16 ottobre 2021

Domenica 17 Ottobre 2021 nella liturgia



XXI Domenica dopo Pentecoste e III di Ottore, Domenica minore, Semidoppio, colore liturgico verde. Commemorazione di Santa Margherita Maria Alacoque Vergine.

Primi Vespri della Festa di San Luca Evangelista, Doppio di II Classe, colore liturgico rosso. Commemorazioni della Domenica e di Santa Margherita Maria Alacoque.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

All'Ufficio della Domenica:

Tutto dal Salterio. Le parti che si prendono dal Proprio del Tempo sono così disposte: le Letture del I e del II Notturno sono della III Domenica di Ottobre, le Letture del III Notturno, l'Antifona al Benedictus e l'Orazione sono della XXI Domenica dopo Pentecoste. Commemorazione dal Proprio dei Santi (al 17 Ottobre).

Le Antifone non si raddoppiano, il Suffragio, il Simbolo Atanasiano e le Preci si omettono.

All'Ufficio di San Luca:

Ai Vespri tutto dal Comune degli Apostoli, Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi (al 18 Ottobre), commemorazione della Domenica dal Proprio del Tempo. Compieta della Domenica.

Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

XXI Domenica dopo Pentecoste e III di Ottore, Domenica minore, Semidoppio, colore liturgico verde. Commemorazione di Santa Edvige Vedova.

Primi Vespri della Festa di San Luca Evangelista, Doppio di II Classe, colore liturgico rosso. Commemorazione della Domenica.


All'Ufficio della Domenica:

Tutto come sopra salvo le solite differenze dei Salmi di Mattutino (12 Salmi al I Notturno, 3 al II e 3 al III), Lodi (7 Salmi più il Cantico Benedicite) e Prima (4 Salmi più il Quicumque). Commemorazione dal Proprio dei Santi (al 17 Ottobre)

Le Antifone non si raddoppiano, si dicono cinque Commemorazioni Comuni a Lodi (tutte meno quella della Croce), il Simbolo Atanasiano e le Preci a Prima

All'Ufficio di San Luca:

Ai Vespri tutto dal Comune degli Apostoli, Orazione dal Proprio dei Santi (al 18 Ottobre), commemorazione della Domenica dal Proprio del Tempo.

Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.


Al Messale

Messa della XXI Domenica dopo Pentecoste:

  • Asperges
  • Gloria in excelsis
  • Si dicono due Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda è la commemorazione di Santa Margherita Maria Alacoque (al 17 Ottobre)
  • Credo
  • Prefazio della SS. Trinità
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De libro primo Machabæórum

1 Mac 9:1-6

Intérea, ut audívit Demétrius quia cécidit Nicánor et exércitus ejus in prǽlio, appósuit Bácchidem et Alcimum rursum míttere in Judǽam, et dextrum cornu cum illis. Et abiérunt viam quæ ducit ad Gálgala et castra posuérunt in Másaloth, quæ est in Arbéllis: et occupavérunt eam, et peremérunt ánimas hóminum multas. In mense primo anni centésimi et quinquagésimi secúndi applicuérunt exércitum ad Jerúsalem: et surrexérunt et abiérunt in Béream vigínti míllia virórum, et duo míllia équitum. Et Judas posúerat castra in Láisa, et tria míllia viri elécti cum eo. Et vidérunt multitúdinem exércitus, quia multi sunt, et timuérunt valde, et multi subtraxérunt se de castris, et non remansérunt ex eis nisi octingénti viri.

Lectio 2, 1 Mac 9:7-11

Et vidit Judas quod deflúxit exércitus suus, et bellum perurgébat eum, et confráctus est corde, quia non habébat tempus congregándi eos, et dissolútus est. Et dixit his qui resídui erant: Surgámus et eámus ad adversários nostros, si potérimus pugnáre advérsus eos. Et avertébant eum, dicéntes: Non potérimus, sed liberémus ánimas nostras modo, et revertámur ad fratres nostros, et tunc pugnábimus advérsus eos; nos autem pauci sumus. Et ait Judas: Absit istam rem fácere, ut fugiámus ab eis: et, si appropiávit tempus nostrum, moriámur in virtúte propter fratres nostros, et non inferámus crimen glóriæ nostræ. Et movit exércitus de castris, et stetérunt illis óbviam, et divísi sunt équites in duas partes, et fundibulárii et sagittárii præíbant exércitum, et primi certáminis omnes poténtes.

Lectio 3, 1 Mac 9:12-20

Bácchides autem erat in dextro cornu, et proximávit légio ex duábus pártibus, et clamábant tubis. Exclamavérunt autem et hi qui erant ex parte Judæ, étiam ipsi, et commóta est terra a voce exercítuum: et commíssum est prǽlium a mane usque ad vésperam. Et vidit Judas quod fírmior est pars exércitus Bácchidis in dextris, et convenérunt cum ipso omnes constántes corde; et contríta est déxtera pars ab eis, et persecútus est eos usque ad montem Azóti; et qui in sinístro cornu erant, vidérunt quod contrítum est dextrum cornu, et secúti sunt post Judam, et eos, qui cum ipso erant, a tergo: et ingravátum est prǽlium, et cecidérunt vulneráti multi ex his et ex illis, et Judas cécidit, et céteri fugérunt. Et Jónathas et Simon tulérunt Judam fratrem suum, et sepeliérunt eum in sepúlcro patrum suórum in civitáte Modin, et flevérunt eum omnis pópulus Israël planctu magno.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Ex libro Officiórum sancti Ambrósii Epíscopi

Lib. 1. cap. 41

Quia fortitúdo non solum secúndis rebus, sed étiam advérsis probátur, spectémus Judæ Machabǽi éxitum. Is enim post victum Nicánorem, regis Demétrii ducem, secúrior advérsus vigínti míllia exércitus regis, cum octingéntis viris bellum adórsus, voléntibus his cédere, ne multitúdine opprimeréntur, gloriósam magis mortem quam turpem fugam suásit: Ne crimen, inquit, nostræ relinquámus glóriæ. Ita commísso prǽlio, cum a primo ortu diéi in vésperam dimicarétur, dextrum cornu, in quo validíssimam manum advértit hóstium, aggréssus fácile avértit. Sed dum fugiéntes séquitur, a tergo vúlneri locum prǽbuit; ítaque gloriosiórem triúmphis mortem invénit.

Lectio 5

Quid Jónatham fratrem ejus attéxam, qui cum parva manu advérsus exércitus régios pugnans, desértus a suis et cum duóbus tantum relíctus, reparávit bellum, avértit hostem, fugitántes suos ad societátem revocávit triúmphi? Habes fortitúdinem béllicam, in qua non medíocris honésti ac decóri forma est, quod mortem servitúti prǽferat ac turpitúdini. Quid autem de Mártyrum dicam passiónibus? Et ne lóngius evagémur, non minórem de supérbo rege Antíocho Machabǽi púeri revexérunt triúmphum, quam paréntes próprii; síquidem illi armáti, isti sine armis vicérunt.

Lectio 6

Stetit invícta septem puerórum cohors, régiis cincta legiónibus: defecérunt supplícia, cessérunt tortóres, non defecérunt Mártyres. Alius córium cápitis exútus, spéciem mutáverat, virtútem áuxerat. Alius linguam jussus amputándam prómere, respóndit: Non solos Dóminus audit loquéntes, qui audiébat Móysen tacéntem; plus audit tácitas cogitatiónes suórum, quam voces ómnium. Linguæ flagéllum times, flagéllum sánguinis non times? Habet et sanguis vocem suam, qua clamat ad Deum, sicut clamávit in Abel.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

Matt 18:23-35

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis parábolam hanc: Assimilátum est regnum cælórum hómini regi, qui vóluit ratiónem pónere cum servis suis. Et réliqua.

Homilía sancti Hierónymi Presbýteri

Liber 3 Comment. in cap. 18 Matth.

Familiáre est Sýris, et máxime Palæstínis, ad omnem sermónem suum parábolas júngere: ut quod per simplex præcéptum téneri ab auditóribus non potest, per similitúdinem exempláque teneátur. Præcépit ítaque Dóminus Petro sub comparatióne regis et dómini, et servi, qui débitor decem míllium talentórum a dómino rogans véniam impetráverat, ut ipse quoque dimíttat consérvis suis minóra peccántibus. Si enim ille rex et dóminus servo debitóri decem míllia talentórum tam fácile dimísit: quanto magis servi consérvis suis debent minóra dimíttere?

Lectio 8

Quod ut maniféstius fiat, dicámus sub exémplo. Si quis nostrum commíserit adultérium, homicídium, sacrilégium; majóra crímina decem míllium talentórum rogántibus dimittúntur, si et ipsi dimíttant minóra peccántibus. Sin autem ob factam contuméliam simus implacábiles, et propter amárum verbum pérpetes habeámus discórdias; nonne nobis vidémur recte redigéndi in cárcerem, et sub exémplo óperis nostri hoc ágere, ut majórum nobis delictórum vénia non relaxétur?

Lectio 9

Sic et Pater meus cæléstis fáciet vobis, si non remiséritis unusquísque fratri suo de córdibus vestris. Formidolósa senténtia, si juxta nostram mentem senténtia Dei fléctitur, atque mutátur: si parva frátribus non dimíttimus, magna nobis a Deo non dimitténtur. Et quia potest unusquísque dícere: Nihil hábeo contra eum, ipse novit, habet Deum júdicem; non mihi curæ est quid velit ágere, ego ignóvi ei: confírmat senténtiam suam, et omnem simulatiónem fictæ pacis evértit, dicens: Si non remiséritis unusquísque fratri suo de córdibus vestris.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dal primo libro dei Maccabei

1 Mac 9:1-6

Frattanto Demetrio, quando udì che Nicanore e il suo esercito eran caduti in battaglia, risolve di mandar di nuovo nella Giudea Bacchide e Alcimo, e con essi l'ala destra del suo esercito. E presa la strada che mena a Galgala, posero il campo a Masalot, che è in Arbello, e l'occuparono e uccisero molta gente. Nel primo mese dell'anno centocinquantadue si diressero coll'esercito a Gerusalemme, e ventimila Fanti e duemila cavalli si mossero e andarono a Berea. Giuda poi s'era accampato a Laisa con tremila uomini scelti. Questi però vedendo la moltitudine di quell' esercito si sbigottirono grandemente, e molti si ritirarono dal campo e non vi rimasero se non ottocento soldati.

Lettura 2, 1 Mac 9:7-11

Quando Giuda vide il suo esercito così ridotto e che la battaglia si faceva imminente, si sentì spezzare il cuore, perché non c'era più tempo di rimetterli insieme, e si perse d'animo. Allora disse a quelli che restavano: Su, andiamo incontro ai nostri nemici, e tentiamo la battaglia. Ma quelli ne lo distoglievano dicendo: Non possiamo, ma per adesso salviamo la nostra vita e torniamo ai nostri fratelli, e allora combatteremo contro costoro; perché ora noi siamo pochi. Ma Giuda disse: Non sia mai che facciamo tale cosa, di fuggire davanti ad essi; se è venuta la nostra ora, moriamo valorosamente per i nostri fratelli, e non contaminiamo con tal macchia la nostra gloria. E l'esercito nemico uscì dall'accampamento, e venne loro incontro colla cavalleria divisa in due parti, e i frombolieri e gli arcieri marciavano alla testa dell'esercito, e nelle prime file tutta la gente di maggior valore.

Lettura 3, 1 Mac 9:12-20

Bacchide poi era nell'ala destra, e le schiere si avvicinavano da due parti suonando le trombe. Allora quelli che erano al seguito di Giuda gridarono anch'essi, e la terra tremò al rumore degli eserciti, e la battaglia durò dal mattino fino alla sera. Ma Giuda avendo osservato che l'ala più forte dell'esercito di Bacchide era la destra, egli prese con sé i più valorosi; e con essi sconfisse quell'ala destra, e li inseguì fino al monte di Azoto; ma quelli dell'ala sinistra, vista disfatta l'ala destra, inseguirono Giuda ed i suoi alle spalle, e la battaglia s'accanì, e molti caddero da una parte e dall'altra, e cadde anche Giuda, e gli altri fuggirono. Allora Gionata e Simone presero Giuda loro fratello e lo seppellirono nel sepolcro dei padri suoi nella città di Modín, e tutto il popolo di Israele lo pianse con gran pianto.

II NOTTURNO

Lettura 4

Dai libro degli Offici di sant'Ambrogio Vescovo

Lib. 1. cap. 41

Poiché la fortezza non si mostra meno nelle cose prospere, che nelle avverse, consideriamo la fine di Giuda Maccabeo. Questi, dopo aver vinto Nicanore, luogotenente del re Demetrio, più fiducioso ingaggiò la battaglia con ottocento uomini contro ventimila dell'esercito del re, e volendo quelli ritirarsi per non essere sopraffatti dal numero, li persuase a preferire una morte gloriosa a una fuga vergognosa, dicendo: «Non lasciamo questa macchia alla nostra gloria» 1 Mach. 9,10. Cominciato dunque il combattimento ed essendosi combattuto dal primo spuntare del giorno sino alla sera, visto nell'ala destra il meglio dell'esercito nemico, l'assalì e facilmente lo sgominò. Ma mentre inseguiva i fuggitivi, diede modo all'ala sinistra d'essere attaccato alle spalle; e così trovò una morte più gloriosa che i trionfi.

Lettura 5

Perché non unire all'elogio di lui quello di Gionata, suo fratello, il quale con piccolo manipolo combattendo contro l'esercito del re, abbandonato dai suoi e rimasto con due soltanto, si rimise a combattere, respinse il nemico e richiamò i suoi, che fuggivano, a parte del trionfo? Hai qui un esempio insigne del valore guerresco, nella sua più nobile e più bella disposizione, ch'è di preferire la morte alla schiavitù ed all'onta. Che dire poi delle sofferenze dei Martiri? E senza cercare più lontano, i giovani Maccabei non riportarono del superbo re Antioco minor trionfo dei loro stessi padri; ché questi vinsero colla forza delle armi, quelli senza il soccorso delle armi.

Lettura 6

La piccola schiera dei sette fratelli, circondata dalle legioni regie, rimase invincibile: venner meno i supplizi, si stancarono i carnefici, ma non vennero meno i Martiri. L'uno, cui fu scorticata la testa, perdendo la sua bellezza, aveva inteso crescersi il coraggio. L'altro, avuto ordine di metter fuori la lingua per esser tagliata, rispose: Il Signore non ode solo coloro che parlano, egli che udiva il silenzio stesso di Mosè; gli occulti pensieri dei suoi egli li ascolta meglio delle voci di tutti gli altri. Tu temi i rimproveri della lingua, e non temi quelli del (mio) sangue? Anche il sangue, ha la sua voce, onde grida dinanzi a Dio, come gridò quello di Abele.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Matteo

Matt 18:23-35

In quell'occasione: Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: Il regno dei cieli può paragonarsi a quel re che volle fare i conti coi suoi servi. Eccetera.

Omelia di san Girolamo Prete

Libro 3 del Commento al cap. 18 di Matteo

I Siri, e più ancora quelli della Palestina, non parlano quasi mai senza mescolare a quel che dicono qualche parabola; affin d'imprimere nei loro uditori con paragoni ed esempi, ciò che il linguaggio ordinario non potrebbe loro far intendere e ritenere. Così, sotto questa parabola del re e del servo, che, debitore di diecimila talenti, aveva ottenuto grazia supplicando il suo padrone, il Signore avvertiva Pietro che anche lui doveva far grazia a' suoi fratelli, debitori di debiti meno considerevoli. Perché se questo re e padrone ha rimesso sì facilmente a un servo i diecimila talenti che gli doveva; con quanto più ragione i servi devono condonare debiti minori agli altri servi della stesso (Dio)?

Lettura 8

Per maggior chiarezza, diamo un esempio. Se uno di noi ha commesso adulterio, omicidio, sacrilegio; dei delitti ancor più grandi, equivalenti a diecimila talenti, gli saranno perdonati dietro sua preghiera purché, da parte sua, egli perdoni a chi ne ha commesso dei minori. Ma se al contrario ci mostriamo implacabili per una ingiuria ricevuta, e rifiutiamo ogni riconciliazione per una parola amara; non ci giudichiamo forse da noi stessi degni della prigione, e la nostra maniera di agire non ha forse per effetto d'impedire che le nostre colpe ben più gravi ci siano perdonate?

Lettura 9

«Così ancora il mio Padre celeste farà con voi, se ognuno di voi non perdonerà di cuore al proprio fratello» Matth. 18,35. Terribile sentenza, in quanto Dio ci tratta secondo le disposizioni del nostro cuore: se noi non perdoniamo ai nostri fratelli le offese ognora più piccole, Dio non ci perdonerà punto i nostri grandi peccati. E siccome ognuno potrebbe dire: Io non ho niente contro di lui, egli lo sa, egli ha Dio per giudice; m'importa poco ciò che vorrà fare, io gli ho perdonato: il Signore insiste e distrugge tutta questa sfacciataggine basata su un perdono puramente esteriore, dicendo: «Se ognuno di voi non perdonerà di cuore al proprio fratello» (Ibi).


Ad Primam: il Martirologio dell'18 Ottobre 2021

Quintodecimo Kalendas Novembris, luna duodecima.



Nel quindicesimo giorno alle Calende di Novembre, luna dodicesima.




Parti proprie della Messa

INTROITUS

In voluntáte tua, Dómine, univérsa sunt pósita, et non est, qui possit resístere voluntáti tuæ: tu enim fecísti ómnia, cœlum et terram et univérsa, quæ cœli ámbitu continéntur: Dominus universórum tu es. --- Beáti immaculáti in via: qui ámbulant in lege Dómini. --- Glória Patri --- In voluntáte tua, Dómine, univérsa sunt pósita, et non est, qui possit resístere voluntáti tuæ: tu enim fecísti ómnia, cœlum et terram et univérsa, quæ cœli ámbitu continéntur: Dominus universórum tu es.

COLLECTAE

Orémus. Famíliam tuam, quǽsumus, Dómine, contínua pietáte custódi: ut a cunctis adversitátibus, te protegénte, sit líbera, et in bonis áctibus tuo nómini sit devóta. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Dómine Jesu Christe, qui investigábiles divítias Cordis tui beátæ Margarítæ Maríæ Vírgini mirabíliter revelásti: da nobis ejus méritis et imitatióne; ut, te in ómnibus et super ómnia diligéntes, jugem in eódem Corde tuo mansiónem habére mereámur: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Ephésios

Ephes 6:10-17

Fratres: Confortámini in Dómino et in poténtia virtútis ejus. Indúite vos armatúram Dei, ut póssitis stare advérsus insídias diáboli. Quóniam non est nobis colluctátio advérsus carnem et sánguinem: sed advérsus príncipes et potestátes, advérsus mundi rectóres tenebrárum harum, contra spirituália nequítiæ, in cœléstibus. Proptérea accípite armatúram Dei, ut póssitis resístere in die malo et in ómnibus perfécti stare. State ergo succíncti lumbos vestros in veritáte, et indúti lorícam justítiæ, et calceáti pedes in præparatióne Evangélii pacis: in ómnibus suméntes scutum fídei, in quo póssitis ómnia tela nequíssimi ígnea exstínguere: et gáleam salútis assúmite: et gládium spíritus, quod est verbum Dei.

GRADUALE

Dómine, refúgium factus es nobis, a generatióne et progénie. Priúsquam montes fíerent aut formarétur terra et orbis: a sǽculo et usque in sǽculum tu es, Deus.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. In éxitu Israël de Ægýpto, domus Jacob de pópulo bárbaro. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum

Matt 18:23-35

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis parábolam hanc: Assimilátum est regnum cœlórum hómini regi, qui vóluit ratiónem pónere cum servis suis. Et cum cœpísset ratiónem pónere, oblátus est ei unus, qui debébat ei decem mília talénta. Cum autem non habéret, unde rédderet, jussit eum dóminus ejus venúmdari et uxórem ejus et fílios et ómnia, quæ habébat, et reddi. Prócidens autem servus ille, orábat eum, dicens: Patiéntiam habe in me, et ómnia reddam tibi. Misértus autem dóminus servi illíus, dimísit eum et débitum dimísit ei. Egréssus autem servus ille, invénit unum de consérvis suis, qui debébat ei centum denários: et tenens suffocábat eum, dicens: Redde, quod debes. Et prócidens consérvus ejus, rogábat eum, dicens: Patiéntiam habe in me, et ómnia reddam tibi. Ille autem nóluit: sed ábiit, et misit eum in cárcerem, donec rédderet débitum. Vidéntes autem consérvi ejus, quæ fiébant, contristáti sunt valde: et venérunt et narravérunt dómino suo ómnia, quæ facta fúerant. Tunc vocávit illum dóminus suus: et ait illi: Serve nequam, omne débitum dimísi tibi, quóniam rogásti me: nonne ergo opórtuit et te miseréri consérvi tui, sicut et ego tui misértus sum? Et irátus dóminus ejus, trádidit eum tortóribus, quoadúsque rédderet univérsum débitum. Sic et Pater meus cœléstis fáciet vobis, si non remiséritis unusquísque fratri suo de córdibus vestris.

OFFERTORIUM

Orémus. Vir erat in terra Hus, nómine Job: simplex et rectus ac timens Deum: quem Satan pétiit ut tentáret: et data est ei potéstas a Dómino in facultátes et in carnem ejus: perdidítque omnem substántiam ipsíus et fílios: carnem quoque ejus gravi úlcere vulnerávit.

SECRETAE

Suscipe, Dómine, propítius hóstias: quibus et te placári voluísti, et nobis salútem poténti pietáte restítui. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Accépta tibi sint, Dómine, plebis tuæ múnera: et concéde; ut ignis ille divínus nos inflámmet, quo de Corde Fílii tui emisso beáta Margaríta María veheménter æstuávit. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO DE SANCTISSIMA TRINITATE

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Qui cum unigénito Fílio tuo et Spíritu Sancto unus es Deus, unus es Dóminus: non in unius singularitáte persónæ, sed in uníus Trinitáte substántiæ. Quod enim de tua glória, revelánte te, crédimus, hoc de Fílio tuo, hoc de Spíritu Sancto sine differéntia discretiónis sentímus. Ut in confessióne veræ sempiternǽque Deitátis, et in persónis propríetas, et in esséntia únitas, et in majestáte adorétur æquálitas. Quam laudant Angeli atque Archángeli, Chérubim quoque ac Séraphim: qui non cessant clamáre quotídie, una voce dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

In salutári tuo ánima mea, et in verbum tuum sperávi: quando fácies de persequéntibus me judícium? iníqui persecúti sunt me, ádjuva me, Dómine, Deus meus.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Immortalitátis alimóniam consecúti, quǽsumus, Dómine: ut, quod ore percépimus, pura mente sectémur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Córporis et Sánguinis tui, Dómine Jesu, sumptis mystériis: concéde nobis, quǽsumus, beáta Margaríta María Vírgine intercedénte; ut, supérbis sǽculi vanitátibus exútis, mansuetúdinem et humilitátem Cordis tui indúere mereámur: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana della Messa

INTROITO

Nel tuo dominio, o Signore, sono tutte le cose, e non vi è chi possa resistere al tuo volere: Tu facesti tutto, il cielo, la terra e tutto quello che è contenuto nel giro dei cieli: Tu sei il Signore di tutte le cose. --- Beati gli uomini di condotta íntegra: che procedono secondo la legge del Signore. --- Gloria --- Nel tuo dominio, o Signore, sono tutte le cose, e non vi è chi possa resistere al tuo volere: Tu facesti tutto, il cielo, la terra e tutto quello che è contenuto nel giro dei cieli: Tu sei il Signore di tutte le cose.

COLLETTE

Preghiamo. Custodisci, Te ne preghiamo, o Signore, con incessante pietà, la tua famiglia: affinché, mediante la tua protezione, sia libera da ogni avversità, e nella pratica delle buone opere sia devota al tuo nome. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. O Signore Gesù Cristo, che mirabilmente rivelasti alla beata Margherita Maria, vergine tua le imperscrutabili ricchezze del tuo Cuore; concedi, per i suoi meriti e a sua imitazione, che amandoti in tutto e sopra tutto possiamo avere stabile dimora nello stesso tuo Cuore: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura della Lettera di san Paolo Apostolo agli Efesini

Efes 6:10-17

Fratelli: Fortificatevi nel Signore e nella potenza della sua virtú. Rivestitevi dell’armatura di Dio, affinché possiate resistere alle insidie del demonio. Non abbiamo infatti da lottare contro la carne e il sangue, ma contro i príncipi e le potestà, contro i dominanti di questo mondo tenebroso, contro gli spiriti maligni dell’aria. Per questo prendete tutti l’armatura di Dio, onde possiate resistere nel giorno cattivo, e, avendo tutto eseguito, rimanere fermi. Tenete cinti i vostri lombi con la verità; rivestitevi della corazza di giustizia; calzate i piedi con la prontezza per annunziare il Vangelo di pace; soprattutto date di mano allo scudo della fede, col quale possiate estinguere tutti gli infuocati dardi del maligno: e prendete l’elmo della salute, e la spada dello spirito, che è la parola di Dio.

GRADUALE

O Signore, Tu sei il nostro rifugio: di generazione in generazione. Prima che i monti fossero, o che si formasse il mondo e la terra: da tutta l’eternità e sino alla fine dei secoli, Tu sei, o Dio.

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. Quando Israele uscí dall’Egitto, e la casa di Giacobbe dal popolo straniero. Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo

Matt 18:23-35

In quel tempo: Gesú disse ai suoi discepoli questa parabola: Il regno dei cieli è simile a un re che volle fare i conti con i suoi servi. E avendo iniziato a fare i conti, gli fu presentato uno che gli era debitore di diecimila talenti. Ma non avendo costui modo di pagare, il padrone comandò che fosse venduto lui, sua moglie, i figli e quanto aveva, e cosí fosse saldato il debito. Il servo, però, gettatosi ai suoi piedi, lo supplicava: Abbi pazienza con me, e ti renderò tutto. Mosso a pietà, il padrone lo liberò, condonandogli il debito. Ma il servo, partito da lí, trovò uno dei suoi compagni che gli doveva cento denari: e, presolo per la gola, lo strozzava dicendo: Pagami quello che devi. E il compagno, prostratosi ai suoi piedi, lo supplicava: Abbi pazienza con me, e ti renderò tutto. Ma quegli non volle, e lo fece mettere in prigione fino a quanto lo avesse soddisfatto. Ora, avendo gli altri compagni veduto tal fatto, se ne attristarono grandemente e andarono a riferire al padrone tutto quello che era avvenuto. Questi allora lo chiamò a sé e gli disse: Servo iniquo, io ti ho condonato tutto quel debito, perché mi hai pregato: non dovevi dunque anche tu aver pietà di un tuo compagno, come io ho avuto pietà di te? E sdegnato, il padrone lo diede in mano ai carnefici fino a quando non avesse pagato tutto il debito. Lo stesso farà con voi il Padre mio celeste, se ognuno di voi non perdona di cuore al proprio fratello.

OFFERTORIO

Preghiamo. Vi era, nella terra di Hus, un uomo chiamato Giobbe, semplice, retto e timorato di Dio. Satana chiese di tentarlo e dal Signore gli fu dato il potere sui suoi beni e sul suo corpo. Egli perse tutti i suoi beni e i suoi figli, e il suo corpo fu colpito da gravi ulcere.

SECRETE

Ricevi, propizio, o Signore, queste offerte con le quali volesti essere placato e con potente misericodia restituire a noi la salvezza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Accogli, o Signore, le offerte del tuo popolo, e concedici di essere infiammati da quel fuoco divino che, scaturito dal Cuore del Figlio tuo, accese così fortemente la beata Margherita Maria. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DELLA SANTISSIMA TRINITÀ

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: che col Figlio tuo unigénito e con lo Spirito Santo, sei un Dio solo ed un solo Signore, non nella singolarità di una sola persona, ma nella Trinità di una sola sostanza. Cosí che quanto per tua rivelazione crediamo della tua gloria, il medesimo sentiamo, senza distinzione, e di tuo Figlio e dello Spirito Santo. Affinché nella professione della vera e sempiterna Divinità, si adori: e la proprietà nelle persone e l’unità nell’essenza e l’uguaglianza nella maestà. La quale lodano gli Angeli e gli Arcangeli, i Cherubini e i Serafini, che non cessano ogni giorno di acclamare, dicendo ad una voce: (Sanctus).

COMUNIONE

L’ànima mia ha sperato nella tua salvezza e nella tua parola: quando farai giustizia di coloro che mi perséguitano? Gli iniqui mi hanno perseguitato, aiutami, o Signore, Dio mio.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Ricevuto il cibo dell’immortalità, Ti preghiamo, o Signore, affinché di ciò che abbiamo ricevuto con la bocca, conseguiamo l’effetto con ànimo puro. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Ricevuto il sacramento del tuo corpo e del tuo sangue, o Signore Gesù, fa' che per intercessione della beata vergine Margherita Maria, spogliati dalle superbe vanità del mondo, meritiamo di rivestirei della mansuetudine e dell'umiltà del tuo Cuore: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

DOMENICA VENTUNESIMA DOPO LA PENTECOSTE

Ufficio.

Le domeniche che seguono sono le ultime del Ciclo annuale, ma la distanza dalla fine di esso varia ogni anno, in relazione allo spostamento della Pasqua. Tale spostamento impedisce la ricerca di un preciso accordo tra la composizione delle loro Messe e le lezioni dell’Ufficio della notte che, come abbiamo detto, dopo il mese di Agosto sono fisse (VII Domen. dopo la Pentecoste). I fedeli devono ricordare che in ottobre si legge il libro dei Maccabei, che ci anima agli ultimi combattimenti, e in novembre quello dei profeti, che annunziano il giudizio di Dio, per poter trarre dalla santa Liturgia un’istruzione completa e capire bene, come è necessario, la preoccupazione della Chiesa in queste ultime settimane.

MESSA

La lotta contro Satana.

Durando di Mende nel suo Razionale si applica a dimostrare che questa domenica e le seguenti danno risalto al Vangelo delle nozze divine e ne sono lo sviluppo. Egli oggi dice: “Posto che il peggior nemico delle nozze è la gelosia di Satana verso l’uomo, la Chiesa tratta in questa Domenica della lotta contro di lui e della armatura necessaria per sostenerla, come si vedrà nell’Epistola e, siccome cilicio e cenere sono le armi della penitenza, nell’Introito la Chiesa fa sua la voce di Mardocheo, che prega Dio in cenere e cilicio” (Razionale, VI, 138, Est 4,1).

Miseria del genere umano.

Le riflessioni del vescovo di Mende hanno fondamento, ma, se il pensiero dell’unione divina che presto si compirà è sempre presente alla Chiesa, essa si mostrerà veramente Sposa nelle tristezze degli ultimi tempi soprattutto dimenticando se stessa, per pensare solo agli uomini, la salvezza dei quali a Lei fu affidata dallo Sposo. La Liturgia si ispira ed è piena ora dell’avvicinarsi del giudizio finale e delle condizioni lacrimevoli del mondo negli anni che precederanno immediatamente la conclusione della storia umana. I nostri padri erano oggi particolarmente sensibili all’Offertorio tolto da Giobbe coi suoi versetti dalle esclamazioni espressive, dalle ripetizioni insistenti e si può davvero dire che tale Offertorio svela il vero significato della ventunesima Domenica dopo la Pentecoste.

Come Giobbe sul letamaio, il mondo, ridotto alla miseria estrema, può sperare soltanto in Dio. I santi che ci sono ancora onorano il Signore con una pazienza e una rassegnazione, che nulla tolgono all’ardore e alla potenza delle loro preghiere. Ciò mette subito loro in bocca la preghiera sublime che Mardocheo fece per il suo popolo condannato a totale sterminio, figura dello sterminio che attende il genere umano (Est 13,9-11).

EPISTOLA (Ef 6,10-17). – Fratelli: Diventate torti nel Signore e nella sua virtù potente. Rivestitevi dell’armatura di Dio per poter resistere alle insidie del diavolo: perché non abbiamo da combattere con la carne o col sangue, ma contro i principi e le potestà, contro i dominatori di questo mondo tenebroso, contro i maligni spiriti dell’aria. Prendete quindi l’armatura di Dio, per potere resistere nel giorno cattivo e, in tutto perfetti, restar vittoriosi. State adunque saldi, cingendo il vostro fianco con la verità, vestiti della corazza della giustizia, avendo i piedi calzati in preparazione al Vangelo di pace. Prendete soprattutto lo scudo della fede, col quale possiate estinguere tutti gli infuocati dardi del maligno. Prendete ancora l’elmo della salvezza e la spada dello spirito, cioè la Parola di Dio.

Il giorno del giudizio.

I giorni tristi, già annunziati dall’Apostolo Domenica scorsa, sono numerosi nella vita di ogni uomo e nella storia del mondo. Ma per ogni uomo e per il mondo c’è un giorno cattivo tra tutti: il giorno del finale giudizio di cui la Chiesa canta che per la sventura e la miseria sarà di amarezza grande. L’uomo ha avuto gli anni; i secoli si sono succeduti per il mondo per preparare il giorno finale e saranno felici i combattenti della buona battaglia, coloro che in quel giorno terribile saranno vincitori e, secondo l’espressione del Dottore delle Genti, si alzeranno fra le rovine perfetti in tutto. Essi non conosceranno la seconda morte e, coronati con la corona della giustizia, regneranno con Dio sul trono del Verbo.

Appoggiarsi a Cristo.

Se l’Uomo-Dio è capo, la lotta è facile. Egli ci chiede, per mezzo del suo Apostolo, di cercare la nostra forza solo in lui e nella potenza della sua virtù. La Chiesa sale dal deserto appoggiata al suo Diletto e l’anima fedele, pensando che le armi che porta sono le stesse armi dello Sposo, si sente intenerita di amore. Non per nulla i Profeti ce la presentarono mentre avanzava cingendo per prima lo scudo della fede, con l’elmo della salvezza, la corazza della giustizia, la spada dello spirito che è la parola di Dio e il Vangelo ce la presenta in lizza, per preparare con il suo esempio i suoi al maneggio di queste armi divine.

L’arma della fede.

Armi molteplici per i molteplici effetti, tutte si riassumono, offensive e difensive, nella fede. Lo si vede facilmente leggendo l’Epistola e ce lo ha insegnato il nostro capo divino quando rispose soltanto invocando tre volte la Scrittura al triplice attacco subito sul monte del digiuno. La vittoria che vince il mondo, dice san Giovanni (1Gv 5,4) è la nostra fede; e Paolo, al terminare della sua carriera, riassume le lotte della sua esistenza e di tutta la vita cristiana nella lotta della fede. La fede, nonostante le condizioni svantaggiose segnalate dall’Apostolo, assicura il trionfo agli uomini di buona volontà. Se nella lotta ingaggiata si dovesse misurare la speranza di un successo delle parti avverse confrontando le loro forze, non avremmo un presagio favorevole, perché non si tratta di resistere a uomini di carne e sangue come noi, ma a nemici inafferrabili che riempiono l’aria e sono invisibili, intelligenti, forti, che conoscono a meraviglia i tristi segreti della nostra povera natura decaduta e dirigono tutti i loro sforzi contro l’uomo per perderlo in odio a Dio. Creati in origine, perché riflettessero nella purezza della natura tutta spirituale lo splendore divino del loro autore, mostrano compiuto in se stessi dall’orgoglio l’orrendo prodigio di intelligenze pure votate al male e all’odio della luce.

Diventare luce.

Noi, che per natura siamo tenebra, come lotteremo contro le potenze spirituali, che mettono la loro intelligenza al servizio delle tenebre? Risponde san Giovanni Crisostomo: “Diventando luce” (Omelia XXII su l’Epistola agli Efesini). La faccia del Padre non brillerà su di noi prima del gran giorno della rivelazione del Figlio di Dio, ma fino a quel giorno la parola rivelata rimedia alla nostra cecità (2Pt 2,19). Se il Battesimo non ha aperto in noi gli occhi, ha aperto l’udito e Dio attraverso la Scrittura parla alla Chiesa e la fede da a noi una certezza come se già vedessimo.

Il giusto vive in pace e nella semplicità del Vangelo con docilità di fanciullo, difeso contro i pericoli dalla fede meglio che dallo scudo, dall’elmo e dalla corazza. La fede spunta i dardi delle passioni e rende inutili le astuzie dei nemici e fa sì che non occorrano sottili ragionamenti e lunghe considerazioni per scoprire i sofismi dell’inferno e prendere una decisione. Perché basta in qualsiasi circostanza la parola infallibile di Dio, e Satana teme chi di essa è contento. Egli teme un tale uomo più che tutte le accademie e tutte le scuole dei filosofi. È già abituato a sentirsi stritolato sotto i piedi di lui (Rm 16,20), come nel giorno del grande combattimento (Ap 12,7) fu precipitato dai cieli per una sola parola dell’Arcangelo san Michele diventato così nostro modello e difensore.

VANGELO (Mt 18, 23-35). – In quel tempo: Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: Il regno dei cieli è simile ad un re il quale volle fare i conti coi suoi servi. Ed avendo cominciato a fare i conti, gli fu presentato uno che era debitore di diecimila talenti. E siccome egli non aveva da pagare, il padrone comandò che fosse venduto lui e la moglie e i figli e tutto quanto aveva e fosse saldato il debito. Ma il servo gettatoglisi ai piedi lo scongiurava dicendo: Abbi pazienza con me e ti pagherò tutto. E il padrone, mosso a compassione di quel servo, lo lasciò andare condonandogli il debito. Ma, uscito di lì, quel servo trovò uno dei suoi conservi che gli doveva cento danari; e presolo per la gola lo strangolava dicendo: Paga quanto mi devi. E il conservo gettatoglisi ai piedi, si raccomandava dicendo: Abbi pazienza con me e ti pagherò di tutto. Ma costui non volle, anzi andò a farlo mettere in prigione fino a che non avesse pagato. Or i conservi vedendo quello che accadeva, grandemente contristatisi, andarono a riferirlo al padrone. Allora il padrone chiamò quel servo e gli disse: Servo iniquo, io ti ho condonato tutto quel debito perché ti raccomandasti e non dovevi anche tu aver pietà di un tuo conservo, come io l’ho avuta di te? E sdegnato lo consegnò ai manigoldi, fino a che non avesse pagato tutto quanto il suo debito.

Così anche il Padre celeste farà a voi, se con tutto il cuore ognuno di voi non perdona al proprio fratello.

Meditiamo la parabola del Vangelo, che vuole insegnarci un modo sicuro di regolare per l’avvenire i nostri conti col Re eterno.

Significato della parabola.

Ciascuno di noi è il servitore negligente, debitore che non può pagare e che il padrone è in diritto di vendere con tutte le sue cose e consegnare al carnefice. Il debito contratto con la Maestà sovrana di Dio è di natura tale che richiede, a rigore di giustizia, tormenti senza fine e suppone un inferno eterno nel quale l’uomo, pur scontando sempre, non si riscatta mai.

Lodiamo il divino creditore e serbiamogli riconoscenza infinita perché, per le preghiere dell’infelice che supplica di concedergli tempo per pagare, va oltre la domanda e perdona subito tutto il debito. Quello che segue però ci dice che ciò avviene ad una condizione per il servitore: condizione giustissima, cioè di agire verso i suoi compagni come il padrone ha agito con lui. Esaudito così dal suo Signore e Re, liberato gratuitamente da un debito infinito, potrebbe rigettare la stessa preghiera che lo ha salvato, se fosse rivolta a lui da un compagno e mostrarsi senza pietà per le obbligazioni che il compagno ha verso di lui?

Sant’Agostino dice: “Ogni uomo ha un credito verso il fratello, perché dov’è l’uomo che non ha mai ricevuta un’offesa? Perciò chi mai non è debitore di Dio, dato che tutti hanno peccato? L’uomo è dunque insieme debitore di Dio e creditore verso il fratello, e il giusto Iddio ha dato la regola di agire col nostro creditore come egli agisce col suo” (Discorso LXXXIII, 2). Ogni giorno noi preghiamo, rivolgiamo a Dio la stessa supplica e ci prosterniamo a dire: Rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori (Mt 6,12). “Di quale debito parli? Di tutti i debiti o solo di qualcuno? Tu dici: Tutti. E allora tu pure perdona tutto al tuo debitore, perché questa è la regola accettata, la condizione posta” (Sant’Agostino, ivi, 4).

Perdonare per essere perdonati

“È cosa più grande, dice san Giovanni Crisostomo, perdonare al prossimo i torti che ci ha fatto che un debito di denaro, perché, perdonando i suoi peccati, noi imitiamo Dio” (Omelia XVII, 1, Sulla lettera agli Efesini). E che cosa è dopo tutto l’offesa fatta dall’uomo all’uomo in confronto dell’offesa fatta dall’uomo a Dio? Tuttavia questa ci è familiare, anche il giusto la commette sette volte al giorno (Pr 24,16) e più o meno riempie il giorno tutto. Almeno la sicurezza di essere perdonati ogni sera col solo pentimento delle nostre miserie ci renda capaci di misericordia verso gli altri. È abitudine santa quella di non andare a letto prima di sapere di potere addormentarsi sul petto di Dio come Giovanni, ma, se noi sentiamo il sereno bisogno di trovare alla fine del giorno oblio dei nostri falli e infinita tenerezza nel cuore del Padre, che è nei cieli (Mt 5,9), come pretendiamo di conservare in cuore spiacevoli ricordi, rancori piccoli o grandi contro i nostri fratelli, che sono suoi figli allo stesso modo? Essi pure sono forse stati oggetto di ingiuste violenze, di atroci ingiurie, i loro falli contro di noi non uguaglieranno mai i peccati commessi da noi contro un Dio così buono del quale siamo nati nemici e del quale abbiamo causato la morte. Non vi è perciò circostanza in cui non si applichi la regola dell’Apostolo: Siate misericordiosi, perdonatevi a vicenda, come Dio vi ha perdonati nel Cristo; siate imitatori di Dio come suoi figli carissimi (Ef 4,32; 5,1).

Chiami Dio tuo Padre e conservi ricordo di un’ingiuria! “Non è cosa che convenga a un figlio di Dio – dice bene san Giovanni Crisostomo – conviene a un figlio di Dio perdonare i nemici, pregare per coloro che lo crocifiggono, versare il suo sangue per quelli che lo odiano. Ecco coloro che sono degni di un figlio di Dio: nemici, ingrati, ladri, impudenti, traditori per farne fratelli e coeredi” (Omelia sopra l’Epistola agli Efesini, XIV, 3).

Presentiamo intero il celebre Offertorio di Giobbe con i suoi versetti e ciò che abbiamo detto al principio di questa domenica aiuterà a intenderlo bene. L’Antifona, sola parte oggi conservata, ci presenta, dice Amalario, le parole dello storico, che narra semplicemente i fatti e procede direttamente finché Giobbe stesso, stanco il corpo e l’anima colma di amarezza, è messo in scena nei versetti.

Le ripetizioni, le sospensioni, le riprese, le frasi interrotte esprimono al vivo il suo respiro ansante e il suo dolore {De Eccl. Off. l. III, c. 39).

OFFERTORIO – Vi era un uomo nella terra di Hus, semplice e retto e timoroso di Dio che Satana chiese di tentare. Gli fu dato potere sui suoi beni e sul suo corpo ed egli fece perire tutto quanto gli apparteneva e i suoi figli e colpì il suo corpo di una piaga mortale.

V/. È piaciuto a Dio che fossero pesati i miei peccati, è piaciuto a Dio che fossero pesati i miei peccati coi quali ho meritato la sua collera, e i mali, i mali di cui soffro.

Questi appariranno più grandi.

V/. Vi era un uomo.

V/. Perché qual è, perché qual è, perché qual è la mia forza per sopportarli? quando verrà la mia fine, per poter avere pazienza?

V/. Vi era un uomo.

V/. La mia forza è forse quella della roccia? o forse è la mia carne di bronzo?

V/. Vi era un uomo.

V/. Perché, perché, perché, il mio occhio non potrà più vedere la felicità, vedere la felicità, vedere la felicità, vedere la felicità, vedere la felicità, vedere la felicità, vedere la felicità, vedere la felicità, vedere la felicità, vedere la felicità.

Vi era un uomo.

PREGHIAMO

Custodisci con incessante bontà, o Signore, la tua famiglia, affinché sotto la tua protezione sia libera da ogni male e, facendo il bene, dia gloria al tuo nome.



17  OTTOBRE SANTA MARGHERITA MARIA, VERGINE

Il ritardo provvidenziale.

Quattro secoli prima delle rivelazioni di Paray-le-Monial, santa Gertrude chiese a san Giovanni perché non avesse detto nulla del Cuore di Gesù sul quale aveva potuto posare familiarmente il capo nel Cenacolo. L’Apostolo rispose: “Era mia missione dire alla Chiesa nascente, in relazione al Verbo, una semplice parola, che fino alla fine del mondo, bastasse a nutrire l’intelligenza di tutta la stirpe umana. La Provvidenza manifesterà più tardi quanto nascondono di dolcezza e di soavità le divine pulsazioni e l’amore immenso del Cuore sacro dell’Uomo-Dio, per rianimare la fiamma della carità, fattasi fredda in un mondo invecchiato e languente” (S. Gertrude. L’Araldo dell’amore divino, I , IV, c. IV).

La Chiesa si e sempre nutrita della parola del discepolo prediletto: “Dio è carità”. Le anime non hanno mai cessato di rispondere all’appello deI Maestro: “Venite a me voi tutti che siete affaticati e oppressi e io vi darò sollievo. Prendete su di voi il mio giogo e venite alla mia scuola, perché io sono dolce ed umile di cuore”. Al Cuore aperto dalla lancia le anime hanno attinto il sangue che ci ha riscattati, l’acqua che ci purifica.

Era però venuta l’ora in cui il Signore voleva far vedere al mondo quanto ci ama, mostrare la sua misericordiosa tenerezza. Per la Francia era l’ora eccezionale del secolo di Luigi XIV, in cui tutte le glorie sembravano essersi date convegno attorno al più grande dei re francesi. Era però anche l’ora in cui nasceva il giansenismo, che avrebbe negato l’amore di Dio e l’avrebbe disseccato nel cuore degli uomini. Con perfida tenacia la sleale eresia (Lacordaire) avrebbe cercato di allontanare i fedeli dall’Eucaristia, di presentare Dio come un giudice inesorabile e cupo e, strappato dai loro cuori l’amore, vi avrebbe lasciata una servile paura, esponendoli allo scoraggiamento e al peccato.

La confidente del Sacro Cuore.

Per annunziare la buona novella, Dio non aveva scelto dei ricchi e dei potenti secondo il mondo, ma umili e oscuri pescatori di Galilea. Anche per questa nuova rivelazione del suo amore eterno scelse in terra di Francia un’umile religiosa del monastero della Visitazione di Paray-le-Monial, Margherita Maria Alacoque.

Non è la prima confidente del Maestro divino e la devozione al Sacro Cuore non è cominciata alla Visitazione. Alla fine del secolo XII, santa Gertrude aveva avuta la missione di “rivelare la parte e l’azione del Cuore divino nell’economia della gloria divina e della santificazione delle anime” (Riv. di santa Gertrude, Paris, 1887, Prefazione, p. XV di Dom Paquelin); san Francesco d’Assisi, san Bonaventura, il beato Enrico Suso avevano teneramente amato il “Cuore che ha tanto amato gli uomini” e santa Caterina da Siena aveva più volte avuto la fortuna di contemplarne le ferite. All’inizio del secolo XVII, san Giovanni Eudes, come lo abbiamo veduto il 19 agosto, era stato “padre, dottore ed apostolo” (Pio X. Bolla di beatificazione) del culto al Sacro Cuore.

La vocazione di santa Margherita Maria.

Santa Margherita Maria “fu lo strumento scelto da Dio per porre l’ultimo suggello alla divozione nel suo spirito e nelle sue pratiche e imprimerle un moto di estensione universale” (P. Bernardot. Vita spirituale, II, p. 212). I devoti del Sacro Cuore avevano fino a quel momento reso un culto di adorazione e di ringraziamento; Gesù chiese alla santa Visitandina che si rendesse soprattutto al suo Cuore un culto di riparazione per gli oltraggi che riceveva dal mondo che non vuole conoscere l’Amore infinito.

Come tutte le anime chiamate nella Chiesa ad un apostolato fecondo e ad una vita di espiazione e di riparazione, santa Margherita Maria aveva desiderato sofferenze, umiliazioni e disprezzi. Dio esaudì la sua preghiera: tentazioni del demonio, asprezza da parte di vari membri della sua famiglia, sospetti da parte delle sue Consorelle, sofferenze fisiche inviate da Dio stesso; essa accettò tutto con la più grande pazienza e la più grande carità, per completare il trionfo e il regno del Sacro Cuore: “ci deve bastare, diceva, che il suo Cuore sia contento, sia amato e glorificato” e ancora: “Oh, se potessi, se mi fosse permesso di dire, come mi è dato di conoscere, le ricompense che riceveranno dal Cuore divino quelli che si impegneranno a farlo conoscere ed amare, voi direste come me che sono fortunati coloro che Egli sceglie per l’esecuzione dei suoi disegni. Il Cuore divino sarà asilo e porto sicuro, nell’ora della morte, per tutti quelli che in vita l’avranno onorato, li difenderà e proteggerà” (Vita e Opere, II, p. 550).

Dopo aver molto lavorato e sofferto, essa “non aveva più bisogno che di Dio solo e di inabissarsi nel Cuore di Gesù Cristo” e quando spirò il 17 ottobre del 1690, il medico dichiarò “ch’egli non aveva dubbio che fosse morta di amore di Dio” (ibid. p. 331).

VITA. – Margherita Maria Alacoque nacque a Lautecour, villaggio della diocesi di Autun, il 22 luglio 1647. Già nell’infanzia diede segni chiarissimi della sua futura santità. Ardente di amore verso la Vergine Maria e il Sacramento della Eucaristia, consacrò a Dio la sua verginità, cercando nel voto soltanto l’orientamento della vita alle virtù cristiane. Sua delizia erano le preghiere prolungate, la contemplazione delle cose celesti, il disprezzò di sé, la pazienza nelle avversità, la mortificazione del corpo, la carità verso il prossimo e soprattutto verso i poveri.

A ventiquattro anni entrò nel monastero della Visitazione di Paray-le-Monial, dove fu onorata da Dio con doni di orazione elevatissimi e con numerose visioni. Nella più celebre delle visioni, mentre pregava davanti alla santa Eucaristia, Gesù le si mostrò col petto aperto dentro il quale essa vide il Cuore divino consumato da fiamme e circondato di spine. Per rispondere a tanto amore e riparare le molte ingiurie degli uomini, Gesù le chiese di adoperarsi per la istituzione del culto del Sacro Cuore, con la promessa di effondere le ricchezze dei suoi tesori. Per realizzare quest’opera grandissima le diede, maestro e aiuto, un uomo di eminente santità, Claudio de la Colombière che incoraggiò rivelandogli l’immenso bene che nella Chiesa si sarebbe ottenuto col culto del divin Cuore di Gesù.

La volontà di obbedire agli ordini del Salvatore le costò molte pene da parte di coloro che la credevano vittima di illusioni e tutto soffrì con serenità d’animo, pensando che nell’obbrobrio e nel dolore, sarebbe diventata ostia a Dio gradita e avrebbe ricevuto più grandi aiuti, per realizzare il suo proposito. E, in parte, lo vide realizzato prima della morte avvenuta il 17 ottobre 1690, all’età di 43 anni. Riconosciuti dalla Chiesa i miracoli da lei operati e la sua santità, Benedetto XV la iscrisse nel numero dei Santi e nel 1925 Pio XI estese la sua festa alla Chiesa universale.

Auguri di festa.

Alle novizie che volevano farti i loro auguri di buona festa, il 20 luglio 1685, tu consigliasti di rivolgere al Sacro Cuore gli onori che volevano rendere a te, dicendo che “era quello il modo migliore di dimostrarti il loro amore”. Tutte si misero in gara per accontentarti e, il mattino della tua festa, ti consacrasti al Sacro Cuore con l’ardore di un serafino, circondata dalle tue discepole e, dopo di te, al tuo invito e sul tuo esempio, tutte pronunziarono l’atto di consacrazione. Era quello il primo omaggio esterno che il Sacro Cuore riceveva a Paray-le-Monial, omaggio che avevi dovuto comprare a prezzo di lunghe e dolorose prove. Ma quanto era grande la tua ricompensa in quel giorno!

La Chiesa si preparava a rispondere al desiderio del Signore Gesù Cristo, istituendo la festa del Sacro Cuore e pellegrini sempre più numerosi sarebbero affluiti nell’umile cappella nella quale tu avevi ricevuto le confidenze del Maestro divino.

Consacrazione al Sacro Cuore.

Anche noi non sapremmo darti gioia più grande che rinnovando la nostra consecrazione al Sacro Cuore di Gesù. Noi ti preghiamo con insistenza onde abbiamo accesso presso di Lui, di presentarci a Lui, di farci penetrare in Lui. Ricorda che Egli ti ha costituita “erede del suo Cuore e di tutti i suoi tesori per il tempo e per l’eternità, permettendoti di usarne secondo il tuo desiderio. Ti disse infatti: Io ti permetto di disporne a tuo piacimento e non essere avara, perché sono infiniti”: Chiedi a Gesù che, secondo la sua promessa, Egli pensi a quelli che hanno fiducia nelle tue preghiere e dispensi anche a noi le sue ricchezze. Ma siccome l’adito del suo Cuore è molto stretto ed è necessario essere piccoli e spogli di tutto per potervi entrare (Vita e Opere, I, p. 83) ottieni a noi questo “spogliamento delle vanità del mondo” (Postcommunio della Messa) e la profonda umiltà che ti portava a disprezzare tanto te stessa e ti meritava le divine compiacenze, affinché “per i tuoi meriti e sul tuo esempio, amando Lui in tutte le cose e sopra ogni cosa, meritiamo di avere in quel Cuore dimora perenne” (Colletta).

Nessun commento:

Posta un commento