04 maggio 2022

Venerdì 6 Maggio 2022 nella liturgia



Festa di San Giovanni Apostolo ed Evangelista davanti Porta Latina, Doppio Maggiore, colore liturgico rosso. Commemorazione del terzo giorno tra l'Ottava del Patrocinio di San Giuseppe. Giorno di astinenza dalle carni.

Primo Venerdì del Mese: ricorre la Messa Votiva Privilegiata del Sacro Cuore (colore liturgico bianco).

Ai Vespri commemorazioni di San Stanislao Vescovo e Martire, e dell'Ottava.


Qui per le peculiarità del Tempo Pasquale:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/04/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-pasquale.html


Al Breviario

Tutto dal Comune degli Apostoli nel Tempo Pasquale con i Salmi del Comune normale degli Apostoli a Mattutino e Vespri, e quelli domenicali da Lodi a Nona (a Prima come nelle Feste). Letture del Mattutino, Antifona al Magnificat e Orazione dal Proprio dei Santi al 6 Maggio, commemorazione dei Vespri al 7 Maggio, commemorazione dell'Ottava come alla Festa. Compieta della Domenica.

Le Antifone si raddoppiano, la Commemorazione della Croce e le Preci si omettono.

  

Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa di San Giovanni Apostolo ed Evangelista davanti Porta Latina, Doppio Maggiore, colore liturgico rosso. Giorno di astinenza dalle carni.

Ai Vespri commemorazione di San Stanislao Vescovo e Martire.


Tutto come sopra con le solite differenze ai Salmi di Lodi e Compieta; non c'è alcuna commemorazione di San Giuseppe.



Liturgia del giorno nel Rito Ambrosiano a cura di Stefano Terenghi

San Paolo della Croce, Santo Solenne, sacerdote e confessore, colore liturgico bianco.

Primi Vespri di San Stanislao, Santo Solenne, (c.l. Rosso) con commemorazione di San Paolo.

È permessa una Santa Messa votiva del Sacro Cuore.


Al Messale

Messa al 6 Maggio:

  • Gloria in excelsis
  • Si dicono due Orazioni
    • La prima della Messa
    • La seconda della commemorazione dell'Ottava del Patrocinio di San Giuseppe (come al giorno della Festa)

  • Credo

  • Prefazio degli Apostoli
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni

È particolarmente indicato, al posto della Festa, celebrare la Messa Votiva Privilegiata  del Sacratissimo Cuore di Gesù senza commemorazione della Festa del giorno né dell'Ottava:

  • Gloria
  • Orazione unica della Messa
  • Si dice il doppio Alleluia proprio del Tempo Pasquale
  • Credo
  • Prefazio del Sacro Cuore
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

Incipit Epístola prima beáti Joánnis Apóstoli

1 Joann. 1:1-5

Quod fuit ab inítio, quod audívimus, quod vídimus óculis nostris, quod perspéximus, et manus nostræ contrectavérunt de verbo vitæ: et vita manifestáta est, et vídimus, et testámur, et annuntiámus vobis vitam ætérnam, quæ erat apud Patrem, et appáruit nobis: quod vídimus, et audívimus, annuntiámus vobis, ut et vos societátem habeátis nobíscum, et socíetas nostra sit cum Patre et cum Fílio ejus Jesu Christo. Et hæc scríbimus vobis ut gaudeátis, et gáudium vestrum sit plenum. Et hæc est annuntiátio, quam audívimus ab eo, et annuntiámus vobis: Quóniam Deus lux est, et ténebræ in eo non sunt ullæ.

Lectio 2, 1 Joann. 1:6-10

Si dixérimus quóniam societátem habémus cum eo, et in ténebris ambulámus, mentímur, et veritátem non facimus. Si autem in luce ambulámus sicut et ipse est in luce, societátem habémus ad ínvicem, et sanguis Jesu Christi, Fílii ejus, emúndat nos ab omni peccáto. Si dixérimus quóniam peccátum non habémus, ipsi nos sedúcimus, et véritas in nobis non est. Si confiteámur peccáta nostra, fidélis est et justus, ut remíttat nobis peccáta nostra, et emúndet nos ab omni iniquitáte. Si dixérimus quóniam non peccávimus, mendácem fácimus eum, et verbum ejus non est in nobis.

Lectio 3, 1 Joann. 2:1-5

Filíoli mei, hæc scribo vobis, ut non peccétis. Sed et si quis peccáverit, advocátum habémus apud Patrem, Jesum Christum justum: et ipse est propitiátio pro peccátis nostris: non pro nostris autem tantum, sed étiam pro totíus mundi. Et in hoc scimus quóniam cognóvimus eum, si mandáta ejus observémus. Qui dicit se nosse eum, et mandáta ejus non custódit, mendax est, et in hoc véritas non est. Qui autem servat verbum ejus, vere in hoc cáritas Dei perfécta est.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Ex libro sancti Hierónymi Presbýteri contra Jovinianum

Liber 1, n. 26

Joánnes Apóstolus, unus ex discupulis Dómini, qui minimus natu traditur fuisse inter Apóstolos, et quem fides Christi vírginem repérerat, virgo permansit; et ideo plus amátur a Dómino, et recumbit super pectus Jesu; et, quod Petrus, qui uxórem habuerat, interrogare non audet, illum rogat, ut interroget; et post resurrectiónem, nuntiánte Maria Magdalene quod Dóminus resurrexísset, uterque cucúrrit ad sepúlcrum, sed ille prævenit; cumque essent in navi, et piscaréntur in lacu Genésareth, Jesus stabat in líttore, nec sciébant Apóstoli quem vidérent; solus virgo Vírginem agnoscit, et dicit Petro: Dóminus est.

Lectio 5

Fuit autem Joánnes et Apóstolus, et Evangelista, et Prophéta: Apóstolus, quia scripsit ad ecclésias ut magister; Evangelista, quia librum Evangélii cóndidit, quod, excepto Matthæo, alii ex duódecim Apóstoli non fecérunt; Prophéta, vidit enim in Patmos insula, in qua fuerat a Domitiáno príncipe ob Dómini martyrium relegatus, Apocalypsim, infiníta futurórum mysteria continentem. Refert autem Tertullianus, quod Romæ missus in ferventis ólei dolium, purior et vegetior exíverit, quam intraverit.

Lectio 6

Sed et ipsum ejus Evangélium multum distat a ceteris. Matthæus quasi de hómine incipit scribere: Liber generatiónis Jesu Christi, fílii David, fílii Abraham; Lucas a sacerdotio Zacharíæ; Marcus a prophetía Malachíæ et Isaíæ. Primus habet fáciem hóminis, propter genealogíam; secundus fáciem vítuli, propter sacerdotium; tertius fáciem leónis, propter vocem clamántis in desérto, Parate viam Dómini, rectas fácite sémitas ejus. Joánnes vero noster quasi áquila ad superna volat, et ad ipsum Patrem pérvenit, dicens: In principio erat Verbum, et Verbum erat apud Deum, et Deus erat Verbum.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

Matt 20:20-23

In illo témpore: Accessit ad Jesum mater filiórum Zebedæi cum fíliis suis, adorans et petens aliquid ab eo. Et réliqua.

Homilía sancti Hierónymi Presbýteri.

Liber 3 Comm. in Matth. cap. 20

Unde opiniónem regni habet mater filiórum Zebedæi, ut cum Dóminus dixerit: Fílius hóminis tradétur princípibus sacerdotum et scribis, et condemnábunt eum morte, et tradent Géntibus ad illudéndum et flagellándum et crucifigéndum; et ignomíniam passiónis timéntibus discípulis nuntiáret, illa gloriam postulet triumphantis? Hac, ut reor, ex causa, quia post ómnia dixerat Dóminus, Et tertia die resurget; putávit eum mulier post resurrectiónem illico regnatúrum, et hoc, quod in secundo adventu promittitur, in primo esse compléndum; et, aviditate feminea præséntia cupit, immemor futurórum.

Lectio 8

Mater póstulat, et Dóminus discípulis lóquitur, intélligens preces ejus ex filiórum descendere voluntáte. Potestis bibere calicem, quem ego bibiturus sum? Calicem in Scripturis divinis passiónem intellígimus, juxta illud: Pater, si possibile est, tránseat a me calix iste; et in Psalmo: Quid retríbuam Dómino pro ómnibus quæ retríbuit mihi? Calicem salutáris accípiam, et nomen Dómini invocábo. Statimque infert quis iste sit calix: Pretiósa in conspéctu Dómini mors Sanctórum ejus.

Lectio 9

Quæritur quómodo calicem martyrii fílii Zebedæi, Jacobus videlicet et Joánnes, bíberint; cum Scriptúra narret Jacobum tantum Apostolum ab Herode cápite truncátum, Joánnes autem propria morte vitam finíerit. Sed, si legámus ecclesiásticas historias, in quibus fertur, quod et ipse propter martyrium sit missus in ferventis ólei dolium, et inde ad suscipiéndam corónam Christi athleta processerit, statimque relegátus in Patmos insulam sit; vidébimus martyrio animum non defuisse, et bibisse Joánnem calicem confessiónis, quem et tres púeri in camino ignis bibérunt, licet persecutor non fuderit sánguinem.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Incomincia la prima Lettera dell'Apostolo san Giovanni

1 Giov 1:1-5

Quel che fu da principio, quel che abbiamo udito, quel che abbiam visto coi nostri occhi, quel che abbiam contemplato, e le nostre mani han palpato del Verbo della vita: - e la vita s'è manifestata, e noi l'abbiam vista, l'attestiamo, e l'annunziamo anche a voi questa vita eterna, che era presso il Padre ed è apparsa a noi -: quel che abbiam visto e udito, l'annunziamo a voi, e affinché voi pure partecipiate alla nostra società, e la nostra società sia col Padre e col suo Figlio Gesù Cristo. E vi scriviamo queste cose, affinché ne godiate, e il vostro gaudio sia pieno. Ora l'annunzio che abbiamo udito da lui e vi comunichiamo, è questo: Che Dio è luce, e in lui non vi sono tenebre.

Lettura 2, 1 Giov 1:6-10

Se diremo d'aver società con lui, e camminiamo nelle tenebre, mentiamo, e non pratichiamo la verità. Ma se camminiamo nella luce, come anch'egli è nella luce, siamo insieme nella stessa società, e il sangue di Gesù Cristo, suo Figlio, ci monda da ogni peccato. Se diremo che non abbiamo peccato, inganniamo noi stessi, e la verità non è in noi. Se confessiamo i nostri peccati, egli è fedele e giusto per rimetterci i nostri peccati, e mondarci da ogni iniquità. Se diremo che non abbiamo peccato, facciamo bugiardo lui, e la sua parola non è in noi.

Lettura 3, 1 Giov 2:1-5

Figlini miei, vi scrivo queste cose, affinché non pecchiate. E se alcuno avrà peccato, abbiamo un avvocato presso il Padre, Gesù Cristo il giusto: ed egli è l'espiazione per i nostri peccati: né solo per i nostri, ma anche per quelli di tutto il mondo. Ora da questo sappiamo che lo abbiamo conosciuto, se osserviamo i suoi comandamenti. Chi dice di conoscerlo, e non osserva i suoi comandamenti, è un bugiardo, e la verità non è in lui. Invece chi osserva la sua parola, in lui l'onore di Dio è veramente perfetto.

II NOTTURNO

Lettura 4

Dal libro di san Girolamo Prete contro Gioviniano

Lib. 1. n. 26

L'Apostolo Giovanni, uno dei discepoli del Signore, e, come si narra, il più giovane fra gli Apostoli, era vergine quando abbracciò la fede di Cristo, e vergine rimase; e perciò fu amato di più dal Signore, e riposò sul petto di Gesù; e quello che Pietro, il quale aveva avuto moglie, non osa domandare, lo fa domandare da lui; e dopo la risurrezione, all'annunzio di Maria Maddalena ch'era risorto il Signore, corsero tutti due al sepolcro, ma egli giunse prima; e trovandosi nella barca a pescare nel lago di Genezaret, mentre gli Apostoli, visto Gesù, che stava sul lido, non lo riconobbero, egli solo, vergine, riconosce il vergine, e dice a Pietro: È il Signore.

Lettura 5

Giovanni poi fu Apostolo, Evangelista e Profeta: Apostolo, perché scrisse alle chiese come maestro; Evangelista, perché compose uno dei Vangeli, cosa che, eccetto Matteo, non fece nessun altro dei dodici Apostoli; Profeta, perché vide (e scrisse) nell'isola di Patmos, nella quale era stato relegato dall'imperatore Domiziano per la testimonianza resa al Signore, l'Apocalisse contenente una infinità di misteri riguardanti il futuro. Racconta poi Tertulliano, che, gettato in Roma in una caldaia d'olio bollente, ne uscì più puro e vegeto di quel che v'era entrato.

Lettura 6

Ma anche il suo Vangelo si differenzia molto dagli altri. Matteo, quasi parlando d'un uomo, comincia a scrivere così: «Libro della generazione di Gesù Cristo, figlio di David, figlio d'Abramo» Matth. 1,1;; Luca dal sacerdozio di Zaccaria; Marco dalla profezia di Malachia e Isaia. Il primo ha per simbolo la figura d'un uomo, a motivo di questa stessa genealogia; il secondo la figura d'un vitello, a motivo del sacerdozio; il terzo la figura d'un leone, a motivo della voce che grida nel deserto: «Preparate la via del Signore, appianate i suoi sentieri» Matth. 1,3. Il nostro Giovanni invece in alto com'aquila vola, e perviene allo stesso Padre, dicendo: «In principio era il Verbo, e il Verbo era appresso Dio, e Dio era il Verbo» Joann. 1,1.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Matteo

Matt 20:20-23

In quell'occasione: Si accostò a Gesù la madre dei figli di Zebedeo coi suoi figli, prostrandosi, per fargli una domanda. Eccetera.

Omelia di san Girolamo Prete

Libro 3 Commento su Matteo cap. 20

Donde la madre dei figli di Zebedeo ha tale idea del regno per domandare la gloria del trionfo, quando il Signore invece dichiara: «Il Figlio dell'uomo sarà dato nelle mani dei capi sacerdoti e degli scribi, e lo condanneranno a morte, e lo daranno in balìa dei Gentili, per essere schernito, flagellato e crocifisso» Matth. 20,18, quando svela ai discepoli spaventati la ignominia della sua passione? Da questo, io credo, perché il Signore dopo ciò aggiunge: «E risorgerà il terzo giorno» Matth. 20,19 questa donna s'immagina ch'egli regnerà subito dopo la risurrezione, e che la promessa, che riguarda la seconda venuta, debba compiersi nella prima; e, con avidità femminile, dimentica del futuro, vuole assicurarsi il presente.

Lettura 8

Domanda la Madre, ma il Signore risponde ai discepoli, comprendendo aver ella domandato per volere dei figli. «Potete voi bere il calice che berrò io?» Matth. 20,22. Nelle divine Scritture per calice s'intende la passione, secondo quello: « Padre, s'è possibile passi da me questo calice » Matth. 24,30; e nel Salmo: «Che renderò io al Signore per tutto quello che mi ha fatto? Prenderò il calice della salute, e invocherò il nome del Signore» Ps. 115,3. E subito indica quale sia questo calice: «Preziosa è agli occhi del Signore la morte de' santi suoi» Ps. 115,6.

Lettura 9

Si domanda come i figli di Zebedeo, cioè Giacomo e Giovanni, abbiano bevuto il calice del martirio, narrando la Scrittura che solo l'Apostolo Giacomo ebbe tronca la testa da Erode, mentre Giovanni cessò di vivere per morte naturale. Ma, se leggiamo la storia ecclesiastica, che narra come anche egli fu messo per la sua testimonianza in una caldaia d'olio bollente, donde uscitone l'atleta di Cristo per ricevere la corona, fu subito relegato nell'isola di Patmos, vedremo che non gli mancò l'animo del martirio, e che Giovanni bevve lo stesso calice di sofferenza che bevvero i tre fanciulli nella fornace ardente, benché il persecutore non ne abbia sparso il sangue.


Ad Primam: il Martirologio del 7 Maggio 2022

Nonis Maji, luna sexta.



Nel giorno delle None di Maggio, luna sesta.




Parti proprie della Messa di San Giovanni davanti Porta Latina

INTROITUS

Protexísti me, Deus, a convéntu malignántium, allelúja: a multitúdine operántium iniquitátem, allelúja, allelúja. --- Exáudi, Deus, oratiónem meam, cum déprecor: a timóre inimíci éripe ánimam meam. --- Glória Patri --- Protexísti me, Deus, a convéntu malignántium, allelúja: a multitúdine operántium iniquitátem, allelúja, allelúja.

COLLECTAE

Orémus. Deus, qui cónspicis, quia nos úndique mala nostra pertúrbant: præsta, quǽsumus; ut beáti Joánnis Apóstoli tui et Evangelístæ intercéssio gloriósa nos prótegat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Deus, qui ineffábili providéntia beátum Joseph sanctíssimæ Genetrícis tuæ sponsum elígere dignátus es: præsta, quǽsumus; ut, quem protectórem venerámur in terris, intercessórem habére mereámur in cœlis: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio libri Sapiéntiæ.

Sap 5:1-5

Stabunt justi in magna constántia advérsus eos, qui se angustiavérunt et qui abstulérunt labóres eórum. Vidéntes turbabúntur timore horríbili, et mirabúntur in subitatióne insperátæ salútis, dicéntes intra se, pœniténtiam agéntes, et præ angústia spíritus geméntes: Hi sunt, quos habúimus aliquándo in derísum et in similitúdinem impropérii. Nos insensáti vitam illórum æstimabámus insániam, et finem illórum sine honóre: ecce, quómodo computáti sunt inter fílios Dei, et inter Sanctos sors illórum est.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. Justus ut palma florébit: sicut cedrus Líbani multiplicábitur. Allelúja. Justus germinábit sicut lílium: et florébit in ætérnum ante Dóminum. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum.

Matt 20:20-23

In illo témpore: Accéssit ad Jesum mater filiórum Zehedæi cum filiis suis, adórans et petens áliquid ab eo. Qui dixit ei: Quid vis? Ait illi: Dic, ut sédeant hi duo fílii mei, unus ad déxteram tuam et unus ad sinístram in regno tuo. Respóndens autem Jesus, dixit: Néscitis, quid petátis. Potéstis bíbere cálicem, quem ego bibitúrus sum? Dicunt ei: Póssumus. Ait illis: Cálicem quidem meum bibétis: sedére autem ad déxteram meam vel sinístram, non est meum dare vobis, sed quibus parátum est a Patre meo.

OFFERTORIUM

Orémus. Confitebúntur cœli mirabília tua, Dómine: et veritátem tuam in ecclésia sanctórum, allelúja, allelúja.

SECRETAE

Sancti tui, quǽsumus, Dómine, nos úbique lætíficent: ut, dum eórum mérita recólimus, patrocínia sentiámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Sanctíssimæ Genetrícis tuæ sponsi patrocínio suffúlti, rogámus, Dómine, cleméntiam tuam: ut corda nostra fácias terréna cuncta despícere, ac te verum Deum perfécta caritáte dilígere: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO DE APOSTOLIS

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre: Te, Dómine, supplíciter exoráre, ut gregem tuum, Pastor ætérne, non déseras: sed per beátos Apóstolos tuos contínua protectióne custódias. Ut iísdem rectóribus gubernétur, quos óperis tui vicários eídem contulísti præésse pastóres. Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia coeléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Lætábitur justus in Dómino, et sperábit in eo: et laudabúntur omnes recti corde, allelúja, allelúja.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Refécti, Dómine, pane cœlésti: ad vitam, quǽsumus, nutriámur ætérnam. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Divíni múneris fonte refécti, quǽsumus, Dómine, Deus noster: ut, sicut nos facis beáti Joseph protectióne gaudére; ita, ejus méritis et intercessióne, cœléstis glóriæ fácias esse partícipes. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Tu mi hai protetto, o Dio, dalla cospirazione dei maligni, alleluia: dalla moltitudine di quei che operano l'iniquità, alleluia, alleluia. --- Esaudisci, o Dio, la mia preghiera, quando t'invoco; dal timore del nemico libera l'anima mia. --- Gloria --- Tu mi hai protetto, o Dio, dalla cospirazione dei maligni, alleluia: dalla moltitudine di quei che operano l'iniquità, alleluia, alleluia.

COLLETTE

Preghiamo. Dio, che vedi come i nostri mali ci urtano da ogni parte, concedici, ti preghiamo, che la gloriosa intercessione del beato Giovanni tuo Apostolo ed Evangelista ci protegga. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo.  O Dio, che con ineffabile provvidenza ti sei degnato di eleggere il beato Giuseppe a sposo della tua Madre santissima; concedici, te ne preghiamo, che come lo veneriamo protettore in terra, così meritiamo di averlo intercessore in cielo: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura del libro della Sapienza.

Sap 5:1-5

I giusti terranno alta la testa dinanzi a coloro che li oppressero e rapirono le loro fatiche. E questi a tal vista saranno agitati da orribile spavento e resteranno sorpresi di così inaspettata e repentina salvezza. E diranno tra sè, tocchi da pentimento, e singhiozzando per affanno di spirito: « Ecco quelli che una volta erano l'oggetto delle nostre derisioni, e a motteggio di vituperio! Noi, insensati, stimavamo la loro vita una pazzia e senza onore la loro fine; ecco essi sono ora annoverati tra i figli di Dio ed hanno il loro posto fra i santi ».

ALLELUIA

Allelúia, allelúia. Il giusto fiorirà come la palma: crescerà come il cedro del Libano. Alleluia. Il giusto germinerà come il giglio e fiorirà in eterno davanti al Signore. Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.

Matt 20:20-23

In quel tempo si accostò a Gesù la madre dei figli di Zebedeo con i propri figliuoli, adorando e in atto di chiedere qualche cosa. « Che vuoi? » le disse. Quella rispose: « Di' che seggano questi due miei figliuoli, uno alla destra e l'altro alla tua sinistra nel tuo regno ». E Gesù rispose: « Non sapete quello che domandate. Potete voi bere il calice, che io berrò? ». Gli rispondono: « Lo possiamo » Dice loro: « Il calice mio voi certo lo berrete: sedere però alla mia destra o alla mia sinistra non sta a me concedervelo, ma è per quelli cui è stato preparato dal Padre mio ».

OFFERTORIO

Preghiamo. I cieli celebreranno, o Signore, le tue meraviglie; e la tua verità nella Chiesa dei santi, alleluia, alleluia.

SECRETE

Signore, te ne preghiamo, accetta i nostri doni e le nostre preci, purificaci per la virtù di questi santi misteri ed esaudiscici. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Confortati dal patrocinio dello Sposo della tua santissima Madre, noi imploriamo la tua clemenza, o Signore, affinché i nostri cuori, per tua grazia, disprezzino le cose terrene, e te, vero Dio, amino con perfetto amore: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DEGLI APOSTOLI

È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza innalzare a te, Signore, la nostra preghiera. Ti supplichiamo, Pastore eterno: non abbandonare il tuo gregge, ma per mezzo dei tuoi Santi Apostoli custodiscilo e proteggilo sempre. Continui ad essere governato da quelli che tu stesso hai eletto vicari dell'opera tua, e hai costituito pastori. E noi, uniti agli Angeli e agli Arcangeli ai Troni e alle Dominazioni e alla moltitudine dei Cori celesti, cantiamo con voce incessante l'inno della tua gloria: (Sanctus).

COMUNIONE

Il giusto si rallegrerà nel Signore, e spererà in lui; e tutti i retti di cuore saranno lodati, alleluia, alleluia.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Rifocillati, o Signore, del pane celeste, ti preghiamo affinché siamo nustriti per la vita eterna. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Ristorati alla sorgente dei doni celesti, ti supplichiamo, o Signore Dio nostro, affinché, come ci hai fatto godere della protezione del beato Giuseppe, Così pure per i suoi meriti e la sua intercessione, ci faccia partecipi delta divina gloria. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Parti proprie della Messa Votiva Privilegiata del Sacratissimo Cuore di Gesù (in latino)

INTROITUS

Cogitatiónes Cordis ejus in generatióne et generatiónem: ut éruat a morte ánimas eórum et alat eos in fame. --- Exsultáte, justi, in Dómino: rectos decet collaudátio. --- Glória Patri --- Cogitatiónes Cordis ejus in generatióne et generatiónem: ut éruat a morte ánimas eórum et alat eos in fame.

COLLECTA

Orémus. Deus, qui nobis in Corde Fílii tui, nostris vulneráto peccátis, infinítos dilectiónis thesáuros misericórditer largíri dignáris: concéde, quaesumus; ut, illi devótum pietátis nostræ præstántes obséquium, dignæ quoque satisfactiónis exhibeámus offícium.  Per eundem Dominum nostrum Jesum Christum filium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti, Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Ephésios.

Eph 3:8-19

Fratres: Mihi, ómnium sanctórum mínimo, data est grátia hæc, in géntibus evangelizáre investigábiles divítias Christi, et illumináre omnes, quæ sit dispensátio sacraménti abscónditi a saeculis in Deo, qui ómnia creávit: ut innotéscat principátibus et potestátibus in coeléstibus per Ecclésiam multifórmis sapiéntia Dei, secúndum præfinitiónem sæculórum, quam fecit in Christo Jesu, Dómino nostro, in quo habémus fidúciam et accéssum in confidéntia per fidem eius. Hujus rei grátia flecto génua mea ad Patrem Dómini nostri Jesu Christi, ex quo omnis patérnitas in coelis ei in terra nominátur, ut det vobis, secúndum divítias glóriæ suæ, virtúte corroborári per Spíritum ejus in interiórem hóminem, Christum habitáre per fidem in córdibus vestris: in caritáte radicáti et fundáti, ut póssitis comprehéndere cum ómnibus sanctis, quæ sit latitúdo, et longitúdo, et sublímitas, et profúndum: scire étiam supereminéntem sciéntiæ caritátem Christi, ut impleámini in omnem plenitúdinem Dei.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. Tóllite jugum meum super vos, et díscite a me, quia mitis sum et húmilis Corde, et inveniétis réquiem animábus vestris. Allelúja. Venite ad me, omnes qui laboratis et onerati estis, et ego reficiam vos. Alleluja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secúndum Joánnem.

Joannes 19:11-37

In illo témpore: Judaei - quóniam Parascéve erat, - ut non remanérent in cruce córpora sábbato - erat enim magnus dies ille sábbati, - rogavérunt Pilátum, ut frangeréntur eórum crura, et tolleréntur. Venérunt ergo mílites: et primi quidem fregérunt crura et alteríus, qui crucifíxus est cum eo. Ad Jesum autem cum veníssent, ut vidérunt eum jam mórtuum, non fregérunt ejus crura, sed unus mílitum láncea latus ejus apéruit, et contínuo exívit sanguis et aqua. Et qui vidit, testimónium perhíbuit: et verum est testimónium ejus. Et ille scit quia vera dicit, ut et vos credátis. Facta sunt enim hæc ut Scriptúra implerétur: Os non comminuétis ex eo. Et íterum alia Scriptúra dicit: Vidébunt in quem transfixérunt.

OFFERTORIUM

Impropérium exspectávi Cor meum et misériam: et sustínui, qui simul mecum contristarétur, et non fuit: consolántem me quæsívi, et non invéni.

SECRETA

Réspice, quaesumus, Dómine, ad ineffábilem Cordis dilécti Fílii tui caritátem: ut quod offérimus sit tibi munus accéptum et nostrórum expiátio delictórum. Per eundem Dominum nostrum Jesum Christum filium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti, Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

PRÆFATIO DE SACRATISSIMO CORDE JESU

Vere dignum et iustum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Qui Unigénitum tuum, in Cruce pendéntem, láncea mílitis transfígi voluísti: ut apértum Cor, divínæ largitátis sacrárium, torréntes nobis fúnderet miseratiónis et grátiæ: et, quod amóre nostri flagráre numquam déstitit, piis esset réquies et poeniténtibus pater et salútis refúgium. Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia coeléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes (Sanctus).

COMMUNIO

Unus mílitum láncea latus ejus apéruit, et contínuo exívit sanguis et aqua.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Praebeant nobis, Dómine Jesu, divínum tua sancta fervórem: quo dulcíssimi Cordis tui suavitáte percépta; discámus terréna despícere, et amáre coeléstia: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitate Spiritus Sancti, Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

I disegni del Cuore del Signore durano in eterno: per strappare le anime dalla morte e sostentarle nella carestia. --- Esultate nel Signore, o giusti, la lode conviene ai retti. --- Gloria. --- I disegni del Cuore del Signore durano in eterno: per strappare le anime dalla morte e sostentarle nella carestia.

COLLETTA

Preghiamo. O Dio, che nella tua misericordia Ti sei degnato di elargire tesori infiniti di amore nel Cuore del Figlio Tuo, ferito per i nostri peccati: concedi, Te ne preghiamo, che, rendendogli il devoto omaggio della nostra pietà, possiamo compiere in modo degno anche il dovere della riparazione. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura dell'Epistola di San Paolo Apostolo agli Efesini.

Efes 3:8-19

Fratelli: A me, il minimo di tutti i santi è stata data questa grazia di annunziare tra le genti le incomprensibili ricchezze di Cristo, e svelare a tutti quale sia l’economia del mistero nascosto da secoli in Dio, che ha creato tutte cose: onde i principati e le potestà celesti, di fronte allo spettacolo della Chiesa, conoscano oggi la multiforme sapienza di Dio, secondo la determinazione eterna che Egli ne fece in Cristo Gesù, Signor nostro: nel quale, mediante la fede, abbiamo l’ardire di accedere fiduciosamente a Dio. A questo fine piego le mie ginocchia dinanzi al Padre del Signor nostro Gesù Cristo, da cui tutta la famiglia e in cielo e in terra prende nome, affinché conceda a voi, secondo l’abbondanza della sua gloria, che siate corroborati in virtù secondo l’uomo interiore per mezzo del suo Spirito. Cristo abiti nei vostri cuori mediante la fede, affinché, ben radicati e fondati nella carità, possiate con tutti i santi comprendere quale sia la larghezza, la lunghezza e l’altezza e la profondità di quella carità di Cristo che sorpassa ogni concetto, affinché siate ripieni di tutta la grazia di cui Dio è pienezza inesauribile.

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. Prendete sopra di voi il mio giogo ed imparate da me, che sono mite ed umile di Cuore, e troverete riposo alle vostre anime. Alleluia. Venite a me, voi tutti che siete affaticati e oppressi ed io vi ristorerò. AllelUia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni.

Giov 19:11-37

In quel tempo: I Giudei, siccome era la Parasceve, acciocché i corpi non rimanessero sulla croce durante il sabato - era un gran giorno quel sabato - pregarono Pilato che fossero rotte loro le gambe e fossero deposti. Andarono dunque i soldati e ruppero le gambe ad entrambi i crocifissi al fianco di Gesù. Giunti a Gesù, e visto che era morto, non gli ruppero le gambe: ma uno dei soldati gli aprì il fianco con una lancia, e subito ne uscì sangue e acqua. E chi vide lo attesta: testimonianza verace di chi sa di dire il vero: affinché voi pure crediate. Tali cose sono avvenute affinché si adempisse la Scrittura: Non romperete alcuna delle sue ossa. E si avverasse l’altra Scrittura che dice: Volgeranno gli sguardi a colui che hanno trafitto.

OFFERTORIO

Obbrobrii e miserie si aspettava il mio Cuore; ed attesi chi si rattristasse con me: e non vi fu; cercai che mi consolasse e non lo trovai.

SECRETA

Guarda, Te ne preghiamo, o Signore, all’ineffabile carità del Cuore del Tuo Figlio diletto: affinché l’offerta che Ti facciamo sia gradita a Te e giovi ad espiazione dei nostri peccati.  Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DEL SACRATISSIMO CUORE DI GESÙ

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Che hai voluto che il tuo Unigenito, pendente dalla croce, fosse trafitto dalla lancia del soldato, così che quel cuore aperto, sacrario della divina clemenza, effondesse su di noi torrenti di misericordia e di grazia; e che esso, che mai ha cessato di ardere d’amore per noi, fosse pace per le anime pie e aperto rifugio di salvezza per le anime penitenti. E perciò con gli Angeli e gli Arcangeli, con i Troni e le Dominazioni, e con tutta la milizia dell’esercito celeste, cantiamo l’inno della tua gloria, dicendo senza fine (Sanctus).

COMUNIONE

Uno dei soldati gli aprì il fianco con una lancia, e subito ne uscì sangue e acqua.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. O Signore Gesù, questi santi misteri ci conferiscano il divino fervore, mediante il quale, gustate le soavità del tuo dolcissimo Cuore, impariamo a sprezzare le cose terrene e ad amare le cose celesti: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

6 MAGGIO SAN  GIOVANNI  DAVANTI LA  PORTA  LATINA

Giovanni, il discepolo amato che noi abbiamo visto presso la culla del bimbo di Betlemme, riappare oggi per partecipare all’incontro del glorioso trionfatore della morte e dell’inferno.

La domanda di Salome.

Nella sua materna ambizione, un giorno Salome aveva presentato i suoi due figli a Gesù, domandando per loro i primi posti nel suo regno. Il Salvatore parlò allora del calice che egli doveva bere, e predisse che un giorno quei due discepoli l’avrebbero bevuto a loro volta. Il primogenito, Giacomo il Maggiore, dette per primo questo segno d’amore al suo divin Maestro; Giovanni, il più giovane, fu chiamato oggi, a suggellare con la sua vita la testimonianza resa alla divinità di Gesù. Ma al martirio di questo Apostolo era necessario un ambiente degno di lui. L’Asia minore, che aveva evangelizzata mediante le sue cure, non era una terra abbastanza illustre per sostenere degnamente la gloria di una simile battaglia. Roma soltanto, Roma, dove Pietro aveva già trasferito la sua cattedra e sparso il suo sangue, dove Paolo aveva chinato la testa veneranda sotto la spada, meritava l’onore di vedere l’augusto vegliardo, il discepolo amato da Gesù, l’ultimo sopravvissuto del collegio Apostolico, avanzarsi tra le sue mura, verso il martirio.

Il calice.

Domiziano regnava da tiranno su Roma e sul mondo. Sia che Giovanni avesse liberamente intrapreso il viaggio verso la città sovrana per salutarvi la Chiesa principale, sia che un editto imperiale l’avesse condotto in catene nella capitale dell’impero, sta di fatto che egli compare di fronte ai fasci della giustizia romana nell’anno 95. È accusato di avere propagato in una vasta provincia dell’impero il culto verso un ebreo crocifisso sotto Ponzio Pilato. Deve perire; e la sentenza dice che un supplizio vergognoso e crudele libererà l’Asia da un vecchio superstizioso e ribelle. Se egli seppe sfuggire a Nerone, non eviterà la vendetta dell’Imperatore Domiziano. Viene preparata una caldaia di olio bollente, di fronte alla porta Latina [1]. La condanna reca che il predicatore di Cristo deve esservi immerso. È dunque giunto il momento in cui il figlio di Salome parteciperà al calice del suo Maestro. Il cuore di Giovanni trasalisce di felicità al pensiero che lui, il più amato e tuttavia il solo degli Apostoli che non abbia ancora sofferto la morte per questo divino Maestro, sia finalmente chiamato a dargli la testimonianza del suo amore. Dopo avergli fatto, senza dubbio, subire una crudele flagellazione, i carnefici afferrano il vegliardo, lo immergono barbaramente nella caldaia; ma, o prodigio! l’olio bollente ha perduto d’improvviso il suo calore: le membra sfinite dell’Apostolo non ne risentono alcuna sofferenza, ma, per di più, quando lo si toglie finalmente dalla caldaia impotente, egli ha riacquistato tutto quel vigore che gli anni gli avevano tolto. La crudeltà del pretorio è vinta, e Giovanni, martire di desiderio, viene così conservato alla Chiesa ancora per qualche anno. Un decreto imperiale lo esilia nell’isola di Patmos, ove il cielo gli manifesterà i futuri destini del cristianesimo sino alla fine dei secoli. La Chiesa Romana, conserva tra i suoi ricordi più gloriosi, il soggiorno e il martirio di Giovanni nella città eterna, ed ha costruito una Basilica nel luogo approssimativo ove l’Apostolo rese la sua testimonianza alla fede cristiana. Questa Basilica è situata presso la Porta Latina, ed è sede di un Titolo cardinalizio.

Lode.

Con quale gioia ti vediamo riapparire, discepolo del Signore risorto! Già altra volta ti incontrammo presso la culla in cui dormiva tranquillamente il promesso Salvatore. Enumerammo, allora, tutti i tuoi titoli di gloria: Apostolo, Evangelista, Profeta, Vergine, Dottore di carità, e sopra ogni altro attributo onorifico, quello di prediletto Discepolo di Gesù. Oggi ti salutiamo come Martire, poiché, se l’ardore del tuo amore ha vinto quello del tormento che ti era stato preparato, ne avevi ugualmente accettato, con tutta l’energia della tua dedizione, il calice che Gesù ti aveva annunciato nei tuoi verdi anni. In questi giorni del Tempo Pasquale ti vediamo, di continuo, presso quel divin Salvatore, che ti circondò delle sue ultime carezze. Chi potrebbe meravigliarsi di quella predilezione? Non sei stato forse l’unico dei Discepoli ad essere ai piedi della Croce? Non è a te che egli ha affidato la Madre sua, divenuta ormai anche la tua? Non eri presente mentre, pendente dalla Croce, il suo cuore fu squarciato dalla lancia? Quando la mattina di Pasqua, insieme a Pietro sei andato al Sepolcro, non hai forse con la tua fede, reso omaggio per primo tra i discepoli alla risurrezione del Maestro, che non avevi ancora veduto? Gioisci, dunque, presso questo ineffabile Signore delle delizie di cui è così prodigo verso di te, ma pregalo anche per noi, Apostolo beato! dobbiamo amarlo per tutti i benefici che ha riversato su di noi; eppure riconosciamo, confusi, di essere tiepidi nel nostro amore per lui. Tu ci hai fatto conoscere Gesù bambino; ce l’hai rappresentato crocifisso; mostracelo ora risuscitato; fa’ che seguiamo i suoi passi durante queste ultime ore del suo soggiorno sulla terra; e quando sarà salito al cielo, fortifica il nostro cuore nella fedeltà, affinché, a tuo esempio, noi pure siamo pronti a bere il calice delle prove che egli ci ha preparato.

Preghiera.

Roma è stata spettatrice della tua confessione di fede, o santo Apostolo! Amala sempre, e nell’ora della tribolazione sua, unisciti a Pietro e Paolo per proteggerla. L’oriente ti ha avuto suo durante quasi tutta la tua vita; ma l’Occidente rivendica l’onore di contarti nelle prime file dei suoi martiri. Benedici le nostre Chiese, rianima in noi la fede, riaccendi la carità, e liberaci da quegli anticristi che segnalavi ai fedeli del tuo tempo e che, tra noi, sono causa di tante rovine. Figlio adottivo di Maria, tu contempli adesso quella madre tua in tutta la sua gloria; presentale i nostri voti durante questo mese che le consacriamo, ed ottienici, dalla sua materna bontà, le grazie che osiamo domandarle.


[1] La localizzazione della caldaia bollente è parzialmente inesatta. poiché la porta Latina fu costruita sotto Aureliano (270-275). Bisognerebbe dire che san Giovanni subì il martirio fuori le Mura, nel luogo ove, più tardi, doveva sorgere la porta Latina. Del resto troviamo per la prima volta questa localizzazione soltanto nel IX secolo, nel martirologio di Adone.


Purtroppo mi è impossibile trovare online versioni dell'Anno Liturgico di Dom Guéranger anteriori al 1955, anno in cui, tra le perverse riforme realizzate dal massone apostata Annibale Bugnini, vi è la soppressione della Solennità del Patrocinio di San Giuseppe con la sua Ottava.


VENERDÌ DELLA TERZA SETTIMANA DOPO PASQUA

Riconoscenza verso la Chiesa.

O Chiesa di Gesù, promessa da lui alla terra durante i giorni della sua vita mortale, uscita dal suo costato squarciato dalla lancia sulla croce, ordinata e perfezionata da lui stesso nelle ultime ore del suo soggiorno quaggiù; noi ti salutiamo con amore, quale nostra Madre comune. Tu sei la Sposa del nostro Redentore, e tu ci hai fatto nascere in lui. Tu ci hai dato la vita nel Battesimo; ci illumini con la Parola che porta in noi la luce; ci amministri i soccorsi, per mezzo dei quali il nostro pellegrinaggio terrestre dovrà condurci al cielo; e infine ci governi nell’ordine della salvezza per mezzo di sante leggi. Nel tuo seno materno, o Chiesa santa, noi siamo al sicuro, non abbiamo niente da temere. Cosa può l’errore contro di noi? Tu sei « colonna e fondamento della verità » (I Tim. 3, 13). Che ci fanno le rivoluzioni della patria terrestre?

Sappiamo che, se anche tutto ci mancasse, tu non ci abbandoneresti. In quegli stessi giorni. Gesù disse ai suoi Apostoli, e, per essi, ai loro successori: « Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, sino alla fine del mondo » (Mt. 20, 20). Quale promessa imperitura è questa, o Chiesa! Tutta la storia dell’umanità è là per attestare se durante diciannove secoli vi è mai venuto meno! Mille volte le porte dell’inferno hanno ruggito; ma neppure per un’ora sola hanno prevalso contro di te. È così, o Chiesa santa, che essendo fondata nel Cristo, tuo Sposo, ci fai partecipare alla divina immortalità che hai ricevuto. Radicati in te, non c’è verità che il nostro occhio, purificato dalla fede, non penetri; alcun bene che ci sia impossibile realizzare, nonostante la nostra debolezza; alcuna speranza infinita della quale non siamo capaci di raggiungere l’oggetto. Ci tieni tra le tue braccia, e dall’altezza a cui ci elevi, noi scopriamo i misteri del tempo ed i segreti dell’eternità. Il nostro sguardo ti segue con ammirazione, sia che ti consideri militante sulla terra, sia che ti ritrovi sofferente nelle tue membra che ami, e che si trovano nel temporaneo soggiorno d’espiazione, sia infine che ti sveli trionfante nel cielo: contemporanea nostra quaggiù, tu sei già, per una porzione di te stessa, erede dell’eternità. Portaci con te, sempre con te, o Madre nostra, che sei la diletta dello Sposo! Da chi altri potremmo andare? Non ha affidato solamente a te le parole della vita eterna?

Ingratitudine verso la Chiesa.

Quanto sono da compatire quelli che non ti conoscono, o Chiesa Santa! Sappiamo però che se essi cercano Dio dal fondo del loro cuore, un giorno ti conosceranno. Come dobbiamo compiangere coloro che ti hanno conosciuta e che ora ti rinnegano nel loro orgoglio e nella loro ingratitudine! Nessuno arriva ad una tale sventura senza avere spento volontariamente la luce in se stesso. Quale compassione fanno gli altri, che ti conoscono, che vivono del tuo alimento materno, e che si uniscono ai tuoi nemici per insultarti e tradirti! Poveri nel pensiero, sicuri di loro stessi, trascinati dall’audacia del loro secolo, si direbbe che ormai ti considerino come una istituzione umana; ed osano giudicarti, per assolverti o condannarti, secondo quanto sembrerà conveniente alla loro saggezza. Invece di rendere omaggio a tutto ciò che hai insegnato su te stessa e sui tuoi diritti, a tutto ciò che hai ordinato, regolato, fatto, vi sono alcuni che, senza voler rompere i vincoli che li unisce a te, osano confrontare la tua parola e i tuoi atti con le idee di un sedicente progresso. In questo mondo che ti è stato lasciato in eredità, questi figli insolenti si permettono di assegnarti la tua parte. Secondo loro, d’ora in poi, tu, che sei la Madre del genere umano redento, dovresti restare sotto tutela, sotto la loro custodia. È da loro che, adesso, dovresti imparare ciò che conviene alla tua missione quaggiù! Uomini senza Dio, adoratori dei cosiddetti diritti degli uomini, osarono più di un secolo fa, espellerti dalla società politica che tu avevi fino ad allora mantenuta in rapporto col suo divino autore. Oggi, per soddisfare i loro imprudenti discepoli, devi annientare tutti i monumenti del tuo pubblico diritto, e rassegnarti a far la parte dell’estranea.

Fino ad ora esercitavi i diritti che avevi ricevuto dal Figlio di Dio sulle anime e sui corpi; d’ora in avanti sei costretta ad accettare, invece del tuo potere regale, la libertà comune che una medesima legge per il progresso assicura  tanto all’errore quanto alla verità.

Attaccamento alla Chiesa.

O Santa Chiesa! non si tratta per noi di camuffarti, ma di confessarti. Tu costituisci uno degli articoli del nostro simbolo: « Credo la santa Chiesa cattolica ». I cristiani ti conoscono già da venti secoli, e sanno che non cammini secondo i capricci degli uomini. Tocca a loro ad accettarti quale Gesù ti ha creata: segno di contraddizione come lui; a loro, di istruirsi secondo il tuo richiamo e le tue proteste; e non a riformarti su nuovo modello. Solo una mano divina potrebbe operare simile prodigio.

Come è bello, o Chiesa, condividere la tua sorte! In un secolo che non è più cristiano, tu sei divenuta impopolare. Lo fosti a lungo in quelli passati; ed i tuoi figli non erano degni di appartenerti, che alle condizioni di saper compromettersi per te. Questi tempi sono tornati. Noi non vogliamo affatto separare la nostra causa dalla tua; ti confesseremo indefessamente, come nostra immutabile Madre, superiore a tutto ciò che passa, proseguendo sempre nel tuo destino attraverso secoli di gloria e secoli di persecuzione, finché suonerà l’ora in cui questa terra, che fu creata per essere il tuo dominio, ti vedrà salire al cielo, e fuggire un mondo condannato a perire senza scampo per averti misconosciuta e posta fuori legge.

Nessun commento:

Posta un commento