02 ottobre 2021

Lunedì 4 Ottobre 2021 nella liturgia



IN ITALIA:

Festa di San Francesco d'Assisi Confessore, Patrono d'Italia, Doppio di I Classe, colore liturgico bianco.

AL DI FUORI DELL'ITALIA:

Festa di San Francesco d'Assisi Confessore, Doppio Maggiore, colore liturgico bianco.

Ai Vespri commemorazione dei Santi Placido e Compagni Martiri.


Qui per le peculiarità del Tempo Pasquale:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/04/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-pasquale.html


Al Breviario

IN ITALIA:

Tutto dal Comune di un Confessore non Pontefice con i Salmi prescritti a Mattutino, quelli domenicali da Lodi a Nona (a Prima come nelle Feste) e quelli indicati ai Vespri (che si prendono dai Primi Vespri del Comune degli Apostoli). Letture del I Notturno dal Comune di un Confessore non Pontefice, Letture del II Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi (al 4 Ottobre), Letture del III Notturno dal Comune degli Abati. Compieta della Domenica.

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino e Vespri è <<meruit beatas scandere sedes>>Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.

FUORI DALL'ITALIA:

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di un Confessore non Pontefice. Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo al Lunedì nella I Settimana di Ottobre, Letture del II Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi (al 4 Ottobre, ai Vespri commemorazione al 5 Ottobre), Letture del III Notturno dal Comune degli Abati.

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino e Vespri è <<meruit beatas scandere sedes>>. Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa di San Francesco d'Assisi Confessore, Doppio Maggiore, colore liturgico bianco.

Ai Vespri commemorazione dei Santi Placido e Compagni Martiri.


Tutto dal Comune di un Confessore non Pontefice con i Salmi prescritti a Mattutino, quelli domenicali a Lodi (a Prima come nelle Feste) e quelli indicati ai Vespri (che si prendono dai Primi Vespri del Comune degli Apostoli). Letture del I Notturno dal Comune di un Confessore non Pontefice, Letture del II Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi (al 4 Ottobre), Letture del III Notturno dal Comune degli Abati.

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino e Vespri è <<meruit beatas scandere sedes>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hodie laetus meruit secreta scandere coeli>>. Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.


Al Messale

Messa al 4 Ottobre:

  • Gloria in excelsis
  • Orazione unica della Messa
  • In tutte le chiese e oratori d'Italia e in quelli appartenenti ai tre Ordini Francescani si dice il Credo
  • Prefazio Comune
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


    Letture del Mattutino (in latino)

    AD I NOCTURNUM - IN ITALIA

    Lectio 1

    De libro Sapiéntiæ

    Sap 4:7-14

    Justus si morte præoccupatus fuerit, in refrigerio erit. Senectus enim venerabilis est non diuturna, neque annorum numero computata: cani autem sunt sensus hominis, et ætas senectutis vita immaculata. Placens Deo factus est dilectus, et vivens inter peccatores translatus est. Raptus est, ne malitia mutaret intellectum ejus, aut ne fictio deciperet animam illius. Fascinatio enim nugacitatis obscurat bona, et inconstantia concupiscentiæ transvertit sensum sine malitia. Consummatus in brevi explevit tempora multa; placita enim erat Deo anima illius, propter hoc properavit educere illum de medio iniquitatum.

    Lectio 2, Sap 4:14-19

    Populi autem videntes et non intelligentes, nec ponentes in præcordiis talia: quoniam gratia Dei et misericordia est in sanctos ejus, et respectus in electos illius. Condemnat autem justus mortuus vivos impios, et juventus celerius consummata longam vitam injusti. Videbunt enim finem sapientis, et non intelligent quid cogitaverit de illo Deus et quare munierit illum Dominus. Videbunt, et contemnent eum; illos autem Dominus irridebit. Et erunt post hæc decidentes sine honore, et in contumelia inter mortuos in perpetuum: quoniam disrumpet illos inflatos sine voce, et commovebit illos a fundamentis, et usque ad supremum desolabuntur.

    Lectio 3, Sap 4:19-20, 5:1-5

    Et erunt gementes, et memoria illorum peribit. Venient in cogitatione peccatorum suorum timidi, et traducent illos ex adverso iniquitates ipsorum. Tunc stabunt justi in magna constantia adversus eos, qui se angustiaverunt et qui abstulerunt labores eorum. Videntes turbabuntur timore horribili, et mirabuntur in subitatione insperatæ salutis; dicentes intra se, pœnitentiam agentes, et præ angustia spiritus gementes: Hi sunt, quos habuimus aliquando in derisum et in similitudinem improperii. Nos insensati vitam illorum æstimabamus insaniam et finem illorum sine honore: ecce quomodo computati sunt inter filios Dei, et inter sanctos sors illorum est.

    AD I NOCTURNUM - EXTRA ITALIAM

    Lectio 1

    De libro primo Machabæórum

    1 Mac 1:17-20

    Et parátum est regnum in conspéctu Antíochi, et cœpit regnáre in terra Ægýpti, ut regnáret super duo regna, et intrávit in Ægýptum in multitúdine gravi, in cúrribus et elephántis et equítibus et copiósa návium multitúdine, et constítuit bellum advérsus Ptolemǽum regem Ægýpti, et véritus est Ptolemǽus a fácie ejus et fugit, et cecidérunt vulneráti multi, et comprehéndit civitátes munítas in terra Ægýpti et accépit spólia terræ Ægýpti.

    Lectio 2, 1 Mac 1:21-23

    Et convértit Antíochus, postquam percússit Ægýptum in centésimo et quadragésimo tértio anno, et ascéndit ad Israël. Et ascéndit Jerosólymam in multitúdine gravi, et intrávit in sanctificatiónem cum supérbia, et accépit altáre áureum, et candelábrum lúminis, et univérsa vasa ejus, et mensam propositiónis, et libatória, et phíalas, et mortaríola áurea, et velum, et corónas, et ornaméntum áureum, quod in fácie templi erat: et commínuit ómnia.

    Lectio 3, 1 Mac 1:24-29

    Et accépit argéntum, et aurum, et vasa concupiscibília: et accépit thesáuros occúltos, quos invénit: et, sublátis ómnibus, ábiit in terram suam; et fecit cædem hóminum, et locútus est in supérbia magna, et factus est planctus magnus in Israël, et in omni loco eórum: et ingemuérunt príncipes et senióres, vírgines et júvenes infirmáti sunt, et speciósitas mulíerum immutáta est. Omnis marítus sumpsit laméntum, et quæ sedébant in thoro maritáli, lugébant: et commóta est terra super habitántes in ea, et univérsa domus Jacob índuit confusiónem.

    AD II NOCTURNUM

    Lectio 4

    Francíscus, Assísii in Umbria natus, patris exémplum secútus, a prima ætáte mercatúram fecit. Qui, quodam die, páuperem, pro Christi amóre flagitántem pecúniam, cum præter consuetúdinem repulísset, repénte eo facto commótus, large ei misericórdiam impertívit; et ex eo die Deo promísit se némini umquam poscénti eleemósynam negatúrum. Cum vero post in gravem morbum incidísset, ex eo aliquándo confirmátus, cœpit ardéntius cólere offícia caritátis; qua in exercitatióne tantum profécit, ut, evangélicæ perfectiónis cúpidus, quidquid habéret, paupéribus largirétur. Quod ferens iníquius pater, eum ad Assisinátem epíscopum duxit, ut coram illo bonis céderet patérnis; qui, rejéctis étiam véstibus, patri concéssit ómnia, illud subjúngens, sibi in pósterum majórem facultátem fore dicéndi: Pater noster, qui es in cælis.

    Lectio 5

    Cum autem illud ex Evangélio audísset: Nolíte possidére aurum, neque argéntum, neque pecúniam in zonis vestris, non peram in via, neque duas túnicas, neque calceaménta; sibi eam régulam servándam propósuit. Itaque, detráctis cálceis et una conténtus túnica, cum duódecim sócios adhibuísset, órdinem Minórum instítuit. Quare Romam venit anno salútis millésimo ducentésimo nono, ut sui órdinis régula ab apostolica Sede confirmarétur. Quem cum accedéntem ad se summus Póntifex Innocéntius tértius rejecísset; quod in somnis póstea sibi ille, quem repúlerat, collabéntem Lateranénsem basílicam suis húmeris sustinére visus esset, conquisítum accérsi jussit, benignéque accípiens, omnem ejus institutórum ratiónem confirmávit. Francíscus ígitur, dimíssis in omnes orbis terræ partes frátribus ad prædicándum Christi Evangélium, ipse cúpiens sibi áliquam dari martyrii occasiónem, navigávit in Syriam; ubi, a rege soldáno liberalíssime tractátus, cum nihil profíceret, rédiit in Itáliam.

    Lectio 6

    Multis ígitur exstrúctis suæ famíliæ domicíliis, se in solitúdinem montis Alvérni cóntulit; ubi quadragínta diérum, propter honórem sancti Michaélis Archángeli, jejúnio inchoáto, festo die Exaltatiónis sanctæ Crucis, ei Séraphim crucifíxi effígiem inter alas cóntinens appáruit; qui ejus et mánibus, et pédibus, et láteri vestígia clavórum impréssit. Quæ sanctus Bonaventúra, cum Alexándri quarti summi Pontíficis prædicatióni interésset, narrásse Pontíficem a se visa esse, lítteris commendávit. His insígnibus summi in eum Christi amóris, máximam habébat ómnium admiratiónem. Ac biénnio post, gráviter ægrótans, deférri vóluit in ecclésiam sanctæ Maríæ Angelórum; ut, ubi grátiæ spíritum a Deo accéperat, ibi spíritum vitæ rédderet. Eo in loco fratres ad paupertátem ac patiéntiam, et sanctæ Románæ Ecclésiæ fidem servándam cohortátus, Psalmum illum pronúntians, Voce mea ad Dóminum clamávi; in eo versículo, Me exspéctant justi, donec retríbuas mihi, efflávit ánimam quarto Nonas Octóbris. Quem, miráculis clarum, Gregórius nonus Póntifex máximus in Sanctórum númerum adscrípsit.

    AD III NOCTURNUM

    Lectio 7

    Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

    Matt 11:25-30

    In illo témpore: Respóndens Jesus dixit: Confíteor tibi, Pater, Dómine cæli et terræ, quia abscondísti hæc a sapiéntibus et prudéntibus, et revelásti ea párvulis. Et réliqua.

    Homilía sancti Augustíni Epíscopi

    Sermo 10 de verbis Domini

    Veníte ad me, omnes qui laborátis. Quare enim omnes laborámus, nisi quia sumus hómines mortáles, frágiles, infírmi, lútea vasa portántes, quæ fáciunt ínvicem angústias? Sed, si angustiántur vasa carnis, dilaténtur spátia caritátis. Quid ergo dicit, Veníte ad me, omnes qui laborátis, nisi ut non laborétis? Dénique promíssio ejus in promptu est; quóniam laborántes vocávit, quærent forte, qua mercéde vocáti sunt. Et ego vos, inquit, refíciam. Tóllite jugum meum super vos, et díscite a me, non mundum fabricáre, non cuncta visibília et invisibília creáre, non in ipso mundo mirabília fácere et mórtuos suscitáre; sed, Quóniam mitis sum et húmilis corde.

    Lectio 8

    Magnus esse vis? a mínimo íncipe. Cógitas magnam fábricam constrúere celsitúdinis? de fundaménto prius cógita humilitátis. Et quantam quisque vult et dispónit superimpónere molem ædifícii, quanto erit majus ædifícium, tanto áltius fodit fundaméntum. Et fábrica quidem cum constrúitur, in supérna consúrgit; qui autem fodit fundaméntum, ad ima deprímitur. Ergo et fábrica ante celsitúdinem humiliátur, et fastígium post humiliatiónem erígitur.

    Lectio 9

    Quod est fastígium construéndæ fábricæ, quam molímur? quo perventúrum est cacúmen ædifícii? Cito dico, usque ad conspéctum Dei. Vidétis quam excélsum est, quanta res est conspícere Deum. Qui desíderat, et quod dico et quod audit intéllegit. Promíttitur nobis conspéctus Dei, veri Dei, summi Dei. Hoc enim bonum est, vidéntem vidére. Nam, qui colunt falsos deos, fácile illos vident; sed eos vident, qui óculos habent et non vident. Nobis autem promíttitur vísio Dei vivéntis et vidéntis.


    Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

    I NOTTURNO - IN ITALIA

    Lettura 1

    Dal libro della Sapienza

    Sap 4:7-14

    Ma il giusto, quando avanti tempo egli muoia, trova sua requie. Pressocché venerabil vecchiezza si è non quella di lunga durata, e che dal numero degli anni si estima; ma la canizie dell’uomo ne’ sentimenti di lui si ritrova, e la vita senza macchia è vecchiezza. Perch’ei piacque a Dio, fu amato da lui, e perché tra i peccatori viveva, altrove fu trasportato. Fu rapito, affinché la malizia non alterasse il suo spirito, o la seduzione non inducesse l’anima di lui in errore. Perocché l’affascinamento della vanità oscura il bene, e la vertigine della concupiscenza sovverte l’animo sincero. Stagionato egli in breve tempo compiè una lunga carriera: conciossiacché , era cara a Dio l’anima di lui: per questo egli si affrettò di trarlo di mezzo alle iniquità.

    Lectio 2, Sap 4:14-19

    Le genti poi veggono queste cose, e non le comprendono, né in cuor loro riflettono, come benefizio di Dio egli è questo, e misericordia verso i suoi santi, e come egli ha cura de’ suoi eletti. Ma il giusto morto condanna gli empi che vivono, e la giovinezza loro sì presto estinta, condanna la lunga vita del peccatore. Quelli però vedranno la fine dell’uomo saggio, e non comprenderanno quali siano stati i disegni di Dio sopra di lui, né perché il Signore lo abbia messo in sicuro. Vedranno e lo avranno in dispregio; ma il Signore si burlerà di loro: ed eglino di poi andranno vergognosamente per la terra, e tra i morti saranno in eterna ignominia; perocché Dio conquiderà i superbi fatti già muti, e li scuoterà dai fondamenti, e li ridurrà in estrema desolazione.

    Lectio 3, Sap 4:19-20, 5:1-5

    E saranno in gemiti, e andrà in fumo la loro memoria. Verran fuori tutti paura, rammentandosi i lor peccati, e le loro iniquità stando a petto di essi li convinceranno. Allora i giusti con gran costanza staran davanti a quelli i quali depredarono le loro fatiche. E quegli a tal vista saranno agitati da orrenda paura, e dalla inaspettata repentina salvezza di quelli resteranno stupefatti, e tocchi da pentimento, e sospirando affannosamente, diranno dentro di sé: Questi sono coloro i quali noi una volta riguardammo come oggetto di derisione ed esempio di obbrobrio. Noi insensati la vita loro tenemmo per una insensataggine e come disonorato il lor fine: Ecco com’eglino sono contati tra i figliuoli di Dio, ed hanno parte coi Santi.

    I NOTTURNO - FUORI DALL'ITALIA

    Lettura 1

    Dal primo libro dei Maccabei

    1 Mac 1:17-20

    Antioco stabilitosi nel suo regno, incominciò a voler regnare anche sulla terra d'Egitto, per avere il dominio di due regni, onde entrò nell'Egitto con numeroso esercito, con carri, elefanti, cavalieri e gran numero di navi, e mosse guerra a Tolomeo re dell'Egitto, e Tolomeo, avendo avuto paura di fronte a lui, fuggì, e molti furono feriti e uccisi, e quegli occupò le città forti della terra d'Egitto, e saccheggiò tutto il paese d'Egitto.

    Lettura 2, 1 Mac 1:21-23

    E dopo d'aver desolato l'Egitto, Antioco tornò indietro l'anno centoquarantatre, e si rivolse contro Israele. E arrivò a Gerusalemme con grosso esercito ed entrò arrogantemente nel luogo santo, e si prese l'altare d'oro e il candelabro delle lampade e tutti i suoi vasi e la mensa di proposizione e i vasi delle libagioni e le coppe e i turiboli d'oro e il velo e le corone e l'ornato di oro che stava sulla facciata del tempio, e fece tutto in pezzi.

    Lettura 3, 1 Mac 1:24-29

    E prese l'argento e l'oro e í vasi preziosi, e portò via i tesori nascosti che ritrovò, e, rapita ogni cosa, se ne ritornò al suo paese dopo aver fatto strage d'uomini, e parlato con gran superbia, e fu gran pianto in Israele e in tutto il paese, e i principi e i seniori gemevano, e i giovani e le fanciulle si sentivano mancare, e la bellezza delle donne venne meno. Tutti i mariti si sfogavano in lamenti e le spose sedute sul letto nuziale piangevano, e la terra si commosse per i suoi abitanti, e tutta la casa di Giacobbe fu ricoperta di con fusione.

    II NOTTURNO

    Lettura 4

    Francesco nato in Assisi nell'Umbria, seguendo l'esempio del padre, giovanetto si diede al commercio. Un giorno che un povero gli domandava l'elemosina per amor di Cristo, egli, contro l'usato, lo respinse, ma subito turbato da questo rifiuto, gli fece poi un'abbondante elemosina; e da quel giorno promise a Dio di non negare mai più l'elemosina a chi gliene domandasse. Qualche tempo dopo cadde gravemente infermo, e, appena guarito, si dedicò con più ardore agli uffici della carità; nel Quale esercizio fece si grandi progressi, che, desideroso della perfezione evangelica, distribuiva ai poveri quanto aveva. Il padre mal soffrendo questa cosa, lo condusse dal vescovo d'Assisi, affinché davanti a lui rinunziasse ai beni patrimoniali; ed egli, spogliatosi anche delle vesti, rinunziò tutto al padre, dicendo che quindinnanzi avrebbe avuto un motivo di più per ripetere: Padre nostro, che sei nei cieli.

    Lettura 5

    Avendo udito quelle parole del Vangelo: «Non tenete né oro, né argento o moneta nelle vostre borse, né sacca da viaggio, né due vesti, né scarpe» Matth. 10,9; prese questo passo come regola della sua vita. Pertanto, toltesi le scarpe e contentandosi d'una sola tonaca, unitosi con dodici compagni, istituì l'ordine dei Minori. Quindi l'anno della salute 1209 si portò a Roma, perché la santa Sede confermasse la regola del suo ordine. Il sommo Pontefice Innocenzo III dapprima respinse la sua domanda; ma poi avendo visto in sogno colui che aveva respinto sostenere colle sue spalle la basilica Lateranense vacillante, lo fece cercare, l'accolse con bontà, e ne confermò la regola. Cosi Francesco inviò i suoi frati a predicare il Vangelo di Cristo in tutte le parti del mondo, e lui stesso che ambiva un'occasione d'essere martirizzato, navigò in Siria; dove fu ricevuto dal sultano con ogni riguardo, ma non ottenendo lo scopo, ritornò in Italia.

    Lettura 6

    Dopo aver costruito molte case del suo istituto, si ritirò nella solitudine sul monte dell'Alvernia; dove intrapreso un digiuno di quaranta giorni in onore di san Michele Arcangelo, il giorno della festa dell'Esaltazione della santa Croce, gli apparve un Serafino recante fra le ali l'immagine del Crocifisso; il quale gli impresse nelle mani, ai piedi e al costato le stimmate dei chiodi. E san Bonaventura afferma nelle sue lettere d'aver inteso Papa Alessandro IV dichiarare in un discorso di averle viste. Siffatte testimonianze dell'immenso amore di Cristo per lui, eccitarono sommamente l'ammirazione di tutti. Due anni dopo, sentendosi gravemente infermo, volle farsi portare nella chiesa di santa Maria degli Angeli, affine di rendere l'ultimo soffio di vita là dove aveva ricevuto da Dio la vita della grazia. In questo luogo esortati i frati a osservare la povertà, la pazienza e la fede di santa Chiesa Romana, mentre recitava il Salmo: «Colla mia voce ho gridato al Signore» Ps. 141,2, a quel verso: «I giusti m'aspettano, finché tu mi retribuisca» Ps. 141,8, spirò l'anima il 4 di Ottobre. Illustrato da numerosi miracoli, il sommo Pontefice Gregorio IX l'iscrisse nel catalogo dei Santi.

    III NOTTURNO

    Lettura 7

    Lettura del santo Vangelo secondo Matteo

    Matt 11:25-30

    In quell'occasione Gesù prese a dire: Ti ringrazio, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai dotti e ai sapienti, e le hai rivelate ai piccoli. Eccetera.

    Omelia di sant'Agostino Vescovo

    Sermone 10 sulle parole del Signore

    "Venite a me, voi tutti che siete affaticati" Matth. 11, 18. E perché difatti siamo tutti affaticati se non perché siamo uomini mortali, fragili, infermi, che portiamo vasi di terra, causa mutua per noi di mille ansietà? Ma, se i vasi di carne ci tengono allo stretto, dilatiamo in noi gli spazi della carità. Perché dunque dice: "Venite a me, voi tutti che siete affaticati", se non perché non ci affatichiamo più? Infine ecco subito la sua promessa ; avendo chiamato gli affaticati, essi domanderanno forse per qual mercede li ha chiamati. "Ed io, dice, vi ristorerò" Ivi "Prendete su di voi il mio giogo. e imparate da me" non a fabbricare il mondo, non a creare tutto il visibile e l'invisibile, non a fare dei miracoli in questo mondo, né a risuscitare i morti, ma: "ad essere dolci e umili di cuore" Matth. 11, 29.

    Lettura 8

    Vuoi essere grande? comincia ad essere piccolo. Pensi di fabbricare un edificio assai elevato? pensa prima al fondamento dell'umiltà. Più uno vuole innalzare un edificio, più questa edificio sarà importante, e più profonde ne scava le fondamenta. E la fabbrica che si costruisce, poi si solleva in alto; ma chi ne scava le fondamenta si abbassa. L'edificio dunque prima di essere innalzato è basso nel suolo, e non se ne innalza la vetta se non dopo questa abbassamento.

    Lettura 9

    Quale è l'altezza dell'edificio che intraprendiamo a costruire? fin dove giungerà la cima di questo edificio? Lo dico subito, fino al cospetto di Dio. Vedete quant'è alto, quanto sublime vedere Dio. Chi lo desidera, comprende quel che dico e quel che ascolta. Ci si promette la visione di Dio, del vero Dio, del sommo Dio. Infatti questo è il vero bene, vedere colui che ci vede. Poiché quelli che adorano i falsi dèi, li vedono facilmente ; ma vedono degli dèi che hanno occhi e non vedono. A noi invece si promette la visione del Dio che vive e vede.


    Ad Primam: il Martirologio del 5 Ottobre 2021

    Tertio Nonas Octobris, luna vigesima octava.



    Nel terzo giorno delle None di Ottobre, luna ventottesima.




    Parti proprie della Messa (in latino)

    INTROITUS

    Mihi autem absit gloriári, nisi in Cruce Dómini nostri Jesu Christi: per quem mihi mundus crucifíxus est, et ego mundo. --- Voce mea ad Dóminum clamávi: voce mea ad Dóminum deprecátus sum. --- Gloria Patri --- Mihi autem absit gloriári, nisi in Cruce Dómini nostri Jesu Christi: per quem mihi mundus crucifíxus est, et ego mundo.

    COLLECTA

    Orémus. Deus, qui Ecclésiam tuam, beáti Francisci méritis fœtu novæ prolis amplíficas: tríbue nobis; ex ejus imitatióne, terréna despícere et cœléstium donórum semper participatióne gaudére. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    EPISTOLA

    Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Gálatas

    Gal 6:14-18

    Fratres: Mihi autem absit gloriári, nisi in Cruce Dómini nostri Jesu Christi: per quem mihi mundus crucifíxus est, et ego mundo. In Christo enim Jesu neque circumcísio áliquid valet neque præpútium, sed nova creatúra. Et quicúmque hanc régulam secúti fúerint, pax sin per illos et misericórdia, et super Israël Dei. De cetero nemo mihi moléstus sit: ego enim stígmata Dómini Jesu in córpore meo porto. Grátia Dómini nostri Jesu Christi cum spíritu vestro, fratres. Amen.

    GRADUALE

    Os justi meditábitur sapiéntiam, et lingua ejus loquétur judícium. Lex Dei ejus in corde ipsíus: et non supplantabúntur gressus ejus.

    ALLELUJA

    Allelúja, allelúja. Francíscus pauper et húmilis cœlum dives ingréditur, hymnis cœléstibus honorátur. Allelúja.

    EVANGELIUM

    Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum

    Matt 11:25-30

    In illo témpore: Respóndens Jesus, dixit: Confíteor tibi, Pater, Dómine cœli et terræ, quia abscondísti hæc a sapiéntibus et prudéntibus, et revelásti ea párvulis. Ita, Pater: quóniam sic fuit plácitum ante te. Omnia mihi trádita sunt a Patre meo. Et nemo novit Fílium nisi Pater: neque Patrem quis novit nisi Fílius, et cui volúerit Fílius reveláre. Veníte ad me, omnes, qui laborátis et oneráti estis, et ego refíciam vos. Tóllite jugum meum super vos, et díscite a me, quia mitis sum et húmilis corde: et inveniétis réquiem animábus vestris. Jugum enim meum suave est et onus meum leve.

    OFFERTORIUM

    Orémus. Véritas mea et misericórdia mea cum ipso: et in nómine meo exaltábitur cornu ejus.

    SECRETA

    Múnera tibi, Dómine, dicata sanctífica: et, intercedénte beáto Francísco, ab omni nos culpárum labe purífica. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    PRAEFATIO COMMUNIS

    Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias agere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessione dicéntes: (Sanctus).

    COMMUNIO

    Fidélis servus et prudens, quem constítuit dóminus super famíliam suam: ut det illis in témpore trítici mensúram.

    POSTCOMMUNIO

    Orémus. Ecclésiam tuam, quǽsumus, Dómine, grátia cœléstis amplíficet: quam beáti Francísci Confessóris tui illumináre voluísti gloriósis méritis et exémplis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


    Traduzione italiana

    INTROITO

    Di nulla mi glorio se non della Croce di Gesù Cristo nostro Signore. Per mezzo suo è crocifisso a me il mondo, come io sono crocifisso per il mondo. --- Con la mia voce io grido al Signore, con la mia voce chiedo grazia al Signore. --- Gloria --- Di nulla mi glorio se non della Croce di Gesù Cristo nostro Signore. Per mezzo suo è crocifisso a me il mondo, come io sono crocifisso per il mondo.

    COLLETTA

    Preghiamo. O Dio, per i meriti di san Francesco hai resa più gloriosa la tua Chiesa con una nuova famiglia: concedi a noi, di distaccarci, sul suo esempio, dai beni della terra e di godere con lui i beni del cielo. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    EPISTOLA

    Lettura della Lettera di san Paolo apostolo ai Gàlati

    Gal 6:14-18

    Fratelli, a me non avvenga mai che mi vanti, se non della croce di nostro Signore Gesù Cristo, mediante il quale il mondo è stato per me crocifisso, così come io lo sono per il mondo. Poiché in Gesù Cristo nessun valore ha il fatto di essere o no circoncisi, ma l'essere una nuova creatura. E quanti seguiranno questa regola, pace su loro e misericordia, e sull'Israele di Dio. D'ora in poi nessuno mi dia più fastidio: io, infatti, nel mio corpo porto le stigmate del Signore Gesù. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo sia con il vostro spirito, fratelli. Amen.

    GRADUALE

    La bocca del giusto esprime sapienza e la sua lingua parla giudizio. Ha nel cuore la legge del suo Dio e i suoi passi non sono esitanti. 

    ALLELUIA

    Alleluia, alleluia. Francesco povero e umile entra ricco nel cielo, accolto da canti celesti. Alleluia.

    VANGELO

    Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo

    Matt 11:25-30

    In quel tempo, Gesù prese a dire: «Ti glorifico, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai saggi e agli scaltri, e le hai rivelate ai piccoli. Sì, Padre, perché questo è stato il beneplacito davanti a te. Ogni cosa mi è stata data dal Padre mio, e nessuno conosce il Figlio se non il Padre, come nessuno conosce il Padre se non il Figlio, e colui al quale il Figlio vorrà rivelarlo. Venite a me, voi tutti che siete affaticati ed oppressi, e io vi darò riposo. Prendete su di voi il mio giogo, e imparate da me che sono mite ed umile di cuore; e troverete riposo per le vostre anime, perché il mio giogo è soave, e il mio peso è leggero».

    OFFERTORIO

    Preghiamo. Con lui staranno la mia fedeltà e il mio amore, e s'innalzerà nel mio Nome la sua forza.

    SECRETA

    Santifica, Signore, i doni a te consacrati: e per l 'intercessione di san Francesco mondaci da ogni macchia di peccato. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    PREFAZIO COMUNE

    E’ veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e dovunque a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo nostro Signore. Per mezzo di lui gli Angeli lodano la tua gloria, le Dominazioni ti adorano, le Potenze ti venerano con tremore. A te inneggiano i Cieli, gli Spiriti celesti e i Serafini, uniti in eterna esultanza. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell'inno di lode: (Sanctus).

    COMUNIONE

    Fedele e saggio è il servitore che il Signore ha preposto alla sua casa: perché al tempo conveniente dia il cibo che spetta a ciascuno.

    POST-COMUNIONE

    Preghiamo. Rifiorisca, Signore, per la grazia celeste la tua Chiesa, che hai voluto far risplendere con i meriti e gli esempi di san Francesco. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


    Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

    4 OTTOBRE SAN FRANCESCO D’ASSISI CONFESSORE

    La conformazione a Cristo.

    Nella lettera ai Romani l’Apostolo san Paolo ci dà la regola di ogni santità con le parole: “Quos praescivit et praedestinavit conformes fieri imagines Filii sui…” (Rom 8,29). Conformarci al divino modello, che si chiama Gesù.. È la conformità al Figlio di Dio, acquistata con la virtù, che fa i santi.

    Celebriamo oggi un Santo, che fu copia ammirabile di Cristo Gesù, che il Sommo Pontefice Leone XIII chiama il più bello dei santi, che Papa Pio XI ci presenta come il santo che pare aver meglio compreso il Vangelo e conformata la vita al divino modello.

    San Francesco infatti è un altro Cristo. Ha cercato Cristo, lo ha seguito, lo ha amato, lo ha dato agli altri, Cristo Gesù è tutta la sua vita. Non ci fermiamo sulle tradizioni graziose che vogliono che Francesco sia nato in una stalla, come Gesù, e su un poco di paglia; noi lo vediamo, giovane, arrestarsi improvvisamente in mezzo ai suoi sogni di piaceri e di feste, mentre pensa ad imprese cavalleresche, perché il Cristo di S. Damiano gli parla: “Francesco, che cosa vale di più? Servire il padrone o il servitore?”. Francesco è affascinato da queste parole, comincia una vita nuova, apre il Vangelo e vi cerca Cristo cui consacrarsi interamente.

    Amore del Vangelo.

    Egli fa del Vangelo il suo nutrimento e, trovandovi una celeste soavità, esclama: “Ecco quello che da molto tempo cercavo!”. Il Vangelo è suo sostegno, sua consolazione, rimedio a tutte le sofferenze, nelle prove non vuole altro conforto e un giorno dirà ai suoi frati: “Sono saturo di Vangelo, sono pieno di Vangelo”. Il Vangelo diventa sua vita e quando vuole dare ai suoi frati una regola, scrive nelle prime pagine: “La regola e la vita dei Frati Minori è questa: osservare il santo Vangelo di Nostro Signore Gesù Cristo”.

    Povertà.

    Ma il Vangelo è la storia dell’abbassamento del Figlio di Dio fino a noi e del suo amore per le nostre anime, è il Cristo povero, umile, piccolo, compassionevole e misericordioso, il Cristo Apostolo, il Cristo che ci ama e muore per noi. San Francesco, che lo ha scelto come regola di vita, lo vive alla lettera. Sull’esempio di Gesù, egli abbraccia la povertà e, davanti al Vescovo di Assisi si spoglia delle sue vesti, le restituisce al padre dicendo: “Adesso potrò veramente dire: Padre nostro, che sei nei cieli”. E comincia la sua vita di povertà, povertà gioiosa e tutta piena di sole, non la povertà gelosa e afflitta, che troppo spesso vediamo nel mondo, povertà volontaria e amata. Va a tendere la sua mano delicata per le vie di Assisi ed è respinto come se fosse un pazzo, ma resta l’amante della povertà e, al momento della morte, è sua consolazione suprema essere stato fedele a “Madonna Povertà”.

    Umiltà.

    Il Vangelo è Gesù Cristo umile e piccolo: parvus Dominus, il Grande piccolo Gesù, come lo chiama san Francesco. Egli medita questo insegnamento e si fa “l’umile Francesco”, come lo chiamo l’autore dell’Imitazione. Si considera l’ultimo degli uomini, il più vile peccatore, e soffrire, essere disprezzato è per lui gioia perfetta e dà ai suoi figli il nome di Minori, cioè piccoli.

    Misericordia.

    Il Vangelo è Gesù Cristo compassionevole e misericordioso e, sul suo esempio, il cuore di Francesco è tutto pieno di misericordia. San Bonaventura, scrivendo la sua vita, ci dice: “La benignità, la bontà del nostro Salvatore Gesù Cristo è apparsa nel suo servo Francesco”. Egli stesso, all’inizio del suo testamento, scrive: “Il Signore mi fece la grazia di cominciare a fare penitenza, perché quando ero nel peccato mi sembrava troppo amaro vedere dei lebbrosi, ma fui verso di loro misericordioso e quello che mi pareva amaro diventò per me dolcezza dell’anima e del corpo”.

    Francesco era misericordioso verso tutti i miseri e alla Tribuna del Parlamento italiano gli fu resa questa testimonianza: “Se san Francesco di Assisi non ha fondato istituzioni di carità, ha versato nel mondo tale una corrente di carità, che dopo sette secoli, nessuna opera di carità è stata fondata senza che egli ne sia stato ispiratore”.

    Apostolato.

    Il Vangelo è Gesù Cristo apostolo. Egli è venuto perché gli uomini sentissero la parola di vita e con quale amore lascia cadere dal suo labbro le sue intenzioni divine! E Francesco, sulle orme di Cristo, si fa apostolo, traccia nell’aria il segno della Croce e manda i suoi discepoli ai quattro angoli del mondo. Egli ha capito bene le parole di Gesù: “Andate e insegnate a tutte le nazioni”. Primo fra tutti i fondatori di Ordini moderni, manda i suoi figli nelle regioni infedeli e quando, dopo qualche mese, viene a sapere che cinque di essi hanno colto, nel Marocco, la palma del martirio, esclama con gioia: “Finalmente ho dei Vescovi!” I suoi vescovi erano i martiri. Dopo aver fondata l’opera sua, non sogna per sé che di offrire a Gesù la testimonianza del sangue e tre volte passa i mari, va a predicare Cristo fino alla presenza del Sultano infedele, ma Dio gli riserva un altro martirio per il giorno in cui gli manderà un Angelo a incidergli nelle sue carni le piaghe del divino Crocifisso.

    Il dono di sé.

    Il Vangelo è Gesù, che si dona e si immola e, come Gesù, Francesco si dona a sua volta. “Questo povero, piccolo uomo, dice san Bonaventura, non aveva che due cosa da offrire: il suo corpo e la sua anima”. Dona a Dio il suo corpo con la penitenza e sappiamo come egli trattasse il suo corpo. Aveva diviso l’anno in nove quaresime successive, si contentava di pane secco e si rifiutava anche l’acqua necessaria alla sua sete, per non cedere alla sua sensualità. Era suo letto la terra nuda, suo cuscino un tronco di quercia e, tormentato spesso da malattie, ringraziava il Signore perché non lo risparmiava. Chiedeva a Dio di soffrire cento volte di più, se era sua volontà. Dava poi a Dio la sua anima con la preghiera e con lo zelo.

    Ma san Francesco non è soltanto discepolo fedele di Cristo, perché copia la vita e le virtù del Maestro, ma è soprattutto il Santo dell’amore serafico. Egli è entrato nel Cuore di Gesù, ha compreso il Cuore di Gesù e gli rende amore per amore.

    Amore dell’Eucaristia.

    Con l’amore del Vangelo, un altro amore consuma il cuore di Francesco: l’amore dell’Eucaristia! Il mistero eucaristico era fatto apposta per  attirare la sua anima serafica! Un Dio disceso dal cielo per salvarci, fattosi carne in forma umana e morto sul Calvario come un delinquente, si abbassa ancora fino a prendere la forma di una piccola ostia, per unirsi a noi e farsi nostro cibo; un Dio, che, dopo la follia della Croce, giunge alla follia dell’Eucaristia e sta imprigionato nel tabernacolo, per attenderci e per riceverci, è un mistero ineffabile, che desta l’ammirazione delle anime amanti. Francesco, il grande amante del Vangelo, in cui trovava la parola vivente ed eterna di Gesù, il grande amante della Croce, in cui vede l’amore sacrificato, ama pure l’ostia dove è l’amore vivente, l’amore che si dona, l’amore che attira e trasforma le anime generose e pure! Per l’ostia egli corre a riparare i tabernacoli, per l’ostia va per le campagne a ripulire e ornare le chiese povere e abbandonate, per l’ostia dimentica la povertà e manda i frati a disporre sugli altari vasi d’oro e d’argento, per l’ostia si prostra lungo la via, quando vede spuntare la guglia di un campanile e passa ore davanti al tabernacolo, tremante per il freddo, in adorazione e in amore. Fa celebrare la Messa tutti i giorni e con fervore si comunica tutti i giorni.

    Apostolato.

    Il Vangelo è Gesù Cristo apostolo. Egli è venuto perché gli uomini sentissero la parola di vita e con quale amore lascia cadere dal suo labbro le sue intenzioni divine! E Francesco, sulle orme di Cristo, si fa apostolo, traccia nell’aria il segno della Croce e manda i suoi discepoli ai quattro angoli del mondo. Egli ha capito bene le parole di Gesù: “Andate e insegnate a tutte le nazioni”. Primo fra tutti i fondatori di Ordini moderni, manda i suoi figli nelle regioni infedeli e quando, dopo qualche mese, viene a sapere che cinque di essi hanno colto, nel Marocco, la palma del martirio, esclama con gioia: “Finalmente ho dei Vescovi!” I suoi vescovi erano i martiri. Dopo aver fondata l’opera sua, non sogna per sé che di offrire a Gesù la testimonianza del sangue e tre volte passa i mari, va a predicare Cristo fino alla presenza del Sultano infedele, ma Dio gli riserva un altro martirio per il giorno in cui gli manderà un Angelo a incidergli nelle sue carni le piaghe del divino Crocifisso.

    Il dono di sé.

    Il Vangelo è Gesù, che si dona e si immola e, come Gesù, Francesco si dona a sua volta. “Questo povero, piccolo uomo, dice san Bonaventura, non aveva che due cosa da offrire: il suo corpo e la sua anima”. Dona a Dio il suo corpo con la penitenza e sappiamo come egli trattasse il suo corpo. Aveva diviso l’anno in nove quaresime successive, si contentava di pane secco e si rifiutava anche l’acqua necessaria alla sua sete, per non cedere alla sua sensualità. Era suo letto la terra nuda, suo cuscino un tronco di quercia e, tormentato spesso da malattie, ringraziava il Signore perché non lo risparmiava. Chiedeva a Dio di soffrire cento volte di più, se era sua volontà. Dava poi a Dio la sua anima con la preghiera e con lo zelo.

    Ma san Francesco non è soltanto discepolo fedele di Cristo, perché copia la vita e le virtù del Maestro, ma è soprattutto il Santo dell’amore serafico. Egli è entrato nel Cuore di Gesù, ha compreso il Cuore di Gesù e gli rende amore per amore.

    Amore dell’Eucaristia.

    Con l’amore del Vangelo, un altro amore consuma il cuore di Francesco: l’amore dell’Eucaristia! Il mistero eucaristico era fatto apposta per  attirare la sua anima serafica! Un Dio disceso dal cielo per salvarci, fattosi carne in forma umana e morto sul Calvario come un delinquente, si abbassa ancora fino a prendere la forma di una piccola ostia, per unirsi a noi e farsi nostro cibo; un Dio, che, dopo la follia della Croce, giunge alla follia dell’Eucaristia e sta imprigionato nel tabernacolo, per attenderci e per riceverci, è un mistero ineffabile, che desta l’ammirazione delle anime amanti. Francesco, il grande amante del Vangelo, in cui trovava la parola vivente ed eterna di Gesù, il grande amante della Croce, in cui vede l’amore sacrificato, ama pure l’ostia dove è l’amore vivente, l’amore che si dona, l’amore che attira e trasforma le anime generose e pure! Per l’ostia egli corre a riparare i tabernacoli, per l’ostia va per le campagne a ripulire e ornare le chiese povere e abbandonate, per l’ostia dimentica la povertà e manda i frati a disporre sugli altari vasi d’oro e d’argento, per l’ostia si prostra lungo la via, quando vede spuntare la guglia di un campanile e passa ore davanti al tabernacolo, tremante per il freddo, in adorazione e in amore. Fa celebrare la Messa tutti i giorni e con fervore si comunica tutti i giorni.

    Preghiera di san Francesco.

    “Grande e magnifico Dio, mio Signore Gesù Cristo! Io ti supplico di darmi luce, di rischiarare le tenebre dell’anima mia. Dammi fede retta, speranza sicura, carità perfetta. Concedimi, o Signore, di conoscerti bene, per poter in tutte le cose agire nella tua luce secondo la tua volontà”.

    La Chiesa in rovina.

    Così tu pregavi spesso e a lungo davanti al Crocifisso della vecchia chiesa di S. Damiano. E un giorno dal Crocifisso scese una voce che solo il tuo cuore poteva percepire e diceva: “Va’, Francesco, ricostruisci la mia casa, che sta per crollare”. E tu, tremante e felice insieme, rispondesti: “Andrò con gioia, o Signore, a fare quanto mi chiedi!”.

    La casa che stava per crollare era senza dubbio la vecchia e solitaria cappella di S. Damiano, ma il Signore pensava soprattutto alle rovine, accumulatesi nel corso degli ultimi secoli nella sua Chiesa.

    L’Ordine dei Minori.

    Il Papa, che lo aveva compreso, approvò l’Ordine dei Minori, che con il suo fervore, il suo amore per la povertà, lo zelo apostolico, non solo avrebbe riparato le rovine della Chiesa di Cristo, ma sarebbe andato a  costruire nuove cristianità nelle terre infedeli, col sangue dei migliori suoi figli.

    Dalla gloria del cielo, dove il Signore ti concede ora così grande e gloriosa ricompensa, degnati, o san Francesco, di non dimenticare la Chiesa per cui non hai risparmiato fatiche.

    Aiuta i tuoi figli, che proseguono l’opera tua nel mondo intero, e possano essi crescere in numero e in santità, prodigandosi sempre nell’insegnamento con la parola e con l’esempio.

    Prega per tutto lo stato religioso, che acclama in te uno dei suoi Patriarchi illustri e tu, amico di san Domenico, mantieni tra le due famiglie quella fraternità, che non venne mai a mancare, conserva per l’Ordine Benedettino i sentimenti, che sono in questo giorno la tua gioia, stringendo ancora e legami, che il dono della Porziuncola ha annodato per l’eternità con i tuoi benefici (Porziuncola era una piccola proprietà dei Benedettini del Monte Subasio, ceduta a san Francesco, per essere la culla del suo Ordine).



    ALLEGO QUI IL DECRETO CON CUI PIO XII HA PROCLAMATO I SANTI FRANCESCO D'ASSISI E CATERINA DA SIENA PATRONI D'ITALIA CONFERENDO LORO, NEL TERRITORIO ITALIANO E NELLE ISOLE ADIACENTI, IL RITO DOPPIO DI I CLASSE MA SENZA OTTAVA. CFR. AAS 31 (1939) PAG. 256-257.


    Nessun commento:

    Posta un commento