Festa di Santa Teresa Vergine, Doppio minore, colore liturgico bianco.
Ai Vespri commemorazione di Santa Edvige Vedova.
Al Breviario:
Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di una Vergine (non Martire). Le Letture del I Notturno si prendono dal Giovedì nella II Settimana di Ottobre, quelle del II Notturno e l'Orazione dal Proprio dei Santi (al 15 Ottobre), quelle del III Notturno dal Comune.
Le Antifone si raddoppiano, Suffragio e Preci sono omessi.
Messa Dilexisti dal Comune di una Vergine, con le Orazioni al 15 Ottobre:
- Gloria
- Orazione unica
- Prefazio Comune
- Ite Missa est
- Prologo di San Giovanni
Letture del Mattutino (in latino)
AD I NOCTURNUM
Lectio 1
De libro primo Machabæórum
1 Mac 6:1-6
Et rex Antíochus perambulábat superióres regiónes, et audívit esse civitátem Elymáidem in Pérside nobilíssimam, et copiósam in argénto et auro, templúmque in ea lócuples valde et illic velámina áurea, et lorícæ, et scuta, quæ relíquit Alexánder Philíppi rex Mácedo, qui regnávit primus in Grǽcia. Et venit, et quærébat cápere civitátem, et deprædári eam: et non pótuit, quóniam innótuit sermo his qui erant in civitáte: et insurrexérunt in prǽlium, et fugit inde, et ábiit cum tristítia magna, et revérsus est in Babylóniam. Et venit qui nuntiáret ei in Pérside, quia fugáta sunt castra quæ erant in terra Juda: et quia ábiit Lýsias cum virtúte forti in primis, et fugátus est a fácie Judæórum.
Lectio 2, 1 Mac 6:6-9
Et invaluérunt armis, et víribus, et spóliis multis, quæ cepérunt de castris, quæ excidérunt: et quia diruérunt abominatiónem, quam ædificáverat super altáre, quod erat in Jerúsalem, et sanctificatiónem, sicut prius, circumdedérunt muris excélsis, sed et Bethsúram civitátem suam. Et factum est, ut audívit rex sermónes istos, expávit et commótus est valde: et décidit in lectum, et íncidit in languórem præ tristítia, quia non factum est ei sicut cogitábat. Et erat illic per dies multos, quia renováta est in eo tristítia magna, et arbitrátus est se mori.
Lectio 3, 1 Mac 6:10-13
Et vocávit omnes amícos suos, et dixit illis: Recéssit somnus ab óculis meis, et cóncidi, et córrui corde præ sollicitúdine: et dixi in corde meo: In quantam tribulatiónem devéni, et in quos fluctus tristítiæ, in qua nunc sum, qui jucúndus eram, et diléctus in potestáte mea! Nunc vero reminíscor malórum, quæ feci in Jerúsalem, unde et ábstuli ómnia spólia áurea et argéntea quæ erant in ea, et misi auférre habitántes Judǽam sine causa. Cognóvi ergo quia proptérea invenérunt me mala ista: et ecce péreo tristítia magna in terra aliéna.
AD II NOCTURNUM
Lectio 4
Teresia Virgo, nata est Abulæ in Hispánia paréntibus tum genere tum pietáte præcláris. Ab iis divini timoris lacte educata, admirándum futuræ sanctitátis in tenerrima adhuc ætate specimen dedit. Nam, cum sanctórum Mártyrum acta perlegeret, adeo in ejus meditatióne Sancti Spíritus ignis exársit, ut, domo aufúgiens, in Africam trajiceret, ubi vitam pro glória Jesu Christi et animárum salúte profúnderet. A patruo revocata, ardens martyrii desidérium eleemosynis aliisque piis opéribus compensávit, jugibus lácrimis deplorans optimam sibi sortem fuisse præreptam. Mortua matre, cum a beatíssima Vírgine peteret ut se matrem esse monstraret, pii voti compos effecta est; semper perinde ac fília patrocinio Deiparæ pérfruens. Vigesimum ætátis annum agens, ad moniáles sanctæ Maríæ de Monte Carmelo se cóntulit. Ibi, per duodeviginti annos gravíssimis morbis et variis tentatiónibus vexata, constantíssime meruit in castris christianæ pœniténtiæ, nullo refecta pabulo cæléstium eárum consolatiónum quibus solet étiam in terris sanctitas abundare.
Lectio 5
Angelicis ditáta virtútibus, non modo propriam, sed publicam étiam salútem sollicita caritate curávit. Quare severiórem veterum Carmelitárum regulam, Deo afflante et Pio quarto approbante, primum muliéribus, deínde viris observandam propósuit. Efflóruit in eo consílio omnípotens miserentis Dómini benedíctio; nam duo supra trigínta monasteria inops virgo pótuit ædificare, ómnibus humanis destituta auxíliis, quinimmo adversántibus plerumque sæculi princípibus. Infidelium et hæreticórum ténebras perpetuis deflebat lácrimis, atque, ad placandam divinæ ultiónis iram, voluntarios proprii corporis cruciátus Deo pro eórum salúte dicábat. Tanto autem divini amoris incendio cor ejus conflagrávit, ut mérito víderit Angelum igníto jáculo sibi præcordia transverberántem, et audíerit Christum, data déxtera, dicéntem sibi: Deinceps, ut vera sponsa, meum zelábis honórem. Eo consiliante, maxime arduum votum emisit efficiéndi semper quidquid perfectius esse intellígeret. Multa cæléstis sapiéntiæ documénta conscripsit, quibus fidelium mentes ad supernæ pátriæ desidérium maxime excitántur.
Lectio 6
Cum autem assidua ederet exempla virtútum, tam anxio castigándi corporis desidério æstuabat, ut, quamvis secus suadérent morbi quibus afflictabátur, corpus ciliciis, catenis, urticárum manípulis aliisque asperrimis flagellis sæpe cruciaret, et aliquándo inter spinas volutaret, sic Deum álloqui sólita: Dómine, aut pati aut mori; se semper miserrima morte pereuntem existimans, quámdiu a cælésti ætérnæ vitæ fonte abesset. Prophetíæ dono excelluit, eamque divinis charismátibus tam liberáliter locupletábat Dóminus, ut sæpius exclámans péterent beneficiis in se divinis modum imponi, nec tam céleri oblivióne culpárum suárum memóriam aboleri. Intolerábili ígitur divini amoris incendio potius quam vi morbi, Albæ cum decúmberet, prænuntiáto suæ mortis die, ecclesiásticis sacramentis muníta, alumnos ad pacem, caritátem et regularem observantiam adhortata, sub colúmbæ specie puríssimam ánimam Deo réddidit, annos nata sexagínta septem annos millesimo quingentésimo octogesimo secundo, Idibus Octobris, juxta Kalendarii Romani emendatiónem. Ei moriénti adesse visus est inter Angelórum ágmina Christus Jesus; et arbor árida, cellæ próxima, statim efflóruit. Ejus corpus, usque ad hanc diem incorruptum, odorato liquore circumfusum, pia veneratióne cólitur. Miraculis cláruit ante et post óbitum, eamque Gregórius décimus quintus in Sanctórum númerum rétulit.
AD III NOCTURNUM
Lectio 7
Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum
Matt 25:1-13
In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis parábolam hanc: Simile erit regnum cælórum decem virgínibus, quæ, accipiéntes lampades suas, exiérunt obviam sponso et sponsæ. Et réliqua.
Homilía sancti Gregórii Papæ
Homilía 12 in Evangelia
Sæpe vos, fratres caríssimi, admoneo prava ópera fugere, mundi hujus inquinaménta devitare, sed hodiérna sancti Evangélii lectióne compellor dicere, ut, et bona, quæ agitis, cum magna cautela teneátis; ne per hoc, quod a vobis rectum geritur, favor aut grátia humana requirátur; ne appetitus laudis subrépat, et, quod foris osténditur, intus a mercede vacuétur. Ecce enim Redemptoris voce decem vírgines, et omnes dicúntur vírgines, et tamen intra beatitúdinis januam non omnes sunt receptæ; quia eárum quædam, dum de virginitate sua glóriam foris éxpetunt, in vasis suis óleum habere noluérunt.
Lectio 8
Sed prius quæréndum nobis est quid sit regnum cælórum, aut cur decem virgínibus comparétur, quæ étiam vírgines prudéntes et fatuæ dicántur. Dum enim cælórum regnum constat quia reprobórum nullus ingréditur, étiam fátuis virgínibus cur simile esse perhibétur? Sed sciéndum nobis est quod sæpe in sacro eloquio regnum cælórum præsentis témporis Ecclésia dícitur. De quo alio in loco Dóminus dicit: Mittet Fílius hóminis Angelos suos, et cólligent de regno ejus ómnia scándala. Neque enim in illo regno beatitúdinis, in quo pax summa est, inveníri scándala póterunt, quæ colligántur.
Lectio 9
In quinque autem corporis sensibus unusquísque subsistit; geminátus autem quinarius denárium pérficit. Et, quia ex utroque sexu fidelium multitúdo collígitur, sancta Ecclésia decem virgínibus símilis esse denuntiátur. In qua quia mali cum bonis et réprobi cum eléctis admixti sunt, recte símilis virgínibus prudéntibus et fátuis esse perhibétur. Sunt namque plerique continéntes, qui ab appetitu se exteriori custódiunt et spe ad interióra rapiúntur, carnem mácerant, et toto desidério ad supernam pátriam anhelant, æterna præmia éxpetunt, pro labóribus suis recipere laudes humanas nolunt. Hi nimirum glóriam suam non in ore hóminum ponunt, sed intra consciéntiam cóntegunt. Et sunt plerique, qui corpus per abstinéntiam afflígunt, sed de ipsa sua abstinéntia humanos favores éxpetunt.
Traduzione italiana delle Letture del Mattutino
I NOTTURNO
Lettura 1
Dal primo libro dei Maccabei
1 Mac 6:1-6
Ora il re Antioco nel visitare le province superiori sentì esservi in Persia la città di Elimaide celeberrima e abbondante d'oro e d'argento, e un ricchissimo tempio dove erano veli e corazze e scudi d'oro lasciativi da Alessandro di Filippo re di Macedonia, che per il primo regnò nella Grecia. E andatovi, cercava di farsi padrone della città e di saccheggiarla, ma non poté, perché la cosa si riseppe da quelli ch'erano nella città, che insorsero per combatterlo, ed egli se ne fuggì e si ritirò con gran tristezza e ritornò a Babilonia. Ed ecco venirgli in Persia la notizia ch'era stato messo in fuga il suo esercito ch'era nel paese di Giuda, e che Lisia essendosi primieramente avanzato con un forte esercito era stato ributtato dai Giudei.
Lettura 2, 1 Mac 6:6-9
E che questi s'erano ingranditi colle armi, le truppe e le molte spoglie prese nel campo che avevano espugnato, e che avevano atterrato l'abbominazione eretta da lui sull'altare ch'era in Gerusalemme, e che avevano cinto di alte mura come prima il santuario ed anche la loro città di Betsura. Il re udite tali cose, si sbigottì e si turbò grandemente, si mise a letto e cadde in languore per la tristezza, perché le cose non erano andate com'egli si pensava. E si trattenne colà molti giorni essendoglisi accresciuta la tristezza tanto che si credé di morire.
Lettura 3, 1 Mac 6:10-13
Chiamò dunque tutti i suoi amici e disse loro: Il sonno s'è allontanato dai miei occhi, ho il cuore abbattuto e oppresso dall'amarezza, e ho detto fra me stesso: A quale tribolazione sono giunto, e in qual pelago di tristezza mi trovo ora, io ch'ero felice e amato nella mia dignità! Ma ora mi ricordo dei mali che ho fatto in Gerusalemme, donde ancora portai via tutte le spoglie d'oro e d'argento che vi trovai, e mandai a disperdere tutti gli abitanti della Giudea senza ragione. Riconosco dunque che per questo mi sono piombati addosso questi mali, ed ecco che io muoio per la gran tristezza in terra straniera.
II NOTTURNO
Lettura 4
La Vergine Teresa nacque ad Avila in Spagna da genitori illustri per sangue e pietà. Nutrita da essi col latte nel timor di Dio, fin dalla più tenera età diede meraviglioso presagio della futura santità. Perché, leggendo gli atti dei santi Martiri, fu così accesa, nel meditarli, dal fuoco dello Spirito Santo, che, fuggita di casa, voleva passare in Africa per spendervi la vita a gloria di Gesù Cristo e alla salvezza delle anime. Ricondotta a casa dallo zio, compensò con elemosine e altre opere di pietà l'ardente desiderio del martirio, deplorando con molte lacrime d'essere stata sottratta a sorte tanto felice. Morta la madre, pregò la beatissima Vergine di farle da madre, e il pio voto venne esaudito; perché 1a Madre di Dio la protesse sempre come sua figlia. A venti anni, entrò fra le religiose di santa Maria dei monte Carmelo. Là, afflitta per diciott'anni da gravissime malattie e da varie tentazioni, rimase intrepida sotto le armi della penitenza cristiana, senza neppure una di quelle consolazioni celesti, onde la santità suole abbondare anche sulla terra.
Lettura 5
Arricchita di virtù angeliche, lavorò con sollecita carità non solo alla propria salvezza, ma a quella altresì di tutti. Quindi, ispirata da Dio e coll'approvazione di Pio IV, propose, prima alle donne e poi agli uomini, la osservanza della regola, più austera, degli antichi Carmelitani. Il Signore onnipotente e misericordioso si degnò di benedire questa impresa; dacché questa vergine, povera e priva di ogni assistenza umana, anzi agendo spesso contrari gli stessi principi del secolo, riuscì a fondare trentadue monasteri. Deplorava con continue lacrime la cecità degli infedeli e degli eretici, e, affin di placare la collera e la vendetta divina, offriva a Dio per la loro salvezza i tormenti volontari che infliggeva al proprio corpo. L'anima sua era sì accesa della fiamma dell'amor divino, che meritò di vedere un Angelo trapassarle il cuore con un dardo infuocato, e di udirsi dire da Gesù Cristo presentandole la mano: Quindi innanzi brucerai di zelo per la mia gloria come una vera sposa. Per suo consiglio emise il voto eroico di fare sempre quello che avesse conosciuto più perfetto. Scrisse più opere piene di celeste sapienza, sommamente adatte ad eccitare lo spirito dei fedeli al desiderio della patria del cielo.
Lettura 6
Ma mentre dava continui esempi di virtù, ardeva di sì vivo desiderio di castigare il suo corpo, che nonostante le consigliassero diversamente le malattie ond'era afflitta, non cessava punto di tormentarlo con cilizi, catenelle, fascetti di ortiche e altre asprissime flagellazioni, ravvolgendosi perfino qualche volta tra le spine, solendo ripetere a Dio: Signore, o patire o morire; immaginandosi sempre di perire di morte miserabilissima, finché era tenuta lontana dalla fonte celeste della vita eterna. Ebbe in alto grado il dono di profezia, e il Signore la ricolmava de' suoi celesti favori con tanta larghezza, da pregarlo spesso con ardenti esclamazioni di limitare i suoi benefizi e di non permettere che un sì pronto oblio cancellasse il ricordo delle sue colpe. Più dunque per un eccesso di amor divino che per la violenza del male allettata in Alba di Tormes, avendo predetto il giorno della sua morte, munita dei sacramenti della Chiesa, esortati i figli alla pace, carità e regolare osservanza, rese a Dio l'anima sua purissima, sotto forma d'una colomba a sessantasette anni, nell'anno 1582, il 15 Ottobre, secondo la riforma del Calendario Romano. Morente, le apparve Gesù Cristo fra schiere d'Angeli; e un albero secco, presso la cella, fiorì all'istante. Il suo corpo, rimasto incorrotto fino ad oggi, spande un liquore odoroso, ed è oggetto di pia venerazione. Glorificata da miracoli prima e dopo morte, Gregorio XV l'annoverò fra i Santi.
III NOTTURNO
Lettura 7
Dal Vangelo secondo Matteo
Matt 25:1
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: "Il regno dei cieli è simile a dieci vergini le quali presero le loro lampade e andarono incontro allo sposo e alla sposa". Eccetera.
Omelia di s. Gregorio papa
Omelia 12 sui Vangeli.
Spesso vi raccomando, fratelli carissimi, di fuggire le opere cattive e di evitare la corruzione di questo mondo, ma quest'oggi la lettura del santo Vangelo mi costringe a dirvi di stare molto attenti a non perdere il merito delle vostre buone opere, a non cercare, nel bene che fate, il favore o la stima degli uomini, ad impedire che si insinui in voi il desiderio della lode e ad agire in modo che, quanto appare di fuori, non sia dentro vuoto di ricompensa. Il Redentore infatti ci parla di dieci vergini, e le dice tutte vergini; eppure non tutte hanno meritato di essere ammesse al soggiorno della beatitudine, perché alcune di esse, mentre cercavano una gloria esteriore della loro verginità, non si curarono di mettere dell'olio nelle loro lampade.
Lettura 8
Ma prima dobbiamo chiederci che cosa sia il regno dei cieli, o perché lo si paragoni a dieci vergini, ed anche quali vengano dette vergini prudenti e quali vergini stolte. Mentre infatti è certo che nessun reprobo entrerà nel regno dei cieli, perché questo viene paragonato anche a delle vergini stolte? Dobbiamo sapere che spesso nel linguaggio sacro la Chiesa del tempo presente viene chiamata regno dei cieli. Onde altrove il Signore dice: "Il Figlio dell'uomo manderà i suoi angeli, e toglieranno dal suo regno tutti gli scandali". Certamente in quel regno di beatitudine, dove c'è la suprema pace, non si potranno trovare scandali da togliere.
Lettura 9
Ciascuno vive in un corpo che ha cinque sensi; il numero cinque poi, raddoppiato, dà dieci. E, poiché la moltitudine dei fedeli comprende ambedue i sessi, la santa Chiesa si dice simile a dieci vergini. E poiché in essa i cattivi si trovano mescolati coi buoni e i reprobi con gli eletti, giustamente viene paragonata a delle vergini prudenti ed anche a delle vergini stolte. Infatti ci sono molti che vivono nella continenza, che si guardano dagli appetiti esteriori, e dalla speranza sono portati ai beni interiori, che mortificano la propria carne, e anelano alla patria celeste con tutta la forza del loro desiderio, agognano i premi eterni, e non vogliono ricevere lodi umane per le loro fatiche. Questi certamente non ripongono la loro gloria nelle parole degli uomini, ma la nascondono nella loro coscienza. E ci sono poi molti che affliggono il loro corpo con l'astinenza, ma per questa stessa loro astinenza cercano gli applausi degli uomini.
Ad Primam: il Martirologio del 15 Ottobre 2020.
Decimo septimo Kalendas Novembris, luna vigesima octava.
Nel diciassettesimo giorno alle Calende di Novembre, luna ventottesima.
Parti proprie della Messa (in latino)
INTROITUS
Dilexísti iustítiam, et odísti iniquitátem: proptérea unxit te Deus, Deus tuus, óleo lætítiae præ consórtibus tuis. ~~ Eructávit cor meum verbum bonum: dico ego ópera mea Regi. ~~ Glória ~~ Dilexísti iustítiam, et odísti iniquitátem: proptérea unxit te Deus, Deus tuus, óleo lætítiae præ consórtibus tuis.
COLLECTA
Orémus. Exáudi nos, Deus, salutáris noster: ut, sicut de beátæ Theresiæ vírginis tuæ festivitáte gaudémus; ita coelestis eius doctrinae pabulo nutriamus, et piæ devotiónis erudiámur afféctu. Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.
EPISTOLA
Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Corínthios.
2 Cor 10:17-18; 11:1-2
Fratres: Qui gloriátur, in Dómino gloriétur. Non enim, qui seípsum comméndat, ille probátus est; sed quem Deus comméndat. Utinam sustinerétis módicum quid insipiéntiæ meæ, sed et supportáte me: aemulor enim vos Dei æmulatióne. Despóndi enim vos uni viro vírginem castam exhibére Christo.
GRADUALE
Spécie tua et pulchritúdine tua inténde, próspere procéde et regna. Propter veritátem et mansuetúdinem et iustítiam: et dedúcet te mirabíliter déxtera tua.
ALLELUIA
Allelúja, allelúja. Adducántur Regi Vírgines post eam: próximæ eius afferéntur tibi in lætítia. Allelúia.
EVANGELIUM
Sequéntia ✠ sancti Evangélii secúndum Matthaeum.
Matt 25:1-13
In illo témpore: Dixit Iesus discípulis suis parábolam hanc: Simile erit regnum coelórum decem virgínibus: quæ, accipiéntes lámpades suas, exiérunt óbviam sponso et sponsæ. Quinque autem ex eis erant fátuæ, et quinque prudéntes: sed quinque fátuæ, accéptis lampádibus, non sumpsérunt óleum secum: prudéntes vero accepérunt óleum in vasis suis cum lampádibus. Horam autem faciénte sponso, dormitavérunt omnes et dormiérunt. Média autem nocte clamor factus est: Ecce, sponsus venit, exíte óbviam ei. Tunc surrexérunt omnes vírgines illæ, et ornavérunt lámpades suas. Fátuæ autem sapiéntibus dixérunt: Date nobis de óleo vestro: quia lámpades nostræ exstinguúntur. Respondérunt prudéntes, dicéntes: Ne forte non suffíciat nobis et vobis, ite pótius ad vendéntes, et émite vobis. Dum autem irent émere, venit sponsus: et quæ parátæ erant, intravérunt cum eo ad núptias, et clausa est iánua. Novíssime vero véniunt et réliquæ vírgines, dicéntes: Dómine, Dómine, aperi nobis. At ille respóndens, ait: Amen, dico vobis, néscio vos. Vigiláte ítaque, quia nescítis diem neque horam.
OFFERTORIUM
Fíliæ regum in honóre tuo, ástitit regína a dextris tuis in vestítu deauráto, circúmdata varietate.
SECRETA
Accépta tibi sit, Dómine, sacrátæ plebis oblátio pro tuórum honóre Sanctórum: quorum se méritis de tribulatióne percepísse cognóscit auxílium. Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.
COMMUNIO
Quinque prudéntes vírgines accepérunt óleum in vasis suis cum lampádibus: média autem nocte clamor factus est: Ecce, sponsus venit: exite óbviam Christo Dómino.
POSTCOMMUNIO
Orémus. Satiásti, Dómine, famíliam tuam munéribus sacris: eius, quaesumus, semper interventióne nos réfove, cuius sollémnia celebrámus. Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.
Traduzione italiana
INTROITO
Hai amato la giustizia ed hai detestato l’empietà: perciò Dio, il tuo Dio, ti ha consacrato con olio di letizia a preferenza dei tuoi pari ~~ Il mio cuore ha gettato una buona parola: io recito le opere mie al re. ~~ Gloria ~~ Hai amato la giustizia ed hai detestato l’empietà: perciò Dio, il tuo Dio, ti ha consacrato con olio di letizia a preferenza dei tuoi pari.
COLLETTA
Preghiamo. Esaudiscici, Dio nostra salvezza: affinché come esultiamo per la festa della tua beata vergine Teresa; così siamo nutriti del cibo della sua celeste dottrina e ne apprendiamo il sentimento d'una tenera devozione. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
EPISTOLA
Lettura dell'Epistola di San Paolo Apostolo ai Corinzi.
2 Cor 10:17-18; 11:1-2
Fratelli: chi si vanta, si vanti nel Signore; perché non colui che si raccomanda da sé viene approvato, ma colui che il Signore raccomanda. Oh se poteste sopportare un po' di follia da parte mia! Ma, certo, voi mi sopportate. Io provo infatti per voi una specie di gelosia divina, avendovi promessi a un unico sposo, per presentarvi quale vergine casta a Cristo.
GRADUALE
Col tuo splendore e con la tua bellezza, vieni, avanza lietamente e regna. Per la verità, la mansuetudine e la giustizia, la tua destra ti guiderà mirabilmente.
ALLELUIA
Allelúja, allelúja. Altre vergini dopo di lei saranno presentate al re, le sue compagne saranno a te condotte con letizia Alleluia.
VANGELO
Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo
Matt 25:1-13
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: «Il regno dei cieli sarà simile a dieci vergini che presero le loro lampade e uscirono incontro allo sposo e alla sposa. Ma cinque di esse erano stolte e cinque prudenti. Le cinque stolte, nel prendere le lampade, non presero l'olio con sé; le prudenti, invece, insieme con le lampade presero anche l'olio, nei loro vasi. Tardando a venire lo sposo, si assopirono tutte e si addormentarono. Ma a mezzanotte si udì un clamore: “Ecco viene lo sposo: uscitegli incontro”. Allora tutte le vergini si alzarono e prepararono le loro lampade. E dissero le stolte alle prudenti: “Dateci un po' del vostro olio, poiché le nostre lampade stanno per spegnersi”. Risposero le prudenti dicendo: “Non basterebbe né a noi, né a voi: andate piuttosto dai rivenditori e compratevene”. Mentre esse andavano, giunse lo Sposo; e quelle che erano pronte entrarono con lui alla festa nuziale, e la porta fu chiusa. All'ultimo momento, vi conosco”. Vigilate, dunque, poiché non sapete né il giorno né l'ora».
OFFERTORIO
Figlie di re ti rendono onore. Alla tua destra sta la regina in veste d'oro con varietà di ornamenti.
SECRETA
Ti sia gradita, o Signore, l’oblazione del popolo santo in onore dei tuoi Santi, pei meriti dei quali esso sa di ottenere aiuto nella tribolazione. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
COMUNIONE
Le cinque vergini prudenti, assieme alle lampade, presero seco pure l’olio nei propri vasi; a mezzanotte si udì un clamore: “Ecco, viene lo Sposo: uscite incontro a Cristo Signore”.
POST-COMUNIONE
Preghiamo. Hai saziato, o Signore, la tua famiglia con sacri doni: ti preghiamo di rinforzarci per l’intervento di colei di cui celebriamo la solennità. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger
La carità.
"La Chiesa che regna in cielo, dice per questa festa il vescovo di Meaux, e quella che geme in terra, sebbene sembrino affatto separate, sono invece unite da un legame sacro. Legame è la carità, che è in questo luogo di esilio, come nella patria celeste, dà gioia ai santi che trionfano, anima quelli che combattono, si spande dal cielo in terra, dagli Angeli ai mortali e fa che la terra divenga cielo e gli uomini diventino Angeli. O santa Gerusalemme, Chiesa beata dei primogeniti, i nomi dei quali sono scritti in cielo, sebbene la Chiesa, tua cara sorella, che vive e combatte quaggiù, non osi paragonarsi a te, tuttavia assicura che un santo amore a te la unisce. È vero che essa cerca e tu invece possiedi, che essa fatica, e tu riposi, che essa spera e tu godi, ma fra tante differenze per le quali sei così lontana, vi è questo di comune, che gli spiriti beati amano quello che amano anche i mortali. Gesù, che è loro vita è anche nostra vita e nei loro canti di giubilo e nei nostri gemiti si sentono risuonare le parole del Salmista: Mio bene è unirmi a Dio" (Bossuet, Panegirico di santa Teresa).
Vocazione di Teresa.
Teresa ebbe, in un tempo di rovine, la missione di ricordare al mondo dalle altezze del Carmelo, portato da lei alla primiera bellezza, questo bene supremo, che è della Chiesa della terra come in quella del cielo. Alla fine della gelida notte dei secoli XIV e XV, una potenza di irresistibile attrazione si sprigiona dagli esempi della sua vita e sopravvive nei suoi scritti, trascinando dietro a lei, sui passi dello Sposo, i predestinati.
Tuttavia né lo Spirito Santo apriva in Teresa vie sconosciute, né Teresa, l'umile Teresa, diceva novità nei suoi libri. Prima di Teresa, già l'Apostolo aveva affermato che la conversione dei cristiani è nei cieli (Filipp. 3, 20) e, dopo di lui, l'avevano detto, Ambrogio, Agostino, Gregorio Magno, Gregorio di Nazianzo e molti altri, testimoni per tutta la Chiesa. S'è detto e provato, meglio che non sapremmo fare noi: "Nessuna condizione fu meglio nota ai Padri di quella dell'unione perfetta che si acquista al sommo della contemplazione e, leggendo i loro libri, si nota la semplicità con cui ne trattano; pare che la ritengano frequente, e la considerino uno sviluppo del cristianesimo portato alla sua pienezza (M.me C. Bruyere, La vie spirituelle et l'Oraison, c. 19).
In quello, come in tutto il resto, la scolastica ha solo raccolto i dati e afferma la dottrina riguardante le vette della vita cristiana anche quando l'indebolimento della fede dei popoli impedisce alla carità divina il suo slancio e lo confina in qualche chiostro ignorato. Ma nella sua forma speciale l'insegnamento della Scuola non fu accessibile a tutti e perciò il carattere anormale di un'epoca stranamente agitata si riflette perfino sui mistici che ancora vi erano.
Gli scritti di Teresa.
Ecco allora apparire nel regno cattolico la vergine di Avila. Dotata in modo mirabile per grazia e per natura, conobbe le resistenze di questa come le chiamate di Dio, le purificanti attese e i trionfi progressivi dell'amore. Lo Spirito, che la voleva Maestra nella Chiesa, la guidava per il classico cammino, se così si può dire, dei favori riservati ai perfetti. Giunta alla montagna di Dio, annotò senza alcuna pretesa le tappe del cammino percorso e, obbedendo a chi lo imponeva in nome del Signore (Vita della Santa scritta da lei stessa) narrò, con penna squisita per limpidità e disinteresse, le opere compiute dallo Sposo (Libro delle Fondazioni). Con non minore attrattiva passò gli insegnamenti della sua esperienza presso le sue figlie (Il cammino della perfezione), descrivendo le molte mansioni del castello dell'anima umana al centro del quale, per chi sa trovarlo, risiede, in un cielo anticipato, la Santa Trinità (Il castello interiore). Non occorreva altro. La mistica cristiana, tolta alle astrazioni speculative, riportata alla sublime semplicità ha di nuovo presa sulle intelligenze e la luce risveglia l'amore. Finalmente soavissimi profumi esalano in ogni parte del giardino della Chiesa e risanano la terra e cacciano i miasmi sotto i quali l'eresia e la pretesa riforma minacciavano di soffocare il mondo.
La via unitiva.
Teresa non persuadeva nessuno a forzare l'entrata delle vie non comuni. Ma, se l'unione passiva e infusa dipende totalmente dal volere di Dio, è possibile a tutti, con l'aiuto della grazia e purché ci sia buona volontà, l'unione di conformità effettiva e attiva, senza della quale la prima non sarebbe che illusione. "Coloro che possiedono l'unione di conformità, dice la santa, hanno ottenuto ciò che possono desiderare. È l'unione che io desiderai tutta la vita, che sempre chiesi a nostro Signore ed è anche la più facile a conoscersi e la più sicura" (Il castello interiore, 5 dimora, c. 3).
Tuttavia aggiungeva: "Guardatevi dalle eccessive riservatezze che si vedono in certe persone e che esse credono umiltà. Se il re si degnasse concedervi qualche favore, sarebbe umiltà il rifiuto? Quando il Padrone assoluto del cielo e della terra si degna onorare l'anima mia e la visita, per riempirmi delle sue grazie e gioire con me, non volerlo, non rispondergli, non fargli compagnia, non accettare i suoi doni, fuggire la sua presenza e lasciarlo solo sarebbe mostrarmi umile? Bella umiltà davvero! Vedete in Gesù Cristo un Padre, un fratello, un maestro, uno sposo e trattate con lui secondo queste diverse qualità ed egli stesso vi farà capire quale gli piace di più e quale quindi voi dovete scegliere. Non siate cosÌ sciocchi da farne a meno" (Il cammino della perfezione).
Ma si ripete da tutte le parti che "questa via è tutta seminata di scogli: la tale vi si è perduta, altra si è sbandata, una terza, che pregava sempre non ha potuto evitare di cadere ... Ammirate l'inconcepibile acciecamento del mondo, Non si inquieta per migliaia di disgraziati, che, totalmente estranei alla vita di orazione, vivono in dissolutezze orribili e, se per disgrazia, deplorevole senza dubbio, ma rarissima, gli artifici del tentatore seducono un'anima dedita alla preghiera, se ne trae motivo di ispirare agli altri grandi paure, per allontanarle dalla pratica delle sante virtù. Non è questo, essere vittime del più grave degli errori: credere che per evitare il male sia necessario evitare di far il bene? Superate tutte queste paure, sforzatevi di conservare sempre pura la vostra coscienza, irrobustitevi nell'umiltà, schiacciate col vostro piede tutte le cose terrene, siate irremovibili nella fede della santa Chiesa, nostra madre, e dopo tutto questo non dubitate di non essere sul buon cammino". (Il cammino della perfezione, c. XXII).
È vero anche troppo "che un'anima quando non trova una fede vigorosa e i suoi trasporti di divozione non contribuiscono ad aumentare il suo attaccamento alla Chiesa, si trova in una via piena di pericoli. Lo Spirito di Dio ispira sempre soltanto cose conformi alle sante Scritture e quando vi sia anche il più lieve contrasto questo basta a dimostrare con evidenza l'azione dello spirito cattivo e, se il mondo intero mi assicurasse che si tratta dello Spirito divino, io non mi lascerei persuadere" (Vita, c . XXV).
Il compito del direttore.
L'anima evita il pericolo interrogando chi può darle luce. "Ogni cristiano, che ne ha la possibilità, deve cercarsi una guida istruita e la più istruita sarà la migliore. Tale aiuto è più ancora necessario alle persone d'orazione e più sono avanzate meno possono farne senza. Io ho sempre amato gli uomini eminenti per dottrina. Alcuni, lo comprendo, non avranno conoscenza sperimentale delle vie spirituali, ma non vi sono contrari, non le ignorano e, con l'aiuto della Sacra Scrittura, che studiano costantemente, sanno sempre riconoscere i segni del buon Spirito. Lo spirito delle tenebre teme in modo particolare la scienza umile e virtuosa, sa che da essa sarà sempre scoperto e che i suoi artifici si risolveranno a suo danno ... Signore, io ignorante e inutile, ti benedico per questi ministri fedeli, che ci dànno luce (Vita, c. XIII). Io non ho scienza superiore alla virtù, scrivo furtivamente e con pena: ciò mi impedisce di filare e mi trovo in una casa povera in cui le occupazioni non mancano. Mi basta essere donna, e donna così imperfetta perché la penna mi scappa di mano" (ibid.).
L'amore del prossimo.
Secondo la parola del Cantico divino, per introdurre Teresa nella sua intimità più profonda, lo Sposo aveva dovuto ordinare l'amore nell'anima sua e regolarvi la carità (Cant. 2, 4). Rivendicati, come era giusto, i suoi diritti sovrani, la rendeva più devota ed amante del prossimo. Il dardo del Serafino non inaridì, né deformò il suo cuore. Al punto culminante della perfezione che raggiunse 1'anno stesso della sua morte felice: "Se tu mi ami molto, scriveva, ti ricambio l'amore, te lo assicuro e desidero che tu me lo dica. È proprio vero che la natura ci porta a voler essere compensati! Non può essere cosa cattiva, posto che il Signore lo esiga da noi. È un vantaggio somigliare a lui in qualche cosa, fosse pure anche solo in quello" (A Maria di Giuseppe, Priora di Siviglia, 8 nov. 1581). Altrove, parlando dei suoi viaggi senza fine al servizio dello Sposo: "La pena più grande per me era lasciare le mie figlie e sorelle. Esse sono distaccate da tutto in questo mondo ma Dio non ha loro concesso di esserlo da me e ciò forse ha permesso, perché fosse per me un più grande tormento, dato che non sono meno attaccata a loro" (Fondazioni, c. XXVII).
La natura e la grazia.
La grazia non disprezza la natura, che è essa pure opera del Creatore, ma, consacrandola, la risana, la fortifica, l'armonizza e del pieno sviluppo delle facoltà fa il primo omaggio tangibile che l'uomo rigenerato deve rendere, alla presenza dei suoi simili, a Dio Redentore. Si legga quel capolavoro letterario, che è il libro delle Fondazioni, o lettere innumerevoli, strappate dalla serafica Madre alla sua vita divorante e si conoscerà se l'eroismo della fede e di tutte le virtù, se la santità portata alla più alta espressione mistica recò danno un istante a Teresa, non diciamo alla costanza, alla devozione, all'energia, ma a quella intelligenza che nulla sconcerta, pronta e viva fino alIa gaiezza, al carattere sempre sereno che versa serenità su quanto la circonda, alla sollecitudine, alla moderazione, al tatto squisito, all'amabile saper vivere, al genio pratico, all'incomparabile buon senso di questa contemplativa dal cuore trafitto che pulsava ancora solo per miracolo e che aveva per divisa: Soffrire o morire.
Al benefattore di una progettata fondazione scrive: Non creda mio Signore, di dover donare solo quello che pensa; vi prevengo. È cosa da nulla dare denaro, costa poco. Ma quando ci vedremo al momento di essere lapidati, lei, suo genero e quanti siamo ad occuparci di questo affare, come ci si dovette arrivare al tempo della fondazione di san Giuseppe d'Avila, allora sì che sarà bello! (Ad Alfonso Ramirez, 19 febbraio 1569). Si riferiscono alla stessa fondazione molto movimentata di Toledo le parole della santa: "Teresa e tre ducati sono niente; ma Dio, Teresa e tre ducati sono tutto".
La grande prova.
Teresa provò qualcosa di peggio delle privazioni umane, perché un giorno sembrò mancarle Dio stesso. Come prima di lei san Filippo Benizi, come dopo di lei Giuseppe Calasanzio e Alfonso de' Liguori, conobbe la prova del vedersi condannata, respinta con le sue figlie e i suoi figli in nome e per autorità del Vicario dello Sposo. Era uno dei giorni da molto tempo predetti in cui - è concesso alla bestia di fare la guerra ai santi e di vincerli (Apoe. 13, 7). Ci manca lo spazio per raccontare gli incidenti dolorosi (vedi le lettere della Santa al Priore della Certosa di Siviglia, 31 gennaio 1579 ecc.) e a che pro li racconteremmo: La bestia non ha che un procedimento, che ripete al secolo XVI, al XVII, al XVIII e sempre. Come Dio, ciò permettendo, non ha che un fine: condurre i suoi al sommo dell'unione crocifiggente in cui Colui che volle per primo assaporare l'amarezza di questa feccia poté dire, a titolo più doloroso che chiunque altro: Mio Dio, perché mi hai abbandonato? (Mt. 27, 46).
VITA. - Teresa nacque ad Avila, in Spagna, il 28 marzo 1515. Leggendo nella sua infanzia gli Atti dei Martiri, sentì il desiderio di imitarli. Scappata perciò dalla casa paterna, cercò di raggiungere l'Africa per versarvi il suo sangue per Cristo. Ricondotta a casa dallo zio, volle supplire il martirio col fervore della carità verso Dio e verso il prossimo. A venti anni entrò nel Carmelo e vi condusse una vita di sofferenze, di penitenza e di preghiera, senza avere, per diciotto lunghi anni, il conforto delle consolazioni spirituali che poi le furono concesse.
Lo zelo le ispirò di riportare il Carmelo alla regola primitiva e, con l'approvazione di Pio IV, sostenuta da san Giovanni della Croce, potè edificare trentadue monasteri. Il Signore la ricompensò con favori altissimi, visioni, estasi e con la trafissione del cuore. All'orazione più fervorosa unì grandi penitenze per la salvezza degli infedeli e la conversione degli eretici. L'ardore della sua carità le provocò la morte il 4 ottobre 1582 ad Alba. Il suo corpo resta ancora incorrotto. Avendo la Chiesa riconosciuti i miracoli operati, Teresa fu canonizzata da Gregorio XV.
Soffrire per amore.
Tu trovasti già in vita, o Teresa, il Diletto, che ti si rivela alla morte. "Se una cosa poteva riportarti in terra era il desiderio di soffrire ancora" (Apparizione a Padre Graziano). "Non mi stupisco, dice Bossuet, che Gesù abbia voluto morire, perché egli doveva questo sacrificio al Padre. Ma era necessario che passasse tutti i suoi giorni e li terminasse in mezzo a tanti mali? Perché egli era l'uomo dei dolori, come lo chiama il Profeta (Is. 53 ,3) volle vivere solo per soffrire e, per dire ciò più fortemente con la bella parola di Tertulliano, ha voluto saziarsi, prima di morire, con una voluttà di sofferenza: Saginare voluptate patientiae discessurus volebat (De patientia, 3). Ecco uno strano modo di parlare. Tu non dirai che, secondo il sentimento del Padre, tutta la vita del Salvatore era un festino in cui tutte le portate erano tormenti? Strano festino secondo il mondo, ma che Gesù ha giudicato degno dei suoi gusti. Bastava la sua morte per la nostra salute, ma non bastava alla meravigliosa fame che egli aveva di soffrire per noi. Alla morte si aggiunsero i flagelli, si aggiunsero la sanguinante corona che trafigge la testa, si aggiunse tutto il crudele apparato di supplizi spaventevoli e per quale ragione? Perché, vivendo solo per soffrire, voleva saziarsi, prima di morire, della voluttà di soffrire per noi" (Panegirico di santa Teresa). Finché sulla croce "vedendo che nei decreti eterni non c'è più nulla da soffrire: Ah! disse, tutto è fatto, tutto è finito: (Gv. 19, 30) andiamo, non vi è più nulla da fare in questo mondo e rese subito l'anima al Padre) (Bossuet, ibid.).
Soffrire o morire.
Se questo è lo spirito di Gesù, non deve forse essere anche quello di Teresa, sua sposa? "Essa vuole soffrire o morire e il suo amore non può sopportare che causa alcuna ritardi la sua morte, fuorché quella che ha ritardato la morte del Salvatore ) (Bossuet, ibid.). Riscaldiamo i nostri cuori a questo grande esempio. "Se siamo veri cristiani dobbiamo desiderare di essere sempre con Cristo. E dove si trova l'amabile Salvatore delle anime nostre? dove può essere abbracciato? Non si trova che in questi due luoghi: nella gloria o nella sofferenza, sul trono o sulla croce. Per essere con lui dobbiamo quindi o abbracciarlo sul suo trono ed è ciò che ci ottiene la morte, o unirci a lui sulla croce e noi vi riusciamo con le sofferenze. Sicché occorre soffrire o morire, per non lasciare mai il Salvatore. Soffriamo dunque, soffriamo, cristiani, quello che a Dio piace mandarci: afflizioni, malattie, miserie, povertà, ingiurie e calunnie; sforziamoci di portare quella parte della sua croce di cui vorrà onorarci" (Bossuet, ibid.).
Orazione e virtù.
Tu, che la Chiesa presenta ai suoi figli quale maestra e madre nel sentiero della vita spirituale, insegnaci il cristianesimo forte e vero. La perfezione non si raggiunge in un giorno solo e tu lo dicevi: "Saremmo molto da compiangere, se non potessimo cercare e trovare Dio che dopo essere morti al mondo: Dio ci liberi dalla gente spirituale, che vuole, senza discernimento e senza scelta, tutto portare alla perfetta contemplazione" (Al vescovo d'Avila, marzo 1557, in una delle più graziose lettere della santa). Ma Dio ci liberi pure dalle divozioni male intese, puerili e sciocche, come tu le chiami, che ripugnavano alla dirittura e alla dignità della tua anima generosa! (Vita c. XIII) Tu non desideri altra orazione che quella che ti fa crescere nella virtù persuadici allora del principio che regola questa materia e cioè che "l'orazione migliore e a Dio più gradita è quella che lascia migliori effetti e si manifesta nelle opere e non soddisfa soltanto i gusti, che tendono alla personale soddisfazione" (A Padre Graziano, 23 ottobre 1557). Sarà salvo solo colui che avrà osservato i comandamenti, che avrà adempita la legge; e il cielo, il tuo cielo, o Teresa, è la ricompensa delle virtù praticate, non delle rivelazioni e delle estasi, che ti sono state concesse (Apparizione alla Priora di Véas).
Preghiera.
Dal luogo in cui il tuo amore si nutre di infinita felicità, come si saziava quaggiù di sofferenze, fa' che la Spagna, ove sei nata, custodisca nei nostri tempi meschini il suo bel nome di cattolica. Possano i tuoi figli avere, con la benedizione dei meriti e della santità, anche quella del numero e, sotto tutte le latitudini dove lo Spirito li ha moltiplicati, i loro asili benedetti possano sempre ricordare "i primi colombai della Vergine, nei quali lo Sposo si compiaceva far splendere i prodigi della sua grazia" (Fondazioni c. IV). Tu stabilisti scopo delle loro preghiere e dei loro digiuni il trionfo della fede e il sostegno dei suoi difensori (Il cammino della perfezione, cc. I, III) e come è oggi immenso il campo aperto al loro zelo! Con loro e con te, noi chiediamo a Dio "due cose: che fra tanti uomini e religiosi se ne trovino che abbiano le qualità necessarie per servire utilmente la causa della Chiesa, dato che un solo uomo perfetto renderà più servizi che molti uomini imperfetti; che nella lotta il Signore li sostenga con la sua mano, perché schivino i pericoli e chiudano l'orecchio al canto delle sirene ... Abbi, o Dio, pietà di tante anime che si perdono, arresta la valanga dei mali che affliggono l'umanità e, senza ritardi, fa' brillare in mezzo a queste tenebre la tua luce" (Il cammino della perfezione).
Nessun commento:
Posta un commento