31 maggio 2022

Giovedì 2 Giugno 2022 nella liturgia



Giorno Ottavo dell'Ascensione del Signore, Doppio Maggiore, colore liturgico bianco. Commemorazione dei Santi Marcello, Pietro ed Erasmo Vescovo, Martiri a Mattutino, Lodi e Messa.

La Messa del Primo Giovedì del mese oggi è proibita: al suo posto, per ottemperare alla devozione, si celebra quella del giorno con un'unica Orazione senza commemorazione del di Nostro Signore Sommo ed Eterno Sacerdote.


Qui per le peculiarità del Tempo Pasquale:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/04/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-pasquale.html


Al Breviario

Tutto dal Proprio del Tempo come alla Festa dell'Ascensione, con i Salmi riportati a Mattutino, quelli domenicali da Lodi a Nona (a Prima come alle Feste) e quelli indicati ai Vespri; le prime otto Letture del Mattutino sono invece proprie al Giorno Ottavo, la IX Lezione con la commemorazione è dei Santi Martiri dal Proprio dei Santi al 2 Giugno.

Le Antifone si raddoppiano.



Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Giorno Ottavo dell'Ascensione del Signore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione dei Santi Marcello, Pietro ed Erasmo Vescovo, Martiri a Mattutino e Lodi.


Tutto come sopra con le solite differenze ai Salmi di Lodi e Compieta.


Liturgia del giorno nel Rito Ambrosiano a cura di Stefano Terenghi

San Pietro e Marcellino Martiri, Santi Semplici, colore liturgico rosso.

Nelle Lodi commemorazione di Tutti i Santi (Sanctorum memoriam).

Vespri della Feria V della Settimana dopo l’Ascensione (c.l. Verde) con rito pasquale.


Al Messale

    Messa dell'Ascensione dal Proprio del Tempo:

    • Gloria in excelsis
    • Si dicono tre Orazioni:

      • La prima della Messa
      • La seconda è la commemorazione dei Santi Marcello, Pietro ed Erasmo (al 2 Giugno)
    • Credo
    • Prefazio dell'Ascensione
    • Communicantes dell'Ascensione
    • Ite Missa est
    • Prologo di San Giovanni


    Letture del Mattutino

    AD I NOCTURNUM

    Lectio 1

    De Epístola beáti Pauli Apóstoli ad Ephésios

    Eph 4:1-8

    Obsecro ítaque vos ego vinctus in Dómino, ut digne ambulétis vocatióne, qua vocáti estis, cum omni humilitáte, et mansuetúdine, cum patiéntia, supportántes ínvicem in caritáte, sollíciti serváre unitátem Spíritus in vínculo pacis. Unum corpus, et unus Spíritus, sicut vocáti estis in una spe vocatiónis vestræ. Unus Dóminus, una fides, unum baptísma. Unus Deus et Pater ómnium, qui est super omnes, et per ómnia, et in ómnibus nobis. Unicuíque autem nostrum data est grátia secúndum mensúram donatiónis Christi. Propter quod dicit: Ascéndens in altum, captívam duxit captivitátem: dedit dona homínibus.

    Lectio 2, Eph 4:9-14

    Quod autem ascéndit, quid est, nisi quia et descéndit primum in inferióres partes terræ? Qui descéndit, ipse est et qui ascéndit super omnes cælos, ut impléret ómnia. Et ipse dedit quosdam quidem apóstolos, quosdam autem prophétas, álios vero evangelístas, álios autem pastóres et doctóres, ad consummatiónem sanctórum in opus ministérii, in ædificatiónem córporis Christi: donec occurrámus omnes in unitátem fídei, et agnitiónis Fílii Dei, in virum perféctum, in mensúram ætátis plenitúdinis Christi: ut jam non simus párvuli fluctuántes, et circumferámur omni vento doctrínæ in nequítia hóminum, in astútia ad circumventiónem erróris.

    Lectio 3, Eph 4:15-21

    Veritátem autem faciéntes in caritáte, crescámus in illo per ómnia, qui est caput Christus: ex quo totum corpus compáctum et connéxum per omnem junctúram subministratiónis, secúndum operatiónem in mensúram uniuscuiúsque membri, augméntum córporis facit in ædificatiónem sui in caritáte. Hoc ígitur dico, et testíficor in Dómino, ut jam non ambulétis, sicut et gentes ámbulant in vanitáte sensus sui, ténebris obscurátum habéntes intelléctum, alienáti a vita Dei per ignorántiam, quæ est in illis, propter cæcitátem cordis ipsórum, qui desperántes, semetípsos tradidérunt impudicítiæ, in operatiónem immundítiæ omnis in avarítiam. Vos autem non ita didicístis Christum, si tamen illum audístis, et in ipso edócti estis.

    AD II NOCTURNUM

    Lectio 4

    Sermo sancti Augustíni Epíscopi

    Sermo 3 de Ascensione Domini, qui est 176 de Tempore

    Omnia, caríssimi, quæ Dóminus Jesus Christus in hoc mundo sub fragilitáte nostra mirácula édidit, nobis profíciunt: qui dum humánam conditiónem sidéribus importávit, credéntibus cælum patére posse monstrávit: et dum victórem mortis in cæléstia elevávit, victóribus quo sequántur osténdit. Ascénsio ergo Dómini cathólicæ fídei confirmátio fuit: ut secúri in pósterum crederémus miráculi illíus donum, cujus jam in præsénti percepissémus efféctum: et fidélis quisque cum jam tanta percéperit, per ea, quæ cognóscit prǽstita, discat speráre promíssa, ac Dei sui prætéritam præsentémque bonitátem, quasi futurórum téneat cautiónem.

    Lectio 5

    Super excélsa ergo cæli terrénum corpus impónitur: ossa, intra sepúlcri angústias paulo ante conclúsa, Angelórum cœ́tibus interúntur: in grémium immortalitátis mortális natúra transfúnditur: et ídeo sacra apostólicæ lectiónis testátur história: Cum hæc dixísset, inquit, vidéntibus illis, elevátus est. Dum audis elevátum, agnósce milítiæ cæléstis obséquium: unde hodiérna festívitas hóminis nobis et Dei sacraménta manifestávit. Sub una eadémque persóna, in eo qui élevat, divínam poténtiam; in eo autem, qui elevátur, humánam cognósce substántiam.

    Lectio 6

    Ideóque omnímodis detestánda sunt venéna Orientális erróris, qui ímpia novitáte præsúmit assérere Fílium Dei ac Fílium hóminis uníus esse natúræ. In altérutra enim parte, vel qui solum hóminem fuísse díxerit, negábit Conditóris glóriam: vel qui solum Deum, negábit misericórdiam Redemptóris. Quo génere non fácile Ariánus evangélicam póterit habére veritátem, ubi Fílium Dei nunc æquálem légimus, nunc minórem. Qui enim uníus natúræ Salvatórem nostrum mortífera persuasióne credíderit, solum hóminem, aut solum Deum cogétur dícere crucifíxum. Sed non ita est. Mortem enim nec solus Deus sentíre, nec solus homo superáre potuísset.

    AD III NOCTURNUM

    Lectio 7

    Léctio sancti Evangélii secúndum Marcum

    Marc 16:14-20

    In illo témpore: Recumbéntibus úndecim discípulis, appáruit illis Jesus: et exprobrávit incredulitátem eórum et durítiam cordis, quia iis, qui víderant eum resurrexísse, non credidérunt. Et réliqua.

    Homilía sancti Gregórii Papæ

    Ex eadem Homilía 29.

    De hac ascensiónis ejus glória étiam Hábacuc ait: Elevátus est sol, et luna stetit in órdine suo. Quis enim solis nómine, nisi Dóminus; et quæ lunæ nómine, nisi Ecclésia designátur? Quoúsque enim Dóminus ascéndit ad cælos, sancta ejus Ecclésia advérsa mundi omnímodo formidávit: at postquam ejus ascensióne roboráta est, apérte prædicávit quod occúlte crédidit. Elevátus est ergo sol, et luna stetit in órdine suo: quia cum Dóminus cælum pétiit, sancta ejus Ecclésia in auctoritáte prædicatiónis excrévit.

    Lectio 8

    Hinc ejúsdem Ecclésiæ voce per Salomónem dícitur: Ecce iste venit sáliens in móntibus, et transíliens colles. Considerávit namque tantórum óperum cúlmina, et ait: Ecce iste venit sáliens in móntibus. Veniéndo quippe ad redemptiónem nostram, quosdam, ut ita dicam, saltus dedit. Vultis, fratres caríssimi, ipsos ejus saltus agnóscere? De cælo venit in úterum, de útero venit in præsépe, de præsépe venit in crucem, de cruce venit in sepúlcrum, de sepúlcro rédiit in cælum. Ecce, ut nos post se cúrrere fáceret, quosdam pro nobis saltus manifestáta per carnem Véritas dedit: quia exsultávit ut gigas ad curréndam viam suam, ut nos ei dicerémus ex corde: Trahe nos: post te currémus in odórem unguentórum tuórum.

    Lectio 9

    Commemoratio Ss. Petri, Marcellini atque Erasmi

    Petrus exorcísta, Diocletiáno imperatóre, Romæ a Seréno júdice propter christiánæ fídei confessiónem missus in cárcerem, Paulínam Artémii, qui cárceri præerat, filiam a dæmone agitátam liberávit. Quo facto et paréntes puéllæ cum tota família, et vicínos qui ad rei novitátem concúrrerant, Jesu Christo conciliátos ad Marcellínum presbyterum addúxit, a quo omnes baptizáti sunt. Quod ubi rescívit Serénus, Petrum et Marcellínum ad se vocátos aspérius objúrgat, et ad verbórum acerbitátem minas ac terróres adjúngit, nisi Christo renúntient. Cui cum Marcellínus christiána libertáte respondéret, pugnis contúsum, et a Petro sejúnctum, nudum inclúdit in cárcerem stratum vitri fragméntis, sine cibo ac sine lúmine. Petrum item constríngi ímperat arctíssimis vínculis. Sed cum utríque ex torméntis fides et ánimus crésceret, constánti confessióne, et abscísso cápite, illústre testimónium Jesu Christo dedérunt. Erásmus epíscopus, imperatóribus Diocletiáno et Maximiáno, in Campánia plumbátis et fústibus cæsus, resína quoque, súlphure, plumbo liquefácto, et fervénti pice, cera, oleóque perfúsus, inde tamen ínteger et inviolátus evásit. Quo miráculo multi se ad Christi fidem convertérunt. Verum is, íterum detrúsus in cárcerem, constríctus férreis gravissimísque vínculis, inde ab Angelo mirabíliter eréptus est. Deínde Fórmiis a Maximiáno váriis afféctus supplíciis, tunicáque ærea candénti indútus, illa étiam torménta, divína virtúte superávit. Dénique, plúrimis et in fide confirmátis, et ad fidem convérsis, insígnem martyrii palmam adéptus est.


    Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

    I NOTTURNO

    Lettura 1

    Dalla Lettera dell'Apostolo san Paolo agli Efesini

    Eph 4:1-8

    Vi scongiuro dunque io, il carcerato per il Signore, a camminare in maniera degna della vocazione cui siete stati chiamati, con tutta umiltà e mansuetudine, con pazienza, sopportandovi caritatevolmente l'un l'altro, sforzandovi di conservare l'unità dello Spirito col vincolo della pace. Uno solo è il corpo e uno solo lo spirito, come una sola è la speranza alla quale siete stati chiamati colla vostra vocazione. Non c'è che un Signore, una fede, un battesimo. Non c'è che un Dio, Padre di tutti, che è sopra tutti, e agisce per mezzo di tutti, ed è in tutti noi. A ciascuno poi di noi la grazia è stata data secondo la misura del dono di Cristo. Perciò dice: Ascendendo in alto, menò schiava la schiavitù: diede dei doni agli uomini» Ps. 67, 19.

    Lettura 2, Eph 4:9-14

    Or come si può dire ch'è asceso, se non perché egli era anche disceso prima in questa bassa terra? Colui che è disceso, è quel l'istesso che è anche asceso al disopra di tutti i cieli, per dar compimento a tutte le cose. Ed è lui che gli uni ha costituito Apostoli, altri Profeti, altri Evangelisti, altri pastori e dottori, per il perfezionamento dei fedeli, per l'opera del ministero, per l'edificazione del corpo di Cristo: finché giungiamo tutti all'unità della fede e della piena conoscenza del Figlio di Dio, allo stato di uomo perfetto, alla misura dell'età piena di Cristo: così che non siamo più fanciulli vacillanti, e che si lasciano trasportare da ogni vento di dottrina per la malizia degli uomini, per la astuzia onde seduce l'errore.

    Lettura 3, Eph 4:15-21

    Ma praticando la verità nella carità, noi cresciamo in ogni cosa in colui che è il capo, cioè Cristo: da cui tutto il corpo compaginato e connesso mercé tutte le giunture di comunicazione, secondo l'operazione proporzionata a ciascun membro, prende l'aumento proprio del corpo per la sua edificazione nella carità. Questo dunque io vi dico, e vi scongiuro nel Signore, che non camminiate più come i Gentili che camminano nella vanità dei loro pensieri, i quali perché hanno l'intelligenza oscurata da tenebre, sono lontani dal viver secondo Dio per l'ignoranza che è in loro a motivo dell'accecamento del loro cuore, e perdutone ogni senso, si sono abbandonati all'impudicizia, a ogni sorta di dissolutezze, e all'avarizia. Ma voi non avete appreso così il Cristo, se però lo avete ascoltato e siete stati istruiti in lui.

    II NOTTURNO

    Lettura 4

    Sermone di sant'Agostino Vescovo

    Sermone 3 sull'Ascensione del Signore, che è il 176 sul Tempo

    Tutte le cose meravigliose che, o carissimi, ha fatto in questo mondo il Signore Gesù Cristo rivestito della nostra fragilità, sono per noi salutari: introducendo egli nei cieli la natura umana, mostrò ai credenti che il cielo può essere aperto: e sollevandola nei cieli dopo averla resa vittoriosa della morte, ha fatto vedere ai vincitori dove lo debbono seguire. L'Ascensione del Signore è stata dunque la conferma della fede Cattolica: perché per essa noi crediamo fermamente che otterremo più tardi il favore di questo miracolo, di cui (un esempio) ci fa fin d'ora comprendere l'effetto; e ciascun fedele, dopo aver già compreso sì grandi cose, apprenda da quanto sa essere avvenuto, a sperare ciò che gli è stato promesso, e a considerare la bontà presente e passata del suo Dio come il pegno di beni futuri.

    Lettura 5

    Un corpo formato di terra è dunque collocato nel più alto dei cieli: delle ossa, rinchiuse poco prima nello stretto recinto d'un sepolcro, sono trasportate nel consesso degli Angeli: una natura mortale penetra nel seno dell'immortalità: e perciò il sacro racconto degli Atti degli Apostoli attesta: «E detto questo, sotto i loro sguardi, si levò in alto» Act. 1, 9. Nell'udire che egli fu elevato, intendi la premura della milizia celeste: con questo testo la solennità odierna ci ha svelato i misteri dell'uomo e di Dio. Sotto una sola e medesima persona riconosci in chi eleva la divina potenza; in chi viene elevata la natura umana.

    Lettura 6

    Pertanto si deve detestare in tutti i modi il veleno di questo errore dell'Oriente, che, con empia novità, osa affermare che il Figlio di Dio e il figlio dell'uomo sono d'una stessa natura. C'è in ciò una doppia menzogna: pretendere che Cristo non è stato che un uomo è negare la gloria del Creatore; dire ch'egli è stato Dio solamente è negargli la misericordia del Redentore. Così pure non è facile a un Ariano di comprendere la verità del Vangelo, in cui noi leggiamo ora che il Figlio di Dio è uguale al Padre, ora inferiore. Difatti chi, in seguito a una persuasione mortale, avrà creduto che il nostro Salvatore non ha che una sola natura, sarà costretto dire che chi è stato crocifisso era solamente Dio o solamente uomo. Ma non è così. Perché se fosse stato Dio soltanto, (Cristo) non avrebbe potuto subire la morte, e se non fosse stato che uomo, non avrebbe potuto vincerla.

    III NOTTURNO

    Lettura 7

    Lettura del santo Vangelo secondo Marco

    Marc 16:14-20

    In quell'occasione: Mentre gli undici discepoli erano a tavola apparve loro Gesù: e rimproverò la loro incredulità e durezza di cuore, perché non avevano creduto a quelli che lo avevano visto risuscitato. Eccetera.

    Omelia di san Gregorio Papa

    Dalla stessa Omelia 29

    Anche Abacuc parla di questa gloria della sua ascensione quando dice: «S'è levato il sole, e la luna è rimasta al suo posto» Hab. 3, 11. Chi è designato sotto il nome di sole, se non il Signore; e che sotto il nome di luna, se non la Chiesa? Infatti finché il Signore non salì al cielo, la santa sua Chiesa temé in tutte le maniere le ostilità del mondo; ma appena fu fortificata colla sua ascensione, predicò apertamente ciò che aveva creduto in segreto. Il sole dunque s'è levato, e la luna è rimasta al suo posto: poiché dopo che il Signore ebbe raggiunto il cielo, la sua Chiesa santa crebbe nell'autorità della predicazione.

    Lettura 8

    Onde la voce della medesima Chiesa applica a sé queste parole di Salomone: «Ecco che egli viene saltellando per i monti, e valicando i colli» Cant. 2, 8. Egli considerò la grandezza di tante opere, e perciò disse: «Ecco che egli viene saltellando per i monti». Infatti venendo a riscattarci egli fece, per dir così, come dei salti. Volete, fratelli carissimi, conoscere questi suoi salti? Dal cielo venne nel seno d'una vergine, da (questo) seno venne nella mangiatoia, dalla mangiatoia sulla croce, dalla croce nel sepolcro, dal sepolcro tornò al cielo. Ecco i salti che la Verità, che si manifestò nella carne, ha fatto, affinché noi corriamo dietro a lei: perché (Cristo) «si slanciò come un gigante a correre la sua via» Ps. 18, 6, affinché noi gli dicessimo dal fondo del cuore: «Traici: noi correremo dietro all'odore dei tuoi profumi» Cant. 1, 3.

    Lettura 9

    Commemorazione dei Santi Pietro Marcellino ed Erasmo

    Pietro, esorcista, messo in prigione sotto l'imperatore Diocleziano, dal giudice Sereno a Roma per aver confessata la fede cristiana, liberò dal demonio, che la tormentava, Paolina, figlia d'Artemio, direttore del carcere. Per questo fatto essendosi convertiti a Gesù Cristo i genitori della fanciulla con tutta la loro famiglia, e i vicini ch'erano accorsi alla novità della cosa, egli li condusse dal prete Marcellino, che li battezzò tutti. Appena lo riseppe Sereno, fattisi chiamare Pietro e Marcellino, li riprese aspramente, aggiungendo alla durezza delle parole minacce e terrori, se non avessero rinunziato a Cristo. Marcellino avendogli risposto con libertà cristiana, il giudice ordinò di pestarlo con pugni, di separarlo da Pietro, e di rinchiuderlo nudo in un carcere ripieno di pezzi di vetro, senza cibo e senza luce. Parimente ordinò di legare Pietro strettissimamente. Ma questi tormenti non facendo che aumentare a tutti due la fede e il coraggio, ed avendo essi perseverato nella confessione, ebbero tronca la testa, rendendo così splendida testimonianza a Gesù Cristo. Erasmo, vescovo, sotto gli imperatori Diocleziano e Massimiano fu battuto nella Campania con verghe guernite di piombo, poi fu immerso nella resina, zolfo, piombo liquefatto, pece bollente, cera e olio, ma ne uscì sano e salvo. Per questo miracolo molti si convertirono alla fede di Cristo. Ma egli ricondotto di nuovo in prigione e caricato di pesantissime catene di ferro, ne fu miracolosamente liberato da un Angelo. Quindi torturato a Formia per ordine di Massimiano con diversi altri supplizi, e rivestito d'una tunica di rame arroventata, col soccorso divino superò anche questi tormenti. Infine, dopo aver confermato nella fede e convertiti ad essa moltissimi, riportò la palma d'un glorioso martirio.


    Ad Primam: il Martirologio del 3 Giugno 2022

    Tertio Nonas Junii, luna tertia.



    Nel terzo giorno alle None di Giugno, luna terza.



    Parti proprie della Messa

    INTROITUS

    Viri Galilǽi, quid admirámini aspiciéntes in cœlum? allelúja: quemádmodum vidístis eum ascendéntem in cœlum, ita véniet, allelúja, allelúja, allelúja. --- Omnes gentes, pláudite mánibus: jubiláte Deo in voce exsultatiónis. --- Gloria Patri --- Viri Galilǽi, quid admirámini aspiciéntes in cœlum? allelúja: quemádmodum vidístis eum ascendéntem in cœlum, ita véniet, allelúja, allelúja, allelúja.

    COLLECTAE

    Orémus. Concéde, quǽsumus, omnípotens Deus: ut, qui hodiérna die Unigénitum tuum, Redemptórem nostrum, ad cœlos ascendísse crédimus; ipsi quoque mente in cœléstibus habitémus. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Orémus. Deus, qui nos ánnua beatórum Mártyrum tuórum Marcellíni, Petri atque Erásmi sollemnitáte lætíficas: præsta, quǽsumus; ut, quorum gaudémus méritis, accendámur exémplis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    EPISTOLA

    Léctio Actuum Apostólorum.

    Act 1:1-11

    Primum quidem sermónem feci de ómnibus, o Theóphile, quæ cœpit Jesus facere et docére usque in diem, qua, præcípiens Apóstolis per Spíritum Sanctum, quos elégit, assúmptus est: quibus et prǽbuit seípsum vivum post passiónem suam in multas arguméntis, per dies quadragínta appárens eis et loquens de regno Dei. Et convéscens, præcépit eis, ab Jerosólymis ne discéderent, sed exspectárent promissiónem Patris, quam audístis -inquit - per os meum: quia Joánnes quidem baptizávit aqua, vos autem baptizabímini Spíritu Sancto non post multos hos dies. Igitur qui convénerant, interrogábant eum, dicéntes: Dómine, si in témpore hoc restítues regnum Israël? Dixit autem eis: Non est vestrum nosse témpora vel moménta, quæ Pater pósuit in sua potestáte: sed accipiétis virtútem superveniéntis Spíritus Sancti in vos, et éritis mihi testes in Jerúsalem et in omni Judǽa et Samaría et usque ad últimum terræ. Et cum hæc dixísset, vidéntibus illis, elevátus est, et nubes suscépit eum ab óculis eórum. Cumque intuerétur in cœlum eúntem illum, ecce, duo viri astitérunt juxta illos in véstibus albis, qui et dixérunt: Viri Galilǽi, quid statis aspiciéntes in cœlum? Hic Jesus, qui assúmptus est a vobis in cœlum, sic véniet, quemádmodum vidístis eum eúntem in cœlum.

    ALLELUJA

    Allelúja, allelúja. Ascéndit Deus in jubilatióne, et Dóminus in voce tubæ. Allelúja. Dóminus in Sina in sancto, ascéndens in altum, captívam duxit captivitátem. Allelúja.

    EVANGELIUM

    Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Marcum.

    Marc 16:14-20

    In illo témpore: Recumbéntibus úndecim discípulis, appáruit illis Jesus: et exprobrávit incredulitátem eórum et durítiam cordis: quia iis, qui víderant eum resurrexísse, non credidérunt. Et dixit eis: Eúntes in mundum univérsum, prædicáte Evangélium omni creatúræ. Qui credíderit et baptizátus fúerit, salvus erit: qui vero non credíderit, condemnábitur. Signa autem eos, qui credíderint, hæc sequéntur: In nómine meo dæmónia ejícient: linguis loquantur novis: serpentes tollent: et si mortíferum quid bíberint, non eis nocébit: super ægros manus impónent, et bene habébunt. Et Dóminus quidem Jesus, postquam locútus est eis, assúmptus est in cœlum, et sedet a dextris Dei. Illi autem profécti, prædicavérunt ubíque, Dómino cooperánte et sermónem confirmánte, sequéntibus signis.

    OFFERTORIUM

    Orémus. Ascéndit Deus in jubilatióne, et Dóminus in voce tubæ, allelúja.

    SECRETAE

    Súscipe, Dómine, múnera, quæ pro Fílii tui gloriósa Ascensióne deférimus: et concéde propítius; ut a præséntibus perículis liberémur, et ad vitam per veniámus ætérnam. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Hæc hóstia, quǽsumus, Dómine, quam sanctórum Martyrum tuórum natalítia recenséntes offérimus: et víncula nostræ pravitátis absólvat, et tuæ nobis misericórdiæ dona concíliet. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    PRAEFATIO DE ASCENSIONE DOMINI

    Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. Qui post resurrectiónem suam ómnibus discípulis suis maniféstus appáruit et, ipsis cernéntibus, est elevátus in cælum, ut nos divinitátis suæ tribúeret esse partícipes. Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia cœléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes: (Sanctus).

    COMMUNICANTES IN ASCENSIONE DOMINI ET PER OCTAVAM

    Communicántes, et diem sacratíssimum celebrántes, quo Dóminus noster, unigénitus Fílius tuus, unítam sibi fragilitátis nostræ substántiam in glóriæ tuæ déxtera collocávit: sed et memóriam venerántes, in primis gloriósæ semper Vírginis Maríæ, Genetrícis ejúsdem Dei et Dómini nostri Jesu Christi: sed et beatórum Apostolórum ac Mártyrum tuórum, Petri et Pauli, Andréæ, Jacóbi, Joánnis, Thomæ, Jacóbi, Philíppi, Bartholomǽi, Matthǽi, Simónis et Thaddǽi: Lini, Cleti, Cleméntis, Xysti, Cornélii, Cypriáni, Lauréntii, Chrysógoni, Joánnis et Pauli, Cosmæ et Damiáni: et ómnium Sanctórum tuórum; quorum méritis precibúsque concédas, ut in ómnibus protectiónis tuæ muniámur auxílio. Per eúndem Christum, Dóminum nostrum. Amen.

    COMMUNIO

    Psállite Dómino, qui ascéndit super cœlos cœlórum ad Oriéntem, allelúja.

    POSTCOMMUNIO

    Orémus. Præsta nobis, quǽsumus, omnípotens et miséricors Deus: ut, quæ visibílibus mystériis suménda percépimus, invisíbili consequámur efféctu. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Orémus. Sacro múnere satiáti, súpplices te, Dómine, deprecámur: ut, quod débitæ servitútis celebrámus offício, salvatiónis tuæ sentiámus augméntum. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


    Traduzione italiana

    INTROITO

    Uomini di Galilea, perché ve ne state stupiti a mirare il cielo? allelúia: nello stesso modo che lo avete visto ascendere al cielo, così ritornerà, allelúia, allelúia, allelúia. --- Applaudite, o genti tutte: acclamate Dio con canti e giubilo. --- Gloria. --- Uomini di Galilea, perché ve ne state stupiti a mirare il cielo? allelúia: nello stesso modo che lo avete visto ascendere al cielo, così ritornerà, allelúia, allelúia, allelúia.

    COLLETTE

    Preghiamo. Concedici, Te ne preghiamo, o Dio onnipotente, che noi, che crediamo che oggi è salito al cielo il tuo Unigénito, nostro Redentore, abitiamo anche noi col nostro spirito in cielo. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Preghiamo. O Dio, che ci rallegri con la festività annuale dei tuoi Martiri Marcellino, Pietro ed Erasmo, concedici, te ne preghiamo, di essere animati dagli esempi di coloro dei cui meriti ci allietiamo. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    EPISTOLA

    Lettura degli Atti degli Apostoli.

    Atti 1:1-11

    Nel primo libro ho raccontato, o Teofilo, tutto ciò che Gesú fece ed insegnò dall’inizio fino al giorno in cui, dati per mezzo dello Spirito Santo i suoi ordini agli Apostoli che aveva eletti, fu assunto in cielo. Ad essi ancora si mostrò vivo dopo la sua passione, dando molte prove, apparendo ad essi durante quaranta giorni, e parlando del regno di Dio. Ed insieme a mensa, comandò loro di non allontanarsi da Gerusalemme, ma di aspettare la promessa del Padre, la quale avete udita per bocca mia: poiché invero Giovanni battezzò con l’acqua, ma voi sarete battezzati nello Spirito Santo di qui a non molti giorni. Ma i convenuti lo interrogavano, dicendo: Signore, ricostituirai allora il regno di Israele? Egli però disse loro: Non appartiene a voi sapere i tempi e i momenti che il Padre ha riservati in suo potere: ma lo Spirito Santo discenderà sopra di voi, vi comunicherà la sua forza e voi mi sarete testimoni in Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samaria, fino all’estremo della terra. E detto questo si elevò da terra e una nuvola lo nascose ai loro occhi. E mentre stavano fissamente mirando lui che saliva in cielo, ecco due uomini in bianche vesti si avvicinarono ad essi e dissero: Uomini di Galilea, perché state mirando verso il cielo? Quel Gesú che da voi ascese in cielo, verrà così come lo avete veduto salire al cielo.

    ALLELUIA

    Allelúia, allelúia. Iddio è asceso nel giubilo e il Signore al suono delle trombe. Allelúia. Il Signore dal Sinai viene nel santuario, salendo in alto, trascina schiava la schiavitú. Allelúia.

    VANGELO

    Lettura del Santo Vangelo secondo San Marco.

    Marc 16:14-20

    In quel tempo: Gesú apparve agli undici, mentre erano a mensa, e rinfacciò ad essi la loro incredulità e durezza di cuore, perché non avevano prestato fede a quelli che lo avevano visto resuscitato. E disse loro: Andate per tutto il mondo: predicate il vangelo ad ogni creatura. Chi crederà e sarà battezzato, sarà salvo: chi poi non crederà, sarà condannato. Ed ecco i miracoli che accompagneranno coloro che hanno creduto: nel mio nome scacceranno i demoni, parleranno lingue nuove, maneggeranno serpenti, e se avran bevuto qualcosa di mortifero non farà loro male: imporranno le mani ai malati e questi guariranno. E il Signore Gesú, dopo aver parlato con essi, fu assunto in cielo e si assise alla destra di Dio. Essi se ne andarono a predicare per ogni dove, mentre il Signore li assisteva e confermava la loro parola con i miracoli che la seguivano.

    OFFERTORIO

    Preghiamo. Iddio è asceso nel giubilo e il Signore al suono delle trombe. Allelúia.

    SECRETE

    Accetta, o Signore, i doni che Ti offriamo in onore della gloriosa Ascensione del tuo Figlio: e concedi propizio che, liberi dai pericoli presenti, giungiamo alla vita eterna. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    O Signore, l'ostia che ti offriamo nel giorno natalizio dei tuoi santi Martiri, ci sciolga dai legami della nostra malizia e ci ottenga i doni della tua misericordia. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    PREFAZIO DELL'ASCENSIONE DEL SIGNORE

    È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: per Cristo nostro Signore. Il quale dopo la sua resurrezione apparve manifestamente a tutti i suoi discepoli, alla cui vista salí al cielo, per farci partécipi della sua divinità. E perciò con gli Angeli e gli Arcangeli, con i Troni e le Dominazioni, e con tutta la milizia dell’esercito celeste, cantiamo l’inno della tua gloria, dicendo senza fine: (Sanctus).

    COMMUNICANTES NELL'ASCENSIONE DEL SIGNORE E DURANTE L'OTTAVA

    Uniti in una stessa comunione celebriamo il giorno santissimo nel quale il Signore nostro, Unigenito tuo Figlio, collocò nello splendore della tua gloria la fragile nostra natura a sé unita; e veneriamo anzitutto la memoria della gloriosa sempre Vergine Maria, Madre del medesimo nostro Dio e Signore Gesù Cristo: e di quella dei tuoi beati Apostoli e Martiri: Pietro e Paolo, Andrea, Giacomo, Giovanni, Tommaso, Giacomo, Filippo, Bartolomeo, Matteo, Simone e Taddeo, Lino, Cleto, Clemente, Sisto, Cornelio, Cipriano, Lorenzo, Crisógono, Giovanni e Paolo, Cosma e Damiano, e di tutti i tuoi Santi; per i meriti e per le preghiere dei quali concedi che in ogni cosa siamo assistiti dall'aiuto della tua protezione. Per il medesimo Cristo nostro Signore. Amen.

    COMUNIONE

    Salmodiate al Signore che ascende al di sopra di tutti i cieli a Oriente, allelúia.

    POST-COMUNIONE

    Preghiamo. Concedici, Te ne preghiamo, o Dio onnipotente e misericordioso, che di quanto abbiamo ricevuto mediante i visibili misteri, ne conseguiamo l’invisibile effetto. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Preghiamo. Saziati dal dono celeste, umilmente ti preghiamo, o Signore; quanto celebriamo come tributo di devozione, aumenti in noi la grazia salvatrice. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


    Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

    GIORNO OTTAVO DELL'ASCENSIONE DI NOSTRO SIGNORE

    LA VITTORIA DELL’AMORE

    Abbiamo visto come l’Ascensione dell’Emmanuele gli ha assicurato quaggiù un primo trionfo per mezzo della fedè, che gli dà l’impero sull’intelligenza. Una seconda vittoria nasce dallo stesso mistero: è la vittoria dell’amore che fa regnare Gesù sopra i cuori. Da diciannove secoli a questa parte, in chi hanno fermamente e universalmente creduto gli uomini, se non in Lui? Quale altro punto di raccordo hanno avuto le medesime intelligenze, se non nei dogmi della fede? Quali tenebre questa fiaccola divina non ha illuminato? Quale chiarore non ha proiettato sui popoli che hanno accolto la sua luce? In quali ombre non ha lasciato coloro che, dopo averlo accolto , hanno chiuso più tardi gli occhi ai suoi raggi?

    Infatti possiamo dire che dopo l’Ascensione del Redentore nessuno è stato amato dagli uomini, di ogni luogo e di ogni razza, come lo è stato, come lo è ancora, come lo sarà Lui sino alla fine. Ora, era necessario che egli si allontanasse per essere amato così, e affinchè noi credessimo in Lui. « È meglio per voi che io vada »; queste medesime parole ci serviranno ancora oggi per penetrare meglio nel mistero.

    L’amore degli Apostoli e dei Discepoli.

    Prima dell’Ascensione, i Discepoli erano vacillanti, tanto nel loro amore, quanto nella loro fede; Gesù non poteva contare su di essi; ma appena egli dispare dai loro sguardi, uno slancio sconosciuto s’impadronisce dei cuori. Invece di lamentarsi per l’abbandono, essi rientrano in Gerusalemme pieni di gioia. Felici del trionfo del Maestro, dimentichi di loro stessi, si affrettano ad obbedirgli, recandosi al Cenacolo, dove la Virtù dall’alto dovrà venire a visitarli. Osservate questi uomini durante gli anni che seguiranno, percorrete con essi la loro carriera fino alla morte; contate, se potete, gli atti di dedizione nell’immensa opera della predicazione del Vangelo, e dite se un altro movente diverso da quello dell’amore per il Maestro può averli sostenuti e resi capaci di tutto ciò che hanno fatto. Con quale premura hanno bevuto il suo calice (Mt. 20, 23)! Con quale ardore hanno salutato la croce, quando l’hanno vista innalzarsi per se medesimi!

    …dei Martiri.

    Ma non ci arrestiamo a questi primi testimoni; essi avevano visto Gesù Cristo, l’avevano ascoltato, l’avevano toccato con le loro mani (I Gv. 1,1). Volgiamo i nostri sguardi sulle generazioni che non l’hanno conosciuto che per mezzo della fede, e vediamo se questo amore che trionfa negli Apostoli, ha difettato tra i Cristiani un solo giorno, durante il corso di diciannove secoli. Prima di tutto vi è la lotta del martirio, che non è mai completamente cessata neanche dopo la promulgazione del Vangelo, e che in principio ha durato per trecento anni. Per quale motivo tanti milioni di eroi e di eroine hanno affrontato le più terribili torture, hanno affrontato sorridenti le fiamme del rogo, i denti delle bestie feroci, se non per provare il loro amore a Cristo? Ricordiamoci che queste tremende prove furono accettate con tanta sollecitudine, non solamente da uomini agguerriti alle sofferenze, ma da donne delicate, da giovani vergini, ed anche da bambini. Richiamiamo alla memoria tante parole sublimi, nobile slancio del cuore che aspira a rendere a Cristo morte per morte; e non dimentichiamo che i martiri dei nostri giorni, in Cina, nel Tonkino, nella Cocincina, nella Corea , hanno riprodotto testualmente, senza rendersene conto, in presenza dei loro giudici e dei loro carnefici, quel linguaggio che avevano tenuto i loro predecessori di fronte ai proconsoli del in e del iv secolo.

    …dei Religiosi.

    Si, certamente, egli è amato come nessuno lo sarà mai, nè potrebbe esserlo, il nostro Re Divino, che è asceso al Cielo; poiché, dopo la sua dipartita, non saremmo capaci di contare i milioni di anime che, unicamente per unirsi a Lui, hanno calpestato le seduzioni dell’amore terrestre e non hanno voluto conoscere altro che il suo. Tutti i secoli le hanno viste; anche il nostro , nella sua debolezza; e solo Dio ne conosce il numero. È stato amato su questa terra, e lo sarà fino all’ultimo giorno del mondo, come ne ha dato testimonianza , durante tutto il corso dei tempi, il generoso abbandono dei beni terrestri, allo scopo di conquistare la rassomiglianza con il bimbo di Betlemme; abbandono così spesso praticato dalle persone più opulenti del secolo! Cosa sarebbe se dovessimo segnalare tanti sacrifici della propria volontà, ottenuti sull’orgoglio umano, per realizzare, nell’umanità, il mistero dell’obbedienza dell’Uomo-Dio sulla terra; e gli innumerevoli atti di eroismo offerti dalla penitenza cristiana, che continua e completa quaggiù, con tanta generosità, quella riparazione che l’amore del Redentore per gli uomini gli fece accettare nella sua dolorosa passione?

    …dei Missionari.

    Ma questo inestinguibile ardore per Gesù asceso al Cielo, non si è ancora trovato soddisfatto di tanti atti di dedizione. Gesù aveva detto: « Tutto ciò che voi farete in favore del minore dei vostri fratelli è come se l’aveste fatto a me ». L’amore per Cristo si è impadronito di queste parole, e dal principio fino al giorno d’oggi si è spinto ad un altro genere di ricerche per raggiungere, attraverso il povero, Gesù che risiede in lui. E siccome la prima di tutte le miserie dell’uomo è l’ignoranza delle verità divine, senza le quali non può essere salvato, ogni epoca ha fornito una successione di apostoli che, rinunciando ai più dolci vincoli della patria e della famiglia, si slanciano al soccorso dei popoli che risiedono nell’ombra della morte. Chi potrebbe ridire le fatiche che si sopportano in un tale lavoro, i tor menti che essi affrontano, affinchè il nome di Gesù sia annunciato» sia amato da un selvaggio, glorificato da un Cinese o da un Indù?

    …Ospitalieri.

    Si tratta forse di consolare i dolori di Cristo o di curare le sue piaghe nei fratelli più sfortunati? Non crediate che l’amore che risiede nei fedeli della sua Chiesa faccia mai difetto. Contate piuttosto i membri di quelle associazioni caritatevoli che si sono votate al sollievo dei poveri e dei malati, da quando è stato possibile ai Cristiani di sviluppare alla luce del giorno i loro piani per l’esercizio della carità. Vedete anche il sesso più debole pagare il suo tributo con eroica sollecitudine al capezzale degli infermi e dei morenti. Il mondo stesso se ne commuove, gli economisti si meravigliano di essere obbligati a contare con un elemento indispensabile alla società, e che sfugge a tutte le loro speculazioni. Felici essi, se venissero a riconoscere Colui che opera tutte queste meraviglie solamente per mezzo del suo amore!

    …dei semplici fedeli.

    Ma ciò che può vedere l’occhio dell’uomo è ancora nulla: esso non afferra che quel che appare all’esterno. Nessuno potrebbe dunque apprezzare a qual punto Gesù è stato amato e lo è ancora sulla terra. Rappresentiamoci i milioni di Cristiani che sono passati quaggiù dopo l’inizio della Chiesa. Tra di essi, senza dubbio, ve ne saranno molti che avranno avuto la disgrazia di mancare al loro ultimo fine; ma quale innumerevole moltitudine ha amato il Signore Gesù Cristo con tutto il suo cuore, con tutta la sua anima e con tutte le sue forze! Gli uni l’hanno amato costantemente, altri hanno avuto bisogno di essere richiamati dalla sua misericordia, ma poi si sono addormentati nel bacio suo. Contate, se potete; durante diciannove secoli, tutti gli atti di virtù, i sacrifici di questo immenso popolo cristiano! Solo la memoria di Dio può abbracciarne il ricordo. Ora, tutto questo insieme di opere, di sentimenti, dallo slancio serafico dell’anima già divinizzata, fino al bicchier d’acqua dato in nome del Redentore, cosa altro è, se non un incessante concento d’amore che, notte e giorno, sale verso Cristo, verso questo divino assente che la terra non può dimenticare! C’è forse un altro uomo, fra noi, per quanto cara possa essere la sua memoria, per il quale ci si sacrificherà, per il quale si morrà, per l’amore del quale si rinuncerà a se stessi, un secolo, dieci secoli, venti secoli dopo la sua morte? Dove si troverà un uomo morto, il cui nome faccia battere il cuore a tanti milioni di uomini, di tutte le generazioni, di tutte le razze, di tutti i secoli, se non è Gesù, che è morto, che è risuscitato, che è asceso al Cielo?

    Preghiera.

    O Emmanuele, noi riconosciamo umilmente che era necessario che tu ci lasciassi, affinchè la fede, prendendo il suo slancio, andasse a cercarti fino al Cielo, d’ora in avanti tuo soggiorno, e che i nostri cuori, così illuminati, venissero resi capaci di amarti. Gioisci, dunque, della tua Ascensione, o Divin Capo degli Angeli e degli uomini! Nel nostro esilio, noi gusteremo il frutto di questo mistero, fino a che esso si operi in noi. Illumina i poveri ciechi, il cui orgoglio impedisce di riconoscerti in fattezze così stupende. Essi ti discutono, ti giudicano, senza essersi resi conto di questa testimonianza della fede e dell’amore di tante generazioni. L’omaggio che ti offre l’umanità, rappresentata dalle prime nazioni della terra, dai cuori più virtuosi, da tanti uomini d’ingegno, è per loro come non avvenuto. Cosa sono essi per opporsi ad un tale concerto? Salvali, Signore, dal loro vano e pericoloso orgoglio, e torneranno, e diranno insieme a noi: « Era veramente vantaggioso per questo mondo che esso perdesse la tua sensibile presenza, o Emmanuele! Poiché se il tuo splendore, la tua potenza e la tua divinità sono apparse e sono state riconosciute, ciò è avvenuto dopo che tu hai cessato di essere visibile per noi. Gloria sia, dunque, al mistero della tua Ascensione, per mezzo della quale salendo al Cielo, come dice il Salmista, ricevesti i più alti doni per spanderli largamente sugli uomini » (Sai. 67, 9).



    2 GIUGNO SANTI MARCELLINO PIETRO ED ERASMO, MARTIRI (IV SECOLO)

    Gloria di questo giorno.

    La gloria del martirio illumina questo giorno con una profusione che si riscontra raramente nel Ciclo liturgico, tanto che possiamo già presagire, nel mese che incomincia, quello della gloriosa confessione di Pietro e Paolo consumata nel loro sangue. La Gallia e l’Italia, Roma e Lione, concorrono a formare per il cielo una legione di eroi. Salutiamo dunque innanzitutto Marcellino, che genera con il suo sacerdozio le numerose reclute che lo Spirito Santo rende degne di partecipare al suo trionfo; onoriamo l’esorcista Pietro, che conduce al sacro ponte tanti pagani acquistati a Cristo osservando la debolezza dei demoni.

    I santi Marcellino e Pietro.

    San Marcellino e san Pietro furono entrambi decapitati per la fede durante la persecuzione di Diocleziano, nel 304, nel luogo detto silva nigra, sulla via Cornelia, non lungi da Roma. Il papa san Damaso intese il racconto del loro martirio dal carnefice stesso che li aveva messi a morte, e ornò la loro tomba di una bella iscrizione. I loro nomi sono stati posti nel Canone della messa ed a Roma è stata loro dedicata una basilica.

    Sant’Erasmo.

    Alla commemorazione dei santi Marcellino e Pietro è unito, nella Liturgia di questo giorno, il ricordo di un santo vescovo martirizzato a Formia, nella Campania, agli inizi del iv secolo. Se gli Atti che ci sono pervenuti della sua vita non sono del tutto scevri di inesattezza dal punto di vista della critica, i favori ottenuti per l’intercessione di Erasmo o di sant’Elmo portarono il suo nome in tutta la cristianità, come attestano le molte forme che questo nome rivestì nel medio evo nelle diverse regioni dell’Occidente. Esso fa parte del gruppo dei santi ausiliatori o soccorritori, il cui culto si diffuse soprattutto in Germania e in Italia; i marinai l’hanno riconosciuto come patrono, e per una delle torture che egli dovette subire, è invocato contro i dolori di visceri.

    Preghiera.

    Voi siete stati tutti e tre, o santi martiri, confessori di Gesù Cristo nella più terribile tempesta che egli abbia permesso al demonio di suscitare contro la sua Chiesa. Siate sempre propizi ai mali che accasciano il genere umano in questa valle di prova. L’eccesso della sua miseria morale ha fatto sì che giungesse fino a dimenticare, nel bisogno, i suoi potenti protettori. Con nuovi benefici, rianimate in esso il vostro ricordo.

    ..a sant’Erasmo.

    Protetto un tempo dal cielo, proteggi ora tu stesso, o Erasmo, quelli che lottano sulle onde contro gli elementi scatenati. Con forza d’animo, hai dato ai carnefici perfino le tue viscere; sii soccorrevole a quelli che ti invocano nelle sofferenze ricordando da lontano i tormenti che tu hai sofferto per Cristo.

    …ai santi Marcellino e Pietro.

    Pietro e Marcellino, uniti nel sacrificio e nella gloria, volgete a noi i vostri occhi: uno solo dei vostri sguardi fa tremare l’inferno; uno solo allontanerà da noi le sue tenebrose falangi. Come la Società civile e il mondo visibile hanno bisogno del vostro aiuto! Il nemico che voi avevate così potentemente contribuito a far rientrare nell’abisso, ridiventa padrone. Siamo forse al tempo in cui, riprendendo la guerra con i santi, gli sarà concesso di vincerli (Apoc. 13, 7)? È difficile che egli si nasconda ancora. Non solo guida il mondo mediante mille espedienti che le società un tempo segrete hanno manifestamente rimesso nelle sue mani: lo si è visto cercare di introdursi nelle riunioni di ogni sorta, in seno alle famiglie come l’ospite della casa, il compagno di giochi, di affari, spingendo sempre a un maggior godimento e a una minor dignità morale. L’Anticristo che apparirà alla fine dei tempi, forte di una potenza usurpata e di vani prestigi, non si prepara già dei precursori nelle logge politiche delle società segrete, nelle conventicole della teosofia o dello spiritismo, dove tornano attraverso una forma nuova alcuni degli antichi misteri del paganesimo? Valorosi soldati della Chiesa, rendeteci degni dei nostri padri. Se l’esercito cristiano deve diminuire di numero, che la fede cresca; non venga meno nè si svii il coraggio; sia trovato a far fronte sempre al nemico, nell’ora suprema in cui il Signore Gesù sterminerà con un soffio della sua bocca l’uomo del peccato (II Tess. 2, 8) e sprofonderà di nuovo e per sempre le orde di Satana nel pozzo dell’abisso.

    Mercoledì 1° Giugno 2022 nella liturgia



    Festa di Sant'Angela Merici, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazioni del Mercoledì tra l'Ottava dell'Ascensione.

    Alla Scrittura occorrente del Mattutino incomincia la Seconda Epistola di San Giovanni Apostolo.

    Primi Vespri del Giorno Ottavo dell'Ascensione, Doppio Maggiore, colore liturgico bianco. Commemorazioni di Sant'Angela Merici e dei Santi Marcellino, Pietro ed Erasmo Vescovo, Martiri.


    Qui per le peculiarità del Tempo Pasquale:

    https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/04/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-pasquale.html


    Al Breviario

    All'Ufficio di Sant'Angela Merici:

    Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune delle Vergini con l'Inno di Mattutino e il Capitolo di Nona (che funge anche come Lettura Breve di Prima) delle Vergini non Martiri. Letture del I Notturno e commemorazione dell'Ottava dal Proprio del Tempo al Mercoledì tra l'Ottava dell'Ascensione, Letture del II Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi (al 1° Giugno; di fatto nei Breviari anteriori al 1955 si trova al 31 Maggio poiché Sant'Angela Merici è stata perpetuamente riposta dopo l'istituzione della Festa di Maria Regina); Letture del III Notturno dal Comune.

    Le Antifone si raddoppiano.

    All'Ufficio del Giorno Ottavo dell'Ascensione:

    Tutto come ai Primi Vespri dell'Ascensione; commemorazioni dal Proprio dei Santi al 1° e 2 Giugno. Compieta della Domenica.

    Le Antifone si raddoppiano.

      


    Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

    Mercoledì tra l'Ottava dell'Ascensione, Semidoppio, colore liturgico bianco.

    Alla Scrittura occorrente del Mattutino incomincia la Seconda Epistola di San Giovanni Apostolo.

    Primi Vespri del Giorno Ottavo dell'Ascensione, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione dei Santi Marcellino, Pietro ed Erasmo Vescovo, Martiri.


    All'Ufficio infra Octavam:

    Tutto dal Proprio del Tempo come alla Festa dell'Ascensione, con i Salmi riportati a Mattutino, quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste) e quelli indicati ai Vespri; le Letture del Mattutino sono invece proprie al Mercoledì tra l'Ottava.

    All'Ufficio del Giorno Ottavo dell'Ascensione:

    Tutto come sopra con le solite differenze ai Salmi di Compieta. Commemorazione dei Santi Martiri.


    Liturgia del giorno nel Rito Ambrosiano a cura di Stefano Terenghi

    Terzo giorno delle Litanie Triduane (tutto della Feria), colore liturgico nero. Giorno di digiuno e astinenza.

    Tutto come segnato nel Breviario per questo giorno, senza rito pasquale.

    Preci alle ore minori.

    Dopo Nona (ore 15.00) benedizione ed imposizione delle Sacre Ceneri; processione stazionale con canto delle Litanie e Santa Messa propria (c.l. Nero) con commemorazione dei Santi Gratiniano e Felino martiri.

    Primi Vespri dei Santi Pietro e Marcellino Martiri con commemorazione di Tutti i Santi; si riprende il rito pasquale.

    A Compieta si canta l’antifona Regina Cœli. 

    Stazione alla Basilica di San Lorenzo maggiore.

    Nota: in questo Triduo anche se non vengono fatte le processioni, si debbono recitare le Litanie e le orazioni segnate nel breviario. Inoltre, se vengono fatte le processioni e le relative Sante Messe sono proibite le Sante Messe in canto da Requiem anche presente cadavere.


    Al Messale

    Messa Dilexisti dal Comune delle Vergini, Orazioni al 1° Giugno (ma nei Messali editi prima del 1955 si trovano al 31 Maggio):

      • Gloria in excelsis
      • Si dicono due Orazioni:
        • La prima della Messa
        • La seconda è la commemorazione dell'Ottava dell'Ascensione (come alla Festa)
      • Si dice il Credo a causa dell'Ottava
      • Prefazio dell'Ascensione

        • Communicantes dell'Ascensione

        • Ite Missa est
        • Prologo di San Giovanni


        Letture del Mattutino

        AD I NOCTURNUM

        Lectio 1

        Incipit Epístola secúnda beáti Joánnis Apóstoli

        2 Joann 1:1-5

        Sénior Eléctæ dóminæ, et natis eius, quos ego díligo in veritáte, et non ego solus, sed et omnes qui cognovérunt veritátem, propter veritátem, quæ pérmanet in nobis, et nobíscum erit in ætérnum. Sit vobíscum grátia, misericórdia, pax a Deo Patre, et a Christo Iesu Fílio Patris in veritáte, et caritáte. Gavísus sum valde, quóniam invéni de fíliis tuis ambulántes in veritáte, sicut mandátum accépimus a Patre. Et nunc rogo te dómina, non tamquam mandátum novum scribens tibi, sed quod habúimus ab inítio, ut diligámus altérutrum.

        Lectio 2, 2 Joann 1:6-9

        Et hæc est cáritas, ut ambulémus secúndum mandáta eius. Hoc est enim mandátum, ut quemádmodum audístis ab inítio, in eo ambulétis. Quóniam multi seductóres exiérunt in mundum, qui non confiténtur Iesum Christum venísse in carnem: hic est sedúctor, et Antichrístus. Vidéte vosmetípsos, ne perdátis quæ operáti estis: sed ut mercédem plenam accipiátis. Omnis qui recédit, et non pérmanet in doctrína Christi, Deum non habet: qui pérmanet in doctrína, hic et Patrem et Fílium habet.

        Lectio 3, 2 Joann 1:10-13

        Si quis venit ad vos, et hanc doctrínam non affert, nolíte recípere eum in domum, nec Ave ei dixéritis. Qui enim dicit illi Ave, commúnicat opéribus eius malígnis. Plura habens vobis scríbere, nólui per cartam et atraméntum: spero enim me futúrum apud vos, et os ad os loqui: ut gáudium vestrum plenum sit. Salútant te fílii soróris tuæ Eléctæ.

        AD II NOCTURNUM

        Lectio 4

        Angela Merícia, Decentiáni, Veronénsis diœcésis óppido ad lacum Benácum in dicióne Venéta, piis orta paréntibus, a prima ætáte virginitátis lílium, quod perpétuo serváre statúerat, sédula sepsit. Ab omni mulíebri ornátu abhórrens, egrégiam vultus formam pulchrámque cæsáriem studióse fœdávit, ut cælésti dumtáxat animárum Sponso placéret. In ipso autem adolescéntiæ flore paréntibus orbáta, austerióris vitæ desidério in desértum locum aufúgere tentávit; sed, ab avúnculo prohíbita, novit præstáre domi, quod in solitúdine non lícuit. Cilício ac flagéllis frequénter usa, carnem nónnisi infírma valetúdine, vinum in Nativitátis et Resurrectiónis Domínicæ tantum celebritáte; complúres vero dies, nihil omníno degustávit. Oratióni dédita, brevíssimum humi carpébat somnum. Dæmónem vero sub lucéntis ángeli forma sibi illúdere conántem agnóvit prótinus, et conjécit in fugam. Tandem patérnis bonis abdicátis, et hábitum ac régulam tértii órdinis sancti Francísci ampléxa, evangélicam paupertátem virginitátis laudi conjúnxit.

        Lectio 5

        Nullum pietátis offícium erga próximos omíttens, paupéribus, quidquid sibi ex mendicáto victu superésset, largiebátur; libénter ministrábat ægrótis, plúraque cum magna sanctitátis fama peragrávit loca, ut vel solátio esset afflíctis, vel reis véniam impetráret, vel infénsos ínvicem reconciliáret ánimos, vel e vitiórum cœno sceléstos revocáret. Angelórum pane, quem únice esuriébat, frequentíssime refécta, tanta caritátis vi ferebátur in Deum, ut sæpius extra sensus raperétur. Sacra Palæstínæ loca, summa cum religióne, obívit; quo in itínere et visum, quem ad Cydónias appúlsa oras amíserat, eódem regréssa recuperávit, et barbarórum captivitátem ac naufrágium ímminens divínitus evásit. Romam dénique, firmam Ecclésiæ petram veneratúra et amplíssimæ jubilæi véniæ percúpida, sedénte Cleménte séptimo, accéssit; quam summus Póntifex allocútus, ejúsdem sanctimóniam suspéxit et commendávit summópere; nec ab Urbe ipsam abíre ante permísit, quam álio cælitus vocátam agnóvit.

        Lectio 6

        Bríxiam ítaque, ubi domum ad sanctæ Afræ templum condúxit, revérsa, novam ibi vírginum societátem, sicut cælésti voce ac visióne mandátum sibi fúerat, sub certa disciplína sanctísque vivéndi régulis constítuit, quam sanctæ Ursulæ invíctæ vírginum ducis patrocínio ac nómine insignívit: eam vero perénnem futúram morti próxima prædíxit. Tandem prope septuagenária, dives méritis evolávit in cælum sexto Kaléndas Februárii anni millésimi quingentésimi et quadragésimi. Cujus cadáver per ipsos trigínta dies inhumátum, flexíbile ac vivo simíllimum perseverávit. Demum in sanctæ Afræ templo inter céteras, quibus illud abúndat, Sanctórum relíquias repósito, plúrima ad ejus sepúlcrum agi statim cœpére mirácula; quorum fama late diffúsa, non Bríxiæ modo et Decentiáni, sed álibi étiam vulgo cœpit nuncupári beáta, ejúsque imágo aris impóni: immo sanctus ipse Cárolus Borromæus non multis post annis dignam, quæ ab apostólica Sede in sanctárum Vírginum album referrétur, Bríxiæ palam asséruit. Cultum vero illi jámdiu a pópulis exhíbitum, et et tum locórum Ordináriis probátum, tum plúribus étiam summórum Pontíficum indúltis munítum, Clemens Papa décimus tértius solémni decréto ratum hábuit ac confirmávit. Eam tandem, novis miráculis rite probátis insígnem, Pius Papa séptimus, solémni canonizatióne in Vaticána basílica perácta, die vigésima quarta Maji anno millésimo octingentésimo séptimo, sanctárum Vírginum catálogo adscrípsit.

        AD III NOCTURNUM

        Lectio 7

        Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

        Matt 25:1-13

        In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis parábolam hanc: Simile erit regnum cælórum decem virgínibus, quæ, accipiéntes lampades suas, exiérunt obviam sponso et sponsæ. Et réliqua.

        Homilía sancti Gregórii Papæ

        Homilía 12 in Evangelia

        Sæpe vos, fratres caríssimi, admoneo prava ópera fugere, mundi hujus inquinaménta devitare, sed hodiérna sancti Evangélii lectióne compellor dicere, ut, et bona, quæ agitis, cum magna cautela teneátis; ne per hoc, quod a vobis rectum geritur, favor aut grátia humana requirátur; ne appetitus laudis subrépat, et, quod foris osténditur, intus a mercede vacuétur. Ecce enim Redemptoris voce decem vírgines, et omnes dicúntur vírgines, et tamen intra beatitúdinis januam non omnes sunt receptæ; quia eárum quædam, dum de virginitate sua glóriam foris éxpetunt, in vasis suis óleum habere noluérunt.

        Lectio 8

        Sed prius quæréndum nobis est quid sit regnum cælórum, aut cur decem virgínibus comparétur, quæ étiam vírgines prudéntes et fatuæ dicántur. Dum enim cælórum regnum constat quia reprobórum nullus ingréditur, étiam fátuis virgínibus cur simile esse perhibétur? Sed sciéndum nobis est quod sæpe in sacro eloquio regnum cælórum præsentis témporis Ecclésia dícitur. De quo alio in loco Dóminus dicit: Mittet Fílius hóminis Angelos suos, et cólligent de regno ejus ómnia scándala. Neque enim in illo regno beatitúdinis, in quo pax summa est, inveníri scándala póterunt, quæ colligántur.

        Lectio 9

        In quinque autem corporis sensibus unusquísque subsistit; geminátus autem quinarius denárium pérficit. Et, quia ex utroque sexu fidelium multitúdo collígitur, sancta Ecclésia decem virgínibus símilis esse denuntiátur. In qua quia mali cum bonis et réprobi cum eléctis admixti sunt, recte símilis virgínibus prudéntibus et fátuis esse perhibétur. Sunt namque plerique continéntes, qui ab appetitu se exteriori custódiunt et spe ad interióra rapiúntur, carnem mácerant, et toto desidério ad supernam pátriam anhelant, æterna præmia éxpetunt, pro labóribus suis recipere laudes humanas nolunt. Hi nimirum glóriam suam non in ore hóminum ponunt, sed intra consciéntiam cóntegunt. Et sunt plerique, qui corpus per abstinéntiam afflígunt, sed de ipsa sua abstinéntia humanos favores éxpetunt.


        Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

        I NOTTURNO

        Lettura 1

        Incomincia la seconda Lettera dell'Apostolo san Giovanni

        2 Giov 1:1-5

        Io, seniore, alla signora Eletta ed ai suoi figli che io amo sinceramente, e non io solo, ma anche tutti quelli che conoscono la verità, a causa della verità che è in noi e sarà con noi in eterno. Sia con voi la grazia, la misericordia e la pace da Dio Padre e da Gesù Cristo, Figlio del Padre, nella verità e nella carità. Mi son rallegrato assai per aver trovato dei tuoi figli che camminano nella verità come ci è stato comandato dal Padre. E adesso ti prego, signora, non come scrivendoti un nuovo comandamento, ma quello che ricevemmo da principio, che ci amiamo l'un l'altro.

        Lettura 2, 2 Giov 1:6-9

        Or la carità consiste nel camminare secondo i suoi comandamenti. E il suo comandamento è questo, che, cioè, come avete udito da principio, camminiate in esso. Perché sono sorti molti seduttori nel mondo, i quali non confessano che Gesù Cristo sia venuto nella carne: questo tale è il seduttore e l'anticristo. Badate a voi stessi, perché non perdiate ciò che avete fatto, ma ne riceviate piena mercede. Chiunque si tira indietro e non rimane fermo nella dottrina di Cristo, non possiede Dio; chi rimane nella sua dottrina, questi possiede il Padre e il Figlio.

        Lettura 3, 2 Giov 1:10-13

        Se uno viene da voi, e non porta questa dottrina, non lo ricevete in casa, e non gli date neppure il Saluto. Perché chi gli dà il Saluto partecipa alle sue opere malvage. Benché avessi molte cose da scrivere, pure non ho voluto (farlo) con carta ed inchiostro; perché spero di venire da voi, e parlarvi a viva voce, affinché la vostra gioia sia piena. 13 Ti salutano i figli della tua sorella Eletta.

        II NOTTURNO

        Lettura 4

        Angela Merici, nata da pii genitori a Desenzano, cittadina dello Stato Veneto in diocesi di Verona sul lago di Garda, fin dai primi anni custodì gelosamente il giglio della verginità, avendo risoluto di conservarlo sempre. Abborrente da ogni vanità femminile, studiatamente trascurò e l'avvenenza del volto e la bella sua capigliatura, per piacere unicamente al celeste Sposo delle anime. Rimasta priva dei genitori nel fiore ancora dell'adolescenza, tentò di fuggirsene in un deserto per menarvi vita più austera; ma, proibitane dallo zio, seppe fare in casa ciò che non le era permesso nella solitudine. Faceva frequente uso di cilizi e discipline, non assaggiava carne se non quand'era inferma, e vino soltanto nella solennità del Natale e della Risurrezione del Signore; anzi passò più giorni senza assaggiar proprio nulla. Dedita alla preghiera, prendeva per terra un brevissimo sonno. Cercando il demonio d'illuderla sotto forma di angelo, lo riconobbe subito e lo mise in fuga. Infine, dopo aver rinunziato al suo patrimonio, e adottato l'abito e la regola del terz'ordine di san Francesco, aggiunse la povertà evangelica al merito della verginità.

        Lettura 5

        Non trascurando nessun dovere di carità verso il prossimo, quanto le restava di cibo che aveva mendicato, lo donava ai poveri; volontieri serviva i malati, e percorse, con gran fama di santità, numerose località col fine o di consolare gli afflitti, o d'impetrare il perdono ai rei, o di riconciliare i nemici, o di ritirare gli scellerati dal fango del vizio. Confortandosi frequentissimamente col pane degli Angeli, che solo appetiva, era trasportata in Dio da sì gran forza d'amore, che spesso era rapita fuori di sé. Visitò con grandissima pietà i luoghi santi della Palestina ; nel qual viaggio avendo perduto la vista nell'approdare all'isola di Candia, ve la ricuperò al ritorno, e sfuggì miracolosamente alle mani dei barbari e all'imminenza d'un naufragio. Infine si portò a Roma, sotto il pontificato di Clemente VII, per venerarvi la solida pietra della Chiesa e colla brama di guadagnare le grandissime indulgenze del giubileo; e il sommo Pontefice, in un colloquio con lei, ne ammirò la santità e ne parlò coi più grandi elogi; né le permise di lasciar Roma, se non quando conobbe che il cielo la chiamava altrove.

        Lettura 6

        Tornata pertanto a Brescia, dove prese alloggio in una casa vicino alla chiesa di santa Afra, vi istituì, siccome le era stato comandato da voce celeste in una visione, una nuova congregazione di vergini, con una disciplina particolare e delle regole piene di santità, mettendola sotto il patrocinio e il nome di sant'Orsola, capo invitto d'uno stuolo di vergini: e, prossima a morire, predisse che il suo istituto sarebbe durato sempre. In ultimo, quasi settantenne, ricca di meriti, se ne volò al cielo il 27 di Gennaio dell'anno 1540. Il suo corpo, lasciato insepolto per trenta giorni, si conservò flessibile e come se fosse vivo. Quindi deposto nella chiesa di sant'Afra, tra le altre reliquie di Santi che vi abbondano, cominciarono subito a verificarsi dei miracoli al suo sepolcro; la fama dei quali diffusasi largamente non solo a Brescia e a Desenzano ma anche altrove, si cominciò nel popolo a chiamarsi beata, e a collocarsi la sua effigie sugli altari: anzi lo stesso san Carlo Borromeo dopo non molti anni affermò pubblicamente in Brescia, ch'ella meritava d'esser messa dalla Sede apostolica nell'albo delle sante Vergini. Clemente XIII ratificò e confermò con solenne decreto questo culto popolare, approvato già da più vescovi e favorito da numerosi indulti di sommi Pontefici. Infine, dopo nuovi miracoli regolarmente constatati, Pio VII nella solenne canonizzazione che fece nella basilica Vaticana il 24 Maggio dell'anno 1807, l'iscrisse nel catalogo delle sante Vergini.

        III NOTTURNO

        Lettura 7

        Lettura del santo Vangelo secondo Matteo

        Matt 25:1

        In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: "Il regno dei cieli è simile a dieci vergini le quali presero le loro lampade e andarono incontro allo sposo e alla sposa". Eccetera.

        Omelia di san Gregorio Papa

        Omelia 12 sui Vangeli

        Spesso vi raccomando, fratelli carissimi, di fuggire le opere cattive e di evitare la corruzione di questo mondo, ma quest'oggi la lettura del santo Vangelo mi costringe a dirvi di stare molto attenti a non perdere il merito delle vostre buone opere, a non cercare, nel bene che fate, il favore o la stima degli uomini, ad impedire che si insinui in voi il desiderio della lode e ad agire in modo che, quanto appare di fuori, non sia dentro vuoto di ricompensa. Il Redentore infatti ci parla di dieci vergini, e le dice tutte vergini; eppure non tutte hanno meritato di essere ammesse al soggiorno della beatitudine, perché alcune di esse, mentre cercavano una gloria esteriore della loro verginità, non si curarono di mettere dell'olio nelle loro lampade.

        Lettura 8

        Ma prima dobbiamo chiederci che cosa sia il regno dei cieli, o perché lo si paragoni a dieci vergini, ed anche quali vengano dette vergini prudenti e quali vergini stolte. Mentre infatti è certo che nessun reprobo entrerà nel regno dei cieli, perché questo viene paragonato anche a delle vergini stolte? Dobbiamo sapere che spesso nel linguaggio sacro la Chiesa del tempo presente viene chiamata regno dei cieli. Onde altrove il Signore dice: "Il Figlio dell'uomo manderà i suoi angeli, e toglieranno dal suo regno tutti gli scandali". Certamente in quel regno di beatitudine, dove c'è la suprema pace, non si potranno trovare scandali da togliere.

        Lettura 9

        Ciascuno vive in un corpo che ha cinque sensi; il numero cinque poi, raddoppiato, dà dieci. E, poiché la moltitudine dei fedeli comprende ambedue i sessi, la santa Chiesa si dice simile a dieci vergini. E poiché in essa i cattivi si trovano mescolati coi buoni e i reprobi con gli eletti, giustamente viene paragonata a delle vergini prudenti ed anche a delle vergini stolte. Infatti ci sono molti che vivono nella continenza, che si guardano dagli appetiti esteriori, e dalla speranza sono portati ai beni interiori, che mortificano la propria carne, e anelano alla patria celeste con tutta la forza del loro desiderio, agognano i premi eterni, e non vogliono ricevere lodi umane per le loro fatiche. Questi certamente non ripongono la loro gloria nelle parole degli uomini, ma la nascondono nella loro coscienza. E ci sono poi molti che affliggono il loro corpo con l'astinenza, ma per questa stessa loro astinenza cercano gli applausi degli uomini.


        Ad Primam: il Martirologio del 2 Giugno Maggio 2022

        Quarto Nonas Junii, luna secunda



        Nel quarto giorno alle None di Giugno, luna seconda.




        Parti proprie della Messa

        INTROITUS

        Dilexísti justítiam, et odísti iniquitátem: proptérea unxit te Deus, Deus tuus, óleo lætítiæ præ consórtibus tuis. Allelúja, allelúja. --- Eructávit cor meum verbum bonum: dico ego ópera mea Regi. --- Gloria Patri --- Dilexísti justítiam, et odísti iniquitátem: proptérea unxit te Deus, Deus tuus, óleo lætítiæ præ consórtibus tuis. Allelúja, allelúja.

        COLLECTAE

        Orémus. Deus, qui novum per beátam Angelam sacrárum Virginum collégium in Ecclésia tua floréscere voluísti: da nobis, ejus intercessióne, angélicis móribus vívere; ut, terrénis ómnibus abdicátis, gáudiis pérfrui mereámur ætérnis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

        Orémus. Concéde, quǽsumus, omnípotens Deus: ut, qui hodiérna die Unigénitum tuum, Redemptórem nostrum, ad cœlos ascendísse crédimus; ipsi quoque mente in cœléstibus habitémus. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

        EPISTOLA

        Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Corínthios.

        2 Cor 10:17-18; 11:1-2

        Fratres: Qui gloriátur, in Dómino gloriétur. Non enim, qui seípsum comméndat, ille probátus est; sed quem Deus comméndat. Utinam sustinerétis módicum quid insipiéntiæ meæ, sed et supportáte me: ǽmulor enim vos Dei æmulatióne. Despóndi enim vos uni viro vírginem castam exhibére Christo.

        ALLELUIA

        Allelúja, allelúja. Adducéntur Regi Vírgines post eam: próximæ ejus afferéntur tibi in lætítia. Allelúja. Spécie tua et pulchritúdine tua inténde, próspere procéde et regna. Allelúja.

        EVANGELIUM

        Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum.

        Matt 25:1-13

        In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis parábolam hanc: Simile erit regnum cœlórum decem virgínibus: quæ, accipiéntes lámpades suas, exiérunt óbviam sponso et sponsæ. Quinque autem ex eis erant fátuæ, et quinque prudéntes: sed quinque fátuæ, accéptis lampádibus, non sumpsérunt óleum secum: prudéntes vero accepérunt óleum in vasis suis cum lampádibus. Horam autem faciénte sponso, dormitavérunt omnes et dormiérunt. Média autem nocte clamor factus est: Ecce, sponsus venit, exíte óbviam ei. Tunc surrexérunt omnes vírgines illæ, et ornavérunt lámpades suas. Fátuæ autem sapiéntibus dixérunt: Date nobis de óleo vestro: quia lámpades nostræ exstinguúntur. Respondérunt prudéntes, dicéntes: Ne forte non suffíciat nobis et vobis, ite pótius ad vendéntes, et émite vobis. Dum autem irent émere, venit sponsus: et quæ parátæ erant, intravérunt cum eo ad núptias, et clausa est jánua. Novíssime vero véniunt et réliquæ vírgines, dicéntes: Dómine, Dómine, aperi nobis. At ille respóndens, ait: Amen, dico vobis, néscio vos. Vigiláte ítaque, quia néscitis diem neque horam.

        OFFERTORIUM

        Orémus. Fíliæ regum in honóre tuo, ástitit regína a dextris tuis in vestítu deauráto, circúmdata varietate. Allelúja.

        SECRETAE

        Hóstia, Dómine, quam tibi beátæ Angelæ memóriam recoléntes offérimus, et nostræ pravitatis véniam implóret, et grátiæ tuæ nobis dona concíliet. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

        Súscipe, Dómine, múnera, quæ pro Fílii tui gloriósa Ascensióne deférimus: et concéde propítius; ut a præséntibus perículis liberémur, et ad vitam per veniámus ætérnam. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

        PRAEFATIO DE ASCENSIONE DOMINI

        Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. Qui post resurrectiónem suam ómnibus discípulis suis maniféstus appáruit et, ipsis cernéntibus, est elevátus in cælum, ut nos divinitátis suæ tribúeret esse partícipes. Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia cœléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes: (Sanctus).

        COMMUNICANTES IN ASCENSIONE DOMINI ET PER OCTAVAM

        Communicántes, et diem sacratíssimum celebrántes, quo Dóminus noster, unigénitus Fílius tuus, unítam sibi fragilitátis nostræ substántiam in glóriæ tuæ déxtera collocávit: sed et memóriam venerántes, in primis gloriósæ semper Vírginis Maríæ, Genetrícis ejúsdem Dei et Dómini nostri Jesu Christi: sed et beatórum Apostolórum ac Mártyrum tuórum, Petri et Pauli, Andréæ, Jacóbi, Joánnis, Thomæ, Jacóbi, Philíppi, Bartholomǽi, Matthǽi, Simónis et Thaddǽi: Lini, Cleti, Cleméntis, Xysti, Cornélii, Cypriáni, Lauréntii, Chrysógoni, Joánnis et Pauli, Cosmæ et Damiáni: et ómnium Sanctórum tuórum; quorum méritis precibúsque concédas, ut in ómnibus protectiónis tuæ muniámur auxílio. Per eúndem Christum, Dóminum nostrum. Amen.

        COMMUNIO

        Quinque prudéntes vírgines accepérunt óleum in vasis suis cum lampádibus: média autem nocte clamor factus est: Ecce, sponsus venit: exite óbviam Christo Dómino. Allelúja.

        POSTCOMMUNIO

        Orémus. Coelésti alimónia refécti, súpplices te, Dómine, deprecámur: ut, beátæ Angelæ précibus et exémplo ab omni labe mundáti, et córpore tibi placeámus et mente. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

        Orémus. Præsta nobis, quǽsumus, omnípotens et miséricors Deus: ut, quæ visibílibus mystériis suménda percépimus, invisíbili consequámur efféctu. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


        Traduzione italiana

        INTROITO

        Hai amato la giustizia, e odiato le cose perverse, perciò il Signore, tuo Dio, ti ha unto tra le tue compagne con l'olio che dà gioia. --- Vibra nel mio cuore un ispirato pensiero, mentre al Sovrano canto il mio poema. --- Gloria. --- Hai amato la giustizia, e odiato le cose perverse, perciò il Signore, tuo Dio, ti ha unto tra le tue compagne con l'olio che dà gioia.

        COLLETTE

        Preghiamo. O Dio, che per mezzo della beata Angela volesti far fiorire nella tua Chiesa una nuova società di sacre vergini; concedici, per sua intercessione, di vivere angelicamente, affinché, lasciate le cure terrene, meritiamo i gaudi eterni. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

        Preghiamo. Concedici, Te ne preghiamo, o Dio onnipotente, che noi, che crediamo che oggi è salito al cielo il tuo Unigénito, nostro Redentore, abitiamo anche noi col nostro spirito in cielo. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

        EPISTOLA

        Lettura della Lettera di san Paolo Apostolo ai Corinti.

        2 Cor 10:17-18; 11, 1-2

        Fratelli, «chi si vanta, si vanti nel Signore»: poiché non chi si raccomanda da sé è approvato, bensì colui che il Signore raccomanda. Vorrei che voi sopportaste un po' di stoltezza da parte mia. Ma si, sopportatemi; poiché sono geloso di voi, della gelosia di Dio, avendovi fidanzati ad un solo sposo, come vergine casta da presentare a Cristo.

        ALLELUIA

        Allelúia, allelúia. Le vergini dietro a Lei sono condotte al Re, le sue compagne sono condotte a Te. Allelúia. Nello splendore della tua grazia, trionfa, avanza con fiducia e regna! Allelúia.

        VANGELO

        Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.

        Matt 25:1-13

        In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: «Il regno dei cieli sarà simile a dieci vergini che presero le loro lampade e uscirono incontro allo sposo e alla sposa. Ma cinque di esse erano stolte e cinque prudenti. Le cinque stolte, nel prendere le lampade, non presero l'olio con sé; le prudenti, invece, insieme con le lampade presero anche l'olio, nei loro vasi. Tardando a venire lo sposo, si assopirono tutte e si addormentarono. Ma a mezzanotte si udì un clamore: “Ecco viene lo sposo: uscitegli incontro”. Allora tutte le vergini si alzarono e prepararono le loro lampade. E dissero le stolte alle prudenti: “Dateci un po' del vostro olio, poiché le nostre lampade stanno per spegnersi”. Risposero le prudenti dicendo: “Non basterebbe né a noi, né a voi: andate piuttosto dai rivenditori e compratevene”. Mentre esse andavano, giunse lo Sposo; e quelle che erano pronte entrarono con lui alla festa nuziale, e la porta fu chiusa. All'ultimo momento, giunsero anche le altre vergini e dicevano: O Signore, Signore, aprici!". Ma egli rispose: “In verità vi dico: non vi conosco”. Vigilate, dunque, poiché non sapete né il giorno né l'ora».

        OFFERTORIO

        Preghiamo. Figlie di re ti vengono incontro: siede alla tua destra la regina, ammantata di oro sopraffino. Allelúia.

        SECRETE

        L'ostia che ti offriamo per onorare la memoria della beata Angela, ci ottenga, o Signore, il perdono della nostra perversità e assecondi il dono della tua grazia. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

        Accetta, o Signore, i doni che Ti offriamo in onore della gloriosa Ascensione del tuo Figlio: e concedi propizio che, liberi dai pericoli presenti, giungiamo alla vita eterna. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

        PREFAZIO DELL'ASCENSIONE DEL SIGNORE

        È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: per Cristo nostro Signore. Il quale dopo la sua resurrezione apparve manifestamente a tutti i suoi discepoli, alla cui vista salí al cielo, per farci partécipi della sua divinità. E perciò con gli Angeli e gli Arcangeli, con i Troni e le Dominazioni, e con tutta la milizia dell’esercito celeste, cantiamo l’inno della tua gloria, dicendo senza fine: (Sanctus).

        COMMUNICANTES NELL'ASCENSIONE DEL SIGNORE E DURANTE L'OTTAVA

        Uniti in una stessa comunione celebriamo il giorno santissimo nel quale il Signore nostro, Unigenito tuo Figlio, collocò nello splendore della tua gloria la fragile nostra natura a sé unita; e veneriamo anzitutto la memoria della gloriosa sempre Vergine Maria, Madre del medesimo nostro Dio e Signore Gesù Cristo: e di quella dei tuoi beati Apostoli e Martiri: Pietro e Paolo, Andrea, Giacomo, Giovanni, Tommaso, Giacomo, Filippo, Bartolomeo, Matteo, Simone e Taddeo, Lino, Cleto, Clemente, Sisto, Cornelio, Cipriano, Lorenzo, Crisógono, Giovanni e Paolo, Cosma e Damiano, e di tutti i tuoi Santi; per i meriti e per le preghiere dei quali concedi che in ogni cosa siamo assistiti dall'aiuto della tua protezione. Per il medesimo Cristo nostro Signore. Amen.

        COMUNIONE

        Le cinque vergini prudenti portarono anche l'olio nei vasetti, insieme con le loro lucerne. Ma a mezzanotte si levò un clamore: «Ecco, lo sposo! Uscite incontro al Cristo Signore!». Allelúia.

        POST-COMUNIONE

        Preghiamo. Ristorati dal celeste alimento, ti supplichiamo, O Signore; per le preghiere e ad esempio della beata Angela, liberi da ogni colpa, possiamo piacerti nel corpo e nell'anima. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

        Preghiamo. Concedici, Te ne preghiamo, o Dio onnipotente e misericordioso, che di quanto abbiamo ricevuto mediante i visibili misteri, ne conseguiamo l’invisibile effetto. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


        Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

        1° GIUGNO SANT’ANGELA MERICI , VERGINE

        Il XVI secolo, che offrì a Cristo risorto la serafica Maddalena de’ Pazzi, gli presenta oggi questo nuovo tributo della santità della Chiesa. Angela rispecchiò in se stessa tutto il significato del bel nome che le imposero: possiede in un corpo mortale la purezza degli Spiriti beati, ne imita l’agile volo, la celeste energia, col vigore di tutte le virtù. Vediamo così questa eroina della grazia celeste far cadere ai suoi piedi tutto ciò che poteva arrestare la sua corsa. Innalzata, fin dai primi anni, alla più alta contemplazione, si sente spinta da un ardore cavalleresco fin sui lidi d’Oriente per seguirvi le tracce dello Sposo divino al quale ella si è donata. La si vede, poi, visitare Roma ed emettere i voti davanti alla Confessione di san Pietro; dopo di chè, rientrata nella sua vita di riposo, fonda un ordine religioso che esiste ancora e che sarà sempre di decoro e di aiuto alla santa Chiesa.

        La visione di Orsola circondata da una legione di Vergini, ha sedotto il cuore di Angela; ha bisogno anche lei di un esercito di fanciulle valorose. La nobile principessa bretone affronta i barbari; Angela, novella Orsola, dichiarerà guerra al mondo e alle sue seduzioni, così pericolose per le anime ancora giovani e, quale trofeo della sua vittoria, essa potrà mostrare le innumerevoli generazioni di adolescenti che il suo santo istituto ha salvato , da tre secoli in qua, iniziandole alla pratica e all’amore della virtù cristiana.

        Vita. – Angela nacque a Descnzano sul Garda, tra il 1470 e il 1475. Attraverso vari lutti, Dio la condusse a non cercare più che in Lui la consolazione di cui aveva bisogno e, sotto l’ispirazione divina, entrò nel terz’ordine di San Francesco, condusse una vita pia ed austera, e si dedicò a opere di carità. Con gran devozione, fece un viaggio in Terra Santa ed al ritorno in Italia, vedendo dilagare il disordine nei costumi prodotto dal Rinascimento, si dette a fondare, nel 1535, una congregazione religiosa che avrebbe avuto per scopo l’educazione delle fanciulle, cercando cosi di contribuire alla riforma delle famiglie e della società. Questa congregazione, posta sotto la protezione dell’illustre vergine e martire sant’Orsola, venne approvata dal Cardinal Cornaro, sotto il nome di Unione romana delle Orsoline; Angela si consacrò tutta a quest’opera, fino alla sua morte, avvenuta il 24 gennaio 1540. Fu canonizzata da Pio VII, nel 1807, e la sua festa è stata estesa alla Chiesa universale, nel 1861.

        Lode.

        Tu hai combattuto nella lotta per il Signore, o Angela, e la tua vita così ripiena di sante opere ti ha meritato un riposo glorioso nell’eterna dimora. Uno zelo insaziabile per il servizio di colui che ti eri scelto per Sposo, un’ardente carità per tutti quelli che Egli ha riscattato col suo sangue divino, formano il carattere di tutta la tua esistenza. Quest’amore del prossimo ti ha reso madre di una famiglia innumerevole; poiché nessuno potrebbe contare le fanciulle che, alla scuola delle tue figlie, hanno bevuto il latte della sana dottrina e della pietà. Tu, o Angela, hai contribuito efficacemente alla conservazione della famiglia cristiana, preparando tante madri, e tante spose, pronte a compiere i loro sublimi doveri. E quante istituzioni, chiamate alla stessa missione, sono nate dalla tua, a consolazione della Chiesa e vantaggio della società! Il Sommo Pontefice ha ordinato che, d’ora in avanti, il tuo nome sia festeggiato dall’intera cattolicità. Nel promulgare questo decreto ha dichiarato che voleva mettere sotto la tua materna protezione tutta la gioventù femminile, esposta oggi a tanti pericoli da parte dei nemici di Gesù Cristo e della sua Chiesa. Il loro disegno è quello di strappare la fede dal cuore delle spose e delle madri, per annientare con maggior sicurezza quel cristianesimo che una forte e dolce influenza ha conservato fino ad ora nella famiglia. O Angela, sventa questi oscuri complotti! Proteggi il tuo sesso; alimenta in esso il sentimento di dignità della donna cristiana, e allora, la società potrà essere salva.

        Preghiera.

        Noi ci indirizziamo anche a te, o sposa di Cristo, per ottenere il tuo aiuto nel corso di questo anno liturgico, in cui ogni giorno ritroviamo le tue tracce. L’ardore nel seguire i divini misteri che successivamente si svolgono sotto i nostri occhi, ti trascinò al di là dei mari. Volevi vedere Nazaret e Betlemme, percorrere la Galilea e la Giudea, fare una preghiera di ringraziamento nel Cenacolo, piangere sul Calvario, adorare il Sepolcro glorioso. Degnati di benedire il nostro cammino in quei sentieri che i tuoi passi hanno percorso. Noi vogliamo seguirti sul monte degli Olivi, da dove l’Emmanuele è risalito al cielo; dobbiamo penetrare una seconda volta nel Cenacolo che lo Spirito Santo illumina del suo fuoco. Guidaci sui tuoi passi, o Angela, verso quei luoghi benedetti che destarono in te sì grande interesse da strapparti alla patria, lanciandoti attraverso rischi imprevisti in un lontano e pericoloso pellegrinaggio; ed eleva le nostre anime all’altezza dei misteri, che coronano il Tempo pasquale.


        MERCOLEDÌ TRA L’OTTAVA DELL’ASCENSIONE

        IL REGNO DELLA FEDE

        Il trionfo di Cristo.

        Abbassiamo sulla terra i nostri sguardi, che abbiamo tenuto fino ad ora fissati in Cielo per seguirvi Colui che ci ha lasciati. Ricerchiamo adesso gli effetti del mistero dell’Ascensione fino nella nostra umile, passeggera dimora, dove il figlio di Dio ha cessato di risiedere visibilmente. Quale sorprendente spettacolo attira la nostra attenzione quaggiù! Quel Gesù che oggi salì al Cielo, senza che la città di Gerusalemme se ne emozionasse , senza che se ne fosse neppure accorta, senza che il genere umano si scuotesse alla notizia della dipartita del suo divino Ospite; questo stesso Gesù, nel semplice anniversario di oggi, diciannove secoli dopo l’avvenimento, commuove ancora tutta la terra con lo splendore della sua Ascensione. Nei nostri tristi giorni la fede languisce; e tuttavia quale è la contrada del globo in cui non abitino dei cristiani, sia come popoli o come individui? È quel tanto che basta perchè l’universo intiero senta dire che Gesù è salito in Cielo, e che questo giorno è consacrato a festeggiare la sua gloriosa Ascensione.

        Durante trentatrè anni, egli visse sulla terra la stessa nostra vita. Figlio eterno di Dio, il suo soggiorno tra noi fu ignorato da tutte le nazioni, ad eccezione di una sola. Questa nazione lo crocifisse; i Gentili non l’avrebbero neppure guardato, poiché « la luce ha un bel splendere tra le tenebre, le tenebre non la comprenderanno» (Gv. 1,5); e Dio ha potuto « venire nella sua casa, e non essere accolto dai suoi » (ibid. 11). In seno a quel popolo preparato per la sua visita, la sua parola è stata quella semenza che cade sul terreno tra pietre e non nasce, nelle spine ed è presto soffocata da esse, e che incontra appena un angolo di quella buona terra ove potrà fruttificare (Mt. 13). Se a forza di pazienza e di bontà, egli mantiene intorno a sè qualche discepolo, la loro fiducia è restata debole, esitante, sempre pronta a spegnersi.

        E nondimeno, dopo la predicazione di questi stessi Apostoli, il nome e la gloria di Gesù sono diffusi dappertutto; in ogni lingua, in ogni razza, è proclamato Figlio di Dio incarnato. I popoli più civili, come quelli più barbari, sono venuti a Lui; si festeggia la sua nascita nella stalla di Betlemme, la sua morte dolorosa sulla croce, dove pagò il riscatto del mondo colpevole; la sua Risurrezione, con la quale confermò la missione divina che era venuto a compiere; infine la sua Ascensione, che lo fece assidere come Uomo-Dio alla destra del Padre suo. In tutto l’universo la voce della Chiesa fa risuonare il mistero della gloriosa Trinità che egli è venuto a rivelare al mondo. Questa stessa Chiesa, da Lui fondata, insegna a tutte le nazioni la verità rivelata, ed in ognuna di esse incontra anime docili che ripetono il suo simbolo.

        La fede.

        Come si sarà compiuta questa meraviglia? Come avrà essa perseverato e come persevera ancora dopo diciannove secoli? Gesù, che oggi s’innalza al Cielo, ce lo spiega con una sola parola: « Io me ne vado, è meglio per voi che io vada » (Gv. 16, 7). Cosa vuol dire se non che nel nostro stato attuale vi è per noi qualche cosa di più vantaggioso che la sua presenza sensibile? Non è dunque nel corso di questa vita che lo vediamo e lo contempliamo. Per conoscerlo, per gustarlo, sia anche nella sua umana natura, ci è necessario un altro elemento: la fede. Ora, la fede nei misteri del Verbo Incarnato non comincia a regnare sulla terra che a partire dal momento in cui egli cessa di essere visibile quaggiù.

        Chi potrebbe dire la forza trionfante della fede? S. Giovanni la chiama con un nome glorioso. Egli dice: « La fede è la vittoria che vince il mondo » (I Gv. 5,4). È essa che ha abbattuto ai piedi del nostro Divin Capo, assente da questo mondo, la potenza, l’orgoglio e le superstizioni dell’antica società; e l’omaggio ne è salito fino a quel trono in cui oggi prende posto Gesù, Figlio di Dio e di Maria.

        L’insegnamento di S. Leone.

        S. Leone Magno, l’interprete del Mistero dell’incarnazione, ha penetrato questa dottrina con un colpo d’occhio sempre sicuro, e l’ha espressa con l’eloquenza che gli è familiare. « Dopo aver compiuto la predicazione del Vangelo e dei Misteri della nuova Alleanza, egli ci dice. Gesù Cristo nostro Signore, innalzandosi al Cielo sotto gli occhi dei suoi Discepoli, ha messo un termine alla sua presenza corporale quaggiù, dovendo ora dimorare alla destra del Padre suo finché si compia il tempo da Dio destinato alla moltiplicazione dei figli della Chiesa; dopo di che, egli tornerà per essere il Giudice dei vivi e dei morti, nella medesima carne con la quale è asceso. Così, dunque, tutto quello che era stato visibile quaggiù nel nostro Redentore è passato nell’ordine dei Misteri; e per rendere la fede più eccellente e più ferma, la vista è stata rimpiazzata da un insegnamento la cui autorità, circondata da una vivida luce celeste, trascina i cuori dei credenti.

        « È per mezzo della virtù di questa fede, la cui forza è stata accresciuta dall’Ascensione del Signore, e che il dono dello Spirito Santo è venuto a rendere più salda, che nè le catene, nè le prigioni, nè l’esilio, nè la fame, nè il rogo, nè i denti delle bestie feroci, nè i supplizi inventati dalla crudeltà dei persecutori, hanno potuto spaventare i Cristiani. E per essere fedeli a questa fede che, in tutto il mondo, hanno combattuto fino all’effusione del sangue, non solamente degli uomini, ma anche delle donne; non solamente dei bambini e degli adolescenti, ma anche fragili fanciulle. È questa fede che ha scacciato i demoni, ha fatto sanare le malattie , ha risuscitato i morti. Noi abbiamo visto che anche i beati Apostoli, dopo essere stati testimoni di tanti miracoli, istruiti da tanti discorsi del Signore, si erano lasciati spaventare dalle umiliazioni della sua Passione e non accettarono la verità della sua Risurrezione che dopo aver esitato; ma li vediamo pure cambiare subito dopo di essa, a tal punto che le cose che fino ad allora non avevano ispirato loro che il terrore, divenivano improvvisamente per essi una sorgente di allegrezza. Tutta la forza dello sguardo dell’anima loro si era diretta verso la divinità di Colui che è assiso alla destra del Padre; da quando ne avevano penetrato il Mistero, la vista del suo corpo non ritardava più il vigore dell’occhio, e arrivavano a comprendere che, discendendo dai Cieli, non si era separato dal Padre suo, come, risalendovi, non si era isolato da coloro che erano stati i suoi Discepoli.

        « Il momento, dunque, in cui il Figlio dell’uomo, che è anche Figlio di Dio, si è manifestato in maniera più eccellente e più augusta, è quello in cui si è ritirato nella Gloria e nella Maestà del Padre suo; poiché è allora che, per un procedimento ineffabile, egli si è reso maggiormente presente con la sua divinità, a misura che si allontanava sempre più da noi la sua umanità. È allora che la fede, più illuminata dell’occhio umano, si è avvicinata con passo fermo a Colui che è il Figlio uguale al Padre, e che non ha più avuto bisogno di palpare in Cristo quella natura umana per la quale gli è inferiore. La sostanza di questo corpo glorificato è rimasta la stessa; ma la fede dei credenti da ora in avanti aveva stabilito il suo incontro là ove non più una mano di carne, ma una intelligenza spirituale è ammessa a toccare il Figlio uguale al Padre. È così che il Signore risuscitato, quando Maria Maddalena, che rappresentava la Chiesa, si slanciò per cingergli i piedi, la fermò con queste parole: « Non mi toccare; poiché non sono ancora asceso al Padre mio ». Come se avesse detto: « Non voglio più che tu arrivi a me per una via sensibile, né che tu mi conosca per umano contatto; ti ho riservata per una esperienza più sublime; ho preparato per te una sorte maggiormente degna di invidia. Quando sarò salito al Padre mio, allora tu mi cingerai, ma in una maniera più perfetta e più vera, perchè, essendo sorpassati tutti i sensi, la fede ti rivelerà ciò che i tuoi occhi non vedranno ancora ».

        I benefici della fede.

        Con la dipartita del Signore, si inaugura dunque quel regno della Fede che ci deve preparare all’eterna visione del Sommo Bene; e questa santa Fede, che è il nostro elemento, ci dà, allo stesso tempo, tutta la luce compatibile con la nostra debole condizione presente, per intendere e adorare il Verbo consustanziale al Padre, e per avere l’intelligenza di quei misteri che il Verbo incarnato ha operato quaggiù nella sua umanità. Un gran numero di secoli ci separa dal momento in cui Egli si rese visibile sulla terra, eppure noi lo conosciamo meglio di quanto lo conobbero e lo godettero gli stessi suoi discepoli prima dell’Ascensione sul monte degli Ulivi. Era dunque veramente vantaggioso per noi che Egli si allontanasse; la sua presenza avrebbe frenato lo slancio della nostra fede, ed essa sola invece poteva colmare lo spazio che lo separerà da noi, fino al momento in cui saremo penetrati « al di là del velo ».

        Quanto è profonda la cecità di quegli uomini che non sentono la potenza sovrumana di questo elemento della fede, per mezzo del quale il mondo è stato non solamente vinto, ma trasformato! Essi pretendono avere scoperto la fabbricazione dei Vangeli, e non vedono questo Vangelo vivente che è il risultato di diciannove secoli di fede unanime, che si alimenta della confessione generosa di tanti milioni di martiri, della santità di tanti giusti, della conversione successiva di tante nazioni, cominciando dalle più civili e finendo alle più barbare. Certo, Colui che, dopo aver visitato un angolo di questa terra durante qualche anno, non ha avuto bisogno che di sparire per attirare a lui la fede dei Geni più grandi come dei cuori più semplici e più retti, è proprio quello che ci ha detto essere il Figlio eterno di Dio. Si renda dunque a Te, o Signore, l’inno di gloria e di ringraziamento! Tu per consolarci della tua dipartita ci hai dato la fede per mezzo della quale l’occhio dell’anima nostra si purifica, la speranza del nostro cuore s’infiamma e le divine realtà che possediamo, si fanno a noi sentire in tutta la loro potenza! Conserva in noi questo dono prezioso e gratuito della tua bontà, accrescilo senza tregua, fa’ che sbocci in tutta la sua maturità, al momento solenne che dovrà precedere quello in cui Tu ti rivelerai a noi faccia a faccia.