08 maggio 2022

Lunedì 9 Maggio 2022 nella liturgia



Festa di San Gregorio Nazianzeno Vescovo, Confessore e Dottore della Chiesa, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione del sesto giorno tra l'Ottava del Patrocinio di San Giuseppe.

I Vespri si dividono e a partire dal Capitolo sono di Sant'Antonino Vescovo e Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazioni di San Gregorio Nazianzeno, dell'Ottava e dei Santi Gordiano ed Epimaco Martiri.


Qui per le peculiarità del Tempo Pasquale:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/04/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-pasquale.html


Al Breviario

All'Ufficio di San Gregorio Nazianzeno:

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di un Confessore Pontefice. Letture del I Notturno dal Lunedì nella III Settimana dopo l'Ottava di Pasqua, Letture del II e Orazione dal Proprio dei Santi al 9 Maggio, Letture del III Notturno dal Comune dei Dottori. Commemorazione dell'Ottava come alla Festa.

Le Antifone si raddoppiano. La prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino termina con <<meruit beatas scandere sedes>>. La Commemorazione della Croce e le Preci si omettono.

All'Ufficio di Sant'Antonino:

A partire dal Capitolo si riprendono i Primi Vespri di un Confessore Pontefice; Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi al 10 Maggio, commemorazione dell'Ottava come alla Festa.

L'Antifona al Magnificat si raddoppia, la prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Vespri termina per <<meruit supremos laudis honores>>. La Commemorazione della Croce e le Preci si omettono.

  

Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa di San Gregorio Nazianzeno Vescovo, Confessore e Dottore della Chiesa, Doppio minore, colore liturgico bianco.

Alla Scrittura occorrente del Mattutino incomincia il libro dell'Apocalisse di San Giovanni Apostolo.

I Vespri si dividono e a partire dal Capitolo sono di Sant'Antonino Vescovo e Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazioni di San Gregorio Nazianzeno e dei Santi Gordiano ed Epimaco Martiri.


All'Ufficio di San Gregorio Nazianzeno:

Tutto dal Comune di un Confessore Pontefice con i Salmi riportati a Mattutino, quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste) e quelli indicati ai Vespri. Letture e Responsori del I Notturno dalla III Domenica dopo Pasqua (l'Incipit dell'Apocalisse, essendo stato impedito ieri dal Patrocinio di San Giuseppe, viene rimandato a oggi) omettendo le Letture del giorno. Oppure, indifferentemente, si possono riunire: come prima Lettura si leggono le tre della Domenica consecutivamente e senza interruzioni col I Responsorio della Domenica, come seconda Lettura le due prime di oggi col II Responsorio della Domenica, e come terza Lettura la terza di oggi col III Responsorio della Domenica. Letture del II Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi al 9 Maggio, Letture del III Notturno dal Comune dei Dottori.

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino è <<meruit beatas scandere sedes>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hodie laetus meruit secreta scandere caeli>>. Le Antifone si raddoppiano, la Commemorazione della Croce e le Preci si omettono.

All'Ufficio di Sant'Antonino:

A partire dal Capitolo si riprendono i Primi Vespri di un Confessore Pontefice; Orazione e commemorazioni dal Proprio dei Santi al 10 Maggio.

L'Antifona al Magnificat si raddoppia, la prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Vespri termina per <<meruit supremos laudis honores>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hac die laetus meruit supremos laudis honores>>. La Commemorazione della Croce e le Preci si omettono.


Liturgia del giorno nel Rito Ambrosiano a cura di Stefano Terenghi

Solennità di I classe del Patrocinio di San Giuseppe sposo della B.V.M. e patrono universale della Chiesa, colore liturgico bianco.

Ufficio e Messa come nel giorno del 19 Marzo ma con rito pasquale.

A Mattutino decuria “Beatus Vir”.

Secondi Vespri della Solennità di San Giuseppe (c.l. Bianco) con commemorazione di San Nazaro seguente. 

Oggi non si possono cantare Messe da Requiem, neanche “presente cadavere”, proibite le Messe votive e le Messe negli oratori privati.

Quest’anno di San Gregorio Nazianzeno non si fa nulla.


Al Messale

Messa In medio Ecclesiae dal Comune dei Dottori:

    • Gloria in excelsis
    • Si dicono due Orazioni
      • La prima della Messa (dal Comune se il Messale non le riporta nel Proprio)

      • La seconda della commemorazione dell'Ottava del Patrocinio di San Giuseppe (come al giorno della Festa)

    • Si dice l'Epistola dal Libro della Sapienza (si trova alla fine della Messa)

    • Credo
    • Prefazio di San Giuseppe (Et te in Festivitate) a causa dell'Ottava
    • Ite Missa est
    • Prologo di San Giovanni


    Letture del Mattutino

    AD I NOCTURNUM

    Lectio 1

    De libro Apocalýpsis beáti Joánnis Apóstoli

    Apo 2:1-7

    Angelo Ephesi ecclésiæ scribe: Hæc dicit, qui tenet septem stellas in déxtera sua, qui ámbulat in médio septem candelabrórum aureórum: scio ópera tua, et labórem, et patiéntiam tuam, et quia non potes sustinére malos: et tentásti eos, qui se dicunt apóstolos esse, et non sunt: et invenísti eos mendáces: et patiéntiam habes, et sustinuísti propter nomen meum, et non defecísti. Sed hábeo advérsum te, quod caritátem tuam primam reliquísti. Memor esto ítaque unde excíderis: et age pœniténtiam, et prima ópera fac: sin autem, vénio tibi, et movébo candelábrum tuum de loco suo, nisi pœniténtiam égeris. Sed hoc habes, quia odísti facta Nicolaitárum, quæ et ego odi. Qui habet aurem, áudiat quid Spíritus dicat ecclésiis: Vincénti dabo édere de ligno vitæ, quod est in paradíso Dei mei.

    Lectio 2, Apo 2:8-11

    Et ángelo Smyrnæ ecclésiæ scribe: Hæc dicit primus, et novíssimus, qui fuit mórtuus, et vivit: scio tribulatiónem tuam, et paupertátem tuam, sed dives es: et blasphemáris ab his, qui se dicunt Judǽos esse, et non sunt, sed sunt synagóga Sátanæ. Nihil horum tímeas quæ passúrus es. Ecce missúrus est diábolus áliquos ex vobis in cárcerem ut tentémini: et habébitis tribulatiónem diébus decem. Esto fidélis usque ad mortem, et dabo tibi corónam vitæ. Qui habet aurem, áudiat quid Spíritus dicat ecclésiis: Qui vícerit, non lædétur a morte secúnda.

    Lectio 3, Apo 2:12-17

    Et ángelo Pérgami ecclésiæ scribe: Hæc dicit qui habet rhomphǽam utráque parte acútam: scio ubi hábitas, ubi sedes est Sátanæ: et tenes nomen meum, et non negásti fidem meam. Et in diébus illis Antipas testis meus fidélis, qui occísus est apud vos ubi Sátanas hábitat. Sed hábeo advérsus te pauca: quia habes illic tenéntes doctrínam Bálaam, qui docébat Balac míttere scándalum coram fíliis Israël, édere, et fornicári: ita habes et tu tenéntes doctrínam Nicolaitárum. Simíliter pœniténtiam age: si quóminus véniam tibi cito, et pugnábo cum illis in gládio oris mei. Qui habet aurem, áudiat quid Spíritus dicat ecclésiis: Vincénti dabo manna abscónditum, et dabo illi cálculum cándidum: et in cálculo nomen novum scriptum, quod nemo scit, nisi qui áccipit.

    AD II NOCTURNUM

    Lectio 4

    Gregórius, nobilis Cappadox, ex singulari divinárum Litterárum sciéntia Theólogi cognomen consecutus, Nazianzi in Cappadocia natus, Athenis in omni disciplinárum genere una cum sancto Basilío eruditus, ad stúdia sacrárum Litterárum se convértit; in quibus se in cœnobio per aliquot annos exercuérunt, illárum senténtiam non ex proprio ingenio, sed ex majórum ratióne et auctoritate interpretantes. Qui cum doctrina et vitæ sanctitáte florérent, vocáti ad munus prædicandæ evangelicæ veritátis, plurimos Jesu Christo fílios peperérunt.

    Lectio 5

    Gregórius ígitur, aliquándo domum reversus, primum Sasimórum epíscopus creátus est, deínde Nazianzenam ecclésiam administrávit. Tum Constantinopolim ad eam regéndam ecclésiam accersítus, cum civitátem hæresum purgatam erróribus ad catholicam fidem reduxísset, quod ei summum ómnium amórem conciliare debebat, multórum parávit invidiam. Itaque, cum inter episcopos magna proptérea esset facta seditio, sponte cédens episcopatu, illud prophetæ dictum usurpávit: Si propter me commóta est ista tempéstas, dejicite me in mare, ut vos jactari desinatis. Quare Nazianzum reversus, cum illi ecclésiæ Eulálium præficiéndum curasset, totum se ad contemplatiónem et scriptiónem divinárum rerum cóntulit.

    Lectio 6

    Scripsit autem multa, et soluta oratióne et versibus, mirábili pietáte et eloquéntia; quibus doctórum hóminum sanctorúmque judício id assecutus est, ut nihil in illis, nisi ex veræ pietátis et catholicæ religiónis regula, reperiátur, nemo quidquam jure vocare possit in dubium. Consubstantialitátis Fílii fuit acerrimus propugnator. Ut autem vitæ laude nemo ei præpositus est; sic et oratiónis gravitáte omnes facile superávit. In iis scribéndi ac legéndi stúdiis ruri vitam monachi exercens, imperatóre Theodosio ad cælestem vitam senio confectus migrávit.

    AD III NOCTURNUM

    Lectio 7

    Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

    Matt 5:13-19

    In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Vos estis sal terræ. Quod si sal evanúerit, in quo saliétur? Et réliqua.

    Homilía sancti Augustíni Epíscopi

    Liber 1 de Sermone Domini in monte, cap. 6

    Osténdit Dóminus fátuos esse judicándos, qui temporálium bonórum vel cópiam sectántes vel inópiam metuéntes, amíttunt ætérna, quæ nec dari possunt ab homínibus nec auférri. Itaque, si sal infatuátum fúerit, in quo saliétur? Id est, si vos, per quos condiéndi sunt quodámmodo pópuli, metu persecutiónum temporálium amiséritis regna cælórum; qui erunt hómines, per quos a vobis error auferátur, cum vos elégerit Deus, per quos errórem áuferat ceterórum?

    Lectio 8

    Ergo ad níhilum valet sal infatuátum, nisi ut mittátur foras et calcétur ab homínibus. Non ítaque calcátur ab homínibus qui pátitur persecutiónem; sed qui, persecutiónem timéndo, infatuátur. Calcári enim non potest nisi inférior; sed inférior non est, qui, quamvis córpore multa in terra sustíneat, corde tamen fixus in cælo est.

    Lectio 9

    Vos estis lumen mundi. Quómodo dixit supérius sal terræ, sic nunc dicit lumen mundi. Nam, neque supérius ista terra accipiénda est, quam pédibus corpóreis calcámus; sed hómines, qui in terra hábitant, vel étiam peccatóres, quorum condiéndis et exstinguéndis putóribus apostólicum salem Dóminus misit. Et hic mundum non cælum et terram, sed hómines qui sunt in mundo vel díligunt mundum, opórtet intélligi; quibus illuminándis Apóstoli missi sunt. Non potest cívitas abscóndi super montem pósita; id est, fundáta super insígnem magnámque justítiam, quam signíficat étiam ipse mons, in quo dísputat Dóminus.


    Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

    I NOTTURNO

    Lettura 1

    Dal libro dell'Apocalisse dell'Apostolo san Giovanni

    Apo 2:1-7

    All'Angelo della chiesa di Efeso scrivi: Ecco ciò che dice colui che tiene nella sua destra le sette stelle, e cammina in mezzo ai sette candelieri d'oro: so le tue opere, e le fatiche, e la tua pazienza, e come non puoi tollerare i cattivi: ed hai messo alla prova coloro che si dicono Apostoli e non lo sono: e li hai trovati bugiardi: sei paziente, ed hai patito per il mio nome, e non ti sei scoraggiato. Ma ho contro di te, che hai abbandonata la tua primiera carità. Ricordati pertanto donde sei caduto: e fa penitenza, e opera come prima. Altrimenti verrò da te, e rimuoverò il tuo candeliere dal suo posto, se non farai penitenza. Hai però questo (di buono), che odii le azioni dei Nicolaiti, che odio anch'io. Chi ha orecchi, oda ciò che lo Spirito dice alle chiese: Al vincitore darò a mangiare dell'albero della vita ch'è (nel mezzo) del paradiso del mio Dio.

    Lettura 2, Apo 2:8-11

    E all'Angelo della chiesa di Smirne scrivi: Ecco ciò che dice il primo e l'ultimo, che fu morto e vive: so la tua tribolazione e la tua povertà, ma (in realtà) sei ricco: e che sei calunniato da quanti si dicono Giudei e non lo sono, ma sono una congrega di satana. Non temere nulla di ciò che dovrai patire. Ecco che il diavolo caccerà in prigione alcuni di voi, perché siate provati: e sarete tribolati per dieci giorni. Sii fedele sino alla morte, e ti darò la corona della vita. Chi ha orecchio, ascolti ciò che lo Spirito Santo dice alle chiese: Chi sarà vincitore, non sarà offeso dalla seconda morte.

    Lettura 3, Apo 2:12-17

    E all'Angelo della chiesa di Pergamo scrivi: Ecco ciò che dice chi tiene la spada a due tagli: so dove tu abiti, (cioè là) dove satana ha il trono: e tuttavia conservi il mio nome, e non hai negata la mia fede. Anche in quei giorni quando Antipa, il martire mio fedele, fu ucciso presso di voi, dove abitò satana. Ma ho contro di te alcune poche cose: ché hai costì chi tiene la dottrina di Balaam, che insegnava a Balac a mettere scandalo davanti ai figli d'Israele, perché mangiassero e commettessero impurità. Così anche tu hai chi tiene la dottrina dei Nicolaiti. Fa parimenti penitenza: altrimenti verrò presto da te, e combatterò contro di essi colla spada della mia bocca. Chi ha orecchio oda quel che lo Spirito Santo dice alle chiese: Al vincitore darò la manna nascosta, e gli darò un sassolino bianco: e nel sassolino (sta) scritto un nome nuovo, che nessuno conosce, se non chi lo riceve.

    II NOTTURNO

    Lettura 4

    Gregorio, nobile Cappadociano, soprannominato il Teologo per la sua scienza singolare nelle divine Lettere, nacque a Nazianzo nella Cappadócia, ed istruitosi in Atene in ogni genere di scienze insieme con san Basilio, si applicò allo studio delle sacre Scritture; nelle quali si esercitarono poi insieme nel monastero per alcuni anni, interpretandole non secondo il proprio ingegno, ma secondo il ragionamento e la autorità dei maggiori. Mentre essi fiorivano per dottrina e santità di vita, chiamati al ministero della predicazione della verità evangelica, generarono a Cristo moltissimi figli.

    Lettura 5

    Gregorio pertanto, tornato dopo qualche tempo a casa, fu prima creato vescovo di Sasima, poi amministratore della chiesa di Nazianzo. Chiamato quindi a Costantinopoli a reggervi quella chiesa, egli purgò la città dagli errori dell'eresia e la ricondusse alla fede cattolica, cosa che doveva conciliargli il massimo affetto da tutti e invece gli attirò l'invidia di molti. Ed essendosi manifestato gran dissenso fra i vescovi a suo riguardo, egli rinunziò spontaneamente all'episcopato, applicandosi le parole del profeta: «Se questa tempesta s'è suscitata per me, gettatemi in mare, affinché voi cessiate d'essere agitati» Jon. 1,12. Quindi ritornato a Nazianzo, dopo aver fatto dare il governo di quella chiesa ad Eulalio, si consacrò interamente alla contemplazione e composizione di cose divine.

    Lettura 6

    Scrisse poi molto, e in prosa e in versi, con una pietà ed eloquenza meravigliosa; e a giudizio di persone dotte e sante nulla trovasi in questi scritti che non sia conforme alle regole della vera pietà e della fede cattolica, nulla che possa essere da alcuno ragionevolmente contestato. Fu l'acerrimo difensore della consustanzialità del Figlio. E com'egli non è inferiore a nessuno per la santità della vita, così sorpassa facilmente tutti gli altri per la gravità dello stile. Occupato nella lettura e nella composizione di queste cose, visse nella solitudine della campagna vita da monaco, e, stremato dalla vecchiaia, se n'andò alla vita celeste, sotto l'imperatore Teodosio.

    III NOTTURNO

    Lettura 7

    Lettura del santo Vangelo secondo Matteo

    Matt 5:13-19

    In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: "Voi siete il sale della terra. Se il sale diventa insipido, con che cosa si salerà?". Eccetera

    Omelia di sant'Agostino vescovo

    Libro 1 sul Sermone del Signore sulla montagna, cap. 6

    Il Signore mostra che si devono ritenere insipidi coloro che, agognando l'abbondanza e temendo la scarsezza dei beni del tempo, perdono i beni dell'eternità che non possono esser dati né tolti dagli uomini. Quindi: Se il sale diventasse scipito, con che cosa lo si potrà render salato? Vale a dire se voi, mediante i quali si devono condire, per così dire, i popoli, per timore delle persecuzioni nel tempo perderete il regno dei cieli, quali saranno gli uomini, mediante i quali si elimini da voi l'errore, dato che il Signore vi ha scelti per eliminare l'errore degli altri?

    Lettura 8

    Quindi: Non serve a nulla il sale scipito, se non per essere gettato fuori e calpestato dagli uomini. Quindi non è calpestato dagli uomini chi soffre la persecuzione, ma chi diventa scipito perché teme la persecuzione. Difatti non si può calpestare se non chi è sotto, ma non è sotto colui che, pur subendo molti dolori in terra, col cuore è tuttavia rivolto al cielo.

    Lettura 9

    Voi siete la luce del mondo Mt 5, 14. Come prima ha detto: sale della terra, così ora dice: luce del mondo. Difatti neanche prima per terra si deve intendere quella che calpestiamo con i piedi, ma gli uomini che vivono sulla terra, o anche i peccatori, perché il Signore ha inviato il sale apostolico per condirli e impedirne la putrefazione. E qui per mondo è opportuno intendere non il cielo e la terra, ma gli uomini che sono nel mondo o amano il mondo, perché gli apostoli sono stati inviati a illuminarli. Non può rimanere nascosta una città collocata sul monte, cioè fondata su una insigne e grande onestà, simboleggiata anche dal monte in cui il Signore sta insegnando.


    Ad Primam: il Martirologio del 10 Maggio 2022

    Sexto Idus Maji, luna nona.



    Nel sesto giorno alle Idi di Maggio, luna nona.




    Parti proprie della Messa

    INTROITUS

    In médio Ecclésiæ apéruit os ejus: et implévit eum Dóminus spíritu sapiéntiæ et intelléctus: stolam glóriæ índuit eum. Allelúja, allelúja. --- Bonum est confitéri Dómino: et psállere nómini tuo, Altíssime. --- Glória Patri --- In médio Ecclésiæ apéruit os ejus: et implévit eum Dóminus spíritu sapiéntiæ et intelléctus: stolam glóriæ índuit eum. Allelúja, allelúja.

    COLLECTAE

    Orémus. Deus, qui pópulo tuo ætérnæ salútis beátum Gregórium minístrum tribuísti: præsta, quǽsumus; ut quem Doctórem vitæ habúimus in terris, intercessórem habére mereámur in cælis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Orémus. Deus, qui ineffábili providéntia beátum Joseph sanctíssimæ Genetrícis tuæ sponsum elígere dignátus es: præsta, quǽsumus; ut, quem protectórem venerámur in terris, intercessórem habére mereámur in cœlis: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    EPISTOLA

    Léctio libri Sapiéntiæ.

    Eccli 39:6-14

    Justus cor suum tradet ad vigilándum dilúculo ad Dóminum, qui fecit illum, et in conspéctu Altíssimi deprecábitur. Apériet os suum in oratióne, et pro delíctis suis deprecábitur. Si enim Dóminus magnus volúerit, spíritu intellegéntias replébit illum: et ipse tamquam imbres mittet elóquia sapiéntiæ suæ, et in oratióne confitébitur Dómino: et ipse díriget consílium ejus et disciplínam, et in abscónditis suis consiliábitur. Ipse palam fáciet disciplínam doctrínæ suæ, et in lege testaménti Dómini gloriábitur. Collaudábunt multi sapiéntiam ejus, et usque in sǽculum non delébitur. Non recédet memória ejus, et nomen ejus requirétur a generatióne in generatiónem. Sapiéntiam ejus enarrábunt gentes, et laudem ejus enuntiábit ecclésia.

    ALLELUJA

    Allelúja, allelúja, Amávit eum Dóminus, et ornávit eum: stolam glóriæ índuit eum. Justus germinábit sicut lílium: et florébit in ætérnum ante Dóminum. Allelúja.

    EVANGELIUM

    Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum

    Matt 5:13-19

    In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Vos estis sal terræ. Quod si sal evanúerit, in quo saliétur? Ad níhilum valet ultra, nisi ut mittátur foras, et conculcétur ab homínibus. Vos estis lux mundi. Non potest cívitas abscóndi supra montem pósita. Neque accéndunt lucérnam, et ponunt eam sub módio, sed super candelábrum, ut lúceat ómnibus qui in domo sunt. Sic lúceat lux vestra coram homínibus, ut vídeant ópera vestra bona, et gloríficent Patrem vestrum, qui in cœlis est. Nolíte putáre, quóniam veni sólvere legem aut prophétas: non veni sólvere, sed adimplére. Amen, quippe dico vobis, donec tránseat cœlum et terra, jota unum aut unus apex non præteríbit a lege, donec ómnia fiant. Qui ergo solvent unum de mandátis istis mínimis, et docúerit sic hómines, mínimus vocábitur in regno cœlórum: qui autem fécerit et docúerit, hic magnus vocábitur in regno cœlórum.

    OFFERTORIUM

    Orémus. Justus ut palma florébit: sicut cedrus, quæ in Líbano est multiplicábitur. Allelúja.

    SECRETAE

    Sancti Gregórii Pontíficis tui atque Doctóris nobis, Dómine, pia non desit orátio: quæ et múnera nostra concíliet; et tuam nobis indulgéntiam semper obtíneat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Sanctíssimæ Genetrícis tuæ sponsi patrocínio suffúlti, rogámus, Dómine, cleméntiam tuam: ut corda nostra fácias terréna cuncta despícere, ac te verum Deum perfécta caritáte dilígere: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    PRAEFATIO DE SANCTO JOSEPH

    Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Et te in Festivitáte beáti Joseph débitis magnificáre præcóniis, benedícere et prædicáre. Qui et vir justus, a te Deíparæ Vírgini Sponsus est datus: et fidélis servus ac prudens, super Famíliam tuam est constitútus: ut Unigénitum tuum, Sancti Spíritus obumbratióne concéptum, paterna vice custodíret, Jesum Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Cæli cælorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admítti júbeas, deprecámur, súpplici confessióne dicéntes: (Sanctus).

    COMMUNIO

    Fidélis servus et prudens, quem constítuit dóminus super famíliam suam: ut det illis in témpore trítici mensúram. Alleluia, alleluia.

    POSTCOMMUNIO

    Orémus. Ut nobis, Dómine, tua sacrifícia dent salútem: beátus Gregórius Póntifex tuus et Doctor egrégius, quǽsumus, precátor accédat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Orémus. Divíni múneris fonte refécti, quǽsumus, Dómine, Deus noster: ut, sicut nos facis beáti Joseph protectióne gaudére; ita, ejus méritis et intercessióne, cœléstis glóriæ fácias esse partícipes. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


    Traduzione italiana

    INTROITO

    Dio gli apri la bocca in mezzo all'assemblea, lo riempì dello spirito di sapienza e d'intelligenza; lo copri col manto della gloria. Allelúia, allelúia. --- È bene cantare la gloria al Signore: e lodare, Altissimo, il tuo Nome. --- Gloria --- Dio gli apri la bocca in mezzo all'assemblea, lo riempì dello spirito di sapienza e d'intelligenza; lo copri col manto della gloria. Allelúia, allelúia.

    COLLETTE

    Preghiamo. O Dio, tu hai concesso al tuo popolo quale ministro di salvezza il beato Gregorio; colui che in terra ci è stato Dottore, meritiamo di averlo intercessore in cielo. Per il nostro Signore Gesù Cristo. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Preghiamo. O Dio, che con ineffabile provvidenza ti sei degnato di eleggere il beato Giuseppe a sposo della tua Madre santissima; concedici, te ne preghiamo, che come lo veneriamo protettore in terra, così meritiamo di averlo intercessore in cielo: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    EPISTOLA

    Lettura delibro della Sapienza.

    Eccli 39:6-14

    Il giusto di buon’ora indirizza il cuore verso Colui che lo ha fatto e si pone dinanzi all’Altissimo in orazione; apre la bocca nella preghiera e prega per i propri peccati. Se il Signore grande vuole, quegli sarà riempito dello spirito d’intelligenza; ed ecco che egli fa piovere le parole della sua sapienza e questi loda il Signore nella preghiera. Egli dirige bene il suo consiglio e la scienza e questi entra nei segreti di Lui. Egli mostra la sua dottrina che erudisce, e si gloria della legge dell’alleanza del Signore. Molti loderanno il suo senno, che non sarà mai più dimenticato; non viene meno la memoria di lui e il suo nome sarà ricercato di generazione in generazione. Le genti racconteranno la sapienza di lui e l’assemblea proclamerà le sue lodi.

    ALLELUIA

    Allelúia, allelúia. II Signore lo ha amato e lo ha colmato d'onore: lo ha rivestito eli una veste di glori. Il giusto crescerà come il giglio, fiorirà in eterno davanti al Signore. Alleluia.

    VANGELO

    Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.

    Matt 5:13-19

    In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: «Voi siete il sale della terra. E se il sale perde la sua virtù, come lo si riattiverà? Non è più buono che ad essere gettato via e calpestato dalla gente. Voi siete la luce del mondo. Non può rimanere nascosta una città posta sopra un monte. Né si accende la lucerna per riporla sotto il moggio, ma sul candeliere, perché faccia lume a quanti sono in casa. Così risplenda la vostra luce dinanzi agli uomini, affinché vedano le vostre opere buone e glorifichino il Padre vostro che è nei cieli. Non crediate che io sia venuto ad abrogare la Legge o i Profeti, ma a completare. In verità vi dico che finché non passi il cielo e la terra non passerà un solo iota o un apice solo della Legge, che tutto non sia compiuto. Chi pertanto violerà uno dei minimi di questi comandamenti e insegnerà così agli uomini, sarà tenuto minimo nel regno dei cieli; ma colui che avrà operato ed insegnato, sarà tenuto grande nel regno dei cieli».

    OFFERTORIO

    Preghiamo. Il giusto fiorirà come palma, crescerà come un cedro sul Libano. Alleluia, alleluia.

    SECRETE

    O Signore, non ci venga mai meno l'intercessione pia del beato Gregorio Vescovo e Dottore, la quale renda a te graditi i nostri doni e sempre ottenga a noi la tua indulgenza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Confortati dal patrocinio dello Sposo della tua santissima Madre, noi imploriamo la tua clemenza, o Signore, affinché i nostri cuori, per tua grazia, disprezzino le cose terrene, e te, vero Dio, amino con perfetto amore: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    PREFAZIO DI SAN GIUSEPPE

    È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e dovunque a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno: noi ti glorifichiamo, ti benediciamo e solennemente ti lodiamo nella Festività di S. Giuseppe. Egli, uomo giusto, da te fu prescelto come Sposo della Vergine Madre di Dio, e servo saggio e fedele fu posto a capo della tua famiglia, per custodire, come padre, il tuo unico Figlio, concepito per opera dello Spirito Santo, Gesù Cristo nostro Signore. Per mezzo di lui gli Angeli lodano la tua gloria, le Dominazioni ti adorano, le Potenze ti venerano con tremore. A te inneggiano i Cieli, gli Spiriti celesti e i Serafini, uniti in eterna esultanza. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell'inno di lode: (Sanctus).

    COMUNIONE

    Fedele e saggio è il servitore che il Signore ha preposto alla sua casa: perché al tempo conveniente dia il cibo che spetta a ciascuno. Alleluia, alleluia.

    POST-COMUNIONE

    Preghiamo. Interceda per noi, o Signore, il beato Gregorio Vescovo e Dottore egregio, affinché il tuo sacrificio ci porti salvezza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Preghiamo. Ristorati alla sorgente dei doni celesti, ti supplichiamo, o Signore Dio nostro, affinché, come ci hai fatto godere della protezione del beato Giuseppe, Così pure per i suoi meriti e la sua intercessione, ci faccia partecipi delta divina gloria. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


    Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

    9 MAGGIO SAN  GREGORIO  NAZIANZENO, VESCOVO  E  DOTTORE

    A fianco di Atanasio, si presenta un nuovo Dottore della Chiesa per rendere omaggio del suo genio e della sua eloquenza a Gesù risorto. È Gregorio Nazianzeno, amico ed emulo di Basilio; l’oratore insigne, il poeta che, con la più sorprendente fecondità, ha saputo unire l’energia all’eleganza; colui che, tra tutti gli altri Gregori, ha meritato ed ottenuto il nome di Teologo per la sicurezza della sua dottrina, l’elevatezza del suo pensiero, lo splendore del suo stile. La santa Chiesa è felice di festeggiarlo in questi giorni, poiché nessuno ha parlato, con maggior magnificenza di lui, del mistero della Pasqua. Possiamo riconoscerlo anche dal principio del suo secondo discorso per questa augusta solennità. Ascoltiamo:

    Il predicatore della Pasqua.

    “Io me ne starò in osservazione come la sentinella ci dice il Profeta Abacuc; ed oggi, seguendo il suo esempio, illuminato dallo Spirito Santo, faccio anch’io la guardia, osservo lo spettacolo che mi si presenta, ascolto le parole che stanno per risuonare. E, mentre pensieroso sono in piedi, io vedo assiso sulle nubi un personaggio, le cui fattezze sono quelle di un Angelo, e la cui veste è abbagliante come il baleno. La sua voce risuona quale tromba, le schiere incalzanti dell’armata celeste lo circondano; ed egli dice: ‘questo giorno è quello della salvezza per il mondo visibile e per il mondo invisibile. Il Cristo si alza di tra i morti, anche voi alzatevi. Cristo riprende possesso di se stesso: imitatelo. Cristo si alza dal sepolcro: strappatevi dai vincoli del peccato. Le porte dell’inferno sono aperte, la morte è schiacciata, il vecchio Adamo è annientato, ed un altro gli è sostituito; voi che fate parte della nuova creazione in Cristo, siate rinnovellati’.

    È così che egli parlava, e gli altri angeli ripetevano ciò che avevano cantato nel giorno in cui Cristo ci apparve nella sua nascita terrena: Gloria a Dio nel più alto dei cieli, e sulla terra pace agli uomini di buona volontà! A me ora di parlare di tutte queste meraviglie: perchè non ho la voce degli Angeli, una voce capace di risuonare sino ai confini della terra?!

    La Pasqua del Signore! La Pasqua! Ancora la Pasqua per l’onore della Trinità! E la festa delle feste, la solennità delle solennità, che sovrasta tutte le altre, come il sole sulle stelle. Quanto grande fu anche la giornata di ieri, con le sue vesti bianche ed i suoi numerosi neofiti che recavan le fiaccole! Noi avevamo doppia funzione pubblica e privata; tutte le classi dí uomini, dei magistrati, e dei dignitari, in gran numero in questa notte illuminata da mille fuochi; ma oggi queste allegrezze e questi splendori quanto sono sorpassati! Ieri non era che l’aurora della grande luce che si è levata oggi; la gioia che sentivamo non era che il preludio di quella che si prova nell’attuale momento; poiché questo è il giorno della Risurrezione stessa che noi celebriamo, ma compiuta ed estesa al mondo intiero” [1].

    Il contemplativo.

    Così parlava l’oratore, che per brevissimo tempo occupò la sede di Costantinopoli. Uomo solitario e contemplativo, le agitazioni del secolo presto logorarono il suo coraggio; la bassezza e la cattiveria degli uomini infransero il suo cuore; e, lasciando ad un altro il pericoloso onore di occupare un trono tanto conteso, se ne ritornò alla sua amata solitudine ove tanto gli piaceva gustare Dio e le sacre lettere. Nel suo rapido passaggio, aveva potuto, nonostante molte traversie, consolidare per lungo tempo la fede scossa nella capitale dell’impero, e tracciare un solco di luce che non s’era ancora cancellato quando Giovanni Crisostomo venne ad assidersi su quella cattedra di Bisanzio, ove, a sua volta, lo attendevano tante prove.

    VITA. – Gregorio nacque a Nazianzio, in Cappadocia, tra il 325 ed il 330. Andò a studiare ad Atene in compagnia dell’amico san Basilio e, con lui, s’applicò ad approfondire la sacra Scrittura. Dopo aver passato qualche tempo nella solitudine, divenne Vescovo di Sasimo, poi di Nazianzio, nel 372, e finalmente di Costantinopoli, nel 381, dove sua prima cura fu di combattere l’eresia e riportare molte anime alla purezza della fede cattolica. Ma ben presto, essendosi sollevata una persecuzione contro di lui, rinunciò all’episcopato, tornò a Nazianzio, e si dedicò tutto alla contemplazione delle cose divine e alle composizioni di opere teologiche. Fu il saldo difensore della consustanzialità del Figlio di Dio. Dopo alcuni anni di raccoglimento e di studio, si addormentò nella pace del Signore, verso l’anno 390.

    Il dono della fede.

    Ti salutiamo o immortale Dottore, tu a cui l’Oriente e l’Occidente hanno decretato il titolo di Teologo per eccellenza! Illuminato dal raggio della gloriosa Trinità, ce ne hai manifestato gli splendori, per quanto è possibile ai nostri occhi di intravvederlo in questa vita. In te si è avverata questa parola: Beati i puri di cuore perché vedranno Iddio (Mt 5,8). La purezza della tua anima t’aveva preparato a ricevere la luce divina, e la tua penna ispirata ha saputo rendere una parte di quello che il tuo spirito aveva gustato. Ottienici, o grande Dottore, il dono della fede che mette la creatura in comunicazione con Dio, e il dono dell’intelletto, che le fa capire ciò che essa crede. Tutte le tue opere ebbero lo scopo di premunire i fedeli contro le seduzioni dell’eresia, facendo risplendere ai loro occhi i dogmi divini nella loro totale magnificenza. Rendici attenti, affinché evitiamo gli agguati dell’errore, e apri il nostro occhio alla luce ineffabile dei misteri, a quella luce che, secondo san Pietro, è per noi come una lucerna che risplende in luogo oscuro, fino a che non spunti il giorno e la stella del mattino non sorga nei nostri cuori (2Pt 1,19).

    L’ Unità della fede.

    In questi tempi in cui l’Oriente, da un pezzo in preda alla triste immobilità dell’errore secolare e della servitù, sembra essere alla vigilia di una crisi che dovrà modificare profondamente il suo destino, mentre una politica profana pensa a sfruttare a profitto dell’umana ambizione i cambiamenti che si preparano, ricordati, o Gregorio, della disgraziata Bisanzio. Può darsi che domani essa verrà disputata, come una preda, dalle potenze del mondo. Tu che per un momento fosti il suo Pastore, tu, il cui ricordo non è ancora cancellato dalla sua memoria, strappala allo spirito dello scisma e dell’errore. Essa non cadde sotto il giogo degli infedeli che per punizione della sua rivolta contro il vicario di Cristo.

    Ben presto questo giogo sarà spezzato: ottieni che nel medesimo tempo si spezzi e venga annientato per sempre quello dell’errore e dello scisma, anche più pericoloso ed umiliante. Si manifesta già un movimento di ritorno: intere province si scuotono e sembrano voler gettare uno sguardo di speranza verso la madre comune delle Chiese, che apre loro le braccia. Dall’alto dei cicli, aiuta questa riconciliazione. L’Oriente e l’Occidente ti onorano come uno degli inni più sublimi della verità divina; per mezzo delle tue preghiere ottienici che esse vengano ancora una volta riunite nello stesso ovile, sotto il medesimo Pastore, prima che l’Agnello, immolato e risuscitato, ridiscenda dal cielo per separare la zizzania dal buon grano, per condurre con lui nella sua gloria la Chiesa sua Sposa e nostra madre, all’infuori della quale non vi è salvezza.

    La grazia Pasquale.

    Aiutaci, in questi giorni, a contemplare gli splendori del nostro divin Risorto; fa’ che trasaliamo di santo entusiasmo in questa Pasqua che ti inondava delle sue gioie, e ti ispirava i sublimi accenti che poc’anzi abbiamo ascoltato. Questo Cristo, uscito trionfante dalla tomba, tu l’hai amato fino dai più teneri anni e nella tua vecchiaia ti faceva ancora battere il cuore. Prega affinché pure noi gli restiamo fedeli, affinché i suoi misteri rapiscano ognora le anime nostre; che questa Pasqua dimori sempre in noi, che il rinnovamento che essa ci ha portato perseveri nella nostra vita; e che nei suoi successivi ritorni possa ritrovarci attenti e vigilanti per festeggiarla con ardore sempre nuovo, fino a che la Pasqua eterna ci accolga e dia le sue allegrezze senza fine.


    [1] 2° Discorso sulla Pasqua.


    Purtroppo mi è impossibile trovare online versioni dell'Anno Liturgico di Dom Guéranger anteriori al 1955, anno in cui, tra le perverse riforme realizzate dal massone apostata Annibale Bugnini, vi è la soppressione della Solennità del Patrocinio di San Giuseppe con la sua Ottava.


    LUNEDÌ DELLA QUARTA SETTIMANA DOPO PASQUA

    La Rivelazione.

    Gesù risorto non si limita a costituire la sua Chiesa, a stabilirne la gerarchia che dovrà reggerla in suo nome fino alla consumazione dei secoli: Egli affida, nello stesso tempo, ai suoi discepoli la sua divina parola, le verità ch’è venuto a rivelare sulla terra, delle quali aveva cominciato a dar loro conoscenza durante i tre anni che precedettero la passione. La Parola di Dio, che chiamiamo anche Rivelazione è, con la Grazia, il dono più prezioso che il cielo abbia potuto farci.

    Per mezzo di essa noi conosciamo i misteri della sua divina essenza, il piano, secondo il quale, Egli ha ordinato la creazione, il fine soprannaturale che ha preparato per gli esseri intelligenti e liberi, le conseguenze della caduta originale, l’opera riparatrice per mezzo dell’incarnazione del Verbo, e finalmente, i mezzi con i quali noi dobbiamo onorarlo, servirlo, e raggiungere il nostro fine.

    Fin dal principio Dio aveva fatto udire all’uomo la sua Parola; più tardi parlò per mezzo dei Profeti; ma quando si fu arrivati alla pienezza dei tempi, il suo stesso Figliolo discese sulla terra per completare la prima Rivelazione. Gesù non ha cessato di ammaestrare gli uomini durante tre anni; e per fare penetrare nelle intelligenze la sua dottrina, si è messo, per così dire, al loro livello. Niente di più sublime, di più divino, e, nello stesso tempo, niente di più fa miliare, del suo insegnamento; per renderlo più comprensibile ha spesso ricorso a ingegnose e semplici parabole, nelle quali l’immaginazione veniva in aiuto alla comprensione degli uditori. I suoi apostoli e i suoi discepoli, destinati a ricevere l’eredità di quella dottrina, sono stati oggetto di speciale istruzione: ma fino al compimento dei misteri della morte e della Risurrezione del loro Maestro, poco avevano capito di ciò che Egli aveva detto. Dopo la Risurrezione riprese, con essi, l’opera d’iniziazione. Le loro intelligenze afferravano meglio il suo insegnamento in quei giorni in cui Egli lo trasmetteva con tutto l’ascendente della sua vittoria sulla morte, mentre la loro intelligenza si sviluppava alla luce degli avvenimenti soprannaturali che avevano visto compiersi. Se già durante l’ultima Cena poteva dire: « Io non vi chiamo più servi, perchè il servo non sa ciò che fa il suo padrone: vi ho chiamato amici, perchè vi ho manifestato tutto quello che ho sentito dal Padre mio» (Gv. 15, 15), come dovrà trattarli oggi che ha riassunto avanti ai loro occhi tutta la somma dei suoi insegnamenti; che essi sono in possesso di tutta la sua Parola, e non aspettano più che la venuta dello Spirito Santo, per sentirla riconfermata nelle intelligenze, e per ricevere la forza di proclamarla di fronte al mondo intero?

    La fede.

    Parola divina, rivelazione sacra, che c’inizia a quei segreti di Dio che la ragione non avrebbe mai conosciuto, noi c’inchiniamo davanti a te con riconoscenza e sottomissione. Tu dai origine ad una virtù « senza la quale non è possibile piacere a Dio » (Ebr. 11, 6), ad una virtù per mezzo della quale comincia l’opera di salvezza dell’uomo, e senza la quale quest’opera non. potrebbe nè continuarsi, nè concludersi. Tale è la virtù della fede: la fede che piega la ragione davanti alla divina Parola; la fede che spande più luce, dal fondo delle sue tenebre gloriose, che tutte le speculazioni della ragione circondate dalla loro evidenza. Questa virtù sarà l’intimo legame della nuova società; per divenirne membri, bisognerà cominciare dal credere; e per continuare a farne parte, bisognerà non cessare dal credere neppure per un solo istante. Al momento di salire al cielo, Gesù ci dirà: « Chi crede e sarà battezzato si salverà; chi non crede sarà condannato » (Me. 16, 16). Al fine di esprimere questa necessità della fede, i membri della nuova società porteranno il bel nome di fedeli, mentre si chiameranno infedeli coloro che non avranno la felicità di credere.

    Essendo la fede il primo legame che unisce soprannaturalmente l’uomo a Dio, legame la cui rottura porterebbe una separazione completa, quegli che, dopo averne goduto, avrà la disgrazia di romperlo, rifiutando la Parola divina per sostituirla con una dottrina ad essa contraria, avrà commesso il più grande dei delitti. Si chiamerà eretico , ossia colui che si separa, e i fedeli vedranno con orrore la sua rovina. Anche se la scissione con la Parola rivelata da Dio non avvenisse che su un solo articolo di fede , si renderebbe responsabile di una enorme bestemmia; poiché, o si separa da Dio come da un essere capace d’ingannare, o dichiara che la sua ragione naturale, così debole e limitata, è al disopra della Verità eterna ed infinita.

    Il Razionalismo.

    Durante lunghi secoli l’eresia insorgerà, attaccando e cercando d’intaccare, ora l’uno, ora l’altro dei dogmi. Ma invano: la rivelazione uscirà sempre più pura e più luminosa da questi rinnovati assalti. Arriverà però un tempo, e questo è il nostro, in cui l’eresia non infierirà più sopra a tale o tal altro articolo di fede, lasciando intatti gli altri: vi saranno uomini che proclameranno l’indipendenza assoluta della ragione di fronte a tutta la rivelazione divina, dichiarata impossibile; e questo empio sistema di pensiero s’intitolerà col nome superbo di Razionalismo. Al dire di costoro Gesù Cristo non sarà riconosciuto; la sua Chiesa sarà una scuola umiliante per la dignità umana; diciannove secoli di civiltà cristiana, un’illusione. Questi uomini che si dicono Filosofi cercheranno di mettere la loro mano sulla società umana. I loro tentativi l’avrebbero annientata, se Dio non fosse venuto in suo soccorso, per adempiere alla promessa fattale, di non lasciare perire in seno all’umanità nè la rivelazione di cui l’ha dotata, nè la Chiesa, depositaria della divina Parola sino alla fine dei giorni.

    Il Naturalismo.

    Altri, meno audaci, non potendo chiudere gli occhi di fronte a fatti così evidenti nella storia dell’umanità, che attestano il visibile progresso di cui il cristianesimo è stato la sorgente nel mondo, rifiutando d’altronde di sottomettere la loro ragione ai misteri che ci vengono dall’alto, si adoperano in modo diverso per togliere da questo mondo l’elemento della fede, combattendo tutto ciò che crediamo della rivelazione, tutti i prodigi destinati a mostrare l’intervento divino; vogliono spiegare, con l’impronta naturale degli avvenimenti, tutti i fatti che rendono testimonianza della presenza quaggiù del Figlio di Dio. Essi non insultano, ma sdegnano; secondo loro il soprannaturale è inutile; dicono che si sono prese delle apparenze per delle realtà: la storia e le leggi del buon senso poco importano. In nome di questo sistema, che chiamano naturalismo, negano ciò che non possono spiegarsi, dichiarano che diciannove secoli sono passati nell’errore, e proclamano che il Creatore non ha potuto violare le leggi della natura, allo stesso modo come i razionalisti sostengono che non esiste niente che sia al disopra della ragione.

    Ragione e Natura! deboli ostacoli per arrestare l’amore del Figlio di Dio, che viene in soccorso dell’uomo. La ragione. Egli la eleva e la perfeziona con la fede; della Natura, ne spezza le leggi con il suo sovrano potere, affinchè, aprendo gli occhi, la nostra fede non sia temeraria, ma poggiata sulla testimonianza divina che i prodigi ci rendono. Gesù è veramente risorto; se ne rallegrino la Ragione e la Natura; poiché egli viene a sollevare e a santificare l’una e l’altra.

    Nessun commento:

    Posta un commento