06 ottobre 2020

Mercoledì 7 Ottobre 2020 nella liturgia


 


Festa del Sacratissimo Rosario della Beata Vergine Maria, Doppio di II Classe, colore liturgico bianco. Alla IX Lezione del Mattutino commemorazione del solo San Marco Papa e Confessore. A Lodi e alle Messe private commemorazioni di San Marco Papa e Confessore, e dei Santi Sergio e Compagni Martiri.

Ai Vespri commemorazione di Santa Brigida Vedova.


Al Breviario:

Tutto dal Proprio dei Santi (al 7 Ottobre). A Lodi e alle Ore Salmi Festivi, ai Vespri Salmi dal Comune della Beata Vergine Maria. Compieta della Domenica.

Le Antifone si raddoppiano, Suffragio e Preci sono omessi.


Messa del SS. Rosario (7 Ottobre). Le commemorazioni per le Messe private si prendono dalle due Messe successive (sempre iscritte al 7 Ottobre).

  • Gloria
  1. Per le Messe Parrocchiali e Conventuali: Orazione unica del SS. Rosario
  2. Per le Messe private: tre Orazioni
    • La prima del SS. Rosario
    • La seconda di San Marco
    • La terza dei Santi Sergio e Compagni
  • Credo
  • Prefazio della Beata Vergine Maria (agli *** inserire Et te in Festivitate)
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni



Letture del Mattutino

I NOTTURNO

De Libro Ecclesiástici

Sir 24:11-16

In ómnibus réquiem quæsívi, et in hereditáte Dómini morábor. Tunc præcépit, et dixit mihi Creator ómnium: et, qui creávit me, requiévit in tabernáculo meo, et dixit mihi: In Jacob inhábita, et in Israël hereditáre, et in eléctis meis mitte radíces. Ab inítio et ante sǽcula creáta sum, et usque ad futúrum sǽculum non désinam, et in habitatióne sancta coram ipso ministrávi. Et sic in Sion firmáta sum, et in civitáte sanctificáta simíliter requiévi, et in Jerúsalem potéstas mea. Et radicávi in pópulo honorificáto, et in parte Dei mei heréditas illíus, et in plenitúdine sanctórum deténtio mea.

Lectio 2, Sir 24:17-22

Quasi cedrus exaltáta sum in Líbano, et quasi cypréssus in monte Sion: quasi palma exaltáta sum in Cades, et quasi plantátio rosæ in Jericho: quasi olíva speciósa in campis, et quasi plátanus exaltáta sum juxta aquam in platéis. Sicut cinnamómum et bálsamum aromatízans odórem dedi: quasi myrrha elécta, dedi suavitátem odóris; et quasi storax, et gálbanus, et úngula, et gutta, et quasi Líbanus non incísus vaporávi habitatiónem meam, et quasi bálsamum non mixtum odor meus. Ego quasi terebínthus exténdi ramos meos, et rami mei honóris et grátiæ.

Lectio 3, Sir 24:24-31

Ego mater pulchræ dilectiónis, et timóris, et agnitiónis, et sanctæ spei. In me grátia omnis viæ et veritátis, in me omnis spes vitæ et virtútis. Transíte ad me, omnes qui concupíscitis me, et a generatiónibus meis implémini; spíritus enim meus super mel dulcis, et heréditas mea super mel et favum. Memória mea in generatiónes sæculórum. Qui edunt me, adhuc esúrient, et qui bíbunt me, adhuc sítient. Qui audit me non confundétur, et qui operántur in me non peccábunt. Qui elúcidant me, vitam ætérnam habébunt.

II NOTTURNO

Lectio 4

Cum Albigénsium hǽresis per Tolosátium regiónem ímpie grassarétur, atque altius in dies radíces ágeret, sanctus Domínicus, qui nuper Prædicatórum órdinis fundaménta jécerat, ad eam convelléndam totus incúbuit. Id ut præstáret valídius, auxílium beátæ Vírginis, cujus dígnitas illis erróribus impudentíssime petebátur, cuíque datum est cunctas hǽreses interímere in univérso mundo, eníxis précibus implorávit. A qua (ut memóriæ próditum est) cum mónitus esset ut Rosárium pópulis prædicáret, velut singuláre advérsus hǽreses ac vítia præsídium; mirum est quanto mentis fervóre et quam felíci succéssu injunctum sibi munus sit exsecútus. Est autem Rosárium certa precándi fórmula, qua quíndecim angelicárum salutatiónum décades, oratióne Domínica interjécta, distínguimus, et ad eárum síngulas tótidem nostræ reparatiónis mystéria, pia meditatióne recólimus. Ex eo ergo témpore pius hic orándi modus mirabíliter per sanctum Domínicum promulgári augeríque cœpit. Quem ejúsdem institutórem auctorémque fuísse, summi Pontífices apostólicis lítteris passim affirmárunt.

Lectio 5

Innumerábiles porro fructus ex hac tam salutári institutióne in christiánam rempúblicam dimanárunt. Inter quos victória illa mérito numerátur, quam sanctíssimus Póntifex Pius quintus et ab eo inflammáti christiáni príncipes apud Echínadas ínsulas de Turcárum tyránno potentíssimo reportárunt. Nam, cum illa ipsa die ea victória reláta sit, qua die sacratíssimi Rosárii sodalitátes per univérsum orbem consuétas supplicatiónes perágerent statutásque preces de more fúnderent, iis précibus haud immérito refértur accépta. Quod quidem cum étiam Gregórius tértius décimus testátus esset; ut pro tam singulári benefício beátæ Vírgini sub appellatióne Rosárii perénnes grátiæ ubíque terrárum haberéntur, in ecclésiis ómnibus, in quibus altáre Rosárii foret, Offícium, ritu dúplici majóri, perpétuo de eo celebrándum indíxit; aliíque Pontífices Rosárium recitántibus ejusdémque Rosárii sodalitátibus indulgéntias pene innúmeras concessére.

Lectio 6

Clemens vero undécimus, ánimo réputans insígnem páriter victóriam, anno millésimo septingentésimo décimo sexto in Hungáriæ regno a Cárolo sexto in imperatórem Romanórum elécto de innúmeris Turcárum cópiis relátam, eo die contigísse quo festum Dedicatiónis sanctæ Maríæ ad Nives celebrarétur, atque eódem ferme témpore quo sacratíssimi Rosarii confrátres públicam solemnémque supplicatiónem in alma Urbe, ingénti pópuli concúrsu magnáque religióne, peragéntes, férvidas ad Deum preces pro Turcárum depressióne fúnderent ac poténtem opem Deíparæ Vírginis in auxílium Christianórum humíliter implorárent; eam ob rem, victóriam illam, nec non liberátam paulo post eorúmdem Turcárum obsidióne Corcyrénsem ínsulam, ejúsdem beátæ Vírginis patrocínio pie cénsuit adscribéndam. Quam ob rem ut hujus quoque tam insígnis beneficii perennis semper et memória exstaret et grátia, sacratíssimi Rosárii festum eódem ritu celebrándum ad Ecclésiam univérsam exténdit. Hæc ómnia Benedíctus décimus tertius in Breviário Románo appóni jussit. Leo autem tértius décimus in turbulentíssimis Ecclésiæ tempóribus, diúque preméntium malórum sæva tempestáte, cunctos in orbe fidéles, iterátis apostólicis lítteris ad Mariális Rosárii, præsértim per octóbrem mensem, frequéntiam veheménter incéndit, aucto quoque ánnui festi solemnitátis ritu, additáque litaníis Lauretánis Regínæ sacratíssimi Rosárii invocatióne, et Offício de eádem solemnitáte próprio Ecclésiæ univérsæ concésso. Sanctíssimam ergo Dei Genetrícem cultu hoc eídem gratíssimo júgiter venerémur; ut, quæ tóties Christi fidélibus, Rosárii précibus exoráta, terrénos hostes profligáre dedit ac pérdere, inférnos páriter superáre concédat.

III NOTTURNO

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam

Luc 1:26-38

In illo témpore: Missus est Angelus Gábriel a Deo in civitátem Galilǽæ, cui nomen Názareth, ad Vírginem desponsátam viro, cui nomen erat Joseph, de domo David, et nomen Vírginis María. Et réliqua.

Homilía sancti Bernárdi Abbátis

Sermo de S. Maria

Ad commendatiónem grátiæ suæ et ad destructiónem humánæ sapiéntiæ, Deus de fémina sed vírgine dignátus est carnem assúmere, ut símilem símili rédderet, contrárium contrário curáret, pestíferam spinam evélleret, peccáti chirógraphum potentíssime deléret. Heva spina fuit; María rosa éxstitit. Heva spina, vulnerándo; María rosa, ómnium afféctus mulcéndo. Heva spina, infígens ómnibus mortem; María rosa, reddens salutíferam ómnibus sortem. María rosa fuit cándida per virginitátem, rubicúnda per caritátem; cándida carne, rubicúnda mente; cándida virtútem sectando, rubicúnda vítia calcando; cándida afféctum purificándo, rubicúnda carnem mortificándo; cándida Deum diligéndo, rubicúnda próximo compatiéndo.

Lectio 8

Sermo de Aquæductu

Verbum caro factum est, et hábitat jam in nobis. Hábitat in memória nostra, hábitat in cogitatióne, quia usque ad ipsam descéndit imaginatiónem. Quonam modo, inquis? Nimírum jacens in præsépio, in virgináli grémio cubans, in monte prǽdicans, in oratióne pernóctans, in cruce pendens, in morte pallens, liber inter mórtuos et in inférno ímperans, seu étiam tértia die resúrgens, et Apóstolis loca clavórum, victóriæ signa, demónstrans, novíssime coram eis cæli secréta conscéndens. Quid horum non vere, non pie, non sancte cogitátur? Quidquid horum cógito, Deum cógito; et per ómnia est Deus meus. Hæc ego meditári dixi sapiéntiam, et prudéntiam judicávi erúctare memóriam suavitátis; quóniam in hujuscémodi núcleis virga sacerdotális copiósa prodúxit, quam, in supérnis háuriens, ubérius nobis María refúdit. In supérnis plane et ultra Angelos, quæ Verbum ex ipso Patris corde suscépit.

Lectio 9

Commemoratio S. Marci Papæ

Marcus, Romanus, Constantino Magno imperatóre Pontifex, instituit ut epíscopus Ostiénsis, a quo Romanus Pontifex consecrátur, pallio uterétur. Duas Romæ basilicas ædificávit, álteram in Urbe, álteram via Ardeatina; quas Constantinus, auctas, magnis munéribus exornávit. Vixit in pontificatu menses octo, sepultúsque est in cœmeterio Balbinæ.


Ad Primam: il Martirologio dell'8 Ottobre 2020.

Octavo Idus Octobris, luna vigesima.






Parti proprie della Messa del SS. Rosario

INTROITUS

Gaudeámus omnes in Dómino, diem festum celebrántes sub honóre beátæ Maríæ Vírginis: de cuius sollemnitáte gaudent Angeli et colláudant Fílium Dei  ~~  Eructávit cor meum verbum bonum: dico ego ópera mea Regi.  ~~  Glória  ~~  Gaudeámus omnes in Dómino, diem festum celebrántes sub honóre beátæ Maríæ Vírginis: de cuius sollemnitáte gaudent Angeli et colláudant Fílium Dei.

COLLECTAE

Orémus. Deus, cuius Unigénitus per vitam, mortem et resurrectiónem suam nobis salútis ætérnæ praemia comparávit: concéde, quaesumus; ut, hæc mystéria sacratíssimo beátæ Maríæ Vírginis Rosário recoléntes, et imitémur, quod cóntinent, et quod promíttunt, assequámur. Per eundem Dominum nostrum Iesum Christum filium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti, Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

Nelle Messe private si aggiungono le due seguenti:

Orémus. Gregem tuum, Pastor ætérne, placátus inténde: et, per beátum Marcum Summum Pontíficem, perpétua protectióne custódi; quem totíus Ecclésiæ præstitísti esse pastórem.

Sanctórum Martyrum tuórum nos, Dómine, Sérgii, Bacchi, Marcélli et Apuléii beáta mérita prosequántur: et tuo semper fáciant amóre fervéntes. Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

EPISTOLA

Léctio libri Sapiéntiæ.

Prov 8:22-24; 8:32-35

Dóminus possédit me in inítio viárum suárum, ántequam quidquam fáceret a princípio. Ab ætérno ordináta sum et ex antíquis, ántequam terra fíeret. Nondum erant abýssi, et ego iam concépta eram. Nunc ergo, fílii, audíte me: Beáti, qui custódiunt vias meas. Audíte disciplínam, et estóte sapiéntes, et nolíte abiícere eam. Beátus homo, qui audit me et qui vígilat ad fores meas cotídie. et obsérvat ad postes óstii mei. Qui me invénerit, invéniet vitam et háuriet salútem a Dómino.

GRADUALE

Propter veritátem et mansuetúdinem et iustítiam, et dedúcet te mirabíliter déxtera tua. Audi, fília, et vide, et inclína aurem tuam: quia concupívit Rex spéciem tuam.

ALLELUIA

Allelúja, allelúja. Sollémnitas gloriósæ Vírginis Maríæ ex sémine Abrahæ, ortæ de tribu Iuda, clara ex stirpe David. Allelúia.

EVANGELIUM

Sequéntia  ✠  sancti Evangélii secúndum Lucam.

Luc 1:26-38

In illo témpore: Missus est Angelus Gábriel a Deo in civitátem Galilaeæ, cui nomen Názareth, ad Vírginem desponsátam viro, cui nomen erat Ioseph, de domo David, et nomen Vírginis María. Et ingréssus Angelus ad eam, dixit: Ave, grátia plena; Dóminus tecum: benedícta tu in muliéribus. Quæ cum audísset, turbáta est in sermóne eius: et cogitábat, qualis esset ista salutátio. Et ait Angelus ei: Ne tímeas, María, invenísti enim grátiam apud Deum: ecce, concípies in útero et páries fílium, et vocábis nomen eius Iesum. Hic erit magnus, et Fílius Altíssimi vocábitur, et dabit illi Dóminus Deus sedem David, patris eius: et regnábit in domo Iacob in ætérnum, et regni eius non erit finis. Dixit autem María ad Angelum: Quómodo fiet istud, quóniam virum non cognósco? Et respóndens Angelus, dixit ei: Spíritus Sanctus supervéniet in te, et virtus Altíssimi obumbrábit tibi. Ideóque et quod nascétur ex te Sanctum, vocábitur Fílius Dei. Et ecce, Elisabeth, cognáta tua, et ipsa concépit fílium in senectúte sua: et hic mensis sextus est illi, quæ vocátur stérilis: quia non erit impossíbile apud Deum omne verbum. Dixit autem María: Ecce ancílla Dómini, fiat mihi secúndum verbum tuum.

OFFERTORIUM

In me grátia omnis viæ et veritátis, in me omnis spes vitæ et virtútis: ego quasi rosa plantáta super rivos aquárum fructificávi.

SECRETAE

Fac nos, quaesumus, Dómine, his munéribus offeréndis conveniénter aptári: et per sacratíssimi Rosárii mystéria sic vitam, passiónem et glóriam Unigéniti tui recólere; ut eius digni promissiónibus efficiámur:Qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus per omnia saecula saeculorum.  Amen.

Nelle Messe private si aggiungono le due seguenti:

Oblátis munéribus, quaesumus, Dómine, Ecclésiam tuam benígnus illúmina: ut, et gregis tui profíciat ubique succéssus, et grati fiant nómini tuo, te gubernánte, pastóres.

Maiestátem tuam nobis, Dómine, quǽsumus, hæc hóstia reddat immolánda placátam, tuórum digna postulatióne Sanctórum. Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

COMMUNIO

Floréte, flores, quasi lílium, et date odórem, et frondéte in grátiam, collaudáte cánticum, et benedícite Dóminum in opéribus suis.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Sacratíssimæ Genetrícis tuæ, cuius Rosárium celebrámus, quaesumus, Dómine, précibus adiuvémur: ut et mysteriórum, quæ cólimus, virtus percipiátur; et sacramentórum, quæ súmpsimus, obtineátur efféctus: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitate Spiritus Sancti, Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

Nelle Messe private si aggiungono le due seguenti:

Refectióne sancta enutrítam gubérna, quaesumus, Dómine, tuam placátus Ecclésiam: ut, poténti moderatióne dirécta, et increménta libertátis accípiat et in religiónis integritáte persístat.

Sacraméntis, Dómine, muniámur accéptis: et sanctórum Mártyrum tuórum Sérgii, Bacchi, Marcélli et Apuléii intercessióne, contra omnes nequítias irruéntes, annis coeléstibus protegámur. Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

7  OTTOBRE

FESTA  DEL  SANTO  ROSARIO


Devozione della Chiesa per Maria.

La Liturgia nel corso dell’anno ci ha mostrato più volte che Gesù e Maria sono così uniti nel piano divino della Redenzione che si incontrano sempre insieme ed è impossibile separarli sia nel culto pubblico che nella devozione privata. La Chiesa, che proclama Maria Mediatrice di tutte le grazie, la invoca continuamente per ottenere i frutti della Redenzione che con il Figlio ha acquistati. Comincia sempre l’anno liturgico col tempo di Avvento, che è un vero mese di Maria, invita i fedeli a consacrarle il mese di maggio, ha disposto che il mese di ottobre sia il mese del Rosario e le feste di Maria nel Calendario Liturgico sono così numerose che non passa un giorno solo dell’anno, senza che Maria in qualche luogo della terra sia festeggiata sotto un titolo o sotto un altro, dalla Chiesa universale, da una diocesi o da un Ordine religioso.

La festa del Rosario.

La Chiesa riassume nella festa di oggi tutte le solennità dell’anno e, con i misteri di Gesù e della Madre sua, compone come un’immensa ghirlanda per unirci a questi misteri e farceli vivere e una triplice corona, che posa sulla testa di Colei, che il Cristo Re ha incoronata Regina e Signora dell’Universo, nel giorno del suo ingresso in cielo.

Misteri di gioia che ci riparlano dell’Annunciazione, della Visitazione, della Natività, della Purificazione di Maria, di Gesù ritrovato nel tempio; Misteri di dolore, dell’agonia, della flagellazione, della coronazione di spine, della croce sulle spalle piagate e della crocifissione; Misteri di gloria, cioè della Risurrezione, dell’Ascensione del Salvatore, della Pentecoste, dell’Assunzione e dell’incoronazione della Madre di Dio. Ecco il Rosario di Maria.

Storia della festa.

La festa del Rosario fu istituita da san Pio V, in ricordo della vittoria riportata a Lepanto sui Turchi. È, cosa nota come nel secolo XVI dopo avere occupato Costantinopoli, Belgrado e Rodi, i Maomettani minacciassero l’intera cristianità. Il Papa san Pio V, alleato con il re di Spagna Filippo II e la Repubblica di Venezia, dichiarò la guerra e Don Giovanni d’Austria, comandante della flotta, ebbe l’ordine di dar battaglia il più presto possibile. Saputo che la flotta turca era nel golfo di Lepanto, l’attaccò il 7 ottobre dei 1571 presso le isole Echinadi. Nel mondo intero le confraternite del Rosario pregavano intanto con fiducia. I soldati di Don Giovanni d’Austria implorarono il soccorso del cielo in ginocchio e poi, sebbene inferiori per numero, cominciarono la lotta. Dopo 4 ore di battaglia spaventosa, di 300 vascelli nemici solo 40 poterono fuggire e gli altri erano colati a picco mentre 40.000 turchi erano morti. L’Europa era salva.

Nell’istante stesso in cui seguivano gli avvenimenti, san Pio V aveva la visione della vittoria, si inginocchiava per ringraziare il cielo e ordinava per il 7 ottobre di ogni anno una festa in onore della Vergine delle Vittorie, titolo cambiato poi da Gregorio XIII in quello di Madonna del Rosario.

Il Rosario.

L’uso di recitare Pater e Ave Maria risale a tempi remotissimi, ma la preghiera meditata del Rosario come noi l’abbiamo oggi è attribuita a san Domenico. È per lo meno certo che egli molto lavorò con i suoi religiosi per la propagazione del Rosario e che ne fece l’arma principale nella lotta contro gli eretici Albigesi, che nel secolo XIII infestavano il sud della Francia.

La pia pratica tende a far rivivere nell’anima nostra i misteri della nostra salvezza, mentre con la loro meditazione si accompagna la recita di decine di Ave Maria, precedute dal Pater e seguite dal Gloria Patri. A prima vista la recita di molte Ave Maria può parere cosa monotona, ma con un poco di attenzione e di abitudine, la meditazione, sempre nuova e più approfondita, dei misteri della nostra salvezza, porta grandiosità e varietà. D’altra parte si può dire che nel Rosario si trova tutta la religione e come la somma di tutto il cristianesimo.

Il Rosario è una somma di fede: riassunto cioè delle verità che noi dobbiamo credere, che ci presenta sotto forma sensibile e vivente. Le espone unendovi la preghiera, che ottiene la grazia per meglio comprenderle e gustarle.

Il Rosario è una somma di morale: Tutta la morale si riassume nel seguire e imitare Colui, che è “la Via, la Verità, la Vita” e con la preghiera dei Rosario noi otteniamo da Maria la grazia e la forza di imitare il suo divino Figliolo.

Il Rosario è una somma di culto: Unendoci a Cristo nei misteri meditati, diamo al Padre l’adorazione in spirito e verità, che Egli da noi attende e ci uniamo a Gesù e Maria per chiedere, con loro e per mezzo loro, le grazie delle quali abbiamo bisogno.

Il Rosario sviluppa le virtù teologali e ci offre il mezzo di irrobustire la nostra carità, fortificando le virtù della speranza e della fede, perché “con la meditazione frequente di questi misteri l’anima si infiamma di amore e di riconoscenza di fronte alle prove di amore che Dio ci ha date e desidera con ardore le ricompense celesti, che Cristo ha conquistate per quelli che saranno uniti a Lui, imitando i suoi esempi e partecipando ai suoi dolori. In questa forma di orazione la preghiera si esprime con parole, che vengono da Dio stesso, dall’Arcangelo Gabriele e dalla Chiesa ed è piena di lodi e di domande salutari, mentre si rinnova e si prolunga in ordine, determinato e vario nello stesso tempo, e produce frutti di pietà sempre dolci e sempre nuovi” (Enciclica Octobri mense del 22 settembre 1891).

Il Rosario unisce le nostre preghiere a quelle di Maria nostra Madre. “Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi poveri peccatori”. Ripetiamo con rispetto il saluto dell’Angelo e umilmente aggiungiamo la supplica della confidenza filiale. Se la divinità, anche se incarnata e fatta uomo, resta capace di incutere timore, quale timore potremmo avere di questa donna della stessa nostra natura, che ha in eterno il compito di comunicare alle creature le ricchezze e le misericordie dell’Altissimo? Confidenza filiale. Sì, perché l’onnipotenza di Maria viene dal fatto di essere Madre di Gesù, l’Onnipotente, e ha diritto alla nostra confidenza, perché è nello stesso tempo nostra Madre, non solo in virtù del testamento dettato da Gesù sulla Croce, quando disse a Giovanni: “Ecco tua Madre”, e a Maria: “Ecco tuo figlio”, ma ancora perché nell’istante dell’Incarnazione, la Vergine concepì, insieme con Gesù, tutta l’umanità, che egli incorporava a sé.

Membri del Corpo mistico di cui Cristo è il capo, siamo stati formati con Gesù nel seno materno della Vergine Maria e vi restiamo fino al giorno della nostra nascita alla vita eterna.

Maternità spirituale, ma vera, che ci mette con la Madre in rapporti di dipendenza e di intimità profondi, rapporti di bambino nel seno della Madre.

Qui è il segreto della nostra devozione per Maria: è nostra Madre e come tale sappiamo di poter tutto chiedere al suo amore, perché siamo suoi figli!

Ma, se la madre, appunto perché madre, pensa necessariamente ai suoi figli, i figli, per l’età, sono facili a distrarsi e il Rosario è lo strumento benedetto che conserva la nostra intimità con Maria e ci fa penetrare sempre più profondamente nel suo cuore.

Strumento divino il Rosario che la Vergine porta in tutte le sue apparizioni da un secolo in qua e che non cessa di raccomandare. Strumento della devozione cattolica per eccellenza, in cui l’umile donna senza istruzione e il sapiente teologo sono a loro agio, perché vi trovano il cammino luminoso e splendido, la via mariana, che conduce a Cristo e, per Cristo, al Padre.

Così considerato il Rosario realizza tutte le condizioni di una preghiera efficace, ci fa vivere nell’intimità di Maria e, essendo essa Mediatrice, suo compito è di condurci a Dio, di portare le nostre preghiere fino al cuore di Dio. Per Maria diciamo i Pater, che inquadrano le decine di Ave Maria, e, siccome quella è la preghiera di Cristo e contiene tutto ciò che Dio volle che noi gli chiedessimo, noi siamo sicuri di essere esauditi.

MESSA

EPISTOLA (Prov. 8, 22-25; 32-35). – Il Signore mi possedette all’inizio delle sue opere, fin dal principio, avanti la creazione. Ab aeterno fui stabilita, al principio, avanti che fosse fatta la terra. Non erano ancora gli abissi, ed io ero già concepita. Or dunque, o figli, ascoltatemi: Beati quelli che battono le mie vie. Ascoltate i miei avvisi per diventare saggi: non li ricusate. Beato l’uomo che mi ascolta e veglia ogni giorno alla mia porta, e aspetta all’ingresso della mia casa. Chi troverà me, avrà trovato la vita, e riceverà dal Signore la salute.

Maria nel compito di educatrice.

Non si può eludere il carattere mariano di questa pagina dei Proverbi, obiettando che si applica al Verbo Incarnato e solo per accomodamento la Chiesa la riferisce alla Santa Vergine. La Chiesa non fa giochi di parole e la Liturgia non si diverte a far bisticci. Trattandosi di vite, che nel pensiero di Dio e nella realtà sono unite insieme, come le vite del Signore e della Madre sua unite nello stesso decreto di predestinazione, il senso accomodatizio è in sé e deve esserlo per noi uno degli aspetti multipli del senso letterale.

“Giova a noi, per onorare Maria, considerarla agente della nostra educazione soprannaturale. Noi non siamo mai grandi per Dio, né per la nostra madre, né per la Madre di Dio. Come non vi è cristianesimo senza la Santa Vergine così se l’amore di Dio non è accompagnato da un tenero amore per la Santa Vergine qualsiasi vita soprannaturale è in qualche modo mancante.

Maria è tutto quello che Essa insegnerà a chi l’ascolta e l’ama: l’esempio, la carità, l’influenza persuasiva…

Maria ha educato il Figlio ed educherà noi. Non si resiste ad una Madre” (Dom Delatte, Omelie sulla Santa Vergine, Plon, 1951).

Parole benedette.

Il Vangelo è quello del Santo nome di Maria del 12 settembre.

Il Vangelo dell’Incarnazione dei quale rileggiamo volentieri le parole. Parole benedette perché vengono da Dio: L’Angelo infatti ne è soltanto il messaggero, parole e messaggio gli sono stati affidati da Dio. Parole benedette perché vengono da Maria, che, sola, poté riferire con ferma precisione di dettagli, che rivelano un testimonio e una esperienza immediata.

Messaggio di gioia.

Questo messaggio è un messaggio di gioia. La gioia mancava nel mondo da molto tempo: era sparita dopo il primo peccato. Tutta l’economia dell’Antico Testamento e tutta la storia dell’umanità portavano un velo di tristezza, perché era continuamente presente all’uomo la coscienza di una inimicizia nei suoi rapporti con Dio, che doveva ancora essere espiata. Il messaggio è preceduto da un saluto pieno di gioia e da una parola pacifica, carezzevole: Ave. Questo Ave, primo elemento del messaggio, detto una volta verrà poi ripetuto per l’eternità.

La fede di Maria.

La fede di Maria fu perfetta e non dubitò della verità divina neppure nel momento in cui chiedeva all’Angelo come si poteva compiere il messaggio. Gabriele rivelò il modo verginale della concezione promessa, sollecitando il consenso della Vergine per l’unione ipostatica, perché, per l’onore della Vergine e per l’onore della natura umana, Dio voleva avere da Maria il posto che avrebbe occupato nella sua creazione. E allora fu pronunziata con libertà e con consapevolezza la parola, che farà eco fino all’eternità: “Io sono l’umile ancella dei Signore: sia fatto secondo la sua volontà” (Dom Delatte: Opere citate).

Preghiera alla Vergine del Rosario.

Ti saluto, o Maria, nella dolcezza del tuo gioioso mistero e all’inizio della beata Incarnazione, che fece di te la Madre dei Salvatore e la madre dell’anima mia. Ti benedico per la luce dolcissima che hai portato sulla terra.

O Signora di ogni gioia, insegnaci le virtù che danno la pace ai cuori e, su questa terra, dove il dolore abbonda, fa che i figli camminino nella luce di Dio affinché, la loro mano nella tua mano materna, possano raggiungere e possedere pienamente la meta cui il tuo cuore li chiama, il Figlio del tuo amore, il Signore Gesù.

Ti saluto, o Maria, Madre del dolore, nel mistero dell’amore più grande, nella Passione e nella morte del mio Signore Gesù Cristo e, unendo le mie lacrime alle tue, vorrei amarti in modo che il mio cuore, ferito come il tuo dai chiodi che hanno straziato il mio Salvatore, sanguinasse come sanguinano quelli del Figlio e della Madre. Ti benedico, o Madre del Redentore e Corredentrice, nel purpureo splendore dell’Amore crocifisso, ti benedico per il sacrificio, accettato al tempio ed ora consumato con l’offerta alla giustizia di Dio del Figlio della tua tenerezza e della tua verginità, in olocausto perfetto.

Ti benedico, perché il sangue prezioso che ora cola per lavare i peccati degli uomini, ebbe la sua sorgente nel tuo Cuore purissimo.

Ti supplico, o Madre mia, di condurmi alle vette dall’amore che solo l’unione più intima alla Passione e alla morte dell’amato Signore può far raggiungere.

Ti saluto, Maria, nella gloria della tua Regalità. Il dolore della terra ha ceduto il posto a delizie infinite e la porpora sanguinante ti ha tessuto il manto meraviglioso, che si addice alla Madre dei Re dei re e alla Regina degli Angeli. Permetti che levi i miei occhi verso di te durante lo splendore dei tuoi trionfi, o mia amabile Sovrana, e diranno i miei occhi, meglio di qualsiasi parola, l’amore del figlio il desiderio di contemplarti con Gesù nell’eternità, perché tu se!, Bella, perché sei Buona, o Clemente, o Pia, o Dolce Vergine Maria!




LO  STESSO  GIORNO 7  OTTOBRE SAN MARCO, PAPA E SANTI MARCELLO, APULEIO, SERGIO E BACCO, MARTIRI


San Marco succedette nel 336 a Papa Silvestro. Un epitaffio di san Damaso, che si pensa debba riferirsi a lui, lo loda per la “Vita senza macchia, l’insegnamento che impartì al popolo senza soste, il disprezzo degli onori del mondo, la stima della virtù; difese la giustizia, fu perfetto amico del Cristo e, con la virtù e il nome, ricorda il secondo Evangelista”. Durante il suo pontificato che durò poco, eresse due santuari, uno sulla via Ardeatina, in cui riposa, l’altro sul Vicus Pallacinus, ricostruito nel secolo IX da Gregorio IV e poi incluso da Paolo II, nel secolo XV, nel palazzo che egli fece costruire.

La storia di san Marcello ci è totalmente ignota e Apuleio non è conosciuto dall’agiografia antica. Pare anzi che il nome sia la deformazione di una notizia topografica del Martirologio in cui si lesse Apuleius invece di in Apulia.

Teodoreto ci ha informati della popolarità immensa goduta al suo tempo dal santo martire Sergio, la cui tomba, a Rosafa o Sergiopoli, era meta di frequenti pellegrinaggi da tutto l’Oriente. Furono a lui dedicate molte chiese nel secolo V e nel VI, a Roma, al suo culto fu unito quello di san Bacco, martire egli pure, che, secondo Antonino di Piacenza riposava in altra località, in civitate Barbarisso.

Nessun commento:

Posta un commento