09 ottobre 2020

Sabato 10 Ottobre 2020 nella liturgia



Festa di San Francesco Borgia Confessore, Semidoppio, colore liturgico bianco.

Primi Vespri della Festa della Maternità della Beata Vergine Maria, Doppio di II Classe, colore liturgico bianco. Commemorazione della XIX Domenica dopo Pentecoste e II di Ottobre.


Al Breviario:

All'Ufficio di San Francesco Borgia:

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune dei Confessori non Pontefici. Letture del I Notturno dal Sabato nella I Settimana di Ottobre, quelle del II Notturno e l'Orazione dal Proprio dei Santi (al 10 Ottobre), le Letture del III Notturno dal Comune degli Abati.

La prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino termina con <<meruit supremos laudis honores>>. Le Antifone non si raddoppiano, si dicono il Suffragio a Lodi e le Preci Domenicali a Prima.

All'Ufficio della Maternità della Beata Vergine Maria:

Ai Vespri si dice tutto dal Proprio dei Santi (all'11 Ottobre) con i Salmi e l'Inno dal Comune della Beata Vergine Maria. Per la commemorazione: Antifona al Magnificat e Versetto dal Sabato nella I Settimana di Ottobre, Orazione della XIX Domenica dopo Pentecoste.

Le Antifone si raddoppiano, Suffragio e Preci sono omessi.


Si può celebrare facoltativamente la Messa di San Francesco Borgia.

Messa Os justi dal Comune degli Abati con le Orazioni proprie:

  • Gloria
  • Tre Orazioni:
    • La prima della Messa (al 10 Ottobre)
    • La seconda Ad poscenda suffragia Sanctorum (A Cunctis)
    • La terza ad libitum
  • Prefazio Comune
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni

Altrimenti è possibile celebrare una Messa Votiva privata (senza Gloria, tre Orazioni di cui la prima della Messa, la seconda della Festa e la terza A Cunctis, Benedicamus Domino; tuttavia, essendo Sabato, se la Messa è della Santa Vergine si dicono il Gloria e l'Ite Missa est, e la terza Orazione è dello Spirito Santo). Oppure ancora, una Messa quotidiana di Requiem (con tre Orazioni).


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De libro primo Machabæórum

1 Mac 3:42-45

Et vidit Judas et fratres ejus, quia multiplicáta sunt mala, et exércitus applicábant ad fines eórum: et cognovérunt verba regis, quæ mandávit pópulo fácere in intéritum et consummatiónem; et dixérunt unusquísque ad próximum suum: Erigámus dejectiónem pópuli nostri, et pugnémus pro pópulo nostro, et sanctis nostris. Et congregátus est convéntus, ut essent paráti in prǽlium, et ut orárent et péterent misericórdiam et miseratiónes. Et Jerúsalem non habitabátur, sed erat sicut desértum: non erat qui ingrederétur et egrederétur de natis ejus, et sanctum conculcabátur: et fílii alienigenárum erant in arce: ibi erat habitátio géntium, et abláta est volúptas a Jacob, et defécit ibi tíbia et cíthara.

Lectio 2, 1 Mac 3:46-53

Et congregáti sunt, et venérunt in Maspha contra Jerúsalem, quia locus oratiónis erat in Maspha ante in Israël, et jejunavérunt illa die, et induérunt se cilíciis, et cínerem imposuérunt cápiti suo, et discidérunt vestiménta sua: et expandérunt libros legis, de quibus scrutabántur gentes similitúdinem simulacrórum suórum: et attulérunt ornaménta sacerdotália, et primítias, et décimas: et suscitavérunt Nazarǽos qui impléverant dies, et clamavérunt voce magna in cælum, dicéntes: Quid faciémus istis et quo eos ducémus? Et sancta tua conculcáta sunt, et contamináta sunt, et sacerdótes tui facti sunt in luctum et in humilitátem: et ecce natiónes convenérunt advérsum nos, ut nos dispérdant: tu scis quæ cógitant in nos. Quómodo potérimus subsístere ante fáciem eórum, nisi tu, Deus, ádjuves nos?

Lectio 3, 1 Mac 3:54-60

Et tubis exclamavérunt voce magna. Et post hæc constítuit Judas duces pópuli, tribúnos, et centuriónes et pentacontárchos, et decuriónes, et dixit his, qui ædificábant domos, et sponsábant uxóres, et plantábant víneas, et formidolósis, ut redírent unusquísque in domum suam secúndum legem. Et movérunt castra et collocavérunt ad Austrum Emmaum. Et ait Judas: Accingímini, et estóte fílii poténtes, et estóte paráti in mane, ut pugnétis advérsus natiónes has, quæ convenérunt advérsus nos dispérdere nos, et sancta nostra; quóniam mélius est nos mori in bello, quam vidére mala gentis nostræ, et sanctórum. Sicut autem fúerit volúntas in cælo, sic fiat.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Franciscus, Gandiæ dux quartus, Joánne Borgia et Joánna Aragónia Ferdinándi Catholici nepte génitus, post puerílem ætátem inter domesticos mira innocéntia et pietáte transactam, in aula primum Cároli quinti Cæsaris, mox in Catalauniæ administratióne, admirabílior fuit christianæ virtútis et vitæ austerioris exemplis. Ad Granatense sepúlcrum Isabellam imperatricem cum detulísset, in ejus vultu, fœde commutato, mortalium ómnium caducitátem rélegens, voto se adstrinxit, rebus ómnibus, cum primum licéret, abjectis, regum Regi unice inserviéndi. Inde tantum virtútis increméntum fecit, ut, inter negotiórum turbas, religiosæ perfectiónis simillimam imáginem réferens, miraculum príncipum appellarétur.

Lectio 5

Mortua Eleonora de Castro cónjuge ingréssus est societátem Jesu, ut in ea latéret securius et præcluderet dignitátibus áditum, interposita voti religióne; dignus, quem et viri príncipes complures in amplecténdo severiori instituto fúerint secuti, et Cárolus quintus ipse in abdicando imperio hortatórem sibi aut ducem exstitisse non diffiterétur. In eo arctioris vitæ studio Franciscus jejuniis, catenis férreis, asperrimo cilício, cruentis longisque verberatiónibus, somno brevíssimo, corpus ad extremam usque maciem redégit, nullis præterea parcens labóribus ad sui victoriam et ad salútem animárum. Tot itaque instructus virtútibus, a sancto Ignátio primum generalis commissarius in Hispaniis, nec multo post præpositus generalis tertius a societáte universa, licet invítus, elígitur. Quo in munere princípibus ac summis Pontificibus prudéntia ac morum sanctitáte apprime carus, præter complura vel cóndita vel aucta ubíque domicília, socios in regnum Poloniæ, in insulas Oceani, in Mexicanam et Peruánam provincias invéxit; missis quoque in alias regiónes apostolicis viris, qui prædicatióne, sudóribus, sánguine fidem catholicam Romanam propagarunt.

Lectio 6

De se ita demisse sentiebat, ut peccatóris nomen sibi proprium fáceret. Romanam purpuram, a summis Pontificibus sæpius oblatam, invicta humilitátis constántia recusávit. Vérrere sordes, emendicáre victum ostiatim, ægris ministrare in nosocomíis, mundi ac sui contemptor, in deliciis hábuit. Singulis diébus multas continenter horas, frequenter octo, quandoque decem, dabat cæléstium contemplatióni. Centies quotídie de genu Deum adorábat. Numquam a sacrificando abstinuit, prodebatque sese divinus quo æstuábat ardor, ejus vultu, sacram Hostiam offeréntis aut concionántis, intérdum radiante. Sanctíssimum Christi corpus in Eucharistia latens ubi asservarétur, instinctu cælésti sentiebat. Cardinali Alexandrino, ad conjungendos contra Turcas, christiános príncipes, legato comes additus a beato Pio quinto, arduum iter, fractis jam pene viribus, suscépit ex obediéntia; in qua et vitæ cursum Romæ, ut optarat, feliciter consummávit, anno ætátis suæ sexagesimo secundo, salútis vero millesimo quingentésimo septuagesimo secundo. A sancta Teresia, quæ ejus utebátur consíliis, vir sanctus, a Gregório décimo tertio fidélis adminíster appellátus; demum a Cleménte décimo, plúribus magnisque clarus miraculis, in Sanctórum númerum est adscriptus.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum.

Matt 19:27-29

In illo témpore: Dixit Petrus ad Jesum: Ecce nos relíquimus ómnia, et secúti sumus te: quid ergo erit nobis? Et réliqua.

Homilía sancti Hierónymi Presbýteri.

Lib. 3. in Matth. cap. 19.

Grandis fidúcia! Petrus piscátor erat, dives non fúerat, cibos manu et arte quærébat: et tamen lóquitur confidénter: Relíquimus ómnia. Et quia non súfficit tantum relínquere, jungit quod perféctum est: Et secúti sumus te. Fécimus quod jussísti: quid ígitur nobis dabis prǽmii? Jesus autem dixit illis: Amen dico vobis, quod vos qui secúti estis me, in regeneratióne, cum séderit Fílius hóminis in sede majestátis suæ, sedébitis et vos super sedes duódecim, judicántes duódecim tribus Ísraël. Non dixit: Qui reliquístis ómnia; hoc enim et Crates fecit philósophus, et multi álii divítias contempsérunt: sed, Qui secúti estis me: quod próprie Apostolórum est, atque credéntium.

Lectio 8

In regeneratióne, cum séderit Fílius hóminis in sede majestátis suæ (quando et mórtui de corruptióne resúrgent incorrúpti) sedébitis et vos in sóliis judicántium, condemnántes duódecim tribus Ísraël: quia vobis credéntibus, illi crédere noluérunt Et omnis qui relíquerit domum, vel fratres, aut soróres, aut patrem, aut matrem, aut uxórem, aut fílios, aut agros propter nomen meum, centúplum accípiet, et vitam ætérnam possidébit. Locus iste cum illa senténtia cóngruit, in qua Salvátor lóquitur: Non veni pacem míttere, sed gládium. Veni enim separáre hóminem a patre suo, et matrem a fília, et nurum a socru: et inimíci hóminis doméstici ejus. Qui ergo propter fidem Christi, et prædicatiónem Evangélii, omnes afféctus contémpserint, atque divítias et sǽculi voluptátes: isti centúplum recípient, et vitam ætérnam possidébunt.

Lectio 9

Ex occasióne hujus senténtiæ quidam introdúcunt mille annos post resurrectiónem, dicéntes, tunc nobis centúplum ómnium rerum quas dimísimus, et vitam ætérnam esse reddéndam: non intelligéntes, quod, si in céteris digna sit repromíssio, in uxóribus appáreat turpitúdo: ut qui unam pro Dómino dimíserit centum recípiat in futúro. Sensus ergo iste est: Qui carnália pro Salvatóre dimíserit, spirituália recípiet: quæ comparatióne et mérito sui ita erunt, quasi si parvo número centenárius númerus comparétur.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dal primo libro dei Maccabei

1 Mac 3:42-45

Ma Giuda e i suoi fratelli vedendo che i mali crescevano, e gli eserciti si avvicinavano alle frontiere, e avendo conosciuto il comando del re di sterminare e distruggere il popolo, dissero l'uno all'altro: Rialziamo il nostro popolo abbattuto e combattiamo per il nostro popolo e per le nostre cose sante. E si radunarono in corpo per prepararsi alla battaglia, e per pregare e domandare misericordia e pietà. Or Gerusalemme non era più abitata, ma era come un deserto: non c'era de' suoi figli chi andasse o venisse, il luogo santo era profanato, e gente straniera stava nella fortezza: in essa avevano stanza i Gentili, ogni allegria era sbandita dalla casa di Giacobbe, né più si udiva flauto o cetra.

Lettura 2, 1 Mac 3:46-53

Dopo di essersi radunati, essi andarono a Masfa, dirimpetto a Gerusalemme, perché Masfa era già stato luogo di preghiera per Israele, e quel giorno digiunarono, si vestirono di cilizio, si cosparsero la testa di cenere e si stracciarono le vesti e distesero i libri della legge nei quali i Gentili cercavano somiglianze con i loro simulacri, e vi portarono gli ornamenti sacerdotali e le primizie e le decime e fecero venire i Nazarei che avevano compito il loro tempo, e alzarono le strida fino al cielo, dicendo: Che faremo di costoro e dove li condurremo? Or che il tuo santuario è conculcato e profanato, e i tuoi sacerdoti sono in duolo e umiliati, ed ecco che le nazioni si sono radunate contro di noi per disperderci: tu sai quel che congiurano contro di noi. Come potremo noi sostenerci in faccia a loro, se tu, o Dio, non ci aiuti?

Lettura 3, 1 Mac 3:54-60

Indi fecero risonare altamente le trombe. Dopo ciò Giuda nominò i condottieri del popolo, i capi di mille, di cento, di cinquanta e di dieci uomini, e a quelli che fabbricavano case e prendevano mogli o piantavano vigne, e ai paurosi disse, che, giusta la legge, se ne tornassero ciascuno a casa sua. Poi levarono il campo, e lo trasportarono a Mezzodì di Emmaus. E Giuda disse: armatevi e siate uomini valorosi e tenetevi pronti per domattina, per combattere contro queste genti che si son riunite contro di noi per distrugger noi e le cose sante; poiché è meglio per noi morire in battaglia, che vedere lo sterminio della nostra gente e delle cose sante. E quale che sia la volontà dei cielo, così sia.

II NOTTURNO

Lettura 4

Francesco IV, duca di Candia, figlio di Giovanni Borgia e di Giovanna d'Aragona, nipote di Ferdinando il Cattolico, dopo aver trascorsa in seno alla famiglia un'infanzia ammirabile per innocenza e pietà, si mostrò ancora più ammirabile per la pratica esemplare delle virtù cristiane e per l'austerità della vita, prima alla corte dell'imperatore Carlo V, e poi nel governo della Catalogna. Nell'accompagnare la salma dell'imperatrice Isabella alla tomba di Granata, al vedere il di lei volto orribilmente trasformato, riflettendo alla vanità di tutto ciò ch'è mortale, fece voto di spogliarsi, appena gli fosse stato possibile, d'ogni cosa per servire unicamente al Re dei re. D'allora avanzò talmente nella virtù, da offrire in sé, in mezzo a un mondo di affari, il modello della perfezione religiosa, sì da essere chiamato un prodigio di principe.

Lettura 5

Mortagli la moglie Eleonora del Castro, entrò nella Compagnia di Gesù, per .esservi più nascosto e per precludersi l'adito alle dignità coll'impegno sacro d'un voto; meritando d'esser seguito da parecchi principi nell'abbracciare un genere di vita più austero, e lo stesso Carlo V, abdicato all'impero, dichiarò di averlo avuto per ispiratore e guida. In questa professione di vita rigorosa, Francesco ridusse il suo corpo a una magrezza estrema con digiuni, catenelle di ferro, asprissimo cilizio, prolungate discipline a sangue, dormendo pochissimo, non risparmiandosi intanto nessuna fatica per vincersi per salvare le anime. Adorno pertanto di tante virtù, fu nominalo da sant'Ignazio prima commissario generale della compagnia in Spagna, e non molto dopo eletto, benché riluttante, terzo generale di tutta la compagnia. Nella qual carica si rese sommamente caro ai principi e ai sommi Pontefici colla sua prudenza e santità, e, oltre a fondare o sviluppare dovunque numerose case, inviò sudditi nel regno di Polonia, nelle isole dell'Oceano, nelle regioni del Messico e del Perù, e diresse altresì in altre contrade missionari che colla predicazione, coi sudori e col sangue propagarono la fede cattolica Romana.

Lettura 6

Aveva sì bassa opinione di sé, da appropriarsi il nome di peccatore. Ricusò con invitta umiltà e fermezza la porpora cardinalizia offertagli più volte dai sommi Pontefici. Scopare la casa, mendicare il pane alle porte, servire i malati negli ospedali per disprezzo di sé e del mondo, egli faceva sue delizie, Tutti i giorni consacrava lunghe ore, ordinariamente otto e qualche volta dieci, alla meditazione delle cose celesti. Cento volte al giorno faceva la genuflessione per adorar Dio. Non omise mai di celebrare, e l'ardore divino che lo consumava si manifestava dallo splendore del suo volto, allorché offriva l'Ostia santa, e qualche volta anche mentre predicava. Un istinto celeste gli indicava dove si conservava il corpo santissimo di Cristo sotto i veli Eucaristici. Dato da san Pio come compagno al cardinale Aldobrandini, legato presso i principi cristiani per formare una lega contro i Turchi, egli intraprese per obbedienza l'arduo viaggio, nonostante l'affievolimento delle sue forze; e terminò felicemente il corso della sua vita a Roma, come aveva desiderato, a sessantadue anni di età, nel 1572 di nostra salute. S. Teresa, che ricorreva ai suoi consigli, lo chiamava un santo, e Gregorio XIII un fedele amministratore; infine, glorificato da numerosi e grandi miracoli, Clemente X l'iscrisse nel catalogo dei Santi.

III NOTTURNO

Lettura 7

Dal Vangelo secondo Matteo

Matteo 19:27-29

In quel tempo Pietro disse a Gesù: "Ecco, noi abbiamo abbandonato tutto e ti abbiamo seguito; che ne avremo noi?". Eccetera.

Omelia di s Girolamo presbitero

Libro 3zo su Matt. cap. 19

Grande fiducia! Pietro era pescatore, non era mai stato ricco, si guadagnava il cibo col lavoro delle mani; e tuttavia dice con gran sicurezza: "Abbiamo abbandonato tutto". E siccome non basta solo abbandonare, aggiunge ciò che è perfetto: "E ti abbiamo seguito". Abbiamo fatto quello che hai comandato: che cosa ci darai dunque per ricompensa? E Gesù disse loro : "In verità vi dico: voi che mi avete seguito, quando nella rigenerazione il Figlio dell'uomo siederà sul trono della sua maestà, siederete anche voi su dodici troni a giudicare le dodici tribù d'Israele". Non disse: Voi che avete lasciato ogni cosa, poiché questo lo fece anche il filosofo Crates, e molti altri disprezzarono le ricchezze, ma disse: "Voi che mi avete seguito"; il che è proprio degli apostoli e dei credenti.

Lettura 8

"Nella rigenerazione, quando il Figlio dell'uomo si sarà assiso sul trono della sua maestà - quando anche i morti risorgeranno incorrotti dalla corruzione - siederete anche voi sui seggi dei giudici a condannare le dodici tribù Israele", perché, mentre voi credeste, esse non vollero credere. "E chi avrà lasciato la casa, o i fratelli, o le sorelle, o il padre, o la madre, o la moglie, o i figli, o i campi per amor del mio nome, riceverà il centuplo e possederà la vita eterna". Questo passo è in armonia con l'altra affermazione del Salvatore che dice: "Non sono venuto a portare la pace, ma la spada. Perché sono venuto a dividere il figlio dal padre suo, e la figlia dalla madre, e la nuora dalla suocera; e l'uomo avrà per nemici quelli di casa". Coloro dunque che, per la fede in Cristo e per la predicazione del Vangelo avranno disprezzato tutti gli affetti e le ricchezze e i piaceri del mondo, costoro riceveranno il centuplo e possederanno la vita eterna.

Lettura 9

Da questa affermazione alcuni prendono occasione per sostenere che dopo la risurrezione ci sarà un periodo di mille anni nel quale, dicono, riceveremo il centuplo di tutto ciò che abbiamo lasciato e poi la vita eterna; non comprendendo che, se per tutte le altre cose la ricompensa è conveniente, per quanto riguarda la moglie, sarebbe una vergogna che colui che ne ha lasciata una per il Signore in futuro ne ricevesse cento. Questo dunque è il significato: chi avrà abbandonato per il Salvatore i beni carnali, ne riacquisterà di spirituali; e paragonare il valore di questi a quello dei primi, sarà come paragonare il numero cento ad un piccolo numero.


Ad Primam: il Martirologio dell'11 Ottobre 2020.

Quinto Idus Octobris, luna vigesima tertia.



Quinto giorno alle Idi di Ottobre, luna ventitreesima.




Parti proprie della Messa di San Francesco Borgia (in latino)

INTROITUS

Os iusti meditábitur sapiéntiam, et lingua eius loquétur iudícium: lex Dei eius in corde ipsíus.  ~~  Noli æmulári in malignántibus: neque zeláveris faciéntes iniquitátem.  ~~  Glória  ~~  Os iusti meditábitur sapiéntiam, et lingua eius loquétur iudícium: lex Dei eius in corde ipsíus.

COLLECTAE

Orémus. Dómine Iesu Christe, veræ humilitátis et exémplar et praemium: quaesumus; ut, sicut beátum Francíscum in terréni honóris contémptu imitatórem tui gloriósum effecísti, ita nos eiúsdem imitatiónis et glóriæ tríbuas esse consórtes: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitate Spiritus Sancti, Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

Orémus. A cunctis nos, quaesumus, Domine, mentis et corporis defende periculis, et intercedente beata et gloriosa virgine Dei genetrice Maria: cum beatis apostolis tuis Petro et Paulo, atque beato N. et omnibus sanctis, salutem nobis tribue benignus et pacem, ut destructis adversitatibus et erroribus universis, Ecclesia tua secura tibi serviat libertate.

Oratio ad libitum.

EPISTOLA

Lectio libri Sapientiæ.

Eccli 45:1-6

Diléctus Deo et homínibus, cuius memória in benedictióne est. Símilem illum fecit in glória sanctórum, et magnificávit eum in timóre inimicórum, et in verbis suis monstra placávit. Gloríficávit illum in conspéctu regum, et iussit illi coram pópulo suo, et osténdit illi glóriam suam. In fide et lenitáte ipsíus sanctum fecit illum, et elégit eum; ex omni carne. Audívit enim eum et vocem ipsíus, et indúxit illum in nubem. Et dedit illi coram præcépta, et legem vitæ et disciplínæ.

GRADUALE

Dómine, prævenísti eum in benedictiónibus dulcédinis: posuísti in cápite eius corónam de lápide pretióso. Vitam pétiit a te, et tribuísti ei longitúdinem diérum in saeculum saeculi.

ALLELUIA

Allelúja, allelúja. Iustus ut palma florébit: sicut cedrus Líbani multiplicábitur. Allelúia.

EVANGELIUM

Sequéntia   ☩  sancti Evangélii secúndum Lucam.

Luc 12:35-40

In illo témpore: Dixit Iesus discípulis suis: Sint lumbi vestri præcíncti, et lucernæ ardéntes in mánibus vestris, et vos símiles homínibus exspectántibus dóminum suum, quando revertátur a núptiis: ut, cum vénerit et pulsáverit, conféstim apériant ei. Beáti servi illi, quos, cum vénerit dóminus, invénerit vigilántes: amen, dico vobis, quod præcínget se, et fáciet illos discúmbere, et tránsiens ministrábit illis. Et si vénerit in secúnda vigília, et si in tértia vigília vénerit, et ita invénerit, beáti sunt servi illi. Hoc autem scitóte, quóniam, si sciret paterfamílias, qua hora fur veníret, vigiláret útique, et non síneret pérfodi domum suam. Et vos estóte paráti, quia, qua hora non putátis, Fílius hóminis véniet.

OFFERTORIUM

Desidérium ánimæ eius tribuísti ei, Dómine, et voluntáte labiórum eius non fraudásti eum: posuísti in cápite eius corónam de lápide pretióso.

SECRETAE

Sacris altáribus, Dómine, hóstias superpósitas sanctus Francíscus, quaesumus, in salútem nobis proveníre depóscat. Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

Exaudi nos, salutaris noster, ut per unigeniti Filii tui sacratissimae passionis virtutem a cunctis nos mentis et corporis hostibus tuearis, gratiam tribuens in praesenti, et gloriam in futuro.

Oratio ad libitum.

COMMUNIO

Fidélis servus et prudens, quem constítuit dóminus super famíliam suam: ut det illis in témpore trítici mensúram.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Prótegat nos, Dómine, cum tui perceptióne sacraménti beátus Francíscus, pro nobis intercedéndo: ut et conversatiónis eius experiámur insígnia, et intercessiónis percipiámus suffrágia. Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

Orémus. Mundet et muniat nos, quaesumus, Domine, unigeniti Filii tui pretiosissimus sanguis effusus et tibi oblatus in cruce, et intercedente beata virgine Dei genetrice Maria, cum beatis apostolis tuis Petro et Paulo, atque beato N. et omnibus sanctis, a cunctis nos reddas et perversitatibus expiatos, et adversitatibus expeditos.

Oratio ad libitum.


Traduzione italiana delle parti proprie della Messa di San Francesco Borgia

INTROITO

La bocca del giusto pronuncia parole di saggezza, la sua lingua parla con rettitudine; ha nel cuore la legge del suo Dio.  ~~  Non invidiare i malvagi e non essere geloso degli operatori di iniquità.  ~~  Gloria  ~~  La bocca del giusto pronuncia parole di saggezza, la sua lingua parla con rettitudine; ha nel cuore la legge del suo Dio.

COLLETTE

Preghiamo.

Signore Gesù Cristo, modello e premio della vera umiltà, come facesti del beato Francesco un tuo imitatore glorioso nel disprezzo degli onori terreni, così fa' che noi siamo partecipi della stessa imitazione e della stessa gloria: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Liberaci, O Signore, da ogni pericolo nell'anima e nel corpo; e, per l'intercessione della beata e gloriosa sempre vergine Maria Madre di Dio, del beato Giuseppe, dei beati apostoli tuoi Pietro e Paolo, del beato N. e di tutti i santi, benevolmente concedici salute e pace, affinché; libera da ogni avversità ed errore, la tua Chiesa ti possa servire in sicura libertà.

Terza Orazione a scelta del Sacerdote, senza Oremus ma con la conclusione.

EPISTOLA

Lettura del libro della Sapienza

Sir 45:1-6

Fu amato da Dio e dagli uomini: il suo ricordo è benedizione. Lo rese glorioso come i santi e lo rese grande a timore dei nemici. Per la sua parola fece cessare i prodigi e lo glorificò davanti ai re; gli diede autorità sul suo popolo e gli mostrò una parte della sua gloria. Lo santificò nella fedeltà e nella mansuetudine; lo scelse fra tutti i viventi. Gli fece udire la sua voce; lo introdusse nella nube oscura e gli diede a faccia a faccia i comandamenti, legge di vita e di intelligenza.

GRADUALE

Lo hai prevenuto, Signore,con dolci benedizioni: hai posto sul suo capo una corona di gemme preziose. Vita ti ha chiesto, a lui l'hai concessa, lunghi giorni in eterno, senza fine.

ALLELUIA

Allelúja, allelúja. Il giusto fiorirà come un giglio e crescerà come un cedro del Libano. Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca

Luc 12:35-40

In quel tempo: Disse Gesù ai suoi discepoli: «I vostri fianchi sian cinti ed accese nelle vostre mani le lucerne, come coloro che aspettano il loro padrone quando torni da nozze, per aprirgli appena giunge e picchia. Beati quei servi che il padrone, arrivando, troverà desti. In verità vi dico, che, cintosi, li farà sedere a tavola e si metterà a servirli. E se giungerà alla seconda vigilia e se giungerà alla terza vigilia e li troverà così, beati loro! Sappiate pero che se il padrone conoscesse in qual ora viene il ladro, veglierebbe senza dubbio, e non si lascerebbe sfondare la casa. E anche voi tenetevi pronti, perché, nell'ora che non pensate, verrà il Figlio dell'uomo.

OFFERTORIO

Hai soddisfatto il desiderio del suo cuore, non hai respinto il voto delle sue labbra e hai posto sul suo capo una corona di gemme preziose.

SECRETE

Per intercessione di san Francesco, o Signore, queste offerte deposte sull'altare giovino alla nostra salvezza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

O Dio nostra salvezza, esaudiscici; e, in virtù di questo sacramento proteggici da ogni nemico della mente e del corpo, dandoci la grazia nel tempo presente e la gloria nell'eternità.

Terza Orazione a scelta, con la conclusione.

COMUNIONE

Fedele e saggio è il servitore che il Signore ha preposto alla sua casa: perché al tempo conveniente dia il cibo che spetta a ciascuno.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Ci protegga, o Signore, insieme al tuo sacramento che abbiamo ricevuto l'intercessione del beato Francesco; affinché della sua vita seguiamo gli esempi e della sua protezione sentiamo gli effetti. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Il sacrificio che ti abbiamo offerto, te ne preghiamo, o Signore, ci purifichi e ci difenda; e, per l'intercessione della beata vergine Maria Madre di Dio, del beato Giuseppe, dei beati apostoli tuoi Pietro e Paolo, del beato N. e di tutti i santi, ci faccia e mondi da ogni peccato e liberi da ogni avversità.

Terza Orazione a scelta, senza Oremus ma con la conclusione.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

Francesco Borgia, terzo Generale della Compagnia di Gesù, il 30 settembre del 1572 rendeva la sua anima a Dio con la serenità confidente dell’uomo, che ha sempre fatto il suo dovere.

Nella sua esistenza movimentata il dovere era stato molto vario. Nipote di Alessandro VI, elegante ed abile cavaliere, confidente di Carlo V imperatore, vice re di Catalogna, gesuita, vicario generale della Compagnia di Gesù per la Spagna, poi successore di sant’Ignazio, legato della Santa Sede, Francesco ebbe sempre a cuore di appartenere prima al Re del cielo e di combattere sotto il suo stendardo, piuttosto che sotto quello dei potenti della terra.

La conversione.

Egli aveva valutato per quello che valgono la terra, i suoi piaceri e i suoi onori. Caduto malato mentre era ancora alla corte dell’imperatore, aveva letto, durante il riposo, anziché libri di cavalleria, i Vangeli, le Lettere di san Paolo, libri ascetici e Vite di Santi, imitando Ignazio, che, ferito, aveva profittato delle sue letture, per fare i primi passi nell’orazione.

La morte dell’imperatrice Isabella, avvenuta nel 1539, gli portò una luce più abbondante sopra la vanità delle cose e cominciò allora a riformare la sua vita, che era già edificante, dandosi alla lettura, all’orazione e alla mortificazione.

Il vice re di Catalogna.

Dio, che lo voleva tutto per se, dispose che gli morisse la moglie il 27 marzo 1546 e Francesco si sentì subito portato verso il nuovo Ordine, che tanto contribuiva alla riforma della Chiesa, la Compagnia di Gesù. Non mancavano ostacoli sul suo cammino ad impedirgli di seguire il proposito e per qualche tempo continuò ad amministrare il ducato, che gli era stato affidato, con tatto, disinteresse, sollecitudine per la giustizia, sollecitudine che egli aveva sempre rivelata in tutte le cose, sacrificando tutto piuttosto che omettere quello che la coscienza gli imponeva come dovere. Caritatevole verso i piccoli, i deboli, i malati, devoto agli amici, premuroso dei figli, ai quali insiemecon i consigli dava il più perfetto e luminoso esempio di vita cristiana che essi potessero desiderare.

Sapeva vivere come un Grande di Spagna quale era, ma soprattutto rivelava una virtù singolare; sapeva farsi temere dai signorotti imbroglioni e senza scrupoli, ma era pronto a perdonare con generosità i suoi nemici.

Contro l’abitudine del tempo, egli si comunicava tutti i giorni, passava in orazione lunghe ore e non permetteva che divertimenti e giochi in casa sua potessero essere occasione di offendere Dio.

Il Gesuita.

Mentre Carlo V pensava a richiamare questo servitore insigne alla corte, egli, per privilegio richiesto a sant’Ignazio, faceva professione solenne il 2 febbraio I548, prima ancora di entrare nella Compagnia di Gesù, che soltanto tre anni dopo doveva aprirgli le porte.

La sua vita allora fu più raccolta, più mortificata, al punto che sant’Ignazio dovette dargli consigli di essere prudente. La Spagna si mosse al combattimento, ma Francesco invece desiderava una cosa sola: essere dimenticato. Doveva invece predicare, mostrarsi alle folle, che accorrevano a lui, colpite dall’unzione della sua parola e più ancora per l’irradiarsi della sua santità.

Generale della Compagnia di Gesù.

Francesco, che era uomo di azione, doveva essere soprattutto uomo di preghiera e nessuno più di lui seppe conservare, in mezzo a preoccupazioni numerose e diverse, tale intensità di vita interiore. La sua giornata era giornata di preghiera, un’orazione continua, tanto il suo sguardo e il suo cuore erano assorti in Dio. Avrebbe voluto vivere una vita del tutto contemplativa, ma Dio lo strappò a questo desiderio e gli diede il primo posto nella Compagnia, che promuoveva la sua maggior gloria con l’apostolato, la predicazione, l’insegnamento. Ed egli si dedicò con zelo, seppe redigere le Regole della Compagnia e le fece pubblicare come fece pubblicare gli Esercizi Spirituali del fondatore sant’Ignazio, portò rimedio a piccoli abusi, assicurò la formazione intellettuale e spirituale dei giovani religiosi, inviò missionari per il mondo e molti ne pose a servizio di san Carlo Borromeo e del Papa san Pio V. Avrebbe voluto essere esonerato dal suo ufficio e andare nei paesi di missione per versarvi il sangue per Cristo, ma il suo sogno non si realizzò. Salutava tuttavia con amore i suoi figli, che in terre lontane soffrivano per la Fede, li consolava con le lettere, li assisteva con la preghiera ed ebbe la gloria di contare fra i suoi figli sessantasei martiri.

Morì a Roma, appena tornato da un’ambasciata intrapresa per formare una Lega contro i Turchi, sempre minacciosi per la Cristianità. La sua mistica compatriotta, la grande santa Teresa d’Avila, già lo salutava come santo.

VITA. – Francesco nacque il 28 ottobre 1510. Passò l’infanzia e la giovinezza nella pietà e nell’innocenza, esempio luminoso per i parenti e per gli amici. L’esempio fu più grande ancora per la vita cristiana e l’austerità, che seppe conservare prima alla corte di Carlo V e poi quale vice re di Catalogna. La morte dell’imperatrice, dopo quella della sposa, gli rivelò la vanità del mondo e risolvette di abbandonarlo, per entrare nella Compagnia di Gesù. Vi entrò nel 1551 e fu subito ordinato sacerdote. Sant’Ignazio, testimone delle sue virtù lo nominò suo vicario generale per la Spagna e il l2 luglio 1565 fu terzo Generale della Compagnia. Egli aumentò il numero delle case, mandò missionari in Polonia, al Messico, nel Perù, nelle Indie. Le occupazioni numerose non gli impedivano di dedicare lunghe ore alla preghiera, mentre la sua carità lo faceva tutto a tutti e l’umiltà lo portava a compiere i lavori più umili c a rifiutare gli onori che gli erano offerti. Al ritorno da un’ambasciata affidatagli dal Papa, morì a Roma il 30 settembre 1572 e numerosi miracoli rivelarono tosto quanto a Dio era caro. Clemente X lo canonizzò il 21 giugno 1670 con i santi: Gaetano, Filippo Benizi, Luigi Bertram e santa Rosa da Lima.

L’umiltà.

“Signore Gesù Cristo, modello della vera umiltà e sua ricompensa, tu che facesti del beato Francesco un tuo glorioso imitatore nel disprezzo degli onori della terra, fa’ che imitandoti come egli ti ha imitato, possiamo essere partecipi della sua gloria” (Colletta del giorno).

Questa è la preghiera che la Chiesa presenta con i tuoi auspici a Cristo. La Chiesa sa che l’intercessione dei Santi è sempre potente presso Dio, ma lo è in modo particolare quando chiedono per i loro devoti la grazia di praticare le virtù che essi hanno praticato.

Quanto preziosa questa prerogativa, o Francesco, dato che si esercita nel campo della virtù che attira sul mondo tutte le grazie, come assicura al cielo tutte le grandezze! Dopo che l’orgoglio precipitò Lucifero negli abissi e l’abbassamento del Figlio dell’uomo riportò l’uomo oltre i cieli (Fil. 2, 6-11) l’umiltà non ha perduto il suo inestimabile valore, qualsiasi cosa se ne pensi oggi, e resta il fondamento indispensabile di ogni costruzione spirituale o sociale che aspiri a durare; la base senza la quale le altre virtù non sussistono, neppure la carità. Ottieni, o Francesco, che siamo umili, che comprendiamo la vanità degli onori del mondo e dei suoi falsi piaceri. Possa la santa Compagnia che tu, dopo Ignazio hai saputo aumentare ancora di importanza per la Chiesa, custodire prezioso il tuo spirito per crescere sempre nella stima del cielo e nella riconoscenza della terra.

Nessun commento:

Posta un commento