Festa di San Giovanni Apostolo ed Evangelista davanti Porta Latina, Doppio Maggiore, colore liturgico rosso. Commemorazione del terzo giorno tra l'Ottava del Patrocinio di San Giuseppe. Giorno di astinenza dalle carni.
Primo Venerdì del Mese: ricorre la Messa Votiva Privilegiata del Sacro Cuore (colore liturgico bianco).
Ai Vespri commemorazioni di San Stanislao Vescovo e Martire, e dell'Ottava.
Qui per le peculiarità del Tempo Pasquale:
Al Breviario
Tutto dal Comune degli Apostoli nel Tempo Pasquale con i Salmi del Comune normale degli Apostoli a Mattutino e Vespri, e quelli domenicali da Lodi a Nona (a Prima come nelle Feste). Letture del Mattutino, Antifona al Magnificat e Orazione dal Proprio dei Santi al 6 Maggio, commemorazione dei Vespri al 7 Maggio, commemorazione dell'Ottava come alla Festa. Compieta della Domenica.
Le Antifone si raddoppiano, la Commemorazione della Croce e le Preci si omettono.
Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):
Festa di San Giovanni Apostolo ed Evangelista davanti Porta Latina, Doppio Maggiore, colore liturgico rosso. Giorno di astinenza dalle carni.
Ai Vespri commemorazione di San Stanislao Vescovo e Martire.
Tutto come sopra con le solite differenze ai Salmi di Lodi e Compieta; non c'è alcuna commemorazione di San Giuseppe.
Liturgia del giorno nel Rito Ambrosiano a cura di Stefano Terenghi
San Paolo della Croce, Santo Solenne, sacerdote e confessore, colore liturgico bianco.
Primi Vespri di San Stanislao, Santo Solenne, (c.l. Rosso) con commemorazione di San Paolo.
È permessa una Santa Messa votiva del Sacro Cuore.
Al Messale
Messa al 6 Maggio:
- Gloria in excelsis
- Si dicono due Orazioni
- La prima della Messa
- La seconda della commemorazione dell'Ottava del Patrocinio di San Giuseppe (come al giorno della Festa)
- Credo
- Prefazio degli Apostoli
- Ite Missa est
- Prologo di San Giovanni
È particolarmente indicato, al posto della Festa, celebrare la Messa Votiva Privilegiata del Sacratissimo Cuore di Gesù senza commemorazione della Festa del giorno né dell'Ottava:
- Gloria
- Orazione unica della Messa
- Si dice il doppio Alleluia proprio del Tempo Pasquale
- Credo
- Prefazio del Sacro Cuore
- Ite Missa est
- Prologo di San Giovanni
Letture del Mattutino
AD I NOCTURNUM
Lectio 1
Incipit Epístola prima beáti Joánnis Apóstoli
1 Joann. 1:1-5
Quod fuit ab inítio, quod audívimus, quod vídimus óculis nostris, quod perspéximus, et manus nostræ contrectavérunt de verbo vitæ: et vita manifestáta est, et vídimus, et testámur, et annuntiámus vobis vitam ætérnam, quæ erat apud Patrem, et appáruit nobis: quod vídimus, et audívimus, annuntiámus vobis, ut et vos societátem habeátis nobíscum, et socíetas nostra sit cum Patre et cum Fílio ejus Jesu Christo. Et hæc scríbimus vobis ut gaudeátis, et gáudium vestrum sit plenum. Et hæc est annuntiátio, quam audívimus ab eo, et annuntiámus vobis: Quóniam Deus lux est, et ténebræ in eo non sunt ullæ.
Lectio 2, 1 Joann. 1:6-10
Si dixérimus quóniam societátem habémus cum eo, et in ténebris ambulámus, mentímur, et veritátem non facimus. Si autem in luce ambulámus sicut et ipse est in luce, societátem habémus ad ínvicem, et sanguis Jesu Christi, Fílii ejus, emúndat nos ab omni peccáto. Si dixérimus quóniam peccátum non habémus, ipsi nos sedúcimus, et véritas in nobis non est. Si confiteámur peccáta nostra, fidélis est et justus, ut remíttat nobis peccáta nostra, et emúndet nos ab omni iniquitáte. Si dixérimus quóniam non peccávimus, mendácem fácimus eum, et verbum ejus non est in nobis.
Lectio 3, 1 Joann. 2:1-5
Filíoli mei, hæc scribo vobis, ut non peccétis. Sed et si quis peccáverit, advocátum habémus apud Patrem, Jesum Christum justum: et ipse est propitiátio pro peccátis nostris: non pro nostris autem tantum, sed étiam pro totíus mundi. Et in hoc scimus quóniam cognóvimus eum, si mandáta ejus observémus. Qui dicit se nosse eum, et mandáta ejus non custódit, mendax est, et in hoc véritas non est. Qui autem servat verbum ejus, vere in hoc cáritas Dei perfécta est.
AD II NOCTURNUM
Lectio 4
Ex libro sancti Hierónymi Presbýteri contra Jovinianum
Liber 1, n. 26
Joánnes Apóstolus, unus ex discupulis Dómini, qui minimus natu traditur fuisse inter Apóstolos, et quem fides Christi vírginem repérerat, virgo permansit; et ideo plus amátur a Dómino, et recumbit super pectus Jesu; et, quod Petrus, qui uxórem habuerat, interrogare non audet, illum rogat, ut interroget; et post resurrectiónem, nuntiánte Maria Magdalene quod Dóminus resurrexísset, uterque cucúrrit ad sepúlcrum, sed ille prævenit; cumque essent in navi, et piscaréntur in lacu Genésareth, Jesus stabat in líttore, nec sciébant Apóstoli quem vidérent; solus virgo Vírginem agnoscit, et dicit Petro: Dóminus est.
Lectio 5
Fuit autem Joánnes et Apóstolus, et Evangelista, et Prophéta: Apóstolus, quia scripsit ad ecclésias ut magister; Evangelista, quia librum Evangélii cóndidit, quod, excepto Matthæo, alii ex duódecim Apóstoli non fecérunt; Prophéta, vidit enim in Patmos insula, in qua fuerat a Domitiáno príncipe ob Dómini martyrium relegatus, Apocalypsim, infiníta futurórum mysteria continentem. Refert autem Tertullianus, quod Romæ missus in ferventis ólei dolium, purior et vegetior exíverit, quam intraverit.
Lectio 6
Sed et ipsum ejus Evangélium multum distat a ceteris. Matthæus quasi de hómine incipit scribere: Liber generatiónis Jesu Christi, fílii David, fílii Abraham; Lucas a sacerdotio Zacharíæ; Marcus a prophetía Malachíæ et Isaíæ. Primus habet fáciem hóminis, propter genealogíam; secundus fáciem vítuli, propter sacerdotium; tertius fáciem leónis, propter vocem clamántis in desérto, Parate viam Dómini, rectas fácite sémitas ejus. Joánnes vero noster quasi áquila ad superna volat, et ad ipsum Patrem pérvenit, dicens: In principio erat Verbum, et Verbum erat apud Deum, et Deus erat Verbum.
AD III NOCTURNUM
Lectio 7
Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum
Matt 20:20-23
In illo témpore: Accessit ad Jesum mater filiórum Zebedæi cum fíliis suis, adorans et petens aliquid ab eo. Et réliqua.
Homilía sancti Hierónymi Presbýteri.
Liber 3 Comm. in Matth. cap. 20
Unde opiniónem regni habet mater filiórum Zebedæi, ut cum Dóminus dixerit: Fílius hóminis tradétur princípibus sacerdotum et scribis, et condemnábunt eum morte, et tradent Géntibus ad illudéndum et flagellándum et crucifigéndum; et ignomíniam passiónis timéntibus discípulis nuntiáret, illa gloriam postulet triumphantis? Hac, ut reor, ex causa, quia post ómnia dixerat Dóminus, Et tertia die resurget; putávit eum mulier post resurrectiónem illico regnatúrum, et hoc, quod in secundo adventu promittitur, in primo esse compléndum; et, aviditate feminea præséntia cupit, immemor futurórum.
Lectio 8
Mater póstulat, et Dóminus discípulis lóquitur, intélligens preces ejus ex filiórum descendere voluntáte. Potestis bibere calicem, quem ego bibiturus sum? Calicem in Scripturis divinis passiónem intellígimus, juxta illud: Pater, si possibile est, tránseat a me calix iste; et in Psalmo: Quid retríbuam Dómino pro ómnibus quæ retríbuit mihi? Calicem salutáris accípiam, et nomen Dómini invocábo. Statimque infert quis iste sit calix: Pretiósa in conspéctu Dómini mors Sanctórum ejus.
Lectio 9
Quæritur quómodo calicem martyrii fílii Zebedæi, Jacobus videlicet et Joánnes, bíberint; cum Scriptúra narret Jacobum tantum Apostolum ab Herode cápite truncátum, Joánnes autem propria morte vitam finíerit. Sed, si legámus ecclesiásticas historias, in quibus fertur, quod et ipse propter martyrium sit missus in ferventis ólei dolium, et inde ad suscipiéndam corónam Christi athleta processerit, statimque relegátus in Patmos insulam sit; vidébimus martyrio animum non defuisse, et bibisse Joánnem calicem confessiónis, quem et tres púeri in camino ignis bibérunt, licet persecutor non fuderit sánguinem.
Traduzione italiana delle Letture del Mattutino
I NOTTURNO
Lettura 1
Incomincia la prima Lettera dell'Apostolo san Giovanni
1 Giov 1:1-5
Quel che fu da principio, quel che abbiamo udito, quel che abbiam visto coi nostri occhi, quel che abbiam contemplato, e le nostre mani han palpato del Verbo della vita: - e la vita s'è manifestata, e noi l'abbiam vista, l'attestiamo, e l'annunziamo anche a voi questa vita eterna, che era presso il Padre ed è apparsa a noi -: quel che abbiam visto e udito, l'annunziamo a voi, e affinché voi pure partecipiate alla nostra società, e la nostra società sia col Padre e col suo Figlio Gesù Cristo. E vi scriviamo queste cose, affinché ne godiate, e il vostro gaudio sia pieno. Ora l'annunzio che abbiamo udito da lui e vi comunichiamo, è questo: Che Dio è luce, e in lui non vi sono tenebre.
Lettura 2, 1 Giov 1:6-10
Se diremo d'aver società con lui, e camminiamo nelle tenebre, mentiamo, e non pratichiamo la verità. Ma se camminiamo nella luce, come anch'egli è nella luce, siamo insieme nella stessa società, e il sangue di Gesù Cristo, suo Figlio, ci monda da ogni peccato. Se diremo che non abbiamo peccato, inganniamo noi stessi, e la verità non è in noi. Se confessiamo i nostri peccati, egli è fedele e giusto per rimetterci i nostri peccati, e mondarci da ogni iniquità. Se diremo che non abbiamo peccato, facciamo bugiardo lui, e la sua parola non è in noi.
Lettura 3, 1 Giov 2:1-5
Figlini miei, vi scrivo queste cose, affinché non pecchiate. E se alcuno avrà peccato, abbiamo un avvocato presso il Padre, Gesù Cristo il giusto: ed egli è l'espiazione per i nostri peccati: né solo per i nostri, ma anche per quelli di tutto il mondo. Ora da questo sappiamo che lo abbiamo conosciuto, se osserviamo i suoi comandamenti. Chi dice di conoscerlo, e non osserva i suoi comandamenti, è un bugiardo, e la verità non è in lui. Invece chi osserva la sua parola, in lui l'onore di Dio è veramente perfetto.
II NOTTURNO
Lettura 4
Dal libro di san Girolamo Prete contro Gioviniano
Lib. 1. n. 26
L'Apostolo Giovanni, uno dei discepoli del Signore, e, come si narra, il più giovane fra gli Apostoli, era vergine quando abbracciò la fede di Cristo, e vergine rimase; e perciò fu amato di più dal Signore, e riposò sul petto di Gesù; e quello che Pietro, il quale aveva avuto moglie, non osa domandare, lo fa domandare da lui; e dopo la risurrezione, all'annunzio di Maria Maddalena ch'era risorto il Signore, corsero tutti due al sepolcro, ma egli giunse prima; e trovandosi nella barca a pescare nel lago di Genezaret, mentre gli Apostoli, visto Gesù, che stava sul lido, non lo riconobbero, egli solo, vergine, riconosce il vergine, e dice a Pietro: È il Signore.
Lettura 5
Giovanni poi fu Apostolo, Evangelista e Profeta: Apostolo, perché scrisse alle chiese come maestro; Evangelista, perché compose uno dei Vangeli, cosa che, eccetto Matteo, non fece nessun altro dei dodici Apostoli; Profeta, perché vide (e scrisse) nell'isola di Patmos, nella quale era stato relegato dall'imperatore Domiziano per la testimonianza resa al Signore, l'Apocalisse contenente una infinità di misteri riguardanti il futuro. Racconta poi Tertulliano, che, gettato in Roma in una caldaia d'olio bollente, ne uscì più puro e vegeto di quel che v'era entrato.
Lettura 6
Ma anche il suo Vangelo si differenzia molto dagli altri. Matteo, quasi parlando d'un uomo, comincia a scrivere così: «Libro della generazione di Gesù Cristo, figlio di David, figlio d'Abramo» Matth. 1,1;; Luca dal sacerdozio di Zaccaria; Marco dalla profezia di Malachia e Isaia. Il primo ha per simbolo la figura d'un uomo, a motivo di questa stessa genealogia; il secondo la figura d'un vitello, a motivo del sacerdozio; il terzo la figura d'un leone, a motivo della voce che grida nel deserto: «Preparate la via del Signore, appianate i suoi sentieri» Matth. 1,3. Il nostro Giovanni invece in alto com'aquila vola, e perviene allo stesso Padre, dicendo: «In principio era il Verbo, e il Verbo era appresso Dio, e Dio era il Verbo» Joann. 1,1.
III NOTTURNO
Lettura 7
Lettura del santo Vangelo secondo Matteo
Matt 20:20-23
In quell'occasione: Si accostò a Gesù la madre dei figli di Zebedeo coi suoi figli, prostrandosi, per fargli una domanda. Eccetera.
Omelia di san Girolamo Prete
Libro 3 Commento su Matteo cap. 20
Donde la madre dei figli di Zebedeo ha tale idea del regno per domandare la gloria del trionfo, quando il Signore invece dichiara: «Il Figlio dell'uomo sarà dato nelle mani dei capi sacerdoti e degli scribi, e lo condanneranno a morte, e lo daranno in balìa dei Gentili, per essere schernito, flagellato e crocifisso» Matth. 20,18, quando svela ai discepoli spaventati la ignominia della sua passione? Da questo, io credo, perché il Signore dopo ciò aggiunge: «E risorgerà il terzo giorno» Matth. 20,19 questa donna s'immagina ch'egli regnerà subito dopo la risurrezione, e che la promessa, che riguarda la seconda venuta, debba compiersi nella prima; e, con avidità femminile, dimentica del futuro, vuole assicurarsi il presente.
Lettura 8
Domanda la Madre, ma il Signore risponde ai discepoli, comprendendo aver ella domandato per volere dei figli. «Potete voi bere il calice che berrò io?» Matth. 20,22. Nelle divine Scritture per calice s'intende la passione, secondo quello: « Padre, s'è possibile passi da me questo calice » Matth. 24,30; e nel Salmo: «Che renderò io al Signore per tutto quello che mi ha fatto? Prenderò il calice della salute, e invocherò il nome del Signore» Ps. 115,3. E subito indica quale sia questo calice: «Preziosa è agli occhi del Signore la morte de' santi suoi» Ps. 115,6.
Lettura 9
Si domanda come i figli di Zebedeo, cioè Giacomo e Giovanni, abbiano bevuto il calice del martirio, narrando la Scrittura che solo l'Apostolo Giacomo ebbe tronca la testa da Erode, mentre Giovanni cessò di vivere per morte naturale. Ma, se leggiamo la storia ecclesiastica, che narra come anche egli fu messo per la sua testimonianza in una caldaia d'olio bollente, donde uscitone l'atleta di Cristo per ricevere la corona, fu subito relegato nell'isola di Patmos, vedremo che non gli mancò l'animo del martirio, e che Giovanni bevve lo stesso calice di sofferenza che bevvero i tre fanciulli nella fornace ardente, benché il persecutore non ne abbia sparso il sangue.
Ad Primam: il Martirologio del 7 Maggio 2022
Nonis Maji, luna sexta.
Parti proprie della Messa di San Giovanni davanti Porta Latina