31 dicembre 2021

Sabato 1° Gennaio 2022 nella liturgia



Festa della Circoncisione del Signore e Giorno Ottavo di Natale, Doppio di II Classe, colore liturgico bianco. Festa di precetto, Missa pro populo.

Pur essendo il primo Sabato del mese, la Messa Votiva Privilegiata del Cuore Immacolato di Maria è proibita a causa dell'Ottava di Natale.

In questo giorno si è soliti cantare il Veni Creator Spiritus all'inizio della Messa per invocare le grazie e benedizioni del Cielo per il nuovo anno.

Ai Vespri la commemorazione del SS. Nome di Gesù si omette ob identitatem mysterii.


Qui per le peculiarità del Tempo di Natale:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2020/12/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-di.html


Al Breviario

Tutto dal Proprio del Tempo (al 1° Gennaio) con i Salmi riportati a Mattutino, i Salmi domenicali da Lodi a Nona (a Prima come alle Feste) e quelli del Comune delle Feste della Beata Vergine Maria ai Vespri. Compieta della Domenica.

Le Antifone si raddoppiano, le Preci si omettono. La conclusione degli Inni aventi stessa metrica è quella delle Feste della Santa Vergine Jesu tibi sit gloria qui natus es de Virgine, e ugualmente il Versetto del Responsorio di Prima Qui natus es de Maria Virgine.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa della Circoncisione del Signore e Giorno Ottavo di Natale, Doppio di II Classe, colore liturgico bianco.

Ai Vespri commemorazione del Giorno Ottavo di Santo Stefano Protomartire.


Tutto come sopra salvo le solite differenze ai Salmi di Lodi e Compieta; si aggiunge la commemorazione dell'Ottava di Santo Stefano (dal Proprio del Tempo al 2 Gennaio).


Al Messale

Messa dal Proprio del Tempo al 1° Gennaio

  • Gloria
  • Orazione unica della Messa
  • Credo
  • Prefazio di Natale
  • Communicantes di Natale
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Pratiche

Solitamente il Veni Creator si canta all'inizio della Messa: il Sacerdote lo intona non appena ha posato il calice ed aperto il Messale ed è tornato in piano, prima di incominciare le preghiere ai piedi dell'Altare (allego il testo sotto, alla Messa della Festa della Circoncisione). La prima strofa si canta in ginocchio.

Al Veni Creator del primo giorno dell'anno è annessa un'indulgenza di dieci anni per tutti coloro che vi hanno assistito nelle chiese, oratori pubblici o (per coloro che li usano legittimamente) semipubblici. Coloro che vi adempiono confessati e comunicati, e pregano per le intenzioni del Sommo Pontefice, lucrano l'indulgenza plenaria. Cfr. Enchiridion Indulgentiarum. Preces et pia opera, Typis Polyglottis Vaticanis 1952, n. 681 pag. 523-524.


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De Epístola beati Pauli Apóstoli ad Romános

Rom 4:1-8

Quid ergo dicémus invenísse Abraham patrem nostrum secúndum carnem? Si enim Abraham ex opéribus justificátus est, habet glóriam, sed non apud Deum. Quid enim dicit Scriptúra? Crédidit Abraham Deo: et reputátum est illi ad justítiam. Ei autem, qui operátur, merces non imputátur secúndum grátiam, sed secúndum débitum. Ei vero, qui non operátur, credénti autem in eum, qui justíficat ímpium, reputátur fides ejus ad justítiam secúndum propósitum grátiæ Dei. Sicut et David dicit beatitúdinem hóminis, cui Deus accépto fert justítiam sine opéribus: Beáti, quorum remíssæ sunt iniquitátes, et quorum tecta sunt peccáta. Beátus vir, cui non imputávit Dóminus peccátum.

Lectio 2, Rom 4:9-12

Beatitúdo ergo hæc in circumcisióne tantum manet, an étiam in præpútio? Dícimus enim quia reputáta est Abrahæ fides ad justítiam. Quómodo ergo reputáta est? in circumcisióne, an in præpútio? Non in circumcisióne, sed in præpútio. Et signum accépit circumcisiónis, signáculum justítiæ fidei, quæ est in præpútio: ut sit pater ómnium credéntium per præpútium, ut reputétur et illis ad justítiam: et sit pater circumcisiónis non iis tantum, qui sunt ex circumcisióne, sed et iis, qui sectántur vestígia fidei, quæ est in præpútio patris nostri Abrahæ.

Lectio 3, Rom 4:13-17

Non enim per legem promíssio Abrahæ, aut sémini ejus, ut heres esset mundi: sed per justítiam fidei. Si enim qui ex lege, herédes sunt: exinaníta est fides, abólita est promíssio. Lex enim iram operátur. Ubi enim non est lex: nec prævaricátio. Ideo ex fide, ut secúndum grátiam firma sit promíssio omni sémini, non ei, qui ex lege est solum, sed et ei, qui ex fide est Abrahæ, qui pater est ómnium nostrum (sicut scriptum est: Quia patrem multárum géntium pósui te) ante Deum, cui crédidit, qui vivíficat mórtuos, et vocat ea quæ non sunt, tamquam ea quæ sunt.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Sermo sancti Leónis Papæ

Sermo 7 de Nativitate Domini

Festivitátis hódiernæ, dilectíssimi, verus venerátor est, et pius cultor, qui nec de Incarnatióne Dómini áliquid falsum, nec de Deitáte áliquid sentit indígnum. Paris enim perículi malum est, si illi aut natúræ nostræ véritas, aut Patérnæ glóriæ negátur æquálitas. Cum ergo ad intellegéndum sacraméntum nativitátis Christi, qua de Matre vírgine est ortus, accédimus, abigátur procul terrenárum calígo ratiónum, et ab illuminátæ fidei óculo mundánæ sapiéntiæ fumus abscédat.

Lectio 5

Divína est enim auctóritas, cui crédimus: divína est doctrína, quam séquimur. Quóniam sive legis testificatióni, sive oráculis prophetárum, sive evangélicæ tubæ interiórem admoveámus audítum; verum est, quod Joánnes plenus Spíritu Sancto intónuit: In princípio erat Verbum, et Verbum erat apud Deum, et Deus erat Verbum. Hoc erat in princípio apud Deum. Omnia per ipsum facta sunt, et sine ipso factum est nihil. Et simíliter verum est, quod idem prædicátor adjécit: Verbum caro factum est et habitávit in nobis: et vídimus glóriam ejus, glóriam quasi Unigéniti a Patre.

Lectio 6

In utráque ergo natúra idem est Dei Fílius, nostra suscípiens, et própria non amíttens: in hómine hóminem rénovans, in se incommutábilis persevérans. Déitas enim, quæ illi cum Patre commúnis est, nullum detriméntum omnipoténtiæ súbiit, nec Dei formam servi forma violávit: quia summa et sempitérna esséntia, quæ se ad humáni géneris inclinávit salútem, nos quidem in suam glóriam tránstulit, sed quod erat, esse non déstitit. Unde cum Unigénitus Dei minórem se Patre confitétur, cui se dicit æquálem, veritátem in se formæ utriúsque demónstrat: ut et humánam probet imparílitas, et divínam decláret æquálitas.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam

Luc 2:21

In illo témpore: Postquam consummáti sunt dies octo, ut circumciderétur Puer: vocátum est nomen ejus Jesus. Et réliqua.

Homilía sancti Ambrósii Epíscopi

Liber 2 in cap. 2 Lucæ, circa medium

Circumcíditur itaque Puer. Quis est iste puer, nisi ille, de quo dictum est: Puer natus est nobis, Fílius datus est nobis? Factus est enim sub lege, ut eos, qui sub lege essent, lucrifáceret. Ut sísterent eum Dómino. Quid sit autem in Jerúsalem sisti Dómino, dícerem, nisi in Isaíæ comméntis ante dixíssem. Circumcísus enim vítiis, Domínico dignus judicátur obtútu; quia, Oculi Dómini super justos. Vides omnem legis véteris sériem fuísse typum futúri: nam et circumcísio purgatiónem signíficat delictórum.

Lectio 8

Sed quóniam prona quadam cupiditáte peccándi, humánæ carnis et mentis fragílitas inextricabílibus vítiis implicátur, eo per octávum circumcisiónis diem culpæ totíus futúra purgátio, resurrectiónis præfigurabátur ætáte. Hoc est enim illud: Quia omne masculínum adapériens vulvam, sanctum Dómino vocábitur. Verbis enim legis promittebátur Vírginis partus. Et vere sanctus, quia immaculátus. Dénique ipsum esse, qui lege signétur, in eúndem modum ab Angelo repetíta verba declárant: Quod nascétur, inquit, Sanctum, vocábitur Fílius Dei.

Lectio 9

Solus enim per ómnia ex natis de fémina sanctus Dóminus Jesus, qui terrénæ contágia corruptélæ, immaculáti partus novitáte non sénserit, et cælésti majestáte depúlerit. Nam si lítteram sequámur: quómodo sanctus omnis másculus, cum multos sceleratíssimos fuísse non láteat? Numquid sanctus Achab? numquid sancti pseudoprophétæ, quos ad Elíæ preces ultor cæléstis injúriæ ignis absúmpsit? Sed ille sanctus, quem in figúra futúri mystérii pia legis divínæ præscrípta signábant; eo quod solus sanctæ Ecclésiæ vírginis ad generándos pópulos Dei, immaculátæ fecunditátis aperíret genitále secrétum.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dalla Lettera ai Romani

Rom 4:1-8

Che diremo dunque abbia conseguito Abramo nostro padre secondo la carne? Se Abramo infatti è stato giustificato per mezzo delle opere, egli ha onde gloriarsi, ma non presso Dio. Che cosa invero dice la Scrittura? Abramo credé a Dio: e ciò gli valse la giustificazione. Ora a un operaio, non si dà il salario come una grazia, ma per debito. A chi invece non opera, ma crede in colui che giustifica l'empio, la fede gli vale la giustificazione, secondo il decreto della grazia di Dio. Come anche Davide chiama beato l'uomo che Dio giustifica senza le opere: «Beati coloro cui sono state rimesse le iniquità, e cui sono stati ricoperti i peccati. Beato l'uomo cui il Signore non imputò il peccato» Ps. 31,1.

Lettura 2, Rom 4:9-12

Ma questa beatitudine è solo per i circoncisi o anche per gl'incirconcisi? Noi diciamo infatti che la fede valse ad Abramo la giustificazione. Quando dunque essa gli valse ciò? dopo la circoncisione o prima della circoncisione? Non dopo la circoncisione, ma prima di essa. Infatti egli ricevette il segno della circoncisione, come sigillo della giustificazione ricevuta, mediante la fede, prima della circoncisione: affinché divenisse padre di tutti i credenti in-circoncisi, affinché anche essi siano giustificati mediante la fede: e divenisse padre anche dei circoncisi, non solo di quelli che provengono dalla circoncisione, ma di quelli altresì che seguono le orme della fede ch'era nel nostro padre Abramo quand'era ancora incirconciso.

Lettura 3, Rom 4:13-17

Poiché non in virtù della  legge fu fatta la promessa ad Abramo e alla sua stirpe che sarebbe erede dell'universo: ma per la giustificazione causata dalla fede. Se infatti gli eredi sono quelli che vengono dalla legge, la fede diventa inutile, la promessa è abolita. Giacche la legge produce l'ira. Infatti dove non c'è legge, non c'è neppure trasgressione. Perciò la promessa dipende dalla fede, affinché essa sia gratuita e sicura per tutta la discendenza, non solo per quella che ha ricevuto la legge, ma anche per quella che ha la fede di Abramo, ch'è il padre di tutti noi come sta scritto (Gen. 17, 2: Ti ho costituito padre di molte genti) davanti a Dio, cui credé, che dà la vita ai morti, e chiama le cose che non sono come quelle che sono.

II NOTTURNO

Lettura 4

Sermone di san Leone Papa

Sermone 7 sulla Natività del Signore

Colui onora veramente e celebra piamente la festa odierna, o dilettissimi, il quale si guarda da ogni errore circa l'incarnazione del Signore e da ogni pensiero indegno della Divinità. Che si commette lo stesso errore e si corre lo stesso pericolo o negandogli una natura simile alla nostra, o non riconoscendogli una gloria uguale a quella del Padre. Quando dunque cerchiamo d'intendere il mistero della nascita di Cristo, che nacque da una Madre vergine, allontaniamo da noi le tenebre dei ragionamenti terreni, e il fumo della sapienza mondana si ritiri dall'occhio illuminato dalla fede.

Lettura 5

Infatti è sull'autorità divina che poggia la nostra fede; divina è la dottrina che professiamo. Dacché sia che porgiamo l'orecchio dell'anima nostra alla testimonianza della legge, o agli oracoli dei profeti, o alla predicazione del Vangelo, è vero quello che Giovanni, pieno di Spirito Santo, proclamò: «Nel principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Esso nel principio era presso Dio. Tutte le cose sono state fatte per mezzo di lui, e nulla è stato fatto senza di lui» Joann. 1,1. Ed è egualmente vero ciò che lo stesso evangelista aggiunse: «E il Verbo si è fatto uomo, e abitò tra noi: e ne abbiamo visto la gloria, quella gloria propria dell'Unigenito del Padre» Joann. 1,14.

Lettura 6

Nell'una e nell'altra natura è dunque lo stesso Figlio di Dio che prende ciò ch'è nostro, senza perdere ciò che gli è proprio: che rinnova l'uomo nell'uomo rimanendo in se stesso immutabile. Dacché la divinità, che gli è comune coi Padre, non perdé nulla della sua onnipotenza, e la natura di servo non disonora in lui la natura di Dio: perché l'essenza somma ed eterna che si abbassò per la salute del genere umano, innalzò sì noi alla sua gloria, ma non cessò d'essere quello che era. Quindi quando l'Unigenito di Dio si confessa inferiore al Padre, cui si dice uguale, mostra che egli ha veramente l'una e l'altra natura: perché per l'inegualità prova che ha la natura umana, e per l'egualità dichiara di possedere la natura divina.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Luca

Luc 2:21

In quell'occasione; Compiti che furono gli otto giorni per far la circoncisione del bambino, gli fu posto il nome di Gesù. Eccetera.

Omelia di sant'Ambrogio Vescovo

Libro 2 al capo 2 di Luca, verso la metà

Si circoncide dunque il bambino. Chi è questo bambino se non quello di cui fu detto «Ci è nato un bambino, ci è stato dato un Figlio?» Is. 9,6. Egli s'è assoggettato alla legge per guadagnare quelli ch'eran sotto la legge. «Affin di presentarlo al Signore» Luc. 2,22. Cosa voglia dire essere presentato al Signore in Gerusalemme lo direi se non l'avessi già detto nel commento su Isaia. Colui che si circoncide nei vizi, è giudicato degno dello sguardo del Signore, perché: «Gli occhi dei Signore sono sopra i giusti» Ps. 33,16. Vedi come tutta la serie dell'antica legge fu figura del futuro; perché anche la circoncisione significa la purificazione dai peccati.

Lettura 8

Ma siccome la fragilità della carne e dello spirito dell'uomo trascina, per una tendenza naturale di cupidigia, al male e la impiglia in vizi inestricabili, perciò l'ottavo giorno della circoncisione è figura del tempo della risurrezione e della nostra futura liberazione da ogni colpa. Difatti questo vuol dire: «Ogni maschio primogenito sarà consacrato al Signore» Exod. 13,2. Perché le parole della legge esprimono la promessa del frutto della Vergine. (Frutto) veramente santo, perché immacolato. E che sia proprio questo il frutto significato dalla legge, lo dichiarano le parole, quasi identiche, ripetute dall'Angelo: «Per questo il Santo (essere), dice, che nascerà da te, sarà chiamato Figlio di Dio» Luc. 1,35.

Lettura 9

Infatti fra i nati di donna solo il Signore Gesù fu santo in tutto, egli che per la novità d'un parto immacolato non risentì del contagio della corruzione terrena, che tenne lontana colla celeste sua maestà. Perché se stiamo alla lettera, come potrà esser santo ogni maschio, mentre sappiamo molti essere stati scelleratissimi? Fu santo forse Acab? furono santi forse i falsi profeti che il fuoco, vendicatore dell'ingiuria fatta al cielo, consumò a preghiera di Elia? Ma santo è colui che i pii precetti della legge divina ci rappresentavano nette figure del mistero avvenire; poiché per lui solo la Chiesa, ch'è santa e vergine, possiede il segreto di generare, nella sua immacolata fecondità, i popoli di Dio.


Ad Primam: il Martirologio del 2 Gennaio 2022

Quarto Nonas Januarii, luna vigesima nona.



Nel quarto giorno alle None di Gennaio, luna ventinovesima.




Parti proprie della Messa (in latino)

HYMNUS

Veni Creátor Spíritus,

Mentes tuórum vísita,

Imple supérna grátia,

Quæ tu creásti péctora.

Qui díceris Paráclitus,

Altíssimi donum Dei,

Fons vivus, ignis, cáritas,

Et spiritális únctio.

Tu septifórmis múnere,

Dígitus patérnæ déxteræ,

Tu rite promíssum Patris,

Sermóne ditans gúttura.

Accénde lumen sénsibus:

Infúnde amórem córdibus:

Infírma nostri córporis

Virtúte firmans pérpeti.

Hostem repéllas lóngius,

Pacémque dones prótinus:

Ductóre sic te prǽvio

Vitémus omne nóxium.

Per te sciámus da Patrem,

Noscámus atque Fílium,

Teque utriúsque Spíritum

Credámus omni témpore.

Deo Patri sit glória,

Et Fílio, qui a mórtuis

Surréxit, ac Paráclito,

In sæculórum sǽcula.

Amen.

V. Emitte Spíritum tuum, et creabúntur.

R. Et renovábis faciem terræ.

Orémus. Deus, qui corda fidélium Sancti Spíritus il­lus­tra­tióne docuísti, da nobis in eódem Spíritu recta sápere; et de eius semper con­so­latióne gaudére. Per Christum Dóminum nostrum. Amen.

INTROITUS

Puer natus est nobis, et fílius datus est nobis: cujus impérium super húmerum ejus: et vocábitur nomen ejus magni consílii Angelus. --- Cantáte Dómino cánticum novum: quia mirabília fecit. --- Glória Patri --- Puer natus est nobis, et fílius datus est nobis: cujus impérium super húmerum ejus: et vocábitur nomen ejus magni consílii Angelus.

COLLECTA

Orémus. Deus, qui salútis ætérnæ, beátæ Maríæ virginitáte fecúnda, humáno géneri præmia præstitísti: tríbue, quǽsumus; ut ipsam pro nobis intercédere sentiámus, per quam merúimus auctórem vitæ suscípere, Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: Qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beati Pauli Apóstoli ad Titum.

Tit 2:11-15

Caríssime: Appáruit grátia Dei Salvatóris nostri ómnibus homínibus, erúdiens nos, ut, abnegántes impietátem et sæculária desidéria, sóbrie et juste et pie vivámus in hoc sǽculo, exspectántes beátam spem et advéntum glóriæ magni Dei et Salvatóris nostri Jesu Christi: qui dedit semetípsum pro nobis: ut nos redímeret ab omni iniquitáte, et mundáret sibi pópulum acceptábilem, sectatórem bonórum óperum. Hæc lóquere et exhortáre: in Christo Jesu, Dómino nostro.

GRADUALE

Vidérunt omnes fines terræ salutare Dei nostri: jubiláte Deo, omnis terra. Notum fecit Dominus salutare suum: ante conspéctum géntium revelávit justitiam suam.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. Multifárie olim Deus loquens pátribus in Prophétis, novíssime diébus istis locútus est nobis in Fílio. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam.

Luc 2:21

In illo témpore: Postquam consummáti sunt dies octo, ut circumciderétur Puer: vocátum est nomen ejus Jesus, quod vocátum est ab Angelo, priúsquam in útero conciperétur.

OFFERTORIUM

Orémus. Tui sunt coeli et tua est terra: orbem terrárum et plenitúdinem ejus tu fundásti: justítia et judícium præparátio sedis tuæ.

SECRETA

Munéribus nostris, quǽsumus, Dómine, precibúsque suscéptis: et coeléstibus nos munda mystériis, et cleménter exáudi. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO DE NATIVITATE DOMINI

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Quia per incarnáti Verbi mystérium nova mentis nostræ óculis lux tuæ claritátis infúlsit: ut, dum visibíliter Deum cognóscimus, per hunc in invisibílium amorem rapiámur. Et ideo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia coeléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes: (Sanctus).

COMMUNICANTES IN NATIVITATE DOMINI ET PER OCTAVAM

Communicántes, et diem sacratíssimum celebrántes, quo beátæ Maríæ intemeráta virgínitas huic mundo édidit Salvatórem: sed et memóriam venerántes, in primis ejúsdem gloriósæ semper Vírginis Maríæ, Genetrícis ejúsdem Dei et Dómini nostri Jesu Christi: sed et beatórum Apostolórum ac Mártyrum tuórum, Petri et Pauli, Andréæ, Jacóbi, Joánnis, Thomæ, Jacóbi, Philíppi, Bartholomaei, Matthaei, Simónis et Thaddaei: Lini, Cleti, Cleméntis, Xysti, Cornélii, Cypriáni, Lauréntii, Chrysógoni, Joánnis et Pauli, Cosmæ et Damiáni: et ómnium Sanctórum tuórum; quorum méritis precibúsque concédas, ut in ómnibus protectiónis tuæ muniámur auxílio. Per eúndem Christum, Dóminum nostrum. Amen.

COMMUNIO

Vidérunt omnes fines terræ salutáre Dei nostri.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Hæc nos commúnio, Dómine, purget a crímine: et, intercedénte beáta Vírgine Dei Genetríce María, cæléstis remédii fáciat esse consórtes. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INNO

Vieni, o Spirito Creatore,

visita le mendi dei tuoi fedeli,

riempi della grazia celeste,

i cuori da te creati.

Tu sei detto il Paraclito,

dono dell'Altissimo Iddio,

fonte viva, fuoco, ardore,

e spirituale unzione.

Tu largitore dei sette doni,

dito della destra del Padre,

tu il vero promesso del Padre,

rendi eloquenti le nostre lingue.

Sii luce ai sensi,

infondi amore nei cuori,

rinfranca la debolezza del nostro corpo

con la tua perenne virtù.

Caccia lontano il nemico,

donaci presto la pace;

così sotto la tua guida

eviteremo ogni cosa nociva.

Fa' che per te conosciamo il Padre,

e conosciamo anche il Figlio,

e crediamo in ogni tempo

che sei Io Spirito di entrambi.

A Dio Padre sia gloria

e al Figlio che risuscitò da morte,

e allo Spirito Santo,

per tutti i secoli.

Amen.

V. Manda il tuo Spirito, e saranno creati.

R.  E sarà rinnovata la faccia della terra.

Preghiamo. O Dio, che hai ammaestrato i tuoi fedeli con la luce dello Spirito Santo, concédici di sentire correttamente nello stesso Spirito, e di godere sempre della sua consolazione. Per il nostro Signore Gesù Cristo. Amen.

INTROITO

Ci è nato un bambino, ci è stato dato un figlio, il cui impero poggia sugli ómeri suoi: e il suo nome sarà: Angelo del buon consiglio. --- Cantate al Signore un cantico nuovo: perché ha fatto cose mirabili. --- Gloria --- Ci è nato un bambino, ci è stato dato un figlio, il cui impero poggia sugli ómeri suoi: e il suo nome sarà: Angelo del buon consiglio.

COLLETTA

Preghiamo. O Dio, che mediante la feconda verginità della beata Maria, hai conferito al genere umano il beneficio dell’eterna salvezza: concédici, Te ne preghiamo: di sperimentare in nostro favore l’intercessione di Colei per mezzo della quale ci fu dato di ricevere l’autore della vita: il Signore nostro Gesú Cristo, tuo Figlio: Lui che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura della Lettera del Beato Paolo Apostolo a Tito.

Tit 2:11-15

Carissimo: La grazia salvatrice di Dio si è manifestata per tutti gli uomini e ci ha insegnato a rinnegare l’empietà e le mondane cupidigie, e a vivere in questo mondo con temperanza, giustizia e pietà, aspettando la lieta speranza e la manifestazione gloriosa del nostro grande Dio e Salvatore nostro Gesú Cristo. Egli ha dato se stesso per noi, al fine di riscattarci da ogni iniquità, e purificare per sé un popolo suo proprio, zelante per le opere buone. Insegna queste cose e raccomandale: in nome del Cristo Gesú nostro Signore.

GRADUALE

Tutti i confini della terra videro la salvezza del nostro Dio: acclami a Dio tutta la terra. Il Signore ci fece conoscere la sua salvezza: agli occhi delle genti rivelò la sua giustizi.

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. Un tempo Iddio parlò in molti modi ai nostri padri per mezzo dei profeti, ultimamente in questi giorni ha parlato a noi per mezzo del Figlio. Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca.

Luc 2:21

In quel tempo: Passati gli otto giorni, il bambino doveva essere circonciso, e gli fu posto il nome Gesú: come era stato indicato dall’Angelo prima di essere concepito.

OFFERTORIO

Preghiamo. Tuoi sono i cieli e tua è la terra: Tu hai fondato il mondo e quanto vi si contiene: la giustizia e l’equità sono le basi del tuo trono.

SECRETA

Ti preghiamo, o Signore, affinché gradite queste nostre offerte e preghiere, Ti degni di mondarci con questi celesti misteri e pietosamente di esaudirci. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DELLA NATIVITÀ DEL SIGNORE

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Poiché mediante il mistero del Verbo incarnato rifulse alla nostra mente un nuovo raggio del tuo splendore, cosí che mentre visibilmente conosciamo Dio, per esso veniamo rapiti all’amore delle cose invisibili. E perciò con gli Angeli e gli Arcangeli, con i Troni e le Dominazioni, e con tutta la milizia dell’esercito celeste, cantiamo l’inno della tua gloria, dicendo senza fine: (Sanctus).

COMMUNICANTES NELLA NATIVITÀ DEL SIGNORE E PER L'OTTAVA

Uniti in una stessa comunione celebriamo il giorno santissimo nel quale l’intemerata verginità della beata Maria diede a questo mondo il Salvatore; e veneriamo anzitutto la memoria della stessa gloriosa sempre Vergine Maria, Madre del medesimo nostro Dio e Signore Gesù Cristo: e di quella dei tuoi beati Apostoli e Martiri: Pietro e Paolo, Andrea, Giacomo, Giovanni, Tommaso, Giacomo, Filippo, Bartolomeo, Matteo, Simone e Taddeo, Lino, Cleto, Clemente, Sisto, Cornelio, Cipriano, Lorenzo, Crisógono, Giovanni e Paolo, Cosma e Damiano, e di tutti i tuoi Santi; per i meriti e per le preghiere dei quali concedi che in ogni cosa siamo assistiti dall'aiuto della tua protezione. Per il medesimo Cristo nostro Signore. Amen.

COMUNIONE

Tutti i confini della terra videro la salvezza del nostro Dio.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Questa comunione, o Signore, ci purífichi dal peccato e, per intercessione della beata Vergine Maria Madre di Dio, ci faccia partecipi del celeste rimedio. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

1° GENNAIO CIRCONCISIONE DI NOSTRO SIGNORE E OTTAVA DI NATALE

Il mistero di questo giorno.

L’ottavo giorno dalla Nascita del Salvatore è giunto; i Magi si avvicinano a Betlemme; ancora cinque giorni, e la stella a fermerà sui luogo dove riposa il Bambino divino. Oggi, il Figlio dell’Uomo deve essere circonciso, e segnare, con questo primo sacrificio della sua carne innocente, l’ottavo giorno della sua vita mortale. Oggi, gli sarà imposto un nome; e questo nome sarà quello di Gesù che vuoi dire Salvatore. I misteri riempiono questo grande giorno; accogliamoli, e onoriamoli con tutta la religione e con tutta la tenerezza dei nostri cuori.

Ma questo giorno non è soltanto consacrato a onorare, la Circoncisione di Gesù; il mistero della Circoncisione fa parte di un altro ancora maggiore, quello dell’Incarnazione e dell’Infanzia del Salvatore; mistero che non cessa di occupare la Chiesa non solo durante questa Ottava, ma anche nei quaranta giorni del Tempo di Natale. D’altra parte, l’imposizione del nome di Gesù deve essere glorificata con una solennità speciale, che presto celebreremo. Questo grande giorno fa posto ancora a un altro oggetto degno di commuovere la pietà dei fedeli. Tale oggetto è Maria, Madre di Dio. Oggi, la Chiesa celebra in modo speciale l’augusta prerogativa della divina Maternità, e conferita a una semplice creatura, cooperatrice della grande opera della salvezza degli uomini.

Un tempo la santa Romana Chiesa celebrava due messe il primo gennaio: una per l’Ottava di Natale, l’altra in onore di Maria. In seguito, le ha riunite in una sola, come pure ha unito nel resto dell’Ufficio di questo giorno le testimonianze dell’ammirazione per il Figlio alle espressioni dell’ammirazione e della sua tenera fiducia per la Madre.

Per pagare il tributo di omaggi a colei che ci ha dato l’Emmanuele, la Chiesa Greca non aspetta l’ottavo giorno dalla Nascita del Verbo fatto carne. Nella sua impazienza, consacra a Maria il giorno stesso che segue al Natale, il 26 dicembre, sotto il titolo di Sinassi della Madre di Dio, riunendo queste due solennità in una sola, di modo che onora santo Stefano solo il 27 dicembre.

La Maternità divina.

Noi figli maggiori della santa Romana Chiesa, effondiamo oggi tutto l’amore dei nostri cuori verso la Vergine Madre, e uniamoci alla felicità che essa prova per aver dato alla luce il Signore suo e nostro. Durante il sacro Tempo dell’Avvento, l’abbiamo considerata incinta della salvezza del mondo; abbiamo proclamato la suprema dignità del suo casto seno come un altro cielo offerto alla Maestà del Re dei secoli. Ora essa ha dato alla luce il Dio bambino; lo adora, ma è la Madre sua. Ha il diritto di chiamarlo suo Figlio; e lui, per quanto Dio, la chiamerà con tutta verità sua Madre.

Non stupiamo dunque che la Chiesa esalti con tanto entusiasmo Maria e le sue grandezze. Comprendiamo al contrario che tutti gli elogi che essa può farle, tutti gli omaggi che può tributarle nel suo culto, rimangono sempre molto al di sotto di ciò che è dovuto alla Madre del Dio incarnato. Nessuno sulla terra arriverà mai a descrivere e nemmeno a comprendere quanta gloria racchiuda tale sublime prerogativa. Infatti, derivando la dignità di Maria dal fatto che è Madre di Dio, sarebbe necessario, per misurarla in tutta la sua estensione, comprendere prima la Divinità stessa. È a un Dio che Maria ha dato la natura umana; è un Dio che essa ha per Figlio; è un Dio che si è onorato, di esserle sottomesso, secondo l’umanità. Il valore di così alta dignità in una semplice creatura non può dunque essere stimato se non riavvicinandolo alla suprema perfezione del grande Dio che si degna così di mettersi sotto la sua dipendenza. Prostriamoci dunque davanti alla Maestà del Signore; e umiliamoci davanti alla suprema dignità di colei che Egli si è scelta per Madre.

Se consideriamo ora i sentimenti che tale situazione ispirava a Maria riguardo al suo divin Figlio, rimarremo ancora confusi dalla sublimità del mistero. Quel Figlio che essa allatta, che tiene fra le braccia, che stringe al cuore, lo ama perché è il frutto del suo seno; lo ama, perché è madre, e la madre ama il figlio come se stessa e più di se stessa; ma se passa a considerare la maestà infinita di Colui che si affida così al suo amore e alle sue carezze, trema e si sente quasi venir meno, fino a che il suo cuore di Madre la rassicura, al ricordo dei nove mesi che quel Bambino ha passato nel suo seno, e del sorriso filiale con il quale le sorrise nel momento in cui lo diede alla luce. Questi due grandi sentimenti, della religione e della maternità, si confondono in quel cuore su quell’unico e divino oggetto. Si può immaginare qualcosa di più sublime di questo stato di Maria Madre di Dio? e non avevamo ragione di dire che, per comprenderlo in tutta la sua realtà, bisognerebbe comprendere Dio stesso, il solo che poteva concepirlo nella sua infinita sapienza, e realizzarlo nella sua infinita potenza?

Madre di Dio! Ecco il mistero per la cui realizzazione il mondo era nell’attesa da tanti secoli; l’opera che, agli occhi di Dio, sorpassava infinitamente, come importanza, la creazione di un milione di mondi. Una creazione non è nulla per la sua potenza; egli dice, e tutte le cose sono fatte. Al contrario, perché una creatura diventasse Madre di Dio, egli ha dovuto non soltanto invertire tutte le leggi della natura col rendere feconda la verginità, ma porsi divinamente egli stesso in apporti di dipendenza, in rapporti di figliolanza riguardo alla fortunata creatura che ha scelta. Ha dovuto conferirle diritti su se stesso, accettare doveri verso di lei; in una parola, farne la Madre sua ed essere suo Figlio.

Da ciò deriva che i benefici di quella Incarnazione che dobbiamo all’amore del Verbo divino, potremo e dovremo, con giustizia, riferirli nel loro significato vero, benché inferiore, a Maria stessa. Se essa è Madre di Dio, è perché ha consentito ad esserlo. Dio si è degnato non solo di aspettare quel consenso, ma di farne dipendere la venuta del suo figlio nella carne. Come il Verbo eterno pronunciò il FIAT sul caos, e la creazione usci dal nulla per rispondergli; cosi, mettendosi Dio in ascolto, Maria pronunciò anch’essa il suo FIAT:  sia fatto di me secondo la tua parola; e lo stesso Figlio di Dio ascese nel suo casto seno. Dobbiamo dunque il nostro Emmanuele dopo Dio, a Maria, la sua gloriosa Madre.

Questa necessità indispensabile d’una Madre di Dio, nel piano sublime della salvezza del mondo, doveva sconcertare gli artefici di quell’eresia che voleva distruggere la gloria del Figlio di Dio. Secondo Nestorio, Gesù non sarebbe stato che un uomo; la Madre sua non era dunque se non la madre d’un uomo: il mistero dell’Incarnazione era annullato. Di qui, l’antipatia della società cristiana contro un così odioso sistema. All’unisono, l’Oriente e l’Occidente proclamarono il Verbo fatto carne, nell’unità della persona, e Maria veramente Madre di Dio, Deipara, Theotocos, poiché ha dato alla luce Gesù Cristo. Era dunque giusto che a ricordo della grande vittoria riportata nel concilio di Efeso, e per testimoniare la tenera venerazione dei cristiani verso la Madre di Dio, si elevassero solenni monumenti che avrebbero attestato nei secoli futuri quella suprema manifestazione. Fu allora che cominciò nella Chiesa greca e latina, la pia usanza di congiungere, nella solennità di Natale, la memoria della Madre al culto del Figlio. I giorni assegnati a tale commemorazione furono differenti, ma il pensiero di religione era lo stesso.

A Roma, il santo Papa Sisto III fece decorare l’arco trionfale della Chiesa di S. Maria ad Praesepe, la meravigliosa basilica di S. Maria Maggiore, con un immenso mosaico a gloria della Madre di Dio. Quella preziosa testimonianza della fede del V secolo è giunta fino a noi; e in mezzo a tutto l’insieme sul quale figurano, nella loro misteriosa ingenuità, gli avvenimenti narrati dalle sacre Scritture e i simboli più venerabili, si può leggere ancora la nobile iscrizione con la quale il santo Pontefice dedicava quel segno della sua venerazione verso Maria, Madre di Dio, al popolo fedele: XISTUS EPISCOPUS PLEBI DEI.

Canti speciali furono composti anche a Roma per celebrare il grande mistero del Verbo fattosi uomo da Maria. Magnifici Responsori e Antifone vennero a servire d’espressione alla pietà della Chiesa e dei popoli, e hanno portato quell’espressione attraverso i secoli. Fra questi brani liturgici, vi sono delle Antifone che la Chiesa Greca canta con noi, nella sua lingua, in questi stessi giorni, e che attestano l’unità della fede come la comunità dei sentimenti, davanti al grande mistero del Verbo incarnato.

MESSA

La Stazione è a S. Maria in Trastevere. Era giusto che si glorificasse questa Basilica che fu sempre venerabile fra quelle che la pietà cattolica ha consacrate a Maria. È la più antica fra le Chiese di Roma dedicate alla santa Vergine, e fu consacrata da san Callisto, fin dal secolo III, nell’antica Taberna Meritoria, luogo celebre presso gli stessi autori pagani per la fontana d’olio che ne scaturì, sotto il regno d’Augusto, e scorse fino al Tevere. La pietà dei popoli ha voluto vedere in quell’avvenimento un simbolo del Cristo (unctus) che doveva presto nascere; e la Basilica porta ancora oggi il titolo di Fons olei.

EPISTOLA (Tt 2,11-15). – Carissimo: Apparve la grazia di Dio nostro Salvatore a tutti gli uomini, e ci ha insegnato a rinunziare all’empietà ed ai mondani desideri, per vivere con temperanza, giustizia e pietà in questo mondo, attendendo la beata speranza, la manifestazione gloriosa del gran Dio e Salvatore nostro Gesù Cristo: il quale diede se stesso per noi, affine di riscattarci da ogni iniquità e purificarci un popolo tutto suo, zelatore di opere buone. Così insegna ed esorta: in Gesù Cristo Signor nostro.

In questo giorno, nel quale noi facciamo cominciare l’anno civile, i consigli del grande Apostolo vengono a proposito per avvertire i fedeli dell’obbligo che hanno di santificare il tempo che è loro dato. Rinunciamo ai desideri del secolo; viviamo con sobrietà con giustizia e con pietà; e nulla ci distragga dall’attesa della beatitudine che tutti speriamo. Il grande Dio e Salvatore Gesù Cristo, che appare in questi giorni nella sua misericordia per ammaestrarci, ritornerà nella sua gloria per ricompensarci. Il progredire del tempo ci avverte che il giorno si avvicina; purifichiamoci e diventiamo un popolo accetto agli occhi del Redentore, un popolo intento alle opere buone.

VANGELO (Lc 2,21). – In quel tempo: Come passarono gli otto giorni per la circoncisione del fanciullo, gli fu posto nome Gesù, com’era stato chiamato dall’Angelo prima che nel seno materno fosse concepito.

Il Bambino è circonciso; non appartiene più soltanto alla natura umana, ma diventa, per tale simbolo, membro del popolo eletto e consacrato al divino servizio. Egli si sottomette a quella cerimonia penosa, a quel segno di servitù, per compiere ogni giustizia. Riceve in cambio il nome di Gesù, nome che vuoi dire Salvatore; egli ci salverà dunque, ma ci salverà con il suo sangue. Ecco la volontà divina accettata da lui. La presenza del Verbo incarnato sulla terra ha per fine un sacrificio, e questo sacrificio comincia già. Potrebbe essere pieno e perfetto con quella sola effusione del sangue d’un Dio-Uomo; ma l’insensibilità del peccatore, del quale l’Emmanuele è venuto a conquistare l’anima, è così profonda che i suoi occhi contempleranno troppo spesso, senza che egli si commuova, l’abbondanza del sangue divino che è scorso sulla croce. Le poche gocce del sangue della circoncisione sarebbero bastate alla giustizia del Padre, ma non bastano alla miseria dell’uomo; e il cuore del divino Bambino vuole soprattutto guarire questa miseria. Per questo appunto egli viene; e amerà gli uomini fino all’eccesso, perché non vuole portare invano il nome di Gesù.

* * *

Consideriamo, in questo ottavo giorno dalla Nascita del divino Bambino, il grande mistero della Circoncisione che si opera nella sua carne. Oggi la terra vede scorrere le primizie del sangue che deve riscattarla; oggi il celeste Agnello, che deve espiare i nostri peccati, comincia a soffrire per noi. Compatiamo l’Emmanuele, che si offre con tanta dolcezza allo strumento che deve imprimergli un segno di servitù.

Maria, che ha vegliato su di lui con tanta sollecitudine, ha visto venire l’ora delle prime sofferenze del suo Figlio con una dolorosa stretta al suo cuore materno. Sente che la giustizia di Dio potrebbe fare a meno di esigere quel primo sacrificio, oppure accontentarsi del prezzo infinito che esso racchiude per la salvezza del mondo, e tuttavia, bisogna che la carne innocente del suo Figlio sia già lacerata, e che il suo sangue scorra sulle delicate membra.

Essa vede, desolata, i preparativi di quella rozza cerimonia; non può ne fuggire ne considerare il suo Figlio nelle angosce di quel primo dolore. Bisogna che oda i suoi sospiri, il suo gemito di pianto, e veda scendere le lacrime sulle sue tenere gote. “Ma mentre egli piange – dice san Bonaventura – credi tu che la Madre sua possa contenere le lacrime? Essa stessa dunque pianse. E vedendola così piangere, il Figlio suo, che stava ritto sul suo grembo, portava la manina sulla bocca e sul viso della Madre, come per farle segno di non piangere, perché Colei che egli amava teneramente, la voleva vedere cessare di piangere. Similmente da parte sua la dolce Madre, le cui viscere erano fortemente commosse dal dolore e dalle lacrime del suo Figliuolo, lo consolava con i gesti e con le parole. Infatti, siccome era molto prudente, essa intendeva bene la sua volontà, per quanto ancora non parlasse. E diceva: Figlio mio, se vuoi che io smetta di piangere, smetti anche tu, perché non posso fare a meno di piangere anch’io se piangi tu. E allora, per compassione verso la Madre, il Figlioletto cessava di singhiozzare. La Madre gli asciugava quindi gli occhi, metteva il suo viso a contatto con quello di lui, lo allattava e lo consolava in tutti i modi che poteva” [1].

Ora, che cosa renderemo noi al Salvatore delle anime nostre, per la Circoncisione che si è degnato di soffrire onde mostrarci il suo amore? Dovremo seguire il consiglio dell’Apostolo (Col 2,2) e circoncidere il nostro cuore da tutti i suoi affetti cattivi, sradicarne il peccato con tutte le sue cupidigie, vivere infine di quella vita nuova di cui Gesù Bambino ci reca dal ciclo il semplice e sublime modello. Cerchiamo di consolarlo di questo primo dolore, e rendiamoci sempre più disposti agli esempi che egli ci dà.

PREGHIAMO

O Dio, che per la feconda verginità della beata Vergine Maria hai procurato al genere umano il prezzo dell’eterna salvezza; concedici, te ne preghiamo, di sentire l’intercessione di Colei che ci offrì in dono l’autore della vita, nostro Signor Gesù Cristo.


[1] Meditazioni sulla Vita di Gesù Cristo, Vol. I.

30 dicembre 2021

SOMMARIO LITURGICO DELL'ANNO 2022 (riferimenti: rubriche della Costituzione Divino Afflatu, calendario universale del 1954, Codice di Diritto Canonico del 1917)



ANNOTAZIONI GENERALI


Anno dalla creazione del mondo 7221, dal Diluvio Universale 4979, dalla nascita di Nostro Signore 2022.

La Lettera Domenicale è la “b”; la Lettera della luna nel Martirologio è la “H” maiuscola; il Numero Aureo è 9, l’Epatta è la XXVII.

Quest’anno ci sono 52 Domeniche, dunque occorrerà anticiparne una (vedi sotto) dato che l’anno liturgico contiene l’Ufficio e la Messa di 53 Domeniche che vanno tutte celebrate.

I Tempi liturgici, i tomi del Breviario, le Antifone mariane finali delle Ore e l’Alleluia:

  • Il Tempo dopo l’Epifania comincia al Mattutino di Venerdì 14 Gennaio.
  • L’Antifona Ave Regina Coelorum comincia con la Compieta di Mercoledì 2 Febbraio.
  • Il Tempo di Settuagesima comincia ai Vespri di Sabato 12 Febbraio. Dalla Compieta seguente cessa l'Alleluia.
  • Il Tempo di Quaresima comincia parzialmente col Mattutino di Mercoledì 2 Marzo, totalmente con i Vespri di Sabato 5 Marzo, nei quali incomincia anche la Parte Primaverile (Pars Verna) del Breviario. A partire da questo Sabato e fino al Venerdì Santo i Vespri si recitano o cantano prima di mezzogiorno, il Sabato Santo subito dopo la Messa che segue la Vigilia (quindi poco dopo mezzogiorno); le Domeniche tuttavia sono eccettuate e i Vespri si recitano all'ora solita.
  • Il Tempo di Passione comincia con i Vespri di Sabato 2 Aprile.
  • Il Tempo di Pasqua e l’Alleluia cominciano con la Messa a mezzogiorno del Sabato Santo 16 Aprile, e l’Antifona Regina Coeli con i Vespri al termine della Messa.
  • Il Tempo dopo Pentecoste, la Parte Estiva (Pars AEstiva) del Breviario e l’Antifona Salve Regina cominciano con i Vespri di Sabato 11 Giugno.
  • La Parte Autunnale (Pars Autumnalis) del Breviario comincia con i Vespri di Sabato 3 Settembre.
  • Il nuovo Anno Liturgico, il Tempo d’Avvento, la Parte Invernale (Pars Hyemalis) del Breviario e l’Antifona Alma Redemptoris Mater cominciano con i Vespri di Sabato 26 Novembre.
  • Il Tempo di Natale e gli altri Versetti e Orazione dell’Antifona Alma Redemptoris Mater cominciano con i Vespri di Sabato 24 Dicembre.

Le Quattro Tempora:

  • di Primavera (o di Quaresima) sono il 9, 11 e 12 Marzo.
  • di Estate (o di Pentecoste) sono l'8, il 10 e l'11 Giugno.
  • di Autunno (o di Settembre) sono il 21, 23 e 24 Settembre.
  • di Inverno (o di Avvento) sono il 14, 16 e 17 Dicembre.

DOMENICHE E FESTE MOBILI LEGATE AL CICLO NATALIZIO


Ciclo natalizio del 2021

Prima Domenica dell’anno con la Festa del S. Nome di Gesù: il 2 Gennaio. Tuttavia la Domenica è vacante, il suo Ufficio e la sua Messa si celebrano il 5 Gennaio, Vigilia dell’Epifania.

Domenica tra l’Ottava dell’Epifania con la Festa della Sacra Famiglia: il 9 Gennaio.

Domeniche dopo l’Epifania: sono cinque: il 9, 16 e 23, 30 Gennaio e 6 Febbraio. La celebrazione della VI Domenica dopo l’Epifania si anticipa al Sabato 12 Febbraio.

Ciclo natalizio del 2022

Prima Domenica d’Avvento: il 27 Novembre.

Domenica tra l’Ottava di Natale: de facto il 25 Dicembre, quest’anno è una Domenica Vacante, dunque il suo Ufficio e la sua Messa sono celebrati il 30 Dicembre.

Da notare che quest'anno avremo un Avvento completo, ovverossia se ne celebrano tutti i 28 giorni, poiché la Vigilia di Natale cade il Sabato nella IV Settimana (giorno inesistente, che non ha un Ufficio proprio perché non può essere mai celebrato, essendo il termine ultimo in cui può ricorrere la Vigilia).


DOMENICHE, FERIE E FESTE MOBILI LEGATE AL CICLO PASQUALE


Domenica di Settuagesima: il 13 Febbraio.

Mercoledì delle Ceneri: il 2 Marzo.

I Domenica di Quaresima: il 6 Marzo.

Domenica di Passione: il 3 Aprile.

Festa dei Sette Dolori della Beata Vergine Maria: l'8 Aprile.

Domenica delle Palme: il 10 Aprile.

Sacro Triduo: dal pomeriggio di Mercoledì 13 Aprile al mezzogiorno di Sabato 16 Aprile.

Domenica di Pasqua: il 17 Aprile, la sua Ottava dura fino al 23.

Domenica in Albis: il 24 Aprile.

Solennità di San Giuseppe Patrono della Chiesa: il 4 Maggio, la sua Ottava dura fino all'11.

Rogazioni: il 23, 24 e 25 Maggio.

Festa dell’Ascensione: il 26 Maggio, la sua Ottava dura fino al 2 Giugno.

Vigilia di Pentecoste: il 4 Giugno.

Domenica di Pentecoste: il 5 Giugno, la sua Ottava dura fino all'11.

Festa della SS. Trinità: il 12 Giugno.

Festa del Corpus Domini: il 16 Giugno, la sua Ottava dura fino al 23.

Festa del Sacro Cuore: il 24 Giugno, la sua Ottava dura de jure fino al 1° Luglio, ma de facto fino al 30 Giugno (poiché il 1° Luglio ricorre il Preziosissimo Sangue e non si fa memoria del Giorno Ottavo del Sacro Cuore).

Domeniche dopo Pentecoste: sono ventiquattro e si celebrano tutte ininterrottamente, non essendoci Domeniche da riportare dal Tempo dopo l'Epifania.


ALTRE FESTE MOBILI DELLA CHIESA UNIVERSALE


Nostro Signore Gesù Cristo Re: il 30 Ottobre.


FESTE TRASLATE A CAUSA DI OCCORRENZE CON FESTE O DOMENICHE DI RANGO SUPERIORE E FERIE PRIVILEGIATE


Natività di San Giovanni Battista (24 Giugno): impedita dalla Festa del Sacro Cuore e traslata al 25 Giugno (il 26 è il terzo giorno infra Octavam di entrambe le loro Ottave; la Vigilia di San Giovanni Battista si omette del tutto a causa del Giorno Ottavo del Corpus Domini).


VIGILIE CHE, CADENDO DI DOMENICA, SI ANTICIPANO AL SABATO PRECEDENTE


Vigilia di San Giacomo Apostolo (anticipata dal 24 al 23 Luglio).

Vigilia dell'Assunzione della Beata Vergine Maria (anticipata dal 14 al 13 Agosto).


SABATI IN CUI SI CELEBRANO L’UFFICIO E LA MESSA DI SANTA MARIA IN SABATO


19 Febbraio, 26 Febbraio, 14 Maggio, 21 Maggio, 9 Luglio, 30 Luglio, 1° Ottobre, 22 Ottobre, 29 Ottobre.

Il 3 Settembre si celebra la Festa di San Pio X: essa è stata inserita nel calendario universale solo pochi giorni prima della devastante riforma bugniniana.


DOMENICHE IMPEDITE LA CUI MESSA VA RECUPERATA IN SETTIMANA


La Domenica tra l'Ottava dell'Epifania (che è allo stesso tempo la I Domenica dopo l'Epifania, 9 Gennaio) è impedita dalla Festa della Sacra Famiglia: si recupera Lunedì 10 Gennaio.

La II Domenica dopo Pasqua (1° Maggio) è impedita dalla Festa dei Santi Filippo e Giacomo: la sua Messa non si può recuperare.

La I Domenica dopo Pentecoste (12 Giugno) è impedita dalla Festa della SS. Trinità: la sua Messa si deve recuperare Mercoledì 15 Giugno.

La XXI Domenica dopo Pentecoste (30 Ottobre) è impedita dalla Festa di Cristo Re: la sua Messa si deve recuperare Giovedì 3 Novembre.


FESTE CHE PRIMA DEL 1913 ERANO FISSATE IN DOMENICA, E DELLE QUALI RESTA CONSENTITO CELEBRARNE LA MESSA (NON CONVENTUALE) IN QUELLE STESSE DOMENICHE CUI ERANO ISCRITTE


Solennità del Patrocinio di San Giuseppe: quest’anno cade il 4 Maggio, ma se ne può celebrare la Messa anche l'8.

Natività di San Giovanni Battista*: la Festa si trasla al 25 Giugno, ma se ne può celebrare la Messa anche il 26.

Preziosissimo Sangue: la Festa è il 1° Luglio, ma se ne può celebrare Messa anche il 3.

San Gioachino: la Festa è il 16 Agosto, ma se ne può celebrare la Messa anche il 21.

Santissimo Nome di Maria: la Festa è il 12 Settembre, ma se ne può celebrare la Messa anche l'11 malgrado la Festa sia di rito Doppio Maggiore.

Sette Dolori della Beata Vergine Maria: la Festa è il 15 Settembre ma se ne può celebrare la Messa anche il 18.

Santissimo Rosario: la Festa è il 7 Ottobre ma se ne può celebrare la Messa anche il 2.

Ovviamente se si sceglie di sostituire l'unica Messa o tutte le Messe della Domenica con quella della Festa, resta l’obbligo di recuperare in settimana, nella misura del possibile, quella della Domenica. Ne consegue che:

La Messa della III Domenica dopo Pasqua si recupera Mercoledì 11 Maggio.

La Messa della III Domenica dopo Pentecoste si recupera Lunedì 27 Giugno.

La Messa della IV Domenica dopo Pentecoste si recupera Lunedì 4 Luglio.

La Messa dell'XI Domenica dopo Pentecoste si recupera Venerdì 26 Agosto.

La Messa della XIV Domenica dopo Pentecoste si recupera Martedì 13 Settembre.

La Messa della XV Domenica dopo Pentecoste non si può recuperare.

La Messa della XVII Domenica dopo Pentecoste si recupera Mercoledì 5 Ottobre.


* Onestamente a me pare una barzelletta: la Natività di San Giovanni Battista è stata sempre celebrata il 24 Giugno; solo a cavallo degli anni 1911-13, cioè mentre si definiva la riforma di San Pio X, è stata fissata alla IV Domenica di Giugno: due anni sono bastate ad assicurarle un privilegio proprio a Feste che per secoli si sono celebrate di Domenica.


GIORNI IN CUI SI DEVONO CELEBRARE DUE O TRE MESSE CONVENTUALI


Mercoledì 23 Febbraio: dopo Terza si celebra fuori dal coro e senza assistenza del Capitolo la Messa di San Pier Damiani, dopo Nona si celebra al coro e con assistenza la Messa della Vigilia di San Mattia.

Tutte le volte che una Festa di rito Semidoppio e Doppio (che sia minore, Maggiore, di II e di I Classe) cade in Quaresima e la Settimana di Passione (dal 3 Marzo al 9 Aprile): dopo Terza si canta la Messa della Festa, e dopo Nona quella della Feria. Se la Festa è fino al rito Doppio Maggiore, è la Messa della Feria a celebrarsi al coro, per il rito Doppio di I e II Classe è quella della Festa.

Lunedì 25 Aprile: se non vi è processione si celebra la sola Messa Conventuale di San Marco; se vi è processione dopo Terza si dice la Messa di San Marco e dopo Nona e la processione quella delle Litanie Maggiori, entrambe al coro.

Mercoledì 25 Maggio: se non vi è processione si celebrano la Messa di San Gregorio VII dopo Terza e quella della Vigilia dell'Ascensione dopo Sesta al coro. Se invece vi è processione, allora si celebrano tutte e tre le Messe:  quella della Vigilia al coro ma senza assistenza del Capitolo (dovrebbe celebrarsi dopo Sesta, ma siccome dev'essere la prima Messa suppongo vada anticipata a dopo Prima), dopo Terza quella di San Gregorio VII (fuori dal coro) e dopo Nona e la processione quella delle Rogazioni (al coro e con assistenza).

Martedì 28 Giugno: dopo Terza Messa di Sant'Ireneo (fuori dal coro), dopo Nona della Vigilia dei Santi Pietro e Paolo (al coro).

Sabato 23 Luglio: dopo Terza Messa di Sant'Apollinare (fuori dal coro), dopo Nona Messa della Vigilia anticipata di San Giacomo (al coro).

Martedì 9 Agosto: dopo Terza  Messa di San Giovanni Maria Vianney (fuori dal coro), dopo Nona Messa della Vigilia di San Lorenzo (al coro).

Martedì 23 Agosto: dopo Terza Messa di San Filippo Benizi (fuori dal coro), dopo Nona Messa della Vigilia di San Bartolomeo (al coro).

Martedì 20 Settembre: dopo Terza Messa dei Santi Eustachio e Compagni (fuori dal coro), dopo Nona Messa della Vigilia di San Matteo (al coro).

Mercoledì 21 Settembre: dopo Terza Messa di San Matteo (al coro), dopo Nona Messa del Mercoledì delle Quattro Tempora di Settembre (fuori dal coro).

Venerdì 23 Settembre: dopo Terza Messa di San Lino (fuori dal coro), dopo Nona Messa del Venerdì delle Quattro Tempora di Settembre (al coro).

Sabato 24 Settembre: dopo Terza Messa della Beata Vergine Maria della Mercede (fuori dal coro), dopo Nona Messa del Sabato delle Quattro Tempora di Settembre (al coro).

Mercoledì 2 Novembre: tutte e tre le Messa si dicono dopo Nona.

Mercoledì 7 Dicembre: dopo Terza Messa di Sant'Ambrogio (fuori dal coro), dopo Nona Messa della Vigilia dell'Immacolata Concezione (al coro).

Mercoledì 14 Dicembre: dopo Terza Messa dell'Ottava dell'Immacolata (fuori dal coro), dopo Nona Messa del Mercoledì delle Quattro Tempora d'Avvento (al coro).

Venerdì 16 Dicembre: dopo Terza Messa di Sant'Eusebio (fuori dal coro), dopo Nona Messa del Sabato delle Quattro Tempora d'Avvento (al coro).

Domenica 25 Dicembre: la Messa della Notte si dice dopo Mattutino, quella dell'Aurora dopo Prima, e quella del Giorno dopo Terza.

Il giorno anniversario dell'elezione, o della traslazione, e il giorno della consacrazione del Vescovo diocesano, se ne celebra dopo Sesta una Messa Conventuale Votiva con assistenza al coro, oltre alla Messa conforme all'Ufficio o alle rubriche solite, se il Vescovo lo ha stabilito, nella chiesa cattedrale e nelle collegiali della diocesi: essa è permessa agli stessi giorni delle Messe Votive pro re gravi et publica simul causa (vedi sotto); se tale giorno è impedito se ne aggiungono le Orazioni a quelle della Messa; se c'è un impedimento perpetuo questa Messa si trasferisce al primo giorno libero.


GIORNI IN CUI SI CELEBRANO LE MESSE QUOTIDIANE DI REQUIEM CONVENTUALI


Il primo giorno del mese in cui si fa l’Ufficio della Feria, eccettuati l’Avvento, la Quaresima, il Tempo Pasquale e Novembre, la Messa Conventuale deve essere di Requiem, al posto di quella dell'Ufficio, per tutti i Sacerdoti, Benefattori e altri defunti della chiesa. Se cadono Vigilie, Quattro Tempora o si celebra la Messa della Domenica impedita, si riporta questa Messa Conventuale di Requiem alla successiva feria libera. Quest’anno tali giorni sono: 16 Febbraio, 1° Marzo,  6 Settembre, 12 Ottobre.

Ugualmente, ogni Lunedì feriale al di fuori dalla Quaresima e dal Tempo Pasquale si può facoltativamente celebrare una Messa Conventuale da Requiem (che in questo caso non può essere trasferita): 21 Febbraio, 28 Febbraio, 28 Novembre, 5 Dicembre, 19 Dicembre.


GIORNI IN CUI LE MESSE PRIVATE POSSONO ESSERE CELEBRATE FACOLTATIVAMENTE O DELLA FESTA, O DELL'OTTAVA, O DELLA FERIA MAGGIORE, O DELLE QUATTRO TEMPORA OPPURE DELLA VIGILIA COMUNE OCCORRENTE


Lunedì 10 Gennaio: Messa della I Domenica dopo l'Epifania impedita, oppure dell'Ottava dell'Epifania.

Mercoledì 23 Febbraio: Messa di San Pier Damiani, o della Vigilia di San Mattia.

Tutte le volte che una Festa di rito Semidoppio, Doppio minore e Maggiore cade in Quaresima e la Settimana di Passione (dal 3 Marzo al 9 Aprile).

Lunedì 25 Aprile: se si celebra un'unica Messa e non vi è processione, la Messa è di San Marco, altrimenti è delle Litanie Maggiori.

Mercoledì 25 Maggio: Messa di San Gregorio VII, o della Vigilia dell'Ascensione, o delle Rogazioni (questa deve necessariamente essere celebrata se c'è processione).

Mercoledì 15 Giugno: Messa della I Domenica dopo Pentecoste impedita, oppure dei Santi Vito, Modesto e Crescenza.

Martedì 28 Giugno: Messa di Sant'Ireneo oppure della Vigilia dei Santi Pietro e Paolo.

Sabato 23 Luglio: Messa di Sant'Apollinare oppure della Vigilia anticipata di San Giacomo.

Martedì 9 Agosto: Messa di San Giovanni Maria Vianney oppure della Vigilia di San Lorenzo.

Martedì 23 Agosto: Messa di San Filippo Benizi oppure della Vigilia di San Bartolomeo.

Martedì 20 Settembre: Messa dei Santi Eustachio e Compagni, oppure della Vigilia di San Matteo.

Venerdì 23 Settembre: Messa di San Lino oppure del Venerdì delle Quattro Tempora di Settembre.

Sabato 24 Settembre: Messa della Beata Vergine Maria della Mercede oppure del Sabato delle Quattro Tempora di Settembre.

Mercoledì 7 Dicembre: Messa di Sant'Ambrogio oppure della Vigilia dell'Immacolata Concezione.

Mercoledì 14 Dicembre: Messa dell'Ottava dell'Immacolata oppure del Mercoledì delle Quattro Tempora d'Avvento.

Venerdì 16 Dicembre: Messa di Sant'Eusebio oppure del Sabato delle Quattro Tempora d'Avvento.

Quest'anno tutte le Feste di rito Semidoppio che cadono in Ottave Privilegiate di III Ordine o Comuni (Santa Maria Maddalena de' Pazzi il 29 Maggio, San Leone II il 3 Luglio, an Damaso I l'11 Dicembre) sono impedite dalle Domeniche.


GIORNI IN CUI I VESCOVI ORDINARI E I PARROCI DEVONO APPLICARE LA MESSA PRO POPULO


  • Tutte e singole le Domeniche.
  • Tutte le Feste di Precetto attualmente vigenti:
    • La Circoncisione di Nostro Signore e Ottava di Natale (1° gennaio).
    • L’Epifania il (6 Gennaio).
    • San Giuseppe  (19 Marzo).
    • L’Ascensione di Nostro Signore (quest’anno il 26 Maggio).
    • Il Corpus Domini (quest’anno il 16 Giugno).
    • I SS. Pietro e Paolo (29 Giugno).
    • L’Assunzione della Beata Vergine Maria (15 Agosto).
    • Ognissanti (1° Novembre).
    • L’Immacolata Concezione (8 Dicembre).
    • La Natività di Nostro Signore (25 Dicembre).
  • Tutte le Feste di Precetto soppresse:
    • La Purificazione della Santa Vergine (2 Febbraio).
    • L’Annunciazione (25 Marzo).
    • Il Lunedì e Martedì nell’Ottava di Pasqua (quest’anno il 18 e 19 Aprile).
    • La Solennità di San Giuseppe Patrono della Chiesa (quest’anno il 4 Maggio).
    • Il Ritrovamento della Santa Croce (3 Maggio).
    • Il Lunedì e Martedì nell’Ottava di Pentecoste (quest’anno il 6 e 7 Giugno).
    • La Natività di San Giovanni Battista (quest'anno traslata al 25 Giugno).
    • Sant’Anna (26 Luglio).
    • San Lorenzo (10 Agosto).
    • San Gioachino (16 Agosto).
    • La Natività della Beata Vergine (8 Settembre).
    • La Dedicazione di San Michele Arcangelo (29 Settembre).
    • Santo Stefano (26 Dicembre).
    • Santi Innocenti (28 Dicembre).
    • Il dies natalis degli Apostoli (San Mattia il 24 Febbraio, Santi Filippo e Giacomo il 1° Maggio, San Giacomo il 25 Luglio, San Bartolomeo il 24 Agosto, San Matteo il 21 Settembre, Santi Simone e Giuda Taddeo il 28 Ottobre, Sant’Andrea il 30 Novembre, San Tommaso il 18 Dicembre, San Giovanni il 27 Dicembre).
    • Le Feste dei Patroni Principali del paese o della città, della Diocesi, della Provincia e della Nazione.

Totale: 87 giorni.

Il Sacro Cuore (quest’anno il 24 Giugno) è considerato equiparato alle Feste di Precetto: tuttavia essendo una Festa elevata di rango molto recentemente (1928), dubito che spetti l’obbligo.

Invece i Vicari, i Prefetti Apostolici e i Quasi-Parroci ne hanno un numero considerevolmente minore: solo l’Epifania, Pasqua, San Giuseppe, l’Ascensione, Pentecoste, Corpus Domini, i Santi Pietro e Paolo, l’Assunzione, Ognissanti, l’Immacolata Concezione e Natale.


TEMPI IN CUI LA CELEBRAZIONE SOLENNE DELLE NOZZE E LE OTTAVE DEI CALENDARI PARTICOLARI SONO PROIBITE


Dal Mercoledì delle Ceneri (2 Marzo) sono proibite sia le nozze solenni che le Ottave particolari; le prime sono nuovamente permesse dal Lunedì nell’Ottava di Pasqua (18 Aprile), le seconde dal Lunedì che segue la Domenica in Albis (25 Aprile).

Dal 17 al 25 Dicembre sono entrambe proibite.


GIORNI IN CUI IL DIACONO E IL SUDDIACONO INDOSSANO LE PIANETE PLICATE ALLA MESSA SOLENNE, IN CUI L’ALTARE NON SI ORNA DI FIORI E L’ORGANO NON PUÒ ESSERE SUONATO SE NON PER SOSTENERE IL CANTO


Alla Benedizione delle candele che si fa prima della Messa della Festa della Purificazione della Santa Vergine il 2 Febbraio (non alla Messa stessa).

Nelle Messe de Tempore dal Mercoledì delle Ceneri (2 Marzo) alla Vigilia Pasquale (16 Aprile  ma solo la Vigilia, la Messa esclusa), comprese le cerimonie della Benedizione delle Ceneri e quella delle Palme; tuttavia si eccettuano la IV Domenica di Quaresima e il Giovedì Santo.

La Vigilia di Pentecoste (4 Giugno, Messa esclusa).

Alla Messa delle Quattro Tempora di Settembre (21, 23 e 24 Settembre).

Nelle Messe de Tempore dalla I Domenica di Avvento (27 Novembre) al 23 Dicembre; si eccettuano tuttavia la III Domenica di Avvento e il Lunedì, Martedì e Giovedì della III Settimana in cui si celebra la Messa della Domenica precedente (in questi giorni si utilizzano dalmatica e tunicella rosa; tuttavia quest'anno tali giorni cadono durante l'Ottava dell'Immacolata).


GIORNI DI DIGIUNO E ASTINENZA DISPOSTI IN ORDINE CRONOLOGICO


Oltre tutti e singoli i Venerdì dell’anno, che sono giorni di astinenza salvo quando, fuori dalla Quaresima, cadesse una Festa di precetto, vanno aggiunti i seguenti giorni:

  • Digiuno quaresimale:
    • Giorni dopo le Ceneri
      • Il 2 Marzo (Mercoledì delle Ceneri): Digiuno e astinenza.
      • Il 3 Marzo (Giovedì dopo le Ceneri): Solo digiuno.
      • 4 e 5 Marzo (Venerdì e Sabato dopo le Ceneri): Digiuno e astinenza.
    • I Settimana di Quaresima
      • 7, 8 e 10 Marzo: Solo digiuno.
      • 9, 11 e 12 Febbraio (Quattro Tempora di Quaresima): Digiuno e Astinenza.
    • II Settimana di Quaresima
      • Dal 14 al 17 Marzo: Solo digiuno.
      • 18 e 19 Marzo: Digiuno e astinenza.
    • III Settimana di Quaresima
      • Dal 21 al 24 Marzo: Solo digiuno.
      • 25 e 26 Marzo: Digiuno e astinenza.
    • IV Settimana di Quaresima
      • Dal 28 al 31 Marzo: Solo digiuno.
      • 1° e 2 Aprile: Digiuno e astinenza.
    • Settimana di Passione
      • Dal 4 al 7 Aprile: Solo digiuno.
      • 8 e 9 Aprile: Digiuno e astinenza.
    • Settimana Santa
      • Dall'11 al 14 Aprile: Solo digiuno.
      • 15 Aprile (Venerdì Santo): Digiuno e astinenza.
      • 16 Aprile (Sabato Santo): Digiuno e astinenza fino a mezzogiorno escluso.
  • Vigilia di Pentecoste: 4 Giugno (Digiuno e astinenza).
  • Quattro Tempora di Pentecoste: 8, 10 e 11 Giugno (Digiuno e astinenza).
  • Vigilia dell’Assunzione: quest'anno si anticipa al 13 Agosto,  dunque digiuno e astinenza si omettono.
  • Quattro Tempora di Settembre: 21, 23 e 24 Settembre (Digiuno e astinenza).
  • Vigilia di Ognissanti: 31 Ottobre (Digiuno e astinenza).
  • Quattro Tempora d’Avvento: 14, 16 e 17 Dicembre (Digiuno e astinenza).
  • Vigilia di Natale: 24 Dicembre (Digiuno e astinenza).

Totale:

24 giorni di solo digiuno.

27 giorni e mezzo (il Sabato Santo dura solo la mattina) di digiuno e astinenza.

42 giorni di sola astinenza.


Fin qui il Codice di Diritto Canonico del 1917. Nella devastante (per usare un immenso eufemismo) riforma di Pio XII che ha completamente distrutto quel poco che il Codice ha lasciato della disciplina canonica del digiuno e dell'astinenza, tolti quasi tutti i giorni di penitenza come se la Tradizione Apostolica fosse cosa di nessun conto - ma si sa, il modernismo non è venuto fuori come un fungo col conciliabolo, era già pienamente operante da due decadi - nel 1957 il digiuno e l'astinenza della Vigilia dell'Assunzione sono stati trasferiti a quella dell'Immacolata. Dato che tutte queste riforme sono state volute e realizzate sotto l'influenza di prelati eretici e corrotti, tutti intenti a nuocere alle anime e alla Chiesa, e a cercare di sminuire l'onore dovuto a Dio, ma che disgraziatamente godevano della mal riposta fiducia del Pontefice, personalmente posso solo consigliare di attenersi integralmente, per quanto possibile, al Codice di Diritto Canonico, o meglio ancora, di aggiungere il digiuno e l'astinenza di questa Vigilia, come offerta speciale alla Santa Vergine, a quelli dal Codice prescritti.


ORAZIONI DELLA MESSA ASSEGNATE PER I DIVERSI TEMPI LITURGICI


Dall’inizio dell’anno al 2 Febbraio

2) Di S. Maria: Deus qui salutis aeternae.

3) Contro i persecutori della Chiesa: Ecclesiae tuae; oppure Per il Papa: Deus omnium Fidelium.


Dal 3 Febbraio al Martedì di Quinquagesima (1° Marzo)

2) Per chiedere il suffragio dei Santi: A cunctis.

3) Da scegliere liberamente.


Dal Mercoledì delle Ceneri (2 Marzo) al Sabato nella IV Settimana di Quaresima (2 Aprile)

2) Per chiedere il suffragio dei Santi: A cunctis.

3) Per i vivi e i defunti: Omnipotens sempiterne Deus.


Dalla Domenica di Passione (3 Aprile) al Sabato in Albis (23 Aprile), eccetto tuttavia che dal Giovedì Santo al Martedì nell’Ottava di Pasqua

2) Contro i persecutori della Chiesa: Ecclesiae tuae; oppure Per il Papa: Deus omnium Fidelium.

Non si dice la terza Orazione.


Dalla Domenica in Albis (24 Aprile) al Venerdì dopo l’Ottava dell’Ascensione (3 Giugno)

2) Di S. Maria: Concede.

3) Contro i persecutori della Chiesa: Ecclesiae tuae; oppure Per il Papa: Deus omnium Fidelium.


Dal Mercoledì al Sabato nell’Ottava di Pentecoste (8-11 Giugno)

2) Contro i persecutori della Chiesa: Ecclesiae tuae; oppure Per il Papa: Deus omnium Fidelium.

Non si dice la terza Orazione.


Dal Lunedì nella I Settimana dopo Pentecoste (13 Giugno) al Sabato nell’ultima Settimana dopo Pentecoste (26 Novembre)

2) Per chiedere il suffragio dei Santi: A cunctis.

3) Da scegliere liberamente.


Dalla I Domenica d’Avvento (27 Novembre) al 23 Dicembre

2) Di S. Maria: Deus qui de Beatae Mariae Virginis.

3) Contro i persecutori della Chiesa: Ecclesiae tuae; oppure Per il Papa: Deus omnium Fidelium.


Dal 30 Dicembre al 2 Febbraio 2022

2) Di S. Maria: Deus qui salutis aeternae.

3) Contro i persecutori della Chiesa: Ecclesiae tuae; oppure Per il Papa: Deus omnium Fidelium.


GIORNI IN CUI È OBBLIGATORIO INSERIRE L’ORAZIONE FIDELIUM NELLE MESSE PRIVATE FERIALI O VOTIVE


16 Febbraio, 21 Febbraio, 28 Febbraio, 1° Marzo, 6 Settembre, 12 Ottobre, 28 Novembre, 5 Dicembre, 19 Dicembre.


USO DEI PREFAZI


Nota: mi attengo semplicemente alle Messe de Tempore e de Sanctis del calendario universale. Salvo pochi accenni non entro nella fitta casuistica delle singole Messe Votive poiché è una materia eccessivamente vasta per questo sommario liturgico.

Prefazio di Natale: 1-2 e 4-5 Gennaio, 2 Febbraio, 16-23 Giugno, 6 Agosto, 25-31 Dicembre, e alle Messe Votive del SS. Sacramento.

Prefazio dell'Epifania: 6-13 Gennaio.

Prefazio di Quaresima: dal 2 Marzo al 2 Aprile, eccettuati il 12, 19 e 25 Marzo.

Prefazio della Santa Croce: dal 3 al 14 Aprile (eccetto l'8 Aprile); il 3 Maggio, il 1° Luglio e il 14 Settembre. Si dice anche alle Messe Votive della Passione, della Croce, del Preziosissimo Sangue e di Nostro Signore Sommo ed Eterno Sacerdote (quini ai Primi Giovedì del mese).

Prefazio Pasquale: dal 17 Aprile al 25 Maggio eccetto tuttavia che alle Feste degli Apostoli, Evangelisti e dei Sommi Pontefici, il 3 Maggio, e il Patrocinio di San Giuseppe con la sua Ottava (4-11 Maggio, ma si dice Domenica 8).

Prefazio dell'Ascensione: dal 26 Maggio al 3 Giugno eccetto il 31 Maggio.

Prefazio del Sacro Cuore: dal 24 al 30 Giugno, e alle Messe Votive del Sacro Cuore (quindi ai Primi Venerdì del mese).

Prefazio di Cristo Re: il 30 Ottobre e alle Messe Votive di Cristo Re.

Prefazio dello Spirito Santo: dal 4 all'11 Giugno e alle Messe Votive dello Spirito Santo.

Prefazio della SS. Trinità: il 12 Giugno e alle Messe Votive della Trinità; a tutte le Messe delle domeniche, anche anticipate (ma non quelle impedite che si recuperano in settimana), dal 14 Gennaio al 2 Marzo, e dal 13 Giugno al 24 Dicembre, eccetto le Domeniche tra le Ottave del Corpus Domini e del Sacro Cuore.

Prefazio della Beata Vergine Maria: a tutte le Feste, Ottave e Messe Votive della Beata Vergine Maria (comprese quelle del Primo Sabato del mese), e quindi anche alle Messe di Santa Maria in Sabato.

Prefazio di San Giuseppe: il 19 Marzo, dal 4 all'11 Maggio (eccetti il 5, il 6 e l'8) e alle Messe Votive di San Giuseppe.

Prefazio degli Apostoli: alle Messe e durante le Ottave degli Apostoli, degli Evangelisti e dei Sommi Pontefici, e alle loro Messe Votive (ed anche a quella nel giorno della Creazione e Incoronazione del Sommo Pontefice). Si eccettua la Festa tuttavia di San Giovanni il 27 Dicembre, ma si dice alla sua Ottava il 3 Gennaio.

Prefazio Comune: a tutte le Messe, anche Votive, che non hanno un Prefazio proprio, ma a condizione che non ricorrano un Prefazio del Tempo, di un'Ottava o di una commemorazione occorrente. Lo si usa anche per le Vigilie (a meno che non sia specificato diversamente) e per le Messe delle Domeniche impedite recuperate in settimana.

Prefazio dei Defunti: a tutte le Messe di Requiem.


GIORNI IN CUI SI DICONO IL COMMUNICANTES E L’HANC IGITUR PROPRI


Communicantes di Natale: la Festa e l’Ottava (1° Gennaio; dal 25 al 31 Dicembre).

Communicantes dell’Epifania: la Festa e l’Ottava (dal 6 al 13 Gennaio).

Communicantes di Pasqua e menzione dei neobattezzati all'Hanc Igitur: dal Sabato Santo al Sabato nell’Ottava (dal 16 al 23 Aprile).

Communicantes dell’Ascensione: la Festa e l’Ottava (dal 26 Maggio al 2 Giugno).

Communicantes di Pentecoste e menzione dei neobattezzati all'Hanc Igitur: dalla Vigilia al Sabato delle Quattro Tempora (dal 4 all'11 Giugno).

Esiste anche un Hanc Igitur proprio per la Consacrazione Episcopale.


GIORNI IN CUI SI DICONO LA CONCLUSIONE DEGLI INNI E IL VERSETTO DEL RESPONSORIO DI PRIMA PROPRI


  • Conclusione delle Feste della Beata Vergine Maria «Jesu tibi sit gloria qui natus es de Virgine, cum Patre et almo Spiritu in sempiterna saecula» e Versetto «Qui natus es de Maria Virgine»: oltre a tutte le Feste e Ottave della Beata Vergine, e a Santa Maria in Sabato, eccettuate tuttavia le due Feste dei Sette Dolori, si dice dal Mattutino del 1° Gennaio a Nona del 5 (per via del Tempo di Natale), dai Vespri del 15 Giugno a Nona del 23 (Corpus Domini con la sua Ottava), dai Vespri del 24 Dicembre a Nona del 5 Gennaio 2023 (Tempo di Natale).
  • Conclusione dell’Epifania «Jesu tibi sit gloria qui apparuisti Gentibus cum Patre et almo Spiritu in sempiterna saecula» e Versetto «Qui apparuisti hodie»: dai Vespri del 5 Gennaio a Compieta del 13.
  • Conclusione della Sacra Famiglia «Jesu tuis oboediens qui factus es parentibus cum Patre summo ac Spiritu semper tibi sit gloria» e Versetto «Qui Mariae et Joseph subditus fuisti»: dai Vespri dell'8 Gennaio a Compieta del 9.
  • Conclusione dei Sette Dolori della Beata Vergine Maria «Jesu tibi sit gloria qui passus es pro servulis cum Patre et almo Spiritu in sempiterna saecula» e Versetto «Qui passus es propter nostram salutem»: dai Vespri del 6 Aprile a Compieta del 7, e dai Vespri del 14 Settembre a Conpieta del 15.
  • Conclusione del Tempo Pasquale «Deo Patri sit gloria et Filio qui a mortuis surrexit ac Paraclito in sempiterna saecula» e Versetto «Qui surrexisti a mortuis»: dai Vespri del 23 Aprile a Nona del 25 Maggio.
  • Conclusione dell’Ascensione «Jesu tibi sit gloria qui victor in caelum redis cum Patre et almo Spiritu in sempiterna saecula» e Versetto «Qui scandis super sidera»: dai Vespri del 26 Maggio a Nona del 4 Giugno.
  • Conclusione di Pentecoste «Deo Patri sit gloria et Filio qui a mortuis surrexit ac Paraclito in saeculorum saecula» (il Versetto è quello per annum «Qui sedes ad dexteram Patris»): dai Vespri del 5 Giugno a Nona dell'11.
  • Conclusione del Sacro Cuore «Jesu tibi sit gloria qui Corde fundis gratiam cum Patre et almo Spiritu in sempiterna saecula» e Versetto «Qui Corde fundis gratiam»: Dai Vespri del 23 Giugno a Compieta del 1° Luglio (poiché anche se alla Festa del Preziosissimo Sangue non si commemora il Giorno Ottavo del Sacro Cuore, la sua Ottava si conclude de jure in tale giorno e se ne recita la dossologia propria).
  • Conclusione della Trasfigurazione «Jesu tibi sit gloria qui te revelas parvulis cum Patre et almo Spiritu in sempiterna saecula» e Versetto «Qui apparuisti hodie»: dai Vespri del 5 a Compieta del 6 Agosto.
  • Conclusione di Cristo Re «Jesu tibi sit gloria qui sceptra mundi temperas cum Patre et almo Spiritu in sempiterna saecula» e Versetto «Qui primatum in omnibus tenes»: dai Vespri del 29 a Compieta del 30 Ottobre.

GIORNI IN CUI È POSSIBILE CELEBRARE LA MESSA VOTIVA PRIVILEGIATA DI NOSTRO SIGNORE GESÙ CRISTO SOMMO ED ETERNO SACERDOTE IL PRIMO GIOVEDÌ DEL MESE


3 Febbraio, 3 Marzo, 7 Aprile, 5 Maggio, 7 Luglio, 4 Agosto, 1° Settembre, 6 Ottobre, 3 Novembre, 1° Dicembre.

Il 6 Gennaio e il 2 Giugno essa è proibita.


GIORNI IN CUI È POSSIBILE CELEBRARE LA MESSA VOTIVA PRIVILEGIATA DEL SACRO CUORE IL PRIMO VENERDÌ DEL MESE


4 Febbraio, 4 Marzo, 1° Aprile, 6 Maggio, 5 Agosto, 2 Settembre, 7 Ottobre, 4 Novembre, 2 Dicembre.

Il 7 Gennaio, il 3 Giugno e il 1° Luglio essa è proibita.


GIORNI IN CUI È POSSIBILE CELEBRARE LA MESSA VOTIVA PRIVILEGIATA DEL CUORE IMMACOLATO DI MARIA IL PRIMO SABATO DEL MESE*


5 Febbraio, 5 Marzo, 2 Aprile, 7 Maggio, 2 Luglio, 7 Agosto, 3 Settembre, 1° Ottobre, 5 Novembre, 3 Dicembre.

Il 1° Gennaio, il 4 Giugno e il 6 Agosto questa Messa è proibita.

* La concessione di questa Messa è troppo recente perché se ne trovi notizia nello Stercky o nell’Ordo della Saint Lawrence Press. Infatti non credevo che fosse possibile celebrarla con le rubriche e il calendario anteriori alle riforme del 1955, finché tempo fa mi è stato possibile sfogliare un altro Ordo, quello edito presso la chiesa St. Gertrude the Great di Rialto (USA), anch’esso facente riferimento alle rubriche della Divino Afflatu ma con un calendario più aggiornato rispetto all’Ordo britannico (presumibilmente aggiornato al 1954, dato che, ho verificato, conteneva le Feste di San Pio X e di Maria Regina, come dicevo sopra le ultime inserite nel calendario universale prima delle riforme bugniniane). Siccome un Ordo è comunque una fonte liturgica di mediocre autorevolezza, consiglio di informarsi meglio e fare ricerche, sperando che sortiate dei risultati che io non sono riuscito ad ottenere. Quanto alle rubriche, penso di poter stabilire un’analogia con le Messe del primo Giovedì e Venerdì del mese e sono quasi del tutto sicuro che goda degli stessi privilegi; coloro che usano il corrotto codex rubricarum del 1962 trovano infatti le tre Messe parificate, quindi è estremamente plausibile che sia così anche con le rubriche ante-bugniniane. Inoltre l’Ordo di St. Gertrude the Great presenta la Messa Votiva del Cuore Immacolato esattamente come le altre due, cioè con le caratteristiche delle Messe Votive Privilegiate (Gloria, Credo etc).

Inoltre, quando è impossibile celebrare le rispettive Messe Votive Privilegiate, nulla vieta che i Sacerdoti zelanti possano offrire la Messa del giorno, cioè quella prescritta dalle rubriche, con l’intenzione o perlomeno la volontà di soddisfare a queste devozioni.


GIORNI IN CUI SONO PROIBITE LE MESSE VOTIVE E DI REQUIEM


Le Messe Votive

  • Per causa grave e pubblica nonché Privilegiate sono impedite:
    • Tutte le Domeniche Maggiori di I Classe (I di Avvento, tutte quelle di Quaresima e Passione).
    • Le Vigilie Privilegiate di I Classe (di Pentecoste 4 Giugno, di Natale 24 Dicembre).
    • Le Ferie Maggiori Privilegiate (Mercoledì delle Ceneri 2 Marzo, dal Lunedì al Mercoledì Santo 11-13 Aprile).
    • Tutte le Feste di rito Doppio di I Classe, compresi il Triduo Sacro (14-16 Aprile), i Lunedì e Martedì di Pasqua (18-19 Aprile) e Pentecoste (6-7 Giugno), e la Domenica in Albis (24 Aprile), che sono ad esse assimilate.
    • La Commemorazione di tutti i fedeli defunti (2 Novembre).
    • Nelle chiese in cui si celebra solo una Messa, il 2 Febbraio se si benedicono le candele, nelle Litanie Maggiori (25 Aprile) e le Rogazioni (23-25 Maggio) se si fa la Processione.
    • Laddove si celebra un’unica Messa che è Conventuale.
  • Private sono impedite:
    • A tutte le Domeniche anche anticipate, e i giorni in cui vige l’obbligo di recuperare la Messa della Domenica precedente impedita.
    • A tutte le Feste di rito Doppio.
    • A tutte le Vigilie e Quattro Tempora.
    • Tra il 17 Dicembre e il 13 Gennaio (ma di fatto al 15).
    • Dal Mercoledì delle Ceneri (2 Marzo) alla Domenica in Albis (24 Aprile).
    • A tutte le altre Ottave Privilegiate (Ascensione dal 26 Maggio al 2 Giugno, Pentecoste 5-11 Giugno, Corpus Domini 16-23 Giugno, Sacro Cuore dal 24 Giugno al 1° Luglio).
    • Il Lunedì delle Rogazioni (23 Maggio) e, nelle chiese in cui si celebra una sola Messa, anche gli altri due giorni (24-25 Maggio).
    • Laddove si celebra un’unica Messa che è Conventuale.

Le Messe di Requiem

  • Cantate nel giorno della morte e quelle del funerale sono quasi sempre permesse nella chiesa in cui si terrà il funerale stesso, tuttavia sono impedite:
    • In tutte le Feste di rito Doppio di I Classe della Chiesa universale, compresi il Triduo Sacro (14-16 Aprile) e la Domenica in Albis (24 Aprile), che sono ad esse assimilate; sono invece permesse i Lunedì e Martedì di Pasqua e Pentecoste.
    • Le Feste della Dedicazione e del Titolare della detta chiesa in cui si farà il funerale.
    • Nella Festa del Patrono Principale del luogo o dell’Istituto religioso, nella Festa del Titolare e del Fondatore dell’Ordine o Congregazione.
  • Lette tra il decesso e il funerale, o nel giorno stesso del funerale sono quasi sempre permesse nella chiesa in cui esso si terrà, tuttavia sono impedite:
    • I giorni di cui qui sopra.
    • Tutte le Domeniche anche anticipate.
    • Tutte le Feste di precetto sia vigenti che soppresse (vedasi capitolo sulla Messa pro populo).
    • La Commemorazione di tutti i Fedeli Defunti (2 Novembre).
    • Le Feste di rito Doppio di II Classe, anche traslate.
    • Le Vigilie Privilegiate (dell’Epifania 5 Gennaio, di Pentecoste 4 Giugno, di Natale 24 Dicembre).
    • Le Ferie Maggiori Privilegiate (Mercoledì delle Ceneri 2 Marzo, dal Lunedì al Mercoledì Santo 14-16 Aprile).
    • Le Ottave Privilegiate (Epifania 6-13 Gennaio, Pasqua 17-23 Aprile, Ascensione dal 26 Maggio al 3 Giugno, Pentecoste 5-11 Giugno, Corpus Domini 16-23 Giugno, Sacro Cuore dal 24 Giugno al 1° Luglio), Natale dal 25 Dicembre al 1° Gennaio).
  • Le Messe cantate o lette all’annuncio della morte, nel 3°, 7° e 30° giorno dalla morte, e negli anniversari, sono proibite in qualsiasi chiesa negli stessi giorni di cui sopra (vedasi Messe in die obitus e Messe tra il decesso e il funerale).
  • Le Messe quotidiane di Requiem cantate sono proibite negli stessi giorni di cui sopra (vedasi Messe in die obitus e Messe tra il decesso e il funerale).
  • Le Messe quotidiane di Requiem lette sono proibite:
    • In tutti i giorni di cui sopra (Messa in die obitus e Messa tra il decesso e il funerale).
    • I giorni in cui si recupera la Messa della Domenica precedente impedita.
    • In tutte le Feste di rito Doppio.
    • In tutto il tempo di Quaresima, eccetto la prima Feria libera di ogni settimana.
    • Tutte le Quattro Tempora e le Vigilie.
    • Le Ferie di Avvento dal 17 al 23 Dicembre.
    • Il Lunedì delle Rogazioni (23 Maggio).
    • I Giorni Ottavi Semplici (2, 3, 4 Gennaio).


GIORNI IN CUI SECONDO LE ANTICHE RUBRICHE – ANTERIORI AL 1911 – SI DOVREBBERO CELEBRARE IN CORO GLI UFFICI ADDIZIONALI (COSA CHE NULLA VIETA RESTI COME DEVOZIONE PRIVATA)


  • Piccolo Ufficio della Beata Vergine Maria: ogni singolo giorno eccetto quelli in cui cadono Feste di rito Doppio e Semidoppio, quando si fa Santa Maria in Sabato, la Vigilia di Natale, la Settimana Santa e le Ottave di Pasqua e Pentecoste.
  • Ufficio dei Defunti: al di fuori dal Tempo Pasquale si dice ogni primo giorno del mese se non impedito da Feste di rito Doppio e Semidoppio, nel qual caso si dice nel successivo giorno similmente non impedito; in Avvento e in Quaresima si dice tutti i Lunedì non impediti, eccetto la Settimana Santa. Dunque concretamente si dice: il 19 Gennaio laddove San Canuto si celebra con rito Semplice, altrimenti il 28 Gennaio; il 3 Febbraio, 1° Marzo, 14 Marzo, 22 Marzo, 1° Aprile, 1° Giugno, 11 Luglio, 9 Agosto, 1° Settembre, 1° Ottobre, 16 Novembre, 28 Novembre, 1° Dicembre, 5 Dicembre, 19 Dicembre.
  • Salmi Graduali: si dicono i Mercoledì di Quaresima non impediti da Feste di rito Doppio e Semidoppio eccetto la Settimana Santa, quindi il quindi il 2 Marzo, 16 Marzo 23 Marzo, 30 Marzo, 6 Aprile.
  • Salmi Penitenziali e Litanie dei Santi: si dicono i Venerdì di Quaresima non impediti da Feste di rito Doppio e Semidoppio eccetto la Settimana Santa, quindi l'11 Marzo e il 1° Aprile.
    • Le sole Litanie dei Santi restano obbligatorie anche con la Costituzione Divino Afflatu i giorni delle Litanie Maggiori e delle Rogazioni, cioè il 25 Aprile e il 23, 24 e 25 Maggio.


GIORNI A CUI IL RITUALE FISSA CERTE BENEDIZIONI


Benedizioni che possono essere celebrate da tutti i Sacerdoti:

Benedizione dell’oro, dell’incenso e della mirra nella Festa dell’Epifania: 6 Gennaio.

Benedizione della creta (o del gesso) nella Festa dell’Epifania: 6 Gennaio.

Benedizione delle case nella Festa dell’Epifania: il 6 Gennaio.

Benedizione delle candele nella Festa di San Biagio: 3 Febbraio.

Benedizione del pane, del vino, dell’acqua e dei frutti nella Festa di San Biagio: 3 Febbraio.

Benedizione delle case nel Sabato Santo e nel resto del Tempo Pasquale: dal 16 Aprile all'11 Giugno.

Benedizione delle croci da piantare nei campi, vigneti etc. che si fa nella Festa del Ritrovamento della Santa Croce o nella Domenica successiva: 3 o 8 Maggio.

Benedizione del rogo che il Clero fa fuori dalla chiesa nella Vigilia di San Giovanni Battista: 23 Giugno.

Benedizione delle erbe nella Festa dell’Assunzione della B. Vergine Maria: 15 Agosto.

Benedizione delle sementi e dei campi nella Festa della Natività della B. Vergine Maria: 8 Settembre.

Due Benedizioni del vino nella Festa di San Giovanni Apostolo ed Evangelista: 27 Dicembre


Benedizioni che (ad liceitatem*) devono essere celebrate dall’Ordinario o da un suo delegato, o comunque dai Sacerdoti che ne richiedono la facoltà:

Benedizione dell’acqua nella Vigilia dell’Epifania: 5 Gennaio.


* Resta il fatto che al giorno d'oggi è quasi sempre moralmente impossibile richiedere una tale facoltà all'Ordinario poiché i Vescovi hanno abbracciato in massa il modernismo e rigettato la liturgia cattolica. Consiglio l'applicazione di una sana epikeia in favore del bene delle anime.


Benedizioni che (ad liceitatem*) devono essere celebrate dai Sacerdoti aventi l’Indulto Apostolico:

Benedizione dei gigli nella Festa di Sant’Antonio da Padova: 13 Giugno.


* Similmente a quanto detto sopra, c'è un'assoluta impossibilità morale alla richiesta di una tale facoltà alla Santa Sede. Anche in questo caso consiglio l'epikeia.


Benedizioni proprie a certi Ordini regolari o Congregazioni religiose che (ad liceitatem*) sono usate dai Sacerdoti aventi l’Indulto Apostolico:

Benedizione delle palme o degli altri rami nella Festa di San Pietro Martire: 29 Aprile.


* Vedasi sopra.


Benedizioni proprie per alcuni luoghi che (ad liceitatem*) devono essere celebrate dai Sacerdoti aventi l’Indulto Apostolico:

Benedizione dell’acqua nella Festa della Sacra Lancia e dei Sacri Chiodi del Signore: 11 Marzo (propria per l’Arcidiocesi di Colonia).


* Vedasi sopra.


GIORNI IN CUI SONO COMANDATE O CONSIGLIATE ALCUNE CERIMONIE O DEVOZIONI


Alla mezzanotte del 1° Gennaio è molto indicato cantare il Te Deum solenne davanti al SS. Sacramento esposto in ringraziamento dei benedici ricevuti nell’anno trascorso; inoltre si può cantare o recitare il Veni Creator Spiritus prima della Messa.

Dal 18 Gennaio (Festa della Cattedra di San Pietro a Roma) al 25 (Festa della Conversione di San Paolo) è raccomandato l’Ottavario di preghiera per la conversione degli acattolici e il loro ritorno alla Santa Madre Chiesa.

Alcuni conservano la curiosa ed assai bizzarra usanza di fare il “Funerale dell’Alleluia” dopo i Primi Vespri della Domenica di Settuagesima (pomeriggio del 12 Febbraio): si porta in processione un catafalco con la coltre sopra recante un cartiglio o stendardo con scritto Alleluia, e il Sacerdote in piviale nero lo asperge e incensa come per l’Assoluzione al Tumulo.

Nel periodo immediatamente precedente la Quaresima è prassi diffusa celebrare le Quarantore, particolarmente dalla Domenica di Quinquagesima al Martedì successivo (dal 27 Febbraio al 1° Marzo).

Il mese di Marzo essendo particolarmente dedicato alla venerazione di San Giuseppe, se ne consiglia la recita quotidiana delle Litanie.

Il giorno delle Litanie Maggiori (25 Aprile) e i tre giorni delle Rogazioni (23-25 Maggio) è consuetudine, nel corso della Processione, fare la Benedizione dei campi o dei monti o dei pascoli.

Il mese di Maggio essendo particolarmente dedicato alla venerazione della Santa Vergine Maria, si consiglia la recita quotidiana del Rosario e delle Litanie Lauretane.

In Italia vige la prassi di recitare la Supplica alla Madonna del Rosario di Pompei l’8 Maggio a mezzogiorno.

Il mese di Giugno essendo particolarmente dedicato alla venerazione del Sacro Cuore, se ne consiglia la recita quotidiana delle Litanie.

La Festa del Sacro Cuore (24 Giugno)  in tutte le chiese parrocchiali è di precetto l’Esposizione del SS. Sacramento con la recita dell’Atto di Riparazione al Sacro Cuore di Gesù

Il mese di Luglio essendo particolarmente dedicato alla venerazione del Preziosissimo Sangue di Nostro Signore, se ne consiglia la recita quotidiana delle Litanie.

Da mezzogiorno del 1° Agosto alla mezzanotte del giorno seguente (quella con cui inizia il 3) è possibile lucrare lo speciale Perdono di Assisi alle solite condizioni, visitando una chiesa francescana o almeno una chiesa parrocchiale che ne abbia facoltà, che consta in un’indulgenza plenaria per sé stessi o per un defunto.

Il mese di Ottobre essendo particolarmente dedicato alla venerazione del SS, Rosario, se ne consiglia la recita quotidiana.

In Italia vige la prassi di recitare la Supplica alla Madonna del Rosario di Pompei la prima Domenica di Ottobre (il 2) a mezzogiorno.

La penultima Domenica di Ottobre (il 23), dedicata alle Missioni, si aggiungono alla Messa domenicale le Orazioni della Messa Votiva pro Fidei Propagatione.

La Festa di Cristo Re (30 Ottobre)  in tutte le chiese parrocchiali è di precetto l’Esposizione del SS. Sacramento con la recita dell’Atto di Consacrazione al Sacro Cuore di Gesù.

La Festa e Ottava di Ognissanti (1-8 Novembre) in molte chiese c’è l’ottima prassi di preparare uno speciale Altare con esposte tutte le Sacre Reliquie disponibili (di I Classe, cioè ex corpore, ex ossibus, ex capillis e simili, insomma Reliquie prelevate dal corpo dei Santi, ma non dai loro oggetti o vestiti, e men che meno ottenute per contatto).

Dal 2 al 9 Novembre vige l’Ottavario dei Morti: il 2 visitando una chiesa almeno parrocchiale, i restanti giorni visitando un cimitero, con indulgenza plenaria toties quoties. Queste indulgenze, applicabili solo ai defunti, sono in parte estese per tutto il mese di Novembre.

L’11 Novembre, per molti Paesi giorno anniversario dell’Armistizio della Prima Guerra Mondiale, è possibile celebrare, in luogo della Messa di San Martino, una Messa da Requiem per le vittime di entrambe le Guerre Mondiali.

Dai Primi Vespri della I Domenica di Avvento (Sabato 26 Novembre) si può preparare la corona d’Avvento, una corona vegetale o floreale al cui centro stanno quattro ceroni, tre violacei e uno rosa, che si accendono progressivamente ognuno a ciascuna Domenica, e si possono tenere accesi tutti i giorni per la Messa, i Vespri o la Novena, fino alla Vigilia di Natale.

In Italia è molto sentita la tradizione della Novena di Natale, dal 16 al 24 Dicembre, che può essere cantata anche solennemente, col Sacerdote in piviale violaceo, Diacono e Suddiacono in dalmatica e tunicella violacee (paramenti rosa la III Domenica d’Avvento; se la Novena viene cantata davanti al SS. Sacramento esposto i paramenti sono bianchi). Al Magnificat si incensano l’Altare, il celebrante, il clero e i fedeli; o in caso di esposizione solo il SS. e l’Altare.


GIORNI IN CUI IL PONTIFICALE PERMETTE IL CONFERIMENTO DELLE SACRE ORDINAZIONI, DELLE BENEDIZIONI SOLENNI E DELLE CONSACRAZIONI


  • I tempi delle Ordinazioni sono: tutti i Sabati delle Quattro Tempora (12 Marzo, 11 Giugno, 24 Settembre, 17 Dicembre), il Sabato che precede la Domenica di Passione (2 Aprile) e il Sabato Santo (16 Aprile). Tuttavia: 
    • La Prima Tonsura clericale può essere conferita in qualunque giorno e ora, sia nella Messa che al di fuori di essa.
    • Gli Ordini Minori possono essere conferiti tutte le Domeniche e le Feste di rito Doppio Maggiore e Minore, sia nella Messa che al di fuori di essa, ma solo di mattina.
  • La Consacrazione Episcopale deve essere conferita di Domenica, o nel dies natalis di un Apostolo (24 Febbraio, 1° Maggio, 29 Giugno, 25 Luglio, 24 Agosto, 21 Settembre, 28 Ottobre, 30 Novembre, 18 Dicembre, 27 Dicembre), o se il Sommo Pontefice lo consente, in un giorno festivo.
  • La Benedizione dell’Abate dev’essere conferita di Domenica o un giorno festivo.
  • La Benedizione della Badessa deve essere conferita le Domeniche, l’Epifania (6 Gennaio), nell’Ottava di Pasqua (17-23 Aprile), o nel dies natalis degli Apostoli (come sopra).
  • La Benedizione e Consacrazione delle Vergini deve essere conferita le Domeniche, l’Epifania (6 Gennaio) o nell’Ottava di Pasqua (17-23 Aprile), nel dies natalis degli Apostoli (come sopra).
  • La Benedizione e Coronazione del Re si conferisce di Domenica (tuttavia che io sappia, allo stato attuale, l’ultima volta che questo rito è stato utilizzato fu per l’incoronazione di Pietro II Imperatore del Brasile, Domenica 18 Luglio 1841; la mentalità anticlericale dell’illuminismo e del liberalismo ha fatto sì che dalla seconda metà del XVIII secolo i Sovrani smettessero progressivamente di farsi incoronare col rito di Santa Madre Chiesa; gli ultimi, cioè gli Imperatori d’Austria-Ungheria, avevano un rito proprio).
  • La Benedizione del nuovo soldato si conferisce in qualunque giorno e ora.

Nota: ho avuto non poche difficoltà a conciliare i giorni forniti dal Pontificale e quelli indicati dall’esposizione che ne ha scritto Mons. Nabuco: a volte il Pontificale manca di chiarezza, altre volte Mons. Nabuco presenta date più specifiche ma non esattamente coincidenti con quelle.


GIORNI IN CUI IL PONTIFICALE CONSENTE AGLI ARCIVESCOVI METROPOLITI L’USO DEL PALLIO


La Circoncisione di Nostro Signore (1 Gennaio), l’Epifania (6 Gennaio), la Purificazione della Beata Vergine (2 Febbraio), San Giuseppe (19 Marzo), l’Annunciazione  (25 Marzo), la Domenica delle Palme (10 Aprile), il Giovedì Santo (14 Aprile), il Sabato Santo (16 Aprile), la Domenica di Resurrezione coi due giorni seguenti (17-19 Aprile), l’Ascensione (26 Maggio), Pentecoste (5 Giugno), il Corpus Domini (16 Giugno), la Natività di San Giovanni Battista (traslata al 25 Giugno), l’Assunzione (15 Agosto), la Natività della Beata Vergine (8 Settembre), Ognissanti (1° Novembre), l’Immacolata Concezione (8 Dicembre), Natale (25 Dicembre), Santo Stefano (26 Dicembre), le Festività di tutti gli Apostoli (24 Febbraio, 1 Maggio, 29 Giugno, 25 Luglio, 24 Agosto, 21 Settembre, 28 Ottobre, 30 Novembre, 18 Dicembre, 27 Dicembre), alla Dedicazione delle chiese, Ordinazioni, Consacrazioni Episcopali e delle Vergini, Benedizioni degli Abati, le Feste principali della sua Diocesi, gli Anniversari della Dedicazione della Cattedrale e della Consacrazione Episcopale.


GIORNI A CUI IL PONTIFICALE FISSA CERTE CERIMONIE (ALCUNE DELLE QUALI TEORICAMENTE DESUETE MA NON MI RISULTA CHE SIANO PERTANTO PROIBITE)


  • La Benedizione e imposizione della prima pietra per una chiesa da costruire si può celebrare ogni giorno eccetto il Sacro Triduo; tuttavia è più opportuno scegliere una Domenica o giorno festivo.
  • La Dedicazione delle chiese si può celebrare di diritto qualunque giorno, ma è più opportuno farla le Domeniche o nelle Feste di precetto.
  • La Benedizione del cimitero si può fare qualunque giorno eccetto il Sacro Triduo, preferibilmente di mattina.
  • La Riconciliazione della chiesa o del cimitero violati si può celebrare qualunque giorno, di mattina.
  • L’Epifania (6 Gennaio) si fa nella Messa la Pubblicazione delle Feste mobili nelle chiese Cattedrali, collegiali e parrocchiali.
  • Il Mercoledì delle Ceneri (2 Marzo) il Pontificale prevede l’Espulsione dei Penitenti pubblici dalla Chiesa.
  • Il Giovedì Santo (14 Aprile) il Pontificale prevede la Riconciliazione dei Penitenti.
  • Sempre il Giovedì Santo, nella Messa in Coena Domini i Vescovi benedicono gli Oli dei Catecumeni e degli Infermi, e consacrano il Crisma.

Nota: ho avuto non poche difficoltà a conciliare i giorni forniti dal Pontificale e quelli indicati dall’esposizione che ne ha scritto Mons. Nabuco: a volte il Pontificale manca di chiarezza, altre volte Mons. Nabuco presenta date più specifiche ma non esattamente coincidenti con quelle.


LA MUTAZIONE DEGLI ABITI PRELATIZI


I Prelati non regolari indossano l’abito corale di penitenza (in lana, nero per i Prelati inferiori e i Vescovi, violaceo per i Cardinali):

  • Dai Primi Vespri della Domenica di Settuagesima alla Messa del Sabato Santo (dal pomeriggio del 12 Febbraio a mezzogiorno del 16 Aprile).
  • Nelle Quattro Tempora di Settembre (21, 23 e 24 Settembre).
  • Dai Primi Vespri della I Domenica d’Avvento a quelli di Natale (dal pomeriggio del 26 Novembre a quello del 24 Dicembre).
  • Le altre Vigilie in cui si digiuna (di Pentecoste 4 Giugno, dell'Assunzione 14 Agosto ma quest'anno il digiuno si omette, di Ognissanti 31 Ottobre).
  • Nelle funzioni e processioni di penitenza.
  • Nella sola città di Roma, in caso di Sede vacante.
  • Sono ovviamente eccettuate le Feste solenni che cadessero in Avvento, Settuagesima e Quaresima; al di fuori di questi tempi sono altrettanto eccettuate le Feste di rito Doppio che cadessero in uno dei giorni qui indicati.
  • Il Caeremoniale Episcoporum dice ancora che l’abito corale penitenziale va portato tutti i Venerdì dell’anno con le eccezioni di cui sopra. Questa norma non mi pare essere ripresa dai manuali di liturgia, eppure se è nel Caeremoniale vuol dire che non è stata mai abrogata.

Inoltre i Cardinali, i Vescovi, i Prelati inferiori e i Canonici che hanno diritto alla cappa:

  • La Vigilia di Pentecoste* (4 Giugno), oppure, secondo la diversità dei luoghi, prima o dopo essa, depongono la cappa invernale foderata di ermellino o altre pellicce, e indossano quella estiva di seta. La quasi totalità dei Capitoli di Canonici non ha l’indulto per una cappa estiva e resta in rocchetto.
  • La Vigilia di Ognissanti (31 Ottobre) depongono quella di seta e riprendono quella foderata di pelliccia.


* Il Caeremoniale Romanae Ecclesiae si accorda col Caeremoniale Episcoporum parlando del cambiamento di cappa la Vigilia di Pentecoste, salvo aggiungere alla fine che per i Cardinali e i Prelati della Curia Romana è stato anticipato da Leone X alla Domenica di Resurrezione. Non riesco a trovare informazioni per sapere se la vecchia data è stata mai ripristinata.

In ogni caso penso che, salvo l’obbligo di rispettare la rubrica per quanto possibile, il giorno in cui si mutano gli abiti dipenda effettivamente dalla latitudine e dal clima: sarebbe tragicomico se nell’emisfero australe i Prelati (ammesso che al giorno d’oggi ve ne siano più di due o tre in tutto il mondo a portare la cappa) indossassero la pesante cappa coperta di pelliccia in una stagione che per loro è estiva, e quella di seta quando sono in inverno.


LE FESTE PROPRIE D’ITALIA


Festa di Santa Caterina da Siena, Patrona d’Italia, Doppio di I Classe: Venerdì 30 Aprile.

Festa di San Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia, Doppio di I Classe: Lunedì 4 Ottobre.

Festa della Traslazione dell'Alma Casa di Loreto, Doppio Maggiore: 10 Dicembre.

Festa di Sant'Eusebio Vescovo e Martire, Doppio minore: 16 Dicembre.

(Al momento mi sono note solo queste, se ne trovo altre le aggiungerò).


PER ULTERIORI DETTAGLI:

L. Stercky, Manuel de Liturgie et Cérémonial selon le Rit Romain, Paris Lecoffre 1935, due tomi.

L. Stercky, Les Fonctions Pontificales, Paris Lecoffre 1932, due tomi.

I. Wapelhorst, Compendium Sacrae Liturgiae juxta Ritum Romanum, Benzinger Brothers 1931

J. Nabuco, Pontificalis Romani expositio juridico-practica, Petropolis Vozes LTDA, 1945, tre tomi.

Ordo recitandi Officii Divini Sacrique peragendi juxta kalendarium universalis Ecclesiae pro Anno Domini MMXXII, The Saint Lawrence Press 2021.

Divini Officii recitandi Missaeque Sacrificii peragendi juxta Kalendarium Ecclesiae universalis ad tramitem rubricarum Sancti Pii Papae X pro Anno Domini MMXXII, Ecclesiae Sanctae Gertrudis Magnae, Castri Occidentalis 2021: è meno completo del precedente ma almeno ha le rubriche aggiornate fino all’ultima edizione del Messale prima della riforma bugniniana (1952), e il calendario aggiornato credo al 1954.