05 ottobre 2021

Mercoledì 6 Ottobre 2021 nella liturgia



Festa di San Bruno Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco.

Primi Vespri della Festa del SS. Rosario della Beata Vergine Maria, Doppio di II Classe, colore liturgico bianco. Commemorazione di San Bruno.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

All'Ufficio di San Bruno:

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di un Confessore non Pontefice. Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo al Mercoledì nella I Settimana di Ottobre, Letture del II Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi (al 6 Ottobre), Letture del III Notturno dal Comune.

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino è <<meruit beatas scandere sedes>>. Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.

All'Ufficio del SS. Rosario:

Tutto dal Proprio dei Santi (al 7 Ottobre) coi Salmi dal Comune delle Feste della Beata Vergine Marias. Compieta della Domenica.

Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.  La conclusione dell'Inno Te lucis di Compieta è quella propria della Beata Vergine Maria: <<Jesu tibi sit gloria, qui natus es de Virgine, cum Patre et almo Spiritu, in sempiterna saecula>>.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa di San Bruno Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco.

Ai Vespri commemorazioni di San Marco Papa e Confessore, e dei Santi Sergio, Bacco, Marcello e Apuleio Martiri.


Tutto dal Comune di un Confessore non Pontefice con i Salmi riportati a Mattutino, quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste) e quelli indicati ai Vespri (che si prendono dai Primi Vespri del Comune degli Apostoli). Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo al Mercoledì nella I Settimana di Ottobre, Letture del II Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi (al 6 Ottobre, ai Vespri commemorazioni al 7 Ottobre), Letture del III Notturno dal Comune.

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino e Vespri è <<meruit beatas scandere sedes>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hodie laetus meruit secreta scandere coeli>>. Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.


Al Messale

    Messa Os justi dal Comune di un Confessore non Pontefice con le Orazioni al 6 Ottobre:

    • Gloria in excelsis
    • Orazione uica della Messa
    • Prefazio Comune
    • Ite Missa est
    • Prologo di San Giovanni


    Letture del Mattutino (in latino)

    AD I NOCTURNUM

    Lectio 1

    De libro primo Machabæórum

    1 Mac 2:19-22

    Et respóndit Mathathías et dixit magna voce: Etsi omnes gentes regi Antíocho obédiunt, ut discédat unusquísque a servitúte legis patrum suórum, et conséntiat mandátis ejus: ego et fílii mei, et fratres mei, obediémus legi patrum nostrórum. Propítius sit nobis Deus, non est nobis útile relínquere legem et justítias Dei: non audiémus verba regis Antíochi, nec sacrificábimus transgrediéntes legis nostræ mandáta, ut eámus áltera via.

    Lectio 2, 1 Mac 2:23-26

    Et, ut cessávit loqui verba hæc, accéssit quidam Judǽus in ómnium óculis sacrificáre idólis super aram in civitáte Modin, secúndum jussum regis. Et vidit Mathathías et dóluit, et contremuérunt renes ejus, et accénsus est furor ejus secúndum judícium legis, et insíliens trucidávit eum super aram. Sed et virum, quem rex Antíochus míserat, qui cogébat immoláre, occídit in ipso témpore, et aram destrúxit: et zelátus est legem, sicut fecit Phínees Zamri fílio Salómi.

    Lectio 3, 1 Mac 2:27-30

    Et exclamávit Mathathías voce magna in civitáte, dicens: Omnis qui zelum habet legis státuens testaméntum éxeat post me. Et fugit ipse, et fílii ejus in montes, et reliquérunt quæcúmque habébant in civitáte. Tunc descendérunt multi quæréntes judícium et justítiam in desértum. Et sedérunt ibi ipsi, et fílii eórum, et mulíeres eórum, et pécora eórum, quóniam inundavérunt super eos mala.

    AD II NOCTURNUM

    Lectio 4

    Bruno, Carthusianæ religiónis institutor, Coloniæ Agrippinæ natus est. Ab ipsis incunabulis specimen futuræ sanctitátis præferens, morum gravitáte, puerília illíus ætátis, divina favénte grátia, declinans, adeo excelluit, ut jam inde monachórum pater vitæque anachoreticæ futurus instaurátor agnoscerétur. A paréntibus, genere ac virtúte claris, Lutétiam Parisiórum missus, tantum ibi in philosophíæ ac theologíæ stúdiis profecit, ut doctoris ac magistri munus in utraque facultate sit adeptus; nec multo post, ob egregias ipsíus virtútes, ecclésiæ Rheménsis canonicatu potítus.

    Lectio 5

    Elapsis aliquot annis, cum sex aliis familiaribus mundo renuntians, sanctum Hugónem episcopum Gratianopolitánum adiit. Qui, causa eórum adventus cógnita, eosdemque intélligens esse quos eadem nocte véluti septem stellas ad suos pedes corruéntes in somnis viderat, montes suæ diœcesis asperrimos, quos Carthusiános appellant, illis concessit. Illuc Bruno cum sociis, ipso Hugone comitante, secédens, cum per aliquot annos eremiticam vitam egísset, ab Urbano secundo, qui ejusdem Brunónis discipulus fuerat, Romam accersitur. Ejus consílio ac doctrina Pontifex in tot illis Ecclésiæ calamitátibus, per aliquot annos usus est; donec Bruno, recusato Rhegiénsi archiepiscopatu, discedéndi facultátem obtinuit.

    Lectio 6

    Igitur, solitúdinis amore, eremum quamdam apud Squillácum in Calabriæ fínibus pétiit. Quo in loco, cum ipsum orántem Rogerius comes Calabriæ inter venándum, latrántibus ad illíus spelúncam cánibus, reperísset, sanctitáte viri permotus, illum ac socios fovére et cólere impense cœpit. Nec liberalitas sine præmio fuit; cum enim idem Rogerius Capuam obsidéret, eumque Sergius quidam excubiárum magister pródere statuísset, Bruno, adhuc in dicta erémo vivens, in somnis illi ómnia apériens, ab imminénti periculo cómitem liberávit. Tandem virtútibus ac meritis plenus, nec sanctitáte minus quam doctrinæ fama clarus, obdormívit in Dómino; sepultúsque est in monasterio sancti Stephani, ab ipso Rogerio constructo, ubi háctenus honorifice cólitur.

    AD III NOCTURNUM

    Lectio 7

    Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam

    Luc 12:35-40

    In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Sint lumbi vestri præcincti, et lucernæ ardentes in mánibus vestris. Et réliqua.

    Homilía sancti Gregórii Papæ

    Homilia 13 in Evangelia

    Sancti Evangélii, fratres caríssimi, apérta vobis est léctio recitata. Sed ne alíquibus ipsa ejus planities alta fortásse videátur, eam sub brevitate transcurrimus, quátenus ejus expositio ita nescientibus fiat cógnita, ut tamen sciéntibus non sit onerosa. Dóminus dicit: Sint lumbi vestri præcincti. Lumbos enim præcingimus, cum carnis luxuriam per continentiam coarctamus. Sed quia minus est, mala non ágere, nisi étiam quisque studeat, et bonis opéribus insudare, protinus additur: Et lucernæ ardentes in mánibus vestris. Lucernas quippe ardentes in mánibus tenemus, cum per bona ópera próximis nostris lucis exémpla monstramus. De quibus profécto opéribus Dóminus dicit: Lúceat lux vestra coram homínibus, ut vídeant ópera vestra bona, et glorificent Patrem vestrum qui in cælis est.

    Lectio 8

    Duo autem sunt, quæ jubentur, et lumbos restringere, et lucernas tenere: ut et munditia sit castitátis in córpore, et lumen veritátis in operatióne. Redemptori étenim nostro unum sine áltero placére nequáquam potest: si aut is qui bona agit, adhuc luxuriæ inquinamenta non déserit: aut is qui castitate præeminet, necdum se per bona ópera exercet. Nec castitas ergo magna est sine bono ópere, nec opus bonum est aliquod sine castitate. Sed et si utrúmque agitur, restat, ut quisquis ille est, spe ad supérnam pátriam tendat, et nequáquam se a vítiis pro mundi hujus honestate contineat.

    Lectio 9

    Et vos símiles homínibus exspectantibus dóminum suum, quando revertatur a núptiis: ut cum vénerit et pulsaverit, conféstim aperiant ei. Venit quippe Dóminus, cum ad judícium properat: pulsat vero, cum jam per ægritudinis molestias esse mortem vicinam designat. Cui conféstim aperimus, si hunc cum amóre suscipimus. Aperire enim judici pulsanti non vult, qui exíre de córpore trépidat: et vidére eum, quem contempsisse se meminit, júdicem formidat. Qui autem de sua spe et operatióne secúrus est, pulsanti conféstim aperit, quia lætus júdicem sústinet; et, cum tempus propinquæ mortis advénerit, de glória retributionis hilarescit.


    Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

    I NOTTURNO

    Lettura 1

    Dal primo libro dei Maccabeí

    1 Mac 2:19-22

    Allora Matatia rispose e disse ad alta voce: Anche se tutte le Genti obbediscono al re Antioco e ognuno si ritira dal servire alla legge dei padri suoi e si sottomette ai comandi di lui, io e i miei figli e i miei fratelli obbediremo alla legge dei padri nostri, Dio ce ne guardi! non è cosa utile per noi abbandonare la legge e i comandamenti di Dio: Non ascolteremo le parole del re Antioco e non sacrificheremo violando i riti della nostra legge per battere un'altra strada.

    Lettura 21 Mac 2:23-26

    Appena ebbe finito di dir queste parole, si fece avanti sotto gli occhi di tutti un certo Giudeo per sacrificare agl'idoli sull'altare nella città di Modin, secondo l'editto del re. Lo vide Matatia e n'ebbe dolore, le sue viscere si commossero, acceso di sdegno secondo il prescritto della legge, e assalito colui lo trucidò sull'altare. E nel tempo stesso uccise pure quell'uomo mandato dal re Antioco e che costringeva la gente a sacrificare, atterrò l'altare ed ebbe zelo della legge, siccome avea fatto Finees con Zamri figlio di Salomi.

    Lettura 3, 1 Mac 2:27-30

    Poi Matatia si mise a gridare ad alta voce per la città, dicendo: Chiunque ha zelo per la legge e vuol mantenere l'alleanza, mi segua. Ed egli coi suoi figli se ne fuggi sui monti, abbandonando tutto quello che avevano nella città. Allora molti che amavano la legge e la giustizia se n'andarono nel deserto. E vi si stabilirono essi e i loro figli e le loro donne e i loro bestiami, perché si vedevano inondati da mali.

    II NOTTURNO

    Lettura 4

    Brunone, fondatore dell'ordine Certosino nacque a Colonia. Fin dalla culla mostrò tali indizi della futura santità colla gravità dei costumi e colla fuga, soccorrendolo la divina grazia, dei sollazzi di quella età, da potersi già riconoscere in lui il futuro padre dei monaci e il restauratore della vita eremitica. Inviato dai genitori, distinti per nobiltà e virtù, a Parigi, vi fece tali progressi nello studio della filosofia e teologia, che ottenne il titolo di dottore e maestro in tutte due queste scienze; e non molto dopo fu, per le egregie sue virtù, nominato canonico di Reims.

    Lettura 5

    Trascorsi alcuni anni, abbandonò il mondo insieme con altri sei amici, e andò da sant'Ugo vescovo di Grenoble. Il quale, conosciuto il motivo della loro venuta, e ravvisando in essi quelli che la notte precedente aveva visto in sogno prostrarsi, sotto l'immagine di sette stelle, ai suoi piedi, concesse loro nella sua diocesi dei monti asprissimi, conosciuti sotto il nome di Chartreuse. Brunone, giunto là co' suoi compagni, accompagnativi dallo stesso Ugo, dopo avervi vissuto per parecchi anni vita eremitica, fu chiamato a Roma da Urbano II, ch'era stato discepolo dello stesso Brunone. Il Pontefice si servì per molti anni dei suoi consigli e della sua dottrina nelle tante difficoltà della Chiesa; finché, avendo Brunone ricusato l'arcivescovado di Reggio, ottenne facoltà di partirsene.

    Lettura 6

    Pertanto, spinto dall'amore alla solitudine, si ritirò in un deserto di Calabria, presso Squillace. Nel qual luogo Ruggero, conte di Calabria, avendolo scoperto in preghiera, durante una caccia per i latrati dei cani davanti alla sua spelonca, colpito dalla santità dell'uomo, cominciò a onorare e favorire molto lui e i suoi compagni. Né la sua liberalità rimase senza ricompensa; perché mentre lo stesso Ruggero assediava Capua, e Sergio, uno dei suoi ufficiali, decideva di tradirlo, Brunone, ch'era ancora nel sopradetto deserto, scoprì al conte in sogno ogni cosa, liberandolo cosi dal pericolo che lo minacciava. Infine, pieno di meriti e di virtù, e non meno illustre per santità che per scienza, s'addormentò nel Signore; e venne sepolto nel monastero di san Stefano, costruito dallo stesso Ruggero, dove si venera tuttora.

    III NOTTURNO

    Lettura 7

    Lettura del santo Vangelo secondo Luca

    Luca 12:35-40

    In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: "Siano cinti i vostri fianchi e accese le lucerne nelle vostre mani". Eccetera

    Omelia di san Gregorio papa

    Omelia 13 sui Vangeli

    La lettura del santo Vangelo, fratelli carissimi, è chiara. Ma affinché, per la sua stessa semplicità, non sembri a qualcuno troppo elevata, esaminiamola brevemente in modo che la sua esposizione sia chiara per quelli che la ignorano, senza essere gravosa per quelli che la conoscono. Il Signore dice: "Siano cinti i vostri fianchi". Noi cingiamo i fianchi, quando freniamo con la continenza i movimenti della carne. Ma poiché è poco astenersi dal male, se ciascuno non si applica ancora, e con assidui sforzi, a fare il bene, subito si aggiunge: "e le lucerne siano accese nelle vostre mani". Noi teniamo in mano le lucerne accese, quando diamo al nostro prossimo con le buone opere esempi che lo illuminano. A proposito di tali opere il Signore dice: "La vostra luce risplenda davanti agli uomini, affinché essi vedano le vostre opere buone e glorifichino il Padre vostro che è nei cieli".

    Lettura 8

    Sono due quindi le cose che vengono comandate: cingere i fianchi e tenere le lucerne: cioè la castità deve risplendere nel nostro corpo e la luce della verità nelle nostre opere. Infatti l'una cosa senza l'altra non può assolutamente essere gradita al nostro Redentore; né colui che compie opere buone, finché non abbandoni le sozzure della lussuria, né colui che eccelle per la sua castità ma non si esercita nelle opere buone. Né la castità dunque è una grande virtù senza le opere buone, né le opere buone possono valere qualcosa senza la castità. Ma anche se si osservano i due comandamenti, rimane il dovere, per chiunque si tratti, di tendere con la speranza alla patria superna e di non star lontano in alcun modo dai vizi soltanto per l'onore di questo mondo.

    Lettura 9

    "E voi siate come coloro che aspettano il loro padrone quando torni dalle nozze, per aprirgli subito appena giungerà e picchierà alla porta". Il Signore in verità viene quando si affretta al giudizio; picchia poi quando, con gli affanni della malattia, ci avverte che ormai la morte è vicina. Noi gli apriamo subito, se lo riceviamo con amore. Non vuole infatti aprire al giudice che picchia, colui che ha paura di uscire dal corpo e ha timore di vedere questo giudice, che ricorda di aver disprezzato. Ma chi è tranquillo per la sua speranza e per il suo modo di agire, apre subito a chi picchia, perché accoglie con gioia il giudice; e, quando è vicino il tempo della morte, egli si rallegra pensando ad una gloriosa retribuzione.


    Ad Primam: il Martirologio del 7 Ottobre 2021

    Nonis Octobris, luna prima.



    Nel giorno delle None di Ottobre, luna prima.




    Parti proprie della Messa (in latino)

    INTROITUS

    Os justi meditábitur sapiéntiam, et lingua ejus loquétur judícium: lex Dei ejus in corde ipsíus. --- Noli æmulári in malignántibus: neque zeláveris faciéntes iniquitátem. --- Glória Patri --- Os justi meditábitur sapiéntiam, et lingua ejus loquétur judícium: lex Dei ejus in corde ipsíus.

    COLLECTA

    Orémus. Sancti Brunónis Confessóris tui, quǽsumus, Dómine, intercessiónibus adjuvémur: ut, qui majestátem tuam gráviter delinquéndo offéndimus, ejus méritis et précibus, nostrórum delictórum véniam consequámur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    EPISTOLA

    Léctio libri Sapiéntiæ

    Eccli 31:8-11

    Beátus vir, qui invéntus est sine mácula, et qui post aurum non ábiit, nec sperávit in pecúnia et thesáuris. Quis est hic, et laudábimus eum? fecit enim mirabília in vita sua. Qui probátus est in illo, et perféctus est, erit illi glória ætérna: qui pótuit tránsgredi, et non est transgréssus: fácere mala, et non fecit: ídeo stabílita sunt bona illíus in Dómino, et eleemosýnas illíus enarrábit omnis ecclésia sanctórum.

    GRADUALE

    Justus ut palma florébit: sicut cedrus Líbani multiplicábitur in domo Dómini. Ad annuntiándum mane misericórdiam tuam, et veritátem tuam per noctem.

    ALLELUJA

    Allelúja, allelúja. Beátus vir, qui suffert tentatiónem: quóniam, cum probátus fúerit, accípiet corónam vitæ. Allelúja.

    EVANGELIUM

    Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam

    Luc 12:35-40

    In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Sint lumbi vestri præcíncti, et lucernæ ardéntes in mánibus vestris, et vos símiles homínibus exspectántibus dóminum suum, quando revertátur a núptiis: ut, cum vénerit et pulsáverit, conféstim apériant ei. Beáti servi illi, quos, cum vénerit dóminus, invénerit vigilántes: amen, dico vobis, quod præcínget se, et fáciet illos discúmbere, et tránsiens ministrábit illis. Et si vénerit in secúnda vigília, et si in tértia vigília vénerit, et ita invénerit, beáti sunt servi illi. Hoc autem scitóte, quóniam, si sciret paterfamílias, qua hora fur veníret, vigiláret útique, et non síneret pérfodi domum suam. Et vos estóte paráti, quia, qua hora non putátis, Fílius hóminis véniet.

    OFFERTORIUM

    Orémus. Véritas mea et misericórdia mea cum ipso: et in nómine meo exaltábitur cornu ejus.

    SECRETA

    Laudis tibi, Dómine, hóstias immolámus in tuórum commemoratióne Sanctórum: quibus nos et præséntibus éxui malis confídimus et futúris. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    PRAEFATIO COMMUNIS

    Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias agere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessione dicéntes: (Sanctus).

    COMMUNIO

    Beátus servus, quem, cum vénerit dóminus, invénerit vigilántem: amen, dico vobis, super ómnia bona sua constítuet eum.

    POSTCOMMUNIO

    Orémus. Quǽsumus, omnípotens Deus: ut, qui cœlestia aliménta percépimus, intercedénte beáto Brunóne Confessóre tuo, per hæc contra ómnia advérsa muniámur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


    Traduzione italiana

    INTROITO

    La bocca del giusto pronuncia parole di saggezza, la sua lingua parla con rettitudine; ha nel cuore la legge del suo Dio. --- Non invidiare i malvagi e non essere geloso degli operatori di iniquità. --- Gloria --- La bocca del giusto pronuncia parole di saggezza, la sua lingua parla con rettitudine; ha nel cuore la legge del suo Dio.

    COLLETTA

    Preghiamo. O Signore, ci soccorra l'intercessione del santo Confessore Bruno; affinché, se peccando abbiamo gravemente offesa la tua maestà, per i meriti e le preghiere di lui, otteniamo il perdono delle nostre colpe. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    EPISTOLA

    Lettura del libro della Sapienza

    Eccli 31:8-11

    Beato l'uomo che è trovato senza macchia, che non è andato dietro all'oro, e non ha sperato nel danaro e nei tesori. Chi è costui e gli daremo lode? Poiché certo ha fatto meraviglie nella sua vita. Costui, che fu provato con l'oro e rimase incorrotto, sicché ridonda a sua gloria? Costui, che poteva peccare e non peccò, fare del male e non lo fece? Per questo i suoi beni sono resi stabili nel Signore, e le sue lodi celebrate in pubblica riunione.

    GRADUALE

    Il giusto fiorisce come palma; cresce come cedro del Libano nella casa del Signore. È bello, o Dio, celebrare la tua misericordia al mattino, e la tua fedeltà nella notte.

    ALLELUIA

    Alleluia, alleluia. Beato l'uomo che supera la prova; perché dopo essere stato provato, avrà la corona di vita. Alleluia.

    VANGELO

    Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca

    Luc 12:35-40

    In quel tempo: Disse Gesù ai suoi discepoli: «I vostri fianchi sian cinti ed accese nelle vostre mani le lucerne, come coloro che aspettano il loro padrone quando torni da nozze, per aprirgli appena giunge e picchia. Beati quei servi che il padrone, arrivando, troverà desti. In verità vi dico, che, cintosi, li farà sedere a tavola e si metterà a servirli. E se giungerà alla seconda vigilia e se giungerà alla terza vigilia e li troverà così, beati loro! Sappiate pero che se il padrone conoscesse in qual ora viene il ladro, veglierebbe senza dubbio, e non si lascerebbe sfondare la casa. E anche voi tenetevi pronti, perché, nell'ora che non pensate, verrà il Figlio dell'uomo.

    OFFERTORIO

    Preghiamo. Con lui staranno la mia fedeltà e il mio e s'innalzerà nel mio Nome la sua forza.

    SECRETA

    Ti offriamo, o Signore, un sacrificio di lode in memoria dei tuoi santi, e per esso speriamo di essere liberati dai mali presenti e futuri. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    PREFAZIO COMUNE

    E’ veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e dovunque a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo nostro Signore. Per mezzo di lui gli Angeli lodano la tua gloria, le Dominazioni ti adorano, le Potenze ti venerano con tremore. A te inneggiano i Cieli, gli Spiriti celesti e i Serafini, uniti in eterna esultanza. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell'inno di lode: (Sanctus).

    COMUNIONE

    Beato è quel servo se il padrone, quando ritorna, lo troverà al lavoro: in verità, vi dico, lo preporrà a tutti i suoi beni.

    POST-COMUNIONE

    Preghiamo. Ti supplichiamo, Dio onnipotente; per mezzo di questi celesti nutrimenti e per l'intercessione del beato Bruno Confessore tuo, siamo irrobustiti contro ogni avversità. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


    Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

    6  OTTOBRE SAN BRUNO, CONFESSORE

    Vita certosina e contemplazione.

    Tra le varie famiglie religiose, non ve n’è nessuna che la Chiesa tenga in più grande stima di quella dei Certosini; e tuttavia quella famiglia pare che abbia meno di ogni altra parte nei molteplici servizi nei quali quaggiù si consuma lo zelo dei figli di Dio. È questa una prova che lo zelo esteriore, per quanto lodevole possa essere, non è tutto e non è il principale davanti al Signore. La Chiesa è fedele allo Sposo e apprezza le cose seguendo le preferenze dello Sposo. Ora, il Signore stima i suoi eletti molto meno in proporzione dell’attività della loro vita che non in proporzione della perfezione nascosta nelle loro anime, perfezione che si misura dalla intensità di vita divina e della quale è detto: “Siate perfetti come il Padre vostro, che è nei cieli”. Per questo motivo la Chiesa incoraggia volentieri chiunque sia dalla grazia chiamato alla solitudine.

    La chiamata alla solitudine è di tutti i tempi. Dal Profeta Elia al Padre De Foucauld, è lungo l’elenco di coloro che, o individualmente o in gruppo, hanno cercato, lontano dal mondo e dalle sue schiavitù, di vivere “con Dio solo e per Dio solo”. La forma di vita eremitica iniziata da san Brunone nel deserto della Certosa era così bene equilibrata che il suo Ordine, unico fra tutti, non ebbe mai bisogno di riforme. Riuniti in un monastero, i religiosi vivono tuttavia separati e si incontrano soltanto per la preghiera liturgica. Il tempo non impegnato nella preghiera e nel lavoro è dedicato alla lettura.

    L’ Ordine certosino ebbe nel secolo XIII anche il ramo femminile e contò fino a 170 monasteri maschili e 30 femminili.

    “Il certosino vive nella solitudine, per trovare Dio. Ma perché? dicono alcuni. Dio non è dappertutto? Sì, Dio è dappertutto e, se trovarlo è difficile, non dipende da Lui, ma da noi, dal nostro spirito che le preoccupazioni della terra aggrediscono con mille distrazioni. L’anima ritirata nella solitudine si volge facilmente a Dio, e nel silenzio che in lei gradualmente si forma, ascolta la voce dello Spirito Santo, prima soffocata dal rumore del mondo. L’anima allora, stupita, risponde e la vita del monaco diventa un dialogo infinitamente dolce col suo Signore, un preludio dell’eternità.

    Impotente talora a tradurre in linguaggio la gioia che l’inonda, non sa fare altro che esclamare con san Brunone, davanti alle tenerezze dello Sposo: “O Bonitas, Bonitas!”.

    Ma ciò è possibile soltanto ad alcune condizioni e la prima di tutte è la morte a se stesso. “Se uno vuole essere mio discepolo, ha detto Gesù, prenda la sua croce e mi segua” e vuol dire che egli deve seguire i miei passi, portando con me i peccati degli uomini e morire con me sulla Croce per la redenzione del mondo. Il lato positivo della via contemplativa è ben rilevato dalle parole: è una morte, ma una morte in Cristo, per vivere eternamente con Lui; è sofferenza, ma sofferenza unita a quella del Salvatore, per cui l’anima diventa ricca di tutti i poteri e santa di tutta la santità della Passione. E allora l’unione tra Cristo e il monaco diventa tale che Egli lo prende “come una umanità aggiunta” (Suor Elisabetta della Trinità) per continuare e compiere l’opera della Redenzione.

    Utilità dei contemplativi.

    Ogni vita religiosa si effonde sul mondo delle anime. La vita che santifica il contemplativo santifica altresì il prossimo. “È cosa facile vedere come coloro che adempiono assiduamente al dovere della preghiera e della penitenza contribuiscono al progresso della Chiesa e alla salvezza del genere umano più di quelli, che con la loro fatica coltivano il campo del Signore, perché, se essi non facessero scendere dal cielo l’abbondanza delle grazie divine, per irrigare il campo, gli operai evangelici non ricaverebbero dal loro lavoro che frutti molto scarsi” (Leone XIII, Testem benevolentiae, del 22 genn. 1899).

    Gli uomini ignorano l’utilità soprannaturale dei contemplativi, perché essi non comprendono che quello che vedono e il loro sguardo non è capace di superare il sensibile e l’immediato. Il mondo disprezza per questo i contemplativi ed è cosa normale e il Signore ebbe cura di farlo presente: “Se voi foste del mondo, ha detto, il mondo amerebbe ciò che gli appartiene, ma, siccome non siete del mondo, il mondo vi odia per questo” (Gv. 15 , 19). L’uomo infatti non può amare nel suo prossimo che quello che possiede in se stesso.

    VITA. – Brunone nacque a Colonia verso il 1035. Giovane ancora, si portò a Reims, le cui scuole erano allora celebri. La sua intelligenza si affermò presto e fece progressi tali che l’Arcivescovo gli affidò l’incarico di Teologo della Cattedrale, la direzione degli studi e l’ispezione delle scuole della Diocesi. Il nuovo maestro ebbe alunni numerosi e ferventi tra i quali Eudes de Chatillon, il futuro Papa Urbano II.

    Filosofo e letterato, Brunone conosceva il greco e l’ebraico e questo, unito ai gusti poetici e alla naturale amabilità, spiega l’entusiasmo che sollevavano i suoi commenti della Scrittura.

    L’autorità crescente, il prestigio della sua santità gli procurarono numerosi nemici e Brunone perdette l’incarico, i titoli e i beni, per aver difeso la giustizia e l’ortodossia contro un indegno prelato. Dovette anche andare in esilio. Quando nel 1082 tornò dopo la deposizione del suo persecutore, si volle farlo succedere al prelato simoniaco. Ma Brunone, che aveva compreso la vanità delle cose create, e fatto voto di consecrarsi a Dio, rifiutò.

    Con due amici si portò a Molesme dove san Roberto, sant’Alberico e santo Stefano Harding stavano preparando la forma della vita monastica, che doveva poi sbocciare nell’Ordine Cistercense. La vita di questo monastero, per quanto fervorosa, non rispondeva ai desideri dell’anima sua, perché a lui occorrevano assoluto silenzio e assoluta solitudine. Una prova fatta in un romitaggio dipendente da Molesme lo convinse della realtà delle sue aspirazioni e all’inizio del•1084, partì con alcuni compagni per il Delfinato. Il vescovo di Grenoble, Ugo di Castelnuovo, suo vecchio allievo a Reims, ricevette con gioia il piccolo gruppo di sette persone e lo condusse egli stesso in un luogo selvaggio e inaccessibile del deserto di Chartreuse.

    Si cominciò la costruzione di un monastero e nel marzo del 1085, dopo circa un anno, la chiesa fu consacrata. Questo piccolo romitaggio concepito in modo nuovo doveva poi essere il modello delle Certose di tutto il mondo.

    La tranquillità di Brunone non durò molto. Nella primavera del 1090 una lettera di Papa Urbano II lo chiamava a Roma “per servizio della Sede Apostolica” . Dio però lo chiamava ad una vocazione più alta degli affari del mondo, per quanto essi siano utili. Il Papa lo comprese e gli accordò finalmente il permesso di ritirarsi nel deserto, ma con la condizione di non lasciare l’Italia. Dopo appena qualche mese passato alla Corte Papale, verso la fine del 1090, Brunone si ritirò nella solitudine di Squillace, dove il conte di Calabria, Roberto Guiscardo, gli aveva concesso vaste tenute. Si addormentò nel Signore a Squillace, il 6 ottobre 1101.

    Preghiera al Patriarca del deserto.

    Benedici, o Brunone, la riconoscente allegrezza dei figli di Dio: Tu, che nella vita mortale ornasti il giardino dello Sposo di uno degli alberi più belli, insegna la virtù dell’adorazione silenziosa agli uomini storditi dal tumulto dell’attività e riconduci alle sorgenti della vita un mondo, che dalla perdurante incredulità è stato condotto all’orlo dell’abisso.

    I tuoi figli custodiscono preziosamente, nella calma delle loro tradizioni, il privilegio dei perfetti, che la Chiesa non cessa di riconoscere a loro nei nostri giorni febbrili. La storia del loro Ordine è semplice della loro semplicità, sicché il soprannaturale che la riempie pare affatto alieno dal meraviglioso e dal miracolo: Conserva, o Brunone, ai tuoi figli questo spirito e fa’ che noi possiamo trarre profitto dall’insegnamento che essi ci dànno.

    La tua preghiera abbracci tutti i contemplativi e pieghi verso di essi l’amore divino, alle sorgenti del quale tu ti dissetavi continuamente. Conducili, se non nel silenzio del deserto, nelle solitudini dell’amore, perché l’adorazione della loro vita di olocausto e di ringraziamento sia giudicata degna di rimpire l’incensiere d’oro, presentato dagli Angeli a Dio.

    Manifestaci infine gli splendori dell’amore divino, scoprici i segreti della bellezza “che chiude le labbra” e riunisci nel cuore del Padre tutti noi, figli ingrati, perche il mondo, pacificato, comprenda nel tuo esempio che “la realtà è vivere solo per Dio” (Bossuet: Lettera al Maresciallo di Bellefond).

    Nessun commento:

    Posta un commento