres enim suos Dóminus séquitur: quia prædicátio prǽvenit, et tunc ad mentis nostræ habitáculum Dóminus venit, quando verba exhortatiónis præcúrrunt: atque per hoc véritas in mente suscípitur.
Lectio 9
Commemoratio Dominicae
Léctio sancti Evangélii secúndum Joánnem
Joannes 4:46-53
In illo témpore: Erat quidam régulus, cujus fílius infirmabátur Caphárnaum. Et réliqua.
Homilía sancti Gregórii Papæ
Homilia 28 in Evangelia
Léctio sancti Evangélii, quam modo, fratres, audístis, expositióne non índiget: sed ne hanc táciti præteriísse videámur, exhortándo pótius quam exponéndo in ea áliquid loquámur. Hoc autem nobis solúmmodo de expositióne vídeo esse requiréndum, cur is, qui ad salútem fílio peténdam vénerat, audívit: Nisi signa et prodígia vidéritis, non créditis. Qui enim salútem fílio quærébat, proculdúbio credébat; neque enim ab eo quǽreret salútem, quem non créderet Salvatórem. Quare ergo dícitur: Nisi signa et prodígia vidéritis, non créditis: qui ante crédidit, quam signa vidéret?
Traduzione italiana delle Letture del Mattutino
I NOTTURNO
Lettura 1
Inizio del libro del profeta Ezechiele
Ezec 1:1-4
Nell'anno trentesimo, ai cinque del quarto mese, io mi trovai insieme con gli esiliati sul fiume Cobar. Quand'ecco si aprirono i cieli e vidi le visioni di Dio. Ai cinque del mese di quell'anno che era il quinto dalla deportazione del re Joachim, il Signore parlò al sacerdote Ezechiele, figlio di Buzi, nella terra dei Caldei, vicino al fiume Cobar: ed ivi la mano del Signore fu sopra di lui. Ed osservando, mi accorsi di un vento impetuoso proveniente da settentrione; vidi poi una gran nuvola ed un fuoco vorticoso, che emanava splendore all'intorno; nel suo centro cioè in mezzo al fuoco, si scorgeva come un globo di elettro.
Lettura 2, Ezec 1:5-9
E in mezzo a questo fuoco, vi era la figura di quattro animali e il loro aspetto aveva apparenza umana. Ciascuno aveva quattro facce,e ciascuno quattro ali. Le loro gambe erano diritte e la pianta dei loro piedi era come la pianta di un piede di vitello; e sfavillavano come rame incandescente. E avevano mani d'uomo sotto le loro ali ai quattro lati; e avevano facce e ali dai quattro lati, e le ali dell'uno erano unite a quelle degli altri. Non si voltavano indietro camminando, ma ciascuno si muoveva in direzione della sua faccia.
Lettura 3, Ezec 1:10-12
Ecco l'aspetto del loro volto: tutti quattro avevano la faccia di uomo e di leone a destra, la faccia di bue a sinistra e sopra la faccia dell'aquila all'insù: le loro facce e le loro ali erano rivolte due ali di ciascuno si univano a quelle dell'altro, e due coprivano il corpo. Ciascuno di essi andava in direzione della sua faccia, dove li portava l'impeto dello spinto e nel procedere non si volgevano indietro.
II NOTTURNO
Lettura 4
Dal libro di san Girolamo Prete sugli Scrittori ecclesiastici.
Cap. 7
Luca, medico d'Antiochia, versato, come lo indicano i suoi scritti, nella lingua Greca, fu discepolo dell'Apostolo san) Paolo, e compagno di tutti i suoi viaggi apostolici. Scrisse uno dei Vangeli, e di lui lo stesso Paolo dice: «Abbiamo anche mandato con lui quel fratello, ch'è lodato in tutte le chiese per il Vangelo» (2 Coro 8, 13. E ai Colossesi «Vi saluta Luca, il medico carissimo» Coloss. 4,4. E a Timoteo: «II solo Luca è con me» Tim. 4, 21. Egli compose un altro libro eccellente intitolato: gli Atti degli Apostoli, contenente la storia di quel tempo fino al secondo anno del soggiorno di Paolo a Roma, cioè fino al quarto anno di Nerone. Da ciò inferiamo, che il libro fu composto in questa medesima città.
Lettura 5
Quindi riputiamo come libri apocrifi i viaggi di Paolo, di Tecla e tutta la favola del Leone battezzato. Perché com'è possibile che un individuo, compagno dell'Apostolo, fra tante altre cose abbia dimenticato solo questo? Di più anche Tertulliano, vicino a quei tempi, racconta che in Asia un certo prete, affezionato all'Apostolo Paolo, essendo stato convinto da (san) Giovanni d'essere l'autore del libro, e avendo confessato di averlo fatto per amore a (san) Paolo, fu deposto proprio per questo. Alcuni pensano che ogni volta che (san) Paolo dice nelle sue lettere «Secondo il mio Vangelo», intenda parlare del Vangelo di Luca.
Lettura 6
Luca poi apprese il Vangelo non solo dall'Apostolo Paolo, che non era stato col Signore durante la sua vita mortale, ma anche dagli altri Apostoli; ciò che dichiara lui stesso nel principio del suo libro, dicendo: «Come ci riferirono quelli che fin da principio furono testimoni oculari e ministri della parola» Luc. 1,2. Quindi egli ha redatto il Vangelo sul rapporto d'altri; gli Atti degli Apostoli invece li ha composti secondo che aveva visto lui stesso. Visse ottantaquattro anni, e non ebbe mai moglie. Fu sepolto a Costantinopoli, nella quale città vennero trasportate le sue ossa dall'Accia insieme con le reliquie dell'Apostolo sant'Andrea, l'anno ventesimo di Costantino.
III NOTTURNO
Lettura 7
Dal Vangelo secondo Luca
Luca 10:1-9
In quel tempo il Signore designò altri settanta due discepoli e li mandò a due a due davanti a sé, in ogni città e luogo dove egli stava per andare. Eccetera.
Omelia di s. Gregorio papa
Omelia 17ma sui Vangeli.
Il Signore e Salvatore nostro, fratelli carissimi, ci avvisa ora con parole ed ora con opere. Infatti le sue opere sono precetti; e, quando fa qualche cosa, anche senza dir nulla, ci mostra quello che dobbiamo fare noi. Ecco, dunque, egli manda i discepoli a predicare a due a due, perché sono due i precetti della carità, cioè l'amor di Dio e l'amor del prossimo, e bisogna essere almeno in due per poter praticare la carità. Infatti propriamente parlando, non si esercita la carità verso se stessi; ma l'amore, perché possa essere carità, deve avere per oggetto un altro.
Lettura 8
Ecco dunque che il Signore manda i discepoli a predicare a due a due, insinuandoci così tacitamente come, chi non ha carità verso gli altri, in nessun modo deve assumersi l'ufficio della predicazione. E con ragione si dice che li mandò davanti a sé in ogni città e luogo dove egli stava per andare. Infatti il Signore segue i suoi predicatori; la predicazione infatti precede, e allora il Signore viene ad abitare nell'anima nostra, quando è preceduto dalle parole di coloro che ci esortano; ed è così che la verità è ricevuta dallo spirito.
Lettura 9
Commemorazione della Domenica
Lettura del santo Vangelo secondo Giovanni
Joannes 4:46-53
In quell'occasione: C'era un regio ufficiale, il cui figlio era malato in Cafarnao. Eccetera.
Omelia di san Gregorio Papa
Omelia 28 sul Vangelo
La lettura del santo Vangelo, che ora, o fratelli, avete udito, non ha bisogno di spiegazione: ma affinché non sembri che la passiamo sotto silenzio, diciamone qualche cosa piuttosto a mo' di esortazione che di spiegazione. Noi non vediamo che una sola questione che domanda d'essere esaminata, cioè perché colui ch'era venuto per domandare la guarigione del suo figlio udì dirsi: «Voialtri se non vedete miracoli e prodigi, non credete» Joann. 4,48. Colui che implorava la guarigione del suo figlio, certo credeva; perché se non avesse creduto che lui era il Salvatore, non gli avrebbe domandato questa guarigione. Perché dunque gli si risponde: «Voialtri se non vedete miracoli e prodigi, non credete»Joann. 4,47: mentre egli avea creduto prima di vedere dei miracoli?
Ad Primam: il Martirologio del 19 Ottobre 2020.
Quartodecimo Kalendas Novembris, luna secunda.
Nel quattordicesimo giorno alle Calende di Novembre, luna seconda.
Parti proprie della Messa (in latino)
INTROITUS
Mihi autem nimis honoráti sunt amíci tui, Deus: nimis confortátus est principátus eórum. ~~ Dómine, probásti me et cognovísti me: tu cognovísti sessiónem meam et resurrectiónem meam. ~~ Glória ~~ Mihi autem nimis honoráti sunt amíci tui, Deus: nimis confortátus est principátus eórum.
COLLECTAE
Orémus. Intervéniat pro nobis, quaesumus, Dómine, sanctus tuus Lucas Evangélista: qui crucis mortificatiónem iúgiter in suo córpore, pro tui nóminis honóre, portávit. Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.
Orémus. Largíre, quaesumus, Dómine, fidélibus tuis indulgéntiam placátus et pacem: ut páriter ab ómnibus mundéntur offénsis, et secúra tibi mente desérviant.
Deus, qui omnes hómines vis salvos fíeri et ad agnitiónem veritátis veníre: mitte, quǽsumus, operários in messem tuam, et da eis cum omni fidúcia loqui verbum tuum; ut sermo tuus currat et clarificétur, et omnes gentes cognóscant te solum Deum verum, et quem misísti Jesum Christum, Fílium tuum, Dóminum nostrum: Qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.
EPISTOLA
Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Corínthios.
2 Cor 8:16-24.
Fratres: Grátias ago Deo, qui dedit eandem sollicitúdinem pro vobis in corde Titi, quóniam exhortatiónem quidem suscépit: sed cum sollicítior esset, sua voluntáte proféctus est ad vos. Mísimus étiam cum illo fratrem, cuius laus est in Evangélio per omnes ecclésias: non solum autem, sed et ordinátus est ab ecclésiis comes peregrinatioónis nostræ in hanc grátiam, quæ ministrátur a nobis ad Dómini glóriam et destinátam voluntátem nostram: devitántes hoc, ne quis nos vitúperet in hac plenitúdine, quæ ministrátur a nobis. Providémus enim bona non solum coram Deo, sed étiam coram homínibus. Mísimus autem cum illis et fratrem nostrum, quem probávimus in multis sæpe sollícitum esse: nunc autem multo sollicitiórem, confidéntia multa in vos, sive pro Tito, qui est sócius meus, et in vos adiútor, sive fratres nostri, Apóstoli ecclesiárum, glória Christi. Ostensiónem ergo, quæ est caritátis vestræ, et nostræ glóriæ pro vobis, in illos osténdite in fáciem ecclesiárum.
GRADUALE
In omnem terram exívit sonus eórum: et in fines orbis terræ verba eórum. Coeli enárrant glóriam Dei: et ópera mánuum eius annúntiat firmaméntum.
ALLELUIA
Allelúja, allelúja. Ego vos elégi de mundo, ut eátis et fructum afferátis: et fructus vester máneat. Allelúia.
EVANGELIUM
Sequéntia ✠ sancti Evangélii secúndum Lucam
Luc 10:1-9
In illo témpore: Designávit Dóminus et álios septuagínta duos: et misit illos binos ante faciem suam in omnem civitátem et locum, quo erat ipse ventúrus. Et dicebat illis: Messis quidem multa, operárii autem pauci. Rogáte ergo Dóminum messis, ut mittat operários in messem suam. Ite: ecce, ego mitto vos sicut agnos inter lupos. Nolite portáre saeculum neque peram neque calceaménta; et néminem per viam salutavéritis. In quamcúmque domum intravéritis, primum dícite: Pax huic dómui: et si ibi fúerit fílius pacis, requiéscet super illum pax vestra: sin autem, ad vos revertétur. In eádem autem domo manéte, edentes et bibéntes quæ apud illos sunt: dignus est enim operárius mercéde sua. Nolíte transíre de domo in domum. Et in quamcúmque civitátem intravéritis, et suscéperint vos, manducáte quæ apponúntur vobis: et curáte infírmos, qui in illa sunt, et dícite illis: Appropinquávit in vos regnum Dei.
OFFERTORIUM
Mihi autem nimis honoráti sunt amíci tui, Deus: nimis confortátus est principátus eórum.
SECRETAE
Donis coeléstibus da nobis, quaesumus, Dómine, líbera tibi mente servíre: ut múnera quæ deférimus, interveniénte beáto Evangelísta tuo Luca, et medélam nobis operéntur et glóriam. Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.
Coeléstem nobis praebeant hæc mystéria, quaesumus, Dómine, medicínam: et vítia nostri cordis expúrgent.
Protéctor noster, áspice, Deus, et réspice in fáciem Christi tui, qui dedit redemptiónem semetípsum pro ómnibus: et fac; ut ab ortu solis usque ad occásum magnificétur nomen tuum in géntibus, ac in omni loco sacrificétur et offerátur nómini tuo oblátio munda.Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.
COMMUNIO
Vos, qui secúti estis me, sedébitis super sedes, iudicántes duódecim tribus Israël.
POSTCOMMUNIO
Orémus. Præsta, quaesumus, omnípotens Deus: ut, quod de sancto altári tuo accépimus, précibus beáti Evangelístæ tui Lucæ, sanctíficet ánimas nostras, per quod tuti esse póssimus. Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.
Orémus. Ut sacris, Dómine, reddámur digni munéribus: fac nos, quǽsumus, tuis semper oboedíre mandátis.
Redemptiónis nostræ múnere vegetáti: quǽsumus, Dómine; ut, hoc perpétuæ salútis auxílio, fides semper vera profíciat. Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.
ULTIMUM EVANGELIUM
Sequéntia ☩ sancti Evangélii secúndum Ioánnem.
Ioannes 4:46-53
In illo témpore: Erat quidam régulus, cuius fílius infirmabátur Caphárnaum. Hic cum audísset, quia Iesus adveníret a Iudaea in Galilaeam, ábiit ad eum, et rogábat eum, ut descénderet et sanáret fílium eius: incipiébat enim mori. Dixit ergo Iesus ad eum: Nisi signa et prodígia vidéritis, non créditis. Dicit ad eum régulus: Dómine, descénde, priúsquam moriátur fílius meus. Dicit ei Iesus: Vade, fílius tuus vivit. Crédidit homo sermóni, quem dixit ei Iesus, et ibat. Iam autem eo descendénte, servi occurrérunt ei et nuntiavérunt, dicéntes, quia fílius eius víveret. Interrogábat ergo horam ab eis, in qua mélius habúerit. Et dixérunt ei: Quia heri hora séptima relíquit eum febris. Cognóvit ergo pater, quia illa hora erat, in qua dixit ei Iesus: Fílius tuus vivit: et crédidit ipse et domus eius tota.
Traduzione italiana
INTROITO
I tuoi amici, o Dio, sono da me sommamente onorati; veramente forte è diventato il loro principato. ~~ Signore, tu mi scruti e mi conosci, tu conosci quando siedo e quando sorgo. ~~ Gloria ~~ I tuoi amici, o Dio, sono da me sommamente onorati; veramente forte è diventato il loro principato.
COLLETTE
Preghiamo. Interceda per noi, o Signore, il tuo santo evangelista Luca, che per l'amore del tuo nome portò continuamente nel suo corpo la mortificazione della croce.Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Preghiamo. Largisci placato, Te ne preghiamo, o Signore, il perdono e la pace ai tuoi fedeli: affinché siano mondati da tutti i peccati e Ti servano con tranquilla coscienza.
O Dio, che tutti gli uomini vuoi salvi e condotti alla conoscenza della verità: manda, Te ne preghiamo, operai alla tua messe e fa che annuncino con ogni fiducia la Tua parola, affinché si diffonda e sia glorificata, e tutti i popoli conoscano Te solo Dio vero e Colui che Tu mandasti, Gesù Cristo, Tuo Figlio e Signore nostro: Che è Dio e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
EPISTOLA
Lettura dell'Epistola di San Paolo Apostolo ai Corinzi
2 Cor 8:16-24.
Fratelli: Grazie a Dio, che mette la medesima sollecitudine per voi nel cuore di Tito; egli infatti ha accolto la nostra preghiera, ed ardente di zelo, spontaneamente viene fra di voi. Mandiamo con lui anche il fratello elogiato in tutte le Chiese per il Vangelo, il quale, di più, è eletto dalle Chiese anche ad esser compagno del nostro viaggio in questa opera di carità, che noi compiamo a gloria del Signore e a prova del nostro buon volere. Così evitiamo che alcuno ci biasimi per motivo di questa grande colletta di cui siamo incaricati; perché noi ci preoccupiamo di fare il bene non soltanto davanti a Dio, ma anche davanti agli uomini. Con loro poi inviamo pure quel nostro fratello, del quale sovente e in molte cose abbiamo sperimentato lo zelo, e che ora è anche più sollecito per la grande fiducia che ha in voi. In quanto a Tito, egli è il mio compagno, il mio coadiutore in mezzo a voi; in quanto ai nostri fratelli, essi sono gli apostoli delle Chiese e la gloria di Cristo. Date dunque ad essi al cospetto delle Chiese la prova del vostro amore, del giusto vanto che ci diamo per voi.
GRADUALE
La loro voce si è diffusa per tutta la terra: e le loro parole sino ai confini della terra. I cieli narrano la gloria di Dio: e il firmamento annunzia le opere delle sue mani.
ALLELUIA
Allelúja, allelúja. Vi ho scelti di mezzo al mondo perché andiate e portiate frutto, e il vostro frutto sia duraturo. Alleluia.
VANGELO
Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca
Luc 10:1-9
In quel tempo: Il Signore scelse anche altri settantadue discepoli e li mandò a due a due innanzi a sé in, ogni città e luogo dove egli era per andare. E diceva loro: «La messe è molta, ma gli operai sono pochi. Pregate dunque il padrone della messe che mandi operai per la sua mietitura. Andate! Ecco, io vi mando come agnelli in mezzo a lupi. Non portate né borsa, né sacca, né sandali; e per la strada non salutate nessuno. In qualunque casa entrerete, dite prima di tutto: “Pace a questa casa”. E se ci sarà un figlio di pace riposerà su di lui la pace vostra, altrimenti ritornerà a voi. E nella stessa casa restate, mangiando e bevendo di quel che vi dànno; perché l'operaio è degno della sua mercede. Non girate di casa in casa. E in qualunque città entrerete, se vi accolgono, mangiate di quel che vi sarà messo davanti e guarite gli infermi che ci sono, e dite loro: “Sta per venire a voi il Regno di Dio"».
OFFERTORIO
I tuoi amici, o Dio, sono sommamente onorati; veramente forte è diventato il loro principato.
SECRETE
Per i doni celesti, concedi a noi, Signore, di servirti con libertà di spirito; per l'intercessione del tuo santo evangelista Luca, il sacrificio che ti offriamo operi in noi salvezza e gloria. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
O Signore, Te ne preghiamo, fa che questi misteri ci siano come rimedio celeste e purífichino il nostro cuore dai suoi vizi.
O Dio, protettore nostro, volgi lo sguardo al Tuo Cristo, che offrì Sé stesso per la redenzione di tutti: e fa che dall’Oriente all’Occidente sia magnificato il tuo nome fra le genti, e si sacrífichi in ogni luogo e si offra nel Tuo nome un’oblazione monda. Per lo stesso Signore nostro Gesú Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
COMUNIONE
Voi che mi avete seguito, sederete su troni a giudicare le dodici tribù d'Israele.
POST-COMUNIONE
Preghiamo. Per l'intercessione del tuo santo evangelista Luca concedi a noi, o Dio onnipotente: ciò che abbiamo ricevuto dal tuo santo altare ci santifichi e infonda sicurezza alle nostre anime. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Preghiamo. O Signore, onde siamo degni dei sacri doni, fa, Te ne preghiamo, che obbediamo sempre ai tuoi precetti.
Nutriti del dono della nostra redenzione, Ti preghiamo, o Signore: affinché con questo aiuto di perpetua salute, progedisca sempre la vera fede. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
ULTIMO VANGELO
Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni.
Giov 4:46-53
In quel tempo: Vi era a Cafarnao un certo regolo, il cui figlio era malato. Avendo udito che Gesù dalla Giudea veniva in Galilea, andò da lui e lo pregò perché andasse a sanare suo figlio, che stava per morire. Gesù gli disse: Se non vedete miracoli e prodigi non credete. Gli rispose il regolo: Vieni, Signore, prima che mio figlio muoia. Gesù gli disse: Va, tuo figlio vive. Quell’uomo prestò fede alle parole di Gesù e partì. E mentre era già per strada, gli corsero incontro i servi e gli annunziarono che suo figlio viveva. Allora domandò loro in che ora avesse incominciato a star meglio, e quelli risposero: Ieri, all’ora settima, lo lasciò la febbre. Il padre allora riconobbe che quella era l’ora stessa in cui Gesù gli aveva detto: Tuo figlio vive. E credette lui e tutta la sua casa.
Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger
18 OTTOBRE SAN LUCA, EVANGELISTA
La benignità del Salvatore.
San Paolo, nell’epistola a Tito, ricorda per due volte che è “apparsa sulla terra la benignità e l’umanità di Dio Salvatore”. Si direbbe che abbia ripetute spesso quelle parole al discepolo prediletto, san Luca, nelle conversazioni, nei viaggi, nella loro lunga intimità.
Se è cosa difficile stabilire differenze e anche soltanto fare confronti tra i Santi e più ancora fra gli Evangelisti, si può tuttavia notare che il Vangelo di san Luca ci presenta prima di tutto un Salvatore buono e misericordioso. San Luca era uomo di talento, conosceva in modo mirabile il greco, descriveva e dipingeva con garbo scene e paesaggi e aveva un’anima squisita per bontà e dolcezza che dava al talento un’attrattiva straordinaria.
Il medico.
San Luca aveva fatto studi di medicina e san Paolo lo chiama “medico carissimo”. Nelle narrazioni di guarigioni operate da Gesù rivela la sua qualità di medico sa dissimulare a perfezione quando qualcosa non giova alla buona fama dei medici, come nel caso dell’emorroissa, mentre gli altri evangelisti indugiano sulla incapacità della scienza umana quasi con compiacenza.
Il ritrattista.
L’abilità di narratore e di pittore gli ha fatto attribuire il ritratto della Vergine Maria, ma il ritratto più bello della Madre del Salvatore egli ce lo dà nel Vangelo e negli Atti e si pensa con ragione che egli abbia conosciuti i dettagli sull’infanzia del Signore da Maria stessa o dai suoi confidenti immediati.
Si può dire ancora che egli fu un pittore eccellente del salvatore Gesù. Nel suo racconto, non solo evitò qualsiasi anche apparente severità per le persone, ma notò pure appena di passaggio le crudeltà delle quali il Salvatore fu vittima durante la Passione. Si fermò invece con compiacenza a descrivere a lungo i primi tempi della vita di Gesù, presentandolo sempre con la Madre e parlando spesso della sua preghiera, della sua misericordia per i peccatori, della sua pazienza verso i nemici. Egli ci ha dato i racconti della donna peccatrice, del buon Samaritano, del figlio prodigo, del buon ladrone, dei discepoli di Emmaus e in tutta la narrazione appare preoccupato ispirarci confidenza nella “benignità e umanità del nostra Salvatore” venuto per salvare “tutti gli uomini”. Egli vuole persuaderci che tutte le miserie umane, fisiche e morali, possono essere guarite dal Salvatore del quale l’Apostolo, i primi discepoli e la Vergine stessa gli hanno parlato; vuole che intendiamo come rivolte a noi le parole di tenerezza di Gesù: “Dico a voi, che siete miei amici… Non temete, piccolo gregge… ” e, leggendo si comprende che lo sguardo di Gesù durante la Passione non si ferma solo su Pietro, ma sopra ciascuno di noi.
La mortificazione della croce.
Tuttavia san Luca non pecca di omissione. Ci attira al Maestro, ma non esita a dirci che per seguirlo ed essere degni di Lui, bisogna prendere la croce, rinunciare totalmente a se stessi, abbandonare le proprie cose. Siccome questo non si fa senza sacrificio, egli ce lo dice con dolcezza, imitando la melodia gregoriana del Communio del Comune dei martiri, che si fa carezzevole, seducente, per portarci a prendere con Gesù la croce ogni giorno.
Egli pure prese la sua croce e la Chiesa nell’Orazione della Messa lo loda “per aver portato sempre nel suo corpo la mortificazione della croce, per la gloria di Dio”. Se la Chiesa usa il colore rosso dei martiri, per onorare colui che fra gli Apostoli e gli Evangelisti solo non versò il sangue per Cristo, bisogna che la sua mortificazione sia stata ben meritoria. Fu essa il suo martirio, martirio non di qualche giorno o di qualche ora, ma di tutta la vita, forse ignoto ai contemporanei, ma noto alla Chiesa che, guidata dallo Spirito Santo lo glorifica oggi nella Liturgia.
L’insegnamento.
Per noi c’è qui un insegnamento. Come san Luca, possiamo e dobbiamo essere martiri. Col battesimo ci siamo impegnati a preferire la morte al peccato mortale e avviene che noi dobbiamo scegliere tra la morte e il peccato. Bisogna allora scegliere senza esitazione, certi della ricompensa che seguirà alla scelta.
Ma d’ordinario non possiamo scegliere tra morte e peccato, e la coscienza ci impone soltanto di rinunciare al nostro egoismo e ce lo impone tutti i giorni e, siccome tutti i giorni lo sforzo si rinnova, noi qualche volta cediamo, rinunciando all’amicizia o per lo meno all’intimità divina, conservando nel cuore un poco di amor proprio. Se vi rinunciassimo, ci assicureremmo la gloria che riceve san Luca nella sua eternità beata. La sua intercessione e il suo esempio possano aiutarci a camminare sulle sue orme e su quelle del salvatore e della Madre sua dei quali il Vangelo ci presenta una così seducente figura.
VITA. – Luca nacque ad Antiochia da famiglia pagana e si convertì senza dubbio verso l’anno 40. Incontrandolo a Troade, san Paolo lo prese per compagno nel secondo viaggio a Filippi, nel 49. Più tardi Luca si unisce definitivamente all’Apostolo. Dopo la morte di san Paolo, Luca lascia Roma e da allora noi perdiamo le sue tracce e più nulla sappiamo di lui.
Luca è tutto bontà e dolcezza e sfrutta il suo talento letterario, scrivendo il suo Vangelo verso il 60 con lo scopo di attirare i gentili verso la bellezza e la misericordia del Signore. Più tardi scrive gli Atti degli Apostoli. Muore, senza versare il sangue per Cristo, ma la Chiesa l’onora come martire, per la mortificazione e le sofferenze sopportate in vita per la causa del Vangelo.
La mortificazione della croce.
Sii benedetto, o Evangelista dei gentili, per aver posto fine alla lunga notte, che ci teneva prigionieri e soffocava i nostri cuori.. Confidente nella Madre di Dio, l’anima tua risente del profumo verginale di queste relazioni e lo riverbera negli scritti e in tutta la vita. Nell’opera grandiosa in cui l’Apostolo delle genti, troppo spesso abbandonato e tradito, ti trovò ugualmente fedele nel momento del naufragio (Atti 27) e della prigionia (II Tim. 4, 11) come nei giorni migliori furono tua parte la tenerezza discreta e la silenziosa devozione. Perciò a buon diritto la Chiesa applica a te le parole che Paolo diceva di se stesso: sempre siamo tribolati, esitanti, perseguitati, abbattuti, portando nel nostro corpo la morte di Gesù, questa morte che manifesta senza fine la vita del Signore nella nostra carne mortale (II Cor. 4, 8-11). Il figlio dell’uomo, che la tua penna ispirata ci fece amare nel suo Vangelo, tu lo riproduci nella sua santità in te stesso.
Il pittore.
Custodisci in noi il frutto dei tuoi molteplici insegnamenti. Se i pittori cristiani ti onorano, se è bene che imparino da te che l’ideale di ogni bellezza risiede nel Figlio e nella Madre sua, vi è tuttavia un’arte, che sorpassa quella delle linee e dei colori: quella che produce in noi la rassomiglianza divina. In questa noi vogliamo eccellere alla tua scuola, perché sappiamo di san Paolo, il tuo maestro, che la conformità di immagine con il Figlio di Dio è l’unico titolo alla predestinazione degli eletti (Rom. 8, 29).
Il medico.
Proteggi i medici fedeli, che si onorano di camminare suoi tuoi passi e si appoggiano, nel loro ministero di sacrificio e di carità, alla fiducia di cui tu godi presso l’autore della vita. Aiutali nelle cure rivolte a guarire e a sollevare le sofferenze e ispira il loro zelo quando il momento di una temibile morte si approssima.
Purtroppo il mondo, nella sua senile debolezza, richiede la dedizione di chiunque sia in grado, con la preghiera e con l’azione di scongiurare la sua crisi. Quando il figlio dell’uomo ritornerà credete che troverà ancora la fede sulla terra? (Lc. 18, 8) così parla il Signore nel tuo Vangelo, ma aggiunge che bisogna pregare senza interruzione (ibidem), per la Chiesa dei tempi nostri e di tutti i tempi secondo la parabola della vedova importuna, che finisce per aver ragione del giudice iniquo, che ha in mano la sua causa. Dio non renderà giustizia ai suoi eletti, se continuamente lo supplicheranno? tollererà che siano oppressi senza fine? Io vi dico: li vendicherà con prontezza (ivi, 2-8).
DOMENICA VENTESIMA DOPO LA PENTECOSTE
Giudei e Gentili.
Il Vangelo di otto giorni or sono annunciava le nozze del Figlio di Dio e della stirpe umana. Dio, nella creazione del mondo visibile, aveva per fine la realizzazione di tali nozze e tale fine persegue ancora nel governo della società. Nessuna meraviglia dunque che, rivelandoci su questo argomento il pensiero di Dio, la parabola abbia messo in luce il fatto importante della riparazione dei Giudei e della chiamata dei Gentili, che è ad un tempo il più importante nella storia del mondo e il più intimamente legato al compimento del mistero dell’unione divina.
L’esclusione dei Giudei dovrà un giorno cessare, sebbene la loro ostinazione abbia permesso ai Gentili di vedere rivolto a loro il messaggio dell’amore. Oggi tutte le nazioni (Rm 11, 25-26) hanno udito l’invito del cielo ed è vicino il tempo in cui il ritorno di Israele completerà la Chiesa nei suoi mmbri e darà alla Sposa il segno dell’ultima chiamata, che porrà fine al lungo travaglio dei secoli (ivi 8, 22), facendo apparire lo Sposo (Ap 22,17).
Si farà finalmente sentire nel cuore dei discendenti di Giacobbe la felice gelosia che l’Apostolo voleva destare negli uomini della sua razza rivolgendosi ai Gentili (Rm 11, 13-14). Quale gioia in cielo quando la loro voce, che ripete e supplica, si unirà davanti a Dio con i canti di allegrezza del Gentilesimo che celebra l’entrata dei suoi popoli innumerevoli nella sala del banchetto divino! Tale concerto sarà davvero il preludio del gran giorno salutato in anticipo da san Paolo quando, nel suo patriottico entusiasmo, disse dei Giudei: Se la loro caduta fu ricchezza per il mondo e la loro diminuzione la ricchezza per i Gentili, che cosa sarà la loro pienezza (ivi 12)?
La Messa della ventesima domenica ci fa pregustare il momento fortunato in cui la riconoscenza del nuovo popolo non sarà più sola a cantare i benefici di Dio. Tutti i liturgisti antichi ce la presentano composta per metà con parole dei profeti, che offrono a Giacobbe le espressioni di pentimento che gli procurano nuovamente l’amicizia di Dio e per metà con formule ispirate nelle quali i popoli, già sistemati nella sala del festino nuziale, manifestano il loro amore. Sentiamo il cuore dei Gentili nel Graduale e nel Communio e nell’Introito e nell’Offertorio sentiamo quello dei Giudei.
EPISTOLA (Ef 5,15-21). – Fratelli: Guardate adunque di condurvi cautamente: non da stolti, ma da prudenti, riscattando il tempo, perché i giorni sono cattivi: quindi non siate imprudenti, ma studiate bene quale sia la volontà di Dio. E non vi ubriacate col vino, sorgente di lussuria, ma siate ripieni di Spirito Santo. Conversate tra voi con salmi, inni e canti spirituali, cantando e salmeggiando di tutto cuore al Signore, ringraziando sempre Dio e Padre nel nome del Signore nostro Gesù Cristo per ogni cosa. Sottomettetevi gli uni agli altri nel timore di Cristo.
L’avvicinarsi del compimento delle nozze del Figlio di Dio coinciderà quaggiù con un violento furore dell’inferno ai danni della Sposa. Il dragone dell’Apocalisse (Ap 12,9) scatenerà tutte le passioni per trascinare la vera madre dei viventi col suo impeto, ma sarà impotente a scuotere il patto di alleanza eterna e, impotente contro la Chiesa, dirigerà gli sforzi della sua rabbia contro gli ultimi figli della novella Eva, destinati ad avere l’onore delle ultime lotte pericolose che il profeta di Patmos ha descritte (ivi 17).
Integrità della dottrina.
I cristiani fedeli si ricorderanno allora degli ammonimenti dell’Apostolo e si impegneranno pienamente a custodire la loro intelligenza e la loro volontà in quei giorni cattivi, con quella circospezione che egli raccomanda. La luce infatti allora subirà gli assalti dei figli delle tenebre che diffonderanno le loro dottrine perverse. Forse sarà ancor più sminuita e falsata per le debolezze degli stessi figli della luce anche sul terreno dei principi, per i sotterfugi, le transazioni e l’umana prudenza dei pretesi saggi. Molti lasceranno capire di ignorare che la Sposa dell’Uomo-Dio non può soccombere all’urto di forze create. Le ricorderanno che Cristo si è impegnato a difendere la Chiesa fino alla fine dei secoli (Mt 28,20), tuttavia crederanno di fare cosa buona portando alla buona causa il soccorso di una politica di concessioni non sempre abbastanza pesate con i pesi della Chiesa, dimenticando che il Signore, per aiutarla a mantenere le sue promesse, non ha bisogno di stolta sagacia e che la cooperazione che egli si degna accettare dai suoi, per la difesa dei diritti della Chiesa, non può stare nello sminuire o nel dissimulare la verità, che è forza e bellezza della Sposa. Dimenticheranno che san Paolo ha scritto ai Romani che conformarsi a questo mondo, cercare un impossibile adattamento del Vangelo a un mondo scristianizzato non è discernere con sicurezza il bene, il meglio, il perfetto agli occhi del Signore (Rm 12,2)! In quei tempi infelici sarà merito particolarmente grande attendere soltanto, come dice la nostra Epistola, a conoscere quale sia la volontà di Dio.
Dice san Giovanni: Badate a non perdere il frutto delle vostre opere, assicuratevi la ricompensa piena, che è solo concessa alla perseverante pienezza della dottrina e della fede (2Gv 8-9). Del resto, come sempre anche allora, secondo le parole dello Spirito Santo, la semplicità dei giusti li guiderà con sicurezza (Pr 11,3) e l’umiltà darà loro sapienza (ivi 2).
Redimere i tempi.
Sia unica cura dei giusti avvicinarsi al Diletto ogni giorno con una rassomiglianza perfetta a Lui, informando al vero parole ed atti. Così essi serviranno la società come deve essere servita, praticando il consiglio che il Signore ci dà di cercare sempre il regno di Dio e la sua giustizia, confidando per le altre cose in Lui (Mt 6,33).
Lasciamo agli altri la ricerca di umani e scaltri accostamenti, di incerti compromessi destinati, nel pensiero dei loro autori, a ritardare di qualche settimana o forse di qualche mese il flutto della rivoluzione che sale; essi comprenderanno in modo diverso il consiglio che ci dà l’Apostolo di redimere i tempi.
Lo Sposo aveva comprati i tempi ad alto prezzo, perché fosse impegnato dai suoi membri mistici nella glorificazione dell’Altissimo. Perduto dalla moltitudine sviata nella rivolta e nell’orgia, le anime fedeli lo riscatteranno ponendo negli atti della loro fede e del loro amore tale intensità che il tributo dato ogni giorno dalla terra alla Santa Trinità non risulti diminuito fino all’ultimo momento. Le anime dei fedeli, contro la bestia dalla bocca insolente e piena di bestemmie (Ap 13,5-6), rinnoveranno il grido di Michele contro Satana suscitatore della bestia (ibid. 2): Chi è come Dio?
VANGELO (Gv 4,46-54). – In quel tempo: C’era un regio ufficiale il cui figlio era ammalato in Cafarnao. Ed avendo egli sentito dire che Gesù dalla Giudea era venuto in Galilea, andò a trovarlo e lo pregò di recarsi a guarire il suo figlio, che era moribondo. E Gesù gli disse: Se non vedete segni e prodigi, non credete. E l’ufficiale regio: Signore, vieni, prima che muoia il mio figliolo. Gesù gli disse: Va’, il tuo figlio vive. Quell’uomo prestò fede alle parole dettegli da Gesù e parti. E avanti che arrivasse a casa gli corsero incontro i servi con la notizia che il suo figliolo viveva. Domandò loro pertanto in che ora avesse cominciato a star meglio. E quelli gli risposero: Ieri alla settima ora lo lasciò la febbre.
Allora il padre riconobbe essere quella appunto l’ora in cui Gesù gli aveva detto: il tuo figlio vive, e credette lui con tutta la famiglia.
Nel corso delle Domeniche dopo la Pentecoste il Vangelo è tratto oggi per la prima ed unica volta da san Giovanni e dà il suo nome alla Domenica ventesima, che viene detta Domenica dell’Ufficiale di Cafarnao. La Chiesa scelse questo passo del Vangelo per la relazione misteriosa che lo lega alle condizioni del mondo nei tempi cui gli ultimi giorni del Ciclo liturgico profeticamente si riferiscono.
Il mondo malato.
Il mondo volge al termine, comincia a morire. Minato dalla febbre delle passioni in Cafarnao, città del lucro e del godimento, è già senza forze e non può andare da sé al medico, che potrebbe guarirlo. Si rivolge a suo Padre cioè i pastori, che lo hanno generato alla vita della grazia col Battesimo e governano il Popolo cristiano come Ufficiali della santa Chiesa ed essi devono andare dal Signore e chiedere la salute del malato. Il discepolo prediletto ci dice per prima cosa (Gv 4,46) che essi troveranno Gesù a Cana, la città delle nozze e delle manifestazioni della sua gloria col banchetto nuziale (ivi 2,11) e Cana è il cielo dove l’Uomo-Dio risiede da quando abbandonò la terra e lasciò i discepoli senza lo sposo ad esercitarsi per un tempo nel campo della penitenza.
Il rimedio.
Rimedio sono soltanto lo zelo dei pastori e la preghiera di quella parte del gregge di Cristo, che non si è lasciata trascinare dalle seduzioni della universale licenza. Come è però necessario che fedeli e pastori facciano propri i sentimenti della Chiesa dimenticando se stessi! Nella più rivoltante ingratitudine, nelle ingiustizie, nelle calunnie, nelle perfidie di ogni genere, la madre dei popoli tutto dimentica, per pensare soltanto alla vera prosperità e alla salvezza delle nazioni, che l’oltraggiano, prega come ha fatto sempre, ma con un fervore che non ha mai avuto, perché la fine ritardi, pro mora finis (Tertulliano, Apol. XXXIX).
Potenza della preghiera.
Come dice Tertulliano: “riuniamoci in un solo gregge, in un solo esercito per andare a Dio e investirlo con le nostre preghiere come investe un’armata, perché questa violenza gli piace”. Però questo esige una fede totale incrollabile. È la nostra fede che ci dà la vittoria sul mondo (1Gv 5,4) ed è ancora la fede che vince Dio nei casi estremi e disperati. Pensiamo con la Chiesa al pericolo che tanti sventurati corrono. Sono, è vero, senza scusa, perché ancora domenica scorsa furono avvertiti del pianto e dello stridore di denti, che nelle tenebre esteriori attende coloro che disprezzano le sacre nozze (Mt 22,13), ma ci sono fratelli e non possiamo rassegnarci alla loro perdita, e speriamo contro ogni speranza. L’Uomo-Dio, che conosceva in modo sicuro l’inevitabile dannazione dei peccatori ostinati, ha tuttavia versato anche per essi il suo sangue e noi vogliamo unirci a lui in una rassomiglianza totale. Risolviamo di imitarlo anche in questo nella misura che è a noi possibile e preghiamo, senza riposo e senza tregua, per i nemici della Chiesa, per i nostri nemici ora che la loro dannazione non è compiuta. In questo ordine di cose niente è inutile, niente va perduto, qualunque cosa avvenga, il Signore sarà molto glorificato dalla nostra fiducia e dall’ardore della nostra carità.
Vediamo di non meritare il rimprovero che egli moveva alla fede falsa della generazione di cui faceva parte l’Ufficiale di Cafarnao. Egli non ha bisogno di scendere dal cielo per dare efficacia agli ordini della sua volontà misericordiosa, noi lo sappiamo, e, se si degna moltiplicare attorno a noi miracoli e prodigi, gli saremo riconoscenti per i nostri fratelli più di noi deboli nella fede e prenderemo l’occasione per esaltare la sua gloria, protestando però che l’anima nostra non ha più bisogno di manifestazioni della sua potenza per credere in lui.
PREGHIAMO
Largisci placato, Signore, il perdono e la pace ai tuoi servi, affinché, purificati da tutte le colpe, possano servirti con animo tranquillo.
Nessun commento:
Posta un commento