17 maggio 2022

Mercoledì 18 Maggio 2022 nella liturgia



Festa di San Venanzio Martire, Doppio minore, colore liturgico rosso.

I Vespri si dividono e a partire dal Capitolo sono di San Pietro Celestino Papa e Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazioni di San Venanzio e di Santa Pudenziana Vergine.


Qui per le peculiarità del Tempo Pasquale:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/04/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-pasquale.html


Al Breviario

All'Ufficio di San Venanzio:

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Proprio dei Santi al 18 Maggio. Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo, Letture del II dal Proprio dei Santi, Letture del III Notturno dal Comune. A Terza, Sesta e Nona, Capitoli, Responsori e Versetti dal Comune dei Martiri nel Tempo Pasquale.

Le Antifone si raddoppiano, la Commemorazione della Croce e le Preci si omettono.

All'Ufficio di San Pietro Celestino:

A partire dal Capitolo dei Vespri si prende il Comune dei Confessori Pontefici, Orazione e commemorazioni dal Proprio dei Santi al 19 Maggio.

La prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Vespri termina con <<meruit beatas scandere sedes>>. L'Antifona al Magnificat si raddoppia, la Commemorazione della Croce e le Preci si omettono.

  

Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa di San Venanzio Martire, Doppio minore, colore liturgico rosso.

I Vespri si dividono e a partire dal Capitolo sono di San Pietro Celestino Papa e Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazioni di San Venanzio e di Santa Pudenziana Vergine.


All'Ufficio di San Venanzio:

Antifone (e a Mattutino e Vespri anche Salmi) dal Comune dei Martiri nel Tempo Pasquale, il resto dal Proprio dei Santi al 18 Maggio; Salmi domenicali a Lodi, a Prima come nelle Feste. Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo, Letture del II dal Proprio dei Santi, Letture del III Notturno dal Comune.

Le Antifone si raddoppiano, la Commemorazione della Croce e le Preci si omettono.

All'Ufficio di San Pietro Celestino:

A partire dal Capitolo dei Vespri si prende il Comune di un Confessore Pontefice; Orazione e commemorazioni dal Proprio dei Santi al 19 Maggio.

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Vespri è <<meruit beatas scandere sedes>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hodie laetus meruit secreta scandere coeli>> L'Antifona al Magnificat si raddoppia, la Commemorazione della Croce e le Preci si omettono.


Liturgia del giorno nel Rito Ambrosiano a cura di Stefano Terenghi

Feria IV della IV settimana dopo Pasqua (tutto della Feria), colore liturgico verde (con rito pasquale).

Dopo l’ora sesta (ore 12.00) si dice la messa della domenica precedente (c.l. Verde) con rito feriale (con rito pasquale).

Nota: il rito feriale della messa domenicale è una celebrazione in cui vengono omessi il gloria, la lezione con relativo salmello, la terza orazione dell’offertorio e il credo.


Al Messale

Messa Protexisti dal Comune dei Martiri nel Tempo Pasquale con le Orazioni come al 18 Maggio.

    • Gloria in excelsis

    • Orazione unica della Messa

    • Prefazio Pasquale (In hoc potissimum die)

      • Ite Missa est
      • Prologo di San Giovanni


      Letture del Mattutino

      AD I NOCTURNUM

      Lectio 1

      De Epístola beáti Jacóbi Apóstoli

      Jac 2:14-17

      Quid próderit, fratres mei, si fidem quis dicat se habére, ópera autem non hábeat? numquid póterit fides salváre eum? Si autem frater et soror nudi sint, et indígeant victu quotidiáno, dicat autem áliquis ex vobis illis: Ite in pace, calefacímini et saturámini: non dedéritis autem eis quæ necessária sunt córpori, quid próderit? Sic et fides, si non hábeat ópera, mórtua est in semetípsa.

      Lectio 2, Jac 2:18-22

      Sed dicet quis: Tu fidem habes, et ego ópera hábeo: osténde mihi fidem tuam sine opéribus: et ego osténdam tibi ex opéribus fidem meam. Tu credis quóniam unus est Deus: bene facis: et dǽmones credunt, et contremíscunt. Vis autem scire, o homo inánis, quóniam fides sine opéribus mórtua est? Abraham pater noster nonne ex opéribus justificátus est, ófferens Isaac fílium suum super altáre? Vides quóniam fides cooperabátur opéribus illíus: et ex opéribus fides consummáta est?

      Lectio 3, Jac 2:23-26

      Et suppléta est Scriptúra, dicens: Crédidit Abraham Deo, et reputátum est illi ad justítiam, et amícus Dei appellátus est. Vidétis quóniam ex opéribus justificátur homo, et non ex fide tantum? Simíliter et Rahab méretrix, nonne ex opéribus justificáta est, suscípiens núntios, et ália via eíciens? Sicut enim corpus sine spíritu mórtuum est, ita et fides sine opéribus mórtua est.

      AD II NOCTURNUM

      Lectio 4

      Venantius Camers, quindecim annos natus, cum christianæ religiónis accusarétur apud Antíochum, qui sub Decio imperatóre Camerino præerat, in porta civitátis præsidi se obtulit. Quem ille pollicitatiónibus ac terróribus diu tentátum, flagris cædi et vinculis astringi jussit; sed is mirabíliter ab Angelo solutus, lampadibus póstea aduritur, atque inverso ore, fumo supposito, suspénditur. Ejus constantiam in tormentis demirátus Anastasius Cornicularius, et quod eum ab Angelo íterum solutum cándida veste supra fumum ambulántem vidísset, in Christum credidit; et a beato Porphyrio presbytero cum família baptizatus, paulo post martyrii palmam cum eodem promeruit.

      Lectio 5

      At Venantius præsidi sistitur, et ab eo íterum frustra tentátus ut Christi fidem deséreret, in carcerem conjícitur; quo Attalus præco mittitur, qui ei dicat se quoque christianum fuisse et ei nómini proptérea renuntiásse, quod cognovísset inane esse fidei comméntum, quo Christiáni præséntibus se ábdicant ob vanam futurórum spem. Verum nobilis Christi athleta, callidi hostis insidias non ignorans, diaboli ministrum a se pénitus rejécit. Quare ad præsidem íterum adducto omnes contusi sunt dentes maxillæque confractæ; atque, ita cæsus, in sterquilinium dejícitur. Sed inde ab Angelo quoque ereptus, rursus stetit ante judicem; qui, Venantio adhuc loquente, e tribunali cécidit, et in ea voce, Verus est Venantii Deus, nostros deos destrúite, exclámans exspirávit.

      Lectio 6

      Quod cum præsidi nuntiátum esset, extemplo Venántium leónibus óbjici jussit; qui, naturali feritáte omissa, ad ejus se pedes abjecérunt. Interim ille pópulum Christi fidem édocebat. Quare inde amotus, íterum in carcerem traditur. Cumque postridie præsidi referret Porphyrius, se per visum noctu pópulos, quos Venantius aqua tingebat, claríssima luce fulgéntes, ipsum vero præsidem obscuríssima caligine operátum vidisse; præses, ira incénsus, eum illico cápite plecti imperat, deínde Venántium per loca vépribus et cárduis cónsita trahi usque ad vésperam. Is, cum semiánimis relíctus esset, mane se íterum præsidi præsentávit; cujus jussu statim e rupe præcipitátur. Sed inde étiam divinitus ereptus, denuo per loca aspera ad mille passus trahitur; ubi, milítibus siti æstuántibus, in próxima convalle, ex lápide, in quo et genuum formam relíquit, sicut étiam nunc in ejus ecclésia vidére licet, crucis signo a Venantio facto, aquæ manarunt. Eo miraculo plures permoti in Christum credidérunt, quos omnes præses eo loci una cum Venantio cápite feriri jussit. Fulgura et terræmotus eo témpore ita magni fuére, ut præses aufugeret; qui paucis tamen post diébus, divinam haud valens effugere justítiam, turpíssimam mortem oppétiit. Christiáni interim Venantii et aliórum córpora honorifico loco sepeliérunt: quæ Camerini, in ecclésia Venantio dicata, cóndita adhuc sunt.

      AD III NOCTURNUM

      Lectio 7

      Léctio sancti Evangélii secúndum Joánnem

      Joann 15:1-7

      In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Ego sum vitis vera: et Pater meus agrícola est. Et réliqua.

      Homilía sancti Augustíni Epíscopi

      Tract. 80 in Joannem

      Iste locus evangélicus, fratres, ubi se dicit Dóminus vitem, et discípulos suos pálmites, secúndum hoc dicit, quod est caput Ecclésiæ, nosque membra ejus, mediátor Dei et hóminum, homo Christus Jesus. Uníus quippe natúræ sunt vitis et pálmites. Propter quod cum esset Deus, cujus natúræ non sumus, factus est homo, ut in illo esset vitis humána natúra, cujus et nos hómines pálmites esse possémus.

      Lectio 8

      Quid ergo est, Ego sum vitis vera? Numquid ut ádderet, vera, hoc ad eam vitem rétulit, unde ista similitúdo transláta est? Sic enim dícitur vitis per similitúdinem, non per proprietátem: quemádmodum dícitur ovis, agnus, leo, petra, lapis anguláris, et cétera hujúsmodi, quæ magis ipsa sunt vera, ex quibus ducúntur istæ similitúdines, non proprietátes. Sed cum dicit, Ego sum vitis vera: ab illa se útique discérnit, cui dícitur: Quómodo convérsa es in amaritúdinem vitis aliéna? Nam quo pacto est vitis vera, quæ exspectáta est ut fáceret uvam, fecit autem spinas?

      Lectio 9

      Ego sum, inquit, vitis vera: et Pater meus agrícola est. Numquid unum sunt agrícola et vitis? Secúndum hoc ergo vitis Christus, secúndum quod ait: Pater major me est. Secúndum autem id, quod ait: Ego, et Pater unum sumus; et ipse agrícola est: nec talis, quales sunt, qui extrínsecus operándo éxhibent ministérium: sed talis, ut det étiam intrínsecus increméntum. Nam neque qui plantat est áliquid, neque qui rigat: sed, qui increméntum dat, Deus. Sed útique Deus est Christus, quia Deus erat Verbum: unde ipse, et Pater unum sunt. Et, si Verbum caro factum est, quod non erat, manet quod erat.


      Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

      I NOTTURNO

      Lettura 1

      Dalla Lettera dell'Apostolo san Giacomo

      Giac 2:14-17

      Che giova, fratelli miei, se uno dica di aver la fede, ma non ha le opere? Potrà forse salvarlo la fede? Che se un fratello e una sorella sono ignudi e bisognosi del vitto quotidiano, e uno di voi dica loro: Andate in pace, riscaldatevi e satollatevi: e non gli diate le cose necessarie al corpo, che gioverà? Così la fede, se essa non ha le opere, è morta in se medesima.

      Lettura 2, Giac 2:18-22

      Ma qualcuno dirà: «Tu hai la fede, ed io ho le opere». Mostrami la tua fede senza le opere, ed io ti farò vedere colle mie opere la mia fede. Tu credi che Dio è uno: Fai bene: ma anche i demoni lo credono e tremano. Ora vuoi tu conoscere, o uomo vano, come la fede senza le opere è morta? Abramo, nostro padre, non fu giustificato per mezzo delle opere, offrendo sull'altare il figlio suo Isacco? Tu vedi come la fede cooperava alle opere di lui: e per mezzo delle opere la sua fede divenne perfetta.

      Lettura 3, Giac 2:23-26

      E così si adempì la Scrittura che dice: «Abramo credé a Dio, e gli valse la giustificazione, e fu chiamato amico di Dio». Vedete dunque come l'uomo è giustificato per le opere, e non per la fede soltanto? Similmente Raab, donna di mala vita, non fu anch'essa giustificata per le opere, ricevendo gli esploratori e rimandandoli per altra strada? Perché come il corpo senza lo spirito è morto, così anche la fede senza le opere è morta.

      II NOTTURNO

      Lettura 4

      Venanzio di Camerino, a quindici anni accusato di professar la religione cristiana presso Antioco, allora governatore di Camerino sotto l'imperatore Decio, si presentò da se stesso al magistrato alle porte della città. Questi dopo averlo tentato lungamente con promesse e minacce, ordinò di batterlo con verghe e caricarlo di catene; ma, liberatone miracolosamente da un Angelo, è poi bruciato con torce accese e sospeso, colla testa in giù, a respirar fumo. Il Cancelliere Anastasio stupito della sua costanza nei tormenti, e vedendo che, sciolto di nuovo dall'Angelo, camminava, vestito di bianco, sul fumo, credé in Cristo: onde si fece battezzare con tutta la sua famiglia dal prete Porfirio, in compagnia del quale poco dopo riportò la palma del martirio.

      Lettura 5

      Venanzio ricondotto davanti al governatore, e inutilmente di nuovo da lui sollecitato ad abbandonare la fede di Cristo è gettato in carcere; dove gli è mandato l'araldo Attalo a dirgli anche lui essere stato cristiano, ma d'aver rinunziato a questo nome perché aveva conosciuto la vana illusione d'una fede in omaggio alla quale i Cristiani si privan, dei beni presenti nella speranza chimerica dei futuri. Ma il nobile atleta di Cristo, non ignaro delle insidie del perfido nemico, respinse lungi da sé il ministro del diavolo. Quindi ricondotto davanti al governatore, gli vennero rotti tutti i denti e spezzate le mascelle; e, così concio, venne gettato su d'un letamaio. Ma liberatone ancora dall'Angelo, è ricondotto di nuovo dal giudice; il quale alla voce di Venanzio che parlava ancora, cadde dal suo seggio, e gridando«Il Dio di Venanzio è il vero, distruggete i nostri dèi », spirò.

      Lettura 6

      Risaputo ciò, il governatore ordinò subito che Venanzio fosse esposto ai leoni; i quali, smessa la loro naturale ferocia, si accovacciarono ai suoi piedi. Intanto egli insegnava al popolo la fede di Cristo. Onde fu portato via di là, e messo di nuovo in prigione. L'indomani Porfirio avendo raccontato al governatore una visione avuta nella notte, nella quale aveva visto Venanzio risplendente di vivissima luce battezzare il popolo, ed il governatore invece ricoperto di caligine oscurissima, il governatore, acceso d'ira, ordina di troncargli immediatamente la testa, e poi fa strascinare Venanzio fino alla sera per luoghi coperti di spine e di cardi. Il quale abbandonato mezzo morto, il mattino appresso si presenta di nuovo al governatore, che lo fa tosto precipitare da una rupe. Ma salvato ancora una volta miracolosamente, è di nuovo trascinato per luoghi aspri fino a mille passi; là, i soldati soffrendo una sete ardente, Venanzio si inginocchia su d'un sasso nella vicina valle e ne fa scaturire, con un segno di croce, dell'acqua, lasciando su di quello l'impronta delle sue ginocchia, come si può vedere tuttora nella sua chiesa. Tocchi da questo miracolo, molti soldati credettero in Cristo, ai quali tutti il governatore fece troncare la testa insieme con Venanzio nel medesimo luogo. In quel momento ci furono temporali e terremoti così grandi, che il governatore fuggì; ma non poté sfuggire la giustizia divina, perché dopo pochi giorni fece una vergognosissima morte. Frattanto i Cristiani seppellirono Venanzio e gli altri in luogo onorevole: ed i loro corpi si conservano tuttora nella chiesa di Camerino dedicata a Venanzio.

      III NOTTURNO

      Lettura 7

      Lettura del santo Vangelo secondo Giovanni

      Giov 15:1-7

      In quel tempo Gesù disse ai suo discepoli: "Io sono la vera vite e il Padre mio è l'agricoltore". Eccetera.

      Omelia di sant'Agostino Vescovo.

      Tratto 80 su Giovanni

      Questo tratto del Vangelo, o fratelli, in cui il Signore afferma essere egli la vite e i suoi discepoli i tralci, si deve intendere nel senso che egli, Gesù Cristo, uomo, mediatore tra Dio e gli uomini, è il capo della Chiesa e noi le sue membra. Ora la vite e i tralci sono della stessa natura. Perciò egli, essendo Dio, della cui natura noi non siamo, si fece uomo affinché la natura umana fosse in lui come una vite, di cui anche noi uomini potessimo essere i tralci.

      Lettura 8

      Che cosa significa dunque: "Io sono la vera vite"? Forse, aggiungendo "vera", si è riferito per opposizione a quella vite da cui è stata presa questa similitudine? Infatti, egli si dice vite per similitudine, non in senso proprio, come si dice pecora, agnello, leone, roccia, pietra angolare e simili; questi sono più veri di quella, perché da essi sono dedotte le similitudini, non le proprietà. Ma quando dice: "Io sono la vera vite", certamente vuole distinguersi da quella cui fu detto: "Come ti sei trasformata in amarezza, vite straniera?". Infatti, in che modo può essere vite vera quella da cui si è aspettato che producesse uva ed invece ha prodotto delle spine?

      Lettura 9

      "Io sono, dice, la vera vite, e il Padre mio è l'agricoltore". Sono forse una stessa cosa la vite e l'agricoltore? Cristo è la vite se si ha riguardo alla sua natura che gli permette di dire: "Il Padre è più grande di me". Se invece si pensa alla natura che gli fa dire: "Io e il Padre siamo una cosa sola" egli è anche agricoltore; e non lo è come lo sono quelli che eseguono il loro. lavoro operando dall'esterno; ma lo è in modo tale da dare anche un incremento interiore. Infatti « né chi pianta, né chi innaffia, è qualche cosa, ma chi dà un incremento, cioè Dio ». Ma Cristo è certamente Dio, perché il Verbo era Dio; per cui egli e il Padre sono una cosa sola. E se il Verbo si è fatto uomo, che prima non era, rimane però quello che era.


      Ad Primam: il Martirologio del 19 Maggio 2022

      Quartodecimo Kalendas Junii, luna decima octava



      Nel quattordicesimo giorno alle Calende di Giugno, luna diciottesima.




      Parti proprie della Messa

      INTROITUS

      Protexísti me, Deus, a convéntu malignántium, allelúja: a multitúdine operántium iniquitátem, allelúja, allelúja. --- Exáudi, Deus, oratiónem meam, cum déprecor: a timóre inimíci éripe ánimam meam. --- Gloria Patri --- Protexísti me, Deus, a convéntu malignántium, allelúja: a multitúdine operántium iniquitátem, allelúja, allelúja.

      COLLECTA

      Orémus. Deus, qui hunc diem beáti Venántii Mártyris tui triúmpho consecrásti: exáudi preces pópuli tui et præsta: ut, qui ejus mérita venerámur, fídei constántiam imitémur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

      PISTOLA

      Léctio libri Sapiéntiæ.

      Sap 5:1-5

      Stabunt justi in magna constántia advérsus eos, qui se angustiavérunt et qui abstulérunt labóres eórum. Vidéntes turbabúntur timore horríbili, et mirabúntur in subitatióne insperátæ salútis, dicéntes intra se, poeniténtiam agéntes, et præ angústia spíritus geméntes: Hi sunt, quos habúimus aliquándo in derísum et in similitúdinem impropérii. Nos insensáti vitam illórum æstimabámus insániam, et finem illórum sine honóre: ecce, quómodo computáti sunt inter fílios Dei, et inter Sanctos sors illórum est.

      ALLELUJA

      Allelúja, allelúja. Confitebúntur cœli mirabília tua, Dómine: étenim veritátem tuam in ecclésia sanctórum. Allelúja. Posuísti, Dómine, super caput ejus corónam de lápide pretióso. Allelúja.

      EVANGELIUM

      Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Joánnem.

      Joann 15:1-7

      In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Ego sum vitis vera: et Pater meus agrícola est. Omnem pálmitem in me non feréntem fructum, tollet eum: et omnem, qui fert fructum, purgábit eum, ut fructum plus áfferat. Jam vos mundi estis propter sermónem, quem locútus sum vobis. Mane te in me: et ego in vobis. Sicut palmes non potest ferre fructum a semetípso, nisi mánserit in vite: sic nec vos, nisi in me manséritis. Ego sum vitis, vos pálmites: qui manet in me, et ego in eo, hic fert fructum multum: quia sine me nihil potéstis fácere. Si quis in me non mánserit, mittétur foras sicut palmes, et aréscet, et cólligent eum, et in ignem mittent, et ardet. Si manséritis in me, et verba mea in vobis mánserint: quodcúmque voluéritis, petétis, et fiet vobis.

      OFFERTORIUM

      Orémus. Confitebúntur cœli mirabília tua, Dómine: et veritátem tuam in ecclésia sanctórum, allelúja, allelúja.

      SECRETA

      Hanc oblatiónem, omnípotens Deus, beáti Venántii mérita tibi reddant accéptam: ut, ipsíus subsidiis adjuti, glóriæ ejus consortes efficiámur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

      PRAEFATIO PASCHALIS

      Vere dignum et justum est, æquum et salutáre: Te quidem, Dómine, omni témpore, sed in hoc potíssimum die gloriósius prædicáre, cum Pascha nostrum immolátus est Christus. Ipse enim verus est Agnus, qui ábstulit peccáta mundi. Qui mortem nostram moriéndo destrúxit et vitam resurgéndo reparávit. Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia cœléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes: (Sanctus).

      COMMUNIO

      Lætábitur justus in Dómino, et sperábit in eo: et laudabúntur omnes recti corde, allelúja, allelúja.

      POSTCOMMUNIO

      Orémus. Súmpsimus, Dómine, ætérnæ vitæ sacraménta, te humiliter deprecántes: ut, beáto Venántio Mártyre tuo pro nobis deprecánte, véniam nobis concílient et grátiam. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


      Traduzione italiana

      INTROITO

      Nascondimi dalle insidie dei malvagi, o Dio, alleluia; dal tumulto dei malfattori, alleluia, alleluia. --- Ascolta, o Dio, la mia voce tra i gemiti; preserva la mia vita dal timore del nemico. --- Gloria. --- Nascondimi dalle insidie dei malvagi, o Dio, alleluia; dal tumulto dei malfattori, alleluia, alleluia.

      COLLETTA

      Preghiamo. O Dio, che hai consacrato questo giorno col trionfo del tuo beato Martire Venanzio; ascolta le preci del tuo popolo, e concedici che mentre ne veneriamo i meriti ne imitiamo pure la costanza nella fede. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

      EPISTOLA

      Lettura delibro della Sapienza.

      Sap 5:1-5

      I giusti terranno alta la testa dinanzi a coloro che li oppressero e rapirono le loro fatiche. E questi a tal vista saranno agitati da orribile spavento e resteranno sorpresi di così inaspettata e repentina salvezza. E diranno tra sé, tocchi da pentimento, e singhiozzando per affanno di spirito: «Ecco quelli che una volta erano l'oggetto delle nostre derisioni, e a motteggio di vitupério! Noi, insensati, stimavamo la loro vita una pazzia e senza onore la loro fine; ecco essi sono ora annoverati tra i figli di Dio ed hanno il loro posto fra i santi».

      ALLELUIA

      Allelúia, allelúia. I cieli cantano le tue meraviglie, o Signore, e la tua fedeltà nella assemblea dei santi, alleluia. O Signore, gli hai posto in capo una corona di pietre preziose. Alleluia.

      VANGELO

      Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni.

      Giov 15:1-7

      In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: «Io sono la vera vite, il Padre mio è il coltivatore. Ogni tralcio che in me non porta frutto, lo taglierà via, e quello che porta frutto, lo poterà, affinché ne porti ancor di più. Voi siete già mondi a motivo della parola che vi ho annunciato. Rimanete in me: ed io in voi. Come il tralcio non può da sé dare frutto, se non rimane unito alla vite, così nemmeno voi se non rimanete in me. Io sono la vite, voi i tralci; chi rimane in me ed io in lui, porta molto frutto; perché senza di me non potete far niente. Chi non rimane in me sarà gettato via come il tralcio e si dissecca, e lo raccolgono e lo buttano nel fuoco, ove brucia. Se rimanete in me e rimangono in voi le mie parole, domandate quel che volete e vi sarà fatto».

      OFFERTORIO

      Preghiamo. I cieli cantano le tue meraviglie, o Signore, e la tua fedeltà nella assemblea dei santi, alleluia, alleluia.

      SECRETA

      I meriti del beato Venanzio rendano a te gradita, o Dio onnipotente, questa offerta; così che aiutati dal suo soccorso, siamo partecipi della sua gloria. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

      PREFAZIO PASQUALE

      È veramente degno e giusto, conveniente e salutare: Che Te, o Signore, esaltiamo in ogni tempo, ma ancor piú gloriosamente in questo tempo in cui, nostro Agnello pasquale, si è immolato il Cristo. Egli infatti è il vero Agnello, che tolse i peccati del mondo. Che morendo distrusse la nostra morte, e risorgendo ristabilí la vita. E perciò con gli Angeli e gli Arcangeli, con i Troni e le Dominazioni, e con tutta la milizia dell’esercito celeste, cantiamo l’inno della tua gloria, dicendo senza fine: (Sanctus).

      COMUNIONE

      Il giusto gioisce nel Signore, in Lui si rifugia; e ne menano vanto tutti gli animi retti, alleluia, alleluia.

      POST-COMUNIONE

      Preghiamo. Il sacramento di vita eterna ora ricevuto ci ottenga, o Signore, per le preghiere del beato Martire Venanzio, il perdono e la grazia. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


      Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

      18 MAGGIO SAN VENANZIO, MARTIRE

      Il martire di oggi ci riporta alle persecuzioni degli imperatori romani. Egli rese in Italia la sua testimonianza, e la devozione che hanno per lui gli abitanti di Camerino, un tempo sottoposto allo scettro temporale del Romano Pontefice, ha ottenuto che la sua festa si celebri in tutta la Chiesa. Accogliamo dunque con gioia que st’altro campione dell’Emmanuele, e felicitiamolo d’aver sostenuto lealmente la lotta, in questi giorni del Tempo pasquale risuonanti ancora della vittoria che la vita ha riportato sulla morte.

      Vita. – Le poche notizie che abbiamo su San Venanzio, ci vengono soltanto da Atti interamente leggendari. Le reliquie, portate a Camerino nel 1259, furono oggetto di un tale culto, che Baronio introdusse il suo nome nel martirologio romano, e Clemente X il suo officio nel breviario. Secondo la leggenda, all’età di quindici anni, sarebbe venuto a proclamare la sua fede cristiana davanti ad Antioco e, dopo molti tormenti, avrebbe avuto la testa tagliata.

      Preghiera.

      Prega per noi, santo Martire, tu che fosti amato dagli Angeli, e da loro assistito nella lotta. Come te , noi siamo i soldati di Gesù risorto, e siamo chiamati a rendere testimonianza di fronte al mondo della sua divinità e dei suoi diritti. Se questo medesimo mondo non è sempre armato di strumenti di tortura come ai giorni della tua prova, non è però meno temibile per le sue seduzioni. Anche a noi vorrebbe rapire la vita nuova che Gesù ha comunicato ai suoi membri; difendici dai suoi attacchi. La carne dell’Agnello ti aveva nutrito nei giorni della Pasqua, e la forza, che si è mostrata in te, era tutta a gloria di quel celeste alimento. Noi siamo assisi alla stessa mensa: veglia su tutti i convitati del banchetto Pasquale. Abbiamo anche noi riconosciuto il Signore nella frazione del pane (Le. 24, 35): ottienici l’intelligenza del celeste mistero, di cui a Betlemme, ricevemmo le primizie, e che si è sviluppato sotto i nostri occhi ed in noi stessi per i meriti della Passione e della Risurrezione del nostro Emmanuele. Altre meraviglie ci attendono: noi non usciremo dall’epoca pasquale senza essere stati iniziati alla pienezza del dono divino dell’Incarnazione. Ottienici, o santo Martire , che i nostri cuori si aprano sempre più e che conservino fedelmente tutti i tesori che gli augusti misteri dell’Ascensione e della Pentecoste devono ancora riversare in essi.


      MERCOLEDÌ DELLA QUINTA SETTIMANA DOPO PASQUA

      Il Sacramento della Penitenza.

      La misericordia del Redentore ha dato origine al quarto Sacramento, di cui noi oggi consideriamo le meraviglie. Gesù conosce la debolezza dell’uomo; e sa che, nella più gran parte di essi, la grazia ricevuta nel battesimo non sarà conservata; che spesso, il peccato verrà ad appassire questa bella pianta che la rugiada del cielo aveva nutrito, e che, dopo la sua crescita e la sua fioritura, doveva essere trapiantata nel giardino dell’eternità. Non vi sarà più dunque speranza che riviva quel fiore, un tempo così soave, adesso sciupato come l’erba dei campi che la falce ha tagliato? Solo colui che le aveva dato la vita, potrebbe rendergliela. O prodigio di bontà! è proprio così che si degnerà di agire. Più geloso della salvezza del peccatore che della sua stessa gloria, ha preparato, come dicono i Padri, una seconda tavola di salvezza per il secondo naufragio. Il Battesimo ne era stata la prima dopo il primo naufragio; ma il peccato mortale è venuto a sprofondare l’anima nell’abisso. D’ora in poi, ricaduta nel potere del nemico, essa geme stretta in legami che non è in sua facoltà di spezzare, e che l’incateneranno per tutta l’eternità.

      Nei giorni della sua vita mortale, Gesù, che era venuto « non per giudicare il mondo ma per salvarlo » (Gv. 13, 47), nella sua com passione verso le anime che aveva riscattato, annunciò che questi legami creati dall’ingratitudine del peccatore avrebbero ceduto di fronte ad un potere che egli un giorno si sarebbe degnato di stabilire. Parlando agli Apostoli, dichiarò « che tutto ciò che avrebbero sciolto sulla terra sarebbe stato sciolto anche in Cielo » (Mt. 18, 18). Dopo questa parola, così solenne. Gesù ha offerto il suo Sacrificio sulla croce; il suo sangue, di un prezzo infinito, è sgorgato in espiazione sovrabbondante dei peccati del mondo. Un tale Redentore non saprebbe dimenticare l’impegno che ha preso. Al contrario, nulla gli sta più a cuore che di adempierlo, poiché conosce i pericoli che la nostra salvezza può correre. La sera stessa della sua Risurrezione, apparendo agli Apostoli si affretta, fin dalle prime parole che loro rivolge, ad adempiere la promessa che un tempo fece. Vi si sente come una misericordiosa impazienza di non lasciare più a lungo prigioniero di quei legami umilianti l’uomo che vi ha incorso. Subito dopo aver diffuso nelle loro anime lo Spirito Santo, soffiando sopra di essi, aggiunge: « A chi rimetterete i peccati, sono rimessi » (Gv. 20, 23). E rimarcate qui, con tutta la Chiesa, la forza di queste parole: <( sono loro rimessi ». Gesù non dice: « saranno loro rimessi ». Non è più la promessa, ma è lo stesso dono. Gli Apostoli non hanno ancora fatto uso del potere di Gesù ad essi conferito, e di già sono confermate in cielo tutte le sentenze di assoluzione che essi e i loro successori pronunceranno in questo nobile ministero sino alla fine dei secoli.

      Sia gloria, dunque, a Gesù risorto che si è degnato di abbassare tutte le barriere della sua giustizia, per lasciar passare la sua misericordia! Che ogni creatura umana canti in onore suo quel bel cantico in cui Davide, intravvedendo le meraviglie che sarebbero apparse nella pienezza dei tempi, celebrava quella Remissione dei peccati, della quale gli Apostoli dovevano fare uno degli articoli del loro Simbolo. Il Re-Profeta esclamava: « Benedici il Signore, anima mia, e tutto il mio interno benedica il suo santo Nome… di Lui, che ha perdonato tutte le tue colpe, guarito tutti i tuoi malanni, riscattata la tua vita dalla tomba… e tu rinnovelia, qual aquila, la tua giovinezza… Pietoso e indulgente è il Signore, paziente e pieno di bontà; non sta sempre a contestare, nè serba perpetuo rancore. Non ci ha trattati a stregua dei nostri peccati… Quando il levante è lontano dal ponente, tanto dilungò da noi i nostri misfatti. Come è pietoso un Padre verso i suoi figlioli, così è pietoso il Signore verso quei che lo temono; poiché Egli sa bene di che siamo impastati, rammenta che siamo di fango. Come l’erba sono i giorni dell’uomo, come il fiore della campagna, così egli fiorisce. Appena il vento vi passa sopra, già non è più, e nemmeno si riconosce il suo posto. Ma la bontà di Dio dura eterna per i timorati di Lui… Benedici, anima mia, il Signore» (Sai. 102).

      Ma noi, figli della promessa, conosciamo ancor meglio di Davide la grandezza della misericordia del Signore. Gesù non si è accontentato di dirci che il peccatore che ricorre, con umile pentimento, alla divina Maestà, nel più alto dei cieli, potrà ottenere il perdono; poiché, non essendo sensibile la risposta misericordiosa, troppo spesso una terribile ansietà verrebbe a turbare la nostra speranza; sono invece degli uomini, che ha incaricati di trattare con noi in suo nome. « Affinchè sappiate che il Figliolo dell’uomo ha potestà sulla terra di rimettere i peccati… » (Le. 5, 24). Egli ha dato il potere ai suoi delegati di pronunciare su noi una sentenza di assoluzione che le nostre orecchie possono ascoltare, e che porterà, sino al fondo delle nostre anime pentite, la dolce fiducia di avere ottenuto il perdono.

      O Sacramento ineffabile, per la virtù del quale, il cielo, che senza di esso sarebbe restato quasi deserto, è popolato d’innumerevoli eletti che canteranno eternamente le misericordie del Signore (Sai. 88). O potenza irresistibile delle parole dell’assoluzione, che attingono la loro forza infinita nel sangue della Redenzione, e trascinano dietro di loro tutte le iniquità che vanno a perdersi nell’abisso delle divine misericordie! L’eternità delle sofferenze avrebbe fatto ricadere su tale nefandità tutte le sue onde infocate , senza che vi fosse alcuna espiazione; ed invece è stata sufficiente la parola sacerdotale Io ‘ti assolvo, per farle svanire senza ritorno.

      Questo è il Sacramento della Penitenza, nel quale, in cambio dell’umile confessione dei suoi peccati, del dispiacere sincero di averli commessi, l’uomo trova il perdono, e non per una volta sola nella vita, ma sempre; non per un genere solo di peccati, ma per tutti. Nella sua invidia contro il genere umano, riscattato da un Dio, Satana ha voluto rapire all’uomo tale dono, togliendogli la fede in questo ineffabile beneficio fattoci da Gesù risorto. Cosa non ha detto l’eresia contro questo Sacramento? Prima di tutto osò pretendere che oscurava la gloria del Battesimo, mentre, al contrario, l’onora, rinnovandola sulle rovine del peccato. Più tardi, volle esigere, come assolutamente necessario per il Sacramento, delle disposizioni talmente perfette, che l’assoluzione avrebbe trovato l’anima già riconciliata con Dio: inganno pericoloso, nel quale il Giansenismo fece cadere un sì gran numero di cristiani, perdendo, gli uni, per orgoglio, e gli altri per scoraggiamento. E infine essa produsse quel detto ugonotto, troppo spesso ripetuto nella nostra società miscredente: « Io confesso a Dio i miei peccati », come se Dio, offeso, non fosse stato padrone di fissare le condizioni per mezzo delle quali vuole rimetterci le colpe.

      I Sacramenti non possono essere accettati che dalla nostra fede; e così deve essere, essendo divini; ma quello della penitenza è tanto più caro al cristiano, in quanto umilia più profondamente il suo orgoglio, costringendolo a domandare all’uomo ciò che Dio avrebbe potuto accordare direttamente. « Andate e mostratevi ai sacerdoti » (Le. 17, 14), diceva Gesù ai lebbrosi guariti: noi dobbiamo trovare molto semplice che proceda nello stesso modo quando si tratta della lebbra delle anime.

      Nessun commento:

      Posta un commento