Festa di Sant'Agostino Vescovo e Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione del Sabato tra l'Ottava dell'Ascensione.
Primi Vespri della Domenica tra l'Ottava dell'Ascensione, Domenica minore, Semidoppio, colore liturgico bianco. Commemorazioni di Sant'Agostino, di Santa Maria Maddalena de' Pazzi Vergine e dell'Ottava.
Qui per le peculiarità del Tempo Pasquale:
Al Breviario
All'Ufficio di Sant'Agostino di Canterbury:
Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di un Confessore Pontefice. Letture del I Notturno e commemorazione dell'Ottava dal Proprio del Tempo al Sabato tra l'Ottava dell'Ascensione, Letture del II Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi al 28 Maggio, Letture del III Notturno dal Comune degli Evangelisti ma coi Responsori di un Confessore Pontefice.
La prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino termina per <<meruit supremos laudis honores>>. Le Antifone si raddoppiano.
All'Ufficio della Domenica:
Tutto come ai Primi Vespri dell'Ascensione, ma Capitolo, Versetto, Antifona al Magnificat e Orazione sono propri, cui si aggiunge la commemorazione dell'Ottava. Commemorazione di Sant'Agostino dal Proprio dei Santi al 28 Maggio, commemorazione di Santa Maria Maddalena de' Pazzi al 29 Maggio. Compieta della Domenica.
Le Antifone non si raddoppiano.
Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):
Festa di Sant'Agostino Vescovo e Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione del Sabato tra l'Ottava dell'Ascensione.
Alla Scrittura occorrente del Mattutino incomincia la Seconda Epistola di San Pietro Apostolo.
Ai Vespri commemorazione della Domenica tra l'Ottava dell'Ascensione, di Santa Maria Maddalena de' Pazzi e dell'Ottava stessa.
Tutto dal Comune di un Confessore Pontefice con i Salmi riportati a Mattutino, quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste) e quelli indicati ai Vespri. Letture del I Notturno e commemorazione dell'Ottava dal Proprio del Tempo al Venerdì tra l'Ottava dell'Ascensione ma coi Responsori del Sabato (l'Incipit della seconda Lettera di San Pietro, essendo stato impedito ieri dal I Notturno di San Beda, viene rimandato a oggi) omettendo le Letture del giorno. Oppure, indifferentemente, si possono riunire: come prima Lettura si leggono le tre del Venerdì consecutivamente e senza interruzioni col I Responsorio del Sabato, come seconda Lettura le due prime di oggi col II Responsorio odierno, e come terza Lettura la terza di oggi col suo Responsorio. Letture del II Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi al 28 Maggio, Letture del III Notturno dal Comune degli Evangelisti ma coi Responsori di un Confessore Pontefice. Ai Vespri commemorazione della Domenica e dell'Ottava dal Proprio del Tempo, commemorazione di Santa Maria Maddalena de' Pazzi dal Proprio dei Santi al 29 Maggio.
La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino e Vespri è <<meruit supremos laudis honores>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hac die laetus meruit supremos laudis honores>>. Le Antifone si raddoppiano.
Liturgia del giorno nel Rito Ambrosiano a cura di Stefano Terenghi
San Senatore Vescovo milanese e Confessore (riposa nella Basilica di Sant’Eufemia), Santo Solenne, colore liturgico bianco.
Secondi Vespri di San Senatore (c.l. Bianco) con commemorazione dei Santi Sisino, Martirio ed Alessandro martiri seguenti.
Al Messale
Messa al 28 Maggio:
- Gloria in excelsis
- Si dicono due Orazioni:
- La prima della Messa
- La seconda è la commemorazione dell'Ottava dell'Ascensione (come alla Festa)
- Si dice il Credo a causa dell'Ottava
- Prefazio dell'Ascensione
- Communicantes dell'Ascensione
- Ite Missa est
- Prologo di San Giovanni
Letture del Mattutino
AD I NOCTURNUM
Lectio 1
De Epístola secúnda beáti Petri Apóstoli
2 Pet 3:1-7
Hanc ecce vobis, caríssimi, secúndam scribo epístolam, in quibus vestram éxcito in commonitióne sincéram mentem: ut mémores sitis eórum, quæ prædíxi, verbórum, a sanctis prophétis et apostolórum vestrórum, præceptórum Dómini et Salvatóris. Hoc primum sciéntes, quod vénient in novíssimis diébus in deceptióne illusóres, juxta próprias concupiscéntias ambulántes, Dicéntes: Ubi est promíssio, aut advéntus eius? ex quo enim patres dormiérunt, ómnia sic perséverant ab inítio creatúræ. Latet enim eos hoc voléntes, quod cæli erant prius, et terra de aqua, et per aquam consístens Dei verbo: per quæ, ille tunc mundus aqua inundátus, périit. Cæli autem, qui nunc sunt, et terra eódem verbo repósiti sunt, igni reserváti in diem judícii, et perditiónis impiórum hóminum.
Lectio 2, 2 Pet 3:8-13
Unum vero hoc non láteat vos, caríssimi, quia unus dies apud Dóminum sicut mille anni, et mille anni sicut dies unus. Non tardat Dóminus promissiónem suam, sicut quidam exístimant: sed patiénter agit propter vos, nolens áliquos períre, sed omnes ad pœniténtiam revérti. Advéniet autem dies Dómini ut fur: in quo cæli magno ímpetu tránsient, eleménta vero calóre solvéntur, terra autem et quæ in ipsa sunt ópera, exuréntur. Cum ígitur hæc ómnia dissolvénda sunt, quales opórtet vos esse in sanctis conversatiónibus, et pietátibus, exspectántes, et properántes in advéntum diéi Dómini, per quem cæli ardéntes solvéntur, et eleménta ignis ardóre tabéscent? Novos vero cælos, et novam terram secúndum promíssa ipsíus exspectámus, in quibus justítia hábitat.
Lectio 3, 2 Pet 3:14-18
Propter quod, caríssimi, hæc exspectántes, satágite immaculáti, et invioláti ei inveníri in pace: et Dómini nostri longanimitátem, salútem arbitrémini: sicut et caríssimus frater noster Paulus secúndum datam sibi sapiéntiam scripsit vobis, sicut et in ómnibus epístolis, loquens in eis de his in quibus sunt quædam difficília intelléctu, quæ indócti et instábiles deprávant, sicut et céteras Scriptúras, ad suam ipsórum perditiónem. Vos ígitur fratres, præsciéntes custodíte, ne insipiéntium erróre tradúcti excidátis a própria firmitáte: créscite vero in grátia, et in cognitióne Dómini nostri, et Salvatóris Iesu Christi. Ipsi glória et nunc, et in diem æternitátis. Amen.
AD II NOCTURNUM
Lectio 4
Augustinus Romæ in Lateranensi cœnobio monachus, a Gregorio Magno cum secus monachis fere quadraginta in Angliam missus est anno quingentesimo nonagesimo septimo, ut gentes illas ad Christum converteret. Erat eo tempore rex Ethelbertus in Cantio potentissimus, qui audita adventus Augustíni causa, eum cum sociis Cantuariam, sui regni metropolim, invitavit; ibique manendi et Christum prædicandi facultatem eidem liberaliter concessit. Quare sanctus vir prope Cantuariam oratorium exstruxit, ubi ipse aliquamdiu consedit, atque apostolicam vivendi rationem cum suis æmulatus est.
Lectio 5
Cælestis doctrina prædicatione plurimis firmata miraculis, ac vitai exemplo sic insulanos illos demulsit, ut eorum plerosque ad christianam fidem perduxerit, ac demum regem ipsum, quem cum innumero suorum comitatu sacro fonte lustravit, summa cum lætitia Berthæ regiæ uxoris, quæ christiana erat. Olim in Natali Domini, cum decem millibus et amplius baptismum in alveo fluminis Eboraci contulisset, quotquot ex iis morbo aliquo affecti erant, cum animæ salute, corporis quoque sanitatem recepisse memoriæ proditum est. Jussu Gregorii ordinatus episcopus, sedem Cantuariæ instituit in ecclesia Salvatoris a se erecta, in qua monachos operis sui subsidiarios collocavit; et sancti Petri monasterium, quod postea et a suo nomine dictum est, in suburbanis construxit. Idem Gregorius usum pallii cum facultate ecclesiasticæ hierarchiæ in Anglia instituendas ei concessit, quo novam étiam operariorum manum misit, nempe Mellitum, Justum, Paulinum, et Rufinianum.
Lectio 6
Dispositis ejus ecclesiæ rebus, synodum habuit Augustinus cum episcopis atque doctoribus veterum Britonum, qui in Paschæ celebratione aliusque ritibus ab Ecclesia Romana jamdudum dissidebant. Sed cum eos neque Apostolicæ Sedis auctoritate, neque miraculis movere posset ut dissidio cessarent, prophetico spiritu eis excidium prænuntiavit. Denique maximis pro Christo exantlutis laboribus, miraculis clarus, cum Mellitum Londinensi ecclesiæ præfecisset, Justum Roffensi, suæ Laurentium, in cælum migravit septimo Kalendas Junias, Ethelberto regnante, ac sepultus est in monasterio sancti Petri, quod exinde Cantuariensium Antistitum et aliquot regum conditorium fuit. Ejus cultum ferventi studio prosecutæ sunt Anglorum gentes, ac Leo decimus tertius Pontifex Maximus ejus Oificium et Missam ad universam extendit Ecclesiam.
AD III NOCTURNUM
Lectio 7
Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam
Luc 10:1-9
In illo témpore: Designávit Dóminus et álios septuagínta duos: et misit illos binos ante fáciem suam, in omnem civitátem et locum, quo erat ipse ventúrus. Et réliqua.
Homilía sancti Gregórii Papæ
Homilia 17 in Evangelia
Dóminus et Salvátor noster, fratres caríssimi, aliquándo nos sermónibus, aliquándo vero opéribus ádmonet. Ipsa étenim facta ejus præcépta sunt: quia dum áliquid tácitus facit, quid ágere debeámus innotéscit. Ecce enim binos in prædicatiónem discípulos mittit: quia duo sunt præcépta caritátis, Dei vidélicet amor, et próximi: et minus quam inter duos cáritas habéri non potest. Nemo enim próprie ad semetípsum habére caritátem dícitur: sed diléctio in álterum tendit, ut cáritas esse possit.
Lectio 8
Ecce enim binos ad prædicándum discípulos Dóminus mittit: quátenus hoc nobis tácitus ínnuat, quia qui caritátem erga álterum non habet, prædicatiónis offícium suscípere nullátenus debet. Bene autem dícitur, quia misit eos ante fáciem suam in omnem civitátem et locum, quo erat ipse ventúrus. Prædicatóres enim suos Dóminus séquitur: quia prædicátio prǽvenit, et tunc ad mentis nostræ habitáculum Dóminus venit, quando verba exhortatiónis præcúrrunt: atque per hoc véritas in mente suscípitur.
Lectio 9
Hinc namque eisdem prædicatoribus Isaias dicit: Parate viam Domini, rectas facite semitas Dei nostri. Hinc filiis Psalmista ait: Iter facite ei, qui ascendit super occasum. Super occasum namque Dominus ascendit: quia unde in passione occubuit, inde majorem suam gloriam resurgendo manifestavit. Super occasum videlicet ascendit; quia mortem quam pertulit, resurgendo calcavit. Ei ergo qui ascendit super occasum, iter facimus, cum nos ejus gloriam vestris mentibus prædicamus, ut eas et ipse post veniens, per amoris sui præsentiam illustret.
Traduzione italiana delle Letture del Mattutino
I NOTTURNO
Lettura 1
Dalla seconda Lettera dell'Apostolo san Pietro
2 Pet 3:1-7
Ecco che vi scrivo, o carissimi, questa seconda lettera per risvegliare, co' miei avvisi, il sincero animo vostro; affinché vi ricordiate delle parole dei santi Profeti, di cui ho già parlato, e dei precetti del Signore e Salvatore (trasmessivi) dai vostri Apostoli. E sappiate, prima di tutto, che verranno negli ultimi giorni degli schernitori beffardi, viventi a seconda delle loro passioni, che diranno: «Dov'è la promessa della sua (seconda) venuta? perché dalla morte dei nostri padri, continua tutto allo stesso modo, come dal principio della creazione». Ma essi ignorano, perché lo vogliono, che da principio per la parola di Dio furono i cieli, e la terra (uscita) dall'acqua e formata per mezzo dell'acqua: e che per queste stesse cose il mondo d'allora perì inondato dall'acqua. Ma i cieli e la terra che esistono adesso, sono conservati dalla stesa parola e riserbati al fuoco per il giorno del giudizio e della perdizione degli uomini empi.
Lettura 2, 2 Pet 3:8-13
Ma c'è una cosa che non dovete ignorare, o carissimi, che dinanzi a Dio un giorno è come mille anni, e mille anni come un giorno. Il Signore non ritarda la sua promessa, come pensano taluni: ma usa pazienza per riguardo a voi, non volendo che alcuno perisca, ma che tutti ritornino a penitenza. Ma il giorno del Signore verrà come un ladro: e allora i cieli periranno con gran fracasso, e gli elementi saranno sciolti dal calore, e la terra e quanto è in essa sarà bruciato. Poiché dunque tutte queste cose saranno distrutte, quali non dovete essere nel santo vivere e nella pietà, attendendo e correndo incontro alla venuta del giorno del Signore, in cui i cieli incendiati si scioglieranno, e gli elementi si liqueferanno per l'ardore del fuoco? Ma noi aspettiamo, secondo la sua promessa, nuovi cieli e nuova terra, in cui abiterà la giustizia.
Lettura 3, 2 Pet 3:14-18
Perciò, o carissimi, attendendo queste cose, fate di tutto per essere trovati da lui immacolati, puri e in pace. E credete che la longanimità del Signore è per la (vostra) salvezza; come ve ne scrisse anche il carissimo nostro fratello Paolo secondo la sapienza datagli, e come fa pure in tutte le sue lettere dove parla di ciò, nelle quali vi sono alcune cose difficili a capirsi, e che gli ignoranti e leggeri stravolgono, come anche tutte le altre Scritture, per loro perdizione. Voi dunque, o fratelli, essendo prevenuti, state in guardia, affinché trascinati dall'errore degli empi, non cadiate dalla vostra fermezza. Crescete invece nella grazia e nella conoscenza del nostro Signore e Salvatore Gesù Cristo. A Lui gloria adesso, e fino al dì dell'eternità. Così sia.
II NOTTURNO
Lettura 4
Agostino, monaco del cenobio del Laterano a Roma, fu inviato da Gregorio Magno in Inghilterra con circa quaranta monaci della stessa comunità nell'anno 597, affinché convertissero a Cristo quelle popolazioni. C'era in quel tempo a Kent il potentissimo re Etelberto, il quale, appreso il motivo dell'arrivo di Agostino, lo invitò co' suoi compagni a Cantorbery, capitale del suo regno; e gli accordò di buon grado l'autorizzazione di dimorarvi e di predicarvi il Cristo. Quindi il sant'uomo innalzò un oratorio presso Cantorbery, dove risiedé per qualche tempo, e dove menò co' suoi compagni un genere di vita tutta apostolica.
Lettura 5
La predicazione della celeste dottrina confermata con moltissimi miracoli, unitamente all'esempio della vita, guadagnò così quegli isolani, che condusse molti di loro ad abbracciare la fede cristiana, e finalmente il re medesimo, che ricevette il battesimo insieme a grandissimo numero del suo seguito, con somma letizia della regina Berta sua moglie, che era cristiana. Conferendo una volta nel Natale del Signore il battesimo a più di diecimila persone sulle sponde del fiume che passa per York, si racconta che tutti quelli che avevano qualche malattia ricevettero insieme colla salute dell'anima anche quella del corpo. Ordinato vescovo per ordine di Gregorio, egli stabilì la sua Sede a Cantorbery nella chiesa del Salvatore ch'egli stesso aveva innalzata, e vi pose dei monaci che lo coadiuvassero nella sua opera; di più costruì nei sobborghi il monastero di san Pietro, che poi portò anche il suo nome. Lo stesso Gregorio gli accordò l'uso del pallio con facoltà di stabilire in Inghilterra la gerarchia ecclesiastica: e gl'inviò altresì un nuovo manipolo di operai, cioè Mellito, Giusto, Paolino e Rufino.
Lettura 6
Regolate le cose della sua chiesa, Agostino riunì in sinodo i vescovi e i dottori degli antichi Brettoni, da molto tempo discordanti con la Chiesa Romana sulla celebrazione della Pasqua e su altri riti. Ma non avendo potuto indurli a cessare il dissidio né colla autorità della Sede apostolica né coi miracoli, con spirito profetico predisse la loro rovina. Infine, dopo aver sostenute moltissime fatiche per Cristo, celebre per miracoli, dopo aver preposto Mellito alla chiesa di Londra, Giusto a quella di Rochester, Lorenzo alla sua, se n'andò in cielo il 26 Maggio, regnando Etelberto, e fu sepolto nel monastero di san Pietro, che divenne poi la sepoltura degli arcivescovi di Cantorbery e di più re. Gli Inglesi gli resero un culto fervido; e il sommo Pontefice Leone XIII estese a tutta la Chiesa il suo Ufficio e la Messa.
III NOTTURNO
Lettura 7
Lettura del santo Vangelo secondo Luca
Luca 10:1-9
In quel tempo il Signore designò altri settanta due discepoli e li mandò a due a due davanti a sé, in ogni città e luogo dove egli stava per andare. Eccetera.
Omelia di san Gregorio Papa
Omelia 17ma sui Vangeli
Il Signore e Salvatore nostro, fratelli carissimi, ci avvisa ora con parole ed ora con opere. Infatti le sue opere sono precetti; e, quando fa qualche cosa, anche senza dir nulla, ci mostra quello che dobbiamo fare noi. Ecco, dunque, egli manda i discepoli a predicare a due a due, perché sono due i precetti della carità, cioè l'amor di Dio e l'amor del prossimo, e bisogna essere almeno in due per poter praticare la carità. Infatti propriamente parlando, non si esercita la carità verso se stessi; ma l'amore, perché possa essere carità, deve avere per oggetto un altro.
Lettura 8
Ecco dunque che il Signore manda i discepoli a predicare a due a due, insinuandoci così tacitamente come, chi non ha carità verso gli altri, in nessun modo deve assumersi l'ufficio della predicazione. E con ragione si dice che li mandò davanti a sé in ogni città e luogo dove egli stava per andare. Infatti il Signore segue i suoi predicatori; la predicazione infatti precede, e allora il Signore viene ad abitare nell'anima nostra, quando è preceduto dalle parole di coloro che ci esortano; ed è così che la verità è ricevuta dallo spirito.
Lettura 9
Ed ecco perché Isaia dice agli stessi predicatori: "Preparate la via del Signore, raddrizzate i sentieri del Dio nostro". Ed il Salmista dice ai figli di Dio: "Preparate la via a colui che ascende da occidente". Infatti il Signore ascese da occidente; perché quanto più il Signore si è abbassato nella sua passione, tanto più ha manifestato la sua gloria nella risurrezione. Asce- se veramente da occidente, perché, risorgendo, calpestò la morte che aveva subita. Noi dunque prepariamo la strada a colui che salì da occidente, quando predichiamo alle vostre anime la sua gloria, affinché egli stesso poi venendo, le illumini con la sua presenza e con il suo amore.
Ad Primam: il Martirologio del 29 Maggio 2022
Quarto Kalendas Junii, luna vigesima octava.
Parti proprie della Messa