30 ottobre 2021

Lunedì 1° Novembre 2021 nella liturgia

 


Festa di Ognissanti, Doppio di I Classe con Ottava Comune, colore liturgico bianco. Festa di Precetto.

San Pio X ha concesso che dal mezzogiorno di oggi fino alla mezzanotte tra il 2 e il 3 Novembre i fedeli confessati e comunicati che visitano una chiesa o Oratorio, anche - per coloro che ne usano legittimamente - semipubblico, con l'intenzione di suffragare i defunti, e che pregano per le intenzioni del Sommo Pontefice, possono lucrare l'Indulgenza Plenaria applicabile ai soli fedeli defunti toties quoties (cioè tutte le singole volte che visiteranno la chiesa e pregheranno perlomeno sei Pater, Ave et Gloria). Cfr. Enchiridion Indulgentiarum. Preces et pia opera, Typis Polyglottis Vaticanis 1952, n. 590 pag. 455-456.

Dopo i Secondi Vespri di Ognissanti si recitano i Vespri e la Compieta della Commemorazione di tutti i Fedeli Defunti, equiparata al rito Doppio di I Classe, colore liturgico nero.


Sussidi cattolici per il mese di Novembre: qui.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

All'Ufficio di Ognissanti:

Tutto dal Proprio dei Santi (al 1° Novembre) con i Salmi prescritti a Mattutino, quelli domenicali da Lodi a Nona (a Prima come alle Feste) e ai Vespri i Salmi della Domenica con, al quinto posto, il Salmo 115.

Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.

L'Ufficio di Ognissanti termina al Benedicamus Domino dei Vespri.

All'Ufficio della Commemorazione dei Defunti:

Detto il Benedicamus Domino dei Vespri di Ognissanti, e omessi Fidelium animae, il Pater e l'Ave, i Vespri della Commemorazione dei Defunti incominciano direttamente con la prima Antifona Placebo Domino, conformandosi interamente al Proprio dei Santi (al 2 Novembre), con le Antifone raddoppiate.

Segue la Compieta della Commemorazione dei Defunti, avente rito proprio inventato ex novo a seguito della riforma di San Pio X: detti il Confiteor e l'Assoluzione, senza alcuna Antifona si dicono i tre Salmi, il Nunc dimittis e le Preci prescritte; essa termina con Requiescant in pace. Amen senza che si aggiunga nient'altro.

Ovviamente alla fine di ciascun Salmo, del Magnificat e del Nunc dimittis, il Gloria Patri è sempre sostituito dal Requiem aeternam (fino a luceat eis).

Per la celebrazione solenne dei Vespri il Sacerdote, cantato il Benedicamus Domino, posa il piviale bianco e indossa quello nero - senza stola, a meno che al termine dei Vespri non voglia fare l'Assoluzione al Tumulo - mentre nel frattempo si toglie dall'Altare il paliotto bianco lasciando quelli nero (oppure il paliotto e il conopeo violacei se vi è il SS. Sacramento nel tabernacolo) che già precedentemente predisposti. Si sta in piedi all'intonazione della prima Antifona e durante il Magnificat, in ginocchio durante le Preci, seduti il resto del tempo. Non vi è incensazione né dell'Altare né dell'officiante.

Per ulteriori dettagli, vedesi L. Stercky, Manuel de liturgie et Cérémonial selon le Rit Romain, Paris Lecoffre 1935, Tomo II, pag. 127-128 e 399-400. Per l'Assoluzione al Tumulo, che è possibile fare dopo l'Ufficio dei morti se non precede la Messa, vedesi il Tomo I pag. 675-684.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa di Ognissanti, Doppio di I Classe con Ottava, colore liturgico bianco.

Ai Vespri commemorazione di tutti i Fedeli Defunti: dopo i Vespri di Ognissanti si recitano i Vespri dei Defunti.


All'Ufficio di Ognissanti:

Tutto come sopra salvo le solite differenze ai Salmi di Lodi. Dopo i Vespri dei Defunti si recita la Compieta normalmente, in quanto l'Ufficio dei Defunti si aggiunge, e non si sostituisce, a quello di Ognissanti.

Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni le Preci si omettono.

Ai Vespri della Commemorazione dei Defunti:

Detto il Benedicamus Domino dei Vespri di Ognissanti, e omessi Fidelium animae, il Pater e l'Ave, si recitano i normali Vespri dell'Ufficio dei Defunti con le Antifone raddoppiate (dunque il Salmo 145 si omette); alla fine si dice la sola Orazione Fidelium con la conclusione lunga.


Al Messale

Messa al 1° Novembre:

  • Gloria in excelsis
  • Orazione unica della Messa
  • Credo
  • Prefazio Comune
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De libro Apocalýpsis beáti Joánnis Apóstoli

Apoc 4:2-8

Et ecce sedes pósita erat in cælo, et supra sedem sedens. Et qui sedébat símilis erat aspéctui lápidis iáspidis, et sardínis: et iris erat in circúitu sedis símilis visióni smarágdinæ. Et in circúitu sedis sedília vigínti quátuor: et super thronos vigínti quátuor senióres sedéntes, circumamícti vestiméntis albis, et in capítibus eórum corónæ áureæ. Et de throno procedébant fúlgura, et voces, et tonítrua: et septem lámpades ardéntes ante thronum, qui sunt septem spíritus Dei. Et in conspéctu sedis tamquam mare vítreum símile crystállo: et in médio sedis, et in circúitu sedis quátuor animália plena óculis ante et retro. Et ánimal primum símile leóni, et secúndum ánimal símile vítulo, et tértium ánimal habens fáciem quasi hóminis, et quartum ánimal símile áquilæ volánti. Et quátuor animália, síngula eórum habébant alas senas: et in circúitu, et intus plena sunt óculis: et réquiem non habébant die ac nocte, dicéntia: Sanctus, Sanctus, Sanctus Dóminus Deus omnípotens, qui erat, et qui est, et qui ventúrus est.

Lectio 2, Apoc 5:1-8

Et vidi in déxtera sedéntis supra thronum, librum scriptum intus et foris, signátum sigíllis septem. Et vidi ángelum fortem, prædicántem voce magna: Quis est dignus aperíre librum, et sólvere signácula eius? Et nemo póterat neque in cælo, neque in terra, neque subtus terram aperíre librum, neque respícere illum. Et ego flebam multum, quóniam nemo dignus invéntus est aperíre librum, nec vidére eum. Et unus de senióribus dixit mihi: Ne fléveris: ecce vicit leo de tribu Iuda, radix David, aperíre librum, et sólvere septem signácula eius. Et vidi: et ecce in médio throni et quátuor animálium, et in médio seniórum, Agnum stantem tamquam occísum, habéntem córnua septem, et óculos septem: qui sunt septem spíritus Dei, missi in omnem terram. Et venit: et accépit de déxtera sedéntis in throno librum. Et cum aperuísset librum, quátuor animália, et vigínti quátuor senióres cecidérunt coram Agno, habéntes sínguli cítharas, et phíalas áureas plenas odoramentórum, quæ sunt oratiónes sanctórum.

Lectio 3, Apoc 5:9-14

Et cantábant cánticum novum, dicéntes: Dignus es, Dómine, accípere librum, et aperíre signácula eius: quóniam occísus es, et redemísti nos Deo in sánguine tuo ex omni tribu, et lingua, et pópulo, et natióne: et fecísti nos Deo nostro regnum, et sacerdótes: et regnábimus super terram. Et vidi, et audívi vocem angelórum multórum in circúitu throni, et animálium, et seniórum: et erat númerus eórum míllia míllium, dicéntium voce magna: Dignus est Agnus, qui occísus est, accípere virtútem, et divinitátem, et sapiéntiam, et fortitúdinem, et honórem, et glóriam, et benedictiónem. Et omnem creatúram, quæ in cælo est, et super terram, et sub terra, et quæ sunt in mari, et quæ in eo: omnes audívi dicéntes: Sedénti in throno, et Agno, benedíctio et honor, et glória, et potéstas in sǽcula sæculórum. Et quátuor animália dicébant: Amen. Et vigínti quátuor senióres cecidérunt in fácies suas: et adoravérunt vivéntem in sǽcula sæculórum.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Sermo sancti Bedæ Venerábilis Presbýteri

Sermo 18 de Sanctis

Hódie, dilectíssimi, ómnium Sanctórum sub una solemnitátis lætítia celebrámus festivitátem: quorum societáte cælum exsúltat, quorum patrocíniis terra lætátur, triúmphis Ecclésia sancta coronátur, quorum conféssio quanto in passióne fórtior, tanto est clárior in honóre: quia, dum crevit pugna, crevit et pugnántium glória, et martýrii triúmphus multíplici passiónum génere adornátur: perque gravióra torménta, gravióra fuére et prǽmia: dum cathólica mater Ecclésia, quæ per totum orbem lónge latéque diffúsa est, in ipso cápite suo Christo Jesu edúcta est, contumélias, cruces et mortem non timére; magis magísque roboráta, non resisténdo, sed perferéndo, univérsis, quos ágmine ínclito carcer pœnális inclúsit, pari et símili calóre virtútis ad geréndum certámen, glóriam triumphálem inspirávit.

Lectio 5

O vere beáta mater Ecclésia, quam sic honor divínæ dignatiónis illúminat, quam vincéntium gloriósus Mártyrum sanguis exórnat, quam inviolátæ confessiónis cándida índuit virgínitas! Flóribus ejus nec rosæ nec lília desunt. Certent nunc caríssimi, sínguli, ut ad utrósque honóres amplíssimam accípiant dignitátem, corónas, vel de virginitáte cándidas, vel de passióne purpúreas. In cæléstibus castris pax et ácies habent flores suos, quibus mílites Christi coronántur.

Lectio 6

Dei enim ineffábilis et imménsa bónitas étiam hoc provídit, ut labórum quidem tempus et agónis non exténderet, nec longum fáceret, aut ætérnum, sed breve, et ut ita dicam, momentáneum: ut in hac brevi et exígua vita agónes essent et labóres; in illa vero quæ ætérna est, corónæ et prǽmia meritórum: ut labóres quidem cito finiréntur, meritórum vero prǽmia sine fine durárent: ut post hujus mundi ténebras visúri essent candidíssimam lucem, et acceptúri majórem passiónum cunctárum acerbitátibus beatitúdinem, testánte hoc idem Apóstolo, ubi ait: Non sunt condígnæ passiónes hujus témporis ad superventúram glóriam, quæ revelábitur in nobis.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

Matt 5:1-12

In illo témpore: Videns Jesus turbas, ascéndit in montem, et cum sedísset, accessérunt ad eum discípuli ejus. Et réliqua.

Homilía sancti Augustíni Epíscopi

Lib. 1 de Sermone Domini in monte, sub initium

Si quǽritur quid signíficet mons, bene intellégitur significáre majóra præcépta justítiæ, quia minóra erant quæ Judǽis data sunt. Unus tamen Deus per sanctos prophétas et fámulos suos, secúndum ordinatíssimam distributiónem témporum, dedit minóra præcépta pópulo, quem adhuc timóre alligári oportébat: et per Fílium suum majóra pópulo, quem caritáte jam liberári convénerat. Cum autem minóra minóribus, majóra majóribus dantur, ab eo dantur, qui solus novit congruéntem suis tempóribus géneri humáno exhibére medicínam.

Lectio 8

Nec mirum est, quod dantur præcépta majóra propter regnum cælórum, et minóra data sunt propter regnum terrénum, ab eódem uno Deo, qui fecit cælum et terram. De hac ergo justítia, quæ major est, per prophétam dícitur: Justítia tua sicut montes Dei: et hoc bene signíficat, quod ab uno magístro, solo docéndis tantis rebus idóneo, docétur in monte. Sedens autem docet, quod pértinet ad dignitátem magistérii. Et accédunt ad eum discípuli ejus, ut audiéndis illíus verbis hi essent étiam córpore vicinióres, qui præcéptis adimpléndis étiam ánimo propinquábant. Et apériens os suum docébat eos, dicens. Ista circumlocútio, qua scríbitur, Et apériens os suum, fortássis ipsa mora comméndat aliquánto longiórem futúrum esse sermónem. Nisi forte non vacet, quod nunc eum dictum est aperuísse os suum, quod ipse in lege véteri aperíre soléret ora prophetárum.

Lectio 9

Quid ergo dicit? Beáti páuperes spíritu: quóniam ipsórum est regnum cælórum. Légimus scriptum de appetitióne rerum temporálium: Omnia vánitas, et præsúmptio spíritus. Præsúmptio autem spíritus, audáciam et supérbiam signíficat. Vulgo étiam magnos spíritus supérbi habére dicúntur: et recte, quandóquidem spíritus étiam ventus vocátur. Unde scriptum est: Ignis, grando, nix, glácies, spíritus procellárum. Quis vero nésciat supérbos inflátos dici, tamquam vento disténtos? Unde est étiam illud Apóstoli: Sciéntia inflat, cáritas vero ædíficat. Quaprópter recte hic intellegúntur páuperes spíritu, húmiles et timéntes Deum, id est, non habéntes inflántem spíritum.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dai libro dell'Apocalisse dell'Apostolo san Giovanni

Apoc 4:2-8

Ed ecco un trono era alzato nel cielo, e sul trono uno seduto. E colui che vi sedeva era simile nell'aspetto a una pietra di diaspro e di sardio: e intorno al trono c'era un'iride simile nell'aspetto a uno smeraldo. E intorno al trono ventiquattro sedie: e sulle sedie c'erano seduti ventiquattro seniori ravvolti in bianche vesti, con sulle loro teste delle corone d'oro. E dal trono partivano lampi, e voci, e tuoni e dinanzi al trono c'erano sette lampade accese, che sono i sette spiriti di Dio. E in faccia al trono come un mare di vetro simile al cristallo: e in mezzo al trono ed intorno al trono quattro animali pieni di occhi davanti e di dietro. E il primo animale era simile al leone, e il secondo animale simile al vitello, e il terzo animale aveva la faccia come d'uomo, e il quarto animale simile ad aquila volante. Questi quattro animali avevano ciascuno sei ali e all'intorno e di dentro sono pieni d'occhi, e non si davan posa giorno e notte, dicendo: Santo, santo, santo è il Signore Dio onnipotente, che era, che è e che verrà.

Lettura 2, Apoc 5:1-8

Poi vidi nella destra di colui che sedeva sul trono un libro scritto di dentro e di fuori, sigillato con sette sigilli. E vidi un Angelo forte, che con gran voce gridava: Chi è degno d'aprire il libro e di rompere i suoi sigilli? E nessuno né in cielo, né in terra, né sotto terra poteva aprire il libro né guardarlo. E io piangevo molto, perché non si trovò nessuno degno di aprire il libro né di guardarlo. E uno dei seniori mi disse: Non piangere: ecco il leone della tribù di Giuda, rampollo di David, ha ottenuto colla sua vittoria di aprire il libro e di rompere i suoi sette sigilli. E mirai: ed ecco in mezzo al trono, e ai quattro animali, e ai seniori un agnello in piedi, come sgozzato, che aveva sette corna e sette occhi, che sono i sette spiriti di Dio mandati per tutta la terra. Egli venne, e prese il libro dalla destra di colui che sedeva sul trono. E, aperto il libro, í quattro animali e i ventiquattro seniori si prostrarono davanti all'Agnello, tenendo ciascuno una cetra e una coppa d'oro piena di profumi, che sono le orazioni dei Santi.

Lettura 3, Apoc 5:9-14

E cantavano un cantico nuovo, dicendo: Tu sei degno, o Signore, di prendere il libro, e di rompere i suoi sigilli: poiché sei stato ucciso, e col tuo sangue ci hai ricomprati a Dio da ogni tribù e lingua e popolo e nazione, e ci hai fatti regno del nostro Dio e sacerdoti: e noi regneremo sulla terra. E mirai, e udii la voce di molti Angeli intorno al trono, e agli animali e ai seniori: e il numero di essi era migliaia di migliaia che dicevano ad alta voce: E degno l'Agnello, ch'è stato ucciso, di ricevere la potenza, e la divinità, e la sapienza, e la fortezza, e l'onore, e la gloria, e la benedizione. E tutte le creature che sono nel cielo, e sulla terra, e sotto la terra, e quelle che sono nel mare, e quante si trovano in esso, le udii tutte dire: A colui che siede sul trono, e all'Agnello (è dovuta) la benedizione, e l'onore, e la gloria, e la potenza per i secoli dei secoli. E i quattro animali dicevano: Così è. E í ventiquattro seniori si prostrarono colla faccia per terra, e adorarono colui che vive per i secoli dei secoli.

II NOTTURNO

Lettura 4

Sermone di san Beda il Venerabile Prete

Sermone 18 sui Santi

Oggi, dilettissimi, noi celebriamo nella letizia d'una sola solennità la festa di tutti i Santi; della cui compagnia esulta il cielo, della cui protezione si rallegra la terra, dei cui trionfi s'incorona la santa Chiesa. Più la professione della loro fede fu ferma nei tormenti, più essi sono gloriosi; perché mentre crebbe il combattimento, crebbe pure la gloria dei combattenti, e le diverse torture del martirio accrescono il trionfo, e quanto più crudeli furono i tormenti, tanto più grande è stata la ricompensa. La madre Chiesa cattolica, sparsa dappertutto nei mondo, avendo appreso dallo stesso suo capo Cristo a non temere né gli oltraggi, né la croce, né la morte, ed essendosi sempre più fortificata non colla resistenza, ma colla pazienza, per animare questa legione d'illustri atleti, imprigionati come dei criminali, a sostenere il combattimento collo stesso ardore e pari coraggio, ispirò loro la santa ambizione di un glorioso trionfo.

Lettura 5

O madre Chiesa veramente beata d'essere così onorata da segni splendidi della divina bontà, imporporata dal nobile sangue dei Martiri vittoriosi, ammantata della veste bianca dell'inviolabile fedeltà delle Vergini! Ai suoi fiori non mancano né le rose né i gigli. Ed ora, carissimi, ognuno si sforzi d'acquistare la più grande provvista di titoli a queste due specie di onori, e di meritare o la corona bianca della verginità o la corona porpora del martirio. Poiché nella milizia del cielo il riposo e la lotta hanno i loro fiori per incoronare i soldati di Cristo.

Lettura 6

L'immensa e ineffabile bontà di Dio ha provveduto anche a questo, di non prolungare il tempo del lavoro e del combattimento, e di non farlo né lungo né eterno, ma breve e per così dire momentaneo: che il combattimento e il lavoro fossero per questa vita breve e fugace, le corone invece e le ricompense del merito, per la vita eterna; che il lavoro finisse presto, e la ricompensa dei meriti durasse per sempre; che dopo le tenebre di questo mondo, fosse dato di vedere la più splendida luce, e di possedere una beatitudine più grande che l'acerbità di tutte le sofferenze, come ce l'attesta l'Apostolo stesso quando dice: «I patimenti del tempo presente non hanno a che fare colla futura gloria, che sarà manifestata in noi» Rom. 8,18.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Matteo

Matt 5:1-12

In quell'occasione; Gesù, vedendo le turbe, salì sul monte, e, sedutosi, gli s'accostarono i discepoli. Eccetera.

Omelia di sant'Agostino Vescovo

Libro 1 sul Sermone del Signore sulla montagna, al principio

Se si domanda che significhi il monte, si può dire ch'esso significa i precetti della giustizia più alti, perché quelli ch'erano stati dati ai Giudei erano inferiori. Tuttavia è lo stesso Dio, che, regolando con ordine ammirabile l'economia dei tempi, ha dato per mezzo dei santi profeti e per mezzo degli altri suoi servi, dei precetti meno perfetti a un popolo che bisognava ancora contenere col timore; e, per mezzo del suo Figlio, dei precetti più perfetti a un popolo che conveniva affrancare colla carità. Ora se si dànno minori precetti ad anime meno perfette, e maggiori a quelle più perfette, sono sempre dati da colui, che solo sa apprestare al genere umano il rimedio appropriato alla diversità dei suoi bisogni.

Lettura 8

Né deve meravigliare che lo stesso Dio creatore del cielo e della terra dia per il regno dei cieli dei precetti maggiori, dopo averne dati dei minori per il regno terreno. Infatti di questa giustizia maggiore dice il profeta: «La tua giustizia come i monti di Dio» Ps. 35,7; il che rappresenta assai bene il monte in cui questa giustizia è insegnata dall'unico e solo maestro capace d'insegnare cose sì sublimi. E insegna seduto, il che appartiene alla dignità di magistero. E gli si accostano i suoi discepoli, perché avvicinatisi a lui coll'animo di compiere i suoi precetti, occorreva che gli fossero anche più vicini col corpo per intenderne le parole. «Ed egli, aperta la sua bocca, li ammaestrava, dicendo» Matth. 2,5. Questa perifrasi dello scrittore: «Ed egli, aperta la sua bocca» sembra avvertire, colla sua stessa lunghezza, che il discorso dovrà essere alquanto più lungo; purché ciò non sia stato detto per ricordare che, quello stesso che apre ora la sua bocca, nell'antica legge soleva aprire la bocca dei profeti.

Lettura 9

Che dice dunque? «Beati li i poveri di spirito, perché di loro è il regno dei cieli» Matth. 5, 3. Leggiamo nella Scrittura riguardo alla cupidigia dei beni temporali: «Tutto è vanità e presunzione di spirito» Eccli. 1,14. Ora presunzione di spirito significa orgoglio e arroganza. Anche volgarmente si dice dei superbi, che sono dei spiriti gonfi; e con ragione, dacché il vento si chiama anche spirito. Perciò sta scritto; «Fuoco, grandine, neve, ghiaccio, vento procelloso» Ps. 148,8. E chi non sa che i superbi si chiamano tronfi, come a dire gonfi dal vento? Donde ancora quello dell'Apostolo: «La scienza gonfia, ma la carità edifica 1Cor. 8,1. Perciò giustamente per i poveri di spirito si intendono qui gli umili e quanti temono Dio, cioè, che non hanno lo spirito gonfio.


Ad Primam: il Martirologio del 2 Novembre 2021

Quarto Nonas Novembris, luna vigesima septima.



Nel quarto giorno alle None di Novembre, luna ventisettesima.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Gaudeámus omnes in Dómino, diem festum celebrántes sub honóre Sanctórum ómnium: de quorum sollemnitáte gaudent Angeli et colláudant Fílium Dei. --- Exsultáte, justi, in Dómino: rectos decet collaudátio. --- Glória Patri --- Gaudeámus omnes in Dómino, diem festum celebrántes sub honóre Sanctórum ómnium: de quorum sollemnitáte gaudent Angeli et colláudant Fílium Dei.

COLLECTA

Orémus. Omnípotens sempitérne Deus, qui nos ómnium Sanctórum tuórum mérita sub una tribuísti celebritáte venerári: quǽsumus; ut desiderátam nobis tuæ propitiatiónis abundántiam, multiplicátis intercessóribus, largiáris. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio libri Apocalýpsis beáti Joánnis Apóstoli.

Apoc 7:2-12

In diébus illis: Ecce, ego Joánnes vidi álterum Angelum ascendéntem ab ortu solis, habéntem signum Dei vivi: et clamávit voce magna quátuor Angelis, quibus datum est nocére terræ et mari, dicens: Nolíte nocére terræ et mari neque arbóribus, quoadúsque signémus servos Dei nostri in fróntibus eórum. Et audívi númerum signatórum, centum quadragínta quátuor mília signáti, ex omni tribu filiórum Israël, Ex tribu Juda duódecim mília signáti. Ex tribu Ruben duódecim mília signáti. Ex tribu Gad duódecim mília signati. Ex tribu Aser duódecim mília signáti. Ex tribu Néphthali duódecim mília signáti. Ex tribu Manásse duódecim mília signáti. Ex tribu Símeon duódecim mília signáti. Ex tribu Levi duódecim mília signáti. Ex tribu Issachar duódecim mília signati. Ex tribu Zábulon duódecim mília signáti. Ex tribu Joseph duódecim mília signati. Ex tribu Bénjamin duódecim mília signáti. Post hæc vidi turbam magnam, quam dinumeráre nemo póterat, ex ómnibus géntibus et tríbubus et pópulis et linguis: stantes ante thronum et in conspéctu Agni, amícti stolis albis, et palmæ in mánibus eórum: et clamábant voce magna, dicéntes: Salus Deo nostro, qui sedet super thronum, et Agno. Et omnes Angeli stabant in circúitu throni et seniórum et quátuor animálium: et cecidérunt in conspéctu throni in fácies suas et adoravérunt Deum, dicéntes: Amen. Benedíctio et cláritas et sapiéntia et gratiárum áctio, honor et virtus et fortitúdo Deo nostro in sǽcula sæculórum. Amen.

GRADUALE

Timéte Dóminum, omnes Sancti ejus: quóniam nihil deest timéntibus eum. Inquiréntes autem Dóminum, non defícient omni bono.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. Veníte ad me, omnes, qui laborátis et oneráti estis: et ego refíciam vos. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum  Matthǽum.

Matt 5:1-12

In illo témpore: Videns Jesus turbas, ascéndit in montem, et cum sedísset, accessérunt ad eum discípuli ejus, et apériens os suum, docébat eos, dicens: Beáti páuperes spíritu: quóniam ipsórum est regnum cœlórum. Beáti mites: quóniam ipsi possidébunt terram. Beáti, qui lugent: quóniam ipsi consolabúntur. Beáti, qui esúriunt et sítiunt justítiam: quóniam ipsi saturabúntur. Beáti misericórdes: quóniam ipsi misericórdiam consequéntur. Beáti mundo corde: quóniam ipsi Deum vidébunt. Beáti pacífici: quóniam fílii Dei vocabúntur. Beáti, qui persecutiónem patiúntur propter justítiam: quóniam ipsórum est regnum cælórum. Beáti estis, cum maledíxerint vobis, et persecúti vos fúerint, et díxerint omne malum advérsum vos, mentiéntes, propter me: gaudéte et exsultáte, quóniam merces vestra copiósa est in cœlis.

OFFERTORIUM

Orémus. Justórum ánimæ in manu Dei sunt, et non tanget illos torméntum malítiæ: visi sunt óculis insipiéntium mori: illi autem sunt in pace, allelúja.

SECRETA

Múnera tibi, Dómine, nostræ devotiónis offérimus: quæ et pro cunctórum tibi grata sint honóre Justórum, et nobis salutária, te miseránte, reddántur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO COMMUNIS

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias agere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessione dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Beáti mundo corde, quóniam ipsi Deum vidébunt; beáti pacífici, quóniam filii Dei vocabúntur: beáti, qui persecutiónem patiúntur propter justítiam, quóniam ipsórum est regnum cœlórum.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Da, quǽsumus, Dómine, fidélibus pópulis ómnium Sanctórum semper veneratióne lætári: et eórum perpétua supplicatióne muníri. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Godiamo tutti nel Signore, celebrando questa festa in onore di tutti i Santi, della cui solennità godono gli Angeli e lodano il Figlio di Dio. --- Esultate nel Signore, o giusti: ai retti si addice il lodarlo. --- Gloria --- Godiamo tutti nel Signore, celebrando questa festa in onore di tutti i Santi, della cui solennità godono gli Angeli e lodano il Figlio di Dio.

COLLETTA

Preghiamo. O Dio onnipotente ed eterno, che ci hai concesso di celebrare con unica solennità i meriti di tutti i tuoi Santi, Ti preghiamo di elargirci la bramata abbondanza della tua propiziazione, in grazia di tanti intercessori. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura del libro dell’Apocalisse di San Giovanni Apostolo.

Apoc 7:2-12

In quei giorni: Ecco che io, Giovanni, vidi un altro Angelo salire dall’Oriente, recante il sigillo del Dio vivente: egli gridò ad alta voce ai quattro Angeli, cui era affidato l’incarico di nuocere alla terra e al mare, dicendo: Non nuocete alla terra e al mare, e alle piante, sino a che abbiamo segnato sulla fronte i servi del nostro Dio. Ed intesi che il numero dei segnati era di centoquarantaquattromila, appartenenti a tutte le tribú di Israele: della tribú di Giuda dodicimila segnati, della tribú di Ruben dodicimila segnati, della tribú di Gad dodicimila segnati, della tribú di Aser dodicimila segnati, della tribú di Nèftali dodicimila segnati, della tribú di Manasse dodicimila segnati, della tribú di Simeone dodicimila segnati, della tribú di Levi dodicimila segnati, della tribú di Issacar dodicimila segnati, della tribú di Zàbulon dodicimila segnati, della tribú di Giuseppe dodicimila segnati, della tribú di Beniamino dodicimila segnati. Dopo di questo vidi una grande moltitudine, che nessuno poteva contare, uomini di tutte le genti e tribú e popoli e lingue, che stavano davanti al trono e al cospetto dell’Agnello, vestiti con abiti bianchi e con nelle mani delle palme, che gridavano al alta voce: Salute al nostro Dio, che siede sul trono, e all’Agnello. E tutti gli Angeli che stavano intorno al trono e agli anziani e ai quattro animali, si prostrarono bocconi innanzi al trono ed adorarono Dio, dicendo: Amen. Benedizione e gloria e sapienza e rendimento di grazie, e onore e potenza e fortezza al nostro Dio per tutti i secoli dei secoli.

GRADUALE

Temete il Signore, o voi tutti suoi santi: perché nulla manca a quelli che lo temono. Quelli che cercano il Signore non saranno privi di alcun bene.

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. Venite a me voi tutti che siete affaticati e oppressi: e io vi ristorerò. Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo Matteo.

Matt 5:1-12

In quel tempo: Gesú, vedendo le turbe, salí sulla montagna. Sedutosi, ed avvicinatisi a Lui i suoi discepoli, cosí prese ad ammaestrarli: beati i poveri di spirito, perché di questi è il regno dei cieli. Beati i mansueti, perché possederanno la terra. Beati quelli che piangono, perché saranno consolati. Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati. Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia. Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio. Beati i pacifici, perché saranno chiamati figli di Dio. Beati i perseguitati per amore della giustizia, perché di questi è il regno dei cieli. Beati siete voi, quando vi malediranno, vi perseguiteranno, e, mentendo, diranno di voi ogni male per causa mia. Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli.

OFFERTORIO

Preghiamo. I giusti sono nelle mani di Dio e nessuna pena li tocca: pàrvero morire agli occhi degli stolti, ma invece essi sono nella pace.

SECRETA

Ti offriamo, o Signore, i doni della nostra devozione: Ti siano graditi in onore di tutti i Santi e tornino a noi salutari per tua misericordia. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO COMUNE

È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e dovunque a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo nostro Signore. Per mezzo di lui gli Angeli lodano la tua gloria, le Dominazioni ti adorano, le Potenze ti venerano con tremore. A te inneggiano i Cieli, gli Spiriti celesti e i Serafini, uniti in eterna esultanza. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell'inno di lode: (Sanctus).

COMUNIONE

Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio: beati i pacifici, perché saranno chiamati figli di Dio: beati i perseguitati per amore della giustizia, perché di essi è il regno dei cieli.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Concedi ai tuoi popoli, Te ne preghiamo, o Signore, di allietarsi sempre nel culto di tutti Santi: e di essere muniti della loro incessante intercessione. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

1 NOVEMBRE FESTA DI TUTTI I SANTI

La festa della Chiesa trionfante.

Vidi una grande moltitudine, che nessuno poteva contare, d’ogni nazione, d’ogni tribù, d’ogni lingua e stavano davanti al trono vestiti di bianco, con la palma in mano e cantavano con voce potente: Gloria al nostro Dio  (Apoc. 7, 9-10). Il tempo è cessato e l’umanità si rivela agli occhi del profeta di Pathmos. La vita di battaglia e di sofferenza della terra (Giob. 7, 1) un giorno terminerà e l’umanità, per molto tempo smarrita, andrà ad accrescere i cori degli spiriti celesti, indeboliti già dalla rivolta di Satana, e si unirà nella riconoscenza ai redenti dell’Agnello e gli Angeli grideranno con noi: Ringraziamento, onore, potenza, per sempre al nostro Dio! (Apoc. 7, 11-14).

E sarà la fine, come dice l’Apostolo (I Cor. 15, 24), la fine della morte e della sofferenza, la fine della storia e delle sue rivoluzioni, ormai esaurite. Soltanto l’eterno nemico, respinto nell’abisso con tutti i suoi partigiani, esisterà per confessare la sua eterna sconfitta. Il Figlio dell’uomo, liberatore del mondo, avrà riconsegnato l’impero a Dio, suo Padre e, termine supremo di tutta la creazione e di tutta la redenzione, Dio sarà tutto in tutti (ibid. 24-28).

Molto prima di san Giovanni, Isaia aveva cantato: Ho veduto il Signore seduto sopra un trono alto e sublime, le frange del suo vestito scendevano sotto di lui a riempire il tempio e i Serafini gridavano l’uno all’altro: Santo, Santo, Santo, il Signore degli eserciti: tutta la terra è piena della tua gloria (Is. 6, 1-3).

Le frange del vestimento divino sono quaggiù gli eletti divenuti ornamento del Verbo, splendore del Padre (Ebr. 1, 3), perché, capo della nostra umanità, il Verbo l’ha sposata e la sposa è la sua gloria, come egli è la gloria di Dio (I Cor. 11, 7). Ma la sposa non ha altro ornamento che le virtù dei Santi (Apoc. 19, 8): fulgido ornamento, che con il suo completarsi segnerà la fine dei secoli. La festa di oggi è annunzio sempre più insistente delle nozze dell’eternità e ci fa di anno in anno celebrare il continuo progresso della preparazione della Sposa (Apoc. 19, 7).

Confidenza.

Beati gli invitati alle nozze dell’Agnello! (ibid. 9). Beati noi tutti che, come titolo al banchetto dei cieli, ricevemmo nel battesimo la veste nuziale della santa carità! Prepariamoci all’ineffabile destino che ci riserba l’amore, come si prepara la nostra Madre, la Chiesa. Le fatiche di quaggiù tendono a questo e lavoro, lotte, sofferenze per Dio adornano di splendenti gioielli la veste della grazia che fa gli eletti. Beati quelli che piangono! (Mt. 5, 5).

Piangevano quelli che il Salmista ci presentava intenti a scavare, prima di noi, il solco della loro carriera mortale (Sal. 125) e ora versano su di noi la loro gioia trionfante, proiettando un raggio di gloria sulla valle del pianto. La solennità, ormai incominciata, ci fa entrare, senza attendere che finisca la vita, nel luogo della luce ove i nostri padri hanno seguito Gesù, per mezzo della beata speranza. Davanti allo spettacolo della felicità eterna nella quale fioriscono le spine di un giorno, tutte le prove appariranno leggere. O lacrime versate sulle tombe che si aprono, la felicità dei cari scomparsi non mescolerà forse al vostro rammarico la dolcezza del cielo? Tendiamo l’orecchio ai canti di libertà che intonano coloro che, momentaneamente da noi separati, sono causa del nostro pianto. Piccoli o grandi (Apoc. 19, 5), questa è la loro festa e presto sarà pure la nostra. In questa stagione, in cui prevalgono brine e tenebre, la natura, lasciando cadere i suoi ultimi gioielli, pare voler preparare il mondo all’esodo verso la patria che non avrà fine.

Cantiamo anche noi con il salmista: “Mi sono rallegrato per quello che mi è stato detto: Noi andremo nella casa del Signore. O Gerusalemme, città della pace, che ti edifichi nella concordia e nell’amore, noi siamo ancora nei vestiboli, ma già vediamo i tuoi perenni sviluppi. L’ascesa delle tribù sante verso di te prosegue nella lode e i tuoi troni ancora liberi si riempiono. Tutti i tuoi beni siano per quelli che ti amano, o Gerusalemme, e nelle tue mura regnino la potenza e l’abbondanza. Io ho messo ormai in te le mie compiacenze, per gli amici e per i fratelli, che sono già tuoi abitanti e, per il Signore nostro Dio, che in te abita, in te ho posto il mio desiderio” (Sal. 121).

Storia della festa.

Troviamo prima in Oriente tracce di una festa in onore dei Martiri e san Giovanni Crisostomo pronunciò una omelia in loro onore nel IV secolo, mentre nel secolo precedente san Gregorio Nisseno aveva celebrato delle solennità presso le loro tombe. Nel 411 il Calendario siriaco ci parla di una Commemorazione dei Confessori nel sesto giorno della settimana pasquale e nel 539 a Odessa, il 13 maggio, si fa la “memoria dei martiri di tutta la terra”.

In Occidente i Sacramentari del V e del VI secolo contengono varie messe in onore dei santi Martiri da celebrarsi senza giorno fisso. Il 13 maggio del 610, Papa Bonifacio IV dedicò il tempio pagano del Pantheon, vi fece trasportare delle reliquie e lo chiamò S. Maria ad Martyres. L’anniversario di tale dedicazione continuò ad essere festa con lo scopo di onorare in genere tutti i martiri, Gregorio III, a sua volta, nel secolo seguente, consacrò un oratorio “al Salvatore, alla sua Santa Madre, a tutti gli Apostoli, martiri, confessori e a tutti i giusti dormienti del mondo intero”.

Nell’anno 835, Gregorio IV, desiderando che la festa romana del 13 maggio fosse estesa a tutta la Chiesa, provocò un editto dell’imperatore Luigi il Buono, col quale essa veniva fissata al 1 novembre. La festa ebbe presto la sua vigilia e nel secolo XV Sisto IV la decorò di Ottava obbligatoria per tutta la Chiesa.

MESSA

“Alle calende di novembre vi è la stessa premura che vi è a Natale, per assistere al Sacrificio in onore dei Santi”, dicono vecchi documenti in relazione a questo giorno” (Lectiones ant. Brev. Rom. ad hanc diem. Hittorp. Ordo Romanus). Per quanto generale fosse

la festa, anzi in ragione della sua stessa universalità, non era forse la gioia speciale per tutti e l’onore delle famiglie cristiane? Le quali santamente fiere di coloro dei quali si trasmettevano le virtù di generazione in generazione e la gloria del cielo, si vedevano così nobilitate ai loro occhi, più che da tutti gli onori terreni.

Ma la fede viva di quei tempi vedeva anche nella festa l’occasione di riparare le negligenze volontarie o forzate commesse nel corso dell’anno riguardo al culto dei beati inscritti nel calendario pubblico.

EPISTOLA (Apoc. 7, 2-12). – In quei giorni: Io Giovanni vidi un altro Angelo che saliva da oriente ed aveva il sigillo di Dio vivo, e gridò con gran voce ai quattro Angeli, a cui era ordinato di danneggiare la terra e il mare e disse: Non danneggiate la terra, il mare e le piante, finché non abbiamo segnato nella loro fronte i servi del nostro Dio. E sentii il numero dei segnati, centoquarantaquattromila di tutte le tribù d’Israele: della tribù di Giuda dodici mila segnati; della tribù di Ruben dodici mila segnati; della tribù di Gad dodici mila segnati; della tribù di Aser dodici mila segnati; della tribù di Neftali dodici mila segnati; della tribù di Manasse dodici mila segnati; della tribù di Simeone dodici mila segnati; della tribù di Levi dodici mila segnati; della tribù di Issacar dodici mila segnati; della tribù di Zabulon dodici mila segnati; della tribù di Giuseppe dodici mila segnati; della tribù di Beniamino dodici mila segnati. Dopo queste cose vidi una moltitudine immensa, che nessuno poteva contare, di ogni nazione, d’ogni tribù, d’ogni popolo e linguaggio. Essi stavano davanti al trono e dinanzi all’Agnello, in bianche vesti e con rami di palme nelle loro mani, e gridavano a gran voce e dicevano: La salute al nostro Dio che siede sul trono e all’Agnello! E tutti gli Angeli che stavano intorno al trono, ai vegliardi e ai quattro animali, si prostrarono bocconi dinanzi al trono, e adorarono Dio, dicendo: Amen! Benedizione e gloria e sapienza e ringraziamenti e onore e potenza e forza al nostro Dio, nei secoli dei secoli. Così sia.

I due censimenti.

L’Uomo-Dio alla sua venuta sulla terra fece, per mezzo di Cesare Augusto, una prima volta il censimento della terra (Lc. 2, 1). Era opportuno che all’inizio della redenzione fosse rilevato ufficialmente lo stato del mondo. Ora è il momento di farne un secondo, che affiderà al libro della vita i risultati delle operazioni di salvezza.

“Perché questo censimento del mondo al momento della nascita del Signore, dice san Gregorio in una delle omelie di Natale, se non per farci comprendere che nella carne appariva Colui che doveva poi registrare gli eletti nella eternità?” (Lezione vii dell’Ufficio di Natale). Molti però, a causa dei peccati, si erano sottratti al beneficio del primo censimento, che comprendeva tutti gli uomini nel riscatto di Dio Salvatore, e ne era necessario un secondo che fosse definitivo ad eliminasse dall’universalità del primo i colpevoli. Siano cancellati dal libro dei vivi; il loro posto non è con i giusti (Sal. 68, 29). Le parole sono del re Profeta e il santo Papa qui le ricorda.

Nonostante questo, la Chiesa, tutta gioiosa, non pensa oggi che agli eletti, come se di essi soli si trattasse nel solenne censimento in cui abbiamo veduto terminare la vita dell’umanità. Infatti essi soli contano davanti a Dio, i reprobi non sono che lo scarto di un mondo in cui solo la santità risponde alla generosità del creatore e all’offerta di un amore infinito.

Prestiamo le anime nostre all’impronta che le deve “conformare all’immagine del Figlio unico” (Rom. 8, 29) segnandoci come tesoro di Dio. Chi si sottrae all’impronta sacra non eviterà l’impronta della bestia (Apoc. 13, 16) e, nel giorno in cui gli Angeli chiuderanno il conto eterno, ogni moneta, che non potrà essere portata all’attivo di Dio, se ne andrà da sé alla fornace in cui bruceranno le scorie.

VANGELO (Mt. 5, 1-12). – In quel tempo: Gesù avendo veduto la folla, salì sul monte e, come si fu seduto, gli si accostarono i suoi discepoli. Allora egli aprì la sua bocca per ammaestrarli, dicendo: Beati i poveri di spirito, perché di essi è il regno dei cieli. Beati i mansueti, perché erediteranno la terra. Beati quelli che piangono, perché saranno consolati. Beati i famelici e sitibondi di giustizia, perché saranno saziati. Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia. Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio. Beati i pacifici, perché saranno chiamati figli di Dio. Beati quelli che sono perseguitati per causa della giustizia, perché di essi è il regno dei cieli. Beati sarete voi, quando vi oltraggeranno e perseguiteranno e, falsamente, diranno di voi ogni male per cagion mia. Rallegratevi (in quel giorno) ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli.

Le Beatitudini.

La terra è oggi così vicina al cielo che uno stesso pensiero di felicità riempie i cuori. L’Amico, lo Sposo ritorna in mezzo ai suoi e parla di felicità. Venite a me voi tutti che avete tribolazioni e sofferenze. Il versetto dell’Alleluia era con queste parole l’eco della patria e tuttavia ci ricordava l’esilio, ma tosto nel Vangelo è apparsa la grazia e la benignità del nostro Dio Salvatore (Tit. 2, 11; 3,4). Ascoltiamolo, perché ci insegna le vie della beata speranza (ibid. 2, 12-13), le delizie sante, che sono ad un tempo garanzia ed anticipo della perfetta felicità del cielo.

Sul Sinai, Dio teneva l’Ebreo a distanza e dava soltanto precetti e minacce di morte, ma sulla vetta di quest’altra montagna, sulla quale è assiso il Figlio di Dio, in modo ben diverso si promulga la legge dell’amore! Le otto Beatitudini all’inizio del Nuovo Testamento hanno preso il posto tenuto nell’Antic dal Decalogo inciso sulla pietra.

Esse non sopprimono i comandamenti, ma la loro giustizia sovrabbondante va oltre tutte le prescrizioni e Gesù le trae dal suo Cuore per imprimerle, meglio che sulla pietra, nel cuore del suo popolo. Sono il ritratto perfetto del Figlio dell’uomo e riassunto della sua vita redentrice. Guardate dunque e agite secondo il modello che si rivela a voi sulla montagna (Es. 25, 40; Ebr. 8, 5).

La povertà fu il primo contrassegno del Dio di Betlemme e chi mai apparve più dolce del figlio di Maria? chi pianse per causa più nobile, se egli già nella greppia espiava le nostre colpe e pacificava il Padre? Gli affamati di giustizia, i misericordiosi, i puri di cuore, i pacifici dove troveranno fuori di lui il modello insuperato, mai raggiunto e sempre imitabile? E la sua morte lo fa condottiero dei perseguitati per la giustizia! Suprema beatitudine questa della quale più che di tutte le altre, la Sapienza incarnata si compiace e vi ritorna sopra e la precisa e oggi con essa termina, come in un canto d’estasi.

La Chiesa non ebbe mai altro ideale. Sulla scia dello Sposo, la sua storia nelle varie epoche fu eco prolungata delle Beatitudini. Cerchiamo di comprendere anche noi e, per la felicità della nostra vita in terra, in attesa dell’eterna, seguiamo il Signore e la Chiesa.

Le Beatitudini evangeliche sollevano l’uomo oltre i tormenti, oltre la morte, che non scuote la pace dei giusti, anzi la perfeziona.

Discorso di san Beda.

“In cielo non vi sarà mai discordia, ma vi sarà accordo in tutto e conformità piena, perché la concordia tra i Santi non avrà variazioni; in cielo tutto è pace e gioia, tutto è tranquillità e riposo e vi è una luce perpetua assai diversa dalla luce di quaggiù, tanto più splendida quanto più bella. Leggiamo nella Scrittura che la città celeste non ha bisogno della luce del sole, perché ‘il Signore onnipotente la illuminerà e l’Agnello ne è la fiaccola’ (Apoc. 21, 23). ‘I Santi brilleranno come stelle nell’eternità, e quelli che istruiscono le moltitudini saranno come lo splendore del firmamento’ (Dan. 12, 3). Là, non notte, non tenebre, né ammassi di nubi; non rigore di freddo, né eccessivo calore, ma uno stato di cose così bene equilibrato che ‘occhio non vide e orecchio non udì e il cuore dell’uomo nulla mai comprese’ (I Cor. 2, 9) di simile. Lo conoscono quelli che sono trovati degni di goderne e ‘i nomi dei quali sono scritti nel libro della vita’ (Fil 4,3) che ‘hanno lavato il loro vestito nel sangue dell’Agnello e stanno davanti al trono di Dio, servendolo notte e giorno’ (Apoc. 7, 14). ‘Là non c’è vecchiaia, né debolezze della vecchiaia, perché tutti sono giunti allo stato dell’uomo perfetto, nella misura dell’età del Cristo’ (Ef. 4, 13).

Ma quello che tutto sorpassa è l’essere associati ai cori degli Angeli, dei Troni e delle Dominazioni, dei Principati e delle Potenze; il godere della compagnia di tutte le Virtù della corte celeste; il contemplare i diversi ordini dei Santi, più splendenti che gli astri; il considerare i Patriarchi illuminati dalla loro fede, i Profeti radiosi di speranza e di gioia, gli Apostoli preparati a giudicare le tribù di Israele e tutto l’universo; i Martiri, cinti del diadema splendente della porpora della vittoria e infine le Vergini con la fronte coronata di candidi fiori” (18 Discorso sui Santi).

Incoraggiamento alla pratica delle virtù.

La Chiesa dopo averci mostrato la bellezza e la gioia del cielo, dopo la seducente esposizione sulla eternità, avrebbe potuto presentarci la questione che san Benedetto pose al postulante, che bussava alla porta del monastero: Vuoi la vita? vuoi vedere giorni felici? (Prologo alla Regola). Avremmo anche noi prontamente risposto: sì. E pare che davvero la questione ce l’abbia silenziosamente posta e che abbia udito il nostro sì, perché prosegue adesso esponendoci le condizioni, necessarie per entrare nel regno dei cieli.

“La speranza di giungere alla ricompensa della salvezza ci alletti, ci attiri, lottiamo volentieri e con tutto l’impegno nello stadio della santità; mentre Dio e Cristo ci guardano. Dato che già abbiamo cominciato ad elevarci sopra il mondo ed il secolo, stiamo attenti, perché nessun desiderio terreno ci attardi. Se l’ultimo giorno ci trova svincolati da ogni cosa, se ci trova in agile corsa nel cammino delle buone opere, il Signore non potrà fare a meno di ricompensare i nostri meriti.

Colui che dà, come prezzo della sofferenza, a quelli che hanno saputo vincere nella persecuzione, una corona imporporata, darà pure, come prezzo delle opere di santità, una corona bianca a coloro che avranno saputo vincere nella pace. Abramo, Isacco, Giacobbe non furono messi a morte, ma sono stati tuttavia ritenuti degni dei primi posti fra i Patriarchi, perché tale onore meritarono con la fede e le opere di giustizia, e coloro che saranno trovati fedeli, giusti e degni di lode siederanno al banchetto con questi grandi giusti. Bisogna ricordare però che dobbiamo compiere la volontà di Dio e non la nostra, perché ‘chi fa la volontà di Dio vive eternamente’ (Gv. 2, 17) come vive eternamente Dio stesso.

Bisogna dunque che con spirito puro, fede ferma, virtù robusta, carità perfetta, siamo preparati a compiere tutta la volontà di Dio, osservando con coraggiosa fedeltà i comandamenti del Signore, l’innocenza nella semplicità, l’unione nella carità, la modestia nell’umiltà, l’esattezza nell’impiego, la diligenza nell’assistenza degli afflitti, la misericordia nel sollevare i poveri, la costanza nella difesa della verità, la discrezione nella severità della disciplina e infine bisogna che non lasciamo di seguire o dare l’esempio delle buone opere. Ecco la traccia che tutti i Santi, tornando alla patria, ci hanno lasciata, perché, camminando sulle loro orme, possiamo giungere alle gioie che essi hanno raggiunto” (Beda, 18 Discorso sui Santi).

È utile lodare i Santi.

Una esortazione per i suoi figli la Chiesa la chiede a san Bernardo, e ci parla con la sua voce.

“Dato che celebriamo con una festa solenne il ricordo di tutti i Santi, diceva ai suoi monaci l’abate di Chiaravalle, credo utile parlarvi della loro felicità comune nella quale gioiscono di un beato riposo e della futura consumazione che attendono. Certo, bisogna imitare la condotta di quelli che con religioso culto onoriamo; correre con tutto lo slancio del nostro ardore verso la felicità di quelli che proclamiamo beati, bisogna implorare il soccorso di quelli dei quali sentiamo volentieri l’elogio.

A che serve ai Santi la nostra lode? A che serve il nostro tributo di glorificazione? A che serve questa stessa solennità? Quale utile portano gli onori terrestri a coloro che il Padre celeste stesso, adempiendo la promessa del Figlio, onora? Che cosa fruttano loro i nostri omaggi? Essi non hanno alcun desiderio di tutto questo. I santi non hanno bisogno delle nostre cose e la nostra divozione non reca loro alcun vantaggio: ciò è cosa assolutamente vera.

Non si tratta di loro vantaggio, ma nostro, se noi veneriamo la loro memoria. Volete sapere come abbiamo vantaggio? Per conto mio, confesso che, ricordando loro, mi sento infiammato di un desiderio ardente, di un triplice desiderio.

Si dice comunemente: occhio non vede, cuore non duole. La mia memoria è il mio occhio spirituale e pensare ai Santi è un po’ vederli, e, ciò facendo, abbiamo già ‘una parte di noi stessi nella terra dei viventi’ (Sal. 141, 6), una parte considerevole, se la nostra affezione accompagna, come deve accompagnarlo, il nostro ricordo. È in questo modo, io dico, che ‘la nostra vita è nei cieli’ (Fil. 3, 20). Tuttavia la nostra vita non è in cielo, come vi è la loro, perché essi vi sono in persona e noi solo con il desiderio; essi vi sono con la loro presenza e noi solo con il nostro pensiero”.

Desiderare l’aiuto dei Santi.

“Perché possiamo sperare tanta beatitudine dobbiamo desiderare ardentemente l’aiuto dei Santi, perché quanto non possiamo ottenere da noi ci sia concesso per la loro intercessione.

Abbiate pietà di noi, sì, abbiate pietà di noi, voi che siete nostri amici. Voi conoscete i nostri pericoli, voi conoscete la nostra debolezza; voi sapete quanto grande è la nostra ignoranza, e quanta la destrezza dei nostri nemici; voi conoscete la violenza dei loro attacchi e la nostra fragilità. Io mi rivolgo a voi, che avete provato le nostre tentazioni, che avete vinto le stesse battaglie, che avete evitato le stesse insidie, a voi ai quali le sofferenze hanno insegnato ad avere compassione.

Io spero inoltre che gli angeli stessi non disdegneranno di visitare la loro specie, perché è scritto: ‘visitando la tua specie non peccherai’ (Giob. 5, 24). Del resto, se io conto su di essi perché noi abbiamo una sostanza spirituale e una forma razionale simile alla loro, credo di poter maggiormente confidare in coloro che hanno, come me, l’umanità e che sentono perciò una compassione particolare e più intima per le ossa delle loro ossa e la carne della loro carne”.

Confidenza nella loro intercessione.

“Non dubitiamo della loro benevola sollecitudine a nostro riguardo. Essi ci attendono fino a quando anche noi non avremo avuta la nostra ricompensa, fino al grande giorno dell’ultima festa, nella quale tutte le membra, riunite alla testa sublime, formeranno l’uomo perfetto in cui Gesù Cristo, nostro Signore, degno di lode e benedetto nei secoli, sarà lodato con la sua discendenza. Così sia” (Discorso sui Santi, passim).

Imitare coloro che si lodano.

Troviamo in san Giovanni Crisostomo la dottrina già esposta: è cosa buona lodare i Santi, ma alla lode bisogna unire l’imitazione delle loro virtù.

“Chi ammira con religioso amore i meriti dei Santi e celebra con lodi ripetute la gloria dei giusti è tenuto ad imitare la loro vita virtuosa e la loro santità. È necessario infatti che chi esalta con gioia i meriti di qualche santo abbia a cuore di essere come lui fedelmente impegnato nel servizio di Dio. O si loda e si imita, o ci si astiene anche dal lodare. Sicché, dando lode ad un altro, ci si rende degni di lode e, ammirando i meriti dei Santi, si diventa ammirabili per una vita santa. Se amiamo le anime giuste e fedeli, perché apprezziamo la loro giustizia e la loro fede, possiamo anche essere quello che sono, facendo quello che fanno”.

I modelli.

“Non ci è difficile imitare le loro azioni, se consideriamo che i primi Santi non ebbero esemplari innanzi a sé e quindi non imitarono altri, ma si fecero modello di virtù degno di essere imitato, affinché, con il profitto che noi ricaviamo imitando loro e con quello che il prossimo ricaverà, imitando noi, Gesù Cristo nella sua Chiesa sia glorificato perpetuamente dai suoi servi.

Così avvenne fin dai primi tempi del mondo. Abele, l’innocente, fu ucciso, Enoc fu rapito in cielo, perché ebbe la fortuna di piacere a Dio, Noè fu trovato giusto, Abramo fu approvato da Dio, perché riconosciuto fedele, Mosè si distinse per la mansuetudine, Giosuè per la castità, Davide per la dolcezza, Elia fu gradito al Signore, Daniele fu pio e i suoi tre compagni furono vittoriosi, gli Apostoli, discepoli di Cristo, furono designati maestri dei credenti e i Confessori, da loro istruiti combatterono da forti, mentre i martiri, consumati nella perfezione, trionfano e legioni di cristiani, armati da Dio, continuamente respingono il demonio. Per ciascuno di essi la lotta è diversa, ma le virtù sono simili e le vittorie di tutti restano gloriose”.

Necessità del combattimento.

Tu, o cristiano, sei soldato ben meschino, se credi di vincere senza combattere e di raggiungere il trionfo senza sforzo! Spiega le tue forze, lotta con coraggio, combatti, senza debolezze, nella mischia. Mantieni il patto, rimetti sulle condizioni, renditi conto di che cosa sia l’essere soldato, il patto che hai concluso, le condizioni che hai accettate, la milizia nella quale ti sei arruolato” (Giovanni Crisostomo, Discorso sulla imitazione dei Martiri).

La nostra risurrezione.

Ci giova oggi ricordare la dottrina sulla risurrezione dei morti, che san Paolo esponeva un giorno ai fedeli di Corinto, sulla grandiosa cerimonia liturgica che la seguirà, e sulla visione beatifica, che avremo in premio nell’eternità.

Noi risusciteremo, perché Cristo è risuscitato. Questa dottrina riassume in certo modo tutto il cristianesimo. Il battesimo è inserzione di ciascuno di noi in Cristo e dal momento che noi siamo entrati nell’unità della sua vita e formiamo con lui un solo corpo mistico e reale insieme, l’interesse è comune, la condizione nostra è legata alla sua, quello che è avvenuto in lui deve avvenire in noi: la morte, il seppellimento, la risurrezione, l’ascensione, la vita eterna in Dio. Le membra avranno la sorte del capo e potremmo dire, propriamente parlando, di essere già risuscitati in Gesù Cristo, perché la sua Risurrezione è causa, motivo, esempio, sicura garanzia della nostra.

Cristo non è risuscitato per sé solo, per conto suo, ma per noi tutti. Nella legge antica erano offerte a Dio le spighe mature, in nome di tutta la messe. Il Signore, se è un essere individuale, è pure il secondo Adamo, essere vivente, che comprende in sé la moltitudine di quelli che da lui son nati e perciò, se egli è risuscitato, tutti sono risuscitati, ma ciascuno a suo tempo; Cristo per primo, poi tutti quelli che sono di Cristo risusciteranno alla sua venuta. Dopo sarà la fine.

L’inizio della vita eterna.

“Sarà la fine. La fine del periodo laborioso nel corso del quale il Signore raccoglie il numero dei suoi eletti, stabilisce il suo regno e annienta i suoi nemici. Si potrebbe dire altrettanto bene inizio della vita nuova, compimento del disegno di Dio con il ritorno a lui di tutto quanto avrà acconsentito ad appartenere a Cristo Nostro Signore Gesù Cristo, dopo aver trionfato di tutte le potenze nemiche, debellata ogni autorità e scardinato ogni potere ostile al suo, porterà a Dio, suo Padre, tutte le nature umane delle quali è re e, avendo qual Figlio operato solo per il Padre, gli riconsegnerà il comando su tutta la sua conquista. Sì, noi lo sappiamo, tutto si piegherà davanti a Dio in cielo, sulla terra, e nell’inferno; tutto sarà sottomesso, fuorché Colui, che ha sottomesso a sé tutte le cose.

L’eternità comincerà con una cerimonia liturgica di infinita grandezza. Il Verbo Incarnato, nostro Signore Gesù Cristo, il re predestinato, circondato dagli Angeli, dagli uomini nati per la sua grazia e viventi la sua vita, si metterà alla testa della falange che il Padre gli ha dato e la guiderà e condurrà verso il santuario eterno. Si presenterà con essi davanti al Padre e presenterà e offrirà a lui la messe immensa degli eletti germogliati dal suo sangue e si sottometterà con essi alla paterna dominazione di Colui, che tutto gli donò e sottomise, rimettendogli lo scettro e la regalità della creazione da lui conquistata, che con lui entrerà nel seno della Trinità. La famiglia di Dio sarà allora completa e Dio sarà tutto in tutti”.

Dio è tutto in tutti.

“Dio tutto in tutti: l’espressione ha per il nostro pensiero qualcosa di prodigioso e di meraviglioso… Oggi Dio non è tutto in me e io non sono in relazione diretta con lui, ma sempre tra noi sta l’importuna creazione e io arrivo a Dio a prezzo di un lento e penoso cammino sempre avvolto nella oscurità. Il mio pensiero non vede Dio e la fede stessa me lo vela: non sono un essere intelligente, e non lo sarò che quando Dio si offrirà come oggetto alla mia intelligenza finalmente desta, il giorno in cui Dio, per mostrarsi a me, si unirà alla mia intelligenza, perché io possa conoscerlo. Come dire questo? Dio sarà allora alla radice stessa del mio pensiero, perché io lo veda, alla radice della mia volontà, perché io lo possieda, alla radice e al centro del mio cuore, perché io l’ami. Egli allora sarà la bellezza che amo e sarà in me il cuore che ama la bellezza, sarà il termine e l’oggetto dei miei atti e in me ne sarà il principio.

Questa gloriosa appartenenza della mia anima a Dio si prepara sulla terra con l’unione a Cristo. Nell’eternità entreremo totalmente nella vita di Dio, se quaggiù saremo interamente conformati a Cristo. Questa è l’idea fondamentale del cristianesimo: essere con Cristo nel tempo, per essere con Dio nell’eternità (Dom Delatte, Epistole di san Paolo, I, 379-383)”.

PREGHIAMO

O Dio onnipotente ed eterno, che ci hai concesso di venerare con una sola solennità i meriti di tutti i tuoi Santi; ti preghiamo di accordarci, in vista di tanta moltitudine di intercessori, l’abbondanza della tua misericordia.

ALLA SERA I VESPRI DEL MORTI

Eloquenza e scienza non raggiungeranno mai l’altezza e la potenza di supplica che regnano nell’Ufficio dei Morti. Solo la Chiesa conosce i segreti dell’altra vita e la via del cuore di Cristo, solo la Madre può avere il tatto supremo che le permette di consolare gli orfani, gli abbandonati, quelli che sono rimasti sulla terra in lacrime, alleggerendo la purificazione dolorosa ai figli che l’hanno lasciata.

Primo Salmo.

DILEXI: il primo canto del purgatorio è un canto di amore. Le angosce di quaggiù sono finite, sono lontani i pericoli dell’inferno e, confermata in grazia, l’anima non pecca più ed ha in sé soltanto riconoscenza per la misericordia che l’ha salvata, per la giustizia che la purifica e la rende degna di Dio. Il suo stato di quiete assoluta e di attesa fiduciosa è tale che la Chiesa lo chiama “un sonno di pace” (Canone della Messa).

Piacere a Dio, un giorno, senza riserve! Separata dal corpo che l’appesantiva, la distraeva con mille futili preoccupazioni (Sap. 9, 15) l’anima si immerge in questa unica aspirazione e converge tutte le sue energie, tutti i tormenti, dei quali ringrazia il cielo, perché aiuta la sua debolezza a soddisfare tale aspirazione. O crogiolo benedetto nel quale si consumano i resti del peccato, in cui si paga ogni debito! Dalle sue fiamme soccorritrici, sparita ogni traccia dell’antica sozzura, l’anima piglierà il volo verso lo Sposo veramente felice, sicura che le compiacenze del Diletto non avranno per essa limitazioni.

Secondo Salmo.

Come però si prolunga il suo esilio doloroso! Se è in comunione con gli abitanti del cielo per mezzo della carità, il fuoco che la castiga non è materialmente diverso da quello dell’inferno. Il suo soggiorno confina con quello dei maledetti, deve sopportare la vicinanza del Cedar infernale, dei nemici di ogni pace, dei demoni, che perseguitarono la sua vita mortale con assalti, con insidie, che al tribunale di Dio ancora l’accusavano con bocche ingannatrici. La Chiesa si appresta a supplicare: Strappatela alle porte dell’inferno.

Terzo Salmo.

Tuttavia l’anima non vien meno e, levando i suoi occhi verso le montagne, sa che può contare sul Signore, che non è abbandonata dal cielo che l’attende, né dalla Chiesa della quale è figlia. Per quanto sia vicino alla regione del pianto eterno, il purgatorio, in cui giustizia e pace si abbracciano (Sal. 84, 11), non è inaccessibile agli Angeli. Questi augusti messaggeri portano il conforto di divine comunicazioni alle quali si aggiunge l’eco delle preghiere dei beati e dei suffragi della terra. L’anima è ormai sovrabbondantemente assicurata che il solo male, il peccato, non la può più toccare.

Quarto Salmo.

L’uso del popolo cristiano dedica alla preghiera per i morti il Salmo 129 in modo particolare: è un grido di angoscia e, nello stesso tempo, di speranza.

La privazione cui sono sottoposte le anime nel purgatorio deve toccare profondamente il nostro cuore. Non hanno ancora raggiunto il cielo, ma ormai hanno cessato di appartenere alla terra e hanno con ciò perduto i favori con i quali Dio compensa i pericoli del viaggio in questo mondo di prove e, per quanto siano perfetti i loro atti di amore, di fede e di speranza, esse non meritano più. Delle sofferenze, che accettate come sono, varrebbero a noi la ricompensa di mille martiri, nulla rimane a queste anime, nulla fuorché il fatto del regolamento di un conto, che la sentenza del giudice ha appurato.

Come non possono meritare, non possono neppure soddisfare come noi alla giustizia per mezzo di equivalenze da Dio accettate. La loro impotenza a giovare a se stesse è più radicale di quella del paralitico di Betsaida (Gv. 5) perché la piscina della salvezza la possiede la terra con l’augusto Sacrificio, i Sacramenti e l’uso delle chiavi onnipotenti affidate alla Chiesa.

Ora la Chiesa, che non ha più giurisdizione su di esse, conserva però la sua tenerezza di Madre e la sua potenza presso lo Sposo non è diminuita e quindi fa sue le loro preghiere, apre tesori, che la sovrabbondante redenzione del Signore le ha procurati, paga con il suo fondo dotale Colui che le ha costituito il fondo stesso, perché liberi le anime o allevii le loro pene e in questo modo, senza ledere alcun diritto, la misericordia si apre il passo e raggiunge l’abisso in cui regnava soltanto la giustizia.

Quinto Salmo.

Ti loderò, perché mi hai esaudito. La Chiesa non prega mai invano e l’ultimo salmo dice la sua riconoscenza e la riconoscenza delle anime che l’Ufficio che sta per terminare ha liberate dall’abisso o per lo meno avvicinate al cielo. Grazie a quell’Ufficio e cioè alla Chiesa, più d’una delle anime ancora prigioniere è entrata nella luce. Seguiamo col pensiero e con il cuore i nuovi eletti, che sorridendo e ringraziando noi, loro fratelli o figli, si elevano radiosi dalla regione delle ombre e cantano: Ti glorificherò, o Signore, davanti agli Angeli, ti adorerò, finalmente, nel tuo santo tempio! No, il Signore non disprezza le opere delle sue mani.

Il Magnificat.

Ma, siccome ogni grazia di Gesù in questo mondo ci viene per mezzo di Maria, oltre la vita mortale ancora per Maria si compie ogni liberazione e si ottiene ogni beneficio. Dove si estende la redenzione del Figlio si esercita l’impero della Madre. Le visioni dei santi ce la mostrano veramente Regina nel purgatorio, sia che vi si faccia benignamente rappresentare dagli Angeli della sua corte o si degni penetrare lei stessa sotto le oscure volte (Eccli 24,8) come l’aurora del giorno che non ha fine, per spargervi abbondante la rugiada del mattino. Mancherà forse la neve del Libano, dice lo Spirito Santo, alla pietra del deserto? e chi impedirà alle fresche acque di scendere alla vallata? (Ger 18,14). Comprendiamo ora il perché del canto del Magnificat all’Ufficio dei defunti: è l’omaggio delle anime, che arrivano in cielo, è la dolce speranza di quelle che restano ancora nel luogo di espiazione.

Domenica 31 Ottobre 2021 nella liturgia



Festa di Nostro Signore Gesù Cristo Re, Doppio di I Classe, colore liturgico bianco. Commemorazione della XXIII Domenica dopo Pentecoste e I di Novembre.

In tutte le chiese parrocchiali oggi vige l'obbligo di recitare la Consacrazione del genere umano al Sacro Cuore di Gesù con le Litanie del Sacro Cuore davanti al SS. Sacramento solennemente esposto.

Primi Vespri della Festa di Ognissanti, Doppio di I Classe con Ottava Comune, colore liturgico bianco. Commemorazioni di Cristo Re e della Domenica.


Nota: la Festa di Cristo Re è stata istituita nel 1925, dunque non si trova nei libri liturgici anteriori.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

All'Ufficio di Cristo Re:

Tutto dal Proprio dei Santi (la Festa si trova tra il 24 e il 25 Ottobre) con i Salmi riportati a Mattutino e quelli domenicali da Lodi a Nona (a Prima come alle Feste)Le prime otto Letture del Mattutino sono della Festa, la IX Lezione si omette e viene sostituita dalla VII Lezione della XXIII Domenica dopo Pentecoste (o, nella sola recita privata, la IX Lezione della Festa può essere congiunta all'VIII e sostituita dalle tre Letture del III Notturno della Domenica riunite e seguite dal Te Deum).

Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono. La conclusione degli Inni è quella propria di questa Festa: <<Jesu tibi sit gloria qui sceptra mundi temperas>>, il Versetto del Responsorio di Prima è <<Qui primatum in omnibus tenes>>. L'Incipit del Libro del Profeta Ezechiele alla Scrittura occorrente del Mattutino è rinviato a Mercoledì 3 Novembre.

All'Ufficio di Ognissanti:

Ai Vespri tutto dal Proprio dei Santi (al 1° Novembre) con i Salmi dei Primi Vespri del Comune degli Apostoli. Commemorazioni di Cristo Re dal Proprio dei Santi, e della Domenica dal Proprio del Tempo. Compieta della Domenica.

Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono. Conclusione degli Inni di Vespri e Compieta come sopra, a causa della commemorazione di Cristo Re.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

XXIII Domenica dopo Pentecoste e I di Novembre, Domenica minore, Semidoppio, colore liturgico verde.

Alla Scrittura occorrente del Mattutino incomincia il Libro del Profeta Ezechiele.

Primi Vespri della Festa di Ognissanti, Doppio di I Classe con Ottava, colore liturgico bianco. Commemorazione della Domenica.


All'Ufficio della Domenica:

Tutto dal Salterio (18 Salmi a Mattutino, 8 a Lodi, 4 a Prima). Le parti che si prendono dal Proprio del Tempo sono così disposte: le Letture del I e del II Notturno sono della I Domenica di Novembre, le Letture del III Notturno, l'Antifona al Benedictus e l'Orazione sono della XXIII Domenica dopo Pentecoste.

Le Antifone non si raddoppiano, si dicono cinque Commemorazioni Comuni a Lodi e Vespri (tutte meno quella della Croce), il Simbolo Atanasiano e le Preci a Prima.

All'Ufficio di Ognissanti:

Ai Vespri tutto dal Proprio dei Santi (al 1° Novembre) con i Salmi dei Primi Vespri del Comune degli Apostoli. Commemorazione della Domenica dal Proprio del Tempo.

Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.


Al Messale

Messa di Cristo Re (si trova tra il 24 e il 25 Ottobre):

  • Asperges
  • Gloria in excelsis
  • Si dicono due Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda è la commemorazione della XXIII Domenica dopo Pentecoste
  • Credo
  • Prefazio di Cristo Re
  • Ite Missa est
  • Come Ultimo Vangelo si dice quello della Messa della Domenica


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De Epistola beáti Pauli Apóstoli ad Colossénses

Col 1:3-8

Grátias agimus Deo, et Patri Dómini nostri Jesu Christi, semper pro vobis orántes, audiéntes fidem vestram in Christo Jesu, et dilectiónem quam habétis in sanctos omnes, propter spem, quæ repósita est vobis in cælis, quam audístis in verbo veritátis Evangélii, quod pervénit ad vos, sicut et in univérso mundo est, et fructíficat, et crescit, sicut in vobis, ex ea die, qua audístis, et cognovístis grátiam Dei in veritáte, sicut didicístis ab Epáphra, caríssimo consérvo nostro, qui est fidélis pro vobis miníster Christi Jesu, qui étiam manifestávit nobis dilectiónem vestram in spíritu.

Lectio 2, Col 1:9-17

Ideo et nos ex qua die audívimus, non cessámus pro vobis orántes, et postulántes ut impleámini agnitióne voluntátis ejus, in omni sapiéntia et intelléctu spiritali; ut ambulétis digne Deo per ómnia placéntes; in omni ópere bono fructificántes, et crescéntes in sciéntia Dei: in omni virtúte confortáti secúndum poténtiam claritátis ejus, in omni patiéntia et longanimitáte cum gáudio; grátias agéntes Deo Patri, qui dignos nos fecit in partem sortis sanctórum in lúmine, qui erípuit nos de potestáte tenebrárum, et tránstulit in regnum Fílii dilectiónis suæ, in quo habémus redemptiónem per sánguinem ejus, remissiónem peccatórum. Qui est imágo Dei invisíbilis, primogénitus omnis creatúræ; quóniam in ipso cóndita sunt univérsa in cælis et in terra, visibília, et invisibília, sive Throni, sive Dominatiónes, sive Principátus, sive Potestátes: ómnia per ipsum et in ipso creáta sunt: et ipse est ante omnes, et ómnia in ipso constant.

Lectio 3, Col 1:18-23

Et ipse est caput córporis Ecclésiæ, qui est princípium, primogénitus ex mórtuis, ut sit in ómnibus ipse primátum tenens; quia in ipso complácuit omnem plenitúdinem inhabitáre, et per eum reconciliáre ómnia in ipsum, pacíficans per sánguinem crucis ejus, sive quæ in terris, sive quæ in cælis sunt. Et vos, cum essétis aliquándo alienáti, et inimíci sensu in opéribus malis; nunc autem reconciliávit in córpore carnis ejus per mortem, exhibére vos sanctos, et immaculátos, et irreprehensíbiles coram ipso; si tamen permanétis in fide fundáti, et stábiles, et immóbiles a spe evangélii, quod audístis, quod prædicátum est in univérsa creatúra quæ sub cælo est, cujus factus sum ego Paulus miníster.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Ex Lítteris Encýclicis Pii Papæ undécimi

Litt. Encycl. Quas primas, diei 11 Decembris 1925

Cum Annus sacer non unam ad illustrándum Christi regnum habúerit opportunitátem, vidémur rem factúri Apostólico múneri in primis consentáneam, si, plurimórum Patrum Cardinálium, Episcopórum fideliúmque précibus, ad Nos aut singillátim aut commúniter delátis, concedéntes, hunc ipsum Annum peculiári festo Dómini Nostri Jesu Christi Regis in ecclesiásticam liturgíam inducéndo clausérimus. Ut transláta verbi significatióne Rex appellarétur Christus ob summum excelléntiæ gradum, quo inter omnes res creátas præstat atque éminet, jam diu communitérque usu venit. Ita enim fit, ut regnare is « in méntibus hóminum » dicátur non tam ob mentis áciem scientiǽque suæ amplitúdinem, quam quod ipse est Véritas, et veritátem ab eo mortáles hauríre atque obediénter accípere necésse est; « in voluntátibus » item « hóminum », quia non modo sanctitáti in eo voluntátis divínæ perfécta prorsus respóndet humánæ intégritas atque obtemperátio, sed étiam líberæ voluntáti nostræ id permotióne instinctúque suo súbicit, unde ad nobilíssima quæque exardescámus. « Córdium » dénique « Rex » Christus agnóscitur ob ejus « supereminéntem sciéntiæ caritátem » et mansuetúdinem benignitatémque ánimos alliciéntem: nec enim quemquam usque ádeo ab universitáte géntium, ut Christum Jesum, aut amári aliquándo cóntigit aut amátum iri in pósterum contínget. Verum, ut rem préssius ingrediámur, nemo non videt, nomen potestatémque regis, própria quidem verbi significatióne, Christo hómini vindicári oportére; nam, nisi quátenus homo est, a Patre « potestátem et honórem et regnum » accepísse dici nequit, quandóquidem Dei Verbum, cui éadem est cum Patre substántia, non potest ómnia cum Patre non habére commúnia, proptereáque ipsum in res creátas univérsas summum atque absolutíssimum impérium.

Lectio 5

Quo autem hæc Dómini nostri dígnitas et potéstas fundaménto consístat, apte Cyríllus Alexandrínus animadvértit: « Omnium, ut verbo dicam, creaturárum dominátum óbtinet, non per vim extórtum, nec aliúnde invéctum, sed esséntia sua et natúra »; scílicet ejus principátus illa nítitur unióne mirábili, quam hypostáticam appéllant. Unde conséquitur, non modo ut Christus ab Angelis et homínibus Deus sit adorándus, sed étiam ut ejus império Hóminis, Angeli et hómines páreant et subjécti sint: nempe ut vel solo hypostáticæ uniónis nómine Christus potestátem in univérsas creatúras obtíneat. Jamvéro, ut hujus vim et natúram principátus paucis declarémus, dícere vix áttinet tríplici eum potestáte continéri, qua si carúerit, principátus vix intellégitur. Id ipsum deprómpta atque alláta ex sacris Lítteris de universáli Redemptóris nostri império testimónia plus quam satis signíficant, atque est cathólica fide credéndum, Christum Jesum homínibus datum esse útique Redemptórem cui fidant, at una simul legislatórem cui obédiant. Ipsum autem evangélia non tam leges condidísse narrant, quam leges condéntem indúcunt: quæ quidem præcépta quicúmque servárint, iídem a divíno Magístro, álias áliis verbis, et suam in eum caritátem probatúri et in dilectióne ejus mansúri dicúntur. Judiciáriam vero potestátem sibi a Patre attribútam ipse Jesus Judǽis, de Sábbati requiéte per mirábilem débilis hóminis sanatiónem violáta criminántibus, denúntiat: « Neque enim Pater júdicat quemquam, sed omne judícium dedit Fílio ». In quo id étiam comprehénditur (quóniam res a judício disjúngi nequit) ut prǽmia et pœnas homínibus adhuc vivéntibus jure suo déferat. At prætérea potéstas illa, quam exsecutiónis vocant, Christo adjudicánda est, útpote cujus império parére omnes necésse sit, et ea quidem denuntiáta contumácibus irrogatióne suppliciórum, quæ nemo possit effúgere.

Lectio 6

Verúmtamen ejúsmodi regnum præcípuo quodam modo et spirituále esse et ad spirituália pertinére, cum ea, quæ ex Bíbliis supra protúlimus, verba planíssime osténdunt, tum Christus Dóminus sua agéndi ratióne confírmat. Síquidem, non una data occasióne, cum Judǽi, immo vel ipsi Apóstoli, per errórem censérent, fore ut Messías pópulum in libertátem vindicáret regnúmque Israël restitúeret, vanam ipse opiniónem ac spem adímere et convéllere; rex a circumfúsa admirántium multitúdine renuntiándus, et nomen et honórem fugiéndo latendóque detrectáre; coram prǽside Románo edícere, regnum suum « de hoc mundo » non esse. Quod quidem regnum tale in evangéliis propónitur, in quod hómines pœniténtiam agéndo íngredi vero néqueant nisi per fidem et baptísmum, qui etsi est ritus extérnus, interiórem tamen regeneratiónem signíficat atque éfficit; oppónitur únice regno Sátanæ et potestáti tenebrárum, et ab ásseclis póstulat, non solum ut, abalienáto a divítiis rebúsque terrénis ánimo, morum prǽferant lenitátem et esúriant sitiántque justítiam, sed étiam ut semetípsos ábnegent et crucem suam tollant. Cum autem Christus et Ecclésiam Redémptor sánguine suo acquisíverit et Sacérdos se ipse pro peccátis hóstiam obtúlerit perpetuóque ófferat, cui non videátur régium ipsum munus utriúsque illíus natúram múneris indúere ac participáre? Túrpiter, ceteróquin, erret, qui a Christo hómine rerum civílium quarúmlibet impérium abjúdicet, cum is a Patre jus in res creátas absolutíssimum sic obtíneat, ut ómnia in suo arbítrio sint pósita. Itaque, auctoritáte Nostra apostólica, festum Dómini Nostri Jesu Christi Regis institúimus, quotánnis, postrémo mensis octóbris domínico die, qui scílicet Omnium Sanctórum celebritátem próxime antecédit, ubíque terrárum agéndum. Item præcípimus, ut eo ipso die géneris humáni Sacratíssimo Cordi Jesu dedicátio quotánnis renovétur.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Joánnem

Joann 18:33-37

In illo témpore: Dixit Pilátus ad Jesum: Tu es Rex Judæórum? Respóndit Jesus: A temetípso hoc dicis, an álii dixérunt tibi de me? Et réliqua.

Homilía sancti Augustíni Epíscopi

Tract. 51 in Joann. 12-13 et Tract 117 in Joann. 19-21

Quid magnum fuit Regi sæculórum Regem fíeri hóminum? Non enim Rex Israël Christus ad exigéndum tribútum vel exércitum ferro armándum hostésque visibíliter debellándos; sed Rex Israël, quod mentes regat, quod in ætérnum cónsulat, quod in regnum cælórum credéntes, sperántes amantésque perdúcat. Dei ergo Fílius æquális Patri, Verbum per quod facta sunt ómnia, quod Rex esse vóluit Israël, dignátio est, non promótio; miseratiónis indícium est, non potestátis augméntum. Qui enim appellátus est in terra Rex Judæórum, in cælis est Dóminus Angelórum. Sed Judæórum tantum Rex est Christus, an et géntium? Immo et géntium. Cum enim dixísset in prophetía: Ego autem sum constitútus Rex ab eo super Sion montem sanctum ejus, prǽdicans præcéptum Dómini: ne propter montem Sion solis Judǽis eum regem quisquam díceret constitútum, contínuo subjécit: Dóminus dixit ad me: Fílius meus es tu, ego hódie génui te; póstula a me et dabo tibi gentes hereditátem tuam et possessiónem tuam términos terræ.

Lectio 8

Tract. 115 in Joánn. 18-36

Respóndit Jesus: Regnum meum non est de hoc mundo. Si ex hoc mundo esset regnum meum, minístri mei útique decertárent, ut non tráderer Judǽis; nunc autem regnum meum non est hinc. Hoc est quod bonus Magíster scire nos vóluit; sed prius nobis demonstránda de regno ejus opínio, sive géntium, sive Judæórum a quibus id Pilátus audíerat: quasi proptérea morte fuísset plecténdus, quod illícitum affectáverit regnum, vel quóniam solent regnatúris invidére regnántes, et vidélicet cavéndum erat ne ejus regnum sive Románis, sive Judǽis esset advérsum. Póterat autem Dóminus quod ait, Regnum meum non est de hoc mundo, ad primam interrogatiónem prǽsidis respondére, ubi ei dixit, Tu es rex Judæórum? sed eum vicíssim intérrogans, utrum hoc a semetípso díceret, an audísset ab áliis, illo respondénte osténdere vóluit hoc sibi apud illum fuísse a Judǽis velut crimen objéctum: patefáciens nobis cogitatiónes hóminum, quas ipse nóverat, quóniam vanæ sunt; eísque post responsiónem Piláti, jam Judǽis et géntibus opportúnius aptiúsque respóndens, Regnum meum non est de hoc mundo.

Lectio 9

Commemoratio Dominicae

Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

Matt 9:18-26

In illo témpore: Loquénte Jesu ad turbas, ecce princeps unus accéssit et adorábat eum dicens: Dómine, fília mea modo defúncta est. Et réliqua.

Homilía sancti Hierónymi Presbýteri

Liber 1 Comment. in cap. 9 Matthæi

Octávum signum est, in quo princeps suscitári póstulat fíliam suam, nolens de mystério veræ circumcisiónis exclúdi: sed subíntrat múlier sánguine fluens, et octávo sanátur loco; ut príncipis fília de hoc exclúsa número, véniat ad nonum, juxta illud quod in Psalmis dícitur: Æthiópia prævéniet manus ejus Deo; et, Cum intráverit plenitúdo géntium, tunc omnis Israël salvus fiet.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dalla Lettera dell'Apostolo san Paolo ai Colossesi

Col 1:3-8

Noi rendiamo grazie a Dio, e Padre di nostro Signor Gesù Cristo, pregando sempre per voi, avendo udito la vostra fede in Gesù Cristo, e la carità che avete per tutti i fedeli, per la speranza che v'è riposta nei cieli, che avete appreso mediante la parola di verità del Vangelo, e che è giunta a voi, come pure a tutto il mondo, dove fruttifica e cresce, come anche tra voi, fin da quel giorno che veramente avete ascoltato e conosciuto la grazia di Dio, secondo che avete appreso da Epafra, nostro compagno carissimo e fedele ministro di Gesù Cristo per voi, il quale ci ha fatto anche conoscere l'affetto vostro tutto spirituale.

Lettura 2, Col 1:9-17

Perciò anche noi dal giorno che l'abbiamo udito, non cessiamo di pregare per voi, domandando che abbiate la piena conoscenza della sua volontà, con ogni sapienza e intelligenza spirituale; così che camminiate in maniera degna di Dio piacendogli in tutto; fruttificando in ogni opera buona, crescendo nella conoscenza di Dio; fortificati sotto ogni riguardo dalla sua potenza gloriosa, per sopportare tutto con longanimità e con gioia, rendendo grazie a Dio Padre, che ci ha fatti degni di aver parte alla sorte dei santi nella luce, che ci ha strappati dal potere delle tenebre, e ci ha trasportati nel regno del suo Figlio prediletto, mediante il sangue del quale abbiamo la redenzione, la remissione dei peccati. Il quale è la immagine del Dio invisibile, il primogenito di ogni creatura; poiché in lui sono state fatte tutte le cose nei cieli e nella terra, le visibili e invisibili, siano troni, o dominazioni, o principati, o potestà: tutte le cose sono state fatte per mezzo di lui e per lui: ed egli è avanti a tutte le cose, e tutte le cose sussistono in lui.

Lettura 3, Col 1:18-23

Ed egli è capo di quel corpo che è la Chiesa, egli il principio, il primogenito di tra i morti, appunto perché in tutte le cose deve tener lui il primato; poiché (il Padre) si compiacque di far abitare in lui tutta la pienezza della grazia, e di riconciliare per mezzo di lui le cose, conducendole a lui, pacificando, mediante il sangue della croce di lui, e le cose che sono sulla terra e quelle che sono nei cieli. E voi, che una volta eravate lontani e nemici nell'animo per le male opere, adesso vi ha riconciliati mediante la sua morte nel corpo della sua carne, affin di presentarvi santi e immacolati e irreprensibili dinanzi a sé; se però persevererete ben fondati e saldi nella fede, e immobili nella speranza del vangelo che avete udito, e ch'è stato predicato a ogni creatura ch'è sotto del cielo, del quale io Paolo sono stato fatto ministro.

II NOTTURNO

Lettura 4

Dalla Lettera Enciclica di Papa Pio XI

Lett. Encicl. Quas primas, del dì 11 Dicembre 1925

Avendo questo Anno santo concorso non in uno ma in più modi ad illustrare il regno di Cristo, ci sembra che faremo cosa quanto mai consentanea al nostro ufficio Apostolico, se, assecondando le preghiere di moltissimi Cardinali, Vescovi e fedeli fatte a Noi sia da soli che collettivamente, chiuderemo questo stesso Anno coll’introdurre nella sacra liturgia una festa speciale di Gesù Cristo Re. Da gran tempo si è usato comunemente di chiamare Cristo con l'appellativo di Re per il sommo grado di eccellenza, che ha in modo sovraeminente fra tutte le cose create. In tal modo infatti, si dice ch'egli regna nelle «menti degli uomini» non solo per l'altezza del suo pensiero e per la vastità della sua scienza, ma anche perché egli è Verità, ed è necessario che gli uomini attingano e ricevano con obbedienza da lui la verità; similmente «nelle volontà degli uomini», sia perché in lui alla santità della volontà divina risponde la perfetta integrità e sottomissione della volontà umana, sia perché colle sue ispirazioni influisce sulla libera volontà nostra, in modo da infiammarci verso le più nobili cose. Infine Cristo è riconosciuto « Re dei cuori» per quella «sua carità che sorpassa ogni comprensione umana» e per le attrattive della sua mansuetudine e benignità: nessuno infatti degli uomini fu mai tanto amato e lo sarà in seguito al pari di Gesù Cristo. Ma per entrare in argomento, tutti devono riconoscere ch'è necessario rivendicare a Cristo-uomo nel vero senso della parola il nome e i poteri di re; infatti soltanto in quanto è uomo si può dire che abbia ricevuto dal Padre la «potestà, l'onore e il regno» perché, come Verbo di Dio, essendo della stessa sostanza del Padre, non può non avere in comune col Padre ciò ch'è proprio della divinità; e per conseguenza egli su tutte le cose create ha il sommo e assolutissimo impero.

Lettura 5

Ben a proposito Cirillo Alessandrino, a mostrare il fondamento di questa dignità e di questo potere, avverte che: «Egli, per dirla in una parola, ha il dominio su tutte le cose create, non estorto con violenza né venutogli da altri, ma per la sua stessa essenza e natura»; cioè il principato di Cristo si fonda su quella unione mirabile, ch'è chiamata unione ipostatica. Dal che segue, che Cristo non solo deve essere adorato come Dio dagli Angeli e dagli uomini, ma che anche a lui come Uomo debbono e gli Angeli e gli uomini essere soggetti ed obbedire: cioè che pel solo fatto dell'unione ipostatica Cristo ebbe potestà su tutte le creature. Volendo ora esprimere la natura e il valore di questo principato, accenniamo brevemente ch'esso consta di una triplice potestà, la quale se venisse a mancare, già non si avrebbe più il concetto d'un vero e proprio principato. Le testimonianze attinte dalle sacre Lettere circa l'impero universale del nostro Redentore provano più che a sufficienza quanto abbiamo detto, ed è dogma di fede, che Gesù Cristo è stato dato agli uomini quale Redentore in cui debbono riporre la loro fiducia, ed allo stesso tempo come legislatore a cui debbano ubbidire. I santi Vangeli non soltanto ci narrano che Gesù abbia promulgato delle leggi, ma ce lo presentano altresì nell'atto stesso di legiferare: e il divino Maestro afferma in varie circostanze e con diverse espressioni, che chiunque osserverà i suoi comandamenti, darà prova di amarlo e rimarrà nella sua carità. Lo stesso Gesù davanti ai Giudei che l'accusavano di aver violato il Sabato coll'aver ridonata la sanità al paralitico, afferma che a lui fu dal Padre attribuita la potestà giudiziaria: «Ché il Padre non giudica alcuno, ma ha rimesso ogni giustizia al Figlio» Joann. 5,21. Nel che è compreso anche il diritto di premiare e punire gli uomini anche durante la loro vita (perché ciò non può disgiungersi da una certa forma di giudizio). Inoltre la potestà esecutiva devesi parimenti attribuire a Gesù Cristo, poiché è necessario che tutti obbediscano al suo comando, e nessuno può sfuggire ad esso e ai supplizi da lui stabiliti.

Lettura 6

Che poi questo regno sia principalmente spirituale e attinente alle cose spirituali, ce lo mostrano i passi della sacra Bibbia sopra riferiti, e ce lo conferma Gesù Cristo stesso col suo modo di agire. In varie occasioni, infatti, quando i Giudei e gli stessi Apostoli credevano per errore che il Messia avrebbe reso la libertà al popolo, ed avrebbe ripristinato il regno d'Israele, egli cercò di togliere loro dal capo questa vana attesa e questa speranza; e così pure quando stava per essere proclamato re dalla moltitudine che, presa di ammirazione, lo attorniava, egli declinò questo titolo e questo onore ritirandosi e nascondendosi nella solitudine; finalmente davanti al Preside romano annunciò che il suo regno «non è di questo mondo» Joann. 18,36. Questo regno nei Vangeli viene presentato in tal modo, che gli uomini debbono prepararsi ad entrarvi per mezzo della penitenza, e non possano entrarvi se non per la fede e per il battesimo, il quale sacramento, benchésia un rito esterno, significa però e produce la rigenerazione interiore; questo regno è opposto unicamente al regno di Satana e alla potestà delle tenebre, e richiede dai suoi sudditi non solo l'animo distaccato dalle ricchezze e dalle cose terrene, la mitezza dei costumi e la fame e sete di giustizia, ma anche che essi rinneghino se stessi e prendano la loro croce. Avendo Cristo come Redentore costituita col suo sangue la Chiesa, e come Sacerdote offrendo se stesso in perpetuo quale ostia di propiziazione per i peccati degli uomini, chi non vede che la regale dignità di lui rivesta il carattere spirituale dell'uno e dell'altro ufficio? D'altra parte gravemente errerebbe, chi togliesse a Cristo-uomo il potere su tutte le cose temporali, dato ch'egli ha ricevuto dal Padre un diritto assoluto su tutte le cose create, in modo che tutto soggiaccia al suo arbitrio. Pertanto colla nostra apostolica autorità istituiamo la festa di Nostro Signor Gesù Cristo Re, stabilendo che sia celebrata in tutte le parti della terra l'ultima Domenica dì Ottobre, cioè la Domenica precedente la festa di Tutti i Santi. Similmente ordiniamo che in questo medesimo giorno, ogni anno, si rinnovi la consacrazione di tutto il genere umano al Cuore Santissimo di Gesù.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Giovanni

Giov 18:33-37

In quell'occasione Pilato disse a Gesù: Sei tu il Re dei Giudei? Gesù gli rispose: Tu dici questo da te, o te l'ha detto altri di me? Eccetera.

Omelia di sant'Agostino Vescovo

Tratt. 51 su Giov, 12-13; e Tratt. 117 su Giov. 19-21

Che gran cosa fu per il Re dei secoli farsi Re degli uomini? Infatti Cristo non fu Re d'Israele per esigere tributo o armare di ferro un esercito e debellare visibilmente i nemici; ma è Re d'Israele per reggerne le menti, per averne cura in eterno, per introdurre nel regno dei cieli quelli che in lui) credono, sperano e l'amano. Che dunque il Figlio di Dio uguale al Padre, il Verbo per cui tutte le cose sono state fatte, abbia voluto essere Re d'Israele, è una sua degnazione, non una promozione; è un segno di misericordia, non un aumento di potere. Egli infatti che fu appellato sulla terra il Re dei Giudei, nei cieli è il Signore degli Angeli. Ma Cristo è Re soltanto dei Giudei, o anche dei Gentili? Certo anche dei Gentili. Perché dopo di aver detto in una profezia: «Io poi sono stato costituito Re da lui sopra Sion, il suo santo monte per annunziare i precetti del Signore» (Ps. 2,6: affinché, a motivo del monte Sion, nessuno lo dicesse costituito Re dei soli Giudei, subito soggiunse: «Il Signore disse a me: Tu sei mio Figlio, oggi io ti ho generato: chiedimelo, e io ti darò le Genti per tua eredità, e per tuo dominio i confini della terra» 1 Ps 7,8.

Lettura 8

Tratt. 115 su Giov. 18-56

«Gesù rispose: Il regno mio non è di questo mondo. Se il mio regno fosse di questo mondo, certo i miei sudditi avrebbero lottato, perché io non cadessi nelle mani dei Giudei; ma adesso il mio regno non è di quaggiù» Joann. 18,36. Ecco ciò che il Maestro buono ha voluto che noi sapessimo; ma prima noi si doveva dimostrare la stolta opinione degli uomini intorno al suo regno, siano Gentili, siano Giudei, da cui Pilato l'aveva udito: quasi per questo dovesse essere condannato a morte, che avesse bramato un illecito regno, o perché i regnanti sogliono essere gelosi di quelli che regneranno, e cioè doveva procurarsi che il suo regno non fosse contrario sia ai Romani sia ai Giudei. Poteva bensì il Signore con dire: «Il regno mio non è di questo mondo» rispondere alla prima interrogazione del preside, quando gli disse: «Sei tu il re dei Giudei?» ma interrogandolo a sua volta, se lo diceva da sé o se l'avesse udito da altri, colla sua risposta volle mostrare che i Giudei gliel'avevano opposto questo presso di lui come un delitto mostrando a noi come sono stolti i pensieri degli uomini ch’egli conosceva; e rispondendo ad essi, dopo la risposta di Pilato, sia Giudei sia Gentili, più opportunamente e giustamente «Il mio regno non è di questo mondo».

Lettura 9

Commemorazione della domenica

Lettura del santo Vangelo secondo Matteo

Matt 9:18-26

In quell'occasione: Mentre Gesù parlava alle turbe, ecco che uno dei maggiorenti gli s'accosto e prostrandosi dinanzi a lui, disse: Signore, la mia figlia è morta or ora. Eccetera.

Omelia di san Girolamo Prete

Libro 1 Commento al cap. 9 di Matteo

L'ottavo miracolo è quello d'uno dei maggiorenti, che non volendo essere escluso dal mistero della vera circoncisione, domanda che gli sia risuscitata la sua figlia: ma ecco una donna, che soffriva perdita di sangue, penetra attraverso il corteo ed è guarita all'ottavo luogo; così che la figlia del maggiorente esclusa da questo posto, non ha che il nono, conforme a quanto è detto nei Salmi: «L'Etiopia s'affretterà a stendere le sue mani a Dio» Ps. 67,32»; e: «Quando sarà entrata la totalità dei Gentili, allora sarà salvo tutto Israele» Rom. 11,25.


Ad Primam: il Martirologio del 1° Novembre 2021

Kalendis Novembris, luna vigesima sexta.



Nel giorno delle Calende di Novembre, luna ventiseisima.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Dignus est Agnus, qui occísus est, accípere virtútem, et divinitátem, et sapiéntiam, et fortitúdinem, et honórem. Ipsi glória et impérium in sǽcula sæculórum. --- Deus, judícium tuum Regi da: et justítiam tuam Fílio Regis. --- Glória Patri --- Dignus est Agnus, qui occísus est, accípere virtútem, et divinitátem, et sapiéntiam, et fortitúdinem, et honórem. Ipsi glória et impérium in sǽcula sæculórum.

COLLECTAE

Orémus. Omnípotens sempitérne Deus, qui in dilécto Fílio tuo, universórum Rege, ómnia instauráre voluísti: concéde propítius; ut cunctæ famíliæ géntium, peccáti vúlnere disgregátæ, ejus suavissímo subdántur império: Qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Absólve, quǽsumus, Dómine, tuórum delícta populórum: ut a peccatórum néxibus, quæ pro nostra fraglitáte contráximus, tua benignitáte liberémur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Colossénses.

Col 1:12-20

Fratres: Grátias ágimus Deo Patri, qui dignos nos fecit in partem sortis sanctórum in lúmine: qui erípuit nos de potestáte tenebrárum, et tránstulit in regnum Fílii dilectiónis suæ, in quo habémus redemptiónem per sánguinem ejus, remissiónem peccatórum: qui est imágo Dei invisíbilis, primogénitus omnis creatúra: quóniam in ipso cóndita sunt univérsa in cœlis et in terra, visibília et invisibília, sive Throni, sive Dominatiónes, sive Principátus, sive Potestátes: ómnia per ipsum, et in ipso creáta sunt: et ipse est ante omnes, et ómnia in ipso constant. Et ipse est caput córporis Ecclésiæ, qui est princípium, primogénitus ex mórtuis: ut sit in ómnibus ipse primátum tenens; quia in ipso complácuit omnem plenitúdinem inhabitáre; et per eum reconciliáre ómnia in ipsum, pacíficans per sánguinem crucis ejus, sive quæ in terris, sive quæ in cœlis sunt, in Christo Jesu Dómino nostro.

GRADUALE

Dominábitur a mari usque ad mare, et a flúmine usque ad términos orbis terrárum. Et adorábunt eum omnes reges terræ: omnes gentes sérvient ei.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. Potéstas ejus, potéstas ætérna, quæ non auferétur: et regnum ejus, quod non corrumpétur. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum  Joánnem.

Joann 18:33-37

In illo témpore: Dixit Pilátus ad Jesum: Tu es Rex Judæórum? Respóndit Jesus: A temetípso hoc dicis, an álii dixérunt tibi de me? Respóndit Pilátus: Numquid ego Judǽus sum? Gens tua et pontífices tradidérunt te mihi: quid fecísti? Respóndit Jesus: Regnum meum non est de hoc mundo. Si ex hoc mundo esset regnum meum, minístri mei útique decertárent, ut non tráderer Judǽis: nunc autem regnum meum non est hinc. Dixit ítaque ei Pilátus: Ergo Rex es tu? Respóndit Jesus: Tu dicis, quia Rex sum ego. Ego in hoc natus sum et ad hoc veni in mundum, ut testimónium perhíbeam veritáti: omnis, qui est ex veritáte, audit vocem meam.

OFFERTORIUM

Orémus. Póstula a me, et dabo tibi gentes hereditátem tuam, et possessiónem tuam términos terræ.

SECRETAE

Hóstiam tibi, Dómine, humánæ reconciliatiónis offérimus: præsta, quǽsumus; ut, quem sacrifíciis præséntibus immolámus, ipse cunctis géntibus unitátis et pacis dona concédat, Jesus Christus Fílius tuus, Dóminus noster: Qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Pro nostræ servitútis augménto sacrifícium tibi, Dómine, laudis offérimus: ut, quod imméritis contulísti, propítius exsequáris. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO DE D. N. JESU CHRISTO REGE

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Qui unigénitum Fílium tuum, Dóminum nostrum Jesum Christum, Sacerdótem ætérnum et universórum Regem, óleo exsultatiónis unxísti: ut, seípsum in ara crucis hóstiam immaculátam et pacíficam ófferens, redemptiónis humánæ sacraménta perágeret: et suo subjéctis império ómnibus creatúris, ætérnum et universále regnum, imménsæ tuæ tráderet Majestáti. Regnum veritátis et vitæ: regnum sanctitátis et grátiæ: regnum justítiæ, amóris et pacis. Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia cœléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Sedébit Dóminus Rex in ætérnum: Dóminus benedícet pópulo suo in pace.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Immortalitátis alimóniam consecúti, quǽsumus, Dómine: ut, qui sub Christi Regis vexíllis militáre gloriámur, cum ipso, in cœlésti sede, júgiter regnáre possímus: Qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Quǽsumus, omnípotens Deus: ut, quos divína tríbuis participatióne gaudére, humánis non sinas subjacére perículis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

ULTIMUM EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum  Matthǽum

Matt 9:18-26

In illo témpore: Loquénte Jesu ad turbas, ecce, princeps unus accéssit et adorábat eum, dicens: Dómine, fília mea modo defúncta est: sed veni, impóne manum tuam super eam, et vivet. Et surgens Jesus sequebátur eum et discípuli ejus. Et ecce múlier, quæ sánguinis fluxum patiebátur duódecim annis, accéssit retro et tétigit fímbriam vestiménti ejus. Dicébat enim intra se: Si tetígero tantum vestiméntum ejus, salva ero. At Jesus convérsus et videns eam, dixit: Confíde, fília, fides tua te salvam fecit. Et salva facta est múlier ex illa hora. Et cum venísset Jesus in domum príncipis, et vidísset tibícines et turbam tumultuántem, dicebat: Recédite: non est enim mórtua puélla, sed dormit. Et deridébant eum. Et cum ejécta esset turba, intrávit et ténuit manum ejus. Et surréxit puélla. Et éxiit fama hæc in univérsam terram illam.


Traduzione italiana

INTROITO

L’Agnello che è stato ucciso è degno di ricevere la potenza, la divinità, la sapienza, la fortezza e l’onore. A Lui la glória e il potere nei sécoli dei sécoli. --- O Dio, dà il tuo potere al Re: e la tua giustizia al tuo Figlio regale. --- Gloria --- L’Agnello che è stato ucciso è degno di ricevere la potenza, la divinità, la sapienza, la fortezza e l’onore. A Lui la glória e il potere nei sécoli dei sécoli.

COLLETTE

Preghiamo. O Dio onnipotente ed eterno, che nel tuo diletto Figlio, Re universale, hai voluto restaurare tutte le cose, concedi propizio che la grande famiglia umana, disgregata dal peccato, si sottometta al dolcissimo imperio di Lui. Lui che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Perdona, o Signore, Te ne preghiamo, i delitti del tuo popolo: affinché dai vincoli del peccato, contratti per lo nostra fragilità, siamo liberati per la tua misericordia. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura della Lettera di san Paolo Apostolo ai Colossesi.

Col 1:12-20

Fratelli: Rendiamo grazie a Dio Padre, che ci ha fatti degni di partecipare alla sorte dei santi nella luce, che ci ha strappati dalla potestà delle tenebre e ci ha trasportati nel regno del dilettissimo Figlio suo in cui abbiamo redenzione, mediante il sangue di Lui, e remissione dei peccati. Egli è l’immagine del Dio invisibile, il primogénito di ogni creatura, poiché in Lui sono state fatte tutte le cose nel cielo e nella terra, le visibili e le invisibili, sia i troni, sia le dominazioni, sia i principati, sia le potestà; tutte le cose sono state create per mezzo di Lui e per Lui. Egli è prima di tutto, e tutte le cose sussistono in Lui. Ed Egli è il capo del corpo della Chiesa: Egli è il principio, il primo a rinascere di tra i morti, onde abbia il primato in tutte le cose. Poiché fu beneplacito del Padre che in Lui abitasse ogni pienezza, e che per mezzo di Lui e per Lui fossero seco riconciliate tutte le cose, pacificando, mediante il sangue della sua croce, le cose della terra e le cose del cielo, nel Cristo Gesú nostro Signore.

GRADUALE

Egli dominerà da un mare all’altro, e dal fiume fino alle estremità della terra. E lo adoreranno tutti i re della terra: e tutte le nazioni lo serviranno.

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. Eterno è il suo potere, che non gli sarà mai tolto, ed eterno il suo regno, che non andrà mai distrutto. Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo Giovanni.

Giov 18:33-37

In quel tempo: Pilato disse a Gesú: Sei tu il Re dei Giudei? Gesú gli rispose: Lo dici da te, o altri te l’hanno detto di me? Rispose Pilato: Sono forse Giudeo? La tua gente e i sommi sacerdoti ti hanno messo nelle mie mani. Che cosa hai fatto? Rispose Gesú: Il mio regno non è di questo mondo; se fosse di questo mondo, i miei ministri certo si adopererebbero perché non fossi dato in potere ai Giudei: dunque il mio regno non è di quaggiú. Allora Pilato gli disse: Dunque tu sei Re? Rispose Gesú: È come dici, io sono re. Per questo sono nato e per questo sono venuto al mondo, a rendere testimonianza alla verità. Chiunque sta per la verità, ascolta la mia voce.

OFFERTORIO

Preghiamo. Chiedimi, e ti darò in possesso le genti, e in tuo dominio i confini della terra.

SECRETE

Ti offriamo, o Signore, la vittima dell’umana riconciliazione; Tu fa, Te ne preghiamo, che Colui stesso che offriamo col presente sacrificio conceda a tutti i popoli i doni dell’unità e della pace: Gesú Cristo tuo Figlio e Signore nostro. Lui che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Ad incremento del nostro servizio, Ti offriamo, o Signore, questo sacrificio di lode: affinché, ciò che conferisti a noi immeritevoli, Ti degni, propizio, di condurlo a perfezione. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DI N. S. GESÙ CRISTO RE

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Che il tuo Figlio unigénito, Gesú Cristo nostro Signore, hai consacrato con l’olio dell’esultanza: Sacerdote eterno e Re dell’universo: affinché, offrendosi egli stesso sull’altare della croce, vittima immacolata e pacífica, compisse il mistero dell’umana redenzione; e, assoggettate al suo dominio tutte le creature, consegnasse all’immensa tua Maestà un Regno eterno e universale, regno di verità e di vita, regno di santità e di grazia, regno di giustizia, di amore e di pace. E perciò con gli Angeli e gli Arcangeli, con i Troni e le Dominazioni, e con tutta la milizia dell’esercito celeste, cantiamo l’inno della tua gloria, dicendo senza fine: (Sanctus).

COMUNIONE

Il Signore siede Re in eterno: il Signore benedice il suo popolo con la pace.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Ricevuto questo alimento d’immortalità, Ti preghiamo, o Signore, affinché quanti ci gloriamo di combattere sotto le insegne del Cristo Re, possiamo regnare per sempre nella celeste dimora con Lui. Lui che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Ti preghiamo, o Dio onnipotente: affinché a coloro ai quali concedi di godere di una divina partecipazione, non permetta di soggiacere agli umani pericoli. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

ULTIMO VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo Matteo.

Matt 9:18-26

In quel tempo: Mentre Gesú parlava alle turbe, ecco che uno dei capi gli si accostò e lo adorò, dicendo: Signore, or ora mia figlia è morta: ma vieni, imponi la tua mano su di essa, e vivrà. Gesú, alzatosi, gli andò dietro con i suoi discepoli. Quand’ecco una donna, che da dodici anni pativa una perdita di sangue, gli si accostò da dietro, e toccò il lembo della sua veste. Diceva infatti tra sé: Solo che io tocchi la sua veste e sarò guarita. E Gesú, rivoltosi e miràtala, le disse: Abbi fiducia, o figlia, la tua fede ti ha salvata. E da quel momento la donna fu salva. Giunto che fu alla casa del capo, vedendo dei suonatori e una turba di gente rumoreggiante, disse: Ritiratevi, poiché la fanciulla non è morta, ma dorme. E lo deridevano. Ma dopo che la gente venne fatta sgombrare, Egli entrò, prese la giovane per mano ed ella si alzò. E la fama di ciò si diffuse per tutto quel paese.


Consecratio generis humani SS Cordi Jesu cum Litaniis

Nota: l'Atto fu composto da Leone XIII e promulgato con l'Enciclica Annum Sacrum del 1899. Pio XI stabilì l'obbligo di recitarla ogni anno alla Festa di Cristo Re davanti al SS. Sacramento esposto, nell'Enciclica Quas Primas del 1925; nel 1928 fu decretato che vi si aggiungessero le Litanie del Sacro Cuore. Giovanni XXIII, indotto (tra gli altri innumerevoli) nell'errore dell'ecumenismo nel 1959 censurò il paragrafo in cui si implora la conversione dei pagani e dei giudei. Ma noi siamo cattolici e dell'ecumenismo ce ne infischiamo altamente, quindi viene qui fornita, ovviamente, la versione integrale dell'Atto.

Jesu Dulcissime, Redemptor humani generis, respice nos ad altare tuum humillime provolutos.  Tui sumus, tui esse volumus; quo autem tibi conjuncti firmius esse possimus, en hodie sacratissimo Cordi tuo se quisque nostrum sponte dedicat.  Te quidem multi novere numquam; te, spretis mandatis tuis, multi repudiarunt.  Miserere utrorumque, benignissime Jesu, atque ad sanctum Cor tuum rape universos.

Rex esto, Domine, nec fidelium tantum qui nullo tempore discessere a te, sed etiam prodigorum filiorum qui te reliquerunt: fac hos, ut domum paternam cito repetant, ne miseria et fame pereant.  Rex esto eorum, quos aut opinionum error deceptos habet, aut discordia separatos, eosque ad portum veritatis atque ad unitatem fidei revoca, ut brevi fiat unum ovile et unus pastor.

Rex esto eorum omnium, qui in tenebris idololatriae aut islamismi adhuc versantur, eosque in lumen regnumque tuum vindicare ne renuas.  Respice denique misericordiae oculis illius gentis filios, quae tamdiu populus electus fuit: et Sanguis, qui olim super eos invocatus est, nunc in illos quoque redemptionis vitaeque lavacrum descendat.

Largire, Domine, Ecclesiae tuae securam cum incolumitate libertatem; largire cunctis gentibus tranquillitatem ordinis; perfice, ut ab utroque terrae vertice una resonet vox: Sit laus divino Cordi, per quod nobis parta salus: ipsi gloria et honor in saecula. Amen.

Kýrie, eléison.

Christe, eléison.

Kýrie, eléison.

Christe, audi nos.

Christe, exáudi nos.

Pater de cælis, Deus, miserére nobis.

Fili, Redémptor mundi, Deus, miserére nobis.

Spíritus Sancte, Deus, miserére nobis.

Sancta Trínitas, unus Deus, miserére nobis.

Cor Jésu, Fílii Patris ætérni, miserére nobis.

Cor Jésu, in sinu Vírginis Matris a Spíritu Sancto formátum, miserére nobis.

Cor Jésu, Verbo Dei substantiáliter unítum, miserére nobis.

Cor Jésu, maiestátis infinítæ, miserére nobis.

Cor Jésu, templum Dei sanctum, miserére nobis.

Cor Jésu, tabernáculum Altíssimi, miserére nobis.

Cor Jésu, domus Dei et porta cæli, miserére nobis.

Cor Jésu, fornax ardens caritátis, miserére nobis.

Cor Jésu, justítiæ et amóris receptáculum, miserére nobis.

Cor Jésu, bonitáte et amóre plenum, miserére nobis.

Cor Jésu, virtútum ómnium abýssus, miserére nobis.

Cor Jésu, omni láude digníssimum, miserére nobis.

Cor Jésu, rex et centrum ómnium córdium, miserére nobis.

Cor Jésu, in quo sunt omnes thesáuri sapiéntiæ et sciéntiæ, miserére nobis.

Cor Jésu, in quo hábitat omnis plenitúdo divinitátis, miserére nobis.

Cor Jésu, in quo Pater sibi bene complácuit, miserére nobis.

Cor Jésu, de cúius plenitúdine omnes nos accépimus, miserére nobis.

Cor Jésu, desidérium cóllium æternórum, miserére nobis.

Cor Jésu, pátiens et múltæ misericórdiæ, miserére nobis.

Cor Jésu, dives in omnes qui ínvocant te, miserére nobis.

Cor Jésu, fons vítæ et sanctitátis, miserére nobis.

Cor Jésu, propitiátio pro peccátis nostris, miserére nobis.

Cor Jésu, saturátum oppróbriis, miserére nobis.

Cor Jésu, attrítum propter scélera nostra, miserére nobis.

Cor Jésu, usque ad mortem obœdiens factum, miserére nobis.

Cor Jésu, láncea perforátum, miserére nobis.

Cor Jésu, fons totíus consolatiónis, miserére nobis.

Cor Jésu, vita et resurréctio nostra, miserére nobis.

Cor Jésu, pax et reconciliátio nostra, miserére nobis.

Cor Jésu, víctima peccatórum, miserére nobis

Cor Jésu, salus in te sperántium, miserére nobis.

Cor Jésu, spes in te moriéntium, miserére nobis.

Cor Jésu, delíciæ sanctórum ómnium, miserére nobis.

Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi, parce nobis, Dómine.

Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi, exáudi nos, Dómine.

Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi,  miserére nobis.

V. Jésu, mitis et húmilis corde

R. Fac cor nostrum secúndum cor tuum.

Orémus.

Omnípotens sempitérne Deus, réspice in cor dilectíssimi Fílii tui, et in láudes et satisfactiónes quas in nómine peccatórum tibi persólvit, iísque misericórdiam tuam peténtibus tu véniam concéde placátus, in nómine ejúsdem Fílii tui Jésu Christi: Qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti, Deus, sæcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

O Gesù dolcissimo, o Redentore del genere umano, riguardate a noi umilmente prostrati innanzi al Vostro altare. Noi siamo Vostri, e Vostri vogliamo essere; e per vivere a Voi più strettamente congiunti, ecco che ognuno di noi, oggi spontaneamente si consacra al Vostro Sacratissimo Cuore. Molti, purtroppo, non Vi conobbero mai; molti, disprezzando i Vostri comandamenti, Vi ripudiarono. O benignissimo Gesù, abbiate misericordia e degli uni e degli altri e tutti quanti attirate al Vostro Sacratissimo Cuore.

O Signore, siate il Re non solo dei fedeli che non si allontanarono mai da Voi, ma anche di quei figli prodighi che Vi abbandonarono; fate che questi, quanto prima, ritornino alla casa paterna, per non morire di miseria e di fame. Siate il Re di coloro che vivono nell’inganno e dell’errore, o per discordia da Voi separati; richiamateli al porto della verità, all’unità della fede, affinché in breve si faccia un solo ovile sotto un solo Pastore.

Siate il Re finalmente di tutti quelli che sono avvolti nelle superstizioni dell’Idolatria e dell’Islamismo; e non ricusate di trarli tutti al lume e al Regno Vostro. Riguardate finalmente con occhio di misericordia i figli di quel popolo che un giorno fu il prediletto; scenda anche sopra di loro, lavacro di redenzione di vita, il Sangue già sopra essi invocato.

Largite, o Signore, incolumità e libertà sicura alla Vostra Chiesa, largite a tutti i popoli la tranquillità dell’ordine. Fate che da un capo all’altro della terra risuoni quest’unica voce: Sia lode a quel Cuore divino, da cui venne la nostra salute; a Lui si canti gloria e onore nei secoli dei secoli. Così sia.

Signore, pietà.

Cristo, pietà.

Signore, pietà.

Cristo, ascoltaci.

Cristo, esaudiscici.

Padre celeste, Dio, abbi pietà di noi.

Figlio Redentore dei mondo, Dio, abbi pietà di noi.

Spirito Santo, Dio, abbi pietà di noi.

Santa Trinità, unico Dio, abbi pietà di noi.

Cuore di Gesù, Figlio dell’Eterno Padre, abbi pietà di noi.

Cuore di Gesù, formato dallo Spirito Santo nel seno della Vergine Madre, abbi pietà di noi.

Cuore di Gesù, sostanzialmente unito al Verbo di Dio, abbi pietà di noi.

Cuore di Gesù, maestà infinita, abbi pietà di noi.

Cuore di Gesù, tempio santo di Dio, abbi pietà di noi.

Cuore di Gesù, tabernacolo dell’Altissimo, abbi pietà di noi.

Cuore di Gesù, casa di Dio e porta del cielo, abbi pietà di noi.

Cuore di Gesù, fornace ardente di amore, abbi pietà di noi.

Cuore di Gesù, fonte di giustizia e di carità, abbi pietà di noi.

Cuore di Gesù, colmo di bontà e di amore, abbi pietà di noi.

Cuore di Gesù, abisso di ogni virtù, abbi pietà di noi.

Cuore di Gesù, degnissimo di ogni lode, abbi pietà di noi.

Cuore di Gesù, re e centro di tutti i cuori, abbi pietà di noi.

Cuore di Gesù, ove sono tutti i tesori di sapienza e di scienza, abbi pietà di noi.

Cuore di Gesù, ove abita tutta la pienezza della deità, abbi pietà di noi.

Cuore di Gesù, in cui il Padre si compiacque, abbi pietà di noi.

Cuore di Gesù, dalla cui pienezza tutti abbiamo ricevuto, abbi pietà di noi.

Cuore di Gesù, desiderio della patria eterna, abbi pietà di noi.

Cuore di Gesù, paziente e misericordioso, abbi pietà di noi.

Cuore di Gesù, generoso verso tutti quelli che ti invocano, abbi pietà di noi.

Cuore di Gesù, fonte di vita e di santità, abbi pietà di noi.

Cuore di Gesù, propiziazione per nostri peccati, abbi pietà di noi.

Cuore di Gesù, ricolmato di oltraggi, abbi pietà di noi.

Cuore di Gesù, annientato dalle nostre colpe, abbi pietà di noi.

Cuore di Gesù, obbediente fino alla morte, abbi pietà di noi.

Cuore di Gesù, trafitto dalla lancia, abbi pietà di noi.

Cuore di Gesù, fonte di ogni consolazione, abbi pietà di noi.

Cuore di Gesù, vita e risurrezione nostra, abbi pietà di noi.

Cuore di Gesù, pace e riconciliazione nostra, abbi pietà di noi.

Cuore di Gesù, vittima per i peccatori, abbi pietà di noi.

Cuore di Gesù, salvezza di chi spera in te, abbi pietà di noi.

Cuore di Gesù, speranza di chi muore, abbi pietà di noi.

Cuore di Gesù, gioia di tutti i santi, abbi pietà di noi.

Agnello di Dio che togli i peccati dei mondo, perdonaci, Signore.

Agnello di Dio che togli i peccati dei mondo, esaudiscici, Signore.

Agnello di Dio che togli i peccati dei mondo, abbi pietà di noi.

V. Gesù, mite ed umile di cuore.

R. Fa’ il nostro cuore simile al tuo.

Preghiamo

Dio onnipotente e sempiterno, guarda al Cuore del tuo dilettissimo Figliuolo, e alle lodi e alle soddisfazioni che esso ti ha innalzato e perdona clemente a tutti coloro che ti chiedono misericordia nel nome del medesimo tuo Figliuolo Gesù Cristo. Egli è Dio e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo per tutti i secoli dei secoli. Così sia.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

ULTIMA  DOMENICA  DI  OTTOBRE FESTA  DI CRISTO  RE

Due feste della regalità di Cristo.

Trovammo già all'inizio dell'Anno Liturgico una festa della Regalità di Cristo: l'Epifania. Gesù, nato da poco, si manifestava ai Re dell'Oriente e al popolo d'Israele come "il Signore, che tiene nella sua mano il regno, la potenza, l'impero" (Introito della Messa dell'Epifania). Accogliemmo allora "il Salvatore, che veniva a regnare su di noi" (ibid.) e con i Magi gli offrimmo i nostri doni, fede e amore.

Perché la Chiesa al declinare dell'Anno Liturgico ci fa celebrare un'altra festa della Regalità di Cristo, della sua regalità sociale e universale?

Il giorno dell'Epifania noi abbiamo conosciuto la natura della regalità, non meno della dignità del neonato Bambino. Ma, forse, ci siamo lasciati affascinare dalla stella che, brillando nel cielo di Betlemme, ci recava la luce della fede e ci faceva sperare più vivo splendore per l'eternità. Cantammo allora la venuta dei gentili alla fede nella persona dei Magi, giunti dal lontano Oriente ai piedi del Re dei Giudei.

Il laicismo.

Oggi la Chiesa ci fa riflettere sulle conseguenze della chiamata universale alla fede in Cristo. Le nazioni si sono convertite nel complesso al Signore, che con le conoscenze soprannaturali ha portato loro i benefici di una civiltà sempre ignorata dal mondo antico. Purtroppo, ormai da due secoli, un errore perniciosissimo tutte le rovina e in modo particolare rovina la Francia: il Laicismo. Consiste nella negazione dei diritti di Dio e di nostro Signore Gesù Cristo sulla società umana, sia privata e familiare che sociale e politica. Gli apostoli della nuova eresia hanno ripreso il grido dei Giudei deicidi: Non vogliamo che costui regni sopra di noi. Con l'abilità, la tenacia e l'audacia dei figli delle tenebre si sono sforzati di cacciare Cristo da ogni luogo, hanno dichiarata immorale la vita religiosa, hanno espulso i religiosi, hanno tentato, sebbene invano, di imporre una costituzione scismatica alla Chiesa, hanno separato la Chiesa dallo Stato, negato alla società civile il dovere di aiutare gli uomini a conquistare i beni eterni, scardinato la famiglia con la legge del divorzio, tolto il crocifisso dai tribunali, dagli ospedali, dalle scuole e hanno infine dichiarato intangibili le loro leggi, facendo dello Stato un Dio.

Scopo della festa.

Di fronte a "questa peste dei nostri tempi", i Papi hanno alzata la loro voce. Ma continuando la marea a crescere, Pio XI approfittò dell'anno giubilare, per ricordare in modo solenne al mondo, con l'enciclica Quas primas del giorno 11 dicembre 1925, il pieno e totale potere di Cristo, Figlio di Dio, Re immortale dei secoli, su tutti gli uomini e tutti i popoli, in tutti i tempi. Perché l'insegnamento tanto necessario non fosse troppo presto dimenticato il Papa istituì, in onore della universale regalità di Cristo, una festa liturgica, che fu ad un tempo solenne ammonimento e riparazione per l'apostasia delle nazioni e degli individui, che all'insegna del laicismo tende a manifestarsi nella dottrina e nella vita. In tale festa, per disposizione del Sommo Pontefice, si rinnova la consacrazione del genere umano al Sacro Cuore.

I fedeli trovano nel Breviario o, in modo più semplice, nel Messale l'insegnamento della Chiesa sulla regalità sociale di Cristo, insieme ad incomparabili formule di preghiera, di lode, di riparazione e di domanda da usarsi nella festa. Ma l'enciclica del Papa espone l'insegnamento in tutta la sua ampiezza e noi la riassumeremo, invitando a leggere il testo integrale, affinché, conosciuti i diritti del Signore, si respinga il veleno del laicismo e si vada con confidenza al Cuore di Gesù, che nella sua regalità è soltanto amore e misericordia.

La triplice regalità.

I fedeli potranno vedere nella enciclica come Cristo è Re delle intelligenze, dei cuori e delle volontà; chi sono i sudditi di questo Re; il triplice potere che la regalità comporta e la natura spirituale della regalità stessa.

In senso metaforico si è stabilito da molto tempo l'uso di attribuire a Cristo il titolo di Re, per l'eccellenza ed eminenza delle sue singolari perfezioni, per le quali sorpassa tutte le creature. Ci si esprime così, per dire che egli è il Re delle intelligenze umane, non tanto per la penetrazione della sua intelligenza umana e della vastità della sua scienza, ma piuttosto perché è la Verità stessa e gli uomini devono cercare in lui la verità e da lui riceverla con sottomissione. Egli poi è detto Re delle volontà non solo perché alla santità assoluta della divina volontà corrisponde l'integrità e la sottomissione perfetta della sua volontà umana, ma anche perché, attraverso la mozione e l'ispirazione della grazia, sottomette la nostra libera volontà, facendo sì che il nostro ardore si infiammi per le azioni più nobili. Infine Cristo è Re dei cuori, a causa della sua carità, che sorpassa qualsiasi immaginazione, nonché della dolcezza e della bontà, che attirano le anime. Di fatto, nessun uomo fu mai amato, né lo sarà mai, come Cristo Gesù da tutto il genere umano.

Regalità, conseguenza dell'unione ipostatica.

"Ma, per addentrarci di più nell'argomento, tutti possono vedere che il nome e il potere di Re spettano a Cristo nel senso proprio del termine. È nella qualità d'uomo che Cristo ha ricevuto dal Padre la potenza, l'onore, la regalità, perché il Verbo di Dio, che è consostanziale al Padre, tutto possiede in comune col Padre e, per conseguenza il potere sovrano e assoluto su tutte le cose ... La Regalità di Cristo poggia sopra l'unione mirabile che vien detta unione ipostatica. Ciò posto, gli angeli e gli uomini devono adorare Cristo in quanto è Dio, ma devono obbedire a lui e manifestargli sottomissione anche in quanto uomo, cioè, per il solo motivo dell'unione ipostatica Cristo ha avuto potere su tutte le creature... ".

Il triplice potere.

"La regalità di Cristo comporta un triplice potere: legislativo, giudiziario, esecutivo. Senza questi poteri non si concepisce alcuna regalità. I Vangeli non solo ci assicurano che Cristo ha confermato delle leggi, ma ce lo presentano mentre stabilisce delle leggi ... Gesù dichiara inoltre che il Padre gli ha concesso un potere giudiziario ... e il potere giudiziario implica il diritto di decretare per gli uomini pene e ricompense anche in questa vita. Il potere esecutivo deve poi essere attribuito a Cristo, perché l'obbligo di obbedire ai suoi ordini è per tutti necessario, avendo egli stabilito pene alle quali nessuno che sia colpevole potrà sottrarsi".

Carattere della Regalità di Cristo.

"Che la Regalità di Cristo sia spirituale e si riferisca soprattutto alle cose spirituali... il modo stesso di agire di Cristo l'ha confermato... Davanti a Pilato Gesù dichiarò che il suo regno non è di questo mondo e, nel Vangelo, questo regno ci è presentato come un regno nel quale ci si prepara ad entrare con la penitenza e si entra soltanto per la fede e per il battesimo. Il Salvatore inoltre oppone il suo regno soltanto al regno di Satana e alla potenza delle tenebre; chiede ai suoi discepoli non solo di distaccarsi dalle ricchezze e da tutti i beni della terra, di praticare la dolcezza, di aver fame e sete di giustizia, ma anche di essere pronti alle rinunce e di portare la croce. Se Cristo Redentore si è comprata la Chiesa a prezzo del suo sangue e Cristo Sacerdote si offre perpetuamente vittima per i peccati degli uomini, chi non vede che la sua dignità regale deve avere il carattere spirituale di queste due funzioni di Sacerdote e di Redentore?

Sarebbe tuttavia errore negare che la regalità di Cristo si estenda alle cose civili, perché egli ha ricevuto dal padre un dominio assoluto, tale che si estende a tutte le cose create, le quali tutte sono sottomesse al suo dominio".

MESSA

Mentre in cielo gli Angeli e i Santi adorano l'Agnello immolato proclamandolo Re, noi ci raccogliamo nella Chiesa, per rinnovare il mistero della immolazione di questo Agnello e per proclamare anche noi la sua universale regalità nella vita individuale, familiare, sociale e politica, in terra e nell'eternità.

L'Epistola è un cantico vero e proprio in cui l'Apostolo san Paolo, rapito, proclama che cosa è Cristo per Dio, per la creazione e per la Chiesa. Il Padre è invisibile, abita in una luce, in una inaccessibile regione; ma ecco appare in mezzo a noi, perché si fa uomo come noi, versa il suo sangue per noi, Colui che è sua immagine, che è nato da Lui, che è Dio come Lui.

Dio: La creazione è opera sua, tutto per Lui sussiste, in Lui noi abbiamo vita, il movimento e l'essere, tutto esiste per Lui.

Capo della creazione, è capo ancora della Chiesa, che è il suo corpo, la sua Sposa. Tra essi vi è unità di vita e la vita egli l'ha nella pienezza e la pienezza si dispensa senza esaurirsi. Viene da Lui ogni bellezza, viene da Lui ogni santità, come dalla sua sorgente.

Il Padre lo volle così, nel suo disegno volto a ricondurre tutte le cose all'unità primitiva e a pacificare, nel sangue del suo Figlio, tutto quanto esiste in cielo e in terra.

EPISTOLA (Col. 1, 12-20). - Fratelli: Ringraziamo Dio Padre, il quale ci ha fatti degni di partecipare alla sorte dei santi nella luce, e, liberandoci dall'impero delle tenebre, ci ha trasportati nel regno del suo diletto Figliolo, nel quale, mediante il suo sangue, abbiamo la redenzione e la remissione dei peccati. Egli è l'immagine dell'invisibile Dio, il primogenito di tutte le creature, perché in lui sono state fatte tutte le cose, in cielo e in terra, visibili e invisibili, i Troni, le Dominazioni, i Principati, le Potestà; tutto è stato creato per mezzo di lui e in vista di lui. Egli è avanti a tutte le cose e tutto sussiste in lui. Egli è il capo del corpo della Chiesa, lui che è il principio e il primogenito tra i morti, in ogni cosa, affinché sia il primo. Infatti piacque (al Padre) che in lui abitasse ogni pienezza (della divinità) e, facendo la pace mediante il sangue della sua croce, per mezzo di lui ha voluto riconciliare con sé tutte le cose, quelle che sono sulla terra e quelle che sono in cielo, in Gesù Cristo, Nostro Signore.

VANGELO (Gv. 18, 33-37). - In quel tempo: Pilato domandò a Gesù: Sei tu il Re dei Giudei? Gesù rispose: dici questo da te stesso, oppure altri te l'hanno detto di me? Disse Pilato: Sono forse Giudeo? La tua nazione e i grandi sacerdoti ti han messo nelle mie mani: che hai fatto? Rispose Gesù: Il mio regno non è di questo mondo; se fosse di questo mondo il mio regno, i miei ministri, certo, avrebbero combattuto perché non fossi dato nelle mani dei Giudei; ma il regno mio non è di quaggiù. Dunque tu sei Re? gli chiese allora Pilato. Gesù rispose: Tu lo dici, io sono Re. Sono nato per questo, e per questo sono venuto al mondo, a rendere testimonianza alla verità. Chi è per la Verità ascolta la mia voce.

Il dialogo tra Gesù e Pilato ci rivela il carattere spirituale e universale della Regalità del Messia, la sua origine e il suo fine: "Io sono nato e sono venuto nel mondo, per rendere testimonianza alla verità: chi è per la verità ascolta la mia voce". Commentando questo testo, sant'Agostino ci rivela il disinteresse e la bontà del nostro Re: "Che cosa era per il Signore essere re d'Israele? Era forse qualcosa di grande per il Re dei secoli diventare re degli uomini? Cristo non è re d'Israele per esigere tributi, per armare di ferro dei battaglioni e per domare visibilmente i suoi nemici, ma è re d'Israele per governare le anime, per vegliare su di esse nell'eternità, per condurre al regno dei cieli quelli che credono, che sperano, che amano".


Facciamo dunque vedere che siamo suoi sudditi dando a lui l'omaggio della nostra fede, della nostra confidenza e del nostro amore.

Meglio che nelle altre preghiere del santo sacrificio, nel Prefazio è proposta alla fede e alla pietà dei credenti l'esatta nozione teologica della regalità di Cristo. Come Figlio unico del Padre, al quale è coeterno e consostanziale, il Verbo incarnato comunica alla sua santa umanità, in virtù dell'unione ipostatica, la doppia unzione divina del Sacerdozio e della Regalità. In virtù del sacrificio redentore sull'altare della Croce, come per la nascita eterna, egli sottomette al suo indistruttibile imperio tutte le creature in un regno di Verità e di vita, di santità e di grazia, di giustizia, di amore, di pace" (P. de la Brière, Études, t. 186, p. 358).

PREFAZIO

È cosa davvero degna e giusta, equa e salutare renderti grazie in ogni tempo e in ogni luogo, o Signore santo, Padre onnipotente, Dio eterno, che ungesti con l'olio della letizia il tuo unico Figlio, nostro Signore Gesù Cristo, Sacerdote eterno e Re dell'Universo, perché immolando se stesso sull'altare della Croce, ostia immacolata e pacifica, compì il mistero sacro della redenzione dell'uomo e, sottomesse al suo impero tutte le creature, procurò alla tua immensa maestà un regno eterno e universale, regno di verità e di vita, regno di santificazione e di grazia, regno di giustizia, di amore e di pace. Per questo...

PREGHIAMO

O Dio onnipotente ed eterno che volesti restaurare ogni cosa nel tuo diletto Figliolo, Re dell'universo, fa' che tutte le famiglie del mondo, disgregate a causa del peccato, si sottomettano alla sua soavissima autorità.



DOMENICA VENTITREESIMA DOPO LA PENTECOSTE

Quando nell’anno le Domeniche dopo Pentecoste sono ventitré soltanto, oggi si legge la Messa della Domenica ventiquattresima e ultima Domenica e la Messa segnata per la ventitreesima si porta al sabato della settimana precedente o al giorno più vicino, che sia libero da festa di rito doppio o semidoppio.

Comunque avvenga, oggi termina l’Antifonario e l’Introito, Graduale, Communio di questa Messa dovranno essere ripresi in tutte le Domeniche, più o meno numerose, secondo gli anni, che si succederanno ancora fino all’Avvento. Ricordiamo che ai tempi di san Gregorio l’avvento era più lungo di oggi e le sue settimane si addentravano nella parte del Ciclo postpentecostale, occupato adesso dalle ultime Domeniche dopo la Pentecoste ed è questa una delle ragioni, che spiegano la mancata composizione di Messe dopo la ventitreesima.

L’antica Messa della Domenica XXIII.

In quella Messa la Chiesa, senza perdere di vista la conclusione della storia del mondo, volgeva il suo pensiero al vicino tempo sacro, destinato a preparare i suoi figli alla solenne festa di Natale.

All’Epistola si leggeva questo passo di Geremia, che in vari luoghi, più tardi fu usato nella prima Domenica di Avvento: “Ecco che il giorno arriva, dice il Signore, e io susciterò a Davide una stirpe giusta. Regnerà un re, che sarà saggio, che compirà la giustizia e il giudizio sopra la terra. Allora Giuda sarà salvato e Israele abiterà nella pace. Ecco il nome che daranno a questo re: Giusto Signore nostro! Viene il tempo, dice il Signore, in cui non si dirà più: Vive il Signore, che ha tratto fuori dall’Egitto i suoi figli! Ma: Vive il Signore che ha tratto e fatto condurre la posterità della casa di Israele dalla terra dell’aquilone e da tutti i paesi nei quali l’avevo dispersa e cacciata! E abiteranno la loro terra” (Ger 23,5-8).

Conversione dei Giudei.

Questo passo si applica benissimo, come si vede, alla conversione dei Giudei e alla restaurazione d’Israele annunciata per gli ultimi tempi. I più antichi liturgisti del Medio Evo spiegarono tutta la Messa della Domenica ventitreesima dopo la Pentecoste da questo punto di vista, ma per capirli bene occorre ricordare che allora il Vangelo della detta Domenica era il Vangelo della moltiplicazione dei cinque pani. Lasciamo parlare il pio e profondo abate Ruperto, che ci rivelerà, meglio di qualsiasi altro, il mistero di questo giorno in cui cessano le melodie gregoriane, prima così varie.

Egli dice: “La santa Chiesa si impegna con tanto zelo in fare suppliche, preghiere e azioni di grazie chieste dall’Apostolo (1Tm 2,1) per tutti gli uomini, e perfino rende grazie per la futura salvezza dei figli d’Israele che, come essa, dovranno un giorno essere uniti al suo corpo. Come alla fine del mondo i loro ‘resti’ saranno salvati (Rm 9,27), così in quest’ultimo Ufficio dell’anno essa si rallegra con loro, suoi futuri membri, e nell’Introito canta tutti gli anni, richiamando così senza sosta le profezie che li riguardano: Il Signore dice: I miei pensieri sono pensieri di pace e non di afflizione. I suoi sono pensieri di pace, perché promette di ammettere al banchetto della grazia i Giudei, suoi fratelli secondo la carne, realizzando ciò che era raffigurato nella storia del patriarca Giuseppe. I fratelli di Giuseppe, che l’avevano venduto, spinti dalla fame, vennero a lui, quando egli aveva steso il suo dominio su tutto l’Egitto, furono riconosciuti, ricevuti da lui stesso, e volle egli ancora sedere con loro a un banchetto solenne. Così il Signore, regnando su tutto il mondo, nutrendo del pane di vita abbondantemente gli Egizi, cioè i Gentili, vedrà tornare a Lui i ‘resti’ dei figli di Israele e saranno reintegrati nell’amicizia di colui che hanno negato e ucciso, avranno posto alla sua mensa e il vero Giuseppe si disseterà con i suoi fratelli”.

“Il favore di questa tavola divina è raffigurato nell’Ufficio della Domenica dal Vangelo, che ci narra come il Signore sfamò con cinque pani la moltitudine. Allora davvero Gesù aprirà per i Giudei i cinque libri di Mosè oggi portati come pani interi, non spezzati ancora da un fanciullo, che è questo popolo rimasto fino ad oggi di vedute limitate come un bambino.

Si compirà l’oracolo di Geremia, così bene collocato prima del Vangelo, e non si dirà più: Vive il Signore che ha tratto i figli di Israele dalla terra dell’Egitto! Ma: Vive il Signore che li ha tratti e fatti condurre dalla terra dell’aquilone e da tutte quelle in cui erano dispersi!.

Liberati dalla prigionia spirituale che li stringe, essi canteranno con tutto il cuore l’azione di grazie che troviamo nel graduale: Voi ci avete liberato, Signore, da quelli che ci perseguitavano.

La supplica con la quale diciamo nell’Offertorio: Ti ho invocato dal fondo dell’abisso, o Signore, si adatta essa pure molto bene alle circostanze, perché in quel giorno i fratelli diranno al grande vero Giuseppe: Ti scongiuriamo di dimenticare il delitto dei tuoi fratelli (Gen 50,1-7).

Il Communio: Vi dico, in verità, tutto quello che chiederete nelle vostre orazioni con quello che segue è la risposta di questo stesso Giuseppe, che dirà, come disse l’altra volta il primo Giuseppe (Gen 50,19-21): ‘Non temete. Voi avete concepito contro di me un disegno malvagio, ma Dio lo ha voluto in bene per innalzarmi, come ora vedete, e salvare molti popoli. Non temete sfamerò voi e i vostri figli'” (Ruperto, De div. Officiis, XII, 23).

EPISTOLA (Fil 3, 17-21; 4, 1-3). – Fratelli: Imitate me, e mirate coloro che si conducono secondo il modello che avete in noi. Già ve l’ho detto tante volte (e ora ve lo dico piangendo): Vi sono molti che vivono come nemici della croce di Cristo. La loro fine è la perdizione; il loro Dio è il ventre e la loro gloria la fanno consistere nella loro vergogna, e non pensano ad altro che alle cose della terra. Ma noi siamo cittadini del cielo, dal quale pure aspettiamo come Salvatore il Signore nostro Gesù Cristo, che, per la sua potenza di assoggettarsi ogni cosa, trasformerà il corpo della nostra umiliazione in modo da renderlo simile al corpo che egli ha nella gloria. Pertanto, o fratelli miei carissimi e desideratissimi, mia gioia e mia corona, state in questo modo saldi nel Signore, o amatissimi.

Prego Evodia e scongiuro Sintiche ad essere di un medesimo sentimento nel Signore, e mi raccomando anche a te, o fedele compagno, di porgere la mano a queste che hanno combattuto con me per il Vangelo con Clemente e cogli altri miei collaboratori, i nomi dei quali sono scritti nel libro della vita.

Il buon esempio.

La Chiesa è un tempio ammirabile di pietre viventi chiamate a costituire i suoi muri (Ef 2,20-22), che si elevano alla gloria dell’Altissimo. La costruzione di questi muri secondo il piano stabilito dall’Uomo-Dio è opera di tutti. Qualcuno costruisce con la parola (1Cor 14,3), altri con l’esempio (Rm 14,19), ma tutti costruiscono, tutti edificano la città santa e, come al tempo degli Apostoli, chi costruisce con l’esempio prevale sugli altri in efficacia quando la parola non è sostenuta dall’autorità di una vita conforme al Vangelo. Però mentre l’edificazione degli altri è per il cristiano dovere fondato sulla carità verso il prossimo e sullo zelo della casa di Dio, egli deve, per non essere presuntuoso, cercare negli altri questa edificazione per se stesso. La lettura di libri buoni, lo studio della vita dei santi, l’osservanza rispettosa, per usare l’espressione dell’Epistola, l’osservazione dei cristiani buoni, che vivono al nostro fianco, saranno aiuto potente per l’opera di santificazione personale e per il compimento dei disegni di Dio.

La coincidenza di pensieri con gli eletti della terra e del cielo ci allontanerà dai cattivi, che respingono la croce di Gesù Cristo e non pensano che al vergognoso accontentamento dei sensi e stabilirà veramente nei cieli la nostra conversazione. In attesa della venuta del Signore per un giorno, che non è più lontano, noi resteremo fermi in lui, nonostante la defezione di tanti sventurati trascinati dalla corrente che porta il mondo alla rovina. L’angoscia e la sofferenza degli ultimi tempi accresceranno in noi la speranza, rendendo sempre più vivo il desiderio del momento solenne in cui il Signore apparirà per completare la salvezza dei suoi, vestendo la nostra carne col fulgore del suo corpo divino. Stiamo uniti, come dice l’Apostolo, e per il resto “godete sempre nel Signore, egli scrive agli amati Filippesi, vi ripeto, rallegratevi; il Signore è vicino” (Fil 4,4-5).

VANGELO (Mt 9,18-26). – In quel tempo: Mentre Gesù parlava alle turbe, ecco uno dei capi accostarsi, inchinarsi e dire: Signore, la mia figlia è morta or ora: ma vieni, imponi la tua mano su di lei e vivrà. E Gesù, alzatosi, lo seguì coi suoi discepoli. Ed ecco una donna, la quale da dodici anni pativa perdite di sangue, accostarsi a lui da tergo e toccargli il lembo della veste. Perché diceva dentro di sé: Sol ch’io tocchi la sua veste, sarò guarita. Ma Gesù rivoltosi e miratala disse: Confida, Figliuola: la tua fede ti ha salvata. E da quell’istante la donna fu liberata. E quando Gesù arrivò alla casa del capo, avendo veduto i suonatori e la turba far strepito, disse: Ritiratevi, perché la fanciulla non è morta, ma dorme. Ed essi si burlavano di lui. Quando furono usciti tutti egli entrò e prese la fanciulla per mano, ed essa si alzò. E se ne divulgò la fama in tutta quella regione.

Sebbene la scelta di questo Vangelo non risalga dappertutto a remota antichità, si adatta bene allo spirito della liturgia e conferma ottimamente quello che abbiamo detto del carattere di questa parte dell’anno. Nella Omelia del giorno san Gerolamo ci insegna che l’emorroissa guarita dal Salvatore è figura del Gentilesimo e la figlia del principe della sinagoga lo è della nazione giudaica. Questa trovò la vita soltanto dopo la guarigione della prima ed è proprio questo il mistero che ricordiamo in questo giorno in cui, riconosciuto il medico celeste in tutte le nazioni, cessa l’acciecamento da cui era stato afflitto Israele.

Le vie di Dio.

Dall’altezza cui siamo giunti, dal punto in cui il mondo, raggiunto il suo destino, si oscura un istante per sbarazzarsi degli empi e sbocciare di nuovo trasformato nella luce e nell’amore, come appaiono misteriose, forti e soavi insieme le vie dell’eterna Sapienza (Sap 8,1)!

Il peccato aveva rotto all’inizio l’armonia del mondo gettando l’uomo fuori della sua strada e se, fra tutte, una famiglia aveva attirato su di sé la misericordia e la luce, elevandosi con questo privilegio, aveva rivelato più buia la notte in cui vegetava il genere umano.

La nazioni abbandonate nella loro miseria, spossate, vedevano le delicatezze divine riservate ad Israele e pesare su di loro l’oblio. Venuto il tempo in cui doveva essere riparata la prima colpa parve che la riprovazione dei Gentili dovesse essere definitiva, perché la salvezza venuta dal cielo nella persona dell’Uomo-Dio si diresse esclusivamente ai Giudei e alle pecore perdute della casa di Israele (Mt 15,24).

La salvezza dei Gentili.

Ma la razza senza merito fortunata i cui padri e i primi capi avevano ardentemente desiderato la venuta del Messia non era più all’altezza cui l’avevano portata i patriarchi e i santi profeti. La sua religione così bella, fondata sul desiderio e sulla speranza, era ormai un’attesa sterile, che la metteva nella impotenza di fare un passo verso il Salvatore; la sua legge incompresa, dopo averla immobilizzata, finiva di stringerla nei legami di un formalismo settario e mentre, disprezzando questo colpevole intorpidimento contava, nel suo orgoglio geloso, di difendere l’esclusività dei favori di Dio, il Gentilesimo portava i suoi mali sempre più grandi davanti a un liberatore, riconosceva in Gesù il Salvatore del mondo e la sua fiduciosa iniziativa gli meritava di essere per primo salvato. L’apparente disprezzo del Signore lo mantenne nella umiltà la cui potenza penetra i cieli (Eccli 35,21).

La salvezza dei Giudei.

Israele doveva attendere ancora, come si cantava nel salmo: L’Etiopia lo prevenne, tendendo per prima le sue mani verso Dio (Sal 67,32). Toccò ora a Israele ritrovare nella sofferenza di un lungo abbandono l’umiltà che aveva meritato ai suoi padri le promesse divine e sola poteva meritarne il compimento.

Ma ora la parola di salvezza si è fatta sentire in tutte le nazioni, salvando tutti quelli che dovevano essere salvati. Gesù, fermato sulla strada, arriva alla casa cui era diretto, alla casa di Giuda in cui è ancora assopita la figlia di Sion; la sua onnipotenza compassionevole allontana dalla povera derelitta la folla confusa dei falsi dottori e i profeti di menzogna, che l’avevano addormentata con le loro stolte parole, caccia lontano per sempre gli insultatori del Cristo che pretendevano custodirla nella morte.

Prendendo la mano della malata, egli le ridà vita e il vigore della sua giovinezza, dimostrando che la sua morte non era che un sonno e che l’accumularsi dei secoli non poteva prevalere sulla parola data da Dio ad Abramo suo servo (Lc 1,54-55).

PREGHIAMO

Perdona, o Signore, le colpe del tuo popolo, e liberaci, per la tua benignità, dalle catene dei peccati con le quali ci siamo legati per fragilità.