19 maggio 2022

Venerdì 20 Maggio 2022 nella liturgia



Festa di San Bernardino da Siena Confessore, Semidoppio, colore liturgico bianco. Giorno di astinenza dalle carni.

Ai Vespri commemorazione di Santa Maria in Sabato.


Qui per le peculiarità del Tempo Pasquale:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/04/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-pasquale.html


Al Breviario

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di un Confessore non Pontefice. Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo al Venerdì nella IV Settimana dopo l'Ottava di Pasqua, Letture del II Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi al 20 Maggio, Letture del III Notturno dal Comune degli AbatiAi Vespri commemorazione di Santa Maria in Sabato come al suo Ufficio.

La prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino e Vespri termina con <<meruit beatas scandere sedes>>Le Antifone non si raddoppiano, si dicono la Commemorazione della Croce a Lodi e Vespri e le Preci Domenicali a Prima e Compieta. A causa della commemorazione di Santa Maria in Sabato la conclusione dell'Inno Te lucis a Compieta è quella delle Feste della Beata Vergine <<Jesu tibi sit gloria qui natus es de Virgine>>.

  

Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa di San Bernardino da Siena Confessore, Semidoppio, colore liturgico bianco. Giorno di astinenza dalle carni.

Ai Vespri commemorazione di Santa Maria in Sabato.

Tutto dal Comune di un Confessore non Pontefice con i Salmi riportati a Mattutino, quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste) e quelli indicati ai Vespri. Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo al Venerdì nella IV Settimana dopo l'Ottava di Pasqua, Letture del II Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi al 20 Maggio, Letture del III Notturno dal Comune degli Abati. Ai Vespri commemorazione di Santa Maria in Sabato come al suo Ufficio.

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino e Vespri è <<meruit beatas scandere sedes>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hodie laetus meruit secreta scandere caeli>>Le Antifone non si raddoppiano, si dicono la Commemorazione della Croce a Lodi e Vespri e le Preci Domenicali a Prima e Compieta. A causa della commemorazione di Santa Maria in Sabato la conclusione dell'Inno Te lucis a Compieta è quella delle Feste della Beata Vergine <<Jesu tibi sit gloria, qui natus es de Virgine, cum Patre et almo Spiritu, in sempiterna saecula>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<Gloria tibi Domine, qui natus es de Virgine, cum Patre et Sancto Spiritu, in sempiterna saecula>>.


Liturgia del giorno nel Rito Ambrosiano a cura di Stefano Terenghi

San Bernardino da Siena Sacerdote e Confessore, Santo Semplice, colore liturgico bianco. Giorno di astinenza dalle carni.

Nelle Lodi commemorazione di Tutti i Santi (sanctorum memoria).

Vespri della Feria VI della IV settimana dopo Pasqua (c.l. Verde).


Al Messale

Si può celebrare facoltativamente la Messa di San Bernardino.

Messa al 20 Maggio:

    • Gloria in excelsis

    • Si dicono tre Orazioni
      • La prima della Messa
      • La seconda di S. Maria: Concede
      • La terza Contro i persecutori della Chiesa: Ecclesiae tuae; oppure Per il Papa: Deus omnium Fidelium

    • Prefazio Pasquale (In hoc potissimum die)

      • Ite Missa est
      • Prologo di San Giovanni

      Altrimenti si può celebrare una Messa Votiva privata (senza Gloria né Credo, prima Orazione della Messa, seconda di San Bernardino e terza Concede, Prefazio della Messa o Pasquale, Benedicamus Domino), o  ancora una quotidiana di Requiem (con tre Orazioni).


      Letture del Mattutino

      AD I NOCTURNUM

      Lectio 1

      De Epístola beáti Jacóbi Apóstoli

      Jac 4:1-4

      Unde bella et lites in vobis? nonne hinc: ex concupiscéntiis vestris, quæ mílitant in membris vestris? Concupíscitis, et non habétis: occíditis, et zelátis: et non potéstis adipísci: litigátis, et belligerátis, et non habétis, propter quod non postulátis. Pétitis, et non accípitis: eo quod male petátis: ut in concupiscéntiis vestris insumátis. Adúlteri, nescítis quia amicítia huius mundi inimíca est Dei? quicúmque ergo volúerit amícus esse sǽculi huius, inimícus Dei constitúitur.

      Lectio 2, Jac 4:5-10

      An putátis quia inániter Scriptúra dicat: Ad invídiam concupíscit spíritus qui hábitat in vobis? Maiórem autem dat grátiam. Propter quod dicit: Deus supérbis resístit, humílibus autem dat grátiam. Súbditi ergo estóte Deo, resístite autem diábolo, et fúgiet a vobis. Appropinquáte Deo, et appropinquábit vobis. Emundáte manus, peccatóres: et purificáte corda, dúplices ánimo. Míseri estóte, et lugéte, et ploráte: risus vester in luctum convertátur, et gáudium in mœrórem. Humiliámini in conspéctu Dómini, et exaltábit vos.

      Lectio 3, Jac 4:11-15

      Nolíte detráhere altérutrum fratres. Qui détrahit fratri, aut qui iúdicat fratrem suum, détrahit legi, et iúdicat legem. Si autem iúdicas legem, non es factor legis, sed judex. Unus est legislátor et judex, qui potest pérdere et liberáre. Tu autem quis es, qui iúdicas próximum? Ecce nunc qui dícitis: Hódie, aut crástino íbimus in illam civitátem, et faciémus ibi quidem annum, et mercábimur, et lucrum faciémus: qui ignorátis quid erit in crástino. Quæ est enim vita vestra? vapor est ad módicum parens, et deínceps exterminábitur; pro eo ut dicátis: Si Dóminus volúerit. Et: Si vixérimus, faciémus hoc, aut illud.

      AD II NOCTURNUM

      Lectio 4

      Bernardinus Albizesca, nobili Senénsi família ortus, ab ineunte ætate non obscura sanctitátis dedit indícia; nam a piis paréntibus honeste educatus, neglectis puerílibus ludis, inter prima grammaticæ stúdia pietátis opéribus ánimum inténdit, jejuniis, oratióni, et beatíssimæ Vírginis cultui præcipue addictus. Misericórdia vero in páuperes fuit insígnis. Quæ quidem ómnia procedénte témpore quo mélius posset excólere, eórum número adscribi vóluit, qui Senis in hospitali domo beátæ Maríæ de Scala Deo inserviunt, unde complures sanctitáte celebres viri prodiérunt. Ibi corporis afflictatióne et ægrotántium cura, dum atrox pestiléntia grassarétur, incredibili caritate sese exercuit. Inter ceteras autem virtútes castitátem, egregia forma repugnante, sanctíssime custodívit adeo ut eo præsénte nemo umquam, ne impudentíssimus quidem, verbum minus honestum proferre auderet.

      Lectio 5

      Grávi morbo tentatus, eoque ad quatuor menses patientíssime tólerato, demum incolumis, de religiosæ vitæ instituto capesséndo deliberare cœpit. Quo ut sibi viam muniret, ædiculam in extrema urbe conduxit; in quam cum sese abdidísset, asperrimam omni ex parte vitam trahebat, Deum assidue orans, ut, quid sibi sequéndum esset, osténderet. Quare divinitus factus est, ut beáti Francisci ordinem præ ceteris optaret, in quo humilitate, patiéntia aliisque religiosi hóminis virtútibus excelluit. Id cum cœnobii rector animadverteret, jamque antea Bernardini doctrinam et sacrárum litterárum perítiam perspectam haberet, prædicándi onus eidem impósuit: quo humillime suscepto, cum se minus idoneum agnosceret ob vocis exilitátem ac raucitátem, Dei ope implorata, non sine miraculo ejusmodi impediménto liberátus est.

      Lectio 6

      Cumque ea témpora vitiis crimínibusque redundarent, et cruentis factiónibus in Italia, divina humanaque ómnia permixta essent, Bernardinus urbes atque oppida concursans, in nómine Jesu, quem semper in ore et in péctore gerebat, collapsam pietátem moresque verbo et exemplo magna ex parte restituit. Quo factum est, ut præcláræ civitátes eum sibi episcopum a summo Pontifice postularent; quod ille munus invicta humilitate constantíssime rejécit. Denique vir Dei imménsis labóribus exhaustus, multis magnisque editis miraculis, libris étiam pie docteque conscriptis, cum vixísset annos sex ac sexagínta, in urbe Aquila in Vestinis beato fine quiévit. Quem novis in dies coruscántem signis, anno post obitum sexto, Nicolaus quintus Pontifex maximus in Sanctórum númerum retulit.

      AD III NOCTURNUM

      Lectio 7

      Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

      Matt 19:27-29

      In illo témpore: Dixit Petrus ad Jesum: Ecce nos relíquimus ómnia, et secúti sumus te: quid ergo erit nobis? Et réliqua.

      Homilía sancti Hierónymi Presbýteri

      Liber 3 in Matth. cap. 19

      Grandis fidúcia! Petrus piscátor erat, dives non fúerat, cibos manu et arte quærébat: et tamen lóquitur confidénter: Relíquimus ómnia. Et quia non súfficit tantum relínquere, jungit quod perféctum est: Et secúti sumus te. Fécimus quod jussísti: quid ígitur nobis dabis prǽmii? Jesus autem dixit illis: Amen dico vobis, quod vos qui secúti estis me, in regeneratióne, cum séderit Fílius hóminis in sede majestátis suæ, sedébitis et vos super sedes duódecim, judicántes duódecim tribus Ísraël. Non dixit: Qui reliquístis ómnia; hoc enim et Crates fecit philósophus, et multi álii divítias contempsérunt: sed, Qui secúti estis me: quod próprie Apostolórum est, atque credéntium.

      Lectio 8

      In regeneratióne, cum séderit Fílius hóminis in sede majestátis suæ (quando et mórtui de corruptióne resúrgent incorrúpti) sedébitis et vos in sóliis judicántium, condemnántes duódecim tribus Ísraël: quia vobis credéntibus, illi crédere noluérunt. Et omnis qui relíquerit domum, vel fratres, aut soróres, aut patrem, aut matrem, aut uxórem, aut fílios, aut agros propter nomen meum, centúplum accípiet, et vitam ætérnam possidébit. Locus iste cum illa senténtia cóngruit, in qua Salvátor lóquitur: Non veni pacem míttere, sed gládium. Veni enim separáre hóminem a patre suo, et matrem a fília, et nurum a socru: et inimíci hóminis doméstici ejus. Qui ergo propter fidem Christi, et prædicatiónem Evangélii, omnes afféctus contémpserint, atque divítias et sǽculi voluptátes: isti centúplum recípient, et vitam ætérnam possidébunt.

      Lectio 9

      Ex occasióne hujus senténtiæ quidam introdúcunt mille annos post resurrectiónem, dicéntes, tunc nobis centúplum ómnium rerum quas dimísimus, et vitam ætérnam esse reddéndam: non intelligéntes, quod, si in céteris digna sit repromíssio, in uxóribus appáreat turpitúdo: ut qui unam pro Dómino dimíserit centum recípiat in futúro. Sensus ergo iste est: Qui carnália pro Salvatóre dimíserit, spirituália recípiet: quæ comparatióne et mérito sui ita erunt, quasi si parvo número centenárius númerus comparétur.


      Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

      I NOTTURNO

      Lettura 1

      Dalla Lettera dell'Apostolo san Giacomo

      Giac 4:1-4

      Donde le guerre e le liti tra voi? Non forse di qui? cioè dalle vostre concupiscenze che combattono nelle vostre membra? Desiderate, e non avete: uccidete, siete invidiosi, e non riuscite ad ottenere: litigate e fate guerra, e non ottenete l'intento appunto perché non domandate. Chiedete e non ottenete, perché chiedete malamente, per soddisfare le vostre cupidigie. Adulteri, non sapete che l'amicizia di questo mondo è nemica di Dio? Chiunque pertanto vorrà esser amico di questo mondo, si fa nemico di Dio.

      Lettura 2, Giac 4:5-10

      Credete forse che la Scrittura dica invano: «Lo spirito che abita in voi vi ama con amore geloso»? Ma egli vi dà una grazia maggiore. Perciò esso dice: «Dio resiste ai superbi, invece dà la grazia agli umili». Siate dunque sottomessi a Dio e resistete al diavolo, ed egli fuggirà da voi. Accostatevi a Dio, ed egli si accosterà a voi. Mondate le mani, o peccatori: e purificate i cuori, o doppi di animo. Affliggetevi e siate in duolo e piangete: il vostro riso si cangi in lutto, e il gaudio in mestizia. Umiliatevi nel cospetto del Signore, ed egli vi esalterà.

      Lettura 3, Giac 4:11-15

      Non parlate male l'uno dell'altro, o fratelli. Chi parla male del fratello, o giudica il suo fratello, parla male della legge e giudica la legge. Ora se tu giudichi la legge, non sei più osservatore della legge, ma giudice. Un solo è il legislatore ed il giudice che può perdere e salvare. Ma tu, che giudichi il prossimo, chi sei tu? Ecco voi che ora dite: «Oggi, o domani andremo a quella città, vi staremo per un anno e trafficheremo e guadagneremo»; (dite così) voi che non sapete cosa sarà domani. Infatti cos'è la vostra vita? È un fumo che compare per un momento e poi svanisce; invece di dire: Se il Signore vorrà; e: Se saremo vivi, faremo questa o quella cosa.

      II NOTTURNO

      Lettura 4

      Bernardino Albizésca, nato da nobile famiglia di Siena, fino dall'infanzia diede indizi non oscuri di santità; poiché educato con gran cura dai pii parenti, noncurante dei giuochi puerili, si vide fra i primi studi della grammatica dedicarsi alle opere di pietà, al digiuno, alla preghiera, e soprattutto al culto della beatissima Vergine. La sua carità verso i poveri era mirabile. Più tardi per poter praticare meglio tutte queste cose, volle essere ascritto nel numero dei servi di Dio nell'ospedale di santa Maria della Scala in Siena, donde uscirono molti personaggi illustri per santità Là, la cura degli infermi, durante una peste che infierì crudelmente, gli diede occasione di mortificare il suo corpo e d'esercitare una carità incredibile. Fra le altre virtù poi serbò, nonostante la bellezza delle forme, santissimamente la castità, così che neppure il più licenzioso osava pronunziare in sua presenza parola men che onesta.

      Lettura 5

      Provato da grave malattia, sopportata pazientissimamente per quattro mesi, appena guarito, concepì il disegno d'abbracciare la vita religiosa. Per facilitarsi la via, affittò una casetta alla estremità della città; dove visse nascosto, menando la vita più austera, e pregando Dio continuamente di fargli conoscere il partito che doveva prendere. Quindi in seguito a rivelazione divina scelse fra tutti l'ordine di san Francesco, distinguendosi per umiltà e pazienza e in tutte le altre religiose virtù. Il superiore del convento avendolo notato, e sapendo già della scienza e della perizia di Bernardino nelle sacre lettere, gli impose l'obbligo della predicazione: ed egli accettatolo umilissimamente, sebbene vi si conoscesse poco adatto per la voce esile e fioca, implorato il soccorso di Dio, si sentì miracolosamente liberato da siffatto impedimento.

      Lettura 6

      Erano quelli per l'Italia tempi pieni di vizi e delitti, e di fazioni cruente, calpestate tutte le leggi divine ed umane: Bernardino percorrendo città e villaggi, nel nome di Gesù, che aveva sempre sulla bocca e nel cuore, colla parola e coll'esempio ristabilì in gran parte la pietà e i costumi scomparsi. Onde avvenne, che illustri città lo domandassero al Papa per loro vescovo; carica ch'egli ricusò costantissimamente con invincibile umiltà. Infine l'uomo di Dio sfinito da immense fatiche, dopo aver fatti molti e grandi miracoli e scritti anche libri dotti e pii, terminò santamente la sua vita di 66 anni ad Aquila nell'Abruzzo. Celebre per nuovi miracoli, sei anni dopo la sua morte il sommo Pontefice Nicolò V lo iscrisse nel novero dei Santi.

      III NOTTURNO

      Lettura 7

      Dal Vangelo secondo Matteo

      Matteo 19:27-29

      In quel tempo Pietro disse a Gesù: "Ecco, noi abbiamo abbandonato tutto e ti abbiamo seguito; che ne avremo noi?". Eccetera.

      Omelia di San Girolamo Prete

      Libro 3 su Matt. cap. 19

      Grande fiducia! Pietro era pescatore, non era mai stato ricco, si guadagnava il cibo col lavoro delle mani; e tuttavia dice con gran sicurezza: "Abbiamo abbandonato tutto". E siccome non basta solo abbandonare, aggiunge ciò che è perfetto: "E ti abbiamo seguito". Abbiamo fatto quello che hai comandato: che cosa ci darai dunque per ricompensa? E Gesù disse loro : "In verità vi dico: voi che mi avete seguito, quando nella rigenerazione il Figlio dell'uomo siederà sul trono della sua maestà, siederete anche voi su dodici troni a giudicare le dodici tribù d'Israele". Non disse: Voi che avete lasciato ogni cosa, poiché questo lo fece anche il filosofo Crates, e molti altri disprezzarono le ricchezze, ma disse: "Voi che mi avete seguito"; il che è proprio degli apostoli e dei credenti.

      Lettura 8

      "Nella rigenerazione, quando il Figlio dell'uomo si sarà assiso sul trono della sua maestà - quando anche i morti risorgeranno incorrotti dalla corruzione - siederete anche voi sui seggi dei giudici a condannare le dodici tribù Israele", perché, mentre voi credeste, esse non vollero credere. "E chi avrà lasciato la casa, o i fratelli, o le sorelle, o il padre, o la madre, o la moglie, o i figli, o i campi per amor del mio nome, riceverà il centuplo e possederà la vita eterna". Questo passo è in armonia con l'altra affermazione del Salvatore che dice: "Non sono venuto a portare la pace, ma la spada. Perché sono venuto a dividere il figlio dal padre suo, e la figlia dalla madre, e la nuora dalla suocera; e l'uomo avrà per nemici quelli di casa". Coloro dunque che, per la fede in Cristo e per la predicazione del Vangelo avranno disprezzato tutti gli affetti e le ricchezze e i piaceri del mondo, costoro riceveranno il centuplo e possederanno la vita eterna.

      Lettura 9

      Da questa affermazione alcuni prendono occasione per sostenere che dopo la risurrezione ci sarà un periodo di mille anni nel quale, dicono, riceveremo il centuplo di tutto ciò che abbiamo lasciato e poi la vita eterna; non comprendendo che, se per tutte le altre cose la ricompensa è conveniente, per quanto riguarda la moglie, sarebbe una vergogna che colui che ne ha lasciata una per il Signore in futuro ne ricevesse cento. Questo dunque è il significato: chi avrà abbandonato per il Salvatore i beni carnali, ne riacquisterà di spirituali; e paragonare il valore di questi a quello dei primi, sarà come paragonare il numero cento ad un piccolo numero.


      Ad Primam: il Martirologio del 21 Maggio 2022

      Duodecimo Kalendas Junii, luna vigesima



      Nel dodicesimo giorno alle Calende di Giugno, luna ventesima.




      Parti proprie della Messa

      INTROITUS

      Os justi meditábitur sapiéntiam, et lingua ejus loquétur judícium: lex Dei ejus in corde ipsíus, allelúja, allelúja. --- Noli æmulári in malignántibus: neque zeláveris faciéntes iniquitátem. --- Gloria Patri --- Os justi meditábitur sapiéntiam, et lingua ejus loquétur judícium: lex Dei ejus in corde ipsíus, allelúja, allelúja.

      COLLECTAE

      Orémus. Dómine Jesu, qui beáto Bernardíno Confessóri tuo exímium sancti nóminis tui amórem tribuísti: ejus, quǽsumus, méritis et intercessióne, spíritum nobis tuæ dilectiónis benígnus infúnde: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

      Orémus. Concéde nos fámulos tuos, quǽsumus, Dómine Deus, perpetua mentis et corporis sanitáte gaudére: et, gloriosa beátæ Maríæ semper Vírginis intercessióne, a præsénti liberári tristitia, et aeterna perfrui lætítia.

      Ecclésiæ tuæ, quæsumus, Dómine, preces placátus admítte: ut, destrúctis adversitátibus et erróribus univérsis, secúra tibi sérviat libertáte. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

      EPISTOLA

      Léctio libri Sapiéntiæ.

      Eccli 31:8-11

      Beátus vir, qui inventus est sine mácula, et qui post aurum non ábiit, nec sperávit in pecunia et thesáuris. Quis est hic, et laudábimus eum? fecit enim mirabília in vita sua. Qui probátus est in illo, et perféctus est, erit illi glória ætérna: qui potuit tránsgredi, et non est transgressus: fácere mala, et non fecit: ídeo stabilíta sunt bona illíus in Dómino, et eleemosynas illíus enarrábit omnis ecclésia sanctórum.

      ALLELUJA

      Allelúja, allelúja. Beátus vir, qui suffert tentatiónem: quóniam, cum probátus fúerit, accípiet corónam vitæ. Allelúja. Amávit eum Dóminus et ornávit eum: stolam glóriæ índuit eum. Allelúja.

      EVANGELIUM

      Sequéntia  ✠  sancti Evangélii secúndum Matthaeum.

      Matt 19:27-29

      In illo témpore: Dixit Petrus ad Jesum: Ecce, nos relíquimus ómnia, et secúti sumus te: quid ergo erit nobis? Jesus autem dixit illis: Amen, dico vobis, quod vos, qui secuti estis me, in regeneratióne, cum séderit Fílius hóminis in sede majestátis suæ, sedébitis et vos super sedes duódecim, judicántes duódecim tribus Israël. Et omnis, qui relíquerit domum, vel fratres, aut soróres, aut patrem, aut matrem, aut uxórem, aut fílios, aut agros, propter nomen meum, céntuplum accípiet, et vitam ætérnam possidébit.

      OFFERTORIUM

      Orémus. Veritas mea et misericórdia mea cum ipso: et in nómine meo exaltábitur cornu ejus, allelúja.

      SECRETAE

      Laudis tibi, Dómine, hóstias immolámus in tuórum commemoratióne Sanctórum: quibus nos et præséntibus éxui malis confídimus et futúris. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

      Tua, Dómine, propitiatióne, et beátæ Maríæ semper Vírginis intercessióne, ad perpétuam atque præséntem hæc oblátio nobis profíciat prosperitátem et pacem.

      Prótege nos, Dómine, tuis mystériis serviéntes: ut, divínis rebus inhæréntes, et córpore tibi famulémur et mente. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

      PRAEFATIO PASCHALIS

      Vere dignum et justum est, æquum et salutáre: Te quidem, Dómine, omni témpore, sed in hoc potíssimum die gloriósius prædicáre, cum Pascha nostrum immolátus est Christus. Ipse enim verus est Agnus, qui ábstulit peccáta mundi. Qui mortem nostram moriéndo destrúxit et vitam resurgéndo reparávit. Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia cœléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes: (Sanctus).

      COMMUNIO

      Beátus servus, quem, cum vénerit dóminus, invénerit vigilántem: amen, dico vobis, super ómnia bona sua constítuat eum, allelúja.

      POSTCOMMUNIO

      Orémus. Refécti cibo potúque cœlésti, Deus noster, te súpplices exorámus: ut, in cujus hæc commemoratióne percépimus, ejus muniámur et précibus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

      Orémus. Sumptis, Dómine, salútis nostræ subsídiis: da, quaesumus, beátæ Maríæ semper Vírginis patrocíniis nos ubíque prótegi; in cuius veneratióne hæc tuæ obtúlimus maiestáti.

      Quaesumus, Dómine, Deus noster: ut, quos divína tríbuis participatióne gaudére, humánis non sinas subjacére perículis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


      Traduzione italiana

      INTROITO

      La bocca del giusto esprime sapienza e la sua lingua parla giudizio: Ha nel cuore la legge del suo Dio, alleluia, alleluia. --- Non invidiare i malvagi e non essere geloso degli operatori di iniquità. --- Gloria. --- La bocca del giusto esprime sapienza e la sua lingua parla giudizio: Ha nel cuore la legge del suo Dio, alleluia, alleluia.

      COLLETTE

      Preghiamo. O Signore Gesù, che concedesti al tuo beato Bernardino un ardente amore per il tuo santo Nome; benigno infondici, per i suoi meriti e la sua intercessione, lo spirito del tuo amore: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

      Preghiamo. Signore, te ne preghiamo, concedi ai tuoi servi perpetua salute di anima e di corpo; e, per intercessione della beata Vergine Maria, concedici di essere liberati dai mali presenti e di godere delle gioie eterne.

      Accogli, placato, o Signore le preghiere della tua Chiesa perché, distrutte tutte le avversità e gli errori, ti serva in sicura libertà. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

      EPISTOLA

      Lettura del libro della Sapienza.

      Eccli 31:8-11

      Beato l'uomo che è trovato senza macchia, che non è andato dietro all'oro, e non ha sperato nel danaro e nei tesori. Chi è costui e gli daremo lode? Poiché certo ha fatto meraviglie nella sua vita. Costui, che fu provato con l'oro e rimase incorrotto, sicché ridonda a sua gloria? Costui, che poteva peccare e non peccò, fare del male e non lo fece? Per questo i suoi beni sono resi stabili nel Signore, e le sue lodi celebrate in pubblica riunione.

      ALLELUIA

      Allelúia, allelúia. Beato l'uomo che supera la prova; perché dopo essere stato provato, avrà la corona di vita. Alleluia. Il Signore lo ha amato e lo ha colmato d'onore: lo ha rivestito di una veste di gloria. Alleluia.

      VANGELO

      Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.

      Matt 19:27-29

      In quel tempo Pietro disse a Gesù: «Ecco noi abbiamo lasciato ogni cosa e ti abbiamo seguito; che cosa adunque avremo noi?». E Gesù disse loro: «In verità vi dico: Voi che mi avete seguito, nella rigenerazione, quando il Figlio dell'uomo sederà sul trono della sua gloria, sederete anche voi sopra dodici troni a giudicare le dodici tribù di Israele. E chiunque avrà lasciato casa, fratelli o sorelle, o padre o madre, o moglie o figli, o campi per amore del nome mio, riceverà il centuplo e possederà la vita eterna».

      OFFERTORIO

      Preghiamo. Con lui staranno la mia fedeltà e il mio amore, e s'innalzerà nel mio Nome la sua forza. Alleluia.

      SECRETE

      Ti offriamo, o Signore, un sacrificio di lode in memoria dei tuoi Santi, e per esso speriamo di essere liberati dai mali presenti e futuri. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

      Per la tua clemenza, Signore, e per l'intercessione della beata sempre vergine Maria, l'offerta di questo sacrificio giovi alla nostra prosperità e pace nella vita presente e nella futura.

      Proteggi, o Signore, noi che celebriamo i tuoi misteri, perché trattando le cose divine, ti serviamo col corpo e coll’anima. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

      PREFAZIO PASQUALE

      È veramente degno e giusto, conveniente e salutare: Che Te, o Signore, esaltiamo in ogni tempo, ma ancor piú gloriosamente in questo tempo in cui, nostro Agnello pasquale, si è immolato il Cristo. Egli infatti è il vero Agnello, che tolse i peccati del mondo. Che morendo distrusse la nostra morte, e risorgendo ristabilí la vita. E perciò con gli Angeli e gli Arcangeli, con i Troni e le Dominazioni, e con tutta la milizia dell’esercito celeste, cantiamo l’inno della tua gloria, dicendo senza fine: (Sanctus).

      COMUNIONE

      Beato è quel servo se il padrone, quando ritorna, lo troverà al lavoro: in verità, vi dico, lo preporrà a tutti i suoi beni. Alleluia.

      POST-COMUNIONE

      Preghiamo. Ristorati dal cibo e dalla bevanda celeste, ti supplichiamo, o Signore Dio nostro, sia nostra difesa la preghiera del Santo, nella cui festa abbiamo partecipato a questi doni. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

      Preghiamo. Ricevuti i misteri della nostra salvezza, ti preghiamo, o Signore, di essere ovunque protetti dalla beata sempre vergine Maria, ad onore della quale abbiamo presentato alla tua maestà questo sacrificio.

      Ti preghiamo, Signore Iddio nostro, perché Tu non permetta che soggiacciano a umani pericoli coloro cui hai concesso di godere delle divina partecipazione. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


      Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

      20 MAGGIO SAN BERNARDINO DA SIENA, CONFESSORE

      Il santo Nome di Gesù.

      In un’altra epoca dell’anno liturgico, quando portavamo il nostro omaggio e i nostri voti presso la culla del celeste Bambino, un giorno fu consacrato a celebrare la gloria ed a gustare la dolcezza del suo nome. La santa Chiesa trasaliva di felicità, pronunciandolo: nome scelto da tutta l’eternità dal suo divino Sposo; ed il genere umano respirava a suo agio, pensando che il grande Dio che poteva dirsi il Giusto e il Vendicatore, consentiva invece a chiamarsi, d’ora in poi, il Salvatore. Bernardino da Siena, che oggi festeggiamo, ci apparve allora portando nelle mani ed innalzando agli sguardi degli uomini, questo nome benedetto circondato di raggi. Egli invitava tutta la terra a venerare con amore e fiducia questo sacro appellativo, sotto il quale si rivela divinamente tutta l’economia della nostra salvezza. La Chiesa sempre sensibile accettava questo segno: incoraggiava i fedeli a ricevere dalle mani dell’uomo di Dio uno scudo così potente contro i dardi dello spirito delle tenebre; a gustare, soprattutto, un nome che c’insegna fino a quale eccesso Dio ha amato il mondo; e quando il santo nome di Gesù ebbe finalmente conquistato, con la sua adorabile bellezza, tutti i cuori dei cristiani, essa gli consacrava una delle solennità del Tempo di Natale. Oggi, il nobile figlio di san Francesco è apparso tra noi e le sue mani tengono ancora la gloriosa effige del sacro nome. Ma non è più l’appellativo profetico di quel Bambino neonato, il nome che la vergine madre sussurrava con tenerezza e rispetto, chinata sulla sua culla» ma è un nome che risuona più forte del tuono, è il trofeo della più sfolgorante delle vittorie, è l’adempimento completo delle profezie. Il nome di Gesù prometteva un Salvatore al genere umano; e Gesù lo ha salvato morendo e risuscitando per esso: ora è Gesù in tutta la pienezza del suo nome. Percorrete la terra e diteci in quale luogo questo nome non è conosciuto; diteci pure quale altro nome ha mai riunito gli uomini in una sola famiglia.

      I Principi della Sinagoga hanno voluto arrestare lo slancio di questo nome vittorioso, soffocarlo entro Gerusalemme; hanno detto agli Apostoli: « Noi vi proibiamo rigorosamente d’insegnare in codesto nome » (Atti 5, 28); ed è per risponder loro che Pietro pronunciò quella sentenza così forte che riassume tutta l’energia della santa Chiesa: « Val meglio ubbidire a Dio che agli uomini ». Tanto avrebbe valso l’arrestare il sole nel suo corso; e quando ben presto la potenza romana si credette in dovere di ostacolare, con i suoi editti ,l a marcia trionfale di questo nome, davanti al quale si piega ogni ginocchio, si vide ridotta all’impotenza. Dopo tre secoli, il nome di Gesù si librava sopra tutto il mondo romano.

      Predicatore del nome di Gesù.

      Armato di quel sacro segno. Bernardino nel xv secolo percorse le città d’Italia, armate le une contro le altre, e spesso anche divise da lotte interne. Il nome di Gesù , tra le sue mani, diveniva l’arcobaleno della pace: ogni ginocchio si piegava, ogni cuore ulcerato o vendicativo si calmava, ogni peccatore, in tutti quei luoghi ove Bernardino aveva inalberato questo simbolo potente, accorreva alla sorgente del perdono. Le tre lettere che rappresentano questo nome sempre benedetto, divenivano familiari a tutti i fedeli; si scolpivano, si stampavano, si dipingevano da per tutto; e la cattolicità acquistava per sempre un’espressione nuova della sua religione e del suo amore verso il Salvatore degli uomini.

      Predicatore ispirato. Bernardino ha lasciato numerosi scritti che rivelano in lui una dottrina di prim’ordine nella scienza di Dio. Ci piacerebbe, se lo spazio ce lo permettesse, di lasciarlo esporre, qui, gli splendori dei misteri della Pasqua; lo facciamo almeno trascrivendo i suoi sentimenti sull’apparizione del Salvatore risorto alla sua santissima Madre. Il lettore cattolico costaterà con gioia come, su questo punto così importante, regni l’unità di dottrina tra la scuola francescana, rappresentata da San Bernardino, e quella domenicana, di cui noi abbiamo riportato la testimonianza nel giorno della festa di san Vincenzo Ferreri.

      L’apparizione di Gesù a Maria,

      « Anche se la storia evangelica non dà alcun dettaglio sulla visita che Cristo fece alla Madre sua per consolarla, dopo la Risurrezione, non si può concluderne che Gesù misericordiosissimo, sorgente di tutte le grazie e di tutte le consolazioni, così premuroso a rallegrare i suoi con la sua presenza, avrebbe dimenticato la mamma, che sapeva essere stata trafitta dall’amarezza della Passione. Ma è piaciuto alla Provvidenza di Dio di non manifestarci questo particolare, nel testo del Vangelo; e ciò per tre ragioni: in primo luogo, a causa della saldezza della fede di Maria. La certezza che aveva la VergineMadre nella Risurrezione del suo figliuolo, non fu scossa per nulla, neppure dal dubbio più lieve. Lo si crederà facilmente, se si vorrà riflettere alla grazia particolarissima di cui fu ripiema la madre del Cristo-Dio, la regina degli Angeli, la padrona dell’universo. Il silenzio della Scrittura, a questo riguardo, ne dice più della stessa affermazione, fatta anche ad anime profondamente illuminate. Noi abbiamo imparato a conoscere Maria al momento della visita dell’angelo, quando lo Spirito Santo la coprì con la sua ombra; l’abbiamo poi ritrovata ai piedi della croce, madre dolorosa ritta presso il suo figliolo morente. Se dunque l’Apostolo ha potuto dire: « siccome siete partecipi nei patimenti, lo sarete pure nella consolazione » (II Cor. 1, 7), calcolate, sotto questo rapporto, la misura secondo la quale la Vergine-Madre dovette essere associata alle gioie della Risurrezione. Si deve dunque tener per certo che il suo dolcissimo figliolo risorto, l’abbia consolata prima di tutti gli altri. É ciò che la santa Chiesa Romana sembra voler esprimere celebrando a Santa Maria Maggiore la Stazione del giorno di Pasqua. Altrimenti, se dal fatto che gli Evangelisti non ne scrivono niente, voleste concludere che il suo figliolo risuscitato non le è apparso per prima, bisognerebbe finir col dire che non si è mostrato a lei affatto, poiché gli stessi Evangelisti, nelle diverse apparizioni che ci riferiscono, non ne segnalano neppure una sola che la riguardi. Una tale conclusione avrebbe qualcosa di empio.

      » In secondo luogo, il silenzio del Vangelo si spiega con l’infedeltà degli uomini. Lo scopo dello Spirito Santo, nel dettare i Vangeli, era di descrivere quelle apparizioni che potevano togliere ogni dubbio agli uomini, ancora soggetti alla carne, sulla veridicità della fede nella Risurrezione del Cristo. Il fatto di essere sua madre , avrebbe diminuito, ai loro occhi, la testimonianza di Maria; ed è per questo motivo che non vi è stata aggiunta, per quanto non si potesse sicuramente trovare, tra gli esseri nati o da nascere, – eccettuandone l’umanità di suo figlio, – alcuna creatura, la cui asserzione meritasse più della sua di venire ammessa da ogni anima veramente pia. Ma bisognava che il testo evangelico non producesse che testimonianze di tale natura da venire presentata a tutto il mondo. Quanto all’apparizione di Gesù alla madre sua, lo Spirito Santo l’ha lasciata intendere a quelli che sono illuminati dalla sua luce.

      » In terzo luogo, questo silenzio si spiega con la stessa sublimità dell’apparizione. Dopo la Risurrezione, i Vangeli non dicono più niente sulla madre di Cristo, per il motivo che le manifestazioni di tenerezza col suo figliolo furono, d’ora in avanti, talmente sublimi , talmente ineffabili, che non vi sarebbero parole per esprimerle. Vi sono due generi di visioni: l’una unicamente corporale e, in proporzione , più debole; l’altra che risiede principalmente nell’anima e che non conviene che a quelle già trasformate. Ammettete, se volete, che la Maddalena abbia avuto prima degli altri la visione puramente corporale, a patto che riconosciate che la Vergine ha veduto in antecedenza, ed in una maniera ben diversamente sublime , il suo figliolo risorto, che lo ha riconosciuto, che ha subito goduto del suo dolcissimo amplesso, nella sua anima, più ancora che nella sua persona ».

      Vita. – Bernardino nacque presso Siena, nel 1380. Passò tutta la sua giovinezza nella più grande pietà ed in perfetta innocenza, unita alla dedizione verso i poveri ed i malati. Nel 1402 entrò tra i Frati Minori. Due anni dopo fu consacrato sacerdote ed iniziò una lunga serie di predicazioni che doveva fargli percorrere l’Italia. Grazie al nome di Gesù, con l’esempio della sua pietà, della sua virtù, con la potenza dei suoi miracoli, convertì molte anime, pervenne a calmare le discordie civili , e si può considerarlo come un precursore della riforma, compiuta più tardi dai concili del Laterano e di Trento. Morì all’Aquila il 20 Maggio 1444 e fu canonizzato sei anni dopo dal Papa Nicolò V.

      Gloria del Nome di Gesù.

      Quanto sono belli, o Bernardino, i raggi che formano l’aureola del nome di Gesù! Come è dolce la luce loro, nel momento in cui il Figlio di Dio riceve questo nome salvifico, l’ottavo giorno dopo la sua nascita! Ma quale occhio mortale ne potrebbe sopportare lo splendore, quando Gesù compie la nostra salvezza, non più nell’umiltà e nella sofferenza, ma nel trionfo della sua Risurrezione? È in mezzo alle meraviglie pasquali del nome di Gesù, che tu ci appari, o Bernardino! Quel nome che hai amato e glorificato, ti associa ormai alla vittoria. Adesso, dunque, riversa sopra di noi, anche più abbondantemente di quanto facesti già sulla terra, i tesori d’amore, di ammirazione e di speranza di cui è sorgente questo nome divino, e purifica gli occhi dell’anima nostra, affinchè un giorno ci sia dato di contemplare con te la sua magnificenza.

      Preghiera.

      Illustre figlio del grande patriarca di Assisi, l’ordine serafico ti venera come una delle sue colonne principali. Tu ravvivasti nel suo seno la primitiva osservanza; continua dall’alto del cielo a proteggere l’opera cominciata quaggiù. La famiglia di san Francesco è uno dei sostegni più saldi della santa Chiesa! rendila sempre fiorente, sostienila nella tempesta, moltiplicala in proporzione dei bisogni del popolo fedele! poiché sei il secondo padre di questa famiglia sacra, e le tue preghiere sono potenti presso quel Redentore, di cui confessasti il glorioso nome sulla terra.


      VENERDÌ’ DELLA QUINTA SETTIMANA DOPO PASQUA

      Il Sacramento dell’Ordine.

      Abbiamo contemplato il Redentore mentre istituiva i soccorsi sacramentali per mezzo dei quali l’uomo viene elevato e mantenuto nello stato della grazia santificante, dal momento del suo arrivo in questo mondo fino a quello del suo passaggio alla visione eterna di Dio. Dobbiamo adesso considerare il Sacramento sublime che Gesù ha istituito per essere la sorgente dalla quale emana sugli uomini questa grazia divina che prende tutte le forme e si adatta a tutti i nostri bisogni.

      Questo Sacramento è l’Ordine, chiamato così perchè viene comunicato in gradi differenti ai membri della Chiesa che ne sono onorati.

      Come in cielo gli Angeli santi sono stabiliti in diversi gradi, differenti tra loro in luce ed in potenza, di modo che quelli superiori influiscono sugli altri che sono inferiori, così nel Sacramento dell’Ordine, tutto è ordinato in simile armonia, in maniera che il grado superiore effonde su quello che è al di sotto questo potere e questa luce, ehe è la proprietà della Gerarchia ecclesiastica.

      Gerarchia significa sacro principato. Questo Principato appare nel Sacramento dell’Ordine in tre gradi: l’Episcopato, il Sacerdozio, e il Diaconato, nel quale bisogna comprendere gli Ordini inferiori che ne sono stati distaccati. L’insieme viene chiamato Gerarchia d’Ordine, per distinguerla dalla Gerarchia di Giurisdizione.

      Quest’ultima, destinata al governo della società cristiana, si compone del Papa, dei Vescovi, e dei membri del clero inferiore ai quali essi hanno delegato una porzione del loro potere di governo. Abbiamo veduto come questa Gerarchia ha la sua sorgente nell’atto sovrano, per mezzo del quale Gesù, Pastore degli uomini, ha dato a Pietro le Chiavi del Regno di Dio.

      La Gerarchia d’Ordine, legata intimamente alla prima, ha per oggetto la santificazione degli uomini per mezzo dei doni della grazia di cui ella è depositaria quaggiù. La sera di Pasqua, come l’abbiamo già ricordato più volte, Gesù apparve agli Apostoli e disse loro: « Come il Padre ha mandato me, così io mando voi ». Ora , il Padre ha inviato il suo Figliolo affinchè fosse Pastore degli uomini, e noi abbiamo inteso Gesù dire a Pietro di pascere agnelli e pecore. Il Padre ha inviato suo Figlio perchè fosse il Dottore degli uomini, e noi abbiamo visto Gesù affidare ai suoi Apostoli il deposito delle verità che saranno oggetto della nostra fede. Ma il Padre ha inviato il Figlio per essere anche il Pontefice degli uomini; bisogna dunque che Gesù lasci sulla terra, perchè vi sia esercitata sino alla fine, la carica di Pontefice che esercitò egli stesso in tutta la sua pienezza. Che cosa è il Pontefice? È l’intermediario tra il cielo e la terra, colui che ravvicina l’uomo a Dio, che offre il Sacrificio per mezzo del quale la Maestà divina viene adorata e il peccato dell’uomo riparato; che purifica la coscienza del peccatore e lo rende giusto; che, infine, lo unisce a Dio per mezzo di quei mistèri di cui è dispensatore. Gesù, il nostro Pontefice, ha compiuto tutte queste cose per ordine del Padre; ma il Padre vuole che esse siano mantenute quaggiù, quando il Figlio sarà salito al cielo. Bisogna dunque che Gesù comunichi ad alcuni uomini la sua qualità di Pontefice per mezzo di un Sacramento particolare, nello stesso modo che ha conferito a tutti i fedeli l’onore di divenire suoi membri nel Battesimo. Lo Spirito Santo opererà in questo nuovo mistero, in ciascun grado del sacramento. Fu per il suo intervento divino che si effettuò la presenza del Verbo incarnato nel seno della Vergine; sarà lui ad imprimere nell’anima di coloro che gli verranno presentati, il carattere augusto di Gesù, il Sacerdote eterno.

      Dopo le parole che abbiamo ricordate, noi vediamo il divin risorto soffiare sugli Apostoli e dire: « Ricevete lo Spirito Santo », dimostrando, così, che è per infusione speciale dello Spirito del Padre e del Figlio che questi uomini sono messi in istato « di essere inviati dal Figlio, come il Figlio lo è stato dal Padre ».

      Ma non sarà per mezzo di tale soffio riservato al Verbo, principio di vita, che gli Apostoli ed i loro successori conferiranno questo nuovo Sacramento. Essi imporranno le mani su coloro che saranno stati eletti a questa carica ed a questo onore. In quel momento lo Spirito divino coprirà della sua ombra quelli che sono stati scelti e destinati per simile suprema iniziazione. La trasmissione del dono celeste si compirà così di generazione in generazione, secondo i rispettivi gradi, conforme alla volontà del gerarca per mezzo del quale e col quale lo Spirito Santo opera; e quando Gesù ridiscenderà dal cielo per giudicare il mondo, ritroverà trasmesso e conservato intatto, sulla terra , questo carattere che egli stesso impresse nei suoi Apostoli quando conferì loro il suo Spirito.

      La Gerarchia.

      Contempliamo con amore questa scala luminosa della Gerarchia santa, eretta da Gesù per condurci fino al cielo.

      In cima ad essa, dominando tutti gli altri gradini, risplende l’Episcopato che possiede in se stesso la pienezza dell’Ordine, e la fecondità per produrre nuovi Pontefici, nuovi Sacerdoti, nuovi Diaconi.

      Il potere di offrire il Sacrificio risiede in lui, le chiavi per aprire e chiudere la porta del cielo riposano nelle sue mani, tutti i sacramenti sono in suo potere, la consacrazione del Crisma e dell’olio santo gli appartengono: egli non benedice solamente, ma consacra.

      Al di sotto di lui appare il Sacerdote, suo figlio, generato da lui per mezzo dell’imposizione delle mani; il Prete, il cui carattere è certamente augusto, ma che non possiede la pienezza di quello dell’Uomo-Dio. Le sue mani, per quanto santificate esse siano, non hanno ricevuto quella fecondità che produce altri Sacerdoti; egli benedice, ma non consacra; riceve dal Vescovo il sacro Crisma , che è impotente a fare. Nondimeno la sua dignità è grande; poiché in lui c’è il potere di offrire il Sacrificio, e la sua Ostia divina è uguale a quella del Pontefice. Egli rimette i peccati ai fedeli che il Pontefice ha posto sotto la sua custodia. Gli viene affidata l’amministrazione solenne del Battesimo, quando non è esercitata dallo stesso Vescovo, e l’estrema Unzione gli appartiene personalmente.

      Il grado inferiore è quello del Diacono, che è il servente del prete, secondo il significato del nome stesso. Sprovvisto del sacerdozio, egli non può offrire il Sacrificio, non può rimettere i peccati, non può dare l’Unzione ai moribondi; ma assiste e serve il Sacerdote all’altare, e penetra fino al nembo imperscrutabile in cui si compie l’augusto mistero. I fedeli lo ascoltano leggere con solennità il santo Vangelo dall’alto del pulpito. La santa Eucaristia è affidata alla sua custodia, e, in mancanza del sacerdote, potrebbe distribuirla al popolo. Nel medesimo caso, può amministrare solennemente il battesimo, ed ha ricevuto il potere di annunciare al popolo la divina parola. Tali sono i tre gradi della Gerarchia d’Ordine, corrispondenti, secondo la dottrina di Dionisio l’Areopagita, ai tre gradi per mezzo dei quali l’uomo arriva a unirsi a Dio: la purificazione, l’illuminazione e la perfezione. È missione del Diacono di preparare i catecumeni ed i peccatori, istruendoli con la Parola divina che li libererà dagli errori spirituali, e farà loro provare il pentimento delle colpe, col desiderio di esserne liberati; al sacerdote, poi, d’illuminare queste anime, di renderle splendenti per mezzo del Battesimo, della remissione dei peccati, della partecipazione all’Ostia sacra; al Vescovo di far scendere su di esse lo Spirito Santo, e di elevarle, con la contemplazione di ciò che è egli medesimo, fino all’unione con Gesù Cristo, di cui possiede il carattere perfetto di Pontefice. Questo è il Sacramento dell’Ordine, mezzo essenziale per la salute degli uomini, canale necessario per le grazie dell’Incarnazione e che perpetua sulla terra la presenza e l’azione del Redentore.

      Esprimiamo la nostra riconoscenza a Gesù per questo beneficio, e onoriamo, quale tesoro sulla terra, questo nuovo sacerdozio che ha iniziato in se stesso, e che ha in seguito affidato ad uomini incaricati di continuare nella sua pienezza la missione che il Padre gli aveva dato. L’azione sacramentale è la grande forza del mondo ed ella sta nelle mani del Sacerdozio. Preghiamo per coloro che appartengono a questi diversi gradi, di grande responsabilità; poiché questi gradi sono tutti divini, mentre coloro che li occupano non sono che uomini. Essi non formano una tribù, una casta come il sacerdozio dell’antica alleanza; l’imposizione delle mani li fa sorgere adesso da tutte le razze, da tutte le famiglie e, inferiori per natura ai santi Angeli, stanno, invece, al disopra di essi, per le loro mansioni.

      Nessun commento:

      Posta un commento