Festa di San Pietro d'Alcantara Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco.
I Vespri si dividono e a partire dal Capitolo sono di San Giovanni Canzio Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione di San Pietro d'Alcantara.
Al Breviario
All'Ufficio di San Pietro d'Alcantara:
Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di un Confessore non Pontefice. Le Letture del I Notturno si prendono dal Lunedì nella III Settimana di Ottobre, quelle del II Notturno e l'Orazione dal Proprio dei Santi (al 19 Ottobre), quelle del III Notturno dal Comune.
La prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino termina con <<meruit supremos laudis honores>>. Le Antifone si raddoppiano, Suffragio e Preci sono omessi.
I Vespri sono da considerarsi di San Pietro d'Alcantara fino alla ripetizione della 5° Antifona.
All'Ufficio di San Giovanni Canzio:
Inizia dal Capitolo dei Vespri, che insieme a ciò che segue si prende dal Proprio dei Santi (al 20 Ottobre) con la commemorazione.
Le Antifone si raddoppiano, Suffragio e Preci sono omessi.
Al Messale
Messa come al 19 Ottobre:
- Gloria
- Orazione unica della Messa
- Prefazio Comune
- Ite Missa est
- Prologo d San Giovanni
Letture del Mattutino (in latino)
AD I NOCTURNUM
Lectio 1
De libro primo Machabæórum
1 Mac 9:28-32
Et congregáti sunt omnes amíci Judæ et dixérunt Jónathæ: ex quo frater tuus Judas defúnctus est, vir símilis ei non est, qui éxeat contra inimícos nostros, Bácchidem et eos qui inimíci sunt gentis nostræ. Nunc ítaque, te hódie elégimus esse pro eo nobis in príncipem, et ducem ad bellándum bellum nostrum. Et suscépit Jónathas témpore illo principátum et surréxit loco Judæ fratris sui. Et cognóvit Bácchides et quærébat eum occídere.
Lectio 2, 1 Mac 9:33-36
Et cognóvit Jónathas, et Simon frater ejus, et omnes qui cum eo erant, et fugérunt in desértum Thécuæ et consedérunt ad aquam lacus Asphar; et cognóvit Bácchides et die sabbatórum venit ipse et omnis exércitus ejus trans Jordánem. Et Jónathas misit fratrem suum ducem pópuli, et rogávit Nabuthǽos amícos suos, ut commodárent illis apparátum suum, qui erat copiósus. Et exiérunt fílii Jambri ex Mádaba, et comprehendérunt Joánnem et ómnia quæ habébat, et abiérunt habéntes ea.
Lectio 3, 1 Mac 9:37-40
Post hæc verba renuntiátum est Jónathæ et Simóni fratri ejus, quia fílii Jambri fáciunt núptias magnas, et ducunt sponsam ex Mádaba fíliam uníus de magnis princípibus Chánaan cum ambitióne magna. Et recordáti sunt sánguinis Joánnis fratris sui: et ascendérunt, et abscondérunt se sub teguménto montis, et elevavérunt óculos suos, et vidérunt: et ecce tumúltus, et apparátus multus: et sponsus procéssit, et amíci ejus, et fratres ejus óbviam illis cum týmpanis, et músicis, et armis multis; et surrexérunt ad eos ex insídiis, et occidérunt eos, et cecidérunt vulneráti multi, et resídui fugérunt in montes, et accepérunt ómnia spólia eórum.
AD II NOCTURNUM
Lectio 4
Petrus, Alcántaræ in Hispánia nobílibus paréntibus natus, a teneris annis futuræ sanctitátis indícia prǽbuit. Décimo sexto ætátis anno ordinem Minórum ingréssus, se ómnium virtutum exemplar exhibuit. Tum munus concionatoris ex obediéntia exercens, innumeros a vitiis ad veram pœniténtiam traduxit. Primævum sancti Francisci institutum exactíssime reparáre cupiens, ope divina fretus et apostolica munítus auctoritate, angustíssimum et pauperrimum cœnobium juxta Pedrósum fundávit; quod vitæ genus asperrimum, ibi feliciter cœptum, per diversas Hispaniæ provincias usque ad Indias mirifice propagátum fuit. Sanctæ Teresiæ, cujus probaverat spíritum, in promovenda Carmelitárum reformatióne adjútor fuit. Ipsa autem, a Deo edocta quod Petri nómine nihil quisquam péteret quin prótinus exaudirétur, ejus precibus se commendare et ipsum, adhuc viventem, sanctum appellare consuevit.
Lectio 5
Principium obsequia, qui ipsum velut oraculum consulébant, summa humilitate declinans, Cárolo quinto imperatóri a confessiónibus esse recusávit. Paupertátis rigidíssimus custos, una tunia, qua nulla deterior esset, contentus erat. Puritátem ita coluit, ut a fratre in extremo morbo sibi inserviénte ne leviter quidem tangi passus sit. Corpus suum perpetuis vigiliis, jejuniis, flagellis, frigore, nuditate atque omni genere asperitátum in servitútem redégit; cum quo pactum iníerat ne ullam in hoc sæculo ei requiem præbéret. Caritas Dei et próximi, in ejus corde diffúsa, tantum quandoque excitábat incendium, ut e cellæ angustiis in apertum campum prosilire, aërisque refrigerio conceptum ardórem temperare cogerétur.
Lectio 6
Gratia contemplatiónis admirábilis in eo fuit: qua cum assidue spíritus reficerétur, intérdum áccidit ut ab omni cibo et potu plúribus diébus abstinúerit. In áëra frequenter sublatus, miro fulgóre coruscare visus est. Rápidos flúvios sicco pede trajecit. Fratres in extrema penuria, cælitus deláta alimónia, cibávit. Báculus, ab ipso terræ defixus, mox in viridem ficulneam excrevit. Cum noctu iter ágeret, densa nive cadente, dírutam domum sine tecto ingréssus est, eique nix in áëre péndula pro tecto fuit, ne illíus copia suffocarétur. Dono prophetíæ ac discretiónis spirituum imbutum fuisse sancta Teresia testátur. Denique, annum agens sexagesimum tertium, hora qua prædixerat, migrávit ad Dóminum, mirábili visióne Sanctorúmque præséntia confortatus. Quem eodem momento in cælum ferri beáta Teresia procul distans vidit; cui póstea appárens dixit: O felix pœniténtia, quæ tantam mihi promeruit glóriam! Post mortem vero plurimis miraculis cláruit, et a Cleménte nono Sanctórum número adscriptus est.
AD III NOCTURNUM
Lectio 7
Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam
Luc 12:32-34
In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Nolíte timére pusíllus grex, quia complácuit Patri vestro dare vobis regnum. Et réliqua.
Homilía sancti Bedæ Venerábilis Presbýteri
Lib. 4, Cap. 4, in Luc. 12
Pusíllum gregem electórum, vel ob comparationem majóris numeri reproborum, vel pótius ob humilitátis devotiónem nóminat: quia vidélicet Ecclésiam suam quantalibet numerositate jam dilatatam, tamen usque ad finem mundi humilitáte vult crescere, et ad promíssum regnum humilitáte perveníre. Ideóque ejus labóres blande consolátus, quam regnum Dei tantum quærere præcipit, eídem regnum a Pátre dandum complacita benignitate promittit.
Lectio 8
Vendite quæ possidetis, et date eleemosynam. Nolíte, inquit, timére, ne propter regnum Dei militantibus, hujus vitæ necessaria desint: quin étiam possessa propter eleemosynam vendite. Quod tunc digne fit, quando quis semel pro Dómino suis ómnibus spretis, nihilóminus post hæc labóre mánuum, unde et victum transigere, et eleemosynam dare queat, operátur. Unde gloriatur Apóstolus, dicens: Argéntum, et aurum, aut vestem nullius concupívi: ipsi scitis, quóniam ad ea quæ mihi opus erant, et his qui mecum sunt, ministraverunt manus istæ. Ómnia osténdi vobis, quóniam sic laborántes opórtet suscípere infirmos.
Lectio 9
Fácite vobis sacculos qui non veterascunt: eleemósynas vidélicet operando quarum merces in ætérnum maneat. Ubi non hoc præcéptum esse putandum est, ut nil pecúniæ reservetur a sanctis, vel suis scílicet, vel páuperum usibus suggerendæ: cum et ipse Dóminus, cui ministrabant Ángeli, tamen ad informandam Ecclésiam suam loculos habuísse legatur, et a fidélibus oblata conservans, et suórum necessitátibus aliísque indigéntibus tribuens; sed ne Deo propter ista serviatur, et ob inópiæ timórem justítia deseratur.
Traduzione italiana delle Letture del Mattutino
I NOTTURNO
Lettura 1
Dal libro primo dei Maccabei
1 Mac 9:28-32
Allora si radunarono tutti gli amici di Giuda e dissero a Gionata: da che è morto tuo fratello Giuda, non c'è nessuno simile a lui che marci contro i nostri nemici, Bacchide e quelli che sono i nemici di nostra gente. Perciò ora noi ti eleggiamo oggi in sua vece per nostro principe e duce nella nostra guerra. E Gionata da allora prese il comando succedendo in luogo di Giuda suo fratello. Bacchide lo seppe, e cercò di ucciderlo.
Lettura 2, 1 Mac 9:33-36
Ma risaputolo Gionata e Simone suo fratello e tutti quelli ch'eran con lui, se ne fuggirono nel deserto di Tecua e si fermarono presso l'acqua del lago di Asfar; Bacchide lo seppe, e un giorno di sabato egli con tutto il suo esercito si portò al di là del Giordano. Allora Gionata mandò un suo fratello capo del popolo a pregare i Nabatei suoi amici, d'imprestar loro i loro preparativi di guerra ch'erano grandi. Ma i figli di Jambri usciti da Madaba presero Giovanni con tutto quello che aveva, e con questo se n'andarono.
Lettura 3, 1 Mac 9:37-40
Dopo tali cose fu riferito a Gionata e a Simone suo fratello che i figli di Jambri celebravano un gran- matrimonio e conducevano con gran pompa da Madaba la sposa figlia d'uno dei grandi principi di Chanaan. Allora si ricordarono dell'uccisione di Giovanni loro fratello, e si mossero, e si nascosero dietro un monte, quando, alzati gli occhi, videro un gran movimento e un grandioso apparato, e lo sposo andare incontro a quelli coi suoi amici e fratelli con timpani e musicanti e molti armati; allora usciron dai nascondigli contro di essi e li uccisero, e molti caddero feriti, e gli altri fuggirono per i monti, ed essi presero tutte le loro spoglie.
II NOTTURNO
Lettura 4
Pietro nato da nobili genitori in Alcantara nella Spagna, fin dai più teneri anni diede indizi della futura santità. Entrato a sedici anni nell'ordine dei Minori, si mostrò modello di tutte le virtù. Esercitando allora per obbedienza il ministero della predicazione, ricondusse innumerevoli dal vizio alla vera penitenza. Desideroso di ristabilire esattissimamente l'osservanza primitiva di san Francesco, confidando nel soccorso del cielo e appoggiato dall'autorità apostolica, fondò presso Pedrosa un convento assai angusto e povero, dove cominciò felicemente un tenore di vita austerissimo, che poi si propagò meravigliosamente nelle diverse provincie della Spagna e fino alle Indie. Aiutò santa Teresa, di cui avea sperimentato lo spirito, nel promuovere la riforma del Carmelo. Questa santa poi, avendo appreso da Dio che non gli domanderebbe mai nulla in nome di Pietro senza essere subito esaudita, era solita di raccomandarsi alle sue preghiere, e di chiamarlo santo tuttora vivente.
Lettura 5
Declinava colla più grande umiltà i favori dei principi che lo consultavano come un oracolo, e si rifiutò d'essere confessore di Carlo V. Osservante rigidissimo della povertà, si contentava d'una sola tonaca, la più brutta che ci fosse. Fu si delicato della purezza, da non permettere al frate che lo serviva nell'ultima malattia di toccarlo minimamente. Ridusse il suo corpo in soggezione con una continuità di veglie, digiuni, discipline, col freddo, colla nudità e ogni altra specie di rigori, avendo fatto un patto con esso di non concedergli alcun riposo in questo mondo. L'amore di Dio e del prossimo, onde riboccava il suo cuore, suscitavagli talvolta tale incendio, ch' era costretto a uscire subito dalle strettezze della cella e a correre per la campagna, per temperare, colla freschezza dell'aria, l'ardore che lo bruciava.
Lettura 6
Fu elevato a un grado di contemplazione sì ammirabile, che il suo spirito n'era continuamente nutrito, tanto d'arrivare talvolta a passare più giorni senza prendere alcun cibo o bevanda. Si vide spesso sollevato in aria, e risplendente di meraviglioso fulgore. Passò a piedi asciutti rapidi fiumi. In una estrema penuria, nutrì i suoi frati con alimento venuto dal cielo. Un bastone, da lui ficcato in terra, crebbe subito in una verde ficaia. Camminando una notte sotto la neve, che cadeva a larghe Falde, entrò in una casa diroccata e senza tetto dove della neve sospesa in aria gli fece da tetto, perché non fosse soffocato dalla gran quantità. S. Teresa attesta essere egli stato dotato del dono di profezia e del discernimento degli spiriti. Infine, a sessantatré anni, nell'ora che aveva predetto, se ne andò al Signore, confortato da una meravigliosa visione e dalla presenza di Santi. Lo stesso momento santa Teresa, che si trovava molto lontana, lo vide portare in cielo; ed essendole poi apparso, le disse: O felice penitenza, che m'ha meritato gloria sì grande! Reso illustre dopo morte da molti miracoli, Clemente IX l'iscrisse ne' novero dei Santi.
III NOTTURNO
Lettura 7
Dal Vangelo secondo Luca
Luca 12:32-35
In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: "Non temete, piccolo gregge: poiché piacque al Padre vostro dare a voi il regno". Eccetera.
Omelia di s. Beda venerabile presbitero
Libro 4, cap. 54, su Luca 12.
Chiama piccolo il gregge degli eletti, o per comparazione del maggior numero dei dannati, o meglio per la devozione dell'umiltà: poiché, sebbene la sua Chiesa sia già estesa con quanta mai numerosità, tuttavia vuole che cresca fino alla fine del mondo in umiltà, e che raggiunga con l'umiltà il regno promesso. Pertanto, dopo aver consolato delicatamente le sue fatiche, colei a cui ha ordinato di cercare soltanto il regno di Dio, alla medesima promette con compiaciuta bontà il regno che verrà donato dal Padre.
Lettura 8
"Vendete le cose che possedete e datele in elemosina". Non temete, disse, che vengano a mancare ai combattenti per il regno di Dio le cose necessarie di questo mondo: che anzi vendete anche le cose possedute per l'elemosina. Ciò allora si fa degnamente, quando uno, una volta disprezzate tutte le sue cose per il Signore, nondimeno dopo di queste con il lavoro delle mani opera sia per avere il vitto sia perché possa dare elemosina. Donde si gloria l'Apostolo, dicendo: "Non ho io desiderato l'argento, e l'oro, le vesti di nessuno: conforme voi sapete che al bisogno mio e di quelli che sono con me servirono queste mani. In tutto vi ho dimostrato come così lavorando, conviene sostenere i deboli".
Lettura 9
Fatevi delle borse, che non invecchino: operando cioè elemosine, il compenso delle quali rimanga in eterno. Ove non è da ritenersi questo comandamento sia, che nessun denaro sia riservato dai santi, da utilizzarsi vuoi per gli usi loro, vuoi per quelli dei poveri: quando anche lo stesso Signore, a cui servivano gli angeli, tuttavia, per informare la sua Chiesa, si legge avesse avuto nascondigli, sia per conservare le offerte dei fedeli, sia per provvedere alle necessità dei suoi e agli altri indigenti; ma che non si serva a Dio per queste cose, e per timore della povertà non si tralasci la giustizia.
Ad Primam: il Martirologio del 20 Ottobre 2020.
Tertiodecimo Kalendas Novembris, luna tertia.
Nel tredicesimo giorno alle Calende di Novembre, luna terza.
Parti proprie della Messa (in latino)
INTROITUS
Iustus ut palma florébit: sicut cedrus Líbani multiplicábitur: plantátus in domo Dómini: in átriis domus Dei nostri. ~~ Bonum est confitéri Dómino: et psállere nómini tuo, Altíssime. ~~ Glória ~~ Iustus ut palma florébit: sicut cedrus Líbani multiplicábitur: plantátus in domo Dómini: in átriis domus Dei nostri.
COLLECTA
Orémus. Deus, qui beátum Petrum Confessórem tuum admirábilis poeniténtiæ et altíssimæ contemplatiónis múnere illustráre dignátus es: da nobis, quaesumus; ut, eius suffragántibus méritis, carne mortificáti, facílius coeléstia capiámus.Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.
EPISTOLA
Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Philippenses.
Phil 3:7-12
Fratres: Quæ mihi fuérunt lucra, hæc arbitrátus sum propter Christum detriménta. Verúmtamen existimo ómnia detriméntum esse propter eminéntem sciéntiam Iesu Christi, Dómini mei: propter quem ómnia detriméntum feci et arbítror ut stércora, ut Christum lucrifáciam, et invéniar in illo, non habens meam iustítiam, quæ ex lege est, sed illam, quæ ex fide est Christi Iesu: quæ ex Deo est iustítia in fide, ad cognoscéndum illum, et virtútem resurrectiónis eius, et societátem passiónum illíus: configurátus morti eius: si quo modo occúrram ad resurrectiónem, quæ est ex mórtuis: non quod iam accéperim aut iam perféctus sim: sequor autem, si quo modo comprehéndam, in quo et comprehénsus sum a Christo Iesu.
GRADUALE
Os iusti meditábitur sapiéntiam, et lingua eius loquétur iudícium. Lex Dei eius in corde ipsíus: et non supplantabúntur gressus eius.
ALLELUIA
Allelúja, allelúja. Beátus vir, qui timet Dóminum: in mandátis eius cupit nimis. Allelúia.
EVANGELIUM
Sequéntia ✠ sancti Evangélii secúndum Lucam.
Luc 12:32-34
In illo témpore: Dixit Iesus discípulis suis: Nolíte timére, pusíllus grex, quia complácuit Patri vestro dare vobis regnum. Véndite quæ possidétis, et date eleemósynam. Fácite vobis sácculos, qui non veteráscunt, thesáurum non deficiéntem in coelis: quo fur non apprópiat, neque tínea corrúmpit. Ubi enim thesáurus vester est, ibi et cor vestrum erit.
OFFERTORIUM
In virtúte tua, Dómine, lætábitur iustus, et super salutáre tuum exsultábit veheménter: desidérium ánimæ eius tribuísti ei.
SECRETA
Præsta nobis, quaesumus, omnípotens Deus: ut nostræ humilitátis oblátio et pro tuórum tibi grata sit honóre Sanctórum, et nos córpore páriter et mente puríficet.Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.
COMMUNIO
Amen, dico vobis: quod vos, qui reliquístis ómnia et secúti estis me, céntuplum accipiétis, et vitam ætérnam possidébitis.
POSTCOMMUNIO
Orémus. Quaesumus, omnípotensDeus: ut, qui caelestia aliménta percépimus, intercedénte beáto Petro Confessóre tuo, per hæc contra ómnia advérsa muniámur.Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.
Traduzione italiana
INTROITO
Il giusto fiorirà come palma, crescerà come un cedro sul Libano. Chi è piantato nella Casa di Dio fiorirà nel tempio del Dio nostro. ~~ È bene cantare la gloria al Signore: e lodare, Altissimo, il tuo Nome. ~~ Gloria ~~ Il giusto fiorirà come palma, crescerà come un cedro sul Libano. Chi è piantato nella Casa di Dio fiorirà nel tempio del Dio nostro.
COLLETTA
Preghiamo. O Dio, che ti degnasti di far risplendere nel beato Pietro confessore tuo il dono di mirabile penitenza e di altissima contemplazione, concedici, te ne preghiamo, che, pei suoi meriti, mortificando la nostra carne, più facilmente conseguiamo i beni celesti.Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
EPISTOLA
Lettura dell'Epistola di San Paolo Apostolo ai Filippesi
Fil 3:7-12
Fratelli: Ciò che per me era guadagno lo reputai perdita, per amore di Cristo. Che anzi stimo come perdita ogni cosa di fronte alla sublime cognizione di Gesù Cristo mio Signore. Per amore di lui ho rinunziato a tutte le cose e le stimo spazzatura, allo scopo di guadagnare Cristo, e ritrovarmi in lui non con la mia giustizia che viene dalla legge, ma con quella che viene dalla fede di Cristo Gesù, quella giustizia che viene da Dio mediante la fede; affin di conoscer Cristo. e la virtù della sua risurrezione. e la partecipazione dei suoi patimenti, divenendo a Lui conforme nella morte, per giungere, se mi riesce, alla risurrezione da morte. Non che abbia già ricevuto il premio, o che sia già perfetto, ma continuo a correre per vedere di conquistarlo; perché anch'io sono stato conquistato da Cristo Gesù.
GRADUALE
La bocca del giusto esprime sapienza e la sua lingua parla giudizio. Ha nel cuore la legge del suo Dio e i suoi passi non sono esitanti.
ALLELUIA
Allelúja, allelúja. Beato l'uomo che teme il Signore, e molto si compiace nei suoi comandi. Alleluia.
VANGELO
Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca
Luc 12:32-34
In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: «Non temere, piccolo gregge, perché è piaciuto al Padre vostro di dare a voi il regno. Vendete i vostri beni e dateli in elemosina. Fatevi delle borse che non invecchiano, un tesoro che mai vien meno nei cieli, dove il ladro non giunge e la tignuola non consuma; dove è il vostro tesoro ci sarà pure il vostro cuore».
OFFERTORIO
O Signore, il giusto si allieta della tua potenza, e del tuo soccorso quanto esulta! Tu hai saziato il desiderio del suo cuore.
SECRETA
Fa', o Signore, Dio onnipotente, te ne preghiamo, che questa umile offerta riesca a te gradita per l'onore dei tuoi santi, e a noi sia di purificazione nel corpo e nell'anima.Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
COMUNIONE
In verità vi dico che voi, che avete abbandonato ogni cosa e mi avete seguito, riceverete il centuplo e possederete la vita eterna.
POST-COMUNIONE
Preghiamo. Ti supplichiamo, Dio onnipotente; per mezzo di questi celesti nutrimenti e per l'intercessione del beato Pietro confessore tuo, siamo irrobustiti contro ogni avversità.Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger
La beata penitenza.
“O felice penitenza, che mi ha meritata tanta gloria!” Così si esprimeva il santo di oggi in procinto di salire al cielo, mentre santa Teresa di Gesù in terra faceva eco: “Quale perfetto imitatore di Gesù Cristo ci ha rapito Iddio, chiamando alla gloria questo religioso benedetto, Fratel Pietro d’Alcantara! Si dice che il mondo non è più capace di tanta perfezione, che le anime sono più deboli, che non siamo ai tempi di una volta, ma questo santo era del nostro tempo e il suo maschio fervore non ha nulla da invidiare a quello di altri tempi e non manca in lui un totale disprezzo delle cose della terra. Senza andare a piedi nudi come lui, senza fare penitenze così aspre, in mille modi possiamo praticare il disprezzo del mondo e il Signore ce li fa conoscere, se in noi c’è del coraggio. Come dovette essere grande il coraggio del santo del quale io parlo, se resistette quarantasette anni nella penitenza austera che ora è nota a tutti!
Penitenza di san Pietro.
Più di tutte le mortificazioni, da principio gli costò vincere il sonno e a questo scopo restava sempre in ginocchio o in piedi. Lo scarso riposo concesso alla natura lo prendeva seduto, con la testa appoggiata ad un pezzo di legno infisso nel muro e, se avesse voluto coricarsi non l’avrebbe potuto, perché la sua cella era lunga soltanto quattro piedi e mezzo. Per tutti quegli anni non si coprì mai col cappuccio, per quanto ardente fosse il sole o per quanto forte piovesse; non usò mai calzature e non portò che un abito di stoffa grossolana, senza sottovesti. Ho saputo però che egli per vent’anni ha portato un cilicio di filo di ferro bianco senza deporlo mai. L’abito era più stretto possibile e sopra di esso portava un mantello della stessa stoffa, ma nei tempi più freddi lo deponeva e lasciava per qualche tempo aperte porta e finestra della sua cella, che chiudeva quando, riprendendo il mantello, ci diceva che quello era il modo di scaldarsi e di procurare al corpo una migliore temperatura. Spesso non mangiava che ogni tre o quattro giorni e, mostrandomene io sorpresa, mi disse che era cosa facile per chi vi si era abituato. La sua povertà era estrema e la sua mortificazione tale che mi confidò di aver passato tre anni della sua giovinezza in una casa dell’Ordine senza conoscere alcuno dei religiosi, fuorché al suono della voce, perché non aveva mai alzati gli occhi; onde non avrebbe mai saputo portarsi dove la regola chiamava, se non avesse seguito gli altri. Altrettanta modestia aveva per la strada e quando lo conobbi il suo corpo era così estenuato che pareva fatto di radici d’albero” (Santa Teresa. Vita, c. xvii, xxx).
“Se non farete penitenza… “.
Tanta austerità, che l’illustre fondatrice del Carmelo pare trovare naturale ed essere dolente di non praticar in eguale misura, forse ci scoraggerebbe, e ripetiamo per questo che i Santi sono tutti ammirabili, ma non tutti imitabili. Ripetiamo ancora, con i contemporanei di santa Teresa, che il mondo non è più capace di tanta perfezione e che gli organismi sono indeboliti, per poterla pretendere. E tuttavia il Vangelo, che è eterno e dà consigli sempre attuali, insiste: “Se non farete penitenza, perirete tutti!”. Facendo eco al suo divino Figliolo, la Madonna in tutti i messaggi e soprattutto da un secolo in qua si compiace di ridire le stesse parole: “Penitenza, penitenza, penitenza!”.
La penitenza richiesta a noi.
Bernardetta a Lourdes e poi i piccoli veggenti di Fatima hanno trasmesso il messaggio celeste e questi ultimi lo hanno anche spiegato recentemente. Non è senza interesse conoscere che cosa voglia da noi il Signore per perdonarci e per allontanare dal mondo i castighi anche troppo meritati da peccati numerosi e gravi:
“Il Buon Dio desidera molto il ritorno alla pace, ma soffre vedendo un numero così piccolo di anime in grazia e disposte a rinunciare a tutto, per aderire alla sua legge. Quello che Dio esige è là penitenza, il sacrificio che ciascuno deve imporsi, per vivere secondo la sua legge.
La mortificazione che egli chiede consiste nell’adempimento dei quotidiani doveri e nell’accettazione delle tribolazioni e delle sofferenze. Desidera che alle anime sia rivelata chiaramente questa strada, perché molti pensano che penitenza voglia dire ‘grandi austerità’ e, non avendo né forza né coraggio per affrontarle, cadono scoraggiate nella indifferenza e nel peccato.
… Nostro Signore dice: Il sacrificio di ciascuno è il compimento del proprio dovere e l’osservanza della mia legge: ecco la penitenza che oggi io chiedo”.
Praticare questa penitenza sarà per noi imitare i santi, anche i più austeri, sapendo con sicurezza che rispondiamo ai desideri di Cristo e della sua santa Madre a riguardo di ciascuno di noi.
VITA. – Pietro Garavito nacque nel 1499 ad Alcantara, in Spagna. A 16 anni entrò nell’Ordine dei Frati Minori e, compiuti gli studi, fu incaricato della predicazione. Lo zelo ardente gli meritò di poter convertire numerosi peccatori, ma volendo riportare l’Ordine al fervore primitivo, ne ottenne il permesso dalla Santa Sede e fondò il convento di Pedroso, che fu poi seguito da numerose fondazioni in Spagna e anche nelle Indie. Praticava un’austerità estrema, ma aveva in compenso grazie di contemplazione altissima e Dio rivelò a santa Teresa che avrebbe esaudita qualsiasi preghiera fatta in nome di Pietro d’Alcantara. Godeva del dono della profezia e del discernimento degli spiriti. Morì il 18 ottobre 1562, confortato dalla visione del Signore, della Madonna e dei Santi. Beatificato da Papa Gregorio XV il 18 aprile 1632, fu canonizzato il 4 maggio 1669 da Clemente IX.
La ricompensa.
“Ecco il termine della vita austera: una eternità gloriosa!” (Santa Teresa, Vita, c.xxvii). Come furono soavi le ultime parole sgorgate dalle tue labbra moribonde: Mi sono rallegrato in quello che mi fu detto: Andremo nella casa del Signore (Sal. 121, 1). Non era l’ora della ricompensa per il corpo cui nella vita non hai dato tregua per riserbargli la vita futura, ma già la luce e i profumi dell’oltretomba dei quali l’anima, abbandonandolo, lo lasciava investito, mostravano a tutti che l’impegno fedelmente mantenuto nella prima parte, lo sarà anche nella seconda. Mentre il corpo dei peccatori, destinato da false delizie a spaventevoli tormenti, ruggirà senza fine contro l’anima che l’ha portato alla rovina, le tue membra, raggiungendo nella felicità l’anima beata e completandone la gloria e lo splendore, diranno nei secoli eterni come la tua apparente durezza fu per esse saggezza ed amore.
La lotta.
Sarà necessario attendere la risurrezione per conoscere in questo mondo che la parte da te scelta è senza dubbio la migliore? Chi oserebbe confrontare i piaceri illeciti, non solo, ma le gioie permesse in terra con le sante delizie che la divina contemplazione riserba anche in questo mondo per chiunque si ponga in grado di gustarle? Se esse costano la mortificazione della carne, ciò avviene perché in questo mondo carne e spirito sono in lotta, ma la lotta ha le sue attrattive per le anime generose e la carne stessa, onorata dalla lotta, sfugge per essa a mille pericoli.
Preghiera per la Chiesa e per lo stato religioso.
Tu, che, secondo la parola del Signore, non puoi essere invocato invano, se ti degni di presentare a Lui le nostre preghiere, ottienici la soddisfazione del cielo, che ci allontana dai desideri terreni. Noi con la Chiesa rivolgiamo in tuo nome questa domanda i Dio, che rese ammirabile la tua penitenza e sublime la tua contemplazione (Colletta della festa). La grande famiglia dei Frati Minori custodisce prezioso il tesoro dei tuoi esempi e dei tuoi insegnamenti, per l’onore del tuo Padre san Francesco e per il bene della Chiesa conservala nell’amore delle austere tradizioni. Conserva al Carmelo di Teresa di Gesù la tua preziosa protezione ed estendila, nelle prove dei nostri tempi, a tutto lo stato religioso.
Nessun commento:
Posta un commento