12 maggio 2022

Venerdì 13 Maggio 2022 nella liturgia



Festa di San Roberto Bellarmino Vescovo, Confessore e Dottore della Chiesa, Doppio minore, colore liturgico bianco. Giorno di astinenza dalle carni.

Ai Vespri commemorazioni di Santa Maria in Sabato e di San Bonifacio Martire.


Qui per le peculiarità del Tempo Pasquale:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/04/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-pasquale.html


Al Breviario

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di un Confessore Pontefice. Letture del I Notturno dal Venerdì nella III Settimana dopo l'Ottava di Pasqua, Letture del II e del III Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi al 13 Maggio. Ai Vespri commemorazione di Santa Maria in Sabato come al suo Ufficio, e di Sam Bonifacio al 14 Maggio.

La prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino e Vespri termina con <<meruit supremos laudis honores>>. A causa della commemorazione di Santa Maria in Sabato la conclusione dell'Inno Te lucis a Compieta è quella delle Feste della Beata Vergine <<Jesu tibi sit gloria qui natus es de Virgine>>. La Commemorazione della Croce e le Preci si omettono.

  

Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa dell'Apparizione di San Michele Arcangelo, traslato dall'8 Maggio, Doppio Maggiore, colore liturgico bianco. Giorno di astinenza dalle carni.

Ai Vespri commemorazioni di Santa Maria in Sabato e di San Bonifacio Martire.


Tutto dal Proprio dei Santi all'8 Maggio con i Salmi indicati a Mattutino e Vespri, quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste). Ai Vespri commemorazione di Santa Maria in Sabato come al suo Ufficio, e di Sam Bonifacio al 14 Maggio.

Le Antifone si raddoppiano, la Commemorazione della Croce e le Preci si omettono. A causa della commemorazione di Santa Maria in Sabato la conclusione dell'Inno Te lucis a Compieta è quella delle Feste della Beata Vergine <<Jesu tibi sit gloria, qui natus es de Virgine, cum Patre et almo Spiritu, in sempiterna saecula>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<Gloria tibi Domine, qui natus es de Virgine, cum Patre et Sancto Spiritu, in sempiterna saecula>>.


Liturgia del giorno nel Rito Ambrosiano a cura di Stefano Terenghi

San Natale, Vescovo milanese e confessore (riposa nella chiesa di San Giorgio a Palazzo), Santo Solenne, colore liturgico bianco. Giorno di astinenza dalle carni.

Primi Vespri dell’Elevazione dei Corpi Sant’Ambrogio, San Gervaso e San Protaso, Solenne Maggiore; commemorazione di San Natale precedente, della traslazione di San Vittore e dei Santi Felice e Fortunato seguenti (C.l. Bianco).


Al Messale

Messa al 13 Maggio:

    • Gloria in excelsis
    • Orazione unica della Messa
    • Credo

    • Prefazio Pasquale (In hoc potissimum die)

      • Ite Missa est
      • Prologo di San Giovanni


      Letture del Mattutino

      AD I NOCTURNUM

      Lectio 1

      De libro Apocalýpsis beáti Joánnis Apóstoli

      Apo 19:1-5

      Post hæc audívi quasi vocem turbárum multárum in cælo dicéntium: Allelúja: salus, et glória, et virtus Deo nostro est: quia vera et justa judícia sunt eius, qui judicávit de meretríce magna, quæ corrúpit terram in prostitutióne sua, et vindicávit sánguinem servórum suórum de mánibus eius. Et íterum dixérunt: Allelúja. Et fumus eius ascéndit in sǽcula sæculórum. Et cecidérunt senióres vigínti quátuor, et quátuor animália, et adoravérunt Deum sedéntem super thronum, dicéntes: Amen: allelúja. Et vox de throno exívit, dicens: Laudem dícite Deo nostro omnes servi eius: et qui timétis eum pusílli et magni.

      Lectio 2, Apo 19:6-10

      Et audívi quasi vocem turbæ magnæ, et sicut vocem aquárum multárum, et sicut vocem tonitruórum magnórum, dicéntium: Allelúja: quóniam regnávit Dóminus Deus noster omnípotens. Gaudeámus, et exsultémus: et demus glóriam ei: quia venérunt núptiæ Agni, et uxor eius præparávit se. Et datum est illi ut coopériat se býssino splendénti et cándido. Býssinum enim justificatiónes sunt sanctórum. Et dixit mihi: Scribe: Beáti qui ad cœnam nuptiárum Agni vocáti sunt; et dixit mihi: Hæc verba Dei vera sunt. Et cécidi ante pedes eius, ut adorárem eum. Et dicit mihi: Vide ne féceris: consérvus tuus sum, et fratrum tuórum habéntium testimónium Jesu. Deum adóra. Testimónium enim Jesu est spíritus prophetíæ.

      Lectio 3, Apo 19:11-16

      Et vidi cælum apértum, et ecce equus albus, et qui sedébat super eum, vocabátur Fidélis, et Verax, et cum justítia iúdicat et pugnat. Oculi autem eius sicut flamma ignis, et in cápite eius diadémata multa, habens nomen scriptum, quod nemo novit nisi ipse. Et vestítus erat veste aspérsa sánguine: et vocátur nomen eius: Verbum Dei. Et exércitus qui sunt in cælo, sequebántur eum in equis albis, vestíti býssino albo et mundo. Et de ore eius procédit gládius ex utráque parte acútus, ut in ipso percútiat gentes. Et ipse reget eas in virga férrea: et ipse calcat tórcular vini furóris iræ Dei omnipoténtis. Et habet in vestiménto et in fémore suo scriptum: Rex regum et Dóminus dominántium.

      AD II NOCTURNUM

      Lectio 4

      Robertus, Politianus, e patrícia Bellarminórum gente, matrem pientíssimam hábuit Cynthiam Cervini, Marcelli Papæ secúndi sorórem. Eximia pietáte et castíssimis móribus quamprimum enituit, id unum exoptans, ut Deo soli placeret et ánimas Christo lucrifáceret. Patrium Societátis Jesu collegium summa cum ingenii et modestiæ laude frequentávit; ac duodeviginti annos natus, Romæ eamdem Societátem ingréssus, religiosárum virtútum ómnibus exemplo fuit. Emenso in Romano Collegio philosophíæ curriculo, missus est primum Floréntiam, tum Montem Regalem; deínde Patavium ad sacram theologíam addiscéndam, ac póstea Lovanium, ubi concionatoris munere, nondum sacerdos, mirifice functus est. Lovanii præterea, sacerdotio auctus, theologíam ita docuit, ut plurimos hæreticos ad Ecclésiæ unitátem reduxerit, ac theologus per Europam claríssimus haberétur, eumque Sanctus Cárolus Mediolanénsis epíscopus aliique veheménter sibi expéterent.

      Lectio 5

      Romam ex desidério Gregórii Papæ décimi tertii revocatus, theologicam controversiárum disciplínam trádidit in Collegio Romano: ibique vitæ spiritualis magister constitútus, angelicum juvenem Aloísium per sanctitátis sémitas moderátus est. Ipse Collegium Romanum ac deínde Neapolitanam Societátis Jesu Provinciam ad Sancti Ignatii mentem gubernávit. In Urbem íterum accersítus, a Cleménte octavo ad summa Ecclésiæ negotia, máximo cum christianæ rei emolumento, est adhibitus: tum invitus et frustra reluctans, in Cardinalium númerum cooptátus quia, ut palam asseruit ipse Pontifex, tunc non habebat parem Ecclésia Dei quod ad doctrinam. Ab eodem Pontifice consecrátus Epíscopus, Capuanam Archidiœcésim triennium sanctíssime administrávit: quo munere deposito, Romæ ad mortem usque degit, integerrimus ac fidelíssimus Summi Pontificis consiliarius. Multa præcláre scripsit, illud meritum adeptus in primis quod, sanctum Thomam ducem et magistrum secutus, de suórum necessitate témporum próvide cónscius, invicto doctrinæ róbore et amplíssima testimoniórum copia e Sacris Litteris et e Sanctórum Patrum ditíssimo fonte apte deprompta novos erróres debellávit, traditiónis catholicæ et Romani Pontificátus jurium strenuus præprimis adsertor. Complúribus étiam ad pietátem fovéndam libellis exstat insígnis ac præsertim aureo catechismo, quem licet aliis gravíssimis negotiis distentus, tum Capuæ tum Romæ púeros ac rudes docére non prætermittebat. Robertum æquævus Cardinalis a Deo missum judicávit, qui catholicos erudíret, pios cóleret, hæreticos profligaret; Sanctus Franciscus Salesius doctrinæ fontem hábuit; Summus Pontifex Benedíctus décimus quartus hæreticórum malleum dixit, ac Benedíctus décimus quintus catholicam religiónem propagántibus et tuéntibus exemplar indicávit.

      Lectio 6

      Vitæ religiosæ studiosíssimus, eam, inter purpuratos Patres adlectus, in exemplum servávit. Opes ultra necessarias nóluit; módico famulatu, ténui cultu habituque contentus: suórum non studuit opuléntiæ, ac vix adduci pótuit ut inópiam idéntidem levaret. De se humillime sensit, et mira fuit animi simplicitate. Deíparam diléxit unice: plures horas quotídie oratióni tribuebat. Parcíssime víctitans, ter in hebdomada jejunábat: in se constanter austérus, caritate in próximum flagrávit, vocátus sæpenúmero Pater páuperum. E baptismate innocéntiam ne vel levi quidem culpa macularet strenue contendit. Prope octogenarius, ad Sancti Andréæ in Colle Quirinali, extremem in morbum íncidit, quem sólito virtútum fulgóre illustrávit. Moribundo Gregórius Papa décimus quintus et plures Cardinales adstitérunt, tantum Ecclésiæ cólumen éripi complorantes. Die sacrórum Stígmatum sancti Francisci, quorum memóriæ ubíque celebrandæ auctor fuerat, obdormívit in Dómino, anno millesimo sexcentésimo vigesimo primo. Mortuo tota cívitas parentávit, Sanctum uno ore conclámans. Eum vero Pius undecimus, Pontifex maximus, Beatórum primum ac deínde Sanctórum número adscripsit, et paulo post, ex Sacrórum Rituum Congregatiónis consulto, universalis Ecclésiæ Doctórem declarávit. Ejus corpus Romæ in templo Sancti Ignatii, apud sepúlcrum Sancti Aloísii, ut ipse optarat, pia veneratióne cólitur.

      AD III NOCTURNUM

      Lectio 7

      Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

      Matt 5:13-19

      In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Vos estis sal terræ. Quod si sal evanúerit, in quo saliétur? Et réliqua.

      Homilía sancti Roberti Bellarmino Epíscopi

      Concio 9, de probitate Doctórum Ecclésiæ; ab initio

      Quemádmodum in Deo, quem unum in Trinitáte et Trinum in unitate veneramur, tria quædam singuláriter eminent, poténtia, sapiéntia, bonitas; ita quoque, auditores, singulares amicos et fílios suos, Patres ac Doctores nostros, Deus, ut sibi quam simillimos et géntibus ómnibus suspíciendos atque admirábiles redderet, potentíssimos, sapientíssimos, optimos sanctíssimosque esse vóluit. Primum ea poténtia eos armávit, qua multa præter sólitum cursum ordinemque natúræ in elementis, in arbóribus, in brutis animántibus, in ipsis homínibus plane admirabília et singularia fácerent. Deínde sapiéntia ita mentes eórum instruxit, ut non solum præséntia et prætérita cernerent, sed étiam futura multo ante prævidérent atque prædícerent. Postremo dilatávit corda eórum summa atque ardentíssima caritate, tum ut ipsi magno animo opus aggrederéntur, tum ut ii qui converténdi per eos erant, non solum verbis et miraculis, sed étiam exemplis et vitæ probitate moverentur.

      Lectio 8

      Prædicatores ígitur nostræ legis, tam ii qui primi ad nos fidem detulérunt et Evangélium, quam ii quos deínde singulis sæculis Deus excitávit ad fidem eamdem confírmandam vel propagandam, quales fúerint, quam pii, quam justi, quam religiosi totus mundus novit. Aspicite primum Apóstolos. Quid sublimius atque excellentius móribus Apostolicis? Aspicite deínde sanctos illos hómines, quos Patres et Doctores vocamus, lúmina illa claríssima, quæ Deus in firmaménto Ecclésiæ lucére vóluit, ut iis omnes hæreticórum ténebræ, dissiparéntur, ut Irenæum, Cyprianum, Hilárium, Athanasium, Basílium, duos Gregórios, Ambrosium, Hieronymum, Augustinum, Chrysóstomum, Cyrillum. Vita et mores eórum nonne in iis monuméntis, quæ nobis reliquérunt, quasi in speculis quibusdam elucent? Nam ex abundántia cordis os lóquitur.

      Lectio 9

      Quanta, óbsecro, apparet in libris Sanctórum Patrum cum summa eruditióne conjuncta humilitas? Quanta sobrietas? Nihil ibi obscenum, nihil turpe, nihil súbdolum, nihil arrogans, nihil inflátum. Quam multis modis Spíritus Sanctus, qui eórum péctora inhabitabat, in páginis eórum se prodit? Quis legere potest atténte Cyprianum, qui non statim ardeat amóre martyrii? Quis in Augustino diligenter versátus est, qui non profundíssimam didicerit humilitátem? Quis Hieronymum sæpe evolvit, qui non virginitátem et jejunium adamare incipiat? Spirant scripta Sanctórum religiónem, castitátem, integritátem, caritátem. Isti sunt ígitur epíscopi et pastores (ut verbis utar dívi Augustíni) docti, graves, sancti, veritátis acerrimi defensores, qui catholicam fidem in lacte suxérunt, in cibo sumpsérunt: cujus lac et cibum parvis magnisque ministravérunt. Tálibus post Apóstolos sancta Ecclésia plantatóribus, rigatóribus, ædificatóribus, pastóribus, nutritóribus crevit.


      Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

      I NOTTURNO

      Lettura 1

      Dal libro dell'Apocalisse dell'Apostolo san Giovanni.

      Apo 19:1-5

      Dopo ciò udii come la voce di molte turbe nel cielo, che dicevano: Alleluia: La salvezza e la gloria e la potenza è del nostro Dio: perché veri e giusti sono i suoi giudizi, ed ha fatto giustizia della gran meretrice che ha corrotto la terra colla sua prostituzione, ed ha vendicato il sangue dei suoi servi (sparso) dalle mani di lei. E per la seconda volta dissero: Alleluia. E il fumo di essa sale per i secoli dei secoli. E i ventiquattro seniori e i quattro animali si prostrarono e adorarono Dio sedente sul trono, dicendo: Amen: Alleluia. E uscì dal trono una voce che diceva: Lodate il nostro Dio, voi tutti suoi servi, e quanti lo temete, piccoli e grandi.

      Lettura 2, Apo 19:6-10

      E udii come la voce d'una gran moltitudine, e come la voce di molte acque, e come la voce di grandi tuoni, che dicevano: Alleluia: perché il Signore Dio nostro onnipotente regna. Rallegriamoci ed esultiamo e diamogli gloria; perché son giunte le nozze dell'Agnello, e la sua sposa s'è preparata. E le è stato dato di vestirsi di lino bianco e lucente. Il bisso infatti sono le opere giuste dei santi. E mi disse: Scrivi: Beati quelli che sono stati chiamati alla cena nuziale dell'Agnello. E mi soggiunse: Queste parole di Dio sono vere. E mi prostrai ai suoi piedi per adorarlo. Ma egli mi disse: Guardati dal farlo: io sono servo come te e come i tuoi fratelli che rendono testimonianza di Gesù. Adora Dio. Infatti (segno della) testimonianza di Gesù è lo spirito di profezia.

      Lettura 3, Apo 19:11-16

      E vidi il cielo aperto, ed ecco un cavallo bianco, e colui che vi stava sopra si chiamava Fedele e Verace, e giudica e combatte con giustizia. I suoi occhi erano come fiamma di fuoco, e aveva sulla testa molti diademi, e portava scritto un nome che nessuno conosce fuori di lui. Ed era vestito d'una veste tinta di sangue: e il suo nome si chiama il Verbo di Dio. E gli eserciti che sono nel cielo lo seguivano sopra cavalli bianchi, vestiti di lino bianco e puro. E dalla sua bocca usciva una spada affilata a due tagli onde percuotere le Genti. Egli le governerà con verga di ferro: egli stesso calca lo strettoio del vino dell'ardente ira di Dio onnipotente. E sulla sua veste e sul suo fianco ha scritto: Re dei re e Signore dei dominanti.

      II NOTTURNO

      Lettura 4

      Roberto di Montepulciano, della famiglia Patrizia dei Bellarmino, ebbe per madre la piissima Cintia Cervini sorella di Papa Marcello II. Egli rifulse subito per esimia pietà e costumi castissimi, una sola cosa bramando, di piacere solo a Dio e di guadagnare anime a Cristo. Frequentò il collegio cittadino della Compagnia di Gesù con somma lode d'ingegno e di modestia; e, a diciotto anni, entrato in Roma nella medesima Compagnia, fu esempio a tutti di religiose virtù. Terminato nel Collegio Romano il corso di filosofia, fu prima mandato a Firenze, poi a Mondovì, quindi a Padova per studiarvi sacra teologia e infine a Lovanio dove, non ancora sacerdote, disimpegnò magnificamente l'ufficio di predicatore. Inoltre, ordinato sacerdote a Lovanio, insegnò la teologia così che ricondusse moltissimi eretici all'unità della Chiesa, e fu avuto per chiarissimo teologo in Europa, e S. Carlo Vescovo di Milano e altri lo desiderarono grandemente.

      Lettura 5

      Richiamato a Roma per desiderio di Papa Gregorio XIII, insegnò nel Collegio Romano la scienza teologica sulle controversie: e ivi eletto maestro di vita spirituale, diresse l'angelico giovane Luigi nelle vie della santità. Egli stesso governò secondo la mente di S. Ignazio il Collegio Romano e poi la Provincia Napoletana della Compagnia di Gesù. Richiamato di nuovo in Roma, fu adoperato da Clemente VIII in negozi importantissimi della Chiesa, con grandissimo vantaggio della cosa cristiana; poscia nolente e invano riluttante fu annoverato nel numero dei Cardinali, perché, come apertamente asserì lo stesso Pontefice, allora la Chiesa di Dio non ne aveva uno uguale nella dottrina. Consacrato Vescovo dal medesimo Pontefice amministrò santissimamente per un triennio l'Archidiocesi di Capua: deposto il quale incarico, visse in Roma fino alla morte, consigliere integerrimo e fedelissimo del Sommo Pontefice. Scrisse molto e con molta chiarezza, ed egli è meritevole primieramente perché, avendo S. Tommaso per duce e maestro, provvido conoscitore delle necessità de' suoi tempi, con invincibile forza di dottrina e amplissima copia di testimonianze attinta acconciamente dalle Sacre Scritture e dalla ricchissima fonte dei Santi Padri, sconfisse i nuovi errori, valoroso assertore principalmente della tradizione cattolica e dei diritti del Romano Pontificato. Egli è celebre anche per parecchi libri di pietà, specialmente per l'aureo catechismo che, sebbene carico di altri gravissimi affari, sia a Capua sia a Roma non cessava d'insegnare ai fanciulli e agl'ignoranti. Un Cardinale coetaneo giudicò Roberto mandato da Dio per istruire i cattolici, coltivare i pii, abbattere gli eretici; S. Francesco di Sales lo stimò una fonte di Dottrina; il Sommo Pontefice Benedetto XIV lo disse il martello degli eretici, e Benedetto XV lo propose esempio ai propagatori e difensori della religione cattolica.

      Lettura 6

      Amantissimo della vita religiosa, annoverato fra i padri cardinali, la osservò esemplarmente. Non volle ricchezze più del necessario; si contentò di poca servitù, di semplice apparato e abito: non lavorò alla ricchezza dei suoi, e si poté indurre appena a sollevarne la stessa loro miseria. Sentì bassissimamente di sé, e fu d'una meravigliosa semplicità di animo. Amò unicamente la Madre di Dio; dedicava ogni giorno più ore all'orazione. Vivendo frugalissimamente, digiunava tre volte la settimana: sempre austero con sé, arse di carità per il prossimo, appellato spessissimo il Padre dei poveri. Si sforzò diligentemente di non macchiare neppure con colpe leggere l'innocenza battesimale. Quasi ottuagenario, presso S. Andrea al Quirinale cadde nell'ultima malattia, che rese celebre col solito fulgore di virtù. Moribondo, si trovarono presenti Papa Gregorio XV e molti cardinali, compiangendo che venisse rapito un tanto sostegno della Chiesa. Il giorno delle stimmate di S. Francesco, la cui memoria aveva ottenuto che si celebrasse ovunque, s'addormentò

      III NOTTURNO

      Lettura 7

      Lettura del santo Vangelo secondo Matteo

      Matt 5:13-19

      In quell'occasione: Gesù disse ai suoi discepoli: Voi siete il sale della terra. Che se il sale diventa insipido, con che si salerà? Eccetera.

      Omelia di san Roberto Bellarmino Vescovo

      Predica 9; Della probità dei Dottori della Chiesa; a principio

      Come in Dio, che veneriamo uno nella Trinità e Trino nell'unità, spiccano singolarmente certe tre cose, la potenza, la sapienza e la bontà; così ancora, uditori, certi amici e figli suoi, i nostri padri e dottori, Iddio, per renderli a sé somigliantissimi e a tutte le genti ragguardevoli e ammirevoli, volle che fossero potentissimi, sapientissimi, ottimi e santissimi. Primieramente li armò di quella potenza, onde facessero, all'infuori del solito corso e ordine della natura, molte cose del tutto ammirevoli e singolari negli elementi, negli alberi, nei bruti animali, negli stessi uomini. Poi riempì le loro menti di tale sapienza, che non solo vedessero le cose presenti e passate, ma le future altresì molto prima e prevedessero e predicessero. Infine dilatò i loro cuori con somma e ardentissima carità, sia affinché essi intraprendessero l'opera con animo grande, sia affinché quelli che dovevano convertirsi per loro mezzo, fossero mossi non soltanto dalle parole e dai miracoli, ma ben anche dagli esempi e probità della vita.

      Lettura 8

      I predicatori dunque della nostra legge, tanto quelli che primi ci portarono la fede e il Vangelo, tanto quelli che poi Dio nei vari secoli suscitò per la propagazione o per la conferma della fede, quali siano stati, quanto pii, quanto giusti, quanto religiosi, tutto il mondo lo sa. Guardate in primo luogo gli Apostoli. Che di più sublime o eccellente dei costumi degli Apostoli! Guardate dipoi quei santi uomini, che chiamiamo padri e dottori, quei chiarissimi luminari, che Dio ha voluto far risplendere nel firmamento della Chiesa, affinché per essi fossero dissipate tutte le tenebre degli eretici, come Ireneo, Cipriano, Ilario, Atanasio, Basilio, i due Gregori, Ambrogio, Girolamo, Agostino, Crisostomo, Cirillo. La vita e i costumi loro non risplendono forse, come in certi specchi, in quei monumenti ch'essi ci hanno lasciato ? Poiché «la bocca parla dalla pienezza del cuore» Matth. 12,34 Luc. 6,45.

      Lettura 9

      Invero quanta umiltà congiunta con somma erudizione non apparisce dai libri dei santi padri? Quanta sobrietà? Niente v'ha di osceno, niente di turpe, niente di subdolo, niente di arrogante, niente di orgoglioso. In quanti svariati modi lo Spirito Santo, che abitava nei loro cuori, non si manifesta nelle loro pagine? Chi può leggere attentamente Cipriano, senza sentirsi ardere dell'amore del martirio? Chi ha studiato con diligenza Agostino senza apprenderne la profondissima umiltà? Chi ha sfogliato spesso Girolamo, che non cominci ad amare la verginità e il digiuno? Gli scritti dei santi spirano religione, castità, integrità, carità. Questi sono dunque i Vescovi e pastori (per servirmi delle parole del divo Agostino) dotti, gravi, santi, acerrimi difensori della verità, che la fede cattolica succhiarono col latte, presero col cibo: il cui latte e cibo somministrarono a piccoli e grandi. La santa Chiesa crebbe, dopo gli Apostoli, con tali piantatori, innaffiatori, edificatori, pastori, nutrii.


      Ad Primam: il Martirologio del 14 Maggio 2022

      Pridie Idus Maji, luna tertiadecima.



      Nel giorno precedente alle Idi di Maggio, luna tredicesima.




      Parti proprie della Messa

      INTROITUS

      In médio Ecclésiæ apéruit os ejus: et implévit eum Dóminus spíritu sapiéntiæ et intelléctus: stolam glóriæ índuit eum. Allelúja, allelúja. --- Bonum est confitéri Dómino: et psállere nómini tuo, Altíssime. --- Glória Patri --- In médio Ecclésiæ apéruit os ejus: et implévit eum Dóminus spíritu sapiéntiæ et intelléctus: stolam glóriæ índuit eum. Allelúja, allelúja.

      COLLECTA

      Orémus. Deus, qui ad errórum insídias repelléndas et apostólicæ Sedis jura propugnánda, beátum Robértum Pontíficem tuum atque Doctórem mira eruditióne et virtúte decorásti: ejus méritis et intercessióne concéde; ut nos in veritátis amóre crescámus et errántium corda ad Ecclésiæ tuæ rédeant unitátem. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

      EPISTOLA

      Léctio libri Sapiéntiæ

      Sap 7:7-14

      Optávi, et datus est mihi sensus: et invocávi, et venit in me spíritus sapiéntiæ: et præpósui illam regnis et sédibus, et divítias nihil esse duxi in comparatióne illíus: nec comparávi illi lápidem pretiósum: quóniam omne aurum in comparatióne illíus arena est exígua, et tamquam lutum æstimábitur argéntum in conspéctu illíus. Super salútem et spéciem diléxi illam, et propósui pro luce habére illam: quóniam inexstinguíbile est lumen illíus. Venérunt autem mihi ómnia bona páriter cum illa, et innumerábilis honéstas per manus illíus, et lætátus sum in ómnibus: quóniam antecedébat me ista sapiéntia, et ignorábam, quóniam horum ómnium mater est. Quam sine fictióne dídici et sine invídia commúnico, et honestátem illíus non abscóndo. Infinítus enim thesáurus est homínibus: quo qui usi sunt, partícipes facti sunt amicítiæ Dei, propter disciplínæ dona commendáti.

      ALLELUJA

      Allelúja, allelúja. Qui docti fúerint fulgébunt quasi splendor firmaménti. Allelúja. Qui ad justítiam erúdiunt multos quasi stellæ in perpétuas æternitátes. Allelúja.

      EVANGELIUM

      Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum

      Matt 5:13-19

      In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Vos estis sal terræ. Quod si sal evanúerit, in quo saliétur? Ad níhilum valet ultra, nisi ut mittátur foras, et conculcétur ab homínibus. Vos estis lux mundi. Non potest cívitas abscóndi supra montem pósita. Neque accéndunt lucérnam, et ponunt eam sub módio, sed super candelábrum, ut lúceat ómnibus qui in domo sunt. Sic lúceat lux vestra coram homínibus, ut vídeant ópera vestra bona, et gloríficent Patrem vestrum, qui in cœlis est. Nolíte putáre, quóniam veni sólvere legem aut prophétas: non veni sólvere, sed adimplére. Amen, quippe dico vobis, donec tránseat cœlum et terra, jota unum aut unus apex non præteríbit a lege, donec ómnia fiant. Qui ergo solvent unum de mandátis istis mínimis, et docúerit sic hómines, mínimus vocábitur in regno cœlórum: qui autem fécerit et docúerit, hic magnus vocábitur in regno cœlórum.

      OFFERTORIUM

      Orémus. Mihi autem adhærére Deo bonum est, pónere in Dómino Deo spem meam: ut annúntiem pmnes prædicatiónes tuas in portis fíliæ Sion, allelúja.

      SECRETA

      Hóstias tibi, Dómine, in odórem suavitátis offérimus: et præsta; ut, beáti Robérti mónitis et exémplis edócti, per sémitam mandatórum tuórum dilatáto corde currámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

      PRAEFATIO PASCHALIS

      Vere dignum et justum est, æquum et salutáre: Te quidem, Dómine, omni témpore, sed in hoc potíssimum die gloriósius prædicáre, cum Pascha nostrum immolátus est Christus. Ipse enim verus est Agnus, qui ábstulit peccáta mundi. Qui mortem nostram moriéndo destrúxit et vitam resurgéndo reparávit. Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia cœléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes: (Sanctus).

      COMMUNIO

      Vos estis lux mundi: sic lúceat lux vestra coram homínibus, ut vídeant ópera vestra bona, et gloríficent Patrem vestrum qui in cœlis est, allelúja.

      POSTCOMMUNIO

      Orémus. Sacraménta, quæ súmpsimus, Dómine Deus noster, in nobis fóveant caritátis ardórem: quo beátus Robértus veheménter accénsus, pro Ecclésia tua se júgiter impendébat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


      Traduzione italiana

      INTROITO

      Dio gli apri la bocca in mezzo all'assemblea, lo riempì dello spirito di sapienza e d'intelligenza; lo copri col manto della gloria. Allelúia, allelúia. --- È bene cantare la gloria al Signore: e lodare, Altissimo, il tuo Nome. --- Gloria --- Dio gli apri la bocca in mezzo all'assemblea, lo riempì dello spirito di sapienza e d'intelligenza; lo copri col manto della gloria. Allelúia, allelúia.

      COLLETTA

      Preghiamo. O Dio, che per sventare le insidie dell'errore e a difendere i diritti della Sede Apostolica desti erudizione e virtù mirabili al beato Roberto, Vescovo e Dottore; fa' che per la sua intercessione e per i suoi meriti noi cresciamo nell'amore della verità e gli erranti tornino all'unità della tua Chiesa. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

      EPISTOLA

      Lettura del libro della Sapienza.

      Sap 7:7-14

      Per questo ho pregato, e mi fu dato il senno; ho supplicato, e lo spirito di sapienza venne a me. L'ho preferita agli scettri e ai troni, e le ricchezze le stimai un niente in paragone di lei. Non ho paragonate con lei le pietre preziose, perché tutto l'oro in paragone di lei è un po' di sabbia, e l'argento dinanzi a lei conta come fango. L'amai più della sanità e dell'avvenenza, mi proposi di averla per mia luce, perché lo splendore che da lei emana non tramonta. Insieme con essa mi venne ogni bene e incalcolabile ricchezza per mezzo di lei. Io godei di tanti beni, perché la sapienza li domina, e pur non sapevo che di tutti questi beni era lei la madre. Senza oblique mire l'ho appresa, senza invidia la comunico, e non ne tengo nascoste le ricchezze; perché essa è un tesoro infinito per gli uomini. e chi ne usa si unisce in amicizia con Dio, raccomandandosi per doti disciplinari.

      ALLELUIA

      Allelúia, allelúia. Quelli che sono sapienti rifulgeranno come splendore di cielo. Alleluia. E quelli che insegnano a molti la giustizia. splenderanno come stelle per tutta l'eternità. Allelúia.

      VANGELO

      Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.

      Matt 5:13-19

      In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: «Voi siete il sale della terra. E se il sale perde la sua virtù, come lo si riattiverà? Non è più buono che ad essere gettato via e calpestato dalla gente. Voi siete la luce del mondo. Non può rimanere nascosta una città posta sopra un monte. Né si accende la lucerna per riporla sotto il moggio, ma sul candeliere, perché faccia lume a quanti sono in casa. Così risplenda la vostra luce dinanzi agli uomini, affinché vedano le vostre opere buone e glorifichino il Padre vostro che è nei cieli. Non crediate che io sia venuto ad abrogare la Legge o i Profeti, ma a completare. In verità vi dico che finché non passi il cielo e la terra non passerà un solo iota o un apice solo della Legge, che tutto non sia compiuto. Chi pertanto violerà uno dei minimi di questi comandamenti e insegnerà così agli uomini, sarà tenuto minimo nel regno dei cieli; ma colui che avrà operato ed insegnato, sarà tenuto grande nel regno dei cieli».

      OFFERTORIO

      Preghiamo. È mia felicità stare unito a Dio e porre nel Signore Dio la mia speranza, per annunziare le tue lodi entro le porte della figlia di Sion, alleluia.

      SECRETA

      Ti presentiamo, o Signore, queste offerte qual soave profumo; fa', che seguendo gli insegnamenti e gli esempi del beato Roberto, corriamo con cuore aperto nella via dei tuoi comandamenti. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

      PREFAZIO PASQUALE

      È veramente degno e giusto, conveniente e salutare: Che Te, o Signore, esaltiamo in ogni tempo, ma ancor piú gloriosamente in questo tempo in cui, nostro Agnello pasquale, si è immolato il Cristo. Egli infatti è il vero Agnello, che tolse i peccati del mondo. Che morendo distrusse la nostra morte, e risorgendo ristabilí la vita. E perciò con gli Angeli e gli Arcangeli, con i Troni e le Dominazioni, e con tutta la milizia dell’esercito celeste, cantiamo l’inno della tua gloria, dicendo senza fine: (Sanctus).

      COMUNIONE

      Voi siete la luce del mondo: così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, che vedano le vostre opere buone e glorifichino il Padre vostro che è nei cieli. Alleluia.

      POST-COMUNIONE

      Preghiamo. I sacramenti ora ricevuti, o Signore Dio nostro, mantengano in noi quel fervore di carità, che infiammò il beato Roberto nel prodigarsi costantemente per il bene della tua Chiesa. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


      Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

      13 MAGGIO SAN ROBERTO BELLARMINO, VESCOVO E DOTTORE DELLA CHIESA

      Dalle origini della Chiesa fino ai nostri giorni, la Provvidenza mai ha mancato di suscitare uomini illustri per scienza e santità, per mezzo dei quali sono state conservate e interpretate le verità della fede cattolica, e allontanati gli attacchi di cui gli eretici minacciavano queste medesime verità.

      Tra di essi brilla san Roberto Bellarmino, così celebre per i suoi insegnamenti e le sue opere di controversia; per il suo zelo nella riforma della Chiesa, per le virtù che esercitò in grado eroico e di cui i suoi trattati ascetici sono l’immagine perfetta.

      La Chiesa nel secolo xvi.

      La Chiesa nel xvi secolo, attraversava un’èra di prove. Una parte dell’Europa si era lasciata trascinare dalla rivolta di Lutero; guerre di religione insanguinavano paesi che, durante lunghi secoli, avevano goduto, nell’obbedienza alla Santa Sede, il beneficio dell’unità. La teologia cattolica sembrava aver perduto parte della sua vitalità e della sua influenza; abusi erano a poco a poco penetrati nella disciplina ecclesiastica, e Lutero, dichiarando impossibile la riforma della Chiesa per mezzo del Papato, creava una nuova teologia, col pretesto di rendere ai fedeli la libertà dei figli di Dio.

      La difesa della Chiesa.

      Ma Cristo ha promesso di essere con la sua Chiesa « tutti i giorni sino alla fine dei secoli ». Di fronte ai nuovi riformatori, suscitò una pleiade di Santi e di illustri Dottori che rivendicarono la verità e la santità disconosciute. Con san Pietro Canisio, appare in prima fila san Roberto Bellarmino, suo fratello in religione, nella Compagnia di Gesù.

      Il Teologo.

      A Lovanio, posto tra la Germania e l’Inghilterra protestante, egli riprende l’insegnamento tradizionale, commentando la Somma di san Tommaso, che sa adattare con successo alle necessità della sua epoca. Emerge soprattutto nella Controversia. Raccogliendo le testimonianze dei Padri, dei Concili e del diritto della Chiesa, difende vittoriosamente i dogmi attaccati dai Novatori.

      Nel 1586, le sue ammirabili Controversie vennero pubblicate per la prima volta. Là, dice Pio XI, il Bellarmino « confuta in maniera decisiva gli attacchi lanciati dai Centuriatori di Magdeburgo… che miravano niente meno a rovesciare l’autorità della Chiesa per mezzo di un uso specioso di prove storiche e testimonianze di Padri ».

      Un tale insegnamento provocò tanta gioia presso i cattolici, quanta collera nel campo avversario, dove Teodoro di Beza confesserà, parlando delle Controversie: « Ecco un libro che ci ha perduti ». Infatti molti eretici vi trovarono la luce e tornarono alla vera fede; e san Francesco di Sales disse di aver « predicato nel Chiablese durante cinque anni, senza altri libri che la Bibbia e le opere del grande Bellarmino ».

      A lui non era sufficiente di convincere d’errore gli eretici, ma voleva anche premunire i semplici fedeli contro la loro propaganda. E a questo fine compose un ben noto catechismo, che egli medesimo Bveva a cuore d’insegnare ai bambini ed al popolino, per quanto importanti potessero essere le altre sue occupazioni.

      Negli ultimi anni della sua vita, scrisse alcune note spirituali, frutto di meditazione e di ritiri; esse formano cinque piccoli trattati ascetici e ci rivelano la bellezza della sua anima. Un secolo prima, l’umanesimo aveva allontanato l’uomo dal suo Creatore, attraverso un paganesimo in cui aveva spinto le anime.

      Alcuni elementi della teologia protestante tendevano ad accentuare questa separazione, dando un’idea falsa della giustizia divina e sostenendo la esasperante dottrina della predestinazione all’inferno. San Roberto Bellarmino, come san Francesco di Sales suo amico, si adoperò a far conoscere la tenerezza di Dio. L’amore è alla base della sua spiritualità, ci dà fiducia in quel Dio, che è il Dio della gioia e della bontà, che chiama il peccatore alla penitenza e desidera, infinitamente più di noi, la nostra salvezza. Egli rese amabile e facile la virtù, persuadendoci che la santità risiede semplicemente nell’adempimento della volontà divina, nei doveri del proprio stato, e nell’abbandono filiale. In un tempo in cui dominava l’oscuro pessimismo di Calvino, e nel quale i cattolici stessi, per un bisogno di riforma, si sentivano inclinati ad una più grande austerità di vita – ciò che permetterà al giansenismo di svilupparsi così rapidamente, – era meritorio di farsi l’apostolo della bontà il Dio, visto che tanti altri esaltavano la sua giustizia.

      Il Santo.

      Con ragione si è pensato che san Roberto Bellarmino aveva ricevuto da Dio la triplice vocazione, di insegnare ai fedeli, di mantenere la pietà nelle anime ferventi, e di confondere gli eretici. Si capisce come san Francesco di Sales l’abbia tenuto per maestro, e come Benedetto XV ne abbia fatto il modello di coloro che propagano e difendono la religione cattolica.

      Ma san Roberto lo fu veramente in tutte le cariche che occupò nella sua lunga carriera: semplice religioso o provinciale, professore 0 direttore di coscienze, arcivescovo o Cardinale di Curia. Fu lui che guidò sulla via della santità san Luigi Gonzaga; fu consigliere molto ascoltato di diversi Papi. Come arcivescovo applicò fino allo scrupolo i decreti del concilio di Trento: fu fedéle alla residenza, zelante per la predicazione, di una carità inesauribile verso i poveri, preoccupato per la formazione dei giovani sacerdoti, per la dignità del clero e per la bellezza del culto divino. La sua austerità di vita mai venne meno. Anche quando fu eletto Cardinale conservò la risoluzione di non cambiare in nulla il genere di vita che menava nella Compagnia di Gesù. Ogni giorno consacrava diverse ore alla preghiera, digiunava tre volte alla settimana e mantenne, anche in mezzo agli onori, un genere di vita modestissimo. Non cercò mai di arricchire la famiglia e fu, con molta difficoltà, che si riuscì a persuaderlo di venire in aiuto ai suoi parenti, che vivevano nella povertà. Egli ebbe sentimenti umilissimi verso se stesso e fu di un’ammirevole semplicità d’anima, sempre vigilante per non offuscare, anche con la colpa più leggera, l’innocenza del suo Battesimo. Ebbe un amore filiale , tenero e forte per la Santissima Vergine Maria.

      Tutte le sue virtù rifulsero di splendida luce durante il corso della malattia che lo portò alla morte. Il Papa Gregorio XV e diversi Cardinali, commossi al pensiero che alla Chiesa sarebbe mancato un tale appoggio, si avvicendarono intorno a lui. Quando ebbe reso l’anima a Dio, tutta la città di Roma gli fece solenni funerali e, ad una sola voce, lo canonizzò. Il suo corpo, deposto nella Chiesa di sant’Ignazio, vicino alla tomba di san Luigi Gonzaga, come aveva de-. siderato, è rimasta, fino ai nostri giorni, circondata dalla venerazione dei fedeli.

      Vita. – San Roberto Bellarmino, nipote del Papa Marcello II, nacque a Montepulciano, presso Firenze, nel 1542. Fin dalla sua giovinezza dimostrò grande pietà e vivo desiderio di apostolato. Entrato a 18 anni nella Compagnia di Gesù , fece i suoi studi a Roma, Firenze, Mondovì, Padova e Lovanio, dove fu consacrato sacerdote e fu scelto a reggere una cattedra di teologia. Ben presto si fece la riputazione di essere uno dei primi teologi della cristianità, e il Papa Gregorio XIII lo chiamò a Roma per affidargli un corso di Controversie al collegio romano, dove ebbe per uditori fino a 2000 studenti. Dopo essere stato Provinciale di Napoli, fu nuovamente richiesto a Roma da Clemente VIII, che lo nominò Concultore del Santo Officio, poi Cardinale. Consacrato vescovo, raggiunse nel 1602 l’archidiocesi di Capua che amministrò durante tre anni, quando, date le dimissioni, venne a vivere a Roma , dove rimase fino alla sua morte, sopravvenuta nel 1629. Fu beatificato e Canonizzato da Pio XI, che lo dichiarò Dottore della Chiesa.

      Preghiera.

      « Coma una lampada accesa, posta sul candelabro. per illuminare tutti gli abitanti della casa, tu hai illuminato i cattolici e coloro che si perdevano lontano dalla Chiesa; come una stella nel firmamento, per mezzo dei raggi della tua scienza, tanto vasta quanto profonda, e per mezzo del rilucente splendore dei tuoi talenti, tu portasti a tutti gli uomini di buona volontà la verità che hai sempre servito al di sopra di ogni altra cosa. Primo apologista del tuo tempo, nonché delle epoche seguenti, hai attirato con la tua vigorosa difesa del dogma cattolico , l’attenzione e l’ammirazione di tutti i veri servitori del Cristo ». Prega per noi che plaudiamo agli onori che Roma ti ha decretati. Le necessità della nostra epoca somigliano assai a quelle della tua: l’amore delle novità seduce ancora molte anime, ed il razionalismo, figlio del protestantesimo, ha fatto diminuire le verità in mezzo a noi. Sostieni la nostra preghiera che domanda a Dio, nella Colletta della Messa, l’« amore della verità, e ai cuori degli erranti, di ritornare all’unità della Chiesa ».

      Pastore zelante, ottieni ad essa dei sacerdoti e dei vescovi che « infiammati come te dal fuoco della carità, si prodighino senza tregua per il bene delle anime, e le facciano correre, con cuore dilatato, nella via dei comandamenti di Dio, mediante i loro consigli ed i loro esempi ».

      Insegna pure a tutti i fedeli di stimare soprattutto le verità del catechismo. Che questo piccolo libro, alla perfezione del quale hai tanto lavorato, ci dia non solamente la scienza necessaria per salvarci, ma c’introduca nella via della perfezione, al seguito di quell’umile frate converso, il venerabile Mariano di Rocca Casale, che seppe attingere la sua meravigliosa sapienza nella Regola francescana e nel tuo piccolo manuale. Insegnaci soprattutto a praticare i primi due comandamenti, nei quali è riassunta tutta la Legge. L’amore di Dio dominò la tua vita e le dette tutta la sua armonia e la sua dignità. Potessimo anche noi, come te, conservare senza tregua lo sguardo del cuore su Gesù Crocifisso e non vedere che Lui, nella persona dei nostri fratelli. Ispiraci anche quei sentimenti di tenerezza che avesti per la Vergine Immacolata, della quale difendesti l’onore contro gli eretici.


      VENERDÌ DELLA QUARTA SETTIMANA DOPO PASQUA

      La fede.

      Benedetto sia il nostro Salvatore risorto che in questi giorni ci ha detto: « Chi crede e sarà battezzato sarà salvo ». Grazie alla sua misericordia noi crediamo e siamo stati rigenerati per mezzo del santo Battesimo; siamo sulla via di salvezza… È vero che la fede non ci sal verebbe senza le opere; ma anche le opere, senza la fede, sarebbero incapaci di meritarci la salute eterna. Con quale slancio dobbiamo essere riconoscenti a Dio che ci ha dato, per mezzo della sua grazia, questo dono inenarrabile, pegno iniziale della nostra beatitudine eterna! Con quale cura dobbiamo vegliare a conservarlo intatto, ad accrescerlo con la nostra fedeltà! La fede ha dei gradi, come le altre virtù; dobbiamo spesso rivolgere la nostra preghiera a Gesù, come quella che gli rivolsero gli Apostoli: « Signore, aumenta la nostra fede » (Le. 17, 5).

      Noi siamo stati chiamati a vivere in un secolo in cui la fede è diminuita nella maggior parte di coloro che credono: e questo è uno dei più grandi pericoli che possono assalire il cristiano in questo mondo. Quando languisce la fede, la carità non può che raffreddarsi. Gesù domanda ai suoi discepoli se pensano che, nell’ora del suo ultimo avvento, troverà ancora la fede sulla terra (Le. 18, 8). C’è forse da temere che quell’epoca in cui i cuori saranno come paralizzati per la mancanza di fede ci sia vicina?

      La fede procede dalla volontà mossa dallo Spirito Santo. Si crede, perchè si vuol credere; ed è per questa ragione che la felicità è nella fede. Il cieco, al quale Gesù rese la vista, esortato a credere nel Figlio di Dio risponde: « Chi è. Signore, perchè io possa credere in lui? » (Gv. 9, 36). Questa disposizione dobbiamo averla anche noi di fronte all’oggetto della nostra fede. Credere, per conoscere ciò che noi non conosceremmo senza la fede; allora Dio si manifesta al nostro pensiero e al nostro cuore.

      La fede e la ragione.

      Ci sono dei cristiani che si scandalizzano del santo ardire della fede. Essi ci parlano senza tregua dei diritti della ragione; accusano i fedeli di disconoscere la sua dignità, la sua estensione, la sua origine divina. Orbene, i fedeli si affrettino a rispondere: « Noi non intendiamo di negare la ragione; la Chiesa ci fa un dovere di riconoscere l’esistenza di una luce naturale in noi; ma nello stesso tempo c’insegna che questa luce, già oscurata per effetto del peccato originale, sarebbe incapace, anche se fosse restata nella sua integrità, a scoprire con le sue sole forze il fine al quale l’uomo è chiamato, ed i mezzi per pervenirvi. La fede sola può stabilire l’uomo nelle condizioni del destino al quale la divina bontà l’ha chiamato ».

      Altri si persuadono che, per il cristiano arrivato all’età dello sviluppo della ragione, esiste una certa libertà di sospendere la pratica della fede, per esaminare se è ragionevole continuare a credere. Quanti fanno naufragio contro lo scoglio che presenta loro questo colpevole pregiudizio! Nondimeno la santa Chiesa, dal tempo degli Apostoli fino ai nostri giorni, ha insegnato, e continuerà ad insegnare sino alla fine dei secoli, che il bambino, che ha avuto il Battesimo, ha ricevuto nello stesso momento nella sua anima la fede infusa; che sarà per sempre membro di Gesù Cristo e Figlio della sua Chiesa; che se, all’età della ragione, la fede in lui sarà combattuta dal dubbio, riceverà la grazia per annientare tale dubbio per mezzo della stessa fede, e che rischierebbe la sua salvezza se sospende il suo assenso. È chiaro che la Chiesa non gli impedirà di confermare la sua fede per mezzo della scienza; ma anche in questo caso egli non cessa di credere: è « la fede che cerca l’intelligenza », secondo la parola di S. Anselmo, e per ricompensa, la trova. S’incontrano altri che ammettono che nel seno stesso della società cristiana possono esistere dei filosofi, ossia degli uomini estranei alla fede, che professano verso Dio e verso le creature un insegnamento in cui la parola della rivelazione non entra affatto, una morale sprovvista dell’elemento soprannaturale. Alcuni cristiani accettano questi filosofi, li lodano e li stimano, riconoscono loro, più o meno implicitamente, il diritto di essere ciò che sono. Sono dei ciechi, che non s’accorgono d’essere in presenza di un apostata, che non sentono quel brivido che provarono tutti i figli della Chiesa quando Giuliano, cercando invano di lavare la traccia incancellabile del suo Battesimo, si dichiarò filosofo sotto gli occhi di una generazione nata dai Martiri!

      Pericoli per la fede.

      Dobbiamo parlare dei tristi effetti che produce nella fede il contatto con gli eretici, le pericolose compiacenze che ne derivano, le deplorevoli deviazioni che fa nascere in un gran numero di spiriti? La linea di demarcazione tracciata da S. Giovanni, nella sua seconda Epistola (io, ii), tende a cancellarsi; e soltanto ricordarla sarebbe già per molti oggetto di scandalo. Lo dimostra già fin troppo la facilità con la quale si contraggono matrimoni misti che cominciano con la profanazione di un sacramento e conducono pian piano all’indifferentismo della parte cattolica, che una passione, o dei calcoli umani, hanno sviato in strade così poco sicure. Quali clamori ecciteremmo noi, se, nel nostro paese, osassimo parlare con il linguaggio che tenne a Londra un illustre Apostolo della pietà cattolica? Prendiamoci almeno la libertà di ripetere con lui: « L’antico odio dell’eresia diviene raro; si perde l’abitudine di guardare Dio come l’unica verità, di maniera che l’esistenza delle eresie non è più una cosa che spaventa. Si tiene per certo che Dio non deve fare niente che ci sia penoso, e che la sua autorità non deve prendere alcuna forma spiacevole nè offensiva per la libertà delle sue creature. Come il mondo ha rigettato le idee esclusive, bisogna bene che Dio segua il progresso e metta da parte, nella sua condotta a nostro riguardo, i vecchi principi. La maggioranza deve finire per avere il sopravvento: tale è la regola e l’esperienza dei fatti in un paese costituzionale. È così che la discordia e l’errore in questioni religiose, hanno finito per divenire meno odiose e meno allarmanti, semplicemente perchè vi si è abituati. Ci vuole un certo ardire di cuore e di intelligenza per credere che tutta una grande nazione abbia torto, o che tutto un secolo possa andar di traverso. Ma la teologia, nella sua semplicità, mette coraggiosamente il mondo intero al bando, come peccatore, e non trova difficoltà ad assegnare alla vera Chiesa solamente una modesta porzione della popolazione del globo.

      Il credere nella facilità della salvezza fuori della Chiesa è molto comodo, se noi abbiamo dei parenti o degli amici in grembo all’eresia; di più, se noi ammetteremo questa massima, il mondo ci perdonerà una quantità di errori e di superstizioni, e ci farà l’onore di complimentare la nostra religione quale un prodotto letterario e filosofico della nostra invenzione, piuttosto che un dono di Dio. Vi è dunque un così grande vantaggio, perchè tanta gente ne sia incantata, e lo paghi così caro e senza ripnpiarito? È chiaro che questa maniera di credere diminuisce la nostra stima per la Chiesa, e indebolirà il nostro zelo per convertire gli altri. Quelli che fanno minore uso del sistema della Chiesa, sono particolarmente coloro che conoscendolo e stimandolo poco, saranno anche meno adatti a giudicarlo; e, con questo, sono proprio essi i primi a fare generosamente il sacrificio delle prerogative della Chiesa alle esigenze della mollezza e dell’indifferentismo moderno ».

      La fede e le pratiche religiose.

      Segnaliamo ancora, come uno dei segni di decadenza dello spirito di fede in un gran numero di persone che pure adempiono i doveri del cristiano, l’oblio, l’ignoranza stessa delle pratiche più raccomandate dalla Chiesa. In quante case abitate esclusivamente da cattolici, si cercherebbe invano una goccia d’acqua benedetta, il cero della Candelora, il ramo di ulivo, consacrato il giorno della domenica delle Palme: questi oggetti sacri e protettori che gli ugonotti nel xvi secolo perseguitavano con tanto furore, e che i nostri padri difendevano a prezzo del loro sangue!

      Quale diffidenza in molti di noi, se si parla di miracoli che non siano quelli registrati nella Bibbia! Quale superba incredulità, se si sente parlare di qualche fenomeno della vita mistica, di estasi, di rapimenti, di rivelazioni private! quali rivolte sollevano i racconti eroici della penitenza dei santi, o anche le più semplici pratiche di mortificazione corporale!

      Quali proteste contro i nobili sacrifici che la grazia ispira a certe anime elette, che spinge a spezzare in un momento i legami più cari e più dolci, per andare a seppellirsi, vittime volontarie, dietro le grate di un monastero! Lo spirito di fede rivela al vero cattolico tutta la bellezza, tutta la convenienza, tutta la grandiosità di queste pratiche e di questi atti; ma l’assenza di un tale spirito, per molti è causa di vedervi solo eccesso, inutilità, e mania.

      La fede aspira a credere; poiché credere è la sua vita. Essa non si limita dunque, ad aderire al solo simbolo promulgato dalla Chiesa. Sa che la Sposa di Gesù possiede nel suo seno tutte le verità, anche se non sempre le dichiara solennemente, sotto pena di anatema. La fede ha il presentimento del mistero non ancora proclamato; prima di credere per dovere, lo crede piamente. Una calamita segreta l’attira verso quella verità che sembra ancora sonnecchiare; e, quando il dogma appare in gran luce per suprema decisione, si associa con tanta più gioia al trionfo della parola rivelata fin dall’inizio, in quanto essa le ha reso il più fedele omaggio anche nel tempo in cui una certa oscurità la nascondeva ancora agli sguardi meno puri e meno penetranti dei suoi.

      Nessun commento:

      Posta un commento