02 maggio 2022

Mercoledì 4 Maggio 2022 nella liturgia



Solennità di San Giuseppe Sposo della Beata Vergine Maria, Confessore e Patrono della Chiesa Universale, Doppio di I Classe con Ottava Comune, colore liturgico bianco. Commemorazione di Santa Monica Vedova a Lodi e alle Messe private.

Ai Vespri commemorazione di San Pio V Papa e Confessore.


Qui per le peculiarità del Tempo Pasquale:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/04/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-pasquale.html


Al Breviario

Tutto dal Proprio dei Santi (la Festa con la sua Ottava si trova dopo i Santi di Aprile) con i Salmi indicati a Mattutino, quelli domenicali da Lodi a Nona (a Prima come nelle Feste), e ai Vespri quelli indicati. Commemorazioni dal Proprio dei Santi al 4 Maggio a Lodi e al 5 ai Vespri. Compieta della Domenica.

Le Antifone si raddoppiano, la Commemorazione della Croce e le Preci si omettono.

  

Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa di Santa Monica Vedova, Doppio minore, colore liturgico bianco.

I Vespri si dividono e a partire dal Capitolo sono di San Pio V Papa e Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione di Santa Monica.

Nota: col Calendario Universale anteriore al 1913 il Patrocinio di San Giuseppe si celebra la III Domenica dopo Pasqua.


All'Ufficio di Santa Monica:

Tutto dal Comune delle non Vergini con i Salmi riportati a Mattutino, quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste) e quelli indicati ai Vespri. Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo al Mercoledì nella II Settimana dopo l'Ottava di Pasqua, Letture del II e del III Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi al 4 Maggio.

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino è <<meruit supremos laudis honores>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hac die laetus meruit supremos laudis honores>>. Le Antifone si raddoppiano, la Commemorazione della Croce e le Preci si omettono.

All'Ufficio di San Pio V:

A partire dal Capitolo si prendono i Primi Vespri del Comune di un Confessore Pontefice; Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi al 5 Maggio.

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Vespri è <<meruit supremos laudis honores>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hac die laetus meruit supremos laudis honores>>. L'Antifona al Magnificat si raddoppia, la Commemorazione della Croce e le Preci si omettono.


Al Messale

Messa della Solennità del Patrocinio di San Giuseppe (si trova dopo le Messe di Aprile)

  • Gloria in excelsis
  • Si dicono due Orazioni:

    • La prima della Messa

    • La seconda della commemorazione (al 4 Maggio) ma solo nelle Messe Private

  • Credo

  • Prefazio di San Giuseppe (Et te in Festivitate)
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De libro Génesis

Gen 39:1-6

Igitur Joseph ductus est in Ægýptum, emítque eum Putíphar eunúchus Pharaónis, princeps exércitus, vir Ægýptius, de manu Ismaelitárum, a quibus perdúctus erat. Fuítque Dóminus cum eo, et erat vir in cunctis próspere agens: habitavítque in domo dómini sui, qui óptime nóverat Dóminum esse cum eo, et ómnia, quæ gerébat, ab eo dírigi in manu illíus. Invenítque Joseph grátiam coram dómino suo, et ministrábat ei: a quo præpósitus ómnibus gubernábat créditam sibi domum, et univérsa quæ ei trádita fúerant: benedixítque Dóminus dómui Ægýptii propter Joseph, et multiplicávit tam in ǽdibus quam in agris cunctam eius substántiam: nec quidquam aliud nóverat, nisi panem quo vescebátur. Erat autem Joseph pulchra fácie, et decórus aspéctu.

Lectio 2, Gen 41:37-43

Plácuit Pharaóni consílium et cunctis minístris eius: locutúsque est ad eos: Num inveníre potérimus talem virum, qui spíritu Dei plenus sit? Dixit ergo ad Joseph: Quia osténdit tibi Deus ómnia quæ locútus es, numquid sapientiórem et consímilem tui inveníre pótero? Tu eris super domum meam, et ad tui oris impérium cunctus pópulus obédiet: uno tantum regni sólio te præcédam. Dixítque rursus Phárao ad Joseph: Ecce, constítui te super univérsam terram Ægýpti. Tulítque ánnulum de manu sua, et dedit eum in manu eius: vestivítque eum stola býssina, et collo torquem áuream circumpósuit. Fecítque eum ascéndere super currum suum secúndum, clamánte præcóne, ut omnes coram eo genu flécterent, et præpósitum esse scirent univérsæ terræ Ægýpti.

Lectio 3, Gen 41:44-49

Dixit quoque rex ad Joseph: Ego sum Phárao: absque tuo império non movébit quisquam manum aut pedem in omni terra Ægýpti. Vertítque nomen eius, et vocávit eum, lingua ǽgyptíaca, Salvatórem mundi. Dedítque illi uxórem Aseneth fíliam Putíphare sacerdótis Heliopóleos. Egréssus est ítaque Joseph ad terram Ægýpti (trigínta autem annórum erat quando stetit in conspéctu regis Pharaónis), et circuívit omnes regiónes Ægýpti. Venítque fertílitas septem annórum: et in manípulos redáctæ ségetes congregátæ sunt in hórrea Ægýpti. Omnis étiam frugum abundántia in síngulis úrbibus cóndita est. Tantáque fuit abundántia trítici, ut arénæ maris coæquarétur, et cópia mensúram excéderet.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Sermo sancti Bernardini Senensis

Sermo 1 de S. Joseph

Omnium singularium gratiarum alicui rationabili creaturæ communicatarum generalis regula est, quod, quandocumque divina gratia eligit aliquem ad aliquam gratiam singularem, seu ad aliquem sublimem statum, omnia charismata donet, quæ illi personæ sic electæ, et ejus officio necessaria sunt, atque illam copiose decorant. Quod maxime verificatum est in sancto Joseph, putativo patre Domini nostri Jesu Christi, et vero sponso Reginæ mundi et Dominæ Angelorum, qui ab æterno Patre electus est fidelis nutritius, atque custos principalium thesaurorum suorum, scilicet Filii ejus et sponsæ suæ: quod officium fidelissime prosecutus est. Cui propterea Dominus ait: Serve bone et fidelis, intra in gaudium Domini tui.

Lectio 5

Si compares eum ad totam Ecclesiam Christi, nonne iste est homo electus et specialis, per quem et sub quo Christus est ordinate et honeste introductus in mundum? Si ergo Virgini Matri tota Ecclesia sancta debitrix est, quia per eam Christum suscipere digna facta est: sic profecto post eam huic debet gratiam et reverentiam singularem. Ipse enim est clavis veteris testamenti, in qua patriarchalis et prophetalis dignitas promissum consequitur fructum. Porro hic est solus, qui corporaliter possedit, quod eis divina dignatio repromisit. Merito igitur figuratur per illum patriarcham Joseph, qui populis frumenta servavit. Sed et hic illum præcellit, quia non solum Aegyptiis panem corporalis vitæ, sed omnibus electis panem de cælo, qui cælestem vitam tribuit, cum multa solertia enutrivit.

Lectio 6

Profecto dubitandum non est, quod Christus familiaritatem, reverentiam, atque sublimissimam dignitatem, quam illi exhibuit, dum ageret in humanis, tamquam filius patri suo, in cælis utique non negavit, quin potius complevit et consummavit. Unde non immerito in verbo proposito a Domino subinfertur: Intra in gaudium Domini tui. Unde, licet gaudium æternæ beatitudinis in cor hominis intret, maluit tamen Dominus ei dicere: Intra in gaudium: ut mystice innuatur, quod gaudium illud non solum in eo sit intra, sed undique illum circumdans et absorbens, et ipsum velut abyssus infinita submergens. Memento igitur nostri, beate Joseph, et tuæ orationis suffragio apud tuum putativum Filium intercede: sed et beatissimam Virginem sponsam tuam nobis propitiam redde, quæ Mater est ejus, qui cum Patre et Spiritu Sancto vivit et regnat per infinita sæcula sæculorum. Amen.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam

Luc 3:21-23

In illo témpore: Factum est autem cum baptizarétur omnis pópulus, et Iesu baptizáto, et oránte, apértum est cælum. Et réliqua.

Homilía sancti Augustíni Epíscopi

Liber 2 de Consensu Evang.

Manifestum est illud quod ait: Ut putabatur filius Joseph: propter illos dixisse, qui eum ex Joseph, sicut alii homines nascuntur, natum arbitrantur. Quos autem movet quod alios progenitores Matthæus enumerat, descendens a David usque ad Joseph, alios autem Lucas ascendens a Joseph usque ad David, facile est ut advertant, duos patres habere potuisse Joseph: unum a quo genitus, alterum a quo fuerit adoptatus. Antiqua est enim consuetudo adoptandi étiam in illo populo Dei, ut sibi filios facerent, quos non ipsi genuissent. Unde intelligitur Lucas patrem Joseph, non a quo genitus, sed a quo fuerat adoptatus, suscepisse in Evangelio suo cujus progenitores sursum versus commemorat, donec exiret ad David.

Lectio 8

Cum enim necesse sit, utroque Evangelista vera narrante, et Matthæo scilicet et Luca, ut unus eorum ejus patris originem teneret, qui genuerat; alter ejus qui adoptaverat Joseph: quem probabilius intelligimus adoptantis originem tenuisse quam eum, qui noluit Joseph genitum dicere ab illo cujus eum filium esse narrabat? Matthæus autem dicens: Abraham genuit Isaac, Isaac genuit Jacob, atque ita in hoc verbo, quod est, genuit, perseverans, donec in ultimo diceret, Jacob autem genuit Joseph, satis expressit ad eum patrem se perduxisse originem generantium, a quo Joseph non adoptatus, sed genitus erat.

Lectio 9

Quamquam si étiam Lucas genitum diceret Joseph ab Heli, nec sic nos hoc verbum perturbare deberet, ut aliud crederemus, quam ab uno Evangelista gignentem, ab altero adoptantem patrem fuisse commemoratum. Neque enim absurde quisque dicitur non carne, sed caritate genuisse quem filium sibi adoptaverit At vero étiam nos quibus dedit Deus potestatem filios ejus fieri, de natura atque substantia sua non nos genuit, sicut unicum Filium, sed utique dilectione adoptavit.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dal libro del Genesi

Gen 39:1-6

Giuseppe dunque fu condotto in Egitto, e lo comprò l'egiziano Putifarre eunuco di faraone e capo dell'esercito, dalle mani degl'Ismaeliti che vel'aveano condotto. E il Signore fu con lui, e gli riusciva bene tutto quel che faceva: e abitava in casa del suo padrone, il quale conosceva benissimo che il Signore era con lui e che faceva riuscir bene in mano di lui tutto quel che faceva. E Giuseppe trovò grazia presso del suo padrone, e lo serviva; dal quale preposto a ogni cosa, egli governava la casa affidatagli e tutto ciò che gli era stato consegnato: e il Signore benedisse la casa dell'Egiziano per amor di Giuseppe e moltiplicò tutte le sue facoltà tanto in casa che in campagna; ed egli non aveva altro pensiero che di mettersi a tavola a mangiare. Or Giuseppe era bello di volto e grazioso di aspetto.

Lettura 2, Gen 41:37-43

Piacque il consiglio a faraone e a tutti i suoi ministri: ed egli disse loro: Potremo noi trovare un altro uomo che sia così pieno dello spirito di Dio? Pertanto disse a Giuseppe: Dacché Dio t'ha manifestato tutto ciò che hai detto, potrò io trovare uno più saggio e simile a te? Tu avrai la sopraintendenza della mia casa, e al cenno della tua bocca tutto il popolo obbedirà; io non avrò in più di te altro che il trono. Di più faraone disse a Giuseppe: Ecco, io ti do autorità su tutta la terra di Egitto. E si levò l'anello dal suo dito, e lo mise nel dito di lui: e lo fece vestire d'una veste di bisso, e gli mise al collo una collana d'oro. Quindi lo fece salire sul suo secondo cocchio, gridando 1'araldo che tutti s'inginocchiassero dinanzi a lui e sapessero ch'egli era il sopraintendente di tutta la terra d'Egitto.

Lettura 3, Gen 41:44-49

Il re disse poi a Giuseppe: Io son faraone: senza il tuo comando nessuno muoverà piede o mano in tutta la terra d'Egitto. Poi gli cambiò il nome, e lo chiamò in lingua Egiziana, Salvatore del mondo. E gli diede per moglie Asenet, figlia di Putifarre sacerdote d'Eliopoli. Giuseppe pertanto partì per visitare la terra d'Egitto (or egli aveva trent'anni allorché comparve davanti al re faraone), e fece il giro di tutte le Provincie dell'Egitto. E venne la fertilità di sette anni: le messi raccolte in manipoli furono radunate nei granai dell'Egitto. Tutto poi il di più delle biade fu riposto nelle singole città. E fu tanta l'abbondanza del grano da uguagliare l'arena del mare, e la quantità eccedeva ogni misura.

II NOTTURNO

Lettura 4

Sermone di san Bernardino da Siena

Sermone su S. Giuseppe

È regola generale di tutte le grazie singolari concesse a qualche creatura ragionevole, che, ogni volta che la bontà divina sceglie qualcuno per onorarlo d'una grazia singolare o elevarlo ad uno stato sublime, gli doni tutti i carismi, che alla persona così eletta e al suo ufficio sono necessari, e l'adorni largamente di questi doni. Il che s'è verificato soprattutto in san Giuseppe, padre putativo di nostro Signore Gesù Cristo, e vero sposo della Regina del mondo e della Sovrana degli Angeli; il quale fu scelto dall'eterno Padre a fedele nutrizio e custode dei suoi principali tesori, cioè del suo Figlio e della sua Sposa: ufficio ch'egli adempì fedelissimamente. Al quale perciò il Signore disse: « Servo buono e fedele, entra nel gaudio del tuo Signore» Matth. 25,21.

Lettura 5

Se lo consideri rispetto a tutta la Chiesa di Cristo, non è egli forse l'uomo eletto e singolare, sotto del quale Cristo fu posto nel suo ingresso nel mondo e per mezzo del quale fu salvaguardato l'ordine e l'onore della sua nascita? Se pertanto tutta la Chiesa è debitrice alla Vergine Madre, perché per lei fu fatta degna di ricevere il Cristo; così dopo di lei deve a lui senza dubbio una riconoscenza e venerazione singolare. Egli è come la chiave dell'antico Testamento, in cui il merito dei patriarchi e dei profeti consegue il frutto promesso. Egli solo infatti possiede realmente quanto la bontà divina aveva a quelli promesso. Giustamente dunque egli è figurato nel patriarca Giuseppe, che conservò il frumento ai popoli. Però egli lo sorpassa, perché non solo ha fornito il pane della vita materiale agli Egiziani, ma, nutrendo (Gesù) con somma cura, ha procurato a tutti gli eletti il Pane del cielo, che dà la vita celeste.

Lettura 6

Certamente non è a dubitare, che Cristo non abbia conservata in cielo, anzi non abbia compita e resa perfetta quella famigliarità, rispetto e sublimissima dignità, che, come un figlio a suo padre, gli accordò durante la vita terrestre. Onde non senza razione nella parola citata il Signore aggiunge: «Entra nel gaudio del tuo Signore» Matth. 25,21.. E benché il gaudio dell'eterna beatitudine entri nel cuore dell'uomo, tuttavia il Signore amò dirgli; «Entra nel gaudio»; per insinuare misticamente che questo gaudio non è solamente dentro di lui, ma che lo circonda d'ogni parte e lo assorbe e lo sommerge come un abisso senza fondo. Ricordati pertanto di noi, o beato Giuseppe, e coll'aiuto della tua preghiera intercedi presso il tuo Figlio putativo; e rendici altresì propizia la beatissima Vergine tua sposa, la Madre di colui che col Padre e collo Spirito Santo vive e regna per tutti i secoli dei secoli. Così sia.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Luca

Luca 3:21-23

In quell'occasione: Or avvenne che, nel battezzarsi tutto il popolo, mentre anche Gesù, fattosi battezzare, stava pregando, s'aprì il cielo. Eccetera.

Omelia di sant'Agostino Vescovo

Libro 2 sulla Concordanza dei Vangeli

È evidente che dicendo l'Evangelista): «E lo si credeva figlio di Giuseppe» (Luc. 3,23 l'ha detto per quelli che lo credevano nato da Giuseppe, come nascono gli altri uomini. Quanto poi a quelli che sono sorpresi che altri progenitori enumeri Matteo discendendo da David fino a Giuseppe, e altri Luca ascendendo da Giuseppe fino a David, è facile osservare che Giuseppe ha potuto avere due padri, uno che l'ha generato e un altro che l'ha adottato. Infatti era antica usanza, anche presso il popolo di Dio, che coloro che non avevano figli, ne adottassero per averne. Così s'intende Luca aver preso come padre di Giuseppe non colui che l'ha generato, ma che l'ha adottato, e sono i progenitori di quest'ultimo ch'egli enumera nel suo Vangelo risalendo fino a David.

Lettura 8

Essendo infatti necessario ammettere che tutti due gli Evangelisti, Matteo cioè e Luca, dicono il vero, e che quindi l'uno descriva la genealogia del padre naturale di Giuseppe e l'altro del padre adottivo, chi crediamo aver più probabilmente tracciato la genealogia del padre adottivo, non colui forse che non ha voluto dire Giuseppe essere stato generato da quello ch'egli gli dà per padre? Matteo invece dicendo : «Abramo generò Isacco, Isacco generò Giacobbe» Matth. 1,2 e così continuando a impiegare questo verbo : «Generò», finché dice infine: «Giacobbe poi generò Giuseppe» Matth. 1,16 mostra abbastanza chiaramente aver egli seguito la linea degli avi diretti di Giuseppe, e nominato non il padre che l'avea adottato, ma generato.

Lettura 9

Ma ancorché Luca dicesse che Giuseppe fu generato da Eli, non perciò questa parola dovrebbe turbarci e impedirci di credere un Evangelista aver menzionato il padre naturale e l'altro l'adottivo. Infatti si può dire senza assurdità, che chi adotta un figlio, lo genera, non secondo la carne, ma coll'affetto. Così anche noi, cui Dio ha dato di potere divenire suoi figli, non ci ha già generati dalla sua natura e sostanza, come il Figlio unigenito, ma ci ha adottati per amore.


Ad Primam: il Martirologio del 5 Maggio 2022

Tertio Nonas Maji, luna quarta.



Nel terzo giorno alle None di Maggio, luna quarta.




Parti proprie della Messa

INTROITUS

Adjútor et protéctor noster est Dóminus: in eo lætábitur cor nostrum, et in nómine sancto ejus sperávimus, allelúja, allelúja. --- Qui regis Israël, inténde: qui dedúcis, velut ovem, Joseph. --- Gloria Patri --- Adjútor et protéctor noster est Dóminus: in eo lætábitur cor nostrum, et in nómine sancto ejus sperávimus, allelúja, allelúja.

COLLECTAE

Orémus. Deus, qui ineffábili providéntia beátum Joseph sanctíssimæ Genetrícis tuæ sponsum elígere dignátus es: præsta, quǽsumus; ut, quem protectórem venerámur in terris, intercessórem habére mereámur in cœlis: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Deus, mæréntium consolátor et in te sperántium salus, qui beátæ Mónicæ pias lácrimas in conversióne fílii sui Augustíni misericórditer suscepísti: da nobis utriúsque intervéntu; peccáta nostra deploráre, et grátiæ tuæ indulgéntiam inveníre. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio libri Génesis.

Gen 49:22-26

Fílius accréscens Joseph, fílius accréscens, et decórus aspéctu: fíliæ discurrérunt super murum. Sed exasperavérunt eum, et jurgáti sunt, inviderúntque illi habéntes jácula. Sedit in forti arcus ejus, et dissolúta sunt víncula brachiórum et mánuum illíus per manus poténtis Jacob: inde pastor egréssus est, lapis Israël. Deus patris tui erit adjútor tuus, et Omnípotens benedícet tibi benedictiónibus cœli désuper, benedictiónibus abýssi jacéntis deórsum, benedictiónibus úberum et vulvæ. Benedictiónes patris tui confortátæ sunt benedictiónibus patrum ejus, donec veníret Desidérium cóllium æternórum: fiant in cápite Joseph, et in vértice Nazarǽi inter fratres suos.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. De quacúmque tribulatióne clamáverint ad me, exáudiam eos, et ero protéctor eórum semper. Allelúja. Fac nos innócuam, Joseph, decúrrere vitam: sitque tuo semper tuta patrocínio. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam.

Luc 3:21-23

In illo témpore: Factum est autem, cum baptizarétur omnis pópulus, et Jesu baptizáto et oránte, apértum est cœlum: et descéndit Spíritus Sanctus corporáli spécie sicut colúmba in ipsum: et vox de cœlo facta est: Tu es Fílius meus diléctus, in te complácui mihi. Et ipse Jesus erat incípiens quasi annórum trigínta, ut putabátur, fílius Joseph.

OFFERTORIUM

Orémus. Lauda, Jerúsalem, Dóminum: quóniam confortávit seras portárum tuárum, benedíxit fíliis tuis in te, allelúja, allelúja.

SECRETAE

Sanctíssimæ Genetrícis tuæ sponsi patrocínio suffúlti, rogámus, Dómine, cleméntiam tuam: ut corda nostra fácias terréna cuncta despícere, ac te verum Deum perfécta caritáte dilígere: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Accépta tibi sit, Dómine, sacrátæ plebis oblátio pro tuórum honóre Sanctórum: quorum se méritis de tribulatióne percepísse cognóscit auxílium. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO DE SANCTO JOSEPH

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Et te in Festivitáte beáti Joseph débitis magnificáre præcóniis, benedícere et prædicáre. Qui et vir justus, a te Deíparæ Vírgini Sponsus est datus: et fidélis servus ac prudens, super Famíliam tuam est constitútus: ut Unigénitum tuum, Sancti Spíritus obumbratióne concéptum, paterna vice custodíret, Jesum Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Cæli cælorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admítti júbeas, deprecámur, súpplici confessióne dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Jacob autem génuit Joseph, virum Maríæ, de qua natus est Jesus, qui vocátur Christus, allelúja, allelúja.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Divíni múneris fonte refécti, quǽsumus, Dómine, Deus noster: ut, sicut nos facis beáti Joseph protectióne gaudére; ita, ejus méritis et intercessióne, cœléstis glóriæ fácias esse partícipes. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Satiásti, Dómine, famíliam tuam munéribus sacris: ejus, quǽsumus, semper interventióne nos réfove, cujus sollémnia celebrámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Il Signore è il nostro aiuto e il nostro protettore: il nostro cuore si rallegrerà in lui; e nel suo santo nome abbiamo sperato, alleluia, alleluia. --- Pastore d'Israele, ascolta: Tu che guidi Giuseppe come una pecora. --- Gloria. --- Il Signore è il nostro aiuto e il nostro protettore: il nostro cuore si rallegrerà in lui; e nel suo santo nome abbiamo sperato, alleluia, alleluia.

COLLETTE

Preghiamo.  O Dio, che con ineffabile provvidenza ti sei degnato di eleggere il beato Giuseppe a sposo della tua Madre santissima; concedici, te ne preghiamo, che come lo veneriamo protettore in terra, così meritiamo di averlo intercessore in cielo: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo.  O Dio, consolatore degli afflitti e salvezza di quanti in te sperano; Tu, che benigno accogliesti le pie lacrime della beata Monica per la conversione del figlio suo Agostino, concedici, per la loro intercessione, di piangere i nostri peccati e di ottenere l'aiuto della tua grazia. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura del libro della Genesi.

Gen 49:22-26

Figliuolo crescente Giuseppe, figliuolo crescente, e bello di aspetto: le fanciulle corsero sulle mura. Ma lo amareggiarono, e contesero con lui, e gli portarono invidia i maestri di tirar frecce. L'arco di lui si appoggiò sul Dio forte, e i legami della braccia, e delle mani di lui furono disciolti per mano del possente Dio di Giaccobbe: indi uscì egli pastore, e pietra d'Israele. Il Dio del padre tuo sarà tuo aiutatore, e l'Onnipotente ti benedirà colle benedizioni di su alto del cielo, colle benedizioni dell'abisso, che giace giù basso, colle benedizióni delle mammelle, e degli uteri. Le benedizioni del padre tuo sorpassano quelle de' padri di lui; fino al venire di lui, che è il desiderio de colli eterni: posino elle sul capo di Giuseppe, sul capo di lui Nazareno tra' suoi fratelli.

ALLELUIA

Allelúia, allelúia. In qualunque calamità mi invocheranno, io li esaudirò, e sarò il loro protettore in perpetuo. Alleluia. Facci trascorrere, o Giuseppe, una vita innocente: e sia sempre sicura con il tuo patrocinio. Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca.

Luc 3:21-23

In quel tempo: 0r avvenne che nel battezzarsi tutto il popolo essendo stato battezzato anche Gesù, e stando egli in orazione, si spalancò il cielo : e discese lo Spirito santo sopra di lui in forma corporale come una colomba : e dal cielo venne questa voce : Tu se' il mio Figliuolo diletto : in te mi sono compiagciuto. Ed esso Gesù, quando cominciò era di circa trent'anni; figliuolo, come si credeva, di Giuseppe.

OFFERTORIO

Preghiamo. Loda, o Gerusalemme, il Signore: Perché ha rinforzato le sbarre delle tue porte: ha benedetto i tuoi figli dentro di te, alleluia, alleluia.

SECRETE

Confortati dal patrocinio dello Sposo della tua santissima Madre, noi imploriamo la tua clemenza, o Signore, affinché i nostri cuori, per tua grazia, disprezzino le cose terrene, e te, vero Dio, amino con perfetto amore: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Accetta, o Signore, l’offerta presentata in onore dei tuoi Santi dal popolo che ti è consacrato: esso sa che per i loro meriti ha ottenuto il soccorso nella prova. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DI SAN GIUSEPPE

È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e dovunque a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno: noi ti glorifichiamo, ti benediciamo e solennemente ti lodiamo nella Festività di S. Giuseppe. Egli, uomo giusto, da te fu prescelto come Sposo della Vergine Madre di Dio, e servo saggio e fedele fu posto a capo della tua famiglia, per custodire, come padre, il tuo unico Figlio, concepito per opera dello Spirito Santo, Gesù Cristo nostro Signore. Per mezzo di lui gli Angeli lodano la tua gloria, le Dominazioni ti adorano, le Potenze ti venerano con tremore. A te inneggiano i Cieli, gli Spiriti celesti e i Serafini, uniti in eterna esultanza. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell'inno di lode: (Sanctus).

COMUNIONE

Giacobbe generò Giuseppe spogso di Maria, dalla quale nacque Gesù chia- mato il Cristo, alleluia, alleluia.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Ristorati alla sorgente dei doni celesti, ti supplichiamo, o Signore Dio nostro, affinché, come ci hai fatto godere della protezione del beato Giuseppe, Così pure per i suoi meriti e la sua intercessione, ci faccia partecipi delta divina gloria. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Sostieni sempre, o Signore, per l'intercessione della Santa di cui celebriamo la festa, questa tua famiglia che hai nutrito con il tuo sacrificio. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

Purtroppo mi è impossibile trovare online versioni dell'Anno Liturgico di Dom Guéranger anteriori al 1955, anno in cui, tra le perverse riforme realizzate dal massone apostata Annibale Bugnini, vi è la soppressione della Solennità del Patrocinio di San Giuseppe con la sua Ottava.



4 MAGGIO SANTA MONICA, VEDOVA

Maria e Salome.

Nel gruppo di persone che fu vicino a Gesù risorto, due donne, due mamme, attireranno oggi la nostra attenzione: Maria, madre di Giacomo il Minore e Taddeo; e Salome , madre di Giacomo il Maggiore e di Giovanni, il prediletto del Signore. Si sono recate al sepolcro con la Maddalena, al mattino della Risurrezione, portando gli aromi; hanno ascoltato la parola degli Angeli e, mentre tornano, Gesù si è improvvisamente presentato ad esse, le ha salutate, e si è degnato dar loro a baciare i suoi sacri piedi. Adesso ricompensa il loro amore, manifestandosi ad esse frequentemente fino a che venga quel giorno, e sarà presto, in cui dovrà dar il suo addio sul monte degli Ulivi, ove si troveranno insieme con Maria e con gli Apostoli. Onoriamo queste due fedeli compagne della Maddalena, modelli d’amore verso il divino Risuscitato , e glorifichiamole per aver dato alla Santa Chiesa quattro Apostoli.

Santa Monica.

Ecco che ora, a fianco di Maria e di Salome, ci viene presentata un’altra donna, un’altra madre, pure presa dall’amore di Gesù, che offre alla Chiesa il figlio delle sue lacrime, un Dottore, un Pontefice, uno dei santi più illustri che siano stati generati dalla nuova legge. Questa donna, questa madre, è Monica, due volte mamma di Agostino. La grazia ha largito questo capolavoro alla terra d’Africa; e gli uomini l’avrebbero ignorata fino all’ultimo dei giorni, se la penna del grande Vescovo d’Ippona, guidata dal suo cuore santamente filiale, non avesse rivelato ai secoli futuri questa donna, la cui vita non fu che umiltà ed amore, e che, d’ora in avanti, immortale anche quaggiù, sarà proclamata il modello e la protettrice delle madri cristiane.

Le lacrime di Monica.

Una delle attrattive principali del libro delle Confessioni è quella che sorge dall’effusione di Agostino sulle virtù e la dedizione di Monica. Durante tutto lo sviluppo dello scritto, con quale tenera riconoscenza egli esalta la costanza di questa madre che, testimone dei traviamenti del figlio, « lo piangeva, più che non piangono le altre madri la morte corporale dei loro figliuoli » (Conf. 1. Ili c. 91).

Il Signore che, di tanto in tanto, lascia splendere un raggio di speranza nelle anime che prova, mostrò a Monica con una visione la riunione futura del figlio con la madre; e sant’Ambrogio aveva autorevolmente affermato alla medesima che il figlio di tante lacrime non poteva perire. Ma le tristi realtà del presente opprimevano il suo cuore, e l’amore materno si univa alla fede per turbarla nei riguardi di quel figliolo che la sfuggiva, e che vedeva allontanarsi, infedele tanto a Dio quanto alla sua tenerezza. Nondimeno le amarezze di questo cuore così devoto formavano una base di espiazione che doveva più tardi essere applicata al colpevole; la preghiera ardente e continua, unita alla sofferenza, preparava la seconda nascita di Agostino. Egli stesso ci dice « con quanto più affanno lo partorisse allo spirito che non aveva fatto alla carne » (Confess., I. V, c. 9).

Dopo lunghi anni d’angoscia, la madre ha potuto finalmente ritrovare a Milano quel figlio che l’aveva così duramente ingannata nel giorno in cui era fuggito lontano da lei per andarsene a Roma, alla ventura. Essa lo trova tuttora nell’incertezza sulla fede del cristianesimo, ma già disgustato degli errori che l’avevano sedotto. Agostino aveva fatto un passo verso la verità, pur non riconoscendola ancora. « Da allora – egli ci dice – l’anima di mia madre non portava più il lutto per un figlio perduto senza speranza; ma il suo pianto seguitava a sgorgare per ottenere da Dio la sua Risurrezione. Se non avevo ancora trovato il vero, mi ero almeno liberato dal falso. Anzi, o mio Dio, perchè era certa che le avresti compiuto la grazia che le avevi promessa intera, dolcissimamente e con tutta fidanza mi rispose: “Credo in Cristo che prima ch’io chiuda quest’occhi, ti veda fedele cattolico ? » (Confess., 1. VI, c. i).

La conversione di Agostino.

Monica aveva incontrato a Milano Sant’Ambrogio, del quale Dio voleva servirsi per completare il ritorno del figlio. « Ella voleva bene al Santo Vescovo – ci dice ancora Agostino – per l’obbligo che egli aveva delia mia salute; ed egli pure le aveva posto affetto nel vederla di vita sì pia, sì assidua alle buone opere e alla Chiesa: e così quando mi vedeva, usciva a dirne gran bene, rallegrandosi con me di tal madre » (Confess., 1. VI, c. 2). Finalmente giunse l’ora della grazia: Agostino, ispirato dalla luce della fede, pensò ad arruolarsi nella Chiesa cristiana; però lo stimolo dei sensi, al quale aveva ceduto per tanto tempo, lo tratteneva ancora sulle sponde del fonte battesimale. Le preghiere e le lacrime di Monica ottennero dalla divina misericordia quest’ultimo tocco che abbattè le ultime resistenze del figlio.

Dio non lasciava tuttavia imperfetta la sua opera. Trafitto da quel dardo vittorioso. Agostino si risollevava, aspirando non più soltanto alla professione della fede cristiana, ma alla virtù della continenza. 11 mondo con le sue attrattive non contava più nulla per quell’anima oggetto di un intervento così potente. Nei giorni passati, Monica si occupava ancora con sollecitudine a preparare una sposa per il suo figliolo, sperando, così, evitarne l’incostanza; e invece , improvvisamente, questo figlio si presenta a lei, accompagnato dal suo amico Alipio, per dichiararle che, nel suo slancio verso il supremo bene, egli si vota, d’ora in poi, alla ricerca di ciò che è più perfetto. Ma ascoltiamo ancora lo stesso Agostino: « Andiamo di filato a dire il fatto a mia madre, che ne prende allegrezza; le raccontiamo come la cosa era andata; n’esulta e trionfa; ed esce in benedizioni a Te che sei potente ad esaudire oltre le nostre domande, oltre i nostri pensieri! Poiché nel fatto mio Tu le avevi conceduto più che non osava chiedere nei suoi gemiti e pietosi lamenti, e cambiasti il pianto di lei in allegrezza assai più abbondante che jnon aveva sperato e molto più cara e più casta che non si riprometteva dai figlioli della mia carne » (Confess., 1. Vili, c. 12). Trascorsero pochi giorni, e ben presto uno spettacolo sublime si offrì all’ammirazione degli Angeli e degli uomini nella Chiesa di Milano: Ambrogio battezzava Agostino sotto gli occhi di Monica.

L’estasi di Ostia.

La pia donna aveva compiuto la sua missione; il suo figliolo era rinato alla società ed alla santità, ed ella aveva arricchito la Chiesa del più illustre dei suoi Dottori. Si avvicinava il momento in cui, dopo il lavoro di una lunga giornata, doveva essere chiamata a godere del riposo eterno in colui, per l’amore del quale si era tanto affaticata ed aveva tanto sofferto. Il figlio e la madre, prossimi ad imbarcarsi per l’Africa, si trovavano ad Ostia, aspettando la nave che doveva trasportare entrambi. « Noi eravamo soli, lei e me – dice Agostino – appoggiati ad una finestra, che godeva la vista del giardino della casa, parlavamo con ineffabile dolcezza, nell’oblio del passato, tuffandoci negli orizzonti dell’avvenire, e cercavamo, tra noi due di capire, quale sarà per i santi questa vita eterna che l’occhio non ha mai visto, che l’orecchio non ha mai udito, e dove non giunge il cuore dell’uomo. E parlando così, nel nostro slancio verso quella vita, noi la toccammo un istante, con un balzo del nostro cuore; ma ben presto sospirammo, lasciandovi incatenate le primizie dello spirito e ridiscendemmo nel brusio della voce, nella parola che comincia e che finisce. Allora ella mi disse: ” Figliolo mio, per me nessuna cosa più ormai mi diletta quaggiù! Che cosa mi faccia io qui e perchè io ci sia non so. Non ho più nulla a sperare nel mondo. Una sola cosa era che mi faceva desiderare di vivere ancora un poco, vederti cristiano cattolico prima di morire. Dio m’ha fatto più e meglio, dacché ti vedo disprezzare la felicità terrena e servire a lui. Che faccio io qui?,, » (Confess., I. IX, c. 10). Il richiamo di un’anima così santa non doveva tardare; essa esalò l’ultimo respiro, quale celeste profumo, pochi giorni dopo, lasciando un ricordo incancellabile nel cuore del figlio, una cara memoria nella Chiesa, un modello perfetto dell’amore materno, in ciò che vi ha di più puro, alle madri cristiane.

Vita. – Monica nacque nel 332 nell’Africa del Nord. Data in matrimonio ad un pagano di Tagaste, lo convertì al cristianesimo con la sua dolcezza e le sue virtù. Morto il marito nel 371, si consacrò all’educazione della figliuola e dei due figli, soprattutto del preferito, Agostino. Ma questo, fin dall’età di quindici anni, si era sviato negli errori del manicheismo e nella bassezza delle passioni. Per evitare i consigli della madre, partì segretamente per Roma e Milano. Monica ve lo raggiunse e, dopo molte sofferenze, preghiere e lacrime, ebbe la gioia, nella Pasqua del 387, di assistere al suo Battesimo. Mentre si preparava a ritorn are con lui in Africa, morì ad Ostia, qualche mese dopo. Il suo corpo vi restò fino al 1162. Un canonico regolare di Arouaise, nel passo di Calais, Io trafugò, e poi, lo trasportò nel suo monastero. Siccome non si conosceva la data del trapasso di Monica, i canonici di Arouaise, che festeggiavano il 5 maggio la conversione di Agostino, celebrarono nella vigilia la festa di colei di cui avevano avuto le reliquie.

La missione di una madre.

O madre illustre tra tutte le altre, la cristianità onora in te uno dei tipi più perfetti dell’umanità rigenerata da Cristo. Prima del Vangelo, durante i lunghi secoli in cui la donna fu tenuta nell’avvilimento, la maternità non potè avere che un’azione timida, e assai spesso volgare, sull’uomo; la sua missione ordinariamente si limitava alle cure fisiche; e se il nome di qualche madre ha trionfato dall’oblio, è unicamente perchè esse avevano saputo preparare i loro figli per la gloria passeggera di questo mondo. Non s’incontrano, in quegli antichi tempi profani, mamme che si siano assunto il compito d’indirizzare al bene i figlioli; che li abbiano seguiti nei loro passi, per sostenerli nella lotta contro l’errore e le passioni, per risollevarsi dalle cadute; non se ne trovano che si siano votate alla preghiera e alle lacrime continue, per ottenere il loro ritorno alla verità e alla virtù. Solamente il cristianesimo ha rivelato alla madre e la sua missione e il suo potere.

Le lacrime.

Come hai saputo dimenticar te stessa, o Monica, in questa ricerca incessante della salvezza di un figlio! É per lui che vivi, dopo Dio; vivere in quel modo per il tuo figliuolo, non è vivere anche per il Signore, che si è degnato volere il tuo aiuto per salvarlo? Che t’importa la gloria e il successo di Agostino nel mondo, quando pensi ai pericoli eterni che egli corre, quando tremi di vederlo eternamente separato da Dio e da te? Allora non c’è sacrificio, non c’è dedizione di cui non sia capace questo cuore di madre, verso la rigorosa giustizia di cui la tua generosità non intende frustrare i diritti. Durante lunghi giorni e lunghe notti, aspetti pazientemente l’ora del Signore; l’ardore della tua preghiera si raddoppia; sperando contro ogni speranza, arrivi a sentire, nel fondo del cuore , l’umile e solida fiducia che il figlio di tante lacrime, non perirà. Ed è allora che il Signore « preso da compassione » per te, come lo fu per l’addolorata Madre di Naim, fa sentir la sua voce , alla quale nulla resiste. « Giovinetto, te lo dico io, alzati! » (Le. 7, 13), e rende, pieno di vita, a sua madre quello di cui essa piangeva il trapasso, ma dal quale non aveva voluto separarsi.

La ricompensa.

Quale ricompensa per il tuo cuore materno, o Monica! Il Si” gnore non si è accontentato di renderti Agostino pieno di vita; dal fondo degli abissi degli errori e delle passioni, ecco che lo eleva, senza vie intermedie, fino al bene più perfetto. La tua richiesta era che divenisse cristiano e cattolico, che spezzasse finalmente i vincoli umilianti e funesti; ed ora la grazia l’ha condotto fino alla serena regione dei consigli evangelici. La tua missione è oltremodo compiuta, Madre felice! Sali adesso al cielo: è là che, attendendo la riunione eterna, d’ora in poi contemplerai la santità e l’azione di questo figlio la cui salvezza è opera tua e la cui gloria, così radiosa e così pura, circonda fin da quaggiù il tuo nome di una dolce aureola.

Preghiera.

Dalla felicità di cui godi, insieme con quel figlio che ti deve la vita del tempo e dell’eternità, volgi uno sguardo, o Monica, su tante madri cristiane che stanno compiendo in questo momento, sulla terra, la dura e nobile missione che tu stessa assolvesti. Anche i loro figlioli sono morti, della morte che porta il peccato, ed esse vorrebbero, a forza d’amore, rendere loro la sola vera vita. Dopo la Madre della misericordia, è a te che si rivolgono, o Monica; a te, le cui preghiere e lacrime furono così potenti e feconde. Prendi la loro causa tra le tue mani; un cuore così tenero e pieno di dedizione, non può mancare di compatire quelle angoscie di cui esso stesso provò per tanto tempo tutto il rigore. Degnati aggiungere la tua intercessione ai loro voti; adotta questi nuovi figli che esse ti presentano, e saranno rassicurate.

Sostieni il loro coraggio, insegna loro a sperare; fortificale nei sacrifici a prezzo dei quali Dio concede il ritorno di quelle anime care. Esse, allora, capiranno che la conversione di un’anima è un miracolo di ordine più elevato di quello della risurrezione di un morto; esse sentiranno che la divina giustizia, per rinunziare ai suoi diritti, esige un compenso, e che questo sta a loro di fornirglielo. Il cuore si spoglierà di quel segreto egoismo che si nasconde, così spesso, anche nei sentimenti in apparenza più puri. Che esse domandino a se stesse, se si rallegrerebbero quanto te, o Monica, vedendo i figli tornati al bene, sfuggir ancora una volta per darsi al Signore. Se così fosse, che esse non abbiano timore, poiché sono potenti davanti al cuore di Dio: presto o tardi la grazia tanto desiderata discenderà dal cielo sul figliol prodigo, ed egli ritornerà a Dio ed alla madre sua.


MERCOLEDÌ DELLA TERZA SETTIMANA DOPO PASQUA

La Chiesa società visibile.

Questa Chiesa che il Salvatore ha fondato e che ora governa con la sua mano divina, è la società di quelle sole anime che posseggono e amano la verità venuta dal cielo? Essa viene completamente definita quando viene chiamata società spirituale? No, certamente. Noi sappiamo, infatti, che essa doveva estendersi e che, di fatto, si è estesa a tutto il mondo. Ora, come avrebbero potuto compiersi queste conquiste, se la società fondata dal Salvatore non fosse stata esteriore e visibile, mentre era anche spirituale? Le anime non comunicano senza il corpo che faccia da intermediario. « La fede deriva dalla parola, dice l’Apostolo, e gli uomini come avranno fede se non si predica loro? ». Quando Gesù risorto dice agli Apostoli: « Andate, insegnate alle genti », egli dimostra che la parola deve giungere all’orecchio, che essa genera un rumore che sarà sentito da quanti vorranno ascoltare e da quanti si tureranno gli orecchi. Ma tale parola ha il diritto di correre il mondo in libertà, senza chiedere Ù benestare ai potenti della terra? E chi oserebbe negare che essa ha questo diritto? Il Figlio di Dio ha detto: « Andate, insegnate alle genti »; egli deve essere obbedito: e la parola di Dio, affidata ai suoi messaggeri, non si lascia incatenare.

I diritti della Chiesa.

Eccola dunque libera, questa parola esteriore, e nella sua libertà essa genera numerosi discepoli. Questi discepoli vivranno isolati? Non si raduneranno, per sentirla, attorno al loro apostolo? Non si sentiranno fratelli, membri d’una sola famiglia? Per ciò, è necessario che si raggruppino; ecco quindi questo nuovo popolo che si mostra a tutti. E doveva accadere così: infatti, se non si mostrasse a tutti, come potrebbe, questo nuovo popolo assimilare gli altri popoli e compiere così il suo destino?

A queste persone che si radunano sono necessari degli edifici, dei templi. È necessario, quindi, costruire le chiese della predicazione e della preghiera. Di fronte a queste nuove costruzioni, l’ignaro si chiede: « Che è questo? Chi sono costoro che non pregano più con i loro amici? ». Essi costituiscono un popolo nel popolo e l’ignaro ha ragione: sono un popolo nel popolo, e finirà che tutto il popolo vecchio passerà nel popolo nuovo.

Le necessità di questa società esigono che essa abbia le sue leggi e la sua gerarchia; e la chiesa mostrerà a tutti i segni di un governo interiore i cui effetti si mostrano all’esterno. Questi segni sono le festività, le solennità, quelle regole rituali che legano visibilmente i fedeli nell’interno e al di fuori del tempio, i comandamenti, gli ordini emanati dalla gerarchia e che richiedono obbedienza, le istituzioni, le corporazioni che operano in seno alla società e le donano aiuto e splendore, le leggi penali contro i trasgressori e i recidivi.

Alla Chiesa, però, non basta possedere luoghi adatti al raduno dei suoi fedeli; ha bisogno di provvedere alle necessità dei suoi ministri, alla celebrazione del culto che essa rende a Dio, ai bisogni dei suoi membri poveri. Ecco quindi che, aiutata dalla generosità dei suoifigli, essa prende possesso di certe terre, che si fanno così sacre in ragione del loro impiego, in ragione della dignità, più che umana, di colei che le possiede. Non solo, ma quando gli stessi principi, stanchi di opporlesi vanamente, chiederanno di farne parte, sarà necessario che il Supremo Pastore non sia più soggetto ad alcuna autorità umana e che diventi Re egli stesso. La società cristiana accoglie con gioia questi coronamenti dell’opera del Cristo, al quale « ogni autorità è stata concessa in cielo e in terra », e che deve regnare su questa terra nella persona del suo Vicario.

Questa è la Chiesa; società spirituale ma esteriore e visibile, così come l’uomo, spirituale in quanto all’anima, appartiene alla natura fisica mediante il corpo, sua parte essenziale. Il cristiano amerà dunque la Chiesa come Dio l’ha voluta, e spezzerà quel falso e ipocrita spiritualismo che, per abbattere l’opera di Cristo, pretende di confinare la religione nel puro dominio dello spirito. Noi non possiamo accettare questa interpretazione. Il Verbo ha accettato la nostra carne, s’è fatto « vedere, capire e toccare », ed ha voluto organizzare gli uomini in una Chiesa visibile, viva e concreta. Noi formiamo un grande stato: abbiamo il nostro Re, i nostri magistrati, i nostri concittadini, e dobbiamo essere pronti a dare la nostra vita per questa patria soprannaturale, la cui grandezza sta al di sopra della patria terrena, quanto il cielo sta al di sopra della terra.

Nessun commento:

Posta un commento