09 ottobre 2021

Domenica 10 Ottobre 2021 nella liturgia



XX Domenica dopo Pentecoste e II di Ottore, Domenica minore, Semidoppio, colore liturgico verde. Commemorazione di San Francesco Borgia Confessore.

Primi Vespri della Festa della Maternità della Beata Vergine Maria, Doppio di II Classe, colore liturgico bianco. Commemorazione della Domenica.


Nota: la Festa della Maternità della Beata Vergine Maria è stata estesa al calendario universale nel 1931 da Pio XI per commemorare il 15° centenario del Concilio di Efeso, dunque non si trova nei libri liturgici anteriori.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

All'Ufficio della Domenica:

Tutto dal Salterio. Le parti che si prendono dal Proprio del Tempo sono così disposte: le Letture del I e del II Notturno sono della II Domenica di Ottobre, le Letture del III Notturno, l'Antifona al Benedictus e l'Orazione sono della XX Domenica dopo Pentecoste. Commemorazione dal Proprio dei Santi (al 10 Ottobre).

Le Antifone non si raddoppiano, si dicono il Suffragio a Lodi, il Simbolo Atanasiano e le Preci Domenicali a Prima.

All'Ufficio della Maternità della Beata Vergine Maria:

Ai Vespri tutto dal Proprio dei Santi (all'11 Ottobre) con i Salmi dal Comune delle Feste della Beata Vergine Maria; commemorazione della Domenica dal Proprio del Tempo. Compieta della Domenica.

Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono. La conclusione dell'Inno Te lucis di Compieta è quella propria della Beata Vergine Maria: <<Jesu tibi sit gloria, qui natus es de Virgine, cum Patre et almo Spiritu, in sempiterna saecula>>.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

XX Domenica dopo Pentecoste e II di Ottore, Domenica minore, Semidoppio, colore liturgico verde. Commemorazione di San Francesco Borgia Confessore.


Tutto come sopra salvo le solite differenze dei Salmi di Mattutino (12 Salmi al I Notturno, 3 al II e 3 al III), Lodi (7 Salmi più il Cantico Benedicite), Prima (4 Salmi più il Quicumque) e Compieta (4 Salmi); i Vespri sono della Domenica con la commemorazione di San Francesco Borgia.

Le Antifone non si raddoppiano, si dicono cinque Commemorazioni Comuni a Lodi e Vespri (tutte meno quella della Croce), il Simbolo Atanasiano a Prima, e le Preci a Prima e Compieta.


Al Messale

Messa della XX Domenica dopo Pentecoste:

  • Asperges
  • Gloria in excelsis
  • Si dicono tre Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda è la commemorazione di San Francesco Borgia (al 10 Ottobre)
    • La terza è Ad poscenda suffragia Sanctorum (A cunctis)
  • Credo
  • Prefazio della SS. Trinità
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De libro primo Machabæórum

1 Mac 4:36-40

Dixit autem Judas et fratres ejus: Ecce contríti sunt inimíci nostri; ascendámus nunc mundáre sancta, et renováre. Et congregátus est omnis exércitus, et ascendérunt in montem Sion, et vidérunt sanctificatiónem desértam et altáre profanátum et portas exústas et in átriis virgúlta nata, sicut in saltu vel in móntibus, et pastophória díruta. Et scidérunt vestiménta sua et planxérunt planctu magno et imposuérunt cínerem super caput suum, et cecidérunt in fáciem super terram, et exclamavérunt tubis signórum, et clamavérunt in cælum.

Lectio 2, 1 Mac 4:41-46

Tunc ordinávit Judas viros ut pugnárent advérsus eos, qui erant in arce, donec emundárent sancta. Et elégit sacerdótes sine mácula voluntátem habéntes in lege Dei, et mundavérunt sancta et tulérunt lápides contaminatiónis in locum immúndum. Et cogitávit de altári holocaustórum, quod profanátum erat, quid de eo fáceret. Et íncidit illis consílium bonum ut destrúerent illud: ne forte illis esset in oppróbrium, quia contaminavérunt illud gentes, et demolíti sunt illud, et reposuérunt lápides in monte domus in loco apto, quoadúsque veníret prophéta et respondéret de eis.

Lectio 3, 1 Mac 4:47-51

Et accepérunt lápides íntegros secúndum legem et ædificavérunt altáre novum secúndum illud quod fuit prius: et ædificavérunt sancta, et quæ intra domum erant intrínsecus: et ædem, et átria sanctificavérunt, et fecérunt vasa sancta nova, et intulérunt candelábrum, et altáre incensórum, et mensam in templum, et incénsum posuérunt super altáre, et accendérunt lucérnas, quæ super candelábrum erant, et lucébant in templo. Et posuérunt super mensam panes, et appendérunt vela, et consummavérunt ómnia ópera quæ fécerant.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Ex libro sancti Augustíni Epíscopi de Civitáte Dei

Liber 18, cap. 45

Posteáquam gens Judǽa cœpit non habére prophétas, proculdúbio detérior facta est, eo scílicet témpore, quo se sperábat instauráto templo post captivitátem, quæ fuit in Babylónia, futúram esse meliórem. Sic quippe intelligébat pópulus ille carnális, quod prænuntiátum est per Aggæum prophétam dicéntem: Magna erit glória domus istíus novíssimæ, plus quam primæ. Quod de novo testaménto dictum esse, paulo supérius demonstrávit, ubi ait apérte Christum promíttens: Et movébo omnes gentes, et véniet Desiderátus cunctis Géntibus.

Lectio 5

Tálibus enim eléctis Géntium, domus Dei ædificátur per Testaméntum novum lapídibus vivis, longe gloriósior, quam templum illud fuit, quod a rege Salomóne constrúctum est, et post captivitátem instaurátum. Propter hoc ergo nec prophétas ex illo témpore hábuit illa gens; sed multis cládibus afflícta est ab alienígenis régibus, ipsísque Románis, ne hanc Aggæi prophetíam in illa instauratióne templi opinarétur implétam. Non multo enim post, adveniénte Alexándro, subjugáta est; quando, etsi nulla facta est vastátio, quóniam non sunt ausi ei resístere, et ídeo placátum facíllime súbditi recepérunt; non erat tamen glória tanta domus illíus, quanta fuit in suórum regum líbera potestáte.

Lectio 6

Deínde Ptolemǽus Lagi fílius, post Alexándri mortem captívos inde in Ægýptum tránstulit, quos ejus succéssor Ptolemǽus Philadélphus benevolentíssime inde dimísit: per quem factum est, ut Septuagínta intérpretum Scriptúras haberémus. Deínde contríti sunt bellis, quæ in Machabæórum libris explicántur. Post hæc capti a rege Alexandríæ Ptolemǽo qui est appellátus Epíphanes, inde ab Antíocho rege Sýriæ multis et gravíssimis malis ad idóla colénda compúlsi: templúmque ipsum replétum sacrílegis superstitiónibus Géntium, quod tamen dux eórum strenuíssimus Judas, qui étiam Machabǽus dictus est, Antíochi dúcibus pulsis, ab omni illa idololatríæ contaminatióne mundávit.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Joánnem

Joann 4:46-53

In illo témpore: Erat quidam régulus, cujus fílius infirmabátur Caphárnaum. Et réliqua.

Homilía sancti Gregórii Papæ

Homilia 28 in Evangelia

Léctio sancti Evangélii, quam modo, fratres, audístis, expositióne non índiget: sed ne hanc táciti præteriísse videámur, exhortándo pótius quam exponéndo in ea áliquid loquámur. Hoc autem nobis solúmmodo de expositióne vídeo esse requiréndum, cur is, qui ad salútem fílio peténdam vénerat, audívit: Nisi signa et prodígia vidéritis, non créditis. Qui enim salútem fílio quærébat, proculdúbio credébat; neque enim ab eo quǽreret salútem, quem non créderet Salvatórem. Quare ergo dícitur: Nisi signa et prodígia vidéritis, non créditis: qui ante crédidit, quam signa vidéret?

Lectio 8

Sed mementóte quid pétiit; et apérte cognoscétis, quia in fide dubitávit. Popóscit namque, ut descénderet et sanáret fílium ejus. Corporálem ergo præséntiam Dómini quærébat, qui per spíritum nusquam déerat. Minus ítaque in illum crédidit, quem non putávit posse salútem dare, nisi præsens esset et córpore. Si enim perfécte credidísset, proculdúbio sciret, quia non esset locus ubi non esset Deus.

Lectio 9

Ex magna ergo parte diffísus est, qui virtútem non dedit majestáti, sed præséntiæ corporáli. Salútem ítaque fílio pétiit, et tamen in fide dubitávit; quia eum ad quem vénerat, et poténtem ad curándum crédidit, et tamen moriénti fílio esse abséntem putávit. Sed Dóminus, qui rogátur ut vadat, quia non desit ubi invitátur, índicat: solo jussu salútem réddidit, qui voluntáte ómnia creávit.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dal primo libro dei Maccabei

1 Mac 4:36-40

Ma Giuda e i suoi fratelli dissero: Ecco i nostri nemici sono disfatti; andiamo ora a purificare e restaurare il santuario. E radunato tutto l'esercito, salirono al monte di Sion, e videro il luogo santo deserto e l'altare profanato e le porte bruciate e nei cortili spuntare i virgulti, come in un bosco, o sui monti, e le celle rovinate. E si stracciarono le vesti, fecero gran lutto, si cosparsero la testa di cenere e si prostrarono colla faccia per terra, diedero fiato alle trombe con cui davano i segnali, e alzarono grida fino al cielo.

Lettura 2, 1 Mac 4:41-46

Allora Giuda mise in ordine degli uomini che combattessero contro quelli che erano nella fortezza, mentre si purificava il santuario. Indi scelse de' sacerdoti senza macchia amanti della legge di Dio, i quali purificarono il santuario e trasportarono le pietre contaminate in luogo profano. Poi tenne consiglio sul da farsi dell'altare degli olocausti ch'era stato profanato. E parve loro buon consiglio il distruggerlo, perché non fosse per essi di scorno, avendolo contaminato i Gentili, onde lo demolirono e ne riposero le pietre sul monte del tempio in luogo conveniente, finché venisse un profeta e decidesse su di esse.

Lettura 3, 1 Mac 4:47-51

Poi presero delle pietre intere, giusta la legge, ed eressero un altare nuovo simile a quello di prima e riedificarono il santuario e quanto era nell'interno del tempio, e santificarono il tempio e i cortili, e rifecero i vasi sacri e riportarono nel tempio il candelabro e l'altare degli incensi e la mensa, e misero l'incenso sull'altare e accesero le lucerne ch'erano sul candelabro, che illuminavano il tempio. E misero i pani sulla mensa, attaccarono i veli e compirono tutta l'opera incominciata.

II NOTTURNO

Lettura 4

Dal libro di sant'Agostino Vescovo della Città di Dio

Libro 18, capitolo 45

Da che il popolo Giudeo cominciò a non avere profeti, cioè dopo la cattività di Babilonia e la restaurazione del tempio, senza dubbio esso si rimpicciolì, benché fosse il tempo in cui sperava una situazione migliore. Perché quel popolo carnale intendeva così la profezia del profeta Aggeo «La gloria di questa ultima casa sarà più grande della prima» Agg. 2, 20. Ma che ciò sia detto del nuovo testamento, egli lo indica poco più sopra, là dove annunziando apertamente il Cristo, dice «Commuoverò tutte le Genti, e verrà il Desiderato di tutte le Genti››.

Lettura 5

Invero di siffatta scelta di Gentili come di pietre vive, viene edificata, per mezzo del nuovo Testamento, la casa di Dio, di gran lunga superiore al tempio edificato dal re Salomone e restaurato dopo la schiavitù. Perché dunque non si credesse che la profezia d'Aggeo s'era compita in quel tempio restaurato, da quel tempo i Giudei, ridotti a non aver più profeti, subirono nuovi disastri da parte di re stranieri e degli stessi Romani. Difatti non molto dopo venne Alessandro a soggiogarli e sebbene il loro paese non fosse da lui devastato, perché, non osando resistergli, lo disarmarono con una pronta sottomissione; pure «la gloria di quella casa» non era allora cosi grande come sotto la libera dominazione dei loro re.

Lettura 6

Dopo la morte di Alessandro, essi furono condotti schiavi in Egitto da Tolomeo, figlio di Lago, e il suo successore Tolomeo Filadelfo, ben disposto verso di essi, li rimandò nella loro patria, ed è in grazia di lui che noi abbiamo le Scritture tradotte dai Settanta. Quindi essi ebbero a sopportare le guerre che sono narrate nei libri dei Maccabei. Dopo di ciò il re di Alessandria, Tolomeo, detto Epifane, li sottomise, poi Antioco, re di Siria, usò contro di essi molti ed estremi rigori perché adorassero gl'idoli e lo stesso tempio fu ripieno di sacrileghe superstizioni Gentili, ma esso fu purificato da tutte queste profanazioni d'idolatria dal loro valorosissimo duce, Giuda Maccabeo, vincitore dei generali d'Antioco.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Giovanni

Giov 4:46-53

In quell'occasione: C'era un regio ufficiale, il cui figlio era malato in Cafarnao. Eccetera.

Omelia di san Gregorio Papa

Omelia 28 sul Vangelo

La lettura del santo Vangelo, che ora, o fratelli, avete udito, non ha bisogno di spiegazione: ma affinché non sembri che la passiamo sotto silenzio, diciamone qualche cosa piuttosto a mo' di esortazione che di spiegazione. Noi non vediamo che una sola questione che domanda d'essere esaminata, cioè perché colui ch'era venuto per domandare la guarigione del suo figlio udì dirsi: «Voialtri se non vedete miracoli e prodigi, non credete» Joann. 4,48. Colui che implorava la guarigione del suo figlio, certo credeva; perché se non avesse creduto che lui era il Salvatore, non gli avrebbe domandato questa guarigione. Perché dunque gli si risponde: «Voialtri se non vedete miracoli e prodigi, non credete»Joann. 4,47: mentre egli avea creduto prima di vedere dei miracoli?

Lettura 8

Ma ricordate che cosa domandò, e voi vedrete chiaramente che la sua fede era imperfetta. Gli domandò di scendere in casa sua e di guarirgli il figlio. Desiderava quindi la presenza corporale del Signore, che si trova in tutti i luoghi colla sua presenza spirituale. La fede in Gesù non era dunque abbastanza viva, perché non pensava punto ch'egli potesse rendere la sanità al suo figlio senz'essere corporalmente presso di lui. Se la sua fede fosse stata perfetta, egli avrebbe saputo senza dubbio, che non c'è luogo ove Dio non sia.

Lettura 9

Egli aveva per conseguenza poca confidenza nella potenza (di Cristo), perché l'attribuiva non alla sua sovrana maestà, ma alla sua presenza corporale. Domanda la guarigione del suo figlio, e tuttavia la sua fede resta difettosa; perché sebbene egli creda che quegli al quale s'indirizza ha la potenza di guarire, non pensa punto ch'egli sia presente invisibilmente al figlio suo moribondo. Ma il Signore, ch'egli supplica di venire, gli prova d'essere già là dove lo prega d'andare: e colui che per sua volontà ha creato tutte le cose, rende la sanità al malato con un suo comando.


Ad Primam: il Martirologio dell'11 Ottobre 2021

Quinto Idus Octobris, luna quinta.



Nel quinto giorno alle Idi di Ottobre, luna quinta.




Parti proprie della Messa

INTROITUS

Omnia, quæ fecísti nobis, Dómine, in vero judício fecísti, quia peccávimus tibi et mandátis tuis non obœdívimus: sed da glóriam nómini tuo, et fac nobíscum secúndum multitúdinem misericórdiæ tuæ. --- Beáti immaculáti in via: qui ámbulant in lege Dómini. --- Glória Patri --- Omnia, quæ fecísti nobis, Dómine, in vero judício fecísti, quia peccávimus tibi et mandátis tuis non obœdívimus: sed da glóriam nómini tuo, et fac nobíscum secúndum multitúdinem misericórdiæ tuæ.

COLLECTAE

Orémus. Largíre, quǽsumus, Dómine, fidélibus tuis indulgéntiam placátus et pacem: ut páriter ab ómnibus mundéntur offénsis, et secúra tibi mente desérviant. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Dómine Jesu Christe, veræ humilitátis et exémplar et præmium: quǽsumus; ut, sicut beátum Francíscum in terréni honóris contémptu imitatórem tui gloriósum effecísti, ita nos ejúsdem imitatiónis et glóriæ tríbuas esse consórtes.

A cunctis nos, quǽsumus, Dómine, mentis et córporis defénde perículis: et, intercedénte beáta et gloriósa semper Vírgine Dei Genetríce María, cum beáto Joseph, beátis Apóstolis tuis Petro et Paulo, atque beáto N. et ómnibus Sanctis, salútem nobis tríbue benígnus et pacem; ut, destrúctis adversitátibus et erróribus univérsis, Ecclesia tua secúra tibi sérviat libertáte. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Ephésios

Ephes 5:15-21

Fratres: Vidéte, quómodo caute ambulétis: non quasi insipiéntes, sed ut sapiéntes, rediméntes tempus, quóniam dies mali sunt. Proptérea nolíte fíeri imprudéntes, sed intellegéntes, quæ sit volúntas Dei. Et nolíte inebriári vino, in quo est luxúria: sed implémini Spíritu Sancto, loquéntes vobismetípsis in psalmis et hymnis et cánticis spirituálibus, cantántes et psalléntes in córdibus vestris Dómino: grátias agéntes semper pro ómnibus, in nómine Dómini nostri Jesu Christi, Deo et Patri. Subjecti ínvicem in timóre Christi.

GRADUALE

Oculi ómnium in te sperant, Dómine: et tu das illis escam in témpore opportúno. Aperis tu manum tuam: et imples omne ánimal benedictióne.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. Parátum cor meum, Deus, parátum cor meum: cantábo, et psallam tibi, glória mea. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Joánnem

Joann 4:46-53

In illo témpore: Erat quidam régulus, cujus fílius infirmabátur Caphárnaum. Hic cum audísset, quia Jesus adveníret a Judǽa in Galilǽam, ábiit ad eum, et rogábat eum, ut descénderet et sanáret fílium ejus: incipiébat enim mori. Dixit ergo Jesus ad eum: Nisi signa et prodígia vidéritis, non créditis. Dicit ad eum régulus: Dómine, descénde, priúsquam moriátur fílius meus. Dicit ei Jesus: Vade, fílius tuus vivit. Crédidit homo sermóni, quem dixit ei Jesus, et ibat. Jam autem eo descendénte, servi occurrérunt ei et nuntiavérunt, dicéntes, quia fílius ejus víveret. Interrogábat ergo horam ab eis, in qua mélius habúerit. Et dixérunt ei: Quia heri hora séptima relíquit eum febris. Cognóvit ergo pater, quia illa hora erat, in qua dixit ei Jesus: Fílius tuus vivit: et crédidit ipse et domus ejus tota.

OFFERTORIUM

Orémus. Super flúmina Babylónis illic sédimus et flévimus: dum recordarémur tui, Sion.

SECRETAE

Cœléstem nobis prǽbeant hæc mystéria, quǽsumus, Dómine, medicínam: et vítia nostri cordis expúrgent. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Sacris altáribus, Dómine, hóstias superpósitas sanctus Francíscus, quǽsumus, in salútem nobis proveníre depóscat.

Exáudi nos, Deus, salutáris noster: ut, per hujus sacraménti virtútem, a cunctis nos mentis et córporis hóstibus tueáris; grátiam tríbuens in præsénti, et glóriam in futuro. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO DE SANCTISSIMA TRINITATE

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Qui cum unigénito Fílio tuo et Spíritu Sancto unus es Deus, unus es Dóminus: non in unius singularitáte persónæ, sed in uníus Trinitáte substántiæ. Quod enim de tua glória, revelánte te, crédimus, hoc de Fílio tuo, hoc de Spíritu Sancto sine differéntia discretiónis sentímus. Ut in confessióne veræ sempiternǽque Deitátis, et in persónis propríetas, et in esséntia únitas, et in majestáte adorétur æquálitas. Quam laudant Angeli atque Archángeli, Chérubim quoque ac Séraphim: qui non cessant clamáre quotídie, una voce dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Meménto verbi tui servo tuo, Dómine, in quo mihi spem dedísti: hæc me consoláta est in humilitáte mea.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Ut sacris, Dómine, reddámur digni munéribus: fac nos, quǽsumus, tuis semper obœdíre mandátis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Prótegat nos, Dómine, cum tui perceptióne sacraménti beátus Francíscus, pro nobis intercedéndo: ut et conversatiónis ejus experiámur insígnia, et intercessiónis percipiámus suffrágia.

Mundet et múniat nos, quǽsumus, Dómine, divíni sacraménti munus oblátum: et, intercedénte beáta Vírgine Dei Genetríce María, cum beáto Joseph, beátis Apóstolis tuis Petro et Paulo, atque beáto N. et ómnibus Sanctis; a cunctis nos reddat et perversitátibus expiátos, et adversitátibus expedítos. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana della Messa

INTROITO

In tutto quello che ci hai fatto, o Signore, hai agito con vera giustizia, perché noi peccammo contro di Te e non obbedimmo ai tuoi comandamenti: ma Tu dà gloria al tuo nome e fai a noi secondo l’immensità della tua misericordia. --- Beati gli uomini di condotta íntegra: che procedono secondo la legge del Signore. --- Gloria --- In tutto quello che ci hai fatto, o Signore, hai agito con vera giustizia, perché noi peccammo contro di Te e non obbedimmo ai tuoi comandamenti: ma Tu dà gloria al tuo nome e fai a noi secondo l’immensità della tua misericordia.

COLLETTE

Preghiamo. Largisci placato, Te ne preghiamo, o Signore, il perdono e la pace ai tuoi fedeli: affinché siano mondati da tutti i peccati e Ti servano con tranquilla coscienza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Signore Gesù Cristo, modello e premio della vera umiltà, come facesti del beato Francesco un tuo imitatore glorioso nel disprezzo degli onori terreni, così fa' che noi siamo partecipi della stessa imitazione e della stessa gloria.

Liberaci, O Signore, da ogni pericolo nell'anima e nel corpo; e, per l'intercessione della beata e gloriosa sempre vergine Maria Madre di Dio, del beato Giuseppe, dei beati apostoli tuoi Pietro e Paolo, del beato N. e di tutti i santi, benevolmente concedici salute e pace, affinché; libera da ogni avversità ed errore, la tua Chiesa ti possa servire in sicura libertà. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura della Lettera di san Paolo Apostolo agli Efesini

Efes 5:15-21

Fratelli: Badate al modo di comportarvi, non da stolti, ma da sapienti, approfittando di ogni occasione, poiché i giorni sono cattivi. Per questo non siate imprudenti, ma comprendete qual è la volontà di Dio. E non vi ubbriacate col vino, sorgente di lussuria: ma siate ripieni di Spirito Santo, intrattenendovi con salmi e inni e cantici spirituali: cantando e salmeggiando di cuore al Signore, rendendo sempre grazie per ogni cosa a Dio Padre nel nome del Signore nostro Gesú Cristo. Siate soggetti gli uni agli altri nel timore di Cristo.

GRADUALE

Tutti rivolgono gli sguardi a Te, o Signore: dà loro il cibo al momento opportuno. Apri la tua mano e colmi di ogni benedizione ogni vivente.

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. Il mio cuore è pronto, o Dio, il mio cuore è pronto: canterò e inneggerò a Te, che sei la mia gloria. Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni

Giov 4:46-53

In quel tempo: Vi era a Cafàrnao un certo regolo, il cui figlio era malato. Avendo udito che Gesú dalla Giudea veniva in Galilea, andò da lui e lo pregò perché andasse a sanare suo figlio, che stava per morire. Gesú gli disse: Se non vedete miracoli e prodigi non credete. Gli rispose il regolo: Vieni, Signore, prima che mio figlio muoia. Gesú gli disse: Va, tuo figlio vive. Quell’uomo prestò fede alle parole di Gesú e partí. E mentre era già per strada, gli corsero incontro i servi e gli annunziarono che suo figlio viveva. Allora domandò loro in che ora avesse incominciato a star meglio, e quelli risposero: Ieri, all’ora settima, lo lasciò la febbre. Il padre allora riconobbe che quella era l’ora stessa in cui Gesú gli aveva detto: Tuo figlio vive. E credette lui e tutta la sua casa.

OFFERTORIO

Preghiamo. Sulle rive dei fiumi di Babilonia ci siamo seduti e abbiamo pianto: ricordandoci di te, o Sion.

SECRETE

O Signore, Te ne preghiamo, fa che questi misteri ci siano come rimedio celeste e purífichino il nostro cuore dai suoi vizii. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Per intercessione di san Francesco, o Signore, queste offerte deposte sull'altare giovino alla nostra salvezza.

O Dio nostra salvezza, esaudiscici; e, in virtù di questo sacramento proteggici da ogni nemico della mente e del corpo, dandoci la grazia nel tempo presente e la gloria nell'eternità. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DELLA SANTISSIMA TRINITÀ

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: che col Figlio tuo unigénito e con lo Spirito Santo, sei un Dio solo ed un solo Signore, non nella singolarità di una sola persona, ma nella Trinità di una sola sostanza. Cosí che quanto per tua rivelazione crediamo della tua gloria, il medesimo sentiamo, senza distinzione, e di tuo Figlio e dello Spirito Santo. Affinché nella professione della vera e sempiterna Divinità, si adori: e la proprietà nelle persone e l’unità nell’essenza e l’uguaglianza nella maestà. La quale lodano gli Angeli e gli Arcangeli, i Cherubini e i Serafini, che non cessano ogni giorno di acclamare, dicendo ad una voce: (Sanctus).

COMUNIONE

Ricordati della tua parola detta al servo tuo, o Signore, nella quale mi hai dato speranza: essa è stata il mio conforto nella umiliazione.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. O Signore, onde siamo degni dei sacri doni, fa, Te ne preghiamo, che obbediamo sempre ai tuoi precetti. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Ci protegga, o Signore, insieme al tuo sacramento che abbiamo ricevuto l'intercessione del beato Francesco; affinché della sua vita seguiamo gli esempi e della sua protezione sentiamo gli effetti.

Il sacrificio che ti abbiamo offerto, te ne preghiamo, o Signore, ci purifichi e ci difenda; e, per l'intercessione della beata vergine Maria Madre di Dio, del beato Giuseppe, dei beati apostoli tuoi Pietro e Paolo, del beato N. e di tutti i santi, ci faccia e mondi da ogni peccato e liberi da ogni avversità. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

DOMENICA VENTESIMA DOPO LA PENTECOSTE

Giudei e Gentili.

Il Vangelo di otto giorni or sono annunciava le nozze del Figlio di Dio e della stirpe umana. Dio, nella creazione del mondo visibile, aveva per fine la realizzazione di tali nozze e tale fine persegue ancora nel governo della società. Nessuna meraviglia dunque che, rivelandoci su questo argomento il pensiero di Dio, la parabola abbia messo in luce il fatto importante della riparazione dei Giudei e della chiamata dei Gentili, che è ad un tempo il più importante nella storia del mondo e il più intimamente legato al compimento del mistero dell’unione divina.

L’esclusione dei Giudei dovrà un giorno cessare, sebbene la loro ostinazione abbia permesso ai Gentili di vedere rivolto a loro il messaggio dell’amore. Oggi tutte le nazioni (Rm 11, 25-26) hanno udito l’invito del cielo ed è vicino il tempo in cui il ritorno di Israele completerà la Chiesa nei suoi mmbri e darà alla Sposa il segno dell’ultima chiamata, che porrà fine al lungo travaglio dei secoli (ivi 8, 22), facendo apparire lo Sposo (Ap 22,17).

Si farà finalmente sentire nel cuore dei discendenti di Giacobbe la felice gelosia che l’Apostolo voleva destare negli uomini della sua razza rivolgendosi ai Gentili (Rm 11, 13-14). Quale gioia in cielo quando la loro voce, che ripete e supplica, si unirà davanti a Dio con i canti di allegrezza del Gentilesimo che celebra l’entrata dei suoi popoli innumerevoli nella sala del banchetto divino! Tale concerto sarà davvero il preludio del gran giorno salutato in anticipo da san Paolo quando, nel suo patriottico entusiasmo, disse dei Giudei: Se la loro caduta fu ricchezza per il mondo e la loro diminuzione la ricchezza per i Gentili, che cosa sarà la loro pienezza (ivi 12)?

La Messa della ventesima domenica ci fa pregustare il momento fortunato in cui la riconoscenza del nuovo popolo non sarà più sola a cantare i benefici di Dio. Tutti i liturgisti antichi ce la presentano composta per metà con parole dei profeti, che offrono a Giacobbe le espressioni di pentimento che gli procurano nuovamente l’amicizia di Dio e per metà con formule ispirate nelle quali i popoli, già sistemati nella sala del festino nuziale, manifestano il loro amore. Sentiamo il cuore dei Gentili nel Graduale e nel Communio e nell’Introito e nell’Offertorio sentiamo quello dei Giudei.

EPISTOLA (Ef 5,15-21). – Fratelli: Guardate adunque di condurvi cautamente: non da stolti, ma da prudenti, riscattando il tempo, perché i giorni sono cattivi: quindi non siate imprudenti, ma studiate bene quale sia la volontà di Dio. E non vi ubriacate col vino, sorgente di lussuria, ma siate ripieni di Spirito Santo. Conversate tra voi con salmi, inni e canti spirituali, cantando e salmeggiando di tutto cuore al Signore, ringraziando sempre Dio e Padre nel nome del Signore nostro Gesù Cristo per ogni cosa. Sottomettetevi gli uni agli altri nel timore di Cristo.

L’avvicinarsi del compimento delle nozze del Figlio di Dio coinciderà quaggiù con un violento furore dell’inferno ai danni della Sposa. Il dragone dell’Apocalisse (Ap 12,9) scatenerà tutte le passioni per trascinare la vera madre dei viventi col suo impeto, ma sarà impotente a scuotere il patto di alleanza eterna e, impotente contro la Chiesa, dirigerà gli sforzi della sua rabbia contro gli ultimi figli della novella Eva, destinati ad avere l’onore delle ultime lotte pericolose che il profeta di Patmos ha descritte (ivi 17).

Integrità della dottrina.

I cristiani fedeli si ricorderanno allora degli ammonimenti dell’Apostolo e si impegneranno pienamente a custodire la loro intelligenza e la loro volontà in quei giorni cattivi, con quella circospezione che egli raccomanda. La luce infatti allora subirà gli assalti dei figli delle tenebre che diffonderanno le loro dottrine perverse. Forse sarà ancor più sminuita e falsata per le debolezze degli stessi figli della luce anche sul terreno dei principi, per i sotterfugi, le transazioni e l’umana prudenza dei pretesi saggi. Molti lasceranno capire di ignorare che la Sposa dell’Uomo-Dio non può soccombere all’urto di forze create. Le ricorderanno che Cristo si è impegnato a difendere la Chiesa fino alla fine dei secoli (Mt 28,20), tuttavia crederanno di fare cosa buona portando alla buona causa il soccorso di una po­litica di concessioni non sempre abbastanza pesate con i pesi della Chiesa, dimenticando che il Signore, per aiutarla a mantenere le sue promesse, non ha bisogno di stolta sagacia e che la cooperazione che egli si degna accettare dai suoi, per la difesa dei diritti della Chiesa, non può stare nello sminuire o nel dissimulare la verità, che è forza e bellezza della Sposa. Dimenticheranno che san Paolo ha scritto ai Romani che conformarsi a questo mondo, cercare un impossibile adattamento del Vangelo a un mondo scristianizzato non è discernere con sicurezza il bene, il meglio, il perfetto agli occhi del Signore (Rm 12,2)! In quei tempi infelici sarà merito particolarmente grande attendere soltanto, come dice la nostra Epistola, a conoscere quale sia la volontà di Dio.

Dice san Giovanni: Badate a non perdere il frutto delle vostre opere, assicuratevi la ricompensa piena, che è solo concessa alla perseverante pienezza della dottrina e della fede (2Gv 8-9). Del resto, come sempre anche allora, secondo le parole dello Spirito Santo, la semplicità dei giusti li guiderà con sicurezza (Pr 11,3) e l’umiltà darà loro sapienza (ivi 2).

Redimere i tempi.

Sia unica cura dei giusti avvicinarsi al Diletto ogni giorno con una rassomiglianza perfetta a Lui, informando al vero parole ed atti. Così essi serviranno la società come deve essere servita, praticando il consiglio che il Signore ci dà di cercare sempre il regno di Dio e la sua giustizia, confidando per le altre cose in Lui (Mt 6,33).

Lasciamo agli altri la ricerca di umani e scaltri accostamenti, di incerti compromessi destinati, nel pensiero dei loro autori, a ritardare di qualche settimana o forse di qualche mese il flutto della rivoluzione che sale; essi comprenderanno in modo diverso il consiglio che ci dà l’Apostolo di redimere i tempi.

Lo Sposo aveva comprati i tempi ad alto prezzo, perché fosse impegnato dai suoi membri mistici nella glorificazione dell’Altissimo. Perduto dalla moltitudine sviata nella rivolta e nell’orgia, le anime fedeli lo riscatteranno ponendo negli atti della loro fede e del loro amore tale intensità che il tributo dato ogni giorno dalla terra alla Santa Trinità non risulti diminuito fino all’ultimo momento. Le anime dei fedeli, contro la bestia dalla bocca insolente e piena di bestemmie (Ap 13,5-6), rinnoveranno il grido di Michele contro Satana suscitatore della bestia (ibid. 2): Chi è come Dio?

VANGELO (Gv 4,46-54). – In quel tempo: C’era un regio ufficiale il cui figlio era ammalato in Cafarnao. Ed avendo egli sentito dire che Gesù dalla Giudea era venuto in Galilea, andò a trovarlo e lo pregò di recarsi a guarire il suo figlio, che era moribondo. E Gesù gli disse: Se non vedete segni e prodigi, non credete. E l’ufficiale regio: Signore, vieni, prima che muoia il mio figliolo. Gesù gli disse: Va’, il tuo figlio vive. Quell’uomo prestò fede alle parole dettegli da Gesù e parti. E avanti che arrivasse a casa gli corsero incontro i servi con la notizia che il suo figliolo viveva. Domandò loro pertanto in che ora avesse cominciato a star meglio. E quelli gli risposero: Ieri alla settima ora lo lasciò la febbre.

Allora il padre riconobbe essere quella appunto l’ora in cui Gesù gli aveva detto: il tuo figlio vive, e credette lui con tutta la famiglia.

Nel corso delle Domeniche dopo la Pentecoste il Vangelo è tratto oggi per la prima ed unica volta da san Giovanni e dà il suo nome alla Domenica ventesima, che viene detta Domenica dell’Ufficiale di Cafarnao. La Chiesa scelse questo passo del Vangelo per la relazione misteriosa che lo lega alle condizioni del mondo nei tempi cui gli ultimi giorni del Ciclo liturgico profeticamente si riferiscono.

Il mondo malato.

Il mondo volge al termine, comincia a morire. Minato dalla febbre delle passioni in Cafarnao, città del lucro e del godimento, è già senza forze e non può andare da sé al medico, che potrebbe guarirlo. Si rivolge a suo Padre cioè i pastori, che lo hanno generato alla vita della grazia col Battesimo e governano il Popolo cristiano come Ufficiali della santa Chiesa ed essi devono andare dal Signore e chiedere la salute del malato. Il discepolo prediletto ci dice per prima cosa (Gv 4,46) che essi troveranno Gesù a Cana, la città delle nozze e delle manifestazioni della sua gloria col banchetto nuziale (ivi 2,11) e Cana è il cielo dove l’Uomo-Dio risiede da quando abbandonò la terra e lasciò i discepoli senza lo sposo ad esercitarsi per un tempo nel campo della penitenza.

Il rimedio.

Rimedio sono soltanto lo zelo dei pastori e la preghiera di quella parte del gregge di Cristo, che non si è lasciata trascinare dalle seduzioni della universale licenza. Come è però necessario che fedeli e pastori facciano propri i sentimenti della Chiesa dimenticando se stessi! Nella più rivoltante ingratitudine, nelle ingiustizie, nelle calunnie, nelle perfidie di ogni genere, la madre dei popoli tutto dimentica, per pensare soltanto alla vera prosperità e alla salvezza delle nazioni, che l’oltraggiano, prega come ha fatto sempre, ma con un fervore che non ha mai avuto, perché la fine ritardi, pro mora finis (Tertulliano, Apol. XXXIX).

Potenza della preghiera.

Come dice Tertulliano: “riuniamoci in un solo gregge, in un solo esercito per andare a Dio e investirlo con le nostre preghiere come investe un’armata, perché questa violenza gli piace”. Però questo esige una fede totale incrollabile. È la nostra fede che ci dà la vittoria sul mondo (1Gv 5,4) ed è ancora la fede che vince Dio nei casi estremi e disperati. Pensiamo con la Chiesa al pericolo che tanti sventurati corrono. Sono, è vero, senza scusa, perché ancora domenica scorsa furono avvertiti del pianto e dello stridore di denti, che nelle tenebre esteriori attende coloro che disprezzano le sacre nozze (Mt 22,13), ma ci sono fratelli e non possiamo rassegnarci alla loro perdita, e speriamo contro ogni speranza. L’Uomo-Dio, che conosceva in modo sicuro l’inevitabile dannazione dei peccatori ostinati, ha tuttavia versato anche per essi il suo sangue e noi vogliamo unirci a lui in una rassomiglianza totale. Risolviamo di imitarlo anche in questo nella misura che è a noi possibile e preghiamo, senza riposo e senza tregua, per i nemici della Chiesa, per i nostri nemici ora che la loro dannazione non è compiuta. In questo ordine di cose niente è inutile, niente va perduto, qualunque cosa avvenga, il Signore sarà molto glorificato dalla nostra fiducia e dall’ardore della nostra carità.

Vediamo di non meritare il rimprovero che egli moveva alla fede falsa della generazione di cui faceva parte l’Ufficiale di Cafarnao. Egli non ha bisogno di scendere dal cielo per dare efficacia agli ordini della sua volontà misericordiosa, noi lo sappiamo, e, se si degna moltiplicare attorno a noi miracoli e prodigi, gli saremo riconoscenti per i nostri fratelli più di noi deboli nella fede e prenderemo l’occasione per esaltare la sua gloria, protestando però che l’anima nostra non ha più bisogno di manifestazioni della sua potenza per credere in lui.

PREGHIAMO

Largisci placato, Signore, il perdono e la pace ai tuoi servi, affinché, purificati da tutte le colpe, possano servirti con animo tranquillo.



10  OTTOBRE SAN  FRANCESCO  BORGIA, CONFESSORE

Francesco Borgia, terzo Generale della Compagnia di Gesù, il 30 settembre del 1572 rendeva la sua anima a Dio con la serenità confidente dell’uomo, che ha sempre fatto il suo dovere.

Nella sua esistenza movimentata il dovere era stato molto vario. Nipote di Alessandro VI, elegante ed abile cavaliere, confidente di Carlo V imperatore, vice re di Catalogna, gesuita, vicario generale della Compagnia di Gesù per la Spagna, poi successore di sant’Ignazio, legato della Santa Sede, Francesco ebbe sempre a cuore di appartenere prima al Re del cielo e di combattere sotto il suo stendardo, piuttosto che sotto quello dei potenti della terra.

La conversione.

Egli aveva valutato per quello che valgono la terra, i suoi piaceri e i suoi onori. Caduto malato mentre era ancora alla corte dell’imperatore, aveva letto, durante il riposo, anziché libri di cavalleria, i Vangeli, le Lettere di san Paolo, libri ascetici e Vite di Santi, imitando Ignazio, che, ferito, aveva profittato delle sue letture, per fare i primi passi nell’orazione.

La morte dell’imperatrice Isabella, avvenuta nel 1539, gli portò una luce più abbondante sopra la vanità delle cose e cominciò allora a riformare la sua vita, che era già edificante, dandosi alla lettura, all’orazione e alla mortificazione.

Il vice re di Catalogna.

Dio, che lo voleva tutto per se, dispose che gli morisse la moglie il 27 marzo 1546 e Francesco si sentì subito portato verso il nuovo Ordine, che tanto contribuiva alla riforma della Chiesa, la Compagnia di Gesù. Non mancavano ostacoli sul suo cammino ad impedirgli di seguire il proposito e per qualche tempo continuò ad amministrare il ducato, che gli era stato affidato, con tatto, disinteresse, sollecitudine per la giustizia, sollecitudine che egli aveva sempre rivelata in tutte le cose, sacrificando tutto piuttosto che omettere quello che la coscienza gli imponeva come dovere. Caritatevole verso i piccoli, i deboli, i malati, devoto agli amici, premuroso dei figli, ai quali insiemecon i consigli dava il più perfetto e luminoso esempio di vita cristiana che essi potessero desiderare.

Sapeva vivere come un Grande di Spagna quale era, ma soprattutto rivelava una virtù singolare; sapeva farsi temere dai signorotti imbroglioni e senza scrupoli, ma era pronto a perdonare con generosità i suoi nemici.

Contro l’abitudine del tempo, egli si comunicava tutti i giorni, passava in orazione lunghe ore e non permetteva che divertimenti e giochi in casa sua potessero essere occasione di offendere Dio.

Il Gesuita.

Mentre Carlo V pensava a richiamare questo servitore insigne alla corte, egli, per privilegio richiesto a sant’Ignazio, faceva professione solenne il 2 febbraio I548, prima ancora di entrare nella Compagnia di Gesù, che soltanto tre anni dopo doveva aprirgli le porte.

La sua vita allora fu più raccolta, più mortificata, al punto che sant’Ignazio dovette dargli consigli di essere prudente. La Spagna si mosse al combattimento, ma Francesco invece desiderava una cosa sola: essere dimenticato. Doveva invece predicare, mostrarsi alle folle, che accorrevano a lui, colpite dall’unzione della sua parola e più ancora per l’irradiarsi della sua santità.

Generale della Compagnia di Gesù.

Francesco, che era uomo di azione, doveva essere soprattutto uomo di preghiera e nessuno più di lui seppe conservare, in mezzo a preoccupazioni numerose e diverse, tale intensità di vita interiore. La sua giornata era giornata di preghiera, un’orazione continua, tanto il suo sguardo e il suo cuore erano assorti in Dio. Avrebbe voluto vivere una vita del tutto contemplativa, ma Dio lo strappò a questo desiderio e gli diede il primo posto nella Compagnia, che promuoveva la sua maggior gloria con l’apostolato, la predicazione, l’insegnamento. Ed egli si dedicò con zelo, seppe redigere le Regole della Compagnia e le fece pubblicare come fece pubblicare gli Esercizi Spirituali del fondatore sant’Ignazio, portò rimedio a piccoli abusi, assicurò la formazione intellettuale e spirituale dei giovani religiosi, inviò missionari per il mondo e molti ne pose a servizio di san Carlo Borromeo e del Papa san Pio V. Avrebbe voluto essere esonerato dal suo ufficio e andare nei paesi di missione per versarvi il sangue per Cristo, ma il suo sogno non si realizzò. Salutava tuttavia con amore i suoi figli, che in terre lontane soffrivano per la Fede, li consolava con le lettere, li assisteva con la preghiera ed ebbe la gloria di contare fra i suoi figli sessantasei martiri.

Morì a Roma, appena tornato da un’ambasciata intrapresa per formare una Lega contro i Turchi, sempre minacciosi per la Cristianità. La sua mistica compatriotta, la grande santa Teresa d’Avila, già lo salutava come santo.

VITA. – Francesco nacque il 28 ottobre 1510. Passò l’infanzia e la giovinezza nella pietà e nell’innocenza, esempio luminoso per i parenti e per gli amici. L’esempio fu più grande ancora per la vita cristiana e l’austerità, che seppe conservare prima alla corte di Carlo V e poi quale vice re di Catalogna. La morte dell’imperatrice, dopo quella della sposa, gli rivelò la vanità del mondo e risolvette di abbandonarlo, per entrare nella Compagnia di Gesù. Vi entrò nel 1551 e fu subito ordinato sacerdote. Sant’Ignazio, testimone delle sue virtù lo nominò suo vicario generale per la Spagna e il l2 luglio 1565 fu terzo Generale della Compagnia. Egli aumentò il numero delle case, mandò missionari in Polonia, al Messico, nel Perù, nelle Indie. Le occupazioni numerose non gli impedivano di dedicare lunghe ore alla preghiera, mentre la sua carità lo faceva tutto a tutti e l’umiltà lo portava a compiere i lavori più umili c a rifiutare gli onori che gli erano offerti. Al ritorno da un’ambasciata affidatagli dal Papa, morì a Roma il 30 settembre 1572 e numerosi miracoli rivelarono tosto quanto a Dio era caro. Clemente X lo canonizzò il 21 giugno 1670 con i santi: Gaetano, Filippo Benizi, Luigi Bertram e santa Rosa da Lima.

L’umiltà.

“Signore Gesù Cristo, modello della vera umiltà e sua ricompensa, tu che facesti del beato Francesco un tuo glorioso imitatore nel disprezzo degli onori della terra, fa’ che imitandoti come egli ti ha imitato, possiamo essere partecipi della sua gloria” (Colletta del giorno).

Questa è la preghiera che la Chiesa presenta con i tuoi auspici a Cristo. La Chiesa sa che l’intercessione dei Santi è sempre potente presso Dio, ma lo è in modo particolare quando chiedono per i loro devoti la grazia di praticare le virtù che essi hanno praticato.

Quanto preziosa questa prerogativa, o Francesco, dato che si esercita nel campo della virtù che attira sul mondo tutte le grazie, come assicura al cielo tutte le grandezze! Dopo che l’orgoglio precipitò Lucifero negli abissi e l’abbassamento del Figlio dell’uomo riportò l’uomo oltre i cieli (Fil. 2, 6-11) l’umiltà non ha perduto il suo inestimabile valore, qualsiasi cosa se ne pensi oggi, e resta il fondamento indispensabile di ogni costruzione spirituale o sociale che aspiri a durare; la base senza la quale le altre virtù non sussistono, neppure la carità. Ottieni, o Francesco, che siamo umili, che comprendiamo la vanità degli onori del mondo e dei suoi falsi piaceri. Possa la santa Compagnia che tu, dopo Ignazio hai saputo aumentare ancora di importanza per la Chiesa, custodire prezioso il tuo spirito per crescere sempre nella stima del cielo e nella riconoscenza della terra.

Nessun commento:

Posta un commento