09 maggio 2022

Martedì 10 Maggio 2022 nella liturgia



Festa di Sant'Antonino Vescovo e Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazioni del settimo giorno tra l'Ottava del Patrocinio di San Giuseppe. e dei Santi Gordiano ed Epimaco Martiri.

Primi Vespri del Giorno Ottavo della Solennità di San Giuseppe Sposo della Beata Vergine Maria, Confessore e Patrono della Chiesa Universale, Doppio Maggiore, colore liturgico bianco. Commemorazione di Sant'Antonino.


Qui per le peculiarità del Tempo Pasquale:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/04/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-pasquale.html


Al Breviario

All'Ufficio di Sant'Antonino:

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di un Confessore Pontefice. Letture del I Notturno dal Martedì nella III Settimana dopo l'Ottava di Pasqua, Letture del II Notturno, IX Lezione dei Santi Gordiano ed Epimaco, Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi al 10 Maggio, prime due Letture del III Notturno dal Comune. Commemorazione dell'Ottava come alla Festa.

Le Antifone si raddoppiano. La prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino termina con <<meruit supremos laudis honores>>. La Commemorazione della Croce e le Preci si omettono.

All'Ufficio del Giorno Ottavo del Patrocinio di San Giuseppe:

Ai Vespri Antifone e Salmi dal Salterio, il resto dai Primi Vespri della Solennità del Patrocinio di San Giuseppe (dal Proprio dei Santi, dopo le Feste di Aprile); commemorazione al 10 Maggio.

Le Antifone si raddoppiano, la Commemorazione della Croce e le Preci si omettono.

  

Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa di Sant'Antonino Vescovo e Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione dei Santi Gordiano ed Epimaco Martiri.

I Vespri si dividono e a partire dal Capitolo sono della Festa di Sant'Anselmo Vescovo, Confessore e Dottore della Chiesa, traslato dal 21 Aprile, Doppio minore, colore liturgico bianco.


All'Ufficio di Sant'Antonino:

Tutto dal Comune di un Confessore Pontefice con i Salmi riportati a Mattutino, quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste) e quelli indicati ai Vespri. Letture del I Notturno dal Martedì nella III Settimana dopo l'Ottava di Pasqua, Letture del II Notturno, IX Lezione dei Santi Gordiano ed Epimaco, Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi al 10 Maggio, prime due Letture del III Notturno dal Comune.

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino termina per <<meruit supremos laudis honores>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hac die laetus meruit supremos laudis honores>>. Le Antifone si raddoppiano, la Commemorazione della Croce e le Preci si omettono.

All'Ufficio di Sant'Anselmo:

A partire dal Capitolo si riprendono i Primi Vespri di un Confessore Pontefice; Antifona al Magnificat dal Comune dei Dottori, Orazione dal Proprio dei Santi al 21  Aprile, commemorazione al 10 Maggio.

L'Antifona al Magnificat si raddoppia, la prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Vespri termina per <<meruit supremos laudis honores>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hac die laetus meruit supremos laudis honores>>. La Commemorazione della Croce e le Preci si omettono.


Liturgia del giorno nel Rito Ambrosiano a cura di Stefano Terenghi

Feria Privilegiata della Traslazione di San Nazaro Martire, colore liturgico rosso.

Primi Vespri di Sant’Antonino, Santo Solenne, (c.l. Bianco).


Al Messale

Messa Statuit dal Comune dei Confessori Pontefici con le Orazioni al 10 Maggio:

    • Gloria in excelsis
    • Si dicono tre Orazioni
      • La prima della Messa

      • La seconda della commemorazione dell'Ottava del Patrocinio di San Giuseppe (come al giorno della Festa)

      • La terza della commemorazione dei Santi Gordiano ed Epimaco

    • Si dice il Credo a causa dell'Ottava
    • Prefazio di San Giuseppe (Et te in Festivitate) a causa dell'Ottava
    • Ite Missa est
    • Prologo di San Giovanni


    Letture del Mattutino

    AD I NOCTURNUM

    Lectio 1

    De libro Apocalýpsis beáti Joánnis Apóstoli

    Apo 4:1-5

    Post hæc vidi: et ecce óstium apértum in cælo, et vox prima, quam audívi tamquam tubæ loquéntis mecum, dicens: Ascénde huc, et osténdam tibi quæ opórtet fíeri post hæc. Et statim fui in spíritu: et ecce sedes pósita erat in cælo, et supra sedem sedens. Et qui sedébat símilis erat aspéctui lápidis iáspidis, et sárdinis: et iris erat in circúitu sedis símilis visióni smarágdinæ. Et in circúitu sedis sedília vigínti quátuor: et super thronos vigínti quátuor senióres sedéntes, circumamícti vestiméntis albis, et in capítibus eórum corónæ áureæ. Et de throno procedébant fúlgura, et voces, et tonítrua: et septem lámpades ardéntes ante thronum, qui sunt septem spíritus Dei.

    Lectio 2, Apo 4:6-8

    Et in conspéctu sedis tamquam mare vítreum símile crystállo: et in médio sedis, et in circúitu sedis quátuor animália plena óculis ante et retro. Et ánimal primum símile leóni, et secúndum ánimal símile vítulo, et tértium ánimal habens fáciem quasi hóminis, et quartum ánimal símile áquilæ volánti. Et quátuor animália, síngula eórum habébant alas senas: et in circúitu, et intus plena sunt óculis: et réquiem non habébant die ac nocte, dicéntia: Sanctus, Sanctus, Sanctus Dóminus Deus omnípotens, qui erat, et qui est, et qui ventúrus est.

    Lectio 3, Apo 4:9-11

    Et cum darent illa animália glóriam, et honórem, et benedictiónem sedénti super thronum, vivénti in sǽcula sæculórum, procidébant vigínti quátuor senióres ante sedéntem in throno, et adorábant vivéntem in sǽcula sæculórum, et mittébant corónas suas ante thronum, dicéntes: Dignus es, Dómine, Deus noster, accípere glóriam, et honórem, et virtútem: quia tu creásti ómnia, et propter voluntátem tuam erant, et creáta sunt.

    AD II NOCTURNUM

    Lectio 4

    Antoninus, Florentiæ honestis parentibus natus, ab ipsa jam pueritia egregium futuræ sanctitatis specimen exhibuit. Annum agens sextum decimum, religionem Prædicatorum amplexus, cœpit exinde maximis clarere virtutibus. Otio perpetuum bellum indixit. Post nocturnum brevem somnum primus matutinis precibus aderat; quibus persolutis, reliquum tempus noctis orationibus, aut certe lectioni, et scriptioni librorum tribuebat; et si quando importunior fessis membris somnus obreperet, ad parietem paululum declinato capite, ac tantisper discusso somno mox sacras vigilias avidius repetebat.

    Lectio 5

    Disciplinæ regularis sui ipsius severissimus exactor, carnes, nisi in gravi ægritudine, numquam edit. Humi, aut in nudo tabulato cubabat. Cilicio semper usus, et interdum zona ferrea ad vivam cutem incinctus, virginitatem integerrime semper coluit. In explicandis consiliis tantæ dexteritatis fuit, ut communi elogio Antoninus consiliorum diceretur. Adeo autem in eo humilitas enituit, ut étiam cœnobiis, ac provinciis præfectus abjectissima monasterii officia demississime obiret. Ab Eugenio quarto Florentinus archiepiscopus renuntiatus, ægerrime tandem nec nisi apostolicis minis perterrefactus ut episcopatum acciperet, acquievit.

    Lectio 6

    In eo munere vix dici potest, quantum prudentia, pietate, caritate, mansuetudine, et sacerdotali zelo excelluerit. Illud mirandum, tantum ingenio valuisse, ut omnes ferme scientias per se nullo adhibito præceptore, absolutissime didicerit. Tandem post multos labores, multis étiam editis insignis doctrinæ libris, sacra Eucharistia et Unctione percepta, complexus Crucifixi imaginem, mortem lætus aspexit sexto Nonas Maji, anno millesimo quadringentesimo quinquagesimo nono. Miraculis vivens et post mortem conspicuus, Sanctorum numero adscriptus est ab Hadriano sexto, anno Domini millesimo quingentesimo vigesimo tertio.

    AD III NOCTURNUM

    Lectio 7

    Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

    Matt 25:14-23

    In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis parábolam hanc: Homo péregre proficíscens, vocávit servos suos, et trádidit illis bona sua. Et réliqua.

    Homilía sancti Gregórii Papæ

    Homilía 9 in Evangelia

    Léctio sancti Evangélii, fratres caríssimi, solícite consideráre nos ádmonet, ne nos, qui plus céteris in hoc mundo accepísse áliquid cérnimur, ab Auctóre mundi grávius inde judicémur. Cum enim augéntur dona, ratiónes étiam crescunt donórum. Tanto ergo esse humílior atque ad serviéndum Deo prómptior quisque debet ex múnere, quanto se obligatiórem esse cónspicit in reddénda ratióne. Ecce homo, qui péregre proficíscitur, servos suos vocat, eisque ad negótium talénta partítur. Post multum vero témporis positúrus ratiónem revértitur: bene operántes pro apportáto lucro remúnerat, servum vero a bono ópere torpéntem damnat.

    Lectio 8

    Quis ítaque iste homo est qui péregre proficíscitur, nisi Redémptor noster, qui, in ea carne quam assúmpserat, ábiit in cælum? Carnis enim locus próprius terra est; quæ quasi ad peregrína dúcitur, dum per Redemptórem nostrum in cælo collocátur. Sed homo iste, péregre proficíscens, servis suis bona sua trádidit; quia fidélibus suis spirituália dona concéssit. Et uni quidem quinque talénta, álii duo, álii vero commísit unum. Quinque étenim sunt córporis sensus, vidélicet: visus, audítus, gustus, odorátus et tactus. Quinque ergo taléntis, donum quinque sénsuum, id est, exteriórum sciéntia, exprímitur. Duóbus vero, intelléctus et operátio designátur. Uníus autem talénti nómine, intelléctus tantúmmodo designátur.

    Lectio 9

    Pro SS. Gordiano et Epimacho Martyribus

    Gordianus judex, cum ad eum Januarius presbyter, ut condemnaretur, sub Juliano Apostata ductus esset, ab eodem in christiana fide instructus, cum uxore et quinquaginta tribus aliis ex eadem familia Romæ baptizatur. Quare præfectus, relegato Januario, Gordianum a Clementiano vicario includi jubet in carcerem: qui postea eumdem Gordianum vinctum catenis ad se accersitum, cum a fidei proposito deterrere non posset, plumbatis diu cæsum, capite plecti imperat. Cujus corpus ante Apollinis templum canibus objectum, noctu a Christianis via Latina sepelitur in eadem crypta, in quam reliquiæ beati Epimachi Martyris translatæ fuerant ab Alexandria: ubi is diu propter Christi confessionem constrictus in carcere, postremo combustus, martyrio coronatus est.


    Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

    I NOTTURNO

    Lettura 1

    Dal libro dell'Apocalisse dell'Apostolo san Giovanni

    Apo 4:1-5

    Dopo ciò guardai: ed ecco una porta aperta nel cielo, e quella prima voce che avevo udito come di tromba che parlava con me, disse: Sali quassù, e ti mostrerò le cose che devono accadere in seguito. E subito fui (rapito) in spirito: ed ecco un trono alzato nel cielo, e sul trono uno seduto. E colui che vi sedeva era simile nell' a- spetto a una pietra di diaspro e di sardio, e intorno al trono c'era un'iride simile nell'aspetto a uno smeraldo. E intorno al trono ventiquattro sedie: e sulle sedie c'erano seduti ventiquattro seniori, ravvolti in bianche vesti, con sulle loro teste delle corone di oro. E dal trono partivano lampi e voci e tuoni: e dinanzi al trono erano sette lampade accese, che sono i sette spiriti di Dio.

    Lettura 2, Apo 4:6-8

    E in faccia al trono come un mare di vetro simile al cristallo: e in mezzo al trono ed intorno al trono quattro animali pieni di occhi davanti e di dietro. E il primo animale era simile al leone, e il secondo animale simile al vitello, e il terzo animale aveva la faccia come di uomo, e il quarto animale simile ad aquila volante. Questi quattro animali avevano ciascuno sei ali: e all'intorno e di dentro sono pieni d'occhi: e non si davano posa giorno e notte, dicendo: Santo, santo, santo il Signore Dio onnipotente, che era, che è e che verrà.

    Lettura 3, Apo 4:9-11

    E mentre quegli animali rendevano gloria, onore e grazie a colui che sedeva sul trono e che vive per i secoli dei secoli, i ventiquattro seniori, si prostravano davanti a colui che sedeva sul trono, e adoravano colui che vive per i secoli dei secoli, e gettavano le loro corone davanti al trono, dicendo: Tu sei degno, o Signore Dio nostro, di ricevere la gloria, l'onore e la potenza: perché tu hai creato il tutto, e per tuo volere esso sussiste ed è stato creato.

    II NOTTURNO

    Lettura 4

    Antonino, nato a Firenze da onesti genitori, già fin dalla stessa fanciullezza diede notevole indizio della futura santità. A sedici anni, abbracciato l'ordine dei Predicatori, cominciò d'allora a risplendere per le più grandi virtù. Dichiarò guerra perpetua all'ozio. La notte, dopo un breve sonno, era il primo all'ufficio del mattutino, terminato il quale, impiegava il resto della notte nella preghiera o certo nel leggere e comporre libri; e, se talvolta un sonno importuno ne sorprendeva le stanche membra, appoggiava un momento la testa al muro e poi, scuotendosi dal sonno, riprendeva subito con più ardore le sante veglie.

    Lettura 5

    Osservante severissimo della disciplina regolare con se stesso, non mangiò mai carne, se non gravemente infermo. Dormiva sulla terra o sul nudo tavolato. Portava sempre il cilizio, e sovente vi aggiungeva una cintura di ferro sulla nuda pelle, e conservò sempre la più integra verginità. Nel dar consigli era di tanta saggezza da esser detto con elogio comune Antonino dei consigli. L'umiltà risplendé talmente in lui, che, anche superiore locale e provinciale, compiva colla più grande sollecitudine i più bassi uffici del monastero. Promosso da Eugenio IV all'arcivescovado di Firenze, finalmente acconsentì, ma con sommo rincrescimento e solo dietro minaccia di pene apostoliche se non avesse accettato.

    Lettura 6

    Non è possibile dire di quanta prudenza, pietà, carità, dolcezza e zelo sacerdotale risplendesse nella nuova carica. Cosa ammirabile, fu tale la potenza del suo ingegno, da apprendere ottimamente quasi tutte le scienze senza alcun maestro. Finalmente, dopo tante fatiche, dopo aver pubblicato altresì molti libri eccellenti per dottrina, ricevuta la sacra Eucaristia e l'Estrema Unzione, abbracciato all'immagine del Crocifisso, vide venire lieto la morte il 10 Maggio dell'anno 1459. Illustre per miracoli in vita e dopo morte, venne iscritto nel numero dei Santi da Adriano VI, nell'anno del Signore 1523.

    III NOTTURNO

    Lettura 7

    Lettura del Vangelo secondo Matteo

    Matt 25:14-23

    In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: "Un uomo prima di mettersi in viaggio, chiamò i suoi servi, e consegnò loro i suoi beni". Eccetera.

    Omelia di san Gregorio Papa

    Omelia 9 sui Vangeli

    La lettura del santo Vangelo, fratelli carissimi, ci avverte di considerare diligentemente che noi, che abbiamo ricevuto in questo mondo più degli altri, saremo poi giudicati più severamente dall'autore del mondo. Infatti più i doni sono numerosi, e tanto più grande è il conto che bisogna renderne. Le grazie dunque che si ricevono, devono rendere ciascuno tanto più umile e più pronto a servire a Dio, quanto più si vide obbligato a renderne conto. Ecco un uomo che, nel mettersi in viaggio, chiama i suoi servi e divide tra loro i talenti da far fruttare. Ma dopo molto tempo ritorna per chiederne conto, e ricompensa del guadagno fatto coloro che li hanno impiegati bene, mentre condanna il servo che fu negligente nel farli fruttare.

    Lettura 8

    Chi è dunque quest'uomo che si mette in viaggio, se non il nostro Redentore che, col corpo che aveva preso, se ne andò in cielo? La terra è infatti il luogo proprio della carne; ed essa è comò condotta a mettersi in viaggio quando dal nostro Redentore viene portata in cielo. Ma, come quest'uomo, egli, prima di mettersi in viaggio, consegnò ai suoi servi i propri beni, perché concesse ai suoi fedeli dei doni spirituali. E ad uno diede cinque talenti, ad un altro due, ad un altro uno. Cinque sono infatti i sensi del corpo, cioè: la vista, l'udito, il gusto, l'odorato e il tatto. Con i cinque talenti dunque viene rappresentato il dono dei cinque sensi, cioè la conoscenza delle cose esteriori ; con i due talenti invece vengono indicati l'intelletto e l'azione; con l'unico talento infine si indica soltanto l'intelletto.

    Lettura 9

    Commemorazione dei Santi Gordiano ed Epimaco

    Sotto Giuliano Apostata essendo stato condotto al giudice Gordiano, perché lo condannasse, il prete Gennaro, questi lo istruì nella fede cristiana e battezzò a Roma insieme colla moglie e cinquantatré altri della stessa famiglia. Perciò il prefetto esiliato Gennaro, ordinò a Clemenziano, suo luogotenente, di rinchiudere Gordiano in prigione; Clemenziano poi si fece venire davanti lo stesso Gordiano carico di catene, ma non avendolo potuto persuadere a rinunciare alla fede, dopo averlo fatto battere lungamente con verghe guernite di piombo, gli fece troncare la testa. Il suo corpo gettato ai cani davanti al tempio di Apollo, di notte venne sepolto dai Cristiani sulla via Latina, nella stessa cripta in cui erano state trasferite da Alessandria le reliquie del beato Epimaco Martire: il quale incatenato dapprima là per molto tempo in una prigione per la confessione di Cristo, alfine fu bruciato, ricevendo così la corona del martirio.


    Ad Primam: il Martirologio dell'11 Maggio 2022

    Quinto Idus Maji, luna decima.



    Nel quinto giorno alle Idi di Maggio, luna decima.




    Parti proprie della Messa

    INTROITUS

    Státuit ei Dóminus testaméntum pacis, et príncipem fecit eum: ut sit illi sacerdótii dígnitas in ætérnum. Allelúja, allelúja. --- Meménto, Dómine, David: et omnis mansuetúdinis ejus. --- Glória Patri --- Státuit ei Dóminus testaméntum pacis, et príncipem fecit eum: ut sit illi sacerdótii dígnitas in ætérnum. Allelúja, allelúja.

    COLLECTAE

    Orémus. Sancti Antoníni, Dómine, Confessóris tui atque Pontíficis méritis adjuvémur: ut, sicut te in illo mirábilem prædicámus, ita in nos misericórdem fuísse gloriémur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Orémus. Deus, qui ineffábili providéntia beátum Joseph sanctíssimæ Genetrícis tuæ sponsum elígere dignátus es: præsta, quǽsumus; ut, quem protectórem venerámur in terris, intercessórem habére mereámur in cœli.

    Da, quǽsumus, omnípotens Deus: ut, qui beatórum Mártyrum tuórum Gordiáni et Epimachi sollémnia cólimus, eórum apud te intercessiónibus adjuvémur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    EPISTOLA

    Léctio libri Sapiéntiæ.

    Eccli 44:16-27; 45, 3-20

    Ecce sacérdos magnus, qui in diébus suis plácuit Deo, et invéntus est justus: et in témpore iracúndiæ factus est reconciliátio. Non est invéntus símilis illi, qui conservávit legem Excélsi. Ideo jurejurándo fecit illum Dóminus créscere in plebem suam. Benedictiónem ómnium géntium dedit illi, et testaméntum suum confirmávit super caput ejus. Agnóvit eum in benedictiónibus suis: conservávit illi misericórdiam suam: et invenit grátiam coram óculis Dómini. Magnificávit eum in conspéctu regum: et dedit illi corónam glóriæ. Státuit illi testaméntum ætérnum, et dedit illi sacerdótium magnum: et beatificávit illum in glória. Fungi sacerdótio, et habére laudem in nómine ipsíus, et offérre illi incénsum dignum in odórem suavitátis.

    ALLELUIA

    Allelúja, allelúja. Tu es sacérdos in ætérnum, secúndum órdinem Melchísedech. Allelúja. Hic est sacérdos, quem coronávit Dóminus. Allelúja.

    EVANGELIUM

    Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum.

    Matt 25:14-23

    In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis parábolam hanc: Homo péregre proficíscens vocávit servos suos, et trádidit illis bona sua. Et uni dedit quinque talénta, álii autem duo, álii vero unum, unicuíque secúndum própriam virtútem, et proféctus est statim. Abiit autem, qui quinque talénta accéperat, et operátus est in eis, et lucrátus est ália quinque. Simíliter et, qui duo accéperat, lucrátus est ália duo. Qui autem unum accéperat, ábiens fodit in terram, et abscóndit pecúniam dómini sui. Post multum vero témporis venit dóminus servórum illórum, et pósuit ratiónem cum eis. Et accédens qui quinque talénta accéperat, óbtulit ália quinque talénta,dicens: Dómine, quinque talénta tradidísti mihi, ecce, ália quinque superlucrátus sum. Ait illi dóminus ejus: Euge, serve bone et fidélis, quia super pauca fuísti fidélis, super multa te constítuam: intra in gáudium dómini tui. Accéssit autem et qui duo talénta accéperat, et ait: Dómine, duo talénta tradidísti mihi, ecce, ália duo lucrátus sum. Ait illi dóminus ejus: Euge, serve bone et fidélis, quia super pauca fuísti fidélis, super multa te constítuam: intra in gáudium dómini tui.

    OFFERTORIUM

    Orémus. Invéni David servum meum, óleo sancto meo unxi eum: manus enim mea auxiliábitur ei, et bráchium meum confortábit eum. Allelúja.

    SECRETAE

    Sancti tui, quǽsumus, Dómine, nos úbique lætíficant: ut, dum eórum mérita recólimus, patrocínia sentiámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Sanctíssimæ Genetrícis tuæ sponsi patrocínio suffúlti, rogámus, Dómine, cleméntiam tuam: ut corda nostra fácias terréna cuncta despícere, ac te verum Deum perfécta caritáte dilígere.

    Hóstias tibi, Dómine, beatórum Martyrum tuórum Gordiáni et Epimáchi dicátas méritis, benígnus assúme: et ad perpétuum nobis tríbue proveníre subsídium. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    PRAEFATIO DE SANCTO JOSEPH

    Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Et te in Festivitáte beáti Joseph débitis magnificáre præcóniis, benedícere et prædicáre. Qui et vir justus, a te Deíparæ Vírgini Sponsus est datus: et fidélis servus ac prudens, super Famíliam tuam est constitútus: ut Unigénitum tuum, Sancti Spíritus obumbratióne concéptum, paterna vice custodíret, Jesum Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Cæli cælorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admítti júbeas, deprecámur, súpplici confessióne dicéntes: (Sanctus).

    COMMUNIO

    Fidélis servus et prudens, quem constítuit dóminus super famíliam suam: ut det illis in témpore trítici mensúram. Allelúja.

    POSTCOMMUNIO

    Orémus. Præsta, quǽsumus, omnípotens Deus: ut, de percéptis munéribus grátias exhibéntes, intercedénte beáto Antoníno Confessóre tuo atque Pontífice, benefícia potióra sumámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Orémus. Divíni múneris fonte refécti, quǽsumus, Dómine, Deus noster: ut, sicut nos facis beáti Joseph protectióne gaudére; ita, ejus méritis et intercessióne, cœléstis glóriæ fácias esse partícipes.

    Quǽsumus, omnípotens Deus: ut, qui cœléstia aliménta percépimus, intercedéntibus sanctis Martýribus tuis Gordiáno et Epímacho, per hæc contra ómnia advérsa muniámur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


    Traduzione italiana

    INTROITO

    Il Signore ha stabilito con lui un'alleanza di pace e ne ha fatto un principe: e cosi durerà per sempre la sua dignità sacerdotale. Allelúia, allelúia. --- Ricòrdati, Signore, di David e di tutta la pietà sua. --- Gloria --- Il Signore ha stabilito con lui un'alleanza di pace e ne ha fatto un principe: e cosi durerà per sempre la sua dignità sacerdotale. Allelúia, allelúia.

    COLLETTE

    Preghiamo. Ci soccorrano, o Signore, i meriti del santo Confessore e Vescovo Antonino; affinché, come ti proclamiamo ammirabile in lui, così ci gloriamo della tua misericordia verso di noi. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Preghiamo. O Dio, che con ineffabile provvidenza ti sei degnato di eleggere il beato Giuseppe a sposo della tua Madre santissima; concedici, te ne preghiamo, che come lo veneriamo protettore in terra, così meritiamo di averlo intercessore in cielo.

    O Dio onnipotente, concedi a noi, che celebriamo la solennità dei beati Martiri Gordiano ed Epimaco, di essere protetti presso di te dalla loro intercessione. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    EPISTOLA

    Lettura del libro della Sapienza.

    Eccli 44:16-27; 45, 3-20

    Ecco il gran sacerdote che nei suoi giorni piacque a Dio, e fu trovato giusto, e nel giorno dell'ira fu strumento di conciliazione. Nessuno fu simile a lui nel conservare la legge dell'Eccelso. Per questo, con giuramento, il Signore gli assicurò la gloria nella sua stirpe. A lui diede la benedizione di tutti gli antenati, e confermò il suo patto sopra il capo di lui. Lo riconobbe con le sue benedizioni; conservò per lui la sua misericordia, e trovò grazia agli occhi del Signore. Lo glorificò al cospetto dei re, e gli mostrò la sua gloria. Fece con lui un patto eterno, e gli diede un grande sacerdozio, lo rese invidiabile nel suo onore. Gli fece compiere le funzioni sacerdotali ed avere gloria nel suo nome, e offrirgli un degno sacrificio di incenso, di soave profumo.

    ALLELUIA

    Allelúia, allelúia. Tu sei sacerdote per sempre, secondo l'ordine di Melchisedech. Allelúia. Questi è il sacerdote che il Signore coronò. Allelúia.

    VANGELO

    Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.

    Matt 25:14-23

    In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: «Un uomo, in procinto di partire, chiamati i servi consegnò loro i suoi beni: a chi diede cinque talenti, a chi due, a chi uno: a ciascuno secondo la sua capacità, e subito partì. Tosto colui, che aveva ricevuto cinque talenti, andò a negoziarli e ne guadagnò altri cinque. Similmente quello che ne aveva ricevuti due, ne guadagnò altri due. Ma colui che ne aveva ricevuto uno andò a fare una buca nella terra e vi nascose il danaro del suo padrone. Or molto tempo dopo ritornò il padrone di quei servi, e li chiamò a render conto. E venuto quello che aveva ricevuto cinque talenti, ne presentò altri cinque dicendo: “Signore, me ne desti cinque, ecco ne ho guadagnati altri cinque”. E il padrone a lui: “Bene, servo buono e fedele, perché sei stato fedele nel poco, ti darò potere su molto; entra nella gioia del tuo Signore". E presentatosi l'altro che aveva ricevuto due talenti, disse: “Signore, me ne hai affidati due; eccone guadagnati altri due". E il padrone a lui: “Bene, servo buono e fedele, perché sei stato fedele, nel poco, ti darò potere su molto: entra nella gioia del tuo Signore"».

    OFFERTORIO

    Preghiamo. Ho trovato Davide mio servo; l'ho consacrato col mio sacro olio; sicché sia sempre con lui la mia mano, e il mio braccio gli dia forza. Allelúia.

    SECRETE

    Signore, i tuoi Santi ovunque ci rallegrino; affinché mentre ne ricordiamo i meriti ne esperimentiamo il patrocinio. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Confortati dal patrocinio dello Sposo della tua santissima Madre, noi imploriamo la tua clemenza, o Signore, affinché i nostri cuori, per tua grazia, disprezzino le cose terrene, e te, vero Dio, amino con perfetto amore.

    Accetta, O Signore, per la tua bontà queste offerte, che ti presentiamo in onore dei meriti dei beati Martiri Gordiano ed Epimaco; e fa' che esse ci meritino una continua protezione. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    PREFAZIO DI SAN GIUSEPPE

    È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e dovunque a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno: noi ti glorifichiamo, ti benediciamo e solennemente ti lodiamo nella Festività di S. Giuseppe. Egli, uomo giusto, da te fu prescelto come Sposo della Vergine Madre di Dio, e servo saggio e fedele fu posto a capo della tua famiglia, per custodire, come padre, il tuo unico Figlio, concepito per opera dello Spirito Santo, Gesù Cristo nostro Signore. Per mezzo di lui gli Angeli lodano la tua gloria, le Dominazioni ti adorano, le Potenze ti venerano con tremore. A te inneggiano i Cieli, gli Spiriti celesti e i Serafini, uniti in eterna esultanza. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell'inno di lode: (Sanctus).

    COMUNIONE

    Fedele e saggio è il servitore che il Signore ha preposto alla sua casa: perché al tempo conveniente dia il cibo che spetta a ciascuno. Allelúia.

    POST-COMUNIONE

    Preghiamo. O Dio onnipotente, concedici, te ne preghiamo, che, mentre ti ringraziamo dei doni ricevuti, per intercessione del beato Antonino Confessore tuo e Vescovo, ne riceviamo dei maggiori. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Preghiamo. Ristorati alla sorgente dei doni celesti, ti supplichiamo, o Signore Dio nostro, affinché, come ci hai fatto godere della protezione del beato Giuseppe, Così pure per i suoi meriti e la sua intercessione, ci faccia partecipi delta divina gloria.

    Ti supplichiamo, Dio onnipotente, che per mezzo di questi celesti nutrimenti e per l'intercessione dei tuoi santi Martiri Gordiano ed Epimaco, siamo irrobustiti contro ogni avversità. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


    Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

    1O MAGGIO SANT’ANTONINO, VESCOVO E CONFESSORE

    L’ordine dei Frati predicatori che ha già presentato a Gesù .trionfante Pietro martire e santa Caterina da Siena, gli olfre, oggi, uno dei numerosi Vescovi che ha nutrito e preparato nel suo seno. Nel xv secolo, epoca in cui la santità era cosa rara sulla terra, Antonino fece rivivere nella sua persona tutte le virtù che avevano brillato nei primi grandi Vescovi dei tempi antichi. Il suo zelo apostolico, le sue opere di carità, l’austerità della sua vita, formano la gloria della Chiesa di Firenze che fu affidata alle sue cure. Lo stato politico di questa città non gli dovette minor gratitudine per quanto fece per la sua grandezza e prosperità, e Cosimo dei Medici, che onorava il suo Arcivescovo come un Padre, confessò più di una volta che i meriti e i servigi di Antonino erano il punto di appoggio più solido di Firenze. Il Santo prelato non si rese meno illustre per la dottrina che per le opere. Lo si vide, di volta in volta, difendere il Papato, attaccato nel concilio di Basilea da prelati sediziosi, e sostenere il dogma cattolico nel concilio ecumenico di Firenze contro i fautori dello scisma greco. Ammiriamo la fecondità della Chiesa che mai non cessò di produrre, secondo i tempi, dottori per tutte le verità, avversari contro tutti gli errori.

    Vita. – Antonino nacque a Firenze nel 1389. All’età di sedici anni entrò nell’ordine domenicano, dove si fece subito notare per amore allo studio, austerità, e soprattutto per una ardente pietà. Divenuto priore all’età di ventinove anni, si adoperò a mantenere ed a propagare la riforma introdotta da Santa Caterina da Siena e poi da Giovanni Dominici. Nel 1446 Eugenio IV lo nominò vescovo di Firenze. Non volle cambiare in nulla il suo tenore di vita , e restò fedele alla povertà e all’austerità. Di una carità senza limiti, veniva in soccorso di tutte le indigenze nelle calamità pubbliche. Si sforzò di riformare il suo clero, e scrisse una Somma di Teologia morale per venire in aiuto ai confessori ed ai predicatori. Infine, minato dalla malattia, s’addormentò nel Signore il 2 maggio 1459. Clemente VII lo canonizzò nel 1525

    Preghiera.

    Noi glorifichiamo Gesù risorto, o Antonino, per i doni che ti ha elargito. Affidandoti una porzione del suo gregge, aveva dotato l’anima tua delle qualità che formano pastori secondo il suo cuore. Ben sapendo che poteva contare sul tuo amore, affidò i suoi agnelli alle tue cure. In un secolo che , per i suoi disordini, faceva già presagire gli scandali di quello seguente, tu brillasti della luce più pura sul candelabro della santa Chiesa. Firenze resta fedele alla tua memoria; tra le sue mura fosti l’uomo di Dio ed il padre della patria. Aiutala anche oggi dall’alto del cielo. I propagatori dell’eresia non stanno più solo alle porte: sono entrati tra le sue mura. Veglia, Vescovo santo, su quel campo seminato dalle tue mani, e non permettere che la zizzania vi metta radici. Difensore della Cattedra Apostolica, suscita in tutta l’Italia , emuli tuoi per zelo e dottrina.

    Nella tua augusta basilica, sotto la sua cupola imponente, gli occhi tuoi videro la riunione della Chiesa bizantina alla Chiesa madre e maestra; la tua scienza, la tua carità avevano avuto la loro parte in questa solenne riconciliazione che doveva, purtroppo, durare così poco.

    Prega, Antonino, per i figli di coloro che furono infedeli alla promessa suggellata sullo stesso altare, ove le tue mani offersero tante volte il divin Sacrificio dell’unità e della pace.

    Discepolo del grande Domenico, erede del suo zelo ardente, sostieni l’Ordine santo che egli fondò, e del quale sei una delle glorie principali. Dimostra che l’ami ancora; moltiplica i suoi germogli, e fa’ che fioriscano efrutti fichino come nei tempi passati. Ricordati pure. Vescovo santo, del popolo cristiano che t’implora in questi giorni. Ogni anno la tua eloquente parola annunciava la Pasqua ai fedeli di Firenze e li invitava a prendere parte alla Risurrezione del nostro Capo divino. La stessa Pasqua, la Pasqua immortale, è venuta nuovamente a splendere su di noi. L’abbiamo celebrata, la celebriamo ancora; ottienici che i suoi frutti siano duraturi per noi; che Gesù risuscitato, che ci ha dato la vita, la conservi nelle anime nostre, per mezzo della grazia, fino all’eternità.


    Purtroppo mi è impossibile trovare online versioni dell'Anno Liturgico di Dom Guéranger anteriori al 1955, anno in cui, tra le perverse riforme realizzate dal massone apostata Annibale Bugnini, vi è la soppressione della Solennità del Patrocinio di San Giuseppe con la sua Ottava.



    LO STESSO GIORNO SANTI GORDIANO ED EPIMACO, MARTIRI

    Oggi due nuovi martiri salgono dalla terra verso il cielo e vanno a perdersi negli splendori del vincitore della morte. Il loro combattimento non si è svolto nè sullo stesso campo di battaglia nè alla medesima epoca; ma tutt’e due hanno lottato valorosamente per una uguale causa ed entrambi hanno riportato identica vittoria. Essi dormono ora sepolti sotto il loro trionfo, ma il Signore risuscitato ne conserva un fedele ricordo. Ancora qualche tempo e si adempierà per loro quella solenne parola da lui pronunciata: « Io sono la Risurrezione e la vita; chi crede in me, ancorché muoia, vivrà » (Gv. ii, 25).

    Vita. – San Gordiano era giudice a Roma, sotto Giuliano l’Apostata. Il coraggio dimostrato dai cristiani in mezzo ai più grandi supplizi, lo condusse alla fede. Avendo ricevuto il Battesimo, fu denunciato e decapitato il 10 maggio 362. Sant’Epimaco patì per la fede ad Alessandria, nel secolo precedente. Insieme a molti altri cristiani, dopo una crudele flagellazione, sarebbe stato gettato nella calce viva. Il suo corpo fu trasportato a Roma e tumulato nel sepolcro ove, più tardi, doveva essere deposto, vicino a lui San Gordiano. Questa è la ragione per cui la Chiesa li ha riuniti nel culto. Dobbiamo aggiungere che i loro Atti contengono dettagli verosimilmente leggendari.

    Dormite il vostro sonno, martiri santi, « aspettando ancora per breve tempo fino a che sia completo il numero dei vostri fratelli » (Apoc. 6, 11). Ogni secolo vi ha dato gloriosi compagni, ma il mondo volge al suo declino, ed i suoi, ultimi giorni dovranno essere marcati da un’abbondante raccolta di palme e di corone. Quando il regno dell’uomo del peccato (II Tess. 2, 3) sarà inaugurato, e la tempesta flagellerà il vascello della santa Chiesa, mostratevi allo sguardo dei fratelli come due astri protettori, in cambio degli omaggi annuali che vi vengono resi in questo giorno. Degnatevi anche di pregare per noi che siamo stati chiamati a vivere in questi tempi in cui sembra già di sentire in lontananza i primi rumori della tempesta che deve sconvolgere il mondo ed essere il preludio della sua fine. Fortificate i nostri cuori, o santi martiri , e qualunque sia il destino preparatoci dal Signore, otteneteci di essere fedeli a colui che vuole essere per noi, come lo fu per voi, « la Risurrezione e la vita » (Gv. 11, 25).


    MARTEDÌ DELLA QUARTA SETTIMANA DOPO PASQUA

    Il Miracolo.

    La Parola divina impone la fede alla creatura che l’ascolta; ma questa parola non si rivela senza essere accompagnata da tutti i segni che ce la fanno distinguere come venuta da Dio stesso.

    Gesù non si è dichiarato Figlio di Dio, senza provare che lo era veramente: non ha reclamato la fede nella sua Parola senza garantirla con un argomento irrefragabile. Questo argomento è il miracolo col quale Dio manifesta se stesso.

    Quando se ne verifica qualcuno, l’uomo vi presta tutta la sua attenzione: perchè sa che soltanto la volontà del Creatore, può far derogare le leggi sulle quali ha fondato la natura. Se Dio manifesta la sua volontà in seguito al miracolo, ha diritto di trovare l’ubbidienza nell’uomo. Israele sentì che Dio lo conduceva , quando il mare si aprì per lasciarlo passare, appena Mose ebbe steso la mano sui flutti. Ora Gesù « l’autore e il confermatore della nostra fede » esige la nostra aderenza alla verità che è venuto a portarci, dopo aver compiuto i miracoli che attestavano la sua missione divina. Egli diceva: « Le opere che io faccio attestano di me; se non volete credere a me, credete alle mie opere» (Gv. 5, 36; io, 38).

    Vogliamo sapere quali sono le opere per le quali invoca questa sanzione? Giovanni gli manda a dire: « Sei tu colui che ha da venire, ovvero dobbiamo aspettarne un altro? ». Per tutta risposta, Gesù dice ai mandatari: « Andate a riferire a Giovanni ciò che avete vetuto e udito: i ciechi ricuperano la vista, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono mondati, i sordi odono, i morti risorgono, ai poveri è annunziata la buona novella » (Le. 7, 22). Tale è il motivo della nostra fede. Gesù ha agito da padrone sulla natura, e dopo essersi dimostrato Figlio di Dio, per mezzo delle sue opere, esige che noi lo riconosciamo come tale nelle sue parole. O quanto « è credibile la sua testimonianza»! (Sai. 92). A chi crederemo se non crederemo a Lui? e quale responsabilità per quelli che si rifiuteranno di credere! Ascoltiamolo ancora mentre parla di questi spiriti superbi, che la vista dei miracoli non ha reso docili ai suoi insegnamenti. Egli dice: « Se non avessi tra loro compiuto opere che nessun altro ha fatto, non avrebbero colpa» (Gv. 15, 24). E la loro incredulità si è dimostrata quando, testimoni dei miracoli operati sotto i loro occhi, per esempio la risurrezione di Lazzaro, si sono rifiutati di riconoscere la divinità del personaggio che si affermava per mezzo di tali opere.

    Testimonianza della storia.

    Ma Gesù risorto salirà in cielo tra qualche giorno; i miracoli che operava cesseranno sulla terra; la sua Parola, oggetto della nostafede, resterà dunque d’ora in avanti senza testimonianza? Guardidi moci bene dal pensarlo. Noi sappiamo che i monumenti storici bdi cui si è verificata l’autenticità, portano tanta luce nel nostro spir rito, su fatti avvenuti nel passato, lontani da noi, e lontani dai nostri tempi, come se questi avvenimenti avessero avuto luogo sotto i nostri occhi! Non è una delle leggi della nostra intelligenza, ma dei fondamenti della nostra razionale certezza, di attenerci alla testimonianza dei nostri simili, quando noi riconosciamo evidentemente che non hanno voluto ingannarci, nè sono stati ingannati loro stessi? I prodigi compiuti da Gesù, per confermare la dottrina che è venuto a imporre alla nostra fede, giungeranno fino all’ultima delle generazioni umane, circondate da una certezza superiore a quella che garantisce i fatti più incontestabili della storia, quei fatti sui quali nessuno potrebbe dubitare senza passare per insensato. Noi non saremo stati testimoni di quelle meraviglie; ma avranno per noi tali garanzie, che l’adesione della nostra fede potrà averne la stessa docile sicurezza, come se noi avessimo assistito agli avvenimenti del Vangelo.

    La perpetuità del miracolo.

    Nondimeno, Gesù, che nulla ci dovrebbe dare, oltre alla certezza dei suoi miracoli, vuol fare ancor di più in favore della nostra fede, di cui il miracolo è la base. Egli perpetuerà il miracolo sulla terra per mezzo dei suoi discepoli, affinchè la nostra fede si ritempri senza tregua alla sorgente divina. Durante i giorni che qui ricordiamo, circondato dai suoi apostoli, dà loro, in questi termini, la missione che dovranno adempiere: « Andate per tutto il mondo e predicate il Vangelo ad ogni creatura. Chi crede e sarà battezzato, si salverà; chi non crederà, sarà condannato» (Me. 16, 16). Su cosa si appoggerà questa fede? L’abbiamo già detto; ma non è ancora tutto; ascoltate ciò che segue. Gesù continua: « Ed ecco i miracoli, che accompagneranno i credenti: nel nome mio scacceranno i demoni; parleranno lingue nuove; prenderanno in mano serpenti, e se berranno qualche veleno mortifero, non ne avranno danno; imporranno le mani agli ammalati e guariranno» (ibid., 17). Ecco dunque il potere dei miracoli trasmesso ai discepoli di Gesù.

    Eletti per esigere la fede divina da coloro che ascolteranno, essi sono ormai muniti di un potere soprannaturale che li mostrerà agli uomini quali inviati dall’Onnipotente. La loro parola non sarà più da quel momento la loro, ma quella di Dio; essi saranno gli intermediari tra il Verbo incarnato e gli uomini. Ma la nostra fede non si arresterà ad essi: si eleverà fino a Colui che li ha inviati, e li accredita presso di noi con lo stesso mezzo del quale si servì per accreditarsi Egli stesso. E non è ancora tutto. Pesate le parole del Salvatore, e osservate come il dono dei miracoli, concesso agli apostoli, non si arresta ad essi soltanto. Senza dubbio la storia è sufficiente per attestare che Gesù è stato fedele ai suoi impegni, e che gli apostoli, reclamando dai popoli la fede per i dogmi che proponevano, hanno giustificato la loro missione con ogni sorta di prodigi; ma il Divin risorto ha promesso anche di più. Non ha detto: Ecco i prodigi che accompagneranno i miei apostoli, ma: « Ecco i prodigi che accompagneranno quelli che crederanno ».  Con queste parole assicurava alla sua Chiesa il dono dei miracoli sino alla fine, facendo così di questo dono uno dei principali caratteri, una delle basi della nostra fede. Prima della sua passione, era arrivato fino a dire: « Chi crede in me farà anch’egli le opere che faccio io, anzi ne farà ancora di maggiori » (Gv. 14, 12). In questi giorni pose la sua Chiesa in possesso di questa nobile prerogativa: e, da oggi, noi non dobbiamo essere sorpresi di vedere i suoi santi ottenere qualche volta meraviglie più sorprendenti di quelle che operò Lui stesso* Egli vi s’impegnò ed ha mantenuto la sua parola: tanto gli sta a cuore che la fede che procede dal miracolo si mantenga, si nutrisca e porti frutti nella sua Chiesa!

    Lungi quindi da ogni figlio di Essa quel timore, quell’imbarazzo o quell’indifferenza che dimostrano alcuni quando s’imbattono in un racconto miracoloso. Di una sola cosa abbiamo diritto di preoccuparci: il valore dei testimoni. Se essi sono sinceri e illuminati, il vero cattolico s’inchina con gioia e riconoscenza: e ringrazia Gesù, che si è degnato di ricordarsi della sua promessa e che, dall’alto del cielo, veglia alla conservazione della fede.

    Nessun commento:

    Posta un commento