29 maggio 2022

Lunedì 30 Maggio 2022 nella liturgia



Lunedì tra l'Ottava dell'Ascensione, Semidoppio, colore liturgico bianco. Commemorazione di San Felice I Papa e Martire.

Primi Vespri della Festa di Maria Regina, Doppio di II Classe, colore liturgico bianco. Commemorazione dell'Ottava.


Nota: La Festa di Maria Regina è stata creata nel 1954 ma ha ottenuto Ufficio e Messa propri solo nel 1955: vedesi in AAS XLVI (1954) pag. 625-640 l'Enciclica di Pio XII Ad Caeli Reginam dell'11 Ottobre di quell'anno per l'istituzione della Festa; e in AAS XLVII (1955) pag. 470-480 il Decreto della Sacra Congregazione dei Riti del 31 Maggio con la concessione di Ufficio e Messa. Non può sfuggire che lo stesso 1955 fu l'anno in cui la Congregazione dei Riti, ormai in balia di massoni e modernisti come Annibale Bugnini, ha iniziato la perversa opera di smantellamento della sacra liturgia che avrebbe visto il suo momento culminante con l'imposizione del non più cattolico rito di Paolo VI. La soluzione che credo essere più equilibrata è l'accettazione dell'Ufficio e della Messa di Maria Regina (e di San Pio X, sempre del 1955), che comunque erano in programma dall'anno precedente, e ovviamente il rifiuto di tutte quelle altre riforme che hanno cestinato la gran parte della tradizione liturgica della Chiesa e creato ex novo una liturgia ibrida. Questa stessa soluzione è condivisa dai sedevacantisti statunitensi di Mons. Dolan, che la adottano nell'Ordo edito dalla loro Church of St. Gertrude the Great (Ohio, USA).


Qui per le peculiarità del Tempo Pasquale:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/04/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-pasquale.html


Al Breviario

All'Ufficio dell'Ottava:

Tutto dal Proprio del Tempo come alla Festa dell'Ascensione, con i Salmi domenicali da Lodi a Nona (a Prima come alle Feste); le prime otto Letture del Mattutino sono invece proprie al Lunedì tra l'Ottava, la IX Lezione con la commemorazione è di San Felice dal Proprio dei Santi al 30 Maggio.

Le Antifone non si raddoppiano.

All'Ufficio di Maria Regina:

Antifone e Salmi dal Comune delle Feste della Beata Vergine Maria, il resto dal Proprio dei Santi al 31 Maggio (solitamente i Breviari anteriori al 1955 dovrebbero essere dotati di un supplemento edito dalla Congregazione dei Riti e incollato dal proprietario, male che vada si può leggere l'Ufficio dal sito Divinum Officium); commemorazione dell'Ottava dal Proprio del Tempo. Compieta della Domenica.

Le Antifone si raddoppiano. La conclusione ell'Inno Te lucis di Compieta è quella della Feste della Beasta Vergine: <<Jesu tibi sit gloria qui natus es de Virgine>>.


Copio qui lo screenshot dei Primi Vespri di Maria Regina dagli Acta Apostolicae Sedis (gli errori di ortografia sono stati fatti da chi lo ha scannerizzato, chiunque abbia una conoscenza basilare del latino potrà correggerli durante la lettura).



  

Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Lunedì tra l'Ottava dell'Ascensione, Semidoppio, colore liturgico bianco. Commemorazione di San Felice I Papa e Martire.

Primi Vespri della Festa di Sant'Angela Merici Vergine, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazioni dell'Ottava e di Santa Petronilla Vergine.


All'Ufficio tra l'Ottava:

Tutto come sopra con le solite differenze ai Salmi di Lodi.

All'Ufficio di Sant'Angela Merici:

Ai Vespri tutto dal Comune delle Vergini con i Salmi indicati, Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi al 31 Maggio, commemorazione dell'Ottava dal Proprio del Tempo.

Le Antifone si raddoppiano.


Liturgia del giorno nel Rito Ambrosiano a cura di Stefano Terenghi

Primo giorno delle Litanie Triduane (tutto della Feria), colore liturgico nero. Giorno di digiuno e astinenza.

Tutto come segnato nel Breviario per questo giorno, senza rito pasquale.

Al Mattutino decuria “Nonne Deo”; preci alle ore minori.

Dopo Nona (ore 15.00) benedizione ed imposizione delle Sacre Ceneri; processione stazionale con canto delle Litanie e Santa Messa propria (c.l. Nero) con commemorazione di Sant’Agostino Vescovo di Canterbury.

Vespri della Feria (c.l. Nero) prima di pranzo.

A Compieta si dicono le preci; si omette l’antifona Regina Cœli.

Stazione alla Basilica di Sant’Ambrogio maggiore.

Nota: in questo Triduo anche se non vengono fatte le processioni, si debbono recitare le Litanie e le orazioni segnate nel breviario. Inoltre, se vengono fatte le processioni e le relative Sante Messe sono proibite le Sante Messe in canto da Requiem anche presente cadavere.


Al Messale

Messa dell'Ascensione dal Proprio del Tempo:

  • Gloria in excelsis
  • Si dicono tre Orazioni:

    • La prima della Messa
    • La seconda di San Felice I (dalla Messa Si diligis del Comune dei Sommi Pontefici)
    • La terza di S. MariaConcede

  • Credo
  • Prefazio dell'Ascensione
  • Communicantes dell'Ascensione
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De Epístola prima beáti Joánnis Apóstoli

1 Joann 3:1-6

Vidéte qualem caritátem dedit nobis Pater, ut fílii Dei nominémur et simus. Propter hoc mundus non novit nos: quia non novit eum. Caríssimi, nunc fílii Dei sumus: et nondum appáruit quid érimus. Scimus quóniam cum apparúerit, símiles ei érimus: quóniam vidébimus eum sícuti est. Et omnis qui habet hanc spem in eo, sanctíficat se, sicut et ille sanctus est. Omnis qui facit peccátum, et iniquitátem facit: et peccátum est iníquitas. Et scitis quia ille appáruit ut peccáta nostra tólleret: et peccátum in eo non est. Omnis qui in eo manet, non peccat: et omnis qui peccat, non vidit eum, nec cognóvit eum.

Lectio 2, 1 Joann 3:7-12

Filíoli, nemo vos sedúcat. Qui facit justítiam, justus est, sicut et ille justus est. Qui facit peccátum, ex diábolo est: quóniam ab inítio diábolus peccat. In hoc appáruit Fílius Dei, ut dissólvat ópera diáboli. Omnis qui natus est ex Deo, peccátum non facit: quóniam semen ipsíus in eo manet, et non potest peccáre, quóniam ex Deo natus est. In hoc manifésti sunt fílii Dei, et fílii diáboli. Omnis qui non est justus, non est ex Deo, et qui non díligit fratrem suum: quóniam hæc est annuntiátio, quam audístis ab inítio, ut diligátis altérutrum. Non sicut Cain, qui ex malígno erat, et occídit fratrem suum. Et propter quid occídit eum? Quóniam ópera eius malígna erant: fratris autem eius, justa.

Lectio 3, 1 Joann 3:13-18

Nolíte mirári, fratres, si odit vos mundus. Nos scimus quóniam transláti sumus de morte ad vitam, quóniam dilígimus fratres. Qui non díligit, manet in morte: omnis qui odit fratrem suum, homicída est. Et scitis quóniam omnis homicída non habet vitam ætérnam in semetípso manéntem. In hoc cognóvimus caritátem Dei, quóniam ille ánimam suam pro nobis pósuit: et nos debémus pro frátribus ánimas pónere. Qui habúerit substántiam huius mundi, et víderit fratrem suum necessitátem habére, et cláuserit víscera sua ab eo: quómodo cáritas Dei manet in eo? Filíoli mei, non diligámus verbo neque lingua, sed ópere et veritáte.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Sermo sancti Joánnis Chrysóstomi

Sermo de Ascensione Domini, tom. 3

Christus ascéndens in cælum, nostræ natúræ primítias óbtulit Patri, et oblátum donum mirátus est Pater, quod et tanta dígnitas offerébat; et quod offerebátur, nulla mácula fœdabátur. Nam et suis mánibus suscépit oblátum, et suæ sedis fecit esse partícipem, et quod plus est, ad partem suæ déxteræ collocávit. Cognoscámus, quis est ille qui audívit, Sede ad déxteram meam: quæ natúra est, cui Deus dixit, Esto meæ párticeps sedis. Illa natúra est, quæ audívit: Terra es, et in terram ibis.

Lectio 5

Non enim ad omnem glóriam cælos transísse suffécerat, non cum Angelis stare: sed cælos transívit, supra Chérubim ascéndit, ultra Séraphim elevátur, nec ante stetit, nisi sedem Domínicam meruísset. Vide quo spátio cælum separátur a terra, immo terra quanto ab ínferis abest, et ipsum cælum quanto ab altióre cælo separátur, et de altióre cælo ad Angelos quantum spátii est, ad superióres étiam Potestátes, ad ipsam quoque Domínicam sedem. Super hæc ómnia natúra nostra eleváta est, ut homo, qui loco tam húmili tenebátur, ut descéndere non posset ultérius, ad tam excélsam sedem elevarétur, ut áltius non posset ascéndere.

Lectio 6

Et hæc osténdens Paulus dicébat: Qui descéndit, ipse est qui ascéndit. Et íterum: Descéndit ad inferióra terræ, et ascéndit super omnes cælos. Díscite ígitur quisnam ascéndit, et quæ natúra eleváta est. In hoc enim cúpio remorári sermóne, ut humáni géneris commemoratióne, divínam cleméntiam cum omni admiratióne discámus, quæ summum honórem, magnámque glóriam nostræ natúræ largíta est, quæ ómnibus hodiérna die méruit excélsior reperíri. Hódie Angeli atque Archángeli natúram nostram in sede Domínica immortáli glória fulgéntem vidérunt.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Marcum

Marc 16:14-20

In illo témpore: Recumbéntibus úndecim discípulis, appáruit illis Jesus: et exprobrávit incredulitátem eórum et durítiam cordis, quia iis, qui víderant eum resurrexísse, non credidérunt. Et réliqua.

Homilía sancti Gregórii Papæ

Ex eadem Homilía 29

Et Dóminus quidem Jesus, postquam locútus est eis, assúmptus est in cælum, et sedet a dextris Dei. In véteri Testaménto cognóvimus, quod Elias sit raptus in cælum. Sed áliud est cælum ǽreum, áliud æthéreum. Cælum quippe ǽreum terræ est próximum: unde et aves cæli dícimus, quia eas volitáre in aëre vidémus. In cælum ítaque ǽreum Elias sublevátus est, ut in secrétam quamdam terræ regiónem repénte ducerétur, ubi in magna jam carnis et spíritus quiéte víveret, quoúsque ad finem mundi rédeat, et mortis débitum solvat. Ille étenim mortem dístulit, non evásit: Redémptor autem noster, quia non dístulit, superávit, eámque resurgéndo consúmpsit, et resurrectiónis suæ glóriam ascendéndo declarávit.

Lectio 8

Notándum quoque est, quod Elias in curru légitur ascendísse: ut vidélicet apérte demonstrarétur, quia homo purus adjutório indigébat aliéno. Per Angelos quippe facta illa et osténsa sunt adjuménta: quia nec in cælum quidem aéreum per se ascéndere póterat, quem natúræ suæ infírmitas gravábat. Redémptor autem noster non curru, non Angelis sublevátus légitur: quia is, qui fécerat ómnia, nimírum super ómnia sua virtúte ferebátur. Illo étenim revertebátur, ubi erat: et inde redíbat, ubi remanébat: quia cum per humanitátem ascénderet in cælum, per divinitátem suam et terram páriter continébat et cælum.

Lectio 9

Commemoratio Sancti Felicis I Papae et Martyris

Felix Románus, patre Constántio, Aureliáno imperatóre præfuit Ecclesiæ. Constítuit ut Missa supra memórias et sepúlcra Mártyrum celebrarétur. Qui cum mense Decémbri habuísset ordinatiónes duas, et creásset presbýteros novem, diáconos quinque, epíscopos per divérsa loca quinque, martyrio coronátus, via Aurelia sepélitur in basílica quam a se ædificátam dedicárat. Vixit in pontificátu annos duos, menses quátuor, dies vigínti novem.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dalla prima Lettera dell'Apostolo san Giovanni

1 Giov 3:1-6

Osservate quale carità il Padre ha avuto per noi, di volere che siamo chiamati e siamo realmente figli di Dio. Perciò dunque il mondo non ci conosce, perché non conosce lui. Carissimi, noi siamo adesso figli di Dio: ma non ancora si è manifestato quel che noi saremo. Sappiamo che quando si manifesterà, saremo simili a lui: perché lo vedremo quale egli è. E chiunque ha questa speranza in lui, santifica se stesso, com'egli pure è santo. Chiunque fa peccato, commette iniquità: perché il peccato è iniquità. Ora voi sapete com'egli è apparso per togliere i nostri peccati e in lui non c'è peccato. Chiunque dunque dimora in lui, non pecca: e chiunque pecca, non l'ha punto visto né l'ha conosciuto.

Lettura 2, 1 Giov 3:7-12.

Figlioli, nessuno vi seduca. Chi pratica la giustizia, è giusto: come anch'egli è giusto. Chi fa il peccato, è dal diavolo: perché il diavolo pecca dal principio. A questo fine è apparso il Figlio di Dio, per distruggere le opere del diavolo. Chiunque è nato da Dio, non fa peccato: perché tiene in sé il germe di lui, e non può peccare perché è nato da Dio. In questo si riconoscono i figli di Dio e i figli del diavolo. Chiunque non pratica la giustizia, non è da Dio, come non lo è chi non ama il suo fratello: poiché l'annunzio che avete udito da principio è questo, che vi amiate l'un l'altro. Non come Caino, che era del maligno, e uccise il proprio fratello. E perché lo uccise? Perché le opere sue erano cattive; e quelle di suo fratello giuste.

Lettura 3, 1 Giov 3:13-18

Non vi stupite, fratelli, se il mondo vi odia. Noi sappiamo che siamo passati dalla morte alla vita, perché amiamo i fratelli. Chi non ama, rimane nella morte. Chiunque odia il proprio fratello, è un assassino. E voi sapete che nessun assassino ha la vita eterna dimorante in sé. Da questo noi abbiamo constatato l'amore di Dio, che egli ha dato la sua vita per noi: così anche noi dobbiamo dare la vita per i fratelli. Se uno possiede i beni di questo mondo, e, vedendo il proprio fratello ch'è nel bisogno, gli chiude le sue viscere, come può dire che l'amore di Dio dimora in lui? Figlioli miei, non amiamo a parole né colla lingua, ma coi fatti e per davvero.

II NOTTURNO

Lettura 4

Sermone di san Giovanni Crisostomo

Sermone sull'Ascensione del Signore, tomo 3

Cristo ascendendo al cielo, offrì al Padre suo le primizie della nostra natura, e il Padre ammirò questa offerta sia perché presentata da persona così degna, sia perché quanto gli veniva offerto non era lordato da alcuna macchia. Egli ricevé quest'offerta colle proprie mani, la fece partecipe del suo trono e, quel ch'è più, la pose alla sua destra. Sentiamo chi è colui che udì dirsi: «Siedi alla mia destra» Ps. 109,1: e qual è la natura cui Dio disse: «Sii partecipe del mio trono» Apoc. 3,21. Questa natura è quella che già aveva udito dirsi: «Sei polvere, e in polvere ritornerai» Gen. 3,19.

Lettura 5

Non era sufficiente infatti alla sua gloria di penetrare i cieli, di prendervi posto tra gli Angeli: ma ella attraversò i cieli, ascese sopra i Cherubini, s'innalzò al disopra dei Serafini, e non si fermò se non dopo aver raggiunto il trono del Signore. Considera da quale spazio il cielo è separato dalla terra, anzi quanto la terra è lontana dagl'inferni, quanto il cielo stesso è separato dal cielo più elevato, qual distanza c'è da questo cielo più elevato fino agli Angeli e ancora fino alle Potestà superiori e fino al trono medesimo del Signore. La nostra natura è stata innalzata sopra tutto questo, di modo che l'uomo ch'era tenuto in un luogo così basso che di più non poteva discendere, s'è visto innalzare a un posto sì alto che di più non poteva salire.

Lettura 6

Mostrando queste verità, Paolo diceva: «Colui ch'è disceso, è quello stesso ch'è asceso» Eph.4,10. E ancora: «Egli discese nelle parti infime della terra, e salì sopra tutti i cieli» Eph. 4,9. Imparate dunque chi è asceso così, e qual è la natura ch'è stata innalzata. Mi fermo volentieri su questo punto, affinché, nel ricordo della bassezza della natura umana, noi impariamo a conoscere colla più profonda ammirazione la divina clemenza, che ha largito alla nostra natura il più alto grado d'onore e una sì grande gloria, essendo essa quest'oggi stata innalzata al disopra di tutte le cose. Quest'oggi gli Angeli e gli Arcangeli hanno visto la nostra natura sul trono del Signore, circonfusa di gloria immortale.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Marco

Marc 16:14-20

In quell'occasione: Mentre gli undici discepoli erano a tavola apparve loro Gesù: e rimproverò la loro incredulità e durezza di cuore, perché non avevano creduto a quelli che lo avevano visto risuscitato. Eccetera.

Dall'Omelia di san Gregorio Papa

Dalla stessa Omelia 29

E il Signore Gesù, dopo che ebbe parlato loro, fu assunto in cielo e si assise alla destra di Dio» Marc. 16,14. Sappiamo dall'Antico Testamento che Elia fu rapito in cielo. Ma altra cosa è il cielo aereo, altra il cielo etereo. Il cielo aereo è prossimo alla terra: ond'è che diciamo gli uccelli «del cielo», perché li vediamo volare per l'aria. Elia pertanto fu sollevato nel cielo aereo per essere trasportato all'istante in qualche regione appartata della terra dove può vivere già in un grande riposo di corpo e di spirito, fino a quando ritorni alla fine del mondo e paghi il suo tributo alla morte. Ché egli ha dilazionato la sua morte, non l'ha sfuggita: il nostro Redentore invece, appunto perché non l'allontanò, la superò, e, risorgendo, la sconfisse, e coll'ascensione fece risplendere la gloria della sua risurrezione.

Lettura 8

Ma è da notare ancora che si legge Elia essere asceso sopra un carro: onde si vede chiaramente che, puro uomo, abbisognava dell'altrui soccorso. Questo soccorso gli fu prestato dagli Angeli: e mostrato con ciò che da sé non poteva ascendere neppure al cielo aereo, essendo ancora gravato dell'infermità della sua natura. Quanto al nostro Redentore non si legge che fosse elevato per mezzo di un carro o di Angeli: perché lui, che aveva fatto tutte le cose, e certo è su tutte le cose, si alzava per sua virtù. E ritornava là dove era: e vi ritornava dal luogo dove non cessava di rimanere: perché mentre colla sua umanità ascendeva al cielo, colla sua divinità conteneva e la terra e il cielo.

Lettura 9

Commemorazione di San Felice I Papa e Martire

Felice, Romano e figlio di Costanzio, governò la Chiesa sotto l'imperatore Aureliano. Prescrisse che la Messa si celebrasse sulle reliquie e le tombe dei Martiri. Tenne nel mese di Dicembre due ordinazioni, nelle quali creò nove preti, cinque diaconi, cinque vescovi per luoghi diversi; conseguita la palma del martirio, fu sepolto sulla via Aurelia, in una basilica edificata e consacrata da lui stesso. Visse nel pontificato due anni, quattro mesi e ventinove giorni.


Ad Primam: il Martirologio del 31 Maggio 2022

Pridie Kalendas Junii, luna trigesima.



Nel giorno precedente alle Calende di Giugno, luna trentesima.

Si omette l'elogio di Sant'Angela Merici, rinviato al Martirologio del 1° Giugno, e al suo posto si dice: Festa della Beata Vergine Maria Regina.



Parti proprie della Messa

INTROITUS

Viri Galilǽi, quid admirámini aspiciéntes in cœlum? allelúja: quemádmodum vidístis eum ascendéntem in cœlum, ita véniet, allelúja, allelúja, allelúja. --- Omnes gentes, pláudite mánibus: jubiláte Deo in voce exsultatiónis. --- Gloria Patri --- Viri Galilǽi, quid admirámini aspiciéntes in cœlum? allelúja: quemádmodum vidístis eum ascendéntem in cœlum, ita véniet, allelúja, allelúja, allelúja.

COLLECTAE

Orémus. Concéde, quǽsumus, omnípotens Deus: ut, qui hodiérna die Unigénitum tuum, Redemptórem nostrum, ad cœlos ascendísse crédimus; ipsi quoque mente in cœléstibus habitémus. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Gregem tuum, Pastor ætérne, placátus inténde: et, per beátum Felícem Mártyrem tuum atque Summum Pontíficem, perpétua protectióne custódi; quem totíus Ecclésiæ præstitísti esse pastórem.

Concéde nos fámulos tuos, quǽsumus, Dómine Deus, perpetua mentis et corporis sanitáte gaudére: et, gloriosa beátæ Maríæ semper Vírginis intercessióne, a præsénti liberári tristitia, et aeterna perfrui lætítia. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Actuum Apostólorum.

Act 1:1-11

Primum quidem sermónem feci de ómnibus, o Theóphile, quæ cœpit Jesus facere et docére usque in diem, qua, præcípiens Apóstolis per Spíritum Sanctum, quos elégit, assúmptus est: quibus et prǽbuit seípsum vivum post passiónem suam in multas arguméntis, per dies quadragínta appárens eis et loquens de regno Dei. Et convéscens, præcépit eis, ab Jerosólymis ne discéderent, sed exspectárent promissiónem Patris, quam audístis -inquit - per os meum: quia Joánnes quidem baptizávit aqua, vos autem baptizabímini Spíritu Sancto non post multos hos dies. Igitur qui convénerant, interrogábant eum, dicéntes: Dómine, si in témpore hoc restítues regnum Israël? Dixit autem eis: Non est vestrum nosse témpora vel moménta, quæ Pater pósuit in sua potestáte: sed accipiétis virtútem superveniéntis Spíritus Sancti in vos, et éritis mihi testes in Jerúsalem et in omni Judǽa et Samaría et usque ad últimum terræ. Et cum hæc dixísset, vidéntibus illis, elevátus est, et nubes suscépit eum ab óculis eórum. Cumque intuerétur in cœlum eúntem illum, ecce, duo viri astitérunt juxta illos in véstibus albis, qui et dixérunt: Viri Galilǽi, quid statis aspiciéntes in cœlum? Hic Jesus, qui assúmptus est a vobis in cœlum, sic véniet, quemádmodum vidístis eum eúntem in cœlum.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. Ascéndit Deus in jubilatióne, et Dóminus in voce tubæ. Allelúja. Dóminus in Sina in sancto, ascéndens in altum, captívam duxit captivitátem. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Marcum.

Marc 16:14-20

In illo témpore: Recumbéntibus úndecim discípulis, appáruit illis Jesus: et exprobrávit incredulitátem eórum et durítiam cordis: quia iis, qui víderant eum resurrexísse, non credidérunt. Et dixit eis: Eúntes in mundum univérsum, prædicáte Evangélium omni creatúræ. Qui credíderit et baptizátus fúerit, salvus erit: qui vero non credíderit, condemnábitur. Signa autem eos, qui credíderint, hæc sequéntur: In nómine meo dæmónia ejícient: linguis loquantur novis: serpentes tollent: et si mortíferum quid bíberint, non eis nocébit: super ægros manus impónent, et bene habébunt. Et Dóminus quidem Jesus, postquam locútus est eis, assúmptus est in cœlum, et sedet a dextris Dei. Illi autem profécti, prædicavérunt ubíque, Dómino cooperánte et sermónem confirmánte, sequéntibus signis.

OFFERTORIUM

Orémus. Ascéndit Deus in jubilatióne, et Dóminus in voce tubæ, allelúja.

SECRETAE

Súscipe, Dómine, múnera, quæ pro Fílii tui gloriósa Ascensióne deférimus: et concéde propítius; ut a præséntibus perículis liberémur, et ad vitam per veniámus ætérnam. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Oblátis munéribus, quǽsumus, Dómine, Ecclésiam tuam benígnus illúmina: ut, et gregis tui profíciat ubique succéssus, et grati fiant nómini tuo, te gubernánte, pastóres.

Tua, Dómine, propitiatióne, et beátæ Maríæ semper Vírginis intercessióne, ad perpétuam atque præséntem hæc oblátio nobis profíciat prosperitátem et pacem. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO DE ASCENSIONE DOMINI

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. Qui post resurrectiónem suam ómnibus discípulis suis maniféstus appáruit et, ipsis cernéntibus, est elevátus in cælum, ut nos divinitátis suæ tribúeret esse partícipes. Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia cœléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes: (Sanctus).

COMMUNICANTES IN ASCENSIONE DOMINI ET PER OCTAVAM

Communicántes, et diem sacratíssimum celebrántes, quo Dóminus noster, unigénitus Fílius tuus, unítam sibi fragilitátis nostræ substántiam in glóriæ tuæ déxtera collocávit: sed et memóriam venerántes, in primis gloriósæ semper Vírginis Maríæ, Genetrícis ejúsdem Dei et Dómini nostri Jesu Christi: sed et beatórum Apostolórum ac Mártyrum tuórum, Petri et Pauli, Andréæ, Jacóbi, Joánnis, Thomæ, Jacóbi, Philíppi, Bartholomǽi, Matthǽi, Simónis et Thaddǽi: Lini, Cleti, Cleméntis, Xysti, Cornélii, Cypriáni, Lauréntii, Chrysógoni, Joánnis et Pauli, Cosmæ et Damiáni: et ómnium Sanctórum tuórum; quorum méritis precibúsque concédas, ut in ómnibus protectiónis tuæ muniámur auxílio. Per eúndem Christum, Dóminum nostrum. Amen.

COMMUNIO

Psállite Dómino, qui ascéndit super cœlos cœlórum ad Oriéntem, allelúja.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Præsta nobis, quǽsumus, omnípotens et miséricors Deus: ut, quæ visibílibus mystériis suménda percépimus, invisíbili consequámur efféctu. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Refectióne sancta enutrítam gubérna, quǽsumus, Dómine, tuam placátus Ecclésiam: ut, poténti moderatióne dirécta, et increménta libertátis accípiat et in religiónis integritáte persístat.

Sumptis, Dómine, salútis nostræ subsídiis: da, quaesumus, beátæ Maríæ semper Vírginis patrocíniis nos ubíque prótegi; in cuius veneratióne hæc tuæ obtúlimus maiestáti. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Uomini di Galilea, perché ve ne state stupiti a mirare il cielo? allelúia: nello stesso modo che lo avete visto ascendere al cielo, così ritornerà, allelúia, allelúia, allelúia. --- Applaudite, o genti tutte: acclamate Dio con canti e giubilo. --- Gloria. --- Uomini di Galilea, perché ve ne state stupiti a mirare il cielo? allelúia: nello stesso modo che lo avete visto ascendere al cielo, così ritornerà, allelúia, allelúia, allelúia.

COLLETTE

Preghiamo. Concedici, Te ne preghiamo, o Dio onnipotente, che noi, che crediamo che oggi è salito al cielo il tuo Unigénito, nostro Redentore, abitiamo anche noi col nostro spirito in cielo. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. O eterno Pastore, volgi lo sguardo benigno sul tuo gregge e custodiscilo con una continua protezione, per intercessione del tuo martire e sommo Pontefice san Felíce, che hai costituito pastore di tutta la Chiesa.

Signore, te ne preghiamo, concedi ai tuoi servi perpetua salute di anima e di corpo; e, per intercessione della beata Vergine Maria, concedici di essere liberati dai mali presenti e di godere delle gioie eterne. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura degli Atti degli Apostoli.

Atti 1:1-11

Nel primo libro ho raccontato, o Teofilo, tutto ciò che Gesú fece ed insegnò dall’inizio fino al giorno in cui, dati per mezzo dello Spirito Santo i suoi ordini agli Apostoli che aveva eletti, fu assunto in cielo. Ad essi ancora si mostrò vivo dopo la sua passione, dando molte prove, apparendo ad essi durante quaranta giorni, e parlando del regno di Dio. Ed insieme a mensa, comandò loro di non allontanarsi da Gerusalemme, ma di aspettare la promessa del Padre, la quale avete udita per bocca mia: poiché invero Giovanni battezzò con l’acqua, ma voi sarete battezzati nello Spirito Santo di qui a non molti giorni. Ma i convenuti lo interrogavano, dicendo: Signore, ricostituirai allora il regno di Israele? Egli però disse loro: Non appartiene a voi sapere i tempi e i momenti che il Padre ha riservati in suo potere: ma lo Spirito Santo discenderà sopra di voi, vi comunicherà la sua forza e voi mi sarete testimoni in Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samaria, fino all’estremo della terra. E detto questo si elevò da terra e una nuvola lo nascose ai loro occhi. E mentre stavano fissamente mirando lui che saliva in cielo, ecco due uomini in bianche vesti si avvicinarono ad essi e dissero: Uomini di Galilea, perché state mirando verso il cielo? Quel Gesú che da voi ascese in cielo, verrà così come lo avete veduto salire al cielo.

ALLELUIA

Allelúia, allelúia. Iddio è asceso nel giubilo e il Signore al suono delle trombe. Allelúia. Il Signore dal Sinai viene nel santuario, salendo in alto, trascina schiava la schiavitú. Allelúia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Marco.

Marc 16:14-20

In quel tempo: Gesú apparve agli undici, mentre erano a mensa, e rinfacciò ad essi la loro incredulità e durezza di cuore, perché non avevano prestato fede a quelli che lo avevano visto resuscitato. E disse loro: Andate per tutto il mondo: predicate il vangelo ad ogni creatura. Chi crederà e sarà battezzato, sarà salvo: chi poi non crederà, sarà condannato. Ed ecco i miracoli che accompagneranno coloro che hanno creduto: nel mio nome scacceranno i demoni, parleranno lingue nuove, maneggeranno serpenti, e se avran bevuto qualcosa di mortifero non farà loro male: imporranno le mani ai malati e questi guariranno. E il Signore Gesú, dopo aver parlato con essi, fu assunto in cielo e si assise alla destra di Dio. Essi se ne andarono a predicare per ogni dove, mentre il Signore li assisteva e confermava la loro parola con i miracoli che la seguivano.

OFFERTORIO

Preghiamo. Iddio è asceso nel giubilo e il Signore al suono delle trombe. Allelúia.

SECRETE

Accetta, o Signore, i doni che Ti offriamo in onore della gloriosa Ascensione del tuo Figlio: e concedi propizio che, liberi dai pericoli presenti, giungiamo alla vita eterna. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Per i doni che ti offriamo, o Signore, illumina benigno la tua Chiesa, affinché ovunque il tuo gregge progredisca e, docili alla tua guida, i pastori siano graditi al tuo nome.

Per la tua clemenza, Signore, e per l'intercessione della beata sempre vergine Maria, l'offerta di questo sacrificio giovi alla nostra prosperità e pace nella vita presente e nella futura. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DELL'ASCENSIONE DEL SIGNORE

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: per Cristo nostro Signore. Il quale dopo la sua resurrezione apparve manifestamente a tutti i suoi discepoli, alla cui vista salí al cielo, per farci partécipi della sua divinità. E perciò con gli Angeli e gli Arcangeli, con i Troni e le Dominazioni, e con tutta la milizia dell’esercito celeste, cantiamo l’inno della tua gloria, dicendo senza fine: (Sanctus).

COMMUNICANTES NELL'ASCENSIONE DEL SIGNORE E DURANTE L'OTTAVA

Uniti in una stessa comunione celebriamo il giorno santissimo nel quale il Signore nostro, Unigenito tuo Figlio, collocò nello splendore della tua gloria la fragile nostra natura a sé unita; e veneriamo anzitutto la memoria della gloriosa sempre Vergine Maria, Madre del medesimo nostro Dio e Signore Gesù Cristo: e di quella dei tuoi beati Apostoli e Martiri: Pietro e Paolo, Andrea, Giacomo, Giovanni, Tommaso, Giacomo, Filippo, Bartolomeo, Matteo, Simone e Taddeo, Lino, Cleto, Clemente, Sisto, Cornelio, Cipriano, Lorenzo, Crisógono, Giovanni e Paolo, Cosma e Damiano, e di tutti i tuoi Santi; per i meriti e per le preghiere dei quali concedi che in ogni cosa siamo assistiti dall'aiuto della tua protezione. Per il medesimo Cristo nostro Signore. Amen.

COMUNIONE

Salmodiate al Signore che ascende al di sopra di tutti i cieli a Oriente, allelúia.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Concedici, Te ne preghiamo, o Dio onnipotente e misericordioso, che di quanto abbiamo ricevuto mediante i visibili misteri, ne conseguiamo l’invisibile effetto. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Guida benevolmente, o Signore, la tua Chiesa, nutrita con questo santo ristoro: diretta dal tuo potente governo, essa goda di una crescente libertà e mantenga integra la sua fede.

Preghiamo. Ricevuti i misteri della nostra salvezza, ti preghiamo, o Signore, di essere ovunque protetti dalla beata sempre vergine Maria, ad onore della quale abbiamo presentato alla tua maestà questo sacrificio. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

LUNEDÌ TRA L’OTTAVA DELL’ASCENSIONE

Il re degli angeli

Il potere regale sopra gli uomini non è il solo diadema che riceve il nostro divin trionfatore nel giorno della sua Ascensione. L’Apostolo c’insegna pure che Gesù è « il capo di ogni Principato e di ogni Potestà» (Col. 1, 16; 2, 10). Al disopra del genere umano si elevano i vari gradi della gerarchia angelica, l’opera più meravigliosa della creazione.

Dopo la prova suprema, questa nobile e santa milizia, decimata dalla caduta e dalla colpevolezza dei ribelli, è entrata nel godimento soprannaturale del Sommo Bene, dando inizio al cantico che risuonerà senza fine intorno al trono di Dio , e nel quale essa esprime la sua adorazione, il suo amore e il suo atto di ringraziamento.

Ma per la completa felicità, fino ad ora è mancata una sola condizione. Questi innumerevoli Spiriti, così belli e luminosi, per quanto colmati dai doni della munificenza divina , attendono un complemento di gloria e di gioia. Si suppone che, dopo la creazione. Dio abbia loro rivelato che avrebbe creato altri esseri , di natura inferiore a loro, e che tra questi composti di un’anima e di un corpo doveva nascerne uno che il Verbo eterno avrebbe unito alla sua natura divina in una sola ed unica persona. Fu loro manifestato che questa natura umana, la cui gloria, con quella di Dio stesso, ha costituito il fine della creazione, sarebbe chiamata « il primogenito di ogni creatura» (Col. 1, 15), che ogni Angelo, come ogni uomo, doveva piegare il ginocchio di fronte ad essa, la quale, dopo essere stata umiliata sulla terra, sarebbe stata glorificata in cielo; e che, finalmente, sarebbe venuto il momento in cui tutte le gerarchie celesti, fino ai Principati e alle Potenze, fino ai Cherubini e ai Serafini, l’avrebbero avuto per Capo.

Gesù Mediatore degli Angeli.

Gesù fu dunque atteso dagli Angeli, come lo fu dagli uomini. Ma dai primi fu aspettato come il perfezionamento supremo delle gerarchie, la cui molteplicità sarebbe arrivata, per mezzo suo, all’unità , sarebbe stata collegata più intimamente a Dio mediante questo Intermediario che riuniva nella sua persona una natura divina e una natura creata; da noi uomini invece fu atteso come Riparatore, reso necessario dal peccato che ci aveva chiuso il cielo, ed anche come il Mediatore predestinato di venire a prendere la razza umana sui confini del nulla, per riunirla a Dio, che aveva deciso di comunicarle la sua gloria. Così, mentre sulla terra i giusti che vissero prima dell’Incarnazione si resero graditi a Dio unendosi a questo Riparatore, a questo Mediatore che doveva venire, nello stesso modo, in cielo, l’omaggio degli Angeli alla Maestà divina s’innalzava fino ad essa per mezzo dell’offerta anticipata che le indirizzavano gli Spiriti beati, unendosi a questo Capo, la cui missione, non ancora compiuta, era presente nei decreti eterni del Dio Creatore,

Finalmente, essendo giunti alla pienezza dei tempi (Gal. 4, 4), come dice l’Apostolo, Dio introdusse sulla terra « il suo primogenito » (Ebr. 1, 6), il prototipo della creazione; e in questa sacra ora non sono gli uomini che adorano per primi il Capo della loro stirpe; lo stesso Apostolo ci ricorda che furono gli Angeli a rendergli, innanzi a tutti, i loro omaggi (Ibid.). Il salmista l’aveva predetto nel cantico sublime sulla venuta dell’Emmanuele (Sai. 96, 7). Ed era giusto che fosse così; poiché l’attesa degli Angeli aveva durato più a lungo, e, d’altronde, non era venuto per loro in qualità di Riparatore, ma solo quale Mediatore fermamente sperato, che doveva ravvicinarli più strettamente all’infinita bellezza, oggetto delle loro eterne delizie, e colmare, per così dire, quell’intervallo che, fino ad allora, non era stato colmato che dalle loro aspirazioni di vederlo infine occupare il posto che gli era destinato.

Allora ebbe luogo quell’atto di adorazione verso il Dio-Uomo, quell’atto richiesto agli Spiriti celesti nel principio di tutte le cose, come la prova suprema che doveva decidere della loro sorte eterna. Con quale amore e quale sottomissione l’abbiamo visto compiere a Betlemme dagli Angeli fedeli, quando scorsero il loro e nostro Capo, il Verbo fatto carne, riposare tra le braccia della sua castissima Madre, e andarono ad annunciare agli uomini, rappresentati dai pastori, la lieta novella dell’arrivo del comune Mediatore!

Ma oggi non è più sulla terra che gli Spiriti celesti contemplano il Figlio di Maria; non è più sulla via delle umiliazioni e delle sofferenze, dalle quali è dovuto passare per togliere prima di tutto l’ostacolo del peccato che ci privava dell’onore di diventare felici membri suoi: ma è sul trono preparato alla destra del Padre che essi l’hanno visto elevarsi, che lo contemplano d’ora in avanti, che si uniscono a lui strettamente, proclamandolo loro Capo e loro Principe. In quell’istante sublime dell’Ascensione, un fremito di sconosciuta felicità percorre tutta la serie delle celesti gerarchie, discendendo e risalendo, dai Serafini agli Angeli che si avvicinano alla natura umana. Una nuova gioia, quella che consiste nel godimento reale di un bene, la cui attesa è già colma di delizia per il cuore di una creatura, opera un rinnovellamento di beatitudine in questi esseri privilegiati, che si sarebbero potuti credere già pervenuti all’apogeo delle glorie eterne. I loro sguardi si fissano sulla bellezza imcomparabile di Gesù, e questi Spiriti immateriali si meravigliano di vederne la carne rivestita di uno splendore che sorpassa il loro, per la pienezza della grazia che risiede in quella umana natura.

Il loro sguardo, per tuffarsi più oltre nella luce increata, attraversa questa natura inferiore alla loro, ma divinizzata dalla sua unione col Verbo Divino; esso penetra a delle profondità che non aveva ancora sondato. I loro desideri sono più ardenti, lo slancio più rapido, i concerti più melodiosi; poiché, come canta la Chiesa, Angeli ed Arcangeli, Potenze e Dominazioni, Cherubini e Serafini, lodano, d’ora in avanti, la Maestà del Padre Celeste, per mezzo di Gesù Cristo suo Figlio: Per quem Majestatem tuam laudani Angeli.

Ma chi potrebbe descrivere i trasporti degli Spiriti Celesti all’arrivo di questa moltitudine di abitanti della terra, membra come loro del medesimo Capo, mentre vanno stringendosi sui suoi passi e dividendosi secondo le diverse gerarchie, là dove la caduta degli Angeli Infedeli aveva lasciato posti deserti? La Risurrezione generale non ha ancora restituito a queste anime il corpo, al quale furono unite; ma nell’attesa la loro carne non è già glorificata in quella di Gesù? Più tardi, all’ora designata, queste anime beate riprenderanno la loro veste terrestre, ormai votata all’immortalità. È allora che i santi Angeli riconosceranno con entusiasmo fraterno, nelle fattezze di Adamo, quelle di Gesù suo Figlio, secondo quanto c’insegnano gli antichi Padri, ed in quelle di Eva, i tratti di sua Figlia Maria; ma la rassomiglianza sarà più perfetta nel Cielo, di quanto lo fosse nel Paradiso Terrestre. Venga dunque quel giorno glorioso, in cui lo splendido mistero dell’Ascensione sarà realizzato nelle sue ultime conseguenze; in cui le due creazioni, angelica ed umana, si abbracceranno per l’eternità, nell’unità del medesimo Capo.



30 MAGGIO SAN FELICE I, PAPA

I santi Pontefici dell’epoca primitiva ci si presentano raggruppati in questa ultima parte del Ciclo pasquale. Oggi, è la volta di Felice I. I dettagli dell’opera sua non ci sono stati conservati. Una relazione , che rispecchia gli usi della Chiesa di quei tempi burrascosi, ci mostra quel santo Pontefice sollecito nel far rendere ai martiri gli onori dovuti. Ordinò di celebrare il santo Sacrificio sulle loro tombe; e la Chiesa ha conservato, fino ai nostri giorni, un resto di questa prescrizione, esigendo che tutti gli altari, siano essi fissi o portatili, contengano almeno qualche reliquia di martiri. Avremo occasione di riparlare di quest’uso.

Vita. – San Felice fu eletto Papa dopo la morte di san Dionisio , avvenuta alla fine dell’anno 268. Sembra che durante il suo Pontificato non vi siano state persecuzioni e si pensa che l’imperatore Aureliano gli fosse anzi favorevole. Morì il 30 dicembre 274. Un errore del copista: ni Kal. jun. per ni Kal. jan. ha fatto mettere questa festa al 30 maggio. Per lo sbaglio dell’autore del Liber Pontificalis, che lo confuse con un martire di nome Felice seppellito sulla Via Appia, venne attribuito il martirio al santo Pontefice, che fu sepolto nel cimitero di Callisto.

Preghiera.

Tu hai imitato nella morte il Maestro divino, o santo Pontefice! Come lui, anche tu uscirai vivo dalla tomba. Gesù è la « primizia di quelli che riposano » (I Cor. 15, 20); tu lo seguirai nella sua Risurrezione. Il tuo corpo fu deposto in quei sotterranei che la pietà della Chiesa del vostro Tempo decorò col nome di Cimiteri , che significa luogo preparato per il sonno. Ti risveglierai, o Felice, in quel grande giorno in cui la Pasqua verrà alfine totalmente compiuta; prega affinchè anche a noi, insieme a te , ci sia dato di prender parte alla beata Risurrezione. Ottieni che le grazie della solennità pasquale si conservino in noi, e disponi i nostri cuori alla visita dello Spirito Santo , che conferma nelle anime l’opera compiutavi dal divino autore della nostra salvezza.

Nessun commento:

Posta un commento