09 maggio 2022

Mercoledì 11 Maggio 2022 nella liturgia



Giorno Ottavo della Solennità di San Giuseppe Sposo della Beata Vergine Maria, Confessore e Patrono della Chiesa Universale, Doppio Maggiore, colore liturgico bianco.

Ai Vespri commemorazione dei Santi Nereo, Achilleo, Domitilla Vergine, e Pancrazio, Martiri.


Qui per le peculiarità del Tempo Pasquale:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/04/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-pasquale.html


Al Breviario

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema al III Notturno e Lodi), il resto come nella Solennità del Patrocinio di San Giuseppe. Letture del I Notturno dal Mercoledì nella III Settimana dopo l'Ottava di Pasqua, Letture del II Notturno del III Notturno dal Giorno Ottavo del Patrocinio di San Giuseppe. Ai Vespri commemorazione al 12 Maggio.

Le Antifone si raddoppiano, la Commemorazione della Croce e le Preci si omettono.

  

Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa di Sant'Anselmo Vescovo, Confessore e Dottore della Chiesa, traslato dal 21 Aprile, Doppio minore, colore liturgico bianco.

Ai Vespri commemorazione dei Santi Nereo, Achilleo, Domitilla Vergine, e Pancrazio, Martiri.


Tutto dal Comune di un Confessore Pontefice con i Salmi riportati a Mattutino, quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste) e quelli indicati ai Vespri. Letture del I e del III Notturno dal Comune dei Dottori, Letture del II Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi al 21 Aprile. Ai Vespri Antifona al Magnificat dal Comune dei Dottori e commemorazione al 12 Maggio.

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino e Vespri termina per <<meruit supremos laudis honores>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hac die laetus meruit supremos laudis honores>>. Le Antifone si raddoppiano, la Commemorazione della Croce e le Preci si omettono.


Liturgia del giorno nel Rito Ambrosiano a cura di Stefano Terenghi


Sant’Antonino Vescovo fiorentino e confessore, Santo Solenne, colore liturgico bianco.

Secondi Vespri di Sant’Antonino (c.l. Bianco) con commemorazione di San Pancrazio.


Al Messale

Messa come nella Solennità del Patrocinio di San Giuseppe:

  • Gloria in excelsis
  • Orazione unica della Messa
  • Credo
  • Prefazio di San Giuseppe (Et te in Festivitate)
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De libro Apocalýpsis beáti Joánnis Apóstoli

Apo 5:1-7

Et vidi in déxtera sedéntis supra thronum, librum scriptum intus et foris, signátum sigíllis septem. Et vidi ángelum fortem, prædicántem voce magna: Quis est dignus aperíre librum, et sólvere signácula eius? Et nemo póterat neque in cælo, neque in terra, neque subtus terram aperíre librum, neque respícere illum. Et ego flebam multum, quóniam nemo dignus invéntus est aperíre librum, nec vidére eum. Et unus de senióribus dixit mihi: Ne fléveris: ecce vicit leo de tribu Juda, radix David, aperíre librum, et sólvere septem signácula eius. Et vidi: et ecce in médio throni et quátuor animálium, et in médio seniórum, Agnum stantem tamquam occísum, habéntem córnua septem, et óculos septem: qui sunt septem spíritus Dei, missi in omnem terram. Et venit: et accépit de déxtera sedéntis in throno librum.

Lectio 2, Apo 5:8-10

Et cum aperuísset librum, quátuor animália, et vigínti quátuor senióres cecidérunt coram Agno, habéntes sínguli cítharas, et phíalas áureas plenas odoramentórum, quæ sunt oratiónes sanctórum: et cantábant cánticum novum, dicéntes: Dignus es, Dómine, accípere librum, et aperíre signácula eius: quóniam occísus es, et redemísti nos Deo in sánguine tuo ex omni tribu, et lingua, et pópulo, et natióne: et fecísti nos Deo nostro regnum, et sacerdótes: et regnábimus super terram.

Lectio 3, Apo 5:11-14

Et vidi, et audívi vocem angelórum multórum in circúitu throni, et animálium, et seniórum: et erat númerus eórum míllia míllium, dicéntium voce magna: Dignus est Agnus, qui occísus est, accípere virtútem, et divinitátem, et sapiéntiam, et fortitúdinem, et honórem, et glóriam, et benedictiónem. Et omnem creatúram, quæ in cælo est, et super terram, et sub terra, et quæ sunt in mari, et quæ in eo: omnes audívi dicéntes: Sedénti in throno, et Agno, benedíctio et honor, et glória, et potéstas in sǽcula sæculórum. Et quátuor animália dicébant: Amen. Et vigínti quátuor senióres cecidérunt in fácies suas: et adoravérunt vivéntem in sǽcula sæculórum.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Sermo sancti Augustíni Epíscopi

Liber 1 de Nupt. et Concup., c. 11

Non falláciter ab Angelo dictum est ad Joseph: Noli timére accípere Maríam cónjugem tuam. Conjux vocátur ex prima fide desponsatiónis, quam concúbitu nec cognóverat nec fúerat cognitúrus; nec períerat nec mendax mánserat cónjugis appellátio, ubi nec fúerat nec futúra erat ulla carnis commíxtio. Erat quippe illa Virgo; ídeo et sánctius et mirabílius jucúnda suo viro, quia étiam fœcúnda sine viro, prole dispar, fide compar. Propter quod fidéle conjúgium paréntes Christi vocári ambo meruérunt, et non solum illa mater, verum étiam ille pater ejus, sicut conjux matris ejus, utrúmque mente, non carne. Sive autem ille pater sola mente, sive illa mater et carne, paréntes tamen ambo humilitátis ejus, non sublimitátis; infirmitátis, non divinitátis.

Lectio 5

Neque enim mentítur Evangélium, ubi légitur: Et erat Pater ejus et Mater mirántes super his, quæ dicebántur de illo. Et álio loco: Ibant paréntes ejus per omnes annos in Jerúsalem. Item paulo post: Et dixit Mater ejus ad illum: Fili, quid fecísti nobis sic? Ecce pater tuus et ego doléntes quærebámus te. At ille, ut osténderet habére se præter illos Patrem, qui eum génuit præter matrem, respóndit eis: Quid est, quod me quærebátis? Nesciebátis, quia in his, quæ Patris mei sunt, opórtet me esse? Et rursum, ne hoc dicto paréntes illos negásse putarétur, Evangelísta secútus adjúnxit: Et ipsi non intellexérunt verbum quod locútus est ad illos; et descéndit cum eis, et venit Názareth, et erat súbditus illis. Quibus súbditus nisi paréntibus? Quis autem súbditus, nisi Jesus Christus, qui, cum in forma Dei esset, non rapínam arbitrátus est, esse se æquálem Deo?

Lectio 6

Cur ergo illis súbditus, qui longe infra formam Dei erant, nisi quia semetípsum exinanívit formam servi accípiens, cujus formæ paréntes erant? Sed profécto nec ipsíus formæ servi paréntes ambo essent, nisi inter se étiam sine carnis commixtióne cónjuges essent. Unde et séries generatiónum, cum paréntes Christi connexióne successiónis commemorántur, usque ad Joseph pótius, sicut factum est, fúerat perducénda; ne in illo conjúgio viríli séxui, útique potióri, fíeret injúria, cum veritáti nihil períret, quia ex sémine David, ex quo ventúrus prædíctus est Christus, et Joseph erat et María. Omne ítaque nuptiárum bonum implétum est in illis paréntibus Christi: proles, fides sacraméntum. Prolem cognóscimus ipsum Dóminum Jesum; fidem, quia nullum adultérium; sacraméntum, quia nullum divórtium.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam

Luc 3:21-23

In illo témpore: Factum est autem cum baptizarétur omnis pópulus, et Jesu baptizáto et oránte, apértum est cælum. Et réliqua.

Homilía sancti Augustíni Epíscopi

Sermo 36 de Temp. Bapt. Christi

Natális hódie alter est quodam modo Salvatóris. Nam eísdem eum signis, eísdem miráculis cognóscimus génitum, sed nunc majóri mystério baptizátum. Ait enim Deus: Hic est Fílius meus diléctus, in quo mihi complácui. Præclárior plane est secúnda, quam prima natívitas. Illa enim sine teste siléntio Christum génuit; ista cum divinitátis professióne Dóminum baptizávit. Ab illa se Joseph, qui pater putabátur, excúsat; in hac se Pater, qui non credebátur, insínuat. Ibi labórat suspiciónibus Mater, quia professióni déerat pater; hic honorátur Génitrix, quia Divínitas Fílium protestátur.

Lectio 8

Honorátior, inquam, secúnda, quam prima natívitas. Síquidem Pater hic Deus majestátis inscríbitur; illic Joseph ártifex æstimátur. Et licet in utráque Dóminus per Spíritum Sanctum et natus sit et baptizátus, tamen honorátior est qui de cælis clamat, quam qui in terris labórat. Joseph ergo faber in terris pater putabátur esse Dómini Salvatóris, nec ab hoc ópere Deus, qui vere est Pater Dómini nostri Jesu Christi, exclúditur; nam est et ipse faber.

Lectio 9

Ipse enim est ártifex, qui hujus mundi máchinam non solum mirábili, sed étiam ineffábili poténtia fabricávit; tamquam sápiens architéctus cælum sublimitáte suspéndit, terram mole fundávit, mária cálculis alligávit. Ipse est ártifex, qui ad mensúram quamdam supérbiæ depónit fastígia, humilitátis extréma sublímat. Ipse est ártifex, qui in nostris móribus præcídit supérflua ópera, utília quæque consérvat. Ipse est ártifex, cujus secúrim ad radícem nostram pósitam Joánnes Baptísta comminátur, ut omnis arbor, quæ normam justæ discretiónis excésserit, excísa radícitus tradátur incéndio; quæ autem mensúram veritátis habúerit, cælésti fábricæ deputétur.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dal libro dell'Apocalisse dell'Apostolo san Giovanni.

Apo 5:1-7

E vidi nella destra di colui che sedeva sul trono un libro scritto di dentro e di fuori, sigillato con sette sigilli. E vidi un Angelo forte, che con gran voce gridava: Chi è degno di aprire il libro, e di rompere i suoi sigilli? E nessuno né in cielo, né in terra, né sotto terra poteva aprire il libro né guardarlo. E io piangevo molto, perché non si trovò nessuno degno di aprire il libro né di guardarlo. E uno dei seniori mi disse: Non piangere: ecco il leone della tribù di Giuda, rampollo di David, ha ottenuto colla sua vittoria di aprire il libro e rompere i suoi sette sigilli. E mirai: ed ecco in mezzo al trono e ai quattro animali e ai seniori un Agnello in piedi, come sgozzato, che aveva sette corna e sette occhi, che sono i sette spiriti di Dio mandati per tutta la terra. Egli venne, e prese il libro dalla destra di colui che sedeva sul trono.

Lettura 2, Apo 5:8-10

E aperto il libro, i quattro animali e i ventiquattro seniori si prostrarono davanti all'Agnello, tenendo ciascuno una cetra e una coppa d'oro piena di profumi, che sono le orazioni dei santi: e cantavano un cantico nuovo, dicendo: Tu sei degno, o Signore, di prendere il libro, e di rompere i suoi sigilli: poiché sei stato ucciso, e col tuo sangue ci hai ricomprati a Dio da ogni tribù, e lingua, e popolo e nazione: e ci hai fatti regno del nostro Dio, e sacerdoti: e noi regneremo sulla terra.

Lettura 3, Apo 5:11-14

E mirai, e udii la voce di molti Angeli intorno al trono e agli animali e ai seniori: e il numero di essi era migliaia di migliaia, che dicevano ad alta voce: È degno l'Agnello che è stato ucciso, di ricevere la potenza e la divinità, la sapienza e la fortezza, e l'onore e la gloria e la benedizione. E tutte le creature che sono nel cielo e sulla terra e sotto la terra, e quelle che sono sul mare, e si trovano in esso le udii tutte dire: A colui che siede sul trono e all'Agnello (è dovuta) la benedizione e l'onore e la gloria e la potenza per i secoli dei secoli. E i quattro animali dicevano: Così è. E i ventiquattro seniori si prostrarono colla faccia per terra: e adorarono colui che vive per i secoli dei secoli.

II NOTTURNO

Lettura 4

Sermone di sant'Agostino Vescovo

Libro 1 sulle Nozze e le Concupiscenze c. 11

Non per ingannarlo l'Angelo disse a Giuseppe: «Non esitare a prendere Maria in tua consorte» Matth. 1,29. Ella è chiamata consorte dal momento in cui diede la fede di sposa, lei ch'egli aveva lasciata e doveva lasciare sempre nella sua integrità verginale ; né l'appellativo di consorte era divenuto vuoto di senso o mendace in questa unione, in cui né c'era stato né ci doveva essere mai nulla di carnale. Ella infatti era Vergine; e perciò ancor più santamente e mirabilmente diletta a suo marito, sapendola egli divenuta feconda all'infuori delle regole della natura, e quindi disuguale per la prole, uguale per la fedeltà. A motivo di questa fedele unione, tutti due meritarono di essere chiamati «genitori di Cristo» Luc. 2,43, e non solo lei meritò il titolo di madre, ma anche lui quello di padre, siccome sposo della madre di lui, e questi due titoli furono meritati secondo l'affetto non secondo la carne. Egli è padre solo per l'affetto, ella è madre anche secondo la natura ; tuttavia sono tutti due genitori di lui, nella sua umiltà, non nella sua grandezza ; della sua debolezza, non della sua divinità.

Lettura 5

Né mentisce il Vangelo quando dice: «E il Padre e la Madre di lui restavano meravigliati delle cose che si dicevano di lui» Luc. 2,33. E altrove : «E i suoi genitori andavano ogni anno a Gerusalemme» Luc. 2,41. E poco dopo: «È sua Madre gli disse : Figlio, perché ci hai fatto così? Vedi, tuo Padre ed io, ti andavamo cercando angosciati» Luc. 2,48. Ma egli, per mostrare che oltre di essi aveva un Padre che l'aveva generato senza madre, rispose loro: «Perché mi cercavate? Non sapevate com'io devo occuparmi di ciò che spetta al Padre mio?» Luc. 2,49. E perché non sembrasse averli egli rinnegati. con queste parole, per suoi genitori, l'Evangelista di più aggiunge: «Ma essi non compresero il senso delle sue parole; e se ne scese con essi, e tornò a Nazaret, e stava loro sottomesso» Luc. 2,50. Ma chi stava sottomesso se non Gesù Cristo, «il quale sebbene fosse nella natura di Dio, non credé una usurpazione quel suo farsi uguale a Dio?» Philipp. 2,6.

Lettura 6

Perché dunque stava sottomesso ad essi, che erano assai al disotto della natura di Dio, se non perché «annientò se stesso prendendo la natura di servo», della qual sua natura di servo erano essi genitori? Ma certamente non sarebbero stati tutti due neppure i genitori della sua stessa natura di servo, se non si fossero uniti fra loro come sposi, benché non avessero affatto rapporti coniugali. Ecco anche perché, nel citare gli antenati di Cristo, nell'ordine in cui si sono succeduti, bisognava, di preferenza, far terminare, com'è stato fatto, la genealogia a Giuseppe, per non sembrare di fare, in questa unione, ingiuria al sesso maschile, ch'è certo il più nobile, e d'altra parte non ne soffre per nulla la verità, poiché e Giuseppe era come Maria della stirpe di David, da cui era stato predetto venire il Messia. Così dunque nei genitori di Cristo c'è tutto quanto di buono offre il matrimonio : prole, fedeltà, sacramento. La prole sappiamo essere lo stesso Gesù Signore; la fedeltà, perché non ci fu nessun adulterio; il sacramento, perché non ci fu divorzio.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Luca

Luca 3:21-23

In quell'occasione : Or avvenne che, nel battezzarsi tutto il popolo, mentre anche Gesù, fattosi battezzare, stava pregando, s'aprì il cielo. Eccetera.

Omelia di sant'Agostino Vescovo

Sermone 36 sul tempo del Battesimo di Cristo

Questo giorno del battesimo del Salvatore è in certo modo (per noi) un secondo natale. Perché la sua figliazione ci si manifesta cogli stessi segni e miracoli onde fu circondata la sua nascita, ed è ancora per effetto d'un più grande mistero ch'egli è ora battezzato. Difatti Dio disse: «Questo è il Figlio mio diletto in cui mi sono compiaciuto». Questa seconda natività è certamente più splendida della prima. Perché la prima diede Cristo al mondo silenziosamente e senza testimonio; la seconda ha battezzato il Signore colla proclamazione della sua divinità. In quella Giuseppe, che passava per il padre, riconobbe di non esserlo affatto; in questa, colui che non si credeva essere il Padre, si fa conoscere tale. Là, un dubbio pesa sulla Madre, perché il padre non s'era servito di tutti i diritti di sposo ; qua la Madre è onorata, perché Dio rende testimonianza al suo Figlio.

Lettura 8

La seconda natività è, dico, più onorata della prima. Poiché qui il Dio della maestà si dichiara suo padre, mentre là un artigiano, Giuseppe, n'è creduto il padre. E sebbene in tutti due questi avvenimenti, la nascita e il battesimo del Signore siano opera dello Spirito Santo, tuttavia il Padre che parla dal cielo è incomparabilmente più grande di colui che lavora sulla terra. Come padre del Signore Salvatore era dunque riguardato Giuseppe, che sulla terra faceva opera d'artigiano, e quest'opera Dio, ch'è il vero Padre di nostro Signore Gesù Cristo, non lascia di compierla, essendo anch'egli artigiano.

Lettura 9

Egli infatti è l'artefice che fabbricò la macchina di questo mondo con una potenza non solo mirabile, ma ancora ineffabile; e qual sapiente architetto sospese il cielo nelle altezze, stabilì la terra sulla stessa sua gravità, diede per confini ai mari i sassolini delle spiagge. Egli è l'artefice, che per stabilire una certa misura, abbatte le vette dell'orgoglio, e sublima le profondità dell'umiltà. Egli è l'artefice, che recide dalla nostra vita le opere vane e conserva tutte le buone. Egli è l'artefice, la cui «scure è già posta alla nostra radice» Luc. 3,9 secondo la minaccia di Giovanni Battista, perché ogni albero, che sorpassa la norma della giusta discrezione, sia reciso dalle radici e gettato nel fuoco; mentre quello che avrà la misura della verità, sarà destinato per la fabbrica celeste.


Ad Primam: il Martirologio del 12 Maggio 2022

Quarto Idus Maji, luna undecima.



Nel quarto giorno alle Idi di Maggio, luna undicesima.




Parti proprie della Messa

INTROITUS

Adjútor et protéctor noster est Dóminus: in eo lætábitur cor nostrum, et in nómine sancto ejus sperávimus, allelúja, allelúja. --- Qui regis Israël, inténde: qui dedúcis, velut ovem, Joseph. --- Gloria Patri --- Adjútor et protéctor noster est Dóminus: in eo lætábitur cor nostrum, et in nómine sancto ejus sperávimus, allelúja, allelúja.

COLLECTA

Orémus. Deus, qui ineffábili providéntia beátum Joseph sanctíssimæ Genetrícis tuæ sponsum elígere dignátus es: præsta, quǽsumus; ut, quem protectórem venerámur in terris, intercessórem habére mereámur in cœlis: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio libri Génesis.

Gen 49:22-26

Fílius accréscens Joseph, fílius accréscens, et decórus aspéctu: fíliæ discurrérunt super murum. Sed exasperavérunt eum, et jurgáti sunt, inviderúntque illi habéntes jácula. Sedit in forti arcus ejus, et dissolúta sunt víncula brachiórum et mánuum illíus per manus poténtis Jacob: inde pastor egréssus est, lapis Israël. Deus patris tui erit adjútor tuus, et Omnípotens benedícet tibi benedictiónibus cœli désuper, benedictiónibus abýssi jacéntis deórsum, benedictiónibus úberum et vulvæ. Benedictiónes patris tui confortátæ sunt benedictiónibus patrum ejus, donec veníret Desidérium cóllium æternórum: fiant in cápite Joseph, et in vértice Nazarǽi inter fratres suos.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. De quacúmque tribulatióne clamáverint ad me, exáudiam eos, et ero protéctor eórum semper. Allelúja. Fac nos innócuam, Joseph, decúrrere vitam: sitque tuo semper tuta patrocínio. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam.

Luc 3:21-23

In illo témpore: Factum est autem, cum baptizarétur omnis pópulus, et Jesu baptizáto et oránte, apértum est cœlum: et descéndit Spíritus Sanctus corporáli spécie sicut colúmba in ipsum: et vox de cœlo facta est: Tu es Fílius meus diléctus, in te complácui mihi. Et ipse Jesus erat incípiens quasi annórum trigínta, ut putabátur, fílius Joseph.

OFFERTORIUM

Orémus. Lauda, Jerúsalem, Dóminum: quóniam confortávit seras portárum tuárum, benedíxit fíliis tuis in te, allelúja, allelúja.

SECRETA

Sanctíssimæ Genetrícis tuæ sponsi patrocínio suffúlti, rogámus, Dómine, cleméntiam tuam: ut corda nostra fácias terréna cuncta despícere, ac te verum Deum perfécta caritáte dilígere: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO DE SANCTO JOSEPH

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Et te in Festivitáte beáti Joseph débitis magnificáre præcóniis, benedícere et prædicáre. Qui et vir justus, a te Deíparæ Vírgini Sponsus est datus: et fidélis servus ac prudens, super Famíliam tuam est constitútus: ut Unigénitum tuum, Sancti Spíritus obumbratióne concéptum, paterna vice custodíret, Jesum Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Cæli cælorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admítti júbeas, deprecámur, súpplici confessióne dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Jacob autem génuit Joseph, virum Maríæ, de qua natus est Jesus, qui vocátur Christus, allelúja, allelúja.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Divíni múneris fonte refécti, quǽsumus, Dómine, Deus noster: ut, sicut nos facis beáti Joseph protectióne gaudére; ita, ejus méritis et intercessióne, cœléstis glóriæ fácias esse partícipes. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Il Signore è il nostro aiuto e il nostro protettore: il nostro cuore si rallegrerà in lui; e nel suo santo nome abbiamo sperato, alleluia, alleluia. --- Pastore d'Israele, ascolta: Tu che guidi Giuseppe come una pecora. --- Gloria. --- Il Signore è il nostro aiuto e il nostro protettore: il nostro cuore si rallegrerà in lui; e nel suo santo nome abbiamo sperato, alleluia, alleluia.

COLLETTA

Preghiamo.  O Dio, che con ineffabile provvidenza ti sei degnato di eleggere il beato Giuseppe a sposo della tua Madre santissima; concedici, te ne preghiamo, che come lo veneriamo protettore in terra, così meritiamo di averlo intercessore in cielo: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura del libro della Genesi.

Gen 49:22-26

Figliuolo crescente Giuseppe, figliuolo crescente, e bello di aspetto: le fanciulle corsero sulle mura. Ma lo amareggiarono, e contesero con lui, e gli portarono invidia i maestri di tirar frecce. L'arco di lui si appoggiò sul Dio forte, e i legami della braccia, e delle mani di lui furono disciolti per mano del possente Dio di Giaccobbe: indi uscì egli pastore, e pietra d'Israele. Il Dio del padre tuo sarà tuo aiutatore, e l'Onnipotente ti benedirà colle benedizioni di su alto del cielo, colle benedizioni dell'abisso, che giace giù basso, colle benedizióni delle mammelle, e degli uteri. Le benedizioni del padre tuo sorpassano quelle de' padri di lui; fino al venire di lui, che è il desiderio de colli eterni: posino elle sul capo di Giuseppe, sul capo di lui Nazareno tra' suoi fratelli.

ALLELUIA

Allelúia, allelúia. In qualunque calamità mi invocheranno, io li esaudirò, e sarò il loro protettore in perpetuo. Alleluia. Facci trascorrere, o Giuseppe, una vita innocente: e sia sempre sicura con il tuo patrocinio. Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca.

Luc 3:21-23

In quel tempo: 0r avvenne che nel battezzarsi tutto il popolo essendo stato battezzato anche Gesù, e stando egli in orazione, si spalancò il cielo : e discese lo Spirito santo sopra di lui in forma corporale come una colomba : e dal cielo venne questa voce : Tu se' il mio Figliuolo diletto : in te mi sono compiagciuto. Ed esso Gesù, quando cominciò era di circa trent'anni; figliuolo, come si credeva, di Giuseppe.

OFFERTORIO

Preghiamo. Loda, o Gerusalemme, il Signore: Perché ha rinforzato le sbarre delle tue porte: ha benedetto i tuoi figli dentro di te, alleluia, alleluia.

SECRETA

Confortati dal patrocinio dello Sposo della tua santissima Madre, noi imploriamo la tua clemenza, o Signore, affinché i nostri cuori, per tua grazia, disprezzino le cose terrene, e te, vero Dio, amino con perfetto amore: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DI SAN GIUSEPPE

È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e dovunque a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno: noi ti glorifichiamo, ti benediciamo e solennemente ti lodiamo nella Festività di S. Giuseppe. Egli, uomo giusto, da te fu prescelto come Sposo della Vergine Madre di Dio, e servo saggio e fedele fu posto a capo della tua famiglia, per custodire, come padre, il tuo unico Figlio, concepito per opera dello Spirito Santo, Gesù Cristo nostro Signore. Per mezzo di lui gli Angeli lodano la tua gloria, le Dominazioni ti adorano, le Potenze ti venerano con tremore. A te inneggiano i Cieli, gli Spiriti celesti e i Serafini, uniti in eterna esultanza. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell'inno di lode: (Sanctus).

COMUNIONE

Giacobbe generò Giuseppe spogso di Maria, dalla quale nacque Gesù chia- mato il Cristo, alleluia, alleluia.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Ristorati alla sorgente dei doni celesti, ti supplichiamo, o Signore Dio nostro, affinché, come ci hai fatto godere della protezione del beato Giuseppe, Così pure per i suoi meriti e la sua intercessione, ci faccia partecipi delta divina gloria. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

Purtroppo mi è impossibile trovare online versioni dell'Anno Liturgico di Dom Guéranger anteriori al 1955, anno in cui, tra le perverse riforme realizzate dal massone apostata Annibale Bugnini, vi è la soppressione della Solennità del Patrocinio di San Giuseppe con la sua Ottava.


MERCOLEDÌ DELLA QUARTA SETTIMANA DOPO PASQUA

L’umiltà della fede di fronte alla predicazione apostolica.

Abbiamo ormai inteso il Figlio di Dio, che si prepara ad ascendere al Padre, dire ai suoi Apostoli: « Andate e ammaestrate tutte le genti ». Le nazioni non udiranno la Parola diretta dell’Uomo-Dio; Egli ci parlerà per mezzo dei suoi interpreti. La gloria e la felicità di ascoltarlo fu riservata solamente ad Israele: e la predicazione di Gesù non durò che tre anni. L’empio ha detto nel suo orgoglio: « perchè degli uomini tra Dio e me? » Dio potrebbe rispondergli: « con quale diritto vorresti tu obbligarmi a parlarti io stesso, quando puoi essere sicuro della mia parola, come se l’avessi udita? » Il Figlio di Dio doveva, dunque, restare sulla terra sino alla fine dei secoli, per avere il diritto di ottenere l’obbedienza della nostra ragione ai suoi insegnamenti? Colui che misura la distanza che separa il Creatore dalla creatura avrà orrore di una tale bestemmia. « Se accettiamo la testimonianza degli uomini, la testimonianza di Dio è ancor più degna del nostro rispetto » (I Gv, 5, 9). È forse una testimonianza umana quella degli apostoli, che, presentandosi agli uomini, offrono, per garanzia della loro veracità, il potere che il Maestro ha ad essi lasciato sulla natura che non obbedisce che a Dio? Ma l’orgoglio della ragione può rivoltarsi, può contestare e rifiutare di credere a degli uomini che parlano in nome di Dio. Chi ne dubita? Il Figlio di Dio in persona, non ha incontrato più increduli che credenti? E per quale ragione? Perchè Egli si diceva Dio, mentre non mostrava che le apparenze della sua umanità. C’era da fare un atto di fede, quando parlava lo stesso Gesù; l’orgoglio poteva dunque rivoltarsi e dire: « Non crederò » nello stesso modo come lo dirà quando gli Apostoli parleranno in nome del loro Maestro. La spiegazione è la stessa. Dio in questa vita esige da noi la fede; ma la fede non è possibile che insieme con l’umiltà. Dio appoggia la sua parola sul miracolo; ma rimane sempre nel potere dell’uomo di resistere; ed è per questo che la fede è una virtù.

Se voi domandate perchè Dio, togliendo il suo Figliolo dalla terra, non ha incaricato gli angeli di esercitare quaggiù in suo onore la funzione di dottori, invece di affidare ad uomini fragili e mortali una sì alta missione di fronte ai loro simili, noi vi risponderemo che l’uomo, non potendo essere sollevato dalla caduta nella quale il suo orgoglio l’aveva trascinato, che per mezzo della sottomissione e dell’umiltà, era giusto che il ministero dell’insegnamento divino ci venisse dispensato da esseri, la cui natura superiore non fosse in grado di soddisfare la nostra vanità. Fidandoci della parola del serpente avevamo avuto l’orgoglio di credere che sarebbe stato possibile diventare altrettanti dèi. Il Creatore, per salvarci, ha stabilito una legge per cui noi dobbiamo, d’ora in avanti, inchinarci di fronte agli uomini che parlano in suo nome. Questi uomini predicheranno dunque il Vangelo a tutte le creature, e colui che non crederà sarà condannato. O Parola divina, semenza meravigliosa, affidata al campo della Chiesa, come sei feconda! Ancora qualche tempo e la messe biondeggerà nei solchi. La fede sarà conosciuta dappertutto, ed in ogni luogo s’incontreranno fedeli. E come, questa fede, sarà penetrata in loro? « Per l’udito », ci risponde il grande Apostolo dei Gentili (Rom. 10, 17). Essi hanno ascoltato la Parola, ed hanno creduto. O dignità e superiorità dell’udito durante la nostra vita mortale! Ascoltate, a questo proposito, il linguaggio ammirabile di S. Bernardo; nessuno ha esposto meglio di lui il destino privilegiato che questo senso ha per noi sulla terra. « Sarebbe stata cosa più nobile, egli dice, che la verità penetrasse nella nostra intelligenza per mezzo della vista, senso di tanta importanza; ma questo, o anima, è riservato per più tardi, quando noi la vedremo faccia a faccia. Per il presente il rimedio deve entrare per dove era entrato il male; la vita deve entrare per la stessa via che percorse la morte; la luce, per quella che seguirono le tenebre; l’antitodo di verità, per il cammino che fece il veleno del serpente; così guarirà l’occhio che ora è turbato. L’udito fu la prima porta della morte; e per la prima, adesso, verrà aperta la vita. In compenso tocca all’udito preparare la vista; poiché se noi non cominciamo col credere, non sapremo comprendere. L’udito è dunque per noi strumento di merito, e la vista oggetto di ricompensa. Tale è la via che segue lo Spirito Santo nell’educazione spirituale dell’anima; esso forma l’udito prima di dare soddisfazione all’occhio. Dice “Ascolta, figlia, e guarda” (Sai. 44, 11). Non pensare dunque prima all’occhio, ma prepara il tuo orecchio. Tu desideri vedere Cristo: devi prima ascoltarlo, sentir parlare di Lui, affinchè anche tu possa dire: “come abbiamo udito, così pure abbiamo visto” (Sai. 47, 9). La luce da vedere è immensa; tu non potresti abbracciarla tutta, perchè ristretto è il tuo occhio, ma ciò che il tuo sguardo non potrebbe fare, lo può il tuo udito. Che esso sia pio, vigilante e fedele; la fede purifica la macchia dell’empietà, e l’obbedienza aprirà la porta che la disubbidienza aveva chiuso ».

Nessun commento:

Posta un commento