06 maggio 2022

Sabato 7 Maggio 2022 nella liturgia



Festa di San Stanislao Vescovo e Martire, Doppio minore, colore liturgico rosso. Commemorazione del quarto giorno tra l'Ottava del Patrocinio di San Giuseppe.

Primo Sabato del Mese: ricorre la Messa Votiva Privilegiata del Cuore Immacolato di Maria (colore liturgico bianco).

Primi Vespri della III Domenica dopo Pasqua, Domenica minore, Semidoppio, colore liturgico bianco. Commemorazioni di San Stanislao, dell'Apparizione di San Michele Arcangelo e dell'Ottava.


Qui per le peculiarità del Tempo Pasquale:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/04/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-pasquale.html


Al Breviario

All'Ufficio di San Stanislao:

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune dei Martiri nel Tempo Pasquale. Letture del I Notturno dal Sabato nella II Settimana dopo l'Ottava di Pasqua, Letture del II e Orazione dal Proprio dei Santi al 7 Maggio, Letture del III Notturno dal Comune. Commemorazione dell'Ottava come alla Festa.

Le Antifone si raddoppiano, la Commemorazione della Croce e le Preci si omettono.

All'Ufficio della Domenica:

Ai Vespri Antifone e Salmi dal Salterio e se l'edizione del Breviario lo permette, anche Capitolo, Inno e Versetto; il resto dal Proprio del Tempo. Commemorazioni dal Proprio dei Santi all'8 Maggio, commemorazione dell'Ottava come alla Festa.

Le Antifone non si raddoppiano, la Commemorazione della Croce e le Preci si omettono.

  

Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa di San Stanislao Vescovo e Martire, Doppio minore, colore liturgico rosso.

Primi Vespri della Festa del Patrocinio di San Giuseppe Sposo della Beata Vergine Maria, Confessore, Doppio di II Classe, colore liturgico bianco. Commemorazioni di San Stanislao e della III Domenica dopo Pasqua.

Nota: la Festa dell'Apparizione di San Michele Arcangelo, avendo rito Doppio Maggiore, non si commemora ma viene traslata al 13 Maggio.


All'Ufficio di San Stanislao:

Tutto dal Comune dei Martiri nel Tempo Pasquale con i Salmi riportati a Mattutino e quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste). Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo al Sabato della II Settimana dopo l'Ottava di Pasqua, Letture del II e Orazione dal Proprio dei Santi al 7 Maggio, Letture del III Notturno dal Comune.

Le Antifone si raddoppiano, la Commemorazione della Croce e le Preci si omettono.

All'Ufficio del Patrocinio di San Giuseppe:

Ai Vespri tutto dal Proprio dei Santi (la Festa si trova dopo i Santi di Aprile) con i Salmi indicati. Commemorazione all'8 Maggio, commemorazione della Domenica dal Proprio del Tempo.

Le Antifone si raddoppiano, la Commemorazione della Croce e le Preci si omettono.


Liturgia del giorno nel Rito Ambrosiano a cura di Stefano Terenghi

San Stanislao Vescovo e Martire, Santo Solenne, colore liturgico rosso.

Primi Vespri del Patrocinio di San Giuseppe seguente (c.l. bianco).

Nota: il Patrocinio di San Giuseppe si celebra Lunedì però i Primi Vespri  sono oggi.


Al Messale

Messa Protexisti dal Comune dei Martiri nel Tempo Pasquale con le Orazioni al 7 Maggio:

    • Gloria in excelsis
    • Si dicono due Orazioni
      • La prima della Messa

      • La seconda della commemorazione dell'Ottava del Patrocinio di San Giuseppe (come al giorno della Festa)

    • Si dice il Credo a causa dell'Ottava
    • Prefazio di San Giuseppe (Et te in Festivitate) a causa dell'Ottava
    • Ite Missa est
    • Prologo di San Giovanni

      È particolarmente indicato celebrare la Messa Votiva Privilegiata del Cuore Immacolato di Maria come al giorno della Festa (22 Agosto) senza commemorazione della Festa di San Stanislao né dell'Ottava di San Giuseppe:

      • Gloria
      • Orazione unica della Messa
      • Si dice il doppio Alleluia proprio del Tempo Pasquale
      • Credo
      • Prefazio della Beata Vergine Maria (agli *** inserire Et te in veneratione)
        • Ite Missa est
        • Prologo di San Giovanni


        Letture del Mattutino

        AD I NOCTURNUM

        Lectio 1

        De Actibus Apostolórum

        Act 28:16-20

        Cum autem venissémus Romam, permíssum est Paulo manére sibímet cum custodiénte se mílite. Post tértium autem diem convocávit primos Judæórum. Cumque conveníssent, dicébat eis: Ego, viri fratres, nihil advérsus plebem fáciens, aut morem patérnum, vinctus ab Jerosólymis tráditus sum in manus Romanórum, qui cum interrogatiónem de me habuíssent, voluérunt me dimíttere, eo quod nulla esset causa mortis in me. Contradicéntibus autem Judǽis, coáctus sum appelláre Cǽsarem, non quasi gentem meam habens áliquid accusáre. Propter hanc ígitur causam rogávi vos vidére, et álloqui. Propter spem enim Israël caténa hac circúmdatus sum.

        Lectio 2, Act 28:21-24

        At illi dixérunt ad eum: Nos neque lítteras accépimus de te a Judǽa, neque advéniens áliquis fratrum nuntiávit, aut locútus est quid de te malum. Rogámus autem a te audíre quæ sentis: nam de secta hac notum est nobis quia ubíque ei contradícitur. Cum constituíssent autem illi diem, venérunt ad eum in hospítium plúrimi, quibus exponébat testíficans regnum Dei, suadénsque eis de Jesu ex lege Móysi et prophétis a mane usque ad vésperam. Et quidam credébant his quæ dicebántur: quidam vero non credébant.

        Lectio 3, Act 28:25-31

        Cumque ínvicem non essent consentiéntes, discedébant, dicénte Paulo unum verbum: Quia bene Spíritus Sanctus locútus est per Isaíam prophétam ad patres nostros, dicens: Vade ad pópulum istum, et dic ad eos: Aure audiétis, et non intellegétis, et vidéntes vidébitis, et non perspiciétis. Incrassátum est enim cor pópuli huius, et áuribus gráviter audiérunt, et óculos suos compressérunt: ne forte vídeant óculis, et áuribus áudiant, et corde intéllegant, et convertántur, et sanem eos. Notum ergo sit vobis, quóniam géntibus missum est hoc salutáre Dei, et ipsi áudient. Et cum hæc dixísset, exiérunt ab eo Judǽi, multam habéntes inter se quæstiónem. Mansit autem biénnio toto in suo condúcto: et suscipiébat omnes qui ingrediebántur ad eum, Prǽdicans regnum Dei, et docens quæ sunt de Dómino Jesu Christo cum omni fidúcia, sine prohibitióne.

        AD II NOCTURNUM

        Lectio 4

        Stanislaus Polonus, apud Cracoviam nobili genere natus et piis paréntibus, qui antea per annos trigínta stériles, illum a Deo precibus impetrarunt, ab ineunte ætate futuræ sanctitátis specimen dedit. Adoléscens bonis artibus operam navávit, multumque in sacra cánonum et theologíæ doctrina profecit. Paréntibus mórtuis, amplum patrimónium paupéribus distríbuit, vitæ monasticæ desidério. Sed Dei providéntia canonicus Cracoviénsis et concionátor factus a Lampérto epíscopo, in ejus póstea locum, quamvis invitus, suffícitur. Quo in munere, ómnium pastorálium virtútum laude, et præcípue misericórdia in páuperes, enítuit.

        Lectio 5

        Erat tum Poloniæ rex Bolesláus, quem gráviter offendit, quod illíus notam libidinem publice arguebat. Quare in solemni regni convéntu Stanisláum per calumniam in judícium coram se vocari curat, tamquam pagum occuparet, quem ecclésiæ suæ nómine coémerat. Quod cum neque tabulis probare posset, et testes veritátem cidere timerent, spondet epíscopus, se Petrum pagi venditórem, qui triennio ante obíerat, intra dies tres in judícium adducturum. Conditióne cum risu accepta, vir Dei toto triduo jejuniis et oratióni incumbit; ipso sponsiónis die, post oblátum Missæ sacrifícium, Petrum e sepúlcro surgere jubet; qui statim redivivus, episcopum ad regium tribunal euntem sequitur, ibique, rege et ceteris stupore attónitis, de agro a se véndito et pretio rite sibi ab episcopo persoluto testimónium dicit, atque íterum in Dómino obdormívit.

        Lectio 6

        At Boleslaum, frustra sæpe admónitum, Stanisláus tandem a fidelium communióne rémovet. Ille, iracúndia furens, milites in ecclésiam immíttit, ut sanctum episcopum confodiant; qui, ter conati, occúlta vi, tertio divinitus sunt depulsi. Postremo ímpius rex sacerdotem Dei, Hostiam immaculátam ad altáre offeréntem, sua manu obtruncat. Corpus, membratim concisum et per agros projectum, áquilæ a feris mirabíliter defendunt. Mox canonici Cracovienses sparsa membra, nocturni de cælo splendoris indicio cólligunt, et suis locis apte disponunt; quæ súbito ita inter se copuláta sunt, ut nulla vúlnerum vestígia exstarent. Multis præterea miraculis servi sui sanctitátem Deus declarávit post ejus mortem: quibus permotus Innocentius quartus, summus Pontifex, illum in Sanctórum númerum rétulit. Clemens vero octavus, Pontifex maximus, sancti Stanislai festo die in Románum Breviárium reláto, gloriósi Mártyris memóriam dúplici Officio ubíque celebrári jussit.

        AD III NOCTURNUM

        Lectio 7

        Léctio sancti Evangélii secúndum Joánnem

        Joann 15:1-7

        In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Ego sum vitis vera: et Pater meus agrícola est. Et réliqua.

        Homilía sancti Augustíni Epíscopi

        Tract. 80 in Joannem

        Iste locus evangélicus, fratres, ubi se dicit Dóminus vitem, et discípulos suos pálmites, secúndum hoc dicit, quod est caput Ecclésiæ, nosque membra ejus, mediátor Dei et hóminum, homo Christus Jesus. Uníus quippe natúræ sunt vitis et pálmites. Propter quod cum esset Deus, cujus natúræ non sumus, factus est homo, ut in illo esset vitis humána natúra, cujus et nos hómines pálmites esse possémus.

        Lectio 8

        Quid ergo est, Ego sum vitis vera? Numquid ut ádderet, vera, hoc ad eam vitem rétulit, unde ista similitúdo transláta est? Sic enim dícitur vitis per similitúdinem, non per proprietátem: quemádmodum dícitur ovis, agnus, leo, petra, lapis anguláris, et cétera hujúsmodi, quæ magis ipsa sunt vera, ex quibus ducúntur istæ similitúdines, non proprietátes. Sed cum dicit, Ego sum vitis vera: ab illa se útique discérnit, cui dícitur: Quómodo convérsa es in amaritúdinem vitis aliéna? Nam quo pacto est vitis vera, quæ exspectáta est ut fáceret uvam, fecit autem spinas?

        Lectio 9

        Ego sum, inquit, vitis vera: et Pater meus agrícola est. Numquid unum sunt agrícola et vitis? Secúndum hoc ergo vitis Christus, secúndum quod ait: Pater major me est. Secúndum autem id, quod ait: Ego, et Pater unum sumus; et ipse agrícola est: nec talis, quales sunt, qui extrínsecus operándo éxhibent ministérium: sed talis, ut det étiam intrínsecus increméntum. Nam neque qui plantat est áliquid, neque qui rigat: sed, qui increméntum dat, Deus. Sed útique Deus est Christus, quia Deus erat Verbum: unde ipse, et Pater unum sunt. Et, si Verbum caro factum est, quod non erat, manet quod erat.


        Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

        I NOTTURNO

        Lettura 1

        Dagli Atti degli Apostoli

        Atti 28:16-20

        Come giungemmo a Roma, fu permesso a Paolo di starsene da sé con un soldato che gli faceva da guardia. Dopo tre giorni Paolo convocò i principali Giudei. Quando furono insieme riuniti, disse loro: Fratelli miei, io, senza aver fatto niente di male né contro il popolo, né contro le patrie consuetudini, fui imprigionato e da Gerusalemme messo nelle mani dei Romani, i quali, dopo avermi esaminato, volevano rilasciarmi, poiché non c'era in me nessuna colpa degna di morte. Ma essendovisi opposti i Giudei, fui costretto ad appellare a Cesare, senza però alcun pensiero d'accusare in qualche cosa la mia nazione. Per questo dunque ho chiesto di vedervi e di parlarvi. Perché io porto questa catena per la speranza d'Israele.

        Lettura 2, Atti 28:21-24

        Ma essi gli dissero: Noi intorno a te né abbiamo ricevuto lettere dalla Giudea, né alcuno dei fratelli è venuto a riferirci o a dirci niente di male sul tuo conto. Vorremmo però sentire da te come la pensi: perché ci è noto, riguardo a questa setta, che trova opposizione da per tutto. E fissatogli il giorno, molti andarono da lui nel suo alloggio: ed egli dalla mattina alla sera esponeva e dimostrava loro il regno di Dio, e per mezzo della legge di Mosè e dei profeti cercava di persuaderli di Gesù. Alcuni si persuadevano di quel che veniva detto loro, altri invece non credevano.

        Lettura 3, Atti 28:25-31

        Ed essendo discordi fra loro, se ne partirono, mentre Paolo diceva quest'ultima parola: Lo Spirito Santo ha ben parlato ai nostri padri per mezzo del profeta Isaia dicendo: «Va' a questo popolo, e di' loro: Con l'udito ascolterete, ma non intenderete: Colla vista guarderete, ma non distinguerete. Ché il cuore di questo popolo si è reso insensibile, son divenuti duri d'orecchi e han chiuso i loro occhi: perché non accada che vedano cogli occhi, e odano colle orecchie, e intendano col cuore, e si convertano, ed io li guarisca» Is. 6,9. Sappiate dunque che questa salute di Dio è stata mandata ai Gentili che certamente l'accoglieranno. E detto questo, i Giudei partirono da lui, questionando forte tra loro. E Paolo dimorò per due anni interi in una casa presa a pigione. E riceveva tutti quelli che andavan a trovarlo, predicando il regno di Dio, e insegnando con franchezza e senza ostacoli le cose spettanti al Signore Gesù Cristo.

        II NOTTURNO

        Lettura 4

        Stanislao. Polacco, nato a Cracovia da nobile casato e da pii parenti, che dopo trent'anni di sterilità l'impetrarono con preghiere da Dio, fin dalla fanciullezza diede indizio della futura santità. Adolescente s'applicò alle arti liberali, e fece grandi progressi nella scienza dei sacri canoni e della teologia. Morti i genitori, distribuì l'ampio patrimonio ai poveri, desideroso di vita monastica. Ma fatto per divina disposizione canonico di Cracovia e predicatore dal vescovo Lamperto, gli successe poi, sebbene riluttante, nella sede. Nella quale carica si distinse per lo splendore d'ogni virtù, e specialmente per la misericordia verso i poveri.

        Lettura 5

        Era allora re di Polonia Boleslao, che restò gravemente offeso, perch'egli riprendeva pubblicamente il suo noto libertinaggio. Perciò in un'assemblea solenne del regno egli fa chiamare da calunniatori Stanislao in giudizio davanti a sé, quasi fosse possessore illegittimo d'un terreno, che invece aveva acquistato a nome della sua chiesa. Ma non potendo il vescovo provarlo con documenti, e temendo i testimoni di dire la verità, egli promise di far comparire in giudizio entro tre giorni, Pietro, il venditore del terreno, morto da tre anni. Accolta la proposta con risa, l'uomo di Dio passò gli interi tre giorni in digiuni e preghiere; il giorno assegnato, dopo aver offerto il sacrificio della Messa, ordina a Pietro di uscire dalla tomba; e questi, reso alla vita all'istante, segue il vescovo al tribunale del re, e là, in presenza del re e degli altri sbalorditi, depone di aver venduto la terra in questione e di averne dal vescovo ricevuto il prezzo convenuto, e poi s'addormentò di nuovo nel Signore.

        Lettura 6

        Ma dopo aver invano ammonito frequentemente Boleslao, finalmente Stanislao lo separa dalla comunione dei fedeli. Quello, furibondo, spedisce in chiesa dei soldati perché vi trucidino il santo vescovo; questi tre volte tentano e tre volte, da occulta forza, vengono respinti. In ultimo l'empio re trucida colla propria mano il sacerdote di Dio, mentre offre sull'altare l'Ostia immacolata. Il suo corpo fatto a pezzi e gettato per i campi è mirabilmente difeso da aquile contro le fiere. Venuta la notte, i canonici di Cracovia, col favore d'un lume celeste raccolgono le sparse membra e le ricompongono; ed esse si riuniscono subito così fra loro da non rimanervi traccia di ferita. Dio poi manifestò, dopo morte, la santità del suo Servo con molti miracoli: spinto dai quali, Innocenzo IV, sommo Pontefice, l'inserì nel novero dei Santi. E il sommo Pontefice Clemente VIII inserì la festa di san Stanislao nel Breviario Romano, ordinando che si celebrasse la memoria del Martire glorioso dappertutto con Ufficio di rito doppio.

        III NOTTURNO

        Lettura 7

        Lettura del santo Vangelo secondo Giovanni

        Giov 15:1-7

        In quel tempo Gesù disse ai suo discepoli: "Io sono la vera vite e il Padre mio è l'agricoltore". Eccetera.

        Omelia di sant'Agostino Vescovo.

        Trattato 80 su Giovanni

        Questo tratto del Vangelo, o fratelli, in cui il Signore afferma essere egli la vite e i suoi discepoli i tralci, si deve intendere nel senso che egli, Gesù Cristo, uomo, mediatore tra Dio e gli uomini, è il capo della Chiesa e noi le sue membra. Ora la vite e i tralci sono della stessa natura. Perciò egli, essendo Dio, della cui natura noi non siamo, si fece uomo affinché la natura umana fosse in lui come una vite, di cui anche noi uomini potessimo essere i tralci.

        Lettura 8

        Che cosa significa dunque: "Io sono la vera vite"? Forse, aggiungendo "vera", si è riferito per opposizione a quella vite da cui è stata presa questa similitudine? Infatti, egli si dice vite per similitudine, non in senso proprio, come si dice pecora, agnello, leone, roccia, pietra angolare e simili; questi sono più veri di quella, perché da essi sono dedotte le similitudini, non le proprietà. Ma quando dice: "Io sono la vera vite", certamente vuole distinguersi da quella cui fu detto: "Come ti sei trasformata in amarezza, vite straniera?". Infatti, in che modo può essere vite vera quella da cui si è aspettato che producesse uva ed invece ha prodotto delle spine?

        Lettura 9

        "Io sono, dice, la vera vite, e il Padre mio è l'agricoltore". Sono forse una stessa cosa la vite e l'agricoltore? Cristo è la vite se si ha riguardo alla sua natura che gli permette di dire: "Il Padre è più grande di me". Se invece si pensa alla natura che gli fa dire: "Io e il Padre siamo una cosa sola" egli è anche agricoltore; e non lo è come lo sono quelli che eseguono il loro. lavoro operando dall'esterno; ma lo è in modo tale da dare anche un incremento interiore. Infatti « né chi pianta, né chi innaffia, è qualche cosa, ma chi dà un incremento, cioè Dio ». Ma Cristo è certamente Dio, perché il Verbo era Dio; per cui egli e il Padre sono una cosa sola. E se il Verbo si è fatto uomo, che prima non era, rimane però quello che era.


        Ad Primam: il Martirologio dell'8 Maggio 2022

        Octavo Idus Maji, luna septima.



        Nell'ottavo giorno alle Idi di Maggio, luna settima.




        Parti proprie della Messa di San Stanislao

        INTROITUS

        Protexísti me, Deus, a convéntu malignántium, allelúja: a multitúdine operántium iniquitátem, allelúja, allelúja. --- Exáudi, Deus, oratiónem meam, cum déprecor: a timóre inimíci éripe ánimam meam. --- Gloria Patri --- Protexísti me, Deus, a convéntu malignántium, allelúja: a multitúdine operántium iniquitátem, allelúja, allelúja.

        COLLECTAE

        Orémus. Deus,pro cujus honóre gloriósus Póntifex Stanisláus gládiis impiórum occúbuit: præsta, quǽsumus; ut omnes, qui ejus implórant auxílium, petitiónis suæ salutárem consequántur efféctum. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

        Orémus. Deus, qui ineffábili providéntia beátum Joseph sanctíssimæ Genetrícis tuæ sponsum elígere dignátus es: præsta, quǽsumus; ut, quem protectórem venerámur in terris, intercessórem habére mereámur in cœlis: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

        EPISTOLA

        Léctio libri Sapiéntiæ.

        Sap 5:1-5

        Stabunt justi in magna constántia advérsus eos, qui se angustiavérunt et qui abstulérunt labóres eórum. Vidéntes turbabúntur timore horríbili, et mirabúntur in subitatióne insperátæ salútis, dicéntes intra se, poeniténtiam agéntes, et præ angústia spíritus geméntes: Hi sunt, quos habúimus aliquándo in derísum et in similitúdinem impropérii. Nos insensáti vitam illórum æstimabámus insániam, et finem illórum sine honóre: ecce, quómodo computáti sunt inter fílios Dei, et inter Sanctos sors illórum est.

        ALLELUJA

        Allelúja, allelúja. Confitebúntur cœli mirabília tua, Dómine: étenim veritátem tuam in ecclésia sanctórum. Allelúja. Posuísti, Dómine, super caput ejus corónam de lápide pretióso. Allelúja.

        EVANGELIUM

        Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Joánnem.

        Joann 15:1-7

        In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Ego sum vitis vera: et Pater meus agrícola est. Omnem pálmitem in me non feréntem fructum, tollet eum: et omnem, qui fert fructum, purgábit eum, ut fructum plus áfferat. Jam vos mundi estis propter sermónem, quem locútus sum vobis. Mane te in me: et ego in vobis. Sicut palmes non potest ferre fructum a semetípso, nisi mánserit in vite: sic nec vos, nisi in me manséritis. Ego sum vitis, vos pálmites: qui manet in me, et ego in eo, hic fert fructum multum: quia sine me nihil potéstis fácere. Si quis in me non mánserit, mittétur foras sicut palmes, et aréscet, et cólligent eum, et in ignem mittent, et ardet. Si manséritis in me, et verba mea in vobis mánserint: quodcúmque voluéritis, petétis, et fiet vobis.

        OFFERTORIUM

        Orémus. Confitebúntur cœli mirabília tua, Dómine: et veritátem tuam in ecclésia sanctórum, allelúja, allelúja.

        SECRETAE

        Múnera tibi, Dómine, dicáta sanctífica: et, intercedénte beáto Stanisláo Mártyre tuo atque Pontífice, per éadem nos placátus inténde. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

        Sanctíssimæ Genetrícis tuæ sponsi patrocínio suffúlti, rogámus, Dómine, cleméntiam tuam: ut corda nostra fácias terréna cuncta despícere, ac te verum Deum perfécta caritáte dilígere: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

        PRAEFATIO DE SANCTO JOSEPH

        Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Et te in Festivitáte beáti Joseph débitis magnificáre præcóniis, benedícere et prædicáre. Qui et vir justus, a te Deíparæ Vírgini Sponsus est datus: et fidélis servus ac prudens, super Famíliam tuam est constitútus: ut Unigénitum tuum, Sancti Spíritus obumbratióne concéptum, paterna vice custodíret, Jesum Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Cæli cælorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admítti júbeas, deprecámur, súpplici confessióne dicéntes: (Sanctus).

        COMMUNIO

        Lætábitur justus in Dómino, et sperábit in eo: et laudabúntur omnes recti corde, allelúja, allelúja.

        POSTCOMMUNIO

        Orémus. Hæc nos commúnio, Dómine, purget a crímine: et, intercedénte beáto Stanisláo Mártyre tuo atque Pontifice, cœléstis remédii fáciat esse consórtes. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

        Orémus. Divíni múneris fonte refécti, quǽsumus, Dómine, Deus noster: ut, sicut nos facis beáti Joseph protectióne gaudére; ita, ejus méritis et intercessióne, cœléstis glóriæ fácias esse partícipes. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


        Traduzione italiana

        INTROITO

        Nascondimi dalle insidie dei malvagi, o Dio, alleluia; dal tumulto dei malfattori, alleluia, alleluia. --- Ascolta, o Dio , la mia voce tra i gemiti; preserva la mia vita dal timore del nemico. --- Gloria. --- Nascondimi dalle insidie dei malvagi, o Dio, alleluia; dal tumulto dei malfattori, alleluia, alleluia.

        COLLETTE

        Preghiamo. O Dio, in cui onore il glorioso Vescovo Stanislao morì sotto la spada degli empi; fa', te ne preghiamo, che quanti ne invocano la protezione conseguano il salutare effetto della loro preghiera. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

        Preghiamo. O Dio, che con ineffabile provvidenza ti sei degnato di eleggere il beato Giuseppe a sposo della tua Madre santissima; concedici, te ne preghiamo, che come lo veneriamo protettore in terra, così meritiamo di averlo intercessore in cielo: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

        EPISTOLA

        Lettura delibro della Sapienza.

        Sap 5:1-5

        I giusti terranno alta la testa dinanzi a coloro che li oppressero e rapirono le loro fatiche. E questi a tal vista saranno agitati da orribile spavento e resteranno sorpresi di così inaspettata e repentina salvezza. E diranno tra sé, tocchi da pentimento, e singhiozzando per affanno di spirito: «Ecco quelli che una volta erano l'oggetto delle nostre derisioni, e a motteggio di vitupério! Noi, insensati, stimavamo la loro vita una pazzia e senza onore la loro fine; ecco essi sono ora annoverati tra i figli di Dio ed hanno il loro posto fra i santi».

        ALLELUIA

        Allelúia, allelúia. I cieli cantano le tue meraviglie, o Signore, e la tua fedeltà nella assemblea dei santi, alleluia. O Signore, gli hai posto in capo una corona di pietre preziose. Alleluia.

        VANGELO

        Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni.

        Giov 15:1-7

        In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: «Io sono la vera vite, il Padre mio è il coltivatore. Ogni tralcio che in me non porta frutto, lo taglierà via, e quello che porta frutto, lo poterà, affinché ne porti ancor di più. Voi siete già mondi a motivo della parola che vi ho annunciato. Rimanete in me: ed io in voi. Come il tralcio non può da sé dare frutto, se non rimane unito alla vite, così nemmeno voi se non rimanete in me. Io sono la vite, voi i tralci; chi rimane in me ed io in lui, porta molto frutto; perché senza di me non potete far niente. Chi non rimane in me sarà gettato via come il tralcio e si dissecca, e lo raccolgono e lo buttano nel fuoco, ove brucia. Se rimanete in me e rimangono in voi le mie parole, domandate quel che volete e vi sarà fatto».

        OFFERTORIO

        Preghiamo. I cieli cantano le tue meraviglie, o Signore, e la tua fedeltà nella assemblea dei santi, alleluia, alleluia.

        SECRETE

        Santifica, Signore, i doni a te consacrati: e per questi medesimi doni, intercedendo il beato Stanislao Martire tuo e Vescovo, guardaci con clemenza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

        Confortati dal patrocinio dello Sposo della tua santissima Madre, noi imploriamo la tua clemenza, o Signore, affinché i nostri cuori, per tua grazia, disprezzino le cose terrene, e te, vero Dio, amino con perfetto amore: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

        PREFAZIO DI SAN GIUSEPPE

        È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e dovunque a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno: noi ti glorifichiamo, ti benediciamo e solennemente ti lodiamo nella Festività di S. Giuseppe. Egli, uomo giusto, da te fu prescelto come Sposo della Vergine Madre di Dio, e servo saggio e fedele fu posto a capo della tua famiglia, per custodire, come padre, il tuo unico Figlio, concepito per opera dello Spirito Santo, Gesù Cristo nostro Signore. Per mezzo di lui gli Angeli lodano la tua gloria, le Dominazioni ti adorano, le Potenze ti venerano con tremore. A te inneggiano i Cieli, gli Spiriti celesti e i Serafini, uniti in eterna esultanza. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell'inno di lode: (Sanctus).

        COMUNIONE

        Il giusto gioisce nel Signore, in Lui si rifugia; e ne menano vanto tutti gli animi retti, alleluia, alleluia.

        POST-COMUNIONE

        Preghiamo. Questa comunione ci mondi dalla colpa, o Signore, e per l'intercessione del beato Stanislao martire tuo e vescovo, ci renda perennemente partecipi del rimedio celeste. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

        Preghiamo. Ristorati alla sorgente dei doni celesti, ti supplichiamo, o Signore Dio nostro, affinché, come ci hai fatto godere della protezione del beato Giuseppe, Così pure per i suoi meriti e la sua intercessione, ci faccia partecipi delta divina gloria. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


        Parti proprie della Messa Votiva Privilegiata del Cuore Immacolato di Maria

        INTROITUS

        Adeámus cum fidúcia ad thronum grátiæ, ut misericórdiam consequámur, et grátiam inveniámus in auxílio opportúno --- Eructávit cor meum verbum bonum: dico ego ópera mea regi. --- Glória Patri. --- Adeámus cum fidúcia ad thronum grátiæ, ut misericórdiam consequámur, et grátiam inveniámus in auxílio opportúno

        COLLECTA

        Orémus. Omnípotens sempitérne Deus, qui in Corde beátæ Maríæ Vírginis dignum Spíritus Sancti habitáculum præparásti: concéde propítius; ut ejúsdem immaculáti Cordis festivitátem devóta mente recoléntes, secúndum cor tuum vívere valeámus. Per Dominum nostrum Jesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

        EPISTOLA

        Léctio libri Sapiéntiæ.

        Eccli 24:23-31

        Ego quasi vitis fructificávi suavitátem odóris: et flores mei, fructus honóris et honestátis. Ego mater pulchræ dilectiónis, et timóris, et agnitiónis, et sanctæ spei. In me grátia omnis viæ et veritátis: in me omnis spes vitæ, et virtútis. Transíte ad me omnes qui concupíscitis me, et a generatiónibus meis implémini. Spíritus enim meus super mel dulcis, et heréditas mea super mel et favum. Memória mea in generatiónes sæculórum. Qui edunt me, adhuc esúrient: et qui bibunt me, adhuc sítient. Qui audit me, non confundétur: et qui operántur in me, non peccábunt. Qui elúcidant me, vitam ætérnam habébunt.

        ALLELUJA

        Allelúja, allelúja. Magnificat anima mea Dominum: et exsultavit spiritus meus in Deo salutari meo. Allelúja. Beatam me dicent omnes generationes, quia ancillam humilem respexit Deus. Alleluja.

        EVANGELIUM

        Sequéntia ✠ sancti Evangélii secúndum Joánnem.

        Joann 19:25-27

        In illo témpore: Stabant iuxta crucem Jesu mater ejus, et soror matris ejus María Cléophæ, et María Magdaléne. Cum vidísset ergo Jesus matrem, et discípulum stantem, quem diligébat, dicit matri suæ: Múlier, ecce fílius tuus. Deinde dicit discípulo: Ecce mater tua. Et ex illa hora accépit eam discípulus in sua.

        OFFERTORIUM

        Orémus. Exsultávit spíritus meus in Deo salutári meo; quia fecit mihi magna qui potens est, et sanctum nomen ejus.

        SECRETA

        Majestáti tuæ, Dómine, Agnum immaculátum offeréntes, quaesumus: ut corda nostra ignis ille divínus accéndat, cui Cor beátæ Maríæ Vírginis ineffabíliter inflammávit. Per eundem Dominum nostrum Jesum Christum filium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti, Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

        PRAEFATIO DE BEATA MARIA VIRGINE

        Vere dignum et iustum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubique grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Et te in veneratione beátæ Maríæ semper Vírginis collaudáre, benedícere et prædicáre. Quæ et Unigénitum tuum Sancti Spíritus obumbratióne concépit: et, virginitátis glória permanénte, lumen ætérnum mundo effúdit, Iesum Christum, Dóminum nostrum. Per quem maiestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti iubeas, deprecámur, súpplici confessióne dicéntes: (Sanctus)

        COMMUNIO

        Dixit Jesus matri suæ: Múlier, ecce fílius tuus: deinde dixit discípulo: Ecce mater tua. Et ex illa hora accépit eam discípulus in sua.

        POSTCOMMUNIO

        Orémus. Divínis refécti munéribus te, Dómine, supplíciter exorámus: ut beátæ Maríæ Vírginis intercessióne, cuius immaculáti Cordis solémnia venerándo égimus, a præséntibus perículis liberáti, ætérnæ vitæ gáudia consequámur. Per Dominum nostrum Jesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.


        Traduzione italiana

        INTROITO

        Accostiamoci al trono delle grazia con piena e sicura fiducia, per avere misericordia e trovare grazia che ci soccorrano al tempo opportuno. --- Vibra nel mio cuore un ispirato pensiero, mentre al Sovrano canto il mio poema. --- Gloria --- Accostiamoci al trono della grazia con piena e sicura fiducia, per avere misericordia e trovare grazia che ci soccorrano al tempo opportuno.

        COLLETTA

        Preghiamo. O Dio onnipotente ed eterno, che nel cuore della beata Vergine Maria hai preparato una degna dimora allo Spirito Santo: concedi a noi di celebrare con spirito devoto la festa del suo cuore immacolato e di vivere come piace al tuo cuore. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

        EPISTOLA

        Lettura del Libro della Sapienza.

        Eccli 24:23-31

        Come una vite, io produssi pampini di odore soave, e i miei fiori diedero frutti di gloria e di ricchezza. Io sono la madre del bell'amore, del timore, della conoscenza e della santa speranza. In me si trova ogni grazia di dottrina e di verità, in me ogni speranza di vita e di virtù. Venite a me, voi tutti che mi desiderate, e dei miei frutti saziatevi. Poiché il mio spirito è più dolce del miele, e la mia eredità più dolce di un favo di miele. Il mio ricordo rimarrà per volger di secoli. Chi mangia di me, avrà ancor fame; chi beve di me, avrà ancor sete. Chi mi ascolta, non patirà vergogna; chi agisce con me, non peccherà; chi mi fa conoscere, avrà la vita eterna.

        ALLELUIA

        Allelúia, allelúia. L'anima mia magnifica il Signore, e si allieta il mio spirito in Dio, mio Salvatore. Alleluia. Tutte le generazioni mi diranno beata, poiché Dio ha guardato alla sua umile schiava. Alleluia.

        VANGELO

        Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni.

        Giov 19:25-27

        In quel tempo, stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria di Clèofa, e Maria Maddalena. Gesù, dunque, vedendo la madre e accanto a lei il discepolo che amava, disse a sua madre: «Donna, ecco tuo figlio». Poi disse al discepolo: «Ecco tua madre». E da quell'ora il discepolo la prese con sé.

        OFFERTORIO

        Preghiamo. L'anima mia esulta perché Dio è mio Salvatore, perché il Potente ha operato per me grandi cose e il Nome di Lui è Santo.

        SECRETA

        Offrendo alla tua maestà l'Agnello immacolato, noi ti preghiamo, o Signore: accenda i nostri cuori quel fuoco divino che ha infiammato misteriosamente il cuore della beata Vergine Maria. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

        PREFAZIO DELLA BEATA VERGINE MARIA

        È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Te, nella venerazione della Beata sempre Vergine Maria, lodiamo, benediciamo ed esaltiamo. La quale concepì il tuo Unigenito per opera dello Spirito Santo e, conservando la gloria della verginità, generò al mondo la luce eterna, Gesù Cristo nostro Signore. Per mezzo di Lui, la tua maestà lodano gli Angeli, adorano le Dominazioni e tremebonde le Potestà. I Cieli, le Virtù celesti e i beati Serafini la celebrano con unanime esultanza. Ti preghiamo di ammettere con le loro voci anche le nostre, mentre supplici confessiamo dicendo: (Sanctus).

        COMUNIONE

        Gesù disse a sua Madre: «Donna, ecco il Figlio tuo». Poi al discepolo disse: «Ecco la Madre tua». E da quell'ora il discepolo la prese con sé.

        POST-COMUNIONE

        Preghiamo. Nutriti dai doni divini, ti supplichiamo, o Signore, a noi che abbiamo celebrato devotamente la festa del suo Cuore immacolato, concedi, per l'intercessione della beata vergine Maria: di essere liberati dai pericoli di questa vita e di ottenere la gioia della vita eterna. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


        Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

        7 MAGGIO SANTO  STANISLAO VESCOVO  E  MARTIRE

        L’XI secolo, secolo di lotte per il sacerdozio contro la barbarie, fa salire oggi un nuovo martire a Gesù risuscitato. È Stanislao, che la Polonia pone nei primi ranghi dei suoi difensori. Lo immolò all’altare un principe cristiano, a cui egli rimproverava i vizi; il sangue del Pontefice si mescolò a quello del Redentore in un medesimo Sacrificio. Quale forza invincibile in questi agnelli che ha mandato in mezzo ai lupi (Mt 10,16)! D’un tratto il leone si rivela in essi, come si dimostrò nel divin Risorto. Non vi è un secolo che non abbia avuto i suoi martiri, gli uni per la fede, gli altri per l’unità della Chiesa; altri ancora per la sua libertà, per la giustizia, per la carità, per la conservazione della santità nei costumi, come santo Stanislao. Il XIX secolo pure ha veduto i suoi martiri: essi furono numerosi nell’estremo Oriente; il XX sarà forse chiamato a vederne in Europa [1]? Dio lo sa. Il penultimo secolo, al suo inizio, non sembrava affatto destinato a fornire la messe abbondante che produsse il vasto campo della Francia cattolica. Qualunque cosa avvenga, siamo pur certi che lo Spirito di forza non mancherà agli atleti della verità. Il martirio è uno dei caratteri della Chiesa, e non le è mancato in nessuna epoca. Gli Apostoli, che in questo momento circondano Gesù risorto, hanno, uno dopo l’altro, bevuto il calice appresso a lui; e noi ammiravamo ieri come il discepolo prediletto entrò anch’egli nella via preparata a tutti.

        VITA. – Stanislao nacque nei pressi di Cracovia, nel 1030. La sua giovinezza trascorse nell’innocenza ed in una grande pietà. Dopo aver fatto i suoi studi a Gnesen ed a Parigi, distribuì ai poveri la fortuna che i suoi genitori gli avevano lasciato, morendo. Ordinato Sacerdote, la sua influenza fu considerevole, grazie alla santità della vita ed alla forza dei suoi insegnamenti. Nonostante la sua riluttanza, dovette accettare di divenire vescovo di Cracovia nel 1072. Si distinse allora per lo spendere di tutte le virtù pastorali e per la carità verso i poveri. La franchezza nel rimproverare a Boleslao i suoi disordini e la sua crudeltà gli attirarono l’odio di quel principe, che osò assassinarlo ai piedi dell’altare, 1’8 maggio del 1253.

        Forza cristiana.

        Tu fosti potente in opere ed in parole, Stanislao! Dio, come ricompensa, ti dette la corona dei suoi martiri. Dal seno della gloria dove gioisci, domanda al Signore il dono della forza che brillò in te e di cui noi abbiamo tanto bisogno per vincere gli ostacoli che intralciano il nostro cammino. Il nostro condottiero risuscitato non vuole al suo seguito che valorosi soldati. Il regno in cui sta per entrare, lo conquistò d’assalto, e ci avverte che, se pretendiamo di seguirvelo, dobbiamo disporci a farci violenza. Fortificaci, soldato del Dio vivente; sia che dobbiamo sostenere la lotta per la fede o l’unità della Chiesa, sia che la battaglia debba svolgersi contro i nemici invisibili della nostra salvezza. Pastore buono, che non hai né indietreggiato né tremato di fronte al lupo, ottienici dei pastori simili a te. Sostieni la santa Chiesa, che è esposta ai nemici su tutta la terra. Converti i suoi persecutori, come convertisti Boleslao, che ti assassinò, ma che ritrovò la salvezza nel tuo sangue. Ricordati della tua amata Polonia, che ti onora con un culto così fervoroso. Non è ora che riprenda il suo posto tra le nazioni? Nelle sue prove, essa ha conservato il vincolo sacro della fede e dell’unità cattolica, è stata paziente e fedele; supplica Gesù di avere pietà di essa, di ricompensare la sua pazienza e la sua fedeltà. Che si degni di farle prendere parte alla sua risurrezione; quel giorno sarà di gioia per tutte le Chiese che esistono sotto il cielo, poiché essa è loro sorella; e, se rivivrà, canteremo ovunque al Signore un cantico nuovo.


        [1] Il XX secolo ha avuto, ed ha ancora, i suoi martiri. Cristiani ne sono morti a migliaia; altri soffrono e muoiono in mezzo ad orribili supplizi e assolute privazioni, nelle miniere, nei campi di concentramento, in Estremo Oriente, in Russia, in Germania, nell’Europa centrale, come qualche tempo fa nel Messico e nella Spagna, per la difesa della fede e la libertà della Chiesa, vittima del nazismo o del comunismo ateo.


        Purtroppo mi è impossibile trovare online versioni dell'Anno Liturgico di Dom Guéranger anteriori al 1955, anno in cui, tra le perverse riforme realizzate dal massone apostata Annibale Bugnini, vi è la soppressione della Solennità del Patrocinio di San Giuseppe con la sua Ottava.


        SABATO DELLA TERZA SETTIMANA DOPO PASQUA

        Il Sabato ci riconduce a Maria; ma pur venerando gli splendori della Madre di Dio, non perdiamo, però, di vista la santa Chiesa che, in questa settimana, è stata oggetto della nostra considerazione. Guardiamo oggi i rapporti di Maria con la Chiesa del figlio suo. È uno sguardo che ci farà scoprire nuovi aspetti di queste due Madri del genere umano.

        Gesù e Maria.

        Prima che l’Uomo-Dio entrasse in possesso della Chiesa, che doveva essere inaugurata di fronte a tutte le nazioni nel giorno della Pentecoste, egli si era preparato a questo regale possesso unendosi a colei che merita, innanzi a tutto, di essere chiamata la Madre e la rappresentante del genere umano. Nutrita dal sangue più nobile della nostra stirpe, dal sangue di Davide, di Abramo e di Sem, pura nella sua origine, come lo furono i nostri primi progenitori quando uscirono dalle mani del Creatore, destinata alla sorte più sublime, alla quale Dio potesse elevare una semplice creatura. Maria fu sulla terra cooperatrice del Verbo incarnato, la Madre dei viventi. Fu, nella sua personalità, ciò che la Chiesa, più tardi, è stata collettivamente. La missione di Madre di Dio sorpassa senza dubbio in dignità qualunque altro grandissimo attributo; ma non per questo dobbiamo chiudere gli occhi sulle altre qualità meravigliose che brillano in lei. Maria fu la prima creatura che rispose pienamente alle vedute del Figlio di Dio disceso dal cielo. In lei trovò la fede più viva, la più ferma speranza, il più ardente amore. Mai la natura umana, completata dalla grazia, aveva offerto a Dio un oggetto di godimento così degno di lui. Gesù, aspettando di celebrare la sua unione col genere umano, in qualità di Pastore, lo fu di quella unica pecorella, i cui meriti e la cui dignità sorpassano, d’altra parte, quelli dell’umanità intera, anche se questa si fosse sempre dimostrata in tutto e sempre fedele a Dio. Maria tenne, dunque, il posto della Chiesa cristiana, prima che questa nascesse. Il Figlio di Dio trovò in lei, non solamente una Madre, ma l’adoratrice della sua divinità, fin dal primo istante dell’Incarnazione. Abbiamo visto, il Sabato Santo , come la fede di Maria sopravvisse alla prova del Calvario e del Sepolcro; come questa fede, che non vacillò neppure un solo istante, conservò sulla terra quella luce che non doveva spegnersi mai più, e che presto sarebbe stata affidata alla collettività della Chiesa , incaricata di conquistare tutte le nazioni al divin Pastore.

        Nei piani del Figlio di Dio, non c’era quello che la sua santissima Madre esercitasse un apostolato esteriore, almeno oltre un certo limite; d’altronde non doveva lasciarla quaggiù sino alla fine dei tempi, ma come dopo l’Ascensione associò la sua Chiesa a tutto ciò che fece per i suoi eletti, così volle che, durante la sua vita mortale. Maria dividesse con lui tutte le opere compiute per la salvezza del genere umano. Quella a cui era stato richiesto il consenso formale , prima che il Verbo eterno nel suo seno si facesse uomo , si trovò, già lo vedemmo, ai piedi della croce, per offrire, come creatura, colui che si offriva come Dio Redentore. Il sacrificio della Madre si confuse col sacrificio del Figlio, il quale l’innalzò ad una dignità meritoria che non sa certo intendere il nostro pensiero mortale.

        Nello stesso modo, per quanto in misura inferiore, anche la Chiesa si unisce in una medesima oblazione col divino Sposo, nel Sacrificio dell’Altare. Aspettando che la maternità della Chiesa, ancora da nascere, fosse proclamata. Maria ricevette dall’alto della croce l’investitura di Madre degli uomini; e quando la lancia venne ad aprire il costato di Gesù, per dare il passo alla Chiesa, che procede dall’acqua e dal sangue della Redenzione, Maria era lì, in piedi, per accogliere nelle sue braccia questa Madre futura, che ella aveva rappresentato fino allora, con tanta pienezza.

        Maria e la Chiesa.

        Tra pochi giorni contempleremo Maria nel Cenacolo, infiammata dal fuoco dello Spirito Santo; e dovremo parlare della sua missione nella Chiesa primitiva. Per oggi fermiamoci qui; ma, per finire, gettiamo un ultimo sguardo sulle nostre due Madri, i cui rapporti sono così intimi, per quanto diversa sia la dignità dell’una e dell’altra.

        La nostra Mamma del cielo, che è allo stesso tempo quella del Figlio di Dio, si tiene strettamente unita alla Madre della terra, e non cessa di riversare su di lei la sua celeste intercessione. Se questa trionfa nella sua sfera militante , è il braccio di Maria che le ha assicurato la vittoria; se la tribolazione l’opprime, è con l’aiuto di Maria che sopporta la prova. I figli dell’una, sono i figli dell’altra, ed entrambe dànno loro la vita: una, che è « Madre della divina grazia » per mezzo della sua preghiera potentissima; l’altra, con la Parola e col santo Battesimo. Uscendo da questo mondo, se le nostre colpe meritano che ci sia ritardata la vista di Dio, e che ci tocchi discendere nel luogo ove le anime si purificano, i suffragi della nostra Madre della terra ci seguono e vengono ad addolcire le nostre pene; ma il sorriso della Mamma del cielo ha pure maggior potere per consolarci ed abbreviare la più che giusta espiazione da noi meritata. In cielo la luce di cui risplende la Chiesa glorificata, fa trasalire d’ammirazione e di felicità gli eletti, che l’hanno lasciata ancora impegnata nelle lotte sulla terra, dove essa aveva loro dato la vita; ma gli sguardi abbagliati si volgono maggiormente estatici e pieni di tenerezza su questa prima Madre, che fu la loro stella nella tempesta, che, dall’alto del suo trono, non cessò di seguirli con occhio previdente; che, nella sua sollecitudine, fornì ad essi l’aiuto che li ha condotti a salvamento; che adesso apre loro per sempre le sue braccia materne, sulle quali ella portò una volta il « primogenito » (Le. 2, 7) di. cui noi siamo fratelli e coeredi.

        Nessun commento:

        Posta un commento