23 ottobre 2021

Domenica 24 Ottobre 2021 nella liturgia



XXII Domenica dopo Pentecoste e IV di Ottore, Domenica minore, Semidoppio, colore liturgico verde. Commemorazione di San Raffaele Arcangelo.

Alla Scrittura occorrente del Mattutino incomincia il II Libro dei Maccabei.

Ai Vespri commemorazioni di San Raffaele Arcangelo e dei Santi Crisanto e Daria Martiri.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

Tutto dal Salterio. Le parti che si prendono dal Proprio del Tempo sono così disposte: le Letture del I e del II Notturno sono della IV Domenica di Ottobre, le Letture del III Notturno, le Antifone al Benedictus e al Magnificat e l'Orazione sono della XXII Domenica dopo Pentecoste. Commemorazione dal Proprio dei Santi (al 24 Ottobre a Lodi, al 24 e 25 ai Vespri).

Le Antifone non si raddoppiano, il Suffragio, il Simbolo Atanasiano e le Preci si omettono.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

XXII Domenica dopo Pentecoste e IV di Ottore, Domenica minore, Semidoppio, colore liturgico verde.

Alla Scrittura occorrente del Mattutino incomincia il II Libro dei Maccabei.

Ai Vespri commemorazione dei Santi Crisanto e Daria Martiri.


Tutto come sopra salvo le solite differenze dei Salmi di Mattutino (12 Salmi al I Notturno, 3 al II e 3 al III), Lodi (7 Salmi più il Cantico Benedicite) e Prima (4 Salmi più il Quicumque). Ai Vespri commemorazione dal Proprio dei Santi (al 25 Ottobre)

Le Antifone non si raddoppiano, si dicono cinque Commemorazioni Comuni a Lodi e Vespri (tutte meno quella della Croce), il Simbolo Atanasiano a Prima, e le Preci a Prima e Compieta.


Al Messale

Messa della XXII Domenica dopo Pentecoste:

  • Asperges
  • Gloria in excelsis
  • Si dicono tre Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda è la commemorazione di San Raffaele (al 24 Ottobre)

    • Essendo la Domenica che precede Cristo Re dedicata alle Missioni, si prende come terza Orazione quella della Messa Votiva Pro Fidei propagatone

  • Credo
  • Prefazio della SS. Trinità
  • Ite Missa est
  • Come Ultimo Vangelo si dice quello della Messa di San Raffaele


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

Incipit liber secúndus Machabæórum

2 Mac 1:1-6

Frátribus qui sunt per Ægýptum Judǽis, salútem dicunt fratres qui sunt in Jerosólymis Judǽi, et qui in regióne Judǽæ, et pacem bonam. Benefáciat vobis Deus, et memínerit testaménti sui, quod locútus est ad Abraham, et Isaac, et Jacob servórum suórum fidélium: et det vobis cor ómnibus ut colátis eum, et faciátis ejus voluntátem, corde magno et ánimo volénti. Adapériat cor vestrum in lege sua, et in præcéptis suis, et fáciat pacem; exáudiat oratiónes vestras, et reconciliétur vobis, nec vos déserat in témpore malo. Et nunc hic sumus orántes pro vobis.

Lectio 2, 2 Mac 1:18-19

Factúri ígitur quinta et vigésima die mensis Cásleu, purificatiónem templi, necessárium dúximus significáre vobis: ut et vos quoque agátis diem scenopégiæ, et diem ignis, qui datus est quando Nehemías, ædificáto templo et altári, óbtulit sacrifícia. Nam, cum in Pérsidem duceréntur patres nostri, sacerdótes qui tunc cultóres Dei erant, accéptum ignem de altári occúlte abscondérunt in valle, ubi erat púteus altus et siccus, et in eo contutáti sunt eum, ita ut ómnibus ignótus esset locus.

Lectio 3, 2 Mac 1:20-22

Cum autem præteríssent anni multi, et plácuit Deo ut mitterétur Nehemías a rege Pérsidis, nepótes sacerdótum illórum, qui abscónderant, misit ad requiréndum ignem: et, sicut narravérunt nobis, non invenérunt ignem, sed aquam crassam. Et jussit eos hauríre, et afférre sibi: et sacrifícia, quæ impósita erant, jussit sacérdos Nehemías aspérgi ipsa aqua: et ligna et quæ erant superpósita. Utque hoc factum est, et tempus áffuit quo sol refúlsit, quo prius erat in núbilo, accénsus est ignis magnus, ita ut omnes miraréntur.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Ex Tractátu sancti Joánnis Chrysóstomi super Psalmum quadragésimum tértium

Deus, áuribus nostris audívimus, patres nostri annuntiavérunt nobis opus quod operátus es in diébus eórum. Hunc Psalmum dicit quidem prophéta, dicit autem non ex persóna própria, sed ex persóna Machabæórum, narrans et prædícens quæ futúra erant illo témpore. Tales enim sunt prophétæ: ómnia témpora percúrrunt, præséntia, prætérita, futúra. Quinam sint autem hi Machabǽi, quidque passi sint et quid fécerint, necessárium est primum dícere, ut sint apertióra quæ in arguménto dicúntur. Ii enim, cum invasísset Judǽam Antíochus qui dictus est Epíphanes, et ómnia devastásset, et multos qui tunc erant, a pátriis institútis resilíre coëgísset, permansérunt illǽsi ab illis tentatiónibus.

Lectio 5

Et quando grave quidem bellum ingruébat, nec quidquam possent fácere quod prodésset, se abscondébant; nam hoc quoque fecérunt Apóstoli. Non enim semper apparéntes in média irruébant perícula, sed nonnúmquam et fugiéntes, et laténtes secedébant. Postquam autem parum respirárunt, tamquam generósi quidam cátuli ex antris exsiliéntes et e látebris emergéntes, statuérunt non se ámplius solos serváre, sed étiam álios quoscúmque possent: et civitátem et omnem regiónem obeúntes, collegérunt quotquot invenérunt adhuc sanos et íntegros; et multos étiam qui laborábant et corrúpti erant, in statum prístinum redegérunt, eis persuadéntes redíre ad legem pátriam.

Lectio 6

Deum enim dicébant esse benígnum et cleméntem, nec umquam adímere salútem, quæ proficíscitur ex pœniténtia. Hæc autem dicéntes, habuérunt deléctum fortissimórum virórum. Non enim pro uxóribus, líberis, et ancíllis, patriǽque eversióne et captivitáte, sed pro lege et pátria república pugnábant. Eórum autem dux erat Deus. Cum ergo áciem dirígerent, et suas ánimas prodígerent, fundébant adversários, non armis fidéntes, sed loco omnis armatúræ, pugnæ causam suffícere ducéntes. Ad bellum autem eúntes non tragœ́dias excitábant, non pæána canébant, sicut nonnúlli fáciunt: non ascivérunt tibícines, ut fit in áliis castris: sed Dei supérne auxílium invocábant, ut adésset, opem ferret et manum præbéret, propter quem bellum gerébant, pro cujus glória decertábant.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

Matt 22:15-21

In illo témpore: Abeúntes pharisǽi consílium iniérunt ut cáperent Jesum in sermóne. Et réliqua.

Homilía sancti Hilárii Epíscopi

Comment. in Matth. can. 23

Frequénter pharisǽi commovéntur, et occasiónem insimulándi eum habére ex prætéritis non possunt. Cádere enim vítium in gesta ejus et dicta non póterat; sed de malítiæ afféctu, in omnem se inquisitiónem reperiúndæ accusatiónis exténdunt. Namque a sǽculi vítiis, atque a superstitiónibus humanárum religiónum, univérsos ad spem regni cæléstis vocábat. Igitur an violáret sǽculi potestátem, de propósitæ interrogatiónis condicióne perténtant; an vidélicet reddi tribútum Cǽsari oportéret.

Lectio 8

Qui intérna cognitiónum secréta cognóscens (Deus enim nihil eórum quæ intra hóminem sunt abscónsa, non speculátur) afférri sibi denárium jussit, et quæsívit cujus et inscríptio esset et forma. Pharisǽi respondérunt: Cǽsaris eam esse. Quibus ait: Cǽsari redhibénda esse quæ Cǽsaris sunt; Deo autem reddénda esse, quæ Dei sunt. O plenam miráculi responsiónem, et perféctam dicti cæléstis absolutiónem! Ita ómnia inter contémptum sǽculi, et contuméliam lædéndi Cǽsaris temperávit, ut curis ómnibus et offíciis humánis devótas Deo mentes absólveret, cum Cǽsari quæ ejus essent, reddénda decérnit.

Lectio 9

Si enim nihil ejus penes nos reséderit, conditióne reddéndi ei quæ sua sunt, non tenébimur. Porro autem si rebus illíus incubámus, si jure potestátis ejus útimur, et nos tamquam mercenários aliéni patrimónii procuratióni subjícimus; extra querélam injúriæ est, Cǽsari redhibéri quod Cǽsaris est, Deo autem quæ ejus sunt própria, réddere nos oportére, corpus, ánimam, voluntátem. Ab eo enim hæc profécta atque aucta retinémus: proínde condígnum est, ut ei se totum reddant, cui debére se récolunt et oríginem et proféctum.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Incomincia il secondo libro dei Maccabei

2 Mac 1:1-6

Ai fratelli Giudei che sono nell' Egitto, i fratelli Giudei di Gerusalemme e della Giudea, salute e pace sincera. Iddio vi ricolmi di bene e si ricordi dell'alleanza fatta con Abramo e Isacco e Giacobbe, suoi servi fedeli; e dia a tutti voi un cuore per adorarlo, e per fare la sua volontà di gran cuore e con animo volonteroso. Egli apra il vostro cuore alla sua legge e a' suoi precetti, e vi dia la pace, esaudisca le vostre preghiere, e si plachi con voi e non vi abbandoni nel tempo cattivo. E ora noi siamo qui pregando per voi.

Lettura 2, 2 Mac 1:18-19

Noi dunque essendo per celebrare ai venticinque del mese di Casleu la purificazione del tempio, abbiamo creduto necessario di farvelo sapere, affinché anche voi celebriate il giorno dei tabernacoli e il giorno del fuoco, che ci fu mandato quando Neemia, restaurato il tempio e l'altare, offrì i sacrifici. Poiché quando i nostri padri furono condotti in Persia, dei sacerdoti d'allora timorati di Dio, preso il fuoco dall'altare, lo nascosero segretamente in una valle, dov'era un pozzo profondo ed asciutto, e ve lo misero al sicuro, in modo che a tutti rimase sconosciuto quel luogo.

Lettura 3, 2 Mac 1:20-22

Ma passati molti anni, quando piacque a Dio che dal re di Persia fosse rimandato Neemia, questi mandò a cercare il fuoco i nipoti di quei sacerdoti che lo avevan nascosto; e com'essi ci raccontarono, non trovarono il fuoco, ma un'acqua grassa. Tuttavia il sacerdote Neemia ordinò loro di attingerne, e portargliene, e che con quell'acqua si aspergessero le vittime poste sull'altare, e le legna e ciò che vi era sovrapposto. Come ciò fu fatto e appena il sole, che prima era tra le nuvole, cominciò a splendere, si accese un gran fuoco sì che tutti ne rimasero stupiti.

II NOTTURNO

Lettura 4

Dal Trattato di san Giovanni Crisostomo sopra il Salmo quarantatreesimo

«Dio, abbiamo udito colle nostre orecchie, i nostri padri ce l'hanno raccontato quello che tu operasti ai giorni loro» Ps 43,2. In questo Salmo è ben il profeta che parla, ma non in nome proprio, sibbene a nome dei Maccabei, facendo un racconto profetico di ciò che doveva avvenire al loro tempo. Perché è proprio dei profeti percorrere tutti i tempi, il presente, il passato, il futuro. Ma affinché riesca più chiaro ciò che si dice a questo proposito, è necessario dire prima chi erano questi Maccabei, che cosa soffrirono e che cosa fecero. Quando dunque Antioco, detto Epifane, invase la Giudea e tutta la devastò e costrinse molti ad abbandonare le patrie istituzioni, essi si mantennero puri in quelle prove.

Lettura 5

E quando sopraggiungeva una grande guerra, e non potevano far nulla che fosse di giovamento, si nascondevano; ciò che del resto fecero dipoi gli Apostoli. Perché non sempre si esponevano e si gettavano temerariamente in mezzo ai pericoli, ma qualche volta si ritiravano sia fuggendo sia nascondendosi. E quando avevano respirato un po', come tanti generosi leoncini che saltan fuori dalle tane e si mostran fuori, essi uscivano dai loro nascondigli col disegno di salvare non solo se stessi, ma anche quanti altri potessero: e percorrendo la città e tutta la regione, raccoglievano quanti trovavano ancor sani e validi; e tolti ancora che s'erano lasciati abbattere e corrompere, ritornarono allo stato primiero, persuadendoli a ritornare alle patrie leggi.

Lettura 6

Poiché essi ricordavano che Dio è benigno e clemente, né rifiuta mai la salvezza ai pentimento, che n'è il principio. Con queste esortazioni, essi misero su un esercito di uomini i più valorosi. Poiché non combattevano per le mogli, i figli, i servi, e per risparmiare al paese la rovina e la schiavitù, ma per la legge dei padri loro e i diritti della nazione. Ed il loro duce era Dio. Così quand'essi si schieravano a battaglia e facevano getto della loro vita, i nemici erano sconfitti, e confidando meno nelle loro armi che nella causa che li armava, pensavano ch'essa bastava a vincere anche senz'armi. Andando poi al combattimento, non riempivano l'aria né di schiamazzi, né di canti profani, come fanno certi popoli: non c'erano con loro suonatori di flauto, come negli altri accampamenti: ma pregavano Dio d'inviar loro dall'alto il suo soccorso, di assisterli, di sostenerli, di porger loro la mano, poiché facevano la guerra per lui, combattendo essi per la sua gloria.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Matteo

Matt 22:15-21

In quell'occasione: I farisei ritiratisi. s'accordarono per cogliere in fallo Gesù nelle sue parole. Eccetera.

Omelia di sant'Ilario Vescovo

Commento su Matteo can. 23

Sovente i farisei si agitano, e non possono trovare in ciò ch'è occorso l'occasione di accusare Gesù. Niente infatti di difettoso poteva trovarsi nelle sue azioni e nelle sue parole; ma la loro malvagità li spingeva a proseguire le loro ricerche per scoprire di che accusarlo. Ché dai vizi del mondo, dalle superstizioni, dalle religioni inventate dagli uomini, egli chiamava tutti alla speranza d'un regno celeste. Ma forse poteva attentare al potere secolare, perciò gli fanno, per tentarlo, questa questione; se cioè si debba rendere il tributo a Cesare.

Lettura 8

Egli conoscendo i più segreti pensieri del cuore (poiché non c'è niente di nascosto dentro l'uomo che Dio non veda) si fece portare un denaro, e domando ciò che vi fosse scritto e ciò che rappresentasse. I farisei risposero: Ch'era una moneta di Cesare. Ed egli disse: Di rendere a Cesare ciò ch'è di Cesare; ma anche a Dio ciò ch'è di Dio. O risposta veramente mirabile e oracolo affatto divino! Il Signore accorda sì perfettamente il disprezzo del secolo, e l'onore dovuto a Cesare, che obbligando di rendere interamente a Cesare quanta gli appartiene, scioglie le anime consacrate a Dio da tutte le cure e fastidi del secolo.

Lettura 9

Poiché se non ci rimane nulla che sia di Cesare, noi non siamo più tenuti a questo dovere di rendergli il suo. Ma se siamo attaccati ai beni che dipendono da Cesare, se noi ricorriamo al suo potere e ci sottomettiamo a lui come dei mercenari che amministrano il patrimonio altrui; noi non possiamo lagnarci come di un'ingiustizia dell'obbligo di rendere a Cesare ciò che è di Cesare, ma si deve anche rendere a Dio ciò che gli è proprio, consacrandogli il nostro corpo, la nostra anima e volontà. Poiché da lui abbiamo queste cose, da lui provengono e lui le conserva : è giusto dunque, che noi le facciamo servire interamente al servizio di colui, da cui riconosciamo ch'esse devono la loro origine e il loro progresso.


Ad Primam: il Martirologio del 25 Ottobre 2021

Octavo Kalendas Novembris, luna decima nona.



Nell'ottavo giorno alle Calende di Novembre, luna diciannovesima. 




Parti proprie della Messa

INTROITUS

Si iniquitátes observáveris, Dómine: Dómine, quis sustinébit? quia apud te propitiátio est, Deus Israël. --- De profúndis clamávi ad te, Dómine: Dómine, exáudi vocem meam. --- Glória Patri --- Si iniquitátes observáveris, Dómine: Dómine, quis sustinébit? quia apud te propitiátio est, Deus Israël.

COLLECTAE

Orémus. Deus, refúgium nostrum et virtus: adésto piis Ecclésiæ tuæ précibus, auctor ipse pietátis, et præsta; ut, quod fidéliter pétimus, efficáciter consequámur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Deus, qui beátum Raphaélem Archángelum Tobíæ fámulo tuo cómitem dedísti in via: concéde nobis fámulis tuis; ut ejúsdem semper protegámur custódia et muniámur auxílio.

Deus, qui omnes hómines vis salvos fíeri et ad agnitiónem veritátis veníre: mitte, quǽsumus, operários in messem tuam, et da eis cum omni fidúcia loqui verbum tuum; ut sermo tuus currat et clarificétur, et omnes gentes cognóscant te solum Deum verum, et quem misísti Jesum Christum, Fílium tuum, Dóminum nostrum: Qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Philippénses

Phil 1:6-11

Fratres: Confídimus in Dómino Jesu, quia, qui cœpit in vobis opus bonum, perfíciet usque in diem Christi Jesu. Sicut est mihi justum hoc sentíre pro ómnibus vobis: eo quod hábeam vos in corde, et in vínculis meis, et in defensióne, et confirmatióne Evangélii, sócios gáudii mei omnes vos esse. Testis enim mihi est Deus, quómodo cúpiam omnes vos in viscéribus Jesu Christi. Et hoc oro, ut cáritas vestra magis ac magis abúndet in sciéntia et in omni sensu: ut probétis potióra, ut sitis sincéri et sine offénsa in diem Christi, repléti fructu justítiæ per Jesum Christum, in glóriam et laudem Dei.

GRADUALE

Ecce, quam bonum et quam jucúndum, habitáre fratres in unum! Sicut unguéntum in cápite, quod descéndit in barbam, barbam Aaron.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. Qui timent Dóminum sperent in eo: adjútor et protéctor eórum est. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum

Matt 22:15-21

In illo témpore: Abeúntes pharisǽi consílium iniérunt, ut cáperent Jesum in sermóne. Et mittunt ei discípulos suos cum Herodiánis, dicéntes: Magíster, scimus, quia verax es et viam Dei in veritáte doces, et non est tibi cura de áliquo: non enim réspicis persónam hóminum: dic ergo nobis, quid tibi vidétur, licet censum dare Cǽsari, an non? Cógnita autem Jesus nequítia eórum, ait: Quid me tentátis, hypócritæ? Osténdite mihi numísma census. At illi obtulérunt ei denárium. Et ait illis Jesus: Cujus est imágo hæc et superscríptio? Dicunt ei: Cǽsaris. Tunc ait illis: Réddite ergo, quæ sunt Cǽsaris, Cǽsari; et, quæ sunt Dei, Deo.

OFFERTORIUM

Orémus. Recordáre mei, Dómine, omni potentátui dóminans: et da sermónem rectum in os meum, ut pláceant verba mea in conspéctu príncipis.

SECRETAE

Da, miséricors Deus: ut hæc salutáris oblátio et a própriis nos reátibus indesinénter expédiat, et ab ómnibus tueátur advérsis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Hóstias tibi, Dómine, laudis offérimus, supplíciter deprecántes: ut eásdem, angélico pro nobis interveniénte suffrágio, et placátus accípias, et ad salútem nostram proveníre concédas.

Protéctor noster, áspice, Deus, et réspice in fáciem Christi tui, qui dedit redemptiónem semetípsum pro ómnibus: et fac; ut ab ortu solis usque ad occásum magnificétur nomen tuum in géntibus, ac in omni loco sacrificétur et offerátur nómini tuo oblátio munda. Per eúndem Dominum nostrum Jesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

PRAEFATIO DE SANCTISSIMA TRINITATE

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Qui cum unigénito Fílio tuo et Spíritu Sancto unus es Deus, unus es Dóminus: non in unius singularitáte persónæ, sed in uníus Trinitáte substántiæ. Quod enim de tua glória, revelánte te, crédimus, hoc de Fílio tuo, hoc de Spíritu Sancto sine differéntia discretiónis sentímus. Ut in confessióne veræ sempiternǽque Deitátis, et in persónis propríetas, et in esséntia únitas, et in majestáte adorétur æquálitas. Quam laudant Angeli atque Archángeli, Chérubim quoque ac Séraphim: qui non cessant clamáre quotídie, una voce dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Ego clamávi, quóniam exaudísti me, Deus: inclína aurem tuam et exáudi verba mea.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Súmpsimus, Dómine, sacri dona mystérii, humíliter deprecántes: ut, quæ in tui commemoratiónem nos fácere præcepísti, in nostræ profíciant infirmitátis auxílium: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Dirigere dignáre, Dómine Deus, in adjutórium nostrum sanctum Raphaélem Archángelum: et, quem tuæ majestáti semper assístere crédimus, tibi nostras exíguas preces benedicéndas assígnet.

Redemptiónis nostræ múnere vegetáti: quǽsumus, Dómine; ut, hoc perpétuæ salútis auxílio, fides semper vera profíciat. Per Dominum nostrum Jesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

ULTIMUM EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Joánnem

Joann 5:1-4

In illo témpore: Erat dies festus Judæórum, et ascéndit Jesus Jerosólymam. Est autem Jerosólymis Probática piscína, quæ cognominátur hebráice Bethsaida, quinque pórticus habens. In his jacébat multitúdo magna languéntium, cæcórum, claudórum, aridórum exspectántium aquæ motum. Angelus autem Dómini descendébat secúndum tempus in piscínam, et movebátur aqua. Et, qui prior descendísset in piscínam post motiónem aquæ, sanus fiebat, a quacúmque detinebátur infirmitáte.


Traduzione italiana della Messa

INTROITO

Se tieni conto delle colpe, o Signore, o Signore chi potrà sostenersi? Ma presso di Te si trova misericordia, o Dio di Israele. --- Dal profondo Ti invoco, o Signore: O Signore, esaudisci la mia supplica. --- Gloria --- Se tieni conto delle colpe, o Signore, o Signore chi potrà sostenersi? Ma presso di Te si trova misericordia, o Dio di Israele.

COLLETTE

Preghiamo. Dio, nostro rifugio e nostra forza, ascolta favorevolmente le umili preghiere della tua Chiesa, Tu che sei l’autore stesso di ogni pietà, e fa che quanto con fede domandiamo, lo conseguiamo nella realtà. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. O Dio, che ha dato come come compagno di viaggio al tuo servo Tobia il beato Raffaele Arcangelo: concedi a noi tuoi servi di essere sempre protetti dalla sua custodia e difesi dal suo aiuto.

O Dio, che tutti gli uomini vuoi salvi e condotti alla conoscenza della verità: manda, Te ne preghiamo, operai alla tua messe e fa che annuncino con ogni fiducia la Tua parola, affinché si diffonda e sia glorificata, e tutti i popoli conoscano Te solo Dio vero e Colui che Tu mandasti, Gesù Cristo, Tuo Figlio e Signore nostro: Che è Dio e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura della Lettera di san Paolo Apostolo ai Filippesi

Fil 1:6-11

Fratelli: Confidiamo nel Signore Gesú, che chi iniziò in voi l’opera buona la condurrà a termine fino al giorno del Cristo Gesú. Questi sono infatti i sentimenti che debbo avere per voi tutti, dacché vi porto nel mio cuore, come quelli che nelle catene e nella difesa e nella confermazione del Vangelo partecipano tutti con me alla stessa grazia. Dio infatti mi è testimone del modo con cui amo tutti voi nel cuore di Gesú Cristo. E questo io domando: che la vostra carità abbondi sempre piú in cognizione e in ogni discernimento, affinché distinguiate il meglio e siate puri ed irreprensibili per il giorno di Cristo, ricolmi dei frutti della giustizia che viene da Gesú Cristo, a lode e gloria di Dio.

GRADUALE

Oh, quanto è buono e giocondo il convivere di tanti fratelli insieme!. È come l’unguento versato sul capo, che scende alla barba, la barba di Aronne.

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. Quelli che temono il Signore sperino in Lui: Egli è loro protettore e loro rifugio. Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo

Matt 22:15-21

In quel tempo: Adunatisi, i Farisei tennero consiglio per sorprendere Gesú nel suo parlare. Gli mandarono i loro discepoli con gli Erodiani a dirgli: Maestro, sappiamo che sei veritiero e insegni la via di Dio secondo la verità, e non hai riguardo per alcuno, poiché non guardi alla persona degli uomini: dicci il tuo parere: è lecito o no pagare il tributo a Cesare? Ma Gesú, conoscendo la loro malizia, rispose: Ipocriti, perché mi tentate? Mostratemi la moneta del tributo. Ed essi gli presentarono un denaro. E Gesú disse loro: Di chi è questa immagine e questa iscrizione? Gli risposero: Di Cesare. Ed allora Gesú: Rendete dunque a Cesare quel che è di Cesare, e a Dio quel che è di Dio.

OFFERTORIO

Preghiamo. Ricòrdati di me, o Signore, Tu che dòmini ogni potestà: e metti sulle mie labbra un linguaggio retto, affinché le mie parole siano gradite al cospetto del príncipe.

SECRETE

Concedi, o Dio misericordioso, che questa salutare oblazione ci liberi continuamente dalle nostre colpe e ci protegga contro ogni avversità. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Ostie di lode ti offriamo, o Signore, pregandoti supplichevoli: affinché, per intercessione degli Angeli, le accetti propizio e le renda proficue alla nostra salvezza.

O Dio, protettore nostro, volgi lo sguardo al tuo Cristo, che offrì sé stesso per la redenzione di tutti: e fa che dall’oriente all’occidente sia magnificato il tuo nome fra le genti, e si sacrífichi in ogni luogo e si offra nel Tuo nome un’oblazione monda. Per lo stesso Signore nostro Gesú Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DELLA SANTISSIMA TRINITÀ

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: che col Figlio tuo unigénito e con lo Spirito Santo, sei un Dio solo ed un solo Signore, non nella singolarità di una sola persona, ma nella Trinità di una sola sostanza. Cosí che quanto per tua rivelazione crediamo della tua gloria, il medesimo sentiamo, senza distinzione, e di tuo Figlio e dello Spirito Santo. Affinché nella professione della vera e sempiterna Divinità, si adori: e la proprietà nelle persone e l’unità nell’essenza e l’uguaglianza nella maestà. La quale lodano gli Angeli e gli Arcangeli, i Cherubini e i Serafini, che non cessano ogni giorno di acclamare, dicendo ad una voce: (Sanctus).

COMUNIONE

Ho gridato verso di Te, a ché Tu mi esaudisca, o Dio: porgi il tuo orecchio ed esaudisci le mie parole.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Ricevuti, o Signore, i doni di questo sacro mistero, umilmente Ti supplichiamo: affinché ciò che comandasti di compiere in memoria di Te, torni di aiuto alla nostra debolezza: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Degnati, o Signore, di dirigere in nostro aiuto il Santo Arcangelo Raffaele: colui che crediamo assistere sempre alla tua maestà, ti affidi le nostre umili preci per benedirle.

Nutriti del dono della nostra redenzione, Ti preghiamo, o Signore: affinché con questo aiuto di perpetua salute, progedisca sempre la vera fede. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

ULTIMO VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni

Giov 5:1-4

In quel tempo, essendovi una festa dei Giudei, Gesù salì a Gerusalemme. V'è a Gerusalemme, presso la porta delle Pecore, una piscina, chiamata in ebraico Betzaida, con cinque portici, sotto i quali giaceva un gran numero di infermi, ciechi, zoppi e paralitici. Un angelo infatti in certi momenti discendeva nella piscina e agitava l'acqua; il primo ad entrarvi dopo l'agitazione dell'acqua guariva da qualsiasi malattia fosse affetto.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

DOMENICA VENTIDUESIMA DOPO LA PENTECOSTE 

MESSA 

Secondo Onorio di Autun la Messa di oggi richiama i tempi dell’Anticristo (Gemma animae, l. IV, 93). La Chiesa volgendo i suoi occhi nel futuro al regno di questo uomo del peccato (2Ts 2,3), e come se già provasse la persecuzione finale, prende l’Introito dal Salmo 129. 

Se, insieme al senso profetico che hanno oggi le parole di questo salmo, noi vogliamo una applicazione presente e pratica, data la nostra miseria, richiamiamo il Vangelo della settimana precedente, che era una volta il Vangelo di questa Domenica. Ciascuno di noi si riconoscerà nel debitore che non può pagare e può sperare soltanto nella bontà del padrone e, nella confusione della nostra anima umiliata, grideremo: Se tu, o Signore, consideri le iniquità, chi può resistere davanti a te? 

EPISTOLA (Fil 1,6-11). – Fratelli: Confidiamo nel Signore Gesù che avendo cominciato in voi l’opera buona, la perfezionerà fino al giorno di Cristo Gesù. È giusto che per voi nutra questi sentimenti, perché vi ho nel cuore, come coloro che, e nelle mie catene, e nella difesa, e nella conferma del Vangelo, hanno partecipato alla mia gioia. Dio mi è testimonio come io ami voi tutti nelle viscere di Gesù Cristo. E questo io domando, che la vostra carità abbondi sempre più nella conoscenza e in ogni finezza di discernimento, finché eleggiate il meglio, siate schietti e irreprensibili fino al giorno di Cristo, ricolmi per Gesù Cristo di frutti di giustizia a gloria e lode di Dio. 

L’anima di san Paolo. 

San Paolo, in nome della Chiesa, attira nuovamente la nostra attenzione sull’avvicinarsi della fine, ma l’ultimo giorno, che domenica chiamava giorno cattivo, oggi, per due volte nel breve tratto della lettera agli Efesini che è stato letto, lo chiama giorno di Cristo Gesù. La lettera agli Efesini è piena di confidenza, l’allegrezza è straripante e tuttavia ci parla della persecuzione che infierisce contro la Chiesa e del nemico, che profitta della burrasca per scatenare le passioni perverse perfino in mezzo al gregge di Cristo. L’Apostolo è in catene, gelosia e tradimento di falsi fratelli accrescono i suoi mali, la gioia vince la sofferenza del suo cuore, perché egli è giunto a quella pienezza dell’amore in cui nel dolore trova sviluppo la carità. Gesù Cristo è sua vita, la morte un guadagno e tra la morte, che nell’intimo del cuore desidera, perché lo ricongiunge a Cristo e la vita, che moltiplica i meriti e il frutto delle sue opere, non sa scegliere. Per lui non contano le considerazioni personali e sua gioia di oggi, sua gioia futura è che Cristo sia glorificato: il modo non conta. La sua attesa non sarà vana, perché vita e morte glorificheranno nella sua carne Cristo (Fil. 1,15-20). 

La preghiera di san Paolo. 

Di qui, nell’anima di Paolo una sublime indifferenza, che è il vertice della vita cristiana e non ha niente di comune col torpore fatalistico in cui i falsi mistici del secolo XVII pretesero soffocare l’amore. 

Da queste altezze del cammino della perfezione che egli ha raggiunto, quale prodiga tenerezza ha per i suoi fratelli il convertito di Damasco! Egli dice: Dio mi è testimone che io vi amo e vi desidero tutti nelle viscere di Cristo. Una aspirazione lo impegna, lo domina (Fil 1,24-27): che Dio, il quale ha cominciato in essi l’opera buona per eccellenza, il perfezionamento del cristiano, che nell’Apostolo è completo, la prosegua e la termini in tutti per il giorno in cui Cristo comparirà nella sua gloria (Col 3,4), e prega perché la carità, la veste nuziale dei benedetti dal Padre che egli ha promessi all’unico Sposo (Rm 8,38; 2Cor 11,2) li circondi di un fulgore degno del gran giorno delle nozze eterne (Durando, Rationale, VI, 139). 

Il Liberalismo. 

La carità si sviluppa in essi se cresce nella intelligenza e nella conoscenza della salvezza cioè nella fede, perché la fede è base della giustizia soprannaturale. Una fede limitata porta ad una carità limitata e si ingannano coloro, che non hanno per la verità rivelata la cura che hanno dell’amore. Il loro cristianesimo si riduce a credere il meno possibile, a dichiarare inopportune nuove definizioni, a restringere presuntuosamente l’orizzonte soprannaturale per rispetto all’errore. Essi dicono che la carità è regina delle virtù e per essa usano magari la menzogna; riconoscere all’errore i diritti che ha la verità è per loro l’ultima parola della civiltà cristiana, che poggia sull’amore. Dimenticano così che primo oggetto di carità è Dio, verità sostanziale, del quale la menzogna è il nemico peggiore: non è atto d’amore mettere allo stesso livello l’oggetto amato e il suo mortale nemico. 

Integrità della fede. 

Gli Apostoli non pensavano così e, per far germogliare nel mondo la carità, seminavano la verità. Nei loro discepoli la verità sviluppava l’amore e, fatti luce essi stessi, per mezzo del Battesimo (Ef 5,8), più di ogni cosa stava loro a cuore non venire a patti con le tenebre. Negare la fede era il delitto più grave; esporsi inavvertitamente a sminuire i diritti di essa, era imprudenza grave (ivi 15-17). Il cristianesimo, che aveva trovato il mondo nella schiavitù dell’errore, nelle tenebre che immobilizzavano gli uomini nella morte, pensò che far brillare la luce era il solo mezzo di portarli a salvezza e non seguì altra politica fuorché quella di proclamare la potenza della verità, affermando i diritti esclusivi di regnare sul mondo. 

E il cristianesimo trionfò dopo tre secoli di lotta accanita e furibonda, per le tenebre che dominavano e che volevano dominare ancora, serena e radiosa per i cristiani che versando il sangue affermavano sulla terra giubilanti il regno dell’amore e della verità. Oggi avendo l’errore ripreso, con la connivenza dei battezzati, i suoi pretesi diritti, la carità di molti è diminuita rapidamente (Mt 24,12) e la notte si stende di nuovo sopra un mondo agonizzante e freddo. La linea di condotta dei figli della luce (Ef 5,8) resta quella dei primi tempi: custodire fedelmente la parola di verità (ivi 11,16), senza paure e senza incertezze, fieri di soffrire per Cristo, come i loro predecessori e come gli Apostoli (Fil 1,28-30) perché fino a che resterà al mondo un bagliore di speranza, quel bagliore lo troverà nella verità. 

VANGELO (Mt 22,15-21). – In quel tempo: I Farisei, ritiratisi, tennero consiglio per vedere come cogliere Gesù in fallo nelle parole. E gli mandarono i propri discepoli con gli Erodiani, a dirgli: Maestro, sappiamo che sei veritiero e insegni la via di Dio secondo la verità e non ti curi di nessuno, che non guardi in faccia alle persone. Dicci dunque, che te ne pare? È lecito o no pagare il tributo a Cesare? Ma Gesù, conosciuta la loro malizia, disse: Perché mi tentate, ipocriti? Mostratemi la moneta del tributo. Ed essi gli presentarono un denaro. Ed egli disse loro: Di chi è questa immagine? e l’iscrizione? Gli risposero: Di Cesare. Allora disse loro: Rendete dunque a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio. 

Lezione di prudenza. 

Se la Chiesa, in queste settimane che ci presentano gli ultimi giorni del mondo, ci ricorda continuamente la prudenza dell’intelletto, come virtù che in quei tempi i suoi figli devono custodire, bisogna dire che il pericolo particolare degli ultimi tempi sia la crisi della verità. Domenica consegnava come arma difensiva lo scudo della fede, come arma offensiva la parola di Dio; otto giorni prima raccomandava la circospezione dell’intelligenza (Epist. della XX Domenica) per conservare nei giorni cattivi la loro santità fondata sulla verità (Epist. della XIX Domen.) dato che la loro ricchezza consiste nella scienza (Epist. della XVIII Dom.). Nell’Epistola di oggi ha proposto ancora l’intelligenza e la scienza, perché sole hanno la potenza di sviluppare il loro amore e completare l’opera della loro santificazione per il giorno di Cristo. E ora nel Vangelo conclude opportunamente queste lezioni dell’Apostolo narrando un fatto tolto dalla vita del Salvatore e dando ad esse l’autorità che porta sempre con sé ogni esempio preso dalla vita del divino modello della Chiesa. Gesù si presenta come modello dei Suoi fedeli nelle imboscate tese alla loro buona fede dai complotti dei cattivi. 

Il tributo a Cesare. 

Era l’ultimo giorno dell’insegnamento pubblico dell’Uomo-Dio, quasi la vigilia della sua partenza da questo mondo (Martedì Santo). I nemici, tante volte giocati nonostante la loro astuzia, tentarono uno sforzo supremo e i Farisei, che non riconoscevano il dominio di Cesare e il suo diritto ad un tributo, si unirono ai loro avversari, i partigiani di Erode e di Roma, per porre a Gesù la questione insidiosa: È permesso o no pagare il tributo a Cesare? Se rispondeva che non era lecito, provocava la collera di Cesare: se rispondeva che si poteva pagare il tributo, perdeva il suo credito davanti al popolo. Con prudenza divina Gesù sventò l’insidia. I due partiti, stranamente alleati. nell’odio, non vollero comprendere la sentenza che poteva unirli nella verità e tornarono presto alle loro querele, ma la coalizione formata contro il giusto era spezzata; lo sforzo dell’errore, come sempre avviene, si era volto contro di essa e la parola da essa provocata, passando dalle labbra dello Sposo a quelle della Sposa, non cessava più di risonare nel mondo, in cui resta base del diritto sociale nelle nazioni. 

L’autorità viene da Dio. 

Date a Cesare quello che spetta a Cesare e a Dio quello che spetta a Dio, ripetevano gli Apostoli e, proclamando alto che bisogna obbedire a Dio prima che agli uomini, aggiungevano: Siate soggetti alle autorità, perché l’autorità viene da Dio e le autorità che esistono le ha stabilite Dio. Chi resiste alle autorità resiste all’ordine stabilito da Dio e si attira la dannazione. Siate sottomessi perché questo è necessario, sottomessi non solo per paura, ma per dovere di coscienza. Per lo stesso motivo voi pagate dei tributi ai principi, perché essi sono ministri di Dio. 

La volontà di Dio (1Pt 2,15) è sorgente e compimento di qualsiasi autorità fra gli uomini e l’uomo per se stesso non ha alcun diritto di comandare i suoi simili. Il numero non modifica questa impotenza degli uomini sopra la mia coscienza perché, numerosi o meno, io sono eguale a ciascuno di essi per natura e sommare il diritto degli altri su di me è sommare il nulla. Però Dio, volendo che gli uomini vivessero in società, ha voluto una autorità che unisca la volontà di molti nell’unità di un fine che tutti interessa. Egli lascia agli avvenimenti disposti dalla sua provvidenza e agli uomini stessi molta libertà per la scelta della forma in cui dovrà esercitarsi il potere civile e il modo di trasmetterlo, ma i depositari del potere sovrano, una volta investiti, non sono esonerati che da Dio nella sfera delle loro legittime attribuzioni, perché il potere viene da lui solo e non dai loro popoli, i quali, non avendo per se stessi potere, non lo possono dare. Se essi rispettano il patto sociale nelle sue condizioni, il potere ricevuto per il bene della società non reca danno alla società stessa e il loro diritto all’obbedienza è il diritto di Dio medesimo, sia che essi esigano un tributo necessario per il loro governo, sia che stabiliscano leggi, che limitino la libertà lasciata dal diritto naturale nelle relazioni della vita, sia che mandino soldati a certa morte per la difesa della Patria. 

In tutti i casi è Dio che comanda per mezzo loro e vuole essere obbedito e mette nelle loro mani la spada per la punizione dei ribelli di questo mondo (Rm 13,4) e punirà Lui stesso nella vita futura quelli che non saranno emendati. 

La legge che obbliga. 

È grande la dignità di questa legge umana che fa del legislatore un vicario di Dio stesso e risparmia ai sudditi l’umiliazione di abbassarsi davanti ad un altro uomo, ma perché la legge obblighi e sia legge davvero deve prima di tutto informarsi alle prescrizioni e alle proibizioni dell’Essere Sommo, che solo può darle un carattere augusto facendola entrare nel dominio della coscienza. Ne deriva che non vi possono essere leggi contro Dio, contro Cristo, e la sua Chiesa e, da quando l’uomo che comanda non ha più Dio con sé, la sua potenza è solo forza brutale. Un principe o un’assemblea che pretendano regolare i costumi di un paese contro Dio, hanno solo il diritto alla rivolta e al disprezzo di ogni uomo ragionevole e dare il nome sacro di legge alle loro tiranniche elucubrazioni è indegna profanazione del cristiano e degli uomini liberi. 

PREGHIAMO

O Dio, nostro rifugio e nostra forza, ascolta le preghiere che tu stesso hai insegnato alla tua Chiesa e concedici con sicurezza quanto domandiamo con fede. 



24  OTTOBRE SAN  RAFFAELE  ARCANGELO 

La vicinanza della grande solennità, che farà convergere sopra di noi gli splendori del cielo, ispira alla Chiesa un raccoglimento profondo. Salvo l’omaggio che intende rendere ai gloriosi Apostoli Simone e Giuda, poche feste di rito semplice romano rompono il silenzio degli ultimi giorni di ottobre e conviene che le nostre anime si uniformino alle disposizioni della Chiesa. Tuttavia, non ci sottrarremo ad esse, se ricorderemo brevemente l’Arcangelo che la Chiesa oggi solennizza. 

Ministero di san Raffaele. 

L’ufficio che adempiono verso di noi gli spiriti celesti è espresso in modo mirabile nelle scene graziose, che rivestono di toccante bellezza la storia di Tobia. Ricordando i buoni uffici della guida e dell’amico, che chiama fratello Azaria, Tobiolo dice al padre: “Come ricompenseremo i suoi benefici? Mi ha guidato e ricondotto sano e salvo, ha ricuperato egli stesso il denaro che Gabelo ci doveva, devo a lui se ho incontrata la sposa che mi era destinata e ne ha cacciato il demonio, riempiendo di gioia i suoi genitori, mi ha liberato dal pesce, che stava per inghiottirmi e a te ha fatto vedere finalmente la luce del cielo: siamo stati da lui colmati di benefici” (Tob. 12, 2-3). 

Padre e figlio, desiderano mostrare nel modo possibile a uomini la gratitudine a chi tanto l’aveva meritata. L’angelo si fa conoscere e orienta tutta la loro riconoscenza al supremo benefattore. “Benedite il Dio del cielo e glorificatelo sopra tutto ciò che ha vita, perché egli ha fatto splendere sopra di voi la sua misericordia. Quando voi pregavate in lacrime e seppellivate i morti io presentavo al Signore le vostre preghiere e siccome eravate graditi a Dio era necessario che foste provati dalla tentazione. Ora il Signore mi ha mandato per guarirvi e liberare dal demonio la sposa di vostro figlio. Io sono l’angelo Raffaele, uno dei sette che stiamo davanti al Signore. Pace a voi, non temete e lodate Dio” (ibid. 12, 4-22). 

Confidenza. 

Ricordiamo anche noi i benefici del cielo, perché, con la certezza di Tobia, che vedeva con i suoi occhi l’Arcangelo Raffaele, noi sappiamo dalla fede che l’angelo del Signore segue i nostri passi dalla culla alla tomba. Abbiamo per lui lo stesso confidente abbandono e il cammino della vita, più seminato di pericoli che il cammino nel paese dei Medi, sarà per noi sicuro e gli incontri che faremo saranno felici, perché preparati dal Signore e la sua benedizione, splendore anticipato della patria, si diffonderà sopra di noi e sui nostri cari. 

Lode. 

Prendiamo dal Breviaro Ambrosiano un inno in onore dell’Arcangelo radioso: 

Raffaele, guida divina, ricevi con bontà l’inno sacro che le nostre voci supplichevoli e gioiose ti dedicano. 

Dirigi il nostro cammino verso la salvezza, sostieni i nostri passi, perché non andiamo vagando senza meta, avendo perduto il sentiero del cielo. 

Guarda a noi dal cielo e riempi le nostre anime dello splendore brillante che discende dal Padre santo dei lumi. 

Restituisci ai malati la salute, fa’ cessare la notte dei ciechi e guarendo i loro corpi, riconforta i loro cuori. 

Tu, che stai davanti al sommo Giudice, scusaci per i nostri delitti; placa l’ira vendicatrice dell’Onnipotente, tu cui noi affidiamo le nostre preghiere. 

Tu, che sostenesti il gran combattimento, confondi il nostro superbo nemico e, per vincere lo spirito di rivolta, donaci forza, aumenta in noi la grazia. 

Sia gloria a Dio Padre e al suo unico Figlio con lo Spirito Paraclito e ora e sempre. Così sia. 

Nessun commento:

Posta un commento