15 maggio 2022

Lunedì 16 Maggio 2022 nella liturgia



Festa di Sant'Ubaldo Vescovo e Confessore, Semidoppio, colore liturgico bianco.

Primi Vespri della Festa di San Pasquale Baylon Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione di Sant'Ubaldo.


Qui per le peculiarità del Tempo Pasquale:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/04/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-pasquale.html


Al Breviario

All'Ufficio di Sant'Ubaldo:

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di un Confessore Pontefice. Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo al Lunedì nella IV Settimana dopo l'Ottava di Pasqua, Letture del II Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi al 16 Maggio, Letture del III Notturno dal Comune.

La prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino termina con <<meruit beatas scandere sedes>>Le Antifone non si raddoppiano, si dicono la Commemorazione della Croce a Lodi e le Preci Domenicali a Prima

All'Ufficio di San Pasquale:

Ai Vespri Antifone e Salmi dal Salterio, il resto dal Comune di un Confessore non Pontefice; Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi al 17 Maggio.

Le Antifone si raddoppiano, la prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Vespri termina con <<meruit beatas scandere sedes>>, la Commemorazione della Croce e le Preci si omettono.

  

Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa di Sant'Ubaldo Vescovo e Confessore, Semidoppio, colore liturgico bianco.

Primi Vespri della Festa di San Pasquale Baylon Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione di Sant'Ubaldo.


All'Ufficio di Sant'Ubaldo:

Tutto dal Comune di un Confessore Pontefice con i Salmi indicati a Mattutino e quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste). Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo al Lunedì nella IV Settimana dopo l'Ottava di Pasqua, Letture del II Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi al 16 Maggio, Letture del III Notturno dal Comune.

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino è <<meruit beatas scandere sedes>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hodie laetus meruit secreta scandere caeli>>Le Antifone non si raddoppiano, si dicono la Commemorazione della Croce a Lodi e le Preci Domenicali a Prima.

All'Ufficio di San Pasquale:

Ai Vespri tutto dal Comune di un Confessore non Pontefice con i Salmi indicati, Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi al 17 Maggio.

Le Antifone si raddoppiano; la prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Vespri termina con <<meruit beatas scandere sedes>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hodie laetus meruit secreta scandere caeli>>. La Commemorazione della Croce e le Preci si omettono.


Liturgia del giorno nel Rito Ambrosiano a cura di Stefano Terenghi

San Giovanni Nepomuceno Sacerdote e Martire, Santo Solenne, colore liturgico rosso.

Al Mattutino decuria “Nonne Deo”

Vespri secondi di San Giovanni Nepomuceno.


Al Messale

Si può celebrare facoltativamente la Messa di Sant'Ubaldo.

Messa Statuit dal Comune di un Confessore Pontefice con le Orazioni al 16 Maggio:

    • Gloria in excelsis

    • Si dicono tre Orazioni
      • La prima della Messa
      • La seconda di S. Maria: Concede
      • La terza Contro i persecutori della Chiesa: Ecclesiae tuae; oppure Per il Papa: Deus omnium Fidelium

    • Prefazio Pasquale (In hoc potissimum die)

      • Ite Missa est
      • Prologo di San Giovanni

      Altrimenti si può celebrare una Messa Votiva privata (senza Gloria né Credo, prima Orazione della Messa, seconda di Sant'Ubaldo e terza Concede, Prefazio della Messa o Pasquale, Benedicamus Domino), o  ancora una quotidiana di Requiem (con tre Orazioni).


      Letture del Mattutino

      AD I NOCTURNUM

      Lectio 1

      De Epístola beáti Jacóbi Apóstoli

      Jac 1:17-20

      Omne datum óptimum, et omne donum perféctum desúrsum est, descéndens a Patre lúminum, apud quem non est transmutátio, nec vicissitúdinis obumbrátio. Voluntárie enim génuit nos verbo veritátis, ut simus inítium áliquod creatúræ ejus. Scitis, fratres mei dilectíssimi. Sit autem omnis homo velox ad audiéndum: tardus autem ad loquéndum, et tardus ad iram. Ira enim viri justítiam Dei non operátur.

      Lectio 2, Jac 1:21-24

      Propter quod abiciéntes omnem immundítiam, et abundántiam malítiæ, in mansuetúdine suscípite ínsitum verbum, quod potest salváre ánimas vestras. Estóte autem factóres verbi, et non auditóres tantum: falléntes vosmetípsos. Quia si quis audítor est verbi, et non factor, hic comparábitur viro consideránti vultum nativitátis suæ in spéculo: considerávit enim se, et ábiit, et statim oblítus est qualis fúerit.

      Lectio 3, Jac 1:25-27

      Qui autem perspéxerit in legem perféctam libertátis, et permánserit in ea, non audítor obliviósus factus, sed factor óperis: hic beátus in facto suo erit. Si quis autem putat se religiósum esse, non refrénans linguam suam, sed sedúcens cor suum, hujus vana est relígio. Relígio munda et immaculáta apud Deum et Patrem, hæc est: visitáre pupíllos et víduas in tribulatióne eórum, et immaculátum se custodíre ab hoc sǽculo.

      AD II NOCTURNUM

      Lectio 4

      Ubaldus Eugubii in Umbria nobili genere natus, a primis annis pietáte et litteris egregie est institútus; jamque adoléscens, ut uxórem duceret, sæpe tentatus, numquam tamen a proposito servandæ virginitátis recéssit. Sacerdos effectus, patrimónium suum paupéribus et ecclésiis distríbuit, et canonicórum regulárium ordinis sancti Augustíni institutum suscípiens, illud in pátriam tránstulit, atque in eo aliquámdiu sanctíssime vixit. Cujus sanctitátis opinióne evulgata, ab Honorio secundo summo Pontifice ecclésiæ Eugubinæ invítus præfícitur, et episcopalis consecratiónis munere decorátur.

      Lectio 5

      Ad suam ítaque revertens ecclésiam, cum de consueta vivéndi ratióne nihil ádmodum immutasset, in omni tamen virtútum genere eo magis eminére cœpit, quo efficacius aliórum étiam salútem verbo et exemplo procuraret, factus forma gregis ex animo. Nam victu parco, vestítu móderato, léctulo áspero et páuperrimo, crucis mortificatiónem jugiter in suo corpore circumferebat, dum inexplébili oratiónis studio spíritum quotídie recrearet. Hinc admirábilem illam mansuetúdinem est adeptus, qua gravíssimas injurias et contumelias non modo æquanimiter tulit, verum étiam mirifico dilectiónis afféctu persecutores suos omni benignitátis testimonio complectebátur.

      Lectio 6

      Biennio, antequam ex hac vita migraret, cum diutinis afflicetarétur infirmitátibus, inter acerbíssimos corporis cruciátus velut aurum in fornace purgátum, Deo grátias indesinenter agebat. Adveniénte autem sacro Pentecostes die, cum multis annis ecclésiam sibi commissam cumma cum laude gubernasset, sanctis opéribus ac miraculis clarus quiévit in pace. Quem Cælestinus Papa tertius in Sanctórum númerum retulit. Ejus virtus præcipue in effugandis spirítibus immundis elucet. Corpus vero, per tot sæcula incorruptum, magna fidelium veneratióne in pátria colitur, quam non semel a præsénti discrimine liberávit.

      AD III NOCTURNUM

      Lectio 7

      Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

      Matt 25:14-23

      In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis parábolam hanc: Homo péregre proficíscens, vocávit servos suos, et trádidit illis bona sua. Et réliqua.

      Homilía sancti Gregórii Papæ

      Homilía 9 in Evangelia

      Léctio sancti Evangélii, fratres caríssimi, solícite consideráre nos ádmonet, ne nos, qui plus céteris in hoc mundo accepísse áliquid cérnimur, ab Auctóre mundi grávius inde judicémur. Cum enim augéntur dona, ratiónes étiam crescunt donórum. Tanto ergo esse humílior atque ad serviéndum Deo prómptior quisque debet ex múnere, quanto se obligatiórem esse cónspicit in reddénda ratióne. Ecce homo, qui péregre proficíscitur, servos suos vocat, eisque ad negótium talénta partítur. Post multum vero témporis positúrus ratiónem revértitur: bene operántes pro apportáto lucro remúnerat, servum vero a bono ópere torpéntem damnat.

      Lectio 8

      Quis ítaque iste homo est qui péregre proficíscitur, nisi Redémptor noster, qui, in ea carne quam assúmpserat, ábiit in cælum? Carnis enim locus próprius terra est; quæ quasi ad peregrína dúcitur, dum per Redemptórem nostrum in cælo collocátur. Sed homo iste, péregre proficíscens, servis suis bona sua trádidit; quia fidélibus suis spirituália dona concéssit. Et uni quidem quinque talénta, álii duo, álii vero commísit unum. Quinque étenim sunt córporis sensus, vidélicet: visus, audítus, gustus, odorátus et tactus. Quinque ergo taléntis, donum quinque sénsuum, id est, exteriórum sciéntia, exprímitur. Duóbus vero, intelléctus et operátio designátur. Uníus autem talénti nómine, intelléctus tantúmmodo designátur.

      Lectio 9

      Sed is, qui quinque talénta accéperat, ália quinque lucrátus est: quia sunt nonnúlli, qui, etsi intérna ac mýstica penetráre nésciunt, pro intentióne tamen supérnæ pátriæ docent recta quos possunt; de ipsis exterióribus, quæ accepérunt, duplum taléntum portant; dumque se a carnis petulántia et a terrenárum rerum ámbitu atque a visibílium voluptáte custódiunt, ab his étiam álios admonéndo compéscunt. Et sunt nonnúlli, qui, quasi duóbus taléntis ditáti, intelléctum atque operatiónem percípiunt, subtília de intérnis intélligunt, mira in exterióribus operántur; cumque et intelligéndo et operándo áliis prǽdicant, quasi duplicátum de negótio lucrum repórtant.


      Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

      I NOTTURNO

      Lettura 1

      Dalla Lettera dell'Apostolo san Giacomo

      Giac 1:17-20

      Ogni grazia eccellente e ogni dono perfetto viene dall'alto, scendendo dal Padre dei lumi, nel quale non è mutamento né ombra di variazione. Poiché spontaneamente egli ci ha generati colla parola di verità, perché fossimo, per dir così, le primizie delle sue creature. Voi lo sapete, fratelli miei dilettissimi. Quindi ognuno sia pronto ad ascoltare: lento invece a parlare, e lento all'ira. Infatti l'ira impedisce all'uomo di adempiere la legge di Dio.

      Lettura 2, Giac 1:21-24

      Perciò, rigettando ogni immondezza ed eccesso di malizia, con docilità accogliete la parola seminata in voi, e che può salvare le anime vostre. Perciò mettete in pratica la parola, e non limitatevi ad ascoltarla, ingannando voi stessi. Perché se alcuno ascolta la parola, e non la mette in pratica, costui si può paragonare ad un uomo che mira in uno specchio il viso avuto dalla natura, e che appena s'è mirato, se ne va, dimenticando subito com'era.

      Lettura 3, Giac 1:25-27

      Chi invece fissa bene lo sguardo nella legge perfetta della libertà, e vi rimane fedele, non facendosene uditore smemorato, ma mettendola in pratica, costui sarà felice del suo operato. Se uno poi si crede d'essere religioso, senza raffrenare la propria lingua, costui lusinga il suo cuore, e la sua religione è vana. La religione pura e immacolata presso Dio e il Padre è questa: Visitare gli orfani e le vedove nella loro tribolazione, e conservarsi puro da (le sozzure di) questo mondo.

      II NOTTURNO

      Lettura 4

      Ubaldo, nato da nobile famiglia a Gubbio nell'Umbria, fin dai primi anni fu allevato con gran cura nella pietà e nelle lettere; e appena giovanetto, pressato più volte a prender moglie, non abbandonò mai il proposito di mantenersi vergine. Ordinato sacerdote, distribuì il suo patrimonio ai poveri e alle chiese, ed entrato nell'istituto dei canonici regolari dell'ordine di sant'Agostino, lo trapiantò poi in patria e visse in esso santamente per qualche tempo. Sparsasi la fama della sua santità, fu preposto, suo malgrado, dal sommo Pontefice Onorio IV alla Chiesa di Gubbio, e consacrato vescovo.

      Lettura 5

      Preso pertanto possesso della sua chiesa, senza cambiar nulla nel suo tenore di vita, cominciò a distinguersi in ogni genere di virtù, tanto più che procurava assai efficacemente con la parola e con l'esempio la salute degli altri, essendosi fatto veramente «modello del suo gregge» 1 Pt 5,3. Parco nel vitto, senza ricercatezza nel vestire, con un letto duro e povero, portava continuamente nel suo corpo la mortificazione della croce, nutrendo ogni giorno il suo spirito con una insaziabile applicazione alla preghiera. Ond'è che giunse a quell'ammirabile mansuetudine, che gli fece sopportare non solo imperturbato le più gravi ingiurie ed affronti, ma ancora prodigare con ammirabile tenerezza di carità ogni sorta di benevolenza verso i suoi persecutori.

      Lettura 6

      Due anni prima di lasciare questa vita, tormentato da lunghe malattie, e quindi purificato come l'oro nella fornace da acerbissime sofferenze corporali, ne ringraziava continuamente il Signore. Giunto poi il santo giorno di Pentecoste, s'addormentò nella pace dopo aver governato la chiesa affidatagli con somma lode per molti anni, illustre per sante opere e per miracoli. Papa Celestino III l'iscrisse nel numero dei Santi. Il suo potere risplende sopratutto nel mettere in fuga gli spiriti immondi. Il suo corpo poi, mantenutosi incorrotto dopo tanti secoli, riscuote grande venerazione dal popolo della sua patria, che più d'una volta egli ha liberato da pericoli imminenti.

      III NOTTURNO

      Lettura 7

      Lettura del Vangelo secondo Matteo

      Matt 25:14-23

      In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: "Un uomo prima di mettersi in viaggio, chiamò i suoi servi, e consegnò loro i suoi beni". Eccetera.

      Omelia di san Gregorio Papa

      Omelia 9 sui Vangeli

      La lettura del santo Vangelo, fratelli carissimi, ci avverte di considerare diligentemente che noi, che abbiamo ricevuto in questo mondo più degli altri, saremo poi giudicati più severamente dall'autore del mondo. Infatti più i doni sono numerosi, e tanto più grande è il conto che bisogna renderne. Le grazie dunque che si ricevono, devono rendere ciascuno tanto più umile e più pronto a servire a Dio, quanto più si vide obbligato a renderne conto. Ecco un uomo che, nel mettersi in viaggio, chiama i suoi servi e divide tra loro i talenti da far fruttare. Ma dopo molto tempo ritorna per chiederne conto, e ricompensa del guadagno fatto coloro che li hanno impiegati bene, mentre condanna il servo che fu negligente nel farli fruttare.

      Lettura 8

      Chi è dunque quest'uomo che si mette in viaggio, se non il nostro Redentore che, col corpo che aveva preso, se ne andò in cielo? La terra è infatti il luogo proprio della carne; ed essa è comò condotta a mettersi in viaggio quando dal nostro Redentore viene portata in cielo. Ma, come quest'uomo, egli, prima di mettersi in viaggio, consegnò ai suoi servi i propri beni, perché concesse ai suoi fedeli dei doni spirituali. E ad uno diede cinque talenti, ad un altro due, ad un altro uno. Cinque sono infatti i sensi del corpo, cioè: la vista, l'udito, il gusto, l'odorato e il tatto. Con i cinque talenti dunque viene rappresentato il dono dei cinque sensi, cioè la conoscenza delle cose esteriori ; con i due talenti invece vengono indicati l'intelletto e l'azione; con l'unico talento infine si indica soltanto l'intelletto.

      Lettura 9

      Mira colui che aveva ricevuto cinque talenti ne guadagnò altri cinque; perché ci sono alcuni che, pur non riuscendo a penetrare le profondità mistiche, tuttavia in vista della patria celeste insegnano, per quanto possono, la rettitudine; dagli stessi talenti esteriori che hanno ricevuto ne ricavano il doppio; e mentre proteggono sé stessi dall'insolenza della carne, dalla corruzione delle cose terrene e dai piaceri delle cose visibili, distolgono da esse con l'esortazione anche gli altri. Ci sono pure alcuni che, quasi arricchiti di due talenti, ricevono il dono dell'intelletto e dell'azione, comprendono le sottigliezze interiori e operano meraviglie all'esterno; e mentre predicano agli altri con l'intelligenza e l'azione, riportano quasi un doppio guadagno dalla loro attività.


      Ad Primam: il Martirologio del 17 Maggio 2022

      Sextodecimo Kalendas Junii, luna sextadecima



      Nel sedicesimo giorno alle Calende di Giugno, luna sedicesima.




      Parti proprie della Messa

      INTROITUS

      Státuit ei Dóminus testaméntum pacis, et príncipem fecit eum: ut sit illi sacerdótii dígnitas in ætérnum. Allelúja, allelúja. --- Meménto, Dómine, David: et omnis mansuetúdinis ejus. --- Glória Patri --- Státuit ei Dóminus testaméntum pacis, et príncipem fecit eum: ut sit illi sacerdótii dígnitas in ætérnum. Allelúja, allelúja.

      COLLECTAE

      Orémus. Auxílium tuum nobis, Dómine, quǽsumus, placátus impénde: et, intercessióne beáti Ubaldi Confessóris tui atque Pontíficis, contra omnes diáboli nequítias déxteram super nos tuæ propitiatiónis exténde. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

      Orémus. Concéde nos fámulos tuos, quǽsumus, Dómine Deus, perpetua mentis et corporis sanitáte gaudére: et, gloriosa beátæ Maríæ semper Vírginis intercessióne, a præsénti liberári tristitia, et aeterna perfrui lætítia.

      Ecclésiæ tuæ, quæsumus, Dómine, preces placátus admítte: ut, destrúctis adversitátibus et erróribus univérsis, secúra tibi sérviat libertáte. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

      EPISTOLA

      Léctio libri Sapiéntiæ.

      Eccli 44:16-27; 45, 3-20

      Ecce sacérdos magnus, qui in diébus suis plácuit Deo, et invéntus est justus: et in témpore iracúndiæ factus est reconciliátio. Non est invéntus símilis illi, qui conservávit legem Excélsi. Ideo jurejurándo fecit illum Dóminus créscere in plebem suam. Benedictiónem ómnium géntium dedit illi, et testaméntum suum confirmávit super caput ejus. Agnóvit eum in benedictiónibus suis: conservávit illi misericórdiam suam: et invenit grátiam coram óculis Dómini. Magnificávit eum in conspéctu regum: et dedit illi corónam glóriæ. Státuit illi testaméntum ætérnum, et dedit illi sacerdótium magnum: et beatificávit illum in glória. Fungi sacerdótio, et habére laudem in nómine ipsíus, et offérre illi incénsum dignum in odórem suavitátis.

      ALLELUJA

      Allelúja, allelúja. Tu es sacérdos in ætérnum, secúndum órdinem Melchísedech. Allelúja. Hic est sacérdos, quem coronávit Dóminus. Allelúja.

      EVANGELIUM

      Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum.

      Matt 25:14-23

      In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis parábolam hanc: Homo péregre proficíscens vocávit servos suos, et trádidit illis bona sua. Et uni dedit quinque talénta, álii autem duo, álii vero unum, unicuíque secúndum própriam virtútem, et proféctus est statim. Abiit autem, qui quinque talénta accéperat, et operátus est in eis, et lucrátus est ália quinque. Simíliter et, qui duo accéperat, lucrátus est ália duo. Qui autem unum accéperat, ábiens fodit in terram, et abscóndit pecúniam dómini sui. Post multum vero témporis venit dóminus servórum illórum, et pósuit ratiónem cum eis. Et accédens qui quinque talénta accéperat, óbtulit ália quinque talénta,dicens: Dómine, quinque talénta tradidísti mihi, ecce, ália quinque superlucrátus sum. Ait illi dóminus ejus: Euge, serve bone et fidélis, quia super pauca fuísti fidélis, super multa te constítuam: intra in gáudium dómini tui. Accéssit autem et qui duo talénta accéperat, et ait: Dómine, duo talénta tradidísti mihi, ecce, ália duo lucrátus sum. Ait illi dóminus ejus: Euge, serve bone et fidélis, quia super pauca fuísti fidélis, super multa te constítuam: intra in gáudium dómini tui.

      OFFERTORIUM

      Orémus. Invéni David servum meum, óleo sancto meo unxi eum: manus enim mea auxiliábitur ei, et bráchium meum confortábit eum. Allelúja.

      SECRETAE

      Sancti tui, quǽsumus, Dómine, nos úbique lætíficant: ut, dum eórum mérita recólimus, patrocínia sentiámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

      Tua, Dómine, propitiatióne, et beátæ Maríæ semper Vírginis intercessióne, ad perpétuam atque præséntem hæc oblátio nobis profíciat prosperitátem et pacem.

      Prótege nos, Dómine, tuis mystériis serviéntes: ut, divínis rebus inhæréntes, et córpore tibi famulémur et mente. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

      PRAEFATIO PASCHALIS

      Vere dignum et justum est, æquum et salutáre: Te quidem, Dómine, omni témpore, sed in hoc potíssimum die gloriósius prædicáre, cum Pascha nostrum immolátus est Christus. Ipse enim verus est Agnus, qui ábstulit peccáta mundi. Qui mortem nostram moriéndo destrúxit et vitam resurgéndo reparávit. Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia cœléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes: (Sanctus).

      COMMUNIO

      Fidélis servus et prudens, quem constítuit dóminus super famíliam suam: ut det illis in témpore trítici mensúram. Allelúja.

      POSTCOMMUNIO

      Orémus. Præsta, quǽsumus, omnípotens Deus: ut, de percéptis munéribus grátias exhibéntes, intercedénte beáto Ubáldo Confessóre tuo atque Pontífice, benefícia potióra sumámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

      Orémus. Sumptis, Dómine, salútis nostræ subsídiis: da, quaesumus, beátæ Maríæ semper Vírginis patrocíniis nos ubíque prótegi; in cuius veneratióne hæc tuæ obtúlimus maiestáti.

      Quaesumus, Dómine, Deus noster: ut, quos divína tríbuis participatióne gaudére, humánis non sinas subjacére perículis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


      Traduzione italiana

      INTROITO

      Il Signore ha stabilito con lui un'alleanza di pace e ne ha fatto un principe: e cosi durerà per sempre la sua dignità sacerdotale. Allelúia, allelúia. --- Ricòrdati, Signore, di David e di tutta la pietà sua. --- Gloria --- Il Signore ha stabilito con lui un'alleanza di pace e ne ha fatto un principe: e cosi durerà per sempre la sua dignità sacerdotale. Allelúia, allelúia.

      COLLETTE

      Preghiamo. O Signore, donaci placato, il tuo aiuto: e, per intercessione del beato Vescovo e Confessore Ubaldo, stendi su noi la tua destra misericordiosa contro tutte le insidie di Satana. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

      Preghiamo. Signore, te ne preghiamo, concedi ai tuoi servi perpetua salute di anima e di corpo; e, per intercessione della beata Vergine Maria, concedici di essere liberati dai mali presenti e di godere delle gioie eterne.

      Accogli, placato, o Signore le preghiere della tua Chiesa perché, distrutte tutte le avversità e gli errori, ti serva in sicura libertà. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

      EPISTOLA

      Lettura del libro della Sapienza.

      Eccli 44:16-27; 45, 3-20

      Ecco il gran sacerdote che nei suoi giorni piacque a Dio, e fu trovato giusto, e nel giorno dell'ira fu strumento di conciliazione. Nessuno fu simile a lui nel conservare la legge dell'Eccelso. Per questo, con giuramento, il Signore gli assicurò la gloria nella sua stirpe. A lui diede la benedizione di tutti gli antenati, e confermò il suo patto sopra il capo di lui. Lo riconobbe con le sue benedizioni; conservò per lui la sua misericordia, e trovò grazia agli occhi del Signore. Lo glorificò al cospetto dei re, e gli mostrò la sua gloria. Fece con lui un patto eterno, e gli diede un grande sacerdozio, lo rese invidiabile nel suo onore. Gli fece compiere le funzioni sacerdotali ed avere gloria nel suo nome, e offrirgli un degno sacrificio di incenso, di soave profumo.

      ALLELUIA

      Allelúia, allelúia. Tu sei sacerdote per sempre, secondo l'ordine di Melchisedech. Allelúia. Questi è il sacerdote che il Signore coronò. Allelúia.

      VANGELO

      Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.

      Matt 25:14-23

      In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: «Un uomo, in procinto di partire, chiamati i servi consegnò loro i suoi beni: a chi diede cinque talenti, a chi due, a chi uno: a ciascuno secondo la sua capacità, e subito partì. Tosto colui, che aveva ricevuto cinque talenti, andò a negoziarli e ne guadagnò altri cinque. Similmente quello che ne aveva ricevuti due, ne guadagnò altri due. Ma colui che ne aveva ricevuto uno andò a fare una buca nella terra e vi nascose il danaro del suo padrone. Or molto tempo dopo ritornò il padrone di quei servi, e li chiamò a render conto. E venuto quello che aveva ricevuto cinque talenti, ne presentò altri cinque dicendo: “Signore, me ne desti cinque, ecco ne ho guadagnati altri cinque”. E il padrone a lui: “Bene, servo buono e fedele, perché sei stato fedele nel poco, ti darò potere su molto; entra nella gioia del tuo Signore". E presentatosi l'altro che aveva ricevuto due talenti, disse: “Signore, me ne hai affidati due; eccone guadagnati altri due". E il padrone a lui: “Bene, servo buono e fedele, perché sei stato fedele, nel poco, ti darò potere su molto: entra nella gioia del tuo Signore"».

      OFFERTORIO

      Preghiamo. Ho trovato Davide mio servo; l'ho consacrato col mio sacro olio; sicché sia sempre con lui la mia mano, e il mio braccio gli dia forza. Allelúia.

      SECRETE

      Signore, i tuoi Santi ovunque ci rallegrino; affinché mentre ne ricordiamo i meriti ne esperimentiamo il patrocinio. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

      Per la tua clemenza, Signore, e per l'intercessione della beata sempre vergine Maria, l'offerta di questo sacrificio giovi alla nostra prosperità e pace nella vita presente e nella futura.

      Proteggi, o Signore, noi che celebriamo i tuoi misteri, perché trattando le cose divine, ti serviamo col corpo e coll’anima. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

      PREFAZIO PASQUALE

      È veramente degno e giusto, conveniente e salutare: Che Te, o Signore, esaltiamo in ogni tempo, ma ancor piú gloriosamente in questo tempo in cui, nostro Agnello pasquale, si è immolato il Cristo. Egli infatti è il vero Agnello, che tolse i peccati del mondo. Che morendo distrusse la nostra morte, e risorgendo ristabilí la vita. E perciò con gli Angeli e gli Arcangeli, con i Troni e le Dominazioni, e con tutta la milizia dell’esercito celeste, cantiamo l’inno della tua gloria, dicendo senza fine: (Sanctus).

      COMUNIONE

      Fedele e saggio è il servitore che il Signore ha preposto alla sua casa: perché al tempo conveniente dia il cibo che spetta a ciascuno. Allelúia.

      POST-COMUNIONE

      Preghiamo. O Dio onnipotente, concedici, te ne preghiamo, che, mentre ti ringraziamo dei doni ricevuti, per intercessione del beato Ubaldo Confessore tuo e Vescovo, ne riceviamo dei maggiori. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

      Preghiamo. Ricevuti i misteri della nostra salvezza, ti preghiamo, o Signore, di essere ovunque protetti dalla beata sempre vergine Maria, ad onore della quale abbiamo presentato alla tua maestà questo sacrificio.

      Ti preghiamo, Signore Iddio nostro, perché Tu non permetta che soggiacciano a umani pericoli coloro cui hai concesso di godere delle divina partecipazione. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


      Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

      16 MAGGIO SANT’UBALDO, VESCOVO E CONFESSORE

      Un protettore contro il demonio.

      Per onorare l’eterno Pontefice, la santa Chiesa gli presenta oggi i meriti di un Pontefice, mortale quaggiù, ma entrato, dopo questa vita, nella condizione della beata immortalità. Ubaldo ha rappresentato Cristo sulla terra; come il suo divin Capo, ha ricevuto la sacra unzione, è stato mediatore tra il cielo e la terra. Pastore del gregge; e adesso è unito al nostro glorioso Risorto, Cristo, media tore e Pastore. Il Figlio di Dio, quale segno del favore di cui gode presso di lui in cielo, ha concesso ad Ubaldo il potere speciale di agire efficacemente contro i nemici infernali, che a volte tendono agli uomini agguati tanto crudeli. Spesso l’invocazione del santo Vescovo e dei suoi meriti è stata sufficiente per sventare le macchinazioni degli spiriti maligni; ed è per incoraggiare i fedeli a ricorrere alla sua protezione, che la Chiesa lo ha ammesso nel novero dei santi che raccomanda più particolarmente alla devozione.

      Vita. – Ubaldo nacque a Gubbio. Ordinato sacerdote, distribuì i suoi beni ai poveri ed entrò fra i canonici regolari di sant’Agostino, tra i quali ristabilì l’osservanza ed il fervore. Nel 1128 fu, nonostante la sua resistenza, consacrato Vescovo di Perugia dal Papa Onorio III. La sua santità e la sua bontà, lo fecero amare da tutti: le mortificazioni che praticava erano estreme e la carità senza limiti. Egli placò una sedizione e protesse la città minacciata dai soldati di Federico Barbarossa. I suoi ultimi anni furono provati da una dolorosa malattia. Morì il 16 maggio 1160 e Celestino III lo canonizzò nel 1192.

      Preghiera.

      Sii, o beato Pontefice, il nostro protettore contro l’inferno! L’invidia dei demoni non ha potuto sopportare che l’uomo, quest’umile e debole creatura, fosse divenuto l’oggetto delle compiacenze dell’Altissimo. L’Incarnazione del Figlio di Dio, la sua morte sulla Croce, la sua Risurrezione, i Sacramenti divini che ci conferiscono la vita celeste, tutti i mezzi, con l’aiuto dei quali la bontà di Dio ci ha ristabilito nei nostri primitivi diritti, hanno eccitato al più alto grado, la rabbia di questo antico nemico; ed ora egli cerca di vendicarsi, insultando in noi l’immagine del nostro creatore. Egli, qualche volta, si precipita sull’uomo con tutto il suo furore; per una orribile parodia della grazia santificante, che fa di noi come gli strumenti di Dio, esso invade, possiede alcuni uomini, fratelli nostri, e li riduce alla schiavitù più umiliante. Il tuo potere, Ubaldo, si è spesso segnalato nella liberazione di queste disgraziate vittime dell’invidia infernale; e la santa Chiesa celebra oggi le prerogative speciali che il Signore ti ha affidato. Nella tua celeste carità, continua a proteggere gli uomini contro la rabbia dei demoni; ma tu, o Pontefice santo, sai che gli agguati di questi spiriti maligni, sono maggiormente fatali per le anime, che per i corpi. Abbi dunque pietà anche degli infelici schiavi del peccato, sui quali il sole divino della Pasqua si è alzato senza dissipare le loro tenebre. Ottieni che essi ridiventino figli della luce, e che, ben presto, abbiano parte a questa risurrezione pasquale, per la quale Gesù è venuto a portarci il pegno.


      LUNEDÌ DELLA QUINTA SETTIMANA  DOPO PASQUA

      Il dono dello Spirito Santo.

      Gesù risuscitato fa un dono inestimabile agli Apostoli; e da questo dono procederanno due Sacramenti. La sera di Pasqua, Egli appare d’improvviso in mezzo ai suoi e dice: << Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anch’io mando voi » (Gv. 20, 22).

      Poi soffia sopra di loro aggiungendo: « Ricevete lo Spirito Santo ». Cosa è questo soffio che non è indirizzato a tutti gli uomini, ma che è riservato soltanto a qualcuno? Gesù lo spiega subito: quel soffio comunica lo Spirito Santo. Lo Spirito Santo è dato agli Apostoli, perchè essi sono gl’inviati di Gesù, nello stesso modo che Gesù è l’inviato del Padre.

      Gli Apostoli ricevono dunque questo Spirito divino per comunicarlo agli uomini, nello stesso modo che Gesù l’ha riversato su di loro. La tradizione della Chiesa completa il succinto racconto del Vangelo. Come abbiamo detto, due Sacramenti hanno origine in questo atto di Gesù risorto: la sua parola ha determinato, in seguito, le condizioni rituali sotto le quali dovrà compiersi questo doppio mistero.

      La Cresima.

      Il primo di questi due Sacramenti è la Cresima, per l’istituzione della quale innalzeremo oggi il nostro ringraziamento; il secondo è l’Ordine, del quale contempleremo la dignità tra qualche giorno: l’una e l’altro formano l’appannaggio glorioso del carattere episcopale, che racchiude per noi la sorgente dei doni conferiti agli Apostoli per la santificazione dell’uomo.

      Il Sacramento della Cresima è talmente importante per i fedeli che non si possono considerare quali perfetti cristiani finché non ne siano stati segnati. Senza dubbio, per virtù del Battesimo, essi godono delle prerogative dei figli di Dio, membri di Gesù Cristo, figli della Chiesa; ma il cristiano è un uomo che deve lottare; dovrà confessare la sua fede, a volte davanti a tiranni , fino a dare il suo sangue; a volte in presenza del mondo, le cui massime, seducenti o imperiose, cercheranno di trascinarlo nella defezione; a volte contro i demoni, la cui ostilità è così terribile per i servitori di Cristo. Il suggello dello Spirito Santo impresso nella sua anima, gli conferisce un grado di forza che il battesimo non gli portò: da cittadino della Chiesa che esso era, la Cresima lo fa divenire il cavaliere di Dio e del suo Cristo. Noi possiamo combattere, è vero, e vincere col solo scudo del Battesimo; Dio ci ha assicurato tale potere, perchè sa che il Sacramento che perfeziona il cristiano non è sempre alla nostra portata; ma guai all’imprudente che trascuri l’occasione di ottenere il complemento del suo Battesimo! Noi abbiamo visto, il Sabato santo, con quale premura, quando amministrava in quel giorno il Sacramento della rigenerazione, il Vescovo completava la sua opera dando lo Spirito Santo a tutti quelli che, poco prima, erano tornati a nascere nel Figlio, ricevendone l’adozione del Padre.

      È infatti al Pontefice che appartiene il diritto di dire a noi tutti neofiti: « ricevete lo Spirito Santo ». La dignità di questo divino Spirito non può esigere nulla di meno, e se, qualche volta, per cause di necessità, un Sacerdote è chiamato dal Vicario di Cristo ad amministrare questo Sacramento, non può compierlo in maniera valida che alla condizione di usare il Crisma consacrato dal Vescovo; di modo che il potere del Pontefice vi appare sempre in prima linea.

      Quale sublime momento è quello in cui lo Spirito di forza, che confermò gli Apostoli stessi, discende sui neofiti in ginocchio intorno al Vescovo! Le braccia del Pontefice sono stese sopra di essi; egli riversa sopra le loro anime quello Spirito che lui stesso ricevette per comunicarglielo; e, affinchè nulla manchi alla solennità di quel dono che sta per fare, ricorda la profezia d’Isaia che annunzia la discesa dello Spirito sul virgulto di Jesse che eleva il suo stelo dalle acque del Giordano. « O Dio – egli dice – che avete già rigenerato i vostri servi nell’acqua e lo Spirito Santo, inviate adesso dal Cielo sopra di loro questo Spirito dai sette doni: Spirito di Sapienza e d’Intelletto, Spirito di Consiglio e di Forza, Spirito di Scienza e di Pietà; Spirito di Timor di Dio; e segnateli in quest’ora del suggello della Croce di Cristo».

      Allora appare il sacro Crisma di cui noi, il giovedì santo, abbiamo celebrato la magnificenza. È questo il sacramento del Crisma, per usare il linguaggio antico, in cui risiede la virtù dello Spirito Santo. Il Pontefice segna in fronte ciascuno dei neofiti e lo Spirito Santo, nello stesso momento, imprime nelle anime loro il suggello della perfezione cristiana. Eccoli confermati per sempre. Ascoltino, dunque, la voce del Sacramento che si è incorporato in loro; e nessuna prova, nessun pericolo saranno al disopra del loro coraggio. L’olio, col quale è stata tracciata la croce sulla fronte, ha loro comunicato quella stessa durezza di diamante, che ricevette la fronte del Profeta, e che sfidava tutti i dardi dei suoi avversari (Ezech. 3, 9).

      Infatti, per il cristiano, la forza è la salvezza; poiché la vita dell’uomo è un combattimento (Giob. 7, 1). Gloria sia, dunque, a Gesù risorto, che prevedendo gli assalti che avremmo dovuto sostenere, non ha voluto che noi fossimo inferiori nella lotta, e ci ha dato, nel Sacramento della Cresima, questo Spirito che procede da Lui e dal Padre, affinchè fosse la nostra invincibile forza!

      Ringraziamolo oggi di aver completato così in noi la grazia battesimale. Il Padre, che si è degnato di adottarci, ha dato per noi il proprio Figliolo; il Figlio ci dà allo Spirito, affinchè abiti in noi. Quale creatura è dunque l’uomo, divenuto, così, l’oggetto della compiacenza della Trinità! E, nondimeno, quest’uomo è peccatore, infedele; troppo spesso sono invano dispensati sopra di lui tanti meravigliosi aiuti! Rendiamo omaggio alla divina bontà, mantenendoci uniti alla santa Chiesa; celebriamo, insieme con lei, con tutta l’effusione del nostro cuore, i misteri di misericordia che l’Anno liturgico, di volta in volta, riconduce sotto i nostri occhi.

      Nessun commento:

      Posta un commento