26 maggio 2022

Sabato 28 Maggio 2022 nella liturgia



Festa di Sant'Agostino Vescovo e Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione del Sabato tra l'Ottava dell'Ascensione.

Primi Vespri della Domenica tra l'Ottava dell'Ascensione, Domenica minore, Semidoppio, colore liturgico bianco. Commemorazioni di Sant'Agostino, di Santa Maria Maddalena de' Pazzi Vergine e dell'Ottava.


Qui per le peculiarità del Tempo Pasquale:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/04/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-pasquale.html


Al Breviario

All'Ufficio di Sant'Agostino di Canterbury:

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di un Confessore Pontefice. Letture del I Notturno e commemorazione dell'Ottava dal Proprio del Tempo al Sabato tra l'Ottava dell'Ascensione, Letture del II Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi al 28 Maggio, Letture del III Notturno dal Comune degli Evangelisti ma coi Responsori di un Confessore Pontefice.

La prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino termina per <<meruit supremos laudis honores>>Le Antifone si raddoppiano. 

All'Ufficio della Domenica:

Tutto come ai Primi Vespri dell'Ascensione, ma Capitolo, Versetto, Antifona al Magnificat e Orazione sono propri, cui si aggiunge la commemorazione dell'Ottava. Commemorazione di Sant'Agostino dal Proprio dei Santi al 28 Maggio, commemorazione di Santa Maria Maddalena de' Pazzi al 29 Maggio. Compieta della Domenica.

Le Antifone non si raddoppiano.

  

Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa di Sant'Agostino Vescovo e Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione del Sabato tra l'Ottava dell'Ascensione.

Alla Scrittura occorrente del Mattutino incomincia la Seconda Epistola di San Pietro Apostolo.

Ai Vespri commemorazione della Domenica tra l'Ottava dell'Ascensione, di Santa Maria Maddalena de' Pazzi e dell'Ottava stessa.


Tutto dal Comune di un Confessore Pontefice con i Salmi riportati a Mattutino, quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste) e quelli indicati ai Vespri. Letture del I Notturno e commemorazione dell'Ottava dal Proprio del Tempo al Venerdì tra l'Ottava dell'Ascensione ma coi Responsori del Sabato (l'Incipit della seconda Lettera di San Pietro, essendo stato impedito ieri dal I Notturno di San Beda, viene rimandato a oggi) omettendo le Letture del giorno. Oppure, indifferentemente, si possono riunire: come prima Lettura si leggono le tre del Venerdì consecutivamente e senza interruzioni col I Responsorio del Sabato, come seconda Lettura le due prime di oggi col II Responsorio odierno, e come terza Lettura la terza di oggi col suo Responsorio. Letture del II Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi al 28 Maggio, Letture del III Notturno dal Comune degli Evangelisti ma coi Responsori di un Confessore Pontefice. Ai Vespri commemorazione della Domenica e dell'Ottava dal Proprio del Tempo, commemorazione di Santa Maria Maddalena de' Pazzi dal Proprio dei Santi al 29 Maggio.

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino e Vespri è <<meruit supremos laudis honores>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hac die laetus meruit supremos laudis honores>>. Le Antifone si raddoppiano.


Liturgia del giorno nel Rito Ambrosiano a cura di Stefano Terenghi

San Senatore Vescovo milanese e Confessore (riposa nella Basilica di Sant’Eufemia), Santo Solenne, colore liturgico bianco.

Secondi Vespri di San Senatore (c.l. Bianco) con commemorazione dei Santi Sisino, Martirio ed Alessandro martiri seguenti.



Al Messale

Messa al 28 Maggio:

  • Gloria in excelsis
  • Si dicono due Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda è la commemorazione dell'Ottava dell'Ascensione (come alla Festa)
  • Si dice il Credo a causa dell'Ottava

  • Prefazio dell'Ascensione

    • Communicantes dell'Ascensione
    • Ite Missa est
    • Prologo di San Giovanni


    Letture del Mattutino

    AD I NOCTURNUM

    Lectio 1

    De Epístola secúnda beáti Petri Apóstoli

    2 Pet 3:1-7

    Hanc ecce vobis, caríssimi, secúndam scribo epístolam, in quibus vestram éxcito in commonitióne sincéram mentem: ut mémores sitis eórum, quæ prædíxi, verbórum, a sanctis prophétis et apostolórum vestrórum, præceptórum Dómini et Salvatóris. Hoc primum sciéntes, quod vénient in novíssimis diébus in deceptióne illusóres, juxta próprias concupiscéntias ambulántes, Dicéntes: Ubi est promíssio, aut advéntus eius? ex quo enim patres dormiérunt, ómnia sic perséverant ab inítio creatúræ. Latet enim eos hoc voléntes, quod cæli erant prius, et terra de aqua, et per aquam consístens Dei verbo: per quæ, ille tunc mundus aqua inundátus, périit. Cæli autem, qui nunc sunt, et terra eódem verbo repósiti sunt, igni reserváti in diem judícii, et perditiónis impiórum hóminum.

    Lectio 2, 2 Pet 3:8-13

    Unum vero hoc non láteat vos, caríssimi, quia unus dies apud Dóminum sicut mille anni, et mille anni sicut dies unus. Non tardat Dóminus promissiónem suam, sicut quidam exístimant: sed patiénter agit propter vos, nolens áliquos períre, sed omnes ad pœniténtiam revérti. Advéniet autem dies Dómini ut fur: in quo cæli magno ímpetu tránsient, eleménta vero calóre solvéntur, terra autem et quæ in ipsa sunt ópera, exuréntur. Cum ígitur hæc ómnia dissolvénda sunt, quales opórtet vos esse in sanctis conversatiónibus, et pietátibus, exspectántes, et properántes in advéntum diéi Dómini, per quem cæli ardéntes solvéntur, et eleménta ignis ardóre tabéscent? Novos vero cælos, et novam terram secúndum promíssa ipsíus exspectámus, in quibus justítia hábitat.

    Lectio 3, 2 Pet 3:14-18

    Propter quod, caríssimi, hæc exspectántes, satágite immaculáti, et invioláti ei inveníri in pace: et Dómini nostri longanimitátem, salútem arbitrémini: sicut et caríssimus frater noster Paulus secúndum datam sibi sapiéntiam scripsit vobis, sicut et in ómnibus epístolis, loquens in eis de his in quibus sunt quædam difficília intelléctu, quæ indócti et instábiles deprávant, sicut et céteras Scriptúras, ad suam ipsórum perditiónem. Vos ígitur fratres, præsciéntes custodíte, ne insipiéntium erróre tradúcti excidátis a própria firmitáte: créscite vero in grátia, et in cognitióne Dómini nostri, et Salvatóris Iesu Christi. Ipsi glória et nunc, et in diem æternitátis. Amen.

    AD II NOCTURNUM

    Lectio 4

    Augustinus Romæ in Lateranensi cœnobio monachus, a Gregorio Magno cum secus monachis fere quadraginta in Angliam missus est anno quingentesimo nonagesimo septimo, ut gentes illas ad Christum converteret. Erat eo tempore rex Ethelbertus in Cantio potentissimus, qui audita adventus Augustíni causa, eum cum sociis Cantuariam, sui regni metropolim, invitavit; ibique manendi et Christum prædicandi facultatem eidem liberaliter concessit. Quare sanctus vir prope Cantuariam oratorium exstruxit, ubi ipse aliquamdiu consedit, atque apostolicam vivendi rationem cum suis æmulatus est.

    Lectio 5

    Cælestis doctrina prædicatione plurimis firmata miraculis, ac vitai exemplo sic insulanos illos demulsit, ut eorum plerosque ad christianam fidem perduxerit, ac demum regem ipsum, quem cum innumero suorum comitatu sacro fonte lustravit, summa cum lætitia Berthæ regiæ uxoris, quæ christiana erat. Olim in Natali Domini, cum decem millibus et amplius baptismum in alveo fluminis Eboraci contulisset, quotquot ex iis morbo aliquo affecti erant, cum animæ salute, corporis quoque sanitatem recepisse memoriæ proditum est. Jussu Gregorii ordinatus episcopus, sedem Cantuariæ instituit in ecclesia Salvatoris a se erecta, in qua monachos operis sui subsidiarios collocavit; et sancti Petri monasterium, quod postea et a suo nomine dictum est, in suburbanis construxit. Idem Gregorius usum pallii cum facultate ecclesiasticæ hierarchiæ in Anglia instituendas ei concessit, quo novam étiam operariorum manum misit, nempe Mellitum, Justum, Paulinum, et Rufinianum.

    Lectio 6

    Dispositis ejus ecclesiæ rebus, synodum habuit Augustinus cum episcopis atque doctoribus veterum Britonum, qui in Paschæ celebratione aliusque ritibus ab Ecclesia Romana jamdudum dissidebant. Sed cum eos neque Apostolicæ Sedis auctoritate, neque miraculis movere posset ut dissidio cessarent, prophetico spiritu eis excidium prænuntiavit. Denique maximis pro Christo exantlutis laboribus, miraculis clarus, cum Mellitum Londinensi ecclesiæ præfecisset, Justum Roffensi, suæ Laurentium, in cælum migravit septimo Kalendas Junias, Ethelberto regnante, ac sepultus est in monasterio sancti Petri, quod exinde Cantuariensium Antistitum et aliquot regum conditorium fuit. Ejus cultum ferventi studio prosecutæ sunt Anglorum gentes, ac Leo decimus tertius Pontifex Maximus ejus Oificium et Missam ad universam extendit Ecclesiam.

    AD III NOCTURNUM

    Lectio 7

    Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam

    Luc 10:1-9

    In illo témpore: Designávit Dóminus et álios septuagínta duos: et misit illos binos ante fáciem suam, in omnem civitátem et locum, quo erat ipse ventúrus. Et réliqua.

    Homilía sancti Gregórii Papæ

    Homilia 17 in Evangelia

    Dóminus et Salvátor noster, fratres caríssimi, aliquándo nos sermónibus, aliquándo vero opéribus ádmonet. Ipsa étenim facta ejus præcépta sunt: quia dum áliquid tácitus facit, quid ágere debeámus innotéscit. Ecce enim binos in prædicatiónem discípulos mittit: quia duo sunt præcépta caritátis, Dei vidélicet amor, et próximi: et minus quam inter duos cáritas habéri non potest. Nemo enim próprie ad semetípsum habére caritátem dícitur: sed diléctio in álterum tendit, ut cáritas esse possit.

    Lectio 8

    Ecce enim binos ad prædicándum discípulos Dóminus mittit: quátenus hoc nobis tácitus ínnuat, quia qui caritátem erga álterum non habet, prædicatiónis offícium suscípere nullátenus debet. Bene autem dícitur, quia misit eos ante fáciem suam in omnem civitátem et locum, quo erat ipse ventúrus. Prædicatóres enim suos Dóminus séquitur: quia prædicátio prǽvenit, et tunc ad mentis nostræ habitáculum Dóminus venit, quando verba exhortatiónis præcúrrunt: atque per hoc véritas in mente suscípitur.

    Lectio 9

    Hinc namque eisdem prædicatoribus Isaias dicit: Parate viam Domini, rectas facite semitas Dei nostri. Hinc filiis Psalmista ait: Iter facite ei, qui ascendit super occasum. Super occasum namque Dominus ascendit: quia unde in passione occubuit, inde majorem suam gloriam resurgendo manifestavit. Super occasum videlicet ascendit; quia mortem quam pertulit, resurgendo calcavit. Ei ergo qui ascendit super occasum, iter facimus, cum nos ejus gloriam vestris mentibus prædicamus, ut eas et ipse post veniens, per amoris sui præsentiam illustret.


    Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

    I NOTTURNO

    Lettura 1

    Dalla seconda Lettera dell'Apostolo san Pietro

    2 Pet 3:1-7

    Ecco che vi scrivo, o carissimi, questa seconda lettera per risvegliare, co' miei avvisi, il sincero animo vostro; affinché vi ricordiate delle parole dei santi Profeti, di cui ho già parlato, e dei precetti del Signore e Salvatore (trasmessivi) dai vostri Apostoli. E sappiate, prima di tutto, che verranno negli ultimi giorni degli schernitori beffardi, viventi a seconda delle loro passioni, che diranno: «Dov'è la promessa della sua (seconda) venuta? perché dalla morte dei nostri padri, continua tutto allo stesso modo, come dal principio della creazione». Ma essi ignorano, perché lo vogliono, che da principio per la parola di Dio furono i cieli, e la terra (uscita) dall'acqua e formata per mezzo dell'acqua: e che per queste stesse cose il mondo d'allora perì inondato dall'acqua. Ma i cieli e la terra che esistono adesso, sono conservati dalla stesa parola e riserbati al fuoco per il giorno del giudizio e della perdizione degli uomini empi.

    Lettura 2, 2 Pet 3:8-13

    Ma c'è una cosa che non dovete ignorare, o carissimi, che dinanzi a Dio un giorno è come mille anni, e mille anni come un giorno. Il Signore non ritarda la sua promessa, come pensano taluni: ma usa pazienza per riguardo a voi, non volendo che alcuno perisca, ma che tutti ritornino a penitenza. Ma il giorno del Signore verrà come un ladro: e allora i cieli periranno con gran fracasso, e gli elementi saranno sciolti dal calore, e la terra e quanto è in essa sarà bruciato. Poiché dunque tutte queste cose saranno distrutte, quali non dovete essere nel santo vivere e nella pietà, attendendo e correndo incontro alla venuta del giorno del Signore, in cui i cieli incendiati si scioglieranno, e gli elementi si liqueferanno per l'ardore del fuoco? Ma noi aspettiamo, secondo la sua promessa, nuovi cieli e nuova terra, in cui abiterà la giustizia.

    Lettura 3, 2 Pet 3:14-18

    Perciò, o carissimi, attendendo queste cose, fate di tutto per essere trovati da lui immacolati, puri e in pace. E credete che la longanimità del Signore è per la (vostra) salvezza; come ve ne scrisse anche il carissimo nostro fratello Paolo secondo la sapienza datagli, e come fa pure in tutte le sue lettere dove parla di ciò, nelle quali vi sono alcune cose difficili a capirsi, e che gli ignoranti e leggeri stravolgono, come anche tutte le altre Scritture, per loro perdizione. Voi dunque, o fratelli, essendo prevenuti, state in guardia, affinché trascinati dall'errore degli empi, non cadiate dalla vostra fermezza. Crescete invece nella grazia e nella conoscenza del nostro Signore e Salvatore Gesù Cristo. A Lui gloria adesso, e fino al dì dell'eternità. Così sia.

    II NOTTURNO

    Lettura 4

    Agostino, monaco del cenobio del Laterano a Roma, fu inviato da Gregorio Magno in Inghilterra con circa quaranta monaci della stessa comunità nell'anno 597, affinché convertissero a Cristo quelle popolazioni. C'era in quel tempo a Kent il potentissimo re Etelberto, il quale, appreso il motivo dell'arrivo di Agostino, lo invitò co' suoi compagni a Cantorbery, capitale del suo regno; e gli accordò di buon grado l'autorizzazione di dimorarvi e di predicarvi il Cristo. Quindi il sant'uomo innalzò un oratorio presso Cantorbery, dove risiedé per qualche tempo, e dove menò co' suoi compagni un genere di vita tutta apostolica.

    Lettura 5

    La predicazione della celeste dottrina confermata con moltissimi miracoli, unitamente all'esempio della vita, guadagnò così quegli isolani, che condusse molti di loro ad abbracciare la fede cristiana, e finalmente il re medesimo, che ricevette il battesimo insieme a grandissimo numero del suo seguito, con somma letizia della regina Berta sua moglie, che era cristiana. Conferendo una volta nel Natale del Signore il battesimo a più di diecimila persone sulle sponde del fiume che passa per York, si racconta che tutti quelli che avevano qualche malattia ricevettero insieme colla salute dell'anima anche quella del corpo. Ordinato vescovo per ordine di Gregorio, egli stabilì la sua Sede a Cantorbery nella chiesa del Salvatore ch'egli stesso aveva innalzata, e vi pose dei monaci che lo coadiuvassero nella sua opera; di più costruì nei sobborghi il monastero di san Pietro, che poi portò anche il suo nome. Lo stesso Gregorio gli accordò l'uso del pallio con facoltà di stabilire in Inghilterra la gerarchia ecclesiastica: e gl'inviò altresì un nuovo manipolo di operai, cioè Mellito, Giusto, Paolino e Rufino.

    Lettura 6

    Regolate le cose della sua chiesa, Agostino riunì in sinodo i vescovi e i dottori degli antichi Brettoni, da molto tempo discordanti con la Chiesa Romana sulla celebrazione della Pasqua e su altri riti. Ma non avendo potuto indurli a cessare il dissidio né colla autorità della Sede apostolica né coi miracoli, con spirito profetico predisse la loro rovina. Infine, dopo aver sostenute moltissime fatiche per Cristo, celebre per miracoli, dopo aver preposto Mellito alla chiesa di Londra, Giusto a quella di Rochester, Lorenzo alla sua, se n'andò in cielo il 26 Maggio, regnando Etelberto, e fu sepolto nel monastero di san Pietro, che divenne poi la sepoltura degli arcivescovi di Cantorbery e di più re. Gli Inglesi gli resero un culto fervido; e il sommo Pontefice Leone XIII estese a tutta la Chiesa il suo Ufficio e la Messa.

    III NOTTURNO

    Lettura 7

    Lettura del santo Vangelo secondo Luca

    Luca 10:1-9

    In quel tempo il Signore designò altri settanta due discepoli e li mandò a due a due davanti a sé, in ogni città e luogo dove egli stava per andare. Eccetera.

    Omelia di san Gregorio Papa

    Omelia 17ma sui Vangeli

    Il Signore e Salvatore nostro, fratelli carissimi, ci avvisa ora con parole ed ora con opere. Infatti le sue opere sono precetti; e, quando fa qualche cosa, anche senza dir nulla, ci mostra quello che dobbiamo fare noi. Ecco, dunque, egli manda i discepoli a predicare a due a due, perché sono due i precetti della carità, cioè l'amor di Dio e l'amor del prossimo, e bisogna essere almeno in due per poter praticare la carità. Infatti propriamente parlando, non si esercita la carità verso se stessi; ma l'amore, perché possa essere carità, deve avere per oggetto un altro.

    Lettura 8

    Ecco dunque che il Signore manda i discepoli a predicare a due a due, insinuandoci così tacitamente come, chi non ha carità verso gli altri, in nessun modo deve assumersi l'ufficio della predicazione. E con ragione si dice che li mandò davanti a sé in ogni città e luogo dove egli stava per andare. Infatti il Signore segue i suoi predicatori; la predicazione infatti precede, e allora il Signore viene ad abitare nell'anima nostra, quando è preceduto dalle parole di coloro che ci esortano; ed è così che la verità è ricevuta dallo spirito.

    Lettura 9

    Ed ecco perché Isaia dice agli stessi predicatori: "Preparate la via del Signore, raddrizzate i sentieri del Dio nostro". Ed il Salmista dice ai figli di Dio: "Preparate la via a colui che ascende da occidente". Infatti il Signore ascese da occidente; perché quanto più il Signore si è abbassato nella sua passione, tanto più ha manifestato la sua gloria nella risurrezione. Asce- se veramente da occidente, perché, risorgendo, calpestò la morte che aveva subita. Noi dunque prepariamo la strada a colui che salì da occidente, quando predichiamo alle vostre anime la sua gloria, affinché egli stesso poi venendo, le illumini con la sua presenza e con il suo amore.


    Ad Primam: il Martirologio del 29 Maggio 2022

    Quarto Kalendas Junii, luna vigesima octava.



    Nel quarto giorno alle Calende di Giugno, luna ventottesima.




    Parti proprie della Messa

    INTROITUS

    Sacerdótes tui, Dómine, induant justítiam, et sancti tui exsúltent: propter David servum tuum, non avértas fáciem Christi tui. Allelúja, allelúja. --- Meménto, Dómine, David: et omnis mansuetúdinis ejus. --- Glória Patri --- Sacerdótes tui, Dómine, induant justítiam, et sancti tui exsúltent: propter David servum tuum, non avértas fáciem Christi tui. Allelúja, allelúja.

    COLLECTAE

    Orémus. Deus, qui Anglórum gentes, prædicatióne et miráculis beáti Augustíni Confessóris tui atque Pontíficis, veræ fídei luce illustráre dignátus es: concéde; ut, ipso interveniénte, errántium corda ad veritátis tuæ rédeant unitátem, et nos in tua simus voluntáte concórdes. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Orémus. Concéde, quǽsumus, omnípotens Deus: ut, qui hodiérna die Unigénitum tuum, Redemptórem nostrum, ad cœlos ascendísse crédimus; ipsi quoque mente in cœléstibus habitémus. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    EPISTOLA

    Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Thessalonicénses.

    1 Thess 2:2-9

    Fratres: Fidúciam habúimus in Deo nostro loqui ad vos Evangélium Dei in multa sollicitúdine. Exhortátio enim nostra non de erróre neque de immundítia neque in dolo, sed sicut probáti sumus a Deo, ut crederétur nobis Evangélium: ita lóquimur, non quasi homínibus placéntes, sed Deo, qui probat corda nostra. Neque enim aliquándo fuimus in sermóne adulatiónis, sicut scitis: neque in occasióne avarítiæ: Deus testis est: nec quæréntes ab homínibus glóriam, neque a vobis neque ab áliis; cum possémus vobis óneri esse ut Christi Apóstoli: sed facti sumus párvuli in médio vestrum, tamquam si nutrix fóveat fílios suos. Ita desiderántes vos, cúpide volebámus trádere vobis non solum Evangélium Dei, sed étiam ánimas nostras: quóniam caríssimi nobis facti estis. Mémores enim estis, fratres, labóris nostri et fatigatiónis: nocte ac die operántes, ne quem vestrum gravarémus, prædicávimus in vobis Evangélium Dei.

    ALLELUJA

    Allelúja, allelúja. Jurávit Dóminus, et non pœnitébit eum: Tu es sacérdos in ætérnum, secúndum órdinem Melchísedech. Allelúja. Amávit eum Dóminus, et ornávit eum: stolam glóriæ índuit eum. Allelúja.

    EVANGELIUM

    Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam.

    Luc 10:1-9

    In illo témpore: Designávit Dóminus et alios septuagínta duos: et misit illos binos ante fáciem suam in omnem civitátem et locum, quo erat ipse ventúrus. Et dicebat illis: Messis quidem multa, operárii autem pauci. Rogáte ergo Dóminum messis, ut mittat operários in messem suam. Ite: ecce, ego mitto vos sicut agnos inter lupos. Nolíte portáre sacculum neque peram neque calceaménta; et néminem per viam salutavéritis. In quamcúmque domum intravéritis, primum dícite: Pax huic dómui: et si ibi fúerit fílius pacis, requiéscet super illum pax vestra: sin autem, ad vos revertátur. In eádem autem domo manéte, edéntes et bibéntes quæ apud illos sunt: dignus est enim operárius mercéde sua. Nolíte transíre de domo in domum. Et in quamcúmque civitátem intravéritis, et suscéperint vos, manducáte quæ apponúntur vobis: et curáte infírmos, qui in illa sunt, et dícite illis: Appropinquávit in vos regnum Dei.

    OFFERTORIUM

    Orémus. Véritas mea et misericórdia mea cum ipso: et in nómine meo exaltábitur cornu ejus. Allelúja.

    SECRETAE

    Sacrifícium tibi offérimus. Dómine, in sollemnitáte beáti Augustíni Pontíficis et Confessóris tui, humíliter deprecántes: ut oves, quæ periérunt, ad unum ovile revérsæ, hoc salutári pábulo nutriántur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Súscipe, Dómine, múnera, quæ pro Fílii tui gloriósa Ascensióne deférimus: et concéde propítius; ut a præséntibus perículis liberémur, et ad vitam per veniámus ætérnam. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    PRAEFATIO DE ASCENSIONE DOMINI

    Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. Qui post resurrectiónem suam ómnibus discípulis suis maniféstus appáruit et, ipsis cernéntibus, est elevátus in cælum, ut nos divinitátis suæ tribúeret esse partícipes. Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia cœléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes: (Sanctus).

    COMMUNICANTES IN ASCENSIONE DOMINI ET PER OCTAVAM

    Communicántes, et diem sacratíssimum celebrántes, quo Dóminus noster, unigénitus Fílius tuus, unítam sibi fragilitátis nostræ substántiam in glóriæ tuæ déxtera collocávit: sed et memóriam venerántes, in primis gloriósæ semper Vírginis Maríæ, Genetrícis ejúsdem Dei et Dómini nostri Jesu Christi: sed et beatórum Apostolórum ac Mártyrum tuórum, Petri et Pauli, Andréæ, Jacóbi, Joánnis, Thomæ, Jacóbi, Philíppi, Bartholomǽi, Matthǽi, Simónis et Thaddǽi: Lini, Cleti, Cleméntis, Xysti, Cornélii, Cypriáni, Lauréntii, Chrysógoni, Joánnis et Pauli, Cosmæ et Damiáni: et ómnium Sanctórum tuórum; quorum méritis precibúsque concédas, ut in ómnibus protectiónis tuæ muniámur auxílio. Per eúndem Christum, Dóminum nostrum. Amen.

    COMMUNIO

    Beátus servus, quem, cum vénerit dóminus, invénerit vigilántem: amen, dico vobis, super ómnia bona sua constítuet eum. Allelúja.

    POSTCOMMUNIO

    Orémus. Hóstia salutári refécti: te, Dómine, súpplices exorámus; ut eadem, beáti Augustíni interveniénte suffrágio, in omni loco nómini tuo júgiter immolétur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Orémus. Præsta nobis, quǽsumus, omnípotens et miséricors Deus: ut, quæ visibílibus mystériis suménda percépimus, invisíbili consequámur efféctu. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


    Traduzione italiana

    INTROITO

    I tuoi sacerdoti, Signore, si rivestano di giustizia ed esultino di gioia i tuoi fedeli; per amor di David, tuo servo, non respingere chi hai consacrato. Allelúia, allelúia. --- Ricòrdati, Signore, di David e di tutta la pietà sua. --- Gloria --- I tuoi sacerdoti, Signore, si rivestano di giustizia ed esultino di gioia i tuoi fedeli; per amor di David, tuo servo, non respingere chi hai consacrato. Allelúia, allelúia.

    COLLETTE

    Preghiamo. O Dio, che ti sei degnato di illuminare con la luce della vera fede il popolo inglese per mezzo della predicazione e dei miracoli del beato Agostino Confessore e Vescovo; fa' che per sua intercessione gli erranti tornino all'unità della vera fede e noi rimaniamo concordi nella tua volontà. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Preghiamo. Concedici, Te ne preghiamo, o Dio onnipotente, che noi, che crediamo che oggi è salito al cielo il tuo Unigénito, nostro Redentore, abitiamo anche noi col nostro spirito in cielo. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    EPISTOLA

    Lettura della Lettera di san Paolo Apostolo ai Tessalonicesi.

    1 Tess 2:2-9

    Fratelli: Abbiamo preso franco coraggio nel nostro Dio per parlarvi del Vangelo anche tra molti contrasti. Poiché la nostra esortazione non venne da errore, né da malizia, né da raggiri. Come fummo approvati da Dio depositari del Vangelo, così parliamo, non per piacere agli uomini, ma a Dio che scruta i nostri cuori. Voi mi siete testimoni che il nostro linguaggio non fu mai di adulazione né pretesto all'avarizia. Dio ne è testimone. Né cercammo gloria dagli uomini, né da voi, né dagli altri. Pur potendo, come apostoli di Cristo, esservi a carico, ci siamo fatti piccolini tra voi come nutrice che accarezza i suoi figli. Nel tenero amore verso di voi avremmo voluto comunicarvi non solo il Vangelo di Dio, ma anche la stessa nostra vita; a tal punto voi siete diventati per noi oggetto di grande amore. Ricordate, fratelli, le nostre fatiche e travagli: lavorando dì e notte per non dar aggravio ad alcuno di voi , abbiamo predicato tra voi il Vangelo di Dio.

    ALLELUIA

    Allelúia, allelúia. Il Signore ha giurato e non si ricrederà: Tu sei sacerdote per sempre, secondo l'ordine di Melchisedech. Alleluia. Il Signore lo ha amato e lo ha colmato d'onore: lo ha rivestito di una veste di gloria Allelúia.

    VANGELO

    Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca.

    Luca 10:1-9

    In quel tempo: Il Signore scelse anche altri settantadue discepoli e li mandò a due a due innanzi a sé in ogni città e luogo dove egli era per andare. E diceva loro: «La messe è molta, ma gli operai sono pochi. Pregate dunque il padrone della messe che mandi operai per la sua mietitura. Andate! Ecco io vi mando come agnelli in mezzo a lupi. Non portate né borsa, né sacca, né sandali; e per la strada non salutate nessuno. In qualunque casa entrerete, dite prima di tutto: “pace a questa casa”. E se ci sarà un figlio di pace riposerà su di lui la pace vostra, altrimenti ritornerà a voi. E nella stessa casa restate, mangiando e bevendo di quel che vi dànno; perché l'operaio è degno della sua mercede. Non girate di casa in casa. E in qualunque città entrerete, se vi accolgono, mangiate di quel che vi sarà messo davanti e guarite gli infermi che ci sono, e dite loro: “Sta pervenire a voi il Regno di Dio"».

    OFFERTORIO

    Preghiamo. Con lui staranno la mia fedeltà e il mio amore, e s'innalzerà nel mio Nome la sua forza. Allelúia.

    SECRETE

    Ti offriamo, o Signore, il sacrificio nella solennità del beato Confessore e Vescovo Agostino, e ti preghiamo umilmente, che le pecore smarrite, ritornate all'unico ovile, si nutrano di questo pascolo salutare. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Accetta, o Signore, i doni che Ti offriamo in onore della gloriosa Ascensione del tuo Figlio: e concedi propizio che, liberi dai pericoli presenti, giungiamo alla vita eterna. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    PREFAZIO DELL'ASCENSIONE DEL SIGNORE

    È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: per Cristo nostro Signore. Il quale dopo la sua resurrezione apparve manifestamente a tutti i suoi discepoli, alla cui vista salí al cielo, per farci partécipi della sua divinità. E perciò con gli Angeli e gli Arcangeli, con i Troni e le Dominazioni, e con tutta la milizia dell’esercito celeste, cantiamo l’inno della tua gloria, dicendo senza fine: (Sanctus).

    COMMUNICANTES NELL'ASCENSIONE DEL SIGNORE E DURANTE L'OTTAVA

    Uniti in una stessa comunione celebriamo il giorno santissimo nel quale il Signore nostro, Unigenito tuo Figlio, collocò nello splendore della tua gloria la fragile nostra natura a sé unita; e veneriamo anzitutto la memoria della gloriosa sempre Vergine Maria, Madre del medesimo nostro Dio e Signore Gesù Cristo: e di quella dei tuoi beati Apostoli e Martiri: Pietro e Paolo, Andrea, Giacomo, Giovanni, Tommaso, Giacomo, Filippo, Bartolomeo, Matteo, Simone e Taddeo, Lino, Cleto, Clemente, Sisto, Cornelio, Cipriano, Lorenzo, Crisógono, Giovanni e Paolo, Cosma e Damiano, e di tutti i tuoi Santi; per i meriti e per le preghiere dei quali concedi che in ogni cosa siamo assistiti dall'aiuto della tua protezione. Per il medesimo Cristo nostro Signore. Amen.

    COMUNIONE

    Beato è quel servo se il padrone, quando ritorna, lo troverà al lavoro: in verità, vi dico, lo preporrà a tutti i suoi beni. Allelúia.

    POST-COMUNIONE

    Preghiamo. Ristorati dall'ostia di salvezza ti supplichiamo, o Signore; per intercessione del beato Agostino, essa sia sempre e da per tutto offerta al tuo nome. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Preghiamo. Concedici, Te ne preghiamo, o Dio onnipotente e misericordioso, che di quanto abbiamo ricevuto mediante i visibili misteri, ne conseguiamo l’invisibile effetto. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


    Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

    28 MAGGIO SANT’AGOSTINO, VESCOVO E APOSTOLO DELL’INGHILTERRA

    L’ Evangelizzazione dell’Inghilterra.

    Tra le numerose preoccupazioni che riempivano l’anima ardente ed apostolica di san Gregorio Magno, vi era quella del disegno di evangelizzazione della Gran Bretagna. Un divino presentimento gli aveva rivelato di essere destinato a divenire il padre degli AngloSassoni, che egli conosceva per averne visti alcuni esposti come schiavi sul mercato di Roma. Non potendo intraprendere tale opera personalmente, cercò apostoli che potessero portare l’impresa a felice conclusione, e li trovò nel chiostro benedettino, ove egli stesso aveva vissuto la vita monastica durante molti anni. Roma vide allora partire il monaco Agostino alla testa di quaranta confratelli, e dirigersi verso l’isola dei Britanni, sotto il vessillo della croce.

    Il popolo di quest’Isola doveva così ricevere la fede dalle mani di un Papa, che aveva mandato alcuni monaci come apostoli della dottrina di salvezza. La parola di Agostino e dei compagni germogliò su questo suolo privilegiato. Gli occorse certamente del tempo per diffonderla in tutta l’isola, ma nè Roma, nè l’ordine monastico, abbandonarono l’opera iniziata. I resti dell’antico cristianesimo britannico finirono con l’unirsi alle nuove reclute, e l’Inghilterra meritò di essere, a lungo, chiamata l’Isola dei Santi.

    Le gesta dell’Apostolato di Agostino in quest’isola affascinano il nostro pensiero. Lo sbarco dei missionari romani che s’inoltrano su questa terra infedele al canto delle Litanie; l’accoglienza pacifica, anzi benevola che fa loro, fin dal principio, il re Etelberto; l’influenza della regina Berta, francese e cristiana, per stabilire la fede presso i Sassoni; il battesimo di duemila neofiti nelle acque di un fiume, il giorno di Natale; la fondazione della Chiesa primaziale di Cantorbery, una delle più illustri della cristianità, per la santità e la dignità dei suoi vescovi: tutte meraviglie che, nell’evangelizzazione dell’Inghilterra, mostrano i segni più evidenti della protezione celeste su di un popolo. Il carattere di Agostino, calmo e pieno di mansuetudine, la sua attrattiva verso la contemplazione pure in mezzo a tanto lavoro, diffondono un maggiore incanto su questo magnifico episodio della storia della Chiesa; ma ci sentiamo stringere il cuore, pensando che una nazione prevenuta da simili grazie, come è stata l’Inghilterra, sia divenuta infedele alla sua missione ed abbia rivolto contro Roma madre sua, contro l’istituto monastico al quale tanto doveva, tutto il furore di un odio parricida e tutti gli sforzi di una politica senza scrupoli.

    Vita. – Agostino era monaco nel monastero di Sant’Andrea a Roma, quando san Gregorio Magno gli affidò la missione di andare ad evangelizzare la Gran Bretagna. Parti nei 597. I! re lo ricevette degnamente e gli permise di evangelizzare il suo paese. Agostino tornò poi nella Gallia per ricevere la consacrazione episcopale dalle mani dell’Arcivescovo di Arles. Nel giorno di Natale del 597, battezzò diecimila isolani e lo stesso re. Nel 601 , un rinforzo di dodici monaci venne ad aiutare i primi Apostoli ed a portare ad Agostino, insieme al pallio, il piano di organizzazione gerarchica che gl’inviava il Papa per la Chiesa d’Inghilterra. Agostino morì il 26 maggio 604 o 605, a Cantorbery. Leone xm ha esteso la sua festa alla Chiesa Universale.

    Gesù re delle nazioni.

    O Gesù risorto, tu sei la vita dei popoli, come sei la vita delle anime nostre. Tu chiami le nazioni a conoscerti, ad amarti ed a servirti; e poiché esse ti sono state date in eredità (Sai. 2, 2), le possiedi di volta in volta. L’amore ti condusse ben prèsto verso quest’isola dell’Occidente che, dall’alto della croce del Calvario , il tuo sguardo aveva già considerato con misericordia. E alla fine del sesto secolo, l’Apostolo Agostino, delegato da Gregorio, tuo vicario, venne in soccorso a quest’isola, chiamata a così alti destini.

    ...dell’Inghilterra.

    Tu hai gloriosamente regnato su quella regione, o Cristo! Le hai dato pontefici, dottori, re, monaci, vergini, le cui virtù e servigi hanno portato lontano la fama dell’Isola dei Santi; e ad Agostino, tuo discepolo ed araldo, oggi spetta l’onore di una così nobile conquista. Il tuo impero durò a lungo, o Gesù, su questo popolo che fu celebre in tutto il mondo per la sua fede; ma, purtroppo, vennero poi giorni funesti, e l’Inghilterra non volle più che tu regnassi sopra di essa (Lc 19, 14) e contribuì a perdere altre nazioni sottoposte alla sua influenza. Essa ti ha odiato nel tuo vicario, ha ripudiato la maggior parte della verità che tu insegnasti agli uomini, ha spento la fede, per sostituirvi una ragione indipendente che, nel suo stesso grembo, ha dato origine ad ogni sorta di errori. Nel suo eretico furore, ha calpestato e bruciato le reliquie dei santi che avevano formato la sua gloria, ha annientato l’ordine monastico al quale doveva la grazia del cristianesimo, si è macchiata del sangue dei martiri, incoraggiando l’apostasia e perseguitando, come se fosse stato il più grande dei delitti, chi rimaneva fedele all’antica fede.

    Preghiera per l’Inghilterra.

    Tuttavia la tua misericordia, o Gesù, spigola ancora su quest’isola migliaia di anime felici di scorgere la luce, e ripiene di un amore tanto più ardente per la verità, in quanto che esse ne erano state private per così lungo tempo. Tu ti crei un nuovo popolo nel seno stesso dell’infedeltà, ed ogni anno la messe è abbondante. Prosegui nella tua opera misericordiosa, affinchè nel giorno supremo, questi resti d’Israele proclamino in mezzo al disastro di Babilonia, la vita immortale di quella Chiesa, dalla quale non potrebbero separarsi impunemente tutte le nazioni che ella ha nutrito.

    Agostino, Apostolo santo dell’Inghilterra, la tua missione non è dunque finita! Il Signore ha deciso di completare il numero dei suoi eletti, spigolando tra la zizzania che ricopre il campo seminato dalle tue mani. Vieni in aiuto al lavoro dei nuovi inviati del Padre di famiglia. Per mezzo della tua intercessione, ottieni quelle grazie che illuminano lo spirito e cambiano i cuori. Rivela a tanti ciechi che la Sposa di Gesù è « unica », come egli medesimo la chiama (Cant. 6 , 8); che la fede di Gregorio e di Agostino non ha cessato di essere quella stessa della Chiesa cattolica, e che, anche dei secoli passati sotto il giogo dell’errore non possono creare un diritto all’eresia, sopra una terra che essa non ha conquistato che attraverso la seduzione e la violenza, e che conserva sempre il suggello incancellabile della cattolicità.


    SABATO TRA L’OTTAVA DELL’ASCENSIONE

    IL MISTERO DELLA NOSTRA ASCENSIONE

    L’uomo che possedeva la terra e che riassumeva in sé ogni santità, é salito al cielo. Questa terra, dunque, che tuttavia era stata maledetta, non é più sterile per il Paradiso le cui porte chiuse alla nostra specie, hanno potuto riaprirsi per lasciar passare un figlio di Adamo.

    Tale é il mistero dell’Ascensione; ma tutto ciò non ne forma che una parte, ed é importante conoscerlo interamente. Ascoltiamo ciò che ci dice l’Apostolo delle genti. « Ma Dio, che é ricco in misericordia, mosso dall’immensa carità con cui ci ha amato, a noi, proprio quando eravamo morti per i peccati, ridiede la vita insieme con Cristo; e con lui ci risuscitò e ci fece sedere nei cieli in Cristo Gesù » (Ef. 2, 4-6). Come abbiamo celebrato la Risurrezione del Salvatore, quale nostra stessa Risurrezione, così l’Apostolo c’invita a celebrare l’Ascensione del divino Redentore , come fosse anche la nostra. Misuriamo la forza dell’espressione « Dio ci fece sedere nei cieli con Cristo Gesù ». In questa Ascensione, non é soltanto lui a salire al cielo, ma noi pure vi montiamo con lui; non é soltanto lui ad essere intronizzato nella gloria, ma lo siamo noi pure. Infatti, il Figlio di Dio non era venuto a rivestire la nostra natura perché la carne presa in Maria fosse la sola stabilita nelle condizioni di gloria eterna; Egli é venuto per essere il nostro Capo, ma un Capo che reclama le sue membra perché, nell’adesione di queste, consiste l’integrità del suo Corpo. All’ultima Cena esclamò: « Padre, quanto a quelli che mi hai dato, io voglio che là dove sono io, siano anch’essi con me affinché vedano la mia gloria che mi hai dato» (Gv. 17, 24). E quale gloria il Padre ha dato al suo Figliolo? Ascoltiamo Davide che ha esaltato questa giornata dell’Ascensione: « Parlò Dio al mio Signore: siedi alla mia destra » (Sai. 109, 1). È dunque sullo stesso trono del Padre, alla destra del medesimo che noi vedremo eternamente colui che l’Apostolo chiama « nostro precursore » (Ebr. 6 , 20). e aderiamo a lui realmente come membri del suo corpo, in modo che la sua gloria sarà la nostra, e che noi saremo dei re insieme a lui; saremo dei re della sua sempiterna regalità; poiché ha dovuto dividere tutto con noi, avendo voluto che noi fossimo « suoi coeredi » (Rom. 8, 17).

    Gli eletti al cielo.

    Ne segue che l’augusto mistero dell’Ascensione, iniziatosi oggi, si rinnoverà ad ogni istante, finche il corpo mistico dell’Emmanuele sia giunto alla pienezza, con l’arrivo dell’ultimo degli eletti in cielo. Guardate l’ondata innumerevole di sante anime che oggi si accalca sui suoi passi, seguendo le sue orme. Alla testa di esse saranno i nostri progenitori; e poi i patriarchi, i profeti, i giusti di tutte le razze, che lunghi secoli avevano preparato a questo trionfo. Un tempo prigionieri nel limbo, brillano ora di luce e seguono, con la rapidità dell’aquila, colui di cui ornano il trionfo. Esse sono il suo trofeo, mentre formano la sua corte durante il tragitto tra la terra e il cielo. Seguendole con lo sguardo, esclamiamo dunque col salmista: « Regni delle terre, inneggiate al Signore, inneggiate a Dio che è salito al cielo dei cieli dalla parte d’oriente » (Sai. 67, 33-34).

    Da parte loro le milizie angeliche si affollano incontro a Cristo, e allora comincia quel dialogo che Davide intese e ci trasmise in anticipo. L’innumerevole legione che segue ed accompagna l’Emmanuele grida ai guardiani della Gerusalemme celeste: « Principi, alzate le vostre porte! Porte eterne alzatevi, è il re della gloria che deve entrare! » E gli Angeli rispondono: « Chi è questo re della gloria? » « È il Signore potente e prode », rispondono gli eletti della terra, « il Signore prode in battaglia » come l’attestano le vittorie che ha riportato su Satana, sulla morte e sull’inferno, le vittorie di cui noi siamo il felice trofeo (Sai. 23, 7-10).

    Dopo un secondo appello che dà luogo ad esaltare, per la seconda volta , i suoi splendori, si aprono le porte eterne, e Cristo vincitore entra nei cieli insieme alla sua corte gloriosa.

    Queste porte eterne, che hanno lasciato entrare il nostro Liberatore, d’ora in avanti non ricadranno più per chiudercene il passaggio: ed è qui che dobbiamo ammirare l’incomunicabile grandiosità del mistero dell’Ascensione. Esso si è iniziato oggi; Gesù l’ha inaugurato, elevandosi dalla terra al cielo, ma egli non l’ha chiuso; ha voluto che fosse permanente, che si compisse per tutti gli eletti futuri, sia che vi salgano dal luogo di espiazione, sia che vi si elevino dalla terra. Salve, dunque, o glorioso mistero, da tanti altri preparato, termine e compimento del disegno di Dio! mistero che rimanesti sospeso durante tanti secoli, per via della nostra caduta, ma che oggi, nell’Emmanuele, riprendi il tuo corso per non più interromperlo sino al momento solenne in cui la voce dell’Angelo griderà: «Non vi sarà più tempo » (Apoc. 10, 6). Fino a quell’istante, tu resterà’ aperto per noi, e nel nostro cuore vive la speranza che per noi pure ti rinnoverai.

    Preghiera.

    Degnati di permetterci, o Gesù, di far nostra la tua parola: « Io vado a preparare un posto per voi » (Gv. 14, 2). Tu hai tutto disposto a questo fine; e sei venuto nel mondo per aprirci quella via che oggi tu stesso hai percorso. La santa Chiesa, tua Sposa, ci ordina di innalzare i nostri sguardi e ci mostra il cielo aperto, la scia luminosa che fino a noi tracciano quelle anime che, ad ogni istante, vi salgono per unirsi a te. I nostri piedi sono ancora poggiati su questa terra; ma l’occhio della fede scopre, al termine di quella via te, « il Figlio dell’uomo seduto alla destra dell’Antico dei giorni » (Dan. 7, 13).

    Ma come valicare lo spazio che ci separa da te? Noi non possiamo, come te, elevarci per virtù nostra; bisogna che ci attiri; l’hai promesso (Gv. 12, 32), e noi non attendiamo più che quel momento. Maria, la Madre nostra, che acconsente a restare ancora con noi, attese pure quell’ora, nella sottomissione e nell’amore; l’attese nella fedeltà e nel lavoro, vivendo con te senza vederti ancora. Rendici partecipi. Signore, di questa fede e di questo amore della nostra Mamma comune, affinchè possiamo applicare a noi stessi la parola dell’Apostolo: « Noi già siamo salvi per la speranza » (Rom. 8, 24). Così sarà, se tu, come hai promesso, ti degnerai mandarci il tuo Spirito, che aspettiamo ardentemente; poiché egli deve venire a confermare in noi tutto ciò che vi é stato già preparato dal susseguirsi dei tuoi misteri ed essere il pegno della nostra gloriosa ascensione.

    Nessun commento:

    Posta un commento