28 maggio 2022

Domenica 29 Maggio 2022 nella liturgia



Domenica tra l'Ottava dell'Ascensione, Domenica minore, Semidoppio, colore liturgico bianco. Commemorazioni di Santa Maria Maddalena de' Pazzi Vergine e dell'Ottava dell'Ascensione.

Alla Scrittura occorrente del Mattutino incomincia la Prima Epistola di San Giovanni Apostolo.

Ai Vespri commemorazioni di Santa Maria Maddalena de' Pazzi, dell'Ottava e di San Felice I Papa e Martire.


Qui per le peculiarità del Tempo Pasquale:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/04/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-pasquale.html


Al Breviario

Tutto dal Proprio del Tempo come alla Festa dell'Ascensione; tuttavia le Letture del Mattutino, i Capitoli, le Antifone al Benedictus e al Magnificat coi loro Versetti e l'Orazione sono propri, e si aggiunge la commemorazione dell'Ottava. Commemorazioni al 29 Maggio a Lodi e Vespri, al 30 ai Vespri.

Le Antifone non si raddoppiano.

  

Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Domenica tra l'Ottava dell'Ascensione, Domenica minore, Semidoppio, colore liturgico bianco. Commemorazioni di Santa Maria Maddalena de' Pazzi Vergine e dell'Ottava dell'Ascensione.

Alla Scrittura occorrente del Mattutino incomincia la Prima Epistola di San Giovanni Apostolo.

Ai Vespri commemorazioni di Santa Maria Maddalena de' Pazzi, dell'Ottava e di San Felice I Papa e Martire.


Tutto come sopra con le solite differenze ai Salmi di Lodi e Compieta.


Liturgia del giorno nel Rito Ambrosiano a cura di Stefano Terenghi

Domenica dopo l’Ascensione, colore liturgico verde.

Nelle Lodi e nelle Sante Messe commemorazione dei Santi Sisino, Martirio e Alessandro (riposano nella Basilica di San Simpliciano).

Vespri della domenica (c.l. Verde)

Si pubblica il digiuno della Vigilia di Pentecoste.


Al Messale

Messa della Domenica tra l'Ottava dell'Ascensione

  • Vidi Aquam

  • Gloria in excelsis
  • Tre Orazioni:

    • La prima della Messa

    • La seconda è la commemorazione di Santa Maria Maddalena de' Pazzi (al 29 Maggio)

    • La terza è la commemorazione dell'Ottava (come alla Festa)

  • Credo
  • Prefazio dell'Ascensione
  • Communicantes dell'Ascensione
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

Incipit Epístola prima beáti Joánnis Apóstoli

1 Joann 1:1-5

Quod fuit ab inítio, quod audívimus, quod vídimus óculis nostris, quod perspéximus, et manus nostræ contrectavérunt de verbo vitæ: et vita manifestáta est, et vídimus, et testámur, et annuntiámus vobis vitam ætérnam, quæ erat apud Patrem, et appáruit nobis: quod vídimus et audívimus, annuntiámus vobis, ut et vos societátem habeátis nobíscum, et socíetas nostra sit cum Patre, et cum Fílio eius Jesu Christo. Et hæc scríbimus vobis ut gaudeátis, et gáudium vestrum sit plenum. Et hæc est annuntiátio, quam audívimus ab eo, et annuntiámus vobis: quóniam Deus lux est, et ténebræ in eo non sunt ullæ.

Lectio 2, 1 Joann 1:6-10

Si dixérimus quóniam societátem habémus cum eo, et in ténebris ambulámus, mentímur, et veritátem non fácimus. Si autem in luce ambulámus sicut et ipse est in luce, societátem habémus ad ínvicem, et sanguis Jesu Christi, Fílii eius, emúndat nos ab omni peccáto. Si dixérimus quóniam peccátum non habémus, ipsi nos sedúcimus, et véritas in nobis non est. Si confiteámur peccáta nostra: fidélis est, et justus, ut remíttat nobis peccáta nostra, et emúndet nos ab omni iniquitáte. Si dixérimus quóniam non peccávimus, mendácem fácimus eum, et verbum ejus non est in nobis.

Lectio 3, 1 Joann 2:1-6

Filíoli mei, hæc scribo vobis, ut non peccétis. Sed et si quis peccáverit, advocátum habémus apud Patrem, Jesum Christum justum: et ipse est propitiátio pro peccátis nostris: non pro nostris autem tantum, sed étiam pro totíus mundi. Et in hoc scimus quóniam cognóvimus eum, si mandáta ejus observémus. Qui dicit se nosse eum, et mandáta eius non custódit, mendax est, et in hoc véritas non est. Qui autem servat verbum ejus, vere in hoc cáritas Dei perfécta est: et in hoc scimus quóniam in ipso sumus. Qui dicit se in ipso manére, debet, sicut ille ambulávit, et ipse ambuláre.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Sermo sancti Augustíni Epíscopi

Sermo 2 de Ascensióne Dómini, qui est 175 de Tempore

Salvátor noster, dilectíssimi fratres, ascéndit in cælum: non ergo turbémur in terra. Ibi sit mens, et hic erit réquies. Ascendámus cum Christo ínterim corde: cum dies ejus promíssus advénerit, sequémur et córpore. Scire tamen debémus, fratres, quia cum Christo non ascéndit supérbia, non avarítia, non luxúria: nullum vítium nostrum ascéndit cum médico nostro. Et ídeo si post médicum desiderámus ascéndere, debémus vítia et peccáta depónere. Omnes enim quasi quibúsdam compédibus nos premunt, et peccatórum nos rétibus ligáre conténdunt: et ídeo cum Dei adjutório, secúndum quod ait Psalmísta: Dirumpámus víncula eórum: ut secúri possímus dícere Dómino: Dirupísti víncula mea, tibi sacrificábo hóstiam laudis.

Lectio 5

Resurréctio Dómini spes nostra est: ascénsio Dómini glorificátio nostra est. Ascensiónis hódie solémnia celebrámus. Si ergo recte, si fidéliter, si devóte, si sancte, si pie ascensiónem Dómini celebrámus, ascendámus cum illo, et sursum corda habeámus. Ascendéntes autem non extollámur, nec de nostris, quasi de própriis méritis præsumámus. Sursum autem corda habére debémus ad Dóminum. Sursum enim cor non ad Dóminum, supérbia vocátur: sursum autem cor ad Dóminum, refúgium vocátur. Vidéte, fratres, magnum miráculum. Altus est Deus: érigis te, et fugit a te: humílias te, et descéndit ad te. Quare hoc? Quia excélsus est, et humília réspicit, et alta de longe cognóscit. Humília de próximo réspicit, ut attóllat: alta, id est, supérba, de longe cognóscit, ut déprimat.

Lectio 6

Resurréxit enim Christus, ut spem nobis daret, quia surgit homo, qui móritur: ne moriéndo desperarémus, et vitam nostram in morte finítam putarémus, secúros nos fecit. Sollíciti enim erámus de ipsa ánima: et ille nobis resurgéndo, de carnis resurrectióne fidúciam dedit. Crede ergo, ut mundéris. Prius te opórtet crédere, ut póstea per fidem Deum mereáris aspícere. Deum enim vidére vis? Audi ipsum: Beáti mundo corde: quóniam ipsi Deum vidébunt. Prius ergo cógita de corde mundándo: quidquid ibi vides, quod dísplicet Deo, tolle.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Joánnem

Joann 15:26-27; 16:1-4

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Cum vénerit Paráclitus, quem ego mittam vobis a Patre, Spíritum veritátis, qui a Patre procédit, ille testimónium perhibébit de me. Et réliqua.

Homilía sancti Augustíni Epíscopi

Tractatus 92 in Joannem

Dóminus Jesus in sermóne, quem locútus est discípulis suis post cenam, próximus passióni, tamquam itúrus, et relictúrus eos præséntia corporáli, cum ómnibus autem suis usque in consummatiónem sǽculi futúrus præséntia spiritáli, exhortátus est eos ad perferéndas persecutiónes impiórum, quos mundi nómine nuncupávit. Ex quo tamen mundo étiam ipsos discípulos se elegísse dixit: ut scirent se Dei grátia esse, quod sunt; suis autem vítiis fuísse, quod fuérunt.

Lectio 8

Deínde persecutóres et suos et ipsórum, Judǽos evidénter expréssit: ut omníno apparéret étiam ipsos mundi damnábilis appellatióne conclúsos, qui persequúntur sanctos. Cumque de illis díceret, quod ignorárent eum a quo missus est; et tamen odíssent et Fílium, et Patrem, hoc est, et eum qui missus est, et eum a quo missus est: (de quibus ómnibus in áliis semónibus jam disserúimus) ad hoc pervénit, ubi ait: Ut adimpleátur sermo, qui in lege eórum scriptus est: Quia ódio habuérunt me gratis.

Lectio 9

Deínde tamquam consequénter adjúnxit, unde modo disputáre suscépimus: Cum autem vénerit Paráclitus, quem ego mittam vobis a Patre, Spíritum veritátis, qui a Patre procédit, ille testimónium perhibébit de me: et vos testimónium perhibébitis, quia ab inítio mecum estis. Quid hoc pértinet ad illud quod díxerat: Nunc autem et vidérunt, et odérunt et me, et Patrem meum: sed ut impleátur sermo, qui in lege eórum scriptus est: Quia ódio habuérunt me gratis? An quia Paráclitus quando venit Spíritus veritátis, eos, qui vidérunt, et odérunt, testimónio manifestióre convícit? Immo vero étiam áliquos ex illis qui vidérunt, et adhuc óderant, ad fidem, quæ per dilectiónem operátur, sui manifestatióne convértit.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Incomincia la prima Lettera dell'Apostolo san Giovanni

1 Giov 1:1-5

Quello che fu da principio, che abbiamo udito, che abbiamo visto cogli occhi nostri, che abbiamo contemplato, e colle nostre mani abbiamo palpato del Verbo della vita: e la vita s'è manifestata, e noi l'abbiam vista, e l'attestiamo, e annunziamo a voi questa vita eterna che era nel seno del Padre e c'è apparsa: quello dunque che abbiam visto e udito, lo annunziamo a voi, affinché voi pure abbiate società con noi, e la nostra società sia col Padre e col Figlio suo Gesù Cristo. E vi scriviamo ciò affinché ne godiate, e il vostro gaudio sia pieno. Ora l'annunzio che abbiamo udito da lui e facciamo sapere a voi è questo: Che Dio è luce, e in lui non ci sono tenebre.

Lettura 2, 1 Giov 1:6-10

Se diremo di avere comunione con lui, e camminiamo nelle tenebre, mentiamo, perché non pratichiamo la verità. Ma se camminiamo nella luce, come anch'egli sta nella luce, noi siamo insieme uniti con lui, e il sangue di Gesù Cristo suo Figlio ci monda da ogni peccato. Se diremo di essere senza peccato, inganniamo noi stessi e la verità non è in noi. Se confessiamo i nostri peccati, egli è fedele e giusto per rimetterci i nostri peccati e mondarci da ogni iniquità. Se diremo che non abbiam peccato, facciamo bugiardo lui, e la sua parola non è in noi.

Lettura 3, 1 Giov 2:1-6

Figlioli miei, vi scrivo queste cose affinché non pecchiate. Ché, se uno avrà peccato, abbiamo presso il Padre un avvocato, Gesù Cristo giusto: ed egli è la vittima per i nostri peccati: né solo per i nostri, ma anche per quelli di tutto il mondo. E da questo sappiamo che lo abbiamo conosciuto, se osserviamo i suoi comandamenti. Chi dice di conoscerlo, e non osserva i suoi comandamenti, è un bugiardo, e la verità non è in lui. Ma chi osserva la sua parola, in esso l'amore di Dio è veramente perfetto: e da ciò conosciamo che siamo in lui. Chi dice di dimorare in lui, deve egli pure camminare com'egli ha camminato.

II NOTTURNO

Lettura 4

Sermone di sant'Agostino Vescovo

Sermone 2 sull'Ascensione del Signore, che è il 175 del Tempo

Il nostro Salvatore, fratelli dilettissimi, è asceso al cielo: non turbiamoci dunque punto noi sulla terra. La nostra mente sia là con lui, e qui avremo il riposo. Intanto col cuore ascendiamo con Cristo: quando verrà il suo giorno promesso, lo seguiremo anche col corpo. Però dobbiamo sapere, fratelli, che né la superbia, né l'avarizia, né la lussuria salgono con Cristo: nessun nostro vizio sale col medico nostro. Quindi se desideriamo seguire il medico nella sua ascensione, dobbiamo deporre i vizi e i peccati. Essi ci caricano, per dir così, di catene, e cercano di tenerci schiavi colle reti dei peccati: perciò noi, con l'aiuto di Dio, come dice il Salmista: «Spezziamo le loro catene» Ps. 2,3: affinché con sicurezza possiamo dire al Signore: «Tu hai spezzato le mie catene, ed io ti offrirò l'ostia di lode» Ps. 115,6.

Lettura 5

La risurrezione del Signore è la nostra speranza: l'ascensione del Signore la nostra glorificazione. Quest'oggi celebriamo la solennità dell'ascensione. Se dunque noi celebriamo l'ascensione del Signore rettamente, fedelmente, divotamente, santamente e piamente, ascendiamo con lui, e teniamo in alto i cuori. Ma salendo, non insuperbiamo, né presumiamo dei nostri meriti, quasi ci fossero propri. Noi dobbiamo avere i cuori in alto uniti al Signore. Perché, avere il cuore in alto, ma non al Signore, è orgoglio: invece il cuore in alto al Signore, è rifugio. Osservate, fratelli, un fatto sorprendente. Dio è alto: tu t'innalzi, ed egli fugge da te; ti umili, e discende a te. Perché questo? Perché «egli è eccelso, eppure riguarda le umili cose, e le altiere mira da lungi» Ps. 137,6. Egli riguarda le cose umili dà vicino per innalzarle: e le cose altiere, cioè superbe, le mira da lungi per abbassarle.

Lettura 6

Cristo è risorto per darci la speranza, perché tutto l'uomo che muore, risuscita; e ci ha data quest'assicurazione, affinché noi morendo, non disperassimo e non pensassimo che la nostra vita finisce colla morte. Noi eravamo nell'ansietà riguardo alla nostr'anima stessa: ed egli risorgendo ci ha dato la fede nella risurrezione della carne. Credi dunque affin d'essere purificato. Ti è necessario prima credere, per meritare colla fede di veder Dio un giorno. Vuoi vedere Dio? Ascolta lui stesso: «Beati i puri di cuore: perché essi vedranno Dio» Matth. 5,8. Pensa dunque innanzi tutto a purificare il cuore: e togli quanto vi vedi che dispiace a Dio.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Giovanni

Giov 15:26-27; 16:1-4

In quell'occasione: Gesù disse ai suoi discepoli: Quando sarà venuto il Consolatore, che io vi manderò da parte del Padre, lo Spirito di verità, che procede dal Padre, egli renderà testimonianza di me. Eccetera.

Omelia di sant'Agostino Vescovo

Trattato 92 su Giovanni

Il Signore Gesù, nel discorso che tenne ai suoi discepoli dopo la cena, prossimo alla passione, allorché era per andarsene e lasciarli colla sua presenza corporale, sebbene dovesse però rimanere con tutti i suoi fino alla consumazione dei secoli colla presenza spirituale, li esortò a sopportare le persecuzioni degli empi, che designò col nome di mondo. Dal seno di questo stesso mondo egli aveva tratto i suoi discepoli: egli lo dichiarò loro, affinché sapessero che era la grazia di Dio che li faceva ciò che si trovavano essere; mentre i loro vizi li avevano resi ciò ch'erano stati per l'innanzi.

Lettura 8

Poi indicò chiaramente che i Giudei dovevano essere i persecutori suoi e loro: affinché apparisse senza ambagi che coloro i quali perseguitano i santi sono anch'essi compresi sotto quest'appellazione di mondo da condannare. E dopo aver detto (dei Giudei) ch'essi non conoscevano affatto colui che l'aveva mandato; e che nondimeno odiavano il Figlio e il Padre, cioè quello ch'era stato mandato e quello da cui egli era stato mandato (cose tutte di cui abbiamo già parlato in altri discorsi), arrivò a questo punto dove dice: «Tuttavia deve adempiersi la parola scritta nella loro legge: Mi hanno odiato senza ragione» Joann. 15,25.

Lettura 9

Quindi aggiunse, come conseguenza, queste parole che abbiamo cominciato a spiegare adesso: «Ma quando sarà venuto il Consolatore, ch'io vi manderò da parte del Padre, lo Spirito di verità, che procede dal Padre, egli renderà testimonianza di me: e anche voi mi renderete testimonianza, perché siete stati con me fin da principio» Joann. 15,24. Che relazione hanno queste parole con ciò che aveva detto: «Però adesso hanno veduto le mie opere) e hanno odiato me e il Padre mio; tuttavia deve adempiersi la parola scritta nella loro legge: «Mi hanno odiato senza ragione?» (Joann. 15,24-25. Quando venne il Paraclito, questo Spirito di verità, forse che convinse con una testimonianza più evidente coloro che avevano visto (le sue opere), e nondimeno lo avevano odiato? Fece anzi di più, perché manifestandosi ad essi, egli convertì alla fede, che opera mediante la carità, parecchi di quelli che avevano visto, e il cui odio perdurava ancora.


Ad Primam: il Martirologio del 30 Maggio 2022

Tertio Kalendas Junii, luna vigesima nona.



Nel terzo giorno alle Calende di Giugno, luna ventinovesima.




Parti proprie della Messa

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

Incipit Epístola prima beáti Joánnis Apóstoli

1 Joann 1:1-5

Quod fuit ab inítio, quod audívimus, quod vídimus óculis nostris, quod perspéximus, et manus nostræ contrectavérunt de verbo vitæ: et vita manifestáta est, et vídimus, et testámur, et annuntiámus vobis vitam ætérnam, quæ erat apud Patrem, et appáruit nobis: quod vídimus et audívimus, annuntiámus vobis, ut et vos societátem habeátis nobíscum, et socíetas nostra sit cum Patre, et cum Fílio eius Jesu Christo. Et hæc scríbimus vobis ut gaudeátis, et gáudium vestrum sit plenum. Et hæc est annuntiátio, quam audívimus ab eo, et annuntiámus vobis: quóniam Deus lux est, et ténebræ in eo non sunt ullæ.

Lectio 2, 1 Joann 1:6-10

Si dixérimus quóniam societátem habémus cum eo, et in ténebris ambulámus, mentímur, et veritátem non fácimus. Si autem in luce ambulámus sicut et ipse est in luce, societátem habémus ad ínvicem, et sanguis Jesu Christi, Fílii eius, emúndat nos ab omni peccáto. Si dixérimus quóniam peccátum non habémus, ipsi nos sedúcimus, et véritas in nobis non est. Si confiteámur peccáta nostra: fidélis est, et justus, ut remíttat nobis peccáta nostra, et emúndet nos ab omni iniquitáte. Si dixérimus quóniam non peccávimus, mendácem fácimus eum, et verbum ejus non est in nobis.

Lectio 3, 1 Joann 2:1-6

Filíoli mei, hæc scribo vobis, ut non peccétis. Sed et si quis peccáverit, advocátum habémus apud Patrem, Jesum Christum justum: et ipse est propitiátio pro peccátis nostris: non pro nostris autem tantum, sed étiam pro totíus mundi. Et in hoc scimus quóniam cognóvimus eum, si mandáta ejus observémus. Qui dicit se nosse eum, et mandáta eius non custódit, mendax est, et in hoc véritas non est. Qui autem servat verbum ejus, vere in hoc cáritas Dei perfécta est: et in hoc scimus quóniam in ipso sumus. Qui dicit se in ipso manére, debet, sicut ille ambulávit, et ipse ambuláre.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Sermo sancti Augustíni Epíscopi

Sermo 2 de Ascensióne Dómini, qui est 175 de Tempore

Salvátor noster, dilectíssimi fratres, ascéndit in cælum: non ergo turbémur in terra. Ibi sit mens, et hic erit réquies. Ascendámus cum Christo ínterim corde: cum dies ejus promíssus advénerit, sequémur et córpore. Scire tamen debémus, fratres, quia cum Christo non ascéndit supérbia, non avarítia, non luxúria: nullum vítium nostrum ascéndit cum médico nostro. Et ídeo si post médicum desiderámus ascéndere, debémus vítia et peccáta depónere. Omnes enim quasi quibúsdam compédibus nos premunt, et peccatórum nos rétibus ligáre conténdunt: et ídeo cum Dei adjutório, secúndum quod ait Psalmísta: Dirumpámus víncula eórum: ut secúri possímus dícere Dómino: Dirupísti víncula mea, tibi sacrificábo hóstiam laudis.

Lectio 5

Resurréctio Dómini spes nostra est: ascénsio Dómini glorificátio nostra est. Ascensiónis hódie solémnia celebrámus. Si ergo recte, si fidéliter, si devóte, si sancte, si pie ascensiónem Dómini celebrámus, ascendámus cum illo, et sursum corda habeámus. Ascendéntes autem non extollámur, nec de nostris, quasi de própriis méritis præsumámus. Sursum autem corda habére debémus ad Dóminum. Sursum enim cor non ad Dóminum, supérbia vocátur: sursum autem cor ad Dóminum, refúgium vocátur. Vidéte, fratres, magnum miráculum. Altus est Deus: érigis te, et fugit a te: humílias te, et descéndit ad te. Quare hoc? Quia excélsus est, et humília réspicit, et alta de longe cognóscit. Humília de próximo réspicit, ut attóllat: alta, id est, supérba, de longe cognóscit, ut déprimat.

Lectio 6

Resurréxit enim Christus, ut spem nobis daret, quia surgit homo, qui móritur: ne moriéndo desperarémus, et vitam nostram in morte finítam putarémus, secúros nos fecit. Sollíciti enim erámus de ipsa ánima: et ille nobis resurgéndo, de carnis resurrectióne fidúciam dedit. Crede ergo, ut mundéris. Prius te opórtet crédere, ut póstea per fidem Deum mereáris aspícere. Deum enim vidére vis? Audi ipsum: Beáti mundo corde: quóniam ipsi Deum vidébunt. Prius ergo cógita de corde mundándo: quidquid ibi vides, quod dísplicet Deo, tolle.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Joánnem

Joann 15:26-27; 16:1-4

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Cum vénerit Paráclitus, quem ego mittam vobis a Patre, Spíritum veritátis, qui a Patre procédit, ille testimónium perhibébit de me. Et réliqua.

Homilía sancti Augustíni Epíscopi

Tractatus 92 in Joannem

Dóminus Jesus in sermóne, quem locútus est discípulis suis post cenam, próximus passióni, tamquam itúrus, et relictúrus eos præséntia corporáli, cum ómnibus autem suis usque in consummatiónem sǽculi futúrus præséntia spiritáli, exhortátus est eos ad perferéndas persecutiónes impiórum, quos mundi nómine nuncupávit. Ex quo tamen mundo étiam ipsos discípulos se elegísse dixit: ut scirent se Dei grátia esse, quod sunt; suis autem vítiis fuísse, quod fuérunt.

Lectio 8

Deínde persecutóres et suos et ipsórum, Judǽos evidénter expréssit: ut omníno apparéret étiam ipsos mundi damnábilis appellatióne conclúsos, qui persequúntur sanctos. Cumque de illis díceret, quod ignorárent eum a quo missus est; et tamen odíssent et Fílium, et Patrem, hoc est, et eum qui missus est, et eum a quo missus est: (de quibus ómnibus in áliis semónibus jam disserúimus) ad hoc pervénit, ubi ait: Ut adimpleátur sermo, qui in lege eórum scriptus est: Quia ódio habuérunt me gratis.

Lectio 9

Deínde tamquam consequénter adjúnxit, unde modo disputáre suscépimus: Cum autem vénerit Paráclitus, quem ego mittam vobis a Patre, Spíritum veritátis, qui a Patre procédit, ille testimónium perhibébit de me: et vos testimónium perhibébitis, quia ab inítio mecum estis. Quid hoc pértinet ad illud quod díxerat: Nunc autem et vidérunt, et odérunt et me, et Patrem meum: sed ut impleátur sermo, qui in lege eórum scriptus est: Quia ódio habuérunt me gratis? An quia Paráclitus quando venit Spíritus veritátis, eos, qui vidérunt, et odérunt, testimónio manifestióre convícit? Immo vero étiam áliquos ex illis qui vidérunt, et adhuc óderant, ad fidem, quæ per dilectiónem operátur, sui manifestatióne convértit.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Incomincia la prima Lettera dell'Apostolo san Giovanni

1 Giov 1:1-5

Quello che fu da principio, che abbiamo udito, che abbiamo visto cogli occhi nostri, che abbiamo contemplato, e colle nostre mani abbiamo palpato del Verbo della vita: e la vita s'è manifestata, e noi l'abbiam vista, e l'attestiamo, e annunziamo a voi questa vita eterna che era nel seno del Padre e c'è apparsa: quello dunque che abbiam visto e udito, lo annunziamo a voi, affinché voi pure abbiate società con noi, e la nostra società sia col Padre e col Figlio suo Gesù Cristo. E vi scriviamo ciò affinché ne godiate, e il vostro gaudio sia pieno. Ora l'annunzio che abbiamo udito da lui e facciamo sapere a voi è questo: Che Dio è luce, e in lui non ci sono tenebre.

Lettura 2, 1 Giov 1:6-10

Se diremo di avere comunione con lui, e camminiamo nelle tenebre, mentiamo, perché non pratichiamo la verità. Ma se camminiamo nella luce, come anch'egli sta nella luce, noi siamo insieme uniti con lui, e il sangue di Gesù Cristo suo Figlio ci monda da ogni peccato. Se diremo di essere senza peccato, inganniamo noi stessi e la verità non è in noi. Se confessiamo i nostri peccati, egli è fedele e giusto per rimetterci i nostri peccati e mondarci da ogni iniquità. Se diremo che non abbiam peccato, facciamo bugiardo lui, e la sua parola non è in noi.

Lettura 3, 1 Giov 2:1-6

Figlioli miei, vi scrivo queste cose affinché non pecchiate. Ché, se uno avrà peccato, abbiamo presso il Padre un avvocato, Gesù Cristo giusto: ed egli è la vittima per i nostri peccati: né solo per i nostri, ma anche per quelli di tutto il mondo. E da questo sappiamo che lo abbiamo conosciuto, se osserviamo i suoi comandamenti. Chi dice di conoscerlo, e non osserva i suoi comandamenti, è un bugiardo, e la verità non è in lui. Ma chi osserva la sua parola, in esso l'amore di Dio è veramente perfetto: e da ciò conosciamo che siamo in lui. Chi dice di dimorare in lui, deve egli pure camminare com'egli ha camminato.

II NOTTURNO

Lettura 4

Sermone di sant'Agostino Vescovo

Sermone 2 sull'Ascensione del Signore, che è il 175 del Tempo

Il nostro Salvatore, fratelli dilettissimi, è asceso al cielo: non turbiamoci dunque punto noi sulla terra. La nostra mente sia là con lui, e qui avremo il riposo. Intanto col cuore ascendiamo con Cristo: quando verrà il suo giorno promesso, lo seguiremo anche col corpo. Però dobbiamo sapere, fratelli, che né la superbia, né l'avarizia, né la lussuria salgono con Cristo: nessun nostro vizio sale col medico nostro. Quindi se desideriamo seguire il medico nella sua ascensione, dobbiamo deporre i vizi e i peccati. Essi ci caricano, per dir così, di catene, e cercano di tenerci schiavi colle reti dei peccati: perciò noi, con l'aiuto di Dio, come dice il Salmista: «Spezziamo le loro catene» Ps. 2,3: affinché con sicurezza possiamo dire al Signore: «Tu hai spezzato le mie catene, ed io ti offrirò l'ostia di lode» Ps. 115,6.

Lettura 5

La risurrezione del Signore è la nostra speranza: l'ascensione del Signore la nostra glorificazione. Quest'oggi celebriamo la solennità dell'ascensione. Se dunque noi celebriamo l'ascensione del Signore rettamente, fedelmente, divotamente, santamente e piamente, ascendiamo con lui, e teniamo in alto i cuori. Ma salendo, non insuperbiamo, né presumiamo dei nostri meriti, quasi ci fossero propri. Noi dobbiamo avere i cuori in alto uniti al Signore. Perché, avere il cuore in alto, ma non al Signore, è orgoglio: invece il cuore in alto al Signore, è rifugio. Osservate, fratelli, un fatto sorprendente. Dio è alto: tu t'innalzi, ed egli fugge da te; ti umili, e discende a te. Perché questo? Perché «egli è eccelso, eppure riguarda le umili cose, e le altiere mira da lungi» Ps. 137,6. Egli riguarda le cose umili dà vicino per innalzarle: e le cose altiere, cioè superbe, le mira da lungi per abbassarle.

Lettura 6

Cristo è risorto per darci la speranza, perché tutto l'uomo che muore, risuscita; e ci ha data quest'assicurazione, affinché noi morendo, non disperassimo e non pensassimo che la nostra vita finisce colla morte. Noi eravamo nell'ansietà riguardo alla nostr'anima stessa: ed egli risorgendo ci ha dato la fede nella risurrezione della carne. Credi dunque affin d'essere purificato. Ti è necessario prima credere, per meritare colla fede di veder Dio un giorno. Vuoi vedere Dio? Ascolta lui stesso: «Beati i puri di cuore: perché essi vedranno Dio» Matth. 5,8. Pensa dunque innanzi tutto a purificare il cuore: e togli quanto vi vedi che dispiace a Dio.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Giovanni

Giov 15:26-27; 16:1-4

In quell'occasione: Gesù disse ai suoi discepoli: Quando sarà venuto il Consolatore, che io vi manderò da parte del Padre, lo Spirito di verità, che procede dal Padre, egli renderà testimonianza di me. Eccetera.

Omelia di sant'Agostino Vescovo

Trattato 92 su Giovanni

Il Signore Gesù, nel discorso che tenne ai suoi discepoli dopo la cena, prossimo alla passione, allorché era per andarsene e lasciarli colla sua presenza corporale, sebbene dovesse però rimanere con tutti i suoi fino alla consumazione dei secoli colla presenza spirituale, li esortò a sopportare le persecuzioni degli empi, che designò col nome di mondo. Dal seno di questo stesso mondo egli aveva tratto i suoi discepoli: egli lo dichiarò loro, affinché sapessero che era la grazia di Dio che li faceva ciò che si trovavano essere; mentre i loro vizi li avevano resi ciò ch'erano stati per l'innanzi.

Lettura 8

Poi indicò chiaramente che i Giudei dovevano essere i persecutori suoi e loro: affinché apparisse senza ambagi che coloro i quali perseguitano i santi sono anch'essi compresi sotto quest'appellazione di mondo da condannare. E dopo aver detto (dei Giudei) ch'essi non conoscevano affatto colui che l'aveva mandato; e che nondimeno odiavano il Figlio e il Padre, cioè quello ch'era stato mandato e quello da cui egli era stato mandato (cose tutte di cui abbiamo già parlato in altri discorsi), arrivò a questo punto dove dice: «Tuttavia deve adempiersi la parola scritta nella loro legge: Mi hanno odiato senza ragione» Joann. 15,25.

Lettura 9

Quindi aggiunse, come conseguenza, queste parole che abbiamo cominciato a spiegare adesso: «Ma quando sarà venuto il Consolatore, ch'io vi manderò da parte del Padre, lo Spirito di verità, che procede dal Padre, egli renderà testimonianza di me: e anche voi mi renderete testimonianza, perché siete stati con me fin da principio» Joann. 15,24. Che relazione hanno queste parole con ciò che aveva detto: «Però adesso hanno veduto le mie opere) e hanno odiato me e il Padre mio; tuttavia deve adempiersi la parola scritta nella loro legge: «Mi hanno odiato senza ragione?» (Joann. 15,24-25. Quando venne il Paraclito, questo Spirito di verità, forse che convinse con una testimonianza più evidente coloro che avevano visto (le sue opere), e nondimeno lo avevano odiato? Fece anzi di più, perché manifestandosi ad essi, egli convertì alla fede, che opera mediante la carità, parecchi di quelli che avevano visto, e il cui odio perdurava ancora.


Ad Primam: il Martirologio del 17 Maggio 2021.

Sextodecimo Kalendas Junii, luna quinta.



Nel sedicesimo giorno delle Calende di Giugno, luna quinta.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Exáudi, Dómine, vocem meam, qua clamávi ad te, allelúja: tibi dixit cor meum, quæsívi vultum tuum, vultum tuum, Dómine, requíram: ne avértas fáciem tuam a me, allelúja, allelúja. --- Dóminus illuminátio mea et salus mea: quem timébo? --- Gloria Patri --- Exáudi, Dómine, vocem meam, qua clamávi ad te, allelúja: tibi dixit cor meum, quæsívi vultum tuum, vultum tuum, Dómine, requíram: ne avértas fáciem tuam a me, allelúja, allelúja.

COLLECTAE

Orémus. Omnípotens sempitérne Deus: fac nos tibi semper et devótam gérere voluntátem; et majestáti tuæ sincéro corde servíre. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Deus, virginitátis amátor. qui beátam Maríam Magdalénam Vírginem, tuo amóre succénsam, cœléstibus donis decorásti: da; ut, quam festíva celebritáte venerámur, puritáte et caritáte imitémur.

Concéde, quǽsumus, omnípotens Deus: ut, qui hodiérna die Unigénitum tuum, Redemptórem nostrum, ad cœlos ascendísse crédimus; ipsi quoque mente in cœléstibus habitémus. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Petri Apóstoli

1 Pet 4:7-11

Caríssimi: Estóte prudéntes et vigiláte in oratiónibus. Ante ómnia autem mútuam in vobismetípsis caritátem contínuam habéntes: quia cáritas óperit multitúdinem peccatórum. Hospitáles ínvicem sine murmuratióne: unusquísque, sicut accépit grátiam, in altérutrum illam administrántes, sicut boni dispensatóres multifórmis grátiæ Dei. Si quis lóquitur, quasi sermónes Dei: si quis minístrat, tamquam ex virtúte, quam adminístrat Deus: ut in ómnibus honorificétur Deus per Jesum Christum, Dóminum nostrum.

ALLELUIA

Allelúja, allelúja. Regnávit Dóminus super omnes gentes: Deus sedet super sedem sanctam suam. Allelúja. Non vos relínquam órphanos: vado, et vénio ad vos, et gaudébit cor vestrum. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Joánnem

Joann 15:26-27; 16:1-4

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Cum vénerit Paráclitus, quem ego mittam vobis a Patre, Spíritum veritátis, qui a Patre procédit, ille testimónium perhibébit de me: et vos testimónium perhibébitis, quia ab inítio mecum estis. Hæc locútus sum vobis, ut non scandalizémini. Absque synagógis fácient vos: sed venit hora, ut omnis, qui intérficit vos, arbitrétur obséquium se præstáre Deo. Et hæc fácient vobis, quia non novérunt Patrem neque me. Sed hæc locútus sum vobis: ut, cum vénerit hora eórum, reminiscámini, quia ego dixi vobis.

OFFERTORIUM

Orémus. Ascéndit Deus in jubilatióne, et Dóminus in voce tubæ, allelúja.

SECRETAE

Sacrifícia nos, Dómine, immaculáta puríficent: et méntibus nostris supérnæ grátiæ dent vigórem. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Accépta tibi sit, Dómine, sacrátæ plebis oblátio pro tuórum honóre Sanctórum: quorum se méritis de tribulatióne percepísse cognóscit auxílium.

Súscipe, Dómine, múnera, quæ pro Fílii tui gloriósa Ascensióne deférimus: et concéde propítius; ut a præséntibus perículis liberémur, et ad vitam per veniámus ætérnam. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO DE ASCENSIONE DOMINI

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. Qui post resurrectiónem suam ómnibus discípulis suis maniféstus appáruit et, ipsis cernéntibus, est elevátus in cælum, ut nos divinitátis suæ tribúeret esse partícipes. Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia cœléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes: (Sanctus).

COMMUNICANTES IN ASCENSIONE DOMINI ET PER OCTAVAM

Communicántes, et diem sacratíssimum celebrántes, quo Dóminus noster, unigénitus Fílius tuus, unítam sibi fragilitátis nostræ substántiam in glóriæ tuæ déxtera collocávit: sed et memóriam venerántes, in primis gloriósæ semper Vírginis Maríæ, Genetrícis ejúsdem Dei et Dómini nostri Jesu Christi: sed et beatórum Apostolórum ac Mártyrum tuórum, Petri et Pauli, Andréæ, Jacóbi, Joánnis, Thomæ, Jacóbi, Philíppi, Bartholomǽi, Matthǽi, Simónis et Thaddǽi: Lini, Cleti, Cleméntis, Xysti, Cornélii, Cypriáni, Lauréntii, Chrysógoni, Joánnis et Pauli, Cosmæ et Damiáni: et ómnium Sanctórum tuórum; quorum méritis precibúsque concédas, ut in ómnibus protectiónis tuæ muniámur auxílio. Per eúndem Christum, Dóminum nostrum. Amen.

COMMUNIO

Pater, cum essem cum eis, ego servábam eos, quos dedísti mihi, allelúja: nunc autem ad te vénio: non rogo, ut tollas eos de mundo, sed ut serves eos a malo, allelúja, allelúja.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Repléti, Dómine, munéribus sacris: da, quǽsumus; ut in gratiárum semper actióne maneámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Satiásti, Dómine, famíliam tuam munéribus sacris: ejus, quǽsumus, semper interventióne nos réfove, cujus sollémnia celebrámus.

Præsta nobis, quǽsumus, omnípotens et miséricors Deus: ut, quæ visibílibus mystériis suménda percépimus, invisíbili consequámur efféctu. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Ascolta, o Signore, la mia voce, con la quale Ti invoco, allelúia: a te parlò il mio cuore: ho cercato la Tua presenza, o Signore,e la cercherò ancora: non nascondermi il Tuo volto,allelúia, allelúia. --- Dóminus illuminátio mea et salus mea: quem timébo? --- Gloria. --- Ascolta, o Signore, la mia voce, con la quale Ti invoco, allelúia: a te parlò il mio cuore: ho cercato la Tua presenza, o Signore,e la cercherò ancora: non nascondermi il Tuo volto,allelúia, allelúia.

COLLETTE

Preghiamo. Dio onnipotente ed eterno: fa che la nostra volontà sia sempre devota: e che serviamo la tua Maestà con cuore sincero. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. O Dio, che ami la verginità e desti i tuoi celesti doni alla beata Maria Maddalena vergine, ardente della tua carità; concedici di imitare nella purezza e nella carità colei di cui celebriamo la festa.

Concedici, Te ne preghiamo, o Dio onnipotente, che noi, che crediamo che oggi è salito al cielo il tuo Unigénito, nostro Redentore, abitiamo anche noi col nostro spirito in cielo. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura della Lettera di San Pietro Apostolo.

1 Pet 4:7-11

Carissimi: Siate prudenti e perseverate nelle preghiere. Innanzi tutto, poi, abbiate fra di voi una mutua e continua carità: poiché la carità copre una moltitudine di peccati. Praticate l’ospitalità gli uni verso gli altri senza mormorare: ognuno metta a servizio altrui il dono che ha ricevuto, come si conviene a buoni dispensatori della multiforme grazia di Dio. Chi parla, lo faccia come fossero parole di Dio: chi esercita un ministero, lo faccia come per virtù comunicata da Dio: affinché in tutto sia onorato Dio per Gesù Cristo nostro Signore.

ALLELUIA

Allelúia, allelúia. Il Signore regna sopra tutte le nazioni: Iddio siede sul suo trono santo. Allelúia. Non vi lascerò orfani: vado, e ritorno a voi, e il vostro cuore si rellegrerà. Allelúia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni.

Giov 15:26-27; 16:1-4

In quel tempo: Disse Gesù ai suoi discepoli: Quando verrà il Paraclito, che io vi manderò dal Padre, lo Spirito di verità, che procede dal Padre, Egli renderà testimonianza di me: e anche voi renderete testimonianza, perché siete stati con me fin da principio. ho detto a voi queste cose, affinché non siate scandalizzati. Vi cacceranno dalle sinagoghe: anzi, verrà tempo che chi vi ucciderà crederà di rendere onore a Dio. E vi tratteranno così, perché non hanno conosciuto né il Padre, né me. Ma vi ho dette queste cose, affinché, venuto quel tempo, vi ricordiate che ve le ho predette.

OFFERTORIO

Preghiamo. Iddio è asceso nel giubilo e il Signore al suono delle trombe. Allelúia.

SECRETE

Queste offerte immacolate, o Signore, ci purífichino, e conferiscano alle nostre ànime il vigore della grazia celeste. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Accetta, o Signore, l'offerta presentata in onore dei tuoi santi dal popolo che ti è consacrato: esso sa che per i loro meriti ha ottenuto il soccorso nella prova.

Accetta, o Signore, i doni che Ti offriamo in onore della gloriosa Ascensione del tuo Figlio: e concedi propizio che, liberi dai pericoli presenti, giungiamo alla vita eterna. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DELL'ASCENSIONE DEL SIGNORE

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: per Cristo nostro Signore. Il quale dopo la sua resurrezione apparve manifestamente a tutti i suoi discepoli, alla cui vista salí al cielo, per farci partécipi della sua divinità. E perciò con gli Angeli e gli Arcangeli, con i Troni e le Dominazioni, e con tutta la milizia dell’esercito celeste, cantiamo l’inno della tua gloria, dicendo senza fine: (Sanctus).

COMMUNICANTES NELL'ASCENSIONE DEL SIGNORE E DURANTE L'OTTAVA

Uniti in una stessa comunione celebriamo il giorno santissimo nel quale il Signore nostro, Unigenito tuo Figlio, collocò nello splendore della tua gloria la fragile nostra natura a sé unita; e veneriamo anzitutto la memoria della gloriosa sempre Vergine Maria, Madre del medesimo nostro Dio e Signore Gesù Cristo: e di quella dei tuoi beati Apostoli e Martiri: Pietro e Paolo, Andrea, Giacomo, Giovanni, Tommaso, Giacomo, Filippo, Bartolomeo, Matteo, Simone e Taddeo, Lino, Cleto, Clemente, Sisto, Cornelio, Cipriano, Lorenzo, Crisógono, Giovanni e Paolo, Cosma e Damiano, e di tutti i tuoi Santi; per i meriti e per le preghiere dei quali concedi che in ogni cosa siamo assistiti dall'aiuto della tua protezione. Per il medesimo Cristo nostro Signore. Amen.

COMUNIONE

Padre, quand’ero con loro ho custodito quelli che mi hai affidati, allelúia: ma ora vengo a Te: non Ti chiedo di toglierli dal mondo, ma di preservarli dal male, allelúia, allelúia.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Nutriti dei tuoi sacri doni, concedici, o Signore, Te ne preghiamo: di ringraziartene sempre. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Sostieni sempre, o Signore, per l'intercessione della Santa di cui celebriamo la festa, questa tua famiglia che hai nutrito con il tuo sacrificio.

Concedici, Te ne preghiamo, o Dio onnipotente e misericordioso, che di quanto abbiamo ricevuto mediante i visibili misteri, ne conseguiamo l’invisibile effetto. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

DOMENICA TRA L'OTTAVA DELL'ASCENSIONE

GLORIFICAZIONE DELLA SANTA UMANITÀ DI CRISTO

Gesù è salito al cielo. La sua divinità non ne era stata mai assente, ma oggi é l’umanità sua che vi viene intronizzata, e coronata di un diadema di splendore; ecco un altro aspetto del mistero dell’Ascensione.

A questa santa umanità il trionfo non bastava; il riposo le era preparato sul trono stesso del Verbo eterno, al quale è unita in una medesima personalità, ed é là che deve ricevere l’adorazione di ogni creatura. Nel nome di Gesù, Figlio dell’uomo e Figlio di Dio; di Gesù, assiso alla destra del Padre onnipotente, « ogni ginocchio si piegherà in cielo e sulla terra e negli inferni » (Fil. 2, 10).

Abitanti della terra, lassù sta quella natura umana che un tempo ci apparve nell’umiltà delle fasce; che percorse la Giudea e la Galilea, senza avere dove riposare la testa; che, da mani sacrileghe, fu stretta in catene, flagellata, coronata di spine, inchiodata sulla croce. Ma mentre gli uomini, che l’avevano disconosciuta, la calpestavano come un verme della terra, essa, con una completa sottomissione, accettava il calice di dolore e si univa alla volontà del Padre; divenuta vittima, acconsentiva a risarcire la gloria divina, dando tutto il suo sangue per il riscatto dei peccatori. Questa natura umana, generata da Adamo per mezzo di Maria Immacolata, è il capolavoro della potenza di Dio. Gesù, « il più bello dei figli degli uomini » (Sai. 44, 3), è l’oggetto dell’ammirazione degli Angeli; sopra di Lui si è posata la compiacenza della Santissima Trinità; i doni della grazia posti in Lui sorpassano ciò che è stato accordato a tutti gli uomini ed a tutti gli Spiriti celesti uniti insieme; ma Dio l’aveva destinato alla via della prova, e Gesù, che avrebbe potuto riscattare l’uomo con minore sacrificio, si è immerso volontariamente in un mare di umiliazioni e di dolore per pagare sovrabbondantemente il debito dei suoi fratelli. Quale ne sarà la ricompensa? L’Apostolo ce lo dice: « Si è fatto ubbidiente fino alla morte, e sino alla morte di croce. E perciò Dio lo ha esaltato e gli ha dato il nome, che è al di sopra di ogni altro nome » (Fil. 2).

O voi, dunque, che compatite quaggiù i dolori, per mezzo dei quali ci ha riscattato; voi, che amate seguirlo nelle varie stazioni del suo pellegrinaggio fino al Calvario, oggi alzate la testa e guardate in alto, f ino al più alto dei cieli. Eccolo: « per aver sofferto la morte lo rimiriamo coronato di gloria e di onore » (Ebr. 2, 9). Più si è annientato sotto forma di schiavo, lui che nell’altra sua natura poteva, senza ingiustizia, dirsi uguale a Dio (Fil. 2, 6-7), più al Padre piace di elevarlo in gloria ed in potenza. La corona di spine che ha portato quaggiù, è rimpiazzata dal diadema di onore (Sai. 20, 4). La croce che si lasciò mettere sulle spalle, è, d’ora in avanti, il segno del suo principato (Is. 9, 6). Le piaghe che i chiodi e la lancia hanno impresso sul suo Corpo, risplendono come soli. Gloria sia dunque resa alla giustizia del Padre, verso Gesù suo Figlio! ma rallegriamoci anche di vedere in questo giorno « l’Uomo dei dolori » (Ibid. 53, 3) divenuto il Re di gloria; ripetiamo con trasporto l’osanna che la corte celeste fece risonare al suo arrivo.

Il giudice universale.

Non crediamo però che il Figlio dell’uomo, stabilito ormai sul trono della divinità, resti inattivo nel glorioso riposo. È una sovranità, ma una sovranità attiva che il Padre gli ha concesso. Prima di tutto lo ha designato « giudice dei vivi e dei morti » (Atti 10, 42), « e noi dobbiamo tutti comparire davanti al suo tribunale » (Rom. 14, 10). Appena la nostra anima avrà abbandonato il corpo, si troverà trasportata ai piedi di questo tribunale sul quale oggi si è assiso il Figlio dell’uomo, e sentirà uscire dalla sua bocca la sentenza che avrà meritato. O Salvatore, oggi incoronato, sii a noi misericordioso in quest’ora decisiva per l’eternità. Ma la magistratura esercitata da Gesù non si limiterà all’esercizio silenzioso di questo sovrano potere; gli Angeli oggi ce l’hanno detto: Egli dovrà mostrarsi di nuovo sulla terra, ridiscendere attraverso l’aere, nello stesso modo come vi era salito, e si terranno allora le solenni sedute di tribunale, davanti alle quali tutto il genere umano comparirà. Assiso sulle nubi del cielo, circondato dalle angeliche milizie, il Figlio dell’uomo apparirà alla terra in tutta la sua Maestà. Gli uomini vedranno « colui che hanno trafitto» (Zacc. 12, 10) e le cicatrici delle sue ferite, che ne aumenteranno ancora la sua bellezza, saranno per gli uni oggetto di terrore, per gli altri sorgente di ineffabile consolazione. Pastore, egli separerà le sue pecorelle dai capri, e la sua voce sovrana, che la terra con aveva più inteso da tanti secoli, risuonerà per comandare ai peccatori impenitenti di scendere all’inferno, e per invitare i giusti di venire ad occupare, in corpo ed anima, la dimora delle delizie eterne.

Il Re delle nazioni.

Aspettando la conclusione finale dei destini dell’umano genere, Gesù oggi riceve anche dal Padre l’investitura visibile del potere legale su tutte le nazioni della terra. Avendoci riscattati col prezzo del suo sangue, noi gli apparteniamo; che Egli, dunque, d’ora in avanti sia il nostro Signore. E lo è infatti, ed il suo titolo è quello di Re dei re e Signore dei signori (Apoc. 19, 16). I sovrani della terra non regnano legittimamente che per Lui e non per la forza, o in virtù di un preteso fatto sociale, la cui sanzione non sarebbe che di quaggiù. I popoli non appartengono a loro stessi: sono suoi. La sua legge non si discute; deve librarsi al disopra di tutte le leggi umane, quale loro regola e loro padrona: « A che prò cospirano le genti e le nazioni brontolano vanamente? Insorgono i re della terra e i principi congiurano insieme contro Dio e contro il suo Messia: “spezziamo i loro legami e scotiamo da noi le loro catene” » (Sai. 2, 1-3). Inutili sforzi! poiché, come ci dice l’Apostolo, «è necessario che egli regni finché non abbia posto sotto i suoi piedi tutti i suoi nemici » (I Cor. 25, 25), finché non apparisca una seconda volta per abbattere la potenza di Satana e l’orgoglio degli uomini.

Così dunque il Figlio dell’uomo, incoronato nella sua Ascensione, dovrà regnare sul mondo finché egli ritorni. Ma, direte voi, regna dunque in un tempo in cui i principi confessano che l’autorità é venuta loro da un mandato dei popoli; in cui i popoli stessi, sedotti da quel prestigio che chiamano libertà, hanno perduto financo il senso dell’autorità? Sì, egli regna, ma nella giustizia, visto che gli uomini hanno tenuto in disprezzo l’essere guidati per mezzo della bontà. Essi hanno scancellato la sua legge dai loro codici, hanno accordato il diritto di cittadinanza all’errore ed alla bestemmia; allora egli li ha abbandonati al loro senso assurdo e menzognero. Presso di essi, quel potere effimero che la santa unzione non rende più sacro, sfugge ad ogni momento da quelle mani che si sforzano di trattenerlo; e quando i popoli, dopo essere precipitati negli abissi dell’anarchia, cercano di ricostruirlo, sarà per vederlo crollare di nuovo, perché principi e popolo vogliono tenersi fuori del dominio del Figlio dell’uomo. E sarà sempre così, finché principi e popoli, stanchi della loro impotenza, lo richiameranno per regnare su di essi; finché non abbiano ripreso quella divisa dei loro padri: « Cristo vince! Cristo regna! Cristo comanda! Si degni Cristo di preservare il suo popolo da ogni disgrazia»!

In questo giorno della tua incoronazione, ricevi dunque gli omaggi dei fedeli, o nostro Re, nostro Signore, é nostro Giudice! Noi che, per i peccati, fummo causa delle umiliazioni e delle sofferenze avute durante il corso della tua vita mortale, ci uniamo alle acclamazioni che gli spiriti celesti ti tributarono nel momento in cui il diadema reale fu posto sul tuo Capo divino. Noi non possiamo che intravedere i tuoi splendori; ma lo Spirito Santo che ci hai promesso finirà di rivelarci tutto ciò che possiamo sapere quaggiù sul tuo sovrano potere, di cui vogliamo essere, per sempre, sudditi umili e fedeli.

La domenica dopo l’Ascensione, a Roma, nel medio Evo, era chiamata Domenica delle rose, perché vigeva l’uso, in quel giorno, di spargere rose sul pavimento delle Basiliche, quale omaggio a Cristo che si era innalzato al cielo nella stagione dei fiori. Si godeva allora in tutte le armonie del creato. La festa dell’Ascensione, già così ridente e piena di giubilo, quando si considera sotto il suo principale aspetto, ossia il trionfo del Redentore, veniva ad abbellire le giornate radiose della primavera. Si dimenticavano per un momento le tristezze della terra, per non rammentarsi che della parola che Gesù disse ai suoi Apostoli, affinché ci venisse ripetuta: « se mi amaste, vi rallegrereste che io vada al Padre » (Gv. 14, 28).

Imitiamo questo esempio; offriamo, a nostra volta, la rosa a colui che l’ha creata per abbellirci questo soggiorno, e impariamo a servirci della sua bellezza e del suo profumo per elevarci fino a Lui, che ci dice nella divina cantica: « Io sono un narciso del piano, un giglio delle valli » (Cant. 2, 1). Volle essere chiamato Nazareno, affinché questo nome misterioso risvegliasse in noi il ricordo che racchiude: il ricordo dei fiori, di cui egli non ha sdegnato di trarre il simbolo per esprimere l’incanto e la soavità che trovano in Lui coloro che l’amano.

MESSA

Epistola (I Piet. 4, 7-11). – Carissimi: Siate prudenti e vegliate nelle preghiere. Soprattutto però abbiate continuamente tra voi stessi la mutua carità, perchè la carità copre la moltitudine dei peccati. Praticate l’ospitalità gli uni verso gli altri, senza mormorazioni. Ciascuno, secondo il dono ricevuto, lo metta a servizio degli altri, come buoni dispensatori della multiforme grazia di Dio. Se uno parla, parli come chi espone gli oracoli di Dio; se uno esercita un ministero, lo faccia per la virtù comunicata da Dio, il quale è glorificato in tutto per Gesù Cristo nostro Signore.

Carità e prudenza.

Mentre i discepoli sono riuniti nel Cenacolo, ormai di un cuore e un’anima sola; mentre aspettano la venuta dello Spirito Santo, il principe degli Apostoli, che presiede questa santa assemblea, si rivolge a noi, che pure aspettiamo il medesimo favore, e ci raccomanda la carità fraterna. Ci promette che questa virtù coprirà la moltitudine dei nostri peccati: quale magnifica preparazione per ricevere il dono del cielo! Lo Spirito Santo scenderà, affinché gli uomini si riuniscano in una sola famiglia. S’interrompano, dunque, tutte le nostre dispute, preparandoci a quella fraternità universale che dovrà stabilirsi nel mondo con la predicazione del Vangelo. Aspettando la discesa del Consolatore promesso, l’Apostolo ci dice che dobbiamo essere prudenti e sobri per dedicarci alla preghiera. Accogliamo la la lezione: la prudenza consisterà nell’allontanare dai nostri cuori ogni ostacolo che respingerebbe il divino Spirito; e, in quanto alla preghiera, sarà essa che li aiuterà ad aprirsi, affinchè egli li riconosca e vi si stabilisca.

Vangelo (Gv. 15, 26-27; 16, 1-4)- – In quel tempo: Gesù disse ai suoi Discepoli: Quando sarà venuto il Consolatore, che io vi manderò dal Padre, lo Spirito di verità che procede dal Padre, egli mi renderà testimonianza; e voi pure mi renderete testimonianza, perchè siete stati con me f in da principio. V’ho detto questo affinchè non vi scandalizziate. Vi cacceranno dalle sinagoghe, anzi è per venire l’ora in cui chi vi uccide crederà di onorare Dio. E così vi tratteranno perchè non hanno conosciuto nè il Padre nè me. Ma questo ve l’ho detto, affinchè quando avverrà vi rammentiate che ve n’ho parlato.

Lo Spirito di fortezza.

Alla vigilia di mandarci il suo Spirito, Gesù ci annunzia gli effetti che questo Consolatore produrrà nelle anime nostre. Nell’ultima Cena, indirizzandosi agli Apostoli, dice che questo Spirito renderà testimonianza per Lui, ossia che li istruirà sulla sua di-, vinità e sulla fedeltà che gli dovranno, fino alla morte. Ecco dunque ciò che produrrà in quelle anime quest’Ospite divino che il Maestro, prossimo a salire al cielo, designava loro col nome di Virtù dall’Alto. Prove gravissime li attendevano, alle quali avrebbero dovuto resistere fino a dare il loro sangue. Chi sosterrà questi uomini così deboli? Lo Spirito che sarà venuto a riposarsi in loro. Per mezzo suo vinceranno, e il Vangelo si propagherà in tutto il mondo. Adesso sta per venire di nuovo, questo Spirito del Padre e del Figlio; e quale sarà lo scopo della sua venuta se non quello di armare anche noi contro le battaglie della vita, e di renderci forti per la lotta? Nell’uscire dal Tempo Pasquale, durante il quale i più venerati misteri c ‘illuminano e ci proteggono, noi ci ritroveremo di fronte al demonio infuriato, al mondo che ci attendeva, alle passioni che, calmatesi per un momento, vorranno risvegliarsi. Se saremo « rivestiti della Virtù dell’alto » non avremo nulla da temere; aspiriamo, dunque, alla venuta del celeste Consolatore, prepariamoci ad accoglierlo in maniera degna della sua Maestà, e, quando l’avremo ricevuto, conserviamolo gelosamente; Egli, come fece con gli Apostoli, ci assicurerà la vittoria.

PREGHIAMO

O Dio onnipotente ed eterno, fa’ che abbiamo una volontà sempre a te devota e serviamo alla tua maestà con cuore sincero.



29 MAGGIO SANTA MARIA MADDALENA DE’ PAZZI , VERGINE

La Santa della divina carità.

Maddalena de’ Pazzi ha-brillato nel Carmelo per la risplendente purezza e per l’ardore dell’amore. Ella è stata, come Filippo Neri, una delle più luminose manifestazioni della carità divina nel seno della vera Chiesa, consumandosi all’ombra del chiostro come Filippo nella fatica del ministero delle anime, avendo raccolto l’uno e l’altra, questa parola dell’Uomo-Dio per praticarla in loro stessi: « Fuoco son venuto a gettare sulla terra, e che più desidero, se non che divampi? » (Lc. 12, 49).

La vita di questa Sposa di Cristo fu un miracolo continuo. In lei le estasi ed i rapimenti avvenivano quotidianamente. Le fu comunicata vivissima luce per i misteri della fede; per renderla anche più purificata e degna di ricevere queste sublimi comunicazioni. Dio la fece passare attraverso le più temibili prove della vita spirituale. Ella di tutto trionfò e, man mano che il suo amore cresceva d’intensità, non trovava più riposo che nella sofferenza, con la quale poteva soltanto alimentare il fuoco che la consumava. Nel medesimo tempo il suo cuore traboccava di amore verso gli uomini; avrebbe voluto salvarli tutti, e la sua carità , così ardente per le anime, si estendeva eroicamente, anche ai loro corpi. Finché questa esistenza, del tutto serafica, rimase sulla terra , il cielo guardò Firenze con particolare compiacenza; ed il ricordo di tante meraviglie ha mantenuto fino ad ora, in quella città, un culto fervente verso l’insigne Sposa del Salvatore degli uomini.

In queste esistenze privilegiate, sulle quali si palesa’ con tanto splendore l’azione diretta dei misteri della nostra salvezza eterna, appare uno dei caratteri più eminenti della santità della Chiesa: « Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo Figliolo unigenito » (Gv. 3, 16); e questo Figlio di Dio, si invaghisce di una delle sue creature e produce in lei tali effetti, che tutti gli uomini sono in grado di farsi un’idea dell’amore di cui è infiammato il suo Cuore divino per questo mondo che egli ha riscattato al prezzo del suo sangue. Beati quelli che sanno godere di questi esempi ed essere riconoscenti di simili doni. Essi possiedono la vera luce mentre coloro che si meravigliano ed esitano, dimostrano che il lucignolo che è in essi lotta ancora con le tenebre della decaduta natura umana.

Vita. – Santa Maria Maddalena de’ Pazzi, nacque a Firenze nel 1556. Fin dalla sua più tenera infanzia fu favorita da particolari grazie, al punto di avere sempre il senso della presenza di Dio, e di poter passare lunghe ore in preghiera. All’età di dieci anni fece la prima Comunione, e poi, ben presto, emise il voto di verginità perpetua. Nel 1582 entrò al Carmelo dove, due anni dopo, emise la professione. Da allora visse continuamente in orazione, avendo frequenti estasi. Dio la provò con terribili sofferenze fino alla sua morte avvenuta il 25 maggio 1607. Numerosi miracoli vennero ad attestare la sua santità, ciò che sollecitò Clemente IX ad iscriverla nel catalogo dei santi, nel 1669.

Lode.

La tua vita sulla terra, o Maddalena, fu come quella di un angelo che la volontà divina tenesse prigioniero sotto le leggi della nostra natura inferiore e decaduta. Tutte le tue aspirazioni ti trasportavano al di là delle condizioni della vita presente, e Gesù si compiaceva di aumentare in te quella sete d’amore che non poteva calmarsi che alle sorgenti zampillanti della vita eterna (Gv. 4, 14). Una celeste luce ti rivelava i misteri divini, il tuo cuore non poteva contenere i tesori di verità e d’amore che lo Spirito Santo vi accumulava; e allora la tua energia si rifugiava nel sacrificio e nella sofferenza, come se l’annientamento di te stessa avesse potuto da solo soddisfare al debito che avevi contratto, verso Dio, che ti colmava dei favori più insigni.

Preghiera.

Anima di serafino, come ti imiteremo noi? Cosa è il nostro amore a paragone del tuo? Possiamo tuttavia seguirne da lontano le orme. L’anno liturgico era il centro della tua esistenza; ognuna delle sue epoche aveva il suo influsso su di te, portandoti nuova luce e nuovo ardore. Il Fanciullo di Betlemme, la Vittima della Croce, il Vincitore della morte, lo Spirito radioso con i suoi sette doni, ti rapivano di volta in volta; e l’anima tua, rinnovata da questo succedersi di meraviglie, si trasformava sempre più in colui che, per impadronirsi dei nostri cuori, si è degnato tradursi in quelle gesta immortali che la santa Chiesa ci fa rivivere ogni anno con l’aiuto di una grazia sempre rinnovata. Durante la tua vita mortale, amasti ardentemente le anime, o Maddalena ; ed ora nel possesso del Sommo Bene, il tuo amore si è anche accresciuto. Ottienici la luce per vedere meglio ciò che rapiva tutte le tue facoltà, ed un amore ardente per amare meglio ciò che struggeva il tuo cuore.

Nessun commento:

Posta un commento