14 maggio 2022

Domenica 15 Maggio 2022 nella liturgia



IV Domenica dopo Pasqua, Domenica minore, Semidoppio, colore liturgico bianco. Commemorazione di San Giovanni Battista de la Salles Confessore.

Alla Scrittura occorrente del Mattutino incomincia l'Epistola Cattolica di San Giacomo Apostolo.

Ai Vespri commemorazioni di Sant'Ubaldo Vescovo e Confessore, e di San Giovanni Battista de la Salle.


Qui per le peculiarità del Tempo Pasquale:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/04/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-pasquale.html


Al Breviario

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Proprio del Tempo. Commemorazioni dal Proprio dei Santi al 15 Maggio a Lodi, al15 e al 16 Maggio ai Vespri.

Le Antifone si raddoppiano, la Commemorazione della Croce e le Preci si omettono.

  

Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa di San Giovanni Battista de la Salle Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione della IV Domenica dopo Pasqua.

Alla Scrittura occorrente del Mattutino incomincia l'Epistola Cattolica di San Giacomo Apostolo.

Ai Vespri commemorazioni di Sant'Ubaldo Vescovo e Confessore, e della Domenica.


Tutto dal Comune di un Confessore non Pontefice con i Salmi indicati a Mattutino e Vespri, e quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste). Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo alla IV Domenica dopo Pasqua, Letture del II Notturno, prime due Letture del III Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi al 15 Maggio, come IX Lezione si legge la VII della Domenica (oppure, indifferentemente, la IX Lezione della Domenica si accorpa all'VIII e al suo posto si leggono le tre del III Notturno della Domenica riunite in una). Commemorazione della Domenica dal Proprio del Tempo, ai Vespri commemorazione di Sant'Ubaldo dal Proprio dei Santi al 16 Maggio.

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino e Vespri è <<meruit supremos laudis honores>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hac die laetus meruit supremos laudis honores>>. Le Antifone si raddoppiano, la Commemorazione della Croce e le Preci si omettono.

San Jean Baptiste de la Salle è stato canonizzato nel 1900 e la sua Festa ampliata al calendario universale nel 1901, tuttavia vi sono dei Breviari (come la mia Pars AEstiva del 1908) dove si trova solo in appendice, quindi bisogna prestare attenzione a capire se nel proprio Breviario si trova o no.


Liturgia del giorno nel Rito Ambrosiano a cura di Stefano Terenghi

Domenica IV dopo Pasqua, colore liturgico verde.

Vespri della Domenica (c.l. Verde) con commemorazione di San Giovanni Nepomuceno seguente.


Al Messale

Messa della IV Domenica dopo Pasqua:

  • Vidi Aquam
    • Gloria in excelsis

    • Si dicono due Orazioni
      • La prima della Messa
      • La seconda della commemorazione di San Giovanni Battista de la Salle (al 15 Maggio)

    • Credo

    • Prefazio Pasquale (In hoc potissimum die)

    • Ite Missa est


    Letture del Mattutino

    AD I NOCTURNUM

    Lectio 1

    Incipit Epístola cathólica beáti Jacóbi Apóstoli

    Jac 1:1-6

    Jacóbus, Dei et Dómini nostri Iesu Christi servus, duódecim tríbubus, quæ sunt in dispersióne, salútem. Omne gáudium existimáte fratres mei, cum in tentatiónes várias incidéritis: sciéntes quod probátio fídei vestræ patiéntiam operátur. Patiéntia autem opus perféctum habet: ut sitis perfécti et íntegri in nullo deficiéntes. Si quis autem vestrum índiget sapiéntia, póstulet a Deo, qui dat ómnibus affluénter, et non impróperat: et dábitur ei. Póstulet autem in fide nihil hǽsitans:

    Lectio 2, Jac 1:6-11

    Qui enim hǽsitat, símilis est flúctui maris, qui a vento movétur et circumfértur: non ergo ǽstimet homo ille quod accípiat áliquid a Dómino. Vir duplex ánimo incónstans est in ómnibus viis suis. Gloriétur autem frater húmilis in exaltatióne sua: dives autem in humilitáte sua, quóniam sicut flos fœni transíbit; exórtus est enim sol cum ardóre, et arefécit fœnum, et flos eius décidit, et decor vultus eius depériit: ita et dives in itinéribus suis marcéscet.

    Lectio 3, Jac 1:12-16

    Beátus vir qui suffert tentatiónem: quóniam cum probátus fúerit, accípiet corónam vitæ, quam repromísit Deus diligéntibus se. Nemo cum tentátur, dicat quóniam a Deo tentátur: Deus enim intentátor malórum est: ipse autem néminem tentat. Unusquísque vero tentátur a concupiscéntia sua abstráctus, et illéctus. Deínde concupiscéntia cum concéperit, parit peccátum: peccátum vero cum consummátum fúerit, génerat mortem. Nolíte ítaque erráre, fratres mei dilectíssimi.

    AD II NOCTURNUM

    Lectio 4

    Ex Tractátu sancti Cypriáni Epíscopi et Mártyris de bono patiéntiæ

    Sermone 3 initio

    De patiéntia locutúrus, fratres dilectíssimi, et utilitátes ejus et cómmoda prædicatúrus, unde pótius incípiam, quam quod nunc quoque ad audiéntiam, vestram patiéntiam vídeo esse necessáriam: ut nec hoc ipsum, quod audítis et díscitis, sine patiéntia fácere possítis? Tunc enim demum sermo et rátio salutáris efficáciter díscitur, si patiénter, quod dícitur, audiátur. Nec invénio, fratres dilectíssimi, inter céteras cæléstis disciplínæ vias, quibus ac consequénda divínitus prǽmia spei ac fídei nostræ secta dirígitur, quid magis sit vel utílius ad vitam, vel majus ad glóriam, quam ut, qui præcéptis Domínicis obséquio timóris ac devotiónis innítimur, patiéntiam máxime tota observatióne tueámur. Hanc se sectári philósophi quoque profiténtur: sed tam illic patiéntia falsa est, quam et falsa sapiéntia est. Unde enim vel sápiens esse, vel pátiens possit, qui nec sapiéntiam nec patiéntiam Dei novit?

    Lectio 5

    Nos autem, fratres dilectíssimi, qui philósophi non verbis, sed factis sumus; nec vestítu sapiéntiam, sed veritáte præférimus: qui virtútum consciéntiam magis quam jactántiam nóvimus: qui non lóquimur magna, sed vívimus quasi servi et cultóres Dei: patiéntiam, quam magistériis cæléstibus díscimus, obséquiis spiritálibus præbeámus. Est enim nobis cum Deo virtus ista commúnis: inde patiéntia íncipit, inde cláritas ejus et dígnitas caput sumit. Orígo et magnitúdo patiéntiæ Deo auctóre procédit. Diligénda res hómini, quæ Deo cara est. Bonum quod amat, majéstas divína comméndat. Si Dóminus nobis et Pater Deus est, sectémur patiéntiam dómini páriter et patris; quia et servos opórtet esse obsequéntes, et fílios non decet esse degéneres.

    Lectio 6

    Patiéntia est, quæ nos Deo et comméndat et servat: ipsa est, quæ iram témperat, quæ linguam frenat, quæ mentem gubérnat, pacem custódit, disciplínam regit, libídinis ímpetum frangit, tumóris violéntiam cómprimit, incéndium simultátis exstínguit, coércet poténtiam dívitum, inópiam páuperum réfovet, tuétur in virgínibus beátam integritátem, in víduis laboriósam castitátem, in conjúnctis et maritátis indivíduam caritátem: facit húmiles in prósperis, in advérsis fortes, contra injúrias et contumélias mites: docet delinquéntibus cito ignóscere: si ipse delínquas, diu et multum rogáre: tentatiónes expúgnat, persecutiónes tólerat, passiónes et martýria consúmmat. Ipsa est, quæ fídei nostræ fundaménta fírmiter munit.

    AD III NOCTURNUM

    Lectio 7

    Léctio sancti Evangélii secúndum Joánnem

    Joann 16:5-14

    In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Vado ad eum qui misit me; et nemo ex vobis intérrogat me, Quo vadis? Et réliqua.

    Homilía sancti Augustíni Epíscopi

    Tractatus 94 in Joannem, initio

    Cum Dóminus Jesus prædixísset discípulis suis persecutiónes, quas passúri erant post ejus abscéssum, subjúnxit atque ait: Hæc autem vobis ab inítio non dixi, quia vobíscum eram: nunc autem vado ad eum, qui me misit. Ubi primum vidéndum est, utrum eis futúras non prædíxerit ante passiónes. Sed álii tres Evangelístæ satis eum prædixísse ista demónstrant, ántequam ventum esset ad cenam: qua perácta, secúndum Joánnem ista locútus est, ubi ait: Hæc autem vobis ab inítio non dixi, quia vobíscum eram.

    Lectio 8

    An forte hinc ista sólvitur quǽstio, quia et illi eum narrant passióni próximum fuísse cum hæc díceret? Non ergo ab inítio, quando cum illis erat: quia jam discessúrus, jamque ad Patrem perrectúrus hæc dixit. Et ídeo étiam secúndum illos Evangelístas verum est, quod hic dictum est: Hæc autem vobis ab inítio non dixi. Sed quid ágimus de fide Evangélii secúndum Matthǽum, qui hæc eis a Dómino non solum cum jam Pascha esset cum discípulis cœnatúrus, imminénte passióne, verum et ab inítio denuntiáta esse commémorat; ubi primum nominátim duódecim exprimúntur Apóstoli, et ad ópera divína mittúntur?

    Lectio 9

    Quid sibi ergo vult, quod hic ait: Hæc autem vobis ab inítio non dixi, quia vobíscum eram: nisi quia ea, quæ hic dicit de Spíritu Sancto, quod sit ventúrus ad eos, et testimónium perhibitúrus, quando mala illa passúri sunt, hæc ab inítio eis non dixit, quia cum ipsis erat? Consolátor ergo ille, vel advocátus (utrúmque enim interpretátur, quod erat Græce Paráclitus), Christo abscedénte fúerat necessárius: et ídeo de illo non díxerat ab inítio, quando cum illis erat, quia ejus præséntia consolabántur.


    Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

    I NOTTURNO

    Lettura 1

    Inizio delle Epistola cattolica del beato Giacomo Apostolo

    Gia 1:1-6

    Giacomo servo di Dio e del Signor nostro Gesù Cristo, alle dodici tribù disperse, salute. Abbiate, fratelli miei, come argomento di vero gaudio le varie tentazioni, nelle quali urterete: Sapendo come la prova della vostra fede produce la pazienza. La pazienza poi fa opera perfetta: onde voi siate perfetti e intieri e manchevoli in nulla. Che se alcuno di voi è bisognoso di sapienza la chieda a Dio, che dà a tutti abbondantemente e non rimprovera: e gli sarà data. Ma chieda con fede senza niente esitare.

    Lettura 2, Gia 1:6-11

    Poiché chi esita è simile al flutto del mare mosso e agitato dal vento. Non si pensi adunque un tal uomo di ottener cosa alcuna dal Signore. L'uomo di animo doppio è incostante in tutte le sue vie. Ora il fratello, che è in basso stato, si glorii della sua esaltazione: il ricco poi della sua umiliazione, perché egli passerà come fior d'erba: si levò infatti il sole cocente, e l'erba si seccò, e il fiore ne cadde, e la venustà dell'aspetto di lui perì : così anche il ricco appassirà nelle sue vie.

    Lettura 3, Gia 1:12-16

    Beato l'uomo che soffre tentazione : perché quando sarà stato provato, riceverà la corona di vita promessa da Dio a coloro che lo amano. Nessuno, quand'è tentato, dica che è tentato da Dio : poiché Dio non è tentatore di cose male : ed egli non tenta nessuno, ma ciascuno è tentato dalla propria concupiscenza, che lo attrae e lo alletta. Indi la concupiscenza, quando ha concepito, partorisce il peccato : il peccato poi, consumato che sia, genera la morte. Non vogliate adunque ingannarvi, fratelli miei dilettissimi.

    II NOTTURNO

    Lettura 4

    Dal Trattato di san Cipriano Vescovo e Martire sul bene della pazienza

    Sermone 3, all'inizio

    Volendo parlarvi della pazienza, fratelli carissimi, e mostrarvene le utilità e i vantaggi, potrei cominciare meglio che dalla pazienza che vedo esservi necessaria anche ora, per ascoltarmi: essendo che l'atto stesso di ascoltare e apprendere non potete farlo senza la pazienza? Infatti l'insegnamento e la dottrina della salvezza non s'apprende efficacemente, se non allorquando si ascolta pazientemente ciò che s'insegna. E fra tutti i mezzi che ci offre la legge celeste e che dirigono la nostra vita verso l'acquisto delle ricompense divine, oggetto della nostra speranza e della nostra fede, non trovo niente, fratelli dilettissimi, di più utile alla vita, né di meglio per ottener la gloria, che di conservar la pazienza colla massima cura, noi che ci attacchiamo ai precetti del Signore con un culto di timore e d'amore. Anche i filosofi (pagani) fan professione di praticarla: ma la loro pazienza è tanto falsa quanto la loro sapienza. Perché come potrà essere sapiente o paziente colui che non conosce né la sapienza né la pazienza di Dio?

    Lettura 5

    Noi poi, fratelli dilettissimi, che siamo filosofi non a parole ma a fatti: che preferiamo la sapienza non nelle sue apparenze, ma nella sua realtà: che conosciamo meglio la pratica delle virtù che essi ostentano: che non diciamo delle grandi cose, ma le realizziamo (nella nostra vita) come servi e adoratori di Dio: mostriamo colla sottomissione del nostro spirito questa pazienza che i divini esempi c'insegnano. Perché questa virtù ci è comune con Dio: da lui deriva la pazienza, da lui trae il suo splendore e la sua gloria. L'origine e la grandezza della pazienza hanno Dio autore. L'uomo deve amare ciò che è caro a Dio. Perché ciò che ama la maestà divina, ella lo raccomanda. Se Dio è nostro Signore e nostro Padre, imitiamo la pazienza di nostro signore e nostro padre; perché è giusto che i servi siano obbedienti, ed è conveniente che i figli non siano degeneri.

    Lettura 6

    La pazienza è quella che ci rende accetti a Dio e ci conserva (nel suo servizio): essa che calma la collera, frena la lingua, governa lo spirito, custodisce la pace, regola la disciplina, fiacca l'impeto delle passioni, comprime gli stimoli dell'orgoglio, estingue l'incendio dell'odio, contiene la tirannia dei grandi, conforta l'indigenza dei poveri, protegge la beata purezza delle vergini, la laboriosa castità nelle vedove, la tenerezza esclusiva degli sposi: rende umili nelle prosperità, forti nelle avversità, dolci nelle ingiustizie ed affronti: insegna a perdonare subito a quelli che fanno del male: se tu hai mancato, a implorare lungamente e istantemente il perdono: vince le tentazioni, sopporta le persecuzioni, corona le sofferenze e i martirii. Essa è quella che innalza l'edificio della nostra fede su fondamenta inconcusse.

    III NOTTURNO

    Lettura 7

    Lettura del santo Vangelo secondo Giovanni

    Giov 16:5-14

    In quell'occasione: Gesù disse ai suoi discepoli: Io sto per tornare a colui che mi ha mandato: e nessuno di voi mi domanda: Dove vai? Eccetera.

    Omelia di sant'Agostino Vescovo

    Trattato 94 su Giovanni, al principio

    Il Signore Gesù avendo predetto ai suoi discepoli le persecuzioni che avrebbero sofferto dopo la sua dipartita, soggiunse: «Questo poi non ve lo dissi da principio, perché io ero con voi: e ora me ne torno a colui che mi ha mandato». E qui innanzi tutto è da vedere se prima egli non aveva predetto le sofferenze future. Ora gli altri tre Evangelisti dimostrano averle egli sufficientemente annunziate prima della cena: mentre secondo Giovanni le avrebbe predette dopo il pasto, quando disse: «Questo poi non ve lo dissi da principio, perché io ero con voi».

    Lettura 8

    Non si potrà forse sciogliere questa difficoltà dicendo, che gli altri Evangelisti fanno osservare che la sua passione era prossima allorché egli parlava così? Egli non aveva dunque detto questo da principio quando era con loro: perché non lo disse che al momento di allontanarsi e di ritornare al Padre. Così dunque, anche secondo gli altri Evangelisti, si trova confermata la verità di queste parole: «Questo poi non ve lo dissi da principio». Ma che pensare della veridicità del Vangelo secondo Matteo, il quale racconta il Signore aver fatte queste predizioni non solo la vigilia della sua passione allorquando stava per celebrare la Pasqua -coi discepoli, ma da principio nel luogo ove i dodici Apostoli sono espressamente designati coi loro nomi, e sono inviati per esercitare il santo ministero?

    Lettura 9

    Che vogliono dunque dire queste parole: «Questo poi non ve lo dissi da principio, perché io ero con voi», se non che le predizioni che egli fa qui dello Spirito Santo, che verrebbe a loro e renderebbe testimonianza allorché essi soffrirebbero i mali che loro annunziava, egli non l'aveva fatte loro da principio perché era con essi? Questo consolatore o avvocato, (perché la voce Greca Paraclito vuol dire l'uno e l'altro) non era dunque necessario che dopo la partenza di Cristo: e perciò non ne aveva parlato da principio, quando egli era con loro, perché li consolava lui stesso colla sua presenza.


    Ad Primam: il Martirologio del 16 Maggio 2022

    Decimo septimo Kalendas Junii, luna quintadecima.



    Nel diciassettesimo giorno alle Calende di Giugno, luna quindicesima.




    Parti proprie della Messa

    INTROITUS

    Cantáte Dómino cánticum novum, allelúja: quia mirabília fecit Dóminus, allelúja: ante conspéctum géntium revelávit justítiam suam, allelúja, allelúja, allelúja. --- Salvávit sibi déxtera ejus: et bráchium sanctum ejus. --- Gloria Patri --- Cantáte Dómino cánticum novum, allelúja: quia mirabília fecit Dóminus, allelúja: ante conspéctum géntium revelávit justítiam suam, allelúja, allelúja, allelúja.

    COLLECTAE

    Orémus. Deus, qui fidélium mentes uníus éfficis voluntátis: da pópulis tuis id amáre quod prǽcipis, id desideráre quod promíttis; ut inter mundánas varietátes ibi nostra fixa sint corda, ubi vera sunt gáudia. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Orémus. Deus, qui, ad christiánam páuperum eruditiónem et ad juvéntam in via veritátis firmándam, sanctum Joánnem Baptístam Confessórem excitásti, et novam per eum in Ecclésia famíliam collegísti: concéde propítius; ut ejus intercessióne et exémplo, stúdio glóriæ tuæ in animárum salúte fervéntes, ejus in cœlis corónæ partícipes fíeri valeámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    EPISTOLA

    Léctio Epístolæ beáti Jacóbi Apóstoli.

    Jac 1:17-21

    Caríssimi: Omne datum óptimum, et omne donum perféctum desúrsum est, descéndens a Patre lúminum, apud quem non est transmutátio nec vicissitúdinis obumbrátio. Voluntárie enim génuit nos verbo veritátis, ut simus inítium áliquod creatúræ ejus. Scitis, fratres mei dilectíssimi. Sit autem omnis homo velox ad audiéndum: tardus autem ad loquéndum et tardus ad iram. Ira enim viri justítiam Dei non operátur. Propter quod abjiciéntes omnem immundítiam et abundántiam malítiæ, in mansuetúdine suscípite ínsitum verbum, quod potest salváre ánimas vestras.

    ALLELUIA

    Allelúja, allelúja. Déxtera Dómini fecit virtútem: déxtera Dómini exaltávit me. Allelúja. Christus resúrgens ex mórtuis jam non móritur: mors illi ultra non dominábitur. Allelúja.

    EVANGELIUM

    Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Joánnem.

    Joann 16:5-14

    In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Vado ad eum, qui misit me: et nemo ex vobis intérrogat me: Quo vadis? Sed quia hæc locútus sum vobis, tristítia implévit cor vestrum. Sed ego veritátem dico vobis: expédit vobis, ut ego vadam: si enim non abíero, Paráclitus non véniet ad vos: si autem abíero, mittam eum ad vos. Et cum vénerit ille, árguet mundum de peccáto et de justítia et de judício. De peccáto quidem, quia non credidérunt in me: de justítia vero, quia ad Patrem vado, et jam non vidébitis me: de judício autem, quia princeps hujus mundi jam judicátus est. Adhuc multa hábeo vobis dícere: sed non potéstis portáre modo. Cum autem vénerit ille Spíritus veritátis, docébit vos omnem veritátem. Non enim loquétur a semetípso: sed quæcúmque áudiet, loquétur, et quæ ventúra sunt, annuntiábit vobis. Ille me clarificábit: quia de meo accípiet et annuntiábit vobis.

    OFFERTORIUM

    Orémus. Jubiláte Deo, univérsa terra, psalmum dícite nómini ejus: veníte et audíte, et narrábo vobis, omnes qui timétis Deum, quanta fecit Dóminus ánimæ meæ, allelúja.

    SECRETAE

    Deus, qui nos, per hujus sacrifícii veneránda commércia, uníus summæ divinitátis partícipes effecísti: præsta, quǽsumus; ut, sicut tuam cognóscimus veritátem, sic eam dignis móribus assequámur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Laudis tibi, Dómine, hóstias immolámus in tuórum commemoratióne Sanctórum: quibus nos et præséntibus éxui malis confídimus et futúris. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    PRAEFATIO PASCHALIS

    Vere dignum et justum est, æquum et salutáre: Te quidem, Dómine, omni témpore, sed in hoc potíssimum die gloriósius prædicáre, cum Pascha nostrum immolátus est Christus. Ipse enim verus est Agnus, qui ábstulit peccáta mundi. Qui mortem nostram moriéndo destrúxit et vitam resurgéndo reparávit. Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia cœléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes: (Sanctus).

    COMMUNIO

    Cum vénerit Paráclitus Spíritus veritátis, ille árguet mundum de peccáto et de justítia et de judício, allelúja, allelúja.

    POSTCOMMUNIO

    Orémus. Adésto nobis, Dómine, Deus noster: ut per hæc, quæ fidéliter súmpsimus, et purgémur a vítiis et a perículis ómnibus eruámur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Orémus. Refécti cibo potúque cælésti, Deus noster, te súpplices exorámus: ut, in cujus hæc commemoratióne percépimus, ejus muniámur et précibus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


    Traduzione italiana

    INTROITO

    Cantate al Signore un cantico nuovo, allelúia: perché il Signore ha fatto meraviglie, allelúia: ha rivelato la sua giustizia agli occhi delle genti, allelúia, allelúia, allelúia. --- Gli diedero la vittoria la sua destra e il suo santo braccio. --- Gloria. --- Cantate al Signore un cantico nuovo, allelúia: perché il Signore ha fatto meraviglie, allelúia: ha rivelato la sua giustizia agli occhi delle genti, allelúia, allelúia, allelúia.

    COLLETTE

    Preghiamo. O Dio, che rendi di un sol volere gli ànimi dei fedeli: concedi ai tuoi pòpoli di amare ciò che comandi e desiderare ciò che prometti; affinché, in mezzo al fluttuare delle umane vicende, i nostri cuori siano fissi laddove sono le vere gioie. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Preghiamo. O Dio, che per la cristiana educazione dei poveri e per rafforzare i giovani nella via della verità hai suscitato il beato Giovanni e per mezzo di lui hai raccolto nella Chiesa una nuova famiglia religiosa; concedici benigno che per l'esempio e l'intercessione di lui, pieni dello zelo della tua gloria per la salvezza delle anime, possiamo diventare partecipi della sua gloria in cielo. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    EPISTOLA

    Lettura della lettera di san Giacomo Apostolo.

    Giac 1:17-21

    Caríssimi: Ogni liberalità benéfica e ogni dono perfetto viene dall’alto, scendendo da quel Padre dei lumi in cui non è mutamento, né ombra di vicissitudine. Egli infatti ci generò di sua volontà mediante una parola di verità, affinché noi siamo quali primizie delle sue creature. Questo voi lo sapete, miei cari fratelli. Ogni uomo sia pronto ad ascoltare, lento a parlare e lento all’ira. Poiché l’uomo iracondo non fa quel che è giusto davanti a Dio. Per la qual cosa, rigettando ogni immondezza e ogni resto di malizia, abbracciate con ànimo mansueto la parola innestata in voi, la quale può salvare le vostre ànime.

    ALLELUIA

    Allelúia, allelúia. La destra del Signore operò grandi cose: la destra del Signore mi ha esaltato. Allelúia. Cristo, risorto da morte, non muore più: la morte non ha più potere su di Lui. Allelúia.

    VANGELO

    Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni.

    Giov 16:5-14

    In quel tempo: Gesú disse ai suoi discepoli: Vado a Colui che mi ha mandato, e nessuno di voi mi domanda: Dove vai? Ma perché vi ho dette queste cose, la tristezza ha riempito il vostro cuore. Ma io vi dico il vero: è necessario per voi che io me ne vada, perché se non me ne vado, non verrà a voi il Paràclito, ma quando me ne sarò andato ve lo manderò. E venendo, Egli convincerà il mondo riguardo al peccato, riguardo alla giustizia e riguardo al giudizio. Riguardo al peccato, perché non credono in me; riguardo alla giustizia, perché io vado al Padre e non mi vedrete più; riguardo al giudizio, perché il príncipe di questo mondo è già condannato. Molte cose ho ancora da dirvi: ma adesso non ne siete capaci. Venuto però lo Spirito di verità, vi insegnerà tutte le verità. Egli infatti non vi parlerà da se stesso, ma dirà tutto ciò che avrà udito: vi annunzierà quello che ha da venire, e mi glorificherà, perché vi annunzierà ciò che riceverà da me.

    OFFERTORIO

    Preghiamo. Acclama a Dio, o terra tutta, canta un inno al suo nome: venite e ascoltate, tutti voi che temete Iddio, e vi narrerò quanto il Signore ha fatto all’ànima mia, allelúia.

    SECRETE

    O Dio, che per mezzo degli scambi venerandi di questo sacrificio ci rendesti partecipi dell’unica somma divinità: concedici, Te ne preghiamo, che come conosciamo la tua verità, così la conseguiamo mediante una buona condotta. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Ti offriamo, o Signore, un sacrificio di lode in memoria dei tuoi Santi, e per esso speriamo di essere liberati dai mali presenti e futuri. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    PREFAZIO PASQUALE

    È veramente degno e giusto, conveniente e salutare: Che Te, o Signore, esaltiamo in ogni tempo, ma ancor piú gloriosamente in questo tempo in cui, nostro Agnello pasquale, si è immolato il Cristo. Egli infatti è il vero Agnello, che tolse i peccati del mondo. Che morendo distrusse la nostra morte, e risorgendo ristabilí la vita. E perciò con gli Angeli e gli Arcangeli, con i Troni e le Dominazioni, e con tutta la milizia dell’esercito celeste, cantiamo l’inno della tua gloria, dicendo senza fine: (Sanctus).

    COMUNIONE

    Quando verrà il Paràclito, Spirito di verità, convincerà il mondo quanto al peccato, alla giustizia e al giudizio, allelúia, allelúia.

    POST-COMUNIONE

    Preghiamo. Concédici, o Signore Dio nostro, che mediante questi misteri fedelmente ricevuti, siamo purificati dai nostri peccati e liberati da ogni pericolo. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Preghiamo. Ristorati dal cibo e dalla bevanda celeste, ti supplichiamo, o Signore Dio nostro, sia nostra difesa la preghiera del santo, nella cui festa abbiamo partecipato a questi doni. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


    Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

    QUARTA DOMENICA DOPO PASQUA

    L’istituzione dei Sacramenti.

    Abbiamo veduto Gesù costituire la sua Chiesa, affidare nelle mani degli Apostoli il deposito delle verità che formeranno l’oggetto della nostra fede. Ma vi è un’altra opera, non meno importante per il mondo, alla quale egli dedicherà le sue cure durante quest’ultimo periodo di soggiorno sulla terra. È l’istituzione dei Sacramenti. Non è sufficiente il credere: bisogna anche che noi diveniamo giusti, ossia conformi alla santità di Dio: bisogna che la grazia, frutto della redenzione, discenda in noi, si incorpori a noi, onde, divenuti membra viventi del nostro divin Capo, possiamo anche essere coeredi del suo Regno. Ora, è per mezzo dei Sacramenti che Gesù deve operare in noi questa meraviglia della giustificazione, applicandoci i meriti della sua Incarnazione e del suo Sacrificio, mediante i mezzi decretati dalla sua potenza e dalla sua sapienza.

    Sorgenti e canali della grazia.

    Sovrano padrone della grazia, egli è libero di determinare le sorgenti dalle quali la farà discendere in noi; a noi spetta di conformarci alla sua volontà.

    Ognuno dei Sacramenti sarà, dunque, una legge della sua religione, di sorta che l’uomo non potrà pretendere gli effetti che il Sacramento stesso è destinato a produrre, se sdegna o trascura di compiere le condizioni secondo le quali esso opererà. Ammirabile economia che concilia, in un medesimo atto, l’umile sottomissione dell’uomo con la più prodiga larghezza della munificenza divina. Abbiamo dimostrato qualche giorno fa come la Chiesa, società spirituale, è nello stesso tempo una società visibile ed esteriore perchè l’uomo, al quale era destinata, è composto di un corpo e di un’anima. Gesù, istituendo i Sacramenti, ha assegnato a ciascuno di essi un rito essenziale; e questo rito è esteriore e sensibile. Il Verbo, prendendo carne, ne ha fatto l’istrumento della nostra salvezza nella sua passione sulla croce: è per mezzo del sangue delle sue vene che egli ci ha riscattati; e, proseguendo nel suo piano divino, egli prende gli elementi della natura fisica come ausiliari, nell’opera della nostra giustificazione. Li eleva allo stato soprannaturale e ne fa, fino nel più profondo delle anime nostre, i conduttori fedeli e potentissimi della sua grazia. Così verrà applicato sino alle sue ultime conseguenze il mistero dell’incarnazione, che ha avuto per scopo di elevarci alla conoscenza e al possesso delle cose invisibili per mezzo di quelle visibili. Così pure si spezza l’orgoglio di Satana, che disprezzava la creatura umana, perchè l’elemento materiale si unisce in essa alla dignità spirituale, e che rifiutò, per sua disgrazia eterna, di piegare il ginocchio davanti al Verbo fatto carne.

    Allo stesso tempo, essendo i Sacramenti segni sensibili, formeranno un nuovo vincolo nei membri della Chiesa, già uniti per la sottomissione a Pietro e ai pastori che egli manda, e per la professione della medesima fede. Lo spirito Santo ci dice nella sacra scrittura che « lo spago a tre fili non si strappa così presto » (Eccl. 4, 12). Ora, questo è ciò che ci lega nella gloriosa unità della Chiesa; Gerarchia, Dogma e Sacramenti, che contribuiscono a fare di noi un sol corpo. Dal settentrione al mezzogiorno, dall’oriente all’occidente, i Sacramenti proclamano la fraternità tra i cristiani; in qualunque luogo sono il loro segno di riconoscimento, e quello che li distingue agli occhi degli infedeli. È a questo scopo che i Sacramenti sono identici per tutte le razze dei battezzati, qualunque sia la varietà delle formule liturgiche che ne accompagnano l’amministrazione: ovunque, la base è la stessa, e la medesima grazia si produce mediante i medesimi segni essenziali.

    Il sacro settenario.

    Gesù risorto sceglie il settenario come numero dei suoi sacramenti. Sapienza eterna del Padre, egli ci rivela fin dall’Antico Testamento, che si costruirà una casa, che è la santa Chiesa , e aggiunge che la farà riposare su sette colonne (Prov. 9, 1); questa Chiesa la raffigura in anticipo nel tabernacolo di Mosè, e ordina che un candelabro a sette bracci, ornato di fiori e di frutti , illumini giorno e notte il santuario (Es. 25, 37). Quando, in un’estasi, egli trasporta in cielo il suo discepolo prediletto, è per mostrarsi circondato da sette candelieri e tenendo sette stelle nella mano (Apoc. 1, 12, 16). Quando si manifesta sotto le sembianze dell’agnello vittorioso, questo ha sette corna, simbolo della forza , e sette occhi che significano l’estensione infinita della sua scienza (ibid. 5, 6). Presso di lui vi è il libro che contiene i destini del genere umano, e questo libro è suggellato con sette sigilli che solo l’Agnello può togliere (ibid, 5). Davanti al trono della Maestà divina , il discepolo scorge sette Spiriti beati che ardono come sette lampade (ibid. 4, 5), attenti ai minimi ordini di Dio, e pronti a portare la sua parola fino agli ultimi limiti della creazione.

    I sette peccati capitali.

    Se adesso volgiamo lo sguardo verso l’impero delle tenebre, vedremo lo spirito del male occupato a contraffare l’opera divina, usurpando il settenario, per lordarlo consacrandolo al male. Sette peccati capitali sono lo strumento della sua vittoria sull’uomo; e il Signore ci avverte che, quando nel suo furore. Satana si slancia su un’anima, prende con sè i sette spiriti più cattivi che hanell’abisso. Noi sappiamo che Maddalena, fortunata peccatrice, non ricuperò la vita dell’anima che dopo che il Salvatore ebbe espulso da lei sette demoni. Questa provocazione dello spirito dell’orgoglio forzerà la collera divina, quando cadrà sul mondo del peccato, a imprimere il settenario fino nella sua giustizia. S. Giovanni c’insegna che sette trombe, suonate da sette Angeli, annunceranno le successive convulsioni della razza umana, (ibid. 7, 2) e che sette altri Angeli verseranno, di volta in volta, sulla terra colpevole, sette coppe riempite dalla collera di Dio (ibid. 15, 1).

    Noi dunque che vogliamo essere salvati e gioire della grazia, in questo mondo, e del nostro Maestro risorto, nell’altro, accogliamo con rispetto e riconoscenza il Settenario misericordioso dei suoi Sacramenti.

    Sotto questo numero sacro egli ha saputo racchiudere tutte le forme della grazia. Sia che, nella sua bontà, voglia farci passare dalla morte alla vita, per mezzo del Battesimo e della Penitenza; sia che cerchi di sostenere in noi la vita soprannaturale, e di consolarci nelle nostre prove, per mezzo della Confermazione, dell’Eucaristia e dell’Estrema Unzione; sia infine che provveda al ministero della sua Chiesa e alla sua propagazione, per mezzo dell’Ordine e del Matrimonio: non sarebbe possibile di trovare un bisogno dell’anima, una necessità della società cristiana, senza che egli ne abbia provveduto per mezzo delle sette fonti di rigenerazione e di vita che ha aperto per noi, e che non cessa di far scendere sulle nostre anime.

    I sette Sacramenti sono sufficienti per tutto; uno solo di meno, e l’armonia sarebbe spezzata. Le Chiese dell’Oriente, separate dall’unità cattolica da tanti secoli, confessano con noi il settenario sacramentale; e il protestantesimo, portando, su tale numero, la sua mano profana, ha dimostrato, in questa còme in tutte le sue altre pretese riforme, che il senso cristiano gli faceva difetto. Non ce ne meravigliamo; la teoria dei Sacramenti s’impone tutta intera alla fede; l’umile sottomissione dei fedeli deve accoglierla, prima di tutto, come venuta dal sommo Maestro: è quando si applica all’anima, che la sua magnificenza e la sua efficacia divina si rivelano; allora noi comprendiamo, perchè abbiamo creduto. Credite et intelligetis.

    Il Battesimo.

    Oggi consacriamo la nostra ammirazione e la nostra riconoscenza al primo dei Sacramenti: al Battesimo. Il Tempo pasquale ce lo mostra in tutta la sua gloria. Noi l’abbiamo visto, il Sabato santo, compiere i voti dei fortunati catecumeni, e dare a popoli interi la vita della patria celeste. Ma questo mistero aveva avuto la sua preparazione. Nella festa dell’Epifania avevamo adorato l’Emmanuele, disceso nei flutti del Giordano, comunicare all’elemento dell’acqua, per mezzo del contatto della sua carne, la virtù di purificare tutte le macchia dell’anima. Lo Spirito Santo venne a posarsi sulla testa dell’Uomo-Dio, ed a fecondare, con il suo divino influsso , l’elemento rigeneratore, mentre la voce del Padre celeste risuonava nella nube annunciando l’adozione che, nel suo Figliolo Gesù, si sarebbe degnato di fare dei battezzati, oggetto della sua eterna compiacenza.

    Già durante la vita mortale, il Redentore spiegò, di fronte ad un dottore della legge, le sue misteriose intenzioni. Egli disse: « Nessuno, se non nasce per acqua e Spirito, può entrare nel regno di Dio » (Gv. 3, 5). Secondo la sua abitudine, quasi costante, egli annuncia ciò che dovrà fare un giorno, senza compierlo ancora; noi sappiamo solamente che, non essendo stati puri nella nostra prima nascita, ce ne prepara una seconda che sarà santa, e che l’acqua ne sarà lo strumento.

    Ma in questi giorni è venuto il momento per dichiarare la potenza che ha dato alle acque di produrre l’adozione progettata dal Padre. Indirizzandosi ai suoi Apostoli, dice loro, con la maestà di un re che promulga la legge fondamentale del suo impero: « Andate e ammaestrate tutte le genti, battezzandole nel nome del Padre e del Figliuolo e dello Spirito Santo » (Mt. 28, 19). Ecco il beneficio principale che annunzia al mondo: la salvezza per mezzo dell’acqua, con l’invocazione della Santissima Trinità , poiché, dice egli ancora: « Chi crede e sarà battezzato, sarà salvo » (Me. 16, 16). Rivelazione piena di misericordia per il genere umano; inaugurazione dei sacramenti, per mezzo della dichiarazione del primo, di quello che, secondo il linguaggio dei Padri, è la porta di tutti gli altri! Noi che gli dobbiamo la vita delle anime nostre col suggello eterno e misterioso che ci fa membri di Gesù, salutiamo con amore questo augusto mistero. S. Luigi, battezzato nell’umile fonte di Poissy, si compiaceva di firmarsi: « Louis de Poissy »; considerando il fonte battesimale come una madre che l’aveva dato alla vita celeste , dimenticava la sua origine regale per non ricordare che quella di figlio di Dio. I nostri sentimenti devono essere gli stessi del santo re.

    Ma ammiriamo la condiscendenza di Gesù risorto , quando istituì il più indispensabile dei suoi sacramenti. La materia che scelse era la più comune, la più facile ad incontrarsi. Il pane, il vino, l’òlio d’ulivo, non stanno dappertutto sulla terra; l’acqua scorre in ogni luogo; la provvidenza di Dio l’ha moltiplicata sotto tutte le forme, affinchè, nel giorno segnato, la fontana di rigenerazione fosse ovunque accessibile all’uomo peccatore. Il Salvatore ha affidato gli altri Sacramenti al sacerdozio che, solo, ha il potere di am ministrarli; per il battesimo non sarà così. Qualunque fedele potrà esserne il ministro, senza distinzione di sesso , nè di condizione. E vi è di più: qualunque uomo, anche se non è membro della Chiesa cristiana, potrà conferire al suo simile, per mezzo dell’acqua e dell’invocazione della santissima Trinità, la grazia battesimale che non è in lui, alla sola condizione di voler compiere seriamente, con questo atto, ciò che fa la Chiesa quando amministra il sacramento del Battesimo. E c’è ancora dell’altro: questo ministro del sacramento può mancare all’uomo che sta per morire; l’eternità si aprirà per lui senza che una mano altrui si alzi per versare sulla sua testa l’acqua purificatrice; il divin fondatore della rigenerazione delle anime, non l’abbandona in questo momento supremo. Che esso renda omaggio al santo Battesimo, che lo desideri con tutto l’ardore dell’anima sua, che abbia sentimenti di compunzione sincera e di vero amore; dopo questo, se egli muore, la porta del cielo sarà aperta a lui per mezzo del Battesimo di desiderio.

    Ma il bambino che non ha ancora l’uso di ragione, e che la morte falcerà tra qualche ora, sarà dunque stato dimenticato in questa munificenza generale? Gesù ha detto che colui che crederà e sarà battezzato sarà salvo: come dunque otterrà la salvezza, questo essere debole che si spegnerà con la macchia del peccato originale e che è incapace di avere la fede? Rassicuratevi. La potenza del Battesimo si estenderà fino a lui. La fede della Chiesa che lo vuole per figlio, gli sarà imputata; che si versi l’acqua sulla sua testa in nome delle tre divine Persone, ed ecco, egli sarà cristiano per sempre. Battezzato nella fede della Chiesa, questa fede è adesso in lui personalmente, insieme con la Speranza e con la Carità; l’acqua sacramentale ha prodotto questa meraviglia. Ora può spirare; il regno del cielo è suo.

    Tali sono, o Redentore, i prodigi che tu operi nel primo dei sacramenti, per effetto di quella tua volontà sincera della salvezza di tutti (I Tim. 2, 4); di maniera che coloro nei quali non si compie questa volontà, sfuggono alla grazia della rigenerazione soltanto in conseguenza del peccato commesso precedentemente, peccato che la tua eterna giustizia non sempre ti permette di prevenire in se stesso, o di riparare nelle sue conseguenze. Ma la tua misericordia è venuta in soccorso: ella ha teso le sue reti , ed innumerevoli eletti vi sono caduti. L’acqua santa è scesa fino sulla fronte del bambino che si spegneva tra le braccia di una madre pagana, e gli Angeli hanno aperto i loro ranghi per riceverlo. Alla vista di tante meraviglie, cosa ci resta da fare, se non esclamare con il Salmista: « Noi che possediamo la vita, benediciamo il Signore »?

    La quarta domenica dopo Pasqua, nella Chiesa greca, viene chiamata Domenica della Samaritana, perchè vi si legge il brano del Vangelo in cui è riportata la conversione di questa donna.

    La Chiesa Romana oggi, nell’ufficio notturno, comincia la lettura delle Epistole dette Canoniche, lettura che essa continua fino alla festa della Pentecoste.

    MESSA

    Epistola (Giac. 1, 16-21). – Carissimi: Ogni ottima cosa ricevuta, ogni dono perfetto viene dall’alto, e scende dal Padre dei lumi, nel quale non c’è variazione nè ombra di mutamento. Egli ci ha di sua volontà generati con la parola di verità, affinchè noi siamo quali primizie delle sue creature. Voi lo sapete, 0 fratelli miei dilettissimi: ogni uomo deve essere pronto ad ascoltare, lento a parlare, lento all’ira, perchè l’ira dell’uomo non fa adempiere la giustizia di Dio. Sbarazzandovi quindi di ogni immondezza e di ogni resto di malizia, abbracciate con mansuetudine la parola innestata in voi, la quale può salvare le anime vostre.

    Imitare il Padre.

    Le grazie elargite al popolo cristiano vengono dalla grande e serena bontà del Padre celeste, principio di tutto, nell’ordine della natura; e se, nell’ordine della grazia, noi siamo divenuti suoi figli, è perchè lui stesso ci ha mandato il suo Verbo consustanziale, che è la Parola di verità, per mezzo della quale noi siamo diventati, nel Battesimo, figli di Dio. Ne segue che dobbiamo imitare, per quanto è possibile alla nostra debolezza, la calma del nostro Padre, che è nei cieli, e garantirci da quelle agitazioni passionali che sono il carattere di una vita esclusivamente terrestre, mentre, la nostra, deve svolgersi per il cielo dove Dio ci attira. Il santo Apostolo ci avverte di ricevere con dolcezza questa Parola, che ci fà ciò che noi siamo. Essa è, secondo la sua dottrina, un innesto di salvezza, trapiantato nelle anime nostre. Che esso possa svilupparvisi, che il suo buon esito non venga impedito da noi, e saremo salvi.

    Vangelo (Gv. 16, 6-14). – In quel tempo: disse Gesù ai suoi discepoli: Vo da colui che mi ha mandato: e nessuno di voi mi domanda: Dove vai ? invece, perchè vi ho detto queste cose, la tristezza vi ha riempito il cuore. Ma io vi dico il vero: è meglio per voi che me ne vada; perchè, se io non me ne vado, non verrà a voi il Consolatore; e se me ne vado, lo manderò a voi. E , venendo, egli convincerà il mondo riguardo al peccato, alla giustizia, ed al giudizio. Al peccato, per non aver creduto in me; alla giù stizia, perchè io vo al Padre e non mi vedrete più; al giudizio, perchè il principe di questo mondo è già giudicato. Molte cose avrei ancora da dirvi; ma per ora non ne siete capaci. Quando invece sarà venuto quello Spirito di verità, egli vi ammaestrerà in tutte le verità, perchè non vi parlerà da se stesso; ma dirà tutto quello che avrà udito, e vi annunzierà l’avvenire. Egli mi glorificherà, perchè riceverà del mio e lo annunzierà a voi.

    L’annuncio dello Spinto Santo.

    Quando Gesù disse agli Apostoli: « me ne vado », questi ne furono rattristati. Non lo siamo anche noi che, dalla sua nascita a Betlemme l’abbiamo costantemente seguito, grazie alla Liturgia che ci univa a lui ad ogni passo? Ancofa qualche giorno, ed egli ascenderà al cielo, e l’anno perderà quell’incanto che gli veniva, di giorno in giorno, dalle sue azioni e dai suoi discorsi. Non vuole però che noi ci lasciamo andare ad una tristezza troppo grande. Ci annunzia che, in sua vece, il Consolatore, il Paraclito, scenderà sulla terra e resterà con noi, per illuminarci e fortificarci, sino alla fine dei secoli. Profittiamo delle ultime ore di Gesù: presto verrà l’ora di prapararci a ricevere l’ospite celeste, che dovrà venire a sostituirlo.

    Gesù, che pronunciava queste parole la vigilia della sua Passione, non si limita a mostrarci la venuta dello Spirito Santo, quale consolazione dei suoi fedeli; ma, nel medesimo tempo, ci fa vedere come sia temibile, per coloro che non avranno voluto riconoscere il Salvatore. Le parole di Gesù sono tanto misteriose quanto terribili; prendiamo la spiegazione che ce ne dà S. Agostino, il Dottore dei dottori. « Quando lo Spirito Santo sarà venuto, dice il Salvatore, convincerà il mondo di ciò che riguarda il peccato ». Perchè? « Perchè gli uomini non hanno creduto in Gesù ». Quanto grande sarà, effettivamente, la responsabilità di coloro che, essendo stati testimoni delle meraviglie operate dal Redentore, non si saranno piegati alla sua parola! Gerusalemme sentirà dire che lo Spirito è disceso sui discepoli di Gesù, e ne resterà così indifferente, quanto lo fu per i prodigi che le additavano il Messia.

    La venuta dello Spirito Santo sarà come il preludio della rovina della città deicida. Gesù aggiunge che il Paraclito convincerà il mondo in quanto alla giustizia; perchè, egli dice, « io vado al Padre, e voi non mi vedrete più ». Gli Apostoli, e quelli che crederanno alla loro parola, saranno santi e giusti per mezzo della fede. Crederanno in colui che se n’è andato al Padre, in colui che i loro occhi non vedranno più in questo mondo. Gerusalemme, al contrario, non ne conserverà i ricordi che per bestemmiarlo; la giustizia, la santità, la fede di quelli che avranno creduto saranno la sua condanna, e lo Spirito Santo l’abbandonerà alla sua sorte. Gesù disse ancora: « Il Paraclito convincerà il mondo in quanto al giudizio ». Perchè? « Perchè il principe di questo mondo è già giudicato ». Quelli che non seguono Gesù Cristo, seguono, tuttavia, un altro padrone: questo padrone è Satana. Ora, il giudizio di Satana è già stato pronunciato. Lo Spirito Santo avverte dunque i discepoli del mondo che il loro principe è sprofondato per sempre nella reprobazione.

    Vi riflettano dunque, poiché, aggiunge sant’Agostino, « l’orgoglio dell’uomo avrebbe torto di contare sull’indulgenza; vale la pena per lui contemplare il supplizio al quale sono abbandonati gli angeli superbi ».

    PREGHIAMO

    O Dio, che unisci le anime dei fedeli in una sola volontà, da’ ai tuoi popoli di amare ciò che comandi e di desiderare ciò che prometti; affinchè i nostri cuori, anche in mezzo alla vicende terrene, sian fissi ove sono le vere gioie.



    15 MAGGIO SAN GIOVANNI BATTISTA DE LA SALLE, CONFESSORE

    L’istruttore degli umili.

    In compagnia di Leone Magno, di Atanasio, di Gregorio Nazianzeno, l’istruttore degli umili Giovanni Battista de la Salle prende posto nel corteo del vincitore della morte. Egli non ha timore. Poiché il trionfatore della Pasqua è sempre quel Gesù che, durante la sua vita mortale, diceva: « Lasciate che i fanciulli vengano a me » (Me. 10, 14); questo regno dei cieli, che ora egli, entrato nella sua gloria, manifesta largamente alla terra, non cessa con la sua divina parola di riservarlo « a quelli che sono ridivenuti simili a loro » (Mt. 18, 3). D’altra parte, il Leone di Giuda a chi riserva la collera più temibile, se non agli uomini scandalosi che cospirano ad allontanare da lui quei piccoli che formano la sua corte (ibid. 6)? Perciò non è solamente ai grandi Dottori della scienza di salvezza che si rivolge la promessa dei libri sacri, ma anche ai più umili educatori cristiani: « quelli che istruiscono molti alla giustizia, saranno come stelle nell’eternità senza fine » (Dan. 12, 3). Ed il Sommo Pontefice, iscrivendo tra i beati il Santo di oggi, assicura che l’oracolo ispirato « riguarda soprattutto coloro che, come lui, hanno abbandonato tutto per consacrare la loro esistenza ad inculcare, fin dall’infanzia, ai battezzati la dottrina evangelica ed i precetti che conducono alla vita ».

    Come vero discepolo dell’Uomo-Dio, Giovanni Battista comprese così totalmente il pensiero del Signore, che nessuna rinuncia gli fu grave per corrispondervi; nessuna sofferenza, umiliazione o persecuzione turbò il perseverante adempimento della sua missione di dedizione e d’amore. Misconosciuto durante la sua vita, disapprovato fino sul letto di morte, è forse oggi meno grande in cielo?

    Vita. – Giovanni Battista de la Salle nacque a Reims, il 30 aprile 1651. Fin da quando era studente di lettere e filosofia, le sue virtù ed il suo spirito di preghiera gli valsero la stima e l’ammirazione dei compagni. Canonico di Reims, andò a Parigi per studiare teologia e fu ordinato sacerdote il 9 aprile 1678. Vedendo che i bambini poveri erano molto abbandonati, il suo zèlo gli ispirò di fondare una nuova famiglia religiosa i cui membri si sarebbero votati all’insegnamento. Li volle chiamare  Fratelli delle Scuole cristiane. Quest’opera gli valse numerose persecuzioni. Dimessosi dalla carica di superiore, si dedicò completamente alla preghiera ed alla mortificazione, e morì a Rouen il 7 aprile 1719. Fu beatificato e poi canonizzato da Leone XIII.

    Preghiera.

    « O Dio, che suscitasti il santo confessore Giovanni Battista per istruire cristianamente i poveri e per confermare la gioventù nella via della verità, e che per suo mezzo raccogliesti nella Chiesa una nuova famiglia; fa che noi, accesi dal desiderio della tua gloria, e della salvezza delle anime, meritiamo, per sua intercessione e per i suoi esempi, di partecipare in cielo della sua corona». Padre delle Scuole Cristiane, tale, è oggi, la preghiera della Chiesa in tuo onore: così fiduciosa come se le prove della tua vita mortale avessero dovuto risparmiarne altre ai tuoi figli; così serena, come se l’avvenire della tua opera fosse ormai assicurato. Ed invece, non si direbbe che la glorificazione suprema abbia dato contro di te, all’inferno, il segnale del trionfo? Ma, forte in una esperienza di venti secoli, la Chiesa non si spaventa delle persecuzioni: ella sa che, se l’albero è stato piantato da Dio, l’uragano non può che consolidare le sue radici; che la casa, costruita sulla roccia , affronta impunemente i venti ed i flutti scatenati (Mt. 7, 25). Al pari della Chiesa, noi, fiduciosi nei tuoi meriti e nella tua intercessione presso Dio, conserviamo la nostra speranza. Anche se la rovina sembri consumata, il Capo dei perseguitati ci dice in questi giorni che la stessa tomba, pur sigillata col sigillo del pubblico potere, non garantisce alla morte le sue conquiste.

    Nessun commento:

    Posta un commento