11 maggio 2022

Giovedì 12 Maggio 2022 nella liturgia



Festa dei Santi Nereo, Achilleo, Domitilla Vergine e Pancrazio, Martiri, Semidoppio, colore liturgico rosso.

Primi Vespri della Festa di San Roberto Bellarmino Vescovo, Confessore e Dottore della Chiesa, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione dei Santi Nereo, Achilleo, Domitilla e Pancrazio.


Qui per le peculiarità del Tempo Pasquale:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/04/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-pasquale.html


Al Breviario

All'Ufficio dei Santi Nereo, Achilleo, Domitilla e Pancrazio:

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune dei Martiri nel Tempo Pasqale. Letture del I Notturno dal Giovedì nella III Settimana dopo l'Ottava di Pasqua, Letture del II e del III Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi al 12 Maggio.

Le Antifone non si raddoppiano, si dicono la Commemorazione della Croce a Lodi e le Preci Domenicali a Prima

All'Ufficio di San Roberto Bellarmino:

Ai Vespri Antifone e Salmi dal Salterio, il resto dal Comune di un Confessore Pontefice; Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi al 13 Maggio.

Le Antifone si raddoppiano; la prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Vespri termina con <<meruit supremos laudis honores>>, la Commemorazione della Croce e le Preci si omettono.

  

Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa dei Santi Nereo, Achilleo, Domitilla Vergine e Pancrazio, Martiri, Semidoppio, colore liturgico rosso.

Primi Vespri della Festa dell'Apparizione di San Michele Arcangelo, traslato dall'8 Maggio, Doppio Maggiore, colore liturgico bianco.


All'Ufficio dei Santi Nereo, Achilleo, Domitilla e Pancrazio:

Tutto dal Comune dei Martiri nel Tempo Pasquale con i Salmi indicati a Mattutino, quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste). Letture del I Notturno dal Giovedì nella III Settimana dopo l'Ottava di Pasqua, Letture del II e del III Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi al 12 Maggio.

Le Antifone non si raddoppiano, si dicono la Commemorazione della Croce a Lodi e le Preci Domenicali a Prima

All'Ufficio dell'Apparizione di San Michele:

Ai Vespri tutto dal Proprio dei Santi all'8 Maggio con i Salmi indicati; commemorazione al 12 Maggio. 

Le Antifone si raddoppiano, la Commemorazione della Croce e le Preci si omettono.


Liturgia del giorno nel Rito Ambrosiano a cura di Stefano Terenghi

San Pancrazio Martire, Santo Semplice, colore liturgico rosso.

Nelle Lodi commemorazione di Tutti i Santi (Sanctorum memoriam).

Primi Vesperi di San Natale, Santo Solenne, (c.l. Bianco).


Al Messale

Messa al 12 Maggio:

    • Gloria in excelsis

    • Si dicono tre Orazioni
      • La prima della Messa
      • La seconda di S. Maria: Concede
      • La terza Contro i persecutori della Chiesa: Ecclesiae tuae; oppure Per il Papa: Deus omnium Fidelium

    • Prefazio Pasquale (In hoc potissimum die)

      • Ite Missa est
      • Prologo di San Giovanni

      Altrimenti si può celebrare una Messa Votiva privata (senza Gloria né Credo, prima Orazione della Messa, seconda dei Santi Martiri e terza Concede, Prefazio della Messa o Pasquale, Benedicamus Domino), o  ancora una quotidiana di Requiem (con tre Orazioni).


      Letture del Mattutino

      AD I NOCTURNUM

      Lectio 1

      De libro Apocalýpsis beáti Joánnis Apóstoli

      Apo 15:1-4

      Et vidi áliud signum in cælo magnum et mirábile, ángelos septem, habéntes plagas septem novíssimas: quóniam in illis consummáta est ira Dei. Et vidi tamquam mare vítreum mistum igne, et eos, qui vicérunt béstiam, et imáginem eius, et númerum nóminis eius, stantes super mare vítreum, habéntes cítharas Dei: et cantántes cánticum Móysi servi Dei, et cánticum Agni, dicéntes: Magna et mirabília sunt ópera tua, Dómine Deus omnípotens: justæ et veræ sunt viæ tuæ, Rex sæculórum. Quis non timébit te, Dómine, et magnificábit nomen tuum? quia solus pius es: quóniam omnes gentes vénient, et adorábunt in conspéctu tuo, quóniam judícia tua manifésta sunt.

      Lectio 2, Apo 15:5-8

      Et post hæc vidi: et ecce apértum est templum tabernáculi testimónii in cælo, et exiérunt septem ángeli habéntes septem plagas de templo, vestíti lino mundo et cándido, et præcíncti circa péctora zonis áureis. Et unum de quátuor animálibus dedit septem ángelis septem phíalas áureas, plenas iracúndiæ Dei vivéntis in sǽcula sæculórum. Et implétum est templum fumo a maiestáte Dei, et de virtúte eius: et nemo póterat introíre in templum, donec consummaréntur septem plagæ septem angelórum.

      Lectio 3, Apo 16:1-6

      Et audívi vocem magnam de templo, dicéntem septem ángelis: Ite, et effúndite septem phíalas iræ Dei in terram. Et ábiit primus, et effúdit phíalam suam in terram, et factum est vulnus sævum et péssimum in hómines, qui habébant caractérem béstiæ, et in eos qui adoravérunt imáginem eius. Et secúndus ángelus effúdit phíalam suam in mare, et factus est sanguis tamquam mórtui: et omnis ánima vivens mórtua est in mari. Et tértius effúdit phíalam suam super flúmina, et super fontes aquárum, et factus est sanguis. Et audívi ángelum aquárum dicéntem: Justus es, Dómine, qui es, et qui eras sanctus, qui hæc judicásti: Quia sánguinem sanctórum et prophetárum effudérunt, et sánguinem eis dedísti bíbere: digni enim sunt.

      AD II NOCTURNUM

      Lectio 4

      Nereus et Achilleus fratres eunuchi Flaviæ Domitillæ, a beato Petro una cum ipsa ejusque matre Plautilla baptizati, cum Domitillæ persuasissent, ut virginitátem suam Deo consecraret, ab ejus sponso Aureliáno tamquam Christiáni accusati, ob præcláram fidei confessiónem in Pontiam insulam relegántur. Ubi ad quæstiónem íterum vocáti et verbéribus cæsi, mox Tarracinam perducti, a Minucio Rufo equuleo et flammis cruciati, cum constanter negarent se, a sancto Petro Apóstolo baptizatos, ullis tormentis cogi posse ut idolis immolarent, secúri percússi sunt. Quorum córpora ab Auspicio, eórum discipulo et Domitillæ educatore, Romam delata, via Ardeatina sepúlta sunt.

      Lectio 5

      Flavia Domitilla virgo Romana, Titi et Domitiáni imperatórum neptis, cum sacrum virginitátis velámen a beato Cleménte Papa accepísset, ab Aureliáno sponso, Titi Aurelii consulis fílio, deláta quod Christiana esset, a Domitiáno imperatóre in insulam Pontiam est deportata, ubi in carcere longum martyrium duxit. Demum Tarracinam deducta, íterum Christum confessa, cum semper constantior apparéret, sub Trajano imperatóre, júdicis jussu incénso ejus cubiculo, una cum Theodora et Euphrosyna virgínibus et collactaneis suis, gloriosi martyrii cursum confecit, Nonis Maji: quarum corpora, integra invénta, a Cæsario diacono sepúlta sunt. Hac vero die duórum fratrum ac Domitillæ corpora, ex diaconía sancti Hadriáni simul translata, in ipsórum Mártyrum basilicam, tituli Fascíolæ, restituta sunt.

      Lectio 6

      Pancratius, in Phrygia nobili genere natus, puer quatuordecim annórum Romam venit Diocletiáno et Maximiáno imperatóribus. Ubi a Pontifice Romano baptizátus et in fide christiana eruditus, ob eamdem paulo post comprehénsus; cum diis sacrificáre constanter renuísset, virili fortitúdine datis cervicibus, illustrem martyrii corónam consecutus est. Cujus corpus Octavilla matrona noctu sústulit, et unguentis delibutum via Aurelia sepelívit.

      AD III NOCTURNUM

      Lectio 7

      Léctio sancti Evangélii secúndum Joánnem

      Joann 4:46-53

      In illo témpore: Erat quidam regulus, cujus filius infirmabatur Capharnaum. Et réliqua.

      Homilía sancti Gregórii Papæ

      Ex Homilia 28 habita in Basilica horum Ss. Mártyrum, in die natalis eorum

      Quid est quod regulus Dominum rogat ut ad ejus filium veniat, et tamen ire corporaliter recusat: ad servum vero centurionis non invitatur, et tamen se corporaliter ire pollicetur? Reguli filio per corporalem præsentiam non dignatur adesse, centurionis servo non dedignatur occurrere. Quid est hoc, nisi quod superbia nostra retunditur, qui in hominibus non naturam, qua ad imaginem Dei facti sunt, sed honores et divitias veneramur? Redemptor vero noster ut ostenderet, quia quæ alta sunt hominum, despicienda sunt, et quæ despecta sunt hominum, despicienda non sunt: ad filium reguli ire noluit, ad servum centurionis ire paratus fuit.

      Lectio 8

      Increpata est ergo superbia nostra, quæ nescit pensare homines propter homines. Sola, ut diximus, quæ circumstant hominibus, pensat, naturam non aspicit, honorem Dei in hominibus non agnoscit. Ecce ire non vult Filius Dei ad filium reguli: et tamen venire paratus est ad salutem servi. Certe si nos cujuspiam servus rogaret, ut ad eum ire deberemus, protinus nobis nostra superbia in cogitatione tacita responderet, dicens: Non eas, quia temetipsum degeneras, honor tuus despicitur, locus vilescit Ecce de cælo venit, qui servo in terra occurrere non despicit: et tamen humiliari in terra contemnimus, qui de terra sumus.

      Lectio 9

      Nolite ergo intra vosmetipsos pensare quod habetis, sed quid estis. Ecce mundus qui diligitur, fugit. Sancti isti, ad quorum tumbam consistimus, florentem mundum mentis despectu calcaverunt. Erat tunc vita longa, salus continua, opulentia in rebus, fœcunditas in propagine, tranquillitas in diuturna pace: et tamen cum in seipso floreret, jam in eorum cordibus mundus aruerat. Ecce jam mundus in seipso aruit, et adhuc in cordibus nostris floret Ubique mors, ubique luctus, ubique desolatio: undique percutimur, undique amaritudinibus replemur: et tamen cæca mente carnalis concupiscentiæ ipsas ejus amaritudines amamus, fugientem sequimur, labenti inhæremus.


      Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

      I NOTTURNO

      Lettura 1

      Dal libro dell'Apocalisse dell'Apostolo san Giovanni.

      Apo 15:1-4

      E vidi nel cielo un altro grande e meraviglioso prodigio, sette Angeli che portavano le sette ultime piaghe: perché con queste si compie l'ira di Dio. E vidi come un mare di vetro misto di fuoco, e quelli che avevano vinto la bestia e la sua immagine e il numero del suo nome, stavano ritti sul mare di vetro, tenendo cetre Divine: e cantavano il cantico del servo di Dio Mosè, e il cantico dell'Agnello, dicendo: Grandi e mirabili sono le tue opere, o Signore Dio onnipotente: giuste e vere sono le tue vie, o Re dei secoli. Chi non ti temerà, o Signore, e non glorificherà il tuo nome? perché tu solo sei misericordioso: e tutte le genti verranno a prostrarsi davanti a te, perché i tuoi giudizi sono stati manifestati.

      Lettura 2, Apo 15:5-8

      Dopo ciò mirai, ed ecco aprirsi nel cielo il tempio del tabernacolo della testimonianza: e uscirono dal tempio i sette Angeli che portavano le sette piaghe, vestiti di lino puro e candido e cinti intorno al petto con fasce d'oro. E uno dei quattro animali diede ai sette Angeli sette coppe d'oro, piene dell'ira di Dio vivente per i secoli dei secoli. E il tempio si empì di fumo per la maestà di Dio e per la sua potenza: e nessuno poteva entrare nel tempio finché non fossero compiute le sette piaghe dei sette Angeli.

      Lettura 3, Apo 16:1-6

      E udii una gran voce dal tempio, che diceva ai sette Angeli; Andate, e versate sulla terra le sette coppe dell'ira di Dio. E andò il primo, e versò la sua coppa sulla terra, e ne venne una ulcera maligna e pessima agli uomini che avevano il carattere della bestia, e a quelli che adorarono la sua immagine. E il secondo Angelo versò la sua coppa nel mare, e diventò come sangue di cadavere: e ogni animale che vive nel mare perì. Il terzo Angelo versò la sua coppa nei fiumi e nelle fontane delle acque, e diventarono sangue. E udii l'Angelo delle acque che diceva: Sei giusto, o Signore, tu che sei ed eri santo, e che hai sentenziato così: perché essi hanno versato il sangue dei santi e dei profeti, tu hai dato loro a bere del sangue: se l'hanno meritato.

      II NOTTURNO

      Lettura 4

      Nereo ed Achilleo, fratelli, servi di Flavia Domitilla, battezzati che furono da san Pietro insieme con lei e con Plautina, madre di questa, persuasero Domitilla a consacrare a Dio la sua verginità, onde accusati come cristiani dal fidanzato di lei, Aureliano, confessarono gloriosamente la fede e furono relegati nell'isola di Ponzia. Dove vennero sottoposti di nuovo alla tortura e battuti con verghe, poi condotti a Terracina, e fatti tormentare da Minucio Rufo col cavalletto e col fuoco, ma dichiarando essi costantemente che, battezzati da san Pietro Apostolo, nessun tormento li avrebbe potuti costringere a sacrificare agli idoli, ebbero tronca la testa. I loro corpi portati a Roma da Auspicio, loro discepolo e precettore di Domitilla, vennero sepolti sulla via Ardeatina.

      Lettura 5

      Flavia Domitilla vergine Romana, nipote degl'imperatori Tito e Domiziano, avendo ricevuto da Papa Clemente il velo della verginità, fu denunziata come Cristiana da Aureliano, suo fidanzato, figlio del console Tito Aurelio, onde venne relegata dall'imperatore Domiziano nell'isola di Ponzia, dove soffrì in carcere un lungo martirio. Condotta infine a Terracina, vi confessò di nuovo Cristo, ed apparendo ella sempre più costante, il giudice fece metter fuoco alla sua abitazione, e così finì il corso del suo glorioso martirio insieme colle vergini Teodora ed Eufrosina sue sorelle di latte, sotto l'imperatore Traiano il 7 Maggio: i loro corpi, ritrovati intatti, vennero sepolti dal diacono Cesario. Quest'oggi poi i corpi dei due fratelli e di Domitilla, trasferiti insieme dalla diaconia di sant'Adriano, furono restituiti alla basilica di essi Martiri, sotto il titolo di Fasciola.

      Lettura 6

      Pancrazio, nato nella Frigia da nobile casato, andò a Roma giovanetto di quattordici anni sotto gl'imperatori Diocleziano e Massimiano. Là battezzato dal Romano Pontefice ed istruito nella fede cristiana, poco dopo fu arrestato per la medesima; ma rifiutatosi costantemente di sacrificare agl'idoli, presentata la testa con virile coraggio, riportò la corona gloriosa del martirio. La matrona Ottavia ne prese il corpo di notte, e, imbalsamatolo, lo seppellì sulla via Aurelia.

      III NOTTURNO

      Lettura 7

      Lettura del santo Vangelo secondo Giovanni

      Giov 4:46-53

      In quell'occasione: C'era un regio ufficiale, il cui figlio era malato in Cafarnao: Eccetera.

      Omelia di san Gregorio Papa

      Omelia 28 detta nella Basilica di questi Ss. Martiri, nella loro festa

      Che vuol dire, che il Signore pregato da un regio ufficiale di andare dal suo figlio, si rifiuta di andarci corporalmente; e, senza essere invitato, promette di andare in persona dal servo del Centurione? Non degna della sua presenza corporale il figlio d'un regio ufficiale, e non disdegna di accorrere dal servo d'un centurione. Che vuol dir ciò, se non abbattere la nostra superbia, onorando noi negli uomini non la natura onde son fatti ad immagine di Dio, ma il grado e le ricchezze? Il nostro Redentore invece, per mostrarci doversi disprezzare quelle che gli uomini stimano grandezze, e di non disprezzare quel che gli uomini disprezzano, non volle andare dal figlio del regio ufficiale, e si mostrò pronto per il servo del centurione.

      Lettura 8

      Si condanna perciò la nostra superbia, che non sa stimare gli uomini in quanto uomini. Non stimando, come abbiam detto, se non quanto è solo esteriore negli uomini, non guarda alla natura e quindi non sa riconoscere in essi l'onore di Dio. Ecco, il Figlio di Dio non vuole andare dal figlio d'un regio ufficiale; e pure si mostra pronto d'andare a guarire un servo! Certo, se qualche servo ci pregasse d'andare da lui, subito la nostra superbia tacitamente risponderebbe dicendo: Non andarci, sarebbe abbassarti troppo, ce ne va di mezzo il tuo onore, è un avvilire il tuo grado. Ecco, è disceso dal cielo colui che sulla terra non disdegna di visitare un servo; e pure noi, che siamo della terra, disdegniamo di umiliarci sulla terra!

      Lettura 9

      Non vogliate dunque considerare dentro di voi ciò che possedete, ma ciò che siete. Ecco il mondo, che si ama, sen fugge. Questi Santi sulla cui tomba ci siamo radunati, han calpestato con animo sprezzante il mondo nel suo fiore. Esso offriva loro lunga vita, continua salute, ricchi possedimenti, numerosa posterità, sicurezza di lunga pace; e pure, mentre il mondo era nel suo fiore, era già appassito nel lor cuore. Ecco il mondo è già appassito in se stesso, e per i nostri cuori è ancora come un flore. Dovunque morte, dovunque lutto, dovunque desolazione, siam percossi d'ogni parte, d'ogni parte ripieni d'amarezza; e pure accecati dalla concupiscenza della carne amiamo queste amarezze, corriam appresso al mondo che fugge, ci attacchiamo ad esso che crolla.


      Ad Primam: il Martirologio del 13 Maggio 2022

      Tertio Idus Maji, luna duodecima.



      Nel terzo giorno alle Idi di Maggio, luna dodicesima.




      Parti proprie della Messa

      INTROITUS

      Ecce, óculi Dómini super timéntes eum, sperántes in misericórdia ejus, allelúja: ut erípiat a morte ánimas eórum: quóniam adjútor et protéctor noster est, allelúja, allelúja. --- Exsultáte, justi, in Dómino: rectos decet collaudátio. --- Glória Patri --- Ecce, óculi Dómini super timéntes eum, sperántes in misericórdia ejus, allelúja: ut erípiat a morte ánimas eórum: quóniam adjútor et protéctor noster est, allelúja, allelúja.

      COLLECTAE

      Orémus. Semper nos, Dómine, Mártyrum tuórum Nérei, Achíllei, Domitíllæ atque Pancrátii fóveat, quǽsumus, beáta solémnitas: et tuo dignos reddat obséquio. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

      Orémus. Concéde nos fámulos tuos, quǽsumus, Dómine Deus, perpetua mentis et corporis sanitáte gaudére: et, gloriosa beátæ Maríæ semper Vírginis intercessióne, a præsénti liberári tristitia, et aeterna perfrui lætítia.

      Ecclésiæ tuæ, quæsumus, Dómine, preces placátus admítte: ut, destrúctis adversitátibus et erróribus univérsis, secúra tibi sérviat libertáte. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

      EPISTOLA

      Léctio libri Sapiéntiæ.

      Sap 5:1-5

      Stabunt justi in magna constántia advérsus eos, qui se angustiavérunt et qui abstulérunt labóres eórum. Vidéntes turbabúntur timore horríbili, et mirabúntur in subitatióne insperátæ salútis, dicéntes intra se, pœniténtiam agéntes, et præ angústia spíritus geméntes: Hi sunt, quos habúimus aliquándo in derísum et in similitúdinem impropérii. Nos insensáti vitam illórum æstimabámus insániam, et finem illórum sine honóre: ecce, quómodo computáti sunt inter fílios Dei, et inter Sanctos sors illórum est.

      ALLELUJA

      Allelúja, allelúja. Hæc est vera fratérnitas, quæ vicit mundi crímina: Christum secúta est, ínclita tenens regna cœléstia. Allelúja. Te Mártyrum candidátus laudat exércitus, Dómine. Allelúja.

      EVANGELIUM

      Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Joánnem.

      Joann 4:46-53

      In illo témpore: Erat quidam régulus, cujus fílius infirmabátur Caphárnaum. Hic cum audísset, quia Jesus adveníret a Judæa in Galilæam, ábiit ad eum et rogábat eum, ut descénderet et sanáret fílium ejus: incipiébat enim mori. Dixit ergo Jesus ad eum: Nisi signa et prodígia vidéritis, non créditis. Dicit ad eum régulus: Dómine, descende priúsquam moriátur fílius meus. Dicit ei Jesus: Vade, fílius tuus vivit. Crédidit homo sermóni, quem dixit ei Jesus, et ibat. Jam autem eo descendénte, servi occurrérunt ei et nuntiavérunt, dicéntes, quia fílius ejus víveret. Interrogábat ergo horam ab eis, in qua mélius habuerit. Et dixérunt ei: Quia heri hora séptima reliquit eum febris. Cognóvit ergo pater, quia illa hora erat, in qua dixit ei Jesus: Fílius tuus vivit: et crédidit ipse et domus ejus tota.

      OFFERTORIUM

      Orémus. Confitebúntur cœli mirabília tua, Dómine: et veritátem tuam in ecclésia sanctórum, allelúja, allelúja.

      SECRETAE

      Sanctórum Martyrum tuórum, quǽsumus. Dómine, Nérei, Achíllei, Domitíllæ atque Pancrátii sit tibi grata conféssio: quæ et múnera nostra comméndet, et tuam nobis indulgéntiam semper implóret. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

      Tua, Dómine, propitiatióne, et beátæ Maríæ semper Vírginis intercessióne, ad perpétuam atque præséntem hæc oblátio nobis profíciat prosperitátem et pacem.

      Prótege nos, Dómine, tuis mystériis serviéntes: ut, divínis rebus inhæréntes, et córpore tibi famulémur et mente. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

      PRAEFATIO PASCHALIS

      Vere dignum et justum est, æquum et salutáre: Te quidem, Dómine, omni témpore, sed in hoc potíssimum die gloriósius prædicáre, cum Pascha nostrum immolátus est Christus. Ipse enim verus est Agnus, qui ábstulit peccáta mundi. Qui mortem nostram moriéndo destrúxit et vitam resurgéndo reparávit. Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia cœléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes: (Sanctus).

      COMMUNIO

      Gaudéte, justi, in Dómino, allelúja: rectos decet collaudátio, allelúja.

      POSTCOMMUNIO

      Orémus. Quǽsumus, Dómine: ut beatórum Mártyrum tuórum Nérei, Achíllei, Domitíllæ atque Pancrátii deprecatiónibus, sacraménta sancta, quæ súmpsimus, ad tuæ nobis profíciant placatiónis augméntum. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

      Orémus. Sumptis, Dómine, salútis nostræ subsídiis: da, quaesumus, beátæ Maríæ semper Vírginis patrocíniis nos ubíque prótegi; in cuius veneratióne hæc tuæ obtúlimus maiestáti.

      Quaesumus, Dómine, Deus noster: ut, quos divína tríbuis participatióne gaudére, humánis non sinas subjacére perículis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


      Traduzione italiana

      INTROITO

      Ecco gli occhi del Signore su quelli che lo temono e sperano nella sua misericordia, alleluia; per liberare le loro anime dalla morte, perché Egli è nostro aiuto e protettore, alleluia, alleluia. --- Esultate, o giusti, nel Signore, ai buoni si addice la lode. --- Gloria --- Ecco gli occhi del Signore su quelli che lo temono e sperano nella sua misericordia, alleluia; per liberare le loro anime dalla morte, perché Egli è nostro aiuto e protettore, alleluia, alleluia.

      COLLETTE

      Preghiamo. Concedi benigno, o Signore, che la beata solennità dei Martiri Nereo, Achilleo, Domitilla e Pancrazio ci sia sempre di aiuto e ci renda degni di servirti. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

      Preghiamo. Signore, te ne preghiamo, concedi ai tuoi servi perpetua salute di anima e di corpo; e, per intercessione della beata Vergine Maria, concedici di essere liberati dai mali presenti e di godere delle gioie eterne.

      Accogli, placato, o Signore le preghiere della tua Chiesa perché, distrutte tutte le avversità e gli errori, ti serva in sicura libertà. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

      EPISTOLA

      Lettura del libro della Sapienza.

      Sap 5:1-5

      I giusti terranno alta la testa dinanzi a coloro che li oppressero e rapirono le loro fatiche. E questi a tal vista saranno agitati da orribile spavento e resteranno sorpresi di così inaspettata e repentina salvezza. E diranno tra sè, tocchi da pentimento, e singhiozzando per affanno di spirito: « Ecco quelli che una volta erano l'oggetto delle nostre derisioni, e a motteggio di vituperio! Noi, insensati, stimavamo la loro vita una pazzia e senza onore la loro fine; ecco essi sono ora annoverati tra i figli di Dio ed hanno il loro posto fra i santi ».

      ALLELUIA

      Allelúia, allelúia. Questo è il vero amore fraterno che vinse i delitti del mondo: ha seguito Cristo, e ora gode glorioso i regni celesti. Alleluia. Il candido esercito dei tuoi martiri inneggia a te, o Signore. Alleluia.

      VANGELO

      Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni.

      Giov 4:46-53

      In quel tempo, c'era un funzionario regio, il cui figlio era ammalato in Cafarnao. E, avendo appreso che Gesù dalla Giudea era venuto in Galilea, andò da lui; e lo pregava di discendere e di guarire suo figlio, che stava per morire. Gesù gli disse: "Se non vedete miracoli e prodigi, voi non credete". E il funzionario gli rispose: "Signore, discendi prima che mio figlio muoia". E Gesù gli disse: "Va', tuo figlio vive". L'uomo credette alla parola che Gesù gli aveva detto, e se ne andò. E già era sulla via del ritorno, quando i servi, venutigli incontro, annunciarono che suo figlio viveva. Allora egli domandò in quale ora avesse cominciato a star meglio; ed essi gli risposero: "Ieri, all'ora settima, la febbre l'ha lasciato". Il padre allora riconobbe che era proprio quella l'ora in cui Gesù gli aveva detto: "Tuo figlio vive"; e credette lui e tutta la sua famiglia.

      OFFERTORIO

      Preghiamo. I cieli cantano le tue meraviglie, o Signore, e la tua fedelt? nella assemblea dei santi, alleluia, alleluia.

      SECRETE

      A te piaccia, o Signore, il glorioso martirio dei santi Martiri Nereo, Achilleo, Domitilla e Pancrazio; esso ti raccomandi la nostra offerta e serva ad ottenerci sempre il tuo perdono. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

      Per la tua clemenza, Signore, e per l'intercessione della beata sempre vergine Maria, l'offerta di questo sacrificio giovi alla nostra prosperità e pace nella vita presente e nella futura.

      Proteggi, o Signore, noi che celebriamo i tuoi misteri, perché trattando le cose divine, ti serviamo col corpo e coll’anima. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

      PREFAZIO PASQUALE

      È veramente degno e giusto, conveniente e salutare: Che Te, o Signore, esaltiamo in ogni tempo, ma ancor piú gloriosamente in questo tempo in cui, nostro Agnello pasquale, si è immolato il Cristo. Egli infatti è il vero Agnello, che tolse i peccati del mondo. Che morendo distrusse la nostra morte, e risorgendo ristabilí la vita. E perciò con gli Angeli e gli Arcangeli, con i Troni e le Dominazioni, e con tutta la milizia dell’esercito celeste, cantiamo l’inno della tua gloria, dicendo senza fine: (Sanctus).

      COMUNIONE

      Gioite, o giusti, nel Signore, alleluia; ai buoni s'addice il lodarlo, alleluia.

      POST-COMUNIONE

      Preghiamo. Per le preghiere dei beati Martiri Nereo, Achilleo, Domitilla e Pancrazio, concedi, te ne preghiamo, o Signore, che i santi sacramenti ora ricevuti, ci giovino ad un sempre più copioso perdono. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

      Preghiamo. Ricevuti i misteri della nostra salvezza, ti preghiamo, o Signore, di essere ovunque protetti dalla beata sempre vergine Maria, ad onore della quale abbiamo presentato alla tua maestà questo sacrificio.

      Ti preghiamo, Signore Iddio nostro, perché Tu non permetta che soggiacciano a umani pericoli coloro cui hai concesso di godere delle divina partecipazione. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


      Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

      12 MAGGIO SANTI NEREO ED ACHILLEO, MARTIRI E FLAVIA DOMITILLA, VERGINE E MARTIRE

      I martiri.

      Secondo alcuni Atti disgraziatamente in gran parte leggendari, Nereo ed Achilleo erano soldati romani convertiti da san Pietro. Dopo il battesimo, lasciarono l’esercito ed entrarono al servizio di una grande signora, Domitilla, parente prossima dell’imperatore Tito, divenuta ben presto cristiana anche lei, e battezzata dal Papa san Clemente. Condannati tutti e tre come cristiani, furono verosimilmente decapitati.

      Le loro reliquie.

      Non si sa dove furono deposte in un primo tempo le reliquie di santa Domitilla. I corpi dei santi Nereo e Achilleo vennero sepolti, con i dovuti onori, nelle Catacombe situate nelle proprietà di Domitilla, sulla via Ardeatina, a un mezzo miglio da Roma. Esiste ancora un’omelia che san Gregorio Magno pronunciò nella basilica sotterranea, che il papa Siricio aveva fatto costruire sulle loro tombe nel 390. San Gregorio insiste, nel suo discorso, sulla fragilità dei beni di questo mondo e fa appello al ricordo degli eroi che riposano sotto l’altare, intorno a cui i fedeli di Roma si trovavano convocati. « Questi santi, egli dice, sulla tomba dei quali siamo riuniti in questo momento hanno sdegnato il mondo per il suo orpello e l’hanno calpestato. Davanti ad essi si apriva una vita lunga, la garanzia di una buona salute, una fortuna opulenta, la speranza di una famiglia nella quale avrebbero perpetuato il loro nome; si trovavano in grado di usufruire di questi godimenti per lungo tempo, nella tranquillità e nella pace; ma il mondo agli occhi loro aveva un bel rifiorire: era già avvizzito nel loro cuore » (Om. XXVIII sul Vang.).

      Più tardi le reliquie dei santi furono collocate in una basilica più vicina, situata sulla via Appia, e chiamata fin d’allora Fasciola, e che, a cominciare dall’vi 11 secolo, fu detta dei santi Nereo ed Achilleo e divenne titolo cardinalizio. In seguito ai disastri di Roma, essendo la basilica caduta quasi in rovina, i corpi dei due santi furono trasferiti, nel secolo xm, nella Chiesa di sant’Adriano al Foro. Vi restarono fino agli ultimi anni del xvi secolo, quando il Baronio, divenuto cardinale ed investito del titolo dei santi Nereo ed Achilleo, pensò di restaurare l’antica basilica Fasciola. Grazie alla sua munificenza, le navate furono rialzate , la storia dei tre martiri vi venne dipinta sui muri; la cattedra marmorea sulla quale, si racconta, Gregorio aveva pronunciato la sua Omelia, fu rimessa in questa chiesa, e la stessa Omelia scolpita sulla spalliera; e finalmente la Confessione, decorata di mosaici e di marmi , attese il momento in cui avrebbe ricevuto le reliquie di cui era stata privata per tre secoli.

      Il trionfo.

      Baronio aveva capito che era tempo di porre termine al già troppo lungo esilio dei santi martiri, all’onore dei quali ormai si sentiva obbligato di vegliare. Alle reliquie dei due soldati martiri potè aggiungere quelle di una santa Domitilla, che, fin d’allora, si venerava a Roma e della quale aveva buone ragioni per poterla credere la santa compagna del loro martirio; ed il 12 maggio 1597 tutto predispose perchè in grande trionfo si riconducessero alla loro antica dimora. Roma cristiana eccelle nell’arte di unire nei suoi grandi festeggiamenti i ricordi classici degli antichi tempi con i sentimenti che ispira la religione di Cristo. Una solenne processione condusse prima al Campidoglio il carro sul quale riposavano, sotto un sontuoso baldacchino, i sacri corpi dei tre martiri. Due iscrizioni parallele colpirono lo sguardo al momento in cui il corteo arrivava alla sommità del clivus Capitolinus. Su una si leggeva: « A santa Flavia Domitilla, vergine romana e martire, il Campidoglio, purificato dal culto funesto dei demoni e restaurato più degnamente di quanto lo fu per mezzo di Flavio Vespasiano e Domiziano Augusti, parenti della vergine cristiana ». L’altra portava queste parole: « Il Senato ed il popolo romano a santa Flavia Domitilla, vergine romana e martire, che, lasciandosi consumare in un incendio per la fede di Cristo, ha recato a Roma maggior gloria di quanto lo fecero i suoi parenti Flavio Vespasiano e Domiziano Augusti, quando restaurarono a loro spese il Campidoglio, due volte incendiato ».

      Si deposero per un momento le casse dei martiri sopra un altare presso la statua equestre di Marco Aurelio e, dopo avere ricevuto l’omaggio, furono rimessi sul carro e si discese dall’altro lato del Campidoglio. La processione non tardò ad incontrare l’arco di trionfo di Settimio Severo, che recava queste due iscrizioni: «Ai santi Martin Flavia Domitilla, Nereo e Achilleo, eccellenti cittadini, il Senato e il Popolo di Roma, per avere reso illustre il nome romano con la loro morte gloriosa, e avere acquistato, col loro sangue, la pace alla repubblica romana ».

      « A Flavia Domitilla, a Nereo ed Achilleo, invincibili martiri di Gesù Cristo, il Senato e il Popolo Romano, per avere glorificato la città con la nobile testimonianza che resero alla fede cristiana ».

      Seguendo la via Sacra, il corteo si trovò ben presto di fronte all’arco di trionfo di Tito, monumento della vittoria di Dio sulla città deicida. Da una parte vi si leggeva questa iscrizione: «Quest’arco trionfale, anticamente eretto e dedicato a Tito Flavio Vespasiano Augusto, per aver ricondotto la ribelle Giudea sotto il giogo del popolo romano, il Senato e il Popolo Romano, in maniera più felice lo dedicano e lo consacrano alla nipote dello stesso Tito, Flavia Domitilla, per avere col suo trapasso accresciuto e propagato la religione cristiana ».

      Dall’altra parte dell’arco di trionfo erano queste parole: « A Flavia Domitilla, vergine romana e martire, nipote di Tito Flavio Vespasiano Augusto, il Senato e il Popolo Romano, perchè ella ha con l’effusione del suo sangue e il sacrifìcio della sua vita per la fede reso omaggio alla morte di Cristo con maggior gloria di quanta ne abbia conquistata lo stesso Tito, quando per vendicare questa morte abbattè Gerusalemme, per ispirazione divina ».

      Lasciando sulla sinistra il Colosseo , la cui arena era stata il teatro della lotta di tanti martiri, si passò sotto l’arco di trionfo di Costantino, monumento che così altamente parla della vittoria del cristianesimo a Roma e nell’impero, e che ripete ancora il nome della famiglia dei Flavi alla quale apparteneva il primo imperatore cristiano. Ecco le due iscrizioni di cui era decorato l’arco trionfale:

      « A Flavia Domitilla, a Nereo ed Achilleo , il Senato e il Popolo Romano. Su questa Via Sacra, dove molti imperatori romani augusti hanno ottenuto gli onori del trionfo per avere sottomesso all’impero del popolo romano diverse province, questi martiri trionfano oggi con tanta maggior gloria, poiché hanno vinto con la superiorità del loro coraggio gli stessi trionfatori ». « A Flavia Domitilla, il Senato e il popolo romano. Se dodici imperatori augusti, suoi parenti, hanno col loro alto operato reso illustre la famiglia dei Flavi e la stessa Roma, la vergine, sacrificando per Cristo gli onori e la vita, ha sparso su l’una e su l’altra uno splendore anche maggiore ».

      Si prese poi la via Appia e, finalmente, si arrivò alla Basilica. Sulla soglia Baronio, circondato da un gran numero di cardinali, accolse i tre martiri con profondo rispetto e li trasportò verso l’altare, dove la Confessione li ricevette , mentre il coro cantava l’Antifona del pontificale: « Entrate santi di Dio; la vostra dimora è stata preparata qui dal Signore; il popolo fedele ha seguito con gioia il vostro cammino, e vi domanda di pregare per lui la maestà del Signore. Alleluia ».

      La vera gloria.

      Quale sublime trionfo, o martiri santi, Roma vi aveva preparato, dopo tanti secoli trascorsi dalla vostra morte! Come è vero che niente quaggiù è paragonabile alla gloria dei santi! Dove sono adesso i Flavi, i dodici imperatori che avevano lo stesso tuo sangue, o Domitilla? Chi si preoccupa più delle loro ceneri? Chi ne conserva neppure il ricordo? Uno di essi fu chiamato « delizia del genere umano»; e il popolo ignora anche il suo nome! Un altro, l’ultimo di tutti, ebbe la gloria di essere scelto per proclamare la vittoria della croce sul mondo romano; la Roma cristiana ne conservala memoria con rispetto e riconoscenza, ma a lui non si volge il culto religioso. È a te, o Domitilla, che Roma lo riserva; a te ed ai due martiri, il cui nome oggi è associato al tuo. Chi non sentirebbe la potenza del mistero della Risurrezione del nostro divin Capo, nell’amore ed entusiasmo che ispira la presenza ed il possesso delle vostre sante reliquie a tutto questo popolo, o martiri del Dio vivente? Quindici secoli sono passati sulle vostre fredde membra, ed i fedeli le salutano con trasporto, come se le sentissero ancora piene di vita. È che il popolo cristiano sa che Gesù « il primogenito tra i morti » è già risorto, e che un giorno anche voi risusciterete gloriosi come lui. Esso saluta fin d’ora questa immortalità che deve essere il retaggio dei vostri corpi immortali per la gloria del Redentore; contempla già, attraverso la fede, lo splendore di cui un dì brillerete; proclama la dignità dell’uomo redento, per il quale la morte non è più che il transito alla vera vita, e la tomba un solco che riceve il grano per renderlo più fecondo e più bello.

      Preghiera.

      « Beati coloro che avranno lavato le loro vesti e le avranno imbiancate nel sangue dell’Agnello» (Apoc. 8, 14). Ma ancor più felici, ci dice la santa Chiesa, quelli che, dopo essere stati purificati; mischiano il loro stesso sangue a quello della vittima divina, poiché « hanno compiuto nella loro carne ciò che mancava alle sofferenze del Cristo » (Col. 1, 24). È per questo che sono potenti con la loro intercessione, e noi dobbiamo rivolgerci ad essi con amore e fiducia. Nereo, Achilleo, Domitilla, siateci propizi. Fateci aspirare a Gesù risorto; conservateci la vita che ci ha comunicato; staccateci dagli incanti del presente; disponeteci a calpestarli, se vi è da temere che ci possano sedurre. Rendeteci forti contro tutti i nostri nemici, pronti alla difesa della fede, ardenti nella conquista di quel regno che è per noi «oggetto di violenza» (Mt. n, 12). Siate pure difensori di questa Chiesa Romana che ogni anno rinnova oggi con tanto fervore il culto che vi è dovuto; proteggete il Pontefice, in cui Pietro abita. Dissipate le tempeste che minacciano la croce sul Campidoglio e conservate la fede nel cuore dei Romani.

      LO STESSO GIORNO SAN PANCRAZIO, MARTIRE

      Un altro martire viene ad aggiungersi a quelli che abbiamo già festeggiato. S’innalza anche lui da Roma per andare a dividere la gloria del vincitore della morte. I precedenti furono mietuti nei primi tempi della nostra fede; questo ha lottato nel momento in cui il paganesimo rivolgeva contro la Chiesa i suoi ultimi attacchi, durante i quali egli stesso doveva soccombere. Una basilica onorata da un Titolo cardinalizio ed un convento vennero innalzati fin dai primi secoli sul cimitero dove fu deposto il suo corpo, ed i monaci, mandati da san Gregorio Magno per convertire l’Inghilterra, gli consacrarono subito una Chiesa.

      Vita. – Gli Atti ci dicono che Pancrazio nacque nella Frigia e che presto venne a Roma. Qui fu istruito nella religione cristiana, e non tardò a spargere il sangue per Cristo. Il suo corpo fu sepolto sulla via Aurelia ed il culto ne divenne celebre a Roma, nella Calila e in Inghilterra. Il Medio Evo lo considerò quale patrono dei giuramenti e vendicatore delle loro violazioni.

      Gloria immortale.

      La grazia divina, che ti chiamava alla corona del martirio, venne a cercarti fino al fondo della Frigia, o Pancrazio, per condurti nella capitale dell’impero, centro di tutti i vizi e di tutti gli errori del paganesimo. Il tuo nome, confuso fra tanti altri, più brillanti o più oscuri, non sembrava dovesse lasciar traccia nella memoria degli uomini. E invece, oggi, esso viene pronunciato su tutta la terra con accenti di venerazione; risuona sugli altari nelle preghiere che accompagnano il Sacrificio dell’Agnello. Da dove viene dunque, o martire santo, questa celebrità che durerà tanto quanto il mondo? Era giusto che, essendo stato associato alla morte sanguinosa di Cristo, si riflettesse anche su te la gloria dell’immortalità. Gloria sia dunque a colui che onora così i suoi compagni di arme! e gloria a te, o martire, che hai meritato una tale corona! In cambio del nostro omaggio, degnati gettare uno sguardo di protezione sopra di noi. Parlane a Gesù, tuo e nostro Capo. In questa valle d’esilio, cantiamo l’Alleluia per la sua Risurrezione, che ci ha colmati di speranza: ottienici che, un giorno, possiamo ripetere con te nel cielo questo stesso Alleluia divenuto eterno, e che allora non significherà più la speranza, ma il possesso.


      GIOVEDÌ DELLA QUARTA SETTIMANA DOPO PASQUA

      La presenza di Gesù nella, sua Chiesa.

      Gli Apostoli hanno ricevuto la missione: il Sommo Maestro aveva loro dato ordini di dividersi le province della terra e di predicare dappertutto il Vangelo, ossia la « Buona novella », la Novella della salvezza degli uomini per mezzo del Figlio di Dio incarnato, crocifisso e risuscitato da morte. Ma quale sarà il punto d’appoggio di questi umili Giudei, trasformati d’un tratto in conquistatori, di fronte ai quali sta il mondo intero? Tale punto di appoggio è la promessa solenne fatta in questi giorni quando dopo aver detto loro: « Andate, e ammaestrate tutte le genti… » aggiunge: « Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, sino alla fine dei secoli » (Mt. 28, 20).  In questo modo Egli s’impegna a non abbandonarli mai, a dirigerli e a sempre guidarli; non lo vedranno più in questa vita; sanno però che seguiterà ad essere in mezzo a loro. Ma gli Apostoli, con i quali Cristo si è impegnato a dimorare, e che preserverà da ogni caduta e da ogni errore nell’insegnamento della sua dottrina, non sono immortali; si vedranno, uno alla volta, rendere al Maestro la testimonianza del loro sangue; e sparire da questo mondo. Allora noi saremo condannati all’incertezza, alle tenebre , sorte di coloro sui quali la luce ha cessato di risplendere?

      Rassicuriamoci per mezzo della parola stessa di Cristo, il quale non ha detto agli apostoli: « Ecco che sono con voi sino alla fine della vostra vita », ma: « sino alla fine dei secoli ». Quelli ai quali parlava in quel momento, avrebbero dovuto vivere tanto quanto il mondo. Cosa intendeva dire, se non che gli Apostoli dovevano avere dei successori, nei quali si perpetuerebbero i loro diritti; dei successori che Gesù non cesserebbe di assistere con la sua presenza e di sostenere con il suo potere?

      L’opera che un Dio, nel suo amore per gli uomini, aveva fondato a prezzo del suo sangue, doveva essere imperitura. Gesù, con la sua presenza in mezzo agli apostoli, preservava da ogni errore il loro insegnamento; e pure con la sua presenza, dirigerà sino alla fine l’insegnamento dei loro successori.

      L’infallibilità.

      O quale dono prezioso e necessario è l’infallibilità per la Chiesa! Dono senza il quale la missione del Figlio di Dio avrebbe mancato il suo effetto! Dono per il quale la fede, elemento essenziale per la salute dell’uomo, si conserva sulla terra! Sì, noi ne abbiamo la promessa; e le conseguenze di tale promessa sono visibili anche agli occhi di coloro che non hanno la felicità di credere. Chi, se è in buona fede, potrebbe non riconoscere la mano divina nella perpetuità del simbolo cattolico su questa terra, dove tutto cambia, ove niente rimane stabile? È naturale che una società, legata dall’unità del pensiero, attraversi i secoli, senza perdere niente, e senza nulla assorbire da ciò che la circonda? Che essa sia stata successivamente esposta a mille sette, uscite dal suo grembo, e che abbia trionfato di tutte, sopravvissuto a tutte, facendosi una gloria di proclamare, alla fine del mondo, gli stessi dogmi che professava il il giorno nel quale era uscita dalle mani del suo divino fondatore? Non è un prodigio inaudito, che centinaia di milioni di uomini, differenti nella loro origine, nei costumi, nelle istituzioni, spesso ostili tra loro, si uniscano in uguale sottomissione a una medesima autorità che, con una parola sola, governa la loro ragione nelle cose di fede?

      Come è grande la fedeltà alle tue promesse, o Gesù! Chi non sentirebbe la tua presenza in mezzo alla Chiesa, dominando gli elementi contrari, e rendendoti presente con quell’impero irresistibile e dolce che rattiene l’orgoglio e la mobilità del nostro spirito sotto il tuo amabile giogo? E sono degli uomini, degli uomini come noi, che regolano e governano la nostra fede! È il successore di Pietro, nel quale essa non è venuta meno, e la cui parola sovrana percorre il mondo intero, producendo l’unione del pensiero e dei sentimenti, dissipando i dubbi e tranquillizzando d’improvviso le controversie. È il corpo venerabile dell’Episcopato che, unito al suo capo, attinge da questa unione una forza invincibile nella proclamazione della medesima verità in tutte le regioni del mondo. Sì, è così: degli uomini sono divenuti infallibili perchè Gesù è con loro ed in loro. Per tutto il resto saranno uomini simili agli altri; ma la cattedra sulla quale sono assisi è sostenuta dal braccio stesso di Dio, ed è la cattedra di verità sulla terra.

      O trionfo della nostra fede, sorto dal miracolo che comanda la natura, e diretta, illuminata, conservata da quest’altro miracolo che sfida tutta l’esperienza della sapienza umana! Quante meraviglie il nostro Maestro risorto ha operato nel corso di quei quaranta giorni che si degnò ancora di darci! Fin qui Egli aveva semplicemente preparato: ora porta a compimento. Lode, atti di ringraziamento offriamo per questa divina sollecitudine verso le sue pecorelle! Se esige da esse la fede, come primo omaggio alla loro sottomissione, possiamo dire che ne ha reso il sacrificio tanto attraènte alla dirittura del loro cuore, quanto meritorio all’umiltà della loro ragione.

      Nessun commento:

      Posta un commento