Festa di Santa Margherita Maria Alacoque Vergine, Doppio minore, colore liturgico bianco.
Primi Vespri della Festa di San Luca Evangelista, Doppio di II Classe, colore liturgico rosso. Commemorazioni di Santa Margherita Maria e della XX Domenica dopo Pentecoste e III di Ottobre.
Al Breviario
All'Ufficio di Santa Margherita Maria:
Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di una Vergine (non Martire). Le Letture del I Notturno si prendono dal Sabato nella II Settimana di Ottobre, quelle del II e del III Notturno, e l'Orazione, dal Proprio dei Santi (al 17 Ottobre).
Le Antifone si raddoppiano, Suffragio e Preci sono omessi.
All'Ufficio di San Luca:
Ai Vespri si prende tutto dal Comune degli Apostoli con i Salmi prescritti. Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi (al 18 Ottobre). Per la commemorazione della Domenica: Antifona e Versetto al Sabato nella II Settimana di Ottobre, Orazione della XX Domenica dopo Pentecoste. Compieta della Domenica.
Le Antifone si raddoppiano, Suffragio e Preci sono omessi.
Al Messale
Messa come al 17 Ottobre:
- Gloria
- Orazione unica della Messa
- Prefazio Comune
- Ite Missa est
- Prologo di San Giovanni
Letture del Mattutino (in latino)
AD I NOCTURNUM
Lectio 1
De libro primo Machabæórum
1 Mac 8:1-4
Et audívit Judas nomen Romanórum, quia sunt poténtes víribus, et acquiéscunt ad ómnia quæ postulántur ab eis, et quicúmque accessérunt ad eos, statuérunt cum eis amicítias, et quia sunt poténtes víribus. Et audiérunt prǽlia eórum, et virtútes bonas, quas fecérunt in Galátia, quia obtinuérunt eos, et duxérunt sub tribútum: et quanta fecérunt in regióne Hispániæ, et quod in potestátem redegérunt metálla argénti et auri, quæ illic sunt, et possedérunt omnem locum consílio suo, et patiéntia: lócaque quæ longe erant valde ab eis, et reges, qui supervenérunt eis ab extrémis terræ, contrivérunt, et percussérunt eos plaga magna; céteri autem dant eis tribútum ómnibus annis.
Lectio 2, 1 Mac 8:17-22
Et elégit Judas Eupólemum fílium Joánnis, fílii Jacob, et Jásonem fílium Eleázari, et misit eos Romam constitúere cum illis amicítiam et societátem: et, ut auférrent ab eis jugum Græcórum, quia vidérunt quod in servitútem prémerent regnum Israël. Et abiérunt Romam viam multam valde, et introiérunt cúriam, et dixérunt: Judas Machabǽus, et fratres ejus, et pópulus Judæórum misérunt nos ad vos statúere vobíscum societátem et pacem, et conscríbere nos sócios et amícos vestros. Et plácuit sermo in conspéctu eórum. Et hoc rescríptum est, quod rescripsérunt in tábulis ǽreis, et misérunt in Jerúsalem, ut esset apud eos ibi memoriále pacis et societátis:
Lectio 3, 1 Mac 8:23-27
Bene sit Románis, et genti Judæórum, in mari et in terra in ætérnum, gladiúsque et hostis procul sit ab eis. Quod si instíterit bellum Románis prius, aut ómnibus sóciis eórum in omni dominatióne eórum, auxílium feret gens Judæórum, prout tempus dictáverit, corde pleno; et præliántibus non dabunt, neque subministrábunt tríticum, arma, pecúniam, naves, sicut plácuit Románis; et custódient mandáta eórum, nihil ab eis accipiéntes. Simíliter autem et, si genti Judæórum prius accíderit bellum, adjuvábunt Románi ex ánimo, prout eis tempus permíserit.
AD II NOCTURNUM
Lectio 4
Margarita Maria Alacoque, in pago diœcesis Augustodunénsis, honesto genere nata, jam inde a teneris annis futuræ sanctitátis indícia præbuit. In Deiparam Vírginem et in augustum Eucharistiæ sacraméntum amore flagrans, adolescentula Deo virginitátem devovit, id exoptans unice ut ad christianas virtútes vitam compóneret. In deliciis habebat prolixas preces rerumque cæléstium contemplatiónem, sui contemptum, patiéntiam in adversis, corporis afflictatiónem, caritátem in próximos, præsertim egénos; summoque studio nitebátur ut sanctíssima divini Redemptoris exempla pro viribus referret.
Lectio 5
Ordinem Visitatiónis ingressa, statim religiosæ vitæ fulgóre nitére cœpit. Altioris dono oratiónis a Deo est decorata, aliisque gratiæ munéribus et crebris visiónibus. Harum celeberrima fuit cum ante Eucharistiam precanti Jesus semetípsum conspiciéndum obtulit, et divinum Cor in aperto péctore flammis incensum ac spinis constrictum osténdit, præcepitque ut, ob talem caritátem et ad ingratórum hóminum injurias expiandas, illa publicum Cordi suo cultum, magnis propositis cæléstis thesáuri præmiis, instituéndum curaret. Cunctanti ex humilitate seque tantæ rei ímparem profiténti amantíssimus Salvátor addit animum, simulque exímia sanctitáte virum, Claudium de la Colombière, ducem et adjutórem designat; eamque spe fovet illíus summæ utilitátis, quæ póstea e divini Cordis cultu in Ecclésiam dimanávit.
Lectio 6
Ut jussa Redemptoris impleret Margarita omni diligéntia studebat. Nec tamen illi defuére molestiæ plures atque acres contumeliæ ab iis qui eam vano mentis errori obnoxiam esse dictitábant. Quæ ómnia æquo animo tulit, immo apponebat lucro, existimans se per oppróbria et dolóres hóstiam Deo gratam fore, et majora ad propositum suum auxília consecuturam. Religiosæ perfectiónis laude florens et per æternárum rerum contemplatiónem in dies síngulos cælésti sponso conjúnctior, ad eum evolávit, anno ætátis suæ quadragesimo tertio, reparátæ salútis millesimo sexcentésimo nonagesimo. Miraculis insignem Benedíctus décimus quintus Sanctis adscripsit; ejusque offícium Pius undecimus Pontifex maximus ad universam Ecclésiam extendit.
AD III NOCTURNUM
Lectio 7
Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum
Matt 11:25-30
In illo témpore, respondens Jesus dixit: Confiteor tibi, Pater, Dómine cæli et terræ, quia abscondísti hæc a sapiéntibus et prudéntibus et revelásti ea párvulis. Et réliqua.
Homilía sancti Francísci Salésii Epíscopi
Sermo 23 in die Pentecostes alter, circa medium
Nulla alia est vera sciéntia, nisi ea quæ a Spíritu Sancto datur, sed hæc humílibus tantummodo tribúitur. Nonne magnos vídimus theólogos qui mira dixérunt de virtútibus, sed ut eas non exercerent? E contra complures vídimus feminas, quæ de virtútibus dissérere nesciébant, sed virtútum ópera digne nóverant adimplére. Eas enim Spíritus Sanctus sapiéntes effécit, quia et timórem Dómini et pietátem et humilitátem habebant.
Lectio 8
Fragmentum sermo 16, in III Dominica post Pentecostem, initio
Dóminus noster, magnus et præclaríssimus ómnium nostrárum infirmitátum medicus, antequam in hunc mundum veníret, per prophétas suos palam nuntiáverat: Quod confractum fúerit alligábo, et quod infirmum fúerit consolidábo. Et deínde suo ipse ore clamávit dicens: Veníte ad me omnes qui laborátis et oneráti estis, et ego reficiam vos. Quid ígitur mirum si ipsum ab ægrotis, a peccatóribus et publicanis circúmdatum cernimus? Nonne médici glória est ab ægrotis exquiri
Lectio 9
Fragmentum serm. 10 pro Feria II post Pascha, in fine
Fert ille nostras misérias et jas nobilitat, apponit misériam Cordi suo, osténdit latus. Sed eum redamémus oportet, alioquin qui præ amore osténdit vulnera, semel osténdet præ ira et indignatióne. Fac, o bone Jesu, ut pacem, quam offers, accípiamus, videamúsque vulnera tua, ut quandóquidem manent fides, spes, caritas, fide radicati, spe gaudéntes et caritate fervéntes, exspectémus beátam spem et advéntum tuum, ita ut in illo Te, Agnum ad déxteram non leónem ad sinistram videámus; ac pro fide visiónem, pro spe possessiónem et pro caritate imperfécta perféctam habeámus, in qua gaudébimus in sæcula sæculórum. Amen.
Traduzione italiana delle Letture del Mattutino
I NOTTURNO
Lettura 1
Dal primo libro dei Maccabei
1 Mac 8:1-4
Allora Giuda conobbe il nome dei Romani, come essi erano molto potenti, si prestavano a tutto quanto veniva loro domandato, che avevano stretto amicizia con tutti quelli che s'erano loro rivolti, ed erano grandemente potenti. E sentì parlare delle loro guerre e delle grandi azioni che avevano fatto nella Galazia, soggiogandola e rendendola tributaria, e di quanto avevano fatto nella Spagna, dove s'erano impadroniti delle miniere d'argento e d'oro ivi esistenti, conquistando col consiglio e colla pazienza tutto quel paese e altri luoghi da quelli assai remoti, e dei re che s'erano mossi contro di essi sin dall'estremità delta terra, li avevano stritolati e percossi con grande strage; e che tutti gli altri pagavan loro un tributo ogni anno.
Lettura 2, 1 Mac 8:17-22
Allora Giuda scelse Eupolemo figlio di Giovanni, figlio di Giacobbe, e Giasone figlio di Eleazaro, e li mandò a Roma per fare amicizia e alleanza con essi, affinché li liberassero dal giogo dei Greci, perché credevano che questi riducevano in ischiavitù il regno d'Israele. E quelli fecero il lunghissimo viaggio di Roma, ed entrati nella curia dissero: Giuda Maccabeo e i suoi fratelli e il popolo Giudeo ci hanno mandati a voi per fare con voi alleanza e pace e perché ci scriviate tra i vostri alleati e amici. E piacque loro la proposta. Ed ecco la risposta che incisero su tavole di bronzo e mandarono a Gerusalemme, affinché vi rimanesse per essi come un memoriale di (questa) pace e alleanza.
Lettura 3, 1 Mac 8:23-27
Bene sia ai Romani e alla nazione dei Giudei nel mare e sulla terra in eterno, e sia lungi da essi la spada e il nemico. Che se i Romani per i primi, o alcuno dei loro alleati in tutto il loro dominio, si troveranno in guerra, la nazione dei Giudei darà loro soccorso con tutto il cuore, secondo che il tempo permetterà; e ai combattenti non daranno e non somministreranno né armi, né danaro, né navi, ché così è piaciuto ai Romani; ed essi obbediranno loro senza ricevere nulla da loro. Similmente, se avverrà che la nazione dei Giudei per la prima sarà in guerra, i Romani la soccorreranno di cuore, secondo che il tempo permetterà loro.
II NOTTURNO
Lettura 4
Margherita Maria Alacoque nata da onorata famiglia in un villaggio della diocesi di Autun, già fin dai primi anni diede indizi della futura santità. Accesa d'amore per la Vergine Madre di Dio e per l'augusto sacramento dell' Eucaristia, giovanetta consacrò a Dio la sua verginità, bramando unicamente di modellare la vita secondo le cristiane virtù. Si deliziava delle preghiere lunghe, della contemplazione delle cose celesti, del disprezzo di sè, della pazienza nelle avversità, del tormento de corpo, della carità verso il prossimo specialmente povero; e si sforzava con somma cura di ricopiare con tutte le forze gli esempi santissimi del Redentore.
Lettura 5
Entrata nell'Ordine della Visitazione, cominciò subito a risplendere per fervore di vita religiosa. Fu da Dio onorata del dono di alta orazione, di altri doni di grazia e di frequenti visioni. Di queste la più celebre fu quando mentre pregava davanti all'Eucaristia Gesù le diede a vedere se stesso e le mostrò il Cuore divino sul petto aperto acceso di fiamme e circondato di spine, e le comandò che, per tale carità e per espiare gli oltraggi degli uomini ingrati, ella cercasse d'istituire il culto pubblico al suo Cuore, proponendo grandi premi del tesoro celeste. Titubante ella per umiltà e professandosi incapace di tanta cosa l'amantissimo Signore le fa coraggio, ed insieme le designa per guida ed aiuto un uomo di esimia santità, Claudio de la Colombière: e l'infiamma colla speranza di quella somma utilità, che poi dal culto del divin Cuore si diffuse nella Chiesa.
Lettura 6
Margherita si studiava con ogni diligenza di compiere gli ordini del Redentore. Tuttavia non le mancarono molte molestie e aspre villanie da coloro che andavano ripetendo essere ella un'illusa. Cose tutte che sopportò con animo tranquillo, anzi metteva in conto di guadagno, stimando ch'ella per via di obbrobri e dolori sarebbe divenuta ostia a Dio gradita, e che avrebbe ottenuto maggiori aiuti per il suo disegno. Illustre per lode di religiosa perfezione e per mezzo della contemplazione delle cose eterne di giorno in giorno unendosi sempre più allo sposo celeste, se ne volò a lui, nell'anno quarantatré dell'età sua, dell'era volgare 1690. Illustre per miracoli Benedetto XV l'iscrisse tra i santi e il Sommo Pontefice Pio XI ne estese l'ufficio a tutta la Chiesa.
III NOTTURNO
Lettura 7
Lettura del santo Vangelo secondo Matteo
Matt 11:25-30
In quell'occasione: Gesù prese a dire: Ti ringrazio, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai dotti e ai sapienti, e le hai rivelate ai piccoli. Eccetera.
Omelia di san Francesco di Sales Vescovo
Sermone 23 nel giorno di Pentecoste verso la metà
Nessun'altra è vera scienza, all'infuori di quella ch'è data dallo Spirito Santo, ma questa viene concessa solo agli umili. Non abbiamo forse visto dei gran teologi dire meraviglie delle virtù, ma perché non le esercitavano? Al contrario abbiamo visto molte donne, che non sapevano ragionare delle virtù, ma ben sapevano compiere le opere delle virtù. Ora lo Spirito Santo ha fatto queste tali sapienti, perché avevano e il timor del Signore e la pietà e l'umiltà.
Lettura 8
Framm. dal sermone 16, sulla III Domenica dopo Pentecoste, al principio
Nostro Signore, il grande e più illustre medico di tutte le nostre infermità, prima che venisse in questo mondo, aveva annunziato chiaramente per mezzo dei suoi Profeti : «Fascerò le pecorelle) fratturate, e sostenterò le inferme» (Ezech. 34,16. E dipoi egli stesso colla sua bocca gridò dicendo «Venite a me tutti voi che siete affaticati ed oppressi, ed io vi ristorerò» Matth. 11,28. Che meraviglia dunque se vediamo lui stesso circondato da infermi, da peccatori e pubblicani? Non è forse la gloria del medico esser cercato dagl'infermi?
Lettura 9
Framm. del sermone 10 per il Lunedì dopo Pasqua, alla fine
Egli porta le nostre miserie e le nobilita, mette la miseria (nostra) nel suo Cuore, mostra il costato. Ma occorre che noi lo riamiamo, altrimenti mentre (ora) ci mostra le piaghe per amore, una volta ce le mostrerà per ira e indignazione. Fa, o buon Gesù, che noi riceviamo la pace che ci offri, e che vediamo le tue piaghe, di modo che, finché rimangono la fede, la speranza e la carità, radicati nella fede, lieti per la speranza, e accesi di carità, aspettiamo la beata speranza e la tua venuta, cosicché in esso, Ti vediamo Agnello alla destra non leone alla sinistra; e invece della fede abbiamo la visione, invece della speranza il possesso e invece della carità imperfetta la perfetta, in cui godremo per i secoli dei secoli. Così sia.
Ad Primam: il Martirologio del 18 Ottobre 2020.
Quintodecimo Kalendas Novembris, luna prima.
Nel quindicesimo giorno alle Calende di Novembre, luna prima.
Parti proprie della Messa (in latino)
INTROITUS
Sub umbra illíus, quem desideráveram, sedi: et fructus eius dulcis gútturi meo ~~ Quam dilécta tabernácula tua, Dómine virtútum! concupíscit, et déficit ánima mea in átria Dómini. ~~ Glória ~~ Sub umbra illíus, quem desideráveram, sedi: et fructus eius dulcis gútturi meo.
COLLECTA
Orémus. Dómine Iesu Christe, qui investigábiles divítias Cordis tui beátæ Margarítæ Maríæ Vírgini mirabíliter revelásti: da nobis eius méritis et imitatióne; ut, te in ómnibus et super ómnia diligéntes, iugem in eódem Corde tuo mansiónem habére mereámur:Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitate Spiritus Sancti, Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.
EPISTOLA
Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Ephésios.
Ephes 3:8-9; 1, 4-19.
Fatres: Mihi ómnium sanctórum mínimo data est grátia hæc, in géntibus evangelizáre investigábiles divítias Christi, et illumináre omnes, quæ sit dispensátio sacraménti abscónditi a saeculis in Deo, qui ómnia creávit. Huius rei grátia flecto génua mea ad Patrem Dómini nostri Iesu Christi, ex quo omnis patérnitas in cælis et in terra nominátur, ut det vobis secúndum divítias glóriæ suæ, virtúte corroborári per Spíritum eius in interiórem hóminem: Christum habitáre per fidem in córdibus vestris: in caritáte radicáti et fundáti, ut póssitis comprehéndere cum ómnibus sanctis, quæ sit latitúdo et longitúdo et sublímitas et profúndum: scire étiam supereFesta minéntem sciéntiæ caritátem Christi, ut impleámini in omnem plenitúdinem Dei.
GRADUALE
Aquæ multæ non potuérunt exstínguere caritátem, nec flúmina óbruent illam. Defécit caro mea et cor meum: Deus cordis mei, et pars mea Deus in ætérnum.
ALLELUIA
Allelúja, allelúja. Ego dilécto meo, et ad me conversio eius. Allelúia.
EVANGELIUM
Sequéntia ✠ sancti Evangélii secúndum Matthaeum.
Matt 11:25-30
In illo témpore: Respóndens Iesus, dixit: Confíteor tibi, Pater, Dómine cæli et terræ, quia abscondísti hæc a sapiéntibus et prudéntibus, et revelásti ea párvulis. Ita, Pater: quóniam sic fuit plácitum ante te. Omnia mihi trádita sunt a Patre meo. Et nemo novit Fílium nisi Pater: neque Patrem quis novit nisi Fílius, et cui volúerit Fílius reveláre. Veníte ad me, omnes, qui laborátis et oneráti estis, et ego refíciam vos. Tóllite iugum meum super vos, et discite a me, quia mitis sum et húmilis corde: et inveniétis réquiem animábus vestris. Iugum enim meum suave est et onus meum leve.
OFFERTORIUM
Quid bonum eius est et quid pulchrum eius, nisi fruméntum electórum et vinum gérminans vírgines?
SECRETA
Accépta tibi sint, Dómine, plebis tuæ múnera: et concéde; ut ignis ille divínus nos inflámmet, quo de Corde Fílii tui emisso beáta Margaríta María veheménter æstuávit. Per eundem Dominum nostrum Iesum Christum filium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti, Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.
COMMUNIO
Ego dilécto meo, et diléctus meus mihi, qui páscitur inter lília.
POSTCOMMUNIO
Orémus. Córporis et Sánguinis tui, Dómine Iesu, sumptis mystériis: concéde nobis, quaesumus, beáta Margaríta María Vírgine intercedénte; ut, supérbis saeculi vanitátibus exútis, mansuetúdinem et humilitátem Cordis tui indúere mereámur: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitate Spiritus Sancti, Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.
Traduzione italiana
INTROITO
All'ombra di colui che desideravo mi sono assisa, e il suo frutto è dolce al mio palato. ~~ Quanto amabili sono le tue dimore, o Signore degli eserciti! L'anima mia spasimi: ed anela verso il tempio del Signore. ~~ Gloria ~~ All'ombra di colui che desideravo mi sono assisa, e il suo frutto è dolce al mio palato.
COLLETTA
Preghiamo. O Signore Gesù Cristo, che mirabilmente rivelasti alla beata Margherita Maria, vergine tua le imperscrutabili ricchezze del tuo Cuore; concedi, per i suoi meriti e a sua imitazione, che amandoti in tutto e sopra tutto possiamo avere stabile dimora nello stesso tuo Cuore:Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
EPISTOLA
Lettura dell'Epistola di San Paolo Apostolo agli Efesini
Ephes 3:8-9; 1, 4-19.
Fratelli, a me, che sono il più piccolo, fra tutti i santi, è stata concessa questa grazia: di annunciare fra le nazioni la insondabile ricchezza del Cristo e di mettere in luce davanti a tutti quale sia il provvidenziale disegno del mistero, nascosto dai secoli in Dio, creatore di ogni cosa. È per questo che io piego le mie ginocchia al Padre del Signore nostro Gesù Cristo, da cui ogni paternità, in cielo e in terra, trae nome: perché egli conceda a voi , secondo la ricchezza della sua gloria, di essere rafforzati con potenza nell’uomo interiore, per mezzo del suo Spirito; così che il Cristo abiti mediante la fede nei vostri cuori; e radicati e fondati nella carità, voi possiate comprendere con tutti i santi, la larghezza, la lunghezza, l'altezza, la profondità; e conoscere la carità di Cristo, che trascende ogni conoscenza, per essere riempiti di tutta la pienezza di Dio.
GRADUALE
Le molte acque non possono estinguere l'amore; né i fiumi sommergerlo. La mia carne e il mio cuore vengono meno: o Dio del mio cuore, o mia porzione e Dio in eterno.
ALLELUIA
Allelúja, allelúja. Io sono del mio diletto, ed Egli è tutto rivolto a me. Alleluia.
VANGELO
Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo
Matt 11:25-30
In quel tempo, Gesù prese a dire: «Ti glorifico, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai saggi e agli scaltri, e le hai rivelate ai piccoli. Sì, Padre, perché questo è stato il beneplacito davanti a te. Ogni cosa mi è stata data dal Padre mio, e nessuno conosce il Figlio se non il Padre, come nessuno conosce il Padre se non il Figlio, e colui al quale il Figlio vorrà rivelarlo. Venite a me, voi tutti che siete affaticati ed oppressi, e io vi darò riposo. Prendete su di voi il mio giogo, e imparate da me che sono mite ed umile di cuore; e troverete riposo per le vostre anime, perché il mio giogo è soave, e il mio peso è leggero».
OFFERTORIO
Qual è il suo bene, quale cosa di lui è bella, se non il frumento che nutre gli eletti, il vino che fa germogliare le vergini?
SECRETA
Accogli, o Signore, le offerte del tuo popolo, e concedici di essere infiammati da quel fuoco divino che, scaturito dal Cuore del Figlio tuo, accese così fortemente la beata Margherita Maria. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen
COMUNIONE
Io sono del mio Diletto, ed Egli è mio; lui che si pasce tra i gigli.
POST-COMUNIONE
Preghiamo. Ricevuto il sacramento del tuo corpo e del tuo sangue, o Signore Gesù, fa' che per intercessione della beata vergine Margherita Maria, spogliati dalle superbe vanità del mondo, meritiamo di rivestirei della mansuetudine e dell'umiltà del tuo Cuore: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger
Il ritardo provvidenziale.
Quattro secoli prima delle rivelazioni di Paray-le-Monial, santa Gertrude chiese a san Giovanni perché non avesse detto nulla del Cuore di Gesù sul quale aveva potuto posare familiarmente il capo nel Cenacolo. L’Apostolo rispose: “Era mia missione dire alla Chiesa nascente, in relazione al Verbo, una semplice parola, che fino alla fine del mondo, bastasse a nutrire l’intelligenza di tutta la stirpe umana. La Provvidenza manifesterà più tardi quanto nascondono di dolcezza e di soavità le divine pulsazioni e l’amore immenso del Cuore sacro dell’Uomo-Dio, per rianimare la fiamma della carità, fattasi fredda in un mondo invecchiato e languente” (S. Gertrude. L’Araldo dell’amore divino, I , IV, c. IV).
La Chiesa si e sempre nutrita della parola del discepolo prediletto: “Dio è carità”. Le anime non hanno mai cessato di rispondere all’appello deI Maestro: “Venite a me voi tutti che siete affaticati e oppressi e io vi darò sollievo. Prendete su di voi il mio giogo e venite alla mia scuola, perché io sono dolce ed umile di cuore”. Al Cuore aperto dalla lancia le anime hanno attinto il sangue che ci ha riscattati, l’acqua che ci purifica.
Era però venuta l’ora in cui il Signore voleva far vedere al mondo quanto ci ama, mostrare la sua misericordiosa tenerezza. Per la Francia era l’ora eccezionale del secolo di Luigi XIV, in cui tutte le glorie sembravano essersi date convegno attorno al più grande dei re francesi. Era però anche l’ora in cui nasceva il giansenismo, che avrebbe negato l’amore di Dio e l’avrebbe disseccato nel cuore degli uomini. Con perfida tenacia la sleale eresia (Lacordaire) avrebbe cercato di allontanare i fedeli dall’Eucaristia, di presentare Dio come un giudice inesorabile e cupo e, strappato dai loro cuori l’amore, vi avrebbe lasciata una servile paura, esponendoli allo scoraggiamento e al peccato.
La confidente del Sacro Cuore.
Per annunziare la buona novella, Dio non aveva scelto dei ricchi e dei potenti secondo il mondo, ma umili e oscuri pescatori di Galilea. Anche per questa nuova rivelazione del suo amore eterno scelse in terra di Francia un’umile religiosa del monastero della Visitazione di Paray-le-Monial, Margherita Maria Alacoque.
Non è la prima confidente del Maestro divino e la devozione al Sacro Cuore non è cominciata alla Visitazione. Alla fine del secolo XII, santa Gertrude aveva avuta la missione di “rivelare la parte e l’azione del Cuore divino nell’economia della gloria divina e della santificazione delle anime” (Riv. di santa Gertrude, Paris, 1887, Prefazione, p. XV di Dom Paquelin); san Francesco d’Assisi, san Bonaventura, il beato Enrico Susone avevano teneramente amato il “Cuore che ha tanto amato gli uomini” e santa Caterina da Siena aveva più volte avuto la fortuna di contemplarne le ferite. All’inizio del secolo XVII, san Giovanni Eudes, come lo abbiamo veduto il 19 agosto, era stato “padre, dottore ed apostolo” (Pio X. Bolla di beatificazione) del culto al Sacro Cuore.
La vocazione di santa Margherita Maria.
Santa Margherita Maria “fu lo strumento scelto da Dio per porre l’ultimo suggello alla divozione nel suo spirito e nelle sue pratiche e imprimerle un moto di estensione universale” (P. Bernardot. Vita spirituale, II, p. 212). I devoti del Sacro Cuore avevano fino a quel momento reso un culto di adorazione e di ringraziamento; Gesù chiese alla santa Visitandina che si rendesse soprattutto al suo Cuore un culto di riparazione per gli oltraggi che riceveva dal mondo che non vuole conoscere l’Amore infinito.
Come tutte le anime chiamate nella Chiesa ad un apostolato fecondo e ad una vita di espiazione e di riparazione, santa Margherita Maria aveva desiderato sofferenze, umiliazioni e disprezzi. Dio esaudì la sua preghiera: tentazioni del demonio, asprezza da parte di vari membri della sua famiglia, sospetti da parte delle sue Consorelle, sofferenze fisiche inviate da Dio stesso; essa accettò tutto con la più grande pazienza e la più grande carità, per completare il trionfo e il regno del Sacro Cuore: “ci deve bastare, diceva, che il suo Cuore sia contento, sia amato e glorificato” e ancora: “Oh, se potessi, se mi fosse permesso di dire, come mi è dato di conoscere, le ricompense che riceveranno dal Cuore divino quelli che si impegneranno a farlo conoscere ed amare, voi direste come me che sono fortunati coloro che Egli sceglie per l’esecuzione dei suoi disegni. Il Cuore divino sarà asilo e porto sicuro, nell’ora della morte, per tutti quelli che in vita l’avranno onorato, li difenderà e proteggerà” (Vita e Opere, II, p. 550).
Dopo aver molto lavorato e sofferto, essa “non aveva più bisogno che di Dio solo e di inabissarsi nel Cuore di Gesù Cristo” e quando spirò il 17 ottobre del 1690, il medico dichiarò “ch’egli non aveva dubbio che fosse morta di amore di Dio” (ibid. p. 331).
VITA. – Margherita Maria Alacoque nacque a Lautecour, villaggio della diocesi di Autun, il 22 luglio 1647. Già nell’infanzia diede segni chiarissimi della sua futura santità. Ardente di amore verso la Vergine Maria e il Sacramento della Eucaristia, consacrò a Dio la sua verginità, cercando nel voto soltanto l’orientamento della vita alle virtù cristiane. Sua delizia erano le preghiere prolungate, la contemplazione delle cose celesti, il disprezzò di sé, la pazienza nelle avversità, la mortificazione del corpo, la carità verso il prossimo e soprattutto verso i poveri.
A ventiquattro anni entrò nel monastero della Visitazione di Paray-le-Monial, dove fu onorata da Dio con doni di orazione elevatissimi e con numerose visioni. Nella più celebre delle visioni, mentre pregava davanti alla santa Eucaristia, Gesù le si mostrò col petto aperto dentro il quale essa vide il Cuore divino consumato da fiamme e circondato di spine. Per rispondere a tanto amore e riparare le molte ingiurie degli uomini, Gesù le chiese di adoperarsi per la istituzione del culto del Sacro Cuore, con la promessa di effondere le ricchezze dei suoi tesori. Per realizzare quest’opera grandissima le diede, maestro e aiuto, un uomo di eminente santità, Claudio de la Colombière che incoraggiò rivelandogli l’immenso bene che nella Chiesa si sarebbe ottenuto col culto del divin Cuore di Gesù.
La volontà di obbedire agli ordini del Salvatore le costò molte pene da parte di coloro che la credevano vittima di illusioni e tutto soffrì con serenità d’animo, pensando che nell’obbrobrio e nel dolore, sarebbe diventata ostia a Dio gradita e avrebbe ricevuto più grandi aiuti, per realizzare il suo proposito. E, in parte, lo vide realizzato prima della morte avvenuta il 17 ottobre 1690, all’età di 43 anni. Riconosciuti dalla Chiesa i miracoli da lei operati e la sua santità, Benedetto XV la iscrisse nel numero dei Santi e nel 1925 Pio XI estese la sua festa alla Chiesa universale.
Auguri di festa.
Alle novizie che volevano farti i loro auguri di buona festa, il 20 luglio 1685, tu consigliasti di rivolgere al Sacro Cuore gli onori che volevano rendere a te, dicendo che “era quello il modo migliore di dimostrarti il loro amore”. Tutte si misero in gara per accontentarti e, il mattino della tua festa, ti consacrasti al Sacro Cuore con l’ardore di un serafino, circondata dalle tue discepole e, dopo di te, al tuo invito e sul tuo esempio, tutte pronunziarono l’atto di consacrazione. Era quello il primo omaggio esterno che il Sacro Cuore riceveva a Paray-le-Monial, omaggio che avevi dovuto comprare a prezzo di lunghe e dolorose prove. Ma quanto era grande la tua ricompensa in quel giorno!
La Chiesa si preparava a rispondere al desiderio del Signore Gesù Cristo, istituendo la festa del Sacro Cuore e pellegrini sempre più numerosi sarebbero affluiti nell’umile cappella nella quale tu avevi ricevuto le confidenze del Maestro divino.
Consacrazione al Sacro Cuore.
Anche noi non sapremmo darti gioia più grande che rinnovando la nostra consecrazione al Sacro Cuore di Gesù. Noi ti preghiamo con insistenza onde abbiamo accesso presso di Lui, di presentarci a Lui, di farci penetrare in Lui. Ricorda che Egli ti ha costituita “erede del suo Cuore e di tutti i suoi tesori per il tempo e per l’eternità, permettendoti di usarne secondo il tuo desiderio. Ti disse infatti: Io ti permetto di disporne a tuo piacimento e non essere avara, perché sono infiniti”: Chiedi a Gesù che, secondo la sua promessa, Egli pensi a quelli che hanno fiducia nelle tue preghiere e dispensi anche a noi le sue ricchezze. Ma siccome l’adito del suo Cuore è molto stretto ed è necessario essere piccoli e spogli di tutto per potervi entrare (Vita e Opere, I, p. 83) ottieni a noi questo “spogliamento delle vanità del mondo” (Postcommunio della Messa) e la profonda umiltà che ti portava a disprezzare tanto te stessa e ti meritava le divine compiacenze, affinché “per i tuoi meriti e sul tuo esempio, amando Lui in tutte le cose e sopra ogni cosa, meritiamo di avere in quel Cuore dimora perenne” (Colletta).
Nessun commento:
Posta un commento