19 ottobre 2021

Mercoledì 20 Ottobre 2021 nella liturgia



Festa di San Giovanni Canzio Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco.

Ai Vespri commemorazioni di Sant'Ilarione Abate, e delle Sante Orsola e Compagne Vergini e Martiri.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di un Confessore non Pontefice. Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo al Mercoledì nella III Settimana di Ottobre, Letture del II Notturno, Inni delle Ore Maggiori e Orazione dal Proprio dei Santi (al 20 Ottobre, ai Vespri commemorazioni al 21), Letture del III Notturno dal Comune.

Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa di San Giovanni Canzio Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco.

Ai Vespri commemorazioni di Sant'Ilarione Abate, e delle Sante Orsola e Compagne Vergini e Martiri.


Tutto dal Comune di un Confessore non Pontefice con i Salmi riportati a Mattutino, quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste) e quelli indicati ai Vespri (che si prendono dai Primi Vespri del Comune degli Apostoli). Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo al Mercoledì nella III Settimana di Ottobre, Letture del II Notturno, Inni delle Ore Maggiori e Orazione dal Proprio dei Santi (al 20 Ottobre, ai Vespri commemorazioni al 21), Letture del III Notturno dal Comune.

Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.


Al Messale

    Messa al 20 Ottobre:

    • Gloria in excelsis
    • Orazione unica della Messa
    • Prefazio Comune
    • Ite Missa est
    • Prologo di San Giovanni


    Letture del Mattutino (in latino)

    AD I NOCTURNUM

    Lectio 1

    De libro primo Machabæórum

    1 Mac 12:39-43

    Et, cum cogitásset Tryphon regnáre Asiæ, et assúmere diadéma, et exténdere manum in Antíochum regem: timens ne forte non permítteret eum Jónathas, sed pugnáret advérsus eum, quærébat comprehéndere eum, et occídere, et exsúrgens ábiit in Bethsan. Et exívit Jónathas óbviam illi cum quadragínta míllibus virórum electórum in prǽlium, et venit Bethsan. Et vidit Tryphon quia venit Jónathas cum exércitu multo, ut exténderet in eum manus: tímuit; et excépit eum cum honóre, et commendávit eum ómnibus amícis suis, et dedit ei múnera: et præcépit exercítibus suis ut obedírent ei, sicut sibi.

    Lectio 2, 1 Mac 12:44-47

    Et dixit Jónathæ: Ut quid vexásti univérsum pópulum, cum bellum nobis non sit? Et nunc remítte eos in domos suas; élige autem tibi viros paucos, qui tecum sint, et veni mecum Ptolemáidam, et tradam eam tibi, et réliqua præsídia, et exércitum, et univérsos præpósitos negótii: et convérsus abíbo; proptérea enim veni. Et crédidit ei, et fecit sicut dixit: et dimísit exércitum, et abiérunt in terram Juda. Retínuit autem secum tria míllia virórum: ex quibus remísit in Galilǽam duo míllia; mille autem venérunt cum eo.

    Lectio 3, 1 Mac 12:48-52

    Ut autem intrávit Ptolemáidam Jónathas, clausérunt portas civitátis Ptoleménses, et comprehendérunt eum: et omnes qui cum eo intráverant, gládio interfecérunt. Et misit Tryphon exércitum et équites in Galilǽam et in campum magnum, ut pérderent omnes sócios Jónathæ. At illi, cum cognovíssent quia comprehénsus est Jónathas, et périit, et omnes qui cum eo erant, hortáti sunt semetípsos, et exiérunt paráti in prǽlium. Et vidéntes hi qui insecúti fúerant, quia pro ánima res est illis, revérsi sunt; illi autem venérunt omnes cum pace in terram Juda. Et planxérunt Jónathan et eos qui cum ipso fúerant valde.

    AD II NOCTURNUM

    Lectio 4

    Joánnes, in oppido Kenty Cracoviénsis diœcesis, a quo Cantii cognomen duxit, Stanislao et Anna piis et honestis paréntibus natus, morum suavitáte, innocéntia, gravitáte, ab ipsa infántia spem fecit maximæ virtútis. In universitáte Cracoviénsi philosophíæ ac theologíæ primum auditor, tum, per omnes academíæ gradus ascendendo, professor ac doctor, sacra, quam annis multis trádidit, doctrina mentes audiéntium non illustrábat modo, sed et ad omnem pietátem inflammabat, simul docens scilicet et fáciens. Sacerdos factus, nihil de litterárum studio remíttens, studium auxit christianæ perfectiónis. Utque passim offéndi Deum maxime dolebat, sic eum sibi et pópulo placare, oblato quotídie non sine multis lácrimis incruento sacrifício, satagebat. Ilkusiensem parochiam annis aliquot egregie administrávit; sed animárum periculo commótus, póstea dimísit, ac, postulante academía, ad prístinum docéndi offícium rediit.

    Lectio 5

    Quotidie témporis ab studio supérerat, partim salúti proximórum sacris præsertim conciónibus curandæ, partim oratióni dabat, in qua cæléstibus quandoque visiónibus et colloquiis dignátus fertur. Christi vero passióne sic afficiebátur, ut in ea contemplanda totas intérdum noctes dúceret insomnes, ejusque causa mélius recolendæ Jerosolymam peregrinátus sit; ubi, et martyrii desidério flagrans, Turcis ipsis Christum crucifixum prædicáre non dubitávit. Quater étiam ad Apostolórum limina, pedes atque viaria onustus sárcina, Romam venit, tum ut Sedem apostolicam, cui maxime addictus fuit, honoraret, tum ut sui (sic enim ajebat) purgatorii pœnas expósita illic quotídie peccatórum venia redímeret. Quo in itinere a latrónibus olim spoliátus et num quid haberet præterea interrogátus, cum negasset, aureos deínde aliquot suo insutos pallio recordatus, fugiéntibus hos étiam clamans óbtulit latrónibus; qui, viri sancti candórem simul et largitátem admirati, étiam ablatos ultro reddidére. Alienæ famæ ne quis detraheret, descriptis, beáti Augustíni exemplo, in pariete versiculis, se atque alios perpetuo vóluit admónitos. Famélicos de suo étiam obsonio satiábat; nudos autem non emptis modo sed detractis quoque sibi vestibus et calceis operiebat, demisso ipse interim usque ad terram pallio, ne domum núdipes redire viderétur.

    Lectio 6

    Brevis illi somnus, atque humi; vestis, quæ nuditátem, cibus, qui mortem dumtaxat, arcéret. Virginalem pudicítiam, velut lílium inter spinas, áspero cilício, flagellis atque jejuniis custodívit. Quin et per annos ante óbitum trigínta circiter et quinque, ab esu carnium perpetuo abstinuit. Tandem diérum juxta ac meritórum plenus, cum vicinæ, quam præsensit, morti se diu diligenterque præparasset, ne qua re ámplius tenerétur, si quid domi supérerat, id omnino paupéribus distríbuit. Tum Ecclésiæ sacramentis rite munítus, dissolvi jam cupiens et esse cum Christo, pridie Nativitátis ejus, in cælum evolávit, miraculis ante et post mortem clarus. Mortuus ad próximam academíæ ecclésiam sanctæ Annæ delátus est, ibique honorifice sepúltus. Auctáque in dies pópuli veneratióne ac frequéntia, inter primarios Poloniæ ac Lithuaniæ patronos religiosíssime cólitur. Novisque coruscans miraculis, a Cleménte décimo tertio Pontifice máximo, décimo septimo Kalendas Augusti, anno millesimo septingentésimo sexagesimo septimo, solemni ritu, Sanctórum fastis adscriptus est.

    AD III NOCTURNUM

    Lectio 7

    Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam

    Luc 12:35-40

    In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Sint lumbi vestri præcincti, et lucernæ ardentes in mánibus vestris. Et réliqua.

    Homilía sancti Gregórii Papæ

    Homilia 13 in Evangelia

    Sancti Evangélii, fratres caríssimi, apérta vobis est léctio recitata. Sed ne alíquibus ipsa ejus planities alta fortásse videátur, eam sub brevitate transcurrimus, quátenus ejus expositio ita nescientibus fiat cógnita, ut tamen sciéntibus non sit onerosa. Dóminus dicit: Sint lumbi vestri præcincti. Lumbos enim præcingimus, cum carnis luxuriam per continentiam coarctamus. Sed quia minus est, mala non ágere, nisi étiam quisque studeat, et bonis opéribus insudare, protinus additur: Et lucernæ ardentes in mánibus vestris. Lucernas quippe ardentes in mánibus tenemus, cum per bona ópera próximis nostris lucis exémpla monstramus. De quibus profécto opéribus Dóminus dicit: Lúceat lux vestra coram homínibus, ut vídeant ópera vestra bona, et glorificent Patrem vestrum qui in cælis est.

    Lectio 8

    Duo autem sunt, quæ jubentur, et lumbos restringere, et lucernas tenere: ut et munditia sit castitátis in córpore, et lumen veritátis in operatióne. Redemptori étenim nostro unum sine áltero placére nequáquam potest: si aut is qui bona agit, adhuc luxuriæ inquinamenta non déserit: aut is qui castitate præeminet, necdum se per bona ópera exercet. Nec castitas ergo magna est sine bono ópere, nec opus bonum est aliquod sine castitate. Sed et si utrúmque agitur, restat, ut quisquis ille est, spe ad supérnam pátriam tendat, et nequáquam se a vítiis pro mundi hujus honestate contineat.

    Lectio 9

    Et vos símiles homínibus exspectantibus dóminum suum, quando revertatur a núptiis: ut cum vénerit et pulsaverit, conféstim aperiant ei. Venit quippe Dóminus, cum ad judícium properat: pulsat vero, cum jam per ægritudinis molestias esse mortem vicinam designat. Cui conféstim aperimus, si hunc cum amóre suscipimus. Aperire enim judici pulsanti non vult, qui exíre de córpore trépidat: et vidére eum, quem contempsisse se meminit, júdicem formidat. Qui autem de sua spe et operatióne secúrus est, pulsanti conféstim aperit, quia lætus júdicem sústinet; et, cum tempus propinquæ mortis advénerit, de glória retributionis hilarescit.


    Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

    I NOTTURNO

    Lettura 1

    Dal primo libro dei Maccabei

    1 Mac 12:39-43

    Ma Trifone avendo disegnato di farsi re dell'Asia, di prendere il diadema e di disfarsi del re Antioco, temendo che Gionata non glielo permettesse, ma gli facesse guerra, cercava di prenderlo e di ucciderlo, quindi si mosse e andò a Betsan. E Gionata gli andò incontro con quarantamila scelti guerrieri, e giunse a Betsan. Quando Tritone vide che Gionata era venuto con grosso esercito per assalirlo, ebbe paura; lo accolse onorevolmente, e lo raccomandò a tutti i suoi amici, gli fece dei regali, e ordinò ai suoi eserciti che lo obbedissero come a lui stesso.

    Lettura 21 Mac 12:44-47

    E disse a Gionata: Perché hai incomodato tutto il tuo popolo, mentre non c'è guerra fra noi? Rimandali dunque alle loro case; scegliti pochi uomini per scorta e vieni con me a Tolemaide e te la consegnerò insieme cogli altri presidi, coll'esercito e tutti gli addetti al governo, e poi io me ne andrò; ché solo per questo io sono venuto. E lui gli credé e fece come gli aveva detto, e congedò l'esercito, che se ne tornò nella terra di Giuda. Ritenne con sé tremila uomini, dei quali poi rimandò duemila nella Galilea; e mille andarono con lui.

    Lettura 3, 1 Mac 12:48-52

    Ma appena Gionata entrò in Tolemaide, i cittadini chiusero le porte della città e lo fecero prigione, e misero a fil di spada tutti quelli ch'erano entrati con lui. Quindi Trifone mandò l'esercito e la cavalleria nella Galilea e nella gran pianura per sterminare tutti i compagni di Gionata. Ma questi saputo come Gionata era stato preso e ucciso con tutti quelli ch'erano con lui, s'incoraggiarono l'un l'altro e si mossero pronti a combattere.51 Or quelli che li avevano inseguiti, vedendoli disposti a tutto per la loro vita, tornarono indietro; così essi se ne tornarono tutti in pace nella terra di Giuda. E piansero grandemente Gionata e i suoi compagni.

    II NOTTURNO

    Lettura 4

    Giovanni, nato nel paese di Canzio, nella diocesi di Cracovia, donde il soprannome di Canzio, dai pii e agiati genitori Stanislao ed Anna, fin dall'infanzia la dolcezza, innocenza e gravità dei suoi costumi fecero concepire la speranza che sarebbe giunto a un altissimo grado di virtù. Dapprima uditore di filosofia e teologia nell'università di Cracovia, poi, passando per tutti i gradi accademici, professore e dottore per molti anni, non solo illuminava le menti dei suoi uditori colla dottrina sacra che esponeva, ma li infiammava altresì a ogni specie di pietà, mostrando coll'esempio ciò che insegnava. Divenuto sacerdote, senza trascurare per nulla lo studio delle lettere, si applicò ancor più alla perfezione cristiana. E deplorando sommamente che Dio fosse troppo spesso offeso, si sforzava di placarlo per sé e per il popolo, offrendo per ciò ogni giorno, non senza molte lacrime, l'incruento sacrificio. Resse egregiamente per alcuni anni la parrocchia d'Ilkutz; ma turbato dal pericolo delle anime, poi la lasciò, e, dietro domanda dell'accademia, riprese l' antico ministero dell'insegnamento.

    Lettura 5

    Tutto il tempo che gli lasciava lo studio, parte lo dedicava nel procurare la salvezza del prossimo, soprattutto colla predicazione, parte alla preghiera, in cui si racconta che fosse favorito talvolta da visioni e colloqui celesti. La passione di Cristo lo toccava talmente, che passava talvolta le notti intere nel contemplarla, e, per rappresentarsela più vivamente, fece il pellegrinaggio di Gerusalemme; dove, infiammato dal desiderio del martirio, non temé di predicare ai Turchi stessi Cristo crocifisso. Si portò pure quattro volte a Roma alla tomba degli Apostoli, a piedi e carico del suo fardello, sia per onorarvi la Sede apostolica, cui era estremamente attaccato, sia per diminuire (diceva egli) le pene del suo purgatorio, grazie alla remissione dei peccati che vi si può lucrare ogni giorno. In uno di questi viaggi, derubato una volta dai ladri e, richiesto se aveva ancora qualche cosa, rispose di no, ma poi, ricordatosi d'aver alcuni pezzi d'oro cuciti nel suo mantello, si mise a gridare dietro a loro che fuggivano per offrir ad essi anche questi; e quelli, ammirando la semplicità insieme e la bontà del sant'uomo, gli restituirono spontaneamente anche ciò che gli avevano preso. Perché non si offendesse la fama del prossimo, fece scrivere, ad esempio di sant'Agostino, su d'una parete, dei versi a perpetuo avvertimento suo e degli altri. Nutriva i famelici perfin colle vivande della sua tavola; i nudi poi li rivestiva non solo comprando, ma togliendosi perfino i propri abiti e le scarpe, lasciando cadere intanto il proprio mantello fino a terra perché non si vedesse ch'egli rientrava in casa a piedi nudi.

    Lettura 6

    Egli dormiva poco e per terra; per veste e cibo aveva lo stretto necessario per coprirsi e sostenere le forze. Custodì la verginità, come giglio tra le spine, con aspro cilicio, colle discipline e coi digiuni. Anzi, durante gli ultimi circa trentacinque anni della sua vita, si astenne completamente dall'uso della carne. Infine, pieno di giorni e di meriti, dopo essersi lungamente e diligentemente preparato alla morte, che prevedeva approssimarsi, per non sentire verun attaccamento, distribuì ai poveri tutto quanto poteva ancora rimanergli. Quindi, munito santamente dei sacramenti della Chiesa, bramando d'essere sciolto per essere con Cristo, se ne volò in cielo la vigilia del S. Natale, glorioso per miracoli prima e dopo morte. Spirato, fu portato nella chiesa di sant'Anna, vicina all'università, dove venne onorevolmente sepolto. Accresciutisi di giorno in giorno la venerazione e il concorso del popolo, egli onorato religiosissimamente come uno dei principali patroni della Polonia e della Lituania. Illustrato da nuovi miracoli, il sommo Pontefice Clemente XIII l'iscrisse solennemente nell'albo dei Santi il 16 Luglio dell'anno 1767.

    III NOTTURNO

    Lettura 7

    Lettura del santo Vangelo secondo Luca

    Luca 12:35-40

    In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: "Siano cinti i vostri fianchi e accese le lucerne nelle vostre mani". Eccetera

    Omelia di san Gregorio papa

    Omelia 13 sui Vangeli

    La lettura del santo Vangelo, fratelli carissimi, è chiara. Ma affinché, per la sua stessa semplicità, non sembri a qualcuno troppo elevata, esaminiamola brevemente in modo che la sua esposizione sia chiara per quelli che la ignorano, senza essere gravosa per quelli che la conoscono. Il Signore dice: "Siano cinti i vostri fianchi". Noi cingiamo i fianchi, quando freniamo con la continenza i movimenti della carne. Ma poiché è poco astenersi dal male, se ciascuno non si applica ancora, e con assidui sforzi, a fare il bene, subito si aggiunge: "e le lucerne siano accese nelle vostre mani". Noi teniamo in mano le lucerne accese, quando diamo al nostro prossimo con le buone opere esempi che lo illuminano. A proposito di tali opere il Signore dice: "La vostra luce risplenda davanti agli uomini, affinché essi vedano le vostre opere buone e glorifichino il Padre vostro che è nei cieli".

    Lettura 8

    Sono due quindi le cose che vengono comandate: cingere i fianchi e tenere le lucerne: cioè la castità deve risplendere nel nostro corpo e la luce della verità nelle nostre opere. Infatti l'una cosa senza l'altra non può assolutamente essere gradita al nostro Redentore; né colui che compie opere buone, finché non abbandoni le sozzure della lussuria, né colui che eccelle per la sua castità ma non si esercita nelle opere buone. Né la castità dunque è una grande virtù senza le opere buone, né le opere buone possono valere qualcosa senza la castità. Ma anche se si osservano i due comandamenti, rimane il dovere, per chiunque si tratti, di tendere con la speranza alla patria superna e di non star lontano in alcun modo dai vizi soltanto per l'onore di questo mondo.

    Lettura 9

    "E voi siate come coloro che aspettano il loro padrone quando torni dalle nozze, per aprirgli subito appena giungerà e picchierà alla porta". Il Signore in verità viene quando si affretta al giudizio; picchia poi quando, con gli affanni della malattia, ci avverte che ormai la morte è vicina. Noi gli apriamo subito, se lo riceviamo con amore. Non vuole infatti aprire al giudice che picchia, colui che ha paura di uscire dal corpo e ha timore di vedere questo giudice, che ricorda di aver disprezzato. Ma chi è tranquillo per la sua speranza e per il suo modo di agire, apre subito a chi picchia, perché accoglie con gioia il giudice; e, quando è vicino il tempo della morte, egli si rallegra pensando ad una gloriosa retribuzione.


    Ad Primam: il Martirologio del 21 Ottobre 2021

    Duodecimo Kalendas Novembris, luna quintadecima.



    Nel dodicesimo giorno alle Calende di Novembre, luna quindicesima.




    Parti proprie della Messa (in latino)

    INTROITUS

    Miserátio hóminis circa próximum: misericórdia autem Dei super omnem carnem. Qui misericórdiam habet, docet et érudit quasi pastor gregem suum. --- Beátus vir, qui non ábiit in consílio impiórum, et in via peccatórum non stetit, et in cáthedra pestiléntiæ non sedit. --- Glória Patri --- Miserátio hóminis circa próximum: misericórdia autem Dei super omnem carnem. Qui misericórdiam habet, docet et érudit quasi pastor gregem suum.

    COLLECTA

    Orémus. Da, quǽsumus, omnípotens Deus: ut, sancti Joánnis Confessóris exémplo in sciéntia Sanctórum proficiéntes atque áliis misericórdiam exhibéntes; ejus méritis, indulgéntiam apud te consequámur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    EPISTOLA

    Léctio Epístolæ beáti Jacóbi Apóstoli

    Jac 2:12-17

    Sic loquímini, et sic fácite sicut per legem libertátis incipiéntes judicári. Judícium enim sine misericórdia illi, qui non fecit misericórdiam: superexáltat autem misericórdia judícium. Quid próderit, fratres mei, si fidem quis dicat se habére, ópera autem non hábeat? Numquid poterit fides salváre eum? Si autem frater et soror nudi sint, et indígeant victu quotidiáno, dicat autem áliquis ex vobis illis: Ite in pace, calefacímini et saturámini: non dedéritis autem eis, quæ necessária sunt córpori, quid próderit? Sic et fides, si non hábeat ópera, mórtua est in semetípsa.

    GRADUALE

    Confiteántur Dómino misericórdiæ ejus: et mirabília ejus fíliis hóminum. Quia satiávit ánimam inánem: et ánimam esuriéntem satiavit bonis.

    ALLELUJA

    Allelúja, allelúja. Manum suam apéruit ínopi: et palmas suas exténdit ad páuperem. Allelúja.

    EVANGELIUM

    Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam

    Luc 12:35-40

    In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Sint lumbi vestri præcíncti, et lucérnæ ardéntes in mánibus vestris, et vos símiles homínibus exspectántibus dóminum suum, quando revertátur a núptiis: ut, cum vénerit et pulsáverit, conféstim apériant ei. Beáti servi illi, quos, cum vénerit dóminus, invénerit vigilántes: amen, dico vobis, quod præcínget se, et fáciet illos discúmbere, et tránsiens ministrábit illis. Et si vénerit in secúnda vigília, et si in tértia vigília vénerit, et ita invénerit, beáti sunt servi illi. Hoc autem scitóte, quóniam, si sciret paterfamílias, qua hora fur veníret, vigiláret útique, et non síneret pérfodi domum suam. Et vos estóte paráti, quia, qua hora non putátis, Fílius hóminis véniet.

    OFFERTORIUM

    Orémus. Justítia indútus sum, et vestívi me, sicut vestiménto et diadémate, judício meo. Oculus fui cæco et pes claudo: pater eram páuperum.

    SECRETA

    Has, quǽsumus, Dómine, hóstias sancti Joánnis Confessóris tui méritis benígnus assúme: et præsta; ut, te super ómnia et omnes propter te diligéntes, corde tibi et ópere placeámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    PRAEFATIO COMMUNIS

    Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias agere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessione dicéntes: (Sanctus).

    COMMUNIO

    Date, et dábitur vobis: mensúram bonam et confértam et coagitátam et supereffluéntem dabunt in sinum vestrum.

    POSTCOMMUNIO

    Orémus. Pretiósi Córporis et Sánguinis tui, Dómine, pasti delíciis, tuam súpplices deprecámur clementiam: ut, sancti Joánnis Confessóris tui méritis et exémplis, ejúsdem caritátis imitatóres effécti, consórtes simus et glóriæ: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.Amen.


    Traduzione italiana

    INTROITO

    La pietà dell'uomo va al suo vicino, ma la misericordia di Dio si estende ad ogni vivente. Chi è misericordioso, ammaestra e guida, come pastore il proprio gregge. --- Beato l'uomo che non segue il consiglio degli empi, e non si ferma nella via dei peccatori, e nel convegno degli schernitori non si asside. --- Gloria --- La pietà dell'uomo va al suo vicino, ma la misericordia di Dio si estende ad ogni vivente. Chi è misericordioso, ammaestra e guida, come pastore il proprio gregge.

    COLLETTA

    Preghiamo. O Dio onnipotente, fa' che ad imitazione del santo Confessore Giovanni cresciamo nella scienza dei santi e nella misericordia verso gli altri; e così meritiamo, in grazia dei suoi meriti, il tuo perdono. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    EPISTOLA

    Lettura della Lettera di san Giacomo Apostolo

    Jac 2:12-17

    Carissimi, così parlate e così operate, come persone che hanno da essere giudicate secondo una legge di libertà. Poiché senza misericordia sarà giudicato chi non usa misericordia: ma la misericordia trionfa del giudizio. Che giova, fratelli miei, se uno dice di aver la fede e non abbia le opere? Potrà forse salvarlo la fede? Che se un fratello e una sorella sono ignudi e bisognosi del vitto quotidiano, e uno di voi dica loro: «Andate in pace, riscaldatevi e satollatevi»; né diate loro le cose necessarie al corpo, che gioverà? Così la fede, se non ha le opere, è morta in se stessa.

    GRADUALE

    Esaltino il Signore le sue misericordie; le sue meraviglie a pro dei figli degli uomini. Perché egli ha soddisfatto l'anima sitibonda, e l'anima famelica ha ricolmata di beni.

    ALLELUIA

    Alleluia, alleluia. Aprì la sua mano al miserabile, e stese le sue palme al poverello. Alleluia.

    VANGELO

    Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca

    Luc 12:35-40

    In quel tempo: Disse Gesù ai suoi discepoli: «I vostri fianchi sian cinti ed accese nelle vostre mani le lucerne, come coloro che aspettano il loro padrone quando torni da nozze, per aprirgli appena giunge e picchia. Beati quei servi che il Padrone, arrivando, troverà desti. In verità vi dico, che, cintosi, li farà sedere a tavola e si metterà a servirli. E se giungerà alla seconda vigilia e se giungerà alla terza vigilia e li troverà così, beati loro! Sappiate però che se il padrone conoscesse in qual ora viene il ladro, veglierebbe senza dubbio, e non si lascerebbe sfondare la casa. E anche voi tenetevi pronti, perché, nell'ora che non pensate, verrà il Figlio dell'uomo.

    OFFERTORIO

    Preghiamo. Mi rivestii di santità, e la mia equità mi servì come manto e diadema. Io fui occhio al cieco, e piede allo zoppo; fui il padre dei poveri.

    SECRETA

    O Signore, per i meriti di san Giovanni Confessore tuo, accetta benigno le nostre offerte e fa' che, amando te sopra ogni cosa e ogni cosa per amor tuo, ti riusciamo graditi per il cuore e per le opere. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    PREFAZIO COMUNE

    E’ veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e dovunque a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo nostro Signore. Per mezzo di lui gli Angeli lodano la tua gloria, le Dominazioni ti adorano, le Potenze ti venerano con tremore. A te inneggiano i Cieli, gli Spiriti celesti e i Serafini, uniti in eterna esultanza. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell'inno di lode: (Sanctus).

    COMUNIONE

    Date e vi sarà dato: e vi sarà versata in seno una misura buona, pigiata, scossa e traboccante.

    POST-COMUNIONE

    Preghiamo. Nutriti con le delizie del tuo prezioso corpo e sangue, o Signore, invochiamo supplichevoli la tua clemenza affinché, per i meriti e gli esempi di san Giovanni confessore tuo, noi imitiamo la sua carità e diventiamo compagni della sua gloria: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


    Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

    20 OTTOBRE SAN GIOVANNI DA KENTY, CONFESSORE

    San Giovanni e la Polonia.

    Kenty, l’umile villaggio della Slesia, che diede i natali al santo di oggi, dovrà sempre a lui la sua fama. La canonizzazione del beato sacerdote, che con la scienza e le virtù illustrò nel secolo XV l’Università di Cracovia, ritardata per molti ostacoli, fu l’ultima gioia e l’ultima speranza della Polonia morente, nel 1767. Due anni prima, per le insistenze dell’eroica nazione, Clemente XIII aveva emesso il primo decreto, che sanzionava la celebrazione della festa del Sacro Cuore. Iscrivendo poi il nome di Giovanni da Kenty nell’Albo dei santi, il magnanimo Pontefice esprimeva con parole commosse la riconoscenza della Chiesa per lo sventurato popolo e gli rendeva, davanti all’Europa, odiosamente dimentica, un omaggio supremo (Bolla di Canonizzazione). Cinque anni dopo la Polonia veniva smembrata.

    Le sventure della Polonia.

    Prima che lo sventurato popolo riacquistasse l’indipendenza dovevano passare molti anni e non la riacquistò per molto tempo. Nel 1939 di nuovo la Polonia era invasa dal nemico, vinta e divisa. Ebbe tuttavia la consolazione di ricevere l’incoraggiamento e la benedizione dal Papa Pio XII, che nella prima enciclica “Summi Pontificatus”, del 20 ottobre 1939, prendeva parte al dolore della “nazione prediletta, che con la sua incrollabile fedeltà alla Chiesa, con i suoi meriti nella difesa della civiltà cristiana, scritti a caratteri indelebili nei fasti della storia, aveva diritto alla simpatia umana e fraterna del mondo e doveva attendere, fiduciosa nella potente intercessione di Maria, l’ora di risurrezione in accordo con i principi della giustizia e della pace”.

    Terminata la guerra la Polonia non ha avuto che una maschera di indipendenza e per una parte soltanto del suo territorio e ora la persecuzione infierisce contro la Chiesa. Con futili pretesti e nelle forme più menzognere un governo settario imprigiona, giudica, condanna i sacerdoti e i vescovi, sopprime la stampa e l’Azione Cattolica, chiude le scuole cristiane e intralcia l’insegnamento, che la gerarchia ha diritto e dovere di impartire al popolo fedele, specialmente ai fanciulli.

    Fortunatamente “Dio può tutto: tiene nelle sue mani non solo la felicità e l’avvenire dei popoli, ma anche i consigli degli uomini; dolcemente li piega dove vuole e gli ostacoli sono per la sua onnipotenza mezzi dei quali si serve per plasmare le cose e gli avvenimenti, volgere gli spiriti e le libere volontà ai suoi altissimi fini” (Pio XII, Enciclica Summi Pontificatus). Chiediamogli, per l’intercessione del santo sacerdote che egli ha dato alla Polonia, che salvi una volta ancora lo sventurato paese e faccia che le sofferenze e il sangue dei martiri sia sempre per la Chiesa una caparra di risurrezione e di pace.

    VITA. – Giovanni nacque verso l’anno 1390 a Kenty, nella diocesi di Cracovia. Ancora fanciullo dimostrò un’angelica pietà e un’intelligenza così viva che fu inviato all’Università di Cracovia. Ottenuti i diplomi più lusinghieri, fu a sua volta maestro, ma si propose di illuminare con le intelligenze anche le anime e di portarle al bene. Sacerdote, si dedicò per qualche tempo al ministero, ma ritornò presto all’insegnamento. Il desiderio del martirio lo indusse ad iniziare il pellegrinaggio a Gerusalemme. La sua preghiera era fervorosissima, la sua carità verso i poveri tale che distribuì tutto quanto possedeva e la mortificazione lo portò a dormire per terra, a portare il cilicio, e a mangiare quanto basta per non morire di fame. Morì il 24 dicembre del 1473 e numerosi miracoli rivelarono tosto quanto era caro a Dio. Sicché nel 1767 Clemente XIII lo canonizzò, dopo che già Innocenzo XI nel 1680, avendone riconosciuta la santità, ne aveva permessa la festa in tutto il regno di Polonia.

    Preghiera.

    La Chiesa ti dice e noi ti diciamo con la Chiesa e con la stessa indomabile speranza: tu, che non rifiutasti mai di aiutare alcuno, prendi nelle tue mani la causa del paese in cui sei nato. È la preghiera dei tuoi concittadini di Polonia ed è la preghiera anche di quelli che non sono polacchi (Inno di Mattutino). Il tradimento di cui la tua patria sventurata fu vittima pesa gravissimamente sopra l’Europa, che ha perduto il suo equilibrio. Quanti altri pesi opprimenti sono venuti a gravare sulla bilancia della giustizia di Dio! Insegnaci, o Giovanni, ad alleggerirli almeno delle nostre colpe personali e, camminando dietro a te, nella via delle virtù, meriteremo l’indulgenza del cielo e affretteremo l’ora delle grandi riparazioni.

    Nessun commento:

    Posta un commento