02 ottobre 2020

Sabato 3 Ottobre 2020 nella liturgia



Festa di Santa Teresa di Gesù Bambino, Doppio, colore liturgico bianco.

Primo Sabato del Mese: ricorre la Messa Votiva Privilegiata del Cuore Immacolato di Maria (colore liturgico bianco).

In Italia: Primi Vespri della Festa di San Francesco d'Assisi Confessore, Patrono d'Italia (dal 1939), Doppio di I Classe, colore liturgico bianco. Commemorazione della XVIII Domenica dopo Pentecoste e I di Ottobre.

(Al di fuori dell'Italia si fanno i Primi Vespri della Domenica con le commemorazioni di Santa Teresa e di San Francesco)


Al Breviario:

Per l'Ufficio di Santa Teresa: Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune delle Vergini. Letture del I Notturno dal Sabato nella V Settimana di Settembre, quelle del II e del III Notturno, e l'Orazione, dal Proprio dei Santi (3 Ottobre).

Le Antifone si raddoppiano, Suffragio e Preci sono omessi. L'Inno del Mattutino e il Capitolo di Nona sono delle Vergini non Martiri.

Per l'Ufficio di San Francesco: I Vespri si fanno dal Comune dei Confessori non Pontefici con i Salmi Festivi, e l'Orazione al Proprio dei Santi (4 Ottobre); la commemorazione dal Proprio del Tempo (Antifona al Magnificat dei Primi Vespri della I Domenica d'Ottobre,  Versetto dal Salterio e Orazione della XVIII Domenica dopo Pentecoste). 

Le Antifone si raddoppiano, Suffragio e Preci sono omessi. All'Inno dei Vespri la prima strofa si conclude con <<meruit beata scandere sedes>>.

Compieta della Domenica.


Si può celebrare facoltativamente la Messa di Santa Teresa di Lisieux come al 3 Ottobre (paramenti bianchi):

  • Gloria
  • Orazione unica della Messa
  • Prefazio Comune
  • Ite Missa est

  • Prologo di San Giovanni


Altrimenti, è particolarmente indicato, al posto della festa del giorno, celebrare la Messa Votiva Privilegiata del Cuore Immacolato di Maria come al giorno della festa (22 Agosto, paramenti bianchi):

  • Gloria
  • Orazione unica della Messa, senza commemorare Santa Teresa
  • Credo
  • Prefazio della Beata Vergine Maria (agli *** inserire Et te in veneratione)
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lectio 1

De libro Esther

Esth 7:1-4

Intrávit ítaque rex et Aman, ut bíberent cum regína. Dixítque ei rex étiam secúnda die, postquam vino incalúerat: Quæ est petítio tua, Esther, ut detur tibi, et quid vis fíeri? Etiam si dimídiam partem regni mei petíeris, impetrábis. Ad quem illa respóndit: Si invéni grátiam in óculis tuis, o rex, et si tibi placet, dona mihi ánimam meam, pro qua rogo, et pópulum meum, pro quo óbsecro. Tráditi enim sumus ego et pópulus meus, ut conterámur, jugulémur et pereámus. Atque, útinam in servos et fámulas venderémur: esset tolerábile malum et gemens tacérem; nunc autem hostis noster est cujus crudélitas redúndat in regem.

Lectio 2, Esth 7:5-7

Respondénsque rex Assuérus, ait: Quis est iste et cujus poténtiæ, ut hæc áudeat fácere? Dixítque Esther: Hostis et inimícus noster péssimus iste est Aman. Quod ille áudiens íllico obstúpuit vultum regis ac regínæ ferre non sústinens. Rex autem irátus surréxit et de loco convívii intrávit in hortum arbóribus cónsitum. Aman quoque surréxit ut rogáret Esther regínam pro ánima sua; intelléxit enim a rege sibi parátum malum.

Lectio 3, Esth 7:8-10

Qui cum revérsus esset de horto nemóribus cónsito et intrásset convívii locum, réperit Aman super léctulum corruísse in quo jacébat Esther et ait: Etiam regínam vult opprímere, me præsénte, in domo mea. Necdum verbum de ore regis exíerat, et statim operuérunt fáciem ejus. Dixítque Harbóna unus de eunúchis qui stabant in ministério regis: En lignum, quod paráverat Mardochǽo qui locútus est pro rege, stat in domo Aman habens altitúdinis quinquagínta cúbitos. Cui dixit rex: Appéndite eum in eo. Suspénsus est ítaque Aman in patíbulo, quod paráverat Mardochǽo, et regis ira quiévit.

II NOTTURNO

Lectio 4

Terésia a Jesu Infante, Alensonii in Gállia, honestis paréntibus, singulari et assidua erga Deum pietáte conspicuis, orta est. Inde a prima ætate, divino Spíritu prævénta, religiosam vitam ágere cupiebat. Serio autem promisit, se nihil Deo denegatúram, quod ipse ab ea petere viderétur: quam promissiónem fideliter usque ad mortem servare satégit. Quinto ætátis anno, matre amissa, Dei providéntiæ se totam commisit sub vigilanti custódia amantíssimi patris, sororúmque natu majórum: quibus magistris, Teresia ad curréndam perfectiónis viam ut gigas exsultávit. Novennis virgínibus ex Ordine sancti Benedicti Lexoviis excolenda traditur, ibique in rerum divinárum cognitióne excellere visa est. Décimo ætátis anno, arcanus et gravis morbus eam diu cruciávit, a quo prout ipsa enárrat, ope Beatíssimæ Vírginis, quæ eídem subrídens appáruit, et quam, sub titulo Dominæ nostræ a Victoria, per novendialia invocare studuit, divinitus fuit liberata. Tunc, angelico fervore repléta, ad sacrum convivium, in quo Christus sumitur, se diligentíssime præparáre curávit.

Lectio 5

Ut prímitus eucharistico pane fuit refecta, insatiábilem cæléstis hujus cibi famem haurire visa est: unde velut inspirata, Jesum rogabat, ut omnem mundanam consolatiónem in amaritúdinem sibi verteret. Inde tenerrimo in Christum Dóminum et in Ecclésiam amore exæstuans, nihil antiquius hábuit, quam Carmelitárum Excalceatórum Ordinem íngredi, ut sui abnegatióne, suisque sacrifíciis, sacerdótibus, missionariis, totique Ecclésiæ opem afferret, et innumeras ánimas Jesu Christo lucrifáceret: quod jam morti próxima, apud Deum se factúram pollícita est. Propter ætátis defectum, multas ad religiosam vitam amplecténdam nacta est difficultates, quibus tamen incredibili animi fortitúdine superatis, quindecim annos nata, Lexoviensem Carmelum feliciter ingressa est. Ibi mirábiles Deus in Teresiæ corde ascensiónes dispósuit, quæ, Maríæ Vírginis vitam abscónditam imitata, quasi hortus irriguus, flores ómnium virtútum germinávit, præcipue vero exímiæ in Deum et in próximum caritátis.

Lectio 6

Quo magis Altíssimo placéret, quum in Sacris Scripturis mónitum illud legísset: Si quis est párvulus véniat ad me; párvula in spíritu esse vóluit, et inde filiali fiducia Deo, tamquam Patri amantíssimo, se perpetuo trádidit. Hanc, spiritualis infantiæ viam, secúndum Evangélii doctrinam, alios docuit, speciatim novítias, quas ex obediéntia ad religiosárum virtútum studium informandas suscépit, atque ita apostolico zelo repléta, mundo, supérbia inflato et vanitátes diligenti, evangelicæ simplicitátis iter patefécit. Sponsus autem Jesus eam patiéndi desidério, tam in anima, quam in corpore, pénitus inflammávit. Insuper Dei caritátem undequáque neglectam animadvertens, summo dolóre affecta, duobus ante óbitum annis, Dei miserentis amori se víctimam óbtulit. Tunc, ut ipsa refert, cæléstis ignis flamma vulneráta est: unde caritate consumpta, in écstasim rapta, ferventíssime ingéminans: Deus meus, te diligo; viginti quatuor annos nata, die trigesima Septembris, anno millesimo octingentésimo nonagesimo septimo, ad Sponsum evolávit. Quod autem móriens promiserat, se perennem rosárum plúviam in terram demissuram, hoc in cælum recepta, innumeris miraculis reapse adimplévit et in dies adimplet. Quam Pius undecimus, Pontifex maximus, Beátis Virgínibus adscriptam, et biennio post, jubilæo máximo recurrente, inter Sanctas relatam, peculiarem ómnium Missiónum Patronam constítuit ac declarávit.

III NOTTURNO

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

Matt 18:1-4

In illo témpore accessérunt discípuli ad Jesum, dicéntes: Quis, putas, major est in regno cælórum? Et réliqua.

Homilía sancti Leónis Papæ

Sermo 37, in Epiph. solemn. 7, cap. 3-4

Tota, dilectíssimi, christianæ sapiéntiæ disciplína, non in abundántia verbi, non in astutia disputándi, neque in appetitu laudis et glóriæ, sed in vera et voluntária humilitate consistit, quam Dóminus Jesus Christus ab útero Matris usque ad supplícium Crucis pro omni fortitúdine et elégit et docuit. Nam, cum discípuli ejus inter se, ut ait Evangelista, disquírerent quis eórum major esset in regno cælórum, vocávit párvulum, et státuit eum in médio eórum, et dixit: Amen, dico vobis, nisi convérsi fuéritis et efficiámini sicut párvuli, non intrabitis in regnum cælórum. Quicúmque ergo humiliaverit se sicut puer iste, hic major erit in regno cælórum. Amat Christus infantiam, quam primum et animo suscépit et corpore. Amat Christus infantiam, humilitátis magistram, innocéntiæ regulam, mansuetúdinis formam. Amat Christus infantiam, ad quam majórum dirigit mores, ad quam senum redúcit ætates; et eos ad suum inclínat exemplum, quos ad regnum sublimat ætérnum.

Lectio 8

Ut autem plene valeámus agnóscere quómodo apprehéndi possit tam mira conversio et in puerílem gradum qua nobis mutatióne redeundum sit, doceat nos beátus Paulus et dicat: Nolíte púeri effici sensibus, sed malítia párvuli estote. Non ergo ad lúdicra infantiæ et imperfécta nobis primordia reverténdum est, sed aliquid, quod étiam graves annos déceat, inde suméndum, ut velox sit commótium tránsitus, citus ad pacem recursus: nulla sit memória offensiónis, nulla cupiditas dignitátis; amor sociæ communiónis, æqualitas naturalis. Magnum enim bonum est nocére non nosse et maligna non sápere; quia inferre ac referre injúriam, mundi hujus prudéntia est; némini autem malum pro malo reddere, christianæ est æquanimitátis infantia.

Lectio 9

Ad hanc vos, dilectíssimi, similtúdinem parvulórum mystérium hódiernæ festivitátis invitat; et hanc vobis humilitátis formam adorátus a Magis puer Salvátor insinuat: qui, ut imitatóribus suis quid glóriæ paráret, osténderet, ortus sui témpore éditos martyrio consecrávit; ut in Bethlehem, ubi Christus natus est, geniti, per communiónem ætátis consortes fíerent passiónis. Amétur ígitur humilitas, et omnis a fidelibus vitétur elátio. Alter álterum sibi præferat, et nemo quod suum est quærat, sed quod alterius; ut, cum in ómnibus abundaverit afféctus benevoléntiæ, in nullo virus inveniátur invidiæ: quóniam qui se exáltat humiliábitur, et qui se humíliat exaltábitur, eodem ipso testante Jesu Christo Dómino nostro, qui cum Patre et Spíritu Sancto vivit et regnat Deus in sǽcula sæculórum. Amen.


Ad Primam: il Martirologio del 4 Ottobre 2020.

Quarto Nonas Octobris, luna decima sexta.




Parti proprie della Messa di Santa Teresa di Lisieux

INTROITUS

Veni de Líbano, sponsa mea, veni de Líbano, veni: vulnerásti cor meum, soror mea sponsa, vulnerásti cor meum  ~~  Laudáte, púeri, Dóminum: laudáte nomen Dómini.  ~~  Glória ~~  Veni de Líbano, sponsa mea, veni de Líbano, veni: vulnerásti cor meum, soror mea sponsa, vulnerásti cor meum

COLLECTA

Dómine, qui dixisti: Nisi efficiámini sicut párvuli, non intrábitis in regnum coelórum: da nobis, quaesumus: ita sanctæ Teresiæ Vírginis in humilitáte et simplicitáte cordis vestígia sectári, ut praemia consequámur ætérna.Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitate Spiritus Sancti, Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Isaíæ Prophétæ.

Is 66:12-14

Hæc dicit Dóminus: Ecce, ego declinábo super eam quasi flúvium pacis, et quasi torréntem inundántem glóriam géntium, quam sugétis: ad úbera portabímini, et super génua blandiéntur vobis. Quómodo si cui mater blandiátur, ita ego consolábor vos, et in Ierúsalem consolabímini. Vidébitis, et gaudébit cor vestrum, et ossa vestra quasi herba germinábunt, et cognoscétur manus Dómini servis eius.

GRADUALE

Confíteor tibi, Pater, Dómine coeli et terræ, quia abscondísti hæc a sapiéntibus, et prudéntibus, et revelásti ea párvulis. Dómine, spes mea a iuventúte mea.

ALLELUIA

Allelúja, allelúja. Quasi rosa plantáta super rivos aquárum fructificate: quasi Libanus odórem suavitátis habete: florete, flores, quasi lílium, et date odórem, et frondete in grátiam, et collaudate cánticum, et benedicite Dóminum in opéribus suis. Allelúia.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secúndum Matthaeum.

Matt 18:1-4

In illo témpore: Accessérunt discípuli ad Iesum, dicéntes: Quis, putas, maior est in regno coelórum? Et advocans Iesus párvulum, státuit eum in médio eórum, et dixit; Amen, dico vobis, nisi convérsi fuéritis, et efficiámini sicut párvuli, non intrábitis in regnum coelorum. Quicúmque ergo humiliáverit se sicut párvulus iste, hic est maior in regno coelórum.

OFFERTORIUM

Magníficat ánima mea Dóminum: et exsultávit spíritus meus in Deo salutári meo: quia respéxit humilitátem ancíllæ suæ: fecit mihi magna qui potens est.

SECRETA

Sacrifícium nostrum tibi, Dómine, quaesumus, sanctæ Terésiæ Vírginis tuæ precátio sancta concíliet: ut, in cuius honóre sollémniter exhibétur, eius méritis efficiátur accéptum. Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

COMMUNIO

Circumdúxit eam, et dócuit: et custodívit quasi pupíllam óculi sui. Sicut aquila expándit alas suas, et assúmpsit eam, atque portávit in húmeris suis. Dóminus solus dux eius fuit.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Illo nos, Dómine amóris igne coeléste mystérium inflámmet: quo sancta Teresia Virgo tua se tibi pro homínibus caritátis víctimam devóvit. Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.


Parti proprie della Messa Votiva Privilegiata del Cuore Immacolato di Maria

INTROITUS

Adeámus cum fidúcia ad thronum grátiæ, ut misericórdiam consequámur, et grátiam inveniámus in auxílio opportúno  ~~   Ps 44:2.- Eructávit cor meum verbum bonum: dico ego ópera mea regi.  ~~   Glória  ~~   Adeámus cum fidúcia ad thronum grátiæ, ut misericórdiam consequámur, et grátiam inveniámus in auxílio opportúno

COLLECTA

Orémus. Omnípotens sempitérne Deus, qui in Corde beátæ Maríæ Vírginis dignum Spíritus Sancti habitáculum præparásti: concéde propítius; ut eiúsdem immaculáti Cordis festivitátem devóta mente recoléntes, secúndum cor tuum vívere valeámus.Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

EPISTOLA

Léctio libri Sapiéntiæ.

Eccli 24:23-31

Ego quasi vitis fructificávi suavitátem odóris: et flores mei, fructus honóris et honestátis. Ego mater pulchræ dilectiónis, et timóris, et agnitiónis, et sanctæ spei. In me grátia omnis viæ et veritátis: in me omnis spes vitæ, et virtútis. Transíte ad me omnes qui concupíscitis me, et a generatiónibus meis implémini. Spíritus enim meus super mel dulcis, et heréditas mea super mel et favum. Memória mea in generatiónes sæculórum. Qui edunt me, adhuc esúrient: et qui bibunt me, adhuc sítient. Qui audit me, non confundétur: et qui operántur in me, non peccábunt. Qui elúcidant me, vitam ætérnam habébunt.

GRADUALE

Exsultábit cor meum in salutári tuo: cantábo Dómino, qui bona tríbuit mihi: et psallam nómini Dómini altíssimi. Mémores erunt nóminis tui in omni generatióne et generatiónem: proptérea pópuli confitebúntur tibi in ætérnum.

ALLELUIA

Allelúja, allelúja. Magníficat ánima mea Dóminum: et exsultávit spíritus meus in Deo salutári meo. Allelúia.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secúndum Ioánnem.

Ioann 19:25-27

In illo témpore: Stabant iuxta crucem Iesu mater eius, et soror matris eius María Cléophæ, et María Magdaléne. Cum vidísset ergo Iesus matrem, et discípulum stantem, quem diligébat, dicit matri suæ: Múlier, ecce fílius tuus. Deinde dicit discípulo: Ecce mater tua. Et ex illa hora accépit eam discípulus in sua.

OFFERTORIUM

Exsultávit spíritus meus in Deo salutári meo; quia fecit mihi magna qui potens est, et sanctum nomen eius.

SECRETA

Maiestáti tuæ, Dómine, Agnum immaculátum offeréntes, quaesumus: ut corda nostra ignis ille divínus accéndat, cui Cor beátæ Maríæ Vírginis ineffabíliter inflammávit.Per eundem Dominum nostrum Iesum Christum filium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti, Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

COMMUNIO

Dixit Iesus matri suæ: Múlier, ecce fílius tuus: deinde dixit discípulo: Ecce mater tua. Et ex illa hora accépit eam discípulus in sua.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Divínis refécti munéribus te, Dómine, supplíciter exorámus: ut beátæ Maríæ Vírginis intercessióne, cuius immaculáti Cordis solémnia venerándo égimus, a præséntibus perículis liberáti, ætérnæ vitæ gáudia consequámur. Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

Teresa e l’Anno Liturgico.

“Che cosa potrei dire delle veglie invernali ai Buissonnets? Dopo la partita a dama, Maria o Paolina leggevano l’Anno Liturgico … Durante la lettura io prendevo posto sulle ginocchia di Papà, il quale terminata la lettura, cantava con la sua bella voce melodiosi ritornelli, per addormentarmi. lo poggiavo allora la testa sul suo cuore ed egli mi cullava dolcemente … “.

Sono passati appena 62 anni dall’entrata in cielo dell’amabile Santa ed eccola prendere il suo posto in questo stesso Anno Liturgico del quale ascoltava con delizia la lettura. È lecito pensare, senza temerarietà, che l’Anno Liturgico le abbia dato il senso profondo delle feste “che tanto amava”, che le abbia fatto conoscere “i beati abitanti della città celeste ai quali chiese il loro amore moltiplicato, per amare il buon Dio”, le abbia comunicato l’amore della Chiesa nel seno della quale “voleva essere l’amore”, e, ancora “la fiducia audace di diventare una grande Santa”.

La missione di Teresa.

Ogni giorno, sul Calendario liturgico, i Santi ci portano la loro testimonianza; ogni giorno Dio, per mezzo loro, ci fa ascoltare la sua voce, ci propone l’esempio della loro vita, ci richiama la loro missione. Teresa raccolse la testimonianza, ascoltò la voce e ora, conosciuta nel mondo intero, ci offre l’esempio della sua vita, per insegnarci a essere noi pure santi. La vita di santa Teresa del Bambino Gesù è caratterizzata dai meriti dell’infanzia spirituale. Il senso della sua missione fu precisato dalla santa stessa, poco prima della morte: “Sento che la mia missione incomincia: la mia missione è di fare amare il buon Dio come io l’amo … di offrire la mia piccola vita per le anime, è la via dell’infanzia spirituale, il sentiero dell’abbandono completo. Voglio far conoscere i mezzi che mi servirono così bene e dire che una cosa sola bisogna fare quaggiù: gettare a Gesù i fiori dei piccoli sacrifici, ricevere i sacrifici come carezze … “.

L’infanzia spirituale.

Che cosa vuol dire entrare nella via dell’infanzia spirituale? Vuoi dire avere i sentimenti dei bambini, comportarsi verso il Padre, che è nei cieli, come si comportano i bambini verso il loro padre terreno. Il Signore ha insistito tanto nel Vangelo sulla necessità di farsi come piccoli bambini, per entrare nel regno dei cieli. Onde dobbiamo concluderne “che il Maestro divino vuole chiaramente che i suoi discepoli vedano nell’infanzia spirituale la condizione necessaria per ottenere la vita eterna” (Discorso di Benedetto XV per la promulgazione del Decreto sulla eroicità delle virtù, 14 agosto 1921).

Molti forse pensano che ciò sia facilissimo, che sia un andare al cielo senza fatica, ma, in realtà, lo spirito di infanzia implica per l’orgoglio umano il più costoso sacrificio, perché è il rinnegamento totale di se stessi. “Esclude, diceva Benedetto XV, il sentimento superbo di se stessi, la presunzione di pervenire ad un fine soprannaturale con mezzi umani, la fallace pretesa di bastare, nell’ora del pericolo e della tentazione, a se stessi. Suppone una fede viva nell’esistenza di Dio, un omaggio pratico alla sua potenza e alla sua misericordia, un ricorso fiducioso alla Provvidenza di Colui, che ci concede la grazia di evitare ogni male e di operare ogni bene” (ibid.).

Non convinciamoci che tale via sia facoltativa o almeno riservata alle anime che il peccato non ha mai macchiate, perché le parole del Signore sono precise e sono rivolte a tutti, senza eccezione: “Se non vi convertirete e non diventerete come piccoli fanciulli, non entrerete nel regno dei cieli. Chi deve ridiventare bambino se non colui che bambino non è più? Queste parole includono l’obbligo di impegnarsi per riconquistare i doni dell’infanzia e di tornare alla pratica delle virtù dell’infanzia spirituale” (ibid.).

L’umiltà.

Dio e la piccola Santa ci dànno oggi un altro insegnamento. Ci insegnano che se vi è una cosa più grande dell’azione e della potenza del genio, questa è “l’umiltà, la fedeltà al dovere del proprio stato, qualunque esso sia, in qualsiasi campo e grado della gerarchia umana Dio ci abbia posti e chiamati a lavorare, la disposizione a tutti i sacrifici, l’abbandono confidente nelle mani e nel cuore di Dio e, soprattutto, la carità vera, il vero amore di Dio, la vera tenerezza per Gesù Cristo, che ricambi la tenerezza di cui egli ci ha dato prova. È questa una via, che, senza permettere a tutti di raggiungere le altezze alle quali Dio condusse Teresa, è tuttavia possibile e facile per tutti” (Discorso di Pio XI per l’approvazione dei miracoli, 11 febbraio 1923).

La carità.

“In un tempo, continuava Pio XI, che ha per caratteristica il movimento, l’azione febbrile e senza risposo, si dimentica troppo quello che è la sostanza intima, il valore vero di qualsiasi azione e di ogni santità: la carità. Teresa è un cuore, un’anima teneramente infantile e, nello stesso tempo apostolica fino all’eroismo. È tutta piena, tutta vibrante di amore per Dio, di un amore tenero c forte, semplice e profondo, che le ispira trasporti di filiale abbandono e meravigliose gesta di Apostola e di Martire” (Discorso per la promulgazione del Decreto “di Tuto”, 19 marzo 1923). La via che conduce all’amore, ci ripete Teresa, “è l’abbandono del piccolo bambino, che si addormenta senza paura in braccio al padre” (Storia di un’anima c. X). E aggiunge: “Oh! se le anime deboli e imperfette come la mia sentissero quello che io sento, non dispererebbero di raggiungere la vetta dell’Amore, perché Gesù non chiede azioni grandi, ma solo l’abbandono e la riconoscenza … Io mi elevo a Dio con la confidenza e con l’amore, non per il fatto di essere stata preservata dal peccato mortale. Oh! io sento che, se anche avessi sulla coscienza tutti i delitti che si possono commettere, non perderei un briciolo della mia confidenza, ma andrei, col cuore spezzato per il pentimento, a gettarmi nelle braccia del mio Salvatore. Lo so che egli ama teneramente il figlio prodigo, ho udite le sue parole a santa Maddalena, alla donna adultera, alla Samaritana e nessuno potrebbe spaventarmi, perché io so quanto confidare nella sua misericordia. Io so che tutta la moltitudine delle offese si consumerebbe in un batter d’occhio, come una goccia d’acqua gettata sopra un braciere ardente” (ibid. c. IX e X).

“In verità, concludeva il Papa, il buon Dio ci dice molte cose per mezzo di lei, che fu la sua parola vivente, e la lezione più bella che ci dà, quella che riassume tutte le altre, è di piacere a Dio, di amare Dio, di piacergli e di amarlo facendo la sua volontà. Ciò può avvenire in mezzo al rumore del mondo, come nel silenzio del chiostro. È cosa indifferente essere ricco, avere molta intelligenza, disporre di grandi risorse di volontà e di spirito. La Santa ci ammonisce che ciò che conta davanti a Dio è ciò che ciascuno gli può offrire e che tutti possono presentarsi a Lui ricchi della pace del cuore, con l’anima piena di sentimenti sinceri, abbandonati alla sua adorabile volontà” (Discorso del 30 aprile 1923).

“Tutto il mondo mi amerà”, diceva Teresa prima di morire. La profezia si è avverata e i pellegrini corrono a Lisieux e l’immagine della piccola carmelitana è dappertutto. La nostra divozione a santa Teresa però non sarà sincera se noi non ci sforzeremo di imitarla. “Dal profondo del chiostro, affascina oggi il mondo con la magica forza del suo esempio di santità che tutti possono e devono seguire, perché tutti devono entrare nella piccola via tutta purezza, semplicità di spirito e di cuore, amore irresistibile della bontà, della verità e della sincerità. Che cosa sarebbero la vita familiare e la vita sociale, se simile lezione fosse compresa da tutti! se tale semplicità di spirito e di cuore fosse alla base dei rapporti tra le nazioni! Come cambierebbe il mondo, se si tornasse a questa evangelica semplicità!” (Pio XI, Discorso ai pellegrini il 18 maggio 1925).

VlTA. – Teresa nacque ad Alençon il 3 gennaio 1873. Assistita fin dall’infanzia da grazie specialissime dello Spirito Santo, ebbe il desiderio di nulla rifiutare a Dio e di consecrarsi a Lui nella vita religiosa. A nove anni fu affidata alle Benedettine di Lisieux per la sua istruzione e l’anno seguente una malattia misteriosa la fece molto soffrire, ma fu repentinamente guarita dal sorriso di una statua della Vergine delle Vittorie. Tosto poté fare la prima Comunione, che operò, come lei dice, “la fusione tra lei e Gesù”. Durante un viaggio a Roma, ebbe modo di chiedere a Leone XIII di entrare nel Carmelo a 15 anni e vi fu ammessa il 9 aprile 1888. Al Carmelo si sforzò di realizzare il desiderio del Signore: “Se volete essere perfetti, siate come bambini” e, nel suo desiderio di salvare anime, si offrì vittima di olocausto all’amore misericordioso. Il 30 settembre 1897, morì dicendo: “Mio Dio, io vi amo!”. Una moltitudine di grazie e di miracoli rivelò tosto la sua potenza presso Dio, mentre il suo libro: Storia di un’anima, fu diffuso nel mondo intero. Dietro insistenze di tutto il mondo cristiano, Pio XI beatificò l’umile carmelitana nel 1923, e due anni dopo la canonizzò e la dichiarò Patrona di tutte le Missioni, come san Francesco Saverio. Sua Santità Pio XII la dichiarò Patrona secondaria della Francia.

L’unica ambizione.

“Per amarti come tu mi ami, o mio Dio, mi è necessario prendere a prestito il tuo stesso amore e solo allora io trovo riposo”. Anche noi, per amare il Signore e rivolgerei a te, per festeggiarti con la Chiesa, o santa Teresa del Bambino Gesù, sentiamo il bisogno di prendere a prestito le tue espressioni e il tuo amore.

Tu hai sempre desiderato di amare Dio, non hai desiderato altra gloria che questa. Il suo amore ti ha prevenuta fin dalla tua infanzia, è cresciuto con te, è diventato un abisso del quale noi non possiamo conoscere il fondo. Ricordati delle parole che Gesù ti fece un giorno capire dopo la Comunione: “Attirami, correremo insieme nella scia dei tuoi profumi” (Cant. 1, 3). Quando un’anima si è lasciata prendere dall’odore inebriante dei profumi divini, non sa correre sola, e trascina dietro di sé tutte le anime che ama. Tu ami tutte le anime e hai desiderato che le anime che si accosteranno alla tua “corrano spedite nella scia dei profumi del Diletto”.

La vocazione dell’amore.

Madre delle anime, per la tua vocazione al Carmelo, hai sentito in te tutte le vocazioni: quella del guerriero, del sacerdote, dell’apostolo, del maestro, del martire. Non potendo seguirle tutte, hai “ricercato con ardore i doni più perfetti, una via più eccellente” (I Cor. 12, 31), quella della Carità. La carità ti fornì la chiave della vocazione e tu hai compreso che l’amore racchiude tutte le vocazioni, che l’amore è tutto, che abbraccia tutti i tempi e tutti i luoghi, perché è eterno. Ti sei allora offerta vittima all’amore infinito, hai alleggerito il tuo cuore, rendendo a Gesù amore per amore.

I piccoli sacrifici.

Come l’amore si prova con le opere, en petite enfant, hai gettato fiori, tutti i fiori che avevi incontrato li hai sfogliati per il Signore e hai cantato, cantato sempre, e il tuo canto fu tanto più melodioso quanto le spine erano più lunghe e più pungenti. La Chiesa trionfante, raccogliendo le rose sfogliate, le ha riversate sulla Chiesa sofferente, per spegnere le fiamme, e sulla Chiesa militante, per darle la vittoria. Per molto tempo hai tenuto gli occhi fissi sull’Aquila divina, hai voluto essere affascinata dal suo sguardo, divenir preda del suo amore e una sera l’Aquila scese su di te, ti portò al focolare dell’ Amore, per fare di te per sempre la vittima beata dell’Amore.

Ora, dal luogo della gloria e dell’amore, insegna a tutte le piccole anime la condiscendenza ineffabile del Salvatore. Insegna ad abbandonarsi con totale fiducia alla misericordia infinita. Fa’ conoscere a noi i segreti di amore e dà l’amore della Chiesa “alla quale il più piccolo movimento di puro amore è più vantaggioso che tutte le altre opere riunite insieme” (San Giovanni della Croce). Ripeti infine a Gesù senza stancarti la tua ultima e sublime preghiera, che così spesso è già stata esaudita: “Ti supplico, o mio Diletto, di volgere il tuo sguardo divino sopra un grande numero di piccole anime, ti supplico di sceglierti in questo mondo una legione di piccole vittime degne del tuo amore!”.

Nessun commento:

Posta un commento