06 ottobre 2021

Venerdì 8 Ottobre 2021 nella liturgia



Festa di Santa Brigida Vedova, Doppio minore, colore liturgico bianco. Giorno di astinenza dalle carni.

I Vespri si dividono e a partire dal Capitolo sono di San Giovanni Leonardi Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazioni di Santa Brigida, e dei Santi Dionigi Vescovo, Rustico ed Eleuterio, Martiri.


Nota: San Giovanni Leonardi è stato canonizzato nel 1938 e la sua Festa, dotata di Ufficio e Messa propri, è stata estesa al calendario universale nel 1940: di conseguenza non si trova nei libri liturgici antecedenti.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

All'Ufficio di Santa Brigida:

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune delle non Vergini. Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo al Venerdì nella I Settimana di Ottobre, Letture del II Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi (all'8 Ottobre), Letture del III Notturno dal Comune.

Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.

All'Ufficio di San Giovanni Leonardi:

Ai Vespri a partire dal Capitolo si prende il Comune di un Confessore non Pontefice, Orazione e commemorazioni dal Proprio dei Santi (al 9 Ottobre).

Il Suffragio e le Preci si omettono.  La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Vespri è <<meruit beatas scandere sedes>>


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa di Santa Brigida Vedova, Doppio minore, colore liturgico bianco. Giorno di astinenza dalle carni.

Ai Vespri commemorazione dei Santi Dionigi Vescovo, Rustico ed Eleuterio, Martiri.


Tutto dal Comune delle non Vergini con i Salmi riportati a Mattutino, quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste) e quelli indicati ai Vespri (che si prendono dai Primi Vespri del Comune delle Feste della Beata Vergine Maria). Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo al Venerdì nella I Settimana di Ottobre, Letture del II Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi (all'8 Ottobre, ai Vespri commemorazione al 9 Ottobre), Letture del III Notturno dal Comune.

Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.


Al Messale

    Messa Cognovi dal Comune delle non Vergini con le Orazioni all'8 Ottobre:

    • Gloria in excelsis
    • Orazione uica della Messa
    • Prefazio Comune
    • Ite Missa est
    • Prologo di San Giovanni


    Letture del Mattutino (in latino)

    AD I NOCTURNUM

    Lectio 1

    De libro primo Machabæórum

    1 Mac 2:70; 3:1-3; 3:5-6

    Defúnctus est Mathathías anno centésimo quadragésimo sexto: et sepúltus est a fíliis suis in sepúlcris patrum suórum in Modin, et planxérunt eum omnis Israël planctu magno. Et surréxit Judas, qui vocabátur Machabǽus, fílius ejus, pro eo: et adjuvábant eum omnes fratres ejus, et univérsi qui se conjúnxerant patri ejus, et præliabántur prǽlium Israël cum lætítia. Et dilatávit glóriam pópulo suo, et persecútus est iníquos perscrútans eos et, qui conturbábant pópulum suum, eos succéndit flammis, et repúlsi sunt inimíci ejus præ timóre ejus, et omnes operárii iniquitátis conturbáti sunt: et dirécta est salus in manu ejus.

    Lectio 2, 1 Mac 3:7-12

    Et exacerbábat reges multos, et lætificábat Jacob in opéribus suis, et in sǽculum memória ejus in benedictióne, et perambulávit civitátes Juda, et pérdidit ímpios ex eis, et avértit iram ab Israël; et nominátus est usque ad novíssimum terræ, et congregávit pereúntes. Et congregávit Apollónius gentes, et a Samaría virtútem multam et magnam ad bellándum contra Israël. Et cognóvit Judas, et éxiit óbviam illi: et percússit, et occídit illum: et cecidérunt vulneráti multi, et réliqui fugérunt. Et accépit spólia eórum: et gládium Apollónii ábstulit Judas, et erat pugnans in eo ómnibus diébus.

    Lectio 3, 1 Mac 3:25-28

    Et cécidit timor Judæ ac fratrum ejus, et formído super omnes gentes in circúitu eórum; et pervénit ad regem nomen ejus, et de prǽliis Judæ narrábant omnes gentes. Ut audívit autem rex Antíochus sermónes istos, irátus est ánimo et misit et congregávit exércitum univérsi regni sui, castra fórtia valde, et apéruit ærárium suum, et dedit stipéndia exercítui in annum: et mandávit illis, ut essent paráti ad ómnia.

    AD II NOCTURNUM

    Lectio 4

    Birgitta, in Suecia illustribus et piis paréntibus orta, sanctíssime vixit. Cum adhuc in útero gestarétur, a naufragio propter eam mater erepta est. Decennis, post audítum de passióne Dómini sermónem, sequénti nocte Jesum in cruce, recénti sánguine perfusum, vidit, et de eadem passióne secum loquentem. Quo ex témpore in ejusdem meditatióne ita afficiebátur, ut de ea sine lácrimis cogitare deinceps numquam posset.

    Lectio 5

    Ulfoni, Nericiæ principi, in matrimónium tradita, virum ipsum ad pietátis officia, tum optimis exemplis, tum efficacibus verbis, adhortáta est. In filiórum educatióne piíssima; paupéribus, et maxime infirmis, domo ad id muneris dicata, inserviébat quam diligentíssime, illórum pedes sólita lavare et osculari. Cum autem una cum viro suo rediret Compostella, ubi sancti Jacobi Apóstoli sepúlcrum visitaverant, et Atrébati Ulfo gráviter ægrotaret, sanctus Dionysius Birgittæ noctu appáruit, et de mariti salúte aliisque de rebus, quæ futuræ erant, præmonuit.

    Lectio 6

    Viro Cisterciénsi monacho facto et paulo post defuncto, Birgitta, audíta Christi voce in somnis, arctiórem vitæ formam est aggressa. Cui deínde arcana multa fuérunt divínitus revelata. Monastérium Vastanense sub regula sancti Salvatoris, ab ipso Dómino accepta, instituit. Romam Dei jussu venit, ubi plurimos ad amórem divinum veheménter accendit. Inde Jerosolymam pétiit, et íterum Romam. Qua ex peregrinatióne cum in febrim incidísset, gravibus per annum integrum afflictáta morbis, cumuláta meritis, prænuntiáto mortis die, migrávit in cælum. Corpus ejus ad Vastanense monastérium translátum est; et miraculis illustrem Bonifatius nonus in Sanctórum númerum retulit.

    AD III NOCTURNUM

    Lectio 7

    Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

    Matt 13:44-52

    In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis parábolam hanc: Simile est regnum cælórum thesáuro abscóndito in agro. Et réliqua.

    Homilía sancti Gregórii Papæ

    Homilia 11 in Evangelia

    Cælórum regnum, fratres caríssimi, idcírco terrénis rebus símile dícitur, ut, ex his quæ ánimus novit, surgat ad incógnita, quæ non novit: quátenus exémplo visibílium se ad invisibília rápiat, et, per ea quæ usu dídicit quasi confricátus incaléscat; ut per hoc, quod scit notum dilígere, discat et incógnita amáre. Ecce enim cælórum regnum thesáuro abscóndito in agro comparátur; quem, qui invénit homo, abscóndit, et præ gáudio illíus vadit, et vendit univérsa quæ habet, et emit agrum illum.

    Lectio 8

    Qua in re hoc quoque notándum est, quod invéntus thesáurus abscónditur, ut servétur: quia stúdium cæléstis desidérii a malígnis spirítibus custodíre non súfficit, qui hoc ab humánis láudibus non abscóndit. In præsénti étenim vita, quasi in via sumus, qua ad pátriam pérgimus. Malígni autem spíritus iter nostrum quasi quidam latrúnculi óbsident. Deprædári ergo desíderat, qui thesáurum públice portat in via. Hoc autem dico, non ut próximi ópera nostra bona non vídeant, cum scriptum sit: Vídeant ópera vestra bona, et gloríficent Patrem vestrum qui in cælis est; sed, ut per hoc quod ágimus, laudes extérius non quærámus. Sic autem sit opus in público, quátenus inténtio máneat in occúlto; ut, et de bono ópere próximis præbeámus exémplum, et tamen per intentiónem, qua Deo soli placére quǽrimus, semper optémus secrétum.

    Lectio 9

    Thesáurus autem cæléste est desidérium; ager vero, in quo thesáurus abscónditur, disciplína stúdii cæléstis. Quem profécto agrum, vénditis ómnibus, cómparat, qui, voluptátibus carnis renúntians, cuncta sua terréna desidéria per disciplínæ cæléstis custódiam calcat: ut nihil jam quod caro blandítur, líbeat; nihil, quod carnálem vitam trucídat, spíritus perhorréscat.


    Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

    I NOTTURNO

    Lettura 1

    Dal primo libro dei Maccabeí

    1 Mac 2:70; 3:1-3; 3:5-6

    Matatia morì l'anno centoquarantasei e da' suoi figli fu sepolto nel sepolcro de' suoi padri in Modin, e tutto Israele lo pianse grandemente. E gli successe Giuda, suo figlio, soprannominato Maccabeo, e lo coadiuvavano tutti i suoi fratelli e tutti quelli che s'erano uniti con suo padre combattevano allegramente in difesa d'Israele. Ed egli accrebbe la gloria del suo popolo, e perseguitò gl'iniqui andandone in traccia, e sterminò col fuoco quelli che perturbavano il suo popolo, e il timore di lui respinse i nemici e scompigliò tutti gli artefici d'iniquità, e la sua mano apportò salvezza.

    Lettura 21 Mac 3:7-12

    Egli dava assai da pensare, e colle sue azioni consolava Giacobbe, e la sua memoria sarà in benedizione per sempre, percorse le città di Giuda e ne disperse gli empi e stornò il flagello da Israele, il suo nome divenne celebre fino alle estremità della terra, e riunì quanti stavano per perire. Ma Appollonio mise insieme le Genti e un esercito numeroso e forte di Samaria per combattere contro Israele. Giuda lo seppe, e gli andò incontro e lo sconfisse e l'uccise, e molti caddero trafitti e i rimanenti fuggirono. E Giuda ne prese le spoglie riserbando per sé la spada di Apollonio, di cui si servì sempre nelle battaglie.

    Lettura 3, 1 Mac 3:25-28

    Così Giuda e í suoi fratelli divennero il terrore di tutte le genti circonvicine; e il suo nome giunse fino al re, poiché tutte le genti parlavano delle vittorie di Giuda. Or quando il re Antioco udì tali cose, si sdegnò forte, e fece radunare l'esercito di tutto il suo regno, un esercito assai potente, ed aperto il suo erario, diede all'esercito lo stipendio di un anno comandando loro che stessero preparati a tutto.

    II NOTTURNO

    Lettura 4

    Brigida, nata in Svezia da genitori illustri e pii, visse santissimamente. In grazia di lei, la madre, mentre la portava nei seno, fu preservata da un naufragio. A dieci anni, dopo aver inteso un discorso sulla passione del Signore, vide, la notte seguente, Gesù in croce, coperto di sangue, come se l'avesse sparso allora, e intrattenersi con lei sulla sua passione. Da questo tempo rimaneva così colpita nella meditazione di essa, da non poterci mai pensare senza versar lacrime.

    Lettura 5

    Maritata a Ulfone, principe di Nericia, ella lo portò alle opere di pietà, sia coi suoi buoni esempi, sia con parole persuasive. Fu premurosissima della educazione dei figli, serviva con ogni cura i poveri, soprattutto se malati, per i quali aveva destinata una casa a parte, solita a lavarne e baciarne i piedi. Di ritorno con suo marito dal pellegrinaggio di Compostati, dov'erano stati a visitare la tomba dell'Apostolo san Giacomo, caduto Ulfone gravemente malato ad Arras, apparve di notte a Brigida san Dionigi, e le predisse la guarigione del marito e altri avvenimenti futuri.

    Lettura 6

    Fattasi il marito monaco Cisterciense e morto poco dopo, Brigida, ascoltando in sogno la voce di Cristo, abbracciò un tenore di vita più austero. In seguito le furono rivelati da Dio molti secreti. Ella fondò a Wastein un monastero sotto la regola di san Salvatore, che avea ricevuta dal Signore medesimo, Per ordine di Dio si portò a Roma, dove infiammò grandemente moltissimi all'amore divino. Quindi andò a Gerusalemme, e poi di nuovo a Roma. In seguito a questo pellegrinaggio fu presa da una febbre, che la fece grandemente soffrire per un anno intero, finché, colma di meriti, dopo aver predetto il giorno della sua morte, se ne andò in cielo. Il suo corpo fu trasportato nel monastero di Wastein; e, illustrata da miracoli, Bonifacio IX l'iscrisse nel novero dei Santi.

    III NOTTURNO

    Lettura 7

    Lettura del santo Vangelo secondo Matteo

    Matt 13:44

    In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: "Il regno dei cieli è simile ad un tesoro nascosto in un campo". Eccetera.

    Omelia di San Gregorio papa

    Omelia 11 sui Vangeli

    Il regno dei cieli, fratelli carissimi, si dice simile a cose terrene, affinché l'anima si elevi da ciò che conosce a ciò che non conosce affatto, così che dall'esempio delle cose visibili si sollevi alle invisibili, e come incitata da ciò che ha appreso, s'infiammi a tal punto da imparare ad amare, per mezzo dell'affetto per un bene conosciuto, anche beni sconosciuti. Ecco dunque che il regno dei cieli si paragona ad un tesoro nascosto in un campo. L'uomo che l'ha trovato, lo tiene nascosto e, per la gioia di possederlo, va a vendere tutto ciò che possiede e compra quel campo.

    Lettura 8

    Ed in ciò si deve anche notare che il tesoro trovato viene nascosto perché sia conservato: poiché non riuscirà a difendere dagli spiriti maligni l'ardore del desiderio che sente per il cielo, colui che non lo sottrae alle umane lodi. Infatti nella vita presente ci troviamo come in una via, lungo la quale ci dirigiamo alla patria. Gli spiriti maligni ci tendono insidie lungo la strada, come ladruncoli. Portare dunque pubblicamente un tesoro per via è come desiderare di essere derubati. Ora io dico questo, non perché il prossimo non veda le nostre opere buone, poiché sta scritto: "Vedano le vostre opere buone e glorifichino il Padre vostro che è nei cieli"; ma perché non cerchiamo lodi dall'esterno per quello che facciamo. L'opera quindi sia pure pubblica, ma rimanga occulta l'intenzione; affinché noi possiamo dare al prossimo l'esempio di un'opera buona, e tuttavia con l'intenzione, per la quale cerchiamo di piacere soltanto a Dio, desideriamo sempre il segreto.

    Lettura 9

    Il tesoro è il desiderio del cielo, e il campo nel quale è nascosto, è una vita degna del cielo. Vende subito ogni cosa per comperare questo campo chi, rinunziando ai piaceri della carne, con pratica esatta di questa vita di cielo, calpesta tutti i suoi desideri terreni, così che nulla più gli piaccia di ciò che solletica la carne, e il suo spirito non tema nulla di ciò che distrugge la vita carnale.


    Ad Primam: il Martirologio del 9 Ottobre 2021

    Septimo Idus Octobris, luna tertia.



    Nel settimo giorno alle Idi di Ottobre, luna terza.




    Parti proprie della Messa (in latino)

    INTROITUS

    Cognóvi, Dómine, quia ǽquitas judícia tua, et in veritáte tua humiliásti me: confíge timóre tuo carnes meas, a mandátis tuis tímui. --- Beáti immaculáti in via: qui ámbulant in lege Dómini. --- Glória Patri --- Cognóvi, Dómine, quia ǽquitas judícia tua, et in veritáte tua humiliásti me: confíge timóre tuo carnes meas, a mandátis tuis tímui.

    COLLECTA

    Orémus. Dómine, Deus noster, qui beátæ Birgíttæ per Fílium tuum unigénitum secreta cœléstia revelásti: ipsíus pia intercessióne da nobis, fámulis tuis; in revelatióne sempitérna glóriæ tuæ gaudére lætántes. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    EPISTOLA

    Léctio libri Sapiéntiæ

    Prov 31:10-31

    Mulíerem fortem quis invéniet? Procul et de últimis fínibus prétium ejus. Confídit in ea cor viri sui, et spóliis non indigébit. Reddet ei bonum, et non malum, ómnibus diébus vitæ suæ. Quæsívit lanam et linum, et operáta est consílio mánuum suárum. Facta est quasi navis institóris, de longe portans panem suum. Et de nocte surréxit, dedítque prædam domésticis suis, et cibária ancíllis suis. Considerávit agrum, et emit eum: de fructu mánuum suárum plantávit víneam. Accínxit fortitúdine lumbos suos, et roborávit bráchium suum. Gustávit, et vidit, quia bona est negotiátio ejus: non exstinguétur in nocte lucérna ejus. Manum suam misit ad fórtia, et dígiti ejus apprehénderent fusum. Manum suam apéruit ínopi, et palmas suas exténdit ad páuperem. Non timébit dómui suæ a frigóribus nivis: omnes enim doméstici ejus vestíti sunt duplícibus. Stragulátam vestem fecit sibi: byssus et púrpura induméntum ejus. Nóbilis in portis vir ejus, quando séderit cum senatóribus terræ. Síndonem fecit et véndidit, et cíngulum tradidit Chananǽo. Fortitúdo et decor induméntum ejus, et ridébit in die novíssimo. Os suum apéruit sapiéntiæ, et lex cleméntiæ in lingua ejus. Considerávit sémitas domus suæ, et panem otiósa non comédit. Surrexérunt fílii ejus, et beatíssimam prædicavérunt: vir ejus, et laudávit eam. Multæ fíliæ congregavérunt divítias, tu supergréssa es univérsas. Fallax grátia, et vana est pulchritúdo: mulier timens Dóminum, ipsa laudábitur. Date ei de fructu mánuum suárum, et laudent eam in portis ópera ejus.

    GRADUALE

    Diffúsa est grátia in labiis tuis: proptérea benedíxit te Deus in ætérnum. Propter veritátem et mansuetúdinem et justítiam: et de ducet te mirabíliter déxtera tua.

    ALLELUJA

    Allelúja, allelúja. Spécie tua et pulchritúdine tua inténde, próspere procéde et regna. Allelúja.

    EVANGELIUM

    Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum

    Matt 13:44-52

    In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis parábolam hanc: Símile est regnum cœlórum thesáuro abscóndito in agro: quem qui invénit homo, abscóndit, et præ gáudio illíus vadit, et vendit univérsa, quæ habet, et emit agrum illum. Iterum símile est regnum cœlórum homini negotiatóri, quærénti bonas margarítas. Invénta autem una pretiósa margaríta, ábiit, et véndidit ómnia, quæ hábuit, et emit eam. Iterum símile est regnum cœlórum sagénæ, missæ in mare et ex omni génere píscium cóngreganti. Quam, cum impléta esset educéntes, et secus litus sedéntes, elegérunt bonos in vasa, malos autem foras misérunt. Sic erit in consummatióne sǽculi: exíbunt Angeli, et separábunt malos de médio justórum, et mittent eos in camínum ignis: ibi erit fletus et stridor déntium. Intellexístis hæc ómnia? Dicunt ei: Etiam. Ait illis: Ideo omnis scriba doctus in regno cœlórum símilis est hómini patrifamílias, qui profert de thesáuro suo nova et vétera.

    OFFERTORIUM

    Orémus. Diffúsa est grátia in lábiis tuis: proptérea benedíxit te Deus in ætérnum, et in sǽculum sǽculi.

    SECRETA

    Accépta tibi sit, Dómine, sacrátæ plebis oblátio pro tuórum honóre Sanctórum: quorum se méritis de tribulatióne percepísse cognóscit auxílium. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    PRAEFATIO COMMUNIS

    Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias agere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessione dicéntes: (Sanctus).

    COMMUNIO

    Dilexísti justítiam, et odísti iniquitátem: proptérea unxit te Deus, Deus tuus, óleo lætítiæ præ consórtibus tuis.

    POSTCOMMUNIO

    Orémus. Satiásti, Dómine, famíliam tuam munéribus sacris: ejus, quǽsumus, semper interventióne nos réfove, cujus sollémnia celebrámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


    Traduzione italiana

    INTROITO

    So bene, o Signore, che i tuoi giudizi sono giusti; a ragione mi facesti soffrire; la mia carne rabbrividisce per il timore di te; i tuoi giudizi io pavento. --- Beato chi è perfetto nel suo cammino, chi procede secondo la legge di Dio. --- Gloria --- So bene, o Signore, che i tuoi giudizi sono giusti; a ragione mi facesti soffrire; la mia carne rabbrividisce per il timore di te; i tuoi giudizi io pavento.

    COLLETTA

    Preghiamo. Signore Dio nostro, che mediante il tuo Figlio unigenito rivelasti alla tua beata Brigida segreti celesti; per la sua pia intercessione da' a noi, tuoi servi, di gioire nella rivelazione della tua gloria eterna. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    EPISTOLA

    Lettura del libro della Sapienza.

    Prov 31:10-31

    La donna virtuosa chi sa trovarla? Più delle perle pregiate essa vale. In lei si affida il cuore del suo sposo e non gli manca mai roba. Essa gli dà sempre gioie e mai dispiaceri per tutto il tempo della sua vita. Essa, procuratasi lana e lino, li lavora con le sue mani capaci. Simile a nave mercantile, fin da lungi fa venire il suo vitto. Si leva che è ancor notte, e appresta il cibo alla sua famiglia e il compito alle sue ancelle. Adocchiato un campo, l' acquista; col frutto del suo lavoro pianta una vigna. Si cinge i fianchi con energia, e si rafforza le braccia. Avendo provato con gioia e veduto che il suo lavoro le frutta, non fa spegnere neppure durante la notte la sua lucerna. Mette mano alla conocchia e le sue dita maneggiano il fuso. Apre la mano ai miseri e stende le palme ai bisognosi. Non teme per la sua famiglia il freddo della neve, ché tutti i suoi domestici han doppi vestiti. Essa si fa delle coperte, e il suo vestito è di bisso e di porpora. Rinomato nel foro è il suo marito, quando siede tra gli anziani del posto. Essa fa dei finissimi tessuti e li vende, e delle cinture che dà al mercante. Vestita di fortezza e di decoro può andare lieta incontro all'avvenire. La saggezza apre la sua bocca, e la legge della bontà è nella sua lingua. Sorveglia l'andamento della sua casa e non mangia il pane senza far nulla. Sorgono i suoi figli a proclamarla oltremodo felice e il suo marito a lodarla. Molte figliuole han fatto cose mirabili, ma tu le hai superate tutte. L'avvenenza è un inganno, la bellezza è un soffio; la donna timorata di Dio, quella è degna di lode. Date a lei il frutto del suo lavoro, e nel foro riceva lode delle sue opere.

    GRADUALE

    Sparsa è la grazia sulle tue labbra, perciò Dio ti ha benedetto in eterno. Per la tua fedeltà e mitezza e giustizia la tua destra compirà prodigi.

    ALLELUIA

    Alleluia, alleluia. Nello splendore della tua grazia, avanza con fiducia e regna! Alleluia.

    VANGELO

    Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.

    Matt 13:44-52

    In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: «È simile il regno dei cieli ad un tesoro nascosto in un campo, che un uomo trovatolo, tiene celato, e, tutto giulivo dell'accaduto, va a vendere quel che ha e compra quel campo. Ancora: Il regno dei cieli è simile ad un mercante che va in cerca di belle perle; trovatane una di gran pregio, va a vendere quanto ha e la compra. Il regno dei cieli inoltre è simile ad una rete gettata in mare, che ha preso ogni sorta di pesci. Quando è piena, i pescatori la tirano a riva, e sedutisi, ripongono in ceste i buoni, e buttan via i cattivi. Così avverrà alla fine del mondo: Verranno gli Angeli e toglieranno i cattivi di mezzo ai giusti e li getteranno nella fornace ardente: ivi sarà pianto e stridor di denti. Avete intese tutte queste cose?». Gli dicono: «Sì ». Ed Egli a loro: «Per questo ogni scriba istruito nel regno dei cieli, è simile ad un padre di famiglia che trae fuori dalla sua dispensa cose nuove e cose vecchie».

    OFFERTORIO

    Preghiamo. Sparsa è la grazia sulle tue labbra, perciò Dio ti ha benedetto in eterno, e per i secoli eterni.

    SECRETA

    Accetta, o Signore, l'offerta presentata in onore dei tuoi santi dal popolo che ti è consacrato: esso sa che per i loro meriti ha ottenuto il soccorso nella prova. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    PREFAZIO COMUNE

    E’ veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e dovunque a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo nostro Signore. Per mezzo di lui gli Angeli lodano la tua gloria, le Dominazioni ti adorano, le Potenze ti venerano con tremore. A te inneggiano i Cieli, gli Spiriti celesti e i Serafini, uniti in eterna esultanza. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell'inno di lode: (Sanctus).

    COMUNIONE

    Hai amato la giustizia, e odiato le cose perverse, perciò il Signore, tuo Dio, ti ha unto tra le tue compagne con l'olio che dà gioia.

    POST-COMUNIONE

    Preghiamo. Sostieni sempre, o Signore, per l'intercessione della santa di cui celebriamo la festa, questa tua famiglia che hai nutrito con il tuo sacrificio. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


    Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

    8  OTTOBRE SANTA  BRIGIDA, VEDOVA

    Santa Brigida e Santa Caterina da Siena.

    Santa Brigida, meno conosciuta di santa Caterina da Siena, che visse poco dopo di lei, le somiglia sotto molti aspetti. A differenza della vergine senese, Brigida accettò le nozze per obbedire alla volontà del padre, ispirata per questo dallo Spirito Santo. La sua vita, come la vita di Caterina, brillò poi nella Chiesa per le rivelazioni avute dal cielo e comunicate al mondo e per i passi fatti presso il Papato, per riportarlo a Roma, dalla quale era assente da lungo tempo.

    Le rivelazioni.

    “Signore, chi vi ha trattato così?”. “Quelli che trascurano e dimenticano il mio amore”, aveva risposto il Signore e, poco tempo dopo, aveva aggiunto: “Io sono il Creatore di tutte le cose … Tu sarai la mia Sposa, vedrai le cose spirituali e penetrerai i segreti celesti e il mio spirito sarà con te fino alla morte. Sappi che non parlo a te per te sola, ma per tutti i cristiani … “. Sbigottita dalle rivelazioni, Brigida si rifugiava nelle mortificazioni e trovava coraggio esponendo con confidenza al confessore le grazie che riceveva e immolando la sua volontà. Dio però la rassicurava: “Ti ho solo comandato di onorare Dio, di credere che nulla esiste senza di Lui e di amare rettamente il mondo, che e fatto per l’uomo. Lo spirito delle tenebre ti insegnerà il contrario, ma tu forma bene la tua coscienza. Col mio consenso il demonio può mettere alla prova i miei servitori, ma non potrà mai dominare le anime, che credono in me e mi riserbano il loro amore. Lo spirito increato non fa posto ad altro amore che a quello di Dio, nel quale tutti gli amori si riassumono. Lo spirito creato desta nell’anima i cattivi desideri dai quali è mossa e la getta nell’amarezza, predica il nulla delle gioie future, la vanità dei beni eterni e l’annega nell’impurità di cui si pasce. Lo Spirito Santo invece rivela la vanità del mondo in modo che l’anima vorrebbe fuggire le sozzure della terra, per slanciarsi verso di me” Così Dio rassicurava la sua serva umile e fedele e noi, dagli effetti prodotti nell’anima nostra, possiamo così conoscere a quale spirito obbedisce, se allo Spirito Santo o allo spirito del male.

    Brigida non era pienamente contenta della presenza e delle rivelazioni del suo Dio e avrebbe desiderato di vivere in un chiostro, lontano dagli sguardi, dall’ammirazione e dalle vanità del mondo. Ma Dio, come aveva fatto una volta con i profeti, la strappò alla solitudine e le affidò faticose missioni.

    Alla corte di Stoccolma

    Dovette ricomparire a corte, che aveva abbandonato dopo la morte dello sposo, e denunciò alla presenza del re, della regina e dei cortigiani il lusso della corte fastosa e i piaceri ai quali le anime si abbandonavano ammonendo che Dio avrebbe punito senza pietà, se non si tornava ad una vita più semplice e se si continuava ad opprimere, con ingiuste imposizioni, i poveri, che vivevano in miseria.

    Fu ricevuta dal sovrano con deferenza e la sua parola, appoggiata da miracoli, convertì molti peccatori e il re stesso si impegnò nella riforma della sua vita e del suo regno.

    La missione presso il Papa.

    La volontà divina le impose una missione anche più delicata: “Scrivi da parte mia al Papa Clemente (VI) ciò che ti dico”. Brigida conosceva quanto male avesse fatto alla cristianità l’esilio del Papato ad Avignone e non ignorava le lotte in cui i Papi si erano immischiati e il lusso della loro corte. Dovette scrivere al Papa delle rovine che Dio gli minacciava, se non si fosse impegnato a mettere pace tra il re di Francia e il re di Inghilterra e se non avesse personalmente rinunciato alle ambizioni e cupidigie delle quali si compiaceva. Il Papa ricevette la lettera con rispetto e cercò di tenerne conto, ma, pur convocando a Roma i pellegrini del mondo intero per lucrarvi l’indulgenza del Giubileo del 1350, non si mosse da Avignone. Brigida dovette attendere fino al 16 ottobre del 1367 per vedere Papa Urbano V rientrare in Roma.

    Andò allora sollecitamente a gettarsi ai piedi del Pontefice, per esporgli i desideri di Dio per la riforma della Chiesa e la santità della Curia Romana. Ebbe la gioia di vedere che Urbano V non trascurava i consigli e correggeva gli abusi, che disonoravano la Chiesa, mentre risorgevano dalle rovine i santuari e il potere supremo del Papa veniva riconosciuto dal popolo di Roma, dai baroni e dall’imperatore.

    Purtroppo non erano passati tre anni e Papa Urbano, scoraggiato, abbandonava ancora una volta il sepolcro degli Apostoli. La santa lo aveva predetto; egli rivide Avignone per morirvi. Gli succedette Ruggero di Belforte, nipote di Clemente VI, col nome di Gregorio XI: il Papa che avrebbe posto fine per sempre all’esilio, rientrando in Roma.

    La morte.

    Ma Brigida è al termine dei suoi giorni e altri raccoglieranno nella gioia quello che lei ha seminato nel dolore: sarà Caterina da Siena a condurre il Vicario di Cristo nella città santa dopo che lei sarà morta. Brigida infatti nel 1371 parte per i Luoghi santi, testimoni della Vita e della Morte del Cristo, e, nel ritorno da questo ultimo pellegrinaggio, lontana dalla sua terra natale, in Roma, di cui non ha potuto far cessare la desolata vedovanza, rende la sua anima a Dio. La figlia, Caterina, raccoltene le spoglie, le portò in Scandinavia.

    Fu deposta nel monastero ancora incompiuto di Vadstena, destinato ad essere la sede dell’Ordine del Salvatore il cui disegno, come tutte le imprese imposte da Dio a Brigida, doveva realizzarsi solo dopo la sua morte. Circa venticinque anni prima aveva ricevuto l’ordine di fondare e, quasi contemporaneamente, quello di abbandonare quel pio asilo quasi che il Signore volesse farle intravvedere la tranquillità di quel luogo, per meglio crocifiggerla con una vita nella quale intendeva spingerla proprio in quel momento. Severità che Dio usa con i suoi intimi, sovrana indipendenza dei suoi doni! Già nella giovinezza Dio aveva lasciato che Brigida sognasse il giglio, attributo dei vergini, e tosto le aveva rivelato che quel fiore, che egli predilige, non era per lei. Invano ho gridato verso di lui, diceva il profeta durante la prigionia, che poteva figurare quella di cui Brigida gustò tutta l’amarezza, invano ho gridato verso di lui e l’ho supplicato: ha respinto la mia preghiera, mi ha sbarrata la strada con pietre da costruzione, ha rovesciato i miei sentieri (Geremia, Lamentazioni 3, 8-9).

    Il Rosario di santa Brigida.

    Ricordiamo che Brigida morì il 23 giugno del 1373 e la data dell’otto ottobre e l’anniversario del giorno in cui per la prima volta, l’indomani della canonizzazione, Bonifacio IX celebrò la Messa della Santa (7 e 8 ottobre 1391). Martino V confermò poi gli atti di Bonifacio IX in onore d ella santa e approvò le sue rivelazioni, che, aspramente osteggiate nei concili di Costanza e di Basilea, guadagnarono maggiormente favore nella pietà dei fedeli. Sono note le indulgenze annesse al Rosario, che porta il nome di santa Brigida, frequentemente applicate oggi, per concessione della Santa Sede alle corone in uso. Conviene però ricordare che la corona di santa Brigida si componeva di 63 Ave Maria, di 7 Pater e di 7 Credo in onore degli anni che si presume abbia vissuti in terra Maria Santissima, delle sue sette allegrezze e dei suoi sette dolori. Il pensiero di onorare Maria la indusse perfino ad affidare il superiorato alla Badessa nei doppi monasteri del suo Ordine del Salvatore.

    VITA. – Brigida nacque in Svezia nel 1302 e, nella sua infanzia, fu favorita della visione della Passione del Signore. Sposata a Ulf, principe di Nericia, seppe così bene avviarlo ad imitare la sua pietà che questi volle poi entrare in un monastero di Alvastra ove morì nel 1344. Brigida si avviò allora ad una vita molto austera e ne fu presto ricompensata con eccezionali favori soprannaturali, visioni ed estasi. Nel 1346 fondò l’Ordine del santo Salvatore e scrisse a Papa Clemente VI per chiedergli che si impegnasse nella riforma della Chiesa, lasciasse Avignone e rientrasse a Roma. Nel 1350 fu a Roma lei stessa, per lucrare l’indulgenza del giubileo, e poi visitò santuari d’Italia e di Palestina. Tornò a Roma nel 1373 e vi morì. Il suo corpo fu portato in Svezia dalla figlia Caterina. Bonifacio IX iscrisse Brigida nel catalogo dei Santi, il 7 ottobre del 1391.

    La venuta a Roma.

    Sii benedetta da tutti i popoli, o donna forte, sostegno della Chiesa in tempi tristissimi. Mentre la terra, impoverita di virtù, non pagava più al Supremo Signore il suo tributo, fosti il tesoro scoperto alle estreme frontiere (Prov. 31, 10) per esprimersi con la Scrittura, il quale compensò la miseria di tutti. Sollecitata dagli Apostoli e dai santi Martiri, lo Spirito ti condusse sui luoghi dove essi versarono il sangue per lo Sposo e sembrasti allora una nave, che da lontani orizzonti reca nutrimento e vita (ibid. 31, 14) alle regioni desolate dalla sterilità e Roma, esausta, ritrovò speranza, espiò, seguendo il tuo esempio, le colpe dalle quali era derivato l’abbandono, e le tue suppliche le riportarono il cuore dello Sposo e quello del suo Vicario in terra.

    La sofferenza.

    Il tuo compito era soffrire e faticare e quando l’opera tua si compiva con gioia di tutti avevi già lasciata la terra, come gli eroi dell’Antico Testamento che salutavano da lontano le promesse, che si sarebbero realizzate per altri, e affermavano di essere su questa terra stranieri e di passaggio (Ebr. 11, 13). Come loro cercavi una patria (ibid. 14) non quella che avevi abbandonata e nella quale ti era comodo ritornare (ibid. 15), ma la sola vera patria, quella dei cieli (ibid. 16). Dio stesso si gloriava di essere chiamato tuo Dio.

    Preghiera.

    Dall’eterna città dove è terminato il tuo esilio custodisci in noi il frutto dei tuoi esempi e dei tuoi insegnamenti. Nonostante l’attuale riduzione, il tuo Ordine del Salvatore li perpetua nelle regioni ove ancora esiste e possa un giorno rivivere a Vadstena con lo splendore di un tempo. Riporta, per mezzo suo e dei suoi emuli, la Scandinavia alla fede, così sventuratamente perduta del suo Apostolo Anscario e di Eric e Olaf, suoi re martiri. Proteggi infine Roma, che ti fu dal Signore particolarmente affidata e risparmiale di dover subire un’altra volta la terribile prova per allontanare la quale tu impegnasti tutta la tua vita.

    Nessun commento:

    Posta un commento